Visualizza Versione Completa : Pneumatici invernali 2012
Gabriele82
01-10-12, 21:30
Ad oggi, quello che ho trovato in rete sono questi modelli..
Sempre da Acme :
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/gomme-invernali-heidenau-k58-snowtex-3.50-10-vespa-2.html
gli heidenau
altri heidenau:
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/gomme-heidenau-k58-3.50-10-vespa-3.html
oppure:
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/pneumatico-schwalbe-weatherman-dsc-3.50-10.html
gli scwalbe..
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/gomme-invernali-lamellari-irc-urban-snow-3.50-10-vespa.html
gli irc
ne conoscete altri?
quali avete usato?
http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-moto-3.50-10.html
Anche queste, ma ricordo che se ne era parlato l'anno scorso per via del nuovo decreto dell'obbligo delle catene o gomme termiche.
:ciao:
Gabriele82
01-10-12, 21:40
i k38 Valerio?
io ci sto facendo un pensierino, finora quelli che mi danno più fiducia sono i k58.
gli irc non sono male, ma sembrano gomme da sterro..
i k38 Valerio?
io ci sto facendo un pensierino, finora quelli che mi danno più fiducia sono i k58.
gli irc non sono male, ma sembrano gomme da sterro..
il link porta alla pagine generale,:azz: ma ho visto che hai aggiornato il post e inserito le irc che volevo linkare io, lo so' sono un po eccessive, ma che vuoi di più...hanno il battistrada con disegno lamellare!!!:mrgreen::mrgreen:
Poi in previsione di qualche solerte fdo, non ti possono multare, sono omolagate invernali con dicitura m+s.
Non trovo il vecchio Thread dove se ne parlava, ma ricordo che Aeroib(Fabio) le aveva montate se non ricordo male...:roll:
Gabriele82
01-10-12, 21:54
chissà dov' è finito dopo l aggiornamento.
le irc a quanto ne so sono le più conosciute,e ricordo che qualcuno le usò .
qui da me,a parte le fdo in effetti servono,più per l umido che per la neve,se nevica prendo il Jumper..
;)
desdet !
Con quello che costano, mi ci pago l'assicurazione per 2 anni...lascio la Cosa a riposare in garage...
Chi decide di affrontare tale spesa di sicuro vorrà utilizzarla anche con il brutto tempo la sua vespa, con la nuova legge, apparte emanare specificatamante blocchi per i dueruote, per ottemperare alla legge, che non indica se non sbaglio una differenzzazione tra i veicoli due e quattro ruote, l'alternativa sono i pneu omologati m+s.
:ciao:
.... sono omolagate invernali con dicitura m+s.
...., ma ricordo che Aeroib(Fabio) le aveva montate se non ricordo male...:roll:
esatto..con google ho trovato queste pagg. : https://www.google.ch/#hl=de&sclient=psy-ab&q=irc+areoib&oq=irc+areoib&gs_l=hp.3...1244.4822.0.6385.10.10.0.0.0.0.186.125 7.0j10.10.0...0.0...1c.1.HLMtEerNfIc&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=bed01c1f2c2736fd&biw=1366&bih=569
uso da diversi anni le IRC... qui ci vado tranquillamente anche a -15 gradi! ... dietro non durano più di 3000 Km... quella ant. la paddo dietro e la nuova sempre davanti...
per me è una spesa ben fatta...
:ciao:
:ciao:
Gabriele82
02-10-12, 06:44
si era quella discussione, è rimasta nel vecchio sito allora..
Comunque vedo che le più gettonate sono proprio le irc.
Di heidenau ho trovato un altro modello, il k62, con disegno lamellare, molto motociclistico, anche se non ho capito se c'è la misura giusta.
rettifico:
sul sito heidenau
http://www.reifenwerk-heidenau.de/modules/reifenliste/view.php?point=5&rtyp=16&profil=91&pic=43
solo il modello k58 senza lamelle ha la nostra misura..uff..
... è rimasta nel vecchio sito allora..
..
in che senso!? solo i link precedenti alla migrazione non funzionano... mentre le discussioni vecchie ci sono tutte.
:ciao:
Gabriele82
02-10-12, 23:04
Quando ho aperto il link mi si è aperto un forum diverso da questo, con una discussione a cui partecipai io, 4 anni fa. il sito è diverso, mi sembra una vecchia versione di Vr, ma magari mi sbaglio io..con certe cose non sono molto ferrato..
Tornando in tema..Fabio, mi faresti una foto delle gomme da montate? :)
Gabry ma tu non hai bisogno delle gomme invernali, fai i 10km/h come velocità di crociera e farai si e no 10 km in 4 mesi ....
:mrgreen: sì sono un asino lo so
Gabriele82
03-10-12, 07:43
pensavo di mettere su le routine come i bimbi..le vuoi pure tu? ;)
desdet !
pensavo di mettere su le routine come i bimbi..le vuoi pure tu? ;)
desdet !
sì però che siano tubeless e cromate!
Altro pneumatico: http://pneumatici.epto.it/anlas-mb-458-wintergrip-350-10-rf-tl-59j-mc-p-ANLMOTD118659.html
Peccato non ci sia la misura 3.50/10, altrimenti, con questo sava mc32 qui sotto... ci vai anche all' Elefantreffen!!:rulez:
Gabriele82
03-10-12, 14:43
questo si che è bello!! a intaglio,a punta é anche piuttosto sportivo,evita l effetto cariola all' Abetone..:)
desdet !
questo si che è bello!! a intaglio,a punta é anche piuttosto sportivo,evita l effetto cariola all' Abetone..:)
desdet !
Ti riferisci all' Anlas che ho linkato?... e poi c'è anche il prezzo!
qui su egay vedi diverse immagine:
http://www.ebay.ch/itm/IRC-Winter-Reifen-120-70-16-58L-Urban-Snow-SN23-M-S-/160545063270
o google:
https://www.google.ch/search?hl=de&q=irc&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&biw=1294&bih=849&wrapid=tlif134927229376610&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=60JsUN6cO8uGswbBoIGQDg#um=1&hl=de&tbm=isch&sa=1&q=irc+m%2Bs&oq=irc+m%2Bs&gs_l=img.3...4334.6436.0.6613.4.4.0.0.0.0.157.403. 3j1.4.0...0.0...1c.1.AU_h6XVRIh4&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=4656134bc43c20d5&biw=1294&bih=849
Gabriele82
03-10-12, 15:16
Ti riferisci all' Anlas che ho linkato?... e poi c'è anche il prezzo!
no,mi riferivo al sava!
qui su egay vedi diverse immagine:
http://www.ebay.ch/itm/IRC-Winter-Reifen-120-70-16-58L-Urban-Snow-SN23-M-S-/160545063270
o google:
https://www.google.ch/search?hl=de&q=irc&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&biw=1294&bih=849&wrapid=tlif134927229376610&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=60JsUN6cO8uGswbBoIGQDg#um=1&hl=de&tbm=isch&sa=1&q=irc+m%2Bs&oq=irc+m%2Bs&gs_l=img.3...4334.6436.0.6613.4.4.0.0.0.0.157.403. 3j1.4.0...0.0...1c.1.AU_h6XVRIh4&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=4656134bc43c20d5&biw=1294&bih=849
si,intendevo però montato sulla vespa..;)
desdet !
.....
si,intendevo però montato sulla vespa..;)
...
ah beh... allara devi aspettare che diventi più freddo :-) al momento vado ancora con le Conti Twist Sport ;-)
Gabriele82
03-10-12, 16:33
ok...aspetto! ;)
voglio rendermi conto del tipo di spalla,se squadrata ,o ovale..
desdet !
Scherzi a parte, in caso di strada umida, con temperature più o meno intorno allo 0 e con eventuali lastre di ghiaccio o "semplici" zone di strada ghiacciata, oppure sulla neve, questo tipo di pneumatici come si comporta? C'è una reale differenza nella guida?
Scherzi a parte, in caso di strada umida, con temperature più o meno intorno allo 0 e con eventuali lastre di ghiaccio o "semplici" zone di strada ghiacciata, oppure sulla neve, questo tipo di pneumatici come si comporta? C'è una reale differenza nella guida?
secondo me la cosa fondamentale da ricordare, nei casi citati da te, è che abbiamo il qlo seduto su due ruote e non su 4!! Di sicuro evacuano meglio acqua e neve, ma i miracoli non li fa nessuna gomma
ok...aspetto! ;)
voglio rendermi conto del tipo di spalla,se squadrata ,o ovale..
...
se è per questo posso farti la foto anche se non montato sulla vespa come hai scritto!!??
Gabriele82
05-10-12, 09:27
se è per questo posso farti la foto anche se non montato sulla vespa come hai scritto!!??
Se ce l hai già pronta,si,va bene comunque!;)
desdet !
Ecco.
Da sx... Conti TwistSport, Irc su cerchio e irc nuova.
Non sono assolutamente quadre
Non riesco a caricare la foto.... Riproveró...
vesparancio77
08-10-12, 20:06
Ecco.
Da sx... Conti TwistSport, Irc su cerchio e irc nuova.
Non sono assolutamente quadre
Non riesco a caricare la foto.... Riproveró...
ciao, sarei interessato ad acquistare le contitwist... come ti trovi?
:ciao:
Ad oggi, quello che ho trovato in rete sono questi modelli..
Sempre da Acme :
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/gomme-invernali-heidenau-k58-snowtex-3.50-10-vespa-2.html
gli heidenau
altri heidenau:
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/gomme-heidenau-k58-3.50-10-vespa-3.html
oppure:
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/pneumatico-schwalbe-weatherman-dsc-3.50-10.html
gli scwalbe..
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/gomme-invernali-lamellari-irc-urban-snow-3.50-10-vespa.html
gli irc
ne conoscete altri?
quali avete usato?
Io sto usando da un migliaio e rotti di chilometri quel modello di Schwalbe, con cerchi tubeless, sul px200...ma, sinceramente, non è che siano delle gomme invernali...forse l'intaglio, ma forse...!
Comunque, direi tutto bene! Tant'è che ho fatto un trio Schwalbe: le paceman sull'ETS e quelle modello intaglio classico sul pk125! :ok:
Gabriele82
11-10-12, 15:55
sul bagnato come ti trovi?
desdet !
sul bagnato come ti trovi?
desdet !
Sinceramente, non male! :mrgreen:
Non ho preso molta pioggia quest'anno (stranamente), però mi sembrano buone. Sull'asciutto, pur non essendo una mescola morbida, direi buone! Cercavo qualcosa di leggermente "sportivo" ma che andasse bene anche sul bagnato (quindi niente michelin S1, metzeler ME1 o simili). Son contento (anche dei tubeless) :ok:
Gabriele82
11-10-12, 16:18
quel che cerco pure io,ma che in caso di strada umida o bagnata,mi garantisca una certa sicurezza!
desdet !
Ti consiglio le SM100, io non le abbandono più!!
Gabriele82
11-10-12, 22:04
anche d inverno Qarlo?
desdet !
Ma le SM100 non sono la versione "economica" delle S83? A parte il discorso dell'intaglio diverso del battistrada, non è che la mescola è diversa? Perchè a quel punto non so se l'intaglio cambi molto le cose.
Io abito a Milano e uso le SM100 tutto l'anno.
Rispetto alle S83 la vespa guadagna in agilità, sono più rotonde e piegano meglio (il battistrada arriva più vicino al fianco dello pneumatico, mentre nelle S83 c'è quel noioso "bordino").
La mescola è piuttosto morbida, paragonabile alle S83.
Le S83 drenano meglio l'acqua, sono più scolpite e questo d'inverno le aiuta a scaldarsi prima; ma una volta calde anche le SM100 viaggiano bene.
Parere personale, ovviamente... ;-)
:ciao:
Quando ero ragazzetto, facevo tutto l'anno con le S1...e considera che non avevo un gran che, la testa sulle spalle... Basta sapere quello che si sta facendo e si viaggia sicuri. Se uno fa l'asino, cade anche con le TT92GP in Luglio...
... contitwist... come ti trovi?
..
io uso le conti twistSport la mescola è più mordiba rispetto alle conti twist e mi trovo benissimo!
qui le foto... Gabriele scusa il ritardo ma ero fuori sede e senza internet :-(
quindi, da sx... Conti TwistSport, Irc su cerchio e irc nuova.
117989117988
Gabriele82
15-10-12, 11:00
grazie Fabio!
beh che dire l effetto è bello invernale!
e come avevi detto il profilo è sicuramente tondo,da piega.
speravo solo in un disegno più motociclistico..ma l importante è la resa alla guida.
desdet !
Quando ero ragazzetto, facevo tutto l'anno con le S1...e considera che non avevo un gran che, la testa sulle spalle... Basta sapere quello che si sta facendo e si viaggia sicuri. Se uno fa l'asino, cade anche con le TT92GP in Luglio...
Quoto...:ok:
Io abito a Milano e uso le SM100 tutto l'anno.
Rispetto alle S83 la vespa guadagna in agilità, sono più rotonde e piegano meglio (il battistrada arriva più vicino al fianco dello pneumatico, mentre nelle S83 c'è quel noioso "bordino").
La mescola è piuttosto morbida, paragonabile alle S83.
Le S83 drenano meglio l'acqua, sono più scolpite e questo d'inverno le aiuta a scaldarsi prima; ma una volta calde anche le SM100 viaggiano bene.
Parere personale, ovviamente... ;-)
:ciao:
Io quello che ho riscontrato è che le SM100 costano un bel po' di meno delle S83.
Ad oggi non so quale sia il motivo preciso ma devo pensare che in qualcosa le S83 debbano essere per forza migliori.
Fermo restando che a me piacciono di più le SM100.
:ciao:
Io quello che ho riscontrato è che le SM100 costano un bel po' di meno delle S83.
Ad oggi non so quale sia il motivo preciso ma devo pensare che in qualcosa le S83 debbano essere per forza migliori.
...
qui è il mercato a decidere il prezzo... dato che le S83 sono più ricercate costano di più! ;-)
Penso che le S83 siano ricercate più che altro, per il disegno classico. Non durano nulla, costicchiano e non mi hanno mai dato una gran confidenza alla guida.
Le SM 100 che snobbavo, mi hanno sorpreso. Le ho su dall' inizio dell' estate e mi hanno convinto sempre di più, Km dopo Km. Proverò di nuovo le S1 per confrontarle, ma le SM 100 mi piacciono tantissimo!
IlVespista84
17-10-12, 12:34
Ragazzi io ho fatto da gennaio ad oggi con le Heidenau K58, e aldilà di 2 forature alla gomma posteriore (sfiga?) per il resto mi sono trovato benissimo, tenuta di strada ottima e nessun rischio di scivolare sul bagnato...
A gennaio con la tredicesima mi comprerò 2 cerchi tubeless e altre 2 heidenau nuove, sperando di non forare più.
Ragazzi scusate se mi intrometto nella discussione...Io vivo a Genova, e in questo periodo dell'anno (l'alluvione scorsa vi ricorderà qualcosa) piove spesso, ma io sono quasi sempre costretto a spostarmi in vespa.
La città è tutta curve e sali scendi, io con la mia pk 125 monto le S83, e per ora non mi sto trovando male (certo le discese in vespa sul bagnato vado ai 3 kmh e penso sia inevitabile), ma volevo sapere se c'era qualcosa di migliore delle S83 restando nella dimensione 3.00x10 che può montare la pk...
Grazie a tutti per i pareri! :ciao:
ps. non monto cerchi tubless ma normalissimi cerchi merdoni a camera d'aria :mrgreen:
Gabriele82
18-10-12, 23:37
se non ricordo male le heidenau k58 dovrebbero esistere anche nella tua misura..
Grazie della risposta!
Cosa dici, sono meglio delle S83?
Le mie le ho montate direi a Febbraio, ma che giro con la vespa sarà da Marzo inoltrato, avrò fatto 4000 km massimo.
se non ricordo male le heidenau k58 dovrebbero esistere anche nella tua misura..
Gabriele82
18-10-12, 23:44
Guarda, io sincerametne non lo so, le S83 non le ho mai sofferte, mentre le heidenau mai provate, ma danno una buona impressione, sono molto più motociclistiche e hanno una mescola "winter", Aeroib parla molto bene perchè le usa da anni le IRC specifiche termiche..
Purtroppo temo che di quella gomma non esista la misura adatta al cerchio PK...sul davanti forse potrei montarle, ma non so quanto sia consigliabile fare dei mixoni di pneumatico.
Quando avevo il px mi ricordo di aver montato le SM100, lontane anni luce chiaramente dal Pirelli sc30, mi ci trovavo meglio, e quando ancora la gomma era giovane ci uscivano dei bei piegoni. Devo dire però che sul bagnato mi sono sempre trovato male, e la gomma dietro si è consumata parecchio in fretta, tornassi indietro non so se le riprenderei
Guarda, io sincerametne non lo so, le S83 non le ho mai sofferte, mentre le heidenau mai provate, ma danno una buona impressione, sono molto più motociclistiche e hanno una mescola "winter", Aeroib parla molto bene perchè le usa da anni le IRC specifiche termiche..
Gabriele82
18-10-12, 23:51
mah..hai guardato nel sito di acme?
secondo me ci sono...
Non ci sono purtroppo, c'è un modello di continental, le s83, le heidenau e qualcos'altro. Ma le IRC e le Sava (le cito perché ne ho sentito parlare ottimamente sul bagnato) sembrerebbero tutte montabili da Px in su
Bellafrance
23-10-12, 13:48
Le SM100 vengono prodotte anche per scooter 100/80, 100/90, 120/70, ecc. magari fabbricandone di più costano meno delle S83.
Anch'io le uso da anni e mi trovo molto bene.
Ciao
Anche le S83 le fanno nelle misure "da scooter".
I macchinari sono gli stessi, basta che cambino gli stampi (che hanno già, e si saranno già ampiamente ripagati) e il gioco è fatto!
Fare una 3.00-10 o una 3.50-10, o una 100/90-10, per ma michelin ha lo stesso identico costo, e gli investimenti iniziali sono già stati ammortizzati, infatti dopo l'S1 non hanno tirato fuori altri disegni. Sono le stesse gomme che vendevano 20 anni fa', quindi adesso è tutto guadagno, per loro.
provate le schwalbe...non credo che tornerò più indietro!
provate le schwalbe...non credo che tornerò più indietro!
Modello preciso? Misure? Esistono anche da 3,00?
Modello preciso? Misure? Esistono anche da 3,00?
Ho preso queste http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-PNEUMATICO-GOMMA-SCHWALBE-WEATHERMAN-3-50X10.1.5.74.gp.4217.-1.uw.aspx non so però se le fanno anche da 3.00 prova a mandargli una mail eventualmente.
Gabriele82
24-10-12, 14:20
sono interessato pure io,al modello invernale.
desdet !
Per me sono delle ottime gomme sia sull'asciutto che sul bagnato. Hanno canali abbastanza profondi per espellere quantità d'acqua importanti e sul mio p200e ci stanno più che bene. Premessa: io vivo e circolo tra roma e napoli con temperature che difficilmente diventano particolarmente rigide e dove quando piove queste gomme sono più che adatte ma sicuramente migliori di una normale s83.
Gabriele82
24-10-12, 15:04
riesci a mettere qualche foto per favore?
desdet !
118641
Per ora ho trovato solo questa dove la gomma si intravede ..come vedi non hanno un cattivo profilo sul px. Se vuoi delle altre foto provo a farne appena ho un pò di tempo.
Gabriele82
24-10-12, 15:31
si grazie,te ne sarei grato!
ps bella vespa!
desdet !
118646118647118648118649118650
Eccole!
io ho provato le shwalbe per 9 mesi (disegno stile s83) e ho dovuto cambiare quella posteriore ormai liscia...
io ho deciso di evitarle ormai...
adesso su dietro ho una s83 ma mi sa che verso gennaio metterò un bel treno di metzeler me1 e chissà, magari dei bei tubeless... :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
24-10-12, 17:37
aggressive! mi piacciono!
desdet !
Ho preso queste http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-PNEUMATICO-GOMMA-SCHWALBE-WEATHERMAN-3-50X10.1.5.74.gp.4217.-1.uw.aspx non so però se le fanno anche da 3.00 prova a mandargli una mail eventualmente.
Somigliano un po' alle famose Michelin Dexter, che pare siano ora dure da trovare, ma si diceva che per l'acqua erano fantastiche proprio grazie a quel disegno.
IlVespista84
24-10-12, 22:09
aggressive! mi piacciono!
desdet !Concordo, quasi quasi a gennaio al prossimo cambio gomme scelgo queste!
Gabriele82
24-10-12, 23:44
Somigliano un po' alle famose Michelin Dexter, che pare siano ora dure da trovare, ma si diceva che per l'acqua erano fantastiche proprio grazie a quel disegno.
vero, le dexter!! me ne hanno parlato molto ma molto bene!
desdet !
aggressive! mi piacciono!
desdet !
Secondo me sono davvero valide.
Ho avuto le Dexter sulla mia TS: buone gomme. Poi al cambio non le ritrovai e così ho provato una copia più economica a marchio Areo, ma non sono la stessa cosa. Ora voglio proprio provare le K58.
Bè... io alla fine mi son preso un paio di sm100 300x10 per la small.
Mi piacevano le Dunlop ma per small non c'erano. Come 300x10 non c'è molta scelta in giro.
ujaguarpx125
28-10-12, 21:20
Io sono 3anni che utilizzo le IRC e ci ho fato anche un Elefant e ci farò anche il prox. Nessun problema su bagnato e neve.
Le prendo da qui:
http://www.officinatonazzo.it/Gomme-Pneumatico-invernale-IRC-3-50x10.1.15.72.gp.2408.-1.uw.aspx
Ciao Marco
Io sono 3anni che utilizzo le IRC e ci ho fato anche un Elefant e ci farò anche il prox. Nessun problema su bagnato e neve.
Le prendo da qui:
http://www.officinatonazzo.it/Gomme-Pneumatico-invernale-IRC-3-50x10.1.15.72.gp.2408.-1.uw.aspx
Ciao Marco
Interessante... comunque noto che questi tipi di gomme costano tutte sui 100 a coppia.
ujaguarpx125
28-10-12, 21:44
Interessante... comunque noto che questi tipi di gomme costano tutte sui 100 a coppia.
Purtroppo hanno un costo più elevato rispetto alle gomme "estive"
Ciao Marco
IlVespista84
28-10-12, 23:20
Ora voglio proprio provare le K58.
Le K58 Heidenau attualmente le ho montate sulla mia PX, non posso che consigliartele, ottima tenuta su bagnato e sporco, ci sono anche andato sulla neve lo scorso inverno! :mrgreen:
http://imageshack.us/photo/my-images/202/p1030096m.jpg/
Belle! Ho visto che fanno anche le 3.00 / 10, ma con meno di 50 a pezzo + spedizione non ci se la cava.
Poiché sul bagnato vado poco in vespa, non sarebbe una spesa giustificabile.
Eh sì... comunque mi chiedo: si avverte davvero una differenza sostanziale?
IlVespista84
29-10-12, 19:55
Eh sì... comunque mi chiedo: si avverte davvero una differenza sostanziale?In parole povere sento maggiore stabilità in curva e non la sensazione di poter scivolare... sulla ruota di scorta ho una Michelin S83 e messe a confronto le K58 sono molto più grosse.
Gabriele82
08-11-12, 08:00
aggiornamento, navigando su scooter center ho trovato questi:
http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=289963480048000&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VNX1T&category2=CAT
sono disponibili pure nella misura 3.00/10
Interessante... somigliano alle Dunlop.
Però 40 a pezzo è una bella legnata!
aggiornamento, navigando su scooter center ho trovato questi:
SCOOTER CENTER ® Reifen -KENDA K701 M+S- Winterreifen - 3.50 - 10 TL 56L - Dein Klassische Roller-Shop für Tuning, Ersatzteile, Zubehör & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=289963480048000&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VNX1T&category2=CAT)
sono disponibili pure nella misura 3.00/10
Gabriele82
08-11-12, 14:31
Ruggero,ma tu quanto le paghi le gomme?
io solitamente sui 30,un deca in più non mi pare esagerato.
desdet !
Ruggero,ma tu quanto le paghi le gomme?
io solitamente sui 30,un deca in più non mi pare esagerato.
desdet !
Le SM100 17 l'una spedite.
Però è vero, le altre da pioggia difficile beccarle a meno di 30.
Gabriele82
08-11-12, 16:36
in effetti tu le paghi poco.
io le sl26,non spedite,ma smontata e rimontata,con camera nuova,sono a 30 euro.
questa é smontata,e manca la camera d aria..
desdet !
sartandrea
10-12-12, 16:06
salve a tutti,
sfrutto questo 3D per scrivere il mio primo messaggio su VR
uso un PX200 365 giorni ed abitando a Biella ho la necessità di utilizzare gomme termiche
da un paio di inverni utilizzo le Heidenau K58 snowtex e devo dire che con asfalto freddo o con neve mi hanno soddisfatto, ho anche voluto testarle sulla neve fresca ed abbondante dove si sono rivelate all’altezza della situazione
questa foto l’ho fatta sulla strada che va alla Galleria di Rosazza (Biella), una strada che collega il Santuario di Oropa con il Santuario di S.Giovanni
120816
tenete presente che per arrivare al luogo della foto bisogna affrontare tratti di salita con pendenze di circa 12% dove ho un po sgambettato (senza scendere dalla sella), ma con gomme normali non è minimamente pensabile affrontare simili strade innevate
per questo inverno utilizzo ancora le K58 ma per il prossimo vorrei provarne un'altro tipo, magari queste
SCHWALBE ICEMAN M+S
120817
qualcuno ha esperienze dirette su neve con questa gomma?
