Visualizza Versione Completa : Saldatura alluminio fai da te
C'è un prodotto sul mercato, "Durafix", sono delle barrette di alluminio che si usano per saldare. Praticamente si riscalda la zona da saldare a circa 400° e si pone la barretta vicino (che fonde già a circa 390°, mentre l'alluminio "normale" ha bisogno di temperature almeno doppie).
A me sembra un prodotto davvero innovativo, ma quanto a resistenza? Nei video sul web sembra resistentissimo... qualcuno di voi l'ha già usato? Io dovrei utilizzarlo per rifare i travasi dei carter, un lavoro di riempimento quindi, molto delicato considerando la zona. I vantaggi (in questo e altri lavori che si potrebbero fare sulle nostre vespette) sono non solo quello di fare un lavoro fai da te senza recarsi da una persona di mestiere (perchè purtroppo non tutti sono affidabili...), ma anche la temperatura, che rimanendo più bassa rispetto a una saldatura a tig scongiura deformazioni che possono rivelarsi molto ma molto fastidiose! :mavieni: Inoltre salda anche su zinco e rame
Metto qualche video così per darvi un'idea
brasatura con durafix - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rKJ_edau-qo)
Durafix Hrvatska - Video - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=2rH681CYDgw&feature=related)
Come prezzo non costano nemmeno molto, si trovano anche su ebay
:ciao:
Gabriele82
13-11-12, 20:00
è interessante,perché spesso per fare certe cose si fatica a trovare un artigiana attrezzato,o quanto meno preparato..
desdet !
C'è un prodotto sul mercato, "Durafix", sono delle barrette di alluminio che si usano per saldare. Praticamente si riscalda la zona da saldare a circa 400° e si pone la barretta vicino (che fonde già a circa 390°, mentre l'alluminio "normale" ha bisogno di temperature almeno doppie).
A me sembra un prodotto davvero innovativo, ma quanto a resistenza? Nei video sul web sembra resistentissimo... qualcuno di voi l'ha già usato? Io dovrei utilizzarlo per rifare i travasi dei carter, un lavoro di riempimento quindi, molto delicato considerando la zona. I vantaggi (in questo e altri lavori che si potrebbero fare sulle nostre vespette) sono non solo quello di fare un lavoro fai da te senza recarsi da una persona di mestiere (perchè purtroppo non tutti sono affidabili...), ma anche la temperatura, che rimanendo più bassa rispetto a una saldatura a tig scongiura deformazioni che possono rivelarsi molto ma molto fastidiose! :mavieni: Inoltre salda anche su zinco e rame
Metto qualche video così per darvi un'idea
Come prezzo non costano nemmeno molto, si trovano anche su ebay
:ciao:
Dubito che sia una saldatura, piuttosto e' una brasatura. Quando si effettua una saldatura, avviena la fusione dei pezzi da saldare, mentre in questo caso questo metallo si attacca alla superficie. Se e' cosi non lo userei all'interno di un motore.
Vol.
Puo' risolvere parecchi problemi!!.. ottimo, e non sembra difficile da lavorare!
In caso di bisogno lo terro' sicuramente in considerazione.
:ok:
Dubito che sia una saldatura, piuttosto e' una brasatura. Quando si effettua una saldatura, avviena la fusione dei pezzi da saldare, mentre in questo caso questo metallo si attacca alla superficie. Se e' cosi non lo userei all'interno di un motore.
Vol.
Quoto Luca, non è certo indicato per sistemare danni strutturali!!!
Puo' risolvere parecchi problemi!!.. ottimo, e non sembra difficile da lavorare!
In caso di bisogno lo terro' sicuramente in considerazione.
:ok:
Penso sia sicuramente meglio del metallo liquido!!!
Ai posteri .....
:ciao: Gg
Viste le temperature credo sia una brasatura (un pò come usare un collante)
condivido quello che dice VOL
Io l'ho usato per riparare il carter di un motore da aeromedelli (altra passione...): va, ma non per tutto
Non va bene per qualcosa di strutturale (si stacca... è una brasatura), di per se il durafix è anche bello resistente, più del metallo base, come nel mio caso.
Per tappare fori su collettori va bene, funziona con un po' di pratica (devi pulire alla perfezione il giunto con la spazzola di acciaio inox), quindi se hai crepe le devi aprire.
Con un po di lima e pazienza fai dei discreti restauri, senza avere cordoni grossi ed anti estetici ma se puoi avere un saldatore che ha il TIG in AF ed il manico lascialo stare.
Porca miseria, speravo di aver risolto, invece niente! :nono: Purtroppo non è facile trovare gente veramente preparata (e poi io sono molto diffidente quando si tratta di lavori molto delicati), pazienza, dovrò mettermi a cercare. Visto che siamo in tema, conoscete qualche persona SERIA che sappia saldare a tig in zona nordbarese? O anche su Bari
:ciao:
Io a Cagliari ne conosco uno molto bravo :risata::risata:
Riguardo al durafix non ho mai provato ad usarlo ma sostanzialmente come dice volumexit è una brasatura e non una saldatura. C'è da dire comunque che il risultato in termini di durezza e di adesione ai pezzi è notevole, a condizione di aver ben sgrassato/pulito le parti da lavorare. Leggendo di qualcuno che l'ha usato per aggiungere materiale ai travasi dei carter o per tappare buchi, è più duro dell'alluminio da lavorare col dremel.
Porca miseria, speravo di aver risolto, invece niente! :nono: Purtroppo non è facile trovare gente veramente preparata (e poi io sono molto diffidente quando si tratta di lavori molto delicati), pazienza, dovrò mettermi a cercare. Visto che siamo in tema, conoscete qualche persona SERIA che sappia saldare a tig in zona nordbarese? O anche su Bari
:ciao:
Metti qualche foto di quello che devi saldare, non sono un saldatore provetto ma qualcosa riesco a farla, se posso e se sono certo di non fare danni ti do una mano volentieri.
:ciao:
Io a Cagliari ne conosco uno molto bravo :risata::risata:
Mmh, direi che c'è un piccolo problema! :risata1: :risata:
Riguardo al durafix non ho mai provato ad usarlo ma sostanzialmente come dice volumexit è una brasatura e non una saldatura. C'è da dire comunque che il risultato in termini di durezza e di adesione ai pezzi è notevole, a condizione di aver ben sgrassato/pulito le parti da lavorare. Leggendo di qualcuno che l'ha usato per aggiungere materiale ai travasi dei carter o per tappare buchi, è più duro dell'alluminio da lavorare col dremel.
Metti qualche foto di quello che devi saldare, non sono un saldatore provetto ma qualcosa riesco a farla, se posso e se sono certo di non fare danni ti do una mano volentieri.
:ciao:
Alex, ti ringrazio tanto per la disponibilità! Il problema è questo: ho montato un albero per 200 con biella da 110mm (corsa 60), quindi mi trovo il cilindro molto alzato e di conseguenza ho i travasi dei carter che oltrepassano il cilindro stesso! Quindi bisognerebbe riempire i travasi fino al punto in cui si allargano per raccordarsi al Polini. Il problema si manifesta più per i travasi laterali, sul frontescarico è minore, quindi ho già pensato di lasciarlo così e raccordare tagliando parte della camicia del cilindro. Metto sotto l'unica foto che ho
:ciao:
l'ho visto in azione alla fiera Auto e moto d'epoca a Padova, c'era un francese che faceva la dimostrazione.
Fa paura sto coso....
aveva un carter, un pezzo di ferro qualsiasi, una lattina, tutto riparato.
lo faceva anche provare, un tizio ci ha provato, ma facendolo girare piano se la tirava tutta dietro.
Alex, ti ringrazio tanto per la disponibilità! Il problema è questo: ho montato un albero per 200 con biella da 110mm (corsa 60), quindi mi trovo il cilindro molto alzato e di conseguenza ho i travasi dei carter che oltrepassano il cilindro stesso! Quindi bisognerebbe riempire i travasi fino al punto in cui si allargano per raccordarsi al Polini. Il problema si manifesta più per i travasi laterali, sul frontescarico è minore, quindi ho già pensato di lasciarlo così e raccordare tagliando parte della camicia del cilindro. Metto sotto l'unica foto che ho
:ciao:
Non sono certo di aver compreso bene il punto preciso ma se è come penso (dove la foto è più scura) e quindi si va a finire poi sul piano di tenute del cilindro poi dovrai necessariamente far rettificare il piano, certamente si ovalizzarà. Forse in quel caso è meglio un epossidico, dai prima una bella sgrossata con una fresa che lascia la superficie ruvida e poi applichi il bicomponente. Sulle superfici ruvide e ben sgrassate non viene più via :ok:
:ciao:
Questo Durafix parrebbe ottimo per "riempire" l'esterno dei carter per avere maggiore superficie di lavorazione per lavorare i travasi o magari anche per ripristinare qualche lavoro non troppo ben riuscito. Anche se sinceramente dubito che sia così facile da lavorare, c'è sicuramente da prenderci un po' di mano
Non sono certo di aver compreso bene il punto preciso ma se è come penso (dove la foto è più scura) e quindi si va a finire poi sul piano di tenute del cilindro poi dovrai necessariamente far rettificare il piano, certamente si ovalizzarà. Forse in quel caso è meglio un epossidico, dai prima una bella sgrossata con una fresa che lascia la superficie ruvida e poi applichi il bicomponente. Sulle superfici ruvide e ben sgrassate non viene più via :ok:
:ciao:
Speriamo! A questo punto alternative non mi sembra che ce ne siano... proverò a farci la mano su dei carter 50 inutilizzati, e quando verrà bene magari proverò a forzarlo per verificarne la tenuta. Se sarò ben sicuro del risultato lo farò poi sui miei carter (dopo aver fatto una preghierina :mrgreen:)
Ripensandoci ho l'esperienza del metallo liquido messo sulla valvola (che avevo allargato un po' troppo)... è stato lì poche settimane perchè riaprì per toglierlo per scrupolo, e con mio stupore riaprendo trovai la valvola con una riga piuttosto netta, e rigata era anche la parte ricostruita col metallo liquido, che resse impeccabilmente a quello stress... anche se nel caso presente la zona è ben diversa, una brasatura sarà comunque più robusta resistente e duratura del semplice metallo liquido!
:ciao:
Salve ragazzi riapro la discussione per un parere: ho comprato una vespa in blocco ma aprendo il carter lato frizione mi sono accorto che manca la battuta del cuscinetto da banco della biella. Probabilmente in una precedente sostituzione qualche genio non lo ha fatto uscire dal lato del seeger e si è portato via tutto il bordino. Secondo voi posso provare a ricostruirlo col durafix? Secondo me il cuscinetto una volta in sede non dovrebbe comunque muoversi anche senza bordino ma vorrei star tranquillo. Grazie
FrancoRinaldi
28-11-14, 16:56
Salve ragazzi riapro la discussione per un parere: ho comprato una vespa in blocco ma aprendo il carter lato frizione mi sono accorto che manca la battuta del cuscinetto da banco della biella. Probabilmente in una precedente sostituzione qualche genio non lo ha fatto uscire dal lato del seeger e si è portato via tutto il bordino. Secondo voi posso provare a ricostruirlo col durafix? Secondo me il cuscinetto una volta in sede non dovrebbe comunque muoversi anche senza bordino ma vorrei star tranquillo. Grazie
non è necessario perchè c'è un kit di riparazione fatto apposta per risolvere il problema lo vende sip
Potresti essere più preciso a riguardo?
FrancoRinaldi
28-11-14, 17:37
Potresti essere più preciso a riguardo?
http://www.sip-scootershop.com/en/products/cluster+circlip+sip+bearing_87805000
Ho visto grazie. Ma non credo vada bene a me quello sembra sul lato volano. Io ho la rottura sul lato frizione. Adesso sono col cellulare appena posso carico la foto della situazione
FrancoRinaldi
28-11-14, 18:06
Ho visto grazie. Ma non credo vada bene a me quello sembra sul lato volano. Io ho la rottura sul lato frizione. Adesso sono col cellulare appena posso carico la foto della situazione
quello che ho postato è ciò che serve a te ed è per il cuscinetto lato frizione
PISTONE GRIPPATO
28-11-14, 18:09
Ho visto grazie. Ma non credo vada bene a me quello sembra sul lato volano. Io ho la rottura sul lato frizione. Adesso sono col cellulare appena posso carico la foto della situazione
Confermo quello che ti ha consigliato daminano....è esattamente per il carter lato frizione
OK grazie darò un'occhiata. Non riesco a capire come si fissa.
PISTONE GRIPPATO
28-11-14, 23:53
OK grazie darò un'occhiata. Non riesco a capire come si fissa.
Devi fare due fori filettati in quei due ribassi quadrati in modo da fissare la flangia che fa da fermo al cuscinetto.....
Non devi assolutamente montarlo senza fermi, le vibrazioni ti farebbero uscire il cuscinetto.
Guarda anche questa discussione:
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/22880-fermo-seger-rotto-su-carter
:ciao: Gg
Guarda anche questa discussione:
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/22880-fermo-seger-rotto-su-carter
:ciao: Gg
Ottimo! io ho questa situazione:148766
E' una Vespa PK 50 XL: la situazione mi sembra più complicata: non ho lo spazio per piazzare la tenuta. Qualcuno ha risolto in altro modo percaso?
Pensavo fosse per un motore Large visto che siamo in una sezione dedicata alle sorelle grandi :-), ed a questo punto hai ragione, tutto quello che è stato suggerito non serve per il tuo motore essendo una PK.
Secondo me ti conviene rivolgerti ad un'officina meccanica con i "controfiocchi" e verificare se si può riportare del materiale per poi inventarsi un fermo, oppure valutare se sostituire la coppia di carter. :boh:
:ciao: Gg
Pensavo fosse per un motore Large visto che siamo in una sezione dedicata alle sorelle grandi :-), ed a questo punto hai ragione, tutto quello che è stato suggerito non serve per il tuo motore essendo una PK.
Secondo me ti conviene rivolgerti ad un'officina meccanica con i "controfiocchi" e verificare se si può riportare del materiale per poi inventarsi un fermo, oppure valutare se sostituire la coppia di carter. :boh:
:ciao: Gg
Scusate la colpa é mia che ho sbagliato sezione.*:oops:
leonardo7562
29-11-14, 12:19
Ma questo durafix va bene anche per i lamierati delle nostre vespe?
Credo comunque di risolvere punzonando tutto il cuscinetto in sede e mettendo uno speciale mastice che salda insieme alluminio e ferro. Quando avrò fatto aprirò un post nella sezione giusta così se dovesse servire a qualcuno sarà utile. A presto.
Dubito che sia una saldatura, piuttosto e' una brasatura. Quando si effettua una saldatura, avviena la fusione dei pezzi da saldare, mentre in questo caso questo metallo si attacca alla superficie. Se e' cosi non lo userei all'interno di un motore.
Vol.
è sicuramente una brasatura, come anche tu dici, una saldatura deve avere la fusione dei 2 materiali e per una saldatura per alluminio l'unica è la saldatura Tig o simili.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.