PDA

Visualizza Versione Completa : sostituzione cuscinetti e paraoli



peppinopolini
02-10-12, 18:03
ciao a tutti ragazzi, mi potete aiutare nella sostituzione totale dei cuscinetti e paraoli, dei miei carter(v5n2m) vespa 50 hp????!
vorrei sapere che tipo di cuscinetti, le misure, e logicamente i migliori..vi posto le foto..ringrazio anticipatamente

117503117504

sartana1969
02-10-12, 18:11
ciao a tutti ragazzi, mi potete aiutare nella sostituzione totale dei cuscinetti e paraoli, dei miei carter(v5n2m) vespa 50 hp????!
vorrei sapere che tipo di cuscinetti, le misure, e logicamente i migliori..vi posto le foto..ringrazio anticipatamente

117503117504

rosso - 6204 / C3 skf
lilla - 6200 skf
verde - astuccio a rulli HK 1612 skf
giallo 6303/C3 skf
nero - 16005 skf
rosa- 6204 skf

Skf o Fag e sei a posto

Paraoli
kit di paraoli corteco colore blu, completi di o-ring
fai attenzione che il paraolio volano sia il 20/32/7, altrimenti non va bene al tuo albero motore (che è un cono Ø20)

peppinopolini
02-10-12, 18:16
rosso - 6204 / C3 skf
lilla - 6200 skf
verde - astuccio a rulli HK 1612 skf
giallo 6303/C3 skf
nero - 16005 skf
rosa- 6204 skf

Skf o Fag e sei a posto

Paraoli
kit di paraoli corteco colore blu, completi di o-ring
fai attenzione che il paraolio volano sia il 20/32/7, altrimenti non va bene al tuo albero motore (che è un cono Ø20)

grazie mille..quindi posso andare diretto in un centro ricambi, con questa lista e chiedere così come hai scritto???

Mincio82
03-10-12, 13:18
Si e ti fai dare anche i silent block pre imboccolati dell'et3 così combatti di meno

Nico156
03-10-12, 13:40
mi permetto di consigliare, come hanno fatto con me, di non sostituire il lilla e il verde se non lesionati perchè è un lavoraccio tirarli fuori e di stress ne subiscono poco lungo la loro vita..

per il perno ruota va bene anche il 6204/2RSH che è chiuso? non ho capito se è importante o no che si bagni lato volano con l'olio del carter, quello vecchio che avevo era chiuso solo dal lato frizione appunto..

6204/C3 o 6204/C4 banco lato volano? il C4 dovrebbe permettere un uso a temperature maggiori giusto?
se poi per un euro in più ho la possibilità di prendere il TN9 quello è il migliore mi pare di capire..

peppinopolini
03-10-12, 13:47
mi permetto di consigliare, come hanno fatto con me, di non sostituire il lilla e il verde se non lesionati perchè è un lavoraccio tirarli fuori e di stress ne subiscono poco lungo la loro vita..

per il perno ruota va bene anche il 6204/2RSH che è chiuso? non ho capito se è importante o no che si bagni lato volano con l'olio del carter, quello vecchio che avevo era chiuso solo dal lato frizione appunto..

6204/C3 o 6204/C4 banco lato volano? il C4 dovrebbe permettere un uso a temperature maggiori giusto?

io è la prima volta che faccio queste operazioni, solo che mi aiuta mio fratello che ha molta più esperienza di me...quindi non sò cosa stai dicendo e a cosa ti riferisci:oops:

peppinopolini
03-10-12, 13:48
Si e ti fai dare anche i silent block pre imboccolati dell'et3 così combatti di meno
quindi se metto i silent dell'et3 sono uguali a quelli dell'hp??? non capisco scusami..

Nico156
03-10-12, 13:55
ok allora ti spiego brevemente :ok:

quei due cuscinetti sono 'ciechi' cioè accessibili solo da una parte quindi per tirarli fuori non puoi battere dall'altra parte ma hai bisogno di appositi estrattori o se sei pratico dovresti saldare sul cuscinetto un pezzo di metallo per poi tirare il tutto..
ma ricordiamoci sempre che il carter è di alluminio ed è delicato..
io me li sono fatti togliere in rettifica pagando 10 euro, altri ho letto non hanno pagato per tale operazione perchè in buoni rapporti con l'officina dove hanno portato il pezzo..

poi ricordati per tutti i cuscinetti di scaldare bene il carter con un phon da carroziere (uno sverniciatore) sia per toglierli sia per metterli, il carter in alluminio si dilata maggiormente rispetto al cuscinetto in acciaio e questo facilita le operazioni..

peppinopolini
03-10-12, 14:06
ok allora ti spiego brevemente :ok:

quei due cuscinetti sono 'ciechi' cioè accessibili solo da una parte quindi per tirarli fuori non puoi battere dall'altra parte ma hai bisogno di appositi estrattori o se sei pratico dovresti saldare sul cuscinetto un pezzo di metallo per poi tirare il tutto..
ma ricordiamoci sempre che il carter è di alluminio ed è delicato..
io me li sono fatti togliere in rettifica pagando 10 euro, altri ho letto non hanno pagato per tale operazione perchè in buoni rapporti con l'officina dove hanno portato il pezzo..

poi ricordati per tutti i cuscinetti di scaldare bene il carter con un phon da carroziere (uno sverniciatore) sia per toglierli sia per metterli, il carter in alluminio si dilata maggiormente rispetto al cuscinetto in acciaio e questo facilita le operazioni..
a ok comunque, io volevo solo sapere il tipo di cuscinetto..però questo consiglio lo accetto, anzi lo riferirò al mio meccanico (mio fratello:mrgreen:) grazie ancora!! ascolta nico sai per caso, come comportarmi con i silent block??ho fatto una discussione in merito...:ciao:

Nico156
03-10-12, 14:18
ascolta nico sai per caso, come comportarmi con i silent block??ho fatto una discussione in merito...:ciao:

non saprei aspetta altre risposte sai sono nuovo anch'io :mrgreen:

sartana1969
03-10-12, 14:30
mi permetto di consigliare, come hanno fatto con me, di non sostituire il lilla e il verde se non lesionati perchè è un lavoraccio tirarli fuori e di stress ne subiscono poco lungo la loro vita..

per il perno ruota va bene anche il 6204/2RSH che è chiuso? non ho capito se è importante o no che si bagni lato volano con l'olio del carter, quello vecchio che avevo era chiuso solo dal lato frizione appunto..

6204/C3 o 6204/C4 banco lato volano? il C4 dovrebbe permettere un uso a temperature maggiori giusto?
se poi per un euro in più ho la possibilità di prendere il TN9 quello è il migliore mi pare di capire..

de gustibus
a me le gabbie in teflon (TN9) non piacciono

per quello che riguarda i cuscinetti cosiddetti "antipolvere" (esecuzioni in 2RSH) tieni conto che, così facendo non mandi olio al paraolio del piatto ganasce
se monti lo stesso cuscinetto anche al banco, devi assolutamente TOGLIERE entrambe le protezioni

il C4 lo montava piaggio in origine - hai un motore che da freddo fa rumore di ferraglia.
io anche su motori elaborati monto C3

Nico156
03-10-12, 14:51
..

quindi avere i parapolvere non è un ulteriore blocco a possibili perdite d'olio ma anzi rischio di far seccare il paraolio del piatto ganasce? scusami ma non capisco se sia un vantaggio o no.. riguardo alla lubrificazione invece ho capito..

mi son letto decine di thread ma fra c4 e c3 ci sono sempre opinioni e teorie diverse, dai mi fido dell'ultima tua considerandola la più aggiornata :mrgreen: del resto anche Palli nella sua guida indica un c3.

Mincio82
03-10-12, 16:01
Si come misura sono gli stessi, poi se vuoi combattere di più e sei un maniaco dell'originalità li prendi come quelli che già hai, altrimenti prendi pre-assemblati e li monti in 5 minuti

peppinopolini
03-10-12, 20:05
Si come misura sono gli stessi, poi se vuoi combattere di più e sei un maniaco dell'originalità li prendi come quelli che già hai, altrimenti prendi pre-assemblati e li monti in 5 minuti

no non sono un maniaco dell'originalità..l'importante è che fanno lo stesso lavoro..è che siano buoni...quindi quando andrò ad acquistarli devo dire per hp o per vespa et3?

Mincio82
04-10-12, 07:31
Vai li e gli dici che vuoi quelli preimboccolati..la foto ce l'hai nell'altro post che hai aperto..quindi quando sei li se vedi che sono come quelli li prendi altrimenti no

peppinopolini
04-10-12, 14:44
Vai li e gli dici che vuoi quelli preimboccolati..la foto ce l'hai nell'altro post che hai aperto..quindi quando sei li se vedi che sono come quelli li prendi altrimenti no

ok va bene grazie mille;-)