IlVespista84
10-12-12, 17:31
Innanzitutto benvenuto, hai tutta la mia stima visto che affronti strade molto innevate con la vespa! :ok:
Bellissimo! E senza parabrezza..........
ujaguarpx125
10-12-12, 21:08
salve a tutti,
sfrutto questo 3D per scrivere il mio primo messaggio su VR
uso un PX200 365 giorni ed abitando a Biella ho la necessità di utilizzare gomme termiche
da un paio di inverni utilizzo le Heidenau K58 snowtex e devo dire che con asfalto freddo o con neve mi hanno soddisfatto, ho anche voluto testarle sulla neve fresca ed abbondante dove si sono rivelate all’altezza della situazione
questa foto l’ho fatta sulla strada che va alla Galleria di Rosazza (Biella), una strada che collega il Santuario di Oropa con il Santuario di S.Giovanni
120816
tenete presente che per arrivare al luogo della foto bisogna affrontare tratti di salita con pendenze di circa 12% dove ho un po sgambettato (senza scendere dalla sella), ma con gomme normali non è minimamente pensabile affrontare simili strade innevate
per questo inverno utilizzo ancora le K58 ma per il prossimo vorrei provarne un'altro tipo, magari queste
SCHWALBE ICEMAN M+S
120817
qualcuno ha esperienze dirette su neve con questa gomma?
Queste ultime sembrano stupende! tassellate al punto giusto! Chissà quanto costeranno!
Queste ultime sembrano stupende! tassellate al punto giusto! Chissà quanto costeranno!
Però non ho trovato la misura giusta ...
Tyre SCHWALBE Iceman HS544, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/~/products/tyre+schwalbe+iceman+hs544+_s20310ms)
Neanche sapevo esistessero le gomme invernali per la Vespa ... Ma le guidate con la neve??? :orrore:
A me è capitato più volte quando andavo a scuola in Vespa... Solo che poi mi trovavo a scuola "da solo" che tutti gli altri erano rimasti a casa bloccati dalla neve. Avevo le Pierlli S1 :mrgreen: A 17 anni ancora non conoscevo le leggi della fisica e quindi si poteva andare ovunque anche con le slick :-P
Gabriele82
11-12-12, 07:31
A me è capitato più volte quando andavo a scuola in Vespa... Solo che poi mi trovavo a scuola "da solo" che tutti gli altri erano rimasti a casa bloccati dalla neve. Avevo le Pierlli S1 :mrgreen: A 17 anni ancora non conoscevo le leggi della fisica e quindi si poteva andare ovunque anche con le slick :-P
pure io ...anche se allora avevo lo sputer..ah,ovviamente,in due!:)
desdet !
Mai avuto uno scooter automatico in vita :-) Vespista dal '97, in ritardo di 3 anni rispetto a quello che avrei voluto io causa genitori non collaborativi :rabbia:
Gabriele82
11-12-12, 10:11
io iniziai con il mitico f 12 della malaguti,lo ricordo con molto affetto.;)
desdet !
sartandrea
11-12-12, 12:07
Queste ultime sembrano stupende! tassellate al punto giusto! Chissà quanto costeranno!
qui si trova tutta la gamma Schwalbe
EMPORIO dello SCOOTER - Ricambi e Accessori per VESPA Vintage e SCOOTER - TREVISO - HOME (http://www.emporiodelloscooter.com/default.asp?cmdString=&t1=43&t9=30&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&bClosed=0&statusAfterSearch=0&cmdSearchOK=Cerca)
tra l'altro un altro pneumatico che trovo interessante è il "Weatherman", e da quel che ho letto oltre ad essere efficiente sull'asciutto si comporta bene sul bagnato, la condizione alla quale ci tengo particolarmente nel trovare un efficiente pneumatico visto la nota precarietà della Vespa con la pioggia, d'altronde circolare con la neve è una cosa sporadica e che in fondo in fondo uno se la cerca mentre ritrovarsi sotto la pioggia può capitare in qualunque stagione, e devo dire che anche il K58 Snowtex sul bagnato va bene ma appena la temperatura sale il post. si consuma a vista d'occhio
tra l'altro in base alla mia esperienza il peggior pneumatico che ho provato sotto la pioggia è il ContiTwist Sport :orrore:, non so se erano difettosi o altro ma sul bagnato erano delle saponette, infatti dopo una brutta esperienza li ho immediatamente sostituiti con dei Metzeler ME1 ed ho notato subito la differenza proprio con la pioggia
p.s.
visto che ho il post. un po consumato ho ordinato un nuovo K58 su "gommadiretto" ed mi è arrivato proprio ora in ufficio
120854
al tatto i tasselli sono morbidissimi......
IlVespista84
11-12-12, 13:09
qui si trova tutta la gamma Schwalbe
EMPORIO dello SCOOTER - Ricambi e Accessori per VESPA Vintage e SCOOTER - TREVISO - HOME (http://www.emporiodelloscooter.com/default.asp?cmdString=&t1=43&t9=30&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&bClosed=0&statusAfterSearch=0&cmdSearchOK=Cerca)
tra l'altro un altro pneumatico che trovo interessante è il "Weatherman", e da quel che ho letto oltre ad essere efficiente sull'asciutto si comporta bene sul bagnato
Le monto io da un mese circa le weatherman su cerchi tubeless comprate proprio in quel negozio (già montate), per ora mi sembrano veramente ottime, ma non ho avuto modo di provarle sul bagnato, è un po che non piove.
Ragazzi,con le foto delle salite innevate mi avete fatto proprio venir voglia di comprare un paio di gomme da neve...
alla faccia di :mogli: che mi dice di usare l' auto...
prox weekend mi sa che le ordino..
P.s. Per ora SM100 365 gg l' anno, però effettivamente le curve le faccio a passo d' uomo...
Mamma mia a me non verrebbe mai in mente di salire su Vespa con la neve. Ma com'è possibile guidarla? Con le macchine non e facile e figuriamoci in Vespa....
sartandrea
11-12-12, 14:39
qui c'è un piccolo video di uno con il GTS (oltre 20cv) in accelerazione con le K58 SnowTex
Testing Vespa GTS w/ Heidenau Snowtex Tires - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=6EzRCKeNDr8)
e qui con le SCHWALBE ICEMAN M+S
http://www.youtube.com/watch?v=ozzjnOlDSqw
comunque su YouTube si trovano diversi video dove provano le Termiche per scooter
Io uso le S1 sempre, con qualunque condizione climatica. Adesso fuori ci sono circa 0 gradi e tra poco uscirò in Vespa.
Dopo esser passato da SC30, S83, SM100 ed una marca orientale che non ricordo, non rinuncio più alle S1: sono superiori in tutto: tenuta e durata. Forse le S83 sono un pelo più confortevoli. Comunque non rilevo grosse differenze di tenuta sul bagnato tra S1 ed S83.
La gomma posteriore si scalda anche d'inverno e tutte le volte che percepisco un accenno di perdita di aderenza è sempre all'anteriore. Secondo me una soluzione di compromesso è montare una gomma invernale solo all'anteriore: costa meno che 2 e si consuma meno.
sartandrea
18-12-12, 09:32
domenica scorsa ho messo alla frusta le Heidenau K58 SnowTex
lo scorso inverno avevo provato a salire fino alla Galleria di Rosazza (Biella) ma ad un cero punto sono tornato indietro perché la neve era troppo alta per la scocca del PX
domenica ci ho riprovato :mrgreen: :mrgreen:.........
questa è la foto dell'anno scorso dove mi sono fermato
121223
e queste quelle di quest'anno partendo dallo stesso tornante fino alla galleria
(scusate la qualità delle foto, le ho fatte con un vecchio smartphone...)
121224
121225
121226
dopo questo ultimo tornante c'è probabilmente il tratto di salita più dura e con la neve sempre più fredda e farinosa le Heidenau Snowtex (senza chiodi) sono al limite di conseguenza per una cinquantina di metri ho tribolato dovendo scendere dal PX e accompagnarlo a piedi mentre scodava, forse con gomme più estreme come le IRC, Schwalbe ecc. avrei evitato di scendere anche in questo tratto
121227
è fatta!!
ingresso galleria versante Santuario di San Giovanni
121228
uscita galleria versante Santuario di Oropa
121229
qualche considerazione;
premesso che con gomme normali un'esperienza simile con un PX non è pensabile, tranne in una occasione, le Heidenau si sono rivelate all'altezza della situazione oltre ad essere ottime in inverno su qualsiasi tipologia di pavimentazione stradale e sul bagnato
inoltre ho avuto la conferma che in queste condizioni limite il PX200 ha la 1° marcia troppo lunga per le situazioni più difficili
per tutto il resto mi sono divertito.........:mrgreen: :mrgreen:
Gabriele82
18-12-12, 09:54
tu sei un pazzo! :D
desdet !
IlVespista84
18-12-12, 10:02
Grandissimo!!!! :applauso::applauso:
110 euro per 3000 km? bah?
ma sono gomme termiche o hanno solo il battistrada più scolpito?
domenica scorsa ho messo alla frusta le Heidenau K58 SnowTex
lo scorso inverno avevo provato a salire fino alla Galleria di Rosazza (Biella) ma ad un cero punto sono tornato indietro perché la neve era troppo alta per la scocca del PX
domenica ci ho riprovato :mrgreen: :mrgreen:.........
questa è la foto dell'anno scorso dove mi sono fermato
121223
e queste quelle di quest'anno partendo dallo stesso tornante fino alla galleria
(scusate la qualità delle foto, le ho fatte con un vecchio smartphone...)
121224
121225
121226
dopo questo ultimo tornante c'è probabilmente il tratto di salita più dura e con la neve sempre più fredda e farinosa le Heidenau Snowtex (senza chiodi) sono al limite di conseguenza per una cinquantina di metri ho tribolato dovendo scendere dal PX e accompagnarlo a piedi mentre scodava, forse con gomme più estreme come le IRC, Schwalbe ecc. avrei evitato di scendere anche in questo tratto
121227
è fatta!!
ingresso galleria versante Santuario di San Giovanni
121228
uscita galleria versante Santuario di Oropa
121229
qualche considerazione;
premesso che con gomme normali un'esperienza simile con un PX non è pensabile, tranne in una occasione, le Heidenau si sono rivelate all'altezza della situazione oltre ad essere ottime in inverno su qualsiasi tipologia di pavimentazione stradale e sul bagnato
inoltre ho avuto la conferma che in queste condizioni limite il PX200 ha la 1° marcia troppo lunga per le situazioni più difficili
per tutto il resto mi sono divertito.........:mrgreen: :mrgreen:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_ 2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Gabriele82
18-12-12, 23:46
Si ma sono curioso..a che altitudine ti trovavi?
e queste strade erano chiuse al traffico,o normalmente si trovano in queste condizioni?
desdet !
