Visualizza Versione Completa : cilindro 200 su rally 180?!
Ciao a tutti ragazzi, ho sentito dire e letto in giro che è possibile mettere un cilindro del 200 rally tornendo la camicia esterna su un motore di un 180 rally. Qualcuno di voi ha provato? sapate dirmi quali sono i pregi e i difetti? perchè quasi quasi ci faccio un pensierino visto che ho una rally 180 col motore bloccato..
grazie per la disponibilità,
Vanny
...è sicuramente possibile, ma tornire la parte di camicia del cilindro che esce da sotto è un'operazione che farei solo sul cilindro piaggio originale, e comunque non starei così tanto tranquillo....andrebbero barenati i carter per fare un lavoro come si deve, si rischia di indebolire la canna.....alla fine, non è che si guadagna chissà che...
a bene allora la voglia mi passa all'istante perchè la vespa è conservata e voglio tenerla così, volevo un pò di sprint in più ma in tutta sicurezza, la tengo originale e so che vado avanti una vita..a cento all'ora però....visto che è una rally...:mrgreen::mrgreen:
pensavo fosse un'operazione per così dire facile da fare..ma se vado a compromettere i carter no allora non mi sta bene perchè sono preziosi..
...guarda, io possiedo sia la 180 rally che la 200 e posso dirti che i due cilindri, a parte la differenza di alesaggio, sono perfettamente identici:il 180 rally ha 63,qualcosa di alesaggio, il 200 il 66, qualcosa;la differenza fra i due motori, a mio avviso la fa di più la fascia all'albero, cioè la larghezza utile della valvola rotante, che nel 180 è come il 150, mentre nel 200 è di qualche mm in più; poi il carburatore 24 in luogo del 20, ed infine la rapportatura, che a parità di cambio passa da 22/67=3,04 a 23/65=2,82;io non toccherei nulla al motore della mia rally 180(una delle poche vespe che ho completamente originale...)perchè spinge decentemente a tutti i regimi con consumi bassi ed ha una velocità max sui 105 kmh; viceversa, la rally 200 fa quasi i 110 kmh(sempre originalissima)consuma moolto di più(non c'è paragone....)vibra molto di più, rispetto alla 180 ha in effetti più spunto, sale meglio in due ed ha qualche km di velocità max in più; certo, a 100 kmh il motore della rally 200 gira più basso ed è più confortevole rispetto al 180, ma questo dipende più dalla rapportatura che dal cilindro.....
grazie, mi hai tolto le indecisioni che avevo, io sono uno smanettone e credo che la rally la userò molto perchè è la vespa che desidero da molto e spero mi porti dappertutto, io voglio che abbia un bel motore pastoso che spinge sempre e a quanto ho capito ce l'ha l'originale, poi se voglio allungare posso sempre passare ad un pignone z 23, e allungo un pò tutte le marce..ma prima vorrei capire quanto spinge da originale poi semmai allungo col pignone che si trova ovunque..
Hai qualche consiglio sulla componentistica che potrei montare sul mio motore? paraoli e cuscinetti intendo, il motore è bloccato dall'umido, la vespa è stata lasciata al coperto per 20 anni e è stata messa via funzionante, non ho aperto la testa ma credo si siano incollate le fascie..quindi spero niente di grave..le marce entrano e la frizione lavora giusta (nel senso che la marce entrano e la vespa si blocca appena lascio la leva) quindi in teoria c'è ancora un pò d'olio nel carter..altrimenti credo si sarebbe incollato tutto..
Io non sono un espeto ma il motore lo vorrei rifare io, magari chiedo aiuto ad un amico che fa il meccanico (di auto però)..credi che sia possibile..?
Mitico Vanny, alla fine lo hai trovato il rallone! Ho una mio caro amico che neanche un mese fa ha preso un positano perfetto a 5e mezzo! Il motore tira molto bene. Pieno di coppia ai bassi. Pensa che abituato alla ET3 con 130 e al GS, mi fa un certo che sentire che ha davvero pochi giri.Però ha una bella spinta davvero. E' come un diesel. due domeniche fa abbiamo fatto un giro sul monte Grappa e stava al passo della mia ET3. Perde in accelerazione e allungo, ma in ripresa sul corto è davvero tosta.A confronto della GS, ti posso dire che sul rally la spinta la senti, al contrario della GS dove la spinta è spalmata su una marea di giri, quindi non è molto avvertibile. Stranamente sulle prime 2 marce la GS è leggermente più veloce, però poi perde abbastanza in allungo.Io cerco un 180SS ma è davvero dura.. Sai, aspirazione al cilindro...
Io non sono un espeto ma il motore lo vorrei rifare io, magari chiedo aiuto ad un amico che fa il meccanico (di auto però)..credi che sia possibile..?
Sono sicuro di si :ok: i motori Vespa sono semplicissimi da revisionare, specialmente se paragonati a quelli delle auto!
Azzarderei a consigliare di alesare il carburatore a 22mm, forse assieme a qualche grado in più sull'aspirazione e a una buona messa a punto della testata (senza esagerare) potrebbe fare la differenza senza stravolgere i consumi!
:ciao:
Ciao Davide, la rally la ho cercata e le sono stato alle calcagna per 4anni almeno finché inaspettatamente lunedì la sono andata a prendere, è stata un'occasione che nn ho potuto rifiutare per così dire..
Arancione conservata del '69, con tutto, documenti, complementare, targa, uso e manutenzione e borsa attrezzi...
Però ha il motore bloccato da 20anni di inattività..quindi lo dovrò aprire e rifare..volevo metter delle foto ma sono troppo pesanti VR non me le fa postare..
grazie, mi hai tolto le indecisioni che avevo, io sono uno smanettone e credo che la rally la userò molto perchè è la vespa che desidero da molto e spero mi porti dappertutto, io voglio che abbia un bel motore pastoso che spinge sempre e a quanto ho capito ce l'ha l'originale, poi se voglio allungare posso sempre passare ad un pignone z 23, e allungo un pò tutte le marce..ma prima vorrei capire quanto spinge da originale poi semmai allungo col pignone che si trova ovunque..
Hai qualche consiglio sulla componentistica che potrei montare sul mio motore? paraoli e cuscinetti intendo, il motore è bloccato dall'umido, la vespa è stata lasciata al coperto per 20 anni e è stata messa via funzionante, non ho aperto la testa ma credo si siano incollate le fascie..quindi spero niente di grave..le marce entrano e la frizione lavora giusta (nel senso che la marce entrano e la vespa si blocca appena lascio la leva) quindi in teoria c'è ancora un pò d'olio nel carter..altrimenti credo si sarebbe incollato tutto..
Io non sono un espeto ma il motore lo vorrei rifare io, magari chiedo aiuto ad un amico che fa il meccanico (di auto però)..credi che sia possibile..?
...i consigli sono i soliti....cuscinetti rigorosamente di buona qualità, cioè skf o giapponesi di qualità;paraoli esclusivamente corteco blu;poi, per il resto, tanta buona pazienza e una buona messa a punto dell'accensione fanno la differenza;se vuoi guadagnare un pelino puoi abbassare di qualche decimo la testata, in assoluta sicurezza...di serie hanno rapporti di compressione molto bassi; la principale raccomandazione è di montare una bobina esterna del px, perchè quelle in bachelite rifatte oggi sono molto scadenti di qualità e ti fanno andare avanti a candele....ripeto, un buon motore 180 rally messo a punto i 105 kmh li fa ed è gustosissimo da utilizzare....non si perde poi così tanto rispetto al 200...ripeto, nel traffico è la mia vespa preferita, riesco a riprendere pure dalla quarta, a me come motore piace molto, e non ho neppure toccato la compressione.....
ne so qualche cosa di bobine in bachelite, nella gl mi ha fatto penare non poco(non voleva partire da calda sembrava fosse il carburatore sporco, perchè la scintilla c'era ma non sufficiente evidentememte) poi ne ho messa una blu della ducati per capirci e non ho avuto nessun problema, anzi al 1 colpo parte sempre.
per la Rally volevo conservare la vecchia bobina che c'è tuttora montata se funziona..e altrimenti vado di bobina blu e ciao a tutti problemi di accensione..
e di questi cuscinetti pinasco cosa ne pensate??? qualcuno li ha provati? il prezzo non sembra male e le promesse neanche..cosa dite? meglio questi o gli skf??
CUSCINETTO BANCO ALTA VELOCITA' 25X62X12 VESPA 125-150-160-180-200 - BY PINASCO PINASCO - 25413010 (http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-CUSCINETTO-BANCO-ALTA-VELOCITA-25X62X12-VESPA-125-150-160-180-200-BY-PINASCO.1.5.117.gp.5296.-1.uw.aspx)
Io andrei di SKF. A ognuno il suo lavoro..
dici si? te sei mai andato a cornuda a prendere ricambi? io sinceramente no, ho guardarto per sbaglio stamattina, volevo sapere se sai come è la qualità dei ricambi che vendono, i prezzi sembrano buoni ma non vorrei che fossero cineserie..anche se a dir il vero ho biosogno solo di cuscinetti, paraoli e guarnizioni motore per i resto sulla vespa c'è tutto..forse qualche gommino lo cambio ma non voglio farci molto.la vorrei lasciare così...ho visto che hanno pezzi piaggio anche...
Vado spesso li a prendere ricambi.Hanno sia cose serie che cose da prezzo..Non posso dire di più. Per i cuscinetti andrei sul sicuro con SKF. Magari chiedi al rivenditore SKF se anche loro hanno in gamma cuscinetti con piste in poliamide e fatti dire le differenze.
ok, grazie, allora quando vado con mio papà a cornuda dal mago della motosega passo dal ricambista e vedo cosa mi dicono, anche perchè credo che valga la pena presentarsi col cuscinetto tolto dal motore e prenderlo uguale..in modo da non aver problemi poi nel rimontaggio...
IlVespista84
29-11-12, 11:10
Io sono stato sabato scorso da emporio dello scooter a prendere le gomme + cerchi tubeless, c'erano padre e figlio, mi sono sembrate persone molto gentili e competenti, li consiglio :ok:
ok, grazie, allora quando vado con mio papà a cornuda dal mago della motosega passo dal ricambista e vedo cosa mi dicono, anche perchè credo che valga la pena presentarsi col cuscinetto tolto dal motore e prenderlo uguale..in modo da non aver problemi poi nel rimontaggio...
Quoto Vanny, vai con il cuscinetto in mano. E con tutti i pezzi che ti servono. O.T. Vedo che Moccia è conosciuto anche dalle tue parti.. C'è gente che ci va anche se non gli serve niente.. ma solo per spaccarsi dalle risate:-))) numero 1!
si si lo conosciamo bene, mio papà all'inverno diciamo che si "diverte" a fare legna allora quando va dal Moccia per le motoseghe se non ho da fare non mi perdo l'occasione per andarci e leggere i cartelli che ha appeso ovunque in officina..e cosa strana li cambia spesso perchè sono diversi ogni volta che ci vado...
Ciao a tutti ragazzi,dopo due giorni di lavoro sabato sera la Rally è partita, venerdì ho iniziato con lo smontare e lavare il motore che era in condizioni pessime, 1-2 cm di melma addosso che però lo ha mantenuto bello senza segni ecc.
Arriva il venerdì sera e a motore pulito inizio a smontare la testa e vedo subito che il cilindro è buono senza crippate ecc., allora vado di svitol e inizio a picchiare sul pistone con un legno per sboccarlo e a forza di colpetti lo sblocco e riesco a separare cilindro e pistone.
Guardo bene e vedo che il pistone ha le fascie incollata dallo sporco, e il pistone è chiaramente pieno di residui carboniosi, allora mi armo di spazzoletta e pulisco bene la testa del pistone poi ho cambiato la spazzola con una tipo scotc-brite e pulisco anche la parte di pistone che sta tra la testa e l'ultima fasca, a quel punto lubrifico e le fasce iniziano a muoversi allora insisto un pochino finchè si scollano e le estraggo dal pistone, continuo con la lucidatura della parte interessata dallo sporco e pulisco bene anche la sede delle fasce, lucido dallo sporco anche le fasce in modo che tutto sia pulito e montabile sul pistone.
Nel frattempo mi metto a pulire bene lo scarico del cilindro e a controllare che non ci siano rigature che in affetti non ci sono, allora deciso di rimontare il tutto per capire se il motore gira o se ci sono danni.
La mattina avevo smontato il carburatore e lo avevo lasciato in diluente in modo che si pulisse bene dappertutto ormai è sera e chiudo il laboratorio.
Il giorno successivo ovvero sabato inizio lentamente e svitare i dadi dello statore per carpire se le puntine ci sono se si aprono e se a prima vista c'è tutto beh in effetti sembrava tutto al suo posto bastava montare tutto.
Inizio a lubrificare e montare fasce, pistone, cilindro e testa che avevo lucidato la mattina prima di iniziare la lubrificazione.
Beh, il tutto montato sembra funzionare aspirazione c'era; allora su in carburatore e la marmitta.
Poi con una candela nuova controllo se da corrente (con un bobina nuova) e la scintilla c'è...beh allora a sto punto perchè non provare a metter la miscela???
Detto fatto rimonto il motore nella carrozzeria velocemente con l'aiuto del papà Renato, pedalo un paio di volte e sentiamo un leggero scoppiettio, insisto e parte..!!
allora facciamo altra miscela perchè usavamo la gomma non il serbatoio(che col tempo si è riempito di melma) il motore prende confidenza e inizia a girare bene, sta al minimo e sale di giri se accelero, a sto punto tutto funziona collego i fili per capire se l'impianto elettrico funziona e funziona tutto...!! strano ma vero..la Rally non mi ha tradito esclamo subito...
A sto punto ho pensato di ritogliere il cilindro e di mettere due fasce nuove e vedere se la Rally mi porta a spasso senza problemi..voi che dite?? posso fidarmi? tanto per rettificare e aprire il motore ho sempre tempo..ma se va io non lo aprirei..finchè i paraoli tengono...
Chiedo ai più esperti...un consiglio..voi cosa dite??come potrei procedere??
piccola parentesi - io ho una rally 180 con GT 200cc, e va benone - mai avuto un problema meccanico di alcun tipo, spinge come un treno e ci ho fatto la 3 Mari 2011
è questa; http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/26413-rally-180-a.html
od anche: Vespa Rally 180 - 1970 - a set on Flickr (http://www.flickr.com/photos/aurom/sets/72157624033453128/)
l'ho comprata già cosí, però, dunque non posso darti lumi quanto al lavoro fatto.
se devo essere sicero l'idea del cilindro 200 mi stuzzicava non poco, ma nell'ipotesi di rettificare e rifare il motore del 180 mio. Dopo questo fine settimana che l'ho sentito in moto non vorrei fare niente se non cambiare le fasce e basta..anche perchè a sto punto ne faccio un conservato in tutto e per tutto..
ASSEACAMME
03-12-12, 11:59
;-) perchè non lo polinizzi?
perchè non voglio barenare i carter vsd, e se non li bareno non entra. l'altra opzione sarebbe quella di tornire la camicia esterna del cilindro, ma c'è poca carne una volta fatta la tornitira..almeno così mi dicono allora per non rischiare..faccio il suo 180 e vado tranquillo..
ASSEACAMME
03-12-12, 12:54
sul 215 sei veramente al limite ...
perchè non monti un blocco 200px?
col polini se fatto con criterio (lavorato ad hoc e con le dovute tolleranze) è affidabile
beh, volevo mantenere l'originalità diciamo..e farla andare un pò di più..ci tengo ad avere la vespa originale di carrozzeria e carter..se c'era la possibilità di metter un cilindro più grande in sicurezza lo avrei fatto..ma..a quanto pare rischierei..e per poco più di quello che va da originale quindi magari non ne vale la pena.
ASSEACAMME
03-12-12, 15:24
beh, volevo mantenere l'originalità diciamo..e farla andare un pò di più..ci tengo ad avere la vespa originale di carrozzeria e carter..se c'era la possibilità di metter un cilindro più grande in sicurezza lo avrei fatto..ma..a quanto pare rischierei..e per poco più di quello che va da originale quindi magari non ne vale la pena.
...:Lol_5: mmmmmmmmmbhééé:Lol_5:...
prova un 215 fatto con criterio e raffrontalo con un original200;-) ... tieni il tuo blocco originale pronto per ogni evenienza ed intanto ti godi un motorazzo ben più fruibile
si magari hai ragione e dovrei procurarmi un carter 200 per fare il lavoro che intendi te, io volevo sapere se invece cambiando le fasce al mio rally la situazione migliora e se posso andare dove voglio...
Io sono contrario a elaborare se c'è la possibilità di mantenere l'originalità, nel mio caso lo posso fare e vorrei godermi una 180 come la piaggio la ha fatta, la cosa sarebbe cambiata se fosse stato disastrato li motore e quindi avrei optato per qualche lavoro con un pò più di muscoli...
ASSEACAMME
05-12-12, 07:56
se il cilindro ha ancora la lappatura a 45° basta che cambi le fasce. se il cilindro invece presenta evidentio segni di usura bastano una lucidata, un paio di fasce nuove e vai ovunque;-)
ottimo allora, io lo tiro giù di nuovo e lo porto in rettifica che più o meno è vicina a casa mia e mi faccio dare una lucidata e le fasce nuove così risolvo con il gruppo termico..e poi rimonto tutto..
comunque la lappatura a 45° si vede ancora ma solo in contro luce...
ASSEACAMME
05-12-12, 09:49
va ancora ma se vuoi stare tranquillo ;-) ........
la lappatura serve a favorire la lubrificazione del cilindro
beh, sono a 20 km dalla rettifica, mi conviene andar giù con tutto e farmi fare un bel lavoro, tanto le fasce costano relativamente poco, la lucidatura anche..poi il pistone vorrei tenere il mio e quindi con poco me la cavo poi sto tranquillo insomma..
ASSEACAMME
05-12-12, 10:12
;-)
Sui cilindri con un bel po di strada su, il problema potrebbe essere che si ovalizza e magari con le fasce nuova va anche peggio. Portalo in rettifica e fagli dare un'occhiata. E comunque, lasciala originale. Non sbagli mai.
beh, il contachiometri segna 23mila km..neanche tanti alla fine, comunque si, vado in rettifica perdo una mattina probabilmente ma voglio far un bel lavoro...anche perchè son quasi sicuro che in mattinata mi fanno tutto..quindi risolvo il problema e vado tranquillo..io non vorrei rettificare ma vediamo loro che mi dicono..
alla fine sono andato da un amico che fa il meccanico e ho montato il gt come stava sostituendo solo le fasce, il cilindro mi ha detto che era bello quindi non era il caso di rettificare.
Come prestazioni se devo dirla tutta sono abbastanza contento anche se mi aspettavo qualche cosa in più, a 95 km/h di tachimetro ci arrivo velocemente ai 100 con gran difficoltà e tenendo aperto tutto per un paio di km.
Nei lavori fatti ho fatto aprire la marmitta a mega che ringrazio, ma non è cambiata molto la musica, le prestazioni sono le pressochè invariate.
L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è che in 4 marcia a metà gas va come un treno ma se apro tutto non continua con la progressione che ha prima e si ferma un pò diciamo, non so che potrebbe essere, di carburazione dovrei stare bene, ho montato un getto del max da 112 e filtro forato sopra il getto poi per dargli un pò più di aria ho anche tolto il tappo posteriore della vaschetta perchè mi sembrava grassa..
Con il tappo e con il so filtro ho provato vari getti da 108 a 110 ma non sembra cambiare molto, in 3a tirandole il collo arrivavo a 70, con il 112 e filtro modificato arrivo a 80 fuori giri..se tiro l'aria però in regime di massimo non succede niente, possibile?
sbaglio qualche cosa sulla messa a punto?
le puntine regolate a 0,4 mm a 22° di anticipo come dive l'uso e manutenzione, bobina rossa dell'epoca tipo femsa.
Accetto consigli di messa a punto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.