PDA

Visualizza Versione Completa : dopo grippata e rettifica.....rimane su di giri.



chicaro
14-11-12, 17:46
salve una decina di giorni fa' mentre facevo un giretto con la mia"Teresa"(50 special con blocco et3 e 130 DR) in una discesa ero sui 80 km orari sento il classico rumore di grippata tiro subito la frizione,la vespa non e' piu ripartita portata a casa con furgoncino di un amico smonto sapendo che avrei trovato il macello,infatti sfilo il cilindro ed aveva un grosso solco da un lato era tardi e non ho guardato al buio il pistone,il giorno dopo mi sono accorto che la grippata era stata provocata da un pezzo del segger che blocca il cilindretto che tiene il pistone sulla biella:doh:.....esattamente la parte del segger dove c'e il cerchietto che serve come fermo presa con le pinze,si era spezzato e andando in giro per il cilindro si e' messo tra cilindro e pistone(appena posso metto le foto) una sfiga assurda.....vabbe' dopo aver smadonnato decido di rimettere il suo cilindro originale che nel frattempo avevo fatto rettificare e montato un pistone seconda mafggiorazione originale piaggio(asso)........ho fatto dare una bella spianatina alla testa e al cilindro,rimetto il suo getto originale(76) e giro la vite posteriore a 3/4 di giro e fino a qui tutto bene teneva il minimo non fumava,faccio un giro e mi accorgo che quando tiro la frizione per cambiare e come se avesse il minimo alto cerco di fare varie prove con la vite posteriore ma niente,ho pensato che tirasse aria da qualche parte controllato la testa niente,paraolio lato volano niente perfetto,fatto prova tappo olio niente sembra che il paraolio lato frizione non sia...........e qui vi faccio una domanda e' possibile che i pezzi del segger andando in giro per il motore abbiano rovinato la valvola di aspirazione che gia' non era perfetta ma che con il gruppo termico DR che montavo prima non mi dava questi problemi?? mi suggerite di risfilare il cilindro e ricontrollare la valvola??.....o puo' 3essere dovuto ad altri problemi(speriamo:mrgreen:)

Vespa979
14-11-12, 17:53
C'è caso proprio che la valvola non faccia più tenuta o che il collettore e carburatore non sia no serrati a dovere.
Comunque prima di rimontare il tutto potevi darci subito una occhiata alla valvola...
:ciao:

chicaro
14-11-12, 17:59
C'è caso proprio che la valvola non faccia più tenuta o che il collettore e carburatore non sia no serrati a dovere.
Comunque prima di rimontare il tutto potevi darci subito una occhiata alla valvola...
:ciao:

hai ragione vespa,solo che vedendo il pezzo di segger che si era incastrato nella parte superiore tra pistone e cilindro,non ho pensato che potessero essersi altri micro pezzi in giro per il motore,questo tipo di grippata se la vogliamo chiamare cosi non mi era mai successa ho solo messo il dito dentro alla camera dove gira l'albero motore e cercato di sentire eventuali pezzi

Mincio82
15-11-12, 12:07
Dalla valvola di aspirazione, per quanto sia danneggiata, non aspira aria (ammesso sempre che il collettore di aspirazione faccia il suo dovere)..al massimo hai un imbrodamento perchè la spalla dell'albero motore non chiude bene e la miscela viene aspirata un po "random".
Fai una prova semplicissima..togli del tutto la vite del minimo al carburatore (quella che aziona la ghigliottina) e fai un giro in vespa..se il motore scende di giri senza rimanere accelerato è tutto normale non hai infiltrazioni di aria.
Hai semplicemente la vite del minimo troppo avvitata per compensare la grassezza ai bassi del carburatore..quindi dovresti avvitare un po la vite laterale del carburatore e registrare un minimo più basso (e volendo aumentare un paio di punti il getto del massimo visto che sei alla seconda rettifica).
Se non ci riesci allora ti rimando al problema della valvola che, essendo già rigata, ha preso un'ulteriore mazzata dal seeger andato a spasso nel carter.

FedeBO
15-11-12, 13:35
ma alla fine hai poi semplicemente verificato il serraggio del collettore e del carburatore su di esso? Magari è una fesseria del genere!

chicaro
15-11-12, 13:46
ma alla fine hai poi semplicemente verificato il serraggio del collettore e del carburatore su di esso? Magari è una fesseria del genere!
Fede io spero vivamente che sia solo quello,infatti la sera prima mi giravo nel letto pensando e ripensando(sono sicuro che mi capite perche e' capitato anche a voi) mi sono reso conto che non avevo messo il famoso feltrino al collettore,il giorno sono andato in garage e speranzoso l'ho messo niente lo fa lo stesso,l'unica cosa che ho cambiato e' stato il bicchierino in alluminio che blocca il carburatore puo' essere che essendo nuovo abbia le bave non perfette in battuta,comunque faccio la prova che mi ha scritto Mincio tolgo la vite minimo e vi sapro' dire,per il momento grazie,un ultima cosa sembra come se non avesse freno motore mi spiego meglio quando tiro la frizione per cambiare e scalo marcia prima faceva qualche scoppio e la vespa frenava anche di motore adesso rimane accelerata anche se di poco e non ha piu l'effetto freno motore,comunque quando poi mi fermo il motore torna ai bassi giri e tiene il minimo

chicaro
15-11-12, 13:53
Dalla valvola di aspirazione, per quanto sia danneggiata, non aspira aria (ammesso sempre che il collettore di aspirazione faccia il suo dovere)..al massimo hai un imbrodamento perchè la spalla dell'albero motore non chiude bene e la miscela viene aspirata un po "random".
Fai una prova semplicissima..togli del tutto la vite del minimo al carburatore (quella che aziona la ghigliottina) e fai un giro in vespa..se il motore scende di giri senza rimanere accelerato è tutto normale non hai infiltrazioni di aria.
Hai semplicemente la vite del minimo troppo avvitata per compensare la grassezza ai bassi del carburatore..quindi dovresti avvitare un po la vite laterale del carburatore e registrare un minimo più basso (e volendo aumentare un paio di punti il getto del massimo visto che sei alla seconda rettifica).
Se non ci riesci allora ti rimando al problema della valvola che, essendo già rigata, ha preso un'ulteriore mazzata dal seeger andato a spasso nel carter.

Mincio avevo pensato anche io di aumentare il getto del max,anche perche ho pensato che la sito siluro che monto e' leggermente piu aperta dell'originale e in piu come gia' sai ho il filtro a conchiglia(vecchia discussione dove mi ha risposto)quello che monta il 19-19 dedicato pinasco

Mincio82
15-11-12, 14:04
Eh no, non ricordavo del filtro..allora ingrassa (magari anche un 80) o occludi un po il filtro

chicaro
15-11-12, 14:14
Eh no, non ricordavo del filtro..allora ingrassa (magari anche un 80) o occludi un po il filtro
il filtro che monta il mio 19 shbc e' questo per la precisione(la vecchia discussione era se mettere o no un filtro di spugna all'interno la spugna che si utilizza negli acquari)

chicaro
15-11-12, 14:16
filtro

Mincio82
15-11-12, 16:10
Ah si ora ricordo..no lascialo così e monta un getto un po più grande

chicaro
15-11-12, 16:12
ok:ok: grazie

chicaro
16-11-12, 10:32
allora Mincio ho fatto la prova della vite sulla ghigliottina svitata del tutto,ho fatto un giro di circa 4 km..........un freddo della madonna questa mattina:mrgreen:,in questo modo quando rilasciavo l'acceleratore non aveva piu gli stessi problemi(cioe' non rimaneva accelerata)sono tornato indietro e a questo punto ho cercato riavvitando la vite di farle tenere un minimo decente,con il minimo sindacale quando ho riprovato a girare sempre un pelino gli stessi problemi me li da',allora ho provato come dici tu a dare un po' piu di aria con la vite laterale e quindi ho svitato mezzo giro,anche se di mezzo giro tendeva a spegnersi,sia svitando(smagrire)che avvitando(ingrassare) se pur di mezzo giro tende a spegnersi sembra che 3/4 di giro sia l'unica posizione che tiene accesa con il minimo diciamo discreto,mettendo la mano dentro e sotto il carburatore ho notato che perse miscela allora ho smontato e mi sono accorto che nel rimettere il suo getto originale dopo la grippata ho stretto troppo la vaschetta(di plastica)e si e' crepata un po',potrebbe essere questo il problema?? che altre prove mi consigli?