IlVespista84
19-12-12, 07:09
Mi associo anch'io alle domande, come mai quelle strade non sono state ripulite dalla neve? o sei andato in zone vietate al traffico??? :Lol_5:
complimenti anche da parte mia:bravo:
anchio ho una domanda: a quell'altitudine e con quel freddo non hai avuto problema di carburazione?
sartandrea
19-12-12, 10:02
la strada delle Galleria di Rosazza (1488m s.l.m.) o strada dei due santuari, perché collega il Santuario della Madonna di Oropa con il Santuario di San Giovanni d'Andorno, è una strada Provinciale con scopo turistico anche se in origine era stata realizzata per iniziativa di Federico Rosazza nell'intento di agevolare il collegamento fra la alta Valle Cervo e la Valle di Oropa con il suo importante santuario
da Gliondini BI a Oropa BI - Google Maps (http://maps.google.it/maps?saddr=gliondini,+BI&daddr=oropa,+BI&hl=it&ll=45.648068,7.997789&spn=0.050161,0.087805&sll=45.655088,7.996588&sspn=0.050155,0.087805&geocode=FXXauAIdeN55ACl73cNrD6GIRzExrIOaNvCcIw%3BF bgxuAId8M55ACkDnuyS1aGIRzERfSgNHNSd0A&t=h&mra=ls&z=14)
la strada era sterrata ma dopo una grande frana sul versante di Oropa è stata ristrutturata ed asfaltata per intero e ad oggi e transitabile a doppio senso di marcia ma in caso di neve c'è il cartello di Divieto di Accesso, quindi in teoria non avrei potuto salire
sul versante San Giovanni è una strada famosa anche ai ciclisti per le sue pendenze e in cima c'è una nota locanda che chiude in caso di neve perchè la strada non viene spalata
121285
121286
121287
sartandrea
19-12-12, 10:38
110 euro per 3000 km? bah?
ma sono gomme termiche o hanno solo il battistrada più scolpito?
vedo che abiti a Bari quindi presumo che non hai il problema delle strade "fredde", ma uno come me che usa il PX 365 giorni di cui circa 60 con temperature attorno allo zero è contento che oggi si trovano delle vere termiche per la Vespa
tralasciando la neve perchè quella onestamente la vai a cercare, viaggiare su freddi fondi stradali con le termiche senti la differenza già solo quando freni ma soprattutto ti danno un margine di sicurezza in più, questo non vuol dire che con asfalto gelato in curva gratti le pedane ma credimi che la differenza la senti, e tenendo conto che stiamo parlando di ruote da 10".........
questo è il secondo inverno che uso le K58 SnowTex e quest'anno ho sostituito solo il posteriore visto che l'ant. di tassello era ben oltre la metà, quindi consumo circa 3 gomme termiche ogni 2 inverni e considerando sia i vantaggi che i costi (costano mediamente 10€ in più delle normali gomme) personalmente non sto nemmeno a pensarci sù :roll:
sartandrea
19-12-12, 11:04
complimenti anche da parte mia:bravo:
anchio ho una domanda: a quell'altitudine e con quel freddo non hai avuto problema di carburazione?
considera che la scalata su neve alla Galleria dal versante San Giovanni la fai in 1° marcia a 10 km/h e non è a questi regimi che si verificano problemi di carburazione
anzi come già scritto se in queste condizioni limite il mio PX200 avesse la prima più corta in certi passaggi avrei faticato di meno
Gabriele82
19-12-12, 12:33
Molto interessante,come te adoro la neve,la montagna, le strade innevate,e le sfide!;)
fosse più vicino sarei probabilmente venuto insieme a te a fare questo giro da pazzi.
non posso che puntare il discorso sicurezza,e infatti,ho aperto questo thread appunto per condividere sensazioni ed esperienze in tal senso.
abitare al nord,in zone collinari o montuose implica sicuramente necessità e bisogni che, diversamente dalla puglia o altre regioni del sud, altri non si pongono nemmeno.
per il discorso carburazione sulla mia ho riscontrato che fin oltre i 2200 mt di altitudine non accusa problemi.
desdet !
IlVespista84
19-12-12, 12:37
o sei andato in zone vietate al traffico??? :Lol_5:
ma in caso di neve c'è il cartello di Divieto di Accesso, quindi in teoria non avrei potuto salireHo indovinato :mrgreen:
Anche io come Gabriel avrei voluto fare questo giro sulla neve, peccato che abito dall'altra parte del Nord-Italia :ciao:
Ho indovinato :mrgreen:
Anche io come Gabriel avrei voluto fare questo giro sulla neve, peccato che abito dall'altra parte del Nord-Italia :ciao:
...Passo Rest dovrebbe essere bello chiuso in questo periodo...:scalata:
io ho le SM100, un pensierino ogni tanto però lo faccio...:rulez:
:ciao:
IlVespista84
19-12-12, 13:24
...Passo Rest dovrebbe essere bello chiuso in questo periodo...:scalata:
io ho le SM100, un pensierino ogni tanto però lo faccio...:rulez:
:ciao:Sabato mattina penso di andare a farmi un bel giro, se il tempo lo permette ovviamente, ti faccio sapere! :risata1:
Gabriele82
19-12-12, 14:47
io invece,il 30, se c è bello vorrei andare all' Abetone..
desdet !
io invece,il 30, se c è bello vorrei andare all' Abetone..
desdet !
te sei fuori! :-)
Gabriele82
19-12-12, 15:54
te sei fuori! :-)
vieni con me? :D
desdet !
vieni con me? :D
desdet !
con le gomme che ho sul px ... è meglio evitare!
Gabriele82
19-12-12, 22:13
ah beh,io ho su le sl26..figurati che coppia..ma poi di che temi,lo sai che con me si va ai 2 allora..
desdet !
considera che la scalata su neve alla Galleria dal versante San Giovanni la fai in 1° marcia a 10 km/h e non è a questi regimi che si verificano problemi di carburazione
anzi come già scritto se in queste condizioni limite il mio PX200 avesse la prima più corta in certi passaggi avrei faticato di meno
per il discorso carburazione sulla mia ho riscontrato che fin oltre i 2200 mt di altitudine non accusa problemi.
desdet !
grazie a entrambi, mi sto informando un po' perchè quando inizia la bella stagione vorrei provare a salire sull'etna con il 102 che sto preparando (un 102 babbo, ma la vespa devo usarla in città :-))
Gabriele82
19-12-12, 23:34
Di nulla!
diciamo che con il limite forse sono i 2000, il p 200 di mio suocero qualche borbottio lo faceva,al contrario della mia.
questa estate invece siamo stati all' Abetone,e nessun problema,i ragazzi con la vespa molto elaborata invece ebbero qualche noia alla croce arcana.
desdet !
IlVespista84
20-12-12, 07:14
Ma ragazzi se si va su strade di montagne chiuse al traffico come quella del nostro amico di Biella, che multa si rischia se per sfiga si viene beccati dalla polizia/carabinieri?
Gabriele82
20-12-12, 07:31
Ma ragazzi se si va su strade di montagne chiuse al traffico come quella del nostro amico di Biella, che multa si rischia se per sfiga si viene beccati dalla polizia/carabinieri?
sinceramente non saprei..il più è essere beccato..
il punto più pericoloso è all' inizio..dopo se è un posto sperduto non penso ci sia nessuno.
desdet !
Di nulla!
diciamo che con il limite forse sono i 2000, il p 200 di mio suocero qualche borbottio lo faceva,al contrario della mia.
questa estate invece siamo stati all' Abetone,e nessun problema,i ragazzi con la vespa molto elaborata invece ebbero qualche noia alla croce arcana.
desdet !
... e il mio 200 che alla croce arcana si spegneva ad ogni rilascio dell'acceleratore, diventava supergrassissimo!
... e il mio 200 che alla croce arcana si spegneva ad ogni rilascio dell'acceleratore, diventava supergrassissimo!
Ma quando te ne sbarazzi di quel bidone?:mrgreen::sbonk: è più le volte che stà smontato il carburatore, che per strada...:risata:
Quando ho fatto il tour dolomitico, non ho incotrato grossi problemi, ho smagrito leggermente e comunque viaggiando sempre a gas aperto dato che ho il mix ero già bello che lubrificato...ho consumato più olio che benzina...:quote:
Ma quando te ne sbarazzi di quel bidone?:mrgreen::sbonk: è più le volte che stà smontato il carburatore, che per strada...:risata:
Quando ho fatto il tour dolomitico, non ho incotrato grossi problemi, ho smagrito leggermente e comunque viaggiando sempre a gas aperto dato che ho il mix ero già bello che lubrificato...ho consumato più olio che benzina...:quote:
se non funziona l'upgrade che sto studiando per risolvere carburazione e battito in testa ... il primo che si presenta per scambiarlo con un px 150 arcobaleno in ordine se lo porta a casa alla pari!!
Gabriele82
20-12-12, 12:44
vuoi un cambio con la Gianna?:D
desdet !
Col mio PX125E quest'estate ho passato2 volte l'Abetone (andata e ritorno) senza alcun problema. Salendo, all'andata mi sono anche ingarellato con un tipo su una 500 Giannini :mrgreen:
Gabriele82
20-12-12, 12:59
la salita finora più bella,in queste zone è proprio quella all' Abetone,lato toscano,in mezzo al bosco,direi di castagni..
il problema non è l altitudine li,relativamente bassa,ma d inverno le temperature.
alla croce arcana,invece,con i suoi 1700 mt,comincia a dare fastidio.
desdet !
Passo Stelvio no problem...in agosto...
Glosscklocchner no problem...in agosto...
Ma non si stava parlando di pneumatici invernali:azz:
Nei miei giretti In gennaio, vi assicuro che la carburazione e' l' ultimo dei problemi...
Credo che la candela color nocciola aiuti poco in una curva all' ombra....:lol:
Gabriele82
20-12-12, 15:27
beh parlando di gomme termiche il passo ai passi..è breve !;)
hai foto del glossglokner?
desdet !
salve a tutti,
sfrutto questo 3D per scrivere il mio primo messaggio su VR
uso un PX200 365 giorni ed abitando a Biella ho la necessità di utilizzare gomme termiche
da un paio di inverni utilizzo le Heidenau K58 snowtex e devo dire che con asfalto freddo o con neve mi hanno soddisfatto, ho anche voluto testarle sulla neve fresca ed abbondante dove si sono rivelate all’altezza della situazione
questa foto l’ho fatta sulla strada che va alla Galleria di Rosazza (Biella), una strada che collega il Santuario di Oropa con il Santuario di S.Giovanni
120816
tenete presente che per arrivare al luogo della foto bisogna affrontare tratti di salita con pendenze di circa 12% dove ho un po sgambettato (senza scendere dalla sella), ma con gomme normali non è minimamente pensabile affrontare simili strade innevate
per questo inverno utilizzo ancora le K58 ma per il prossimo vorrei provarne un'altro tipo, magari queste
SCHWALBE ICEMAN M+S
120817
qualcuno ha esperienze dirette su neve con questa gomma?
Ciao non ho esperienza con le Schwalbe Iceman ma posso dirti che le Schwalbe weatherman sul ghiaccio sono inutili. Dopo un po' devi scendere e spingere o sei a terra. Le snowtex le hai provate sul ghiaccio con neve fresca sopra? Per ghiaccio intendo su strade rivestite di ghiaccio spesso e sedimentato, non sottile. Che voi sappiate le chiodate esisitono per Vespa 3.50x10? Grazie
Gabriele82
22-12-12, 06:59
A questi livelli le uniche che servono sono quelle chiodate
desdet !
Sono in vendita pneumatici invernali 8" per una vnb? Ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla.
beh parlando di gomme termiche il passo ai passi..è breve !;)
hai foto del glossglokner?
desdet !
Cerrrto...
Stelvio,
Fedaia
Grossglockner...(sono solo alcuni passi che ho fatto:banana:)
ed una di un girettino fine novembre 2011 in Slovenia...bel tempo e belle strade brinate...:Lol_5:
Quel giorno avevo le gomme belle slick...
ciao!
......Peccato non ci sia la misura 3.50/10, altrimenti, con questo sava mc32 qui sotto... ci vai anche all' Elefantreffen!!:rulez:
eppure secondo la sava.eu c'è:
Page 10 - TYRES SAVA
(http://www.savatech.eu/catalogues/sava-tyres/files/assets/seo/page10.html)http://www.savatech.eu/catalogues/sava-tyres/files/assets/pages/page0010.swf
http://www.google.it/search?hl=it&q=557+859+3.50-10+51&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&bvm=bv.1355534169,d.Yms&bpcl=40096503&biw=1366&bih=569&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=Gx_WULOmCojOsgbzh4DADg#um=1&hl=it&tbo=d&tbm=isch&sa=1&q=scoot+spike+3.50&oq=scoot+spike+3.50&gs_l=img.3...13391.20569.5.21031.18.17.1.0.0.0.217 .2191.7j7j3.17.0...0.0...1c.1.m1Gg-oagRxM&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&bvm=bv.1355534169,d.Yms&fp=c2b8a6796d5ec02a&bpcl=40096503&biw=1366&bih=569
sartandrea
24-12-12, 10:28
......... Le snowtex le hai provate sul ghiaccio con neve fresca sopra? Per ghiaccio intendo su strade rivestite di ghiaccio spesso e sedimentato, non sottile. Che voi sappiate le chiodate esisitono per Vespa 3.50x10? Grazie
Le Heidenau K58 SnowTex su neve molto compatta sono scarse sia di trazione che di tenuta mentre su strade fredde asciutte le trovo molto valide e su neve fresca penso di aver documentato :mrgreen:
per quanto riguarda il ghiaccio penso che non ci sia gomma che tenga, ci vogliono le termiche con i chiodi
Gabriele82
24-12-12, 11:06
Quoto,sul ghiaccio facevo fatica col Pajero con 4 ruote inserite..è alquanto insidioso.
però su moto turismo c è un articolo su due transalp dotate di chiodate,che vanno in Norvegia.
desdet !
Su Riders cafe di martedi scorso c'era un filmato inviato da un telespettatore riguardante dei motociclisti che in Norvegia (finlandia??) mettevano dei chiodi nei pneumatici delle loro moto ...con un avvitatore:orrore::orrore:
Comunque qui da qualche parte c'e una discussione riguardante dei pneumatici chiodati fai da te...
