PDA

Visualizza Versione Completa : configurare polini 177 con una fasatura spinta



Pagine : [1] 2

sergio76
28-11-12, 11:57
ragazzi posso chiedervi di darmi una mano realizzando un polini 7 luci molto spinto agli alti,queste sono le mie misure:
apertura valvola 111°
chiusura 62°
scarico 170°
trav.primari 112°
trav. secondari 108°
contro luce 112°
attualmente monto:albero piaggio rivisto,sito plus,carburatore 24/24G con filtro T5,testa pinasco con cupola GP1,carter raccordati al cilindro polini con le L tolte.cambio originale 150px del 2000 che non intendo allungare pur avendo la 22/65 dentro.con questa configurazione attuale ho un motore che ai bassi è una bomba che però agli alti non ne vuole sentire di prendere giri.grazie in anticipo

Lz92
28-11-12, 12:08
ragazzi posso chiedervi di darmi una mano realizzando un polini 7 luci molto spinto agli alti,queste sono le mie misure:
apertura valvola 111°
chiusura 62°
scarico 170°
trav.primari 112°
trav. secondari 108°
contro luce 112°
attualmente monto:sito plus,carburatore 24/24G con filtro T5,testa pinasco con cupola GP1,carter raccordati al cilindro polini con le L tolte.cambio originale 150px del 2000 che non intendo allungare pur avendo la 22/65 dentro.con questa configurazione attuale ho un motore che ai bassi è una bomba che però agli alti non ne vuole sentire di prendere giri.grazie in anticipo

Devi assolutamente cambiare marmitta. Mantenendo il carburatore SI 24 potresti montare o una simonini (è un'ottima semi-espansione) o una megadella "da giri" (dovresti parlarne con l'utente Mega)

Dopodichè ti consiglierei di allungare la fase di aspirazione, portandola da 111°-62° a 115°-65°; le fasi del cilindro le cambi mettendo uno spessore adeguato tra carter e cilindro (non alzare la luce di scarico tramite limatura), diciamo che con 5° in più dovresti essere a posto, quindi scarico 175°, travasi 117°, 113°. Il carburatore puoi ovalizzarlo a 28mm, e infine la testata montala con altezza di squish a 1,7mm. Con la giusta messa a punto (anticipo e carburazione) dovrebbe uscire una bomba :ok:

:ciao:

sergio76
28-11-12, 12:15
sei stato chiarissimo,per quanto riguarda lo squish devo spianare la testa perche siamo sopra i 2,5 mm di quish con rc 9,98888,come faccio ad arrivare a 1,7 di squish con rc 10?

Lz92
28-11-12, 12:29
Prima di spianare la testata dovrai tener conto che alzerai il cilindro! Quindi alza prima il cilindro (per alzare tutte le fasi di 5° ti basterà basettare 1,5mm sotto il cilindro) poi rileva l'altezza di squish e infine vedi di quanto la devi spianare. Porta l'altezza di squish a 1,7mm, mentre per il RC dovrai "accontentarti" di quel che ti esce, nel senso che più aumenti l'altezza di squish più diminuisce il RC e viceversa, non c'è un modo per variare a piacimento entrambi i valori. Se adesso con 2,5mm sei già quasi a 10 di RC immagino che con l'altezza a 1,7mm arriverai facilmente a 11-11,5; se per te è troppo alza ancora lo squish portandolo a 1,8mm o 1,9mm :ok:

:ciao:

sergio76
28-11-12, 12:39
chiarissimo! per quanto riguarda l'ovalizzazione intendi tra carburatore,scatola filtro e ovviamente anche il carter che devo portare a 28?se magari avessi una foto....

ASSEACAMME
28-11-12, 12:44
per prova monta un phbh 28 e vedi che succede :Lol_5:

Lz92
28-11-12, 13:42
chiarissimo! per quanto riguarda l'ovalizzazione intendi tra carburatore,scatola filtro e ovviamente anche il carter che devo portare a 28?se magari avessi una foto....

Nella foto vedi il mio vecchio SI 20-20D ovalizzato a 25mm; naturalmente come hai già intuito dovrai raccordare scatola e carter (anche se solitamente l'ingresso valvola sul carter è già ovale e non tondo)
Togli anche il filtro originale che è solo un tappo e metti della zanzariera in alluminio all'ingresso della scatola, dove si innesta il soffietto. Il SI ovalizzato e senza filtro ti stupirà... cambia radicalmente! Ma naturalmente dovrai anche esser bravo tu a carburare, la difficoltà di messa a punto di questi carburatori rispetto ai classici PHBH è notevole


per prova monta un phbh 28 e vedi che succede :Lol_5:

Si stravolge eh? :Lol_5: Non ho mai provato un carburatore diverso dal SI

:ciao:

Uno
28-11-12, 13:58
parti con una marmitta decente.. e se non ti basta fai il resto..

sergio76
28-11-12, 14:02
lo contatto adesso a mega per lo scarico,chiedendogli quale mi consiglia delle sue marmitte,mi chiedevo se rispetto alla sito plus c'è cosi tanta differenza perchè aldilà del rumore di merda che fa, la sito penso che il suo sporco lavoro lo faccia bene per essere una marmitta scatolata.

ASSEACAMME
28-11-12, 17:22
l'SI 24 ovalizzato a 28 con lucidatura condotti è ok :mrgreen:
son passato ai phbh a seguito di valvola rovinata un pò per curiosità e molto per compensare i difetti di carburazione che mi facevano perdere tempo ad accendere a freddo.
col 28 una bomba col 26 va bene il giusto per un'elabiorazione turistica (e beve meno che l'si ovalizzato;-)) allunga decentemente senza perdere nulla ai bassi. unico neo l'occhio esperto di chi preposto ai controlli :mah: ... indietro non si torna:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
evvvvai di megadella;-)nel pieno rispetto di chi è votato alle espansioni, senza innescare polemica alcuna, posso dirti per personale esperienza che la sito mura intorno ai 6000 giri con la megadella, se il motore te lo consente, vai ben oltre gli 8000 da contagiri "cosa" (ed io ne monto una di quelle per motori originali, da coppia, e non da giri)

PISTONE GRIPPATO
28-11-12, 20:51
ragazzi posso chiedervi di darmi una mano realizzando un polini 7 luci molto spinto agli alti,queste sono le mie misure:
apertura valvola 111°
chiusura 62°
scarico 170°
trav.primari 112°
trav. secondari 108°
contro luce 112°
attualmente monto:albero piaggio rivisto,sito plus,carburatore 24/24G con filtro T5,testa pinasco con cupola GP1,carter raccordati al cilindro polini con le L tolte.cambio originale 150px del 2000 che non intendo allungare pur avendo la 22/65 dentro.con questa configurazione attuale ho un motore che ai bassi è una bomba che però agli alti non ne vuole sentire di prendere giri.grazie in anticipo

Lascia stare le fasi così come sono.
Sistema la compressione e lo squisc.
A questo punto hai due possibilità ma bisogna capire cosa vuoi.
Se desideri un motore eccellente, devi prendere una testa a candela centrale pinasco componibile ed usare quella a forma tradizionale con squisc a 1,6-1,7 abbinata ad una espansione di Marri.....
Non crederai alla tua vespa ma devi spendere un bel po.
Se invece ti vuoi accontentare sistema la esta del Polini abbassandola il dovuto e monta una padella modificata....
Sappi che le èrestazioni non saranno mai paragonabili.

sergio76
28-11-12, 21:53
La testa sdoppiata con candela centrale la monto e attualmente monto la gp1 e mi ci trovo meglio della gp2 ma devo spianare quella per portare lo squish a misura?che pena....cmq preferisco la v6 perché una semi espansione farebbe troppo baccano

PISTONE GRIPPATO
28-11-12, 22:03
La testa sdoppiata con candela centrale la monto e attualmente monto la gp1 e mi ci trovo meglio della gp2 ma devo spianare quella per portare lo squish a misura?che pena....cmq preferisco la v6 perché una semi espansione farebbe troppo baccano

Marri non fa semiespansioni ma ESPANSIONI!!!!!
Rispetto comunque la tua scelta.

sergio76
29-11-12, 08:07
chiedo scusa!!ha un bel po che non entravo sul suo sito,davvero bravo non c'è che dire,tempo fa lo avevo contattato per la mia crfm 450r per la costruzione di uno scarico come quello che monta Lazzarini,ma per un problema di distanza non abbiamo concluso.ritornando al nostro discorso,ieri ho contattato mega e mi ha consigliato una v6 ,oggi lo pago e speriamo che in settimana mi arriva.Anche se so che il risultato a confronto con la sito plus è quasi scontato....vi darò le mie impressioni e poi inizierò con gli ultimi accorgimenti al motore.

sergio76
01-12-12, 14:45
il buon mega ha spedito lo scarico quasi subito,dovrebbe arrivare lunedì.Se volessi acquistare un albero a valvola cosa mi consigliate di ottima qualità?

Lz92
03-12-12, 15:22
il buon mega ha spedito lo scarico quasi subito,dovrebbe arrivare lunedì.Se volessi acquistare un albero a valvola cosa mi consigliate di ottima qualità?

Pinasco, costano ma valgono tutti i soldi che li paghi

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
03-12-12, 19:41
Pinasco, costano ma valgono tutti i soldi che li paghi

:ciao:

Mazucchelli.....percorsi 20000Km è perfetto e il mio motorello lo fa lavorare a dovere.
Inoltre no ho aperto una in corsa 60 per modificare i volanoi e renderli lenticolari.....mamma mia ho dovuto andare da un amico che ha una pressa idraulica da 60 tonnellate perchè io con la mia da 1,5 tonnellate non lo muovevo nemmeno il perno incastrato nelle spalle poi pèer tornire le spalle piene ho sudato 7 camicie, materiale durissimo..
Poi il prezzo è ottimo.

sergio76
03-12-12, 20:00
Grazie innanzitutto,per le risposte in merito all'albero,lo scarico e arrivato oggi e devo dire che provandolo è tutta un'altra storia,più pronto a salire di giri,più progressivo e più giri motore.supercontento!

sergio76
04-12-12, 08:52
di mazzuchelli in corsa 57 mi sembra che ne esistono tanti modelli,hai il codice?sia del mazzuco che del pinasco?

PISTONE GRIPPATO
04-12-12, 09:37
di mazzuchelli in corsa 57 mi sembra che ne esistono tanti modelli,hai il codice?sia del mazzuco che del pinasco?

No non ho codici......quando mi serve un albero vado direttamente a Cavaria a prenderlo....
Ci dovrebbe essere online comunque, cerca Nuova Mazucchelli.

ciao

Lz92
04-12-12, 16:57
Mazucchelli.....percorsi 20000Km è perfetto e il mio motorello lo fa lavorare a dovere.
Inoltre no ho aperto una in corsa 60 per modificare i volanoi e renderli lenticolari.....mamma mia ho dovuto andare da un amico che ha una pressa idraulica da 60 tonnellate perchè io con la mia da 1,5 tonnellate non lo muovevo nemmeno il perno incastrato nelle spalle poi pèer tornire le spalle piene ho sudato 7 camicie, materiale durissimo..
Poi il prezzo è ottimo.

