Visualizza Versione Completa : Sorprese restauro 180 super sport...
Ciao a tutti, apro il post per condividere con voi alcune sorprese che sto incontrando nel restauro della vespa 180ss di mio padre.
A parte il telaio malconcio (:shock:), ora sto rimontando la vespa dopo averla sabbiata e riverniciata, e diciamo al contrario, cioè è la prima volta che rimonto prima il telaio poi il motore. Ma mi sono già dilungato abbastanza e vengo al dunque, Il motore:
Diciamo che non si presentava male da fuori, completo, e mancante solo del parapolvere sopra il coperchio frizione. Una volta aperto:orrore:...
camera di manovella tritata da chissà quale sbiellata e rullini che hanno fatto di tutto e di più.. giudicate voi...
Ora volevo da voi un consiglio su alcuni aspetti:
- viste le pessime condizioni del bordino della camera di manovella, e delle "finte valvole" rigate profondamente, cosa dite di fare? Per le finte valvole(io le chiamo così, passatemi il termine perchè nn fanno da tenuta) il discorso credo sia solo di riempimento del carter visto che è un piston ported e credo sia ininfluente ai fini del funzionamento. Per il bordino invece? Le superfici dei semicarter sulla camera di manovella sono buone e sono quelle a fare tenuta giusto? Ma il bordino è così frastagliato che temo possa staccarsi qualche pezzetto con effetti deleteri.. quindi pensavo quasi di farlo spianare in rettifica lasciando solo 1/2 mm.
-Il pistone è all'ultima maggiorazione 62,8mm , e anche se il cilindro nn è sfriciato non mi va di cambiare solo le fasce(sempre se le trovo!). Posso adattare un altro pistone, tipo quello dell'ape da 63? Il problema è che latri pistoni tipo da 64 e ce ne sn diversi, come moto 2t hanno il bordo non continuo e sono dritti, mentre il mio come nei 200 lavora "storto".
- la sede della mezzaluna di avviamento anni fa è stata saldata perchè spaccata dove si attacca la pedivella, ma ovviamente nn è stata rifatta la sede per l'o-r. Devo prendere da un carter da sacrificare il moncone in blocco e risaldarlo alla base o si può ricreare la sede per l'or??
Al momento credo possano bastare i problemi... allego qualche foto.
Grazie dei consigli
Eccone alcune della camera di manovella..
Ecco il blocco prima dell'apertura(bella la bobina tipo lambra è??;-))...
Poi l'albero con la camma e l'anello che sta dietro di esso, di cui nn ho ben chiara la funzione e se la posizione sia corretta. Nel senso che essendo "lento" non so se eviti che la camma si possa spostare, perchè in avanti la blocca il volano e dietro cè una conicità dell'albero...Illuminatemi:roll:!!
E poi l'uscita dell'albero di avviamento su cui è calettata la pedivella, con evidente saldatura..
beh la camera di manovella la puoi tener così... nel senso, ci sarebbe da darle una bella spianata per togliere le parti a rischio distacco ma alla fine sono i due piani a far tenuta con la guarnizione, perciò non trafilerà da li... la tua idea di lasciare 1-2mm dovrebbe andare... la sede dell'or la potresti fare sull'albero e non sul carter, fai fare una cava meno profonda possibile e non nella stessa posizione di prima e dovrebbe funzionare. non la farei nella posizione di prima solo per evitare che si assesti nella cava ''parziale'' che c'è in seguito alla saldatura...
Ok per il primo punto.. Per il secondo, onestamente non ci pensavo di fare la sede o-r sull'albero, cosa più semplice di quella di ricavarla sopra la saldatura. Anche se credo che risaldare un "moncone " nuovo e relativa sede o-r sia più conforme all'originale, ma sopratutto ti permette di usare un o-r ben più grande con benefici di tenuta olio. Usando l'albero come sede o-r dovrei usare un o-r piccolo e sottile, pena indebolimento dello stesso.
Grazie del consiglio ;)
Sapete se cè un pistone da montare sul cilindro ss da 62,8 o poco più grande anche da adattare?????
Avete mai montato pistoni gol o meteor??? Da quello che leggo non mi ispirano molta fiducia e preferirei adattare un buon pistone piuttosto che uno per ss ma delle marche prima citate..
Ok per il primo punto.. Per il secondo, onestamente non ci pensavo di fare la sede o-r sull'albero, cosa più semplice di quella di ricavarla sopra la saldatura. Anche se credo che risaldare un "moncone " nuovo e relativa sede o-r sia più conforme all'originale, ma sopratutto ti permette di usare un o-r ben più grande con benefici di tenuta olio. Usando l'albero come sede o-r dovrei usare un o-r piccolo e sottile, pena indebolimento dello stesso.
Grazie del consiglio ;)
occhio che quel motore quando lo avvii tira dei bei calci, se indebolisci l'asse rischi che si tronca. Una buona officina dovrebbe saper ricostruire la sede dell'oring.
Infatti stamane sono andato alla rettifica, e ho chiesto di rifarmi la sede or sui carter.. speriamo che venga bene!!
Oggi ho chiesto anche per i cuscinetti, ho trovato perfino quello a doppia pista della primaria...ma una botta!!! costa anche più dell' nu205 che tra l'altro ha la gabbia in poliammide e non in ferro come il vecchio..
Per il pistone invece?? sapete nulla?
Ah, ho un dubbio: mentre i cuscinetti di banco li ho presi c3, quello ruota non essendoci scritto nulla sul vecchio, l'ho preso anch'esso con tolleranza c3 visto che quello lato selettore è a rulli ed ha un bel gioco.
Avrei trovato anche di rifare i rullini a quel cuscinetto(lato selettore), che sono 7*4,da una barra di acciaio cementato da 4 e farli tagliare, mi pare ne siano 14 in totale. Non so però se valga la pena,in quanto i rullini nn sono rovinati e sul quel cuscinetto ho sempre riscontrato giochi quindi non riesco a quantificare. Anche perchè questi nuovi spesso sono di qualità e durata inferiori ai vecchi...mah!
:ciao:
beh penso che tu abbia fatto bene... c3 per il banco è sicuramente ok... per il cuscinetto ruota forse è anche troppo, di solito sono belli robusti ma non granchè precisi (c4 o anche senza codice) ma sicuramente male non gli fa! i rullini lato selettore non li trovi già fatti su qualche sito specializzato? ti costerebbero meno che farli fare credo... in più quel cuscinetto (se è come su sprint, gl, super ecc) è molto lasco, anche nuovo presenta un gioco che senti anche a mano... il prezzo è di conseguenza basso
beh penso che tu abbia fatto bene... c3 per il banco è sicuramente ok... per il cuscinetto ruota forse è anche troppo, di solito sono belli robusti ma non granchè precisi (c4 o anche senza codice) ma sicuramente male non gli fa! i rullini lato selettore non li trovi già fatti su qualche sito specializzato? ti costerebbero meno che farli fare credo... in più quel cuscinetto (se è come su sprint, gl, super ecc) è molto lasco, anche nuovo presenta un gioco che senti anche a mano... il prezzo è di conseguenza basso
Si sip vendono i rullini a1 euro l'uno... quindi 14 euro + spedizione!!
ah ma non è questo? http://www.officinatonazzo.it/Cuscinetti-ed-astucci-a-rullini-Cuscinetto-a-rulli-sciolti-albero-ruota-per-Vespa-anni-60.1.15.82.gp.1314.-1.uw.aspx
ah ma non è questo? http://www.officinatonazzo.it/Cuscinetti-ed-astucci-a-rullini-Cuscinetto-a-rulli-sciolti-albero-ruota-per-Vespa-anni-60.1.15.82.gp.1314.-1.uw.aspx
Si è quello lì.
Tornando ai vari problemi, per la camera di manovella, è giusto quello che ti hanno suggerito. La tenuta è data dai piani e dalla guarnizione, il bordino serve per il centraggio dei semicarter, se c'è è meglio quindi togli solo eventuali parti "pericolanti".
Per il pistone, se quello che hai è in buono stato ed il cilindro anche, ti consiglio di sostituire solo le fasce e conservarti una eventuale ulteriore rettifica un domani, se necessario. Sulla mia c'è ancora il cilindro originale a cui ho sostituito solo il pistone con un altro da 62 ma solo perchè la sede di una fascia era rovinata. Le fasce dovresti trovarle in giro, anche un paio di decimi più grandi vanno bene, puoi sempre ridurle con il dremel/limetta.
Discorso cuscinetti. per il mozzo va bene un C3, quello della primaria è praticamente eterno, lavalo per bene e controlla che nella rotazione non ci siano impedimenti, una bella lubrificata e lo rimetti dov'era, poi se vuoi cambiarlo fai pure. Idem per i rullini, se la "pista" sull'albero è sana, non ci sono segni e i rullini non hanno segni di ruggine puoi lasciare tutto com'è.
:ciao:
No il pistone è da cambiare, e comunque solo le fasce non le ha mai cambiate, poichè farei solo danni alla canna che comunque si è ovalizzata e con le facse nuove sarebbero ancora più deleterie..
Avevo pensato anche al pistone 200 avendolo in casa. Ho preso dalla scatola dei miei pistoni usati quello del gs 160 e quello del 200... Bè la forma è molto simile, le finestre ai lati dello spinotto hanno forme diverse, nel senso che quello gs(che poi è uguale all'ss, ma ce l'ho in rettifica..) ha le finestre ovali ed allungate, mentre quelle del 200 le ha quadrate ed in più ha quella rettangolare che corrisponde all'unico travaso sul carter 200 che porta miscela. Sostanzialmente tralasciando quest'ultima finestra sono uguali, e con una lima si rifà copiando quello ss. Unico neo, le dimensioni 66 contro 62!! e la camicia diventerebbe troppo sottile e deformabile.
Quindi o meteor/gol oppure non so...
Il cuscinetto della primaria già l'ho preso nuovo anche se il suo sarebbe andato bene per la scorrevolezza, ma non mi ha convinto dopo aver tolto il seeger di ritegno.... si è sfilato da solo troppo facilmente..
ieri ho poi scoperto che il tappo dell'olio magnetico è conico, così come la filettatura!
Ah, un'ultima cosa, ma quell'anello aperto che ho trovato dietro la camma che apre le puntine e si vede in foto, deve essere libero di muoversi tra la camma e la parte conica verso la spalla dell'albero, o va fissato in qualche modo:crazy:...il mio era libero.
E' una caratteristica dell'ss??? perchè sul 160 gs non c'era e negli esplosi nemmeno si vede e la sua funzione mi sfugge...
:ciao::ciao::ciao:
Allego alcune foto così da avere una panoramica complete della situazione:mavieni:..
Ah, un'ultima cosa, ma quell'anello aperto che ho trovato dietro la camma che apre le puntine e si vede in foto, deve essere libero di muoversi tra la camma e la parte conica verso la spalla dell'albero, o va fissato in qualche modo:crazy:...il mio era libero.
E' una caratteristica dell'ss??? perchè sul 160 gs non c'era e negli esplosi nemmeno si vede e la sua funzione mi sfugge...
:ciao::ciao::ciao:
Dunque quello è l'anello di ritenuta camma, dis. 111236, è stato introdotto sulla 180 SS e serve ad evitare cha la camma possa portarsi fuori dalla giusta posizione di comando delle punte. Sinceramente a me è capitato di trovarla anche su un motore GS ma probabilmente era stata aggiunta dopo, per scrupolo, per "emulazione" :roll:, etc.
Negli esplosi non è raffigurato ma se vai nell'elenco lo trovi descritto insieme alla camma che oltre ad essere diversa rispetto a quella della 160 GS nella 180 SS è da abbinare all'anello di ritenuta.
Il suo posizionamento diciamo che è automatico nel senso che dopo aver inserito l'anello inserisci la camma e poi il mozzetto del volano. Quest'ultimo al serraggio del dado spingerà al suo posto la camma che spingerà l'anello.
:ciao:
[QUOTE=Alext5;825428]Dunque quello è l'anello di ritenuta camma, dis. 111236, è stato introdotto sulla 180 SS e serve ad evitare cha la camma possa portarsi fuori dalla giusta posizione di comando delle punte. Sinceramente a me è capitato di trovarla anche su un motore GS ma probabilmente era stata aggiunta dopo, per scrupolo, per "emulazione" :roll:, etc.
Negli esplosi non è raffigurato ma se vai nell'elenco lo trovi descritto insieme alla camma che oltre ad essere diversa rispetto a quella della 160 GS nella 180 SS è da abbinare all'anello di ritenuta.
Il suo posizionamento diciamo che è automatico nel senso che dopo aver inserito l'anello inserisci la camma e poi il mozzetto del volano. Quest'ultimo al serraggio del dado spingerà al suo posto la camma che spingerà l'anello.
Ok, ma quell'anello non so quanta ritenuta possa fare alla camma, è aperto, quindi se camma dovesse andare più indietro è la parte conica dell'albero a fermarla...
L'anello c'era e lo rimonto ma non mi ispira granchè!
Sulla gs c'è solo la camma è vero(ho una seconda serie), ma quella camma per rimontarla sull'albero non entra affatto facilmente, va scaldata e battuta bene, e non cè anello.
Sull'ss cè la camma, ma non entra così forzata, forse per quello hanno messo l'anello di ritegno...
Le mie sono solo supposizioni, ma sulla base di esperienze dirette. Per curiosità sai se la rally ha anche lei l'anello dietro la camma???
Dunque quello è l'anello di ritenuta camma, dis. 111236, è stato introdotto sulla 180 SS e serve ad evitare cha la camma possa portarsi fuori dalla giusta posizione di comando delle punte. Sinceramente a me è capitato di trovarla anche su un motore GS ma probabilmente era stata aggiunta dopo, per scrupolo, per "emulazione" :roll:, etc.
Negli esplosi non è raffigurato ma se vai nell'elenco lo trovi descritto insieme alla camma che oltre ad essere diversa rispetto a quella della 160 GS nella 180 SS è da abbinare all'anello di ritenuta.
Il suo posizionamento diciamo che è automatico nel senso che dopo aver inserito l'anello inserisci la camma e poi il mozzetto del volano. Quest'ultimo al serraggio del dado spingerà al suo posto la camma che spingerà l'anello.
Ok, ma quell'anello non so quanta ritenuta possa fare alla camma, è aperto, quindi se camma dovesse andare più indietro è la parte conica dell'albero a fermarla...
L'anello c'era e lo rimonto ma non mi ispira granchè!
Sulla gs c'è solo la camma è vero(ho una seconda serie), ma quella camma per rimontarla sull'albero non entra affatto facilmente, va scaldata e battuta bene, e non cè anello.
Sull'ss cè la camma, ma non entra così forzata, forse per quello hanno messo l'anello di ritegno...
Le mie sono solo supposizioni, ma sulla base di esperienze dirette. Per curiosità sai se la rally ha anche lei l'anello dietro la camma???
Infatti se non ci fosse l'anello di ritenuta la camma potrebbe indietreggiare fino alla parte conica, con l'anello ha meno strada da poter fare. Tieni presente che la pista della camma è ben più larga dell'azionatore delle punte quindi anche con qualche mm di spostamento non ci sarà mai nessun problema.
Riguardo la "sfilabilità" della camma occhio che se va troppo serrata rischi che alla prima occasione si apre, quindi è meglio che sia sfilabile senza particolari azioni di forza.
Per la compatibilità della camma con la 180 rally e ti faccio sapere.
:ciao:
Infatti, la pista è bella larga e lo zoccolo delle puntine striscia sempre..
Per il pistone,oggi la rettifica mi ha chiamato ed hanno un Gol, poi sul loro sito ho visto che hanno disponibili i pistoni dell'ss fino a diametro 65!!!!...ed io che mi preoccupavo del mio 62,8!!!
Comunque alla fine proverò questo gol... speriamo bene!
Già che ci sono averei pensato a dare un'aggiustatina al cilindro, misuro le fasi originali ed andrei ad alzare un pelo la luce di scarico, lasciando così ai lati, per guadagnare qualcosina in alto, tanto con quei cuscinetti di banco non credo ci siano problemi ;)
Dall'altro vorrei fare una mezzaluna per anticipare un pò l'aspirazione... Poi una lucidatina alla luce di scarico, Insomma ottimizzo qua e là...
Buona serata
Mi sembra che quei pistoni siano dell'APE e se così fosse devi fare attenzione alle finestre nel pistone che mal coincidono con i travasi del cilindro. Problema superabile ma meglio saperlo/verificarlo prima che scoprirlo dopo e dover rismontare.
Riguardo all'idea di modificare qualcosa, sinceramente mi sento di sconsigliarti, per me quello è un motore "strano" nel senso che è un 181 CC, corsa 60, fasi strettissime, travasi che peggio non potevano posizionarli eppure quel motore gira che è una bellezza, coppia da 700 giri, allungo notevole, nonostante tutto fa ancora la sua porca figura.
Andare a "sfottere" un equilibrio secondo me azzeccatissimo potrebbe portare più fastidi che benefici.
Riguardo ai pistoni GOL, non godono buona fama, digli al rettificatore di tenersi largo con le tolleranze.
:ciao:
Gol, mi pare acronimo di geniale officina lavorazioni, ed in questo caso unica soluzione al mio problema sul cilindro, quindi o questo o questo!(un cilindro usato costa un botto!)
Per le lavorazioni, mi limiterò a lucidare la testata, il cielo del pistone e luce di scarico..
Una domanda, ma il seeger che tiene i rapporti del cambio era di tipo particolare sull'ss??? il mio è proprio un anello, senza le classiche alette in prossimità dei fori dove la pinza fa presa...
E' stato cambiato o è il suo?? sul gs 160 non ricordo nulla di particolare quindi a regola dovrebbe essere il solito..
Infatti anche alla mia ho dovuto montare un gol perché era l'unico che si trovava in giro con diametro 62 mm.
Comunque al momento tutto bene nonostante qualche bella strapazzata
Per il fermo dei rapporti non ho capito qual è se metti una foto è meglio.
Inviato dalla cabina telefonica
Il seger di cui parlo è quello che sta sul'albero secondario del cambio,sotto di lui cè la rondella di spesoramento e poi la quarta e via dicendo...
Stasera ho smontato e rimontato il parastrappi che stava alla frutta, e rimesso il nuovo cuscinetto della primaria, quello a doppia pista, ma il vecchio lo tengo, è una bellezza anche da guardarsi ;)!!!
Poi ho smontato l'asta di comando della frizione, con la particolarità di avere la boccola alla base e divisa in due..
E stasera ho anche notato che nel rimontare il cavo del contakm alla fine cè un o-r e una rondellina in rame che una volta avvitato il registro sul mozzo schiaccia l'o-r che si gonfia e blocca il cavo...semplice ed efficace!
Ultima cosa, dovrò ricostruire, come per le viti anteriori in basso che tengono il bauletto(da 6mm), quelle che tengono i parapolvere sotto al manubrio: M8 con testa bombata ed a taglio.. e vai di mola...
Buona serata
Aggiornamenti: Ho ripreso in rettifica i carter, mi hanno rifatto la sede o-r della mezzluna d'avviamento, ed è venuta bene. Poi discorso pistone, e qui piove sul bagnato, poichè lo stesso si è confermato un pistone di scarsa fattura... Sul mantello, in basso ci sono alcune "carie" di fusione, che in teoria non dovrebbero darmi problemi, ma sicuramente la qualità è altrove!!!
Poi con dremel e lima ho smussato la parte del bordino di centraggio nella camera di manovella, affinchè non si stacchino pezzetti di alluminio. Montati cuscinetto di banco lato volano (nu205 ecp gabbia in poliammide costo €33)e relativi apraoli+ quello del mozzo ruota post. Rimontata asta di comando frizione e cambiato l'or alla base.
Ora ho un cruccio, ho pulito il selettore marce ma il braccio che aziona il perno con la crocera, ha un gioco di 1mm abbondante, e nonostante abbia ribattuto il perno conico che lo vincola al perno sellettore(quello dove agiscono i barilotti dei fili)non è cambiato nulla. Credo che il perno selettore sia di un metallo meno tenace di quello che tiene il braccio con spina e che abbia portato al suddetto gioco...
L'ho riscontrato anche su altri selettori che avevo in casa, ma il gioco è minore. Ora mi chiedo, se il rasamento del cambio deve avere un gioco max di 5decimi, a cosa serve se hai il braccio del selettore che gioca di 1mm abbondante :(!!!!
In ordine:
-carie varie (tralascio il nome ditta..:roll:)
-finestre a confronto(non uguali) e spostate:rabbia:..
PS: ho confrontato anche il pistone dell'ape,il pistone e le finestre sono quelle dell'ss ma il pistone è speculare, non interscambiabile, cioè se l'ss ha la finestra a sx dello spinotto quello dell'ape ce l'ha uguale ma a dx dello spinotto.
-varie-selettore
:ciao:
mi sa che ti conviene cambiare il selettore... se ha gioco potrebbe alla lunga usurarsi la crociera... anch'io monto pistone gol e fino ad ora nessun problema... però non ha una buona nomea
Bene, gioco selettore sistemato. Chiuso il blocco del cambio e montato il cilindro. Il pistone l'ho dovuto ritoccare con la lima, poichè la finestra di sinistra che scopre i travasi sulla canna, aveva questa finestra spostata e occludeva il travaso sulla canna di mezzo centimentro...ora combacia!
Da notare che questo pistone rispetto al vecchio, ha le finestre con il profilo "dritto" a spigolo, mentre il vecchio(un Borgo) le ha tagliate di lato, cioè non so se mi spiego, a senso di travaso. Inoltre ha sul bordo inferiore del mantello un rinforzo, oltre che avere lo stesso mantello più spesso... Insomma è molto più robusto!!
Ora però ho montato il nuovo per forza di cose.. vediamo cosa ne esce fuori.
Per la chiavetta lato volano vi risulta una chiavetta particolare, o è la solita delle large?? Io ne ho trovata una molto bassa, fatta artigianalmente, cioè abbassata in altezza e larghezza con lima da chissàcchì anni fa..
La larghezza è come le solite large ma è più bassa insomma...
Bene, gioco selettore sistemato. Chiuso il blocco del cambio e montato il cilindro. Il pistone l'ho dovuto ritoccare con la lima, poichè la finestra di sinistra che scopre i travasi sulla canna, aveva questa finestra spostata e occludeva il travaso sulla canna di mezzo centimentro...ora combacia!
Da notare che questo pistone rispetto al vecchio, ha le finestre con il profilo "dritto" a spigolo, mentre il vecchio(un Borgo) le ha tagliate di lato, cioè non so se mi spiego, a senso di travaso. Inoltre ha sul bordo inferiore del mantello un rinforzo, oltre che avere lo stesso mantello più spesso... Insomma è molto più robusto!!
Ora però ho montato il nuovo per forza di cose.. vediamo cosa ne esce fuori.
Per la chiavetta lato volano vi risulta una chiavetta particolare, o è la solita delle large?? Io ne ho trovata una molto bassa, fatta artigianalmente, cioè abbassata in altezza e larghezza con lima da chissàcchì anni fa..
La larghezza è come le solite large ma è più bassa insomma...
Assolutamente no, ci va la sua, è certamente la stessa della GS 160, forse è la stessa di rally180 e rally200 femsa, forse. Puoi verificarlo sugli esplosi, li trovi nella sezione download.
:ciao:
Allora questa chiavetta lato volano ha il cod. S.103 e viene montata sui gs 160 dal telaio 36000(circa) a fine produzione e poi su tutte le vsc e vsd... quindi anche SS e 180 rally!!
Ho notato anche che quella lato frizione è quella volano standard delle varie gt sprint ma devo riverificare quando ho un pò di tempo libero.. Prendetela con le molle ;)!!!
Allora questa chiavetta lato volano ha il cod. S.103 e viene montata sui gs 160 dal telaio 36000(circa) a fine produzione e poi su tutte le vsc e vsd... quindi anche SS e 180 rally!!
Ho notato anche che quella lato frizione è quella volano standard delle varie gt sprint ma devo riverificare quando ho un pò di tempo libero.. Prendetela con le molle ;)!!!
Questa non la sapevo, ho smontato motori gs prima e seconda serie ma non ho notato differenze.
:ciao:
Piccoli passi... Ho montato il carburatore e pulito la scatola filtro. Poi ho smontato la frizione per revisionarla, ed ho notato che le molle sono più grandi di quelle normali per px,più larghe... le troverò:crazy:??? Oppure posso adattare quelle di qualche moto... Vabbè ennesimo campione da portare al mercatino di Villapotenza(MC)...:mavieni:
Poi c'era parecchio gioco tra il portamolle e l'ingranaggio, credendo fossero i rullini consumati ho aperto, ma parte del gioco era dovuto al piattello che sta rivettato all'ingranaggio, quindi punzone e mazzetta e li ho ribattuti tutti.... ergo gioco sparito:-)!
Ora però già che ci sono vorrei cambiare pure i rullini, visto che una volta in posizione(ne ho contati 40) cè spazio per un ulteriore rullino e ciò mi dà pensare sul loro stato di salute....
Sip vende il kit di 40 rullini 2x15,7 sui 20€ ma da loro nn comprò più.. è la seconda volta che mi fanno aspettare un mese per avere un pacchetto:rabbia:. Qualcuno sa dove posso trovarli da noi?? Grazie
bene dademenga,non ti fermi mai!
ti seguo ,ma preferisco venire a trovarti per vedere di persona :ok:
TommyRally
21-11-12, 17:06
piccoli passi... Ho montato il carburatore e pulito la scatola filtro. Poi ho smontato la frizione per revisionarla, ed ho notato che le molle sono più grandi di quelle normali per px,più larghe... Le troverò:crazy:??? Oppure posso adattare quelle di qualche moto... Vabbè ennesimo campione da portare al mercatino di villapotenza(mc)...:mavieni:
Poi c'era parecchio gioco tra il portamolle e l'ingranaggio, credendo fossero i rullini consumati ho aperto, ma parte del gioco era dovuto al piattello che sta rivettato all'ingranaggio, quindi punzone e mazzetta e li ho ribattuti tutti.... Ergo gioco sparito:-)!
Ora però già che ci sono vorrei cambiare pure i rullini, visto che una volta in posizione(ne ho contati 40) cè spazio per un ulteriore rullino e ciò mi dà pensare sul loro stato di salute....
Sip vende il kit di 40 rullini 2x15,7 sui 20€ ma da loro nn comprò più.. è la seconda volta che mi fanno aspettare un mese per avere un pacchetto:rabbia:. Qualcuno sa dove posso trovarli da noi?? Grazie
pascoli
Rimontata la frizione... con il kit rullini e molle prese da pascoli. Parlando col sig.pascoli, mi ha detto che la chiavetta per il volano di cui parlavo sopra, nemmeno lui ce l'ha come anche l'anello dietro la camma che è introvabile(ma a me nn serve). Per la chiavetta lato frizione ss, è quella volano delle varie gt,sprint etc invece. Dovrò quindi ricavarla da una volano normale abbassandola e arrotondando i bordi...
Motore acceso!! e vespa provata!.. per poco tempo a causa delle gomme che non mi arrivano.. Sto girando MOLTO provvisoriamente con le 3-10 per far camminare la vespa!!!!
Prime impressioni ottime, gran motore, davvero molto elastico, non rimpiango affatto il 200 arco..
Invece mi rimane infelice la posizione della vite che regola l'apertura della ghigliottina.. per arrivarci devo usare una pinza a becchi finissimi e staccare il manicotto di gomma...vabbè che poi una volta sistemata nn la tocco più.
E' curiosa la posizione del tubo di sfiato miscela sulla scatola del carburatore: Sui primi 160gs aveva una posizione, poi si è passati alla seconda serie gs 160 con il tubetto dietro la scatola, quindi in posizione rialzata rispetto al filtro che sta più in basso(e quindi per fare il suo dovere la scatola doveva riempirsi di miscela, ma a quel punto sarebbe comunque scivolata nel manicotto di gomma!) e poi finalmente con l'ss il tubetto si attacca alla scatola filtro nella sua posizione più in basso e valle del filtro, QUINDI la posizione ora è ok, ma allo stesso tempo mi occlude la via per agire sulla vite ghigliottina!
DI GIà!?! mi ticca passare a trovarti va!
io sono in alto mare!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.