Gabriele82
28-12-12, 07:17
avevano delle transalp?
c è l articolo su moto turismo.
desdet !
Sull'appennino qualche anno fa c'era un gruppo di Vespisti che avevano modificato le loro Vespa mettendo uno sci tagliato al posto della ruota anteriore e chiodando la ruota posteriore con i rivetti, mettendone se non ricordo male su file da 3 a circa 2cm di distanza l'uno dall'altro. Beh, c'erano dei video nei quali li vedevi risalire le piste da sci a manetta, con quello sci davanti facevano le curve e teneva a manetta. Cacchio però non trovo il video ...
Sull'appennino qualche anno fa c'era un gruppo di Vespisti che avevano modificato le loro Vespa mettendo uno sci tagliato al posto della ruota anteriore e chiodando la ruota posteriore con i rivetti, mettendone se non ricordo male su file da 3 a circa 2cm di distanza l'uno dall'altro. Beh, c'erano dei video nei quali li vedevi risalire le piste da sci a manetta, con quello sci davanti facevano le curve e teneva a manetta. Cacchio però non trovo il video ...
Interessante,ho un paio di vecchie gomme:mrgreen::mrgreen::mrgreen:Nevicasse:mrgreen: ....
Certo,il PX nella neve fresca di controlla malino...
Loro avevano special e PK, non largeframe...
Era una roba del genere ma molto più grezza
121676
TROVATO IL VIDEO!
Snow Vespa 1 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=94VB2fVrUVw)
Su Riders cafe di martedi scorso c'era un filmato inviato da un telespettatore riguardante dei motociclisti che in Norvegia (finlandia??) mettevano dei chiodi nei pneumatici delle loro moto ...con un avvitatore:orrore::orrore:
Comunque qui da qualche parte c'e una discussione riguardante dei pneumatici chiodati fai da te...
Confermo quanto detto sulla Finlandia e la scandinavia in genere, ho visto parecchie chiodate "home made" da queste parti, i chiodi li inchiodano uno ad uno...c'è un raduno/race ad Hanko a metà febbraio dove si "corre" (virgolette d'obbligo) prevalentemente con smallframes, motovespas e quant'altro (in ferro) pronto alla distruzione:lol:.. (se trovo qualche foto dal forum del club le metto) io purtroppo ho solo una PX che uso per tutto e che non vorrei sacrificare però credo di andare lo stesso con gli amici che lo organizzano!
Ho scritto alla Sava seguendo il link postato dall'amico vespista più sopra ma non ho avuto risposta! Volevo ordinare le "win 32 scoot spike" ma niente ...comunqe il sito non m'ispira professionalità..:polliceverso: Allora ho ordinato le Irc snow, da Sip te le spedicono già montate sul cerchio...Mi rode che ho un motore finito (che vorrei aggiornare nella sezione tuning) e non posso testarlo! arghhhh:doh: Con le Irc spero almeno sulle strade larghe, quelle più spazzate, di poterci girarci un po', anche se a velocità ridottissima almeno il motore lo sento girare! Comunque mi sembra strano che non facciano le chiodate per scooter come per la macchina... boh..:mah:
Gabriele82
28-12-12, 19:38
Forse su da te si trova qualcosa,qui è abbastanza strano andare anche solo con le termiche da scooter moto!
desdet !
Forse su da te si trova qualcosa,qui è abbastanza strano andare anche solo con le termiche da scooter moto!
desdet !
No anche quì come detto prima o si chioda a mano (e con chiodare a mano intendo chiodi da 4-5 cm per strade sterrate o circuiti con ghiaccio spesso) oppure la scelta è sempre tra le solite case produttrici. A me una via di mezzo come le Sava win 32 spike sembrava buona per una situazione "mista". Un chiodato leggero insomma.:-) Cmq appena monterò le Irc riporterò le mie impressioni. Dando per scontato che è solo per fare piccoli giri dell'isolato, provare a carburare e cose così non certo per girarci a tutto andare. Quello in città non lo fa nessuno da queste parti.
avevano delle transalp?
c è l articolo su moto turismo.
desdet !
Non ci ho fatto caso.. ero troppo interessato alle gomme:sbav:
TROVATO IL VIDEO!
Snow Vespa 1 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=94VB2fVrUVw)
STELLARE!!!
Orco can provo con lo Zip se nevica!!!
Riprendo questo topic solo per annunciarvi che... mi sono arrivate le Heidenau K58! Già, mi avete convinto... :roll:
Le ho prese soprattutto per avere maggiore sicurezza con la mia TS sui sanpietrini di Roma che quando sono bagnati diventano una saponetta e nei "tagli" dei famigerati binari del tram... :nono:
A presto con le foto e le prime impressioni... ;-)
Belle le k58, vabbè allora appena passo a via Veneto, giro e ti vengo a trovare.
Comunque con tutti questi problemi di Asi/Fmi assicurazione storica, gomme, le marce, miscela da fare secondo me dovresti vendermi il Ts e in cambio io ti compro un bel motorino 250 automatico....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::m rgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mr green::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen:
IlVespista84
14-02-13, 12:42
A proposito di miscela su facebook girava questa foto!
123953
Minchia lo voto, ma solo se c'è il Barhdal o il Castrol!!!:risata:
IlVespista84
14-02-13, 13:24
Minchia lo voto, ma solo se c'è il Barhdal o il Castrol!!!:risata:Bravooooooo, io infatti uso il bardhal!! :mrgreen:
Io ho provato le Irc snow e sulla neve fresca e fanghigliosa hanno un ottimo grip. :ok: Sul ghiaccio sedimentato c'é poco da fare invece ma quello sulle strade di grossa percorrenza non si trova per fortuna..
Belle le k58, vabbè allora appena passo a via Veneto, giro e ti vengo a trovare.
Comunque con tutti questi problemi di Asi/Fmi assicurazione storica, gomme, le marce, miscela da fare secondo me dovresti vendermi il Ts e in cambio io ti compro un bel motorino 250 automatico....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::m rgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mr green::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen:
E dall'... la mia Vespa è incedibile. E poi soprattutto dopo quello che ci è voluto per portarla qui... 8)
Ma tu come ti destreggi sulle scivolose, sconnesse e sporche vie del centro della capitale? :lol:
Io da sempre le s83, mai avuto problemi; non mi trovo male con le strade, ma calcola che io sono abituato.
135946Irc urban snow, primo approccio
IlVespista84
17-11-13, 17:03
Tengono bene sulla neve?
Tengono bene sulla neve?
Buona tenuta e buon grip, anche su sterrato con fango. Naturalmente sul bagnato sono pattini ... Ma andando piano si va dappertutto!
Buona tenuta e buon grip, anche su sterrato con fango. Naturalmente sul bagnato sono pattini ... Ma andando piano si va dappertutto!
Ciao.
Intanto Complimenti, però,Come, sul bagnato sono pattini????.
Quindi sono da montare solo all' occorrenza?
IlVespista84
17-11-13, 18:32
È strano perché le gomme invernali delle auto vanno benissimo sul bagnato oltre che sulla neve....
Intendo dire che col bagnato ci vado cauto, mi è capitato di andare su strade che aveva appena iniziato a piovere e c'era quella patina scivolosa tipo sapone ... Ma quando la strada è ben lavata l'aderenza migliora. Comunque siamo sempre su due ruotine ...
Gabriele82
17-11-13, 21:31
lino complimenti per le foto,mi spieghi quale effetto hai usato? è molto che ci provo,ma non l ho ancora trovato..
lino complimenti per le foto,mi spieghi quale effetto hai usato? è molto che ci provo,ma non l ho ancora trovato..
Grazie! Le foto sono la mia passione e il mio lavoro ... Scatto in Raw (no jpeg) e le miglioro in "camera raw" di Photoshop (cs6), accentuo il contrasto ai bordi e applico una leggera vignettatura. Ciao!
Ps. Mi trovi su FB (Lino Basirico') e dai un'occhiata agli scatti ...
ujaguarpx125
17-11-13, 22:50
Lino foto superbe!
Ciao Ujaguar
Gabriele82
17-11-13, 23:36
non sono iscritto a fb,purtroppo non posso vederle!
complimenti,mi piacciono.
non ho photoshop,vedo cosa riesco a fare con un altro programma.
io con la reflex uso di solito jpeg con la massima risoluzione,che benefici ottieni?
non sono iscritto a fb,purtroppo non posso vederle!
complimenti,mi piacciono.
non ho photoshop,vedo cosa riesco a fare con un altro programma.
io con la reflex uso di solito jpeg con la massima risoluzione,che benefici ottieni?
va bene jpeg alla massima risoluzione, se vuoi qualche effetto prova con istagram.
Grazie! Le foto sono la mia passione e il mio lavoro ... Scatto in Raw (no jpeg) e le miglioro in "camera raw" di Photoshop (cs6), accentuo il contrasto ai bordi e applico una leggera vignettatura. Ciao!
Ps. Mi trovi su FB (Lino Basirico') e dai un'occhiata agli scatti ...
Bellissime foto di bellissimi posti! Sono venuto in Luglio, il 7, al raduno del V.C. Nove. Ci hanno fatto fare un giro spettacolare per l'altopiano di Asiago, davvero un giro memorabile!
Complimenti!
Bellissime foto di bellissimi posti! Sono venuto in Luglio, il 7, al raduno del V.C. Nove. Ci hanno fatto fare un giro spettacolare per l'altopiano di Asiago, davvero un giro memorabile!
Complimenti!
grazie! Ho la fortuna di vivere a due passi da questi bellissimi posti, e poi con la vespa mi diverto a scattare foto quasi senza fermarmi ...
va bene jpeg alla massima risoluzione, se vuoi qualche effetto prova con istagram.
Alcune macchine reflex e bridge avanzate hanno la funzione "effetto poster" o "macchina fotografica giocattolo" che rende effetto molto simile alle foto, ma non con i colori delle tue.
Belle.
Gabriele82
18-11-13, 07:19
va bene jpeg alla massima risoluzione, se vuoi qualche effetto prova con istagram.
Già sentito nominare quel programma,se non erro si riesce a scaricare..
mi piace,non so come chiamarlo,quel effetto,che sbianca un po la foto,facendo risaltare solo un colore..non so se mi spiego. ;)
sartandrea
18-11-13, 11:03
dopo la positiva esperienza con le K58 snowTex, quest'anno ho ordinato le nuove Michelin City Grip Winter
135988
appena "la fiòca" vado a cercarmi un po di grane sui monti........ poi vi dico :mrgreen:
Gabriele82
18-11-13, 11:22
cavolo,bel battistrada! misura 3.50 vero?
hai una foto da montate?
sartandrea
18-11-13, 11:40
si, 3.50
e non so se fanno anche la 3.00
quest'anno volevo provare le IRC ma quando ho visto che la Michelin quest'estate ha presentato questa nuova termica (sono un'evoluzione delle City Grip da scooter) mi son detto
...... Michelin è Michelin.....
le sto ancora aspettando da 123gomme.it,
è quello che fa i prezzi migliori ma è più lungo come spedizione rispetto ai diretti concorrenti
appena nevica sulla Galleria di Rosazza le provo......orami è diventato il mio "circuito" per i test invernali :mrgreen:
IlVespista84
18-11-13, 12:57
Ma queste gomme vanno bene solo ed esclusivamente sulla neve o anche sull'asciutto con temperature invernali sotto i 10 gradi?
io ci faccio tutto l'inverno, le ho montate adesso e le tolgo alla fine dell'inverno, con qualsiasi terreno che sia +10 o -10 gradi ci vado lo stesso ... anche perché in tante strade montane ci sono già i segnali stradali con obbligo di catene o gomme da neve!
IlVespista84
18-11-13, 13:13
anche perché in tante strade montane ci sono già i segnali stradali con obbligo di catene o gomme da neve!
Ma sta legge vale anche per le moto? non s'è mai capito.
Tu quindi hai 2 treni di gomme uno estivo e uno invernali con relativi cerchi?
Su officina tonazzo le michelin city winter le vendono a 50 euro l'una... stica..... :mrgreen:
Io penso che riconfermerò le ottime schwalbe weatherman comprate giusto un anno fa, novembre 2012.
http://www.sip-scootershop.com/de/wwimages/a467ce6f-da4e-4c8d-9da0-04d29f0ff0d5.jpg
sartandrea
18-11-13, 15:23
su 123gomme.it le City Grip Winter si trovano a 32€, meno delle K58 SnowTex o IRC
le termiche si possono usare con qualsiasi temperatura, l'unica differenza è che con il caldo il battistrada si deteriora più velocemente ma senza compromettere la tenuta e sicurezza
le K58 Snow le ho usate in piena estate per alcuni giorni mentre aspettavo le K47 (e per finirle visto che erano alla frutta ) e garantisco che tenevano benissimo
per la normativa,
il codice non obbliga l’uso delle M+S su moto ma le varie amministrazioni locali possono vietare l’uso delle due ruote con strade innevate o ghiacciate (la provincia di Biella lo fa), e questo vuol dire che anche se la Vespa ha le gomme M+S non può circolare con il manto stradale in simili condizioni, anche al di fuori del periodo invernale (15 Novembre – 15 Marzo)
comunque il vero problema non è tanto il vigile che ti ferma ma gli eventuali problemi assicurativi in caso d’incidente, visto che si sa come le assicurazioni si appendono immediatamente alla prima scusa
poi, per quelli che hanno dei dubbi se le termiche hanno un senso o no
con l'asfalto freddo la differenza la percepisci anche solo cercando di inchiodare la gomma post.....8)
Ma sta legge vale anche per le moto? non s'è mai capito.
