Visualizza Versione Completa : Revisione motore vespa PK 125 ETS
Ciao a tutti,
sono in procinto di sistemare il motore per la mia vespa ets, ed avrei bisogno dei vostri consigli che siete sicuramente più esperti di me, :Ave_2: é il primo motore vespa che apro, ce la farò? :mah:
Ho preso un motore di scorta completo con carburatore e marmitta originali, devo ancora pulirlo, ma ho giá visto le fasce del pistone arrugginite!
1-In linea di massima quanto andrei a spendere per una revisione totale del motore?
2-il gt originale ets quanto può costare?
3-é vero che non esistono pistoni per rettifiche del gt ets originali Piaggio? (questo me l'ha detto il meccanico Piaggio che non ha trovato il pistone singolo sul catalogo dei pezzi di ricambio).
Magari stasera metto qualche foto del motore.
grazie a tutti :Ave_2:
sartana1969
10-10-12, 13:14
Ciao a tutti,
sono in procinto di sistemare il motore per la mia vespa ets, ed avrei bisogno dei vostri consigli che siete sicuramente più esperti di me, :Ave_2: é il primo motore vespa che apro, ce la farò? :mah:
Ho preso un motore di scorta completo con carburatore e marmitta originali, devo ancora pulirlo, ma ho giá visto le fasce del pistone arrugginite!
1-In linea di massima quanto andrei a spendere per una revisione totale del motore?
2-il gt originale ets quanto può costare?
3-é vero che non esistono pistoni per rettifiche del gt ets originali Piaggio? (questo me l'ha detto il meccanico Piaggio che non ha trovato il pistone singolo sul catalogo dei pezzi di ricambio).
Magari stasera metto qualche foto del motore.
grazie a tutti :Ave_2:
Dipende da cosa devi sostituire quando apri.
Diciamo che se è tutto a posto e devi cambiare solamente le parti "di consumo" tra cuscinetti, paraoli, guarnizioni, dischi frizione, ecc..... con 60-70 euro te la cavi
ggiorgio15
10-10-12, 14:28
se è il tuo primo motore prima smonta quello di scorta.........ci prendi la mano
Grazie per le risposte, per quella cifra procedo sicuramente con i lavori, tanto mal che vada rimane fermo com'è adesso!
Oggi ho fatto alcune foto del motore, e con l'occasione ho anche tolto il gt per rendermi conto di come é messo; a dire il vero pensavo peggio (le fasce non sono arrugginite come credevo), ma in realtà non saprei dire se le condizioni sono accettabili per il recupero del gt così com'è o se necessita di una rettifica/sostituzione ( e qui avrei bisogno di un vostro parere).
Inoltre il motore non è bloccato, ma quando ho tolto il gt, ruotando il volano si sente un leggero cigolio; non ho idea se provenga dai cuscinetti o dalla biella.
Adesso metto un po' di foto
ecco le foto del motore (ancora da pulire!)
1178321117833117834
il carburatore
117835117836117837
la marmitta
117838117839
altri pezzi
117840
il gt smontato, le foto non sono il massimo, sono ben accetti pareri o consigli sul dafarsi...
la candela
117841117842
la testa
117844
il cilindro
117845117846117847117848
il pistone
117849117850117851117852
il motore senza gt
117856117857
...ah un altra domanda che magari potrà sembrare stupida; di che chiavi e attrezzi particolari ho bisogno per aprire il motore? :mah:
Avrai bisogno dell'estrattore per il volano e di quello per la frizione; se hai intenzione di rettificare il cilindro prendi in considerazione di acquistare un 130 dr che si trova attorno alle 90 euro completo
Ok, prendo gli estrattori, quello per il volano del ciao può servire a qualcosa?
Il cilindro originale Piaggio quanto può costare?
sartana1969
11-10-12, 10:55
Ok, prendo gli estrattori, quello per il volano del ciao può servire a qualcosa?
Il cilindro originale Piaggio quanto può costare?
lascia perdere il cilindro originale NUOVO.
O prendi il 130 DR oppure fai rettificare il tuo.
Quella termica è usurata.
Chiavi che ti servono per fare il lavoro
8 - 10 - 11 - 13 - 17 piana e a bussola/tubo - 19 piana/bussola - 22 bussola
speciali, come ti hanno detto
estrattore volano (filetto maschio 28x1)
estrattore frizione (filetto femmina 26x1)
e poi un "estrattore" per poter comprimere la molla e chiudere il pacco frizione. O lo fai tu con una vite lunga dadi e ranelle o lo prendi gia fatto.
pinze a becco per seeger, sia ad aprire che a chiudere
Rettifica se necessario, ma non acquistare un cilindro che non sia il suo originale, anche se spendi gli stessi soldi una volta rettificato il GT è come nuovo.
lascia perdere il cilindro originale NUOVO.
O prendi il 130 DR oppure fai rettificare il tuo.
Quella termica è usurata.
Chiavi che ti servono per fare il lavoro
8 - 10 - 11 - 13 - 17 (tel:8 - 10 - 11 - 13 - 17) piana e a bussola/tubo - 19 piana/bussola - 22 bussola
speciali, come ti hanno detto
estrattore volano (filetto maschio 28x1)
estrattore frizione (filetto femmina 26x1)
e poi un "estrattore" per poter comprimere la molla e chiudere il pacco frizione. O lo fai tu con una vite lunga dadi e ranelle o lo prendi gia fatto.
pinze a becco per seeger, sia ad aprire che a chiudere
Perfetto comincio con l'attrezzarmi, grazie sartana! :ok:
Per l'eventuale rettifica, il meccanico Piaggio al quale sono andato per una prima consulenza, mi ha detto che non esiste un pistone specifico per quel cilindro rettificato e che bisogna adattarne uno.
Qualcuno mi può confermare questo?
Cosa cambia se monto un pistone "standard" e non lo specifico per quel cilindro?
Per il gt nuovo originale Piaggio codice 199....ecc. mi hanno chiesto 300€ con la motivazione che é introvabile!!!
Capisco che di quei gt non ne fanno più da anni, ma la cifra mi pare un po' eccessiva! Ho visto su internet che per quella cifra porto a casa un gt in alluminio (che in teoria é più affidabile).
Voi che fareste? :mah:
130 Dr o se vuoi spendere di più 130 Polini in ghisa o alluminio
sartana1969
12-10-12, 10:13
Per l'eventuale rettifica, il meccanico Piaggio al quale sono andato per una prima consulenza, mi ha detto che non esiste un pistone specifico per quel cilindro rettificato e che bisogna adattarne uno.
Qualcuno mi può confermare questo?
Voi che fareste? :mah:
Visto che hai il pistone in mano, leggi, all'interno del mantello, il codice numerico che c'è scritto (è il codice della conchiglia con cui producono il pistone) e scrivilo qui.......poi vediamo ;-)
Visto che hai il pistone in mano, leggi, all'interno del mantello, il codice numerico che c'è scritto (è il codice della conchiglia con cui producono il pistone) e scrivilo qui.......poi vediamo ;-)
non sono riuscito a trovare codici, solo la scritta piaggio, le lettere P A e uno strano simbolo!:boh:
metto alcune foto, magari riuscite ad aiutarmi...
117900117901117902117903
e uno strano simbolo!:boh:
AW => ASSO WERKE, e' la ditta che produce i pistoni.
Vol.
AW => ASSO WERKE, e' la ditta che produce i pistoni.
Vol.
Grazie dell'info! :ok:
provo a cercare...
sartana1969
12-10-12, 13:53
Grazie dell'info! :ok:
provo a cercare...
lo spinotto è da Ø15
dammi le misure di alesaggio (il diametro del pistone misurato all'altezza dello spinotto)
altezza di compressione (è la misura presa dal foro spinotto nella sua parte più vicina al cielo del pistone e lo spigolo mantello-cielo)
sezione delle fasce elastiche (misura lo spessore delle fasce)
vediamo che pistone si puo' montare
Eccomi qui con le misure, spero di aver capito bene quali prendere!
Non sono sicuro di aver preso correttamente l'altezza di compressione, lo spigolo tra mantello e cielo è troppo smussato, comunque le misure sono:
alesaggio = 54,85
altezza di compressione = 29,28
sezione delle fasce elastiche = 2,51 e 2,48
le misure sono state fatte con un calibro digitale economico e tenendo con una mano il calibro e con l'altra il telefonino, potrebbero non essere precise al centesimo!
117912117913117914117915
Oggi mi sono messo a lavare il motore, dopo un'ora e mezza di benzina, chanteclair, pennello e spazzolino non tutta la morcia se n'è andata!!! :testate:
Alcuni punti non sono facili da pulire, qualche consiglio? :rabbia:
sartana1969
13-10-12, 15:43
paglietta di acciaio, gasolio e olio di gomito....
ti aiuta anche il diluente nitro...
ma con la paglietta di acciaio non rischio di graffiare il motore?
il problema sono le parti incavate e infossate difficili da raggiungere tipo la parte di carter che convoglia l'aria al cilindro (sotto il volano) egli incavi dove credo ci sia la predisposizione per il motorino di avviamento...
...c'è qualche "trucco" per pulire facilmente quei punti o serve solo tanta pazienza?
io sono arrivato fin qui, è già qualcosa, ma alcuni viti sono ancora sepolte dalla morcia!!!:doh:
117940117941117942117943
il gasoglio sgrassa meglio della benzina? (oltre che costare meno)
117912117913117914117915
mi pare di vedere che la prima fascia superiore ha la forma a L come il PK125... anzi dovrei prendere qualche misura ma a mio parere e' lo stesso pistone.
sartana1969
13-10-12, 17:15
mi pare di vedere che la prima fascia superiore ha la forma a L come il PK125... anzi dovrei prendere qualche misura ma a mio parere e' lo stesso pistone.
e ad occhio sembra proprio anche a me
quei pistoni maggiorati si trovano.....forse li ha anche piaggio calò
sartana1969
13-10-12, 17:17
ma con la paglietta di acciaio non rischio di graffiare il motore?
il problema sono le parti incavate e infossate difficili da raggiungere tipo la parte di carter che convoglia l'aria al cilindro (sotto il volano) egli incavi dove credo ci sia la predisposizione per il motorino di avviamento...
...c'è qualche "trucco" per pulire facilmente quei punti o serve solo tanta pazienza?
io sono arrivato fin qui, è già qualcosa, ma alcuni viti sono ancora sepolte dalla morcia!!!:doh:
117940117941117942117943
il gasoglio sgrassa meglio della benzina? (oltre che costare meno)
sgrassa meglio la benzina
meglio della benzina sgrassa il diluente nitro
gli incavi, paglietta, caccivitini, coltelli......e olio di gomito
Confermo che il pistone ha la prima fascia a L, anche l'altro motore attualmente marciante monta lo stesso pistone.
Riprenderò i lavori di pulizia lunedì, il weekend è dedicato al mio capo!:mogli:
Grazie per i consigli! :ok:
Rieccomi qui, oggi non ho avuto il tempo di procedere con il lavaggio del motore, continuerò domani.
Nel frattempo stavo per ordinare gli estrattori e tutto quello che necessita essere sostituito; cuscinetti, paraoli, guarnizioni, frizione, ecc. ma ho dei dubbi su quello che devo ordinare specialmente riguardo cuscinetti e paraoli, su sip ho notato che ce ne sono di vari tipi, quali mi consigliate prendere?
Esiste un kit completo con le guarnizioni motore?
gli estrattori giusti sono questi?
http://www.sip-scootershop.com/it/products/estrattore+frizione+_93310000
http://www.sip-scootershop.com/it/products/estrattore+ventola+sip+_93332000
Grazie! :Ave_2:
Ho sempre più confusione riguardo i paraoli, che differenza c'è tra i neri, i blu (CORTECO) e i rinforzati?
grazie!
sartana1969
15-10-12, 22:53
Ho sempre più confusione riguardo i paraoli, che differenza c'è tra i neri, i blu (CORTECO) e i rinforzati?
grazie!
sempre e solo CORTECO BLU, fidati
sartana1969
15-10-12, 23:29
Rieccomi qui, oggi non ho avuto il tempo di procedere con il lavaggio del motore, continuerò domani.
Nel frattempo stavo per ordinare gli estrattori e tutto quello che necessita essere sostituito; cuscinetti, paraoli, guarnizioni, frizione, ecc. ma ho dei dubbi su quello che devo ordinare specialmente riguardo cuscinetti e paraoli, su sip ho notato che ce ne sono di vari tipi, quali mi consigliate prendere?
Esiste un kit completo con le guarnizioni motore?
gli estrattori giusti sono questi?
http://www.sip-scootershop.com/it/products/estrattore+frizione+_93310000
http://www.sip-scootershop.com/it/products/estrattore+ventola+sip+_93332000
Grazie! :Ave_2:
gli estrattori vanno bene
Rieccomi qui!
In attesa che arrivino gli attrezzi (spediti oggi), per avere l'idea dei lavori che dovrò fare, mi sono dedicato alla lettura delle varie guide qui sul forum e ho visto che in molte foto si vede un qualche tipo di supporto motore; ne ho dedotto che sia (se non indispensabile) un attrezzo molto utile per poter lavorare in comodita sul proprio motore, ho deciso pertanto di cimentarmi nella costruzione di un cavalletto.
Il primo tentativo di costruzione lo lo avevo già fatto qualche giorno fa prima di iniziare questo 3d ma i risultati sono stati abbastanza deludenti o più precisamente "traballanti" così oggi mi sono dedicato alla costruzione di un supporto più robusto prendendo spunto da quelli che si trovano in commercio.
Il mio problema principale è che non ho la saldatrice per cui ho dovuto arrangiarmi come potevo forando ed imbullonando la poca ferraglia di cui dispongo.
Alla fine, tutto sommato, sono rimasto soddisfatto del risultato; a parte l'estetica (fa schifissimo) è venuto robusto e anche regolabile! :ok:
Montandoci il motore si sente che c'è la stabilità necessaria per lavorarci! :-)
118138118140118142118143118144
che ne pensate? qualche suggerimento?
Come cavalletto è geniale! Complimenti!
Come cavalletto è geniale! Complimenti!
grazie, il perno per l'inclinazione è venuto da solo, che una botta di c..o!!! :mrgreen:
adesso mancano solo gli estrattori!
Ma installi antenne che hai quei tubi a disposizione? Io li usavo quando andavo a montare le antenne direzionali per il wi-fi
Ma installi antenne che hai quei tubi a disposizione? Io li usavo quando andavo a montare le antenne direzionali per il wi-fi
:mrgreen:
Beccato in pieno!!!
qui trovi un ottima guida...
cmq che io sappia la ets monta un comunissimo pistone pk 125.. le differenze sono nella testa e nel cilindro.. non nel pistone
magari se metto il link :mrgreen:
http://www.palli.it/vespa/index.htm
qui trovi un ottima guida...
cmq che io sappia la ets monta un comunissimo pistone pk 125.. le differenze sono nella testa e nel cilindro.. non nel pistone
Ottimo, grazie della conferma!
In effetti su SIP sembra che il pistone sia lo stesso per Vespa 125 ET3/PK 125 ETS/N/S/XL/XL2.
La guida é proprio quello che mi serviva per smontare il mio motore ora che mi sono arrivati gli estrattori!! :-)
OK, tolto il volano, tolte le 3 viti che fissano lo statore ed ora come sfilo i cavi dal carter???:crazy:
All'estremità dei cavi che escono dallo statore ci sono dei connettori che penso facciano fatica a passare per i fori, l'alternativa sarebbe di scollegare con lo stagnatore i fili lato statore (facendo una schema ben preciso di dove sono collegati); di solito come si procede? :boh:
Ho appena cominciato e mi sono già piantato! Andiamo bene!!! :azz:
help!!!:Ave_2:
118292118293118294118295118296
A meno che non l'abbiano cablato da montato li hanno fatti passare da quei buchi. Basta che togli le gommine e con un po' di bestemmie e un cacciavite piano li sfili
già che apri il motore...potresti mica fare una bella foto della valvola? esagero con le richieste...prenderesti anche le misure? lunghezza e larghezza.
ho un FL2 che monta lo stesso motore ETS, ho dovuto risaldarla perchè rovinata e l'ho rifatta ad occhio, non avendo avuto la "freddezza" di prenderle...
ti ringrazio.
I lavori proseguono, i cavi come dice iena si sfilano stringendo un po le gommine, ho tolto tutte le viti e mi sono segnato la posizione dei vari bulloni come suggerito in varie guide, ho avuto difficoltà a smontare il mozzo ruota ma alla fine ha ceduto sotto una tempesta di martellate e svitol!!! :mrgreen:
I carter non sembreno aprirsi con semplicità, ho letto che ci vuole "pazienza e perizia" ma fin'ora son riuscito solamente a far uscire un po' d'olio rimasto nel cambio! :doh:
alcune foto dello smontaggio:
118324118325118326118327118328118329
Devo dare una bella pulita nelle zone che prima erano poco accessibili!!!
Appena riesco ad aprirlo posto una foto della valvola con le relative misure.
Oggi pomeriggio ho smontato quasi tutto il motore, potete darci un occhiata e dirmi se oltre a cuscinetti/paraoli, secondo voi ci sono lavori extra ci sono da fare?
La frizione è ancora impacchettata, devo trovare il bullone e le rondelle giuste per aprirla.
118390118391118392
ho aperto i carter e tolto tutto, alla fine mi sono trovato i cuscinetti e paraoli in vista, ma quali devo cambiare?
non sono riuscito a togliere il contralbero sul carter lato volano, come si fa?
118393118394118395
Il pignone della primaria ha l'anello di bloccaggio roinato
118396118397118398118399
l'albero motore è quello che mi preoccupa di più; la biella ha un leggero gioco laterale e tenendo in manol'albero per la biella e colpendo la testa di biella con un martello di gomma si sente un rumore metallico, quanto costerebbe rimbiellare un albero?
118403118404118405118406118407
Ho fatto (o meglio tentato di fare) le misure della valvola, non so se servano altre misure; la mia ha un segno evidente che ho evidenziato, secondo voi è da rifare la valvola?
L'ultima foto è la misura della larghezza della valvola; nonsono sicuroche sia esatta perchè non ci arrivo bene conil calibro.
118408118409118410118411118412118413
la campana frizione mi sembra messa bene anche se ci sono dei segni neri dipo "scaldate"
118414118415118416118417118418
Gli ingranaggi delle marcesembrano messibene a parte uno che ha un segno sui denti
118419118420
la cosa che mi ha fatto bestemmiare più di tutte é stato il pezzo più stupido in assoluto, la spina conica che blocca il selettore delle marce!!! :azz: :testate: :frustate: :rabbia:
la spina era stata pestata e piegata irrimediabilmente, così ho tagliato la parte piegata (la più fina) per tentare di liberarla...
118421118422
...ma la BERSTIA non ne ha voluto sabere di venire a e quel punto ho preso una decisione drastica: ELIMINARLA!!! :Lol_5:
118423118424
Un lavoretto da chirurgo! :risata1:
ok, ora rimango in attesa di consigliper la lista della spesa!
Grazie :Ave_2:
Ho un dubbio per smontare i cuschinetti/paraoli, esiste un modo "sicuro" per toglierli senza rischiare di fare danni?
i paraoli vai tranquillo.. tando devi cambiarli per forza.
Quello lato friz lo elimini forzanco con un cacciavite dal foro centrale tra praolio e cuscinetto.. se i piega fa nulla..
quello lato volano spingendolo fuori da dentro.
I cuscinetti devi cambiarli? se non li cambi lascilai pure in sede. se devi cambiarli.. quello lato fiz lo spingi guori con una bussola appoggiata sopra e taaaante martellate ( sotto il paraolio c'è un seeger.. toglilo). Quello volano fallo togliere in rettifica.. non è facile..
Cercando info sul web ho colto che i cuscinetti è meglio non toglierli a martellate per non rischiare di rovinare la sede ma è meglio scaldandare bene il carter e usare un estrattore!
Sono riuscito a togliere alcuni cuscinetti, quelli dell'albero motore, quello delle marce e stavo per togliere anche quello ruota quando sul più bello si è fusa la pistola ad aria calda!!!:testate:
Ho alcuni dubbi sui pezzi che posso mantenere e quelli che sono necessariamente da cambiare per usura; l'albero motore ha un gioco sulla biella che si sposta di qualche mm a desta e sinistra, è normale?
118883118884
al post #44 ho messo alcune foto della valvola e della crociera, secondo voi sono recuperabili?
Normalmente una volta tolti i cuscinetti si cambiano... Il movimento laterale della biella è normale
sartana1969
28-10-12, 20:01
Cercando info sul web ho colto che i cuscinetti è meglio non toglierli a martellate per non rischiare di rovinare la sede ma è meglio scaldandare bene il carter e usare un estrattore!
Sono riuscito a togliere alcuni cuscinetti, quelli dell'albero motore, quello delle marce e stavo per togliere anche quello ruota quando sul più bello si è fusa la pistola ad aria calda!!!:testate:
Ho alcuni dubbi sui pezzi che posso mantenere e quelli che sono necessariamente da cambiare per usura; l'albero motore ha un gioco sulla biella che si sposta di qualche mm a desta e sinistra, è normale?
118883118884
al post #44 ho messo alcune foto della valvola e della crociera, secondo voi sono recuperabili?
in meccanica qualche mm è una enormità
vedendo il tuo albero, immagino che tu abbia detto "qualche mm" tanto per dire.
la biella deve muoversi lungo l'asse
la tolleranza dellla biella nell'albero chiuso a misura, con rasamenti nuovi, è 0,7 mm
ok, in effetti il movimento laterale è veramente poco ma si nota, possono non sono millimetri ma qualche decimo, come faccio a capire se l'albero è buono o da cambiare?
Non vorrei richiudere tutto con pezzi che potrebbero dare presto problemi...:cry:
ok, in effetti il movimento laterale è veramente poco ma si nota, possono non sono millimetri ma qualche decimo, come faccio a capire se l'albero è buono o da cambiare?
Non vorrei richiudere tutto con pezzi che potrebbero dare presto problemi...:cry:
fallo suonare :mrgreen:
la prova del pugno prendi la biella con la sinistra con 2 dita (per modo di dire) tienila sospesa e dai dei colpetti con il martello in gomma sulla biella. se suona sordo è buona se fa diiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnn acuto è da cambiare.
c'è un video che fa capire meglio appena lo trovo lo posto.
ciao
edit
eccolo qui
http://www.mondo-vespa.com/2010/12/un-metodo-semplice-su-come-individuare.html
:ciao:
fallo suonare :mrgreen:
la prova del pugno prendi la biella con la sinistra con 2 dita (per modo di dire) tienila sospesa e dai dei colpetti con il martello in gomma sulla biella. se suona sordo è buona se fa diiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnn acuto è da cambiare.
c'è un video che fa capire meglio appena lo trovo lo posto.
ciao
edit
eccolo qui
http://www.mondo-vespa.com/2010/12/un-metodo-semplice-su-come-individuare.html
:ciao:
Perfetto, ti ringrazio!
Se l'albero non fa il rumore di campanella posso rimontarlo o devo controllare qualcos'altro?
Ho fatto (o meglio tentato di fare) le misure della valvola, non so se servano altre misure; la mia ha un segno evidente che ho evidenziato, secondo voi è da rifare la valvola?
L'ultima foto è la misura della larghezza della valvola; nonsono sicuroche sia esatta perchè non ci arrivo bene conil calibro.
118408118409118410118411118412
grazie 1000 per le foto e per le misure!!! :ok:
Rieccolo qui, dopo un lungo letargo rintanato dentro uno scatolone, ho riesumato il mio motore ETS (o meglio vari pezzi che una volta erano un motore!).
Ero rimasto alla "lista della spesa"; ho già ordinato tutti i cuscinetti + paraoli, guarnizioni motore e i dischi della frizione, ora mi rimane il dubbio sull'albero motore, ho fatto la prova della "campanella" ma non so se "suona" come buono o come guasto :cioe:, proverò a registrare il suono così mi potrete consigliare voi, spero di poterlo recuperare ma non voglio di montare un pezzo usurato rischiando di compromettere tutto il motore.
Ho anche alcuni dubbi sulla frizione, ora si presenta così:
125072125073125074
posso tenerla limando le sbavature o conviene sostituirla?
Grazie a tutti! :ciao:
la campana frizione mi sembra messa bene anche se ci sono dei segni neri dipo "scaldate"
118415118416118417
Stai facendo un bel lavoro ...mi raccomando pulisci bene con diluente oppure benzina i carter ....le "scaldate" che dici sono semplicemente dei trattamenti fatti in fabbrica per indurire il metallo , quindi normale , cio' che devi fare sulla campana è cercare di limare gli scalini che hanno fatto i dischi della frizione ( scalini che si vedono sulla 3° foto che ho citato ) cercando di farlo in maniera omogenea su tutte le battute della circonferenza dei dischi in modo da far toccare uniformemente i nuovi : monta una 4 dischi rinforzata .... poi molto importante devi revisionare il parastrappi perchè dalle foto si vede che è molto usurato. (Ho evidenziato in rosso )
Per l'albero motore rimonta questo che hai originale Piaggio pero' dopo averlo reimbiellato nuovo.
Per il rimontaggio della frizione puoi aiutarti con il post messo in evidenza su "Officina smallframe" : http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/41041-tutorial-rimontaggio-pacco-frizione-small-monomolla.html
Ti faccio vedere il lavoro che ho fatto io al mio mozzetto della frizione , pero' la mia è una 6 molle. Gli scalini che hai evidenziato sul tuo mozzetto sono bave di fusione non puliti in fabbrica , visto che quel punto non tocca da nessuna parte , è piu' importante eliminare gli scalini in fondo in modo da facilitare il distacco.
125105125100125103125111125112
sartana1969
14-03-13, 09:40
Stai facendo un bel lavoro ...mi raccomando pulisci bene con diluente oppure benzina i carter ....le "scaldate" che dici sono semplicemente dei trattamenti fatti in fabbrica per indurire il metallo , quindi normale , cio' che devi fare sulla campana è cercare di limare gli scalini che hanno fatto i dischi della frizione ( scalini che si vedono sulla 3° foto che ho citato ) cercando di farlo in maniera omogenea su tutte le battute della circonferenza dei dischi in modo da far toccare uniformemente i nuovi : monta una 4 dischi rinforzata .... poi molto importante devi revisionare il parastrappi perchè dalle foto si vede che è molto usurato. (Ho evidenziato in rosso )
Per l'albero motore rimonta questo che hai originale Piaggio pero' dopo averlo reimbiellato nuovo.
Per il rimontaggio della frizione puoi aiutarti con il post messo in evidenza su "Officina smallframe" : http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/41041-tutorial-rimontaggio-pacco-frizione-small-monomolla.html
Ti faccio vedere il lavoro che ho fatto io al mio mozzetto della frizione , pero' la mia è una 6 molle. Gli scalini che hai evidenziato sul tuo mozzetto sono bave di fusione non puliti in fabbrica , visto che quel punto non tocca da nessuna parte , è piu' importante eliminare gli scalini in fondo in modo da facilitare il distacco.
125105125100125103125111125112
Scusa se mi permetto, ma secondo te, quel particolare è fatto in fusione e non in lamiera stampata?
Scalini portadischi: li puoi anche eliminare: poi pero' i settori dei dischi prendono gioco.... - io cambierei la campana!!!
Grazie Joe!
mi metto a limare tutti gli scalini in maniera omogenea come hai fatto tu, ho qualche dubbio: ho letto il post per il rimontaggio frizione, e da quello che ho capito la 4 dischi diventa più dura della 3 dischi (e per la morosa sarebbe una cattiva cosa), mentre per revisionare il parastrappi come devo fare???
Altro dubbio, per togliere il cuscinetto rimasto bloccato sull'albero motore ho dovuto inciderlo con la mola per potrelo "prendere" bene con l'estrattore, nel segnarlo mi è scappata la mola sull'albero, lasciando alcuni segnetti...
...secondo te potrebbero avre rovinato l'albero o può ancora andar bene (ho pensato che il paraolio potrebbe non aderire in maniera ottimale)
125118125119
.... Ma secondo te, quel particolare è fatto in fusione e non in lamiera stampata?
Si Sartana , sicuramente hai ragione , è lamiera stampata , ma cio' che volevo dire io è che si tratta solo di sbavature non pulite in origine , non sono dovuti a usura ....per quanto riguarda la campana il problema è trovare una di buona qualita' tipo Surflex e simili , perchè le RMS di oggi non sono un granchè ...tu che ne dici ? :ok:
Scusa se mi permetto, ma secondo te, quel particolare è fatto in fusione e non in lamiera stampata?
Scalini portadischi: li puoi anche eliminare: poi pero' i settori dei dischi prendono gioco.... - io cambierei la campana!!!
Grazie per il tuo consiglio sartana!
non essendo assolutamente esperto di motori vespa, queste risposte discordanti mi mettono decisamente in crisi! :cioe:
Premetto che non so assolutamente distinguere un componete con "segni di utilizzo" e ancora perfettamente efficiente da un componente con "segni di usura" e quindi da sostituire/rigenerare/revisionare :boh:; non sapendo "ne leggere ne scrivere" mi verrebbe da pensare che prendere componenti nuovi risolva ogni dubbio ma "leggendo tanto" e "scrivendo poco" qui sul forum ho colto che a volte i componenti originali piaggio (spesso fuori produzione) sono di gran lunga superiori ai componenti che si trovano oggigiorno dai vari ricambisti (vedi albero motore, frizione, ecc. standard).
Detto questo piuttosto che chiudere il motore con dei dubbi di affidabilità, preferisco spendere qualcosa in più ma stare più tranquillo (poi per carità, può sempre succedere che il paraolio parta dopo pochi km perchè montato male o altro...), anche perchè una volta chiuso (qui anticipo una mia idea) vorrei confrontarlo con quello che monto ora per vedere se tira meglio la 4° (pensavo di utilizzare il GT attuale per fare un confronto tra i 2 motori a parità di GT, eventualmente potrei passare al Polini sperando in un tiro maggiore, ma andiamo per ordine! :mrgreen:).
Tornando nello specifico, potrei provare a limare gli scalini, rimontare la frizione con dischi nuovi e vedere come si comporta o passo subito alla campana nuova?
Se mantengo la campana vecchia (che tra l'altro necessita di una revisionata) e poi riscontro problemi di qualunque genere posso semplicemente sostituirla con una nuova o a quel punto avrei già compromesso qualcos'altro?:mah:
Secondo te sartana, l'albero motore con i segni di mola vale la pena reimbiellarlo o è da buttare?
tanto da come suona "Diiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnn" credo proprio sia sbiellato. :testate:
In attesa dei componenti, proseguo con la pulizia carter.
Grazie :ciao:
Cavolo!
neanche il tempo di rispondere che vengo sempre preceduto!!! :mrgreen:
Joe, quindi se dovessi prendere la campana nuova devo stare attento a prenderla surflex?
Quanto può costare all'incirca una adatta al motore ETS?
se suona é da reimbiellare,
per verificare se suona prima olialo un pelino
sui segni non saprei se fa tenuta, bisognerebbe capire se i solchi si sentono passandoci le dita....
certo che reimbiellarlo e poi non fa tenuta sarebbe una fregatura!
ciao
Per sostituire la campana devi aprire completamente il motore , non è che la puoi provare e poi la sostituisci subito dopo , quindi una volta che chiudi un motore devi essere sicuro che tutti i componenti siano ok una volta per tutte , nel dubbio compra e monta nuovo .... pero' hai colto nel segno : alcuni componenti di oggi non sono di prima qualità , questo è il dilemma , non è che deve essere per forza Surflex, esistono anche altre marche valide , il problema è individuarle , e non ci sono campane specifiche per ETS , sono tutte uguali per motori "Small" basta scegliere il rapporto giusto ....
Ha schiavettato quell'albero?
L'albero è da buttare...
hai mangiato giusto dove lavora il paraolio e addio...
L'albero ETS non si trova facilmente...
La frizione mettila a 3 dischi ... la 4 su un motore originale serve solo a farti bestemmmiare come una bestia perchè non stacca ...
se suona é da reimbiellare,
per verificare se suona prima olialo un pelino
sui segni non saprei se fa tenuta, bisognerebbe capire se i solchi si sentono passandoci le dita....
certo che reimbiellarlo e poi non fa tenuta sarebbe una fregatura!
ciao
Azz!:azz:
In effetti reimbiellare per trovarmi con problemi di tenuta...
Quindi per andare sul sicuro che albero (marca) dovrei prendere?
Per sostituire la campana devi aprire completamente il motore , non è che la puoi provare e poi la sostituisci subito dopo , quindi una volta che chiudi un motore devi essere sicuro che tutti i componenti siano ok una volta per tutte , nel dubbio compra e monta nuovo .... pero' hai colto nel segno : alcuni componenti di oggi non sono di prima qualità , questo è il dilemma , non è che deve essere per forza Surflex, esistono anche altre marche valide , il problema è individuarle , e non ci sono campane specifiche per ETS , sono tutte uguali per motori "Small" basta scegliere il rapporto giusto ....
Diventa sempre più difficile!:mah:
In effetti oltre a prenderne una di marca sicura dovrei scegliere il rapporto giusto!
Questo credo sia proprio il problema centrale, cioé ho deciso di revisionare questo motore proprio per cercare di risolvere il problema della 4^ che non tira (soprattutto quando siamo in 2), attualmente credo di montare una 4^ troppo lunga.
Non vorrei ritrovarmi alla fine con il problema identico anche sul nuovo motore, come si fa a scegliere il rapporto giusto??? :boh:
Ha schiavettato quell'albero?
Questa è una domanda a cui non so rispondere....
...intendi dire se la sede dove va messa la mezzaluna era allargara? No, i segni nella sede li ho fatti io togliendo la mezzaluna con un cacciavite :oops:
L'abero è da buttare...
hai mangiato giusto dove lavora il paraolio e addio...
L'albero ETS non si trova facilmente...
La frizione mettila a 3 dischi... la 4 su un motore originale serve solo a farti bestemmmiare come una bestia perchè non stacca
Porca bubbuzzera!!! :testate:
Lo temevo, in effetti ho intaccato l'albero molto vicino al segno circolare scuro (penso appunto dove lavorava il paraolio).
Bene, i primi risultati dell'inesperienza! :azz:
Ma ora che faccio?
Su un sito ho trovato alberi ETS fondo di magazzino (coperti da grasso prottettivo :shock:), posso fidarmi o sono cineserie???
Per la frizione penso di rimanere sul soft, la morosa ha già avuto crampi alle mani per tirare quella attuale che è morbidissima! :mogli:
vespiaggio
14-03-13, 20:45
Grazie Joe!
mi metto a limare tutti gli scalini in maniera omogenea come hai fatto tu, ho qualche dubbio: ho letto il post per il rimontaggio frizione, e da quello che ho capito la 4 dischi diventa più dura della 3 dischi (e per la morosa sarebbe una cattiva cosa), mentre per revisionare il parastrappi come devo fare???
Altro dubbio, per togliere il cuscinetto rimasto bloccato sull'albero motore ho dovuto inciderlo con la mola per potrelo "prendere" bene con l'estrattore, nel segnarlo mi è scappata la mola sull'albero, lasciando alcuni segnetti...
...secondo te potrebbero avre rovinato l'albero o può ancora andar bene (ho pensato che il paraolio potrebbe non aderire in maniera ottimale)
125118125119
BRUTTISSIMO DANNO di sicuro non puoi rimontarlo così altrimenti ti va a smangiare il paraolio dopo pochi km.........trova qualcuno che ti faccia un riporto di materiale e che te lo tornisca oppure gli fai fare una boccola da calettare, ma in tal caso o adotti un paraolio col diametro interno più grosso (ma già hai poco spazio) oppure vai a tornire ulteriormente l'albero ma secondo me poi vai troppo a rischiare sul diametro per via della flessotorsione......
sartana1969
14-03-13, 21:27
Si Sartana , sicuramente hai ragione , è lamiera stampata , ma cio' che volevo dire io è che si tratta solo di sbavature non pulite in origine , non sono dovuti a usura ....per quanto riguarda la campana il problema è trovare una di buona qualita' tipo Surflex e simili , perchè le RMS di oggi non sono un granchè ...tu che ne dici ? :ok:
Dico che hai ragione: il problema è che le surflex sono difficili da trovare e costano il doppio delle altre
Una buona campana OLYMPIA (45/50 euro) è un buon compromesso (e non deve mica fare un motore da 20 cavalli)
Grazie Joe!
mi metto a limare tutti gli scalini in maniera omogenea come hai fatto tu, ho qualche dubbio: ho letto il post per il rimontaggio frizione, e da quello che ho capito la 4 dischi diventa più dura della 3 dischi (e per la morosa sarebbe una cattiva cosa), mentre per revisionare il parastrappi come devo fare???
Altro dubbio, per togliere il cuscinetto rimasto bloccato sull'albero motore ho dovuto inciderlo con la mola per potrelo "prendere" bene con l'estrattore, nel segnarlo mi è scappata la mola sull'albero, lasciando alcuni segnetti...
...secondo te potrebbero avre rovinato l'albero o può ancora andar bene (ho pensato che il paraolio potrebbe non aderire in maniera ottimale)
125118125119
Hai pensato bene
la riga nera a filo della tua molata è il segno del lavoro del paraolio.
é un peccato ma cambia albero
Azz!:azz:
In effetti reimbiellare per trovarmi con problemi di tenuta...
Quindi per andare sul sicuro che albero (marca) dovrei prendere?
Diventa sempre più difficile!:mah:
In effetti oltre a prenderne una di marca sicura dovrei scegliere il rapporto giusto!
Questo credo sia proprio il problema centrale, cioé ho deciso di revisionare questo motore proprio per cercare di risolvere il problema della 4^ che non tira (soprattutto quando siamo in 2), attualmente credo di montare una 4^ troppo lunga.
Non vorrei ritrovarmi alla fine con il problema identico anche sul nuovo motore, come si fa a scegliere il rapporto giusto??? :boh:
un 125ETS originale, con la sua 24/62 DE, il suo carburatore e la sua marmitta...il tutto A POSTO la 4° in piano te la deve tirare non in 2 sulla vespa....ma in 3
BRUTTISSIMO DANNO di sicuro non puoi rimontarlo così altrimenti ti va a smangiare il paraolio dopo pochi km.........trova qualcuno che ti faccia un riporto di materiale e che te lo tornisca oppure gli fai fare una boccola da calettare, ma in tal caso o adotti un paraolio col diametro interno più grosso (ma già hai poco spazio) oppure vai a tornire ulteriormente l'albero ma secondo me poi vai troppo a rischiare sul diametro per via della flessotorsione......
Se trovassi qualcuno (o se mi indicaste voi qualcuno) che mi potesse sistemare l'albero, quanto potrei spendere tra reimbiellaggio e riporto/boccola?
In alternativa qualcuno può indicarmi dove poterne trovare uno nuovo?
Dico che hai ragione: il problema è che le surflex sono difficili da trovare e costano il doppio delle altre
Una buona campana OLYMPIA (45/50 euro) è un buon compromesso (e non deve mica fare un motore da 20 cavalli)
Hai pensato bene
la riga nera a filo della tua molata è il segno del lavoro del paraolio.
é un peccato ma cambia albero
un 125ETS originale, con la sua 24/62 DE, il suo carburatore e la sua marmitta...il tutto A POSTO la 4° in piano te la deve tirare non in 2 sulla vespa....ma in 3
Per la campana andrebbe bene anche usata surflex o meglio nuova olympia?
In effetti mi pare strano che la 4^ sia così lunga, comincia a tirare dagli 80/85 in su, per me non monta la marcia originale (in compenso quando prende va come un missile!!!)
Grazie a tutti per le risposte, quando torno lunedì mi metto a cercare campana e albero! :ciao:
Proseguono i lavori...
...dopo aver meditato a lungo e leggendo un po' tutto quello che ho trovato sul web, ho deciso di prendere un albero nuovo marchiato mazzucchelli; molti ne parlano male altri dicono che su un motore originale vanno più che bene, alla fine nuovo non l'ho trovato e riparare il mio mi costava il doppio di un mazzucchelli, andare su qualcosa di rigenerato o fondo di magazzino non mi son fidato.:mah:
Per la campana, pensavo di tenerla così, al massino smusso leggermente gli scalini, ho ordinato la frizione, mi è arrivata a 4 dischi, domanda: posso montarne solo 3 in modo che rimanga morbida come l'originale?
Per i cuscinetti ho un piccolo dubbio, il cuscinetto a rulli lato volano ho scoperto essere lo stesso del px (sono diventato matto a cercarlo), quello lato frizione mi è arrivato un 6303/C3 mentre quello che ho tolto dal motore era un 6303/C4; meglio mettere un C4 o può andar bene un C3?
I cuscinetti vanno bene anche C3 ....
Mazzucchelli fa un albero specifico per ETS , con il cono lato volano da 25 mm ...
Ti posto il catalogo cosi' vedi il codice esatto e lo prendi ...
125804
Proseguono i lavori...
ho ordinato la frizione, mi è arrivata a 4 dischi, domanda: posso montarne solo 3 in modo che rimanga morbida come l'originale?
No, slitterebbe, ma la morbidezza della frizione la fa la molla e lo scorrimento del cavo nella guaina, non il numero dei dischi.
I cuscinetti vanno bene anche C3 ....
Mazzucchelli fa un albero specifico per ETS , con il cono lato volano da 25 mm ...
Ti posto il catalogo cosi' vedi il codice esatto e lo prendi ...
125804
Ok, l'ho preso dal concessionario Piaggio per essere sicuro di non sbagliare il modello, mi viene a costare 83€. Vado di C3 per il cuscinetto...
No, slitterebbe, ma la morbidezza della frizione la fa la molla e lo scorrimento del cavo nella guaina, non il numero dei dischi.
Quindi cosa cambia tra una 3 dischi e una 4 dischi al momento di tirare la leva? :mah:
Quindi cosa cambia tra una 3 dischi e una 4 dischi al momento di tirare la leva? :mah:
In che senso? Non cambia nulla, solo che quando tiri una 3 dischi hai 3 dischi che si aprono, nella 4 dischi invece sono 4 ... Mi sa che non ho capito la domanda.
In che senso? Non cambia nulla, solo che quando tiri una 3 dischi hai 3 dischi che si aprono, nella 4 dischi invece sono 4 ... Mi sa che non ho capito la domanda.
Scusami, non sono un esperto, non ho mai rifatto una frizione vespa, probabilmente ho detto una ca@@ata! :mrgreen:
Attualmente credo di montare una 3 dischi e la frizione è morbida e basta tirare mezza leva per cambiare marcia, siccome la userà anche la morosa, vorrei rimanesse così.:mogli:
Quindi cosa cambia tra una 3 dischi e una 4 dischi al momento di tirare la leva? :mah:
Cambia che l'escursione della leva al manubrio è al limite per tirare una 4 dischi, quindi ha la tendenza a non staccare completamente o "trascinare", alcuni limano il fermo della leva al manubrio per riuscire a dargli più escursione.
finalmente sono arrivati i pezzi che mi mancavano, ora son pronto a rimontare il tutto...
126163 :risata1:
Ho letto che per montare i cuscinetti conviene scaldare la sede del carter piuttosto che andare di martellate, ho una pistola da 200w spero sia sufficiente...
Ho un dubbio su come rimontare gli ingranaggi delle marce, sempre leggendo mi pare di aver capito che è importante rimontare gli ingranaggi dello stesso senso in cui erano montati prima per non incorrere in problemi al cambio (marce che escono)....
...ovviamente da principiante inesperto non ho idea di che verso avessero al momento dello smontaggio, come faccio ad essere sicuro di rimontarli correttamente? :azz:
Psycovespa77
09-04-13, 11:29
Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati.
Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati.
:risata: Asciugo il pelo ai criceti!!! :risata: Bellissima!!!:risata:
Ok, sono io "un pistola", mentre "la pistola" é da 2000w...
grazie per il chiarimento sugli ingranaggi, stasera controllo dove sono i numeri; cosa intendi per "portare in quota" il cambio?
Psycovespa77
09-04-13, 12:22
Anche gli ingranaggi e gli spessori si consumano(molto poco)con l'uso.Per misurare il gioco ci vuole uno spessimetro;tenendo il cambio(montato con ingranaggi-spessori-seeger) in mano o in una morsa in posizione verticale,si va a misurare lo spazio che rimane tra lo spessore ed il seeger di chiusura.Fino a 0,4mm sei in quota anche se l'ideale è 0.15-0.20,sopra gli 0.4mm la spessorazione è d'obbligo.Lo spessore(rasamento)si trova di 3 misure diverse da scegliere in base alla quota misurata e alla quota che vogliamo raggiungere.
Originale 1mm
1* maggiorazione 1.1mm
2* maggiorazione 1.2mm
3* maggiorazione 1.3mm
Dimenticavo,ci sarebbe anche la 4* maggiorazione da 1.45(drt)ma spero che non ti serva.
sartana1969
09-04-13, 12:24
finalmente sono arrivati i pezzi che mi mancavano, ora son pronto a rimontare il tutto...
126163 :risata1:
Ho letto che per montare i cuscinetti conviene scaldare la sede del carter piuttosto che andare di martellate, ho una pistola da 200w spero sia sufficiente...
Ho un dubbio su come rimontare gli ingranaggi delle marce, sempre leggendo mi pare di aver capito che è importante rimontare gli ingranaggi dello stesso senso in cui erano montati prima per non incorrere in problemi al cambio (marce che escono)....
...ovviamente da principiante inesperto non ho idea di che verso avessero al momento dello smontaggio, come faccio ad essere sicuro di rimontarli correttamente? :azz:
chiamiamo basso la parte dell'asse ruota verso il millerighe, alto la parte verso la zona che va inserita nell'astuccio a rulli (li chiamo così basso e alto perchè se piazzi l'asse in morsa per infilare le ruote del cambio, lo vedi così)
se tu guardi i denti delle ruote dentate che compongono il cambio, vedrai che nella zona dove c'è il foro passante per montarle nell'asse, una faccia è praticamente a filo con i denti, l'altra faccia è leggermente sporgente
detto cio':
la prima marcia - faccia a filo verso il basso, leggera sporgenza verso l'alto
seconda - idem (sporgenza verso alto)
terza- idem (sporgenza verso alto)
quarta- idem (sporgenza verso alto)
Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati.
gli aftermarket non hanno numeri....
Psycovespa77
09-04-13, 12:31
Davo per scontato l'originalità dei pezzi in questione...
sartana1969
09-04-13, 13:01
Davo per scontato l'originalità dei pezzi in questione...
...giusto ma, mai dar niente per scontato ;-)
Quindi l'albero motore cosa monterai ? Originale Piaggio ? E la crocera del cambio non la cambi ? Sempre originale PIAGGIO mi raccomando .....:ok:
Anche gli ingranaggi e gli spessori si consumano(molto poco)con l'uso.Per misurare il gioco ci vuole uno spessimetro;tenendo il cambio(montato con ingranaggi-spessori-seeger) in mano o in una morsa in posizione verticale,si va a misurare lo spazio che rimane tra lo spessore ed il seeger di chiusura.Fino a 0,4mm sei in quota anche se l'ideale è 0.15-0.20,sopra gli 0.4mm la spessorazione è d'obbligo.Lo spessore(rasamento)si trova di 3 misure diverse da scegliere in base alla quota misurata e alla quota che vogliamo raggiungere.
Originale 1mm
1* maggiorazione 1.1mm
2* maggiorazione 1.2mm
3* maggiorazione 1.3mm
Dimenticavo,ci sarebbe anche la 4* maggiorazione da 1.45(drt)ma spero che non ti serva.
chiamiamo basso la parte dell'asse ruota verso il millerighe, alto la parte verso la zona che va inserita nell'astuccio a rulli (li chiamo così basso e alto perchè se piazzi l'asse in morsa per infilare le ruote del cambio, lo vedi così)
se tu guardi i denti delle ruote dentate che compongono il cambio, vedrai che nella zona dove c'è il foro passante per montarle nell'asse, una faccia è praticamente a filo con i denti, l'altra faccia è leggermente sporgente
detto cio':
la prima marcia - faccia a filo verso il basso, leggera sporgenza verso l'alto
seconda - idem (sporgenza verso alto)
terza- idem (sporgenza verso alto)
quarta- idem (sporgenza verso alto)
gli aftermarket non hanno numeri....
Siete veramente d'aiuto, quando rimonto faccio le foto così mi dite se ho fatto tutto giusto. :Ave_2:
Quindi l'albero motore cosa monterai ? Originale Piaggio ? E la crocera del cambio non la cambi ? Sempre originale PIAGGIO mi raccomando .....:ok:
L'albero motore l'ho preso alla Piaggio ma è un mazzucchelli (l'originale non l'ho trovato), abbiamo controllato le misure (fasi? e cono) ed é uguale all'originale, spero che la qualità sia adeguata; la crocera speravo di recuperarla, poi mi son detto "fatto 30 facciamo 31" e l'ho presa nuova originale Piaggio (altri 70€!!!), eccola:
126238126239126240
Ho notato che la crocera nuova ha degli scalini nella parte laterale delle 4 "gambe", posso lasciarle così o bisogna smussarle??? :mah:
Psycovespa77
12-04-13, 11:44
Se scorre bene nelle sedi dell'albero non c'è bisogno di smussare ma a volte capita che ci sia da dare una pelatina leggera in alcuni punti.
Io non è per portare sfortuna ma il mazzucchelli non lo vedo molto bene con un volano del genere, ma oramai ce l'hai..magari sei più fortunato di me!
Psycovespa77
12-04-13, 16:53
Vero,la maledizione dei 1600g ogni tanto colpisce qualcuno.:orrore:
Ma allora che albero dovrei prendere (tra quelli reperibili) per andare sul sicuro?
Finché è nuovo potrei ancora rivenderlo e prendere qualcosa di meglio, ma cosa???
Il Piaggio originale non lo trovo da nessuna parte!
sartana1969
12-04-13, 17:16
Ma allora che albero dovrei prendere (tra quelli reperibili) per andare sul sicuro?
Finché è nuovo potrei ancora rivenderlo e prendere qualcosa di meglio, ma cosa???
Il Piaggio originale non lo trovo da nessuna parte!
Tameni
MecEur
Drt (ma è Tameni)
Vero,la maledizione dei 1600g ogni tanto colpisce qualcuno.:orrore:
altro che 1600g il volano ETS e' lo stesso mattone dei PK125 quindi vicino ai 3000g forse qualcosa meno ma non molto.
...... altro che 1600g il volano ETS e' lo stesso mattone dei PK125 quindi vicino ai 3000g ......
Conviene trovare di meglio allora ....
Psycovespa77
13-04-13, 20:26
Il volano della 50v potrebbe essere l'ideale.
Confermo, il volano pesa parecchio, più vicino ai 3kg che ai 1,6kg.
Domanda: che danni potrebbe provocare la rottura dell'albero?
Psycovespa77
13-04-13, 21:24
Nella migliore delle ipotesi,se si trancia al pari della mannaia è probabile rovinare la valvola.Se invece si trancia dopo il cuscinetto il volano esce dalla sede rompendo carter e copriventola,quindi ti sorpassa a velocità elevata e va a piantarsi in un auto in sosta(gia provato di persona).
Nella migliore delle ipotesi,se si trancia al pari della mannaia è probabile rovinare la valvola.Se invece si trancia dopo il cuscinetto il volano esce dalla sede rompendo carter e copriventola,quindi ti sorpassa a velocità elevata e va a piantarsi in un auto in sosta(gia provato di persona).
Porca pupazza!
Ok, mi potete indicare dove prendere un albero serio per la mia ets?
Psycovespa77
13-04-13, 21:59
Il cuscinetto con sede da 25 ed il cono 20 sono stati introdotti per ovviare a questo piccolo inconveniente.Qui hanno(cosi dice)ancora alberi originali piaggio Crankshaft PIAGGIO for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/crankshaft+piaggio+for+vespa+_45108000),piu sicuri di quelli cosa vuoi?
Ho un po' di confusione!
Quando sono andato dal concessionario Piaggio per prendere l'albero, mi disse che non ne avevano di disponibili ma potevano ordinarmelo; quando chiesi di che marca fosse l'albero, girò lo schermo del pc e mi disse "mazzucchelli", indicamdomi il nome sulla quella pagina SIP.
Il dubbio che mi viene leggendo la descrizione sul sito SIP, é che potrebbe essere anche un ambero Mec eur; in effetti la scatola di polistirolo dell'albero non é marchiata, c'è solo un codice a barre. Come faccio a riconoscere la marca dell'albero?
Psycovespa77
14-04-13, 16:41
Se guardi nella in fondo alla pagina sx dell allegato Title of your page (http://www.sip-scootershop.com/files/catalogue/index.html#/319) vedrai che vendono alberi piaggio,mec eur e mazzucca con codici e prezzi diversi.Basta fornire il codice corrispondente.
ggiorgio15
14-04-13, 20:10
puoi lasciare il mazzucchelli ma con un volano da 1,5 - 1,6 kg o addirittura in fibra ...
Se guardi nella in fondo alla pagina sx dell allegato Title of your page (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.sip-scootershop.com%2Ffiles%2Fcatalogue%2Findex.html%2 3%2F319) vedrai che vendono alberi piaggio,mec eur e mazzucca con codici e prezzi diversi.Basta fornire il codice corrispondente.
Ok, sulla scatola c'è riportato il codice 45108000, secondo la descrizione dell'allegato dovrebbe essere un albero Piaggio e non Mazzucchelli (che, secondo la pagina di destra dell'allegato, dovrebbe avere il codice 45091000)!!! :rulez:
Direi che questa volta mi è andata di... :ciapet:
Incuriosito mi sono messo a cercare informazioni più precise sull'albero, ho notato che sulla biella ci sono varie scritte: 3737/s con un simbolo esagonale simile a quello Piaggio, dall'altro lato ci sono 2 lettere GF infine sull'albero stesso c'è una Y.
Leggendo quà e la sembra che possa essere un albero olympia, cosa ne pensate? meglio del mazzicchelli?
aggiungo alcune foto:
126340126341126342
Psycovespa77
15-04-13, 21:47
Puoi dormire tranquillo,vengono usati anche per motori"cavallosi" e reggono bene.
Puoi dormire tranquillo,vengono usati anche per motori"cavallosi" e reggono bene.
Grande!:risata1:
Che respiro di sollievo! Mi stavo preoccupando non poco!
Alla fine tra cuscinetti, albero, crocera, frizione e gt (che devo ancora prendere/rettificare) mi stá costando più del previsto 'sto motore!
L'importante è che alla fine riesca a portarci a spasso senza problemi!:vespone:
I lavori procedono, ora mi sono un po' perso con il rimontaggio delle marce. ho montato tutto nel seguente ordine:
-seeger inferiore
-spessore
-ingranaggio prima marcia sporgenza in alto
-ingranaggio seconda marcia sporgenza in alto
-ingranaggio terza marcia sporgenza in alto
-ingranaggio quarta marcia sporgenza in alto
-spessore
-seeger superiore
Poi ho fatto la prova di mettere la folle e girare gli ingranaggi a ore 12, 6 e 9, e non si sentono rumori di crocera che batte.
il dubbio è gli spessori sono 0.95/0.94 e il "gioco" pra spessore superiore e seeeger é 3,75.
(ho letto il post di rinaldino)
può andare?
l'ingranaggio della prima è un po' spigolato dove innesta la crocera può dar problemi?
sartana1969
18-04-13, 11:32
I lavori procedono, ora mi sono un po' perso con il rimontaggio delle marce. ho montato tutto nel seguente ordine:
-seeger inferiore
-spessore
-ingranaggio prima marcia sporgenza in alto
-ingranaggio seconda marcia sporgenza in alto
-ingranaggio terza marcia sporgenza in alto
-ingranaggio quarta marcia sporgenza in alto
-spessore
-seeger superiore
Poi ho fatto la prova di mettere la folle e girare gli ingranaggi a ore 12, 6 e 9, e non si sentono rumori di crocera che batte.
il dubbio è gli spessori sono 0.95/0.94 e il "gioco" pra spessore superiore e seeeger é 3,75.
(ho letto il post di rinaldino)
può andare?
l'ingranaggio della prima è un po' spigolato dove innesta la crocera può dar problemi?
il gioco è di 0,37 (immagino) mm - è al limite
è un cambio che ha lavorato parecchio (visto che ha consumato i rasamenti portandoli a 0,95)
per l'ingranaggio della prima: dipende da come è sbeccato
tendenzialmente puo' dare dei problemi ma bisogna vederlo
il gioco è di 0,37 (immagino) mm - è al limite
è un cambio che ha lavorato parecchio (visto che ha consumato i rasamenti portandoli a 0,95)
per l'ingranaggio della prima: dipende da come è sbeccato
tendenzialmente puo' dare dei problemi ma bisogna vederlo
si, il gioco è 0.37, errore mio...in un punto riesco ad unfilare lo spessore da 0,4 (un po? forzando)
che misura di rasamenti dovrei prendere per stare tranquillo?
un po' di foto di come ho montato il cambio:
126417126416126415126414126413126412126411
Questo è l'ingranaggio della prima, non sono riuscito ad inquadrarlo abbastanza di fronte, la foto non esalta bene lo "smusso":
126418126419
Stavo per ordinare i rasamenti, ho semplicemente fatto questo conto ditemi se sbaglio:
-Misura rasamenti attuali: 0,95+0,95=1,90mm
-quota attuale: 0,40mm
-quota ottimale: 0,20mm
-aumento rasamenti 0,20mm
quindi con rasamenti nuovi da 1mm avrei: 1+1=2mm
-la differenza sarebbe: 2-1,90= 0,10mm
-così arrivo a 0,30mm, ancora poco
In conclusione per arrivare a 0,20 mi serve:
-un rasamento da 1mm
-un rasamento da 1,1mm
oppure per arrivare a 0,15 mi serve:
-un rasamento attuale da 0,95mm
-un rasamento da 1,20mm
Quale scelta mi consigliate?
Devo guardare qualcos'altro?
L'ingranaggio della prima é usabile?
:boh:
sartana1969
20-04-13, 13:58
Stavo per ordinare i rasamenti, ho semplicemente fatto questo conto ditemi se sbaglio:
-Misura rasamenti attuali: 0,95+0,95=1,90mm
-quota attuale: 0,40mm
-quota ottimale: 0,20mm
-aumento rasamenti 0,20mm
quindi con rasamenti nuovi da 1mm avrei: 1+1=2mm
-la differenza sarebbe: 2-1,90= 0,10mm
-così arrivo a 0,30mm, ancora poco
In conclusione per arrivare a 0,20 mi serve:
-un rasamento da 1mm
-un rasamento da 1,1mm
oppure per arrivare a 0,15 mi serve:
-un rasamento attuale da 0,95mm
-un rasamento da 1,20mm
Quale scelta mi consigliate?
Devo guardare qualcos'altro?
L'ingranaggio della prima é usabile?
:boh:
cambia l'ingranaggio
cambia l'ingranaggio
Ti ringrazio sartana, per gli spessori tu che faresti?
sartana1969
20-04-13, 14:13
Ti ringrazio sartana, per gli spessori tu che faresti?
prima rimedierei l'ingranaggio
poi rifarei i conti.
Il tuo cambio è uno di quelli con il "4" stampato all'inizio di ogni ingranggio, vero?
Do un'occhiata a quello che ho di sotto
Ti metto una foto,
126518
in alto c'é scritto GS o G5, sotto 4297/S
Per caso qualcuno può consigliarmi dove prendere l'ingranaggio della prima nuovo o messo bene? ho trovato molti ingranaggi ma con prezzi molto diversi e non so quale prendere, devo controllare solo il numero dei denti? :boh:
Altra cosa, dopo aver comprato nuovi cuscinetti, albero e crociera, mi son convinto a sistemare il parastrappi (ho letto che se messo male può creare seri danni al motore).
Cercando sul web, ho trovato il kit di parastrappi più economico a meno di 10€, quello rinforzato (con le viti al posto dei ribattini) a 25€ (per poca differenza opterei per quello rinforzato anche perchè mi sembra più facile da montare), e la campana completa 24/61 DE a 60€ circa (la surflex costa più di 100€!).
Come ben sapete, il tarlo della modifica è sempre in agguato :Lol_5: e così stavo valutando la primaria 27/69 DD (a 50€ circa della DRT) che costa meno della 24/61 DE e permette di modificare il rapporto senza riaprire il motore;
ora volevo chiedervi:
-posso montarla sul mio motore semza problemi?
-a parte il "fischio" e il rapporto finale (2,54 la 24/61 e 2,56 la 27/69) c'è differenza di prestazioni del motore?
-voi tra revisione parastrappi economico, rinforzato e 27/69 DD che fareste?
La vespa la uso spesso in collina e in 2.
grazie dei consigli:Ave_2:
A volte ritornano...
...ed eccomi qui!:ciao:
Ciao a tutti; mi rendo conto che molti di voi come minimo mi disprezzeranno per aver interrotto il progetto, di punto in bianco, per più di un anno!
Non ho scusanti ma ora riparto!
Riprendo da dove mi ero fermato 15 mesi fa: il cambio.
Ho dovuto sostituire l'ingranaggio della prima marcia perchè danneggiato, ed ho spessorato il cambio per riportarlo in tolleranza a 0,25mm.
EDIT:
appena ricordo come si fa, metto un po' di foto!:azz:
RI-EDIT:
OPS!!! ho lo spazio per caricare allegati pieno, come li elimino per liberare spazio?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.