Visualizza Versione Completa : La sfiga mi porta via. 140km con un nuovo motore e già ho problemi.
Carissimi, finalmente dopo mesi e mesi la mia vespa è tornata su strada e sembrava che fosse tutto a posto.
Motore VBB2M revisionato e in ordine, officina che tratta solo vespe e lambrette, mai superati i 60km (tranne per rarissime e brevissime occasioni) per il rodaggio in atto, la vespa si accende senza notevoli difficoltà ma, dopo essermi fermato alla stazione di servizio per far benzina metto in folle e scendo, neanche il tempo di girarmi e sento come se una marcia, penso la seconda, volesse entrare. Purtroppo non ho fatto in tempo a tirare la frizione, la marcia entra e la vespa si spegne.
Provo a rimettere in moto e mi fa per la seconda volta lo stesso scherzo. Ricerco nuovamente la folle, rimetto in moto e sembrava tutto a posto, ma, sorpresa sorpresa, è sparita la prima.....
Entrano solo dalla seconda in sù....
Che devo fa?
Giuseppe77
18-10-12, 20:28
Ciao!!! Certo che è molto strano per essere un motore appena revisionato!!!! Dovrebbe essere la crocera. Attendiamo comunque il parere di un esperto.
Anche io stavo pensando la stessa cosa, ma non è che non entra, è proprio sparita completamente.... un mistero.
Strana sta cosa ... ma se da folle fai per andare in prima non succede nulla? o sei a fondocorsa della manopola? Non è che semplicemente ti si è mollato un morsetto? L'altra cosa che mi viene in mente è che ti sia saltato il seeger di fine corsa degli ingranaggi del cambio e l'ingranaggio della prima se ne va a spasso senza farsi ingranare dalla crociera ... O magari il selettore è andato...
Mi ero perso un dettaglio: torna dal meccanico che ti ha fatto il lavoro, mi sa tanto da dimenticanza...
ma di una dimenticanza grave o una dimenticanza che la vespa si può usare seza che ti scoppi sotto al culo?
comunque domani mattina controllo i morsetti. . .
sò proprio sfigato. . .
Utente Cancellato 007
19-10-12, 00:21
ma si dai, sono sicuramente i morsetti molli! oppure si sta strappando uno dei due cavi delle marce....
ma si dai, sono sicuramente i morsetti molli! oppure si sta strappando uno dei due cavi delle marce....
:quote::quote::quote::quote:
Boh, ho provato ora a tirare al massimo il cavo del cambio che fa leva nello scalare... niente. Officinaaaaaaaaa.
il VBB2M è molto simile a quello per PX..
Smonta il coperchio del selettore e guarda in che posizione è quando sei in folle
http://www.vespaforever.net/Public/data/spillo491/200741113380_Vespa%20004.jpg
la folle corrisponde alla tacca più piccolina
in effetti il selettore si presenta così118280
E li sei effettivamente in folle ... ma quando sei in quella posizione la manopola del cambio com'è messa? Riesci "a mano" a muovere il selettore fino a metterlo in prima?
ggiorgio15
19-10-12, 17:12
se ha ceduto la spina all'interno del selettore puo verificarsi questo problema....se fosse quello la soluzione sarebbe abbastanza semplice : togli i due dadi,estrai il selettore anche senza togliere i morsetti e controlla che il perno interno segua i movimenti del braccio superiore
a me una volta il perno si spezzo' ma il cambio riusciva ad ingranare qualche marcia
ecco le novità.
il cavo che ingrana la prima aveva un centimetro almeno di gioco, così tiro il morsetto, faccio un paio di prove in sella e tutte le marcie entravano sufficientemente bene. . . . poche centinaia di metri e non trovo più la quarta, un paio di km e la leva del cambio gira a vuoto lasciando la vrspa in terza. . .
controllo se i cavi si muovono scrutando le punte che fuoriescono dal selettore e non si muovono di un millimetro. . .
Shift+R improves the quality of this image. Shift+A improves the quality of all images on this page.
Ti è andata bene: sai che il problema non è nel motore ma nei cavi, non devi aprire il blocco :ok:
Utente Cancellato 007
20-10-12, 09:18
semplicemente non sono stati messi bene i cavi... è buona norma, una volta inseriti nelle guaine, prenderli entrambi e tirarli un paio di volte uno per volta, in modo che si assestino per bene... inoltre è necessario anche guardare che i cappelletti dele guaine siano perfettamente entrati in sede perchè se così non fosse perderesti quasi un altro centimetro quando avverrà l'assestamento...
mi piacerebbe risolvere il problema da solo. . . per raggiungere i cavi dalla parte del manubrio devo smontare il fanale giusto?
sinceramente ho gia provato a smontare il fanale una volta, ma con carsissimi risultati. oltre alla vite chetiene la cromatura non riesco a vedere alcun che che mi faccia sospettare che vada svitato. .
Utente Cancellato 007
20-10-12, 09:29
mi piacerebbe risolvere il problema da solo. . . per raggiungere i cavi dalla parte del manubrio devo smontare il fanale giusto?
sinceramente ho gia provato a smontare il fanale una volta, ma con carsissimi risultati. oltre alla vite chetiene la cromatura non riesco a vedere alcun che che mi faccia sospettare che vada svitato. .
vorrai dire LE VITI ;-)! ce ne sono due sotto la parabola... svitate quelle puoi togliere il fanale...
e chi la aveva mai vista la seconda vite. . .Figura di cacca eh vabbè.
Tolto il faro mi sono accorto che il cavo che fa salire le marce era sganciato ma ho notato una cosa che non mi ha convinto per niente. Credo che i cavi siano stati fatti passare all'incontrario quindi quando si vana scalare o a salire é molto facile che questi escano dalla loro sede. come dire, questi tirano in modo che possano uscire facilmente dall'uncino. . .
appena mi procuro una chiave del sei e del sette provvedo.
grazie a tutti per le preziose informazioni
Utente Cancellato 007
20-10-12, 16:37
la chiave da 6 non serve a nulla ;-)
7 per il serrafilo e 8 per il registro... comunque potrebbe essere solo uscito il cavo a causa di un eccessivo lasco nei fili... se avessi invertito i fili non ci avresti fatto 140 km... se inverti i fili te ne saresti accorto immediatamente perchè la prima marcia sarebbe stata la seconda (e avresti dovuto sfrizionare di più in partenza rispetto a prima) e aumentando la marcia ti sareti trovato una folle di mezzo... se invece fossi riuscito a mettere la marcia il freno a motore ti avrebbe fatto capire che c'era qualcosa che non andava ;-)
Sette e otto, chiaro, poi una 10 per il selettore giusto? Comunque ho deciso di farmi un bel set almeno non stò a farmeli prestare di continuo.
Credo, anzi sono sicuro, di essermi spiegato male.
Adesso non ho delle foto ma con i possenti mezzi della tecnica improvviso uno schemino.
I cavi sono stati agganciati alla manopola del cambio così come da figura:
Cavo rosso marce a salire, cavo blu marce a scalare
118400
Ma in questa maniera i cavi mentre tirano trovano l'uscita del gancio... un pò un controsenso.
Quindi penso di posizionarli così:
118402
In questa maniera quando i cavi vanno a tirare non lo fanno nel verso in cui trovano facilmente l'uscita da gancio e anche se uno dei due cavi fosse un pò lento non riuscirebbe ad uscire perché quando non intensione si troverebbe bloccato dall'altro cavo.....
In più ho notato che la mezzaluna presenta una scanalatura al centro, come se fosse proprio pensata per seguire la mia ipotesi.
Dico bene o dico male?
(Portate pazienza non ho mai messo mano su un motorino in vita mia)
I disegnini non fanno capire la reale situazione, tenendo anche presente che l'aggancio alla manopola del cambio non è circolare, come nel tuo disegno.
Scatta qualche foto dell'interno del faro, inquadrando ben bene l'aggancio dei fili marce.
Per poter lavorare bene, dovresti anche togliere il contachilometri.
Riguardo agli attrezzi, i dadi che bloccano il preselettore al blocco motore, non sono da 10 mm ma da 11 mm.
mi metto all'opera tra poco, atmato di nuovo set di chiavi e fotocamera
Dovrebbe essere così ...
118640
:ciao: Gg
Stò lavorando sopra la vespa ma ho qualche difficoltà ha rimontare il selettore, qualche consiglio?
Maaaaaaaaaa sbaglio, o avevi parlato di fotocamera???
Quell'allegato del precedente post, non mi sembra propriamente una foto.:roll:
Ooook, allora, come prima cosa ho voluto tirar giù il selettore per poter riavvitare comodamente i tiranti e sorpresa sorpresa, una bella scrosciata d'olio... paraolio a cara mamma?
118651
e vabbè, andiamo avanti... tirato giù il seletore mi accorgo che le guaine non sono proprio in ottime condizioni
118652
e vabbè, andiamo avanti..... tiro giù il fanale e questa volta vedo che i cavi sono ancora al loro posto ma mi rimane il dubbio sul posizionamento dell'aggancio, fate caso ai passanti per il cavo nel gancio
118653
Ora... per rimettere su il selettore senza impazzire?
Porto in quarta marcia?
Grazie :)
Risolto per il selettore, è entrato finalmente.
Ooook, allora, come prima cosa ho voluto tirar giù il selettore per poter riavvitare comodamente i tiranti e sorpresa sorpresa, una bella scrosciata d'olio... paraolio a cara mamma?
No, dentro il selettore ci arriva anche l'olio del motore, Se guardi infatti c'è pure una guarnizione
e vabbè, andiamo avanti..... tiro giù il fanale e questa volta vedo che i cavi sono ancora al loro posto ma mi rimane il dubbio sul posizionamento dell'aggancio, fate caso ai passanti per il cavo nel gancio
118653
A me pare tutto in ordine ...
allora lascio tutto com'é a breve un giro di prova e vi dico :ok:
A me pare tutto in ordine ...
Infatti, è tutto ok.
@VBBeccetera: tieni presente che i fili delle marce non devono essere tirati al massimo, un po' di gioco DEVE necessariamente esserci.
Hai provato a simulare il cambio di marci con il preselettore staccato dal motore? Se si, le marce entravano lisce?
ho notato, l devo aver tirati un pò troppo. le marce entrano tutte ma la leva é un pò durina e non ha manco mezzo millimetro di gioco.
ho anche notato uno sbrodolio scendere giù dalla marmitta, domani controllo che non si sia allentato il collettore.
vi ringrazio tutti per il supporto, senza il vostro aiuto non avrei trovato il coraggiodi svitare un bullone.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.