Tu quindi hai 2 treni di gomme uno estivo e uno invernali con relativi cerchi?
Su officina tonazzo le michelin city winter le vendono a 50 euro l'una... stica..... :mrgreen:
Io penso che riconfermerò le ottime schwalbe weatherman comprate giusto un anno fa, novembre 2012.
Si ho due treni di gomme, le heidenau k58 su cerchi tubless per la stagione calda, e le IRC snow su cerchi normali scomponibili per l'inverno. Per quanto riguarda il codice della strada vedi il post di "sartandrea" che condivido. Ciao!
Per quanto riguarda il codice della strada vedi il post di "sartandrea" che condivido. Ciao!
:mah: non trovo...
Vedete qua: http://www.vesparesources.com/pratiche/61535-pneumatici-invernali-facciamo-chiarezza.html
Ciao, Gino
Ma queste gomme vanno bene solo ed esclusivamente sulla neve o anche sull'asciutto con temperature invernali sotto i 10 gradi?
le michelin City Grip Winter sono garantite solo fino a -10 .... quindi qui da me con temperature più basse non li posso usare.
una buona alternativa alle buonissime IRC sono le nuove Continental ContiMove365 3.50-10 TL 59M M+S
Gabriele82
19-11-13, 10:36
si maaa..e la special? 3.00 10 nulla di buono?
sartandrea
19-11-13, 11:03
che io sappia termiche per la 3.00 ci sono le K58 SnowTex e le Kenda k701 winter....
sartandrea
19-11-13, 11:37
le michelin City Grip Winter sono garantite solo fino a -10 .... quindi qui da me con temperature più basse non li posso usare.....
penso che i -10° sia una garanzia "pubblicitaria", anche perché non credo che al di sotto di questa temperatura si trasformino in legno....
e da quello che so non mi risulta che i concorrenti garantiscano particolari temperature per le loro termiche ;-)
poi mi sono ulteriormente informato (per avere conferme) al comando dei Vigili di Biella sulla questione del divieto di circolazione per le due ruote:
la delibera della Provincia di Biella vale per le strade provinciali,
in parole povere in caso di strade ricoperte da neve o ghiaccio è vietata la circolazione alle due ruote, anche se al posto delle gomme ci metti dei ramponi da ghiaccio :roll:
mentre per i centri abitati ogni Comune decide il da farsi
tipica amministrazione all'italiana.......
si maaa..e la special? 3.00 10 nulla di buono?
:offtopics:
rimetti in strada il tuo PX tu! :frustate: :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
19-11-13, 12:49
che io sappia termiche per la 3.00 ci sono le K58 SnowTex e le Kenda k701 winter....
andrò a sentire cosa riesce procurare il mio gommista,se fosse michelin zero problemi,tratta principalmente quella,diversamente vediamo se me le trova.
e poi..michele è sempre michele! ;)
:offtopics:
rimetti in strada il tuo PX tu! :frustate: :mrgreen:
:ciao:
ormai sono specializzato...sono passato all' altra sponda.. :D :D
purtroppo ci vorrà ancora tempo,il c60 richiede molto tempo e denaro..
sartandrea
19-11-13, 15:06
andrò a sentire cosa riesce procurare il mio gommista,se fosse michelin zero problemi,tratta principalmente quella,diversamente vediamo se me le trova....
per me che non uso i tubeless e cambio il post. mediamente 3 volte all'anno, un lato positivo della Vespa è quello di non aver bisogno del gommista
in rete trovo tutte le gomme che voglio in tempo zero e non m'è mai capitato gomme con più di un anno dalla produzione
Azz...3 volte l'anno! Io con la posteriore ho fatto sui 12000-15000...azz, ne fai di strada!
sartandrea
19-11-13, 15:53
Azz...3 volte l'anno! Io con la posteriore ho fatto sui 12000-15000...azz, ne fai di strada!
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
scusa,
ma usi gomme in noce stagionato ??
giuro che io col post. arrivo a malapena a 4000..... quando mi va bene
alcune premesse, uso il PX 365 giorni
ho 3 serie di gomme,
le estive per la stagione bella,
quelle da pioggia tipo Heidenau K47 - Schwalbe Weatherman perché Biella nelle mezze stagioni è il pisciatoio d'Italia
e quelle termiche, che quando sono circa al 30-35% le sostituisco
si lo so,
sono un po pistino con le gomme.....:mrgreen:
Gabriele82
19-11-13, 19:14
per me che non uso i tubeless e cambio il post. mediamente 3 volte all'anno, un lato positivo della Vespa è quello di non aver bisogno del gommista
in rete trovo tutte le gomme che voglio in tempo zero e non m'è mai capitato gomme con più di un anno dalla produzione
Mah ti dirò,pure io che non uso i tubeless,pur non cambiando le gomme tre volte l anno,per comodità,vado sempre dal mio gommista,ci vado a piedi,non pago spedizioni, non pago con carta di credito,e pago a mio comodo.
ah dimenticavo ..me le cambia anche.. ;)
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
scusa,
ma usi gomme in noce stagionato ??
giuro che io col post. arrivo a malapena a 4000..... quando mi va bene
alcune premesse, uso il PX 365 giorni
ho 3 serie di gomme,
le estive per la stagione bella,
quelle da pioggia tipo Heidenau K47 - Schwalbe Weatherman perché Biella nelle mezze stagioni è il pisciatoio d'Italia
e quelle termiche, che quando sono circa al 30-35% le sostituisco
si lo so,
sono un po pistino con le gomme.....:mrgreen:
si ma tu non fare caso a carletto,lui gira con la gomma posteriore sollevata..
OT.
Anch' io uso il px 365 gg l' anno ma francamente 4000 km mi sembrano un po pochini diciamo che con le sm100 10000km li faccio......gli ultimi 2000km con il posteriore slic...
vedo che abiti a Bari quindi presumo che non hai il problema delle strade "fredde", ma uno come me che usa il PX 365 giorni di cui circa 60 con temperature attorno allo zero è contento che oggi si trovano delle vere termiche per la Vespa
tralasciando la neve perchè quella onestamente la vai a cercare, viaggiare su freddi fondi stradali con le termiche senti la differenza già solo quando freni ma soprattutto ti danno un margine di sicurezza in più, questo non vuol dire che con asfalto gelato in curva gratti le pedane ma credimi che la differenza la senti, e tenendo conto che stiamo parlando di ruote da 10".........
questo è il secondo inverno che uso le K58 SnowTex e quest'anno ho sostituito solo il posteriore visto che l'ant. di tassello era ben oltre la metà, quindi consumo circa 3 gomme termiche ogni 2 inverni e considerando sia i vantaggi che i costi (costano mediamente 10€ in più delle normali gomme) personalmente non sto nemmeno a pensarci sù :roll:
Io ci penso su e -con quelle condizioni - monto le catene alla macchina ;-), a parte qualche gitarella domenicale di sole, con quelle temperature sarebbe pericoloso anche a queste latitudini. Da noi riescono a fare casini grossi con qualche gocciolina di pioggia perchè poco abituati, la città si intasa di maccchine e si tamponano facilmente .... figuriamoci con neve e ghiaccio.
Non scherzo .. è accaduto in zona centrale e via di traffico cittadino Incidenti: auto contro bus cittadino, muore giovane a Bari - Adnkronos Cronaca (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Incidenti-auto-contro-bus-cittadino-muore-giovane-a-Bari_32846952464.html) ... farci guidare sulla neve/ghiaccio è come buttare un gatto in piscina.
Ho vissuto per 8 anni dove c'era tanta neve che potevi uscire dalla finestra al primo piano e facevano meno casini.
Il problema è che, con 313.000 abitanti , quelli che si buttano per strada sono troppi ed il pericolo sale troppo.
Erano 20 gradi fino alla settimana scorsa, a parte i giorni della merla, resteranno veramente pochi giorni di inverno ed effettivamente hai ragione, per me, non è una necessità inderogabile.
Saluti. :ciao:
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
scusa,
ma usi gomme in noce stagionato ??
giuro che io col post. arrivo a malapena a 4000..... quando mi va bene
Messo un treno di Michelin SM100 l'anno scorso in Luglio, cambiata la posteriore in Settembre, perchè liscia al centro.
Ci ho percorso piu o meno 14.ooo km, considera l'uso quotidiano, con ferma da Novembre a Marzo e pilotone da 110 kg...
È normale che diverse gomme abbiano durate differenti. Io, con la stessa Vespa, con al posteriore la S83, non arrivo ai 4000 km, con la s1 supero gli 8000. Poi c'è una grande differenza di consumo tra estate ed inverno.
---
Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV
Gabriele82
20-11-13, 00:41
a proposito delle kenda k 701
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/da4u9yjy.jpg
qualcuno,magari su small le ha testate,o provate?
Salve sono nuovo del mondo Vespa e mi aggancio a questo post per chiedervi consiglio: Quali sono i migliori pneumatici per una vespa LX150 2013? Vorrei prendere qualcosa diciamo più da bagnato, visto che con le attuali gomme quando piove mi sembra di guidare sul sapone. Con le gomme originali ho fatto già 5000 km e credo sia il caso di cambiarle.
aspetto vostri consigli
Ps vivendo a roma non credo di aver bisogno di gomme invernali vere e proprie, ma mi fido di chi ha più esperienza
Salve sono nuovo del mondo Vespa e mi aggancio a questo post per chiedervi consiglio: Quali sono i migliori pneumatici per una vespa LX150 2013? Vorrei prendere qualcosa diciamo più da bagnato, visto che con le attuali gomme quando piove mi sembra di guidare sul sapone. Con le gomme originali ho fatto già 5000 km e credo sia il caso di cambiarle.
aspetto vostri consigli
Ps vivendo a roma non credo di aver bisogno di gomme invernali vere e proprie, ma mi fido di chi ha più esperienza
ciao Fabber.
vedo che é il tuo primo post.
se hai voglia fai un salto in piazzetta per presentarti
per le gomme, se fai una ricerca, ma anche in questa stessa discussione, trovi già un po di informazioni, anche se qui si parla sopratutto di gomme termiche e veramente invernali.
poi ognuno naturalmente ha le sue "preferenze"
oltre tutto penso che sia più facile trovare gomme da montare sulla tua LX, con dimensioni più generose, che sulle nostre nonne.
ciao
gian
IlVespista84
26-11-13, 15:10
Scusate l'ironia, ma da quando la lx è una vespa? :D
johnburrito
26-11-13, 15:59
È normale che diverse gomme abbiano durate differenti. Io, con la stessa Vespa, con al posteriore la S83, non arrivo ai 4000 km, con la s1 supero gli 8000. Poi c'è una grande differenza di consumo tra estate ed inverno.
---
Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV
ho montato le s83 rinforzate pagata 30 euro l'una:doh: (tra me, ragazza e cane arriviamo a 160 kg, e ovviamente il maggior apporto è il mio) spero durino un po' di più di 4000.
vista la tua esperienza altrimenti proverei le s1 ma ho sentito che non danno la stessa affidabilità sul bagnato... perchè per me è la condizione primaria viso che uso la vespa ogni giorno anche in inverno e con il brutto tempo.
che dite?
:ciao:
p.s. belle quelle kenda k 701 postate da gabriele
Scusate l'ironia, ma da quando la lx è una vespa? :D
Da quando abbiamo iniziato ad essere disposti a pagare 55€ una T-Shirt perché sopra c'è il marchio "Vespa"
IlVespista84
26-11-13, 16:50
Da quando abbiamo iniziato ad essere disposti a pagare 55€ una T-Shirt perché sopra c'è il marchio "Vespa"Beh io no di sicuro....
Scusate l'ironia, ma da quando la lx è una vespa? :D
Da quando abbiamo iniziato ad essere disposti a pagare 55€ una T-Shirt perché sopra c'è il marchio "Vespa"
Beh io no di sicuro....
:offtopics:
PLEASE! :mrgreen:
:ciao:
Scusate l'ironia, ma da quando la lx è una vespa? :D
Da quando Piaggio, proprietaria del marchio, l'ha deciso!
;-)
sartandrea
03-12-13, 12:27
montate le City Grip Winter venerdì scorso
mah, non so......
per adesso l'unica cosa che ho notato rispetto alle K58 SnowTex (le conosco bene) è che il post. s'inchioda con più facilità rispetto alle tedesche
quello di verificare la più o meno facilità nel inchiodare il post. è la prova "a naso" che faccio per rendermi conto dell'aderenza, soprattutto quando ho dubbi sulla viscidità della strada
alla prossima nevicata farò la prova del 9 su per la Galleria di Rosazza, e lì mi toglierò ogni dubbio 8)
quanche curiosità,
le City Grip Winter sono fra le più strette che ho montato, la larghezza è di 89mm (le ME1 95mm, le K58 92) e sono direzionali in funzione del ant./post.
forse se prendevo le IRC era meglio, ma ero curioso di questa nuova Michelin
quando fai la prova della galleria, facci sapere.
Le gomme da neve sono più strette per avere meglio aderenza, più sono larghe e più scivolano ... io ho le IRC e mi trovo benissimo ma non posso fare paragoni perché non ne ho provate altre.
montate le City Grip Winter venerdì scorso
mah, non so......
per adesso l'unica cosa che ho notato rispetto alle K58 SnowTex (le conosco bene) è che il post. s'inchioda con più facilità rispetto alle tedesche
quello di verificare la più o meno facilità nel inchiodare il post. è la prova "a naso" che faccio per rendermi conto dell'aderenza, soprattutto quando ho dubbi sulla viscidità della strada
alla prossima nevicata farò la prova del 9 su per la Galleria di Rosazza, e lì mi toglierò ogni dubbio 8)
quanche curiosità,
le City Grip Winter sono fra le più strette che ho montato, la larghezza è di 89mm (le ME1 95mm, le K58 92) e sono direzionali in funzione del ant./post.
forse se prendevo le IRC era meglio, ma ero curioso di questa nuova Michelin
Gabriele82
03-12-13, 13:44
Andrea riesci a mettere qualche foto da montate?
Lino,penso però che una simile differenza sia pressoché trascurabile. ;)
sartandrea
03-12-13, 15:11
le foto
136423
136424
Gabriele82
03-12-13, 15:15
Belle sono belle,ma hai ragione,si vede anche ad occhio che hanno una spalla più alta di altre,e un po più strette.
Vedo che anche tu sei pinascato.. ;)
IlVespista84
03-12-13, 15:19
Effettivamente son molto strette, non mi fiderei tantissimo ad andare su strade viscide con sotto gomme così, il prossimo anno ricomprerò ancora le Schwalbe Weatherman, mi hanno portato sullo Stelvio! :mrgreen:
sartandrea
03-12-13, 15:44
.....Vedo che anche tu sei pinascato.. ;)
ti sbagli, :noncisiamo:
sono le Öhlins :mrgreen: :mrgreen:
io per le sospensioni non guardo a spese.....
p.s.
ma ne avranno vendute qualcuna di ste svedesi per Vespa.....
Gabriele82
03-12-13, 16:07
Ma se ho ben capito siamo sui 1200.. Manco la vespa li vale! Ah ah ah ah ah ah
Guarda,io ho messo il pinasco alla special,e sono solo contento!
sai Gabriele, la differenza è trascurabile ma cambia nella guida, con le gomme da neve ho la sensazione di guidare sulle uova... sembra molto leggera e poco stabile (almeno sui percorsi stradali in condizioni normali), sul bagnato le curve e tornanti li devi affrontare a velocità bassissima per paura che ti parta l'anteriore (infatti piccola scivolata controllata miracolosamente col piede a terra) e quando freni saltella tantissimo per via del battistrada lamellare. Adesso mi sono abituato e non ci faccio caso, ma quando sei sulla neve si sente che è il suo ambiente preferito!
Sartandrea, mi piacciono le tue gomme!
Ma non era al contrario? Più le ruote sono larghe meglio è? Questo perchè il peso viene distribuito su più superficie
Addirittura sapevo che quando si rimane impantanati meglio sconfiare un po' le gomme per lo stesso motivo
Per le auto, i pneumatici invernali è consigliabile montarli nella misura più piccola riportata a libretto, perchè il peso si distribuisce su una superficie minore di contatto al suolo e aumenta l'aderenza.
Esempio le auto da rally in assetto da neve:
136455
Gabriele82
03-12-13, 23:48
Ma non era al contrario? Più le ruote sono larghe meglio è? Questo perchè il peso viene distribuito su più superficie
Addirittura sapevo che quando si rimane impantanati meglio sconfiare un po' le gomme per lo stesso motivo
Quel che dici,è vero sul fango e sulla sabbia. A dirla tutta sul fango nonricordo,ma direi comunque che sia meglio una gomma larga.
Sulla neve,confermo,meglio la più stretta che si ha a libretto.
Per la sensibilità delle gomme da neve,su asciutto è vero. Sul furgone me ne accorgo molto,praticamente,una biscia.
Sul fattore larghezza mi sono espresso in modo incompleto,intendevo,che la larghezza diversa,all' atto della pura trazione,da fermo,è trascurabile meno di un cm. Sulla guida da asciutto,no.
Anche se è meno di un centimetro, la percentuale sul totale delle gomme, sarebbe importante. Però la gomma delle moto non è piatta.
sartandrea
04-12-13, 10:24
comunque...:mrgreen:
un pneumatico 3.00 / 3.50 è stretto per definizione, talmente stretto che potresti arare un prato :risata:
Gabriele82
04-12-13, 10:50
comunque...:mrgreen:
un pneumatico 3.00 / 3.50 è stretto per definizione, talmente stretto che potresti arare un prato :risata:
Esatto,per quello ho scritto che è ininfluente..sono comunque strette. :)
Grazie non si finisce mai di imparare :mavieni:
ho montato le s83 rinforzate pagata 30 euro l'una:doh: (tra me, ragazza e cane arriviamo a 160 kg, e ovviamente il maggior apporto è il mio) spero durino un po' di più di 4000.
vista la tua esperienza altrimenti proverei le s1 ma ho sentito che non danno la stessa affidabilità sul bagnato... perchè per me è la condizione primaria viso che uso la vespa ogni giorno anche in inverno e con il brutto tempo.
che dite?
:ciao:
p.s. belle quelle kenda k 701 postate da gabriele
Io uso le S1 tutto l'anno con qualunque condizione, le ho usate pure sulla neve. Ovviamente con bagnato e ghiaccio bisogna stare attenti. La Vespa tende a scivolare sul bagnato, soprattutto all'anteriore, con qualunque gomma.
Un esperimento che non ho mai fatto è montare una gomma da bagnato all'anteriore ed una S1 al posteriore, tanto la Vespa quando scivola, al 90% lo fa con l'anteriore ed i problemi di usura ce l'ha solo la gomma posteriore.
IlVespista84
05-12-13, 11:13
Ma ha senso fare inversione di gomme dopo aver fatto 5000 km sfruttando la gomma anteriore ancora seminuova o è meglio comprarle nuove?
Io passo sempre l'anteriore al posteriore e la gomma nuova la monto sempre davanti.
C'è chi mette la nuova davanti, quella davanti dietro e quella dietro di scorta, buttando quella di scorta precedente. Io personalmente preferisco avere una gomma di scorta vecchia ma non usurata, rispetto ad una gomma recente ma finita.
Perché buttare via una gomma non usurata? A meno che usi la Vespa talmente poco che le gomme si pietrificano (ma ci vogliono anni).
Io passo sempre l'anteriore al posteriore e la gomma nuova la monto sempre davanti.
C'è chi mette la nuova davanti, quella davanti dietro e quella dietro di scorta, buttando quella di scorta precedente. Io personalmente preferisco avere una gomma di scorta vecchia ma non usurata, rispetto ad una gomma recente ma finita.
Perché buttare via una gomma non usurata? A meno che usi la Vespa talmente poco che le gomme si pietrificano (ma ci vogliono anni).
io al momento ho una gomma consumata al posteriore, una consumata e dura di scorta ed una decente davanti:oops:.....
mi sa che é meglio che mi dia una mossa :azz:
:ciao:
Gabriele82
05-12-13, 11:43
Io passo sempre l'anteriore al posteriore e la gomma nuova la monto sempre davanti.
C'è chi mette la nuova davanti, quella davanti dietro e quella dietro di scorta, buttando quella di scorta precedente. Io personalmente preferisco avere una gomma di scorta vecchia ma non usurata, rispetto ad una gomma recente ma finita.
Perché buttare via una gomma non usurata? A meno che usi la Vespa talmente poco che le gomme si pietrificano (ma ci vogliono anni).
Quoto ! Assolutamente mai davanti una gommausata al posteriore.davanti sempre nuova.
sartandrea
09-12-13, 11:41
ho visto il meteo e sembra che a Biella non vuole più nevicare :mrgreen:, pazienza....
ho fatto un po di km con le City Grip Winter e purtroppo devo dire che più le uso e più mi stanno deludendo :nono:, me ne sto accorgendo soprattutto nelle rotatorie
premesso che uno non è che monta le termiche per grattare le pedane con la strada ghiacciata, però se non hanno un grip superiore alle normali gomme estive allora tanto vale prenderle
il primo "avvertimento" l'ho avuto in una rotatoria quando con asfalto freddo ma asciutto piego come al solito e zac!, il post. ha iniziato a scivolare
poi in un'altra rotatoria, sempre con asfalto freddo, a metà curva zac!, stavolta scivola l'ant.
non contento torno indietro, rifaccio la rotatoria ed a metà curva mollo volutamente l'acceleratore per caricare l'ant...... Zac! ..... come volevasi dimostrare :roll:
e ieri nell'innesto di un'altra rotatoria con asfalto freddo e umido, appena accenno la piega.....voilà...il PX scivola su entrambe le ruote
no, non ci siamo....:noncisiamo:
ad onore di queste nuove Michelin va detto che quando iniziano a scivolare lo fanno in modo progressivo, mai di colpo altrimenti avrei baciato l'asfalto, e questa è una buona cosa sia in virtù di ruote da 10" che se avevo gomme estive con ogni probabilità sarei caduto
però le rotatorie incriminate le conosco cm x cm e le ho fatte, nelle stesse modalità, per due inverni con le K58 SnowTex senza mai nessun cedimento sul grip
.... Adesso mi sono abituato e non ci faccio caso, ma quando sei sulla neve si sente che è il suo ambiente preferito!
quello che posso dirti sulle City Grip Winter e sulle K58 SnowTex è che non hai nessuna sensazione di guidare sulle uova, e sul bagnato non sono certo inferiori alle "classiche" da Vespa
ho anche utilizzato le K58 invernali quasi alla frutta in piena estate in due, ti garantisco che non hanno accennato nessun cedimento
ma leggendo il tuo intervento, e quelli che si trovano in rete, ho la sensazione che le IRC siano delle termiche per così dire "estreme", forse troppo...
a parte la neve (come già scritto quella te la cerchi....io per primo :mrgreen:) per me nell'uso quotidiano prima di tutto le termiche dovrebbero darti quel po di grip in più nelle normali situazioni invernali
poi diciamola tutta,
a parte qualche gomma tipicamente vintage, in piena estate per chi come me usa la Vespa "normalmente" una gomma vale l'altra e se ci sono delle differenze apprezzabili penso siano solo sulla durata, ma quando la strada diventa viscida allora le differenze iniziano ad apprezzarsi
io per tornare a casa devo percorrere una discesa di circa 8%, quando piove o con asfalto freddo e umido le differenze fra gomme le avverto
ad esempio su pioggia le peggiori gomme che ho posseduto sono le ContiTwist Sport, delle vere saponette, in quella discesa dovevo anticipare la frenata di un bel po
mentre su asciutto facevano il proprio dovere, non avevo problemi a grattare le pedane....
su tutto questo ci tengo a precisare che sono personalissime opinioni
hai ragione, le IRC sono estreme ... 136581 136582
sartandrea
09-01-14, 10:31
bon,
fatta la prova del nove con le nuove Michelin CityGrip Winter
qui è dove inizia la neve per salire alla Galleria di Rosazza dopo il Sant. di S.Giovanni, la pend. è circa il 10%,
il primo tratto era stato spalato fino all'ingresso della cava, poi successivamente ha fatto una piccola nevicata e c'erano circa 3-5 cm di neve fresca
137430
questo è il solito tornante che già ho postato negli inverni precedenti, alle spalle della foto c'è l'ingresso della cava e da questo punto la strada non viene mai spalata
137431
.....e dopo 100m la Vespa s'è piantata :nono: nonostante seguissi le tracce dei fuoristrada....
137432
adesso non ho più dubbi,
in ogni situazione invernale sono meglio le Heidenau K58 SnowTex
p.s.
qualcuno ha provato le nuove Continental ContiMove365 ?
137433
Gabriele82
09-01-14, 11:01
Grazie per la recensione Andrea. Ma a parte queste situazioni...al limite (forse te l ho già detto,ma sei un pazzo! ;) ) le preferisci anche su guida normale?
Grazie per la recensione Andrea. Ma a parte queste situazioni...al limite (forse te l ho già detto,ma sei un pazzo! ;) ) le preferisci anche su guida normale?
due post più giù le recensisce per guida sull'asciuto
concordo sul fatto sia un pazzo :mrgreen:
e ringrazzio anche io per la bella recensione
:ciao:
Gabriele82
09-01-14, 11:28
Ops...sto diventando vecchio e cieco.. :D e senza memoria..
sartandrea
09-01-14, 15:27
una piccola curiosità, tanto per disquisire
vi sembra normale che su una gomma "tenera" come (presumo) dovrebbe essere una M+S dopo circa 500km abbia ancora i pirulini nella fascia centrale??
137451
con le altre sparivano in un paio di pieni, che col Px200 sono circa 230km...
Gabriele82
09-01-14, 16:47
Sempre davanti?
sartandrea
09-01-14, 17:38
nella fascia centrale si,
va detto che per abitudine freno quasi sempre "all'integrale".....
Gabriele82
09-01-14, 18:08
Penso sia ininfluente..vedremo più avanti il responso chilometrico. ;)
Maverick_96
09-01-14, 20:03
Ho montato anche io le michelin city grip winter e rispetto alle SM100 sono nettamente migliori su asfalto umido e freddo. con pioggia battente e neve fresca non ho avuto ancora occasione di testarle.
Uso la vespa tutti i giorni per andare a scuola e stamattina son partito che era ancora buio: sulla strada si faticava a riconoscere le zone umide da quelle asciutte, prima con le SM100 ero sempre all' erta perchè le ho sempre trovate un scivolose con asfalto umido (invece, curiosamente, mi sentivo molto più sicuro con l' asfalto molto bagnato) mentre ora non mi preoccupo più di tanto; Presto comunque molta attenzione, ma prima avevo molta paura di percorrere una curva sulla traiettoria asciutta e finire per qualche motivo su quella umida, mi sono capitate un paio/3 di situazioni davvero poco gradevoli..
Una cosa curiosa che ho notato è che per i primi 50 km circa mi sembrava di avere le gomme sgonfie seppur avessi controllato più volte la pressione (anche se avevo appena cambiato forcella, quindi potrebbe esser stata solo una mia impressione), mentre ora è tutto rientrato nella normalità e non avverto nessun comportamento strano.
prova a fare qualche piega sull'asciutto e vedrai come spariscono ... ciao!
una piccola curiosità, tanto per disquisire
vi sembra normale che su una gomma "tenera" come (presumo) dovrebbe essere una M+S dopo circa 500km abbia ancora i pirulini nella fascia centrale??
137451
con le altre sparivano in un paio di pieni, che col Px200 sono circa 230km...
bon,
fatta la prova del nove con le nuove Michelin CityGrip Winter
qui è dove inizia la neve per salire alla Galleria di Rosazza dopo il Sant. di S.Giovanni, la pend. è circa il 10%,
il primo tratto era stato spalato fino all'ingresso della cava, poi successivamente ha fatto una piccola nevicata e c'erano circa 3-5 cm di neve fresca
137430
questo è il solito tornante che già ho postato negli inverni precedenti, alle spalle della foto c'è l'ingresso della cava e da questo punto la strada non viene mai spalata
137431
.....e dopo 100m la Vespa s'è piantata :nono: nonostante seguissi le tracce dei fuoristrada....
137432
adesso non ho più dubbi,
in ogni situazione invernale sono meglio le Heidenau K58 SnowTex
p.s.
qualcuno ha provato le nuove Continental ContiMove365 ?
137433
ciao Compaesano! sono di Biella anche io e ho un px150 '07. ho sempre avuto le S83 tutto l'anno e non posso lamentarmi eccessivamente ma mi sono incuriosito riguardo a gomme più performati, soprattutto perchè le S83 sono abbastanza squadrate e mi hanno detto che gomme più arrotondate aiutano non poco nella guida, soprattutto in curva anche sul bagnato.
premetto che voglio gomme da usare tutto l'anno perchè non voglio cambiare due volte all'anno visto che faccio circa 3000 km l'anno e non le finirei mai...
come sono le heidenau k47 che avevi comprato? mi incuriosiscono, sembrano arrotondate e dicono di avere buona tenuta, e non credo che siano peggio delle s83 sul bagnato o quelle rare volte che mi capita di passare sulla neve in città per tornare a casa..
ma sono certificate inverno estate? dovrebbero avere un simbolino con il sole e con il fiocco di neve se lo sono..
e le k58? oltrettutto ho visto che ne esistono due versioni, le snowtex e quelle normali. le prime sono solo invernali e le seconde simili alle k47?
Gomme invernali Heidenau K58 SNOWTEX 3.50-10 Vespa (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/gomme-invernali-heidenau-k58-snowtex-3.50-10-vespa-2.html)
Pneumatico HEIDENAU K47 Vespa 3.50-10 (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/pneumatico-heidenau-k47-vespa-3.50-10-3.html)
Gomme Heidenau K58 3.50-10 Vespa (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/cerchi-e-pneumatici/gomme-heidenau-k58-3.50-10-vespa-2.html)
grazie mille
magari ci siamo già incrociati...
sartandrea
20-02-14, 11:13
.......come sono le heidenau k47 che avevi comprato?...
per adesso il K47 (non sono M+S) l'ho provato solo al post. abbinata ad un ME1 sull'ant.
niente da dire sulla tenuta sia da solo che in due, danno una sensazione di sicurezza anche sul bagnato (con tutti i limiti di una gomma da 10") mentre non ho esperienze sulla neve
il K58 l'ho utilizzato solo in versione "termica" ma ti assicuro che anche in piena estate ed in due non fanno una piega, non hai la sensazione di viaggiare sulle uova mentre le CityGrip Winter senti un leggero "galleggiamento", ma niente di che, perché la gomma comunque tiene
sulle Heidenau in generale,
quelle che ho provato sono ottime gomme, hanno una carcassa rigida che non si scompone quando c'è il passeggero, però sul post. durano poco
mentre sull'ant. di tutte quelle che ho provato quella che mi da grande sicurezza (parlo di uso quotidiano e non in condizioni "estreme") è la ME1,
sull'asciutto mai un cedimento, precise nella conduzione in curva anche a limite pedana
mentre sul post., a causa della sua carcassa cedevole, durante le curve con il passeggero senti il PX che tende ad allargare con il didietro..... e non è una bella sensazione
una gomma da 365 giorni che generalmente sento parlarne bene è la Schwalbe Weatherman, ma non l'ho mai provata
p.s.
a me la S83 non piace
il K58 l'ho utilizzato solo in versione "termica" ma ti assicuro che anche in piena estate ed in due non fanno una piega,
E come fai a fare le curve? :risata:
(ok, mi nascondo)
sartandrea
20-02-14, 11:25
curve??
quali curve??
per adesso il K47 (non sono M+S) l'ho provato solo al post. abbinata ad un ME1 sull'ant.
niente da dire sulla tenuta sia da solo che in due, danno una sensazione di sicurezza anche sul bagnato (con tutti i limiti di una gomma da 10") mentre non ho esperienze sulla neve
il K58 l'ho utilizzato solo in versione "termica" ma ti assicuro che anche in piena estate ed in due non fanno una piega, non hai la sensazione di viaggiare sulle uova mentre le CityGrip Winter senti un leggero "galleggiamento", ma niente di che, perché la gomma comunque tiene
sulle Heidenau in generale,
quelle che ho provato sono ottime gomme, hanno una carcassa rigida che non si scompone quando c'è il passeggero, però sul post. durano poco
mentre sull'ant. di tutte quelle che ho provato quella che mi da grande sicurezza (parlo di uso quotidiano e non in condizioni "estreme") è la ME1,
sull'asciutto mai un cedimento, precise nella conduzione in curva anche a limite pedana
mentre sul post., a causa della sua carcassa cedevole, durante le curve con il passeggero senti il PX che tende ad allargare con il didietro..... e non è una bella sensazione
una gomma da 365 giorni che generalmente sento parlarne bene è la Schwalbe Weatherman, ma non l'ho mai provata
p.s.
a me la S83 non piace
grazie mille, sicuramente al prossimo cambio gomme proverò qualcosa di diverso!! magari k58 invernale davanti tutto l'anno e qualcosa che dura di più dietro..
sartandrea
20-02-14, 11:47
grazie mille, sicuramente al prossimo cambio gomme proverò qualcosa di diverso!! magari k58 invernale davanti tutto l'anno e qualcosa che dura di più dietro..
considerando tutto quello che oggi offre il mercato (si sono pure le bi-mescola) per chi usa la Vespa tutti i giorni personalmente non vedo un motivo di utilizzare gomme di "concezione" vintage, neanche a fronte di lunga durata
già di suo gomme da 10" hanno evidenti limiti, se poi le abbini ad una ciclistica di 50 anni fa e con uno squilibrio di pesi come la Vespa...... non siamo più negli anni '70 che di fatto c'era poca scelta
considerando tutto quello che oggi offre il mercato (si sono pure le bi-mescola) per chi usa la Vespa tutti i giorni personalmente non vedo un motivo di utilizzare gomme di "concezione" vintage, neanche a fronte di lunga durata
già di suo gomme da 10" hanno evidenti limiti, se poi le abbini ad una ciclistica di 50 anni fa e con uno squilibrio di pesi come la Vespa...... non siamo più negli anni '70 che di fatto c'era poca scelta
Perfettamente ragione!
Anzi magari inizio col k58 davanti e poi anche dietro per capire quanti km ci faccio. Alla fine 4000 non sono tanti meno di quelli che faccio attualmente... poi valuto.. solo spero non si squagli al sole dovessi fare qualche viaggetto estivo
sartandrea
20-02-14, 16:38
..... solo spero non si squagli al sole dovessi fare qualche viaggetto estivo
credo che nessuna termica si squaglia con il caldo, ma se monti la K58 "termica" al post. mi sa che non arrivi a 3000 km, perlomeno io ne ho fatti di meno....
forse la K58 normale è meglio
credo che nessuna termica si squaglia con il caldo, ma se monti la K58 "termica" al post. mi sa che non arrivi a 3000 km, perlomeno io ne ho fatti di meno....
forse la K58 normale è meglio
Infatti la mia intenzione era mettere la termica davanti ( che con s83 ci ho fatto 20000 km) e la normale dietro e farci tutto l'anno ma tanto se ne parla tra un po' perché le ho appena montate nuove...
sartandrea
20-02-14, 17:04
..... ( che con s83 ci ho fatto 20000 km) ...
:orrore: :orrore: :orrore:
me cojoni, 20.000 km con una gomma da 10".....
inizio a convincermi che io le gomme le consumo anche da fermo, forse dovrei cambiare stile di guida :mah:
se fossi un pilota MotoGP mi sa che non arriverei al 10° giro.....
:orrore: :orrore: :orrore:
me cojoni, 20.000 km con una gomma da 10".....
inizio a convincermi che io le gomme le consumo anche da fermo, forse dovrei cambiare stile di guida :mah:
se fossi un pilota MotoGP mi sa che non arriverei al 10° giro.....
Gomma sempre davanti... non stacco da moto gp e ho il trauma che da più giovane ero caduto in vespa più di una volta per frenare davanti... e poi ho fatto il grosso errore di tenere la stessa gomma sette anni, praticamente è plastica... mai più!! Cercherò di metterla poi dietro.
Dietro ci faccio 5-6000km con l's83
Montate le Michelin Winter Citygrip, testate a tarda notte su asfalto bagnato dopo pioggia.
Sembra che ci sia davvero un maggiore attrito, la Vespa si sente meno "libera" rispetto alle S83, decisamente efficaci in frenata.
Per le necessità alle mie latitudini sono più che valide da novembre a marzo.
Alcune curiosità .... ma possono montare anche con camera o sono specifiche per tubeless? Chiedo questo perchè montano strettissime sul cerchio, non voglio immaginare cosa sarà stallonarle. E' corretto montarle con le frecce front e rear rispettivamente direzionate in avanti o dietro a ruota ferma, oppure le frecce indicano il senso di rotazione della gomma? Io ho montato valutando l'eventuale ingresso in acquaplaning rispetto al disegno del battistrada.
Ciao
P.S. Mai una gomma troppo consumata o cristallizzata sul posteriore, non dimenticate che è vicino al motore e ne subisce la temperatura in particolare in estate durante i viaggi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.