Visualizza Versione Completa : da calda fuma pure al minimo..
da un po' mi sono accorto che la mia vespa fuma al minimo anche da calda...da cosa può dipendere secondo voi? è un PX125E con motore rifatto da 6000km, miscela la faccio al 2% scarso, vite posteriore a 2giri, getto del min 45/140...(insomma configurazione originale per quel modello)..
Getto max? Emulsionatore? Freno aria? Hai sostituito lo spillo? Hai pulito la sua sede? Il fumo al minimo può dipendere da uno "sbrodolamento" del motore dovuto a troppa miscela che arriva.
il getto del max 160-BE5-100. Spillo non ancora sostituito..dici potrebbe essere lo spillo?
125 originale e hai il 100 di max? ma non sei grasso?
no, la candela è di un bel nocciola!
il 100 lo montano tutti i PX ( a parte gli arco o i catalitici...) ho verificato con al tabella allegata e infatti quello che montava la vespa quando l'ho comprata (100% originale) quadra perfettamente
La memoria fa cilecca allora, ricordavo diversi punti in meno.
Allora io darei la colpa alla tenuta dello spillo. Se la sera spegni la vespa e non chiudi il rubinetto, quando la riaccendi il giorno dopo la trovi ingolfata?
no, a dire il vero le volte che mi dimentico il rubinetto aperto (di solito lo chiudo) cmq non l trovo ingolfata..che potrebbe essere? le vostre fumano?
La mia fuma quasi zero, a parte quando è ingolfata. Uso olio bardahl scoot sinth al 2% scarso
Che odore senti? Da ciò capisci pure se è olio del cambio e semplicemente grassa .
Se la tieni a minimo per circa mezzo minuto e levi la candela come si presente?
Potrebbe essere anche l'olio che usi per la miscela
Potrebbe anche pescare olio dal paraolio lato frizione,spiegherebbe il fumo continuo...Sai,coi paraoli odierni,se hai rifatto il motore da poco...Vatti a fidare
Potrebbe anche pescare olio dal paraolio lato frizione,spiegherebbe il fumo continuo...Sai,coi paraolio odierni,se hai rifatto il motore da poco...Vatti a fidare
se fosse quello mi girerebbe davvero.... l'odore è quello solito di miscela incombusta stile vespa...mmmm..l'olio uso il castrol Actevo..un semi sintetico..lo usa da un po' ormai, mi sembra buono..
la prova della candela dopo un po' che è al minimo devo ancora farla..provo a vedere
il fumo che fa' e' bianco o nero?...........anche la mia fumava da calda ma lo faceva nero
Potrebbe anche pescare olio dal paraolio lato frizione,spiegherebbe il fumo continuo...Sai,coi paraoli odierni,se hai rifatto il motore da poco...Vatti a fidare
Quoto! il SAE30 si usava sulle farobasso come olio per la miscela oltre che del cambio quindi non fà grossi danni,ma se lo aspira tutto bèh...
Prova a cambiare olio e vedi se l'odore cambia,io solitamente a naso noto un bel cambiamento tra un semisinth e un sinth,se l'odore non cambia dovrebbe essere il paraolio alla frutta.
Ok è un metodo del quazzo,ma evita smontaggi!
il fumo che fa' e' bianco o nero?...........anche la mia fumava da calda ma lo faceva nero
fuma bianco.. il paraolio lo escluderei.. penso si sentirebbe un puzzo d'olio diverso da quello della miscela, no?
sentiresti un odore tipo motore 4T che ha le fasce andate e brucia olio motore
appunto, io non sento nulla di tutto questo.. Ho provato a vedere la candela dopo aver lasciato la vespa al minimo x un po'.. scura ma non bagnata. Provo a avvitare di 1/4 la vite dell'aria retro carb (adesso sono a 2 giri),
se fuma bianco mi sa che è il famoso paraolio.
fai la prova suggerita da case.
altrimenti prova a svitare il bulloncino carico olio, accendi e provi a tapparlo e stapparlo.
se quando stappi il regime aumenta (o semplicemente cambia) è il paraoilo :testate:
:ciao:
Non vorrei fare il l'ucellaccio del malaugurio, ma la mia Cosa fumava bianco e purtroppo era il paraolio lato frizione:testate: gentilmente montato al contrario da un mecca specialista in Vespe (dice lui):frustate:
Oltre alla prova di Gian puoi scaricare l'olio e vedere se c'è della benzina dentro...io fugherei i dubbi sinceramente,le cause si trovano ad esclusione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.