PDA

Visualizza Versione Completa : freni cosa



karate
21-10-12, 23:04
Avrei bisogno di un parere: ho sostituito i ferodi ed il pistoncino posteriori sulla mia Cosa 150. Tutto bene per i primi 500 metri, poi ho notato che la ruota risulta un po' frenata. Quindi ho rismontato il mozzo ed ho verificato che che i ferodi erano a posto e non erano tenuti allargati dai "registri" (non so bene come chiamarli, ma sono quelli, tanto per intenderci, che regoli da dietro il mozzo con la chiave da 13). Secondo voi questo succede perchè non ho effettuato lo spurgo dell'impianto e pertanto potrebbe esserci dell'aria dentro?
Grazie a chi vorrà aiutarmi

Flycat
23-10-12, 15:47
Si possibilissimo, prima cosa spurga, poi regoli i registri esterni.

Bye, Luca

gian-GTR
23-10-12, 16:17
Si possibilissimo, prima cosa spurga, poi regoli i registri esterni.

Bye, Luca
:quote: :quote:

se cambi i pistoncini devi assolutamente spurgare.
altra cosa importante... ho letto da qualche parte che per evitare i problemi ai pistoncini della Cosa (grrrrrrrrrrrrrrrrrr :testate:) si deve cambiare il liquido al più tardi ogni 2 anni...
io ci provo, vedremo :mrgreen:
:ciao:

karate
23-10-12, 21:57
Grazie.Farò come mi hai consigliato. Ciao

Qarlo
24-10-12, 21:19
Dai un'occhiata.
Pare complicato, ma non lo è!

http://xoomer.virgilio.it/lacosa/manuale%20di%20officina_file/34.JPG

vordarecchie
25-10-12, 06:39
ti conviene togliere l'aria !!
onde evitare che tu pompi l'aria si comprime e vai dritto!!! mooooolto pericoloso!!

Qarlo
25-10-12, 23:58
Lo spurgo è fondamentale, ma dai sintomi credo che ci sia bisogno di registrare accuratamente entrambi i freni.

gian-GTR
26-10-12, 08:42
giusto un dettaglio sui freni COSA che ho imparato per esperienza.

una volta in un giro di qualche centinaia di KM la mia cosa é rimasta con la posteriore bloccata (con i rischi che ne conseguono, surriscaldamento mozzo, rischio di esplosione camera d'aria, ecc.)
dopo tante bestemmie l'ho sbloccata, una volta a casa ho smontato il tamburo dietro ed ho scoperto che il pirla che aveva precedentemente cambiato le ganasce, aveva anche cambiato l'ordine delle molle. quella più leggera vicino al pistoncino e quella più forte in basso.
quando frenavo la molla 'leggera' non riusciva a riportare in dietro il pistoncino, la vespa rimaneva leggermente frenata e con i km e la temperatura (dilatazioni) mi si é bloccata la gomma :orrore:.

quindi occhio le mollettine che ritirano le ganasce sono fondamentali.
:ciao:

Qarlo
26-10-12, 16:26
Comunque, se hai dell' aria nell' impianto, quando arrivi a frenare senti il pedale "spugnoso" e all' aumentare della pressione del piede, non c'è un aumento della forza frenante.
Adesso hai fatto qualche metro, l'autocentrante anteriore si è messo in posizione. Fai la regolazione accuratamente e vedrai che risolvi