Accedi

Visualizza Versione Completa : alè, via uno, sotto l'altro!



gibby1959
28-10-12, 21:30
Ciao a tutti!:ciao:

Mi sono divertito veramente tanto a fare il restauro su un mio vespino che avevo proseguito su un motore che considero di riserva ......(http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/51468-restauro-motore-v5a1m-1966/page5)

E adesso che ne sono venuto a capo?

Beh, ne facciamo un altro, cosa ne pensate?
Ho trovato, giusto una settimana fa, un relitto di motore che avrebbe bisogno di una ripassatina...........:sbav:
ho cominciato a pulirlo un po' e a smontare qualche parte.
E' un V5A1M su cui era stato montato un gt 125 piaggio. La testa ed i pistone erano stati smontati, e il motore deve essere rimasto senza olio in questo stato fino a qualche giorno fa.
L'albero motore sembra calettato ai carter dalla ruggine........
Ruggine dappertutto.

Voi cosa ne pensate? Ce la facciamo?

Vi dò una qualche idea con qualche foto.......

gibby1959
28-10-12, 21:42
:ciao:

per vostra informazione: ci ho messo 3 ore e circa un litro di Svitol per estrarre il cilindro..........
Poi ci ho messo un altro bel po' di Svitol per aprire i prigionieri del motore (adesso si stanno facendo il bagnetto nell'acido)..........

.........ma i carter non si aprono. Sul posteriore verso il cambio si aprirebbero, ma mi sà che la ruggine abbia calettato l'albero motore ai cuscinetti ed i cuscinetti ai carter.
Mio malgrado, ho tolto un po' della sabbia che si trovava intorno all'albero motore con un getto di acqua, e poi ho iniziato a ripassare Svitol dappertutto.

C'è un rischio molto alto di rompere i carter, che secondo me sono ancora perfetti: sarebbe un peccato...........

Sto pensando di scaldare il carter lato volano intorno al cuscinetto e poi provate a cacciare uno scalpello bello affilato fra albero e carter, ovviamente dopo avere "condito" il tutto con svitol per qualche giorno..........

teach67
28-10-12, 22:00
non farti prendere dalla foga, lascia agire lo svitol se i carter dici che sono ok, meglio non rischiare.........

:ciao::ciao::ciao:

sartana1969
28-10-12, 22:42
se il cuscinetto del volano, come sarà, è saldato all'albero dall'ossidazione e ha tirato un pò nella sede non lo levi in nessun altro modo

scalda bene il tutto e poi tira 4 legnate sull'albero, sia sull'asse volano che su quello pignone....tanto con quel cono è da buttare!!!

gibby1959
29-10-12, 07:07
non farti prendere dalla foga, lascia agire lo svitol se i carter dici che sono ok, meglio non rischiare.........

:ciao::ciao::ciao:

certo, grazie!

gibby1959
29-10-12, 07:10
se il cuscinetto del volano, come sarà, è saldato all'albero dall'ossidazione e ha tirato un pò nella sede non lo levi in nessun altro modo

scalda bene il tutto e poi tira 4 legnate sull'albero, sia sull'asse volano che su quello pignone....tanto con quel cono è da buttare!!!


grazie, Sartana.
Avevo pensato di scaldare i carter nelle zone dei cuscinetti da ambo i lati (mica facile, perchè intanto che se ne scalda uno, l'altro si raffredda......) e poi di martellare con martello di gomma (prima) ed eventualmente con mazzetta pesante (dopo) sui due assi dell'albero.
Penso che però prima lascio il tutto a bagno di svitol per qualche giorno, e ci penso bene su. :roll:
Poi vediamo.:boxing:

sartana1969
29-10-12, 13:17
grazie, Sartana.
Avevo pensato di scaldare i carter nelle zone dei cuscinetti da ambo i lati (mica facile, perchè intanto che se ne scalda uno, l'altro si raffredda......) e poi di martellare con martello di gomma (prima) ed eventualmente con mazzetta pesante (dopo) sui due assi dell'albero.
Penso che però prima lascio il tutto a bagno di svitol per qualche giorno, e ci penso bene su. :roll:
Poi vediamo.:boxing:

se è ossidato, hai voglia a dare svitol......

fedebrico
29-10-12, 14:02
Avevo pensato di scaldare i carter nelle zone dei cuscinetti da ambo i lati (mica facile, perchè intanto che se ne scalda uno, l'altro si raffredda......) e poi di martellare con martello di gomma (prima) ed eventualmente con mazzetta pesante (dopo) sui due assi dell'albero.

prima lavora su quello lato friz. e poi sull'altro

peppinopolini
29-10-12, 18:11
piano piano, un pò alla volta vedrai che c'è la fai, tanto non credo che ci sia qualcuno ad inseguirti:vespone:....ciao e buon lavoro!!

gibby1959
01-11-12, 18:44
:ciao: ciao a tutti!!!
ho un paio di giorni di riposo e non vedo l'ora di metterci le mani sopra.....

Allora i prigionieri (quelli lunghi per il gt 125) li ho curati a dovere con Svitol e li ho tolti dopo avere scaldato un po' anche alla base i carter.

Poi come suggerito dal buon Sartana, ho scaldato il carter zona cuscinetto lato volano, scaldato per benino, poi dato un paio di belle mazzate al cono::risata1:
saltato!!!!!!!!!!!!!!
I carter si sono aperti come una noce! Ma che depressione, guardate un po' dentro.......:oops:

Ci sarà da lavorare non poco per riparare a qualche danno della corrosione (ma come si fa a lasciare per anni un motore senza olio così?????????????????)
Scommettete che fra un paio di mesetti questa vecchia scoreggia la faccio cantare come la Callas alla Scala 60 anni fa?:risata1:

gibby1959
01-11-12, 18:49
Come avete visto dalle foto anche precedenti, questo povero V5A1M era stato modificato a 125 cc. Oltre al gruppo termico, era stato modificato il cambio. portato a 4 marce.
Inoltre la campana frizione ha rapportatura 24-72, adeguata alla cilindrata.
Io non so ancora cme lo finirò, ma il V5A1M è nato per essere un cinquantino, posso anche capire che oggi un 75 possa meglio soddisfare i nostri giovani, ma fare su questi carter un 125 mi sembra innaturale ed eccessivo (oltre che pericoloso).

Penso che alla fine monterò un 50 o un 75 con le sue tre marce.
Voi cosa ne pensate, al proposito?

sartana1969
01-11-12, 20:27
che va benissimo un 75..
di quei carter (nuovi) recuperi tutto, idem il resto.
Le uniche cose da controllare bene sono
preselettore
asse del cresta di gallo della messa in moto
asse ruota

lì lavorano o-ring e paraoli, se l'ossido ha intaccato la zona di lavoro del labbro o della corda, allora tocca riparare o sostituire.

Ah l'albero....buttalo

Se monti il corsa corta, i prigionieri lunghi che hai NON LI BUTTARE
Sono d'oro.....come materiale

gibby1959
01-11-12, 21:47
che va benissimo un 75..
di quei carter (nuovi) recuperi tutto, idem il resto.
Le uniche cose da controllare bene sono
preselettore lo snodo è corroso da un lato (manderò foto): fortunatamente ne ho uno di riserva (ma questo lo riparo......)
asse del cresta di gallo della messa in moto è a postissimo!
asse ruota era a postissimo: ma con qualche maldestra martellata ne ho quasi distrutto la testa (dove ci sono i fori incrociati) : è assolutamente riutilizzabile, ma devo togliere molta ruggine: sta facendo il bagnetto nell'acido.............

lì lavorano o-ring e paraoli, se l'ossido ha intaccato la zona di lavoro del labbro o della corda, allora tocca riparare o sostituire.

Ah l'albero....buttalo mi hai quasi convinto...................!

Se monti il corsa corta, i prigionieri lunghi che hai NON LI BUTTARE non so che farmene, ma non li butto.
Sono d'oro.....come materiale allora te li vendo come oro............


Comunque grazie per i saggi consigli.
Sono davvero contento di avere aperto un catorcio come questo senza rompere quasi nulla. (o almeno quasi nulla che non fosse già marcio..................)

gibby1959
02-11-12, 21:16
:ciao: Ciao!

allora: i lavori procedono (anzi, procedevano..............). abbastanza bene.

Mando qualche altra foto per farvi vedere cosa ho visto.....


I carter sono stati lavati ed appesi come salami ad asciugare. Non erano puliti perfettamente, ma il mio Santo rettificatore me li sabbia un po'....
Ovviamente mi sistema anche le sedi dell'albero, e mi estrae quei reperti di cuscinetti che non escono neanche con la fiamma ossidrica.

PS: qualcosa mi dice che per un po' non farò grandi progressi..... Ho qualche pezzo da brunire, e tanti in bagno di acido a svestirsi di ruggine.............
Vi terrò informati, va bene?

gibby1959
02-11-12, 22:07
un po' di foto...........

Ale0592
02-11-12, 23:58
:orrore:Madonnina che roba!!!!
Io mi sarei fatto prendere dallo sconforto a vederli in queste condizioni e dubito che sarei andato avanti
Complimenti

gibby1959
03-11-12, 18:52
Salve a tutti:ciao: !!!

L'albero motore che montava, come visto era un corsa lunga. Adesso si sta facendo un bagnetto nell'acido: voglio vedere se è proprio da buttare. Intanto devo pensare al futuro.
Vorrei montare un corsa corta, affidabile e ben bilanciato, in previsione di montare un GT da 75 cc, non esasperatamente spinto.
Qualcuno mi dà un consiglio?

Ho sentito e visto di Mazzucchelli, Pinasco, RMS, Olympia......addirittura anticipati.:oops:
Io non ne capisco un gran chè.

Qualcuno mi dà un consiglio?

gibby1959
11-11-12, 21:50
:ciao:ciao a tutti!

Allora, dove eravamo rimasti?.............?

Ah, sì: i carter sono andati dal Santo rettificatore, che si prenderà un paio di mesetti buoni per fare il suo capolavoro.

Ci sono pezzi che hanno bisogno di bella pulitina, dopo avere vissuto in mezzo a tanta ruggine, altri da trovare perchè mancanti, altri da sostituire.
Nei prossimi posts cercherò di darvi una idea di cosa sto facendo.
Intanto ve ne faccio vedere qualcuno.:shock:
Il trattamento è sempre lo stesso: passaggio in acido cloridrico 33% (per i pezzi in ghisa o acciaio) poi lavaggio con acqua, spazzolatura con spazzola di acciaio e se necessario brunitura o verniciatura. I pezzi non verniciati o bruniti stanno in bagno di gasolio fino al montaggio.
Brunitura con metodo tradizionale con olio esausto.
State attenti:shock:: la brunitura è un processo che può riservare qualche sorpresa: non si possono brunire tutti i pezzi........
ma ve ne parlerò più avanti.


Intanto vediamo come passare il tempo........

gibby1959
11-11-12, 21:55
Scusate, ma il sistema non mi consente di caricare le foto.
Proverò domani.
Buona notte.

gibby1959
11-11-12, 21:55
Salve a tutti:ciao: !!!

L'albero motore che montava, come visto era un corsa lunga. Adesso si sta facendo un bagnetto nell'acido: voglio vedere se è proprio da buttare. Intanto devo pensare al futuro.
Vorrei montare un corsa corta, affidabile e ben bilanciato, in previsione di montare un GT da 75 cc, non esasperatamente spinto.
Qualcuno mi dà un consiglio?

Ho sentito e visto di Mazzucchelli, Pinasco, RMS, Olympia......addirittura anticipati.:oops:
Io non ne capisco un gran chè.

Qualcuno mi dà un consiglio?

sartana1969
11-11-12, 23:07
Salve a tutti:ciao: !!!

L'albero motore che montava, come visto era un corsa lunga. Adesso si sta facendo un bagnetto nell'acido: voglio vedere se è proprio da buttare. Intanto devo pensare al futuro.
Vorrei montare un corsa corta, affidabile e ben bilanciato, in previsione di montare un GT da 75 cc, non esasperatamente spinto.
Qualcuno mi dà un consiglio?

Ho sentito e visto di Mazzucchelli, Pinasco, RMS, Olympia......addirittura anticipati.:oops:
Io non ne capisco un gran chè.

Qualcuno mi dà un consiglio?

rapporto qualità-prezzo
ALBERO MOTORE VESPA 50 SPECIAL CONO PICCOLO - Motomix di Lucchi Mauro & C. (http://www.motomix.com/store/alberi-motore/21678-albero-motore-vespa-50-special-cono-piccolo.html)

questo non è anticipato - nel caso devi anticiparlo tu

gibby1959
11-11-12, 23:23
:nono:
stasera non si caricano foto............
vabbeè.........!

gibby1959
11-11-12, 23:24
rapporto qualità-prezzo
ALBERO MOTORE VESPA 50 SPECIAL CONO PICCOLO - Motomix di Lucchi Mauro & C. (http://www.motomix.com/store/alberi-motore/21678-albero-motore-vespa-50-special-cono-piccolo.html)

questo non è anticipato - nel caso devi anticiparlo tu

Grazie, Davide!
(ma anticiparlo per fare che cosa?)

sartana1969
11-11-12, 23:37
Grazie, Davide!
(ma anticiparlo per fare che cosa?)

a un 75 un po' di anticipo male non fa
va benissimo comunque anche con fasatura di aspirazione normale

gibby1959
12-11-12, 12:28
rapporto qualità-prezzo
ALBERO MOTORE VESPA 50 SPECIAL CONO PICCOLO - Motomix di Lucchi Mauro & C. (http://www.motomix.com/store/alberi-motore/21678-albero-motore-vespa-50-special-cono-piccolo.html)

questo non è anticipato - nel caso devi anticiparlo tu

Ok, grazie per l'informazione.
Non sono entusiasta di comprare un pezzo così importante senza alcuna informazione sul produttore e senza alcuna presentazione.

Per caso tu sai che alberi sono questi?
(per 60 euro trovo, pre tu informazione un Olympia, che mi dicono altri essere un buon albero.....).

gian-GTR
12-11-12, 12:39
:nono:
stasera non si caricano foto............
vabbeè.........!
hanno messo delle nuove regole, per caricare più di un certo numero di foto devi essere un utente senior (probabilmente hai raggiunto il limite)
purtroppo questa regola, a quanto pare necessaria per salvare spazio, non ci permette di vedere le tue foto.
ti suggerisco di metterle su flickr o picasa, renderle accessibili e ovviamente passarci il link :mrgreen:
ciao
gian

sartana1969
12-11-12, 12:46
Ok, grazie per l'informazione.
Non sono entusiasta di comprare un pezzo così importante senza alcuna informazione sul produttore e senza alcuna presentazione.

Per caso tu sai che alberi sono questi?
(per 60 euro trovo, pre tu informazione un Olympia, che mi dicono altri essere un buon albero.....).

Tameni è il produttore che fa alberi ANCHE per DRT....
Senza andare su alberi di alta gamma (qualche centinaio di euro di costo) come materiali questo e il MEC EUR sono i migliori che trovi attualmente

Gabriele82
12-11-12, 12:51
Tameni..lo monto sul 130.. va benone!

desdet !

gibby1959
12-11-12, 13:07
Tameni è il produttore che fa alberi ANCHE per DRT....
Senza andare su alberi di alta gamma (qualche centinaio di euro di costo) come materiali questo e il MEC EUR sono i migliori che trovi attualmente

grazie!

gibby1959
12-11-12, 13:15
hanno messo delle nuove regole, per caricare più di un certo numero di foto devi essere un utente senior (probabilmente hai raggiunto il limite)
purtroppo questa regola, a quanto pare necessaria per salvare spazio, non ci permette di vedere le tue foto.
ti suggerisco di metterle su flickr o picasa, renderle accessibili e ovviamente passarci il link :mrgreen:
ciao
gian

un vero peccato!:cry:
anche se io sono un semplice ospite in questo sito, penso che la maggioranza concorderà con me che una grossa fetta delle cognizioni che questo sito dispensa avviene con le foto.
Con le foto di tanti VRristi ho imparato tante cose. non esistono spiegazioni tecniche senza foto e schemi.
Ma capisco anche che questo abbia un costo.

Aspetterò di diventare "senior" per far vedere cosa faccio.