Accedi

Visualizza Versione Completa : 210 Polini affidabile?! Consigli?!



Mod75
06-10-12, 17:07
Salve a tutti, ho intenzione di upgradare la mia PX200 disc ed avrei pensato ad un Polini. Ho letto quà e là che montato plug & play è più inaffidabile che montato lavorando i carter. E' vero? Il mio obiettivo è quello di avere una Vespa con una affidabilità pari all'originale, solo con una maggiore velocità di crociera quando viaggio. Insomma, invece di stare a manetta per ore a 90 (100 di tachimetro) all'ora, mi piacerebbe stare sui 100/105 effettivi senza dover sempre tirare il gas alla morte. Specialmente quando le autostrade o le statali si fanno un po' in salita, magari con vento contrario, la Vespa mi crolla inevitabilmente intorno ai 70 all'ora, cosa che detesto in autostrada.:doh: Qualcuno ha mai provato i carter Malossi già lavorati per Polini (o Malossi) 210?! http://www.sip-scootershop.com/en/products/crankcases+serie+pro+evo+for_78241000
Grazie a chiunque volesse dire la sua.

Flycat
19-10-12, 01:39
Montarlo senza adeguare i carter non è sicuramente una buona idea, perdi il bello di avere un gt con dei buoni travasi, l'affidabilità la trovi con una buona messa a punto, quindi un rapporto di compressione adeguato o cmq non elevato, un angolo di anticipo che non sia tirato al max e un'accurata carburazione, se la carburazione non la fai tu, cerca di farla fare a un meccanico che abbia più o meno il tuo stesso peso, al limite se pesa molto meno di te, metti della zavorra in modo che il peso del meccanico+zavorra sia uguale al tuo peso.

Bye, Luca

Gabriele82
19-10-12, 09:47
mio suocero li aveva sul suo duecento..lo ha tolto hadalla disperazione,e dopo ha cominciato a divertirsi!

desdet !

Flycat
19-10-12, 09:53
mio suocero li aveva sul suo duecento..lo ha tolto hadalla disperazione,e dopo ha cominciato a divertirsi!

desdet !

Ma il ghisa o l'alluminio? Perchè a detta di Oscar che sul Cosa 200 ha avuto prima il Pinascone e adesso il Polinone in alluminio, mi ha confermato che le prestazioni e in generale la fruibilità del mezzo è aumentata parecchio, non è che c'era qualche cosa che non andava sulla messa a punto del 200 di tuo suocero?

Bye, Luca

cuccugiangiu
19-10-12, 11:16
polini 210 alluminio con travasi adeguati e giusta carburazione
vai in capo al mondo

io ho il polinone in corsa lunga e lamellare con rapporti 22-64 dd
e va una meraviglia a 100 ci viaggi a pelo gas in pianura
ciaoooooo....

Mod75
19-10-12, 11:30
Grazie dei consigli ma chiedendo anche su altri forum (questo post è di un paio di settimane fa) alla fine ho optato per il Pinasco 225 (kit completo di testa e albero 60) . Lo monterò domani con un amico che ha più esperienza. Il GT non richiede lavori al carter solo spostare lo statore da A ad IT. La carburazione di solito la faccio io, adesso monto un getto max 120 con Megadella v1.8 e motore stock Piaggio da 10 HP. Candela perfetta, leggerissimamente grassa. Ho ordinato anche altri getti 122, 125, 128, 130. Quello che mi ha fatto desistere dalla scelta del Polini è stato 1) Lavorare i carter: non ho l'esperienza per farlo e credo da quello che ho letto, e ho letto molto, che il lavoro debba essere fatto con molta perizia altrimenti si rischia di fare un disastro. 2)La possibilità di non poter tornare indietro all'originale lavorando i carter e la mia Vespa grazie anche alla Megadella va più che bene, non fosse per la velocità di crociera e qualche altra manchevolezza, per cui vorrei sempre poterci tornare. 3) L'affidabilità. Ho letto, ed infatti questa era la domanda del post, che se non si lavorano i carter, aldilà delle minori prestazioni, il Polini è molto inaffidabile. Io ho guidato un Polini 208 p&p di un amico dello scooter club e mi ha impressionato molto. Lui non ha rotto ancora, tranne la frizione che gli è saltata, però usa la Vespa molto meno di me.
Capitolo marmitta. Ho scelto una Zirri che dovrebbe arrivare la settimana prossima. In molti ma l'hanno sconsigliata con il Pinasco 225... Se avete esperienza od opinioni a riguardo sono ben contento di ascoltare.