Mincio82
16-11-12, 14:11
Se la vaschetta perde perchè è crepata scompensi la carburazione, sostituiscila e visto che ce l'hai in mano controlla bene il carburatore

chicaro
16-11-12, 14:33
Se la vaschetta perde perchè è crepata scompensi la carburazione, sostituiscila e visto che ce l'hai in mano controlla bene il carburatore

si trova in vendita solo la vaschetta? faccio dei controllo in specifico cosa??

Mincio82
16-11-12, 16:56
Se le guarnizioni del carburatore sono ben posizionate e non usurate, se il filtro benzina è pulito, se le alette di fissaggio del carburatore sono piegate o crepate, se i getti sono liberi..cose di questo tipo insomma.
In vendita si trova, e per certo so che è la stessa del 18/16 dell'ape; non ricordo invece se è la stessa del 16/16

chicaro
16-11-12, 16:59
Se le guarnizioni del carburatore sono ben posizionate e non usurate, se il filtro benzina è pulito, se le alette di fissaggio del carburatore sono piegate o crepate, se i getti sono liberi..cose di questo tipo insomma.
In vendita si trova, e per certo so che è la stessa del 18/16 dell'ape; non ricordo invece se è la stessa del 16/16
faccio un salto alla ramc di cesena e vedo

mimmole
16-11-12, 17:35
faccio un salto alla ramc di cesena e vedo

Da Avezzano a Cesena? :sbonk:

chicaro
16-11-12, 17:42
Da Avezzano a Cesena? :sbonk:
Mimmo approfitto per scaldare un po' la vespa.......:mrgreen:..........sono un "nativo" abruzzese ma vivo da qualche anno in romagna

mimmole
16-11-12, 22:40
Mimmo approfitto per scaldare un po' la vespa.......:mrgreen:..........sono un "nativo" abruzzese ma vivo da qualche anno in romagna

Immaginavo...conosco Avezzano e avevo notato la tua provenienza già in altri thread. Oggi ho capito che non scorrazzi sulle colline marsicane in sella alla tua special/et3! :ciao:

chicaro
17-11-12, 13:15
Immaginavo...conosco Avezzano e avevo notato la tua provenienza già in altri thread. Oggi ho capito che non scorrazzi sulle colline marsicane in sella alla tua special/et3! :ciao:
purtoppo no....:cry:....non puoi capire quanto mi mancano i miei monti,la mia Marsica,anche se sto' pensando di organizzare un viaggio(prima che la mia schiena diventi una tavola) fare una mappa precisa di dove passare e tappe dove fermarmi a riposare e perche no mangiare qualcosa di caratteristico,sicuramente una puntatina al Conero la faccio

primavera79
17-11-12, 14:16
Piccolo (grande) consiglio se monti il getto minimo 42 lungo classico et3 sostituiscilo con 45 corto primavera vedrai come si carbura meglio senza imbrodamenti......

chicaro
18-11-12, 14:55
Piccolo (grande) consiglio se monti il getto minimo 42 lungo classico et3 sostituiscilo con 45 corto primavera vedrai come si carbura meglio senza imbrodamenti......
come lungo???:mah:........io sul 19-19 sia shb che shbc ho sempre trovato il minimo 42 corto,si puo' montare anche il lungo? comunque un 45 corto a casa dovrei averlo lo monto e ti faccio sapere se riscontro delle migliorie,:ok:

chicaro
18-11-12, 15:01
per lungo(primo) e corto(secondo)intendi questi??

primavera79
18-11-12, 18:16
Si certo intendo loro...come 42 corto sembra impossibile che l'hai...

sartana1969
18-11-12, 18:27
allora Mincio ho fatto la prova della vite sulla ghigliottina svitata del tutto,ho fatto un giro di circa 4 km..........un freddo della madonna questa mattina:mrgreen:,in questo modo quando rilasciavo l'acceleratore non aveva piu gli stessi problemi(cioe' non rimaneva accelerata)sono tornato indietro e a questo punto ho cercato riavvitando la vite di farle tenere un minimo decente,con il minimo sindacale quando ho riprovato a girare sempre un pelino gli stessi problemi me li da',allora ho provato come dici tu a dare un po' piu di aria con la vite laterale e quindi ho svitato mezzo giro,anche se di mezzo giro tendeva a spegnersi,sia svitando(smagrire)che avvitando(ingrassare) se pur di mezzo giro tende a spegnersi sembra che 3/4 di giro sia l'unica posizione che tiene accesa con il minimo diciamo discreto,mettendo la mano dentro e sotto il carburatore ho notato che perse miscela allora ho smontato e mi sono accorto che nel rimettere il suo getto originale dopo la grippata ho stretto troppo la vaschetta(di plastica)e si e' crepata un po',potrebbe essere questo il problema?? che altre prove mi consigli?

A Chicarò
è il contrario........ :mogli:

mimmole
18-11-12, 21:54
A Chicarò
è il contrario........ :mogli:

Facile confondersi quando non si carbura tutti i giorni e in più si possiedono una large e una small....:mrgreen:

chicaro
19-11-12, 11:19
Facile confondersi quando non si carbura tutti i giorni e in più si possiedono una large e una small....:mrgreen:
:mrgreen:......effettivamente tra' il mio px e la piccola special faccio sempre confusione detta in dialetto" me m'piccio".........ma una curiosita questo getto del minimo allora come deve essere su un SHBC? corto o lungo,io mi ricordo che quando comperai il carburatore gia' quel filtro a fungo come detto in precedenza mi sembrava strano e il venditore acciderba a lui,mi disse che era la stessa cosa,adesso sorge pure il dubbio del minimo corto e lungo(in origine montava un 45 corto)............ogni tanto ne scopro una nuova :mah:

chicaro
20-11-12, 15:45
nessuno puo' aiutarmi a togliermi il dubbio su quale getto del minimo monta shbc lungo o corto?? dai Davide dammi una mano:Ave_2:

primavera79
20-11-12, 20:19
Ascolta Davide non può aiutarti perché chiesi consiglio tramite mp e non sapeva del problema io solo provando mi sono reso conto quindi monta il 45 corto e facci sapere ...

chicaro
21-11-12, 10:08
Ascolta Davide non può aiutarti perché chiesi consiglio tramite mp e non sapeva del problema io solo provando mi sono reso conto quindi monta il 45 corto e facci sapere ...
ok,solo una domanda Primavera una curiosita' perche' non ho ben capito,ma tu hai un shbc o shb,ripeto e' solo per curiosita'

primavera79
21-11-12, 12:38
Io ho un shbc....

chicaro
21-11-12, 13:15
grazie molto Primavera,oggi scendo in garage e provo il 45

chicaro
21-11-12, 15:51
allora ho fatto una prima prova,ma avendo a disposizione un 45 lungo e uno corto o provato prima il lungo,tiene meglio il minimo e' vero ma il problema quando scalo le marce lo fa' sempre un po'(resta su di giri)riconfermo pero' che il minimo lo tiene meglio,metto le foto della candela e vi chiedo se il colore e' normale(dal vivo e' piu tendente al nocciola)ho cambiato anche la vaschetta carburatore che era crepata da un lato,a questo punto non mi resta che provare anche il 45 corto

sartana1969
21-11-12, 18:28
allora ho fatto una prima prova,ma avendo a disposizione un 45 lungo e uno corto o provato prima il lungo,tiene meglio il minimo e' vero ma il problema quando scalo le marce lo fa' sempre un po'(resta su di giri)riconfermo pero' che il minimo lo tiene meglio,metto le foto della candela e vi chiedo se il colore e' normale(dal vivo e' piu tendente al nocciola)ho cambiato anche la vaschetta carburatore che era crepata da un lato,a questo punto non mi resta che provare anche il 45 corto

il colore della candela non è valutabile - foto troppo sovraesposta
a occhio mi sembra biancastra......

a Chicarò (detto alla Alberto Sordi) dimmi che getto max monti???

Ah, non hai una bella filettatura della testa, se il filetto della candela e lo spessore in battuta hanno tutto quell'olio....

chicaro
21-11-12, 18:56
ciao Davide come getto monto un classico 76,dal vivo comunque la candela e' piu marroncina di quello che sembra in foto(effettivamente sovraesposta data dall'angolazione della luce diretta del sole e dalla macchinetta scarsa:mrgreen:)come posso risolvere per la filettatura della testa? devo confessarti una cosa questa rettifica l'ho fatta fare a cesena a chi tu sai per due motivi il primo perche mi hai detto che il famoso vecchino andava in pensione e secondo per non romperti troppo le pa..e,ho portato il pistone originale piaggio (asso) mi ha fatto un bel lavoro a dire la verita mi ha anche dato una leccatina alla testa e nel piano del cilindro superiore,io non ho mai avuto esperienza in motori et3 ma a me sembra che ci sia poca compressione,a questo punto o non fa un buon lavoro la filettatura della testa o sinceramente non so' piu dove sbattere la testa(e non della vespa ma la mia:testate:)

Mincio82
22-11-12, 10:24
Dalla foto sembra che la carburazione sia un po magra (colore nocciola chiaro dell'elettrodo) e grassa di % d'olio (il nero appiccicoso attorno alla candela).
Anche io penso a qualche possibile trafilamento dal foro candela..guarda, visto che ci sei, fai una prova:

- Togli la cuffia di raffreddamento
- Monti la candela e spruzza un po di svitol attorno alla base della candela
- Pulisci il cazzetto dove si attacca la forchetta del cavo candela da residui di svitol
- Metti in moto e lasciando il motore al minimo punti una torcia alla base della candela

Se vedi delle bollicine la candela non stagna bene e potrebbe essere quello il problema del falso trafilaggio d'aria
Se le bollicine non ci sono meglio..da li non perde.

Se perde smonti la testa e da un meccanico qualsiasi o in rettifica fai mettere un helicoil

sartana1969
22-11-12, 11:05
ciao Davide come getto monto un classico 76,dal vivo comunque la candela e' piu marroncina di quello che sembra in foto(effettivamente sovraesposta data dall'angolazione della luce diretta del sole e dalla macchinetta scarsa:mrgreen:)come posso risolvere per la filettatura della testa? devo confessarti una cosa questa rettifica l'ho fatta fare a cesena a chi tu sai per due motivi il primo perche mi hai detto che il famoso vecchino andava in pensione e secondo per non romperti troppo le pa..e,ho portato il pistone originale piaggio (asso) mi ha fatto un bel lavoro a dire la verita mi ha anche dato una leccatina alla testa e nel piano del cilindro superiore,io non ho mai avuto esperienza in motori et3 ma a me sembra che ci sia poca compressione,a questo punto o non fa un buon lavoro la filettatura della testa o sinceramente non so' piu dove sbattere la testa(e non della vespa ma la mia:testate:)

se fai un salto qua la prossima settimana, previo preavviso, gli diamo una sistemata in 5 minuti....una sistemata all'americana!!!
uatsammericanboi!!!

chicaro
22-11-12, 12:47
faccio la prova che mi ha detto MIncio,altrimenti a Davide detta sempre alla alberto Sordi:me devi da sopporta' :mrgreen: ti telefono un paio di giorni prima e ti porto la "malata" e se non funziona neanche all'americana je damo foco(per chi e' estero e per eventuali traduttori) prendiamo dell carburante in specifico benzina e"LE" diamo fuoco,come sempre ringrazio per i suggerimenti e per la disponibilita'(in un eventuale raduno avete delle birre pagate) grazie anche a Primavera....P.S la miscela la sto' facendo in questo momento di rodaggio al 2.5

primavera79
22-11-12, 16:00
E di che ........comunque come hanno detto i big controlla lo sfiato zona candela se hai su il filtro originale con il famoso gommino frontale e montando una termica 130 il 76 getto max e poco dovresti almeno montare un 82 e scendere al massimo di 2 ....con stima F.sco

chicaro
22-11-12, 16:44
E di che ........comunque come hanno detto i big controlla lo sfiato zona candela se hai su il filtro originale con il famoso gommino frontale e montando una termica 130 il 76 getto max e poco dovresti almeno montare un 82 e scendere al massimo di 2 ....con stima F.sco
no Primavera forse ai letto male montavo un dr 130 ma ho grippato o meglio mi si e' spaccato un pezzo di segger reggi spinotto e si e' incastrato tra camicia e pistone alla base superiore facendo un solco che ci potrei seminare del grano:mrgreen:,poi ho fatto rettificare il GT originale e ho rimesso i suoi getti originali da 76 solo che da quando ho rimesso l'originale mi da problemi del tipo: scalo e rimane un po su di giri sento poco freno motore e poca compressione quando accendo,forse eesendo abituato al 130 dr che ne aveva da vendere cosi sara' normale ma sento la vespa loffia oltre a tutti i problemi indicati prima, e non capisco il perche di tutto questo visto che con il DR non lo faceva e le uniche cose cambiate sono il GT appunto e il bicchierino del collettore oltre vabbe' la candela che ho messo nuova (una champion l82c).............anche per il filtro(come scritto prima) monto o meglio mi hanno venduto con il 19-19 shbc il filtro quello tondo che non ha tappini ma aspira molta piu aria del classico in ferro

primavera79
22-11-12, 20:22
Ok ok ......quindi se aspira più aria a maggior ragione aumenta il max poi dai la prima rettifica si da sempre qualche punto in più. Rettifica,non e che hanno abbondato la tolleranza per la mancata compressione o e vero che ti sfiata dalla candela...ciao..

chicaro
23-11-12, 09:15
Ok ok ......quindi se aspira più aria a maggior ragione aumenta il max poi dai la prima rettifica si da sempre qualche punto in più. Rettifica,non e che hanno abbondato la tolleranza per la mancata compressione o e vero che ti sfiata dalla candela...ciao..
la rettifica e la seconda maggiorazione,per il getto infatti avevo pensato dato il filtro,la marmitta siluro sito(un po' piu aperta dell'originale) e le benzine moderne di mettere un 78(suggeritomi tralaltro anche da mincio)resta questo problema,avevo pensato anche io alla tolleranza sbalgiata e se e' cosi spero di no il rettificatore me lo magno a mozzichi perche' prima di andare via quando ho portato a far rettificare gli ho detto:mi raccomando le tolleranze e lui un po scocciato anche giustamente forse mi ha risposto:sono 40 anni che faccio questo mestiere,quando faro' un giro su da Davide controlleremo se lui e' daccordo anche la tolleranza,che non so' nemmeno di quanto deve essere per una seconda maggiorazione,ho una tabella d'officina piaggio ma non riesco a leggerla a dovere

Mincio82
23-11-12, 11:52
Occhio che se la porti dal Sartanuzzo ti mette un po di bostik "random" e c'è il rischio che corre anche! :mrgreen:

chicaro
23-11-12, 12:23
Occhio che se la porti dal Sartanuzzo ti mette un po di bostik "random" e c'è il rischio che corre anche! :mrgreen:
a ecco cosa intendeva per risolvere il problema "all'americana":mrgreen:........vai di bostik,scherzo non perche' debba risolvermi il problema ma una persona cosi preparata e
disponibile non l'ho mai conosciuta:violino:...........:mrgreen:......ma penso Mincio che tu lo sappia meglio di me so' che vi conoscete

primavera79
23-11-12, 20:07
Invece, se ti allunghi da me ti do una sistematina alla BARESE.......

chicaro
24-11-12, 11:01
Invece, se ti allunghi da me ti do una sistematina alla BARESE.......
la Barese mi manca:mrgreen:.............ma posso chiedere al mio vicino di casa barese D.O.C.,tanto mi sta' gia' dando una mano per la macchina(pure quella si e :testate:rotta) questo periodo solo il px funziona..........a dimenticavo anche il Ciao:mrgreen:

primavera79
24-11-12, 14:33
Salutami tanto il barese e, se vuoi me ne intendo anche di auto...non so..un aiutino lo potrei dare.....
ps sono un meccanico ed elettrauto....

chicaro
26-11-12, 12:05
Salutami tanto il barese e, se vuoi me ne intendo anche di auto...non so..un aiutino lo potrei dare.....
ps sono un meccanico ed elettrauto....
ma si usciamo un po' fuori tema ............praticamente mi si e' rotto il filo della frizione (gia' e' la terza volta) perche' la frizione e' oramai arrivata, la macchina ha 210.000 mila km e questo mio vicino e amico barese mi sta' dando una mano a trovare i pezzi via internet della frizione completa(139 euris) gia' che ci sono faccio anche la distribuzione e la pompa(prezzo totale del tutto su internet 79 euris) poi lui ha un amico che fa' il meccanico a tempo perso e quindi con altri 200 euris mi cambia il tutto diciamo che con 420 euro me la cavo alla citroen mi avevano chiesto 1.200 euro e la frizione neanche era nuova ma rigenerata:orrore:..........visto il periodo di magra preferisco risparmiare qualcosa(la macchina e' una citroen picasso del 2000 hdi 2000 di cilindrata)non ce l'ho con i meccanici ma io giustamente devo fare i miei interessi cercare di far andare ancora un po' la macchina fino a quando non avro' possibilita' di prenderne una nuova(o usato buono)

primavera79
26-11-12, 19:52
ma si usciamo un po' fuori tema ............praticamente mi si e' rotto il filo della frizione (gia' e' la terza volta) perche' la frizione e' oramai arrivata, la macchina ha 210.000 mila km e questo mio vicino e amico barese mi sta' dando una mano a trovare i pezzi via internet della frizione completa(139 euris) gia' che ci sono faccio anche la distribuzione e la pompa(prezzo totale del tutto su internet 79 euris) poi lui ha un amico che fa' il meccanico a tempo perso e quindi con altri 200 euris mi cambia il tutto diciamo che con 420 euro me la cavo alla citroen mi avevano chiesto 1.200 euro e la frizione neanche era nuova ma rigenerata:orrore:..........visto il periodo di magra preferisco risparmiare qualcosa(la macchina e' una citroen picasso del 2000 hdi 2000 di cilindrata)non ce l'ho con i meccanici ma io giustamente devo fare i miei interessi cercare di far andare ancora un po' la macchina fino a quando non avro' possibilita' di prenderne una nuova(o usato buono)

:cry:...bene bene..(malissimo.):roll:
la picasso common rail 2.0 riguardo la frizione, monta un volano bimassa con parastrappi l'ho fatta non piu di un mese fa devi cambiare anche il volano:ok: oltre al kit frizione (previo frizione che strappa da pazzi a parte i rumori quando spegni e accendi il veicolo...
IL cavo frizione monta l'originale ...citroen
ok per la distribuzione ovvio tutto il kit .:ok:
riguardo la pompa che penso ti riferisci alla pompa alta pressione del gasolio se non da noie lasciala stare..:noncisiamo:

con stima F.SCO

chicaro
27-11-12, 09:33
:cry:...bene bene..(malissimo.):roll:
la picasso common rail 2.0 riguardo la frizione, monta un volano bimassa con parastrappi l'ho fatta non piu di un mese fa devi cambiare anche il volano:ok: oltre al kit frizione (previo frizione che strappa da pazzi a parte i rumori quando spegni e accendi il veicolo...
IL cavo frizione monta l'originale ...citroen
ok per la distribuzione ovvio tutto il kit .:ok:
riguardo la pompa che penso ti riferisci alla pompa alta pressione del gasolio se non da noie lasciala stare..:noncisiamo:

con stima F.SCO
grazie di tutto Primavera:ok: