Visualizza Versione Completa : Preparazione 130 PK 50 Xl
Salve Ragazzi!!!
Ho da un mese una Pk 50 xl del 1986... Presa a prezzo stracciato (300 euro) e messa decisamente bene. Ovviamente ora monta un 75 e non fa manco i 60 all'ora!!! :doh: Premetto che sono abituato male... il mio px va come un missile :Lol_5: e salendo sul pk... mi viene l'ansia!!!
Volevo prepararla un po'... Non un elaborazione spintissima, diciamo una via di mezzo. Pensavo ad un bel Polini 130, phbh 24 albero anticipato ecc ecc. Che ne pensate!?!? Sono completamente digiuno di Smallframe... Vorrei fare un motore che vada "discretamente" di scatola, senza toccare le fasi del cilindro stesso ma adeguando valvola di aspirazione e raccordando i travasi. Mi suggerite che configurazione posso adottare (rapporti albero marmitta ecc ecc)???
Grazie in anticipo
Farinos
Ciao,
bhè il "Polini 130 con albero anticipato e carb. 24 (e quindi anche rapporti e marmitta)" non mi sembra propriamente ""una elaborazione non spintissima o di mezzo" anzi, per una small credo che sei sulla via del top (senza prendere in considerazioni blocchi motore quattrini con raffreddamento a liquido o jet simili....).
Comunque con la classica configurazione, secondo me, ti divertirai:
- gt 130;
- carb. 24
- rapporti 27/69 (perchè la xl se non sbaglio ha 4 marce)
- albero motore corsa lunga (anticipato o a spalle piene sta a te dopo in base a che tipo di aspirazione decidi di adottare - valvola rotante o lamellare)
- frizione 4 dischi molla rinforzata
- logicamente tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni
- Marmitta.
Per quest'ultima ti consiglio una espansione tipo "tedesca" o a livello della "Polini Evolution", costano un po' di più ma fa la differenza.
Ps: controlla e/o cambia tranquillamente anche sospensioni ant e post, freni ant e post, cavi comandi vari.....
Ciao e buon divertimento.
Ciao,
bhè il "Polini 130 con albero anticipato e carb. 24 (e quindi anche rapporti e marmitta)" non mi sembra propriamente ""una elaborazione non spintissima o di mezzo" anzi, per una small credo che sei sulla via del top (senza prendere in considerazioni blocchi motore quattrini con raffreddamento a liquido o jet simili....).
Comunque con la classica configurazione, secondo me, ti divertirai:
- gt 130;
- carb. 24
- rapporti 27/69 (perchè la xl se non sbaglio ha 4 marce)
- albero motore corsa lunga (anticipato o a spalle piene sta a te dopo in base a che tipo di aspirazione decidi di adottare - valvola rotante o lamellare)
- frizione 4 dischi molla rinforzata
- logicamente tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni
- Marmitta.
Per quest'ultima ti consiglio una espansione tipo "tedesca" o a livello della "Polini Evolution", costano un po' di più ma fa la differenza.
Ps: controllo e/o cambia tranquillamente anche sospensioni ant e post, freni ant e post, cavi comandi vari.....
Ciao e buon divertimento.
Volevo andare con l'aspirazione a Valvola... Per il lamellare comincia ad essere troppo complicato! Quindi che albero? Il mazzuchelli dicono che non sia un gran che!!
Comunque parlavo di "elaborazione non spintissima" perchè il Polini di suo senza toccare le fasi sapevo che "non girava a bestia"!!!
Per la marmitta so per certo che l'evolution non vale quanto costa (e costa davvero tanto)... Ero piu' per la classica Proma per avere un po piu' di bassi (o al massimo Simonini D&F anche se ha un bel buco sui bassi stessi), anche perchè la 27/69 senza quarta corta non so se la tira l'evolution...
Io ho il mazzucchelli, e non ho mai avuto problemi.
Per la marmitta, si la evolution non è "economica", magari prova con un'altra espansione, ce ne sono tantissime...
Per i rapporti io non mi preoccuperei della 4° corta, anche perchè il 130 ha bisogno della 27/69, se fossi in te non andrei con rapporti più corti tipo 24/72 in quanto rischieresti di arrivare subito al limite e non sfogare tutta la potenza che genera quel gt con quel carburatore!!
Piuttosto magari alleggerisci a 1,6 - 1,8 Kg il volano e metti una campana in alluminio invece che in acciaio, così fai fare meno fatica all'albero che prenderebbe prima e più facilmente i giri...
Io ho il mazzucchelli, e non ho mai avuto problemi.
Per la marmitta, si la evolution non è "economica", magari prova con un'altra espansione, ce ne sono tantissime...
Per i rapporti io non mi preoccuperei della 4° corta, anche perchè il 130 ha bisogno della 27/69, se fossi in te non andrei con rapporti più corti tipo 24/72 in quanto rischieresti di arrivare subito al limite e non sfogare tutta la potenza che genera quel gt con quel carburatore!!
Piuttosto magari alleggerisci a 1,6 - 1,8 Kg il volano e metti una campana in alluminio invece che in acciaio, così fai fare meno fatica all'albero che prenderebbe prima e più facilmente i giri...
Vorrei lasciare il volano originale, non saprei a chi farlo lavorare e re-equilibrare! Per la campana quella Polini (27/69 o 24/72) è in alluminio? Comunque di espansioni serie a spendere poco non ce ne sono... Probabilmente l'unica è la Simonini D&F ma sembra che abbia un buco ai bassi non indifferente!!! A posto dell'evolution a sto punto prenderei una Zirri Silent o Una Gf Project, costano uguale... Ma secondo me le fasature del Polini non si adattano bene a tali marmitte...
La d&f con la configurazione che dici la dovresti ''riempire'' bene...Una rifasata al cilindro ti costa poco a darla,togli quel millimetro sopra e basetti sotto,giusto per far scoprire i travasi al pmi
Se sei iscritto al vespa club Recanati porta il motore da quei simpaticoni dei fratelli Storti dicendo che ti mando io! :risata:
Si sono iscritto! Ma non li conosco!!!
Volendo andare di Malossi lamellare invece? che ne dite?
Io farei una cosa da turismo "vivace"
- 130 polini con la nuova testa
- phbl24
- albero anticipato pinasco con fasatura di aspirazione 130/70
- travasi raccordati
- squish a 1.2 mm
- marmitta siluro se vuoi un po di discrezione, altrimenti vai di proma o polini
- campana 27/69 e frizione 3 dischi con molla rinforzata polini o malossi
- volano originale tornito a 1,6 kg
Facendo così hai un motore eterno affidabile che consuma il giusto e ti porta a spasso!
Io farei una cosa da turismo "vivace"
- 130 polini con la nuova testa
- phbl24
- albero anticipato pinasco con fasatura di aspirazione 130/70
- travasi raccordati
- squish a 1.2 mm
- marmitta siluro se vuoi un po di discrezione, altrimenti vai di proma o polini
- campana 27/69 e frizione 3 dischi con molla rinforzata polini o malossi
- volano originale tornito a 1,6 kg
Facendo così hai un motore eterno affidabile che consuma il giusto e ti porta a spasso!
Vale la pena prendere la testata nuova? Nel senso: porta comunque a dei vantaggi consistenti? Per il volano volei lasciarlo del peso originale, non vorrei farlo tornire (anche perchè non so a chi farlo fare). Avrei degli svantaggi considerevoli con il volano non tornito (dovrebbe erssere sui 2.2 Kg se non erro)?
Se non vuoi prendere la testa nuova nessuno ti obbliga a farlo, la resa del motore, però, sarà inferiore.
Il fatto di tornire non è legato agli svantaggi o vantaggi perchè a cambiare è solo il tipo di erogazione..ma più a una questione di affidabilità.
Usando un volano pesante, a parità di giri, il carico che l'albero motore deve sopportare è maggiore e visto che non ci sono più ne i ricambi ne la qualità di una volta, sarebbe meglio alleggerirlo o in alternativa sostituire l'accensione con una 6 poli di derivazione pk (pk50v pk50n pk50hp) che usano volani dal peso inferiore a quello di serie della pk50xl.
Intendiamoci, non è detto che l'albero si rompa perchè c'è gente pronta ad affermare il contrario però io non me la sento di dirti "ok monta pure e vai tranquillo" perchè effettivamente una probabilità di rottura c'è.
Se non vuoi prendere la testa nuova nessuno ti obbliga a farlo, la resa del motore, però, sarà inferiore.
Il fatto di tornire non è legato agli svantaggi o vantaggi perchè a cambiare è solo il tipo di erogazione..ma più a una questione di affidabilità.
Usando un volano pesante, a parità di giri, il carico che l'albero motore deve sopportare è maggiore e visto che non ci sono più ne i ricambi ne la qualità di una volta, sarebbe meglio alleggerirlo o in alternativa sostituire l'accensione con una 6 poli di derivazione pk (pk50v pk50n pk50hp) che usano volani dal peso inferiore a quello di serie della pk50xl.
Intendiamoci, non è detto che l'albero si rompa perchè c'è gente pronta ad affermare il contrario però io non me la sento di dirti "ok monta pure e vai tranquillo" perchè effettivamente una probabilità di rottura c'è.
OK. Grazie per le info... comincio a cercare qualcuno che mi tornisca il volano allora! Un 'ultima cosa: come dicevo a Castello, non credo che vada bene l'evolution su una configurazione cosi'... come dici tu Mincio, andrei con la Proma... I 27/69 non sono un po lunghi? Ho un amico con configurazione simile a quella che voglio fare io con il siluro pero' (che non mi piace affatto) ed ha montato i 24/72.
Ps. Per il Gt con la nuova testa intendi questo:
http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=41_90&products_id=1411
L'evolution è carina e particolare come marmitta, l'unica pecca è il rapporto prezzo/prestazioni.
Per elaborazioni un po più spinte non è indicata e per elaborazioni standard come è la tua, spendere tutti quei soldi è uno spreco.
I 27/69 corrispondono ai rapporti originali dell'et3 e non sono assolutamente lunghi per la tua configurazione, a maggior ragione se abbinati con una siluro.
Se il tuo amico ha utilizzato i 24/72 le cause si riducono a:
- Il tuo amico è molto pesante o viaggia spesso in due a pieno carico e nonostante questo vuole una vespa molto reattiva in salita sacrificando la velocità di punta
- Il tuo amico non monta un 130cc ma un cilindro con una cubatura inferiore (75 - 90 - 102 - 115 cc) in corsa "corta" o meglio corsa 43
- Il tuo amico ha sbagliato a scegliere la rapportatura perchè ha agito di testa sua o si è fatto consigliare male
- Il tuo amico ha un'elaborazione spinta con tanto di marmitta ad espansione che richiede una rapportatura corta e ha montato provvisoriamente la siluro
- Il tuo amico non monta i rapporti 24/72 ma i 24/61 (campana originale et3 che ripeto è analoga alla 27/69) e si è sbagliato a contare i denti o ha fatto confusione nel riferirti
- Le prestazioni del motore del tuo amico non sono uscite come preventivato e per non mettere mano al portafogli ancora una volta ha lasciato tutto così
L'evolution è carina e particolare come marmitta, l'unica pecca è il rapporto prezzo/prestazioni.
Per elaborazioni un po più spinte non è indicata e per elaborazioni standard come è la tua, spendere tutti quei soldi è uno spreco.
I 27/69 corrispondono ai rapporti originali dell'et3 e non sono assolutamente lunghi per la tua configurazione, a maggior ragione se abbinati con una siluro.
Se il tuo amico ha utilizzato i 24/72 le cause si riducono a:
- Il tuo amico è molto pesante o viaggia spesso in due a pieno carico e nonostante questo vuole una vespa molto reattiva in salita sacrificando la velocità di punta
- Il tuo amico non monta un 130cc ma un cilindro con una cubatura inferiore (75 - 90 - 102 - 115 cc) in corsa "corta" o meglio corsa 43
- Il tuo amico ha sbagliato a scegliere la rapportatura perchè ha agito di testa sua o si è fatto consigliare male
- Il tuo amico ha un'elaborazione spinta con tanto di marmitta ad espansione che richiede una rapportatura corta e ha montato provvisoriamente la siluro
- Il tuo amico non monta i rapporti 24/72 ma i 24/61 (campana originale et3 che ripeto è analoga alla 27/69) e si è sbagliato a contare i denti o ha fatto confusione nel riferirti
- Le prestazioni del motore del tuo amico non sono uscite come preventivato e per non mettere mano al portafogli ancora una volta ha lasciato tutto così
Per essere pesanuccio lo è (è un armadio di 1.90) ma a questo punto credo abbia su i 24/61 e di sicuro il motore non è un corsa corta... Il motore l'ha preparato un ragazzo della mia città che faceva vespe che giravano forte!!! La special che ha ora fa sui 95/100 orari con il siluro... Allora vado con il 27/69!!!
Ciao, se posso darti un consiglio, io monterei un quattrini M1 come cilindro... lo paghi non molto di più di un polini con testa nuova (circa 240 euro) e sicuramente hai in mano un cilindro molto più nuovo come concezione e in alluminio. Non pensare che sia un cilindro esasperato perché esce con una rasatura di scarico di circa 182° che non è nulla di chè. E' secondo me senza bisogno di modifiche più polivalente del polini in quanto tu decidessi per il montaggio di un'espansione non dovresti andare a basettare o rifasare o comunque a mettere mano al cilindro, e sicuramente con anche solo una proma va meglio di un polini. Come albero anche io mi sentirei di consigliarti un pinasco e modificare la fase di aspirazione se intendi farlo a valvola, oppure come altra alternativa ci sarebbero quelli bilanciati che fa un' utente di un'altro forum partendo su base ets, che sono ottimi alberi per il rapporto qualità prezzo, fa la fase di aspirazione come vuoi ed essendo equilibrato hai molte meno vibrazioni e una durata maggiore dei cuscinetti, soprattutto accoppiato ad un volano da 1,6 kg. Come rapporti 27-69 con parastrappi 2% che non costano tanto e secondo hanno una buona durata. Frizione tieni la sua originale e monti un kit 4 dischi con molla rinforzata , avendo l'accortezza di togliere il sughero in eccesso, spianare disco bombato e spingidico e controllare che la molla non vada a pacco prima che la frizione sia completamente aperta e che lo faccia dritta, se no gli dai una passata di mola e riprovi (evita il kit malossi che la molla è troppo lunga). Se hai già intenzione di montare un'espansione io già che hai il blocco aperto metterei una quarta corta che si trova anche usata a poche decine di euro. Marmitta dipende da quello che vuoi, o una proma alla quale eventualmente cambiare il collettore con uno da 30-32 o direttamente l'm3xc (che è la sua) e si trova usata sui 200 euro..
Ciao, se posso darti un consiglio, io monterei un quattrini M1 come cilindro... lo paghi non molto di più di un polini con testa nuova (circa 240 euro) e sicuramente hai in mano un cilindro molto più nuovo come concezione e in alluminio. Non pensare che sia un cilindro esasperato perché esce con una rasatura di scarico di circa 182° che non è nulla di chè. E' secondo me senza bisogno di modifiche più polivalente del polini in quanto tu decidessi per il montaggio di un'espansione non dovresti andare a basettare o rifasare o comunque a mettere mano al cilindro, e sicuramente con anche solo una proma va meglio di un polini. Come albero anche io mi sentirei di consigliarti un pinasco e modificare la fase di aspirazione se intendi farlo a valvola, oppure come altra alternativa ci sarebbero quelli bilanciati che fa un' utente di un'altro forum partendo su base ets, che sono ottimi alberi per il rapporto qualità prezzo, fa la fase di aspirazione come vuoi ed essendo equilibrato hai molte meno vibrazioni e una durata maggiore dei cuscinetti, soprattutto accoppiato ad un volano da 1,6 kg. Come rapporti 27-69 con parastrappi 2% che non costano tanto e secondo hanno una buona durata. Frizione tieni la sua originale e monti un kit 4 dischi con molla rinforzata , avendo l'accortezza di togliere il sughero in eccesso, spianare disco bombato e spingidico e controllare che la molla non vada a pacco prima che la frizione sia completamente aperta e che lo faccia dritta, se no gli dai una passata di mola e riprovi (evita il kit malossi che la molla è troppo lunga). Se hai già intenzione di montare un'espansione io già che hai il blocco aperto metterei una quarta corta che si trova anche usata a poche decine di euro. Marmitta dipende da quello che vuoi, o una proma alla quale eventualmente cambiare il collettore con uno da 30-32 o direttamente l'm3xc (che è la sua) e si trova usata sui 200 euro..
Ciao,
Apprezzo il consilgio ma l'm1 sul sito della Zirri lo danno per 280 euro... Il polini con testa nuova riesco a prenderlo con 160 euro su ebay! Poi come ti ripeto volevo un motoretto un po piu' tranquillo per andare al mare... Quando ho fretta prendo il PX! Anche l'm3xc non è proprio economicissima (nuova 340 euro) come marmitta e non vedo bene una proma (tra l'altro nuova a 70 euro scarsi) con quel GT. Non dico che non è buona la configurazione che mi hai consigliato... Ma andrei spendere parecchio di piu'!!! :ok:
Si, sicuramente la configurazione che ti ho detto io prevede una spesa un leggermente più alta, diciamo nell'ordine dei 100 euro tra albero e cilindro. I prezzi che ho visto io sono quelli di vespatime per il cilindro (270-10% come socio vespa club) e per l'albero ho visto un ragazzo su subito che ne vende uno nuovo a 130... Per la marmitta anche quella avevo guardato su subito e con 200 cucuzze si porta a casa usata... Comunque anche non la proma non rende sicuramente al top ma comunque ha un gran coppia ed é un ottimo motore turistico... io ne sto modificando una per provarla con il falc 57x51 lamellare che dopo vari pareri la cosa mi ha incuriosito abbastanza...Ti avevo consigliato questa configurazione perchè dando qualche consiglio ad un amico che aveva più o meno la tua intenzione era quella che gli era piaciuta di più...
Si, sicuramente la configurazione che ti ho detto io prevede una spesa un leggermente più alta, diciamo nell'ordine dei 100 euro tra albero e cilindro. I prezzi che ho visto io sono quelli di vespatime per il cilindro (270-10% come socio vespa club) e per l'albero ho visto un ragazzo su subito che ne vende uno nuovo a 130... Per la marmitta anche quella avevo guardato su subito e con 200 cucuzze si porta a casa usata... Comunque anche non la proma non rende sicuramente al top ma comunque ha un gran coppia ed é un ottimo motore turistico... io ne sto modificando una per provarla con il falc 57x51 lamellare che dopo vari pareri la cosa mi ha incuriosito abbastanza...Ti avevo consigliato questa configurazione perchè dando qualche consiglio ad un amico che aveva più o meno la tua intenzione era quella che gli era piaciuta di più...
Falc 57 x 51... Motoretto "tranquillo" hai su!!! :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ahahahaha si esatto.... Quando mi fermeranno proverò a raccontargli che è originale...
Comunque ho quello con scarico singolo e lamellare al cilindro e ti dirò che è un cilindro a più anime... Come ti ho detto anche Luro(falc) mi ha suggerito un setting con la proma e ce n'è di gente che lo usa da turismo... Avrà 17 18 cv con la proma ma è super godibile, contro circa i 27 con la sua marmitta e 38 di carburatore...
Più o meno è quello che ti avevo suggerito di fare con l'm1, magari dopo un po vuoi qualcosa in più e hai una base di partenza ottima alla quale cambiare solo qualche componente attorno... Ma se hai già deciso di utilizzarla solo ed esclusivamente come vespa tranquilla e da diporto, vai di polinone...
Ahahahaha si esatto.... Quando mi fermeranno proverò a raccontargli che è originale...
Comunque ho quello con scarico singolo e lamellare al cilindro e ti dirò che è un cilindro a più anime... Come ti ho detto anche Luro(falc) mi ha suggerito un setting con la proma e ce n'è di gente che lo usa da turismo... Avrà 17 18 cv con la proma ma è super godibile, contro circa i 27 con la sua marmitta e 38 di carburatore...
Più o meno è quello che ti avevo suggerito di fare con l'm1, magari dopo un po vuoi qualcosa in più e hai una base di partenza ottima alla quale cambiare solo qualche componente attorno... Ma se hai già deciso di utilizzarla solo ed esclusivamente come vespa tranquilla e da diporto, vai di polinone...
Siete sempre bravi a mettermi in crisi!!!! :azz:
Ehheheh... Scusami, non era mia intenzione... Dipende anche dalla tua capacità di preparazione del motore... chiaramente con l'M1 devi raccordare i travasi al carter ed essendo un po più grandi hai un po meno ciccia rimanente e devi stare più attento a non sfondare... Per quanto riguarda l'albero se prendi un pinasco o un'altro anticipato di scatola probabilmente gli dovresti rifare la fase (di solito non sono molto anticipati) poi andresti a sbilanciare ulteriormente una bilanciatura non molto buona, avendo un'affidabilità leggermente minore e più vibrazioni... Cosa che non credo incida molto su un polini con proma che gira abbastanza basso, ma se incominci a montarci un'espansione i giri si alzano e usura e vibrazioni pure...quindi per ovviare a questo problema è per questo che ti ho dato un'alternativa...
Per quanto riguarda il volano piu' leggero, il meccanico ne ha uno per APE 50 (a costo 0)... Quello con la ghiera per intenderci. Potrei montare quello? Non so se un 6 poli o un 4 poli... Nel primo caso non andrebbe bene, visto che ho l'accensione originale a 4 poli. Che ne pensate?
specialino97
13-01-13, 21:52
buana sera , visto che farinos da quanto sto capendo vuole una espa ma non si vuole svenare proprio come a me, ho visto la simonini down e forward, costa poco e mi hanno detto che è parecchio meglio della d e f, mi hanno detto che ha gli stessi alti e dei buoni medio e bassi a differenza della sorella d e f,poi ho sentito che è molto più contenuta come rumore rispetto alla d e f, insomma adesso vorrei solo un opinione di chi l' ha provata, certo una espa da 150 nuova non può essere chi sa cosa però potrebbe interessare a qualcuno che non ha voglia di spendere i suoi risparmi in marmitte, che ne dite?
la d e f la escudo per il rumore, non la monto neanche se regalata.
specialino97
13-01-13, 21:54
Per quanto riguarda il volano piu' leggero, il meccanico ne ha uno per APE 50 (a costo 0)... Quello con la ghiera per intenderci. Potrei montare quello? Non so se un 6 poli o un 4 poli... Nel primo caso non andrebbe bene, visto che ho l'accensione originale a 4 poli. Che ne pensate?
comunque le pk xl nascono 4 poli, se non sbaglio invece i successivi modelli (hp,v) sono 6 poli
comunque le pk xl nascono 4 poli, se non sbaglio invece i successivi modelli (hp,v) sono 6 poli
Si è cosi' la pk xl è a 4 poli sicuramente... Il volano in questione comunque era di un ape 50 (non so che anno pero') ed il mio dubbio era se è a 4 o 6 poli. Per l'espansione non credo di prenderla... Credo vista la configurazione tranquilla di andare su una proma/simil proma (visto che proma con attacco 125 per PK non la fanno piu'). Della D&F ne ho sempre sentito parlato male: la prima serie aveva lo spillo inesistente e svuotava molto ai bassi... La versione nuova a detta degli esperti va piu' o meno come la vecchia versione. Praticamente chi ho sentito me l'ha sconsigliata! Ps. Per curiosità he configurazione hai?
Altra domanda agli esperti... Sapete che fasi ha il polini 130 di scatola? Ho visto la Gf project che non ha una fasatura estrema e secondo me potrebbe andare anche bene (anche se non so se la rapportatura 27/69 a questo punto diventi un po lunga)...
La marmitta è questa:
http://www.gfproject.it/pdf/vs002.pdf
Che dite?!?!? Rimango combattuto se prendere un'espansione o buttarmi sulla classica semi-espansione.
Identica alla mia!
Il polini in ghisa ha circa 174° di scarico.
Nel sito GF dichiarano che la marmitta lavora con 180° di scarico ma per esperienza personale ti consiglio di portarlo a 185°, zona in cui sembra che la marmitta spinga un pelo meglio.
Identica alla mia!
Il polini in ghisa ha circa 174° di scarico.
Nel sito GF dichiarano che la marmitta lavora con 180° di scarico ma per esperienza personale ti consiglio di portarlo a 185°, zona in cui sembra che la marmitta spinga un pelo meglio.
Non volevo toccare il cilindro e lasciare la fasatura originale.... Comunque alcuni amici mi hanno detto di sentire un certo Diego Marinsalda di Corridonia (MD RACING) che fa delle ottime marmitte (sono anche su duepercento duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=37_92&products_id=1687)) a prezzi contenuti...
Il nome non mi è nuovo, dovrebbe essere la stessa persona (utente diegoracing o qualcosa del genere) che su ebay ogni tanto vende qualche pezzo interessante.
Ma fisicamente non lo conosco.
Anche con uno scarico più basso non va malaccio..non lavora ottimamente ma un po di più di una proma o una polini va.
Il nome non mi è nuovo, dovrebbe essere la stessa persona (utente diegoracing o qualcosa del genere) che su ebay ogni tanto vende qualche pezzo interessante.
Ma fisicamente non lo conosco.
Anche con uno scarico più basso non va malaccio..non lavora ottimamente ma un po di più di una proma o una polini va.
Si è proprio lui... Gli ho mandato una mail e sono in attesa di risposta!
specialino97
14-01-13, 20:58
Si è cosi' la pk xl è a 4 poli sicuramente... Il volano in questione comunque era di un ape 50 (non so che anno pero') ed il mio dubbio era se è a 4 o 6 poli. Per l'espansione non credo di prenderla... Credo vista la configurazione tranquilla di andare su una proma/simil proma (visto che proma con attacco 125 per PK non la fanno piu'). Della D&F ne ho sempre sentito parlato male: la prima serie aveva lo spillo inesistente e svuotava molto ai bassi... La versione nuova a detta degli esperti va piu' o meno come la vecchia versione. Praticamente chi ho sentito me l'ha sconsigliata! Ps. Per curiosità he configurazione hai?
Adesso ho un 130 polini scarico allargato di 4 mm totali travasi del gt allargati e raccordati albero drt anticipato fasi 125/60 carburatore pwk 28 (lo so che è sprecato però appunto sono in attesa di espans e accensione, comunque è un ottimo carbu e costa poco) accensione a puntine con volano allegerito rapporti 27 69 e polini banana
specialino97
14-01-13, 21:02
Si è proprio lui... Gli ho mandato una mail e sono in attesa di risposta!
sarei interessato pure io a questa MD, ho visto la versione più economica che costa 170, qualcuno sa come rende su un 130 polini?
sarei interessato pure io a questa MD, ho visto la versione più economica che costa 170, qualcuno sa come rende su un 130 polini?
Gli ho mandato una mail mi ha detto che per motori "di scatola" turistici va bene (tipo quello che voglio fare io)... Buona coppia ai medi-bassi e allungo superiori alle classiche banane. Se vai su ebay e trovi un suo annuncio contattalo, che sicuramente ti ritocca un po' il prezzo.
:ciao:
Ritornando alla questione carburatore... Mi è capitato di trovare un PHBL 25 dell'orto (credo quello commercializzato dalla Malossi)... Lo scambierei con il mio pwk 28 della polini. La mia domanda è questa: monta senza problemi con un collettore polini (per il 24) a 3 fori? O ci sono problemi? Vorrei evitare di collegarlo con il "gommotto". C'è un collettore specifico per aspirazione al carter o c'è solo quello lamellare della malossi?
Se la versione del tuo carburatore è quella con l'attacco femmina non c'è problema, il collettore va bene anche quello del 24.
Non mi sembra che la malossi faccia un collettore a 3 fori per diametri 24/25.
Se la versione del tuo carburatore è quella con l'attacco femmina non c'è problema, il collettore va bene anche quello del 24.
Non mi sembra che la malossi faccia un collettore a 3 fori per diametri 24/25.
No infatti, il collettore dovrebbe essere quello lamellare. Pero' il PHBL 25 mi dicono che è con attacco elastico... Quindi non credo che vada bene!
Se è ad attacco elastico anche meglio, ti procuri un paio di fascette metalliche e un tubo di un radiatore auto usato lungo 5 cm e attacchi tutto senza tanti sbattimenti.
Anzi, nel caso del pk, dove il carburatore è sempre soggetto a toccare il fondo del vano carburatore, l'attacco elastico è meglio così non fai fuori ne carburatore ne collettore nelle asperità stradali.
Se è ad attacco elastico anche meglio, ti procuri un paio di fascette metalliche e un tubo di un radiatore auto usato lungo 5 cm e attacchi tutto senza tanti sbattimenti.
Anzi, nel caso del pk, dove il carburatore è sempre soggetto a toccare il fondo del vano carburatore, l'attacco elastico è meglio così non fai fuori ne carburatore ne collettore nelle asperità stradali.
Ho capito... Il fatto è che ho grossi problemi di trafilaggi di polvere nel vano sottosella (considera che devo fare ogni volta che prendo la vespa 3 Km di strada imbrecciata) e vorrei mantenere il parapolvere in gomma di seire (metterei il carburatore senza filtro) e non so se riesco con l'attacco elastico. Il meccanico mi ha sconsigliato l'attacco elastico per questo motivo! :azz: Che dici Mincio?
Mi sa che stai facendo un po di confusione.
Per non far entrare la polvere basta mettere la cipolla in gomma che separa il vano motore da quello carburatore.
L'attacco del carburatore al collettore, qualsiasi esso sia (attacco elastico o fisso) non incide minimamente perchè, in ogni caso, il collettore sporge dalla cipolla in gomma.
Mi sa che stai facendo un po di confusione.
Per non far entrare la polvere basta mettere la cipolla in gomma che separa il vano motore da quello carburatore.
L'attacco del carburatore al collettore, qualsiasi esso sia (attacco elastico o fisso) non incide minimamente perchè, in ogni caso, il collettore sporge dalla cipolla in gomma.
Ok perfetto... Pensavo che il "gommotto" andasse ad interferire con la cipolla... Era quella la cosa che mi preoccupava per la tenuta. Se esce al di fuori a questo punto non ci sono problemi... Grazie per la dritta :ok:
Al massimo spunti la cipolla del dovuto asportando qualche cm di gomma.
Al massimo spunti la cipolla del dovuto asportando qualche cm di gomma.
Ok perfetto male che va faro' cosi'... Una cipolla in piu' da sacrificare ce l'ho!!! Almeno comunque con il gommotto in plastica, come dici tu, non rischio di spaccare tutto in caso che mi tocchi il carburatore sul fondo del vano del Pk.
Ho trovato un volano Pinasco tipo questo:
123981
Vale la pena montarlo? Non so ancora quanto pesi... so che è a 4 poli cono 20. Il dubbio è che ha le alette un po piccole e non vorrei che raffreddasse un po poco...
Ciao Farinos, diciamo che puoi montarlo, che le alette non sono il top del raffrescamento per il tuo gt, ma la cosa che + mi preoccupa è che, se è quello in carbonio da 1 kg, non è il massimo per avere una vespa guidabile nel misto (pianura/salite), ma serva solo per raggiungere rapidamente il max dei giri ed avere il top in pista (solitamente in pianura)......poi aspetta il consiglio di qualche altro vespista più smaliziato di me!! Io se fossi in te farei alleggerire al tornio il volano originale togliento 400/600 g max. Ciao a presto!
Ciao Farinos, diciamo che puoi montarlo, che le alette non sono il top del raffrescamento per il tuo gt, ma la cosa che + mi preoccupa è che, se è quello in carbonio da 1 kg, non è il massimo per avere una vespa guidabile nel misto (pianura/salite), ma serva solo per raggiungere rapidamente il max dei giri ed avere il top in pista (solitamente in pianura)......poi aspetta il consiglio di qualche altro vespista più smaliziato di me!! Io se fossi in te farei alleggerire al tornio il volano originale togliento 400/600 g max. Ciao a presto!
Infatti 1 Kg è un po poco... Aspetto che il venditore mi mandi info! Ps. Quelle alette cosi' piccole non mi convincono!
davide1086
15-02-13, 21:06
Io farei una cosa da turismo "vivace"
- 130 polini con la nuova testa
- phbl24
- albero anticipato pinasco con fasatura di aspirazione 130/70
- travasi raccordati
- squish a 1.2 mm
- marmitta siluro se vuoi un po di discrezione, altrimenti vai di proma o polini
- campana 27/69 e frizione 3 dischi con molla rinforzata polini o malossi
- volano originale tornito a 1,6 kg
Facendo così hai un motore eterno affidabile che consuma il giusto e ti porta a spasso! io ho appena chiuso un blocco simile:
132 malossi lamellare al cilindro con phbl 25;
27/69 e proma;
albero pinasco corsa 51;
anche a me il dubbio che mi affligge è il volano, ci sono alcuni che col mazzucchelli e volano pk hanno schiavettato o addirittura spezzato l'albero.
Il pinasco è in acciaio buono o ha di questi problemi?
Io sono uno di quelli che ha avuto diverse rogne con gli alberi mazzucchelli e volani medi - pesanti.
Se usi un mazzucchelli sarebbe opportuno non usare un volano con peso superiore a 1,5 - 1,6 kg..al momento sto testando un pinasco cono 19 su un'et3 originale e ancora regge..ma, come dicevo altre volte, è presto per avere certezze perchè il proprietario usa il mezzo sporadicamente per un giretto attorno al paese e non è di certo di quelli che va impennando, sfrizionando etc..
Poi molto dipende anche dal grado dell'elaborazione.
Il pinasco come robustezza non è malvagio, sicuramente c'è di meglio ma ha un buon rapporto qualità prezzo.
Se usi un volano pk magari fallo tornire esternamente così stai più sicuro.
davide1086
19-02-13, 19:24
Io sono uno di quelli che ha avuto diverse rogne con gli alberi mazzucchelli e volani medi - pesanti.
Se usi un mazzucchelli sarebbe opportuno non usare un volano con peso superiore a 1,5 - 1,6 kg..al momento sto testando un pinasco cono 19 su un'et3 originale e ancora regge..ma, come dicevo altre volte, è presto per avere certezze perchè il proprietario usa il mezzo sporadicamente per un giretto attorno al paese e non è di certo di quelli che va impennando, sfrizionando etc..
Poi molto dipende anche dal grado dell'elaborazione.
Il pinasco come robustezza non è malvagio, sicuramente c'è di meglio ma ha un buon rapporto qualità prezzo.
Se usi un volano pk magari fallo tornire esternamente così stai più sicuro.
grazie delle info mincio, ci stavo gia pensando..a limite faccio un piccolo investimento e compro l'accensione pinasco ad anticipo variabile con volano da 1,4 Kg..a detta mia sembra un buon prodotto..è venduta anche con volani piu leggeri ma credo che montando questi ultimi da circa un kg la vespa diverrebbe noiosa da guidare soprattutto nel traffico.:ciao:
Io sono uno di quelli che ha avuto diverse rogne con gli alberi mazzucchelli e volani medi - pesanti.
Se usi un mazzucchelli sarebbe opportuno non usare un volano con peso superiore a 1,5 - 1,6 kg..al momento sto testando un pinasco cono 19 su un'et3 originale e ancora regge..ma, come dicevo altre volte, è presto per avere certezze perchè il proprietario usa il mezzo sporadicamente per un giretto attorno al paese e non è di certo di quelli che va impennando, sfrizionando etc..
Poi molto dipende anche dal grado dell'elaborazione.
Il pinasco come robustezza non è malvagio, sicuramente c'è di meglio ma ha un buon rapporto qualità prezzo.
Se usi un volano pk magari fallo tornire esternamente così stai più sicuro.
Ieri sono passato dal meccanico a vedere come stava il px e gli ho chiesto della questione mazzuchelli... Li in officina c'erano 2 ape e una special (tutti 130) con gli alberi rotti (appunto mazzuchelli). Quindi mi orientero' sul Pinasco e cerchero' qualcuno che mi alleggerisca il volano.
Nel frattempo ho reperito un 24 phbl con airbox polini (scambiato con il mio 28 Pwk).
Ora mi trovo dubbioso su che rapporti prendere. Sicuramente 27/69 ma che marca? Mi hanno sconsigliato i polini in alluminio. Su duepercento trovo diversi prodotti:
- 27/69 DRT: duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=1458)
- 27/69 OLYMPIA: duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=923)
- 27/69 POLINI (che non so se sono quelli in alluminio): duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=1266)
- 27/69 RMS duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=119)
I prezzi sono molti simili... tutti sui 50 euro tranne i Polini che costano un po di piu'.
Consigli?
:ok:
Vista la poca differenza di prezzo prendi quella DRT
Special Dave
21-02-13, 10:25
Prendi un tameni su Autoramaweb (con 80euro lo porti a casa ed è come un albero di Drt)
per la campana prendi quella che costa meno e montaci i parastrappi Rsp che trovi su duepercento. Almeno non devi preoccuparti che i parastrappi cedano dopo 1000km
scusate l'intromissione, ma che qualità ha l'albero Tameni?? io non l'ho mai sentito!!! E poi un'altra domanda: ma perchè cambiando albero devi cambiare il tipo di accensione con anticipo variabile?? che vuol dire? Io sulla mia PK S una volta sostituito l'albero e compagnia bella, e richiuso il motore, ho rimontato lo statore con la tacca di regolazione come stava originariamente, magari spostandola di un millimetro quasi due in senso antiorario per spostare l'anticipo da 18° a 17°......scusate l'intromissione nella discussione ma visto che siamo in tema uso questa invece di fare un'altra discussione con argomenti simili.........ciao
Special Dave
21-02-13, 11:46
Ciao castello,gli alberi Tameni sono alberi anticipati /spalle piene di discreta fattura e tengono potenze più elevate dei Mazzucchelli. Sul sito che ho indicato prima si trovano ad un prezzo molto competitivo!
io ne ho montati alcuni e per ora non ho avuto problemi!
Per la questione accensione dipende dai gusti. Se tu monti un albero cono 19 puoi montare le puntine,i 4 poli del pk50s oppure la 6 poli dell'Et3 con il suo volano mattone. Altrimenti puoi mettere un'accensione ad anticipo variabile come le polini,pinasco,parmakit ecc.. Con il guadagno di avere la 12V,volani di pesi diversi ed un anticipo che varia a seconda dei giri e non rimane fisso come l'originale.
Stessa cosa vale per gli alberi cono 20,tranne per il fatto che hai più varietà di statori 4/6 poli e volani di vario peso sempre originali di mamma piaggio.
davide1086
21-02-13, 11:46
scusate l'intromissione, ma che qualità ha l'albero Tameni?? io non l'ho mai sentito!!! E poi un'altra domanda: ma perchè cambiando albero devi cambiare il tipo di accensione con anticipo variabile?? che vuol dire? Io sulla mia PK S una volta sostituito l'albero e compagnia bella, e richiuso il motore, ho rimontato lo statore con la tacca di regolazione come stava originariamente, magari spostandola di un millimetro quasi due in senso antiorario per spostare l'anticipo da 18° a 17°......scusate l'intromissione nella discussione ma visto che siamo in tema uso questa invece di fare un'altra discussione con argomenti simili.........ciao
I tameni personalmente non li ho mai usati..si dice siano degli ex mec-eur e posso dirti da amici miei che l'hanno montato ed effettivamente sono robusti.
Il fatto di cambiare albero non è vincolante dal fatto di cambiare accensione..però in genere su un elaborazione media è meglio stare sugli 1, 5 kg come peso del volano (tutti i volani pk pesano 2 chili abbondanti).
In genere se si ha qualche soldino in piu si approfitta per mettere un accensione ad anticipo variabile. La vespa cambia di molto..anche se questi componenti iniziano a servire soprattutto se le elaborazioni superano i 10mila rpm.
Sulla tua pk S ruotando lo statore in senso orario non hai ritardato l'anticipo portandolo a 17 ma hai ulteriormente anticipato portandoti a 20-21..hai fatto il lavoro opposto.:ciao:
I tameni personalmente non li ho mai usati..si dice siano degli ex mec-eur e posso dirti da amici miei che l'hanno montato ed effettivamente sono robusti.
Il fatto di cambiare albero non è vincolante dal fatto di cambiare accensione..però in genere su un elaborazione media è meglio stare sugli 1, 5 kg come peso del volano (tutti i volani pk pesano 2 chili abbondanti).
In genere se si ha qualche soldino in piu si approfitta per mettere un accensione ad anticipo variabile. La vespa cambia di molto..anche se questi componenti iniziano a servire soprattutto se le elaborazioni superano i 10mila rpm.
Sulla tua pk S ruotando lo statore in senso orario non hai ritardato l'anticipo portandolo a 17 ma hai ulteriormente anticipato portandoti a 20-21..hai fatto il lavoro opposto.:ciao:
Sto facendo un polini "tranquillo" volevo evitare di buttare 200 euro su un'accensione ad anticipo variabile...
Il parastrappi di cui parlavate è questo?
-duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=1060)
davide1086
21-02-13, 13:22
Sto facendo un polini "tranquillo" volevo evitare di buttare 200 euro su un'accensione ad anticipo variabile...
Il parastrappi di cui parlavate è questo?
-duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=1060)
io ho chiuso un blocco come il tuo ma con 132 malossi lamellare al cilindro. sulla 27/69 ho montato un parastrappi rinfrorzato simile a quello soltanto che non l'ho preso su duepercento. Per il volano anch'io sto vedendo come optare in alternativa..250 euro per un'accensione sono un bel po..credo che l'alternativa "economica" sarebbe montare il volano pinasco.
io ho chiuso un blocco come il tuo ma con 132 malossi lamellare al cilindro. sulla 27/69 ho montato un parastrappi rinfrorzato simile a quello soltanto che non l'ho preso su duepercento. Per il volano anch'io sto vedendo come optare in alternativa..250 euro per un'accensione sono un bel po..credo che l'alternativa "economica" sarebbe montare il volano pinasco.
Di volano Pinasco ne ho trovato uno ma pesa solo un Kg e ha delle alette mooolto piccole... Cosi' rischio davvero di fare una moto da cross, è troppo leggero!
davide1086
21-02-13, 14:16
Di volano Pinasco ne ho trovato uno ma pesa solo un Kg e ha delle alette mooolto piccole... Cosi' rischio davvero di fare una moto da cross, è troppo leggero!
eh si..il pinasco pesa un kg e ha delle alette piccole..anche se mi hanno gia detto molti che raffredda sufficientemente i cilindri in ghisa non molto spinti. Se hai novità aggiornami..
...Sulla tua pk S ruotando lo statore in senso orario non hai ritardato l'anticipo portandolo a 17 ma hai ulteriormente anticipato portandoti a 20-21..hai fatto il lavoro opposto.:ciao:
Infatti io ho detto antiorario...quindi penso di aver fatto bene!
Grazie della spiegazione per l'accensione ad anticipo variabile, non la conoscevo; e grazie anche per avermi chiarito le idee sugli alberi Tameni.....
Ciao a tutti.:ciao:
davide1086
21-02-13, 18:33
Infatti io ho detto antiorario...quindi penso di aver fatto bene!
Grazie della spiegazione per l'accensione ad anticipo variabile, non la conoscevo; e grazie anche per avermi chiarito le idee sugli alberi Tameni.....
Ciao a tutti.:ciao:
Scusa ma nel discorso mi sono espresso male..in ogni caso hai anticipato ulteriormente perche:
ruotando in senso orario: da 19° (riferimento originale) ritardi a 18-17 ecc....
ruotando in senso antiorario: da 19° (riferimento originale) anticipi a 20° 21° ecc...
Scusa ma nel discorso mi sono espresso male..in ogni caso hai anticipato ulteriormente perche:
ruotando in senso orario: da 19° (riferimento originale) ritardi a 18-17 ecc....
ruotando in senso antiorario: da 19° (riferimento originale) anticipi a 20° 21° ecc...
Mica c'ho capito niente di quello che hai detto. :mah:
Io sapevo che dalla tacca di riferimento sullo statore, impostata da piaggio a 18° +/- 1°, ruotando in senso antiorario si "diminuivano" i gradi di anticipo (quindi 17° 16° ecc); viceversa, ruotando in orario si "aumentavano" i gradi di anticipo (quindi 19° 20° ecc).
Sbaglio? :testate:
davide1086
22-02-13, 14:06
Mica c'ho capito niente di quello che hai detto. :mah:
Io sapevo che dalla tacca di riferimento sullo statore, impostata da piaggio a 18° +/- 1°, ruotando in senso antiorario si "diminuivano" i gradi di anticipo (quindi 17° 16° ecc); viceversa, ruotando in orario si "aumentavano" i gradi di anticipo (quindi 19° 20° ecc).
Sbaglio? :testate:
si ti sbagli..ti ripeto:
in senso orario ---> ritardi e vai a scendere (in termine numerico)
in senso antiorario ---> anticipi e vai a salire ( in termine numerico)
in pratica..i riferimenti di pk50 (S o XL) sono impostati a 19°..per portarlo a 17 ruota lo statore in senso ORARIO di circa 2 mm. punto.
grazie..adesso è più chiaro....;-)
Se non vuoi prendere la testa nuova nessuno ti obbliga a farlo, la resa del motore, però, sarà inferiore.
Il fatto di tornire non è legato agli svantaggi o vantaggi perchè a cambiare è solo il tipo di erogazione..ma più a una questione di affidabilità.
Usando un volano pesante, a parità di giri, il carico che l'albero motore deve sopportare è maggiore e visto che non ci sono più ne i ricambi ne la qualità di una volta, sarebbe meglio alleggerirlo o in alternativa sostituire l'accensione con una 6 poli di derivazione pk (pk50v pk50n pk50hp) che usano volani dal peso inferiore a quello di serie della pk50xl.
Intendiamoci, non è detto che l'albero si rompa perchè c'è gente pronta ad affermare il contrario però io non me la sento di dirti "ok monta pure e vai tranquillo" perchè effettivamente una probabilità di rottura c'è.
Mincio conosci qualcuno/officina meccanica dalle nostre parti che sarebbe in grado di tornire e ri-equilibrare il volano? Non so proprio a chi rivolgermi!!! :azz:
Che io sappia Piangerelli e Quintabà collabora con un centro rettifiche
Che io sappia Piangerelli e Quintabà collabora con un centro rettifiche
Dovrebbero stare qua a Civitanova vicino a dove lavoro... Provo a passarci. Grazie della dritta!:ok:
Aggiornamento: Ho chiamato Diego Racing per la marmitta... Giovedi portero' un telaio pk per fargliela fare su misura senza tagliare niente. Il prezzo si dovrebbe aggirare introno ai 160 euro (contro i 240 di duepercento).
Detto questo mi stanno assalendo diversi dubbi. La Polini per il suo 130 dichiara 12 HP. Tutti i post su Polini montati di "scatola" con raccordo travasi, carburatore 24, albero anticipato e marmitte varie senza ritocchi di fasi, al banco sviluppano sui 9 HP. Possibile cosi' poco? A questo punto un dr va meno di un GT piaggio ET3? Sono alquanto confuso. Non vorrei buttare soldi per poi avere una vespa che non fa nemmeno 110 orari...
La polini è molto ottimista sulle prestazioni..poi la bontà di un motore non si valuta con la velocità massima.
La polini è molto ottimista sulle prestazioni..poi la bontà di un motore non si valuta con la velocità massima.
Sono pienamente d'accordo ma rimane sempre un'indice di valutazione!
Si ma già 110 effettivi in pianura in posizione eretta sono un bel risultato, tieniti quelli che poi per fargli prendere altri 10 all'ora devi spenderci altri 1000 euro :mrgreen:
Si ma già 110 effettivi in pianura in posizione eretta sono un bel risultato, tieniti quelli che poi per fargli prendere altri 10 all'ora devi spenderci altri 1000 euro :mrgreen:
Si magari... quello sarebbe il mio obiettivo. Ma da quello che mi dicono col polini me li sogno... Infatti visto il prezzo quasi quasi mi prendo un Malossi
Con il polini per prendere 105 110 in pianura ti basta la classica configurazione con campana 27/69, 24 di carburatore, proma e albero anticipato.
Prendi il polini che è più versatile, il malossi di scatola va come un doppia polini e se non ci sai mettere le mani sono più le perdite che i guadagni.
Con il polini per prendere 105 110 in pianura ti basta la classica configurazione con campana 27/69, 24 di carburatore, proma e albero anticipato.
Prendi il polini che è più versatile, il malossi di scatola va come un doppia polini e se non ci sai mettere le mani sono più le perdite che i guadagni.
Ok Mincio, grazie come al solito per i consigli. Ci penso su poi decido...
Aggiornamento: Ieri sono passato da Diego per la marmitta... Gli ho portato un telaio PK che avevo in casa per fare lo scarico su misura senza tagliare la paratia della ruota di scorta. Abbiamo discusso molto. L'ho trovato molto competente in materia. Abbiamo discusso un po della mia configurazione e mi ha consigliato di non montare il polini 130 cosi' com'è ma eventualmente da basettarlo leggermente, incassare la testa (anche per evitare sfiati) e lavorare i travasi. Oltre a quello mi ha consigliato una 4a corta per minimizzare il salto 3a 4a (con l'espansione che ho ordinato sarebbe meglio). Per l'accensione era propenso per una HP che pero' è difficilmente reperibile (parliamo di 1Kg- con eventualmente volano HP e statore ape), che oltre alla leggerezza del volano ha un sistema migliore di accensione rispetto al PK xl. Inoltre a questo mi ha detto che risulterebbe rischioso alleggerire il volano originale ad 1.6 Kg, perchè c'è il rischio che si rompa... riguardo l'albero motore se dovessi montare un'accensione HP mi ha detto che un Mazzuchelli reggerebbe senza problemi. Con una configurazione del genere mi ha detto che potremmo arrivare intorno ai 14 HP (da testare eventualmente sul suo banco prova). L'unica perplessità rimane l'albero, che a detta di molti risulta inaffidabile (pero' con volani originali). Avevo pensato anche al pinasco ma ha poco anticipo, oppure all'RMS RACING che son sembra affatto male. Che ne pensate?
:ciao:
Con il polini per prendere 105 110 in pianura ti basta la classica configurazione con campana 27/69, 24 di carburatore, proma e albero anticipato...........Farinos posso fare una domanda a te o a chiunque voglia rispondere? come riporto sopra, Mincio parla della classica configurazione con 24 di carburazione, volevo chiedere se passare da 19 a 24 di carburatore (collettore normale e non lamellare) su un carter che abbia la valvola in ottimo stato ed ancora originale (non lavorata nelle dimensioni) possa apportare giovamento ad una elaborazione simile alla tua, ad esclusione della marma ad espansione ma con una tipo polini righthand per 125 (quindi una semi espansione).Grazie in anticipo......
Farinos posso fare una domanda a te o a chiunque voglia rispondere? come riporto sopra, Mincio parla della classica configurazione con 24 di carburazione, volevo chiedere se passare da 19 a 24 di carburatore (collettore normale e non lamellare) su un carter che abbia la valvola in ottimo stato ed ancora originale (non lavorata nelle dimensioni) possa apportare giovamento ad una elaborazione simile alla tua, ad esclusione della marma ad espansione ma con una tipo polini righthand per 125 (quindi una semi espansione).Grazie in anticipo......
Se non cambi il collettore sei troppo strozzato... Anche la valvola andrebbe adeguata. Secondo me buttato su cosi la miglioria non è cosi' accentuata!
Se non cambi il collettore sei troppo strozzato... Anche la valvola andrebbe adeguata. Secondo me buttato su cosi la miglioria non è cosi' accentuata!
Aspetta, quando dico "collettore normale" intendo "normale per il Ø24" (a tubolare tipo originale e non quello comprendente il pacco lamellare)......perchè a quanto ho capito dagli altri post se installi quello polini con pacco lamellare ma non rimuovi/lavori la valvola non risolvi nulla, anzi c'è chi dice che peggiori....
Infatti la mia curiosità è capire se c'è esperienza pratica di qualcuno per questo caso!!!
Grazie cmq per la risposta, e per avere ospitato la mia domanda sul tuo post!!! :ok:
Aspetta, quando dico "collettore normale" intendo "normale per il Ø24" (a tubolare tipo originale e non quello comprendente il pacco lamellare)......perchè a quanto ho capito dagli altri post se installi quello polini con pacco lamellare ma non rimuovi/lavori la valvola non risolvi nulla, anzi c'è chi dice che peggiori....
Infatti la mia curiosità è capire se c'è esperienza pratica di qualcuno per questo caso!!!
Grazie cmq per la risposta, e per avere ospitato la mia domanda sul tuo post!!! :ok:
Si ovvio, non credo sia vantaggioso montar un collettore lamellare con aspirazione a valvola rotante. Cmq anche io ho il collettore polini ma è specifico per il Ø24 non lamellare. Per il 19 suppongo che la condotta sia di diametro inferiore...
Ma tu ha i lavorato anche la valvola di aspirazione? Se si, in che misura??
Ma tu ha i lavorato anche la valvola di aspirazione? Se si, in che misura??
Ciao Castello, io il motore ancora ce l'ho al banco con 75 montato, sto reperendo pian piano la componentistica (vista la CRISI galoppante e lo svenamento per il PX le cose stanno andando un po al rilento). Quindi sulla valvola ancora non ci sono state messe le mani!!! Quindi ora come ora non sono in grado di darti info dettagliate in merito!!!:azz:
Ok grazie. Ero curioso perchè io ho sotto ancora il 19 con getti aumentati (mi sembra il max sia 105...) e ieri, facendoci circa 50 Km intorno al lago di Bracciano (le sto facendo fare il rodaggio) ho visto che le prestazioni sono niente male, con un filo di gas di quarta sono intorno ai 65/70 Km/h, e anche le salite è abbastanza aggressiva: quindi la curiosità di migliorarla con un bel 24 è MOOOOLTA !!!
Ciao ci aggiorniamo quando vuoi.
Anche senza raccordare nulla la differenza in erogazione tra 19 e 24 è parecchia
Anche senza raccordare nulla la differenza in erogazione tra 19 e 24 è parecchia
"Erogazione" vale a dire anche incremento della potenza e della velocità max di crocera, oppure "erogazione" come dire minori tempi per raggiungere le stesse prestazioni???
Non so se "sono stato spiegato" :sbonk: !?!?
Se vogliamo usare un linguaggio terra terra: "la differenza quando apri si sente".
In allungo guadagni si e no 5 km/h ma è il come ci arrivi che cambia.
Ok, ho capito!
col terra-terra vado meglio :mrgreen:
Grazie, di nuovo, a Mincio e anche a Farinos (se non altro per avermi ospitato nel suuo post con queste 4 domande.....)
Ciao ragazzi!
Mi riaggancio alla mia vecchia discussione... Sto reperendo pian piano i pezzi per il 130 (ad ora ho carburatore collettore e marmitta MD mod 130 in costruzione)... Nel frattempo sto girando con 75 Dr e secsys sottopedana. La vespa non va malaccio, anzi arriva quasi a 65 con i rapporti originali (di conta Km). Ho un problema pero': la vespa tra un cambio di marcia e l'altro rimane leggermente accelerata (un paio di secondi al massimo) e poi cala di giri. Oltre a questo quando vado in discesa col gas chiuso fa il tipico "tan tan tan", ma in modo molto frequente. Potrebbe essere magra di minimo? Ho provato a svitare un po la farfalla (ho il carburatore originale) ma sembra che non cambi un gran che... Ho fatto solo mezzo giro. Se tiro l'aria il problema quasi si risolve...
Se prima non avevi questo sintomo, prendi aria da qualche parte.
Se il problema si è sempre presentato allora devi aumentare di qualche punto il getto del minimo.
Se prima non avevi questo sintomo, prendi aria da qualche parte.
Se il problema si è sempre presentato allora devi aumentare di qualche punto il getto del minimo.
Il minimo lo tiene bene e non rimane accelerata... Non so se prima lo facesse... L'ho messa in strada da una settimana e prima praticamente non essendo targata e senza assicurazione ci giravo intorno casa ed effettivamente non so se ci faceva anche prima, di sicuro con la marmitta originale mi sembra che non avesse questo problema... Con l'aria tirata sembra comunque che non faccia lo stesso scherzo. Giocando con la vite aria miscela secondo te non riesco a risolvere?
Riprendo la discussione... Sto reperendo pian piano i pezzi per questo 130... Ho preso il collettore 3 fori per il 24 e mi sto apprestando a prendere una decisione per la frizione... Ieri ad Imola (mostra scambio) ho visto un'infinità di vespe HP, e mi sono innamorato della morbidezza di tale frizione (ad ora la 4 dischi con molla rinforzata mi spacca la mano)! Volevo sapere se è possibile montarla su carter pk xl (credo che basti cambiare il copricarter frizione e poco altro), e piu' che altro se slitta su 130 polini non molto spinti... Ho visto che la Newfren fa un kit dischi + molle rinforzate da sostituire agli originali... Che ne pensate? Vale la pena? Eventualmente ho in ballo un blocco HP a prezzo contenuto da cannibalizzare per tale scopo!
Si la frizione hp monta ma devi prendere tutto il gruppo frizione, lo spingidisco e il carterino della frizione hp per avere meno sbattimenti; poi si può anche combinare le due frizioni ma bisogna settarla bene perchè sennò potrebbe dare problemi tipici della frizione.
Si la frizione hp monta ma devi prendere tutto il gruppo frizione, lo spingidisco e il carterino della frizione hp per avere meno sbattimenti; poi si può anche combinare le due frizioni ma bisogna settarla bene perchè sennò potrebbe dare problemi tipici della frizione.
Prenderei tutto il motore di un'HP (per poi prendere quello che mi serve)... Quindi a questo punto sarebbe P&P. Un amico mi consigliava di tornire il mozzetto perchè andrebbe a battere sul parastrappi... Ma probabilmente con tutto il gruppo HP a questo punto non servirebbe
..... Un amico mi consigliava di tornire il mozzetto perchè andrebbe a battere sul parastrappi... Ma probabilmente con tutto il gruppo HP a questo punto non servirebbe
Il mozzetto va tornito lo stesso perchè puo' comunque toccare il parastrappi ....
Diciamo che la cosa è da verificare al momento perchè il tuo amico ha ragione, in passato esistevano campane specifiche per la vespa Hp..ora non so se il ricambio è stato uniformato come tanti altri.
Diciamo che la cosa è da verificare al momento perchè il tuo amico ha ragione, in passato esistevano campane specifiche per la vespa Hp..ora non so se il ricambio è stato uniformato come tanti altri.
Grazie ragazzi, ora vedo il da farsi... Alla fine tutto il motore HP lo prenderei per 100 euro (tranne scarico e carburatore), se riuscissi (oltre all'accensione) ad utilizzare tutto il "gruppo" frizione risparmierei parecchio perchè la sola accensione polini sula quale mi ero orientato costa piu' di 200 euro! Eventualmente la frizione per reggere andrebbe modificata? Esistono kit specifici per le frizioni 6 molle dell'HP? Se non ho visto male dovrebbe esserci qualcosa della Newfren.
Ieri ci siamo messi a tavolino e abbiamo cambiato un po la configurazione iniziale:
- 130 polini con testata nuova
- Albero mazzuchelli rivisto (bilanciamento con inserti in tungsteno, spinotto saldato, lavorazione per lamellare)
- Campana drt 27/69 con parastrappi rinforzato
- Quarta corta Falc
- Crociera cambio DRT
-Frizione Quattrini in acciaio dal pieno con dischi Quattrini
-Collettore lamellare Polini modificato
-Vtronik 1.6 Kg
-Phbl 24
-Marmitta MD mod.130
I carter verranno preparati per il Polini (travasi aperti squish ecc ecc ) che sara' rifasato (185°).
Allego un paio di foto dello scarico che ho ritirato l'altro giorno direttamente all' MD RACING... E' molto ben fatto!
133561 133562
bellissima, complimenti!!
Una domanda: con questa non monti ruota di scorta, vero??
bellissima, complimenti!!
Una domanda: con questa non monti ruota di scorta, vero??
Grazie! :ok:
No comunque non monta la ruota di scorta con questa... A dire la verità nonostante ad ora abbia su la secsys, la ruota di scorta l'ho tolta comunque (riduzione massa fase 1)!!!
Avendo un po la paranoia, ho deciso di fare una variazione sulla configurazione (albero motore)... A posto del Mazzucchelli ho preso il Pinasco. Sono arrivati anche gli ammortizzatori (carbone), sono pero' in attesa che mi venga riconsegnata la forcella che è in verniciatura da settimane per montarli!
134976
Montato forca Rush (sabbiata e riverniciata) con ammortizzatore Carbone. La vespa l'ho provata poco (causa condizioni meteo avverse) ma me la aspettavo piu' rigida all'anteriore... La frenata è migliorata rispetto alla forcella a biscotto corto, ma anche in questo caso, è da testare per bene (ho le ganasce nuove).
136697
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.