ASSEACAMME
19-10-12, 11:31
io con polinone in ghisa, tolleranza adeguata scarico allargato 2mm/lato, albero corsalunga, phbh 26 megadella ...:mrgreen:...Va ovunque e senza problemi, anche tirandolo allo sfinimento. importanti sono un anticipo corretto e dargli da bere. da tenere presente che questo cilindro ha sete!!! e per dare ill meglio di se deve essere alimentato a dovere:Lol_5:

Gabriele82
19-10-12, 13:37
Ma il ghisa o l'alluminio? Perchè a detta di Oscar che sul Cosa 200 ha avuto prima il Pinascone e adesso il Polinone in alluminio, mi ha confermato che le prestazioni e in generale la fruibilità del mezzo è aumentata parecchio, non è che c'era qualche cosa che non andava sulla messa a punto del 200 di tuo suocero?

Bye, Luca

era un vecchio in ghisa.
sicuramente non era stata curata particolarmente la configurazione, dava parecchi problemi..ogni tre per due una scaldata..
preso dallo sconforto fece rifare come si deve il motore,de potenziandolo.

desdet !

cuccugiangiu
19-10-12, 17:26
Grazie dei consigli ma chiedendo anche su altri forum (questo post è di un paio di settimane fa) alla fine ho optato per il Pinasco 225 (kit completo di testa e albero 60) . Lo monterò domani con un amico che ha più esperienza. Il GT non richiede lavori al carter solo spostare lo statore da A ad IT. La carburazione di solito la faccio io, adesso monto un getto max 120 con Megadella v1.8 e motore stock Piaggio da 10 HP. Candela perfetta, leggerissimamente grassa. Ho ordinato anche altri getti 122, 125, 128, 130. Quello che mi ha fatto desistere dalla scelta del Polini è stato 1) Lavorare i carter: non ho l'esperienza per farlo e credo da quello che ho letto, e ho letto molto, che il lavoro debba essere fatto con molta perizia altrimenti si rischia di fare un disastro. 2)La possibilità di non poter tornare indietro all'originale lavorando i carter e la mia Vespa grazie anche alla Megadella va più che bene, non fosse per la velocità di crociera e qualche altra manchevolezza, per cui vorrei sempre poterci tornare. 3) L'affidabilità. Ho letto, ed infatti questa era la domanda del post, che se non si lavorano i carter, aldilà delle minori prestazioni, il Polini è molto inaffidabile. Io ho guidato un Polini 208 p&p di un amico dello scooter club e mi ha impressionato molto. Lui non ha rotto ancora, tranne la frizione che gli è saltata, però usa la Vespa molto meno di me.
Capitolo marmitta. Ho scelto una Zirri che dovrebbe arrivare la settimana prossima. In molti ma l'hanno sconsigliata con il Pinasco 225... Se avete esperienza od opinioni a riguardo sono ben contento di ascoltare.

la zirri no è adeguata sopratutto col pinASCO SE NON LAVORI I CARTER
è una espansione da giri, magari una megadella delle medie tipo v3 andrebbe benissimo
con la zirri non lavora bene essendo basso di fasi è un mulo quindi ci và una marmitta da coppia
per le sue fasi
ma se non rapporti lungo tipo 23-64 il motore a 100 urla uguale
ciaoooooooo

