PDA

Visualizza Versione Completa : Anno nuovo,rifasato d'epoca ovvero 130 polini 7t 1992



Pagine : [1] 2

Psycovespa77
11-11-12, 18:51
Dopo le grandi soddisfazioni che mi ha dato il doppia rifasato dello scorso anno(http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/47839-polini-130-d-rifasato-che-ne-dite.html) ho deciso di cambiare e rifasare un mono 7t comprato 20 anni fa e sfruttato fino alla morte del pistone.Per ora fornisco solo i dati certi,ho aperto questa nuova discussione perche sono indeciso su un paio di cose.

Dati motore
SCARICO 190*
TRAVASI PRINCIPALI 128*
TRAVASI SECONDARI 120*
FRONTESCARICO ESTERNI 120*
FRONTESCARICO CENTRALE 114*
SCARICO 40MM CORDALE con forma ellittica ed uscita 30MM alla flangia marmitta
TRAVASI BASE con secondari aperti e tenuta di 1.5mm
SPIANATO CILINDRO 2.4MM
BASETTA AUTOCOSTRUITA 2MM con 1 guarnizione da 025mm ed un da 050mm
SQUISH 1.2MM (1,1MM con 2 guarnizioni da 025,poi vedo qual'è la soluzione ideale)
CARTER V5X1M con valvola asportata e condotto allargato per carburatore da 30-32mm,riporti in alluminio esterni ai travasi che adesso hanno una dimensione ed una profondita decente raccordati con basetta e cilindro
COLLETTORE LAMELLARE MALOSSI 4 petali con lamelle da 035(ho anche le 040) e collettore autocostruito in acciaio inox con interno di 31mm
CARBURATORE PHBH30MM
MARMITTA ESPANSIONE autocostruita(vedi link inizio discussione) adeguata alle dimensioni del cilindro(30mm)
ACCENSIONE SPECIAL 1300G
CAMBIO ORIGINALE PIAGGIO con crociera piaggio spessorato e chiuso a 02mm
FRIZIONE 6 dischi(mix tra 3 dischi guarniti e 3 dischi lisci di vario spessore) con molla malossi spessorata 1mm
Avrei tre alberi a disposizione:un pinasco coetaneo del cilindro con spalla in teflon-un mazzucchelli rivisitato che attualmente è montato sul doppia-un olimpia con fasi 130/75 bilanciato con inserti in tungsteno e biella simile al mazzucchelli.Quale montare?
Sarei anche indeciso sui rapporti;prendo una 27/69 con pignone da 24 o 25?Oppure prendo i 24/72 con eventuale pignone da 25?Parastrappi validi ma che non costino un botto ce ne sono?
Devo rettificare;prendo un vertex per dr da lavorare come voglio oppure un vertex per polini?Stavolta gli Asso li volevo evitare.


Non è un lavoro che devo finire con urgenza,c'è il tempo di criticare e consigliare quindi ditemi la vostra opinione.

Mincio82
12-11-12, 09:38
Io mi sono sempre tenuto entri i 60° gradi di scarto tra scarico e travasi..ma alla fine non penso siano 2 gradi a mandare all'aria tutto il progetto!
L'albero userei quello meglio bilanciato ed eventualmente ricontrollato prima di montarlo..con 190° gradi e espansione il motore gira bello alto e se tutto non lavora bene son danni certi!
Secondo me va anche bene usare un albero anticipato se non hai voglia di modificare l'intera aspirazione al carter e non si vogliono spendere soldi per uno spalle piene specifico.
Per la rapportatura io punterei prima sulla corretta spaziatura e poi sulla lunghezza da correggere "in corsa"..per questo motivo partirei con la 27/69 e un cluster DRT o terza e quarta corte.
Su due percento c'è un parastrappi a 25 euro, è quello che costa di meno, gli altri tutto sopra a 60 euro.
Per il pistone molto dipende dalle lavorazioni in canna che hai eseguito al cilindro..più che altro bisognerebbe vedere dove chiudono le fasce nell'uno e nell'altro, ed eventualmente prendere nota delle lavorazioni da fare e il loro costo

vespa r102
12-11-12, 12:21
dai un occhiata al mio rifasato.
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/55984-130-polini-rifasato.html

per i parastrappi prendi i DXC sono attimi e costano 30 euro +o-
per l'albero usa l'olimpia pero salda lo spinotto ( come ho fatto al mio rms )e dai altri 5 gradi di anticipo

Psycovespa77
12-11-12, 12:31
Ho notato una cosa strana.So che i piani dei carter non sono tutti uguali ma solo adesso ho i travasi totalmente aperti ed a filo della testa del pistone...

Uno
12-11-12, 13:39
Due consigli... non fare frizioni strane..
Monta una 3 dischi originale con la molla rinforzata ( se la malossi occhio alla tendinite).. basta e avanza.
controlla solo che il pacco secenda dritto e che non tocchi il mozzetto..

Per l'albero se possibile fattelo ad hoc.. cioè con la spalla aspirazione a lama.
Il collo di bottiglia nella vespa è proprio l'aspirazione..

Case93
12-11-12, 15:50
Il motore di cui mi parlavi al raduno! ti seguo,io attendo ancora i carter per quello stramaledetto doppia!!!!
Andrà sulla Special con 10cm di vernicie?:mrgreen::mrgreen:

Psycovespa77
12-11-12, 20:47
Due consigli... non fare frizioni strane..
Monta una 3 dischi originale con la molla rinforzata ( se la malossi occhio alla tendinite).. basta e avanza.
controlla solo che il pacco secenda dritto e che non tocchi il mozzetto..

Per l'albero se possibile fattelo ad hoc.. cioè con la spalla aspirazione a lama.
Il collo di bottiglia nella vespa è proprio l'aspirazione..

La frizione è quella che ho sul doppia di quando ci siamo visti a montelupo,va ancora da dio e si tira con due dita(squadra che vince non si cambia)e non slitta neppure con l'85/140.Gia provveduto in origine a mettere in piano il piu possibile molla e componenti vari.Per l'albero purtroppo la scelta è tra i tre elencati,se la mia consorte nota qualche pezzo nuovo son convinto che chiede il divorzio,posso riservarmi quel tipo di albero(che tra l'altro ho gia preparato ma manca la biella)per uno step successivo insieme ad altre due o tre cosucce.

@Case93:certo che lo monto su quella vespa,mica ne ho 20(solo 7)...anche stavolta un motorello tranquillo per i raduni e per qualche raid primaverile in terra emiliana(ne riparliamopiu avanti).Quando inizi i lavori al doppia fammi un fischio che ti porto la roba per i filtri

@Mincio 82:avevo pensato alla scalatura del cambio piu adatta ma visto il costo...mi accontento di trovare una giusta via di mezzo cambiando pignoni,una quarta un po piu da riposo mi fa consumare anche meno nei viaggi lunghi.

Piccolo ot-qualcuno di voi ha provato le ngk iridium?

Mincio82
13-11-12, 08:26
Si io e non servono a niente!
Allora monta la 27/69..tanto con il pignone da 25 diventa una 22/63

Uno
13-11-12, 08:58
.Per l'albero purtroppo la scelta è tra i tre elencati,se la mia consorte nota qualche pezzo nuovo son convinto che chiede il divorzio,posso riservarmi quel tipo di albero(che tra l'altro ho gia preparato ma manca la biella)per uno step successivo insieme ad altre due o tre cosucce.

?

infatti nulla di nuovo.. con 20 euro ti aprono l'albero.. lo lavori.. lo bilanci e te lo ricgiudono...
e non è un albero nuovo :_)

Psycovespa77
13-11-12, 12:18
Si io e non servono a niente!
Allora monta la 27/69..tanto con il pignone da 25 diventa una 22/63

Io invece l'ho montata sul doppia e devo dire che è notevolmente migliorato.Sono spariti borbottii e piccoli vuoti di corrente ai bassi giri che non ero mai riuscito ad eliminare,se rimonto una b9hs o altra candela il problemino si ripresenta immediatamente.Per quel che riguarda i rapporti penso proprio di prendere i 27dd e poi fare varie prove di pignone,se poi dovesse esserci qualche problema prendo un altro 130 dallo scatolone e lo monto con pignone originale senza aprire nuovamente il motore

@Uno:mi hai quasi convinto,da qualche parte forse ho anche una biella nuova tolta da un albero con cono spezzato.Controllo che non sia piegata e la monto.

Uno
13-11-12, 13:21
giusto per darti un idea

special lip corsa 53 : Vendo (http://www.et3px.it/special-lip-corsa-t212.html)

cmq senti le rettifiche da te quanto rubano per aprire l'albero

Uno
13-11-12, 13:25
oppure


Flowed Crankshaft SERIE PRO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/46080000/Racing+crankshaft+Worb+5.aspx)

Gabriele82
13-11-12, 13:33
leggevo di raid primaverili in terra emiliana..fatevi sentire..;)

desdet !

Psycovespa77
13-11-12, 21:04
Sono gia stato al passo delle radici e all'abetone,da li è tutta discesa in terra emiliana.In primavera se ne riparla motore permettendo.

@Uno:ho gia due alberi piaggio lavorati al tornio come lo special lip,devo vedere qual'è meglio da utilizzare.Adesso devo reperire dinero per comprare gli ultimi pezzi,mi è saltata la vendita di una vespa che serviva per finanziare il tutto...ma in primavera sarà pronta.

Gabriele82
13-11-12, 23:54
quando vuoi fare un pranzo in terra ..neutra organizziamo un pranzo toscoemiliano..

desdet !

Uno
14-11-12, 09:16
mi raccomando bilancia gli alberi sennò ti cadono le otturazioni dei denti ehehe

PS: cosa vendi?

Psycovespa77
14-11-12, 12:25
Uno scooter a 3 marce ovvero una 50v ma ho anche una valanga di altre cose.A gennaio faccio il versamento per diventare supporter e butto tutto nel mercatino,ho tanta roba che non uso piu.

Uno
14-11-12, 13:18
dovrei fare posto anch'io ehehe

Psycovespa77
16-11-12, 12:49
Iniziano gli acquisti,ordinata 27/69 drt con cestello trattato e parastrappi rinforzato+pignone da 25.

Uno
16-11-12, 13:22
e per fortuna non avevi $ :-)

Mincio82
16-11-12, 14:18
Iniziano gli acquisti,ordinata 27/69 drt con cestello trattato e parastrappi rinforzato+pignone da 25.

Presta attenzione al suo montaggio, specie con frizioni non originali perchè mi è capitato che il mozzetto non scorra libero

Psycovespa77
16-11-12, 22:42
Grazie della dritta,controllo(quando arriva) ed eventualmente tornisco dove c'è bisogno;gia che ci sono gli do anche una bella equilibrata.
@Uno:erano soldi destinati alle gomme da neve per la macchina...mal che vada uso le catene.

Psycovespa77
18-12-12, 20:51
Aggiornamento:in arrivo anche crocera drt.Dopo vari controlli ho deciso di usare l'albero olimpia bilanciato,è l'unico che non si è girato e comunque ho tolto tanto di quell'alluminio che c'è abbastanza spazio per il passaggio del flusso anche se non lavoro ulteriormente la spalla dell'albero.Intanto ho finito anche i carter che per scelta non lucido ma lascio leggermente grezzi,ho rifinito tutti i travasi-condotti del cilindro,finito di raccordare al tutto anche la basetta e modificato il piatto statore che a causa del riporto esterno al travaso necessitava di abbondante asportazione di materiale per poter anche mantenere la possibilità di ruotarlo come in origine.Ancora mi manca da alesare il cilindro,di modificare il collettore d'aspirazione ed il phbh 30 ma pian piano sistemo tutto.

Psycovespa77
03-01-13, 21:21
Aggiornamento 2013 con notizie belle e brutte.L'albero motore che avevo in progetto di usare,dopo ulteriori ed accurati controlli,è stato scartato a causa della sede cuscinetto lato volano.Il cuscinetto entrava ed usciva semplicemente capovolgendo l'albero ed ho preferito non montarlo;avevo un mazzucchelli non anticipato nuovo in una scatola ed armato di dischi abrasivi,mole varie e dremel(ovviamente dopo averlo aperto)ho molato un po qua e la e portandolo poi in rettifica per chiuderlo e centrarlo insieme al cilindro da rettificare.Quando ho chiesto un pistone vertex anziche asso,mi guardavano come se fossi un alieno tempestandomi di domande sul perchè di questa scelta e cercando di dissuadermi ma ho fatto gentilmente presente che a pagare sono io e che il pistone lo voglio come dico io.Anche la crocera drt è volata sulla vespa di un amico e per me ho tenuto una piaggio originale fondo di magazzino di quelle buone,ho montato la doppia molla(artigianale) dietro le sfere e chiuso a 0,15 mm.Preso dalla nostalgia degli anni 80 ho assemblato una frizione 6 dischi con molla polini a filo quadrato spessorata di 2,5mm con infradischi in ferro forati e ricontrollati nella planarità e dischi guarniti ripuliti dal sughero in eccesso.Montato prigionieri piu lunghi forniti con la nuova testa racing polini,ritagliato 2 guarnizioni di base,rifinito basetta ed a malincuore ho optato per piatto porta ganasce e tamburo del pskiappa nella speranza(vana)di frenare un po di piu rispetto al tamburo special.Adesso tocca al collettore lamellare malossi,ho da cambiare l'inclinazione del tubo(errore mio) ed eventualmente montare le lamelle boyesen dual stage se le trovo di quella misura.Quelle adattabili al pacco malossi dovrebbero essere quelle del ktm 65sx ma sono in attesa di mail con le misure esatte dei petali.Non ci saranno ulteriori sviluppi fino al ritorno di albero e cilindro a metà gennaio.

Psycovespa77
17-01-13, 17:49
Nuovo aggiornamento.Motore chiuso(rettificato a 57.4 con 7/100 di tolleranza)e pistone vertex che ad occhio mi sembra avere la cupola leggermente diversa dal vecchio asso,squish a 1,1mm ed un ripensamento sul collettore.Ho venduto il malossi gia modificato ad un amico e mi compro(con calma)un lamellare mrt a 4 petali che mi sembra essere un bell'oggetto e si monta senza modifiche al telaio.

Special Dave
17-01-13, 19:05
si monta senza modifiche al telaio.

Non è proprio così... Devi allargare abbastanza il foro del pozzetto.. Visto su varie vespe di persona

Psycovespa77
17-01-13, 23:50
Grazie della dritta,manderò una mail ad Omar e mi faccio spiegare un po come sta la faccenda visto che sull'annuncio lo vende come montabile senza alcuna modifica.Quel foro è l'unico pezzo in buono stato di tutto il telaio e mi dispiacerebbe sbranarlo.

Mincio82
18-01-13, 09:18
Foto Foto Foto :sbav:

Psycovespa77
18-01-13, 11:42
Le foto sono sul cell e non ho la possibilità di scaricarle(e neppure la conoscenza per farlo...:doh:)ma appena pronto vado a trovare Case93 o Insettoscoppiettante ed almeno qualcosa si dovrebbe riuscire a mettere in rete,anche un video potrebbe saltar fuori.Per quel che ne so potrebbe anche esplodere appena lo metto in moto ma visto che ci lavoro sopra da novembre 2011 spero almeno che mi duri almeno qualche migliaio di km.Sono in attesa di risposta per il collettore ed in attesa che mi arrivi il carburatore e devo racimolare anche fondi per altre due o tre cosette ma penso di esser pronto nel giro di un mesetto o due salvo complicazioni.

Psycovespa77
23-01-13, 13:32
Non è proprio così... Devi allargare abbastanza il foro del pozzetto.. Visto su varie vespe di persona

Ricevuta conferma da omar,si monta senza modifiche ma comunque rimango con il dubbio.Prossima settimana faccio l'ordine e quando arriva vi faccio sapere com'è andata.

Special Dave
23-01-13, 13:36
Ricevuta conferma da omar,si monta senza modifiche ma comunque rimango con il dubbio.Prossima settimana faccio l'ordine e quando arriva vi faccio sapere com'è andata.
Esatto,fammi sapere come va..ti dico,quelli che ho visto non montavano così facilmente.. Magari hanno risolto cambiando angolazione

Psycovespa77
10-02-13, 18:17
Mentre aspettavo di finire gli ultimi particolari al motore(attendo polverizzatore e spillo nuovi per il phbh30)mi sono dato alla riparazione del gruppo mozzo-molleggio forcella che ormai era defunto da qualche tempo con giochi paurosi nel perno forcella e cuscinetti ruota che grattavano.Ho smontato tutto,sostituito gli astucci a rullini,il perno del molleggio ed i cuscinetti interni al mozzo con or e paraoli nuovi.Ho fatto anche un esperimento ovvero cuscinetti alberino ruota anteriore in bagno d'olio anziche con grasso,ho montato il paraolio lato tamburo con doppia molla,ho chiuso ermeticamente l'ingresso del conta km con gommino e piastrina e ho trovato un tappo in gomma(quello a dx che copre il rinvio) che è leggermente piu grande di quello grigio che avevo su;ho riempito con olio 140,messo il tappo in gomma e controllato il livello che sta proprio a metà alberino.Oggi ho fatto un giretto di un centinaio di km e al momento non ci sono perdite ne trafilamenti,vediamo poi con l'uso che succede.Gia che c'ero,ho cambiato l'ammortizzatore davanti sostituendolo con un P-RM ovvero un corpo piaggio che frena sia in compressione che in rilascio e funziona da dio(finalmente)con molla rms di ammortizzatore regolabile(marca forsa)spessorata 5mm sotto.Adesso è perfetta,non affonda piu anche se mi attacco al freno ed è molto piu stabile sia in rettilineo che in curva.Poca spesa(recuperi vari)e tanta resa.

Special Dave
11-02-13, 14:21
Allora il collettore si infilava bene nel telaio? Avranno modificato l'inclinazione!

Riusciresti a mettere una foto/link dell'ammortizzatore che hai montato?

Mincio82
11-02-13, 14:54
Un lavorone proprio!
Anche io sono curioso di vedere qualche foto!

Psycovespa77
11-02-13, 20:47
Il motore ancora non l'ho messo sotto,per ora giro con il "muletto"ovvero un 125 piaggio quasi originale mentre il doppia aspetta di essere aperto e mi guarda triste dallo scaffale;quando mi arrivano tutti i pezzi allora procedo e vi faccio sapere se l'mrt entra o ci vuole un po di vaselina.Il corpo dell'ammortizzatore è un banalissimo piaggio originale che ho tolto a homer,la vespa da cross,era un ammasso di ruggine e terra secca ma dopo una bella spazzolata è tornato nuovo.Al contrario di tutti quelli che ho in garage,questo frena in estensione e anche in compressione.Ho poi montato la molla ed il bicchierotto superiore(la molla è conica e su quello c'è il bordino di centraggio,con quello piaggio non si puo fare) di questo 1723 AMMORTIZZATORE ANTERIORE REGOLABILE VESPA 50 SPECIAL R L N PK S XL 125 | eBay (http://www.ebay.it/itm/1723-AMMORTIZZATORE-ANTERIORE-REGOLABILE-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-PK-S-XL-125-/310568816423?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item484f580f27) nella stessa posizione ovvero stretta in basso per entrare precisa nell'alloggiamento della molla piaggio e larga in alto per forza perche al contrario non si monta.Per chi vuole il molleggio piu o meno duro,basta spessorare la molla finchè non si trova la durezza desiderata.Per le foto,chi viene al VRaduno puo farne quante ne vuole e metterle qua;basta avere un po di pazienza.

Psycovespa77
12-03-13, 12:37
Finalmente mi sono liberato da tutti gli impegni,questo week end dovrei riuscire a mettere sotto il motore e vedere se va almeno in moto.Aggiornerò anche la situazione collettore mrt vs foro telaio.

Psycovespa77
15-03-13, 12:18
Aggiornamento collettore.Ieri mi sono messo a fare due prove e come temevo(dopo la gufata di Special Dave:mrgreen:) il collettore nel foro telaio non entra alla perfezione;tocca nella parte destra(lato volano)del foro rendendo impossibile il movimento del motore.Basterebbe asportare 1 cm di ferro dal foro e sarebbe tutto a posto ma cosi è troppo facile e quindi ho deciso di tagliare e risaldare con inclinazione diversa il collettore in modo da centrarlo perfettamente nel foro e forse poter montare anche il soffietto in gomma girato al contrario e scorciato.Per il resto niente da dire,è un bel giocattolino e rispetto ai polini ed i malossi è tutto un altro mondo.

Special Dave
15-03-13, 12:26
Ehehe! Mi dispiace per la gufata ma ero sicuro che non avrebbe montato senza modificare qualcosa!
Tieniti abbastanza margine per le oscillazioni che avrà su strada a causa dell'ammortizzatore posteriore

Mincio82
15-03-13, 12:30
..e quando lo tagli e lo centri monta anche il carburatore per vedere se la vaschetta e la vite del getto del massimo tocca il pozzetto

Psycovespa77
15-03-13, 19:42
Per le misure e le prove uso un telaio special segato a metà,non c'è dima piu precisa di quella.Per adesso ho tornito l'interno del collettore fino a 31mm e riprofilato il guidaflussi,nei prossimi giorni inizio con il taglia e cuci.In aggiunta preparo un secondo collettore in ferro curvato a dovere,gia che sono a saldare ed ho tutto a portata di mano ma con diametro 26mm da utilizzare su termiche piu tranquille.Altro piccolo problema riscontrato,con l'ammo tutto compresso le viti a brugola dell'accoppiamento toccano nel telaio e forzano un pò;una passata di svasatore e 4 brugole con testa svasata hanno risolto brillantemente il problema.

Psycovespa77
17-03-13, 22:00
News fresche fresche,il motore ha parlato!Domani mattina finisco di stringere tutto,aggancio i cavi e rimango in garage perche piove continuamente.Ps:ho montato anche il soffietto in gomma sul collettore,mi ci è voluta un'ora ma ce l'ho infilato.

Psycovespa77
19-03-13, 17:38
Aggiornamento dopo i primi 100km.Tutto ok,la frizione tiene ed il motore gira benissimo anche se ho da ritoccare la carburazione e l'anticipo direi che ci siamo quasi.Per oggi mi arrendo,dopo il capitombolo mentre rientravo direi che posso far festa e vado ad incerottarmi un po;non assaggiavo l'asfalto da qualche tempo ma devo dire che è proprio come l'ultima volta...duro ed abrasivo...azz che botta!

Mincio82
19-03-13, 19:56
Che cavolo hai combinato??

Psycovespa77
19-03-13, 21:07
Voragine nell'asfalto nascosta da rigagnolo d'acqua che attraversava la carreggiata all'uscita di una curva.La ruota ant si è piantata li ed io ho proseguito la corsa rotolando sull'asfalto finendo anche in una pozza d'acqua.La cosa strana è che la vespa sta meglio di me,forcella a posto,tubo gas da sostituire e abrasione sulla chiappa dx;chissà che volo ha fatto,non so come ma mi si è piegato anche il cerchio post e non di poco.Io ho la pellaccia dura,qualche livido qua e la e un paio di graffi non uccidono ma poteva andare peggio.

Psycovespa77
20-03-13, 19:27
Devo correggere in parte quanto scritto sopra.La pellaccia è dura ma le ossa un pò meno...braccio ingessato fino all'8 aprile salvo complicazioni ed ulteriori sviluppi del mezzo a data da destinarsi.

Mincio82
21-03-13, 10:46
Cavoli, allora è stata una bella botta..dai che con la bella stagioni torni nuovo!

Psycovespa77
14-04-13, 20:22
Finalmente senza gesso,ho avuto un po di tempo per lavorare al mezzo e cercare una carburazione accettabile in vista del VRaduno.Ho avuto mille problemi di tutti i tipi,dall'espansione che usciva dal collettore al carburatore che si staccava,candele che muoiono improvvisamente,silent block che si rompono... e son tornato sempre a piedi ma non mi sono arreso.Ho dovuto posticipare gli originali 18* circa fino a circa 15(scaldava un po troppo e scoppiettava) ed iniziato il calvario della carburazione con 2 spilli marcati x3 che erano totalmente diversi l'uno dall'altro anche nelle prestazioni,cambiato anche la ghigliottina che non scorreva piu e la guarnizione del bulone di chiusura vaschetta che non teneva piu e gocciolava.Dopo molti litri di miscela,sono arrivato a questa conclusione
Getto max 130
getto min 62
polverizzatore aq 260
spillo x3(il piu magro dei 2 che avevo)
ghigliottina 40
candela color nocciola scuro dopo tirata in quarta a manetta.Il problema piu grosso è un buco di erogazione tra 1/4 e metà gas dove non gira liscio ma singhiozza un po,devo attaccare il cavo starter per fare alcune prove e vedere se è grassa o magra ed eventualmente cambiare polverizzatore o spillo in base ai risultati.Il sistema del mozzo in bagno d'olio oggi mi ha abbandonato e non frenava piu.Di tutti i tamburi che ho,ho montato quello peggiore;il paraolio si è mangiato causa ricciolo metallico sulla superficie di tenuta,appena mi arriva quello nuovo cambio anche tamburo e stavolta lo controllo bene.

Psycovespa77
23-06-13, 14:20
Aggiornamento.Proprio ieri mentre stavo ricarburando per l'estate e facevo il giro di prova ad un certo punto e senza preavviso...griiip...e dopo un rosario di moccoli iniziato da sant'Achilleo martire e terminato con san Zotico di costantinopoli me ne ritornavo a casa pian piano meditando sul perchè dell'accaduto.Rientrato alla base e smontato il carburatore,mi accorgo che per il minimo invece del 58 avevo montato un 53.Mea culpa senza attenuanti,troppo thc è nocivo...comunque dopo una bella passata di carta vetrata sul pistone ed un paio di fascie nuove tutto è tornato come prima.Anche stavolta è andata bene,sia lodato san Polini!

Case93
23-06-13, 15:37
Aggiornamento.Proprio ieri mentre stavo ricarburando per l'estate e facevo il giro di prova ad un certo punto e senza preavviso...griiip...e dopo un rosario di moccoli iniziato da sant'Achilleo martire e terminato con san Zotico di costantinopoli me ne ritornavo a casa pian piano meditando sul perchè dell'accaduto.Rientrato alla base e smontato il carburatore,mi accorgo che per il minimo invece del 58 avevo montato un 53.Mea culpa senza attenuanti,troppo thc è nocivo...comunque dopo una bella passata di carta vetrata sul pistone ed un paio di fascie nuove tutto è tornato come prima.Anche stavolta è andata bene,sia lodato san Polini!
:risata::risata::risata::risata:
Massie,ni fa una sega la pioggia all'omo ragno.
Saremo tutti morti a sentire certi crani in tivvù.
Una svista capita,io montai il 128 al posto del 120 sulla mia in condizioni di non perfetta lucidità,poi mi lamentavo che era grassa...ce credo!!
A luglio iniziamo finalmente il motore,finito sto esamaccio maledetto!
Una volta ultimato una bella Vespata è d'obbligo!!Magari con i colleghi dell'altra parte dell'appennino!
PS Il tuo coperchio carburatore è stato tagliato ed ora è tutto retina come mi consigliasti,fa un bel po' di rumore in più ma è da sbavo!
Ci si sente!

Psycovespa77
23-06-13, 17:30
Il lupo perde il pelo ma non il vizio...concordo con la vespata extraregione,appena ti liberi dagli impegni facci un fischio che ci organizziamo.

Psycovespa77
11-08-13, 14:14
Rientrando a casa dal memorial Profeti,sono iniziati dei piccoli rumoretti metallici con motore sotto sforzo che sono andati aumentando sempre piu.Ho tirato giu tutto e tolto il gt,la biella ha molto gioco ed ha segni di sfregamento su tutti e due i lati contro le spalle dell'albero.Motore pensionato fino a data da destinarsi in attesa di fondi per un albero degno di tale nome,con questo avrò fatto 2000km al massimo ed è gia morto.
Si ritorna al primo amore,ultimi controlli al doppia e poi si rimonta sul telaio.

Psycovespa77
07-12-13, 18:58
Aggiorno la storia.Dopo aver cambiato l'albero con un altro identico(senza dinero si usano i pezzi che passa il convento)che avevo in garage,altro problema che ho riscontrato nel giro del ponte del diavolo di 2 mesi fà ovvero albero girato sullo spinotto con volano che girava un po storto e vibrazioni notevolmente aumentate.Oggi ho deciso il da farsi ed ho tolto il motore dal telaio in previsione di aprirlo a breve.La scelta del nuovo albero ricade su un tameni cono 20 spalle piene da 83mm e gia che ci sono passo all'elettronica 6 poli con volano e statore vespa v ancora da decidere se farla ad anticipo variabile con delayer oppure con centralina minarelli top da spooter.Visto l'esiguo costo dell'albero tameni,mi consigliate di centrarlo perfettamente e saldare lo spinotto oppure tiene e lo monto cosi senza rogne aggiunte?

Gabriele82
08-12-13, 09:38
Ciao Fede.

Io se ti riesce non troppo complicato lo salderei s.sicuramente.

Quello vecchio che si è girato era un tameni?

Special Dave
08-12-13, 09:55
Aggiorno la storia.Dopo aver cambiato l'albero con un altro identico(senza dinero si usano i pezzi che passa il convento)che avevo in garage,altro problema che ho riscontrato nel giro del ponte del diavolo di 2 mesi fà ovvero albero girato sullo spinotto con volano che girava un po storto e vibrazioni notevolmente aumentate.Oggi ho deciso il da farsi ed ho tolto il motore dal telaio in previsione di aprirlo a breve.La scelta del nuovo albero ricade su un tameni cono 20 spalle piene da 83mm e gia che ci sono passo all'elettronica 6 poli con volano e statore vespa v ancora da decidere se farla ad anticipo variabile con delayer oppure con centralina minarelli top da spooter.Visto l'esiguo costo dell'albero tameni,mi consigliate di centrarlo perfettamente e saldare lo spinotto oppure tiene e lo monto cosi senza rogne aggiunte?
Ciao! Io su motori normalissimi ho sempre montato dei tameni. Addirittura su un M1L pacco piccolo ho montato semplicemente un tameni a spalle piene come il tuo,centrandolo il più possibile e saldando lo spinotto.
Una volta smontato dopo 3000km era ancora in buone condizioni! Certo devi avere fortuna.. Ho visto dei DRT (tameni) creparsi con un colpetto di mazzetta mentre li si centrava.......................

Psycovespa77
08-12-13, 15:18
Quello vecchio sbiellato dopo 2000km e quello girato dopo neppure 500km erano 2 mazzucchelli simil-originale con biella ramata,evidentemente per il tipo di albero che sono ho chiesto veramente troppo e quindi mea culpa.
Caro Dave,mi lanci l'ennesima gufata come per il collettore mrt?Adesso vedo come organizzarmi anche per la questione pecunia,se trovo chi mi barena il carter a prezzi umani potrei anche optare per la versione con spalle da 87mm sempre facendo i dovuti scongiuri ma quest'ano sono messo(finanziariamente parlando)veramente di m....
Vi aggiorno quando ci saranno ulteriori sviluppi.

Special Dave
08-12-13, 15:27
Ehehe.. Caro psyco non sono gufate ma esperienze in prima persona! :mrgreen:
Qua da me barenare i carter costa 30euro,non dovrebbe costare molto di più!

Secondo me se monti il normale spalle piene tiene tranquillamente!
:ok:

Gabriele82
08-12-13, 16:55
Fede,non ho capito,perché devi barenare i carter? Metti un albero,normale,ma sano e amen. ;)

Psycovespa77
08-12-13, 18:45
Per metterci un eventuale alberello con spalle da 87mm ed in futuro un corsa 53 ma con cilindro cinese in alluminio.Una volta che il motore regge bene posso finalmente maltrattarlo come si deve.

Mincio82
09-12-13, 11:29
Mi sono un attimo perso..userai l'albero a spalle piene sul doppia alimentazione o sul mono?

Psycovespa77
09-12-13, 12:37
Ti sei perso perche il doppia l'avevo effettivamente rimesso su ma per una settimana soltanto,poi andava troppo piano ed ho cambiato l'albero al mono sbiellato.L'ho rimesso su e ci ho fatto al massimo 500km e si è nuovamente scassato.Da li è nata l'esigenza di qualcosa di meglio,ormai spremo il polini mono come un limone con albero a spalle piene e accensione 6 poli piaggio;morto il polini valuto se passare ad un tranquillo(si fa per dire)corsa 53 con cilindro piaggio ets un po rivisto oppure se rimanere in corsa 51 con un bel pro cup.Nel frattempo ho comprato un phbh 26 ed un phbe 36,non sia mai che mi manchi il carburatore giusto a seconda del caso.

Mincio82
09-12-13, 22:11
Ah ecco, domanda banale..a quanto sei di squish con il polini mono?
Onestamente non lo vedo tanto bene un albero a spalle piene con un lamellare al carter in posizione originale..preferisco l'anticipato.
Non male l'idea di passare all'albero ets..

Gabriele82
09-12-13, 23:51
Simone ti riferisci alla quantità di benzina e al passaggio?

Io ho messo un albero ets,fasato a 120 60, su un spacco polini al carter,tutto sommato,non mi sembra una brutta scelta.

Psycovespa77
10-12-13, 06:31
Squish se non ricordo male dovrebbe essere tra 1,05 ed 1,1mm.

Mincio82
10-12-13, 09:10
Simone ti riferisci alla quantità di benzina e al passaggio?

Io ho messo un albero ets,fasato a 120 60, su un spacco polini al carter,tutto sommato,non mi sembra una brutta scelta.

Infatti non ho detto che va male, anzi..la vedo come una soluzione migliore rispetto all'albero a spalle piene (sempre nell'ottica di questo tipo e grado di elaborazione)

Mincio82
10-12-13, 09:18
Squish se non ricordo male dovrebbe essere tra 1,05 ed 1,1mm.

Ok, sicuro che sia stato l'albero a cedere e non il cuscinetto lato volano?
Ti lancio questo sassolino perchè in un doppia alimentazione mi è successo che a causa della troppa compressione il motore durava 20 km poi nulla.
In un pomeriggio l'ho riaperto tre volte pensando che fosse l'albero ad avere problemi, poi, fortunatamente Sartana mi ha risolto il problema.

Gabriele82
10-12-13, 11:50
Infatti non ho detto che va male, anzi..la vedo come una soluzione migliore rispetto all'albero a spalle piene (sempre nell'ottica di questo tipo e grado di elaborazione)

Si si,io non l ho fatto apposta,Dave aveva preparato l albero,poi ci siamo accorti che la valvola non era perfetta,più per sfizio che reale necessità sono passato al lamellare, pur con un albero che reputavo non nato per quel tipo di alimentazione.. Una volta montato e usato,e ora che mi dai conferma, la strada intrapresa mi soddisfa,questo ovviamente per uno stradale turistico. ;)

Psycovespa77
10-12-13, 12:20
Se poi è colpa del cuscinetto lo scoprirò al momento dell'apertura dei carter,a prima vista non ha giochi strani ma si vedrà in seguito.Lo spalle piene era piu una scelta per evitare di perdere tempo a riequilibrare il tutto,al prezzo del tameni ho trovato anche un pinasco nuovo con spalla in nylon ma dovrei lavorarci sopra e poi riequilibrare;con lo spalle piene basta una mezz'ora di tig ed altrettanta di dremel e si riesce a fare abbastanza posto tra spalla e carter per far passare il flusso in entrata.Poi monto anche i cuascnetti tn9 che su un motore che inizia ad avere un certo numero di giri possono tornare utili;avrei trovato anche i tb ma li vedo un po eccessivi,30000g/min con la vespa non si possono fare....

Psycovespa77
23-12-13, 18:59
Dopo aver visto e valutato molti alberi(e dopo la solita gufata di Dave),la scelta ricade su un ets by FALC;sono i migliori 230€ che si possano spendere e lo posso riutilizzare anche su motori a valvola.Sono però in dubbio se prendere la biella 105 oppure 97,devo prima scoprire se si trovano basette da 10mm ed in base a questo farò la scelta.

Special Dave
23-12-13, 19:55
Le mie gufate si rivelano sempre vere.... :mrgreen::mrgreen:
Per le basette il caro Sartana dovrebbe farle anche di quello spessore! Io andrei sulla biella da 105mm.

Psycovespa77
23-12-13, 20:08
Voglio vedere se mi gufi pure quello...proverò a contattare Sartana ma a memoria mi sembra che le facesse fino a 7mm di spessore.

Gabriele82
23-12-13, 21:07
Dopo aver visto e valutato molti alberi(e dopo la solita gufata di Dave),la scelta ricade su un ets by FALC;sono i migliori 230€ che si possano spendere e lo posso riutilizzare anche su motori a valvola.Sono però in dubbio se prendere la biella 105 oppure 97,devo prima scoprire se si trovano basette da 10mm ed in base a questo farò la scelta.

Posso solo dire...e sticazzi! Mica micio micio baubau..

Psycovespa77
23-12-13, 22:35
Se devo montare un albero da 100€ e stare sempre con il pensiero che si rompa senza potermi divertire,preferisco spenderne 250 circa(prezzo con iva e spedizione)e viaggiare tranquillo per molti km senza dover pregare che non esploda ad ogni minimo rumorino strano.Sartana mi ha confermato la basetta da 10mm,a ragion di ciò sarà con biella da 105mm;devo solo trovare un paio di lavoretti da fare quest'inverno per finanziare il tutto e poi sono a posto.Ormai anche il 2014 sarà con il solito telaio ma spero almeno per il 2015 di poter passare all'hp e buttare nel cesso(metaforicamente parlando)quel povero vecchio telaio special.In questi giorni di festa(sono in ferie da stasera fino al 6 gennaio)apro i carter e vedo il da farsi,sicuramente c'è ancora dell'alluminio che si puo togliere da qualche parte...

Gabriele82
23-12-13, 23:09
Fede non posso che essere d accordo, meglio spesi una volta e bene che essere sempre li a ostiare per farla andare, e non essere tranquilli.

Psycovespa77
23-12-13, 23:32
Anche se sembra strano,il detto "chi piu spende,meno spende" ha sempre ragione;un lavoro fatto bene lo fai una volta sola e non ci metti piu le mani.Sono anche curioso di vedere se il 36 riesco ad infilarlo nel pozzetto,sicuramente rimango con il 30 ma almeno una prova la voglio fare.
Allego anche foto del manufatto in questione http://www.falcracing.it/V0002S.html per chi non conoscesse l'articolo.

Gabriele82
23-12-13, 23:54
Atrimenti potevi montare un albero ets, che ti costa una sciocchezza ed è comunque un buon albero. Io lho pagato abbastanza perchè prima è stato tagliato poi bilanciato, e compreso il cuscineto specifico, sono quelli di vesparacing.
Il carburatore secondo me ci va, un po grande, ma ci sta, mattia monta un 34, e ha usato anche un 38.

Psycovespa77
24-12-13, 00:09
Facendo 2 conti anche comprando un ets piaggio-mec eur-olympia e simili,aggiungendo tutte le lavorazioni,la biella da 105 e le gabbie a rulli buone,cuscinetto,paraolio e spessore piu o meno stavo su quella cifra;visto che su quell'albero è abbinabile un falc 60x51,voglio ben vedere se un polini in ghisa riesce a creare dei problemi.Se cosi non fosse,rimetto tutto 50 originale piaggio con padella e 16/10 e mi dedico all'agricoltura.

Gabriele82
24-12-13, 07:11
Così tanto? Io l ho pagato 170, considera però che prima è stato lavorato per la valvola,quindi ha messo più tungsteno che preso e bilanciato.

Psycovespa77
24-12-13, 09:49
Qui le rettifiche ti fanno pelo e contropelo...e comprando anche una biella da 105 piu o meno si cade su quelle cifre.

Gabriele82
24-12-13, 10:00
Ah beh anche qui..non parliamone!
Io sono andato direttamente da vespa racing,se vuoi sento Dave per averne uno quanto vuole Andrea,e per evitare la consegna te lo posso anche portare io,capito spesso a empoli e zone limitrofe.

Psycovespa77
24-12-13, 10:14
Mi puo tornar utile per progetti futuri,ho ancora qualche 130 inutilizzato ed un hp che ancora monta il 50 in alluminio...che tristezza...

Gabriele82
24-12-13, 12:24
Mica ti avanza un 130 non alla terza maggiorazione,quindi ancora decente,da cedere a un modenese con una special rossa ? :)

Psycovespa77
24-12-13, 13:23
Ma un bel cinese in alluminio lo scarti subito?Costa meno del polini e va anche meglio,i miei son tutti bisognosi di rettifica e ne ho uno per ogni vespa che ho in garage.Se ne parla molto bene di quell'arnese e appena mi muore il polini rifasato sarà sicuramente il sostituto ideale;tra pistone e rettifica ho speso 110€,quello si trova a 140-150 e va piu o meno come un m1...

Gabriele82
24-12-13, 14:19
Ti dirò,è stato in lista per un bel po..poi ho pensato di fare andare ancora per qualche tempo questo che ho sotto,che però mostra i suoi limiti di affidabilità..tipo che ogni tanto si spegne se fa caldo,o tende comunque a scaldare.
Ora però a motore chiuso mi ritrovo i travasi da polini allargato,e o prendo un altro polini,o sono costretto ad aprire per allargare ancora e adeguarli a questo cina o altro.

Che poi,lo so già dove vado a finire..se a Dave glielo faccio aprire finisce che prendiamo la macchina e andiamo diretti a novellara..

Case93
24-12-13, 14:45
Ti dirò,è stato in lista per un bel po..poi ho pensato di fare andare ancora per qualche tempo questo che ho sotto,che però mostra i suoi limiti di affidabilità..tipo che ogni tanto si spegne se fa caldo,o tende comunque a scaldare.
Ora però a motore chiuso mi ritrovo i travasi da polini allargato,e o prendo un altro polini,o sono costretto ad aprire per allargare ancora e adeguarli a questo cina o altro.

Che poi,lo so già dove vado a finire..se a Dave glielo faccio aprire finisce che prendiamo la macchina e andiamo diretti a novellara..
Gabri,sei entrato nel tunnel dell'elaborazione...
Tra qualche tempo non ti riconosceremo più:mrgreen:

Gabriele82
24-12-13, 15:17
Io ? Io è già un po che ci sono entrato...:) le mie vespe sono state originali i primi sei mesi che le ho avute,da li in poi,il tunnel!

Psycovespa77
24-12-13, 18:17
Drogato...mi sembra di vederti...nella foto a sx quando avevi vespe originali e nella foto a dx da quando sei entrato nel tunnel http://comps.canstockphoto.com/can-stock-photo_csp6176694.jpg.

Gabriele82
24-12-13, 18:32
:eek:

Mamma mia..

Psycovespa77
28-12-13, 10:15
Ieri è arrivato anche il phbe 36us,un bel kit revisione e torna come nuovo.:banana:

Uno
28-12-13, 11:33
Bella bestiola. Ci va nel pozzetto ma devi sbranare il foro. Parti dalla taratura aprilia che usavano sulle tuareg. Sulla mia tiene pure un minimo spettacolare

Psycovespa77
28-12-13, 13:41
Ciao Uno,fortunatamente montando il collettore mrt ci va senza noie e non tocca da nessuna parte piu o meno...mi da qualche problema l'asta del rubinetto benzina ma con due o tre martellate la convinco a spostarsi un paio di cm piu in là.Mi vado a cercare la taratura aprilia e vedo cosa riesco a trovare.Una domanda...manca lo spillo del galleggiante e so che ci va a sezione quadrata ma spillo fisso o molleggiato?

Uno
28-12-13, 14:01
Non e sottodim per un 36? Per la taratura dovrei riguardare il mio.. Ricordo spillo u2...
Lo spillo mi sembra fosse fisso... Occhio alla valvola almeno una 300

Psycovespa77
28-12-13, 14:12
L'mrt l'ho gia allargato a 35mm,casomai mando un mp ad Omar e sento un po che dice;la valvola è una 300,spillo u12 e polverizzatore bn 270.

Uno
28-12-13, 14:29
Il pacco intendevo... Ma omar ne sa certo più di me :beer::beer:

Uno
28-12-13, 14:31
La taratura mi sembra quella che trovai nel mio... Credo fosse standard. Fai una cosa... Provalo così ci sta che per culo vada bene

Psycovespa77
28-12-13, 15:01
Ci provo ma il culo l'ho finito tempo fà...

Uno
28-12-13, 16:36
A metà gennaio ce la mostra scambio ad arezzo.. Magari trovi un culo usato :-) io ck vado

Psycovespa77
29-12-13, 10:23
Mp inviato ad Omar,attendiamo risposta.

Psycovespa77
29-12-13, 16:16
Risposta arrivata,dice che il pacco mangia tranquillamente carburatori fino ai 37-38 mm di diametro e quindi no problem.

Uno
29-12-13, 16:40
Vai col tango allora :-)

Psycovespa77
29-12-13, 16:52
:ok:Avrei anche trovato una marmitta arrow per husky 125 a 50€...quasi quasi ci farei un pensierino ma prima devo racimolare altri € e se tra un po sarà ancora in vendita la porto a casa e mando in pensione la zx-polini.

Afry19
29-12-13, 18:45
ma il tuareg non aveva il 34 di carburatore? il mio 350 ha il 34 e anche il libretto UEM che ho del 350 e 600 ha scritto cosi...

se vuoi posso darti i dati del 34 che ho, ma non so quanto possano andare...

:ciao:

Uno
29-12-13, 19:03
Parlavo del 125... Sempre 34 ma passi tutta la taratura sul 36... Getto del max a parte. La tua e 4 tempi... Non va bene

Psycovespa77
29-12-13, 19:30
Anche il vecchio tuareg 250 montava il 34,sarei proprio curioso di sapere chi montava in origine questo 36.Per il momento ordino il kit guarnizioni,qualche getto ed un paio di spilli e quando sono pronto ci smanetto un pò.

Gabriele82
29-12-13, 21:48
:eek::eek::eek:

Trentasei? Ammazza! Ecco perché fila...quando gratto un gratta e vinci buono mi regalo un cilindro e un trentasei..e magari un pacco ..

Psycovespa77
30-12-13, 00:00
Puo anche essere che lo monto e non va una cippa ma vuoi mettere quant'è figo quando ti chiedono:che carburatore hai? e pieno di orgoglio potrò dire PHBE 36:banana::banana::banana:!Poi posso avere anche un cilindro et3 ma col 36 di mio cuggino la vespa vola per forza:risata:

Gabriele82
30-12-13, 06:27
Ah ah ah ah ah ah ah ah

Poi al semaforo scendi,alzi la sella,togli il pozzetto e gli fai vedere tuo cuggino..

Uno
30-12-13, 09:05
Fidati.. Se hai valvola e albero fatti bene se lo beve tutto. Ti farei provare la mia pk

Mincio82
30-12-13, 09:36
Belli i carburatori grandi a valvola! Fanno un suono melodico :sbav:

Psycovespa77
30-12-13, 09:43
Effettivamente hanno un bel suono ma anche lamellari non sono male,basta farci l'abitudine.

Mincio82
30-12-13, 09:48
Ma come mai ti dà fastidio l'asta del rubinetto?
Io nella special che monta un phsb non da problemi.
Controlla bene anche il rubinetto e il tubo quando usi diametri così importanti di carburatori

Psycovespa77
30-12-13, 10:02
Ho provato a fare un falso montaggio e l'asta mi va a toccare sul coperchio del carburatore e anche provando a inclinarlo leggermente a dx o sx da sempre fastidio(se lo inclino piu di un tot ci forza proprio);montato dritto non va a forzare ma l'asta si appoggia sul coperchio e non mi piace,in caso di smontaggio della farfalla sarei costretto a togliere l'asta o a sfilare il carburatore perchè non c'è possibilità di farlo ruotare quanto basta per lavorarci.

Gabriele82
30-12-13, 10:13
Fidati.. Se hai valvola e albero fatti bene se lo beve tutto. Ti farei provare la mia pk

Se dici a me va(o parli con Psico? ) ho tutto in ordine,ma con pacco lamellare polini per il 24. ;-)

Uno
30-12-13, 14:20
Parlavo con psyco.... Cmq il lam polini a max regge il 24... E piccolo

Gabriele82
30-12-13, 15:06
Allora avevo capito bene. ;)
Ci vorrebbe un pacco mrt,oppure un polini più grande.. Un amico ce l ha,me l ha offerto in prova..

Uno
30-12-13, 19:34
polini più grande? il limite e il pacco non l imbocco... un 30 lo regge... di più insomma

Gabriele82
30-12-13, 20:03
Si avrebbe un (penso) pacco polini per ventotto e relativo carburatore.

Mincio82
02-01-14, 14:16
Ho provato a fare un falso montaggio e l'asta mi va a toccare sul coperchio del carburatore e anche provando a inclinarlo leggermente a dx o sx da sempre fastidio(se lo inclino piu di un tot ci forza proprio);montato dritto non va a forzare ma l'asta si appoggia sul coperchio e non mi piace,in caso di smontaggio della farfalla sarei costretto a togliere l'asta o a sfilare il carburatore perchè non c'è possibilità di farlo ruotare quanto basta per lavorarci.

Hai ragione, non avevo pensato all'inclinazione diversa del collettore di aspirazione..nella mia che è aspirata al cilindro l'asta non dà fastidio.

Uno
02-01-14, 14:19
Nel mio caso essendo da pista ho spostato il rubinetto internamente attaccando la leva dirett al rubinetto, per aprire devo infilare una mano nel vano.. ma non mi crea problemi.
Cmq l'asta non toccava nel mio caso anche se ho un collettore zirri e telaio pk...

Psycovespa77
30-01-14, 22:31
Piccolo aggiornamento.Mi sono arrivate le due espansioni giannelli per suzuki complete di silenziatori ordinate in settimana;me ne serviva una sola ma con 80€ ne ho prese 2(meglio abbondare,non si sa mai:mrgreen:).Sono...come dire...un po ingombranti ma con un po di pazienza e taglia e cuci sicuramente riesco ad infilarne una sotto la chiappa della vespa;non so quando la monterò perche il tempo di lavorarci è poco ma spero almeno di riuscire a fare qualche prova pratica prima dell'estate.Attendo dinero per l'albero nuovo,devo contattare Sartana per la basetta,altre due o tre cosette da studiare e poi posso dare inizio ai lavori.

Gabriele82
30-01-14, 23:41
Molto bene! Dai dai che qua ci vuole un albero come si deve! ;)

Psycovespa77
01-02-14, 16:53
Dopo 7 ore di taglia e cuci ho finalmente dato una forma decente alla marmitta.Puntata con saldatrice a filo e buttata sullo scaffale in attesa di saldatura quando avrò tempo e voglia.Se viene a trovarmi Case93 quando ha tempo e avesse voglia di mettere una o 2 foto del manufatto,avreste da ridere almeno per una settimana.

gian-GTR
01-02-14, 19:43
Ma mettercela tu una foto dell'opera d'arte :)

Psycovespa77
01-02-14, 19:55
Troppo facile...non ho i mezzi necessari altrimenti le avrei gia messe!Ho però scoperto che la conformazione di quegli scarichi è perfetta per i montaggi girati e visto che ne ho ancora uno imbustato nuovo nuovo in garage non escludo un futuro utilizzo in tale configurazione.

Questa è la foto delle marmitte che ho comprato http://i22.ebayimg.com/02/i/001/8b/39/560f_1_sbl.JPG complete di silenziatore.

Case93
03-02-14, 10:29
Quando vengo ricordami la fotocamera o io me la dimentico!
Ho una testa ultimamente:azz:
Bada di non finirlo finché non ho finito io gli esami,che voglio vederlo aperto per delucidazioni su ogni dato tecnico e su ogni scelta che hai fatto:mrgreen:
Impara l'arte e mettila da parte:mrgreen:
Poi mi dovrai anche dire la tua sulla fasatura del famoso doppia del Tocco,prima del 2026 penso(e spero) sarà pronto!!!

Psycovespa77
03-02-14, 12:59
Proverò a ricordare di ricordarti ma non garantisco.:mrgreen:

Psycovespa77
08-02-14, 13:13
Triste aggiornamento.Oggi ho aperto i carter ed ho trovato una bella sorpresa,sede cuscinetto campana devastata con cuscinetto che ci balla la samba all'interno;calcio in culo ai carter pk ed inizio a sbranare un bel paio di carter vma2m quasi nuovi o in alternativa carter v5a2m pari condizioni,devo vedere qual'è messo meglio.Intanto ho saldato la marmitta ma ancora devo finire alcune cose tra cui curvatura spillo e collettore da attaccare al cilindro,ho tornito il collettore aspirazione fino a 35mm ed ho preparato anche il silenziatore che stavolta non sarà il SEM ma quello della leovinci zx a cui ho trapiantato la mitraglia da 23mm al posto di quella originale.Per adesso è tutto qua.

vespa r102
08-02-14, 13:55
fai rifare le sede del cuscinetto
salvi un paio di carter
sono gia lavorati
e sara più duratura di prima

Gabriele82
08-02-14, 14:35
Io non mi fiderei. A parte che potrebbero tranquillamente salassarti per una simile operazione,e non mi sembri dell idea..o no?
Un paio di carter,valore di mercato ottanta neuri,sicuramente meno di una lavorazione dalla riuscita non garantita.

Psycovespa77
08-02-14, 18:25
Visto che di carter ne ho una buona scorta,ho preso i migliori ovvero vma2m che sembrano quasi nuovi;filettature,sedi alberi ed alberini vari,sedi cuscinetti e tutto il resto praticamente perfetti.Ho gia asportato valvola ed allargato il condotto in modo un po grossolano,domani con calma tolgo ancora qualche mm di alluminio qua e la e sono a posto.Qualcuno mi odierà per aver sacrificato quei carter ma ormai indietro non si torna.

joedreed
08-02-14, 18:28
Qualcuno mi odierà per aver sacrificato quei carter ma ormai indietro non si torna.
Giusto. :rabbia:!!

Psycovespa77
08-02-14, 18:48
Sono solo 2 pezzi di alluminio senza importanza...a chi vuoi che servano:Lol_5:

joedreed
08-02-14, 19:35
Sono solo 2 pezzi di alluminio senza importanza...a chi vuoi che servano:Lol_5:
:boxing:

gian-GTR
08-02-14, 19:42
Ma si ci si fa due birrette e via... :)
Ma i carter lattina non si riesce piú a recuperarli? Anche perché mi pare che fossero di quelli con collettore a 3 prigionieri. No?
Matterello una boccola? Ora non ricordo se c'é ciccia...
Ma scusa tu non hai una macchina foto x farci vedere qualcosa?
Ciao

joedreed
08-02-14, 19:47
Ma scusa tu non hai una macchina foto x farci vedere qualcosa?
Ciao

E' come me, niente foto, niente distrazioni.......

Psycovespa77
08-02-14, 19:55
Sto aspettando il fotografo ufficiale Case93 che prima o poi verrà a prendere quel che gli serve ma prima la scuola e poi i divertimenti.Non ho arnesi fotografici moderni,preferisco spendere in altre cose.I carter da cestinare sono dei v5x1m 2 fori tolti da una pk rush,avendo una discreta scorta di tali manufatti non perdo tempo a mettere boccole anche perche c'è poco materiale e mi piace viaggiare tranquillo senza dover sempre stare col dubbio se tiene o non tiene.

Gabriele82
08-02-14, 20:01
Quoto la tua linea di pensiero in tutto e per tutto.

Hai i carter sani,non sei dovuto andare a cercarli,non hai speso nulla e hai un prodotto sicuro,queste riparazioni su un motore da motozappa cinquanta non hanno senso,sapendo quanta fatica si fa a trovare una officina precisa,e sapendo quanto cari siano in genere.

Psycovespa77
08-02-14, 20:05
Finalmente qualcuno che mi capisce!

Gabriele82
09-02-14, 10:00
Ti capisco,ti capisco- ;)
diamo il giusto peso alle cose. Se ho ben capito tu hai una buona scorta di pezzi d annata, perché dovresti impazzire ad andar a cercare officine con prezzi da lavorazioni giuste su motori ferrari? :D

E via di lamellare! :)

Psycovespa77
14-02-14, 12:27
Aggiornamento di S.Valentino.Dopo aver corrotto la moglie con fiori(e promessa di portarla a cena questa sera) ho potuto dare il via agli ordini con qualche piccola modifica e quindi
albero cono 20 biella 105 bilanciato spalla piena lato volano By Vesparacing
basetta da 10mm by Sartana1969
intanto nel week end continuo con scarico e carter.

Case93
14-02-14, 12:33
Aggiornamento di S.Valentino.Dopo aver corrotto la moglie con fiori(e promessa di portarla a cena questa sera) ho potuto dare il via agli ordini con qualche piccola modifica e quindi
albero cono 20 biella 105 bilanciato spalla piena lato volano By Vesparacing
basetta da 10mm by Sartana1969
intanto nel week end continuo con scarico e carter.
Bene bene,prossima settimana passo,ci sentiamo per MP o sul cellulare!
Gli esami sono finiti,per ora:mrgreen:
Mi ricorderò la fotocamera,cascasse il mondo!

Psycovespa77
14-02-14, 12:46
Ok,tanto per sabato prossimo dovrei avere gia tutto.

Gabriele82
14-02-14, 15:33
Bene! Anche tu con un albero di andrea?

Psycovespa77
14-02-14, 19:33
A conti fatti con il primo albero che volevo prendere avevo comunque da rivedere il bilanciamento,anticipo,posticipo e dovevo rimediare anche al sostanzioso aumento di volume in camera di manovella dato dalla basetta da 10mm e biella 105;l'albero Andrea me lo fa su misura con anticipo e ritardo su mie specifiche richieste,bilanciato per il peso del mio pistone e con la spalla lato volano piena per rimediare a quanto scritto sopra.Ottimi materiali e resistenza anche a cavallerie superiori al mio polini ed in ultimo ma non meno importante costa quasi 100 carte in meno rispetto all'altro.Al mio posto quale avresti scelto?

Gabriele82
14-02-14, 19:44
Al tuo o al mio posto non cambia,perché anche io ho preso quell albero. ;)

Psycovespa77
14-02-14, 19:58
Quindi sai bene di cosa parlo:ok:

Gabriele82
14-02-14, 20:03
Si si,mi ero già fatto due conti,consigliato da Dave.
Unico peccato che ho speso due volte,avevo fatto preparare l albero anticipato,poi però sono passato al lamellare,rendendo l operazione di anticipo pressoché superflua.

Psycovespa77
22-02-14, 20:11
Oggi mentre aspettavo il fotografo Case ho esagerato nell'allargare il condotto valvola...devo mettere mano al tig e tappare un buco.Appena avrà tempo e voglia caricherà le foto,non ne abbiamo fatte molte ma quelle fatte basteranno per scatenare anatemi sul mio operato e su di me(capirete in seguito).Ringrazio quindi Gabriele per la visita a domicilio e per le tre ore circa passate a parlar di vespe,del piu e del meno e di come si è ridotto il nostro povero paese.

Case93
23-02-14, 13:00
Eccovi le foto,potete ammirare un albero Piaggio con il cono spezzato,dato che qualcuno pareva non credere a questa storia abbiamo fugato tutti i dubbi:mrgreen:
Abbiamo anche mitico banco di prova per gli ingombri ricavato da una....donatrice di organi,un confronto tra i travasi del Polini da montare(ancora da ultimare)ed uno con i travasi standard.
Poi lanciamo il quizzone:come si monta secondo voi la marmitta?!:mrgreen::mrgreen:
139494139495139496139497139498139499139500

Psycovespa77
23-02-14, 21:07
Nessuna contestazione...strano,mi aspettavo un putiferio...meglio cosi,almeno ho il tempo di togliere ancora un po di ghisa qua e la.

davide3
23-02-14, 23:24
io posso ammirae e non contestare non ho troppa esperienza in materia certo che tra i due cildri una leggera....differenza c e

Gabriele82
23-02-14, 23:38
ciao Fede.

due domande..

uno-ma la marmitta vedo bene o non capisco io dalla foto,passa col collettore tra carter e tamburo?
due- polini allargato..non è troppo allargato per il ghisa?

ruggero
23-02-14, 23:58
Ciao fratellone non sapevo di questo post!
Qual'è dunque l'aspetto che dovrebbe tranquillizzarmi di questo servizio fotografico? :-)
:ciao:

Vespista46
24-02-14, 00:44
Viene montato dritto o girato?
Girato passa da sotto, dritto vi passerà fuori la vespa o erro?

Quella è davvero metà vespa? :cry:


Unica cosa non mi va molto a genio, mi pare troppo spigolosa la raccordatura di quei travasi, ma forse è la foto ;-)

Psycovespa77
24-02-14, 07:34
@Ruggero:le prime due foto sono dedicate a te,albero piaggio Y montato con n204 e tranciato dopo poche centinaia di km.
@Gabriele:sto provando a vedere qual'è il limite massimo per allargare,a suon di prove si riesce a trovare il limite
@Vespista:viene montato in posizione classica e lo scarico fa un giro un po strano;guardando la vespa lato ruota lo scarico passa tra ruota e telaio,sale sugirando a sx e riscende giu,l'ulitmo pesso della marmitta rimane proprio davanti al tamburo.A lavoro concluso faremo altre foto.Quella che vedi è proprio metà special terza serie,quale miglior dima esiste per costruire collettori e marmitte?Le costruisco su quel telaio e poi le passo pari pari sulle altre.Quei travasi...c'è ancora da lavorarci un po ma piu o meno erano cosi anche lo scorso anno e nonostante la forma strana il motore girava proprio bene,devo solo migliorarli e rifinirli un po e poi si vedrà.

gian-GTR
24-02-14, 09:49
ma per far fare tenuta a quel GT quanto alluminio hai dovuto riportare?
immagino carter spianati e ripoti sui travasi monstre.... bene bene... giusto ce la farà quel carburatorino ad alimentare quei travasoni? :Lol_5: mettere un 42? :risata:

bella la marmitta, ma non ho assolutamente capito dove la vuoi far passare?

ottimo aspettiamo delle altre foto dei carter.
ciao

Psycovespa77
24-02-14, 12:22
Se ti dicessi che tengono anche su piano carter originale ci crederesti?Un po al limite ma tengono.Sui carter primavera nessun riporto tranne tappare il buco fatto sabato,solo basetta da 10mm larga 100mm in previsione di riporti esterni al polini o cilindri con travasi molto piu generosi.Il 36 penso che possa dissetare decentemente il sistema,son curioso di provarlo ma se non dovesse andare bene rimonto il 30 che tanto andava bene ugualmente.La forma squadrata dei travasi altro non è che la forma che hanno una volta eliminati scalini ed aperti i secondari,ogni tanto mi piace fare delle prove controcorrente;dove tutti vanno di forma rotonda,io vado di martello e scalpello e faccio quadrato.La marmitta in foto è mancante del primo pezzo con flangia e curva che è in lavorazione visto che devo allargare il foro della flangia a quello del cilindro che è da 30mm circa.Mi serviva lo stucco di kekko per poter allargare ulteriormente il condotto valvola che a conti fatti rimane leggermente sottodimensionato per il 36,riportando stucco ai lati e sotto(dove ho sfondato)posso allargare ancora ed adeguare il tutto.Ma questa è un altra storia...per la marmitta si avranno le foto se ce la faccio a finirla per il 13 di aprile e fare il giretto in montagna che abbiamo programmato.

gian-GTR
24-02-14, 12:40
ma come pensi di silenziarla? una roba del genere ha bisogno di un mega silenziatore o svegli anche i morti dai cimiteri :mrgreen:

pensi di fare uno spillo a U?
ciao

Psycovespa77
24-02-14, 12:44
Spillo ad u rigorosamente da 22mm interno e silenziatore leovince zx a cui ho sostituito la mitraglia con una da 23mm perchè la sua era da 18mm e beccuccio sempre da 23mm per scaricare all'esterno..Se poi sveglia anche i morti,pazienza...avremo il piacere di averli di nuovo tra noi.

ruggero
24-02-14, 12:59
@Ruggero:le prime due foto sono dedicate a te,albero piaggio Y montato con n204 e tranciato dopo poche centinaia di km.


Quindi mi dovrei "tranquillizzare" perché la mia monta un albero di quelli, capisco.
Qualche idea sulla causa occasionale del trancio?


per la marmitta si avranno le foto se ce la faccio a finirla per il 13 di aprile e fare il giretto in montagna che abbiamo programmato.

Quindi quello resterebbe escluso dalla dichiarazione "no money no party" nel post del VRaduno? E il profeti?
Guarda che io c'ho un appuntamento coi tuoi capperi eh! :mrgreen:


...Se poi sveglia anche i morti,pazienza...avremo il piacere di averli di nuovo tra noi.

Purché non arrivino formato zombie e magari incazzati neri!

Psycovespa77
24-02-14, 13:11
Quello è un y degli anni 90,la causa della morte era il volano et3 e troppi giri per poter resistere:mrgreen:.Ho poi spiegato e fatto vedere a Case tutte le varie differenze e le stranezze dei vari tipi di albero che la piaggio utilizzava per i corsa 51 sia sulle quote che sulle fusioni stesse.
Per il giretto montano ho gia quasi tutto,mi mancano i cuscinetti e le gomme che tutto sommato non mi mandano in rovina ma è il tempo di lavorarci sopra che scarseggia.I capperi li ho potati ieri e quel che mi ha rovinato è proprio quella casa,le scale hanno il muro un po ballerino e ieri mi son armato di martello e scalpello ed ho iniziato la demolizione ma poi va anche ricostruito ed il muratore non si paga con le noccioline...per il profeti ci sono e spero anche di riuscire a finire il motore per il giro di aprile.

Psycovespa77
24-02-14, 19:59
Albero arrivato,bello e ben fatto.Si attende da messer Sartana l'invio della basetta.

ruggero
24-02-14, 20:07
Messer è un po' preso da questioni urgenti al momento ma fa sapere che appena gli è possibile torna a leggerci.

Psycovespa77
24-02-14, 20:11
Se ritardo nella chiusura del motore,sappiate che in parte il colpevole è lui:risata:.Mi dedicherò nel frattempo al volano ed al gas rapido.

Uno
24-02-14, 21:55
certo che col volano originale avresti tranciato anche un ancora :(

Mincio82
25-02-14, 08:43
La marmitta esce tipo vsp race?

Psycovespa77
25-02-14, 12:05
No,esce quasi come questa http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2008/04/zadra-nautilus-evo-1.jpg ma decisamente meno visibile.

Gabriele82
25-02-14, 13:13
bella!

Psycovespa77
06-03-14, 20:22
I lavori proseguono piu a rilento di quanto pensassi,per ora ho montato il gas rapido con la nuova guaina,fatto alcuni fori per fissare il regolatore di tensione,comprato e montato il kit revisione per il phbe,passato i cavi nuovi del cambio-gas-freno ant-frizione,montato gli or nuovi sul carter,ritagliato le nuove guarnizioni,finito di lavorare con il dremel sul cilindro.Ho ancora da fare:
comprare cuscinetti di banco tvh-tn9
comprare le guarnizioni per la testa polini
bilanciare il volano e forse anche alleggerirlo un po
tappare il buco nei carter
finire la marmitta
attendo basetta per adeguarla alla travaseria
boccole per centraggio carter-basetta/basetta-cilindro/cilindro-testa
staffa per centralina
adattamento impianto elettrico
altre cose che adesso non mi vengono in mente.
Qualcuno sa dove posso trovare lo sgancio rapido per il tubo benzina?Mi manca anche quello...

Gabriele82
07-03-14, 00:13
http://www.avotecnica.com/sgancio-rapido-tubo-benzina-blocco-flusso-automatico-p-650.html Fede,l ho visto per caso ieri sul sito di un ricambista.ora non ricordo,controllo e ti dico.

Edit.

Ecco, cercavi questo?

Vespista46
07-03-14, 04:51
Non si vede nulla Gabri, togli la I finale dopo il link che corrompe il link

gian-GTR
07-03-14, 06:46
Non si vede nulla Gabri, togli la I finale dopo il link che corrompe il link

Fatto Io per far prima :)
Bene psyco dai che si va avanti....
Ciao

Gabriele82
07-03-14, 07:24
scusatemi,ma dal tablet fare quel copia e incolla è uno strazio.bisogna che mi decido ad usare tapapalk pure qua..

gian-GTR
07-03-14, 07:42
scusatemi,ma dal tablet fare quel copia e incolla è uno strazio.bisogna che mi decido ad usare tapapalk pure qua..

Per non parlare della tastiera che cambia le parole...... io anzi che scrivere fatto avevo scritto fattorie..... :D
Ciao

Mincio82
07-03-14, 08:59
Personalmente non l'ho mai provato ma dicono che il cosetto per lo sgancio rapido del serbatoio non sia tanto valido..

gian-GTR
07-03-14, 09:37
Personalmente non l'ho mai provato ma dicono che il cosetto per lo sgancio rapido del serbatoio non sia tanto valido..

secondo me il problema dello sgancio rapido é che per forza di cose riduce la portata...
ora su un motore tranquillo tranquillo chi se ne frega, ma qui :Lol_5:
:ciao:

Vespista46
07-03-14, 21:36
Questi del link (mi pare di vedere) che hanno si uno strozzo, inoltre sono di plastica e 90 su 100 si deformano/gocciolano/si rompono; invece per le competizioni se ne usano alcuni in alluminio con OR di tenuta sopra e sotto che mantengono il passaggio esattamente uguale al diametro interno del tubo.
Di solito hanno forma quadrata, ed è come fosse un tubo che si infila dentro un'altro tubo più grosso, e con le sferette di bloccaggio fanno un click anti sgancio accidentale.


Vediamo se trovo qualche foto, comunque costicchiano...

Psycovespa77
07-03-14, 21:39
Trovato ed anche a prezzo piu basso.Mi servirebbe solamente per le prove di carburazione visto che il serbatoio rimarrà sempre in riserva per l'impossibilità momentanea di montare l'asta del rubinetto originale.Ne sto cercando una da ape che è piu lunga e previa modifica ed altro foro nel telaio in posizione diversa dovrebbe consentire il normale funzionamento del rubinetto;è un discorso un po contorto ma va bene cosi.Ringrazio per il tempestivo interessamento.Intanto ho fatto le 6 boccole di centraggio per il cilindro.

Psycovespa77
08-03-14, 13:14
Ed ho anche finito di saldare la marmitta,manca solo la staffa per fissarla al carter.

Psycovespa77
19-03-14, 22:01
Arrivate gomme unilli 90/90-10**,guarnizioni di testa,cuscinetti banco,candele,saldato carter.Forse questo week end inizio la chiusura del motore.

** ho preso la mescola soft.Sono morbidissime,prevedo pieghe spettacolari in cambio di scarsa durata ma è proprio quel che volevo.

Gabriele82
19-03-14, 22:59
UH UH UH UH UH UH UH UH UH UH UH UH UH UH UH!!

fede foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto!! ;)

Psycovespa77
20-03-14, 07:10
Le foto le hai sul sito di chi le vende:mrgreen:

Gabriele82
20-03-14, 07:17
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!

intendevo della psycovespa unillizata... :D

Psycovespa77
20-03-14, 07:22
Unilli solo al posteriore,all'anteriore sblindo la vetusta DURO finchè ruota;quando poi non ruota piu con nuova gabella piu iva come se fosse anche all'anteriore(sempre saldato a filo,non dimenticare)

Gabriele82
20-03-14, 10:19
ovviamente e fai bene,saldato.

io all' ultima sblinda ho provato a saldare anziché cougar a filo a tig vediamo come prematurata avanza e ruota..milf .

ma come mai la unilli al posteriore e la vetusta all' anteriore? non era più logico il contrario?

Mincio82
20-03-14, 10:53
ovviamente e fai bene,saldato.

io all' ultima sblinda ho provato a saldare anziché cougar a filo a tig vediamo come prematurata avanza e ruota..milf .

ma come mai la unilli al posteriore e la vetusta all' anteriore? non era più logico il contrario?

Che hai preso la residenza in Romania?! :risata:

Gabriele82
20-03-14, 11:07
io sono lituano-uzbeco.

Psycovespa77
20-03-14, 12:09
Mi sono affezionato a quella gomma,sta li dalla notte dei tempi e non mi ha mai tradito;a ragion di ciò puo starci ancora qualche tempo.Appena ne monto una su un cerchio posto tutte le misure e le notizie utili cosi sappiamo se tocca o non tocca su carter-telaio special.

Gabriele82
20-03-14, 13:52
Solo una domanda..

ma la Duro Dura perché è dura,o sblinda a barzotto?

Qarlo
20-03-14, 14:22
Non lungo che sfondi, non largo che strappi, ma duro che duri!

Psycovespa77
20-03-14, 19:50
Montata la prima unilli su cerchio piaggio.Larghezza 85mm contro i 90 delle s83 in misura 3.50:montata su tamburo senza spessori e per quel che riguarda i carter,non tocca da nessuna parte.

Gabriele82
20-03-14, 21:22
:thumbup::thumbup:

ottimo!

pure io oggi mi sono pneumaticizzato.. :D
http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/y3ysu4ub.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/21/4ezury8a.jpg

Psycovespa77
21-03-14, 07:21
Quei cerchi sono troppo puliti.I miei sono pieni di ruggine,perfettamente in linea con il resto della vespa:mrgreen:.

Gabriele82
21-03-14, 07:46
guarda lascia stare quei cerchi..ci sono stato un pomeriggio a levare la vecchia vernice,poi ad un certo punto mi sono stancato e li ho pitturati alla bellemeglio..sono venuti da schifo,ma tanto va dietro..e chi ci guarda? :)

Psycovespa77
22-03-14, 18:34
Dopo un turno di 10 ore in garage e mille problemi risolti,il motore è ufficialmente chiuso e quasi pronto per fare brum brum.Devo solo tornire un po il volano che tocca nella basetta,fare i riferimenti per la strobo,fare la staffa per la centrale elettrica e montare tamburo e gomma;dopo queste piccolezze lo metto sul telaio e collego tutto.Se faccio in tempo monto la marmitta nuova altrimenti lascio quella vecchia e mi concentro su altri particolari.

Case93
22-03-14, 18:58
Dopo un turno di 10 ore in garage e mille problemi risolti,il motore è ufficialmente chiuso e quasi pronto per fare brum brum.Devo solo tornire un po il volano che tocca nella basetta,fare i riferimenti per la strobo,fare la staffa per la centrale elettrica e montare tamburo e gomma;dopo queste piccolezze lo metto sul telaio e collego tutto.Se faccio in tempo monto la marmitta nuova altrimenti lascio quella vecchia e mi concentro su altri particolari.
Meno male credevi di non farcela!!!!!!

Psycovespa77
22-03-14, 19:15
L'ho chiuso ma non è detto che funzioni perfettamente fin da subito,poi ci sarà da trovare il giusto anticipo e carburare quel povero piccolo 36.

ruggero
22-03-14, 19:16
Hai finito in largo anticipo!
Ma deduco che sei passato all'accensione elettronica? O sbaglio?
:ciao:

Psycovespa77
22-03-14, 19:20
Fanculo le puntine,adesso si viaggia con 6 poli e finalmente con i fari che fanno luce e non con due lumini da morto.

ruggero
22-03-14, 19:27
Fanculo le puntine,adesso si viaggia con 6 poli e finalmente con i fari che fanno luce e non con due lumini da morto.

Ottimo, hai già deciso che anticipo gli darai?

Psycovespa77
22-03-14, 19:43
Uso lo stesso metodo delle puntine parto da 17 e faccio varie prove,quando trovo il punto giusto mi fermo e rimane cosi.L'incognita piu grande rimane la carburazione.

Mincio82
24-03-14, 09:08
Parti da un 160 di max e un 55 di minimo lasciando il polverizzatore che trovi e spillo alla penultima tacca in arricchimento

Psycovespa77
24-03-14, 11:37
E allora lo lascio cosi com'è,al max c'è gia un 165.Intanto ho montato statore,volano etc ed habemus scintilla!

Gabriele82
24-03-14, 14:09
habemus anche la sblinda?

Psycovespa77
24-03-14, 15:45
Messa in moto alle 15 circa.Non ho ancora collegato cavi e fili vari,da quel poco che ho provato sul cavalletto posso solo dire che :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orror e::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orror e::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orror e::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore:.

Mincio82
24-03-14, 16:02
Gira!!?

gian-GTR
24-03-14, 16:07
Gira!!?

si é grippata sul cavalletto?!?! :Lol_5:
:ciao:

Psycovespa77
24-03-14, 16:13
Gira molto di piu di prima e piu nervoso,sicuramente dovuto a successive modifiche al pistone ed al 36 che finalmente lo disseta a dovere.Per adesso l'ho montato con la vecchia espansione ed appena ho voglia finisco anche l'altra e la provo.Per oggi mi fermo qui,prima di provarla su strada devo cambiare la molla all'ammo post e spostare la centrale elettrica piu in basso che tocca nel telaio.

Psycovespa77
24-03-14, 19:46
Non ho resistito...ho attaccato tutti i cavi ed ho fatto un giretto.Primi 100mt fatti,primo incontro con le fdo.

Gabriele82
24-03-14, 19:56
UH !

come è andata?

Psycovespa77
24-03-14, 20:00
Ho dato gas...

ruggero
24-03-14, 23:36
oh maronna... :orrore:

Psycovespa77
25-03-14, 07:45
Stamani cerco di montare anche la parte elettrica,devo eliminare qualche difettuccio qua e la e poi faccio un bel test drive di qualche km.

davide3
25-03-14, 12:17
Messa in moto alle 15 circa.Non ho ancora collegato cavi e fili vari,da quel poco che ho provato sul cavalletto posso solo dire che :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orror e::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orror e::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orror e::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore:.


direi che dalla quantita di stupore .....PROMETTA BENE .....secondo me andrebbe meglio inveche con un 36 con un bel 24 CON COLLETORE A TRE FORI...:azz:puo interessare

Psycovespa77
25-03-14, 12:26
Forse quando metto mano all'hp...

gian-GTR
25-03-14, 13:15
direi che dalla quantita di stupore .....PROMETTA BENE .....secondo me andrebbe meglio inveche con un 36 con un bel 24 CON COLLETORE A TRE FORI...:azz:puo interessare

:mah:

che é sta cosa?

Psycovespa77
25-03-14, 14:35
Un piccolo ot,è cosa nostra:mrgreen:.

gian-GTR
25-03-14, 15:42
Un piccolo ot,è cosa nostra:mrgreen:.
:ok:
nun se capiva :mrgreen:

dicci un po, sappiamo che non sei tecnologicamente fornito, ma fare un saltino da case per farci un piccolo onboard e vedere come va il motorello.... NO EHHHHHHHHHHHH!
:ciao:

Qarlo
25-03-14, 16:00
Settimana prossima vado io a trovare Psyco. Se vuole, il video lo faccio io.
La filosofia "sleeper" mi attira un casino!

Gabriele82
25-03-14, 16:27
che significa sleeper? (dormire o qualcosa del genere?)

Psycovespa77
25-03-14, 19:20
Oggi ho buttato i primi 20€ di benzina ma finchè non carburo per bene e trovo il giusto anticipo c'è ben poco da vedere.Spero di consumare un po meno dopo aver carburato a dovere altrimenti son costretto a tornare al 30 che almeno 100km con un pieno me li faceva fare.Mi rimane anche da forare il telaio per montare il regolatore di tensione e mettere tutte le lampade a 12v.
Per quel che riguarda la filosofia,cerco di seguirla il piu possibile ma purtroppo ci son cose che danno nell'occhio tipo il gas rapido e l'espansione.
La filosofia sleeper,per chi non la conosce e detta terra terra,consiste nell'avere motori con molta sostanza montati su telai dalle forme e dimensioni strettamente di serie.Un esempio su tutti è un et3 con motore quattrini 200 e siluro(ovviamente quella a coni modificata);un missile all'atto pratico ma innocua ed originale all'apparenza.

Gabriele82
25-03-14, 19:23
dove lo metti il regolatore Fede?

Psycovespa77
25-03-14, 19:34
Lo metto nel pozzetto,è l'unico posto dove entra senza problemi.Se poi causa scintille e vapori di benzina salto in aria mentre vado,dite ai posteri che il mio era un vero motore a scoppio.

gian-GTR
25-03-14, 19:48
https://www.youtube.com/watch?v=vzytE_mu2Fc&feature=youtube_gdata_pla

Gabriele82
25-03-14, 20:13
io l ho messo nel cassettino porta oggetti sopra il pozzetto,almeno è separato.

Qarlo
25-03-14, 22:49
che significa sleeper? (dormire o qualcosa del genere?)


Super Sleeper 1972 Nova - /BIG MUSCLE - YouTube (http://youtu.be/96Hv_jRQMv8)

ruggero
26-03-14, 00:17
La filosofia sleeper,per chi non la conosce e detta terra terra,consiste nell'avere motori con molta sostanza montati su telai dalle forme e dimensioni strettamente di serie.Un esempio su tutti è un et3 con motore quattrini 200 e siluro(ovviamente quella a coni modificata);un missile all'atto pratico ma innocua ed originale all'apparenza.

Me gusta esta filosofia :mrgreen:

Gabriele82
26-03-14, 07:35
Super Sleeper 1972 Nova - /BIG MUSCLE - YouTube (http://youtu.be/96Hv_jRQMv8)

ora capisco..e dormiente elfo calza a pennello.

mi piace anche a me sta filosofia,e inconsapevole è quello che in parte ho cercato di fare sulle mie.

piccolo Ot sulla macchina del video.
ha un rollio elevato,si vede mentre gira a destra in una curva,e il volante è molto impreciso,mentre va dritto lo muove ogni tanto senza reazioni da parte dell auto.
bella davvero mi piace, un po rat, non curata all' esterno,ma curata sotto. ma migliorabile sotto il punto di vista della guidabilità. ;)

Mincio82
26-03-14, 08:48
ora capisco..e dormiente elfo calza a pennello.

mi piace anche a me sta filosofia,e inconsapevole è quello che in parte ho cercato di fare sulle mie.

piccolo Ot sulla macchina del video.
ha un rollio elevato,si vede mentre gira a destra in una curva,e il volante è molto impreciso,mentre va dritto lo muove ogni tanto senza reazioni da parte dell auto.
bella davvero mi piace, un po rat, non curata all' esterno,ma curata sotto. ma migliorabile sotto il punto di vista della guidabilità. ;)

Tutte le muscle car sono così..per guidare ci sono le japan

Mincio82
26-03-14, 09:03
100km con un pieno è buono..a conti fatti fai sempre 20 km al litro e considera che ancora devi carburarla e farti passare l'euforia di stare sempre a tirare perchè è un motore nuovo.

Psycovespa77
26-03-14, 12:14
Quelli erano i consumi con il 30...con questo sono aumentati di un buon 30% ma sono grasso su tutta l'erogazione e quindi c'è un ampio margine di miglioramento e di risparmio.
@Qarlo:passa quando vuoi ma probabilmente non troverai la mia vespa nel garage,sono costretto a portarla da un meccanico fidato per metterla in fase perchè non ho piu la strobo da poter usare gratis e stavolta devo rivolgermi a lui che mi tiene la vespa per qualche giorno.Nella peggiore delle ipotesi la vedrai per il giro appenninico.

gian-GTR
26-03-14, 12:16
hey io i 100 km con un pieno li faccio con il 24 e il miserrimo DR! :testate:

ma le fate andare ad aria le vostre vespe?:mah:

ciao

Psycovespa77
26-03-14, 12:24
No,sono sicuro di aver sempre messo la miscela nel serbatoio.Forse è il tuo che ha troppa sete.

Mincio82
26-03-14, 14:05
Strano che fai così poco con un DR; è vero che occorre considerare tante altre cose però, indicativamente, tutti i DR che ho montato fanno minimo 130 km con un pieno prima di andare in riserva.

Qarlo
26-03-14, 14:55
Ce l'ho io la strobo! Se la sai usare, la porto.

gian-GTR
26-03-14, 16:12
Strano che fai così poco con un DR; è vero che occorre considerare tante altre cose però, indicativamente, tutti i DR che ho montato fanno minimo 130 km con un pieno prima di andare in riserva.


No,sono sicuro di aver sempre messo la miscela nel serbatoio.Forse è il tuo che ha troppa sete.

bohhh
giusto oggi dopo 70km di cui 30 extra urbani ho messo benzina per 3.29l siamo un pelo sopra i 20l/km

io penso dipenda molto da 2 fattori
i km di extra urbano erano autostrada, quindi a manetta per tenere il passo del flusso di macchine
i km urbani a marsiglia sono una vera piaga (é la città più ingorgata di francia)...

inoltre tra un semaforo e l'altro vuoi non tirarle le marce :mrgreen: :Lol_5:

poi magari sbaglio, ma se devo essere onesto io facevo i 15km/l con il DR 177 :testate: quindi mi sa che sono io che le faccio consumare troppo :mrgreen:
:ciao:

Gabriele82
26-03-14, 16:49
confermo Gian.pure io col 177 in città faccio poco oltre cento km e pure con la piccola faccio sempre quei cento km.
percorso montano qualcosa meglio,sopratutto col Px.

gian-GTR
26-03-14, 17:24
confermo Gian.pure io col 177 in città faccio poco oltre cento km e pure con la piccola faccio sempre quei cento km.
percorso montano qualcosa meglio,sopratutto col Px.

bene cosi Gabriele, allora sono sti "giovani" che non hanno manico :mrgreen: :risata:
:ciao:

Psycovespa77
26-03-14, 18:24
Ce l'ho io la strobo! Se la sai usare, la porto.
Per stavolta la porto a lui visto che è uno dei migliori preparatori della zona e che mi fa il favore di tralasciare altri lavori per mettere mezz'ora le mani al mio cessetto,ho lavorato da lui in gioventu e mi fa anche un prezzo di favore ed è anche curioso di provarla.Ci sono passato ieri e mi ha anche detto che ho fatto un bel lavoro,magari gli strappo anche qualche dritta sulla carburazione ottimale...
Comunque adesso che so dove trovarla,preparati che verrò a romperti le scatole ogni tanto.

Giusto per dare qualche info anche a Ruggero,con il cuscinetto asse ruota 6204c non c'è il minimo gioco e la ruota è bella ferma come deve essere.

ruggero
26-03-14, 20:59
Per stavolta la porto a lui visto che è uno dei migliori preparatori della zona e che mi fa il favore di tralasciare altri lavori per mettere mezz'ora le mani al mio cessetto,ho lavorato da lui in gioventu e mi fa anche un prezzo di favore ed è anche curioso di provarla.Ci sono passato ieri e mi ha anche detto che ho fatto un bel lavoro,magari gli strappo anche qualche dritta sulla carburazione ottimale...
Comunque adesso che so dove trovarla,preparati che verrò a romperti le scatole ogni tanto.

Io sono un po' più fuori mano, ma nel caso ne ho una anch'io.


Giusto per dare qualche info anche a Ruggero,con il cuscinetto asse ruota 6204c non c'è il minimo gioco e la ruota è bella ferma come deve essere.

Fantastico, ciò mi tranquillizza non poco!
:ciao:

Psycovespa77
26-03-14, 21:07
Dopo il giro di prova è stata la prima cosa che ho controllato ed è perfettamente ferma,nessun movimento ne rumoretto metallico.Poi dal vivo vi spiego tutto il calvario per mettere a posto tutte le piccole cose che mi hanno fatto perdere ore di lavoro preziose compreso il cablaggio che va alla centralina che lunedi funzionava e martedi mattina non habemus piu scintilla con conseguente raffica di improperi finchè mi sono armato di forbici ed ho fatto barba e capelli allo statore che dopo il trattamento è tornato a funzionare a dovere.Nel dubbio per il giro mi porto mezzo motore di scorta,non si sa mai.

Gabriele82
27-03-14, 00:41
immagino il calvario..ricordo molto bene quello che io passato io per fare andare tutto e bene...

Psycovespa77
02-04-14, 11:50
TEORICAMENTE(e l'ho scritto maiuscolo)venerdi sera mi ridanno la vespa dopo il controllo dell'anticipo.Se Qarlo fosse in giro nella piana dell'arno e venisse a trovarmi nel week end si potrebbe anche ipotizzare qualche foto in piu ed un eventuale filmato on board;ho anche trovato il posto giusto pre il regolatore di tensione che non è nel pozzetto come avevo detto in precedenza ma nella chiappa dx in un punto ben riparato e ben lontano dai vapori di benzina.

gian-GTR
02-04-14, 12:01
:ok:
bene bene, vediamo come va la vespeta
alla fine non riusciremo nemmeno a vedere i fuochi d'artificio :risata:
:ciao:

Psycovespa77
02-04-14, 12:07
Non aspettarti miracoli,rimane comunque un 130 in ghisa.Ma il prossimo sicuramente sarà cinese ed in alluminio.

Vespista46
02-04-14, 18:09
Bello lui!
Ho già una mia configurazione in testa per questo occhietti a mandorla :mavieni:

Psycovespa77
02-04-14, 18:15
Facendo 2 conti veloci una rettifica costa circa 100€,un polini nuovo con testa racing circa 180€ compresa spedizione,un pro cup ne costa 150 compresa spedizione.Stando a quel che si dice vanno anche bene e sono cromati bene,basta rifinirli per bene e dare gas.

Qarlo
02-04-14, 19:43
TEORICAMENTE(e l'ho scritto maiuscolo)venerdi sera mi ridanno la vespa dopo il controllo dell'anticipo.Se Qarlo fosse in giro nella piana dell'arno e venisse a trovarmi nel week end si potrebbe anche ipotizzare qualche foto in piu ed un eventuale filmato on board;ho anche trovato il posto giusto pre il regolatore di tensione che non è nel pozzetto come avevo detto in precedenza ma nella chiappa dx in un punto ben riparato e ben lontano dai vapori di benzina.


Ci sono! Dovevo tornare stasera, ma non ho fatto in tempo perchè sono passati due amici a salutarmi e ci siamo persi in chiacchiere. Domattina finisco e parto

Psycovespa77
02-04-14, 19:52
Tentiamo un abbordaggio al monte serra o andiamo a trovare Case?Sempre che sia libero dallo studio...

Qarlo
02-04-14, 20:04
Come vuoi tu. A me va bene tutto. Sono 2 settimane che non salgo in sella...

Psycovespa77
06-04-14, 20:13
Visto che il tempo era favorevole,questa mattina insieme a Qarlo siamo andati a trovare Case93 che(deve essere colpa del nome di battesimo)aveva nuovamente la vespa smontata ed era alle prese con i cuscinetti di sterzo.Dopo un breve consulto a tre,abbiamo tentato una resuscitatio martellantis al canotto dello sterzo con la speranza che tenga almeno per un altro pò.All'ora di pranzo siamo rientrati a casa per mangiare un boccone e subito dopo siamo ripartiti alla volta del monte serra,primo vero test su strada di montagna.Si arrampica come un cavallo bolso,non c'è verso di farla entrare in coppia tranne in prima e raramente anche in seconda ma solo nella scia di Qarlo mentre terza e quarta sono utilizzabili solo in pianura se non tira vento;in discesa va discretamente ma quella non fa testo.In compenso in media ho fatto circa 15 con un litro e posso ritenermi soddisfatto(almeno in quello è migliorata).Bella giornata,bel giro e buona compagnia;peccato che sto motore non vada una cippa,devo correre ai ripari urgentemente.