PDA

Visualizza Versione Completa : lambretta li 125



bigtop90
19-11-12, 21:38
ho portato questa lambretta a casa..non riesco a capire se è il suo colore originale..sembra di no..ma non sono sicuro..voi cosa dite? vedete altro che non vi torna? guarnizioni verniciate pezzi sbagliati ecc..questo mezzo è fermo dall'79 circa..senza chiavi..forzando il portaoggetti ho trovato tutto il kit originale di attezzi...crick compreso e anche il manuale uso e manutenzione..oltre a una valanga di candele8)
devo decidere se conservare o restaurare..a voi esperti la parola!grazie ragazzi!

bigtop90
19-11-12, 21:42
119910119911119912

Vespa979
19-11-12, 21:56
E' una LI terza serie, colore non originale, l'hanno riverniciata in una tonalità di azzurro simile a quello della special 125 quindi direi che dovrai riverniciarla.
La sella è aftermarket, in origine usciva con due monosella per pilota e passeggero, al copriventola è stata tagliata la parte centrale,le manopole naturalmente non sono le sue.
A documenti come sei messo?

teach67
19-11-12, 23:51
seppure non originale il colore, non le sta male.... è bella la lambra......


:ciao::ciao::ciao:

bigtop90
20-11-12, 08:44
documenti in regola..l'unica cosa è il bollo che è stato pagato nel 2007 l'ultima volta..

Vespa979
20-11-12, 15:12
documenti in regola..l'unica cosa è il bollo che è stato pagato nel 2007 l'ultima volta..

Dopo i 30 anni il bollo o tassa di prorietà diventa tassa di circolazione, quindi lo si paga solo se sia ha intenzione di circolare.
Valuta bene i lavori da fare, restaurare una lambretta costa quasi il doppio che restaurare una vespa...fidati...
Anche per questo, di solito consiglio agli amici di orientarsi sempre su modelli che anche commercialmente siano più interessanti.
Visto che è in regola potresti dare una sistemata alla meccanica (e anche una bella preparata...il 125 è un polmone:mrgreen:) e alla cavetteria, e usarla cosi dopo una bella pulita generale anche perchè di carrozzeria non è affatto male, in un secondo momento penseresti al resaturo integrale.
:ciao:

bigtop90
20-11-12, 15:49
è quello che pensavo anche io..tipo restauro conservativo..giusto che sia affidabile e funzionale..ora vista così sembra in stile rat race..presente? ruggine e cattiveria:twisted:

Vespa979
20-11-12, 16:21
è quello che pensavo anche io..tipo restauro conservativo..giusto che sia affidabile e funzionale..ora vista così sembra in stile rat race..presente? ruggine e cattiveria:twisted:

èhhh... come base di partenza non sarebbe male...e se poi ti piace il genere...:rulez:

bigtop90
25-11-12, 21:58
alla fine mi sono convinto a restaurarla..dopo aver trovato ruggine che intaccava il telaio portante..a me ora servirebbe una guida su come smontare il motore..non vorrei far danni..dovrei cambiare cuscinetti e paraoli...

Vespa979
26-11-12, 09:20
alla fine mi sono convinto a restaurarla..dopo aver trovato ruggine che intaccava il telaio portante..a me ora servirebbe una guida su come smontare il motore..non vorrei far danni..dovrei cambiare cuscinetti e paraoli...

Per smontarlo completamente serve qualche estrattore apposta, nulla di complicato, ma va prestata attenzione sopratutto nello smontaggio della chicciola del volano, puoi leggere qualche info qui:Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - Smontaggio motore lambretta!! Help!! (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15528&SearchTerms=smontaggio+motore+)
Anche per revisionare la forcella anteriore, servirebbe un estarttore per le molle e gli steli, ma con unpo' di pazieza si riesce senza.
:ciao:

bigtop90
26-11-12, 22:19
leggo il post troppo tardi..il motore ho solo iniziato a pulirlo...metre el forcelle le ho aperte..utilizzando metodi poco tradizionali :-) ma efficaci..vi metto un altra carrellata di foto tra poco..intanto un pò di dubbi..i famosi steli davanti,.su uno si muove la sfera alla fine..è normale? credo di no..è un probema? in teoria dovrebbe stare in tiro quando è tutto montato..avete un sito dove si trovano ricambi lambretta?

vsr
26-11-12, 22:26
Ciao c'è casa lambretta x i pezzi ma dato che sei di Cordenons ti conviene andare allo "scooter italiano" a San Quirino!

bigtop90
26-11-12, 22:45
120271120272120273foto..

bigtop90
26-11-12, 23:11
.

Vespa979
26-11-12, 23:18
Ti sei dato da fare...:mrgreen::ok:
Per la forcella trovi dei kit più o meno completi per revisionarla, le molle sostituiscile, e ti consiglio di prendere quelle piu' rigide, io l'ho revisionata da poco sulla mia sx, ed e tutta un'altra cosa.Metti delle foto della forcella e degli steli.
Puoi trovare i ricambi anche su canali on line come tuttolambretta o esteri come scootercenter.
Si trova praticamante il 99% dei componenti,... occhio al conto finale...:mrgreen:
:ciao:

bigtop90
27-11-12, 11:45
Proprio quello mi preoccupa..il prezzo..della forcella cambio solo i gommini di fine corsa anche xke 2 non ci sono..sono rimasti solo le 2 viti e la piastrina:-) devo riuscire a stare dentro certi costi..quindi devo recuperare il massimo..

Zio87
27-11-12, 12:38
Ciao Bigtop, complimenti per il mezzo! Mi sembra un'ottima base e restaurato sarà veramente un gioiello. Anche io ho portato a casa poco tempo fa una DL150 e sto lavorando ora sul motore... quindi possiamo confrontarci!
Per l'acquisto dei pezzi mi sono rivolto anche ad Olimpiaparts che hanno buoni prezzi. Altrimenti ti rivolgi più "ufficialmente" a CasaLambretta attraverso i siti RiminiLambrettaCentre o Lambretta.me, ma che ne sono anche altri!

Vedi come sta messo il motore e se hai la necessita si rettificare allora ti consiglio di maggiorare direttamente!
Consigliata invece è la sostituzione dei paraoli di banco che probabilmente si sono incruditi e comunque, soprattutto quello lato frizione, ha il vizietto di mangiarsi l'olio del cambio.

Ma prima di smontarla l'hai provata, circolava senza problemi. Un'altro avvertimento: occhio al sistema di accensione, i volani sono propensi alla smagnetizzazione e comunque hanno sempre dato problemi in generale. Io ho dovuto sostituire il tutto con un accensione elettronica!

nicotronico
27-11-12, 13:27
Ciao a tutti anch'io sono dietro una lambra ti allego un documento che spero ti possa servire ......

Case93
27-11-12, 15:09
Tò un ponteggio!
Scherzi a parte,molto bella,mi affascina il telaio più ''moderno'' delle Lambre.
Per le accensioni che ballano,sarebbe interessante vedere se questo coso funziona http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=40789&start=20,sui modep lo montano in molti,potrebbe curare molte Vespe e Lambrette,lo ho visto i nvendita dalle mie parti,se ci passo mi informo...anche se sono gia elettronico di serie io:mrgreen:

Vespa979
27-11-12, 15:16
Tò un ponteggio!
Scherzi a parte,molto bella,mi affascina il telaio più ''moderno'' delle Lambre.

Che battutona...:sbonk:... va làh... che son meglio della vespa...:Lol_5::ciapet:... ok,...mi autofrusto da solo...:frustate:
p.s. Appena faccio le foto alle insegne Lancia,te le mando!;-)

FedeBO
27-11-12, 15:36
Ciao a tutti anch'io sono dietro una lambra ti allego un documento che spero ti possa servire ......

noooo!Fabri mi stai diventando un tubista anhce tu?!

Vespa979
27-11-12, 15:38
noooo!Fabri mi stai diventando un tubista anhce tu?!

...sai com'è ... è passato da casa mia e l'ho contagiato...:risata:

nicotronico
27-11-12, 15:44
noooo!Fabri mi stai diventando un tubista anhce tu?!
[QUOTE=Vespa979;830407]...sai com'è ... è passato da casa mia e l'ho contagiato...:risata:

Ciao ragazzi è bello risentirvi dopo tanto tempo ,si ho preso una lambra ma giusto perchè altrimenti mi annoio sempre dietro le solite cose però le mie vespe sono sempre pronte e presenti :risata1:,due mezzi con peculiarità diverse che a mio parere non hanno modo di entrare in competizione ...oggi

nicotronico
27-11-12, 15:47
Tò un ponteggio!
Scherzi a parte,molto bella,mi affascina il telaio più ''moderno'' delle Lambre.
Per le accensioni che ballano,sarebbe interessante vedere se questo coso funziona Ciao Cross Club • Accensione computerizzata atom (http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=40789&start=20,sui) modep lo montano in molti,potrebbe curare molte Vespe e Lambrette,lo ho visto i nvendita dalle mie parti,se ci passo mi informo...anche se sono gia elettronico di serie io:mrgreen:

Basta montare un'accensione elettronica e risolto tutti i problemi elettrici :mavieni:

Case93
27-11-12, 15:49
Che battutona...:sbonk:... va làh... che son meglio della vespa...:Lol_5::ciapet:... ok,...mi autofrusto da solo...:frustate:
p.s. Appena faccio le foto alle insegne Lancia,te le mando!;-)
Attento che qui rischi il linciaggio:sbonk::sbonk:
Scherzi a parte,sono due mezzi bellissimi e non avendo mai provato una Lambra non posso dire quale è meglio! però di Lambrette ne vedo poche in giro dalle mie parti,e si che c'è anche il LambrettaClub.
Però vedendo gli esplosi mi sono accorto subito che è un caos di pezzi e pezzettini,le Vespe sono più semplici! e la semplicità paga molto spesso.
Un giorno una TV175 3 serie me la farei e molto volentieri.

Basta montare un'accensione elettronica e risolto tutti i problemi elettrici :mavieni:
Si ma il prezzo?le Atom venivano via con 30 euro ai tempi se non erro.
E comunque leggendo pare che non vadano con accensioni a 4/6 poli quindi nulla,uno per curiosità me la voglio procurare però

Vespa979
27-11-12, 16:18
Ciao ragazzi è bello risentirvi dopo tanto tempo ,si ho preso una lambra ma giusto perchè altrimenti mi annoio sempre dietro le solite cose però le mie vespe sono sempre pronte e presenti :risata1:,due mezzi con peculiarità diverse che a mio parere non hanno modo di entrare in competizione ...oggi

E che modello di lambra ti sei fatto?
...e non ti credere che la competizione oggi non ci sia...te ne accorgerai quando sarai in giro con il Tubo e ti si affianca un vespista...:Lol_5:

Per le accensioni non è del tutto vero che non sono affidabili, nelle mie tre lambre ho ancora le orignali e vanno sempre bene, la differenza c'è nella fornitura che aveva l'innocenti, filso,dansi o ducati, quest'ultima secondo molti è da preferire, (non a caso le mie sono ducati originali dell'epoca)
Quello che hanno in più le elettroniche, sia con fasatura fissa (da preferire su motori originali o poco preparati) che variabile è la maggior potenza dello statore, si quadagna molto sul reparto illuminazione, che diventa davvero paragonalbile agli scooter moderni. In quanto alla complessità... bhè l'innocenti non badava al sodo... quasi tutto era sovradimensionato all'effettivo carico di lavoro, all'inizio anchio sono rimasto inebetito da bulloni viti ranelle grover e pezzettini vari :shock: Il motore non è complesso come si pensa servono gli attrezzi giusti, ma non comporta abilità particolari sulle LI e derivate.

@bigtop90
Non lesinare sulla forcella, la sicurezza prima di tutto, con poco meno di 100€ la revisioni completamente;-)
:ciao:

nicotronico
27-11-12, 16:31
E che modello di lambra ti sei fatto?
...e non ti credere che la competizione oggi non ci sia...te ne accorgerai quando sarai in giro con il Tubo e ti si affianca un vespista...:Lol_5:

Per le accensioni non è del tutto vero che non sono affidabili, nelle mie tre lambre ho ancora le orignali e vanno sempre bene, la differenza c'è nella fornitura che aveva l'innocenti, filso,dansi o ducati, quest'ultima secondo molti è da preferire, (non a caso le mie sono ducati originali dell'epoca)
Quello che hanno in più le elettroniche, sia con fasatura fissa (da preferire su motori originali o poco preparati) che variabile è la maggior potenza dello statore, si quadagna molto sul reparto illuminazione, che diventa davvero paragonalbile agli scooter moderni. In quanto alla complessità... bhè l'innocenti non badava al sodo... quasi tutto era sovradimensionato all'effettivo carico di lavoro, all'inizio anchio sono rimasto inebetito da bulloni viti ranelle grover e pezzettini vari :shock: Il motore non è complesso come si pensa servono gli attrezzi giusti, ma non comporta abilità particolari sulle LI e derivate.

@bigtop90
Non lesinare sulla forcella, la sicurezza prima di tutto, con poco meno di 100€ la revisioni completamente;-)
:ciao:
..ho rimediato una 125 LI 3 serie con motore della 175 TV targa Forli, chiaramente radiata e tutta da rifare ma non ho premura sto iniziando a smontare adesso per la prima tappa dal sabbiatore poi carrozzeria ,nel fra tempo inizio a sistemare il motore ho la fortuna che ho un amico che è anche il mio meccanico di fiducia che è un'ottimo restauratore di lambrette per cui riesce a darmi delle buone dritte e poi è in contatto diretto con "casa lambretta" per i ricambi

Zio87
27-11-12, 18:12
Sarà che son cresciuto sui frullatori... ma a lavorare sul banco Innocenti mi trovo molto bene! :mrgreen: Per certe cose anche più di quello vespa. Ma non mi sbilancio o rischio di essere bannato!!
Per quello che ne sò e che ho sentito dire, i banchi lambretta rognosi sono quelli delle prime serie (A,B,C,D) che sono pieni di coppie coniche e incastri vari!

Vespa979
27-11-12, 18:32
Sarà che son cresciuto sui frullatori... ma a lavorare sul banco Innocenti mi trovo molto bene! :mrgreen: Per certe cose anche più di quello vespa. Ma non mi sbilancio o rischio di essere bannato!!
Per quello che ne sò e che ho sentito dire, i banchi lambretta rognosi sono quelli delle prime serie (A,B,C,D) che sono pieni di coppie coniche e incastri vari!

...:mrgreen: infatti quale delle due filosofie costruttive e stata seguita?...uno dei vantaggi e proprio il posizionamento centrale del propulsore, con un favorevole baricentro con le masse più in basso possibile...
Il pregio del motore vespa, sopratutto quello Small è la semplicità e compattezza.

bigtop90
27-11-12, 20:33
allora..so andando avanti con la pulizia del motore..che mi sta facendo impazzire...ho notato che l'ultimo disco della frizione (per capirsi l'unico che si vede aprendo solo il carter) è completamente mangiato..come se toccasse da qualche parte..cosa vorrà dire?
l'impainto elettrico sembra apposto..devo cambiargli i fili perchè sono cotti...ma girava bene il motore...tanto fumo...ma dopo 30 anni ferma e mai una manutenzione può avere le sue ragioni...la marmitta peserà un quintale :-) il cilindro è ok..il pistone ha uno spessore notevole sopra di croste...

ruotepiccole
27-11-12, 20:34
L'accensione elettronica su un motore di serie non è molto indicata. Se a posto, le puntine fanno il loro dovere alla grande. I volani Ducati sono da preferire rispetto ai Dansi ed ai Filso perché questi ultimi tendevano con il tempo a "cioccare" ovvero prendevano un certo gioco tra perno e volano. Il problema sui Ducati è evitato, perché hanno una piattina di rinforzi in ferro.

M

ruotepiccole
27-11-12, 20:35
allora..so andando avanti con la pulizia del motore..che mi sta facendo impazzire...ho notato che l'ultimo disco della frizione (per capirsi l'unico che si vede aprendo solo il carter) è completamente mangiato..come se toccasse da qualche parte..cosa vorrà dire?
l'impainto elettrico sembra apposto..devo cambiargli i fili perchè sono cotti...ma girava bene il motore...tanto fumo...ma dopo 30 anni ferma e mai una manutenzione può avere le sue ragioni...la marmitta peserà un quintale :-) il cilindro è ok..il pistone ha uno spessore notevole sopra di croste...

Per il fumo, mi raccomando di cambiare cuscinetti e paraoli.

Leggo ora che sei della Provincia di Pordenone. Hai la fortuna di avere vicino a te il mitico Bruno Pisaniello di Scooter Italiano, che oltre a essere concessionario CasaLambretta è anche una persona molto disponibile.

M

Zio87
28-11-12, 09:34
Ti rispondo riguardo al disco condotto della frizione che hai trovato rovinato.
Anche questo è un problema spesso riscontrato su questo tipo di banco (l'ho trovato anche sulla mia)!
la modifica da apportare non sta dalla parte del pacco frizione ma dalla parte opposta: devi dare un'occhiata alla perno della leva di accensione che è fissato sul carter, noterai che anch'esso è "mangiato" proprio in corrispondenza del disco frizione.
Col tempo, non sò come fanno, ma i perni acquistano un certo gioco e tendono a spostarsi verso l'interno, dato che già dal progetto originario c'è pochissima distanza tra i componenti, questo và a strusciare sul disco frizione con le conseguenze che hai potuto vedere.

Soluzioni:
- prima: c'è chi semplicemente prende un dremel e toglie una buona parte di ferro dal perno dell'avviamento proprio nel punto in cui è già consumato così da evitare il contatto
- seconda: (secondo me la più logica ed è infatti quella che prenderò in considerazione per la mia) và smontato il perno dal carter; nella parte esterna il perno è fissato al carter con seeger e sotto c'è una rondella; aumentando si spessore quella rondella il perno si sposta verso l'esterno e non struscia più sul disco frizione. In alcuni forum parlano di montare, in sostituzione dell'originale, una rondella di maggior spessore, che non ho trovato da nessuna parte, quindi mi limiterò a comprarne un'altra uguale e metterne due! :mrgreen:
Un piccolo accorgimento: nell'interno del carter, quando avrai tolto il perno dell'accensione, troverai inserita sul carter una boccola che fa da battuta al perno, questa và leggermente battuta verso l'interno per consentire al perno di spostarsi verso l'esterno.

mi sembra scontato dire che se il disco condotto della frizione è arrivato all'osso allora và sostituito.

:censore: che fatica spiegarlo a parole!!! Spero tu abbia capito... e comunque se ci metti le mani ti rendi conto sul da farsi.

Zio87
28-11-12, 11:13
L'accensione elettronica su un motore di serie non è molto indicata.

Come mai dici che non è molto indicata? Semmai sarà sprecata!

Zio87
28-11-12, 11:18
il pistone ha uno spessore notevole sopra di croste...

Per quello vai di carta vetrata fine (1000/1200) fino ad asportarlo via tutto. Idem per la testata che sarà incrostata alle stessa maniera! Se non vuoi sostituire le fasce allora ti consiglio di toglierle per fare queste operazione oppure fai attenzione a non rovinarle :ok:

bigtop90
28-11-12, 20:58
bene ragazzi...pistone cilindro e testa ok...così per darmi un idea....devo prendere:punti e condensatore,kit guarnizioni e cuscinetti e paraoli...quanto spenderò?

Zio87
29-11-12, 09:25
circa un 80ina d'euro. Sono i cuscinetti che costicchiano.
Per condensatore intendi quello interno sullo statore o la bobina HT?

Vespa979
29-11-12, 10:10
bene ragazzi...pistone cilindro e testa ok...così per darmi un idea....devo prendere:punti e condensatore,kit guarnizioni e cuscinetti e paraoli...quanto spenderò?

Dato che ti hanno segnalato questo negozio vicino a te puoi vedere direttamante i prezzi dal listino C.L., così ti puoi fare un'idea di spesa.;-)
scooteritaliano (http://www.scooteritaliano.superweb.ws/)

Per i cuscinetti, portandoti i campioni, potresti provare anche in un negozio di utensileria industriale, a volte si risparmia qualcosina.
:ciao:

Stagnutti
29-11-12, 11:06
Io ho la mia 125 LC del 51.... Tra prenderla,restaurarla e rifare il motore,ho speso una follia... E non vi dico che rogne con le coppie coniche... Ci vuole uno che sappia metterci le mani...era meglio se mi prendevo un bel vespone... È in vendita a quello che ho speso... E nessuno si fa avanti... Penso che la vespa abbia un po piu mercato.. E piu abbordabile... Opinione personale.. Quindi meno spendi,meglio è..

nicotronico
29-11-12, 11:29
Ripeto ho un PE 200 e una special ,ma vuoi mettere la linea delle lambrette e la sensazione di guida ;-)

Vespa979
29-11-12, 11:49
...,ma vuoi mettere la linea delle lambrette e la sensazione di guida ;-)

Vai, ormai hai preso il virus pure tu...ora una lambra tira l'altra...http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/54945-un-tubo-tira-laltro.html
e il PE lo lasci ad impolverarsi in garage...:sbonk::risata:
:ciao:

nicotronico
29-11-12, 12:24
...cacchio spero di no :azz: , però è troppo bella lambra :risata1:

bigtop90
29-11-12, 19:10
fortuna che ho aperto il banco..vi metterò le foto di quello che ho trovato dentro..disastro..

bigtop90
02-04-13, 19:19
finito il motore..ma gira maluccio al minimo..non e regolare..poi dopo un po' si spegne..se cerco di riprenderlo fa rumore tipo rubinetto chiuso..e muore..i getti sono quelli che da il manuale..42 min e 99 max. voi cosa dite? dal rubinetto arriva benzina e in corsa sembra girare bene.puntine e condensatore nuovi.

bigtop90
03-04-13, 21:09
controllato anche le puntine..provate sia a 0.35 che 0.45..non cambia nulla..però si sentono leggeri colpi sul cilindro prima che si spenga..può essere lo statore ruotato in modo errato? monto un accensione femsi..o una roba simile...mi hanno detto che sono tra quelle più scadenti..datemi una manina ragazzi..

Vespa979
03-04-13, 21:17
controllato anche le puntine..provate sia a 0.35 che 0.45..non cambia nulla..però si sentono leggeri colpi sul cilindro prima che si spenga..può essere lo statore ruotato in modo errato? monto un accensione femsi..o una roba simile...mi hanno detto che sono tra quelle più scadenti..datemi una manina ragazzi..

La bobina l'hai sostituita? Va bene quella del ciao/vespa 50.
Si, la Dansi, non è tra le migliori, si allentano facilmente i coni, molto meglio le Ducati montate a partire circa dal 65.
Quando hai smontato lo statore hai preso dei riferimenti?
Candela? Carburatore pulito,ma che modello hai?
Altra cosa, i condensatori che si trovano ora a ricambio sono scadenti, se hai quello vecchio fai una prova con quello.
:ciao:

bigtop90
03-04-13, 21:39
Domani provo a smontare di nuovo..da stupido no..non Li ho presi..provo anche a montare la bobina dal ciao. Come capisco se ul cono si scolla? Possibile che il problema lo dia al minimo e basta?

bigtop90
03-04-13, 21:51
Di carburatore ho un 18/1..e getti sono tutti come in origine..l'unico dubbio è la vite dell aria..

ruotepiccole
03-04-13, 22:22
Io proverei a cambiare il condensatore.
Il volano anche se, anche con il cono allentato, dovrebbe funzionare solo per prova. Il cambio con il Ducati si potrebbe fare in un secondo momento.

M

bigtop90
04-04-13, 22:32
sarebbe il secondo...oggi ho spostato il piatto sia tutto in anticipo che in posticipo...nulla...ho notato che con la bobina del ciao funziona un pò meglio..però guardando le puntine con il motore in moto, i 2 puntali fanno un bel arco elettrico..il condensatore non dovrebbe servire a evitare l'arco? ora cambio il condensatore...le puntne sono salve?

vespiaggio
05-04-13, 00:16
sicuro che non c'è la marmitta piena?

bigtop90
05-04-13, 18:23
Vuota non è di sicuro..ma neanche pienissima direi..