cuccugiangiu
19-10-12, 18:10
Salve a tutti, ho intenzione di upgradare la mia PX200 disc ed avrei pensato ad un Polini. Ho letto quà e là che montato plug & play è più inaffidabile che montato lavorando i carter. E' vero? Il mio obiettivo è quello di avere una Vespa con una affidabilità pari all'originale, solo con una maggiore velocità di crociera quando viaggio. Insomma, invece di stare a manetta per ore a 90 (100 di tachimetro) all'ora, mi piacerebbe stare sui 100/105 effettivi senza dover sempre tirare il gas alla morte. Specialmente quando le autostrade o le statali si fanno un po' in salita, magari con vento contrario, la Vespa mi crolla inevitabilmente intorno ai 70 all'ora, cosa che detesto in autostrada.:doh: Qualcuno ha mai provato i carter Malossi già lavorati per Polini (o Malossi) 210?! http://www.sip-scootershop.com/en/products/crankcases+serie+pro+evo+for_78241000
Grazie a chiunque volesse dire la sua.

i travasi polini differiscono dai malossi non sono compatibili

ciaoooooooooo

Mod75
19-10-12, 19:23
i travasi polini differiscono dai malossi non sono compatibili

ciaoooooooooo

Ciao sul sito però dice che sono compatibili per quello l'avevo postati, come idea: "The EVO crankcases are modified as follows: Crankcases are enlarged by welding around the transfer port area which are then machined and shaped to match both the Worb5 MALOSSI 210 and their similarly reworked POLINI 208 cylinder."

Capisco riguardo alla Zirri non sei il primo che me lo dice, speravo che cambiando forum cambiassero anche le opinioni :mrgreen: ahahah evidentemente no il motore è come la matematica: non è un'opinione! :Ave_2:

Mod75
19-10-12, 21:24
la zirri no è adeguata sopratutto col pinASCO SE NON LAVORI I CARTER
è una espansione da giri, magari una megadella delle medie tipo v3 andrebbe benissimo
con la zirri non lavora bene essendo basso di fasi è un mulo quindi ci và una marmitta da coppia
per le sue fasi
ma se non rapporti lungo tipo 23-64 il motore a 100 urla uguale
ciaoooooooo

Comunque scusami se torno sull'argomento, giusto per capire meglio: Il Pinasco è fasato basso quindi ha una gran coppia, ragion per cui ci vuole una marmitta da coppia (JL Right hand per esempio?) ma... se invece ci accoppiamo una Zirri cosa succede praticamente? Cioè fammi un esempio pratico per capire quando sono in Vespa cosa si avverte a livello di prestazioni. Mi rendo contro che la domanda può sembrare stupida ma a volte un esempio vale più di mille parole.
oi cosa intendi con il motore a 100 urla uguale? Con i rapporti originali del 200 e la megadella o con la Zirri?

gian-GTR
19-10-12, 21:54
Avevo fatto la stressato domanda a felice,alias pistone grippato.
Cito... un'espansione. e' come un corno (strumento musicale) ha una sola nota alla quale da il massimo di rendimento. Quindi penso che se hai un cilindro rasato basso (da coppia) e non raggiungi i giri a cui la tua espansione da dei reali vantaggi, non ottieni niente e in più ti sobbarchi gli svantaggi dovuti alla marmitta.(perdita di coppia ai bassi ecc.)
:ciao:

Sgresuuu_motorsport
20-10-12, 01:25
Grazie dei consigli ma chiedendo anche su altri forum (questo post è di un paio di settimane fa) alla fine ho optato per il Pinasco 225 (kit completo di testa e albero 60) . Lo monterò domani con un amico che ha più esperienza. Il GT non richiede lavori al carter solo spostare lo statore da A ad IT. La carburazione di solito la faccio io, adesso monto un getto max 120 con Megadella v1.8 e motore stock Piaggio da 10 HP. Candela perfetta, leggerissimamente grassa. Ho ordinato anche altri getti 122, 125, 128, 130. Quello che mi ha fatto desistere dalla scelta del Polini è stato 1) Lavorare i carter: non ho l'esperienza per farlo e credo da quello che ho letto, e ho letto molto, che il lavoro debba essere fatto con molta perizia altrimenti si rischia di fare un disastro. 2)La possibilità di non poter tornare indietro all'originale lavorando i carter e la mia Vespa grazie anche alla Megadella va più che bene, non fosse per la velocità di crociera e qualche altra manchevolezza, per cui vorrei sempre poterci tornare. 3) L'affidabilità. Ho letto, ed infatti questa era la domanda del post, che se non si lavorano i carter, aldilà delle minori prestazioni, il Polini è molto inaffidabile. Io ho guidato un Polini 208 p&p di un amico dello scooter club e mi ha impressionato molto. Lui non ha rotto ancora, tranne la frizione che gli è saltata, però usa la Vespa molto meno di me.
Capitolo marmitta. Ho scelto una Zirri che dovrebbe arrivare la settimana prossima. In molti ma l'hanno sconsigliata con il Pinasco 225... Se avete esperienza od opinioni a riguardo sono ben contento di ascoltare.

Ciao sei sicuro che il 225 pinasco non necessita di lavorare i carter!? ha i travasi uguali agli originali o sono piu larghi ma come cilindro rende lo stesso?!


ti chiedo queste info perche è un lavoro che vorrei fare anche io sulla mia vespa a fine restauro...

qui c'è il link della presentazione del thread della mia vespa.



http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/55611-vespa-sprint-150-del-1968

ciao

Mod75
20-10-12, 08:29
Ciao sei sicuro che il 225 pinasco non necessita di lavorare i carter!? ha i travasi uguali agli originali o sono piu larghi ma come cilindro rende lo stesso?!


ti chiedo queste info perche è un lavoro che vorrei fare anche io sulla mia vespa a fine restauro...

qui c'è il link della presentazione del thread della mia vespa.



http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/55611-vespa-sprint-150-del-1968

ciao

Ciao ti farò sapere... sto andando adesso in garage! Caxxo sono eccitato come una debuttante al ballo di fine anno! Mi chiedo se sia normale.... o sono completamente fuso?!?! :mah::crazy::oops::mrgreen:

Sgresuuu_motorsport
20-10-12, 10:33
ok allora attendo tue notizie!!! ciao e buon lavoro!!!

ampc78
20-10-12, 12:25
certo che il pinasco ha bisogno di aver raccordato il travaso al carter.
rispetto all'originale ha una dimensione quasi il doppio.
poi tutti i cilindri li puoi montare P&P ma la resa cambia.
non ho su questo pc la foto del travaso lavorato per il pinascone se non la postavo.

Sgresuuu_motorsport
20-10-12, 12:29
....capito, allora valutero se lasciare il 200 originale o se montare un polini o pinasco, vado un attimo in OT e mi scuso anticipatamente, sapete a chi posso chiedere se mi spostano il mio thread da "le nostre vespa" a "restauro large frame"?

grazie e scusate di nuovo

Mod75
20-10-12, 20:45
ok allora attendo tue notizie!!! ciao e buon lavoro!!!

Eccomi quì! Dopo un intenso pomeriggio passato tra ska, nothern soul, reggae, birre e motori (questo è ciò che succede quando un Mod italiano e un Trojan Skinhead tedesco si chiudono in un garage con una Vespa!:mrgreen:) riporto la mia testimonianza. Come si può vedere dalle foto il travaso cilindro non combacia con il travaso del carter118344 ragion per cui nonostante avessi optato per un plug and play, data la disponibilità dell'amico con cui ho cambiato il GT,che è molto più bravo ed esperto in Dremel ed affini, abbiamo alla fine optato per il raccordo dei travasi. In blu la parte "eccedente". Nell'ultima foto il travaso lavorato. 118345118346118347 Una noia non da poco è stata anche lavorare il cilindro (un bel po'!) per fare in modo che non toccasse il volano dato che il mio PX200 è il modello freno a disco. 118348118349118350

Che dire, ho provato la Vespa solo per un breve tratto ed è un mostro!:mrgreen: Abituato al 200 stock, questo 225 Pinasco ha un tiro da paura!! Alle marce basse ha un'accelerazione poderosa, sale di giri rapidamente, ha un suono da favola. Non l'ho tirata sul rettilineo per motivi di rodaggio ma nel traffico è tutta un'altra storia.

Capitolo carburazione: Per adesso monto un getto max da 128 e Megadella v1.8 che montavo anche prima. Non ho ancora fatto la prova candela ma quando sono in terza e lascio il gas per poi riprenderlo ad 1/4 la Vespa borbotta invece di salire di giri rapidamente. Poi appena apro un po' di più vola. Avete consigli in proposito?!?!?

Capitolo Zirri. L'amico preparatore, oltre ad aver ribadito il concetto già espresso da molti su più forum ha tenuto a sottlineare che: "Non esistono marmitte ad espansione italiane adatte a nessun tipo di cilindri racing". Amen. Per il mio cilindro mi ha consigliato la SIP Road o di tenere la mia Megadella che lui reputa fare il suo dovere molto bene. Attendo opioni:-)

ampc78
20-10-12, 22:30
forse con il 128 sarai leggermente magro, io ho su il 130 ma senza miscelatore e con marmitta piaggio.
molti (io no) hanno alesato il minimo 55/160 a 60/160.
hai la 23/65? io con quella rapportatura se tiro si alza in tutte le marce.

Mod75
20-10-12, 23:05
forse con il 128 sarai leggermente magro, io ho su il 130 ma senza miscelatore e con marmitta piaggio.
molti (io no) hanno alesato il minimo 55/160 a 60/160.
hai la 23/65? io con quella rapportatura se tiro si alza in tutte le marce.

Ciao piacere sentire opioni da un altro 225ista! La partenza ai semafori è una cosa impressionante. Prima a momenti partivo a spinta, adesso devo stare attento a dare gas o si alza di brutto. Tempo fa ho avuto anche una GTS 300 per qualche mese, sai la chiamano la bruciasemafori, beh niente a che vedere con la forza bruta della PX 225!! Per carità è la mia prima elaborazione e quindi magari mi sembra tutto pazzesco mentre per chi è abituato è roba di normale amministrazione però mi da un gusto pazzesco! Adesso è una moto nel corpo di uno scooter!! Prima sono riuscito sotto la pioggia solo per rifarci un giro!!:risata1:

Comunque tornando a noi... dici che il borbottio ad 1/4 di gas può dipendere dalla magrezza?? Hai avuto lo stesso problema? Anch'io non aleserei il minimo... Ho la rapportatura del 200 originale. Tutto il resto è originale tranne testa, cilindro e pistone ed i lavori che hai visto sopra. Come ti sei trovato con il 130?

Mod75
20-10-12, 23:10
Ah..dimenticavo la vite dietro al carburo è rimasta di 2 giri e mezzo come da originale Piaggio. L'anticipo non è tutto su IT ma quasi, siamo sui 18 gradi e mezzo.

ampc78
20-10-12, 23:13
io con il 130 sono giusto.
ma tu con il miscelatore (che solitamente vuole 2 punti in più) e la megadella che più aperta del padella originale, probabilmente dovrai salire un pò di più.
il rodaggio fallo grasso poi dopo qualche centinaio di km fai prova candela.
il primo quarto è regolato dal minimo, carbura con la vite posteriore usando la procedura standard. ;-)

ampc78
20-10-12, 23:17
Ah..dimenticavo la vite dietro al carburo è rimasta di 2 giri e mezzo come da originale Piaggio. L'anticipo non è tutto su IT ma quasi, siamo sui 18 gradi e mezzo.
io l'anticipo tutto su IT.

Mod75
20-10-12, 23:35
io con il 130 sono giusto.
ma tu con il miscelatore (che solitamente vuole 2 punti in più) e la megadella che più aperta del padella originale, probabilmente dovrai salire un pò di più.
il rodaggio fallo grasso poi dopo qualche centinaio di km fai prova candela.
il primo quarto è regolato dal minimo, carbura con la vite posteriore usando la procedura standard. ;-)

Grazie 1000 dei consigli... non resta che smanettare! ;-):Lol_5: Aggiornerò il post con le impressioni. Nel frattempo sempre lieto di ascoltare pareri/suggerimenti dai più esperti.:ok:

ampc78
20-10-12, 23:49
grazie per avermi definito esperto :risata1:
ti ho solo riferito la mia esperienza.

dano986
21-10-12, 01:11
SIP Road consigliatissima. La
Monto anch'io su quel cilindro. Sembra fatta su misura

Mod75
22-10-12, 15:39
Bene prosegue la mia avventura sulla 225. Oggi ho preso un bel tratto d'autostrada. Non prima di sentirmi abbastanza appagato dai prima-seconda-terza-seconda-prima-semaforo etc... durante i quali ho potuto verificare ancora di più come con un colpetto di gas si passino macchine in sequenza e si dribblino con stile lunghe file nel traffico: pensate di stare su una GTS ma più bassi, meglio impostati (secondo me la postura della PX non si batte, io poi ho la King&Queen) con 50 kg in meno e il rombo di un 2 tempi a marce! ;-) C'è anche da dire che con candela cambiata W3CC come consigliato da SIP (io ho preso una NGK) e a motore sciolto dai 120 km già percorsi in 2 giorni il borbottio ad 1/4 di gas è di molto diminuito. Ancora non ho messo mano alla vite dietro al carburo, aspetto di vedere come viene fuori questa candela prima. Comunque in autostrada adesso è fantastica, la Vespa ha una erogazione fluida, poco rumorosa, zero vibrazioni, sembra di correre sul velluto! Hai la sensazione di avere il manubrio più saldo nelle mani. Non so chi abbia messo in giro la balla che elaborare è rischioso perchè io rischiavo molto più prima quando ero sollecito a decelerazioni improvvise causa "salitelle" con conseguenti sbandamenti dovuti al vento contrario o laterale... Provate ad esempio a passare un ponte largo a 4 corsie, in salita, col vento che tira forte e con la Vespa che non va una mazza mentre nell'altra corsia vi sverniciano allegramente aumentando l'effetto "vela"(!) e poi mi dite! Oggi vestivo il mio bomber solito, jeans, dr martens e casco integrale. Niente di stratosferico eppure era tutto diverso: a 105 all'ora di tachimetro c'era ancora un quarto buono di gas da aprire, adesso sono io a levarmi d'impaccio e a farmi strada quando voglio e in salita non faccio una piega! Insomma un altro mondo.:risata1:

Mod75
22-10-12, 15:48
forse con il 128 sarai leggermente magro, io ho su il 130 ma senza miscelatore e con marmitta piaggio.
molti (io no) hanno alesato il minimo 55/160 a 60/160.
hai la 23/65? io con quella rapportatura se tiro si alza in tutte le marce.

Secondo me hai fatto bene a non alesare a 60, non sono un esperto ma se la Vespa ad 1/4 di gas non rende, cioè invece di prende giri rapidamente borbotta e rimane "ferma" aspettando che dai più gas, ingrassare il minimo non è controproducente?!

ampc78
22-10-12, 18:17
il minimo lo ingrassi per evitare di smagrire di botto negli on-off.
il minimo lo puoi compensare con la vite posteriore.
ora ti serve un bel filtro T5. ;-)

PS dicono che il pinascone si scioglie e da il meglio di se dopo 3000km, io ne ho 2000 e lo sento ancora ruvidetto come il primo giorno

PPS come promesso ti metto le foto dei miei carter lavorati per il pinasco e quelli che ho lavorato per il polini, cosi ti fai una idea delle differenze.

marcots
22-10-12, 20:01
L'amico preparatore, oltre ad aver ribadito il concetto già espresso da molti su più forum ha tenuto a sottlineare che: "Non esistono marmitte ad espansione italiane adatte a nessun tipo di cilindri racing".
mi dispiace,
ma non c'è cosa più falsa
:ciao:

Mod75
22-10-12, 20:30
mi dispiace,
ma non c'è cosa più falsa
:ciao:

Strano da più parti ho sentito dire (soprattutto da italiani stessi!)che non c'è marmitta espansione italiana che può competere con le tedesche (o inglesi). Me ne nomineresti qualcuna? Parlo di espansioni pure. Vivendo all'estero sarebbe per me something to be proud of... (qualcosa di cui andare fieri) ;-)

marcots
22-10-12, 20:36
Strano da più parti ho sentito dire (soprattutto da italiani stessi!)che non c'è marmitta espansione italiana che può competere con le tedesche (o inglesi). Me ne nomineresti qualcuna? Parlo di espansioni pure. Vivendo all'estero sarebbe per me something to be proud of... (qualcosa di cui andare fieri) ;-)
ci sono le marmitte Marri, Quattrini, THM che le fa su misura e altre che sicuramente non mi vengono in mente...
le tedesche (che in realtà sono inglesi comunque) sono in inox 1.5mm, sicuramente robuste! ma non le definirei racing :ok:

Mod75
22-10-12, 20:46
Perfetto grazie, probabilmente pagano il fatto di essere poco conosciute all'estero. In Scandinavia c'è il mito di Falc. Al raduno "Mods vs Rockers" a Stoccolma quest'anno me lo hanno definito il più grande preparatore di tutti i tempi!:-) Ho un paio di amici finlandesi che montano il cilindro Quattrini ma devo chiedergli della marmitta:ok:

PISTONE GRIPPATO
22-10-12, 20:47
Strano da più parti ho sentito dire (soprattutto da italiani stessi!)che non c'è marmitta espansione italiana che può competere con le tedesche (o inglesi). Me ne nomineresti qualcuna? Parlo di espansioni pure. Vivendo all'estero sarebbe per me something to be proud of... (qualcosa di cui andare fieri) ;-)

MdM di Marri Gianluca......
Marmitta artigianale eccellente.

Mod75
22-10-12, 20:49
MdM di Marri Gianluca......
Marmitta artigianale eccellente.

Le fa anche su richiesta, via posta, semplicemente dicendogli ciò che ti serve?

marcots
22-10-12, 22:57
Le fa anche su richiesta, via posta, semplicemente dicendogli ciò che ti serve?
non credo ci siano problemi :ok:
dai un occhiata http://www.marmitte-artigianali-del-marri.eu/

giorginox1
26-10-12, 14:15
Ciao. Come procede il rodaggio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mod75
26-10-12, 14:52
Ciao. Come procede il rodaggio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bene, sono sui 250/300 km, non ho tirato ieri e oggi dato il tempo (neve, ghiaccio) , però ho fatto i famosi due buchi al filtro 4mm sul min e 5 sul max,pulito il filtro con benza e aria compressa e la Vespa ha guadagnato notevolmente in giri e l'erogazione è ancora più fluida. L'effetto tartagliamento a 1/4 di gas non lo sento più quando la Vespa è "calda". LA candela prima dei buchi sul filtro era nocciola scuro con nero intorno e sotto, un po' grassa forse nonostante il 128 di getto max. Sono in attesa di Megadella v4 "special" con particolari richieste da parte mia... :Lol_5: Appena arriva la monto e ricarburo e proseguo con le impressioni. 118789118790

Oggi ho dovuto riparare il cavalletto centrale e quindi ho dovuto sdraiare la Vespa su un lato anzi prima su di uno e poi sull'altro... e quando l'ho ripresa il minimo sembrava essersi alzato..a voi è mai capitato o è solo un'impressione?:mah:

Gt 1968
31-10-12, 21:39
le marmitte del marri son fatte su misura , fattura ottima , lamierini sottilissimi , belle da vedere piacevoli da ascoltare e divertenti da guidare , pensa che ne ho una montata su un motore non proprio accordato con quella marmitta ma quando entra in risonanza devi sentire che calcio nel sedere !!!

Mod75
31-10-12, 21:57
le marmitte del marri son fatte su misura , fattura ottima , lamierini sottilissimi , belle da vedere piacevoli da ascoltare e divertenti da guidare , pensa che ne ho una montata su un motore non proprio accordato con quella marmitta ma quando entra in risonanza devi sentire che calcio nel sedere !!!

Sì ho visto il link postato da Marcots, sembrano proprio ottime ma per motori turistici come il mio ho visto da più parti propendere per le padelle modificate, avendone già una ed essendomici trovato bene ho deciso di riconfermare. Poi quelle del Marri costano quasi il doppio ed avendo già speso un bel po'... comunque in futuro senz'altro le proverò!;-):ok: