Visualizza Versione Completa : Revisione e tuning motore et3
sul mezzo carter in foto inserisci l'albero pistone cilindro senza fasce e testa, fissa il cilindro con un dado sopra aiutandodi con degli spessori, porta al pms preciso inserisci gognometro ovvio sull'albero senza volano e serra con il suo dado fissa uno zero con un riferimento tipo ferro filato adesso ruota in senso ORARIO fino a che vedrai chiudere la valvola fermati leggi quanto segna esempio 58 questo dato sara il ritardo rispetto al pms...
stesso discorso pistone al pms FISSA ANCORA LO ZERO GOGNOMETRO ora giri in senso ANTIORARIO finche vedrai chiudere ancora la valvola fermati segna esempio 115 questo sara l'anticipo rispetto al pms sommando questi 2 dati 115+58 avrai la fase di aspirazione totale, dato importante perche hanno lavorato il tuo albero e vogliamo sapere cosa ha fatto
In attesa che l'albero torni dalle vacanze in calabria, ho deciso di fare qualche "prova generale" del controllo fasi aspirazione utilizzando l'albero "brutto" (filetti spanati) di cui si parlava all'inizio del thread.
Ho tirato fuori il disco graduato pinascone e relativo aggeggio autoprodotto per fissaggio al cono volano, piazzato semicarter sul cavalletto e proceduto come da indicazioni sopra. Controllato anche il post di Alext5 sulle fasature, domani faccio lo 0 con il fil di ferro e procedo alla misurazione con l'albero originale non anticipato. Che risultati si prevedono in gradi?
primavera79
05-01-13, 08:59
Benissimo....vedo cose che piacciono molto.
Come aspirazione totale dovrai trovare 144/148 suddivisa in 90 anticipo e 54/55 di ritardo ecco perché volevo sapere la fase del nuovo albero.
complimenti per il disco pinasco dove l hai preso?
Quindi come primaria hai optato per una dd !!
Che marca? Informazioni...
Gabriele82
05-01-13, 10:31
Bel lavoro Ruggè!
il supporto motore l hai fatto tu?
mi manca..è il primo step per aprire un motore.
desdet !
Benissimo....vedo cose che piacciono molto.
Come aspirazione totale dovrai trovare 144/148 suddivisa in 90 anticipo e 54/55 di ritardo ecco perché volevo sapere la fase del nuovo albero.
Ok comincio a misurare le fasi originali così mi alleno. Poi quando arriva l'albero vero le rimisuro e faccio sapere.
complimenti per il disco pinasco dove l hai preso?
Hehehe sapevo che il pinascone avrebbe fatto la sua porca figura... :mrgreen:
Io lo presi anni fa dal mio ricambista (costicchiava), ma se non erro ce li aveva anche ton@zz0.
Quindi come primaria hai optato per una dd !!
Che marca? Informazioni...
No, alla fine ho tenuto la DE originale come raccomandatomi da te e Gabri a partire dal post #168
:ciao:
Bel lavoro Ruggè!
il supporto motore l hai fatto tu?
mi manca..è il primo step per aprire un motore.
Gabri, io trovo sia utilissimo, anche se per ora non si è reso indispensabile.
Certo che tra averlo e non averlo c'è una differenza notevole!
Io non ho saldatrici e non so saldare, per cui mi sono rivolto a un amico del mestiere.
Come progetto l'ho sfacciatamente copiato da quello di Ale15, qui trovi il relativo post:
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/5543-supporto-motore-da-banco.html
tra l'altro vedo ora che commentasti anche tu in quel thread al post #8 :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
05-01-13, 13:03
Mi era piaciuto,se non altro sono coerente..;)
sono dell' idea che avere l' attrezzatura per fare determinate cose aiuta un buon 40 per cento,ovviamente se parliamo di persone che hanno una certa manualità.
io da quando ho la mia officina personale,ho migliorato notevolmente la qualità delle mie opere,a tutto campo,dalla vespa,alle cose per la casa.
prima e poi imparero ad usare la saldatrice...e si apriranno nuovi orizzonti creativi. ;)
desdet !
primavera79
05-01-13, 14:24
Ok comincio a misurare le fasi originali così mi alleno. Poi quando arriva l'albero vero le rimisuro e faccio sapere.
Hehehe sapevo che il pinascone avrebbe fatto la sua porca figura... :mrgreen:
Io lo presi anni fa dal mio ricambista (costicchiava), ma se non erro ce li aveva anche ton@zz0.
No, alla fine ho tenuto la DE originale come raccomandatomi da te e Gabri a partire dal post #168
:ciao:
Ma in foto se non erro vedo una campana DD..
Ma in foto se non erro vedo una campana DD..
No francè, sono elicoidali. Dopo piazzo una foto più ravvicinata.
Piuttosto mi sa che devo comprare il seeger perché mi sembra che balli un po'. E a quel punto cambio pure il cuscinetto e buonanotte.
:ciao:
primavera79
05-01-13, 16:06
Ma quale seeger? Quello campana ..
Ma quello lo modifichi stringendolo con una pinza se balla o non saprei che ballo fa, ma io mai cambiati seeger originali..
Per la campana mi scuso , maggior parte mi loggo con il cell. E le immagini non sono chiare..
Ma quale seeger? Quello campana ..
Ma quello lo modifichi stringendolo con una pinza se balla o non saprei che ballo fa, ma io mai cambiati server originali..
Ah no? Mah, una volta in sede sembra che balli un po' lateralmente, come se fosse un po' snervato da slargamento.
Ma se mi dici che non serve cambiarlo, gli do una stretta con le pinze e via.
Quelli del cambio li ho cambiati eccome invece, come "ordinatomi" da Sartana :-)
:ciao:
Per la campana mi scuso , maggior parte mi loggo con il cell. E le immagini non sono chiare..
Eccola più ravvicinata Francé. Così si vede meglio.
Chi mi da una mano con la fase di aspirazione?
Mi sono basato sulla guida di Alex, cito mettendo in ROSSO i valori che ho ottenuto io con un albero ET3 originale:
"Dopo aver posizionato il disco graduato e posizionato lo “0” ruotiamo l’albero in senso orario e osservando la luce di ammissione (che a pms sarà aperta) fermiamo l’albero nel punto in cui la spalla dell’albero completa la chiusura della luce. Il disco indicherà ad esempio 50: segnamo questo valore. Continuiamo a ruotare l’albero, la luce ad un certo punto inizia ad aprirsi, fermiamo l’albero e segnamo il valore indicato dal disco, ad esempio 90: segnamo anche questo valore.
A questo punto possiamo ripetere la misura per verifica e dopo aver avuto conferma dei valori misurati possiamo stabilire che la nostra fasatura di ammissione è 270/50 ovvero si è aperta 270 gradi prima del pms (360-90=270) e si è chiusa 50 gradi dopo."
Sono valori credibili per un albero originale?
:ciao:
Però ho notato una cosa strana: sono andato a misurare la sfera sopravvissuta e mi dava 6,7mm di diametro.
Quelle dell'altro cambio, visibilmente più grosse, mi davano 7,1mm. Ho preso queste due in coppia e le ho montate.
Altra cosa (anche per Sartana): si diceva che il cambio dovrebbe chiudere con 0,2mm di tolleranza, ma a me (vedi foto) mi da tra 0,3 e 0,4mm (lo spessore da 0,4 entra comunque a fatica). Dite che è da spessorare o può andare così?
:ciao:
Aggiungo (post #247) che guardando il cambio assemblato di lato, gli spazi tra le ruote sono tutti uguali e che non c'è strusciamento della crocera con prima o seconda quando in folle. Potrà andare?
Alla fine ho deciso per una denti dritti 27/69 Olympia e cuscinetti di banco nuovi. Quello a rulli lato volano è NU204EP.
Ciao smallframeisti
I lavori procedono, a rilento ma procedono, ora dovrei avere tutto e presto mi farò vivo con la cronaca del rimontaggio.
Intanto qui trovate un post su un toollino che mi sono fatto per mandare i cuscinetti in sede senza far danni.
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/57265-inseritore-cuscinetti-nylon-grezzo.html
:ciao:
Chi mi da una mano con la fase di aspirazione?
Mi sono basato sulla guida di Alex, cito mettendo in ROSSO i valori che ho ottenuto io con un albero ET3 originale:
"Dopo aver posizionato il disco graduato e posizionato lo “0” ruotiamo l’albero in senso orario e osservando la luce di ammissione (che a pms sarà aperta) fermiamo l’albero nel punto in cui la spalla dell’albero completa la chiusura della luce. Il disco indicherà ad esempio 50: segnamo questo valore. Continuiamo a ruotare l’albero, la luce ad un certo punto inizia ad aprirsi, fermiamo l’albero e segnamo il valore indicato dal disco, ad esempio 90: segnamo anche questo valore.
A questo punto possiamo ripetere la misura per verifica e dopo aver avuto conferma dei valori misurati possiamo stabilire che la nostra fasatura di ammissione è 270/50 ovvero si è aperta 270 gradi prima del pms (360-90=270) e si è chiusa 50 gradi dopo."
Sono valori credibili per un albero originale?
:ciao:
Mi sa di no! :mrgreen:
Fai una cosa più semplice:
- Porta il pistone al PMS e allinea a 0° il goniometro
- Ruota l'albero in senso antiorario fino a quando valvola inizia ad aprire il foro di aspirazione e conti i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in anticipo)
- Riporta il pistone al PMS e ricontrolla lo 0° al goniometro
- Ruota l'albero in senso orario fino a quando la valvola chiude completamente il foro di aspirazione, poi conti sempre i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in ritardo)
Se vuoi la fasatura di aspirazione totale sommi i due valori (anticipo + ritardo) e sei apposto.
Molto probabilmente hai fatto confusione mentre facevi i calcoli..sicuramente dovevi fare 360-270 e ti uscivano 90 gradi che è il valore riscontrato anche da Primavara79
sartana1969
06-02-13, 11:22
Mi sa di no! :mrgreen:
Fai una cosa più semplice:
- Porta il pistone al PMS e allinea a 0° il goniometro
- Ruota l'albero in senso antiorario fino a quando valvola inizia ad aprire chiude il foro di aspirazione e conti i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in anticipo)
- Riporta il pistone al PMS e ricontrolla lo 0° al goniometro
- Ruota l'albero in senso orario fino a quando la valvola chiude completamente il foro di aspirazione, poi conti sempre i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in ritardo)
Se vuoi la fasatura di aspirazione totale sommi i due valori (anticipo + ritardo) e sei apposto.
Molto probabilmente hai fatto confusione mentre facevi i calcoli..sicuramente dovevi fare 360-270 e ti uscivano 90 gradi che è il valore riscontrato anche da Primavara79
:mogli:
Visto che quello che ho scritto non è tanto chiaro semplifico la cosa:
- Porta il pistone al PMS e allinea a 0° il goniometro
- Ruota l'albero in senso antiorario fino a quando non chiude completamente foro di aspirazione e conti i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in anticipo)
- Riporta il pistone al PMS e ricontrolla lo 0° al goniometro
- Ruota l'albero in senso orario fino a quando non chiude chiude completamente il foro di aspirazione, poi conti sempre i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in ritardo)
Se vuoi la fasatura di aspirazione totale sommi i due valori (anticipo + ritardo) e sei apposto.
:mrgreen:
Grazie Mincio, durante il rimontaggio farò questo lavoro e posterò le fasi qui.
:ciao:
Dai Rugge... che voglio sentirlo girare come un orologio al VR2013...:ok:
:ciao:
Dai Rugge... che voglio sentirlo girare come un orologio al VR2013...:ok:
:ciao:
Che fai, riporti la sorellina Valè?
sartana1969
06-02-13, 15:50
vuoi aprire un toto-fasi?
fase aspirazione totale=???
anticipo=???
ritardo=???
devi solo dire se la valvola è originale oppure l'hai modificata - se modificata, quanto in ritardo - in anticipo tanto non l'hai toccata!
Che fai, riporti la sorellina Valè?
Mi piacerebbe...ma dopo l'esperienza del vraid... ho capito che non ho il fisico per stare troppe ore sulle small :cry::sbonk: ma non si puo' mai sapere... Intanto a Fabio gli ho messo la pulce nell'orecchio di venire con la Nuova 125...tanto lui con una large non ce lo vedrai mai...:risata:
:ciao:
Che fai, riporti la sorellina Valè?
potrei sorprenderti io stavolta ...
Mi piacerebbe...ma dopo l'esperienza del vraid... ho capito che non ho il fisico per stare troppe ore sulle small :cry::sbonk: ma non si puo' mai sapere... Intanto a Fabio gli ho messo la pulce nell'orecchio di venire con la Nuova 125...tanto lui con una large non ce lo vedrai mai...:risata:
:ciao:
azz come, volevo vendergli il mio 200!! :-) in realtà io l'avevo conosciuto con una large, il T5!
potrei sorprenderti io stavolta ...
azz come, volevo vendergli il mio 200!! :-) in realtà io l'avevo conosciuto con una large, il T5!
:shock:....non ci credo...:ciapet:...:mrgreen: Se ci vieni anche tu, vengo anchio con una small...quale non si sà...
Fabio ha usato il T5 solo due giorni...per il VR di Norcia... poi l'ha parcheggiato nell'angolo più buio del garage...:sbonk: e dire che ha una Sprint tutta bella restaurata e un p200e conservato da favola...:azz:... ma lui e smallista convinto!!
potrei sorprenderti io stavolta ...
E dai Fede.... facce vede 'sto ministero! (come dice il buon Benigni)
... ma lui e smallista convinto!!
Quando si pesa "30 kili con la cacca" non si può non essere smallframeisti! :-)
vuoi aprire un toto-fasi?
fase aspirazione totale=???
anticipo=???
ritardo=???
devi solo dire se la valvola è originale oppure l'hai modificata - se modificata, quanto in ritardo - in anticipo tanto non l'hai toccata!
Ok... totofasi APERTO!
Dati:
- Albero NON tagliato secondo Polini, bensì secondo Calabrone/MrOizo (che ringrazio entrambi di cuore)
- Valvola originale.
:ciao:
primavera79
08-02-13, 08:24
Calabrone calabrone. Zio sei andato via senza dirmi quella frizione che ho consigliato se e andata bene...
Ciao ZIONEEEEEE...
Siamo quasi pronti per il rimontaggio...
Gabriele82
08-02-13, 23:30
Complimenti per la pulizia!
desdet !
Complimenti per la pulizia!
Grazie Gabri... se guardi bene la #9 vedi che ci sarebbe comunque ancora da fare...
Gabriele82
08-02-13, 23:44
Eh eh eh..la minuteria fa impazzire..
desdet !
Psycovespa77
09-02-13, 08:52
E la vaschetta raccoglimelma sotto al filtro dell'aria non ce l'hai?Oppure non la vedo io?
sartana1969
09-02-13, 12:14
Grazie Gabri... se guardi bene la #9 vedi che ci sarebbe comunque ancora da fare...
#9 - manca la ranella nel bullone del trave
se le vuoi sistemare all'americana, spazzola di ferro e via-per protezione da ruggine, dai una spruzzata di wd
sartana1969
09-02-13, 12:19
Cos'è quest'ombra?????
perso della durezza?????
E la vaschetta raccoglimelma sotto al filtro dell'aria non ce l'hai?Oppure non la vedo io?
Tale vaschetta è molto difficile da trovare e questo carburatore ne è sprovvisto.
Devo vedere se prenderla in prestito dal motore originale o se mettermi a cercarne una.
Dovrò anche cambiare il coperchio della cassa filtro, poiché questo non ha il foro con il tappino (sarà stato di un primavera non elettronico?).
#9 - manca la ranella nel bullone del trave
se le vuoi sistemare all'americana, spazzola di ferro e via-per protezione da ruggine, dai una spruzzata di wd
Grazie Davide x segnalazione e suggerimenti.
E se prima del WD gli dessi anche una pennellata di RIMOX?
Il cambio richiuso nella #6 lo vedi a posto?
E il TOTOFASI? :-)
:ciao:
Cos'è quest'ombra?????
perso della durezza?????
Oh Davide.... così tu mi fai venì le palpitazioni!
Mi auguro sia un artefizio fotografico, oggi faccio foto ravvicinate del piede e le posto qui.
La biella è nuova!
sartana1969
09-02-13, 13:36
Oh Davide.... così tu mi fai venì le palpitazioni!
Mi auguro sia un artefizio fotografico, oggi faccio foto ravvicinate del piede e le posto qui.
La biella è nuova!
e allora sarà un filino di ossido o un impressione ottica
fai una bella foto dell'albero, assiale alla spalla con la valvola.......parte il totofasi
e allora sarà un filino di ossido o un impressione ottica
fai una bella foto dell'albero, assiale alla spalla con la valvola.......parte il totofasi
Quello sul piede ho controllato, nessun ossido, era proprio un'ombra. E' pulitissimo.
Fatta la foto... quindi... TOTOFASI? :-)
Comincio io!
Per me siamo sui 165 gradi totali!
- io avrei bilanciato la campana facendo due fori da 13 mm sulle alette nella parte opposta rispetto allo spacco dove entra il pignone...
- albero con fasi 115/55 o se vuoi qualcosa di più spinto in accelerazione 120/80
- marmitta siluro con terminale modificato usando un tubo con interno 16mm e fori della mitraglia da 6,5
- squish 1,3
- scarico allargato 1 mm per parte
- fasi 180/120
Comincio io!
Per me siamo sui 165 gradi totali!
Come primo tentativo niente male. Bravo Mincio. Altri?
l'anticipo sembra essere sui 110/115... è il ritardo che sembra essere molto pronunciato...
sartana1969
11-02-13, 19:42
Comincio io!
Per me siamo sui 165 gradi totali!
+5°
fase totale aspirazione = 170° +/-1°
@Ruggero - vuoi anche ritardo/aspirazione?
+5°
fase totale aspirazione = 170° +/-1°
@Ruggero - vuoi anche ritardo/aspirazione?
Vi siete avvicinati tutti ma vince il sartanone che sbaglia di un solo grado :bravo:: fase totale: 172.
Sì, se vi fa piacere, cimentatevi pure nel suddividerla in gradi_anticipo/gradi_ritardo!
primavera79
11-02-13, 20:30
Come primo tentativo niente male. Bravo Mincio. Altri?
Ora dai tu le fasi quelle giuste....
La campana avrei preferito una 24/61 DE meno RUMOROSA e che mangia km.senza parlare di se...possibilmente una primaria datata E IN ORDINE...
sartana1969
12-02-13, 09:15
Vi siete avvicinati tutti ma vince il sartanone che sbaglia di un solo grado :bravo:: fase totale: 172.
Sì, se vi fa piacere, cimentatevi pure nel suddividerla in gradi_anticipo/gradi_ritardo!
70° di ritardo, rispetto al pms
102° di anticipo rispetto al pms
ma secondo me hai sbagliato a misurare - sono 170 (quindi 70+100) ahahhahahahahahahahhahahahahahahahahhaha ;-)
70° di ritardo, rispetto al pms
102° di anticipo rispetto al pms
hmmmm acqua, acqua... :-)
ritenta, sarai più fortunato :-)
ma secondo me hai sbagliato a misurare - sono 170 (quindi 70+100) ahahhahahahahahahahhahahahahahahahahhaha ;-)
Mah! Io ho misurato col goniometro. Te? Con l'"occhiometro"?
:ciao:
sartana1969
12-02-13, 11:44
hmmmm acqua, acqua... :-)
ritenta, sarai più fortunato :-)
Mah! Io ho misurato col goniometro. Te? Con l'"occhiometro"?
:ciao:
se la foto non inganna come prospettiva (e non mi sembra) +/-2° sei sulle mie quote
VICEVERSA ho preso un granchio e ho "sfasato" la valvola al carter e, quindi, lo zio ti ha fatto un 112/60 o 107/65 ben più classico
ad ogni modo io anche con l'albero non andrei oltre i 120 di anticipo che dopo si crea solo del rifiuto per niente.... mentre per il ritardo va bene perchè così il motore allunga di più con un ritardo più pronunciato...
E in ogni modo non andrei mai oltre i 200° totali...
sartana1969
12-02-13, 13:17
ad ogni modo io anche con l'albero non andrei oltre i 120 di anticipo che dopo si crea solo del rifiuto per niente.... mentre per il ritardo va bene perchè così il motore allunga di più con un ritardo più pronunciato...
E in ogni modo non andrei mai oltre i 200° totali...
te li fai troppo spinti
te li fai troppo spinti
può essere...8)
Ma il mio era un discorso generelae....dipende dal motore su cui li monti...ovvio che per esempio su un motore ET3 originale, partendo da un anticipo originale io toglierei 1 cm in anticipo e 5 mm in ritardo e basta....
per un motore originale quando si fanno 105/110 e 60/65 bastano..
quindi, lo zio ti ha fatto un 112/60 o 107/65 ben più classico
per un motore originale quando si fanno 105/110 e 60/65 bastano..
Difatti le fasi ultime dello zio sono 111/61.
E direi che a chiusura del totofasi il vincitore è Sartana che si avvicina di un grado alla risposta esatta.
:ciao:
Siamo in corso di rimontaggio.
Campana in fase di tiraggio in sede con il sartana-tool:
123902
Carter farciti e pronti da richiudere. Ho ancora un dubbio sul gioco del cambio, appena risolvo chiudo.
123903
Seguiranno aggiornamenti
:ciao:
hai modificato anche la spalla dell'albero lato volano?
per i cuscinetti a rulli hai fatto fatica a fare entrare l'anello nell'albero?
sartana1969
13-02-13, 11:03
hai modificato anche la spalla dell'albero lato volano?
per i cuscinetti a rulli hai fatto fatica a fare entrare l'anello nell'albero?
a occhio ha tolto materiale dal raccordo dell'arco con la corda lato sx
hai modificato anche la spalla dell'albero lato volano?
per i cuscinetti a rulli hai fatto fatica a fare entrare l'anello nell'albero?
1) Sì. Calabrone ha asportato un pochino di materiale dall'altra spalla per ribilanciare l'albero.
2) Per il cuscinetto a rulli ho scaldato l'anello un pochino con la torcia e poi l'ho accompagnato sull'albero con un tubo del giusto diametro e pochi colpetti di martello di gomma.
3) Per tirare l'albero in sede lato frizione ho dovuto montare il volano per tenerlo fermo con la mano mentre tiravo, alla fine tutto ok.
3) Mi ha dato MOLTI più problemi far entrare l'asse ruota nel relativo cuscinetto.
:ciao:
Special Dave
13-02-13, 13:20
L'asse ruota si risolve abbastanza bene,fissi un cuscinetto usato con una rondella grande più un dado su ogni vite del portaganasce (così tieni fermo il cuscinetto nuovo in sede) e poi batti con un martello di gomma l'asse finchè non arriva a battuta.
È stato molto bravo Calabrone! Ne ho già visti alcuni di alberi così bilanciati ed è il metodo più veloce per avere un buon risultato!
vai con i lavori!
Ciao Dave, in effetti ho fatto una cosa simile. Quando ho visto che il cuscinetto usciva ho montato direttamente il piatto ganasce e poi ho battuto.
Era durissimo però. Per mandarlo definitivamente in sede ho dovuto mettere il tamburo e stringere il dado dell'asse ruota con il criccone da 45cm.
Calabrone? Arte pura la sua :-)
:ciao:
sartana1969
13-02-13, 14:32
Ciao Dave, in effetti ho fatto una cosa simile. Quando ho visto che il cuscinetto usciva ho montato direttamente il piatto ganasce e poi ho battuto.
Era durissimo però. Per mandarlo definitivamente in sede ho dovuto mettere il tamburo e stringere il dado dell'asse ruota con il criccone da 45cm.
Calabrone? Arte pura la sua :-)
:ciao:
fatto benissimo
ok hai fatto bene allora....
Io per inserire l'albero del cambio faccio così:
-metto il cuscinetto nel carter
- infilo l'albero delle marce a mano fin dove arriva
- inserisco nel perno un tampone di alluminio pieno (pezzo grande) che è forato al centro e che appoggia sul carter e tiene bloccato il cuscinetto.
- avvito il dado del mozzo ruota e inizio ad avvitare
- vado avanti finchè non arriva a pacco il filetto, dopo di chè inserisco un'altra rondella di alluminio a battuta sopra e finisco di tirare l'albero
in 2 minuti hai fatto tutto e perfettamente....
questo è lo schema dell'estrattore.... se non hai capito come funziona ti faccio 2 foto.... per me è un attrezzo molto utile...
Altra cosa: perchè dalla via che c'eri non hai messo una biella da 105? il motore sarebbe andato meglio e si sarebbe usurato meno....
sartana1969
13-02-13, 18:35
ok hai fatto bene allora....
Io per inserire l'albero del cambio faccio così:
-metto il cuscinetto nel carter
- infilo l'albero delle marce a mano fin dove arriva
- inserisco nel perno un tampone di alluminio pieno (pezzo grande) che è forato al centro e che appoggia sul carter e tiene bloccato il cuscinetto.
- avvito il dado del mozzo ruota e inizio ad avvitare
- vado avanti finchè non arriva a pacco il filetto, dopo di chè inserisco un'altra rondella di alluminio a battuta sopra e finisco di tirare l'albero
in 2 minuti hai fatto tutto e perfettamente....
questo è lo schema dell'estrattore.... se non hai capito come funziona ti faccio 2 foto.... per me è un attrezzo molto utile...
Altra cosa: perchè dalla via che c'eri non hai messo una biella da 105? il motore sarebbe andato meglio e si sarebbe usurato meno....
e bravo Bergo - sai che con 2 flangettine facili facili fai anche l'estrattore per togliere l'albero del cambio dal cuscinetto, vero?
e bravo Bergo
perchè dici che non vada bene come faccio io?:boh:
questo è lo schema dell'estrattore.... se non hai capito come funziona ti faccio 2 foto
In effetti forse con le foto si capirebbe meglio
Altra cosa: perchè dalla via che c'eri non hai messo una biella da 105? il motore sarebbe andato meglio e si sarebbe usurato meno....
Non so cosa sia una biella da 105.
Ho fatto reimbiellare l'albero in rettifica e la biella l'hanno fornita loro.
:ciao:
mentre per la biella da 105 si intende una biella più lunga (l'originale è da 97 mm), naturalmente la corsa non cambia... ma le pareti del cilindro ricevono meno spinte laterali dal pistone e quindi il motore durerà di più....
unica cosa è che dovresti mettere una besetta da 8 mm per compensare la differenza...
Ciao bergo, complimenti per l'attrezzo, molto bello e grazie anche per le spiegazioni sulla biella.
:ciao:
sartana1969
14-02-13, 10:41
perchè dici che non vada bene come faccio io?:boh:
era veramente un BRAVO :applauso: per l'ingegno e per l'utensile.
io ti davo un suggerimento per ampliarne l'uso...
dopo ti schizzo l'idea
Adesso dai una occhiata alla frizione dalla via che ci sei:
e grazie anche per le spiegazioni sulla biella.
per me, se devi reimbiellare l'albero la biella da 105 ormai è d'obbligo...l'usura è minore e ne vale la pena...
per me, se devi reimbiellare l'albero la biella da 105 ormai è d'obbligo...l'usura è minore e ne vale la pena...
Ciao Bergo. Eh... perccato non averlo saputo quando sono andato in rettifica. Ormai è stato reimbiellato così e mi sa che è tardi per tornare indietro. Sarà per la prossima volta. :-(
Dove ti procuri il materiale per realizzare quei bellissimi gadget? Ti appoggi a qualcuno per la realizzazione?
Intanto il rimontaggio procede pian piano. Il prossimo è il pacco frizione.
Dove ti procuri il materiale per realizzare quei bellissimi gadget? Ti appoggi a qualcuno per la realizzazione?
Bhè il materiale solitamente è alluminio o acciaio, quindi lo trovi quasi ovunque...
mentre per le cose che ti ho fatto vedere, a parte la basetta, serve un normale tornio....
Mi raccomando la frizione curala a modo e fai come in foto che sicuramente andrà bene (oltre a durare di più)!
Bhè il materiale solitamente è alluminio o acciaio, quindi lo trovi quasi ovunque...
Scusa bergo, potresti fare un esempio più pratico?... dove vai te a procurarti l'alluminio e l'acciaio grezzi?
mentre per le cose che ti ho fatto vedere, a parte la basetta, serve un normale tornio....
A proposito della basetta volevo chiederti... ma un rialzo di 8 mm dell'intero gruppo termico non ha influenza sugli altri parametri? Le fasature etc restano le stesse? Le prestazioni restano invariate?
E la basetta come l'hai lavorata? a mano col Dremel?
:ciao:
sartana1969
16-02-13, 14:57
Scusa bergo, potresti fare un esempio più pratico?... dove vai te a procurarti l'alluminio e l'acciaio grezzi?
A proposito della basetta volevo chiederti... ma un rialzo di 8 mm dell'intero gruppo termico non ha influenza sugli altri parametri? Le fasature etc restano le stesse? Le prestazioni restano invariate?
E la basetta come l'hai lavorata? a mano col Dremel?
:ciao:
i tubi sono sfridi di officina
altrimenti nuovi puoi comprarli a kg in ricambistiche industriali
le fasi, in questo caso, con lo basetta non cambiano, smemplicemente perchè non hai cambiato corsa e non hai toccato (alzato abbassato) i piani del cilindro.
tu alzi tutto il tuo GT con la biella (+8mm) e basta.
la basetta è di alluminio: la lavori come lavori i carter!
i tubi sono sfridi di officina
altrimenti nuovi puoi comprarli a kg in ricambistiche industriali
le fasi, in questo caso, con lo basetta non cambiano, smemplicemente perchè non hai cambiato corsa e non hai toccato (alzato abbassato) i piani del cilindro.
tu alzi tutto il tuo GT con la biella (+8mm) e basta.
la basetta è di alluminio: la lavori come lavori i carter!
esatto.... in questo caso è stata fatta con la fresa, ma comunque ci sono tanti che le producono tra cui anche sartana!
Intanto qui, a rilento, ma si procede con il rimontaggio...
Ciao smallframeisti, qualche aggiornamento:
Il motore si è acceso sul banco prova e poi spento causa probabile ingolfamento.
Purtroppo però il banco prova è diventato instabile e avrà bisogno di interventi correttivi, per cui il fine-tuning andrà fatto col motore sotto la vespa.
Nell'effettuare la sostituzione, però, altro contrattempo: mi sono dovuto fermare un attimo poiché si è reso indispensabile un altro tipo di intervento, ormai non più rimandabile (foto).
Seguiranno aggiornamenti.
Ah, un caro saluto a tutti da parte dello zio Calabronico.
:ciao:
Porta tutto a ferro,sopratutto nelle zone di giunzione dei lamierati poi primer e una bella rinfrescata di di blu. Sarei anche dell'idea di usare mastice da carrozzerie per isolare appunto le giunzioni.
Valuta tu.
:ciao:
Porta tutto a ferro,sopratutto nelle zone di giunzione dei lamierati poi primer e una bella rinfrescata di di blu. Sarei anche dell'idea di usare mastice da carrozzerie per isolare appunto le giunzioni.
Valuta tu.
:ciao:
Già... non sto riuscendo a raggiungere proprio tutti i pertugi, ma quello che spolvera l'ho rimosso. Ora ho dato una mano di Rimox e vediamo, se una volta asciutto si presenta bene andrei di epossidico.
A proposito Valé... ho raccolto un'ulteriore prova del fatto che l'avantreno di 'sta vespa dev'essere stato rifatto... ti racconterò.
Già... non sto riuscendo a raggiungere proprio tutti i pertugi, ma quello che spolvera l'ho rimosso. Ora ho dato una mano di Rimox e vediamo, se una volta asciutto si presenta bene andrei di epossidico.
A proposito Valé... ho raccolto un'ulteriore prova del fatto che l'avantreno di 'sta vespa dev'essere stato rifatto... ti racconterò.
Hai percaso una spazzolina d'acciaio per trapano? prova con quella nelle giunture, anche dove hai messo il remox io andrei fino al ferro nudo, così non ci pensi più. Altrimenti sabbi tutto:Lol_5:
Ehhhh... visto? a non farmi i fatti miei con quella crestina?...:mrgreen::sbonk: Ha ragione Fabio...sono un ç°*§%&£$%&^:Lol_5:
E ti dirò di più anche la mia jeans ha la forcella ricambio piaggio, segno di qualche incontro ravvicinato con buche o marciapiedi, cosa che ci stà visto la sua chilometrica vità.
:ciao:
azz ruggero mi ero perso la foto! beh già che ci sei hai fatto bene a fare quel lavoro! Quoto Vale, però prendi una spazzola per trapano di quelle piatte, cioè a disco, il modo tale che sia più semplice che si inserisca ti taglio nei pertugi.
@Vale, confermo, ha ragione Fabio, sei un cagaca .... :mrgreen: Però ti vogliamo tutti bene!
...
@Vale, confermo, ha ragione Fabio, sei un cagaca .... :mrgreen: Però ti vogliamo tutti bene!
Lo so'...:Ave_2:... ma lo "Scintilla" ha avuto anche dei pro non indifferenti dal mio "nonmifaccioimazzimiei" :roll::mrgreen:
Uehh ma la tua stilografica quand'è che ce la fai vedere dal vivo? E non dire che perde ancora olio...:frustate:
:ciao:
Lo so'...:Ave_2:... ma lo "Scintilla" ha avuto anche dei pro non indifferenti dal mio "nonmifaccioimazzimiei" :roll::mrgreen:
Uehh ma la tua stilografica quand'è che ce la fai vedere dal vivo? E non dire che perde ancora olio...:frustate:
:ciao:
il motore che sfiatava dalla base del cilindro è sul banco da 2 mesi ... sto aspettando che arrivi quello turistico ... e quindi se riuscirò a fare il rodaggio .... non è escluso che la veda a VRaduno!
il motore che sfiatava dalla base del cilindro è sul banco da 2 mesi ... sto aspettando che arrivi quello turistico ... e quindi se riuscirò a fare il rodaggio .... non è escluso che la veda a VRaduno!
Sù... porta in rettifica il cilindro DR e fagli dare una guardata hai piani d'appoggio e visto che ci sei anche alla testa, rimonti il tutto, volendo poi,alla base del cilindro puoi mettere un poco(ma giusto l'essenziale) di pasta nera o verde (gia testato) non quella rossa.
Sù... porta in rettifica il cilindro DR e fagli dare una guardata hai piani d'appoggio e visto che ci sei anche alla testa, rimonti il tutto, volendo poi,alla base del cilindro puoi mettere un poco(ma giusto l'essenziale) di pasta nera o verde (gia testato) non quella rossa.
macchè ha 2000 km!! finisce sul motore turistico, pasta nera di sicuro, per la testa il nostro dottor Dave ci sta mettendo del suo ... Comunque la testa non sfiatava neanche un pò per fortuna!
Dai con questi motori che quest'estate organizzo un giro eno-alcolico dalle mie parti :mrgreen:
Dai con questi motori che quest'estate organizzo un giro eno-alcolico dalle mie parti :mrgreen:
a proposito ... sei venuto al VRaid ... non vorrai mica sottrarti al VRaduno vero?
Intanto che dite, qui si va procedendo...
Si ho letto la discussione, ma è il tempo che mi manca.
Tra andata e ritorno sono 700 km e non so se ho il ponte e se riesco a stare li più di un giorno.
sartana1969
28-02-13, 17:27
Si ho letto la discussione, ma è il tempo che mi manca.
Tra andata e ritorno sono 700 km e non so se ho il ponte e se riesco a stare li più di un giorno.
è che il tuo pi-ics non ci arriva......
quel B.M. di vespa :mogli:
è che il tuo pi-ics non ci arriva......
quel B.M. di vespa :mogli:
E' che su una distanza del genere dovrebbe star senza bere lui per dargliene al suo pi-ics :mrgreen:
sartana1969
28-02-13, 17:44
E' che su una distanza del genere dovrebbe star senza bere lui per dargliene al suo pi-ics :mrgreen:
Lo prendo con il mio vecchio doppia aspirazione, che ha sulla schiena XX.000 km di lavoro, lo massacro!!!!
Il px lentamente, ma la strada la fà!
sartana1969
28-02-13, 18:22
Il px lentamente, ma la strada la fà!
anche il glorioso polini....
Infatti è un polini :mrgreen:
Intanto che dite, qui si va procedendo...
Vai vai...!!!...anche se...
il grigio fondo delle et3 dovrebbe essere un po' più scuro...:mrgreen::Lol_5:...l'ho scritto che sono un rompip@IIe :ciapet::sbonk:
Ma tanto dovrai verniciarlo tutto di blu, quindi nun si vedrà mai 8)
:ciao:
Vai vai...!!!...anche se...
il grigio fondo delle et3 dovrebbe essere un po' più scuro...:mrgreen::Lol_5:...l'ho scritto che sono un rompip@IIe :ciapet::sbonk:
Ma tanto dovrai verniciarlo tutto di blu, quindi nun si vedrà mai 8)
:ciao:
Lo so Valerix, mi è già stata fatta notare questa cosa.
Considera però che a me è stato dato come 8012M. In effetti l'ultima volta che lo usai mi ero riproposto di scurirlo un po' con del nero, ma poi mi sono puntualmente dimenticato.
Intanto ecco un vano motore più DEGNO di ricevere il nuovo motore...
Certo che 'sto tarlo del conservazionismo... di fuori le lasciamo vecchie, di dentro le facciamo nuove :mrgreen:
Et voilà... come nuovo :ok:
Certo che 'sto tarlo del conservazionismo... di fuori le lasciamo vecchie, di dentro le facciamo nuove :mrgreen:
hai proprio ragione, sembriamo poco normali!!
Gabriele82
01-03-13, 23:12
Si infatti..io a sto punto l avrei rifatta tutta di sana piante Ruggè! ;)
desdet !
hai proprio ragione, sembriamo poco normali!!
Ma nessuno si azzarda ad andare ad alzare la "gonna", no?
Si infatti..io a sto punto l avrei rifatta tutta di sana piante Ruggè! ;)
desdet !
Oh Gabriè... cioè la porto dal carrozziere, me la facio rifare, la rimonto e poi? Fine del divertimento :mrgreen:
il vano motore mi pare venuto bene... sono un dubbio. non andava solo sfumato? o l'et3 lo aveva tutto verniciato?
ah, altra cosa...
guai a te se ti azzarti a riverniciarla tutta!!!:nunchuck:
:ciao:
Gabriele82
02-03-13, 07:30
Ma nessuno si azzarda ad andare ad alzare la "gonna", no?
Oh Gabriè... cioè la porto dal carrozziere, me la facio rifare, la rimonto e poi? Fine del divertimento :mrgreen:
Dico che se ho capito bene hai trovato prove che l anteriore è stato rifatto,che tu ci avevi già fatto dei ritocchi sfumati,che ora hai fatto questa altra riparazione.
per come la penso io ormai non è più conservata,ma solo fatta in tanti punti,e forse ti sbattevi meno,e avevi un risultato ottimo facendola tutta,magari anche da te.
poi è tua e fai giustamente come più ti piace,sia chiaro. ;)
desdet !
il vano motore mi pare venuto bene... sono un dubbio. non andava solo sfumato? o l'et3 lo aveva tutto verniciato?
Non è che si capisse molto bene, ma a me sembrava tutto verniciato, fondo scoperto non ce n'era (come nella cromo).
guai a te se ti azzarti a riverniciarla tutta!!!:nunchuck:
Non posso, anche da Arezzo arrivarono minacce di ricevere visite indesiderate a casa, qualora la facessi sabbiare.
Dico che se ho capito bene hai trovato prove che l anteriore è stato rifatto,che tu ci avevi già fatto dei ritocchi sfumati,che ora hai fatto questa altra riparazione.
per come la penso io ormai non è più conservata,ma solo fatta in tanti punti,e forse ti sbattevi meno,e avevi un risultato ottimo facendola tutta,magari anche da te.
poi è tua e fai giustamente come più ti piace,sia chiaro. ;)
desdet !
Gabri, quelle considerazioni sono già state fatte all'inizio, quando era evidente che qualche intervento si sarebbe dovuto fare.
Del resto non è mia intenzione far credere a chiunque che la vespa sia un conservato integrale, dico sempre che è "ritoccata" o che vi sono stati eseguiti "interventi di restauro conservativo". Non credo che questo tolga nulla al suo valore oggettivo.
Detto questo, a me per ora piace con il suo aspetto vissuto e penso di tenerla così, soprattutto dopo la fatica profusa per gli interventi fatti finora.
Come mi è capitato di dire anche altre volte: "a sabbiare si fa sempre in tempo".
:ciao:
Dannazione... Il motore non ne vuol sapere di accendersi :-(
Che vuol dire che non si accende? Aria, benzina, corrente?
sartana1969
03-03-13, 22:14
Dannazione... Il motore non ne vuol sapere di accendersi :-(
c'è scintilla?
se la scintilla c'è, aria tirata e spingi....avrai l'olio che sicuramente hai messo per il manovellismo + termica che rompe le scatole
se non hai scintilla .... vediamo cos'è
....
Non posso, anche da Arezzo arrivarono minacce di ricevere visite indesiderate a casa, qualora la facessi sabbiare.
....
Nooo ma che minacceeee...:mrgreen:.... le mie sono promesse!!:Lol_5:
E poi se la vuole riverniciare... basta andare al pra,...firmiamo e ci scambiamo le et3!!!....che la mia è già pronta...:sbonk:
Non parte?.... cambia centralina!!:mrgreen:
Corrente c'è?
Candela nuova o usata? Carburatore revisionato anche nello spillo?...
c'è scintilla?
se la scintilla c'è, aria tirata e spingi....avrai l'olio che sicuramente hai messo per il manovellismo + termica che rompe le scatole
se non hai scintilla .... vediamo cos'è
Allora:
- Sul banco partì dopo 3 pedivellate, girò per un po' poi si spense da solo.
- Scintilla bella vigorosa, centralina nuova, candela nuova. Manca da ritoccare la fase che ora è a 19*
- Provato l'altro carburatore sicuramente buono: niente.
Sospetto statore: oltre all'olio nel manovellismo, potrebbe essere una scintilla insufficiente sotto pressione, ovvero un pickup da cambiare?
:ciao:
Hai provato un'altra candela, anche usata ma buona?
Lo statore lo hai revisionato, settalo al giusto anticipo e riprova, potresti provare anche la conduttività del pickup, anche se alle volte non è indicativa del suo buon fuzionamento.
:ciao:
Hai provato un'altra candela, anche usata ma buona?
Lo statore lo hai revisionato, settalo al giusto anticipo e riprova, potresti provare anche la conduttività del pickup, anche se alle volte non è indicativa del suo buon fuzionamento.
:ciao:
Candele provate 2, di cui una nuova.
Il pickup conduce, se no immagino che non darebbe scintilla.
Però mi diceva Fabio che un pickup fiacco potrebbe dare scintilla all'esterno ma poi cileccare in camera di scoppio...
sartana1969
04-03-13, 10:19
Candele provate 2, di cui una nuova.
Il pickup conduce, se no immagino che non darebbe scintilla.
Però mi diceva Fabio che un pickup fiacco potrebbe dare scintilla all'esterno ma poi cileccare in camera di scoppio...
l'arco voltaico deve avere determinate caratteristiche elettriche, altrimenti non riesce a far scoppiare la miscela.....................
io negli statori et3 con volano ducati non ho mai visto scintille vigorose, ma raramente ho avuto problemi.
Non ricordo l'inizio del post: prima che tu aprissi il motore, la vespa andava?
Hai provato a spinta? .......soprattutto, dopo le mancate accensioni la candela è asciutta o bagnata?
Comunque 'sta situazione non si può sopportare. Procedo col suggerimento di Davide.
Fisso i vari attacchi per ora provvisoriamente chiusi a mano (ruote, ammortizzatore, centralina), cambio i cavetti sfilacciati, monto la sella e la picchio giù per la discesa con l'aria tirata. E speriamo bene...
EDIT per rispondere a Davide:
1) Sì il motore girava prima di essere riposto e quindi sottoposto a questa revisione.
2) Oggi provo a spinta
3) La candela si bagna
:ciao:
sartana1969
04-03-13, 10:51
spetta allora
che candela hai montato?
se certo che funzionava?
se ce l'hai, rimonta la sua candela vecchia
ECCO IL PROBLEMA
124685
L'ho sostituita con un'altra nuova.
Ho fatto dei giri di prova, tutto ok.
Mentre smontavo e rimontavo il volano per fare la fase comincio a notare dei solchi nella nuova chiavetta.
Dopodiché sempre durante la fasatura si è troncata anche lei, in modo del tutto simile alla precedente.
124686
Questa cosa mi preoccupa alquanto.
Che ne dite?
:shock:
che sono di burro?
mi fa strano che siano saltate 2 chiavette...
avevi stretto bene il volano?
l'accoppiamento conico ti sembra buono?
ciao
gian
:shock:
che sono di burro?
mi fa strano che siano saltate 2 chiavette...
avevi stretto bene il volano?
l'accoppiamento conico ti sembra buono?
ciao
gian
LA chiavella non deve lavorare serve solo per tenere in posizione il volano, se si rompe ci sono due possibili ragioni, la prima e' il volano non abbastanza stretto, la seconda e' il cono rovinato. Controlla lo stato del cono nel volano.
Vol.
LA chiavella non deve lavorare serve solo per tenere in posizione il volano, se si rompe ci sono due possibili ragioni, la prima e' il volano non abbastanza stretto, la seconda e' il cono rovinato. Controlla lo stato del cono nel volano.
Vol.
Quoto Luca! Non è che il cono del volano è andato? Appino aveva lo stesso problema sulla sua et3, schiavettava di continuo, cambiò il volano e risolse
LA chiavella non deve lavorare serve solo per tenere in posizione il volano, se si rompe ci sono due possibili ragioni, la prima e' il volano non abbastanza stretto, la seconda e' il cono rovinato. Controlla lo stato del cono nel volano.
Vol.
Non e' che il volano, che e' stato alleggerito recentemente, non sia piu' bilanciato e vibra rovinando il cono e la chiavetta?
Gabriele82
05-03-13, 09:59
Non e' che il volano, che e' stato alleggerito recentemente, non sia piu' bilanciato e vibra rovinando il cono e la chiavetta?
già..
desdet !
sartana1969
05-03-13, 10:03
Non e' che il volano, che e' stato alleggerito recentemente, non sia piu' bilanciato e vibra rovinando il cono e la chiavetta?
se i due coni sono a posto l'albero puo' girare con una sola mannaia e la chiavetta rimane lì, sana, bella e tranquilla!
@Ruggero: quando hai provato il motore a banco, lo hai provato il volano poco serrato?
Ad ogni modo, se il danno è stato fatto ormai c'è poco da fare. Bisogna vedere i 2 coni e la sede della chiavetta.
Ruggè, fai una bella panoramica di foto A FUOCO del cono maschio dell'albero, della femmina nel volano e delle 2 sedi chiavetta!!!
Se non è grave si rimedia con lo smeriglio per guidavalvole
se i due coni sono a posto l'albero puo' girare con una sola mannaia e la chiavetta rimane lì, sana, bella e tranquilla!
quoto, è un accoppiamento conico! Se non c'è gioco può essere sbilanciato fin chè volete che non deve fare niente!
Grazie a tutti per gli interventi.
Me la sto vedendo brutta.
Entro poche ore faccio le foto e vi posto un report dettagliato.
Poi decideremo il da farsi.
:testate:
Quoto Sartana, la chiavetta ha solo una funzione di messa in fase, l'accoppiamento viene garantito dalla "copiatura" delle due conicità.......se la chiavetta salta, significa che l'accoppiamento conico non si accoppia!!!!al 99% si sistema sempre....o spalmando la pasta smeriglio su una delle due superfici, (ma questo di solito si fa al momento della finitura...), oppure andandoci sopra con una lima tonda e un pò di mestiere...
se i due coni sono a posto l'albero puo' girare con una sola mannaia e la chiavetta rimane lì, sana, bella e tranquilla!
@Ruggero: quando hai provato il motore a banco, lo hai provato il volano poco serrato?
Ad ogni modo, se il danno è stato fatto ormai c'è poco da fare. Bisogna vedere i 2 coni e la sede della chiavetta.
Ruggè, fai una bella panoramica di foto A FUOCO del cono maschio dell'albero, della femmina nel volano e delle 2 sedi chiavetta!!!
Se non è grave si rimedia con lo smeriglio per guidavalvole
Ok eccomi con i dati.
ANTEFATTO
quando hai provato il motore a banco, lo hai provato il volano poco serrato?
Il volano si presentava sporco e in alcuni punti ossidato e io non ho fatto pulizie nel cono femmina.
In effetti il cono non l'avevo nemmeno controllato.
E' possibile che per la prova banco io non lo abbia serrato a dovere.
Fatto sta che dopo aver girato un pochino sul banco ha cominciato a borbottare (chiavetta troncata) e si è spento.
Da quel momento in poi non si è più riacceso ma purtroppo prima di trovare il colpevole, dopo averlo rimesso sotto la vespa e aver spedivellato fino allo stremo delle forze, ho mandato PIU' VOLTE la vespa giù per il discesone in seconda, ascoltando gli scoppi riusciti ma senza capire perché non prendeva giri.
SITUAZIONE ATTUALE
Ad ogni modo, se il danno è stato fatto ormai c'è poco da fare. Bisogna vedere i 2 coni e la sede della chiavetta.
Ruggè, fai una bella panoramica di foto A FUOCO del cono maschio dell'albero, della femmina nel volano e delle 2 sedi chiavetta!!!
Comincio con le foto del maschio.
Quelle della femmina nel prossimo post.
Foto del cono femmina - parte 1
sartana1969
05-03-13, 15:57
il cono dell'albero è ok - basta levare la bava in zona sede chiavetta
il cono del volano si è rigato e va ripreso.
DOMANDA: hai una spalla di una albero motore che non usi che possiamo utilizzare?
NOTA: il paraolio è spinto troppo dentro - normalmente vuole stare qualche decimo SPORGENTE dal filo della sua sede nel carter
Foto cono femmina - Parte 2
124741124742124743124744124745124746124747124748
CONSIDERAZIONI
Se non è grave si rimedia con lo smeriglio per guidavalvole
al 99% si sistema sempre....o spalmando la pasta smeriglio su una delle due superfici, (ma questo di solito si fa al momento della finitura...), oppure andandoci sopra con una lima tonda e un pò di mestiere...
Inoltre in un altro thread ho letto anche
Una buona soluzione per l'accoppiamento del volano-albero,ti consiglio di passarli con della pasta smeriglio per valvole. Io avevo quel problema con il 130, mangiava chiavette che era un piacere, fatto quel lavoretto, alla fine metti un pò di loctite frenafiletti nella conicità. Ti assicuro che per toglierlo ci vuole l'estrattore... e qualche santo :mrgreen:
Bisogna in ogni caso tenere presente che questo motore dovrà percorrere qualche migliaio di KM in pochi mesi, quindi l'affidabilità è condizione indispensabile.
Attendo il vostro parere esperto e naturalmente vi ringrazio per il tempo che mi state dedicando.
:ciao:
primavera79
05-03-13, 16:05
Porca zozza rugge sembra che la mazzata l abbia presa proprio l albero proprio perché te no l abbia serrato ,e abbastanza malmesso non penso che risolvi con la pasta smeriglio speriamo non se ne accorga lo zio...
CIao Davide
DOMANDA: hai una spalla di un albero motore che non usi che possiamo utilizzare?
Sì, ho un vecchio albero con i filetti malconci e gli assi consumati in zona paraolio. Può servire?
NOTA: il paraolio è spinto troppo dentro - normalmente vuole stare qualche decimo SPORGENTE dal filo della sua sede nel carter
Hm, naturalmente escludiamo la riapertura del blocco.
Ne prendo un altro quando andrò a prendere le chiavette e lo riposiziono dall'esterno?
....indubbiamente il cono messo peggio è quello femmina e secondo me, se prima non ci vai di lima, non concludi nulla con la sola pasta smeriglio.....un valido sostituto potrebbe essere il dremel...insomma, devi rendere pari la superficie interna del cono femmina, che adesso è tutta scalini....dopo aver livellato, allora potrai andarci con la pasta smeriglio grana media.....e tiene sicuro....è un lavoro che nei vecchi motori si fa più spesso di quanto non si pensi.....ah, dimenticavo...devi passare anche sopra le sbavature della sede chiavetta....
....indubbiamente il cono messo peggio è quello femmina e secondo me, se prima non ci vai di lima, non concludi nulla con la sola pasta smeriglio.....un valido sostituto potrebbe essere il dremel...insomma, devi rendere pari la superficie interna del cono femmina, che adesso è tutta scalini....dopo aver livellato, allora potrai andarci con la pasta smeriglio grana media.....e tiene sicuro....è un lavoro che nei vecchi motori si fa più spesso di quanto non si pensi.....ah, dimenticavo...devi passare anche sopra le sbavature della sede chiavetta....
Ciao Sergio.
Togliere le bavette dalla sede del maschio non lo vedo un grosso problema.
Andare a livellare nel cono della femmina col rotolino del dremel a mano libera, in più facendo un buon lavoro, lo vedo più problematico.
Sartana mi chiede se ho un albero vecchio, probabilmente ha in mente una tecnica.
Io immagino qualcosa tipo mettere in morsa il cono maschio, foderare di carta sui 300 il cono dell'asse volano, piazzarci il volano e farlo girare... ma è immaginazione, non so se sia realizzabile...
Ma poi penso anche questo: andando a mano libera a togliere oggettivamente materiale dal cono femmina, non si rischia di peggiorare ulteriormente l'accoppiamento dei coni?
sartana1969
05-03-13, 17:54
Ciao Sergio.
Togliere le bavette dalla sede del maschio non lo vedo un grosso problema.
Andare a livellare nel cono della femmina col rotolino del dremel a mano libera, in più facendo un buon lavoro, lo vedo più problematico.
Sartana mi chiede se ho un albero vecchio, probabilmente ha in mente una tecnica.
Io immagino qualcosa tipo mettere in morsa il cono maschio, foderare di carta sui 300 il cono dell'asse volano, piazzarci il volano e farlo girare... ma è immaginazione, non so se sia realizzabile...
Ma poi penso anche questo: andando a mano libera a togliere oggettivamente materiale dal cono femmina, non si rischia di peggiorare ulteriormente l'accoppiamento dei coni?
Esatto.
Premessa: di paste smeriglio (di quelle buone..........che ormai non trovi più) ne esistevano di 3 granulometrie: grossa, media e fine
Ormai trovi solo la pasta smeriglio della loctite (che per carità, è ottima) - è equiparabile a una grana media.
Come procedere?
Prendi la spalla in più che hai e la piazzi in morsa: su questa metti pasta
Prendi una lima tonda fine e togli le bave interne al volano, facendo attenzione a lavorare in piano, rispetto alla superficie del cono (ovvero, non asportare materiale dove non serve e non creare altre bave): l'errore + grosso che si fa con la lima è lavorare di fretta - se vai di fretta limi storto e fai le gobbe. tu vai pianino e togli le più grosse - lavora bene in zona sede chiavetta: lì le bave ci son di sicuro!!!
Fatto questo prendi il volano, dai un filino di smeriglio anche qui, e lo piazzi nell'asse con lo smeriglio e fai un movimento rotatorio fai +180° - 180° (circa eh) - NON SPINGERE TANTO....ti sembrerà che lo smeriglio non mangia ma....non è così.
Lavora con questo +180 - 180 per 1 minuto e poi leva il volano. Pulisci il cono della spalla e guarda dove ha lavorato lo smeriglio....sicuramente vedrai zone satinate (e qui ha lavorato lo smeriglio) e zone lucide (su queste lo smeriglio non ha fatto nulla perchè nel volano manca il materiale di contrasto....quello che ti ha mangiato la chiavetta rotta).
E poi ricominci, metti pasta sia sul cono maschio che sulla femmina.....
Ti fermi quando vedi che il cono del volano è quasi tutto satinato.....
a questo punto devi finire l'opera......sull'albero del tuo motore.
Smonta lo statore e levalo dai maroni - da solo fastidio!
PROTEGGI CON CARTA GOMMATA LA ZONA PARAOLIO....ABBONDA!!
blocca il pistone con il blocca pistone o con il manico il plastica di una pinza, infilato dal foro candela, togli le bave nell'asse con una lima piana, facendo attenzione alla zona sede chiavetta.
Fatto questo rifai lo stesso procedimento fatto sopra!!!
Quando hai la SUPERFICIE del cono femmina praticamente tutta satinata E la SUPERFICIE del cono nell'asse dell'albero anch'essa tutta satinata, hai la riprova del fatto che i due coni sono pronti per l'accoppiamento (non fare il porco.......i coni!!!)
A sto punto, prendi un pennello con un po' di benzina e pulisci l'asse dell'albero - passa bene in sede chiavetta
POI prendi aria compressa e pulisci la zona con poca pressione: non inidirizzare il getto d'aria verso il paraolio.
ora alza la pressione e giù.........soffia e pulisci tutto, evitando di indirizzare verso il paraolio
ADESSO togli la carta gommata.......
visto che vuoi cambiare il paraolio, cambialo ora
Pulisci il cono femmina nel volano e soffia bene tutto. Metti una chiavetta nuova e monta il volano - serralo bene, mi raccomando.
Se vuoi avere una prova della tenuta dell'accoppiamento, prova a togliere il volano con l'estrattore.....sentirai che è parecchio duro.
Adesso rimonta, serra bene a coppia e mettila in moto. Se è tutto ok tienila 10 minuti al minimo.........Se la chiavetta ti si schianta, si schianta al minimo, mai a regimi superiori!!!!!
sartana1969
05-03-13, 18:51
....indubbiamente il cono messo peggio è quello femmina e secondo me, se prima non ci vai di lima, non concludi nulla con la sola pasta smeriglio.....un valido sostituto potrebbe essere il dremel...insomma, devi rendere pari la superficie interna del cono femmina, che adesso è tutta scalini....dopo aver livellato, allora potrai andarci con la pasta smeriglio grana media.....e tiene sicuro....è un lavoro che nei vecchi motori si fa più spesso di quanto non si pensi.....ah, dimenticavo...devi passare anche sopra le sbavature della sede chiavetta....
Sai Sergio che io lo smeriglio lo passo da anni anche se ho l'albero e/o il volano nuovi?
Ormai non mi fido più!!!!
Grazie Davide, sei stato esaurientissimo.
Mi asciugo un po' di sudore freddo da paura riapertura blocco e acquisto di alberi McEur e volani.
Mi attrezzo, procedo passo passo e riferirò i risultati qui.
:ciao:
sartana1969
06-03-13, 09:19
Grazie Davide, sei stato esaurientissimo.
Mi asciugo un po' di sudore freddo da paura riapertura blocco e acquisto di alberi McEur e volani.
Mi attrezzo, procedo passo passo e riferirò i risultati qui.
:ciao:
Se il cono del volano non viene bene con lo smeriglio.........si ricona il volano!!!
Dai coraggio che si sistema
Scusa Ruggero per l'intrusione.
Volevo solo chiedere se era il caso di fare la procedura descritta anche al mio volano/albero visto che allo smontaggio ero riuscito a separarli senza estrattore (pian piano con martello di gomma) e visto che vado a mettere un 102 polini.
Visto che ho già chiuso i carter riuscirò a fare tale operazione senza andare a rovinare il paraolio appena cambiato?
Siete pro o contro la pistola pneumatica? La mia ha 4 posizioni di coppia e di solito ragiono alla buona del tipo la posizione che mi è servita per svitare la uso per avvitare..
Se il cono del volano non viene bene con lo smeriglio.........si ricona il volano!!!
Dai coraggio che si sistema
Si ricona? E dove? In rettifica?
La sede della chiavetta sul cono maschio risulta slargata di 1/2 decimi e la chiavetta ci balla un po'. Non influisce?
PASTA:
dopo varie peripezie finalmente l'ho trovata, nientemeno che alla rettifica da cui normalmente mi servo.
No Loctite, mi hanno dato la AREXONS di cui è disponibile solo grossa o fine. Sono andato sulla fine.
Bella mazzata però... 13 eura per un barattolino da 100ml :azz:
Volevo solo chiedere se era il caso di fare la procedura descritta anche al mio volano/albero visto che allo smontaggio ero riuscito a separarli senza estrattore (pian piano con martello di gomma) e visto che vado a mettere un 102 polini.
Visto che ho già chiuso i carter riuscirò a fare tale operazione senza andare a rovinare il paraolio appena cambiato?
Siete pro o contro la pistola pneumatica? La mia ha 4 posizioni di coppia e di solito ragiono alla buona del tipo la posizione che mi è servita per svitare la uso per avvitare..
Lascio ai più esperti, ti dico solo che dalle indicazioni di Sartana si può lavorare col motore sotto la vespa e così sto facendo io.
Il paraolio in ogni caso costa poco e non mi preoccuperei più di tanto, se si rovina lo cambi.
Pistole pneumatiche io non ne uso. Dinamometrica e braccio e, magari, un bloccavolano.
:ciao:
Gabriele82
06-03-13, 14:38
Bella descrizione Davide,chiarissima e utile!
per la pneumatica..io eviterei,mi è costata un motore..
desdet !
sartana1969
06-03-13, 14:41
Si ricona? E dove? In rettifica?
La sede della chiavetta sul cono maschio risulta slargata di 1/2 decimi e la chiavetta ci balla un po'. Non influisce?
PASTA:
dopo varie peripezie finalmente l'ho trovata, nientemeno che alla rettifica da cui normalmente mi servo.
No Loctite, mi hanno dato la AREXONS di cui è disponibile solo grossa o fine. Sono andato sulla fine.
Bella mazzata però... 13 eura per un barattolino da 100ml :azz:
Lascio ai più esperti, ti dico solo che dalle indicazioni di Sartana si può lavorare col motore sotto la vespa e così sto facendo io.
Il paraolio in ogni caso costa poco e non mi preoccuperei più di tanto, se si rovina lo cambi.
Pistole pneumatiche io non ne uso. Dinamometrica e braccio e, magari, un bloccavolano.
:ciao:
Si ricona in rettifica...devi solo rimediare il cono!!!
Se è una rettifica che lavora coi vespisti, un cono 19 lo dovrebbero avere loro
Si ricona in rettifica...devi solo rimediare il cono!!!
Se è una rettifica che lavora coi vespisti, un cono 19 lo dovrebbero avere loro
Bah... non proprio... questi lavorano su robe grosse, ruspe, macchine utensili... però ogni tanto gli capita l'apetta e di conseguenza mettono le mani anche a Vespe. Devo dire che però spesso storcono un po' il naso perché è roba "troppo piccola".
La biella me l'hanno procurata loro comunque.
Dici che potrebbero avere accesso anche al cono?
Va bè intanto proviamo a riprenderlo così.
Arexons fine va bene?
Sede chiavetta slargata può andare?
:ciao:
Dai ruggero tieni botta! Prova con la pasta e vedi come va! Tieni presente che se ti serve io ho un volano primavera da qualche parte, che però non so se sia identico al volano et3.
sartana1969
06-03-13, 17:29
Dai ruggero tieni botta! Prova con la pasta e vedi come va! Tieni presente che se ti serve io ho un volano primavera da qualche parte, che però non so se sia identico al volano et3.
non sono compatibili magneticamente.
si puo' espiantare il cono
sartana1969
06-03-13, 17:45
Bah... non proprio... questi lavorano su robe grosse, ruspe, macchine utensili... però ogni tanto gli capita l'apetta e di conseguenza mettono le mani anche a Vespe. Devo dire che però spesso storcono un po' il naso perché è roba "troppo piccola".
La biella me l'hanno procurata loro comunque.
Dici che potrebbero avere accesso anche al cono?
Va bè intanto proviamo a riprenderlo così.
Arexons fine va bene?
Sede chiavetta slargata può andare?
:ciao:
la chiavetta non serve a nulla per la tenuta, serve solo per la fase di accensione.....tant'è che con alberi con sedi devastate ma con coni buoni, monti anche senza chiavetta.....
Dai ruggero tieni botta! Prova con la pasta e vedi come va! Tieni presente che se ti serve io ho un volano primavera da qualche parte, che però non so se sia identico al volano et3.
Grande Fede. Grazie! Intanto vediamo cosa si riesce a combinare. Ora posto un po' di foto Work-in-progress.
:ciao:
RAPPORTO SITUAZIONE
@ Davide
Dopo tre passaggi di pasta smeriglio fine, i pezzi si presentano così:
1) Cono maschio del finto albero in morsa. La sua superficie appare satinata come in foto, tutto intorno.
124824
2) Lato più LARGO del cono: c'è ancora qualche area non smerigliata, nella foto sono le aree più scure.
124825124826
3) Lato più STRETTO del cono: non far caso alle ombre. Questo lato del cono si presenta ben satinato, ad eccezione di un "anello" di circa 3mm all'estremità, indicato in foto, che invece resta lucido.
124827124828
Che faccio? Vado avanti a mangiare in morsa o è ora di passare all'albero vero?
:ciao:
sartana1969
07-03-13, 07:25
RAPPORTO SITUAZIONE
@ Davide
Dopo tre passaggi di pasta smeriglio fine, i pezzi si presentano così:
1) Cono maschio del finto albero in morsa. La sua superficie appare satinata come in foto, tutto intorno.
124824
2) Lato più LARGO del cono: c'è ancora qualche area non smerigliata, nella foto sono le aree più scure.
124825124826
3) Lato più STRETTO del cono: non far caso alle ombre. Questo lato del cono si presenta ben satinato, ad eccezione di un "anello" di circa 3mm all'estremità, indicato in foto, che invece resta lucido.
124827124828
Che faccio? Vado avanti a mangiare in morsa o è ora di passare all'albero vero?
:ciao:
passa all'albero vero: nella base più larga del cono albero controlla che non ci siano bave
Bella descrizione Davide,chiarissima e utile!
per la pneumatica..io eviterei,mi è costata un motore..
desdet !
cosa ti è successo?
io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio..
nel caso di stretta a mano avrei paura di fare troppa poca forza e avere poi problemi.. la mia pistola ha 4 regolazioni di coppia e userei la 3 per stringere visto che ci è voluta la 4 per svitare, insomma un po' meno di forza rispetto a quella necessaria a svitarlo..
per il volano invece userei la massima visto che a svitarlo ha fatto fatica anche la pistola e visto il rischio di schiavettare in caso di chiusura non sufficiente
cosa ti è successo?
io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio..
Anche a me con la pistola pneumatica e' successa una cosa poco piacevole: serrando il dado dell'albero si e' spezzato tutto il filetto.
Siccome il volano aveva fatto presa sull'albero, non mi sono accorto subito e ci ho fatto centinaia di km prima di rendermi conto che mancava il dado...
cosa ti è successo?
io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio..
nel caso di stretta a mano avrei paura di fare troppa poca forza e avere poi problemi.. la mia pistola ha 4 regolazioni di coppia e userei la 3 per stringere visto che ci è voluta la 4 per svitare, insomma un po' meno di forza rispetto a quella necessaria a svitarlo..
per il volano invece userei la massima visto che a svitarlo ha fatto fatica anche la pistola e visto il rischio di schiavettare in caso di chiusura non sufficiente
per chiudere un motore evita la pistola, i carter vespe sono in alluminio ed é roba vecchia con micro fessure o altro.
qui sul forum ne ho sentito parecchi che hanno rovinato carter, alberi o mozzi a causa della pneumatica.
se non ti fidi delle mani usa la dinamometrica....
forza ruggero aggiornaci... sei riuscito?
:ciao:
edit ecco appunto :mrgreen:
sartana1969
07-03-13, 15:50
cosa ti è successo?
io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio..
nel caso di stretta a mano avrei paura di fare troppa poca forza e avere poi problemi.. la mia pistola ha 4 regolazioni di coppia e userei la 3 per stringere visto che ci è voluta la 4 per svitare, insomma un po' meno di forza rispetto a quella necessaria a svitarlo..
per il volano invece userei la massima visto che a svitarlo ha fatto fatica anche la pistola e visto il rischio di schiavettare in caso di chiusura non sufficiente
questo è il segreto
se hai la pistola SENZA regolazioni di coppia lei batte fino a che ne ha....se la coppia che ha la pistola è elevata e non regolabile puo' far danni..........
forza ruggero aggiornaci... sei riuscito?
Eccomi!
Non vorrei sbilanciarmi troppo, comunque, avendo seguito alla lettera le istruzioni di Sartana, pare che abbiamo incassato un ottimo risultato!
Sono arrivato alla verifica finale del minimo: mentre risistemavo l'officina, l'ho lasciata girare ben più di 10 minuti, quasi il doppio. Alla fine ero lì come uno scemo a fissare 'sto motore che girava impeccabilmente e finalmente ho avuto la soddisfazione di spegnerlo girando la chiave del quadro!
Resta un'ultima verifica da fare: quando rismonterò il volano per fare la fase con la strobo, controllerò lo stato della nuova chiavetta. Se non ci sono segnacci o tacche, avremo la conferma finale dell'ottima riuscita del lavoro.
Ah, una cosa. Quando lo serrerò per l'ultima volta... pennellatina di frenafiletti sul cono? O lasciamo così?
Fiuuuuuuuuuu.... e buonanotte :-)
:ciao:
No no, niente frena filetti, alla più se il dado è consumato dopo i numerosi prova e riprova con l'anticipo lo sostituisci (e assieme a quello la rondella zigrinata), una pistolata e via
sartana1969
08-03-13, 12:08
Eccomi!
Non vorrei sbilanciarmi troppo, comunque, avendo seguito alla lettera le istruzioni di Sartana, pare che abbiamo incassato un ottimo risultato!
Sono arrivato alla verifica finale del minimo: mentre risistemavo l'officina, l'ho lasciata girare ben più di 10 minuti, quasi il doppio. Alla fine ero lì come uno scemo a fissare 'sto motore che girava impeccabilmente e finalmente ho avuto la soddisfazione di spegnerlo girando la chiave del quadro!
Resta un'ultima verifica da fare: quando rismonterò il volano per fare la fase con la strobo, controllerò lo stato della nuova chiavetta. Se non ci sono segnacci o tacche, avremo la conferma finale dell'ottima riuscita del lavoro.
Ah, una cosa. Quando lo serrerò per l'ultima volta... pennellatina di frenafiletti sul cono? O lasciamo così?
Fiuuuuuuuuuu.... e buonanotte :-)
:ciao:
Non ti servirà vedere lo stato della chiavetta....
Sarà sufficiente lo STOCCC che farà il volano, appena l'estrattore avraà staccato i due coni.....
Non so quanti motori fai ma predi l'abitudine di farlo sempre questo lavoro sia qui che nella frizione (nelle small)
Cosi' come è sempre bene controllare PRIMA di avere chiuso il motore, che il pignone della campana non entri a martellate nell'albero motore (se hai tutto originale piaggio, il problema non si pone)
Non ti servirà vedere lo stato della chiavetta....
Sarà sufficiente lo STOCCC che farà il volano, appena l'estrattore avraà staccato i due coni.....
Hm, ok... già fatto. Non durissimissimissimo ma senz'altro più duro di prima.
Non so quanti motori fai ma predi l'abitudine di farlo sempre questo lavoro sia qui che nella frizione (nelle small)
Cosi' come è sempre bene controllare PRIMA di avere chiuso il motore, che il pignone della campana non entri a martellate nell'albero motore (se hai tutto originale piaggio, il problema non si pone)
Mah diciamo che questo è il primo che faccio con dell'attrezzatura decente e con sufficiente diligenza.
Ora naturalmente ci sarà il motore Jeans originale da revisionare, poi seguirà un V5A2M.
Ho anche un altro Special 4 marce con un Pinasco 90 con grippate multiple che devo decidere se revisionare o dar via.
Quindi consigli di smerigliare anche l'asse frizione e il pignone?
Confermo comunque che il pignone della 27/69 NON è entrato a martellate :mrgreen:
:ciao:
sartana1969
08-03-13, 15:19
Hm, ok... già fatto. Non durissimissimissimo ma senz'altro più duro di prima.
Mah diciamo che questo è il primo che faccio con dell'attrezzatura decente e con sufficiente diligenza.
Ora naturalmente ci sarà il motore Jeans originale da revisionare, poi seguirà un V5A2M.
Ho anche un altro Special 4 marce con un Pinasco 90 con grippate multiple che devo decidere se revisionare o dar via.
Quindi consigli di smerigliare anche l'asse frizione e il pignone?
Confermo comunque che il pignone della 27/69 NON è entrato a martellate :mrgreen:
:ciao:
Consiglio di smerigliare
- asse volano albero motore / volano (conici)
- asse quadruplo cambio / cestello frizione (conici)
- asse albero alto frizione / pignone campana non sono conici: se entra duro non puoi smerigliare (non entra): prendi il dremel, metti un po' di tela per levigare e la fai girare DENTRO il foro nel pignone: questo fino a che entra con interferenza=0 :ciao:
Ok oggi l'ho fatta girare ancora un po' al minimo, poi:
- Fatto la fase con la strobo a 16* precisi e serrato volano anche un filo oltre lo scatto di coppia.
- Tolto carbu e serbatoio e montato soffietto aspirazione (che avevo dimenticato), cuffia e copriventola.
- Risistemato e rimontato (spero definitivamente) cablaggio statore/HT e centralina.
Prossimo step, sistemare i fili. Quello del freno già cambiato. Sicura sostituzione filo frizione, probabile sostituzione anche dei fili marce.
Devo controllare anche il filo contakm che faceva un rumore strano in velocità e la lancetta impazziva.
Le targhette posteriori ballano perché hanno i pernetti usurati. Devo inventarmi qualcosa.
Rimontare carbu, sebatoio e sella, e come smette di piovere cominciamo a girarci un po' per controllare la carburazione (getto) e iniziare il rodaggio.
124880124881
Come candele ho una Champion P86M (marchiata Piaggio) usata e due Champion P82M anch'esse Piaggio di cui una nuova di pacca, l'altra seminuova. Cosa è meglio?
:ciao:
sartana1969
09-03-13, 13:29
Ok oggi l'ho fatta girare ancora un po' al minimo, poi:
- Fatto la fase con la strobo a 16* precisi e serrato volano anche un filo oltre lo scatto di coppia.
- Tolto carbu e serbatoio e montato soffietto aspirazione (che avevo dimenticato), cuffia e copriventola.
- Risistemato e rimontato (spero definitivamente) cablaggio statore/HT e centralina.
Prossimo step, sistemare i fili. Quello del freno già cambiato. Sicura sostituzione filo frizione, probabile sostituzione anche dei fili marce.
Devo controllare anche il filo contakm che faceva un rumore strano in velocità e la lancetta impazziva.
Le targhette posteriori ballano perché hanno i pernetti usurati. Devo inventarmi qualcosa.
Rimontare carbu, sebatoio e sella, e come smette di piovere cominciamo a girarci un po' per controllare la carburazione (getto) e iniziare il rodaggio.
124880124881
Come candele ho una Champion P86M (marchiata Piaggio) usata e due Champion P82M anch'esse Piaggio di cui una nuova di pacca, l'altra seminuova. Cosa è meglio?
:ciao:
82 ma dipende dal tuo RC
dipende dal tuo RC
Eggià ma non lo so calcolare :boh:
Come squish siamo intorno agli 1,6 dopo aver pelato circa un mm dalla testa.
sartana1969
09-03-13, 13:55
Eggià ma non lo so calcolare :boh:
Come squish siamo intorno agli 1,6 dopo aver pelato circa un mm dalla testa.
Monta una L78C ;-)
Monta una L78C ;-)
:ok:!
Grazie :-)
Ok... altro inghippo :azz:
Sostituisco il filo frizione. Scorre bene nella guaina, ma una volta agganciato, la frizione risulta durissima e soprattutto non ritorna. Resta "tirata".
Smonto il pacco frizione, lo apro, e noto che questi due signori qui si incastrano con MOLTA interferenza.
124925124926
Ho in giro un vecchio pacco frizione.
Lo apro, prendo i due pezzi e noto che si incastrano stretti anche loro, ma con molta meno interferenza.
Va ricordato anche quanto visto a pag 4, post #90, cioè questo:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-4.html#post823915
La campana risultò devastata da un pezzo che vagava sciolto mentre il motore girava.
Mi chiedo se l'incidente può aver influito anche sul pacco frizione.
A occhio i dischi non sembrano storti.
Che faccio, chiappo il dremel e vado a riprendere un po' di spigoli?
:ciao:
sartana1969
10-03-13, 10:46
Ok... altro inghippo :azz:
Sostituisco il filo frizione. Scorre bene nella guaina, ma una volta agganciato, la frizione risulta durissima e soprattutto non ritorna. Resta "tirata".
Smonto il pacco frizione, lo apro, e noto che questi due signori qui si incastrano con MOLTA interferenza.
124925124926
Ho in giro un vecchio pacco frizione.
Lo apro, prendo i due pezzi e noto che si incastrano stretti anche loro, ma con molta meno interferenza.
Va ricordato anche quanto visto a pag 4, post #90, cioè questo:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-4.html#post823915
La campana risultò devastata da un pezzo che vagava sciolto mentre il motore girava.
Mi chiedo se l'incidente può aver influito anche sul pacco frizione.
A occhio i dischi non sembrano storti.
Che faccio, chiappo il dremel e vado a riprendere un po' di spigoli?
:ciao:
il disco bombato se entra con interferenza non da problemi
controlla piuttosto che la molla lavori regolarmente e che il cestello sia ok (che faccia scorrere i dischi)
Hai provato, prima di smontare, ad azionare il leveraggio della frizione, direttamente al carterino?
il disco bombato se entra con interferenza non da problemi
controlla piuttosto che la molla lavori regolarmente e che il cestello sia ok (che faccia scorrere i dischi)
Hai provato, prima di smontare, ad azionare il leveraggio della frizione, direttamente al carterino?
Dunque la molla è nuova, di quelle bianche, dovrebbe essere una Polini e lavora bene.
Sì ho provato ad azionare il leveraggio senza filo e si sente che non va bene. Si sente che c'è qualcosa che non scorre bene.
Dici che il disco bombato non dà problemi anche se entra duro, ma questo qui è veramente durissimo, servon quasi le martellate.
Quello del pacco vecchio, se spingi un po' scorre anche a mano sul cestello, questo si inchioda, resta incastrato.
sartana1969
11-03-13, 10:19
Dunque la molla è nuova, di quelle bianche, dovrebbe essere una Polini e lavora bene.
Sì ho provato ad azionare il leveraggio senza filo e si sente che non va bene. Si sente che c'è qualcosa che non scorre bene.
Dici che il disco bombato non dà problemi anche se entra duro, ma questo qui è veramente durissimo, servon quasi le martellate.
Quello del pacco vecchio, se spingi un po' scorre anche a mano sul cestello, questo si inchioda, resta incastrato.
controlla se è imbarcato e controlla il cestello
Ok. Per cestello intendi quello piccolo in foto, non il portadischi della campana, giusto?
sartana1969
11-03-13, 12:39
Ok. Per cestello intendi quello piccolo in foto, non il portadischi della campana, giusto?
giusto
Alla fine ho preso l'altro pacco frizione e ci ho messo miei dischi nuovi. Questo l'ho messo d aparte perché non mi convince.
Però continuava ad esser dura.
Allora ho riaperto il pacco, ho tolto la molla polini bianca e ci ho messo quella gialla dell'altro pacco.
Un po' meglio ma sempre duretta rispetto a quella del motore jeans cui sono abituato.
Per ora lascio così, almeno adesso ritorna, cosa che prima non faceva.
Magari ha bisogno di girare un po' per l'assestamento dei vari dischi? Può migliorare con l'uso?
:ciao:
Alla fine ho preso l'altro pacco frizione e ci ho messo miei dischi nuovi. Questo l'ho messo d aparte perché non mi convince.
Però continuava ad esser dura.
Allora ho riaperto il pacco, ho tolto la molla polini bianca e ci ho messo quella gialla dell'altro pacco.
Un po' meglio ma sempre duretta rispetto a quella del motore jeans cui sono abituato.
Per ora lascio così, almeno adesso ritorna, cosa che prima non faceva.
Magari ha bisogno di girare un po' per l'assestamento dei vari dischi? Può migliorare con l'uso?
:ciao:
Ciao Ruggero, ma il braccio della frizione e' quello lungo o quello corto?
Ciao.
Ciao Ruggero, ma il braccio della frizione e' quello lungo o quello corto?
Ciao.
Ciao Volume!
Ne avevo una selezione, ne ho scelto uno a braccio lungo, quello con le due gabbiette rulli nel carterino.
:ciao:
sartana1969
12-03-13, 08:23
Alla fine ho preso l'altro pacco frizione e ci ho messo miei dischi nuovi. Questo l'ho messo d aparte perché non mi convince.
Però continuava ad esser dura.
Allora ho riaperto il pacco, ho tolto la molla polini bianca e ci ho messo quella gialla dell'altro pacco.
Un po' meglio ma sempre duretta rispetto a quella del motore jeans cui sono abituato.
Per ora lascio così, almeno adesso ritorna, cosa che prima non faceva.
Magari ha bisogno di girare un po' per l'assestamento dei vari dischi? Può migliorare con l'uso?
:ciao:
Non migliora con l'uso
Ci farai la mano
Non migliora con l'uso
Ci farai la mano
Per cui deduco che "not all clutches are created equal" (non tutte le frizioni sono state create uguali)?
Non ho un modo di ottenere la stessa giusta resistenza e fluidità che avevo su quella del mio vecchio motore?
(al di là di andarmela a smontare da quello ovviamente).
:ciao:
sartana1969
12-03-13, 11:43
Per cui deduco che "not all clutches are created equal" (non tutte le frizioni sono state create uguali)?
Non ho un modo di ottenere la stessa giusta resistenza e fluidità che avevo su quella del mio vecchio motore?
(al di là di andarmela a smontare da quello ovviamente).
:ciao:
se monti la stessa molla dell'altro pacco con la stessa leva al carterino, avrai "the equal"
Continua il calvario frizione :azz:
Allora prima cosa vado a guardare sul motore Jeans (76) tirato giù e vedo che il carterino ha la leva corta.
Ho in giro un altro carterino leva corta con relativo rallino e tappo in gomma.
Lo pulisco, lo lubrifico e lo monto.
A furia di montare e smontare sbaglio un avvitamento e mi mangio uno dei filetti del carter mentre serro il carterino :testate:
Risultato, peggio che all'inizio: frizione spugnosa e dura, non stacca bene e resta tirata. Impossibile da regolare. :doh:
Continua il calvario frizione :azz:
Allora prima cosa vado a guardare sul motore Jeans (76) tirato giù e vedo che il carterino ha la leva corta.
Ho in giro un altro carterino leva corta con relativo rallino e tappo in gomma.
Lo pulisco, lo lubrifico e lo monto.
A furia di montare e smontare sbaglio un avvitamento e mi mangio uno dei filetti del carter mentre serro il carterino :testate:
Risultato, peggio che all'inizio: frizione spugnosa e dura, non stacca bene e resta tirata. Impossibile da regolare. :doh:
Non basta cambiare carterino, devi usare anche il suo fermaguaina. Non sono uguali tra leva lunga e leva corto.
VOl.
Bel casino con quel filetto.
Qualcuno sa dove rimediare un kit ripristinafiletti tipo Helicoil o V-coil a un prezzo decente?
Temo che i volgari ferramenta non trattino roba M7.
Maledizione ne abbiamo superate di tutti i colori con 'sto motore e proprio sulla frizione mi sono incastrato.
:ciao:
So che é da assassini, ma non potresti filettarlo in 8 con una barra filettata e risolvi. Poi quando vorrai potrai mettere l'elicoil
:ciao:
Bel casino con quel filetto.
Qualcuno sa dove rimediare un kit ripristinafiletti tipo Helicoil o V-coil a un prezzo decente?
Temo che i volgari ferramenta non trattino roba M7.
Maledizione ne abbiamo superate di tutti i colori con 'sto motore e proprio sulla frizione mi sono incastrato.
:ciao:
Ruggero, ma parli del filetto delle 6 viti che tengono il carterino frizione? quelli sono M6 non M7.
Ciao,
Luca.
Ruggero, ma parli del filetto delle 6 viti che tengono il carterino frizione? quelli sono M6 non M7.
Ciao,
Luca.
quoto!
Meno male che me l'avete fatto presente.
Comunque vedo che un kit completo si aggira intorno alla cinquantina di eura. Decisamente troppo.
Forse costa meno portarla da un meccanico locale, smontare tutto e indicargli il buco da coilare.
Dovrò sentire prima se hanno l'occorrente.
EDIT: intanto, facendo un po' di giri, ho visto questo:
http://www.ebay.it/itm/25pc-THREAD-REPAIR-KIT-M6-X1-0-X-8-0mm-HELICOIL-SET-/200903660160?pt=UK_Hand_Tools_Equipment&hash=item2ec6ca9280&_uhb=1#ht_797wt_834
Come vi sembra?
Il pacco frizione continua ad essere un mistero. Ora sto pensando di sostituire i dischi (i 3 di sughero e i 2 d'acciaio).
A questo punto sospetto che siano loro ad essere deformati e a non scorrere bene.
:ciao:
Meno male che me l'avete fatto presente.
Comunque vedo che un kit completo si aggira intorno alla cinquantina di eura. Decisamente troppo.
Forse costa meno portarla da un meccanico locale, smontare tutto e indicargli il buco da coilare.
Dovrò sentire prima se hanno l'occorrente.
EDIT: intanto, facendo un po' di giri, ho visto questo:
25pc THREAD REPAIR KIT M6 X1.0 X 8.0mm - HELICOIL SET | eBay (http://www.ebay.it/itm/25pc-THREAD-REPAIR-KIT-M6-X1-0-X-8-0mm-HELICOIL-SET-/200903660160?pt=UK_Hand_Tools_Equipment&hash=item2ec6ca9280&_uhb=1#ht_797wt_834)
Come vi sembra?
Il pacco frizione continua ad essere un mistero. Ora sto pensando di sostituire i dischi (i 3 di sughero e i 2 d'acciaio).
A questo punto sospetto che siano loro ad essere deformati e a non scorrere bene.
:ciao:
Ruggero, piutosto che gli helicoil, che sono piu rognosi da inserire, farei un pensierino ad una boccoletta.
Vol.
Ruggero, piutosto che gli helicoil, che sono piu rognosi da inserire, farei un pensierino ad una boccoletta.
Vol.
Grazie Luca. Hai mica un esempio "visivo"?
:ciao:
ruggero per il carterino ... leva lunga mi raccomando!
ruggero per il carterino ... leva lunga mi raccomando!
Ciao Fede
Sì, a 'sto punto, stabilito che il colpevole non era lui, ci rimetterò il suo leva lunga.
Resta comunque la considerazione che sul motore Jeans 76 ci ho trovato un leva corta, e quel motore ha una frizione da favola, una delle più belle mai viste/usate.
:ciao:
i miei motori et3 hanno tutti la leva lunga, ma il più basso forse ha numero attorno ai 30.000 ... Tieni conto che i dischi d'acciaio odierni fanno letteralmente pena, molto meglio i vecchi anche se consumati!! Comunque perchè non prendi direttamente il pacco del motore originale, cambiando solo i dischi in sughero e monti quello?
i miei motori et3 hanno tutti la leva lunga, ma il più basso forse ha numero attorno ai 30.000 ... Tieni conto che i dischi d'acciaio odierni fanno letteralmente pena, molto meglio i vecchi anche se consumati!! Comunque perchè non prendi direttamente il pacco del motore originale, cambiando solo i dischi in sughero e monti quello?
Infatti, il mio motore originale è a 4 cifre, uno tra le prime migliaia di esemplari prodotti.
Proprio per questo motivo vorrei lasciarlo il più intatto possibile evitando cannibalizzazioni.
:ciao:
Grazie Luca. Hai mica un esempio "visivo"?
:ciao:
Putroppo no, chiedi pero a Felice, io ho fatto il lavoro in officina da lui sul mio primavera.
Vol.
sartana1969
13-03-13, 16:33
Ruggero, piutosto che gli helicoil, che sono piu rognosi da inserire, farei un pensierino ad una boccoletta.
Vol.
Ruggè,
il carterino ha 6 punti di fissaggio. Se ti ha mollato un filetto di quelli centrali o di quelli alti (alto per me è sotto il cilindro), monta 5 viti e stai più che tranquillo
Se ti ha ceduto il filetto proprio dove lavora la leva, allora sei a forte rischio perdita
Se ti ha ceduto il filetto nel lato basso, ma non quello dove lavora la leva, sei a basso rischio perdita
Altrimenti i rimedi di casa senza ricorrere a boccole e heilcoil (che son la soluzione migliore eh) sono.....
- monti tutte le 5 viti, puntando e poi serrando a croce - se il filetto ha ancora del "ruvido dentro" prendi un pezzettino di filo elettrico, spela il conduttore per 40 mm, prendi 7/8 fili di rame e li metti nel foro. Poi metti la vite e la avviti delicatamente - stai attento quando la serri
- smonti il carterino, prendi del bicomponente (il famoso acciaio liquido) e con una spatolina (previa pulizia con nitro della femmina sfilettata) lo spatoli dentro la sede -dopo 12-24 ore prendi maschio M6x1 e filetti
- se il filetto ha poco (ma poco) ruvido.....io quando ero ragazzo e non c'erano 2 soldi da battere uno contro l'altro, montavo tutto (come nella prima soluzione) poi prendevo uno stuzzicadente, lo mettevo in bocca per bagnare il legno ben bene, lo tagliavo ad altezza di misura, lo smezzavo lungo il suo asse (altrimenti rischi di rompere il carter) e poi avvitavo la vite
- potresti usare anche del teflon da idraulica da mettere in una vite (che precedentemente avrai schiacciato nel filetto con le pinze)......che fa un po' di ringrosso, senza esagerare
Ruggè,
il carterino ha 6 punti di fissaggio. Se ti ha mollato un filetto di quelli centrali o di quelli alti (alto per me è sotto il cilindro), monta 5 viti e stai più che tranquillo
Se ti ha ceduto il filetto proprio dove lavora la leva, allora sei a forte rischio perdita
Se ti ha ceduto il filetto nel lato basso, ma non quello dove lavora la leva, sei a basso rischio perdita
Altrimenti i rimedi di casa senza ricorrere a boccole e heilcoil (che son la soluzione migliore eh) sono.....
Ciao Davide, grazie per i rimedi casalinghi :-)
Il filetto spanato è quello in basso a destra (quindi rischio medio-basso).
Togliendo la rondella son riuscito a farlo "afferrare", ma proprio "per i capelli" ma ovviamente la cosa è provvisoria.
In qualche modo rimedierò, ora che ho tutte queste opzioni a disposizione.
La cosa più prioritaria su cui ora mi sto scervellando, e di cui non sto venendo a capo, è capire cosa non va in 'sta benedetta frizione.
- Ho cambiato il cestello, il piatto bombato (vecchi però) e ho rimesso la molla gialla, ma restava dura.
- Ho cambiato il carterino mettendo un leva corta (ma col fermaguaina sbagliato) ed è peggiorata.
Ora rimetterò il carterino leva lunga e non mi resta che provare il pacco del motore originale.
Dopo questa prova si dovrebbe almeno capire se il problema sta nel pacco o nel carterino.
Se sta nel pacco dovrò iniziare a sostituire componenti con altri nuovi fino a risoluzione.
:ciao:
sartana1969
13-03-13, 17:22
Ciao Davide, grazie per i rimedi casalinghi :-)
Il filetto spanato è quello in basso a destra (quindi rischio medio-basso).
Togliendo la rondella son riuscito a farlo "afferrare", ma proprio "per i capelli" ma ovviamente la cosa è provvisoria.
In qualche modo rimedierò, ora che ho tutte queste opzioni a disposizione.
La cosa più prioritaria su cui ora mi sto scervellando, e di cui non sto venendo a capo, è capire cosa non va in 'sta benedetta frizione.
- Ho cambiato il cestello, il piatto bombato (vecchi però) e ho rimesso la molla gialla, ma restava dura.
- Ho cambiato il carterino mettendo un leva corta (ma col fermaguaina sbagliato) ed è peggiorata.
Ora rimetterò il carterino leva lunga e non mi resta che provare il pacco del motore originale.
Dopo questa prova si dovrebbe almeno capire se il problema sta nel pacco o nel carterino.
Se sta nel pacco dovrò iniziare a sostituire componenti con altri nuovi fino a risoluzione.
:ciao:
eheheh
hai spanato quella vite sai perchè?
Perchè è l'unica diversa tra carterino leva piccola e grande
Ad ogni modo sei sicuro che con il carterino leva corta montato con la "staffa passaguaine" (si chiama così) del leva lunga, la frizione non sia peggiorata solo perchè il filo della frizza non lavorava che "ad minchiam"?
Hai per caso provato ad azionarlo con le mani direttamente al carterino???
eheheh
hai spanato quella vite sai perchè?
Perchè è l'unica diversa tra carterino leva piccola e grande
Ad ogni modo sei sicuro che con il carterino leva corta montato con la "staffa passaguaine" (si chiama così) del leva lunga, la frizione non sia peggiorata solo perchè il filo della frizza non lavorava che "ad minchiam"?
Hai per caso provato ad azionarlo con le mani direttamente al carterino???
quoto, secondo me iul problema é nel cavo... che sia caduta dentro un po di monnezza o altro????
le soluzioni di sartana sono ottime, io proverei anche a mettere un bulloncino un pelino più lungo (4/5mm) alle volte resta della filettatura non utilizzata
ciao
gian
eheheh
hai spanato quella vite sai perchè?
Perchè è l'unica diversa tra carterino leva piccola e grande
Corbezzoli, cambia la vite? E in cosa? Nel passo del filetto?
Ad ogni modo sei sicuro che con il carterino leva corta montato con la "staffa passaguaine" (si chiama così) del leva lunga, la frizione non sia peggiorata solo perchè il filo della frizza non lavorava che "ad minchiam"?
Hai per caso provato ad azionarlo con le mani direttamente al carterino???
Giusto.
Allora prima di provare il pacco frizione buono faccio una prova con la staffa passaguaine giusta per vedere l'effetto che fa.
Azionare la leva direttamente è una cosa che faccio ogni volta per agganciare il filo.
Ma questa frizione quando arriva a fine gioco è impossibile da spingere a mano. Troppo dura. Questa finora è stata una costante.
Corbezzoli, cambia la vite? E in cosa? Nel passo del filetto?
Giusto.
Allora prima di provare il pacco frizione buono faccio una prova con la staffa passaguaine giusta per vedere l'effetto che fa.
Azionare la leva direttamente è una cosa che faccio ogni volta per agganciare il filo.
Ma questa frizione quando arriva a fine gioco è impossibile da spingere a mano. Troppo dura. Questa finora è stata una costante.
Ruggero hai per caso cambiato la guaina della frizione?
Sicuramente hai cambiato il filo della frizione, non e' che ti e' scappato lo scodellino di battuta della guaina nel manubrio?
Ciao,
Luca.
sartana1969
13-03-13, 18:53
Corbezzoli, cambia la vite? E in cosa? Nel passo del filetto?
Giusto.
Allora prima di provare il pacco frizione buono faccio una prova con la staffa passaguaine giusta per vedere l'effetto che fa.
Azionare la leva direttamente è una cosa che faccio ogni volta per agganciare il filo.
Ma questa frizione quando arriva a fine gioco è impossibile da spingere a mano. Troppo dura. Questa finora è stata una costante.
la spingi con poca forza -> è il rallino che da riposo arriva contro il piattello spingimolla
è dura impestata -> è il rallino che adesso spinge la molla
per spingere senza spacarti le dita, prendi un martello normalissimo, impugnalo dalla testa di ferro e con il capo del manico, spingi 'a levett
La vite in quella posizione è: lunga come le altre 4 corte nel carterino a leva lunga (mi sembra una M6x16-20) - nel carterino a leva corta è come la sua compagna di latitudine....(mi sembra M6x20-25) - questo perche il carterino a leva corta, in quella posizione, ha uno spessore maggiore
Ruggero hai per caso cambiato la guaina della frizione?
Sicuramente hai cambiato il filo della frizione, non e' che ti e' scappato lo scodellino di battuta della guaina nel manubrio?
Ciao,
Luca.
Ciao Luca, no, sono stato attento e ho controllato poi con la pila che fosse al suo posto.
la spingi con poca forza -> è il rallino che da riposo arriva contro il piattello spingimolla
è dura impestata -> è il rallino che adesso spinge la molla
per spingere senza spacarti le dita, prendi un martello normalissimo, impugnalo dalla testa di ferro e con il capo del manico, spingi 'a levett
Sì sì, io ho usato un cacciavitone, comunque appunto quando comincia a spingere la molla non c'è modo di azionarla senza filo. Ttroppo dura.
Addirittura pensa che quando tiri la leva col filo agganciato, la resistenza è tale che il passaguaine lo vedi flettersi sulle sue viti.
La vite in quella posizione è: lunga come le altre 4 corte nel carterino a leva lunga (mi sembra una M6x16-20) - nel carterino a leva corta è come la sua compagna di latitudine....(mi sembra M6x20-25) - questo perche il carterino a leva corta, in quella posizione, ha uno spessore maggiore
Io naturalmente ho usato le viti del carterino leva lunga per montare quello leva corta.
Quindi si sarebbe spanata la femmina in quanto la vite maschio era troppo corta?
sartana1969
13-03-13, 20:52
Ciao Luca, no, sono stato attento e ho controllato poi con la pila che fosse al suo posto.
Sì sì, io ho usato un cacciavitone, comunque appunto quando comincia a spingere la molla non c'è modo di azionarla senza filo. Ttroppo dura.
Addirittura pensa che quando tiri la leva col filo agganciato, la resistenza è tale che il passaguaine lo vedi flettersi sulle sue viti.
Io naturalmente ho usato le viti del carterino leva lunga per montare quello leva corta.
Quindi si sarebbe spanata la femmina in quanto la vite maschio era troppo corta?
e po esse...
ad ogni modo un maschio/femmina in FE/AL.....dai che ti dai, l'alluminio molla. Io me lo son chiesto non una....ma 10 volte! ma perchè anzichè 6 femmine con viti non hanno fatto 6 prigionieri? bah.....
e po esse...
ad ogni modo un maschio/femmina in FE/AL.....dai che ti dai, l'alluminio molla. Io me lo son chiesto non una....ma 10 volte! ma perchè anzichè 6 femmine con viti non hanno fatto 6 prigionieri? bah.....
Con una barra filettata é semplice farsi 6 prigionieri....
Inoltre leggevo da qualche parte che i prigionieri della panda da 6 vanno bene per il fatterello vespa.... ma non vorrei sbagliarmi con i fatterello large:mah:
:ciao:
da appassionato di fotografia mi domando perche non ci sono foto in questo post,a volte una foto vale mille parole.
mi sorge uno strano ma probabile dubbio:non e' che hai scambiato anche il cilindretto di ottone che spinge la frizione?se non mi confondo tra leva lunga e leva corta sono diversi.
da appassionato di fotografia mi domando perche non ci sono foto in questo post,a volte una foto vale mille parole.
mi sorge uno strano ma probabile dubbio:non e' che hai scambiato anche il cilindretto di ottone che spinge la frizione?se non mi confondo tra leva lunga e leva corta sono diversi.
Ciao Larasa. se guardi le pagine precedenti, in questo post di foto ce ne sono parecchie.
Non ne ho messe per il problema specifico della frizione poiché non è documentabile fotograficamente.
Come fai a fotografare una frizione dura?
I due tipi di carterino sono ognuno completo del proprio rallino di ottone.
Evidentemente sono diversi, e ogni rallino viene montato con il proprio carterino.
:ciao:
quello che volevo dire e' che certe volte quando si incontrano strani problemi poi si scopre che e' stato colpa di una svista o di una distrazione,in poche parole non si vede quello che e' ma si vede quello che si vorrebbe vedere. a me capita spesso anche se credo di essere uno preciso.
il problema si fa interessante,lo seguo per curiosita,non si smette mai di imparare.
ciao.
sartana1969
14-03-13, 08:17
Con una barra filettata é semplice farsi 6 prigionieri....
Inoltre leggevo da qualche parte che i prigionieri della panda da 6 vanno bene per il fatterello vespa.... ma non vorrei sbagliarmi con i fatterello large:mah:
:ciao:
beh allora basta montare 6 prigionieri come quelli del collettore di aspirazione della small
TELENOVELA FRIZIONE Stag. IV ep. XII
Dunque
- smontato il pacco frizione dal motore Jeans
- montato nel motore in questione.
- rimesso carterino leva lunga il (che ha risolto il prob del filetto mangiato che per ora chiude a coppia).
- Risultato: azionamento perfetto come la vecchia frizione Jeans.
- Smonto il pacco Jeans e rimonto il pacco sospetto, lasciando il carterino leva lunga. Uno schifo:duro, spugnoso e non torna.
- Rimonto il pacco Jeans (che palle), ma stavolta anche ruota, scarico e serbatoio e vado a provarla.
- Frizione buona. No spugnosità, stacca e rientra bene e non è dura. Comportamento come nel vecchio motore.
E' ora evidente che il problema risiede nel pacco.
Ora dovrò analizzare i singoli componenti (ho già cambiato cestello, piattello di chiusura e molla ma non con pezzi nuovi).
Oppure comprare un pacco nuovo.
La tentazione ora è di lasciare dentro il pacco Jeans. Non ne posso più di smontare e rimontare sta frizione :azz:
Ecco, l'unica cosa è che ho avvertito un leggero slittamento, devo ascoltarla un po' di più.
Come olio ho messo del Silkolene API GL 3/4 che come SAE dice W75-W80 sulla confezione.
Nel Jeans avevo del SAE30 da tagliaerba.
La saga continua... :ciao:
Oggi il motore ha percorso la sua prima quindicina di chilometri.
A parte la frizione che slitta e il rumore eccessivo (silenziatore da cambiare) ho notato queste cose:
- Se non dai aria, da freddo ha dei vuoti, poi da caldo migliora.
- Ripresa notevole, grande accelerazione sulle marce basse, va su rapidamente di giri (da rivedere con la frizione fatta).
- cambio ottimo e fluido.
- Fischio della 27/69 distintamente apprezzabile.
- Sebbene da verificare con frizione a posto, ho la forte impressione che tenda a tirare la quarta, ovvero troppo su di giri in quarta. Spero tanto che questa non sia una sua caratteristica, perché 'sta vespa deve fare anche parecchi km sul lungo.
:ciao:
Oggi il motore ha percorso la sua prima quindicina di chilometri.
A parte la frizione che slitta e il rumore eccessivo (silenziatore da cambiare) ho notato queste cose:
- Se non dai aria, da freddo ha dei vuoti, poi da caldo migliora.
- Ripresa notevole, grande accelerazione sulle marce basse, va su rapidamente di giri (da rivedere con la frizione fatta).
- cambio ottimo e fluido.
- Fischio della 27/69 distintamente apprezzabile.
- Sebbene da verificare con frizione a posto, ho la forte impressione che tenda a tirare la quarta, ovvero troppo su di giri in quarta. Spero tanto che questa non sia una sua caratteristica, perché 'sta vespa deve fare anche parecchi km sul lungo.
:ciao:
Ciao tutto nella norma
il problema del motore che sale eccessivamente di giri in quarta è strettamente collegato alla frizione che slitta, prova a rimettere il SAE 30, è per motozappa, ma rimane il migliore per il motore vespa :ok:
complimenti per l'ottimo lavoro :ciao:
Ciao tutto nella norma
il problema del motore che sale eccessivamente di giri in quarta è strettamente collegato alla frizione che slitta, prova a rimettere il SAE 30, è per motozappa, ma rimane il migliore per il motore vespa :ok:
complimenti per l'ottimo lavoro :ciao:
Ciao Alby, grazie per i complimenti e per i tuoi commenti.
In effetti questa frizione non slittava quando è stata smontata dall'altro motore che contiene SAE30.
Montata sul motore col W75-W80, guaina OK, filo lento... slitta.
Bella sciacquata di gasolio e dentro il SAE30 quindi?
:ciao:
Ciao Alby, grazie per i complimenti e per i tuoi commenti.
In effetti questa frizione non slittava quando è stata smontata dall'altro motore che contiene SAE30.
Montata sul motore col W75-W80, guaina OK, filo lento... slitta.
Bella sciacquata di gasolio e dentro il SAE30 quindi?
:ciao:
dico di si, se hai la possibilità prova
usavo il SAE 30 nella mia special, poi dopo un cambio olio ho deciso di mettere un più "moderno" 10w40, risultato? slittava e andava malissimo
mi sono riprocurato il magico SAE 30 e tutto normale
Non usare gasolio, li pulirei solo con un pennello e benzina ma come sai io sono un spedaccione è li cambirei...:mrgreen:
Per il cestello e i controdischi dell'altra frizione...sono più per trovarli usati ma buoni. Come quasi tutti i ricambi che si trovao oggi il materiale non mi convice affatto.
Se hai bisogno credo di avere qualcosa nelle mie stanze segrete di ricambi NOS...8)
Questione olio: io sulle small mi trovo bene con il "castrol manual ep 80w90". Sempre usato e mai un problema.
:ciao:
In effetti Valerix, quello che stavo pensando di fare è proprio sciacquare IL MOTORE con un paio di pieni di gasolio, senza smontare, e poi mettere dentro il SAE30.
Son proprio curioso di vedere se così smette di slittare.
Questo trattamento lo feci sull'altro motore 2 anni fa e da allora ci ho fatto svariati raduni, numerosi raid tra cui 2 tre mari, e quando ho smontato il pacco, ancora NON SLITTAVA.
Comunque tengo buona la tua proposta.
Dovrò assemblare un altro pacco perché questo deve tornare al più presto nel suo motore Jeans.
Magari porto i pezzi che ho al raduno e vediamo insieme?
:ciao:
sartana1969
16-03-13, 08:18
In effetti Valerix, quello che stavo pensando di fare è proprio sciacquare IL MOTORE con un paio di pieni di gasolio, senza smontare, e poi mettere dentro il SAE30.
Son proprio curioso di vedere se così smette di slittare.
Questo trattamento lo feci sull'altro motore 2 anni fa e da allora ci ho fatto svariati raduni, numerosi raid tra cui 2 tre mari, e quando ho smontato il pacco, ancora NON SLITTAVA.
Comunque tengo buona la tua proposta.
Dovrò assemblare un altro pacco perché questo deve tornare al più presto nel suo motore Jeans.
Magari porto i pezzi che ho al raduno e vediamo insieme?
:ciao:
fai metà gasolio e metà benzina
ne metti 250-300 ml
metti in moto al minimo e tiri/lasci tiri/lasci
poi metti la prima a bassi giri e tiri/lasci tiri/lasci
fai un minuto e poi svuoti e rimetti olio nuovo.
senza aria i vuoi da freddo DEVONO esserci
a caldo, invece, no
in 4^ la frizione slitta maggiormente che nelle altre marce.....
fai metà gasolio e metà benzina
ne metti 250-300 ml
metti in moto al minimo e tiri/lasci tiri/lasci
poi metti la prima a bassi giri e tiri/lasci tiri/lasci
fai un minuto e poi svuoti e rimetti olio nuovo.
Fatto esattamente come sopra, ora non slitta neanche un pelo.
A 'sto punto, oserei dire SAE30 tutta la vita.
Fatto ciò, altro giretto, percorso collinare.
- Cambio stupendo, sono veramente soddisfatto.
- Vibrazioni ancora da valutare bene ma appaiono nella norma.
- Accelerazione notevole, un motorello bello brioso.
Prima e seconda però sono cortissime, la terza va su prestino anche lei ma presumo sia normale.
Ora, francamente io confesso che sarei disposto a sacrificare un pelino (ma proprio un pelino) di quella potenza in salita in favore di marce un pochino più lunghe, e una quarta più tranquilla...
Questa vespa dovrà farsi sì parecchio appennino, ma dovrà fare anche lunghi rettilinei.
Considerazioni?
:ciao:
sartana1969
16-03-13, 16:22
Fatto esattamente come sopra, ora non slitta neanche un pelo.
A 'sto punto, oserei dire SAE30 tutta la vita.
Fatto ciò, altro giretto, percorso collinare.
- Cambio stupendo, sono veramente soddisfatto.
- Vibrazioni ancora da valutare bene ma appaiono nella norma.
- Accelerazione notevole, un motorello bello brioso.
Prima e seconda però sono cortissime, la terza va su prestino anche lei ma presumo sia normale.
Ora, francamente io confesso che sarei disposto a sacrificare un pelino (ma proprio un pelino) di quella potenza in salita in favore di marce un pochino più lunghe, e una quarta più tranquilla...
Questa vespa dovrà farsi sì parecchio appennino, ma dovrà fare anche lunghi rettilinei.
Considerazioni?
:ciao:
allunga....
monta una semiespansione.....
allunga....
monta una semiespansione.....
Cambiare scarico dici? Mai provato altre marmitte oltre alla siluro.
Con un pignoncino non si riuscirebbe a dargli un po' di allungo?
:ciao:
sartana1969
16-03-13, 17:02
Cambiare scarico dici? Mai provato altre marmitte oltre alla siluro.
Con un pignoncino non si riuscirebbe a dargli un po' di allungo?
:ciao:
certo che si
ma io se devo spender 50 euro nel pignone, ne spendo 70 nella marmitta.....
polini o proma e via andare...
polini o proma e via andare...
sartana, ne approfitto per un parere: meglio l'una o l'altra? O sono equivalenti?
certo che si
ma io se devo spender 50 euro nel pignone, ne spendo 70 nella marmitta.....
polini o proma e via andare...
Mhhhh tu dici eh?
Ma il risultato è equivalente?
Perché (e ora so che tocco un tasto sensibile) ma uno scarico così "mi rovina troppo l'estetica" !!!
Il pignone, oltre a costare meno, mi dà il risultato desiderato??? :-)
sartana1969
17-03-13, 09:34
Mhhhh tu dici eh?
Ma il risultato è equivalente?
Perché (e ora so che tocco un tasto sensibile) ma uno scarico così "mi rovina troppo l'estetica" !!!
Il pignone, oltre a costare meno, mi dà il risultato desiderato??? :-)
i due rapporti diventano questi
27/69=2,5555
28/69=2,4643
aumentando il pignone allunghi del
3,3613%
Per me è meglio lo scarico....anche perchè il rumore di una proma sotto il sedere, è tutt'altra goduria......
Visto che mi dici che la vespa è da turismo, con lunghe tratti a 1/2 - 3/4 gas, meglio avere, in quel range, a parità di giri, una velocità di crocera superiore
Con la proma, o la polini, li hai...
sartana1969
17-03-13, 09:37
sartana, ne approfitto per un parere: meglio l'una o l'altra? O sono equivalenti?
Sempre tifato proma io (premessa: proma di produzione max 15 anni fa, no technigas spagnola come l'attuale - che ho nuova, regalatami dall'importatore e ..... ancora nel cartone) - nelle prove fatte le due marmitte si equivalgono.
Ma vorrai mica mettere il sound della proma con le altre....... ;-)
Visto che mi dici che la vespa è da turismo, con lunghe tratti a 1/2 - 3/4 gas, meglio avere, in quel range, a parità di giri, una velocità di crocera superiore
Con la proma, o la polini, li hai...
Mi spieghi meglio questo passaggio?
Come puó uno scarico, darti velocità maggiore a parità di giri del motore?
Smirsièv!
sartana1969
17-03-13, 11:23
Mi spieghi meglio questo passaggio?
Come puó uno scarico, darti velocità maggiore a parità di giri del motore?
Smirsièv!
Errore mio - i giri non c'entrano una beata fava
Hai più allungo a parità di "manetta" (ovvero di ghigliottina aperta) - i giri salgono ;-)
Sempre tifato proma io (premessa: proma di produzione max 15 anni fa, no technigas spagnola come l'attuale
dunque quella che fanno oggi non e' la stessa... avevo letto che le technigas usavano gli stessi stampi d'epoca delle Proma.
Ma vorrai mica mettere il sound della proma con le altre....... ;-)
Anche io amo quel sound, trent'anni fa usavo solo Proma: ce l'ho ancora ma e' troppo acciaccata per usarla, sarebbe da saldare. Se qualcuno la vuole gliela regalo :-)
Mi sta venendo voglia di rimettere la Polini, e' che ho poco tempo per rismontare tutto... :-)
Mi spieghi meglio questo passaggio?
Come puó uno scarico, darti velocità maggiore a parità di giri del motore?
Smirsièv!
I giri del motore sono gli stessi, ma marmitte come il padellino o siluro tappano il motore non permettendogli di supere tot giri, anche se il motore potrebbe spingersi oltre
marmitte come la polini o la proma sono più libere e permettono di sfruttare più giri del motore (quindi maggiore velocità)
infatti se monti una proma su un 50ino originale non dovrebbe cambiare praticamente nulla
vado per logica in quanto sono nuovo del mondo vespa e ho (per ora) poche esperienze, se ho commesso qualche errore il preparatisimo sartana mi bacchetterà :mogli: :mrgreen:
Anche io amo quel sound, trent'anni fa usavo solo Proma: ce l'ho ancora ma e' troppo acciaccata per usarla, sarebbe da saldare. Se qualcuno la vuole gliela regalo :-)
Mandala a Carmelo che ci fa una bomba :quote:
Mandala a Carmelo che ci fa una bomba :quote:
Non so con che nick scrive. Puo' mandarmi lui un MP se gli interessa :-)
Non so con che nick scrive. Puo' mandarmi lui un MP se gli interessa :-)
Si chiama Mega
eccolo qui http://www.vesparesources.com/members/mega-6514.html :-)
Vi dirò che a me la siluro soddisfa sia come sound che come look.
Inoltre ora come ora il motore è anche troppo su di giri, non mi interessano giri in più.
Quel che cerco io sono marce più lunghe e mi pare che a questo punto le opzioni siano:
1) Comprare una campana più lunga, riaprire e montarla (da escludere al momento).
2) Mettere il pignoncino da 28, allungando le marce del 3,36% e accontentarmi.
Gabriele82
17-03-13, 15:55
Ruggero prova con un pignone.
è quello che costa meno e ti da meno lavoro,e sopratutto,se non sei soddisfatto,puoi tornare indietro.
desdet !
sartana1969
17-03-13, 18:56
Vi dirò che a me la siluro soddisfa sia come sound che come look.
Inoltre ora come ora il motore è anche troppo su di giri, non mi interessano giri in più.
Quel che cerco io sono marce più lunghe e mi pare che a questo punto le opzioni siano:
1) Comprare una campana più lunga, riaprire e montarla (da escludere al momento).
2) Mettere il pignoncino da 28, allungando le marce del 3,36% e accontentarmi.
le marce le proma te le allunga rispetto alla siluro....
ti toglie un minimo di bassi e ti da qualche giro in più
primavera79
17-03-13, 19:19
Vi dirò che a me la siluro soddisfa sia come sound che come look.
Inoltre ora come ora il motore è anche troppo su di giri, non mi interessano giri in più.
Quel che cerco io sono marce più lunghe e mi pare che a questo punto le opzioni siano:
1) Comprare una campana più lunga, riaprire e montarla (da escludere al momento).
2) Mettere il pignoncino da 28, allungando le marce del 3,36% e accontentarmi.
ciao, per il tuo problema e low cost ti consiglio di ridurre il rapporto di compressione, cambia la testa con una originale se ce l'hai..
Ruggero prova con un pignone.
è quello che costa meno e ti da meno lavoro,e sopratutto,se non sei soddisfatto,puoi tornare indietro.
le marce le proma te le allunga rispetto alla siluro....
ti toglie un minimo di bassi e ti da qualche giro in più
ciao, per il tuo problema e low cost ti consiglio di ridurre il rapporto di compressione, cambia la testa con una originale se ce l'hai..
Bene come procediamo allora? :mah:
Il pignone 28 costa caro e allunga di poco.
La proma deve essere vecchia di almeno 15 anni se no non va bene.
La testa ci siamo ammazzati prendendone una nuova e spianandola.
Come meglio procedere per allungare 'ste benedette marce?
Intanto vi dò un riepilogo della configurazione attuale.
- GT ET3 piaggio originale
- Testa ET3 nuova spianata a squish di 1,7mm circa
- Fasatura 111/61 con albero lavorato a scivolo, lucidato e bilanciato (grande Zio)
- Ritocchi vari a travasi carter e luci ammissione e scarico
- Campana Olympia 27/69 bilanciata
- Carburatore originale SHBC 19/19, filtro originale, getto 80 con ingresso aria leggermente aumentato
- Volano alleggerito di 500g (pesa 2,5kg contro i 3 originali)
- Accensione originale anticipata a 16*
- Scarico siluro ET3 originale.
:ciao:
Metti una polini che è omologata!
Metti una polini che è omologata!
Ma quella che vendono omologata, non è tappata quanto una siluro originale rispetto a quella con il finalino in alluminio?:roll:
primavera79
18-03-13, 10:17
Ruggero eviti la polini non fa per noi, vai con la testa ma perché la devi spianare l intento e quello di tenere il rapporto di compressione originale ..
Francé, ma proprio tu mi avevi detto di pelare 1mm dalla testa nuova!
Comunque ragazzi, avete idea del prezzo di una semiespansione polini? Sui 90 euri. Si va troppo fuori burget :-(
primavera79
18-03-13, 13:34
Si e vero ma non sapevo che l albero e stato non poco modificato hai una fase di aspirazione/ritardo non indifferente e quello che ti spinge il motore a quei giri..
sartana1969
18-03-13, 13:35
Bene come procediamo allora? :mah:
Il pignone 28 costa caro e allunga di poco.
La proma deve essere vecchia di almeno 15 anni se no non va bene.
La testa ci siamo ammazzati prendendone una nuova e spianandola.
Come meglio procedere per allungare 'ste benedette marce?
Intanto vi dò un riepilogo della configurazione attuale.
- GT ET3 piaggio originale
- Testa ET3 nuova spianata a squish di 1,7mm circa
- Fasatura 111/61 con albero lavorato a scivolo, lucidato e bilanciato (grande Zio)
- Ritocchi vari a travasi carter e luci ammissione e scarico
- Campana Olympia 27/69 bilanciata
- Carburatore originale SHBC 19/19, filtro originale, getto 80 con ingresso aria leggermente aumentato
- Volano alleggerito di 500g (pesa 2,5kg contro i 3 originali)
- Accensione originale anticipata a 16*
- Scarico siluro ET3 originale.
:ciao:
Attenzione: non è che la proma deve essere vecchia di 15 anni: io personalmente posso dirti che non ho provato le nuove spagnole. Alla fine dei conti, gli stampi sono quelli.....
questa è una di quelle vecchie
Marmitta proma vespa - Accessori Moto In vendita Verona (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-proma-vespa-verona-58839546.htm)
:ciao:
Si e vero ma non sapevo che l albero e stato non poco modificato hai una fase di aspirazione/ritardo non indifferente e quello che ti spinge il motore a quei giri..
Capito Francis. Mo vediamo...
Attenzione: non è che la proma deve essere vecchia di 15 anni: io personalmente posso dirti che non ho provato le nuove spagnole. Alla fine dei conti, gli stampi sono quelli.....
Ah Ok Davide, ora è più chiaro, ho interpretato male il il mess precedente dove ne parlavi.
questa è una di quelle vecchie
Grazie Andrea, quindi si trovano anche usate e in buono stato.
Mo facciamo un po' di conti, poi vi faccio sapé
:ciao:
sartana1969
18-03-13, 15:57
Capito Francis. Mo vediamo...
Ah Ok Davide, ora è più chiaro, ho interpretato male il il mess precedente dove ne parlavi.
Grazie Andrea, quindi si trovano anche usate e in buono stato.
Mo facciamo un po' di conti, poi vi faccio sapé
:ciao:
usata in buono stato.....
tipo quella dell'inserzione.....
è stata riverniciata...gli hanno riverniciato anche le molle (se fossero le sue sarebbero zincate gialle)........
io delle proma usate ne ho prese (ne ho una decina)
5 erano ok
5 erano buone per fare il soprammobile (a meno che non mi metto ad aprirle)
Grazie Andrea, quindi si trovano anche usate e in buono stato.
:ciao:
Io ho questa, bel sound e buona resa, senza il rumore esagerato (ma bello) della Proma:
http://img138.imageshack.us/img138/3048/img0357rj8.jpg
5 erano buone per fare il soprammobile (a meno che non mi metto ad aprirle)
Ma in teoria non basterebbe una bella bruciata per rimetterle a posto?
io ho una proma dell'epoca che attualmente uso
ti metto le foto dei vari step
1 - appena presa (era con la vespa)
2 - grattata appena appena
3 - grattata di più
4 - appena sistemata (sabbiata,bruciata, spazzolata e poi verniciata con trasparente A.T.)
5 - ora dopo un anno
io ho una proma dell'epoca che attualmente uso
ti metto le foto dei vari step
1 - appena presa (era con la vespa)
2 - grattata appena appena
3 - grattata di più
4 - appena sistemata (sabbiata,bruciata, spazzolata e poi verniciata con trasparente A.T.)
5 - ora dopo un anno
La tua è una "polymer" gli manca il finalino. E' stata, per quello che so', l'ultima evoluzione fatta dalla vera Proma.;-) Alcuni dicono che era addirittura differente come resa in confronto alle prime...
:ciao:
differente in meglio o in peggio?
io ce l'ho da un anno dopo un anno con un padellino sito, e devo dire che rende veramente meglio (75 + 19.19)
:ciao:
sartana1969
18-03-13, 16:49
differente in meglio o in peggio?
io ce l'ho da un anno dopo un anno con un padellino sito, e devo dire che rende veramente meglio (75 + 19.19)
:ciao:
in peggio...
sartana1969
18-03-13, 16:50
Ma in teoria non basterebbe una bella bruciata per rimetterle a posto?
certo che si.......
il problema è il DOVE bruciarla.....
io abito in condominio
Se ti beccano dar fuoco a qualcosa in una area verde, ti fanno un verbale lungo 1 km
a meno che non sfrutto le focheracce di stasera per San Giuseppe
Ricordo che nuova quella malossi si trova a 40 50 euro..non so quanto valga la pena prenderla vecchia e mettersi a lavorare
Niente..rettifico..è salita a 90 euro!
Che se la tengano pure..
Ricordo che nuova quella malossi si trova a 40 50 euro..non so quanto valga la pena prenderla vecchia e mettersi a lavorare
Niente..rettifico..è salita a 90 euro!
Che se la tengano pure..
Si trova anche simile fatta dalla Giannelli, in offerta da qualche venditore anche a meno di 50 €uri...:ok:
Marmitta Giannelli Vespa 125 ET3 NUOVA - Accessori Moto In vendita Salerno (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-giannelli-vespa-125-et3-nuova-salerno-58033821.htm)
certo che si.......
il problema è il DOVE bruciarla.....
io abito in condominio
Se ti beccano dar fuoco a qualcosa in una area verde, ti fanno un verbale lungo 1 km
a meno che non sfrutto le focheracce di stasera per San Giuseppe
ma dai non lo farai un barbecue una volta ogni tanto in campagna..... e per la gioia degli invitati prima delle bistecche ci butti su 4/5 marmitte a sfumazzare bianco e tossico :risata::risata::risata:
devo dire che ho lo stesso problema
:ciao:
Però ho visto che le giannelli simil proma si trovano a 40 50 euro
Però ho visto che le giannelli simil proma si trovano a 40 50 euro
http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da Mincio82 http://www.vesparesources.com/images/smoothred/buttons/viewpost-right.png (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-20.html#post857505)
Ricordo che nuova quella malossi si trova a 40 50 euro..non so quanto valga la pena prenderla vecchia e mettersi a lavorare
Niente..rettifico..è salita a 90 euro!
Che se la tengano pure..
Si trova anche simile fatta dalla Giannelli, in offerta da qualche venditore anche a meno di 50 €uri...:ok:
Marmitta Giannelli Vespa 125 ET3 NUOVA - Accessori Moto In vendita Salerno (http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-giannelli-vespa-125-et3-nuova-salerno-58033821.htm)
:mrgreen::mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.