PDA

Visualizza Versione Completa : Rinfrescata PX MY 2006



pinnuz
24-11-12, 13:06
Ciao a tutti!!!:ciao:
Mi sto accingendo a dare una rinfrescata al px che mi son comprato quest'anno, che purtroppo non è stato trattato molto bene dal precedente proprietario (di carrozzeria perchè il motore invece è un orologio!!)
In pratica, è stata verniciata a bomboletta su:
parafango
pance
bauletto
(ovviamente senza smontarli!!!):azz::azz::azz:
Il risultato diciamo che si commenta da solo nelle foto che allego e spero rendano l'idea.I miei obiettivi sono due:
- fare un discreto lavoro
- farlo da solo pertanto eccomi qua a chiedervi preziosi aiuti!! (sono esordiente ma imparo in fretta!!!!):rulez:
Prima di fare danni, cosa mi consigliate per sverniciare? Avrei scartato la sabbiatura, non mi sembra il caso dato che di ruggine non credo ve ne sia. Avrei pensato di partire con smerigliatrice con grana 80 (può andare?!?), e poi passare con carta sempre + fine (150 e poi 280), arrivare alla lamiera e fare tutto da capo come spiegato negli altri post (primer epossidico, correzione eventuali errori, fondo isolante, vernice e trasparente). Leggendo però pare che alcuni vernicino direttamente sulla vecchia vernice essendo un ottimo aggrappante. Oppure andare sullo sverniciatore chimico?!?! i dubbi mi attanagliano.......:mah::mah:
Le tracce della bomboletta sul telaio invece vorrei provare a levarle con CIF e pasta abrasiva, potrebbe andare?
Ultimissima domanda: ma le scritte px di che materiale sono?!?! sono adesivi di plastica molliccia?
Grazie a tutti per le risposte!!!!
Un salutone

Gabriele82
24-11-12, 16:01
non si vede molto bene. riesci a fare una foto alla luce,più da lontano?
comunque,carteggia un po con carta fine,senza andare a fondo,e dai la nuova vernice su quella vecchia. leggero eh !

desdet !

pinnuz
25-11-12, 21:52
Ciao grazie per la risposta!!!
Allego altre immagini che spero possano aiutare (purtroppo la vespa non è proprio in un luogo luminoso!!!)
Sapresti indicarmi che tipo di carta posso utilizzare, ad acqua? grana?
Senza andare a fondo intendi rimuovere quella a bomboletta e non toccare quella originale, giusto?

Grazie 1000!!!!!

:ciao:

Gabriele82
26-11-12, 00:33
Da quello che vedo, la vernice fa pietà....

Dai una grana piuttosto fine, tipo 800 poi 1000, ad acqua.
Devi semplicemente levare un pò di spessore, senza trovare il ferro nudo, così non ridai il fondo.
cerca di smontare tutto il possibile quando parti..

gluglu
26-11-12, 07:35
Ciao Pinnuz,
io non ho capito se vuoi riverniciarla tutta o solo i pezzi che sono stati precedentemente rifatti malamente dal vecchio proprietario.
Sarebbe importante al fine di darti un buon consiglio sapere come vorresti procedere, a bomboletta, compressore ecc...

Sono d'accordo con una carteggiata leggera senza arrivare alla lamiera. Personalmente, sono dell'idea che una velata di fondo, dopo aver preparato la superficie è meglio darla.
:ciao:

Gabriele82
26-11-12, 07:38
Però se non la porta a lamiera,dandoci pure il fondo,gli viene un spessore importante..troppo!

desdet !

GustaV
26-11-12, 07:51
Sono d'accordo con Gabriele.
Considera che la carrozzeria del tuo PX, a differenza dei PX più vecchi, è stata trattata in fabbrica con bagno galvanico: sulla lamiera, sotto la vernice, c'è uno strato protettivo anticorrosione.
Preservalo.

pinnuz
26-11-12, 11:54
La mia idea è quella di riverniciare solo le parti che hanno subito lo scempio, quindi pance, bauletto e parafango. Il resto del telaio mi sembra messo bene e recuperabile con un trattamento di cif, pasta abrasiva e polish!!!
Avevo in mente di smontare le parti da rifare per fare un buon lavoro comodamente.
Dispondo sia di compressore (a breve prendo anche la pistola, asturo mi par di capire sia la migliore per verniciare) che di flessibile, quindi sono pronto a tutto!!!:risata:
Ieri sera in un punto piccolo e nascosto del parafango ho provato a scrostare un po di vernice: in pratica quella data a bomboletta viene via a scaglie, mentre quella sotto originale fa molta più resistenza e sotto presenta una colorazione nera: per caso è il trattamento galvanico?
In pratica.....se inizio a carteggiare, quando mi devo fermare? Appena vedo la vernice originale o quando arrivo al fondo di colore nero?
Grazie a tutti davvero per le risposte!!!!
:ciao:

Gabriele82
26-11-12, 12:18
Direi che tiri via lo strato originale,poi ti fermi quando questo comincia a sparire,non c é necessità di farlo sparire completamente,perché rischi di intaccare lo strato galvanico.

desdet !

pinnuz
26-11-12, 14:15
ok!! ho capito!!
Questa settimana se riesco inizio a mettermi al lavoro e vi faccio qualche foto sui lavori in corso così mi indirizzate man mano che procedo!!
(già smontare il parafango davanti sarà un numero mi sa!!!) :azz:

Grazie!!

GustaV
26-11-12, 14:21
Esatto, il nero è il trattamento galvanico.
Considera che il bauletto NON ha trattamento galvanico, che invece c'è sul resto della carrozzeria, quindi se gratti lì arrivi facilmente alla lamiera.
Come dice Gabriele, è inutile togliere tutta la vernice.

FedeBO
26-11-12, 14:29
Vedrai che bauletto e pance non saranno complicate da fare, anche perchè le smonti in un minuto ... il parafango lo smonterai rimuovendo la forcella? Ti seguo con interesse

pinnuz
26-11-12, 14:39
Vedrai che bauletto e pance non saranno complicate da fare, anche perchè le smonti in un minuto ... il parafango lo smonterai rimuovendo la forcella? Ti seguo con interesse

Credo e temo di si, tirando via tutta la forca!!
Ieri sera ho dato un'occhiata rapida agli attacchi e l'unico modo mi è sembrato sfilarlo dall'alto, perchè dal basso (dove c'è il mozzo ruota per intendersi) mi sembra non passi anche togliendo tutto quello che c'è da togliere.
Appena il lavoro e il parentado mi lasciano un attimo mi metto al lavoro e vi faccio sapere come procedo, con qualche foto ovviamente!!!



Esatto, il nero è il trattamento galvanico.
Considera che il bauletto NON ha trattamento galvanico, che invece c'è sul resto della carrozzeria, quindi se gratti lì arrivi facilmente alla lamiera.
Come dice Gabriele, è inutile togliere tutta la vernice.

Grazie per la dritta!! quindi sul bauletto ci vado ancora più leggero e tolgo in pratica solo la vernice a bomboletta, e la vernice originale la lascio il più possibile stare in modo che possa riverniciarci sopra direttamente!! potrebbe andare?
Te lo chiedo così il fondo e tutto il resto non lo sto neanche a comprare!!

Grazie a tutti!!!:ciao:

GustaV
26-11-12, 14:42
Credo e temo di si, tirando via tutta la forca!!
Ieri sera ho dato un'occhiata rapida agli attacchi e l'unico modo mi è sembrato sfilarlo dall'alto, perchè dal basso (dove c'è il mozzo ruota per intendersi) mi sembra non passi anche togliendo tutto quello che c'è da togliere.
Appena il lavoro e il parentado mi lasciano un attimo mi metto al lavoro e vi faccio sapere come procedo, con qualche foto ovviamente!!!


Sfilare la forca dall'alto? E come fai?
La forca si sfila dal basso.

pinnuz
26-11-12, 14:50
Per sfilarlo intendevo il parafango, cioè:
sfilare la forca dal basso (del telaio) e il parafango, dato che la forca ormai ce l'ho in mano, verso l'alto.
Non so se sono stato chiaro, mi sto ingarbugliando con le parole....ma sono d'accordo con te, la forca si sfila dal basso!!!!!!:mavieni:
;-)

GustaV
26-11-12, 14:52
Scusami non ti avevo capito.
Si, sfili la forca dal basso e poi il parafango dall'alto.
Magari fosse possibile sfilarlo dal basso...

pinnuz
26-11-12, 14:55
Scusami non ti avevo capito.
Si, sfili la forca dal basso e poi il parafango dall'alto.
Magari fosse possibile sfilarlo dal basso...

:ok:

FedeBO
26-11-12, 16:00
perdonami ma ... per iniziare, con sforzo minimo, non ti converrebbe rimuovere la vernice a bomboletta con diluente ed una spugnetta per piatti (lato verde), visto che dici che viene via bene, e poi capire come è messa la vernice originale sotto?

pinnuz
26-11-12, 16:19
perdonami ma ... per iniziare, con sforzo minimo, non ti converrebbe rimuovere la vernice a bomboletta con diluente ed una spugnetta per piatti (lato verde), visto che dici che viene via bene, e poi capire come è messa la vernice originale sotto?

Faccio una precisazione perchè prima non ne abbiamo parlato (dimenticanza mia!!!!!)
il proprietario prima di me deve aver grattato per terra (in alcune foto che ho messo si vedono i graffi che stanno riaffiorando sotto la vernice a bomboletta) e l'ha messa a posto alla buona. Altrimenti non si spiega il fatto di aver usato lo "stesso" (:mogli:) grigio originale: sotto la bomboletta non mi aspetto di trovare una situazione perfetta ma neanche disastrosa.
Quando son andato in coloreria (per un altro mezzo), il tipo ha visto la vespa e mi aveva detto di andare a lamiera per correggere le imperfezioni e poi di fare tutta la procedura (fondi, qualche stuccata, colore).
Secondo voi oltre al colore li riprendo i graffi anche senza togliere tutta la vernice? che diluente posso prendere per inziare a lavorare con la spugnetta? (Sverniciatore chimico?)

FedeBO
26-11-12, 16:41
Semplice diluente nitro, lascia stare gli sverniciatori

pinnuz
26-11-12, 16:45
Semplice diluente nitro, lascia stare gli sverniciatori

Ottimo, grazie dell'info!!! se riesco con il diluente e spugnetta, come posso procedere per pareggiare i graffi prima di rifare il colore?

FedeBO
26-11-12, 16:55
Per pareggiare i graffi devi riempirli ... di solito si stucca, dipende da quanto sono profondi, purtroppo non ho esperienza in merito e non ti posso aiutare

pinnuz
26-11-12, 17:08
I graffi non sono tanto profondi, si vedono ma credo basti poco per pareggiarli con lo stucco.
Mi resta da capire se posso stuccare quel poco sul colore originale (o sul trattamento galvanico se vado a carteggiare sul colore) e poi dare il colore finale!!!
Qualcuno ha idea se esiste questa possibilità??:boh:

Speriamo!!!!

gluglu
26-11-12, 18:46
Sono d'accordo con Gabriele.
Considera che la carrozzeria del tuo PX, a differenza dei PX più vecchi, è stata trattata in fabbrica con bagno galvanico: sulla lamiera, sotto la vernice, c'è uno strato protettivo anticorrosione.
Preservalo.

Vero.
Si ovvia al problema spruzzando sul fondo una sporcata di colore che faccia da "spia" e si carteggia delicatamente fino a quando riappare il colore del fondo con 320 ad acqua. La superficie resta ben levigata, si elimina la "buccia d'arancia" e si riduce lo spessore.
La superficie così preparata è pronta per ricevere il colore.

Gabriele82
26-11-12, 21:37
io non smonterei la forca per togliere il parafango.. incarti per bene tutta la vespa,e la ruota,smonti la cresta e vai..

desdet !

pinnuz
26-11-12, 22:29
Vero.
Si ovvia al problema spruzzando sul fondo una sporcata di colore che faccia da "spia" e si carteggia delicatamente fino a quando riappare il colore del fondo con 320 ad acqua. La superficie resta ben levigata, si elimina la "buccia d'arancia" e si riduce lo spessore.
La superficie così preparata è pronta per ricevere il colore.

In pratica dovrei togliere vernice a bomboletta, arrivare allo strato galvanico nero, dare fondo (poco per non fare troppo spessore) e carteggiarlo per pareggiare bene usando la tecnica del contrasto, e via con il colore definitivo.....giusto??
In questo modo riesco anche a pareggiare i graffi SENZA stuccare?
Vi allego un'altra foto con il dettaglio dei graffietti presenti!!!

Per il parafango evitare di smontarlo sarebbe un bel colpo, mi evito un sacco di menate inutili....spero di riuscirci!!!

Grazie a tutti!!

pinnuz
26-11-12, 22:31
Ecco la foto:

gluglu
27-11-12, 07:14
In pratica dovrei togliere vernice a bomboletta, arrivare allo strato galvanico nero, dare fondo (poco per non fare troppo spessore) e carteggiarlo per pareggiare bene usando la tecnica del contrasto, e via con il colore definitivo.....giusto??
In questo modo riesco anche a pareggiare i graffi SENZA stuccare?
Vi allego un'altra foto con il dettaglio dei graffietti presenti!!!

Per il parafango evitare di smontarlo sarebbe un bel colpo, mi evito un sacco di menate inutili....spero di riuscirci!!!

Grazie a tutti!!
Esatto, la spia serve anche per darti un' idea di quanto stai grattando. Carteggiando le zone danneggiate usando un tassello di legno o gomma (li vendono nei brico per pochi euro), se sa superficie non è piana ma "rientrata" per qualche botta, la spia evidenzierà le magagne da correggere.
Se sono graffi superficiali, che non hanno deformato la lamiera ma solo gli strati di vernice, con la sola carteggiatura, quella per eliminare il colore esistente dovresti eliminare il problema, se invece la lamiera è deformata dovrai correggere dando una stuccatina per riempire. Il solo fondo riesce a riempire i graffi provocati dalla precedente carteggiatura se fatta con una grana grossa, graffi che hanno in qualche modo alterato la forma originale, della lamiera specie per una caduta non credo.
Le parti stuccate e levigate dovranno essere isolate nuovamente con una velata di fondo prima del colore.
Se quei segni che si vedono in controluce sono stati provocati da una caduta, ad occhio e croce richiederanno una stuccatina. Difficilmente avranno intaccato solo il colore. Ad ogni modo, nulla di grave, si risolve con poco.

Il parafango volendo si può verniciare da montato, dovrai isolate a dovere le parti immediatamente vicine per cercare di fare un lavoro più preciso possibile. Inoltre, come suggerisce Gabri, è meglio incartare tutta la vespa (per lo scopo puoi usare dei sacchi della monnezza aperti e nastro carta), la polvere della verniciatura va dappertutto.
:ciao:

bart.found
27-11-12, 08:33
Secondo me se la vernice originale non è eccessivamente compromessa non è necessario arrivare fino al fondo...

Togli la vernice a bomboletta, spiani i graffi con lo stucco, dai un velo di fondo e rivernici..

Gabriele82
27-11-12, 09:17
però così facendo avrai un spessore importante di vernice,che arrotonda i bordi.

desdet !

pinnuz
27-11-12, 11:30
Esatto, la spia serve anche per darti un' idea di quanto stai grattando. Carteggiando le zone danneggiate usando un tassello di legno o gomma (li vendono nei brico per pochi euro), se sa superficie non è piana ma "rientrata" per qualche botta, la spia evidenzierà le magagne da correggere.
Se sono graffi superficiali, che non hanno deformato la lamiera ma solo gli strati di vernice, con la sola carteggiatura, quella per eliminare il colore esistente dovresti eliminare il problema, se invece la lamiera è deformata dovrai correggere dando una stuccatina per riempire. Il solo fondo riesce a riempire i graffi provocati dalla precedente carteggiatura se fatta con una grana grossa, graffi che hanno in qualche modo alterato la forma originale, della lamiera specie per una caduta non credo.
Le parti stuccate e levigate dovranno essere isolate nuovamente con una velata di fondo prima del colore.
Se quei segni che si vedono in controluce sono stati provocati da una caduta, ad occhio e croce richiederanno una stuccatina. Difficilmente avranno intaccato solo il colore. Ad ogni modo, nulla di grave, si risolve con poco.

Il parafango volendo si può verniciare da montato, dovrai isolate a dovere le parti immediatamente vicine per cercare di fare un lavoro più preciso possibile. Inoltre, come suggerisce Gabri, è meglio incartare tutta la vespa (per lo scopo puoi usare dei sacchi della monnezza aperti e nastro carta), la polvere della verniciatura va dappertutto.
:ciao:

Questa è una super risposta!!!!!!
Hai fugato i miei dubbi (per ora.....:risata:!!!!)
Ora non mi resta che andare a fare la spesa.....primo la carta abrasiva grana 800 e 1000 e il tassello per levigare!! Iniziamo a togliere un po di robaccia!!!!
Grazie a tutti davvero per i suggerimenti!!!
:ciao:

gluglu
27-11-12, 21:25
Sia per il primo sgrosso sia per levigare il fondo fai anche 320 per dare modo al fondo di aggrappare al meglio.
Le grane più fini da 800 / 1000 in su le puoi usare per levigare il colore tra una mano e l'altra per in modo da limitare il più possibile eventuale buccia o per correggere eventuali colature.
:ciao:

pinnuz
28-11-12, 14:38
Sia per il primo sgrosso sia per levigare il fondo fai anche 320 per dare modo al fondo di aggrappare al meglio.
Le grane più fini da 800 / 1000 in su le puoi usare per levigare il colore tra una mano e l'altra per in modo da limitare il più possibile eventuale buccia o per correggere eventuali colature.
:ciao:

EHEHEHHEEH.....INFATTI!!!!:sbonk:
ieri sera sono andato al brico e ho trovato solo la carta 1200!!! Ne prendo due fogli e appena tornato a casa la provo:
risultato non gli ho fatto neanche il solletico alla vernice a bomboletta!!!!! :risata:
Stasera vedo di prendere un super rotolone di quella da 320 che mi servirà in abbondanza!!!!
Vedo che anche tu sei di Milano, sai dove potrei rifornirmi della carta abrasiva grana 800 e 1000?
Grazie di tutto!!!
:ok:

gluglu
29-11-12, 07:17
Sono articoli che trovi tranquilamente in colorifici che dispongono di materiali per carrozzeria. L'importante è specificare sempre che la vuoi utilizzare ad acqua. Io mi trovo bene in un colorificio appena fuori Monza, hanno tutto quel che mi serve e mi assistono bene, mi spiegano un sacco di cose.
:ciao:

pinnuz
29-11-12, 12:31
ok stasera provo a vedere se riesco a trovare qualche coloreria attrezzata anche io!!!!
Ieri pioveva troppo!!!
grazie
;-)

pinnuz
02-12-12, 20:48
Ciao a tutti!! Vi aggiorno un pochino sui lavoretti!!!
:orrore::orrore::orrore::orrore:

Purtroppo non son riuscito ad ottenere il risultato che volevo, mi spiego:
ho iniziato a togliere la vernice a bomboletta con la carta 320, è un lavoraccio perchè c'è uno strato pazzesco di spray, spero che si vede dalla prima foto. (ho tolto qualche tocco di vernice così per prova)
Ho dovuto insistere parecchio per toglierlo con la carta, ma il punto è che appena vedo lo strato nero galvanico, cioè il punto in cui ci eravamo detti stop per non rovinarlo, ecco che questo scompare e arrivo subito a lamiera.:testate::testate::testate::testate:
(foto 2 e 3)
In pratica è difficilissimo (o forse non ho la mano io) per togliere la vernice senza arrivare a lamiera. Allego altre foto per rendere l'idea.
Il risultato è che sono arrivato a lamiera in alcuni punti in pratica senza accorgermi.

Visto che mi devo fare oltre al parafango, anche due pance e bauletto, e visto che mi sta venendo il gomito del tennista a furia di grattare (scherzo!!!!):sbonk::
ma se levo tutto, arrivo a lamiera e riparto da zero?
Vi dico questo perchè:
1- il fondo devo cmq farlo per quello che avevamo detto prima
2- non ho rischio di creare troppo spessore lasciando troppi strati

Certo perderei lo strato galvanico, ma credo sia difficile riuscire anche così!!!
Se sto dicendo cazzate, insultatemi pure!!!!
Grazie a tutti!!
:ciao:

peppinopolini
02-12-12, 21:24
[QUOTE=pinnuz;831552]Ciao a tutti!! Vi aggiorno un pochino sui lavoretti!!!
:orrore::orrore::orrore::orrore:

Purtroppo non son riuscito ad ottenere il risultato che volevo, mi spiego:
ho iniziato a togliere la vernice a bomboletta con la carta 320, è un lavoraccio perchè c'è uno strato pazzesco di spray, spero che si vede dalla prima foto. (ho tolto qualche tocco di vernice così per prova)
Ho dovuto insistere parecchio per toglierlo con la carta, ma il punto è che appena vedo lo strato nero galvanico, cioè il punto in cui ci eravamo detti stop per non rovinarlo, ecco che questo scompare e arrivo subito a lamiera.:testate::testate::testate::testate:
(foto 2 e 3)
In pratica è difficilissimo (o forse non ho la mano io) per togliere la vernice senza arrivare a lamiera. Allego altre foto per rendere l'idea.
Il risultato è che sono arrivato a lamiera in alcuni punti in pratica senza accorgermi.

Visto che mi devo fare oltre al parafango, anche due pance e bauletto, e visto che mi sta venendo il gomito del tennista a furia di grattare (scherzo!!!!):sbonk::
ma se levo tutto, arrivo a lamiera e riparto da zero?
Vi dico questo perchè:
1- il fondo devo cmq farlo per quello che avevamo detto prima
2- non ho rischio di creare troppo spessore lasciando troppi strati

Certo perderei lo strato galvanico, ma credo sia difficile riuscire anche così!!!
Se sto dicendo cazzate, insultatemi pure!!!!
Grazie a tutti!!
:ciao:[/Quote/



Secondo me, ci hai dato troppo con la carta, e sei arrivato subito alla lamiera, hai ragione che prima della lamiera quello strato li è troppo delicato, quindi io ti consiglierei di darci un pò di fondo sprai, sulle parti in cui è uscito il ferro, continuare a togliere il resto che stavi togliendo, ma con molta pasienza e calma, è un lavoro delicato (prova con la 300)..vedrai che c'è la fai..se non riesci aimè ti tocca portare a ferro...anche se come mi è stato insegnato non è mai cosa buona portare una lamiera a ferro...comunque attendiamo i tuoi risultati:sbav:
saluti Antonio

gluglu
02-12-12, 21:43
Fa niente se arrivi a lamiera, non proccuparti. Se riesci a salvare lo strato di protezione bene, altrimenti pace. Ci sono esempi di restauri qui sul forum dove le lamiere vengono sabbiate, una volta trattate con i prodotti giusti il risultato finale è meglio di quando uscivano di fabbrica. L'importante che quando andrai ad acquistare il fondo specificherai al coloraio che devi spruzzare su parti coperte da vecchio fondo / vernice e parti con lamiera nuda. Ti farai dare un fondo antiruggine, che proteggerà la lamiera e farà da aggrappante per il colore. Io ho usato ACRIPUR della Lechler e mi sono trovato molto bene. Come scritto in precedenza, una volta levigato con 320 ad acqua, resterà solo lo spessore che necessita senza eccesso. Acquista anche un litro di solvente antisilicone, ti servirà per sgrassare le superfici prima di spruzzare.
Una raccomandazione: il fondo antiruggine andrebbe dato sulla lamiera il prima possibile. Bisognerebbe evitare di lasciare la lamiera scoperta perchè ossida in fretta. Se questo non è possibile, appena prima di spruzzare dai ancora una carteggiata veloce per ravvivare la lamiera e pulisci accuratamente con del solvente antisilicone che acquisterai insieme al fondo.

Una possibilità potrebbe essere, se la parte interna delle pance non è conciata male, di lasciarla così com'è. Quando ho spruzzato le pance del PX, la parte interna era bella, l'ho incartata per bene e ho lavorato solo la parte esterna, salvando il fondo originale a vista all'interno. Il risultato a mio parere è gradevole, una sorta di finto conservato.

:ciao:

pinnuz
03-12-12, 13:58
Fa niente se arrivi a lamiera, non proccuparti. Se riesci a salvare lo strato di protezione bene, altrimenti pace. Ci sono esempi di restauri qui sul forum dove le lamiere vengono sabbiate, una volta trattate con i prodotti giusti il risultato finale è meglio di quando uscivano di fabbrica. L'importante che quando andrai ad acquistare il fondo specificherai al coloraio che devi spruzzare su parti coperte da vecchio fondo / vernice e parti con lamiera nuda. Ti farai dare un fondo antiruggine, che proteggerà la lamiera e farà da aggrappante per il colore. Io ho usato ACRIPUR della Lechler e mi sono trovato molto bene. Come scritto in precedenza, una volta levigato con 320 ad acqua, resterà solo lo spessore che necessita senza eccesso. Acquista anche un litro di solvente antisilicone, ti servirà per sgrassare le superfici prima di spruzzare.


Meno male dai, già temevo di aver fatto danni irreparabili!! Piano piano andrò avanti a grattare cercando di fare il meglio possibile!!
Ti volevo chiedere un dubbio che mi è venuto leggendo del fondo antiruggine che mi consigli. Mi spiego: leggendo sul forum ho capito (:crazy:)che quando si arriva a lamiera bisogna dare il fondo epossidico (Primer) che di fatto previene dalla ruggine, poi si stucca (eventualmente) e poi si da il fondo bicomponte che fa da aggrappante al colore.
In questo caso l' ACRIPUR che mi dici svolge entrambe queste due funzioni?
Dato che su una pancia ho dei graffietti se non li riempio abbastanza con il fondo posso stuccarci sopra?
Scusa se sono pedante ma sto cercando di imparare e con tutti voi è anche divertente.....ne approfitto un po!!!!
Per le pance pensavo di procedere solo esternamente, dentro sono perfette e non le toccherei!!!
Grazie a tutti!!!
:ciao:

gluglu
03-12-12, 20:15
Così mi è stato venduto. Il coloraio mi ha detto che è un prodotto che serve per evitare di dare il primer risparmiando un passaggio. Sembra essere un prodotto pensato per i grossi manufatti dove ogni passaggio risparmiato son soldoni.
Dai la pirma mano, spruzzi la spia e carteggi per levigare e ridurre lo spessore come detto sopra. Se appaiono magagne dai una stuccatina e spiani con carte a scalare da 120 a 340. Se dai una rasata leggera, puoi anche partire dalla 180 / 240. Seconda mano di fondo a coprire le stuccature. Carteggiatina leggera e poi il colore. Se riesci a farti fare un colore a lucido diretto ti risparmi il passaggio del trasparente di finitura e ti semplifichi ulteriormente la vita.

Se dentro le pance son belle incartale per bene avendo cura di non fare il gradino tra vernice vecchia e nuova col nastro e lasciale così come sono.

Pedante? Io ne so qualcosa... :mrgreen: Quel poco che so l'ho imparato cercando di mettere in pratica i consigli che mi sono stati dati qui sul Forum. Ho provato e riprovato, spesso solo per soddisfazione personale, sulle mie e su Vespe di amici-cavie. I risultati ottenuti fino ad ora, seppur dignitosi restano quelli di un appassionato che ce la mette tutta, non di certo paragonabili ad un professionista, ma la soddisfazione ti posso garantire è tanta. Se in qualche modo posso a mia volta rendermi utile, lo faccio volentieri.
:ciao:

pinnuz
04-12-12, 12:12
Pedante? Io ne so qualcosa... :mrgreen: Quel poco che so l'ho imparato cercando di mettere in pratica i consigli che mi sono stati dati qui sul Forum. Ho provato e riprovato, spesso solo per soddisfazione personale, sulle mie e su Vespe di amici-cavie. I risultati ottenuti fino ad ora, seppur dignitosi restano quelli di un appassionato che ce la mette tutta, non di certo paragonabili ad un professionista, ma la soddisfazione ti posso garantire è tanta. Se in qualche modo posso a mia volta rendermi utile, lo faccio volentieri.
:ciao:

Beh, direi che hai sintetizzato benissimo l'approccio al mondo vespa e a questo sito, per fortuna siamo ancora in tanti che la pensiamo così!!!
:applauso::applauso::applauso:

pinnuz
12-12-12, 10:51
Arrieccoci con qualche aggiornamento sui lavori in corso!!! :mrgreen:
Sono partito dal parafango anteriore che ho smontato (con qualche gioco di prestigio) per lavorare meglio. Il risultato è in foto.
Vi posso dire che non sono molto contento del lavoro per i seguenti motivi:

1- dati gli strati enormi di vernice che ho da togliere, o gratto forte (e viene via anche lo strato galvanico) o non viene via nulla. Purtroppo ci hanno messo sopra Kg di vernice a bomboletta. Ho cercato di fare il meglio che ho potuto, tenendo lo strato galvanico il più possibile da conto
2- lo strato galvanico in alcuni punti non è proprio presente (difetto di produzione Piaggio?!?!)
3- ci ho messo 7-8 ore di lavoro per il solo parafango, leggendo sul forum c'è gente che in 4 ore svernicia tutta la vespa. Andando avanti così quanto ci metto a fare le pance e il bauletto? già mi vedo a natale sotto l'albero a grattare via la vernice (Vi prego noooooo!!!) :testate::testate:

Con tutto il bene che voglio alla mia vespa e al suo strato galvanico, e visto il risultato che riesco ad ottenere......sono cocciuto e rifaccio la stessa domanda che ho fatto prima:
ma se vado a lamiera, gli metto un bello strato di Primer epossidico (che mi par di capire faccia lo stesso mestiere) non faccio lo stesso un buon lavoro?!?

Grazie a tutti!!!!!
:ciao:

gluglu
12-12-12, 22:08
Come ti ho scritto precedentemente, ti confermo che se riesci a salvare lo strato di protezione è un bene. Lo scopo è quello di eliminare il più possibile i vecchi starti di vernice, levigando la superficie, se per qualsiasi ragione arrivi a scoprire la lamiera, non c'è problema, si risolve utilizzando per i successivi passaggi i prodotti giusti.
Prova ad immaginare lamierati che vengono riparati perchè magari hanno subito una botta; vengono raddrizzate, saldate, molate, di tutto e di più...

Per quanto ne so (se scrivo inesattezze prego di essere corretto), il primer deve essere dato su lamiera nuda senza tracce di vecchie vernici, fondi, trattamenti vari. Per esempio dopo la sabbiatura. Questo protegge la lamiera dall'ossidazione e dà modo di poter eseguire tutte le eventuali operazioni di riparazione, quali raddrizzatura, stuccatura ecc.. Il primer non è un fondo. Infatti, successivamente, viene dato un fondo per isolare eventuali stuccature e per fare da aggrappante al colore.

Penso che se vuoi arrivare a lamiera e quindi dover fare questi due passaggi, a quel punto tanto vale sabbiare, così risparmi un bel pò di tempo e fatica. Nel tuo caso è sufficente dare una bella carteggiata, fondo antiruggine e colore.

Dalle foto non si riesce a capire se le parti scoperte sono dei difetti, dei gibolli o semplicemente una carteggiatura non uniforme. Se quel nero è lo strato galvanico, se hai rimosso tutti gli strati di colore, io mi fermerei e proverei a dare il fondo antiruggine. A occhio e croce, se non ci sono croste di vecchia vernice o gradini evidenti, direi che va bene così. Vedrai che il fondo uniformerà il tutto.

Per i cofani laterali, se disponi di una piccola levigatrice (quella piccola tipo "mouse" va benissimo), montagli una 320 e vai (tanto per rimanere in tema:mrgreen:) col liscio.

:ciao:

pinnuz
13-12-12, 14:03
ooooook....allora riclassifico il mio lavoro a soddisfacente e via col liscio....altro che canzoni di natale, solo Casadei!!!!:risata::risata::risata::risata: (battutaccia ma non sono riuscito a trattenermi!!)
sarà lunga fare le due pance, ma continuerò con gli aggiornamenti sui lavori in corso....condividerò con voi il mio grattare!!!!
La levigatrice stavo per comprarla (alla lidl ce n'era una mica male), ma sfiga vuole quel giorno non avevo $$$....mannaggia a sta crisi!!!!
Un salutone a tutti
:ciao: