Visualizza Versione Completa : PX 150 euro3 2012
Buon Giorno a tutti!
Si potrebbe fare un po di chiarezza per "riconfiguare" la PX150euro3 2012 a PX150 non euro? (senza catalizzatore)
1° marmitta originale molto fiacca, tappa, come letto praticamente ovunque, va sostituita. e c'è già una guida eccellente per farlo
- origianle piaggio o sito? (non sito plus), ho letto che la sito è fatta peggio dell'originale e arruginisce
2° sostituzione getti del carburatore, anche qui c'è una guida ben fatta, ma in molte discussioni le misure di getti vari cambiano e ho un po di confuzione
- quali bisogna montare
3° ghigliottina con vari spessori, a quanto mi risulta la vecchia configurazione ne aveva una da 0.1 credo
- è vero, cambia veramente,quale va messa?
4° qualcuno parla di regolare l'anticipo o qualcosa di simile per rendere meglio
- come si fa, lo posso fare da solo senza fare danni?
5° filtro aria, anche qua si parla praticamente di tutto, ma alla fine la conclusione
- montare quello della px200, montarne uno di "vecchio stampo", va bene quello originale o cosa?
6° la candela, cambiando: getti, padellino ecc.. il motore scalderebbe meno
- quale grado di candela champion/ngk?
scusatemi se ho scritto castronerie e se sto chiedendo cose già dette, ma cercando nei vari post non sono riuscito a trarre una conclusione per tutto
il mio obbiettivo non è elaborare la PX, ma non vedere soffrire il mio gioiellino 2T, "rendendolo comletamente vintage"
superchicco
13-10-12, 16:19
Ci provo io .
Sito o Piaggio non credo vi siano grandi differenze, io mi trovo meglio con le Sito, costano meno e forse sono un pelino più aperte.
Dovresti configurarlo come il PX precat, se non ricordo male il getto max per il 125 è 100.
Alcuni cambiano l'emulsionatore con il BE3.
Ghigliottine non ne ho mai cambiate, non ti so aiutare.
Anticipo per la sola scatalizzazione non dovresti modificarlo.
Candela gradazione NGK 7 in inverno e 8 in estate.
Filtro, dovresti avere quello già con i fori nel cuoricino, il modello "unificato".
Ciao , spero di esserti stato utile.
ma.. in realtà non più di tanto, io ho una 150 quindi per getti e emulsionatore dovrebbero essere diversi per il resto continnuo a non capire cosa dovrei mettere, comunque grazie per la risposta :lol:
ripeto quanto già scritto in altre discussioni, il mio px 150 2011 l'ho scatalizzato in questo modo:
marmitta originale piaggio per px 125/150 non catalizzato
candela ngk br8hs (la r sta per schermatura alle interferenze elettromagnetiche, finchè non l'ho montata avevo problemi di carburazione)
2,5 - 3,5 giri vite regolazione aria/benzina (svitando partendo da tutta avvitata - quella nella parte posteriore della scatola carburatore - per la regolazione è necessario tagliare a metà una chiave spaccata da 7)
ghigliottina 001
emulsionatore be3
calibratore 160
getto massimo 110 (perchè contestualmente ho montato il Gruppo termico in alluminio della pinasco) nel tuo caso dei provare uno tra 100 o 102 o al massimo 104
minimo ho lasciato quello montato mi sembra 48
foro da 5 mm nel filtro aria nel cuoricino (però non ricordo se questo foro era necessario peri GT pinasco), prova prima senza foro e controlla la candela e come va la vespa eventualmente procedi con il foro partendo da un foro da 3 mm
spero di essere stato abbsatanza chiaro
ciao
ciao
Hai letto questa guida?
www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3
Prova a leggerla e vedrai che tutto sarà chiaro
Tra l'altro, visto che la domanda e ricorrente perché non la si mette in evidenza questa discussione?(domanda ai moderatori)
:ciao:
ho dimenticato di dire che, per sicurezza, avevo anche controllato l'anticipo ma lo statore era correttamente posizionato su IT.
:mavieni:grazie a tutti!!! ieri ho scatalizzato con padellino sito e sotituito i vari getti (per la ghigliottina ho preferito lasciare la sua) oggi proverò a sistemare la vitina per la carburazione( fa ancora un minimo di vuoto in partenza), per il momento le improssioni sono stato veramente buone, si sente che è molto più fluido, sembra mi voglia dire grazie per avermi tolto un tappo dal cu** :ciapet:
altra domanda..
come olio mi sono sempre trovato da dio con il bardahl, pensavo di farmi i tagliandi fai da te: non credo che i meccanici mettano anima e corpo nel sostituire/regolare le varie cose... vi chiedo, ad esempio nel sotituire l'olio cambio, se metto sempre bardalh 80w 90 apigl5 al posto di quello consigliato da manuale dell'agip, o è meglio mettere il suo?
ciao! x l'olio sarebbe piu opportuno mettere il gl 4 che è un minerale x non danneggiare la frizione, ti consiglio di guardare l'anticipo la mia era ritardata di circa un grado e di cambiare la ghiglittina con una 01
l'olio del cambio puoi mettere anche un banale sae 30 da tosaerba 4T(minerale)....
lo trovi dal brico...
ciao
gian
ora proverò a controllare l'anticipo come dite voi, mi cerco una guida, perchè è la mia prima vespa, la ghigliottina non l'ho cambiata, ho finito da poco di regolare la vite maledetta, l'ho avvitata tutta e l'ho svitata di 2giri ( cosa assurda... era già svitata di 2 giri, per intenderci, ho contato i giri che ho fatto per chiuderla tutta ed erano 2, poi l'ho svitata di nuovo di 2) il vuoto in partenza lo fa ancora :-(
ora proverò a controllare l'anticipo come dite voi, mi cerco una guida, perchè è la mia prima vespa, la ghigliottina non l'ho cambiata, ho finito da poco di regolare la vite maledetta, l'ho avvitata tutta e l'ho svitata di 2giri ( cosa assurda... era già svitata di 2 giri, per intenderci, ho contato i giri che ho fatto per chiuderla tutta ed erano 2, poi l'ho svitata di nuovo di 2) il vuoto in partenza lo fa ancora :-(
ci credo che l'hai trovata a 2 giri, è regolata così di fabrica x tutte, la devi mettere almeno a 2,5 giri, quindi svitala di mezzo giro ancora, poi cambia la ghigliottina con una 01 e controlla l'anticipo perchè al 90% è ritardata di un grado
come faccio a controllare l'anticipo? :boh:
Vesponauta
19-10-12, 15:04
l'olio del cambio puoi mettere anche un banale sae 30 da tosaerba 4T(minerale)....
NOOOOOOOOOOOOOOO!
Con le nuove frizioni ad 8 molle (dal 1995 in poi) ci vuole quello che dice il libretto: SAE 80. Io uso il 75W85.
come faccio a controllare l'anticipo? :boh:
devi togliere il volano (con l'apposito estrattore)
in generale, spero di non dire cavolate :mrgreen:, per i motori originali lo dovresti mettere a metà tra A e IT
sappi che se lo metti su A hai più ripresa, ma il motore scalda di più (fino a bucare il pistone se esageri)
se lo metti su it hai meno ripresa, ma un pelo di allungo in più.... e giri più fresco
su un motore preparato si mette su IT per non rischiare.
per te .... in medio stat virtus ... :mrgreen:
:ciao:
edit x vesponauta
io con la 8 molle ho sempre usato il sae 30 ed é sempre andata da dio... :boh:
grazie ora provo, compro l'estrattore e do un occhiata..avevo letto che servono dischi graduati o cose simili :testate:... ora cmq ho fatto una cazzata, ho diminuito il minimo perchè strattonava di brutto mettendo la 1 e ora fa dei vuoti.. uff... non riesco a riportarlo com era prima.. ma ora mi chiedo... io ho la vite miscela a 2.45 giri, non posso aumentare i giri e diminuire il minimo? non centra un cavolo he?.... possibile che deve rimanere sempre alta
Ciao
Allora... per la carburazione leggi questa discussione
www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/12956-carburazione-in-pillole
Il fatto che strattoni non ha niente a che vedere con il minimo.
O hai un olio errato, o si incollano un po i dischi (sulle vespe d'uso un po congenito sto problema) O il cavo frizione e' un po "lasco"
Ciao
Vespista46
20-10-12, 01:29
Olio cambio usa il suo Castrol Mtx80, specialmente con la 8 molle evita di incollarti i dischi dopo una notte da parcheggiata, specialmente appena cominciano a calare le temperature. Tanto per quello che costa 1 litro ci fai un paio d'anni almeno. Ricorda di non buttare nella fogna l'olio tolto, ma di portarlo da un meccanico, o se da te ci sono in un centro raccolta dove lo ritirano gratuitamente.
Se ti fa un vuotino a piccole aperture devi svitare la vite dietro, prova gradualmente un quarto di giro per volta. Ricorda, funziona come un rubinetto, svitando ingrassi, avvitando smagrisci (vari il passaggio di miscela). Non stare li a contare i giri, non serve a niente, regolala a motore caldo sul cavalletto muovendo un pò la vite e dando un colpo di gas, quando vedi che sale pulita svita ancora un pizzico e provala in marcia, e poi da lì vedi se regolare ancora un pò di fino o no.
La taratura del carburatore dipende da tanti fattori, giusto l'altro giorno ho scatalizzato un px nuovo ad un'amico, e con 100/Be5 (originale)/150 e padella sito va benissimo
Dario :ciao:
i 2,5 giri da tutto avvitato è ovvio una regolazione di base che x la maggior parte dei casi va gia bene così poi ovviamente si può affinare, x l'olio del cambio quoto vesponauta che x le versioni dopo il 95 ci vuole un olio 80/90 minerale specifico x cambi e frizioni in bagno d'olio x la fase smonta il volano con l'estrattore e riposiziona su IT e vai sul sicuro, se poi la vuoi più pronta ai bassi sposti di millimetro o due in senso antiorario ma perderai un in allungo e scaldi un po di più, se preferisci allungo a discapito dei bassi la sposti in senso orario di qualche millimetro, di origine è gia leggermente ritardata proprio x evitare eccessive scaldate visto la catalitica
devo comprare l'estrattore e poi proverò a fare questa verifica, già che ci sono mi procuro pure la ghigliottina 001 ( non so dove, ma ci riuscirò :-)) proverò da cislaghi.. per quanto riguarda l'olio.. mi fa strano che la bardahl faccia solo questo...
dalla confezione sembra un dentrificio come specifiche da 80w90 API GL5 quando a me servirebbe GL4
118318
ciao
ok quindi per l'olio mi accodo, metti l' 80/90 minerale.
per la ghigliottina io non saprei quella che va messa sul px arco. ma ho letto di molti che l'hanno scatalizzato senza sostituirla.
se non la trovi non è un dramma, pprova a metterlo a posto con la vite posteriore e vedrai che tutto andra bene.
segui i consigli di vespista per carburare.
ciao
gian
I 2,5 giri andavano sicuramente bene per i carburatori del vecchio px adesso i carburatori spaco hanno una vite per la regolazione della proporzione aria/benzina(miscela) con un passo differente per cui i 2.5 giri del vecchio px corrispondono a circa 3,5 del nuovo. Nel mio caso ho trovato la giusta regolazione con 3 giri e 1/4 e comunque, meglio un pò grassa che magra. La ghigliottina è molto importante: la nuova ha delle scanalature in più rispetto alla 001 e quindi entra più aria=miscela più magra. Per acquistarla puoi cercare "Kit revisione carburatore PX" su internet, nel kit c'è anche la ghigliottina oltre galleggiante, spillo, guarnizioni ecc. (circa 10 euro). Logicamente se hai smontato il carburatore devi cambiare la guarnizione tra carb. e scatola.
ciao
... Estrattore e ghigliottina acquistati.. C'è una guida da qualche parte per cambiarli? Soprattutto la ghigliottina? Grazie anticipatamente
Vespista46
21-10-12, 12:49
It è eccessivamente ritardato, la Vespa ti andrà malissimo, troppo fiacca... Io sul polini sono a metà fra A e It, su un originale potresti stare TRANQUILLAMENTE su A, ma volendo esagerare spostati a 1/3 da A verso IT e facci sapere ;-)
Io mi permetto si consigliarti sulla candela. Usa la Champion P2M filetto corto consigliata da Piaggio
Non vorrei polemizzare con nessuno però di solito prima di dare consigli cerco di essere sicuro su quello che scrivo. In questo caso prima di scatalizzare la mia vespa ho letto su internet tutto quello che ho trovato sull'argomento e poi ho effettuato la scatalizzazione poi visto che "l'appetito vien mangiando" ho cambiato anche il GT con il pinasco in alluminio, però da nessuna parte ho letto di posizionare lo statore su A, la A serviva soltanto per il motore della px 200, il 125 ed 150 devono rimanere su it, tra l'altro anche in pinasco, al momento di montare il 177 in alluminio mi hanno consigliato di non toccare l'anticipo e lasciarlo su IT. In caso di modifiche " spinte" si può lavorare sull'anticipo, ma con la sola scatalizzazione l'anticipo non va toccato, praticamente non bisogna far altro che apportare le modifiche per farlo tornare uguale al px costryuito prima della catalizzazione (getti, ghigliottina, filtro aria e logicamente marmitta non catalitica), mentre l'anticipo essendo uguale per i due modelli non va toccato. Portarlo su A può provocare il grippaggio del motore. Poi ognuno è libero di agire come vuole.
Per quanto riguarda la sostituzione della ghigliottina puoi cambiarla senza smontare il carburatore altrimenti come avevo già scritto devi sostituire anche la guarnizione, nel tuo caso visto che non l'hai mai fatto forse ti conviene smontare tutto il carbur.. Ti serve solo un giravite adeguato per svitare le due viti a taglio dritto con il taglio preciso per le viti della sede della ghigliottina, fai attenzione a come è montato il filo dell'acceleratore ed il filo dell'aria, con l'aiuto di un paio di pinze a becco piccolo dovresti riuscire a sostituirla, se smonti il carburatore oltre a cambiare la guarnizione come ti ho già scritto, non stringere troppo forte i bulloni che tengono il carburatore alla scatola/carter perchè il corpo carburatore si potrebbe deformare e la ghigliottina potrebbe non scorrere liberamente. Ricordati anche si rimettere le rondelle: sia quella piatta che quella spaccata altrimenti con le vibrazioni si potrebbe rismontare. Prima di procedere cerca su internet uno schema o foto del carburatore dell'orto/spaco si, per capire come è fatto, ci sono mille guide sulla manutenzioen/revisione del carburatore.
Per il volano oltre all'estrattore devi usare o una pistola e compressore tipo quella che usano i gommisti (magari porti la vespa da uno che c'è l'ha) , oppure l'apposita chiave per bloccare il volano mentre sviti il dado sotto il tappo di plastica sul volano sotto il copriventola, evita di usare giraviti per fare leva sull'alette della ventola per bloccarlo perchè rischi di romperle. Una volta svitato il dado e relativa rondella zigrinata (non perderla) devi procedere in questo modo:
avviti l'estrattore fino a fine corsa nel foro del volano senza stringere moltissimo, cercando di non rovinare la filettatura interna del volano, con il bullone centrale tutto svitato (all'infuori rispetto all'estrattore)
avviti il bullone centrale dell'estrattore lentamente e vedrai pian piano sbloccarsi ed uscire il volano dall'albero motore
attenzione alla chiavetta (mezzaluna) che rimane sull'albero motore oppure attaccata al volano per l'effetto calamita (da cambiare se rovinata)
se il volano fa resistenza non preoccuparti perchè è l'effetto calamita tra volano e statore
a questo punto controlli che la stanghetta (cerchio giallo su foto) sullo statore vicina a "IT" coincida con la stanghetta stampata sul carter, se vuoi mantenre l'anticipo su it (normale), se invece vuoi anticipare devi spostarla verso la stanghetta della "A". Per spostare lo statore devi svitare le tre viti con innesto a croce (le sedi sono i cerchio rosso in foto): usa un giravite con taglio adeguato ne grande ne più piccolo e cerca, quando sviti (è sufficiente allentare le viti senza toglierle dalla loro sede) di memorizzare lo sforzo che impieghi per svitare per poter successivamente utilizzare grosso modo la stessa forza per riavvitare, non forzare "alla morte" per evitare di spanare la sede
Una volta effettuato il controllo/riposizionamento dello statore, rimetti la chiavetta nella sede (logicamente posiziona l'albero motore con la sede verso l'alto), facendo attenzione a tenerla leggermente inclinata verso di te in questo modo il volano, che ha una scanalatura apposita, entra più facilmente. Non appena il volano è entrato devi inserire la rondella ed avvitare il dado sempre con pistola oppure bloccando il volano con l'apposito strumento, stringi forte.
E' più difficile spiegarlo che farlo, l'unico problema è utilizzare i giusti utensili specialmente per quel che riguarda lo svitaggio del dado centrale.
Spero di esserti stato di aiuto
Un saluto
Michele
Scusa, ma hai scritto di stringere "forte" il dado del volano...
Vai a cercare le coppie di serraggio, vedrai che il volano va stretto tutt'altro che forte...
Occhio a dare consigli a casaccio, si rischia di far fare danni alla gente...
grazie mike ;-) purtroppo torno su ora dal box tutto felice per essere riuscito a farlo senza spiegazioni... come premessa posso dire che "vengo" da un mondo minarelli, ma per dirle tutte me la sono cavata molto egregiamente anche con i piaggio:
1) ghigliottina sotituita senza relativi problemi, ho tolto tutto il carburatore poi è stato uno scherzo, gli unici momenti nei quali non sapevo che cosa fare sono stati relativi al tubo della benzina, poi ho visto che svitando la vite a taglio non serviva stare a togliere il tubo, e per il rimontaggio è stato abbastanza problematico (15minuti) rimontare il filo di ferro dell'aria... non voleva entrare in più lo spazio ridotto ha un po comlicato le cose...
devo però ringraziarti perchè i due bulloni (rimontati correttamente) gli ho stretti molto, mi sembravano allentati quando "li ho trovati" ora provvederò subito ad allentarli un pelino... ( il caro papà mi aveva insegnato che bisogna stringerli fino a quando non cantano, consiglio che può essere utile, ma non in questo caso), anche io avevo pensato ad una possibile dilatazione infatti non sapevo bene che fare, come ho già detto ora provvederò subito ad allentarli un pochino..
2) per quanto riguarda il volano, dopo aver svitato, se non ricordo male le 4 "viti" a croce ho levato il copricarter ( credo si chiami così) per intenderci la parte nera dove c'è la scritta IT e compani, ho tolto il copri bullone nero... e grazie a dio CISLAGHI mi ha venduto un estrattore sbagliato... credo.. a quanto dicevano ieri era apposta per motori piaggio, nonostante avessi specificato px 150 2012.. va bhe per farla in breve, l'estrattore non si avvita perchè tocca contro il bullone.. mi è passato per la testa di togliere il bullone all'interno, quello che toccava contro l'estrattore ( anche qui se non erro.. il bullone avvitato all'albero motore).. con conseguente rinuncia.. pensando.. naaa non devo toccarlo è l'estrattore sbagliato...
per concludere:
molti sul forum parlano di anticipo sbagliato, che quando si scatalizza va controllato perchè molti sono "sfasati"... ora mi vengono dei dubbi.. nel caso.. quando cambio estrattore, se è quello sbagliato veramente, proverò a controllare che sia su IT
per la ghigliottina: diciamo che ora, non tiene più il minimo, borbotta, si spegne e provando ad andare in 1, va a scatti.. in questo caso, vi chiedo aiuto:roll:, ma credo di risolvere "giocando" con la fantomatica vitina lato ammortizzatore..
PS: sono un vespista, domani da esattamente 2 settimane.. la vespa è una PX 150 acquistata nuova, ora 510km..
[per la guarnizione non l'ho sostituita era integra]
Vespista46
21-10-12, 18:53
Non vorrei polemizzare con nessuno però di solito prima di dare consigli cerco di essere sicuro su quello che scrivo.
Se ti riferisci a me, posso garantirti (e chi mi conosce lo sa) che sono il primo che se non prova non consiglia; detto ciò se ho scritto che fasando lo statore pco prima di metà fra A e IT non grippi il 150 originale (per motivi inerenti all'anticipo ovviamente) puoi starne certo che è una cosa già testata, ed è il miglior compromesso fra bassi/allungo/affidabilità.
Anzi, ho avuto per molti km il DR settato su A e ci ho fatto anche autostrada, nessun problema. Mettere un 150 originale su IT significa avere problemi di bassi carenti e combustione non ottimale. Poi ognuno nei propri mezzi fa ciò che vuole ovviamente ;-)
( il caro papà mi aveva insegnato che bisogna stringerli fino a quando non cantano, consiglio che può essere utile, ma non in questo caso),
Questo discorso "pooootrebbe" essere valido solo a due condizioni: Diametri generosi e accoppiamento acciaio/acciaio.
Se tu provi a stringere i dadi del carburatore più del dovuto ti tiri l'alluminio del carter, con le ovvie conseguenze... Senza contare che i dadi carburatore stretti troppo forti e malamente sono la prima causa di imbarcamento del piano di battuta e successivo trafilamento di aria.
PS: per togliere la ghigliottina non c'è bisogno di smontare tutto il carburatore, basta togliere solo il cavetto (nel tuo caso astina attaccata al miscelatore) e svitare le due viti M6 del coperchio, stop.
Io al posto tuo, visto che mi pare di aver capito eri arrivato quasi ad una carburazione ottimale non avrei toccato la ghigliottina ma avrei affinato solo di vite, anche perchè, è inutile riportare la carburazione uguale ad un mezzo di 20 anni fa, concepito per girare con un'altro tipo di benzina, ma sopratutto non sapendo se le fasature di Gt e aspirazione sono le medesime..
superchicco
21-10-12, 19:54
Volano : non stretto a spaccare tutto ma ben stretto si.
Lasciare lento l'accoppiamento cono albero mette in crisi la chiavetta, soprattutto con motori più compressi, ad alla fine prende gioco e si " schiavetta".
La chiavetta è infatti ( e per fortuna .. ) di materiale più tenero
La vespetta si spegne e se provi ad avviarla fa dei gran BUM BUM ( perchè è fuori fase ... )
Io lo stringo con l'aiuto di un ferma pistone, non è chic ma , a parte un segnetto sul cielo del pistone, funziona..
ciao
allur.... l'anticipo non l'ho toccato, risposta banale: non lo so fare ( ho avuto dei roblemi con estrattore ecc.. ) lo sistemerò con il vostro aiuto in settimana, magari anche domani:risata1:
PER IL RESTO:
ho finalmente trovato la carburazione ottimale... però prima ho provato a fare un giro di 100m con la vite a 1.3.. che ha fatto?.. uno scoppio come se avesse sfiammato dalla marmitta... ho aperto tutto e il pistone è ok.. l'unica cosa si è annerito tutto insieme alla camera di scoppio, ho risolto e ovviamente dopo aver scaldato un po il motore ho tirato tutte le merce per circa 10 minuti di giro ( sono a 530km, sto facendo un rodaggio spinto) per cercare di pulire il "danno fatto".. ora la vespa va da dio, ha coppia, non fa più vuoti, ripresa eccellente, minimo perfetto ecc ecc.. [proverò a fare un bel pieno di v-power]
domani, se avrete tempo, mi spiegate come controllare l'anticipio magari passo passo.. o proverò io a fare una guida... ma.. la cosa che mi preme di più è fare il punto generale della situazione perchè sicuramente a qualcuno può servire
faccio un po di ordine perchè sul forum c'è scritto tutto e il contrario di tutto..
RICAPITOLIAMO: [VESPA PX 150 E3 del 2012]
- marmitta sito ( non sito plus)
- emulsionatore BE003 (comunemente detto B3)
- freno aria 160
- getto massimo 102
- getto minimo 48-160
- ghigliottina 001
- vite magica ( quella lato ammortizzatore da regolare con chiave del 7)... numero giri partendo da chiusa 3
- regolazione del minimo, aumentare finchè è abbastanza e dico abbastanza "allegro"
con questa configurazione la vespa va da dio!
saluti Luca.
ps: domani vi rompo le pall* con candela e anticipo;-)
I 2,5 giri andavano sicuramente bene per i carburatori del vecchio px adesso i carburatori spaco hanno una vite per la regolazione della proporzione aria/benzina(miscela) con un passo differente per cui i 2.5 giri del vecchio px corrispondono a circa 3,5 del nuovo. Nel mio caso ho trovato la giusta regolazione con 3 giri e 1/4 e comunque, meglio un pò grassa che magra. La ghigliottina è molto importante: la nuova ha delle scanalature in più rispetto alla 001 e quindi entra più aria=miscela più magra. Per acquistarla puoi cercare "Kit revisione carburatore PX" su internet, nel kit c'è anche la ghigliottina oltre galleggiante, spillo, guarnizioni ecc. (circa 10 euro). Logicamente se hai smontato il carburatore devi cambiare la guarnizione tra carb. e scatola.
ciao
non sono daccordo con il tuo pensiero sul fatto della regolazione vite carburazione, (ovviamente stiamo parlando di px 150 2012) i quali sono settati di serie a 2 giri da tutto avvitato, ovviamente settati x la marmitta catalitica, io al mio dopo una infinitaà di prove e controlli candela ho trovato come posizione ideale guarda caso a 2,5 giri, con questa configurazione la vespa parte benissimo a freddo con aria e altrettanto bene a caldo ovvio senza aria, non si ingolfa e potrebbe stare al minimo da calda sino a terminare la benzina, non imbtratta la candela con depositi carboniosi da miscela grassa ma rimane pulita e di un colore nocciola intenso, da fermo accleelera prontamente e ritorna altrattanto pronta al minimo, ho provato anche ametterla a 2, 3,/4, 3 giri, 3,5 giri e persino a 3,3/4 con il risultato di imbrattare la candela e non solo quella sino a far fatica a partire oltre la puzza al semaforo... con questo non voglio dire che tutte le vespe 150 px 2012 scatalizzate originali andranno bene con questa regolazione dico solo che potrebbe essere la stessa regolazione che sappiamo bene x le vespe di qualche anno fa come punto di partenza... poi gia che ci sono volevo dire che un millimetro di spostamenmto delllo statore corrisponde circa a un grado di anticipo e che di serie sono settate leggermente ritardate di circa un grado o poco piu, quindi mettetele su IT giusto e non avrete nessun problema mai, x la ghigliottina x chi dice che non serve cambiarla, dico che non sta dicendo una cosa corretta...
l'estrattore non si avvita perchè tocca contro il bullone..
Ocio!! Il bullone va tolto PRIMA di usare l'estrattore! Quel bullone fissa il volano sull'albero, se non lo togli il volano non si toglie. Di estrattore per volano Vespa ce n'è uno solo, sempre quello da quando hanno iniziato a filettare i volani e per tutti i modelli.
Ocio!! Il bullone va tolto PRIMA di usare l'estrattore! Quel bullone fissa il volano sull'albero, se non lo togli il volano non si toglie. Di estrattore per volano Vespa ce n'è uno solo, sempre quello da quando hanno iniziato a filettare i volani e per tutti i modelli.
allora era buona la mia intuizione :lol:.. quindi siamo sicuri? va posizionato su IT? già che ci son come vi ho scritto ieri vi chiedo in merito alla candela.. anche se, se ne è già parlato:
da libretto deve montare la championRL82C ( da libretto del 2012)
(da libretto del "passato":azz: ) championL86
ora vi chiedo, quale mettere? magari anche pensando ad una bella iridium? ( inutile per alcuni su motori originali, ma ripeto per alcuni)
Con le nuove frizioni ad 8 molle (dal 1995 in poi) ci vuole quello che dice il libretto: SAE 80. Io uso il 75W85.
Le nuove frizioni a 8 molle come tecnologia sono le stesse di quelle a 6 e 7 molle: frizione a bagno d'olio con dischi in sughero quello che cambia e la modularità e la leggerezza di innesto dovuta alle molle in più. Il problema è che attualmente (testuali parole concessionario piaggio da oltre 40 anni a Roma) "l'olio minerale sae 30 non si trova più nel circuito ricambi auto e moto per cui si utilizzano olii alternativi ma il sae 30 minerale per le frizioni vespe è il migliore" a mia domanda, avendo anche un px del 2011 oltre al quello dell'82, se andava bene anche per l'ultimo modello (2011/2012) mi ha confermato che il sae 30 minerale è il migliore perchè non contiene additivi che provocano slittamenti, impuntamenti dei dischi ecc. Attualmente come sae 30 minerale si trova solo quello per tosaerbe falciatrici ecc. Certo usare altri olii minerali non credo che comprometta in modo serio la funzionalità della frizione, fondamentale è non usare olii sintetici, comunque sull'olio per il cambio si trovano discussioni infinite
Scusa, ma hai scritto di stringere "forte" il dado del volano...
Vai a cercare le coppie di serraggio, vedrai che il volano va stretto tutt'altro che forte...
Occhio a dare consigli a casaccio, si rischia di far fare danni alla gente...
118559
65 nm non sono pochi poi dipende soltanto dal concetto di forte, prova a usare la diamometrica con 65 nm e poi dimmi il giusto aggettivo per classificarli, come diceva giustamente superchicco forse è meglio stringere un po di più che trovarsi il volano lento che rovina la chiavetta (se ti va bene ) o ti riga l'albero motore (se ti va male). Nei lontani anni 90 ho restaurato una vespa faro basso, il precedente proprietario a causa del dado non stretto a sufficienza e quindi con il volano lento aveva rovinato l'ultima parte della filettatura (un pezzo si era addirittura spaccato) e così dovetti cambiare tutto l'albero motore perchè il dado non riusciva più ad avviatare "forte" il volano. Comunque per svitare/avviatare il dado uso la pistola pneumatica e non ho mai avuto problemi.
vite magica ( quella lato ammortizzatore da regolare con chiave del 7)... numero giri partendo da chiusa 3
non sono daccordo con il tuo pensiero sul fatto della regolazione vite carburazione, (ovviamente stiamo parlando di px 150 2012) i quali sono settati di serie a 2 giri da tutto avvitato, ovviamente settati x la marmitta catalitica, io al mio dopo una infinitaà di prove e controlli candela ho trovato come posizione ideale guarda caso a 2,5 giri, con questa configurazione la vespa parte benissimo a freddo con aria e altrettanto bene a caldo ovvio senza aria, non si ingolfa e potrebbe stare al minimo da calda sino a terminare la benzina, non imbtratta la candela con depositi carboniosi da miscela grassa ma rimane pulita e di un colore nocciola intenso, da fermo accleelera prontamente e ritorna altrattanto pronta al minimo,
a parte che questo conferma che 2,5 sono pochi perchè se catalizzata ne ha 2, mezzo giro mi sembra un pò poco ma visto che nel tuo caso è tutto ok allora va bene così, nel mio caso posso sottoscrivere tutto quello che hai scritto pur avendo una regolazione con 3 giri ed 1/4. Chi ha la giusta regolazione? forse avendo una cc maggiore 177 ho bisogno di quel giro in più, comunque ripeto quanto scritto sopra: ho consigliato tra i 2,5 ed i 3,5 giri poi ogni caso è a se. In Pinasco, hanno tre vespe per effettuare le loro prove ed ognuna ha una carburazione differente, è praticamente impossibile stabilire una regola univoca per tutte le vespe. Si deve partire da una base di partenza:
marmitta sito ( non sito plus) (io ho montato la piaggio originale)
emulsionatore BE003 (comunemente detto B3)
freno aria 160
getto massimo 102
getto minimo 48-160
ghigliottina 001
e poi con un pò di prove si trova il giusto equilibrio
con questa configurazione la vespa va da dio!
allora lascia stare il volano e goditi la vespa, vuol dire che l'anticipo è ok e non è necessario spostare lo statore, eventualmente fallo controllare in piaggio al tagliando dei 1000 (mi sembra di aver capito che sei ancora sotto questo km.ggio) io ho scatalizzato dopo il primo tagliando per evitare problemi.
Per la candela ti posso confermare che con la ngk brxhs (con x 7-8 o 9 sempre da provare in base alla stagione) mi trovo molto bene, sembra, a detta di un meccanico piaggio, ma non ne sono sicuro, che i componenti elettrici dell'ultimo px non siano alla stesso livello di quelli precedenti per cui avere una candela che elimina le interferenze elettromagnetiche sicuramente male non fa.
Ciao
Beh un occhio all'anticipo male non gli fa, sempre sul vecchio libretto per Px 150 trovato in PDF su google dice di posizionare su IT
Ora mi cerco discussioni a proposito dell'olio trasmissione
Si potrei farlo fare dalla Piaggio, ma il tagliando dei 1000 me lo voglio fare io :)
-sicuramente controllerò le ganasce posteriori perché frenano a fine corsa e fischiano.. Se sono integre proverò a farci sopra dei tagli come dice la guida sulla GANASCE AUTOPULENTI CHE NON FISCHIANO
Attenzione, come ben saprai, se per i primi due anni non fai i tagliandi non ti vale la garanzia. Purtroppo per evitare problemi almeno nel periodo di garanzia conviene farli da loro, dopo non mi vedranno più, come accade per tutti i mezzi di casa.
118559
65 nm non sono pochi poi dipende soltanto dal concetto di forte, prova a usare la diamometrica con 65 nm e poi dimmi il giusto aggettivo per classificarli, come diceva giustamente superchicco forse è meglio stringere un po di più che trovarsi il volano lento che rovina la chiavetta (se ti va bene ) o ti riga l'albero motore (se ti va male). Nei lontani anni 90 ho restaurato una vespa faro basso, il precedente proprietario a causa del dado non stretto a sufficienza e quindi con il volano lento aveva rovinato l'ultima parte della filettatura (un pezzo si era addirittura spaccato) e così dovetti cambiare tutto l'albero motore perchè il dado non riusciva più ad avviatare "forte" il volano. Comunque per svitare/avviatare il dado uso la pistola pneumatica e non ho mai avuto problemi.
65Nm, non sono tanti... la dinamometrica, scatta subito. Conta che le colonnette delle ruote della macchina, le serro a 10 Kgm e quando vado a svitarle, si sente che non sono serrate "forte".
Considera che c'è chi serra il dado del volano con l'avvitatore pneumatico, senza sapere quanto tira...salvo poi trovarsi con la filettatura dell' albero in mano...
Attenzione, come ben saprai, se per i primi due anni non fai i tagliandi non ti vale la garanzia. Purtroppo per evitare problemi almeno nel periodo di garanzia conviene farli da loro, dopo non mi vedranno più, come accade per tutti i mezzi di casa.
lo so lo so... ma preferisco metterci mano io.. anche perchè avendo già toccato carbu marmitta in teoria non l'avrei ugualmente, poi mi scoccia spendere 140 euro per un lavoro che so fare io spendendo 40 euro se sono tanti, non credo che mi faranno i tagli sulle ganasce per il tagliando ecc..
in più dovrei lasciarla a loro per una giornata intera, mentre preferirei stare li a guardare cosa fanno e COME lo fanno :evil:
Nel caso della vespa visto il costo abbastanza basso, forse non conviene rischiare (perchè 140 euro?), i freni puoi tranquillamente farli da solo. Io, per il primo tagliando, ho pagato circa 60 euro (olio e candela e ctr vari), è ho chiesto di farmelo in un paio di ore per evitare di dover fare due viaggi, per lasciarla e riprenderla. Quindi l'ho portata all'apertura e alle 10 era pronta. Per quanto riguarda la scatalizzazione non credo che facciano storie in quanto loro stessi fanno questa operazione (a pagamento logicamente), almeno dai concessionari che avevo sentito. Capisco benissimo che pagare per un lavoro che si può fare in casa di questi tempi è veramente un peccato. A luglio sul mio bmw 1200 gs ho cambiato la frizione perchè c'era un paraolio che perdeva tra cambio e motore e visto che andava comunque smontata in due la moto ho approfittato per sostituire anche il disco frizione: me la sono cavata con circa 130 euro di pezzi, in bmw avrei speso almeno 600/800 euro principalmente di manodopera. Comunque anch'io su di una punto td in 10 anni non ho mai fatto un tagliando ufficiale e l'ho rottamata dopo 130.000 km e ancora andava benissiomo. Idem per la punto che usiamo ora in famiglia 65.000 km e non ha mai visto un'officina fiat a parte per un richiamo ufficiale.
Per quanto riguarda la pistola pneumatica ho visto fior di meccanici usarla per smontare il variatore degli scooter, di solito in questi casi essendoci una battuta finale, come nel caso del volano, danni alla filettatura non dovrebbero esserci a meno di insistere troppo nel premere il griletto della pistola.
non è per non spendere 140 euro ( costo del tagliando dal mio concessionario.. che può salire fino a 160 a parere loro, e si il 1 costerebbe dai 140/160 poi ce ne dovrebbe essere uno da 250 così mi hanno detto, non credo fosse nel loro interesse tentare di dissuadermi dal farli) è per il fatto che: si da una parte c'è la garanzia su tutto per due anni, ma alla fine in 2 anni il peggio che può succedere è grippare o spaccare la frizione credo (toccatina:mrgreen:) dall'altra, se lo faccio io so cosa faccio e di certo so di farlo bene, in più se calcolo i tagliandi da qui a 2 anni, considerando che se va bene faccio 1000km al mese, sarebbero 6 tagliandi che x 140minimo = 840euro che loro si assicurano..
ora mi chiedo.. è possibile a rigor di logica ( claro, uno può "spaccare tutto ogni giorno" per difetti di fabbricazione, che alla fine sono i soli che copre la garanzia, non copre difetti dovuti al mal funzionamento da uso errato) fare danni per più di 840euro in 2 anni? se si, conviene rimanere in garanzia piaggio, se no...stooo :censore:!!!
Questi sono prezzi di tagliandi agli sputer. Col Beverly 250 spendevo tanto. Questi sono pazzi
Grazie che non vogliono dissauaderti con i prezzi che fanno, ma non hai un altra officina piaggio in zona? il preventivo di 140/160 euro mi sembra fatto con il cappuccio in testa. E pensare che io mi ero lamentato dei 60 euro spesi per il mio 1 tagliando, in quanto un'altra officina telefonicamente aveva parlato di 30/40 euro, poi per motivi di distanza e pensando che il costo era grossomodo uguale avevo optato per la seconda. Ma come fanno ad arrivare a 140/160 euro: 250 cc di olio (volendo esagerare tanto a 18 euro a lt) = 5 euro, candela 6 euro (prezzo onesto 4), manodopera 2 ore (meccanico dilettante, altrimenti bastano al massimo 3/4 d'ora) = 80 euro, siamo a meno di 100 euro. Non ci sono valvole da regolare, carburazione forse ma sono 5 minuti, e poi ? le pasticche controllale tu prima di portarla ma dopo 1000 km sono ancora nuove sicuramente, quelle posteriori non vanno nemmeno controllate, non ci sono liquidi da aggiungere. Conta che un tagliando bmw senza nessun pezzo da cambiare viene tra i 200 ed i 300 euro dipende dall'officina ma con molti controlli da effettuare (solo le valvole prevedono 30 minuti). Non credo che il primo, ma anche i successivi tagliandi della vespa possano costare così tanto, anche se controllassero l'anticipo (a proposito qualcuno parlava di una impostazione iniziale della piaggio leggermente ritardata e da riportare su IT al primo tagliando) rientriamo tranquillamente nell'ora di lavoro. I tagliandi poi vanno fatti ogni 5000 km se non sbaglio e non ogni 2000. Certo con il tuo calcolo conviene non farli se conti che sulla vespa dell'82 mettendo tutto quello che era possibile cambiare (albero anticipato, frizione e gruppo termico alluminio pinasco) più tutti i cuscinetti, paraolii, crociera ecc. in totale non sono arrivato a spendere 500 euro.
Appunto 👹... Comunque mi sa che me la sono tirata.. Oggi pomeriggio ho provato a scannare un pochino nel rettilineo e di colpo non va più l'acceleratore (panico) come se si fosse spezzato il filo.. Mi accosto, levo la chiappa, (grazie a dio avevo dimenticato un cacciavite a taglio nel bauletto, che ero in procinto di togliere) smonto il copri filtro, il filtro( sperando che si fosse staccato il gancio del carburatore al filo) e guarda guarda, era proprio lui, si era staccato... -.- rimonto tutto e torna tutto ok.... Al momento mi sono spaventato ma ero quasi sicuro che fosse quello.. Ora mi viene da pensare..
Com'è possibile che si sia staccato? Vibrazioni, strada non perfetta e lo smanierate troppo hanno fatto il resto? O sono io che cambiando la ghigliottina ho montato qualcosa male? ( quel gancio l'avevo inserito bene) ora ho un po il panico a dare tutto gas per paura che si sganci di nuovo ( facendo prove con "tutto aperto" e accelerando a manetta ( motore spento) non sembra sforzi al punto di staccarsi, com e' possibile? È mai capitato a qualcuno?
E' capitato proprio l'altro ieri al px 2004 di un mio amico a cui avevamo appena montato un GT pinasco, il tirante della ghigliottina che si inserisce nell'occhiello si è sganciato poco dopo aver messo in moto il motore. L'abbiamo reinserito è sembrava tutto ok però quando nel pomeriggio è uscito a fare un giro si è sganciato nuovamente. Qualche giorno prima aveva regolato il gioco della manopola per cui non sò se dipende da una errata regolazione o da qualche altro motivo non avendo più sottomano la sua situazione. Secondo me dipende non perchè il cavo è troppo tirato ma perchè è troppo lento e quindi scappa dall'occhiello. Non vorrei che abbia regolato il filo con il capocorda non correttamente inserito nella vite che serve per la regolazione, quella che si avvita sulla scatola con il controdado. Controlla anche tu, purtroppo il gancio non l'ho smontato io ma lui e mi ha detto, quando abbiamo rimontato, che il gancio andava inserito nell'occhiello dall'alto e non dal basso. Domani voglio vedere nel mio px come si aggancia. Comunque credo sia solo un problema di registrazione: controlla, quando regoli la corsa, che il capocorda della guaina sia correttamente inserita nella sede per la regolazione.
Il gancio l'avevo montato dall'alto, per la regolazione di cui parli, come faccio?
L'avevi montato dall'alto perchè l'avevi trovato così? purtroppo la vespa l'ha presa mio figlio e non posso controllare.
Per la regolazione, che teoricamente non avendo toccato nulla non dovrebbe servire, se segui il filo dell'acceleratore partendo dal carburatore, vedrai che entra in un buco della scatola, in questo buco è avvitato dalla parte esterna della scatola, il classico bulloncino forato al centro con il relativo dado che fa da blocco alla regolazione, infatti se allenti questo dado poi potrai avvitare (allenti il cavo) o svitare (tendi il cavo) la vite forata, quando fai questa operazione il capocorda della guaina (il cappuccio finale della guaina) deve essere nell'apposita sede della vite forata perchè se regoli il cavo con il capocorda appoggiato sul bordo della vite forata, pensi di aver tirato il cavo che invece dopo un pò si allenta. Il filo va tirato finchè la manopola dell'acceleratore rimane comunque con un piccolo gioco prima essere in tiro per accellerare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.