PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto fanale posteriore vespa 125 vnb1t



lucagalvagno
15-10-12, 19:02
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto, qual'e' l originale stop fanale posteriore della vnb1t per favore qualche foto di certo so che va verniciato, mentre sono insicuro se ci va il catriodotto cromato nella plastica rossa''''aiutatemi per piacere

GiPiRat
15-10-12, 19:28
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto, qual'e' l originale stop fanale posteriore della vnb1t per favore qualche foto di certo so che va verniciato, mentre sono insicuro se ci va il catriodotto cromato nella plastica rossa''''aiutatemi per piacere
Come a tutti i fanalini posteriori dal 1959 in poi, il catadiottro dev'essere presente nella plastica.

Il fanalino dev'essere come questo: http://www.ebay.it/itm/FANALE-POSTERIORE-VESPA-125-150-VBB-VNB-GS-METALLO-/150908790713?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2322dd67b9
anche se, naturalmente il tuo va a colore come la vespa.

Ciao, Gino

lucagalvagno
16-10-12, 10:43
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto, qual'e' l originale stop fanale posteriore della vnb1t per favore qualche foto di certo so che va verniciato, mentre sono insicuro se ci va il catriodotto cromato nella plastica rossa''''aiutatemi per piacere

ciao gino grazie per la risposta ma a me risulta che la vnb1t non montava il catriodotto, possibile??????

GiPiRat
16-10-12, 11:24
ciao gino grazie per la risposta ma a me risulta che la vnb1t non montava il catriodotto, possibile??????
No, non è possibile, proprio in virtù del codice della strada entrato in vigore nel 1959!

Ciao, Gino

beppe2004
16-10-12, 11:42
E' vero Gino le prime VNB avevano ancora la gemma senza catadiottro centrale,c'è un post a proposito di Marco V credo...

GiPiRat
16-10-12, 16:22
E' vero Gino le prime VNB avevano ancora la gemma senza catadiottro centrale,c'è un post a proposito di Marco V credo...
Se stiamo parlando di quelle uscite di fabbrica prima dell'applicazione della legge, immagino qualche centinaia delle prime prodotte, può essere, ma che numero di telaio ha la vespa di lucagalvagno?
Nel 1959 sono state prodotte circa 15000 VNB1, dalla prima, n. 01001, all'ultima, n. 016275, ed il nuovo CdS è entrato in vigore il 30/06/1959 e, naturalmente, già prima di quella data i costruttori avevano adeguato i veicoli ai nuovi ordinamenti, altrimenti non avrebbero potuto immetterli sul mercato.

Ciao, Gino

Vespa979
16-10-12, 16:40
E' vero Gino le prime VNB avevano ancora la gemma senza catadiottro centrale,c'è un post a proposito di Marco V credo...

In quella discussione c'era il dubbio sulla presenza del bordino in allumnio sul catadiottro sulle prime vnb1 prodotte, e fu appurato da Wiatt che, esistono due tipi di plastiche... la prima con catadiottro incorporato senza cornicetta fino al numero di telaio 45435, dal telaio 45436 la plastica non ha più il catadiottro che viene montato separato ed ha la cornicetta di alluminio.

http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/53231-restauro-vnb1t-del-1960
:ciao:

GiPiRat
16-10-12, 16:59
In quella discussione c'era il dubbio sulla presenza del bordino in allumnio sul catadiottro sulle prime vnb1 prodotte, e fu appurato da Wiatt che, esistono due tipi di plastiche... la prima con catadiottro incorporato senza cornicetta fino al numero di telaio 45435, dal telaio 45436 la plastica non ha più il catadiottro che viene montato separato ed ha la cornicetta di alluminio.

:ciao:
Strano, avrei detto il contrario! :boh:

Comunque, le prime VNB1T sono state sicuramente omologate con la normativa precedente, per cui è senz'altro possibile che non avessero il catadiottro ma, anche se ne avessero prodotte migliaia, non avrebbero potuto immatricolarle senza catadiottro dopo il 30/06/1959, quindi la modifica può essere stata fatta direttamente dai concessionari, e non è detto che sia stata adottata da tutti la stessa soluzione.

Ciao, Gino

beppe2004
16-10-12, 17:13
Sempre in quel post avevo postato le foto di quel tipo di fanale conservato piuttosto raro che Marco V dopo mi ha chiesto di vendergli. Tra l'altro la plastica potrebbe sembrare ingannevolmente identica a quelle dei modelli successivi ad eccezione della cornicetta ed invece ha anche la parte superiore sagomata con il tettuccio. Direi unica in questo contesto.

lucagalvagno
16-10-12, 18:38
sempre in quel post avevo postato le foto di quel tipo di fanale conservato piuttosto raro che marco v dopo mi ha chiesto di vendergli. Tra l'altro la plastica potrebbe sembrare ingannevolmente identica a quelle dei modelli successivi ad eccezione della cornicetta ed invece ha anche la parte superiore sagomata con il tettuccio. Direi unica in questo contesto.

salve a tutti il mio seriale 0111.. Quindi penso senza catriodotto.....

GiPiRat
16-10-12, 18:45
salve a tutti il mio seriale 0111.. Quindi penso senza catriodotto.....
Se intendi un numero come 011100, allora credo di no, deve avere il catadiottro, perché siamo a fine produzione 1959.

E, comunque, il catadiottro dev'esserci per forza in base al codice della strada, come devi avere obbligatoriamente lo stop e lo specchietto retrovisore sinistro, se vuoi circolarci e non tenerla come in un museo.

Ciao, Gino

lucagalvagno
16-10-12, 18:48
Ok capito grazie infinite sto per pubblicare delle foto perche la sto restaurando grazie ciao