Felix, permettimi di fare una considerazione: il Pinasco ha la spalla "scavata", cosa che permette di aspirare al massimo fino all'ultimo grado della fase di aspirazione, mentre sul Mazzucchelli la spalla è "chiusa" tipo l'originale, quindi nell'ultima parte dell'aspirazione parte della miscela sbatte contro la spalla tornando indietro. Inoltre la forma della spalla (il finale) del Pinasco, ad incavo, dovrebbe (e sottolineo dovrebbe, perchè l'ho letto su altri lidi ma non posso verificarlo) essere più conveniente per i consumi, a fronte della forma della spalla del Mazzucchelli che è tagliata dritta. In più, il Pinasco ha anche due fori per la lubrificazione della gabbia a rulli dello spinotto, cosa importante.
Cosa ne pensi? Mi piace sentire la tua opinione :ok:

:ciao:

sergio76
04-12-12, 17:14
per quanto riguarda mazzuchelli ne esiste solo un modello in corsa 57 a valvola e anticipato chiamato AMT162 e costa 107 euro su duepercento,ma preferisco spendere di piu prendendo il pinasco che mi sembra piu definito e dal 2013 ci sarà un nuovo modello codice 25080887 quest'ultimo preso su sito pinasco

PISTONE GRIPPATO
04-12-12, 22:15
[QUOTE=Lz92;832014]Felix, permettimi di fare una considerazione: il Pinasco ha la spalla "scavata", cosa che permette di aspirare al massimo fino all'ultimo grado della fase di aspirazione, mentre sul Mazzucchelli la spalla è "chiusa" tipo l'originale, quindi nell'ultima parte dell'aspirazione parte della miscela sbatte contro la spalla tornando indietro. Inoltre la forma della spalla (il finale) del Pinasco, ad incavo, dovrebbe (e sottolineo dovrebbe, perchè l'ho letto su altri lidi ma non posso verificarlo) essere più conveniente per i consumi, a fronte della forma della spalla del Mazzucchelli che è tagliata dritta. In più, il Pinasco ha anche due fori per la lubrificazione della gabbia a rulli dello spinotto, cosa importante.
Cosa ne pensi? Mi piace sentire la tua opinione :ok:

Quote


Quello che costa in più l'albero in parte giustifica queste lavorazionioni.
Vedi quando prendo un albero...di solito lo apro per modificarlo a mio piacimento e poi lo richiudo dopo la modifica, di solito parto da un originale e gli cambio la biella

Mega
05-12-12, 08:42
per quanto riguarda mazzuchelli ne esiste solo un modello in corsa 57 a valvola e anticipato chiamato AMT162 e costa 107 euro su duepercento,ma preferisco spendere di piu prendendo il pinasco che mi sembra piu definito e dal 2013 ci sarà un nuovo modello codice 25080887 quest'ultimo preso su sito pinasco


Io nel mio motore ho montato il pinasco in corsa 60 e megadella v4 metto un video, questanno il motore è stato depotenziato ha pistone chiuso squish 1,8 in questo video ha 23-65 quarta lunga cera pure vento, appena viene la buona stagione faccio un video decente , in un video se noti avevoi poca strada ed ho dovuto mollare il gas diverse volte perchè era di mattina e si era appannata la visiera.

L'anno scorso ho toccato in condizioni favorevoli senza vento e con un motore settato diversamente i 142 di gps allora avevo + giri e la quarta corta.

qui tocco i 134

Filmato lml Mega - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=2EN2mgg3Ztc&feature=youtube_gdata)
qui tocco i 133
LML di Mega 003 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=2QbRTbuy3LM)

Echospro
05-12-12, 16:18
Io nel mio motore ho montato il pinasco in corsa 60 e megadella v4 metto un video, questanno il motore è stato depotenziato ha pistone chiuso squish 1,8 in questo video ha 23-65 quarta lunga cera pure vento, appena viene la buona stagione faccio un video decente , in un video se noti avevoi poca strada ed ho dovuto mollare il gas diverse volte perchè era di mattina e si era appannata la visiera.

L'anno scorso ho toccato in condizioni favorevoli senza vento e con un motore settato diversamente i 142 di gps allora avevo + giri e la quarta corta.


Che dire Carmelo: .... Complimenti per il motorello!!!! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:


:ciao: Gg

smilzoPX125E
05-12-12, 22:03
:orrore::orrore::orrore:
these dicks....viaggia!!:mrgreen:

Gt 1968
05-12-12, 22:26
Quello che costa in più l'albero in parte giustifica queste lavorazioni.
Vedi quando prendo un albero...di solito lo apro per modificarlo a mio piacimento e poi lo richiudo dopo la modifica, di solito parto da un originale e gli cambio la biella
Sul mazzucca mi sa che lo spinotto è saldato a laser ( così mi dissero) , anche io per aprirne uno son andato dal tornitore che ha una pressa tipo 50 0 60 tonn, una curiosità che bille metti quando le sostituisci? Sullo spinotto metti un punto a TIG?
P.S.: Carmelo vai piano in vespa uno non frenano e ormai hai una certa età :risata:
Bel motore ;-)

Lz92
05-12-12, 23:00
Complimenti davvero... :applauso: :applauso:

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
05-12-12, 23:06
Sul mazzucca mi sa che lo spinotto è saldato a laser ( così mi dissero) , anche io per aprirne uno son andato dal tornitore che ha una pressa tipo 50 0 60 tonn, una curiosità che bille metti quando le sostituisci? Sullo spinotto metti un punto a TIG?
P.S.: Carmelo vai piano in vespa uno non frenano e ormai hai una certa età :risata:
Bel motore ;-)

Biella mazucchelli a sezione ellittica lucidata rigorosamente lunga 105......:ok:
Nessun punto di saldatura.
P,S
gli alberi mazucca non hanno lo spinotto saldato. ci puoi contare.

sergio76
06-12-12, 08:09
bravo carmelo!vola questa vespa,ieri ho provato quella mia e sono arrivato di tachimetro a 120km in una volata,con cilindro e squish ancora originale.appena questa settimana lo scendo per ultimare i lavori posto qualche foto.

Mega
06-12-12, 08:41
bravo carmelo!vola questa vespa,ieri ho provato quella mia e sono arrivato di tachimetro a 120km in una volata,con cilindro e squish ancora originale.appena questa settimana lo scendo per ultimare i lavori posto qualche foto.

Grazie . mi fa piacere che il tuo motorello si è svegliato un bel pò..

volumexit
07-12-12, 15:21
Io nel mio motore ho montato il pinasco in corsa 60 e megadella v4 metto un video, questanno il motore è stato depotenziato ha pistone chiuso squish 1,8 in questo video ha 23-65 quarta lunga cera pure vento, appena viene la buona stagione faccio un video decente , in un video se noti avevoi poca strada ed ho dovuto mollare il gas diverse volte perchè era di mattina e si era appannata la visiera.

L'anno scorso ho toccato in condizioni favorevoli senza vento e con un motore settato diversamente i 142 di gps allora avevo + giri e la quarta corta.

qui tocco i 134


qui tocco i 133


Spero che le riprese siano stata fatte in pista, qualora non fosse cosi, ritengo che questo sia un pessimo esempio da dare.

Vol.

sergio76
30-01-13, 13:22
due foto del cilindro e pistone appena finiti di lavoraci

Gt 1968
30-01-13, 14:12
Ciao Sergio , non riesco a vedere che lavori ha fatto sul cilindro.
I fori sopra lo spinotto sono passanti? A quanti gr sei ? Sembra un bel lavoretto ..... in piccolo consiglio , mi pare che sia sul pistone che sul cilindro ci siano spigoli ...... arrotondali !

sergio76
30-01-13, 14:17
ti faccio sapere a quanti grammi ho portato il pistone perchè l'ho scritto ma adesso non ricordo,lo so che dalle foto non si vede molto ma gli spigoli sono arrotondati nel pistone

sergio76
31-01-13, 20:45
123298123299altre fotine,domani vado dal torniere per adattare lo squish

sergio76
15-02-13, 13:27
il motorello l'ho rimontato tutto e devo dire che va benone,le vibrazioni dopo avere equilibrato l'albero a ore 12 grazie alle indicazioni del buon mega sono magicamente scomparse,in una prima impressione i giri devo dire che non sono tanti e sotto non ne ha risentito quasi niente portando lo scarico a 173° ma adesso vorrei portarlo a 180° tramite limatura avendo i rapporti originali,che ne pensate?

Gt 1968
15-02-13, 13:33
cosa intendi per non son tanti , con 173 ne dovresti prendere , credo che in terza ai 7000 ci dovresti arrivare , come hai configurato rc ,squish , fasi travaso e ammissione .
Con l'albero a ore 12 le vibrazioni scendono drasticamente se non spariscono , se poi ti stressi a portare a circa 50 la % di bilanciamento va liscio come l'olio

sergio76
15-02-13, 13:49
sicuramente i giri motore sono aumentati ma non ho lo stesso allungo di marcia che avevo con il DR preparato aumentando il tutto in mm e quindi sicuramente ero piu alto in termini di gradi del polini,riuscivo a fare di 3° 115 km/h e non sto a dirti quanto di 4° con la sito plus,mentre con questo non arrivo neppure a 95 parlando sempre di contachilometri.
Lo squish l'ho portato a 1,6.Aspirazione valvola 120/70

Gt 1968
15-02-13, 13:54
sicuramente i giri motore sono aumentati ma non ho lo stesso allungo di marcia che avevo con il DR preparato aumentando il tutto in mm e quindi sicuramente ero piu alto in termini di gradi del polini,riuscivo a fare di 3° 115 km/h e non sto a dirti quanto di 4° con la sito plus,mentre con questo non arrivo neppure a 95 parlando sempre di contachilometri.
Lo squish l'ho portato a 1,6.Aspirazione valvola 120/70
La fase d'ammissione mi pare un tantino lunga , specie nel ritardo , ora non ricordo se hai c57 o60 , ma con un ritardo così il tuo motore preferisce lavorare in alto, potresti salire per gradi portando per ora a 175

sergio76
15-02-13, 13:57
corsa 57 ,credimi che ho una botta ai bassi che di prima marcia tende ad alzarsi ,credimi in parola

Mega
15-02-13, 15:04
Con i rapporti che ti trovi i 180° di scarico li puoi fare benisimo se ti piacciono i giri, controlla la carburazione se sei grasso non prendi giri, controlla anche la posizione dello statore
avendo la testa originale polini fai uno sqish approssimativo di 1.7 non è necessario controllare il rapporto di compressione.

sergio76
15-02-13, 16:05
ho una testata pinasco gp1(quella con le due testatine scomponibili)la posizione dello statore è in IT e la carburazione è perfetta.

Mega
15-02-13, 16:11
ho una testata pinasco gp1(quella con le due testatine scomponibili)la posizione dello statore è in IT e la carburazione è perfetta.


Se il rc non è elevato con quelle fasi come minimo con l v6 devi fare i 8600 giri in terza , prova a scomprimere magari aggiungendo una guarnizione , non è il medodo corretto perchè si allenta anche lo squish ma qualcosa di dovrebbe notare, comunque anche se sei troppo compresso appena alzi lo scarico tutto ritorna nella norma .

Gt 1968
15-02-13, 16:13
Quella testa grosso modo come RC è circa 11 , quindi neanche tanto

sergio76
15-02-13, 16:21
perfetto appena riporto le misure vi faccio sapere,lo statore va bene su IT?

Gt 1968
15-02-13, 16:24
su IT dovresti essere a 18 e va bene, comunque controlla con uno strobo

sergio76
15-02-13, 18:51
123997

sergio76
15-02-13, 18:53
ho appena preso le misure,domani riporto i gradi

sergio76
16-02-13, 14:12
questa mattina da buon mattiniero sono sceso nel mio garage adibito ad officina ed ho portato lo scarico a 180° ,ho rimontato tutto e la vespa va benone con ovviamente più allungo di marcia e molto piu nervosa agli alti.....ai bassi sembra di non aver perso quasi niente malgrado i 7 gradi in piu.grazie a tutti

Gt 1968
16-02-13, 17:25
questa mattina da buon mattiniero sono sceso nel mio garage adibito ad officina ed ho portato lo scarico a 180° ,ho rimontato tutto e la vespa va benone con ovviamente più allungo di marcia e molto piu nervosa agli alti.....ai bassi sembra di non aver perso quasi niente malgrado i 7 gradi in piu.grazie a tutti
:ok:

sergio76
19-02-13, 19:37
oggi ho provato la vespa e sono arrivato a 120 e non di più... e a sensazione rispetto il dr, il polini ai bassi è sempre un mostro anche anche con 180°,e devo dire che di 4° non si siede neanche un po,mentre con il dr calava un po di giri di 4°ma faceva (sempre a contakm) con la 3° 115 e con la 4° 130,quei 10 km orari che mancano ancora.Ma per capire di norma con i rapporti originali a quanto potrei arrivare di scarico in gradi?

Gt 1968
19-02-13, 21:44
a quanto sei di anticipo ?
portati a 17°

PISTONE GRIPPATO
19-02-13, 21:48
oggi ho provato la vespa e sono arrivato a 120 e non di più... e a sensazione rispetto il dr, il polini ai bassi è sempre un mostro anche anche con 180°,e devo dire che di 4° non si siede neanche un po,mentre con il dr calava un po di giri di 4°ma faceva (sempre a contakm) con la 3° 115 e con la 4° 130,quei 10 km orari che mancano ancora.Ma per capire di norma con i rapporti originali a quanto potrei arrivare di scarico in gradi?


Ma la provavi giu' dalla discesa di Santa Rosalia......
115 in terza, se ti esce la biella trapassa la terra ed arriva in nuova zelanda.

Echospro
19-02-13, 21:55
:offtopics:

Quando ero giovine, alcuni ragazzini sul 50 usavano montare una coppia di ingranaggi del tachimetro più "performante" e la vespa andava di più senza nemmeno elaborarla!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
19-02-13, 22:00
:offtopics:

Quando ero giovine, alcuni ragazzini sul 50 usavano montare una coppia di ingranaggi del tachimetro più "performante" e la vespa andava di più senza nemmeno elaborarla!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

115 in terza .....saranno 10.000 giri. poi in 4 caga.
Certo che col DR con i due buster con lo scarico alto probabilmente ci potrebbe arrivare ma poi la quarta a 120 se ti abbassi.......FORSE!!!!!

Echospro
19-02-13, 22:04
115 in terza .....saranno 10.000 giri. poi in 4 caga.
Certo che col DR con i due buster con lo scarico alto probabilmente ci potrebbe arrivare ma poi la quarta a 120 se ti abbassi.......FORSE!!!!!

Propendo sempre per gli ingranaggi del tachimetro "truccati" :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
19-02-13, 22:37
Propendo sempre per gli ingranaggi del tachimetro "truccati" :mrgreen:


:ciao: Gg

Minchia non ti fidassi di quello che dissi aaaaaaa!!!! :risata1::risata::risata1:

sergio76
20-02-13, 07:37
e per fortuna che ho detto a tachimetro....;-) pistone parli un siciliano da schifo!!:azz:

sergio76
20-02-13, 07:41
115 in terza .....saranno 10.000 giri. poi in 4 caga.
Certo che col DR con i due buster con lo scarico alto probabilmente ci potrebbe arrivare ma poi la quarta a 120 se ti abbassi.......FORSE!!!!!
ci arrivavo fidati...anche l'amico mio che prepara vespe quando l'ha provata la vespa ieri mi ha ribadito la stessa cosa

Gt 1968
20-02-13, 07:43
Gigi è Felice è stato sincero dai , ha subito precisato di tachimetro..... che a naso è fortemente sballato .
Sergio questi ragazzi "nordici" non potranno mai parlare come noi isolani.
Tornando alla vespa come sei messo di anticipo?

Gt 1968
20-02-13, 07:46
ci arrivavo fidati...anche l'amico mio che prepara vespe quando l'ha provata la vespa ieri mi ha ribadito la stessa cosa

ma arrivavi a 10000 giri? col DR? questa no , 115 di tachimetro sballato posso pure accettarli con riserva

sergio76
20-02-13, 07:46
preciso che purtoppo non ho la strobo e sono su IT , ma secondo me come diceva mega devo scomprimere la testa perchè di squish sono a 1,50

sergio76
20-02-13, 07:47
il cilindro cel'ho ancora e devo postare le misure in millimetri e anche qualche foto

Gt 1968
20-02-13, 07:48
preciso che purtoppo non ho la strobo e sono su IT , ma secondo me come diceva mega devo scomprimere la testa perchè di squish sono a 1,50
Se hai già portato su lo scarico praticamente hai già decompresso ,visto che tanti bassi ritarda ancora un pò , altri 2 mm

sergio76
20-02-13, 07:50
ritarda cosa?

Gt 1968
20-02-13, 07:51
l'accensione

sergio76
20-02-13, 07:52
allora avevo capito bene,quindi posticipo di altri 2mm

PISTONE GRIPPATO
20-02-13, 07:59
Scusami, è colpa della polenta che mangio regolarmente, quella sua strana consistenza mi grippa la lingua.
Comunque io ai 10.000 ci credo, da ragazzino una volta feci un motore minarelli 50 cc piston porte che girava da sirena 210 gradi di aspirazione 198 di scarico, ma ahimè, faceva girei e basta, pensa che con pochi gradi in meno, 195 aspirazione e 190 scarico lamusica cambiava, altri tempi


:risata1::risata::risata1:

sergio76
20-02-13, 08:04
questo era il mio ,peccato che non ho video dove si vedeva girare ma andava forte e di giri tirava 14200 e l'ho venduto ad uno di asti zip malossi prep.Renna - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=JPfUX4Xtg-Y)

Echospro
20-02-13, 08:20
Gigi è Felice è stato sincero dai , ha subito precisato di tachimetro..... che a naso è fortemente sballato .
Sergio questi ragazzi "nordici" non potranno mai parlare come noi isolani.
Tornando alla vespa come sei messo di anticipo?

Sergio, Luca, si fa per ridere dai!!!
Comunque la storia degli ingranaggini del tachimetro è vera!!!!
Con questi affari, il meccanico, a 2000 lire alla volta si è fatto la villa!!!! :mrgreen:


Scusami, è colpa della polenta che mangio regolarmente, quella sua strana consistenza mi grippa la lingua.
Comunque io ai 10.000 ci credo, da ragazzino una volta feci un motore minarelli 50 cc piston porte che girava da sirena 210 gradi di aspirazione 198 di scarico, ma ahimè, faceva girei e basta, pensa che con pochi gradi in meno, 195 aspirazione e 190 scarico lamusica cambiava, altri tempi


:risata1::risata::risata1:

Hai cambiato anche tu i rapporti al contagiri???? :risata::risata::risata:
Scherzo Felix ;-)

Scusami Sergio, basta OT, promesso!!!!


:ciao: Gg

sergio76
21-02-13, 09:13
ho provato il contagiri sulla vespa ed ho tirato 7800 giri,quindi penso che c'è qualcosa che non va
124296

sergio76
21-02-13, 09:21
misurando lo scquish ieri mi sono accorto che sono a 1,55 perchè non avendo basetta di alluminio ma guarnizioni di carta a forza di allentare smontando il cilindro e schiacciare serrando il tutto si è ridotto

Gt 1968
21-02-13, 15:01
in che marcia li hai presi quei giri?

sergio76
21-02-13, 18:57
1°2°3°

Vespista46
21-02-13, 20:52
Non c'è niente che non va, è una Vespa non uno scooter, 14 mila giri in un mezzo con trasmissione assente e gt da gara sono probabilmente fattibili, 10 mila in un PX con frizione calettata all'albero e 3 kg di volano no, ma neanche lontanamente restando specialmente con la padella semplice.


7800 giri dicono tutto e niente, il mio PX a più o meno quei regimi ha tirato fuori poco più di 18cv al banco prova, e come erogazione fidati che non ha niente da invidiare a motori più blasonati e costosi, il mio è un semplice polini per girare in città e credo (ma questi sono i miei gusti sicuramente opinabilissimi) che cercare ancora più giri di 8000/8500 sia fortemente controproducente, specialmente per un motore affidabile.


Il PX arrivato a certe fasature smette di spingere e frulla solo, spesso solo nelle prime marce e basta





:ciao:

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 21:18
Non c'è niente che non va, è una Vespa non uno scooter, 14 mila giri in un mezzo con trasmissione assente e gt da gara sono probabilmente fattibili, 10 mila in un PX con frizione calettata all'albero e 3 kg di volano no, ma neanche lontanamente restando specialmente con la padella semplice.


7800 giri dicono tutto e niente, il mio PX a più o meno quei regimi ha tirato fuori poco più di 18cv al banco prova, e come erogazione fidati che non ha niente da invidiare a motori più blasonati e costosi, il mio è un semplice polini per girare in città e credo (ma questi sono i miei gusti sicuramente opinabilissimi) che cercare ancora più giri di 8000/8500 sia fortemente controproducente, specialmente per un motore affidabile.


Il PX arrivato a certe fasature smette di spingere e frulla solo, spesso solo nelle prime marce e basta





:ciao:

Sono pienamente in acordo con ciò che hai detto:bravo:

Gt 1968
21-02-13, 21:47
1°2°3°
potresti riportare la tua configurazione in maniera ordinata con più dettagli possibile?
Quanti giri vorresti prendere?

sergio76
21-02-13, 22:08
guarda non voglio offendere nessuno ma 1°non ho nessuna intenzione di fare prendere alla vespa 10000 giri,2° non ho un volano da 3 kg ma è stato alleggerito fin quanto si poteva mantenendo la ghiera accensione,3°non monto una padella semplice ma una v6 ,e per finire 4° l'ho avuto un motore che girava cosi in alto e devo dire che non erano solamente giri ,morale della favola:le critiche sono bene accette ma se neppure leggete sin dall'inizio la discussione passate avanti...grazie

Gt 1968
21-02-13, 22:15
guarda non voglio offendere nessuno ma 1°non ho nessuna intenzione di fare prendere alla vespa 10000 giri,2° non ho un volano da 3 kg ma è stato alleggerito fin quanto si poteva mantenendo la ghiera accensione,3°non monto una padella semplice ma una v6 ,e per finire 4° l'ho avuto un motore che girava cosi in alto e devo dire che non erano solamente giri ,morale della favola:le critiche sono bene accette ma se neppure leggete sin dall'inizio la discussione passate avanti...grazie
:mah:
Quindi ?
Non so se ti riferissi a me , ti ho fatto una domanda per avere una scheda dettagliata e cercare di aiutarti ... e forse sono anche l'unico ma a sto punto , non essendo avezzo a inutili polemiche
sbrigatela da solo

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 22:23
guarda non voglio offendere nessuno ma 1°non ho nessuna intenzione di fare prendere alla vespa 10000 giri,2° non ho un volano da 3 kg ma è stato alleggerito fin quanto si poteva mantenendo la ghiera accensione,3°non monto una padella semplice ma una v6 ,e per finire 4° l'ho avuto un motore che girava cosi in alto e devo dire che non erano solamente giri ,morale della favola:le critiche sono bene accette ma se neppure leggete sin dall'inizio la discussione passate avanti...grazie

Sergio.....una Megadella è una padella modificata che ben andrà ma che si differisce di parecchio da una marmitta ottimale per 2T, un espansione è un altro mondo.
Un volano mantenendo la ghiera per il motorino di avviamento ben che ti vada arriva a 2 kg, ma poco conta perchè il peso è comunque concenrato sulla periferia e quindi ha tanta inerzia, diversamente non farebbero acensioni con volano a rotore interno.
In parole povere il momento d'inerzia è quello che conta.
Se hai un volano da un kg concentrato a 10 cm dal centro e come averne uno che pesa mezzo chilo con il peso cocentrato a 20 cm dal cantro.
Io ci credo che il tuo motore DR faceva tanti giri, resto però dubbioso quando fai vedere che con un contagiri il polni si ferma a 7800 perlopiù da fermo.

sergio76
21-02-13, 22:23
io vorrei acquistare i giri che prendevo prima e cioè 8000/8500,del resto anche mega mi ha detto che dovrei girare intorno a quel numero di giri cosi configurato,domani ti scrivo tutto quello che può aiutarti a fare un po di luce,grazie

sergio76
21-02-13, 22:28
gt1968 non mi riferisco a te! me ne vedrei bene!! sei stato un amico ad aiutarmi dall'inizio e so che sei stato l'unico che realmente mi ha aiutato senza critiche

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 22:31
io vorrei acquistare i giri che prendevo prima e cioè 8000/8500,del resto anche mega mi ha detto che dovrei girare intorno a quel numero di giri cosi configurato,domani ti scrivo tutto quello che può aiutarti a fare un po di luce,grazie

Sergio un Polini da il massimo configurato senza espansione a 8000 giri.....ma come giustamente ha evidenziato Dario se esageri non erogherà cavalli e quindi non spingerà il rapporto in quarta mentrein terza urlerà come una scimmia, inoltre le temperature interne diventano incontrollate cremerai il pistone.
Tutti parlano di velocità massima ma nessuno specifica in che assetto....posizione seduta normale , leggermente iclinato o abbassato, da eretto ad abbassato ballano anche 20 km ora.

sergio76
21-02-13, 22:31
pistonegrippato quello è un conta giri che ti memorizza i giri massimi........non sono il tipo che pretende di sviluppare gli stessi giri in marcia

sergio76
21-02-13, 22:33
con il paravento prendo i 120 km/h

PISTONE GRIPPATO
21-02-13, 22:33
pistonegrippato quello è un conta giri che ti memorizza i giri massimi........non sono il tipo che pretende di sviluppare gli stessi giri in marcia

Si ma no sei ciaro , la proval'hai fatta con vespa sul cavalletto accelerando da fermo oppue interza?

Grazie

sergio76
21-02-13, 22:35
l'ho detto di prima,seconda e terza tiro quei giri ,di quarta non l'ho tirata ancora con il contagiri

Gt 1968
22-02-13, 15:21
Comunque se fai uno specchietto con la configurazione dettagliata compresa la configurazione ed il tipo di carburo è meglio , ripeto ciò che dice Felix e Dario, in configurazione standard il polini da il meglio di se a 8000 rpm inoltre aggiungo che una marmitta , per quanto buona essa sia non fa diventare un motore standard in uno racing

Vespista46
22-02-13, 18:24
Sergio non so se ti riferisci a me, ma se rileggi meglio la mia risposta ti accorgi che non era assolutamente tono ne polemico meno che meno offensivo, anzi, visto che mi pare di aver capito nel mondo Large spinto/rifasato ci sei entrato da poco ti ho dato le mie impressioni (e non solo mie a quanto puoi vedere) per cercare di farti arrivare alla riuscita migliore con meno spendita di tempo e materiale.


Poi ognuno è liberissimo di lavorare secondo le proprie idee/convinzioni/esperienze/studi, il bello del forum è proprio questo!



:ciao:

Vespista46
22-02-13, 18:36
Anzi mi viene da pensare, proprio perchè hai una marmitta che svuota parecchio sotto per dare grande allungo, se non curi più che bene il resto del motore, a livello di anticipo, squish, RdC, fasatura d'aspirazione, condotti termica, carburazione, è più difficile andare forte; paradossalmente meglio un marmitta che aiuta più sotto e compensa eventuali "errori" rendendo un pò meno sopra, ma mantenendo una pressione dei gas in uscita maggiore e quindi conferendo una migliore schiena e progressione al motore.

Tantè che nei motori sbagliati completamente di fasatura albero o termica, basta mettere una attuppatissima marmitta piaggio per sentire che la Vespa "va meglio"; in realtà è solo un modo di ridistribuire la coperta corta, o ti copri la testa o i piedi o stai a metà


Ah d'accordissimo sulla distribuzione delle masse volaniche detta da PistGripp, tantè che anche il tuo scooter che ci hai mostrato montava un rotore interno, (anzi se non erro è pure ad anticipo variabile quel tipo di accensione)

sergio76
22-02-13, 20:45
vespista 46 senza portare a lungo la polemica devo essere sincero,mi ha dato fastidio il tuo modo di entrare nella discussione e sopratutto mi dispiace proprio perchè sei palermitano proprio come me,cmq io sono entrato nel mondo delle rifasatura da molto tempo,tanto sta che da agosto 2007 risulto iscritto qui ma ovviamente non conoscendo bene le varie configurazioni della px e come si comporta meglio ,ho pensato perchè non chiedere a chi ha piu esperienza e magari arrivarci prima di fare qualche sbaglio? fino ad ora chi mi ha dato aiuto veramente è stato GT1968 senza polemiche e da prima l'amico mio Carmelo, e ritornando a GT1968 mi dispiace che si sia offeso o che se la sia presa senza avere detto nulla di offensivo arrivando subito a dirmi sbrigatela tu,cmq per me è un discorso chiuso e sepolto! non cel'ho con nessuno e sopratutto non voglio offendere nessuno.se l'ho fatto a mia insaputa chiedo scusa.

PISTONE GRIPPATO
22-02-13, 21:12
vespista 46 senza portare a lungo la polemica devo essere sincero,mi ha dato fastidio il tuo modo di entrare nella discussione e sopratutto mi dispiace proprio perchè sei palermitano proprio come me,cmq io sono entrato nel mondo delle rifasatura da molto tempo,tanto sta che da agosto 2007 risulto iscritto qui ma ovviamente non conoscendo bene le varie configurazioni della px e come si comporta meglio ,ho pensato perchè non chiedere a chi ha piu esperienza e magari arrivarci prima di fare qualche sbaglio? fino ad ora chi mi ha dato aiuto veramente è stato GT1968 senza polemiche e da prima l'amico mio Carmelo, e ritornando a GT1968 mi dispiace che si sia offeso o che se la sia presa senza avere detto nulla di offensivo arrivando subito a dirmi sbrigatela tu,cmq per me è un discorso chiuso e sepolto! non cel'ho con nessuno e sopratutto non voglio offendere nessuno.se l'ho fatto a mia insaputa chiedo scusa.

Prendilo come complimento e non come offesa....
Sei un SICILIANO VERO

sergio76
22-02-13, 21:21
grazie! non so come mai sei arrivato a questa affermazione ma cmq ti ringrazio.

Gt 1968
22-02-13, 21:31
Ajò ancora a farti le pippe mentali ....... riportaci questi dati !!!!

PISTONE GRIPPATO
22-02-13, 21:33
Ajò ancora a farti le pippe mentali ....... riportaci questi dati !!!!

Capitto mi hai......

Gabriele82
22-02-13, 21:36
vespista 46 senza portare a lungo la polemica devo essere sincero,mi ha dato fastidio il tuo modo di entrare nella discussione e sopratutto mi dispiace proprio perchè sei palermitano proprio come me,cmq io sono entrato nel mondo delle rifasatura da molto tempo,tanto sta che da agosto 2007 risulto iscritto qui ma ovviamente non conoscendo bene le varie configurazioni della px e come si comporta meglio ,ho pensato perchè non chiedere a chi ha piu esperienza e magari arrivarci prima di fare qualche sbaglio? fino ad ora chi mi ha dato aiuto veramente è stato GT1968 senza polemiche e da prima l'amico mio Carmelo, e ritornando a GT1968 mi dispiace che si sia offeso o che se la sia presa senza avere detto nulla di offensivo arrivando subito a dirmi sbrigatela tu,cmq per me è un discorso chiuso e sepolto! non cel'ho con nessuno e sopratutto non voglio offendere nessuno.se l'ho fatto a mia insaputa chiedo scusa.

Che il fratello Dario sia entrato in discussione in modo polemico,o poco consono lo vedi solo tu. a Dario poi..mi fa quasi sorridere sta cosa..
secondo me hai travisato il tono delle sue parole.
credimi, non è nel sto stile.
piuttosto ascolta i suoi consigli.

;)

take it easy!

desdet !

sergio76
22-02-13, 21:40
dopo spero avere chiuso questa parentesi,elencherò tutto quello che monto nella mia px:
come tutti ben sapete il polini 7 luci
carburatore 24/24G con kit galleggiante pinasco,emulsionatore be5,se non ricordo male 110 di cicler e 120 di regolatore flusso aria e cornetto polini,il sotto è stato allargato a 28,ovviamente tutto raccordato con i carter,che anch'essi sono stati preparati per l'alloggio del cilindro,marmitta megadella v6 su base piaggio,testata pinasco gp1,il cambio è stato centrato perfettamente con i rasamenti che vende DRT ,domani continuerò a scrivere le varie fasi di cilindro,scquish e valvola.

sergio76
22-02-13, 21:54
gabriele82 sono contento che pensi questo,cosi ci mettiamo un bel punto su sta storia,a Dario lo conosci tu e sai che persona è,io ancora non ho avuto il piacere.non ne voglio parlare più perchè ho spiegato il motivo e mi scoccia a parlarne ancora.cosi facendo non stai facendo altro che alimentare questa discussione se si può dire.

Gabriele82
22-02-13, 22:26
Vedi,la targhetta MODERATORE non serve per farsi bello al bar,ma serve appunto da paciere o nel caso serva per agire.
ora senti a me,io non sto alimentando un bel niente,sto semplicemente cercando di spiegarti da un altra ottica come stanno le cose.
qui nessuno fa polemica,tanto meno io o ancora prima,dario.
Ti invito pertanto a porti con animo più aperto ai vari consigli, senza stare tanto a guardare se c è polemica,che al momento,non c è ,te lo assicuro.;)

desdet !

sergio76
22-02-13, 22:56
ora senti a me tu,non mi devi andare a specificare cosa vuol dire moderatore,lo so benissimo.. Sergio è aperto a tutti i consigli e critiche ma cosi perdonami ma non lo fai benissimo il ruolo di paciere perchè devi soltanto limitarti a chiudere i discorsi senza dire chi sbaglia e chi ha ragione,dovevi interagire prima che questa discussione arrivasse a riempiere quasi 2 pagine e non adesso iniziando a dirmi ora senti a me....rimproverandomi dicendomi di pormi con un animo piu aperto ai vari consigli.adesso se mi vuoi bannare fallo pure anche se la mia reputazione parla da sola,ma ricorda che non ho mai mancato di rispetto a nessuno perchè mi ritengo di essere una persona educatissima.

Gabriele82
22-02-13, 23:33
Continuo a non capire perchè tu ti stia scaldando tanto..vabè. amen.

Mega
23-02-13, 06:50
dopo spero avere chiuso questa parentesi,elencherò tutto quello che monto nella mia px:
come tutti ben sapete il polini 7 luci
carburatore 24/24G con kit galleggiante pinasco,emulsionatore be5,se non ricordo male 110 di cicler e 120 di regolatore flusso aria e cornetto polini,il sotto è stato allargato a 28,ovviamente tutto raccordato con i carter,che anch'essi sono stati preparati per l'alloggio del cilindro,marmitta megadella v6 su base piaggio,testata pinasco gp1,il cambio è stato centrato perfettamente con i rasamenti che vende DRT ,domani continuerò a scrivere le varie fasi di cilindro,scquish e valvola.

Questa carburazione non va bene per avere giri, metti freno aria 165 emuls. be3 se sei con filtro t5 metti un 140 di max se sei con cornetto polini metti un 155 circa e alzi anche il getto del minimo perchè 55 senza filtro è poco.

Gt 1968
23-02-13, 08:54
Questa carburazione non va bene per avere giri, metti freno aria 165 emuls. be3 se sei con filtro t5 metti un 140 di max se sei con cornetto polini metti un 155 circa e alzi anche il getto del minimo perchè 55 senza filtro è poco.
Condivido il fatto di modificare la carburazione , pero il freno aria 165 è un fai da te o sbaglio? A questo punto non conviene partire da 160 ?!
per il massimo non conosco la megadella ma io avrei detto di andare con 130

PISTONE GRIPPATO
23-02-13, 09:19
Condivido il fatto di modificare la carburazione , pero il freno aria 165 è un fai da te o sbaglio? A questo punto non conviene partire da 160 ?!
per il massimo non conosco la megadella ma io avrei detto di andare con 130

Il carburatore con tubetto emulsionatore e freno aria da tatnte possibili combinazioni, francamente non penso sia utile stravolgere un carburatore a meno che le modifiche del motore siano estreme.....
mantenere lo stesso tubetto non ti complica la vita, se invece cominci a sostituire poi alla fine non sai più da che parte stai andando.
Mi spiego meglio, se un carburatore nasce con getto da 100. e frno aria da 160 potrai aumentare il getto fino a 110 o ridurlo fino a 95 ed di conseguenza 15 in più o in meno anche del freno aria.
Se il getto del minimo è da 38 o 40 al massimo metterai un 50.
se le modifiche non soddisfano la carburazione allora intervieni sul tubetto, diversamente non ha senso, è come mettere un 30 su un px 125 originale, di sicuro lo fai funzionare ma le prestazioni ed i consumi non ti soddisferanno.
Non capisco come sia necessario passare da un 55 ad un 60 di getto di minimo solo perchè c'è il cornetto al posto del filtro, il motore aspira poca aria al minimo ed un filtro garanatisce la portata anche ad alti regimi, quindi la depressione al minimo a valle del venturoi è uguale .....

Sergio rimetti getto originale e freno aria orifginale, al masssimo riduci il freno aria di 5-10 punti ed aumenta il getto di 10 , dipiù non serve.

Gt 1968
23-02-13, 09:24
Il 24 esce di serie con 55/160 di minimo e 160/BE3 /118 di massima , con questa configurazione alimenta i 200 cc

sergio76
23-02-13, 09:28
grazie Carmelo! adesso vedo se riesco a trovarli a palermo per poi modificarli perchè mi sembra che 155 di getto massimo non esiste e arriva a 150,come anche il freno aria arriva a 160

Mega
23-02-13, 09:30
Il 24 esce di serie con 55/160 di minimo e 160/BE3 /118 di massima , con questa configurazione alimenta i 200 cc


Si ma un polini 177 lavorato vuole + benzina di un 200 originale, poi la marmitta non è originale e non ha neanche il filtro originale, pensi di fare andare un polini con getto del max 130 senza filtro?

Per il getto del minimo vi garantisco che in molti motori usciti dal mio garage ci ho messo il 70, ed oltre ad andare puliti consumano anche poco e nessuno si è lamentato delle prestazioni o dalla carburazione, alcuni dicono che i carburatori si sono da buttare io li adoro perchè li faccio funzionare molto bene.

Gt 1968
23-02-13, 09:43
Carmelo della vespa non si butta niente e come il maiale , anche io ho un motore con carburo SI ed entro certi limiti dice la sua, per quanto riguarda il getto 130 o 140 o 125 è un discorso relativo , dipende molto dal freno aria che monti ,certo che se metti freno aria 200 con di getto 130 sei magro , differente e avere 120 di freno aria e 130 di getto, mi pare di non aver detto bene

Mega
23-02-13, 10:28
Carmelo della vespa non si butta niente e come il maiale , anche io ho un motore con carburo SI ed entro certi limiti dice la sua, per quanto riguarda il getto 130 o 140 o 125 è un discorso relativo , dipende molto dal freno aria che monti ,certo che se metti freno aria 200 con di getto 130 sei magro , differente e avere 120 di freno aria e 130 di getto, mi pare di non aver detto bene


Certo se si mette freno aria 120 e be5 si ingrassa la carburazione e si è costretti a montare getti piccoli alla fine si è molto magri anche se la candela dice il contrario.
io parlavo di 160 - 165 be3 un motore cosi preparato potrebbe volere getti molto grossi e passaggi carburatore si rivisti se non si è con la marmitta originale e specialmente se manca il filtro.

sergio76
23-02-13, 13:40
oggi ho girato per tutta palermo ma non ho trovato niente di niente,volevo sperare di trovarlo senza prenderlo in internet ,posso prendere il freno aria da 160 e il getto da 150 su duepercento manca solo il minimo da 55 che non lo trovo

Gt 1968
23-02-13, 14:12
se hai le punte potresti farteli da te

PISTONE GRIPPATO
24-02-13, 01:18
Si ma un polini 177 lavorato vuole + benzina di un 200 originale, poi la marmitta non è originale e non ha neanche il filtro originale, pensi di fare andare un polini con getto del max 130 senza filtro?

Per il getto del minimo vi garantisco che in molti motori usciti dal mio garage ci ho messo il 70, ed oltre ad andare puliti consumano anche poco e nessuno si è lamentato delle prestazioni o dalla carburazione, alcuni dicono che i carburatori si sono da buttare io li adoro perchè li faccio funzionare molto bene.

Credi che un 177 vada co un 24 si ed un getto da 140........
raccontalo ad un altro.
lo sai come funziona nil rapporto fra freno aria tubetto e getto...
da quello che dici sembrerebbe di no
parli di getto minimo da 70 e poi dici di avere consumio contenuti......stai esagerando

Gabriele82
24-02-13, 01:26
oggi ho girato per tutta palermo ma non ho trovato niente di niente,volevo sperare di trovarlo senza prenderlo in internet ,posso prendere il freno aria da 160 e il getto da 150 su duepercento manca solo il minimo da 55 che non lo trovo

getto da 150?
guarda che secondo me hai letto male.;)

desdet !

sergio76
24-02-13, 09:36
la scocciatura sta nella reperibilità di questi getti e sopratutto perchè una volta trovati uno costa dai 4,50 a 7,50 euro,per questo motivo vorrei avvicinarmi il più possibile alla soluzione..l'emulsionante be3 e be5 cel'ho e qualche 5 getti di massimo d'allargare pure.

Echospro
24-02-13, 11:44
Credi che un 177 vada co un 24 si ed un getto da 140........
raccontalo ad un altro.
lo sai come funziona nil rapporto fra freno aria tubetto e getto...
da quello che dici sembrerebbe di no
parli di getto minimo da 70 e poi dici di avere consumio contenuti......stai esagerando

Felice, spiega e se vuoi postalo qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell%92orto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti.html a favore di chi come me non sa!!!

Io ho un getto del minimo portato a 65 centesimi ed i consuni non sono variati rispetto al 55 originale.
Quale relazione c'è tra il getto del minimo ed i consumi?



la scocciatura sta nella reperibilità di questi getti e sopratutto perchè una volta trovati uno costa dai 4,50 a 7,50 euro,per questo motivo vorrei avvicinarmi il più possibile alla soluzione..l'emulsionante be3 e be5 cel'ho e qualche 5 getti di massimo d'allargare pure.

Caro amico, Tuning vuol dire "tanti soldi al vento" in ricambi che la maggior parte delle volte compri, provi e poi non utilizzi.
Benvenuto tra noi!!! :ok:


:ciao: Gg

Mega
24-02-13, 11:54
Credi che un 177 vada co un 24 si ed un getto da 140........
raccontalo ad un altro.
lo sai come funziona nil rapporto fra freno aria tubetto e getto...
da quello che dici sembrerebbe di no
parli di getto minimo da 70 e poi dici di avere consumio contenuti......stai esagerando

Caro Pistone Grippato ascoltami.. datti allipica , però con cavallo a dondolo!

volumexit
24-02-13, 12:19
Caro Pistone Grippato ascoltami.. datti allipica , però con cavallo a dondolo!

Guarda, io non ci capisco molto di carburazione, ma sono sicuro perché l'ho provato sulla mia pelle che felice ne capisce molto, mi carburo' la mia uno quando montai un motore lancia delta 1500 da 136 cv e la macchina andava che era un piacere e consumava veramente poco dati i cavalli a disposizione.
Comunque magari sbaglio, ma cosi a naso penso che se un motore ha bisogno di un getto da 140 con freno aria da 160, ha poca depressione nel venturi.

Vol.

joedreed
24-02-13, 12:24
Io ho un getto del minimo portato a 65 centesimi ed i consuni non sono variati rispetto al 55 originale.

Per il getto del minimo vi garantisco che in molti motori usciti dal mio garage ci ho messo il 70, ed oltre ad andare puliti consumano anche poco e nessuno si è lamentato delle prestazioni o dalla carburazione, alcuni dicono che i carburatori si sono da buttare io li adoro perchè li faccio funzionare molto bene.

Confermo che aumentando il minimo da 55 a 68, i consumi sono rimasti quasi uguali, ovviamente in città con mille semafori un po' ne risente. Idem per i carburatori, il carburatorista del mio VClub, mi ha dimostrato di far andare bene i Si; ne ho provati alcuni e acquistati (anche da persone del forum) per settarli in modo preciso. Insomma basta far alesare e capire un po' di galleggianti, spilli e ghigliottine per risolvere.

Ps: ho consigliato anch'io sul 200 o 177 spinti di mettere il 68-70 di minimo, io così avevo risolto la carburazione.

sergio76
24-02-13, 12:35
ok Carmelo!!quindi mi sa che devo andare in direzione alesatori da brico

volumexit
24-02-13, 14:22
Ps: ho consigliato anch'io sul 200 o 177 spinti di mettere il 68-70 di minimo, io così avevo risolto la carburazione.

Immagino non sul 200 originale.

Vol.

joedreed
24-02-13, 14:30
No, avevo il 210; la vespa px200 l'ho tenuto proprio poco poichè non la usavo per niente.

PISTONE GRIPPATO
24-02-13, 15:51
Per tutti i fenomeni della messa a punto carburatore SI isole comprese.
Se passando da un getto minimo da 50 ad uno da 70 non cambiano i consumi evidentemente non è necessario usare un getto del minimo da portaerei.
Quali sono i cambiamenti che si ottengono montando un 70 al posto di un 50? non a culometro ma con un analizzatore.
Il getto del minimo ideale è quello che ti da la miglior crburazione con la vite aperta a circa metàa della corsa utile ovvero circa 2 giro da tutto chiuso.

Echospro
24-02-13, 16:13
Per tutti i fenomeni della messa a punto carburatore SI isole comprese.
Se passando da un getto minimo da 50 ad uno da 70 non cambiano i consumi evidentemente non è necessario usare un getto del minimo da portaerei.
Quali sono i cambiamenti che si ottengono montando un 70 al posto di un 50? non a culometro ma con un analizzatore.
Il getto del minimo ideale è quello che ti da la miglior crburazione con la vite aperta a circa metàa della corsa utile ovvero circa 2 giro da tutto chiuso.

Dopo 1000 prove, aumentando il getto del minimo a 65, ho risolto parte dei problemi di borbottamento al minimo.
Ti dico in parte perchè non è proprio perfetto, ma il miglioramento è visibile.
Culo? certo!! e spero continui così!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

sergio76
24-02-13, 16:24
quindi diciamo che mega non ha proprio tutti i torti quando dice che con 65/70 di minimo si comporta meglio la vespa....

joedreed
24-02-13, 16:36
Io ti posso confermare che con il minimo a 68 la carburazione è diventata ottima: niente scoppi in rilascio, nessuno strattone, minimo regolare. Per i consumi confermo quasi uguali, ovviamente in città con mille semafori ne ha risentito; purtroppo non posso dire molto di più poichè non sono esperto e mi faccio aiutare da carburatoristi.

volumexit
24-02-13, 17:04
quindi diciamo che mega non ha proprio tutti i torti quando dice che con 65/70 di minimo si comporta meglio la vespa....
Personalmente sono sempre abbastanza contrario ai settaggi "per corrispondenza" quando si tratta di motori elaborati da mani diverse, non e' detto che quello che va bene per un motore con una certa elaborazione potrebbe anche causare danni ad un motore apparentemente simile.

Vol.

Gt 1968
24-02-13, 17:24
Dopo 1000 prove, aumentando il getto del minimo a 65, ho risolto parte dei problemi di borbottamento al minimo.
Ti dico in parte perchè non è proprio perfetto, ma il miglioramento è visibile.
Culo? certo!! e spero continui così!!! :mrgreen:


:ciao: Gg
Se non sbaglio tu non hai il 200 originale , quinci con una cilindrata superiore ci sta un getto più grosso, se i tuoi borbottamenti sono da mancanza di benza e a filo di gas con aperture sotto 1/4 puoi rimediare lavorando sullo smusso della valvola se sei oltre puoi intervenire con un punto di getto massimo .
Questo lo dico per esperienza vissuta e non per sentito dire, per avere dei riscontri affidabili fai delle tacche sul comando gas così ti regoli meglio , un'altra cosa che faccio è la prova candela ad aperture sotto 1/4 di gas per capire se il getto minimo e la regolazione ottenuta con la vite è accettabile

Mega
24-02-13, 18:09
quindi diciamo che mega non ha proprio tutti i torti quando dice che con 65/70 di minimo si comporta meglio la vespa....
Non è una regola per tutti i motori, i fattori sono tanti.. in base alle condizioni della valvola o delle fasature o dalla lavorazione del carburatoro o altro
in alcuni ho messo anche il 50 .

PISTONE GRIPPATO
24-02-13, 18:25
Quindi se va meglio quando entra più benzina consuma di più......
Se invece consuma uguale allora il getto del minimo grande non serve a nulla.
In merito a scopiettii in rilascio, se il motore non li fa la carburazione è troppo ricca, non essendo dotato di intercettatore del minimo elettrico e di centralina cut- off il motore quando sei con il gas chiuso e stai decelerando deve fare il classico tem tem in modo più o meno cadenzato.

joedreed
24-02-13, 18:29
In effetti su quel px200 giravo un po' grasso, ma andava davvero bene finchè l'ho tenuto; ho smontato il gt ed il carburo quasi subito, preferendo l'originale piaggio.

volumexit
24-02-13, 18:44
Mi sa che si sta facendo un po di confusione sui getti del minimo del carburatore SI. Lasciando perdere i corpo carburatore delle vecchie Large, quelli con il coperchietto sopre ai getti, di corpi SI ce ne sono di due tipi(lasciando perdere il discorso mix), il primo ha una boccoletta in ottone con un foro calibrato al centro piantata nel bordo superiore del venturi, l'altra invece in questa stessa posizione ha un tappo.
Questa boccoletta fa da freno aria per il getto del minimo, su questi carburatore va montato un getto del minimo senza freno aria e quindi la numerazione del diametro e' a singolo numero. Per il secondo tipo di corpo invece ci va un getto del minimo con freno aria integrato e quindi i getti hanno la doppia numerazione, il diametro del freno aria ed il diametro del getto.
Quindi giusto per chiarire, un 140-65 non e' uguale ad un 150-65, pertanto parlare solo del diametro del getto lascia il tempo che trova se non si indica anche il diametro del freno aria.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
24-02-13, 18:46
In effetti su quel px200 giravo un po' grasso, ma andava davvero bene finchè l'ho tenuto; ho smontato il gt ed il carburo quasi subito, preferendo l'originale piaggio.

Se una cosa va "davvero bene" perchè la smonti?
Io faccio fatica solo a pensare di dover smontare il mio motore tanto che ho deciso di farmi un altra vespa per fare esperimenti e questa la terrei chiaramente controllando i suoi componenti così inteso con questo GT fino a che non scoppia.

PISTONE GRIPPATO
24-02-13, 18:52
Mi sa che si sta facendo un po di confusione sui getti del minimo del carburatore SI. Lasciando perdere i corpo carburatore delle vecchie Large, quelli con il coperchietto sopre ai getti, di corpi SI ce ne sono di due tipi(lasciando perdere il discorso mix), il primo ha una boccoletta in ottone con un foro calibrato al centro piantata nel bordo superiore del venturi, l'altra invece in questa stessa posizione ha un tappo.
Questa boccoletta fa da freno aria per il getto del minimo, su questi carburatore va montato un getto del minimo senza freno aria e quindi la numerazione del diametro e' a singolo numero. Per il secondo tipo di corpo invece ci va un getto del minimo con freno aria integrato e quindi i getti hanno la doppia numerazione, il diametro del freno aria ed il diametro del getto.
Quindi giusto per chiarire, un 140-65 non e' uguale ad un 150-65, pertanto parlare solo del diametro del getto lascia il tempo che trova se non si indica anche il diametro del freno aria.

Vol.

Si Luca quello che dici è corretto, ma il gruppo getto minimo emulsionatore del getto ovvero quei forellini lateral fra getto e freno aria e freno aria se non sbaglio sono in un unico pezzo ed a ricambio originale Dell'Orto le varie combinazioni non sono tutte disponibili, se ne deduce facilmente che per la Dell'Orto certi valori di diametri non sono necevessari.

volumexit
24-02-13, 18:58
Si Luca quello che dici è corretto, ma il gruppo getto minimo emulsionatore del getto ovvero quei forellini lateral fra getto e freno aria e freno aria se non sbaglio sono in un unico pezzo ed a ricambio originale Dell'Orto le varie combinazioni non sono tutte disponibili, se ne deduce facilmente che per la Dell'Orto certi valori di diametri non sono necessari.
Lo so ma volevo solo specificare che non e' corretto parlare di getto del minimo da 65 piuttosto che da 55, si deve anche specificare il valore del freno aria.
Del resto non so nemmeno se esistono con emulsionatori diversi o se ne esiste un tipo solo.

Vespista46
25-02-13, 01:51
Sento sempre getti enormi... Solo il mio motore va bene con 50 di minimo e 122 di massimo (freniaria 160 entrambi)?

Col 55 inguidabile sempre ingolfata, anche affiancandogli getti del massimo più piccoli.




I giri vite non li ho mai contati, ma è molto sensibile col 50, da inverno a estate mezzo giro/tre quarti di differenza li vuole sempre

PISTONE GRIPPATO
25-02-13, 11:56
Sento sempre getti enormi... Solo il mio motore va bene con 50 di minimo e 122 di massimo (freniaria 160 entrambi)?

Col 55 inguidabile sempre ingolfata, anche affiancandogli getti del massimo più piccoli.
I giri vite non li ho mai contati, ma è molto sensibile col 50, da inverno a estate mezzo giro/tre quarti di differenza li vuole sempre



Caro Dario, tu per me anche se in passato abbiamo avuto degli scontri sei un Ragazzino promettente ed attendibile.
Diciamo che sfazi la razza rispetto a gente di tante parole spesso a vanvera che credono di offenrmi con consigli su svaghi differenti dal tuning vespa.
Raglio dell'asino non giunge in cielo.
Ho consegnato il PX polini 175 ed anche nel mio caso va con getto minimo da 50 e getto massimo da 120, monto una Simonini e rapporti 22-67.
Ti confesso che anch'io quando sento di certe modifiche al carburatore rimango stupito, ad esempi, spessorare la vaschetyta comporta un aumento del livello galleggiante il che vuol dire che nel tubetto emulksionatore la banzina interessa un MM in più di tubetto, andiamo a arricvhire iconsappevolmente ed in piùfacciamo lavorare i fori ad una quoita non ottimale.
Se tutto il sistema è perfettamente a punto il carburatore 24 è strutturato correttamente nonserve violentarlo con in tanti forum viee consigliato.
Il 26 venduto è fratello gemello del 24 ed alimenta ciorrettamente il motore senza dover subire violenze.....

Echospro
25-02-13, 14:40
....... Ti confesso che anch'io quando sento di certe modifiche al carburatore rimango stupito, ad esempi, spessorare la vaschetyta comporta un aumento del livello galleggiante il che vuol dire che nel tubetto emulksionatore la banzina interessa un MM in più di tubetto, andiamo a arricvhire iconsappevolmente ed in piùfacciamo lavorare i fori ad una quoita non ottimale.
Se tutto il sistema è perfettamente a punto il carburatore 24 è strutturato correttamente nonserve violentarlo con in tanti forum viee consigliato.
Il 26 venduto è fratello gemello del 24 ed alimenta ciorrettamente il motore senza dover subire violenze.....

Concordo con te sullo spessore sotto la vaschetta: è una boiata!!
Per il resto non saprei, non conosco i motori come i 177 ecc ecc, ma ti dico che un SI 24 o 26 che sia, se non allarghi i passaggi, quando lo utilizzi su di un motore spinto hai vouti in ri-apertura impressionanti.
Poi si sa che ogni motore è fine a se stesso e con settaggi ad-hoc, infatti sul mio ho dovuto allargare tutto e mi sono trovato bene con colonne dei getti fuori dalla norma.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
25-02-13, 14:45
Concordo con te sullo spessore sotto la vaschetta: è una boiata!!
Per il resto non saprei, non conosco i motori come i 177 ecc ecc, ma ti dico che un SI 24 o 26 che sia, se non allarghi i passaggi, quando lo utilizzi su di un motore spinto hai vouti in ri-apertura impressionanti.
Poi si sa che ogni motore è fine a se stesso e con settaggi ad-hoc, infatti sul mio ho dovuto allargare tutto e mi sono trovato bene con colonne dei getti fuori dalla norma.


:ciao: Gg

Echo alla dell'orto hanno flussato il carburatore se per farlo andare devi allargare i condotti o hanno sbagliato in doll'orto oppure voi non riuscite a carburare.
Ti sembra che una ditta fiore all'occhiello della tecnica italiana non si sarebbe accorta ......non scherziamo dai.
Se un carburatore ti buca quando riapri non è dicerto perchè si sta svuotando la vascetta ne tantomeno perchè il condotto che va dalla vaschetta al getto del massimo debba essere da 3 mm quando il getto è da 1,2 mm.

Echospro
25-02-13, 14:55
Echo alla dell'orto hanno flussato il carburatore se per farlo andare devi allargare i condotti o hanno sbagliato in doll'orto oppure voi non riuscite a carburare.
Ti sembra che una ditta fiore all'occhiello della tecnica italiana non si sarebbe accorta ......non scherziamo dai.
Se un carburatore ti buca quando riapri non è dicerto perchè si sta svuotando la vascetta ne tantomeno perchè il condotto che va dalla vaschetta al getto del massimo debba essere da 3 mm quando il getto è da 1,2 mm.

Ti do perfettamente ragione, ma da quando ho allargato tutto (compreso il passaggio dello spillo) i miei problemi con i vuoti sono finiti. Come mai?
Forse, 60 anni fa in dell'orto non pensavano che i loro prodotti finissero su mezzi con una volta e mezzo i giri del motore piaggio originale ...
Pero Felice, io di teoria non so nulla, mi baso solo sulle mie esperienze per cui non insisto. :ok:


:ciao:

sergio76
25-02-13, 15:20
anche io dopo che ho allargato tutti i passaggi il motore gira senza vuoti,anzi mi rimane solamente da montare il rubinetto sip che già ho dentro..

PISTONE GRIPPATO
25-02-13, 17:12
Ti do perfettamente ragione, ma da quando ho allargato tutto (compreso il passaggio dello spillo) i miei problemi con i vuoti sono finiti. Come mai?
Forse, 60 anni fa in dell'orto non pensavano che i loro prodotti finissero su mezzi con una volta e mezzo i giri del motore piaggio originale ...
Pero Felice, io di teoria non so nulla, mi baso solo sulle mie esperienze per cui non insisto. :ok:


:ciao:

Hai provato a lavorare con un cvarburatore dell'orto oiginale sostituendo solo getti e freni aria.....

Echospro
25-02-13, 17:20
Hai provato a lavorare con un cvarburatore dell'orto oiginale sostituendo solo getti e freni aria.....

Si, il suo che ho conservato "vergine" assieme al resto del motore originale e che prima montavo al posto di questo.
I vuoti li faceva anche con il Dell'Orto.
Felix, appena fa bello, se posso e non disturbo, vengo a trovarti.
Posso portare del vino e la voglia di imparare qualcosa.
Tu ci metti bicchieri ed esperienza :mrgreen:


:ok: Gg

PISTONE GRIPPATO
25-02-13, 17:30
Si, il suo che ho conservato "vergine" assieme al resto del motore originale e che prima montavo al posto di questo.
I vuoti li faceva anche con il Dell'Orto.
Felix, appena fa bello, se posso e non disturbo, vengo a trovarti.
Posso portare del vino e la voglia di imparare qualcosa.
Tu ci metti bicchieri ed esperienza :mrgreen:


:ok: Gg

Ok ma solo se monti un espansione.....:risata1::risata::risata1:
lo sai che le padelle mi mettono di cattivo umore.

Prova a rimontare il vecchio dell'orto opportunemente tarato vedrai che di buchi non ne fa.
Se si riesce a far andare gli spaco i vecchi dell'orto dovrebbero andare meglio, è chiaro che i condotti devo essere perfetti e non con il deposito di 30 anni.

Gt 1968
25-02-13, 19:38
Sul mio spacco l'unica modifica è stata la sostituzione del coperchio con quello della cosa , con pazienza e con l'aiuto dell'amico Felix ho un'ottima carburazione il tutto senza trapanare nulla ,
getto minimo da 55/160
max 125/BE3/ 160 con espansione e senza filtro aria

sergio76
25-02-13, 20:33
settaggio carburatore t5 26 si (http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/69560-settaggio-carburatore-t5-26-si.html)
anche se io monto 24/24G/T5 e il carburatore settato in questa discussione è un 26 T5 ci si può fare un idea ...

Echospro
25-02-13, 20:39
Sul mio spacco l'unica modifica è stata la sostituzione del coperchio con quello della cosa , con pazienza e con l'aiuto dell'amico Felix ho un'ottima carburazione il tutto senza trapanare nulla ,
getto minimo da 55/160
max 125/BE3/ 160 con espansione e senza filtro aria

AHIOOOoooo ma secondo te il coperchio della "COSA" da cosa differisce dal coperchio PX????
Forse forse dai passaggi dello spillo maggiorati???
Non hai trapanato tu, lo ha fatto un altro al posto tuo, come io domenica mi sono scofanato questi al posto tuo!!!!

124460

W LA SARDEGNA!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

sergio76
25-02-13, 20:41
miiii peccato che io pasta non ne mangioo,cmq il coperchio l'ho cambiato con quello pinasco e i passaggi sono stati tutti allargati

Gabriele82
25-02-13, 21:11
non mangi pasta?!
oddio bestemmia!!

desdet !

Gt 1968
25-02-13, 21:11
Gigi lo so, io intendevo gli altri passaggi , quello della cosa costa la metà di quello pinasco
Dove hai preso quei "malloreddus" e quei ravioli ??
Sai che i ravioli ho imparato a farli ...... e mi vengono proprio buoni!!!

Echospro
25-02-13, 21:23
Gigi lo so, io intendevo gli altri passaggi , quello della cosa costa la metà di quello pinasco
Dove hai preso quei "malloreddus" e quei ravioli ??
Sai che i ravioli ho imparato a farli ...... e mi vengono proprio buoni!!!

Anch'io ho quella della cosa e per di più portata a 2,5 mm di passaggio spillo.

Mia cognata "della terra tua è" e mamma sua cucina ... da Dio!!!! (o Dea??? :mah: )
Dopo quello che hai visto (2 piatti di culurgiones mi sono stivato), costine, cannonau e per finire MIRTO fatto in casa!!!!
Ahhh antipasto di salsiccia piccante sempre dall'isola!!!
Lo so: faccio schifo ma mica capita tutti i giorni!!! e poi ... "appu pappau mera e beni!!!" :mrgreen:


:ciao: Gg

EDIT: Sai cucinare????? Grande!!!!

PISTONE GRIPPATO
25-02-13, 21:41
AHIOOOoooo ma secondo te il coperchio della "COSA" da cosa differisce dal coperchio PX????
Forse forse dai passaggi dello spillo maggiorati???
Non hai trapanato tu, lo ha fatto un altro al posto tuo, come io domenica mi sono scofanato questi al posto tuo!!!!

124460

W LA SARDEGNA!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Il coperchio della cosa monta una differente sede ago ed un ago con la punta in viton ammortizzata......
Che cosa centra con chi trapana i corpi carburatore?
Pinasco ha messo sul mercato il coperchio modificato perchèfa business----merli.
Se proprio vuoi una sede ago che abbia più portata Prendi una punta calibrata da 0,25 centesimi in più ed allarghi il buco poi prendi l'ago con la punta di ottone che intendi usare e con un velo di borotalco lo smerigli come se fosse una valvola, dopo qualche trattamente chiuderà perfettamente e potrai usarlo.
La sostituzione del el coperchio è stata necessaria con l'avvento della benzina verde, essa è più volatile della vecchia super e tende ad evaporare più rapidamente, inoltre è anche meno densa e questo ha richiesto un riempimento vaschetta maggiorato.

Echospro
25-02-13, 22:21
Il coperchio della cosa monta una differente sede ago ed un ago con la punta in viton ammortizzata......
Che cosa centra con chi trapana i corpi carburatore?
Pinasco ha messo sul mercato il coperchio modificato perchèfa business----merli.
Se proprio vuoi una sede ago che abbia più portata Prendi una punta calibrata da 0,25 centesimi in più ed allarghi il buco poi prendi l'ago con la punta di ottone che intendi usare e con un velo di borotalco lo smerigli come se fosse una valvola, dopo qualche trattamente chiuderà perfettamente e potrai usarlo.
La sostituzione del el coperchio è stata necessaria con l'avvento della benzina verde, essa è più volatile della vecchia super e tende ad evaporare più rapidamente, inoltre è anche meno densa e questo ha richiesto un riempimento vaschetta maggiorato.

Il coperchio "cosa" l'ho allargato a 2,5 mm compreso il passaggio dello spillo che poi ho lavorato per la tenuta dello spillo ammortizzato.
Ho passato anche tutti i condotti, compreso quelli dell'olio del Mix sempre a 2,5 mm
Il rubinetto è l'originale perfettamente pulito e non necessita di lavorazioni.

Concordo che la scritta "Pinasco" si paga più dell'articolo commercializzato.


:ciao: Gg

sergio76
26-02-13, 17:50
oggi pomeriggio ho provato una configurazione per il carburo,facendo il punto originariamente montavo sul mio 24/24G con cornetto polini
minimo:50/100
freno aria:120
emulsionante BE4
cicler di massimo 110
rovistando tra i miei ricambi ho trovato un freno aria 150 ,emulsionante BE3 e li ho provati con cicler 110
e devo dire che la musica cambiò senza neppure toccare la vite dell'aria devo dire che non mura più agli alti ed è piu fluida ed è sopratutto decisamente migliorata;-)

Gabriele82
26-02-13, 18:31
infatti la prima cosa che mi suonava sbagliata era proprio l emulsionatore e il freno aria.

desdet !

sergio76
26-02-13, 18:40
domani lo porto a 160 il freno aria e iniziamo ad aumentare il getto di minimo e massimo.cmq devo dire che la candela non spiega proprio niente sulle vespe,perchè come la regoli esce sempre marrone,nonostante tutto però devo dire che va molto meglio cosi..

sergio76
26-02-13, 19:44
qualcuno sa quanto è il cicler di massimo compreso nel kit cornetto polini 24/24 ? visto che per me guardandolo attentamente è visavamente cancellato tramite abrasione...

volumexit
26-02-13, 19:51
oggi pomeriggio ho provato una configurazione per il carburo,facendo il punto originariamente montavo sul mio 24/24G con cornetto polini
minimo:50/100
freno aria:120
emulsionante BE4
cicler di massimo 110
rovistando tra i miei ricambi ho trovato un freno aria 150 ,emulsionante BE3 e li ho provati con cicler 110
e devo dire che la musica cambiò senza neppure toccare la vite dell'aria devo dire che non mura più agli alti ed è piu fluida ed è sopratutto decisamente migliorata;-)

Ma quindi il freno aria del getto del minimo e' da 100?

Vol.

sergio76
26-02-13, 19:52
no è 50/100

volumexit
26-02-13, 20:05
no è 50/100

Sul getto c'e' scritto 50/100?

sergio76
26-02-13, 20:12
yes

Echospro
26-02-13, 20:53
rovistando tra i miei ricambi ho trovato un freno aria 150 ,emulsionante BE3 e li ho provati con cicler 110
e devo dire che la musica cambiò senza neppure toccare la vite dell'aria devo dire che non mura più agli alti ed è piu fluida ed è sopratutto decisamente migliorata;-)

.... non sei magro? :mah:


:ciao: Gg

sergio76
26-02-13, 20:54
a me a dire la verità da l'impressione del contrario

Gt 1968
26-02-13, 20:55
Sul getto c'e' scritto 50/100?
Strana questa misura...... qualcosa non mi convince


.... non sei magro? :mah:


:ciao: Gg
Non credo si magro , ha un freno aria da 150

sergio76
26-02-13, 20:57
infatti girando con BE5 120 di freno e 110 di massimo ero magrissimo

sergio76
26-02-13, 21:00
passando a 160 dovrei iniziare ad essere magro per davvero mantenendo 110 di massimo

Gt 1968
26-02-13, 21:00
Eri magro in tutta l'erogazione o solo a gas spalancato?
Nel precedente caso credo che la causa fosse l'emulsionatore

sergio76
26-02-13, 21:01
si infatti ero magro in tutto l'arco di utilizzo

Gt 1968
26-02-13, 21:02
passando a 160 dovrei iniziare ad essere magro per davvero mantenendo 110 di massimo
si e no dovresti arrivare a 125

sergio76
26-02-13, 21:15
thanks ;-)

Echospro
26-02-13, 21:35
Strana questa misura...... qualcosa non mi convince

50/100 esiste, mi sembra per il G


Non credo si magro , ha un freno aria da 150

150 be3 110 con un 24 senza filtro sei magro.
Poi ci sono tanti punti di vista. ;-)


:ciao: Gg

ampc78
26-02-13, 21:39
Sergio se ho capito hai su un carburatore 24g del T5 con i relativi getti.
se mantieni il filtro alto del T5 prova ad usare il setup del 200 oltre alle colonne del max e del minimo, ma anche la ghigliottina numero 004 con lo smusso ora dovresti averla piatta.
max 160/be3/1xx min 55/160.
con l'utilizzo del filtro T5 sei costretto ad abbassare i freni aria, o creare dei grossi fori sul fondo del filtro e farli pescare dentro il filtro. io ho fatto la seconda cosa.

PISTONE GRIPPATO
26-02-13, 21:56
domani lo porto a 160 il freno aria e iniziamo ad aumentare il getto di minimo e massimo.cmq devo dire che la candela non spiega proprio niente sulle vespe,perchè come la regoli esce sempre marrone,nonostante tutto però devo dire che va molto meglio cosi..


Innanzitutto si chiama Getto o gigler .....non cicler.
Comunque l'mportante è capirsi, la candela se ti esce sempre scura potrebbe essere troppo fredda .....
L'ho già detto parecchie volte la candela sulla vespa non deve essere troppo Fredda.....la NGK 9 non vanno bene, al massimo la 8 se il motore è super altrimenti la 7.
Se usi una candela troppo fredda essa avrà la ceramica che non raggiunge la temperatura ottimale indicandoti sempre carburazine ricca e quindi annerira' in un primo tempo per poi andare in corto successivamente.


Ciao
Voglio ricordare che il grado termico non varia a seconda delle stagioni per cui se in inverno uso una 7 d'estate non serve mettere una 8 CHIARO!!!!!

sergio76
27-02-13, 08:00
che sei pillicuso pistone......:sbonk: cmq monto il cornetto polini e penso che sia la cosa piu giusta montare la ghigliottina numero 004 visto che come dice(AMPC78) dovrei averla piatta,iniziando il settaggio con tutto l'interno del 200 ovviamente adeguando il (cicler;-))del massimo e quello del minimo e quindi
freno aria 160/be3

PISTONE GRIPPATO
27-02-13, 08:06
che sei pillicuso pistone......:sbonk: cmq monto il cornetto polini e penso che sia la cosa piu giusta montare la ghigliottina numero 004 visto che come dice(AMPC78) dovrei averla piatta,iniziando il settaggio con tutto l'interno del 200 ovviamente adeguando il (cicler;-))del massimo e quello del minimo e quindi
freno aria 160/be3

Per gfavore su google non ho trovato la traduzione di

PILLICUSO:risata1:

sergio76
27-02-13, 08:10
pillicuso= meticoloso/puntiglioso:ok:

Gt 1968
27-02-13, 08:57
Per gfavore su google non ho trovato la traduzione di

PILLICUSO:risata1:
Immagino sia la stessa cosa di
PINNICOSU ,

PISTONE GRIPPATO
27-02-13, 12:43
Immagino sia la stessa cosa di
PINNICOSU ,

Cazzo sti isolani .....ma come cavolo parlao?

mazzabis.

Gt 1968
27-02-13, 12:49
Anche voi col dialetto non scherzate !!!

sergio76
27-02-13, 13:08
voi invece siete un amore con il dialetto che parlate,meglio muti... oggi ho trovato il freno aria da 160 della cosa 200 si deve solo accorciare,più tardi vado dal mio amicone che mi modifica 2 getti che ho dentro e lo porto a 125 e provo...

sergio76
05-03-13, 19:27
ho cambiato i cicler del carburatore e finalmente sembra andare bene con freno aria 170,emulsionante BE3 , cicler di massimo 130 ,minimo da 60/160 e ghigliottina originale con il buco più avanti tappato per contrastare la mancanza della ghigliottina 04,ho dimenticato a dire che la mia scatola filtro è completa di tutte le sue guarnizioni di gomma.

PISTONE GRIPPATO
05-03-13, 23:28
ho cambiato i cicler del carburatore e finalmente sembra andare bene con freno aria 170,emulsionante BE3 , cicler di massimo 130 ,minimo da 60/160 e ghigliottina originale con il buco più avanti tappato per contrastare la mancanza della ghigliottina 04,ho dimenticato a dire che la mia scatola filtro è completa di tutte le sue guarnizioni di gomma.

o ma allora non vuoi imparare
GIGLER.

sergio76
06-03-13, 08:50
mi sa che ti stai sbagliando leggi CARBURAZIONE (http://digilander.libero.it/mmial/mototecnica/marcosuggerisce/carburazione.htm)
ovunque parlano di CICLER e non di GIGLER quindi sono arrivato alla conclusione che solo dalle tue parti lo chiamano GIGLER.....

Gt 1968
06-03-13, 08:55
Io per non sbagliare lo chiamo in italiano come da manuale dell'orto , Sergio magari nel transitare da nord a sud è stato modificato :risata:

Echospro
06-03-13, 09:04
mi sa che ti stai sbagliando leggi CARBURAZIONE (http://digilander.libero.it/mmial/mototecnica/marcosuggerisce/carburazione.htm)
ovunque parlano di CICLER e non di GIGLER quindi sono arrivato alla conclusione che solo dalle tue parti lo chiamano GIGLER.....

Tra Polentoni e Terroni qui non se ne cava un ragno dal buco!!!! :risata: :risata: :risata:

Cito da internet:
- dal lemma francese "le gicleur" che significa "ugello", o meglio "gicler" che significa "spruzzare"

quindi nessuno ha ragione!!!!

Dai, ci abbiamo riso su, adesso basta però ragazzi!!!!


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
06-03-13, 11:01
mi sa che ti stai sbagliando leggi CARBURAZIONE (http://digilander.libero.it/mmial/mototecnica/marcosuggerisce/carburazione.htm)
ovunque parlano di CICLER e non di GIGLER quindi sono arrivato alla conclusione che solo dalle tue parti lo chiamano GIGLER.....

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=gigler%20motore&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CEgQFjAC&url=http%3A%2F%2Fadottaunciao.forumfree.it%2F%3Ft% 3D64141259&ei=nxM3UZXVFqj44QSx5IGACQ&usg=AFQjCNGfOcEPBpXA8NvwjjhPYP1ZmDCmXQ&bvm=bv.43287494,d.Yms

GIGLER....dal Francese Gigler.
Cicler dal Sicilino >Cicler

PISTONE GRIPPATO
06-03-13, 11:07
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=gigler%20significato&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fdizionari.corriere.it%2Fdizionari o_italiano%2FG%2Fgetto.shtml&ei=2hQ3Ua_iNY-K4gS_j4GADg&usg=AFQjCNHXF93HUqhsdkBGHsKnqDP507pMmQ&bvm=bv.43287494,d.Yms

non so se o messo il collegamento corretto comunque basta digitare su google gigler d andare a vedere il significat...

sergio76
06-03-13, 13:00
sarà l'età....ma se arrivo anch'io a 50 anni cosi mi sparo prima

Gt 1968
06-03-13, 13:08
sarà l'età....ma se arrivo anch'io a 50 anni cosi mi sparo prima
Ma lo sai che Felice ha vinto il premio per il miglior "rompiballe di VR"
:risata::risata:
Felix non ti i:censore:e :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
06-03-13, 14:25
sarà l'età....ma se arrivo anch'io a 50 anni cosi mi sparo prima

Dai su non abbarteti così, magar prima compri un vocabolario scritto da Zingarelli....:risata1::risata::risata1:

e ridici sopra......

sergio76
06-03-13, 14:35
mi sembri il classico vecchietto che si pone le domande piu furbe tipo..Se il cane cerca di farsi la gamba ma lo DEVO sgridare?compra un dizionario treccani che ci fai piu figura....

PISTONE GRIPPATO
06-03-13, 14:37
sarà l'età....ma se arrivo anch'io a 50 anni cosi mi sparo prima

Dai non te la prendere, magari non ci arrivi a 50 anni così o forse diventerai peggio, però nel frattempo un bel dizionario lo devi comprare:risata1:......:risata:......:risata1:
E ridici sopra...

sergio76
06-03-13, 14:41
:risata1: si francamente perchè non ci dovrei ridere su....in fondo ne ho ancora 36 ed ho tutta la vita davanti,perchè porsi il problema dei 50? ridiamoci su:risata:

Gt 1968
06-03-13, 14:55
Sergio andiamo anno per anno e per il getto fai come me .... chiamalo come ti pare!!!!
Comunque sto motore ora gira bene ?

sergio76
06-03-13, 15:01
la candela be7 esce leggermente nera devo toglierci 5 punti di massimo e vediamo come va,cmq va sempre meglio

Gt 1968
06-03-13, 15:07
Guarda io in un motore meno spinto del tuo , seguendo i consigli di Mr oizo ho trovato la situazione ottimale col freno aria 160 , come getto ho in 125 su carburo 24/24

PISTONE GRIPPATO
06-03-13, 16:14
la candela be7 esce leggermente nera devo toglierci 5 punti di massimo e vediamo come va,cmq va sempre meglio


Sulle Automobili si diceva che 1 punto di getto corrispoonde circa a trepunti di freno aria.....
A tutto gas aperto avere 100 di getto e 160 d freno aria è circa come avere 110 di cicler e 190 di freno aria.
per cui 130 di getto su un 24 con freno aria 200 è come avere 120 di getto con freno aria 170 più o meno come il PE200 originale.
Hai visto mi sto imparando il gergo....

sergio76
07-03-13, 20:13
(sintemu ca dire uara....)finalmente ho trovato il tempo per andare alla piaggio per ordinare la ghigliottina 04,manco per farlo....10 euro

sergio76
09-03-13, 16:35
124912124913
queste sono le foto del cilindro DR che a mio parere girara piu forte in alto del polini che a favore suo ha un basso ineguagliabile

sergio76
14-03-13, 13:31
125123 finalmente è arrivata,ma il foro che avevo otturato lo devo liberare?

sergio76
22-03-13, 20:05
non l'ho liberato il foro...oggi ho portato il carburatore dal tornitore e l'ho portato a 26 ,provandolo va molto meglio nella progressione e di allungo e finalmente va benone di tutto

teammotobike
06-05-13, 13:56
Un grosso ringraziamento a Mega per l'ottimo consiglio e l'estrema resa che ho ottenuto sulla vespa di un cliente montando una sua Megadella modello V4+.I bassi e i medi sono pressochè invariati ripetto all'originale,ma l'allungo è impressionante,così come il tiro dai bassi regimi.La Vespa è così configurata:Gruppo termico Polini 177 7T con montaggio rialzato di 3 mm da basetta autocostruita e luci ulteriormente rifasate con diagrammi a 182°scarico-127°travasi-115°luci posteriori-aperture di travaso a L sul cilindro portate a sezione quadra-Pistone raccordato-cilindro tornito di 3,6mm per portare lo squish a 1,4-testa Pinasco VRX con testina GP2...albero Mazzucchelli anticipato...carter lavorati...valvola +2 -2...carburatore SI 24/24 G raccordato e cornetto Polini con filtro a cono-scatola carburatore PX 200...rapporti cambio PX 150...frizione Malossi 4 dischi con molle rinforzate e campana PX 200 23/65 con anello di rinforzo saldato...scarico Megadella V4+....velocità max. 138,4 testati con GPS Garmin Edge 500......
con la stessa configurazione avevo testato altre marmitte stando seduto con il busto leggermente abbassato........
Originale kmh 118
Sito plus kmh 121
Polini kmh 114
Polini svuotata kmh 128
Simonini kmh 129
Megadella V4+ kmh 138,4

Gt 1968
06-05-13, 16:12
Bel motorello

teammotobike
06-05-13, 18:57
Bel motorello


E' un frullino da 10.270 giri min....è identico a quello montato sul mio PX 125 del 79",ma io ho sù la Coyote,penso che monterò la Megadella,in quanto le prestazioni sono simili ma il rumore della Coyote è assordante...........

Gt 1968
06-05-13, 20:44
con le fasi che hai lo credo che frulla ,una curiosità , non ho capito bene come sono disposti i travasi o meglio non capisco cosa intendi per luci posteriori , forse ti riferisci ai travasi secondari.
Sai che come fasi siamo quasi simili ,io sto a 178 di scarico e già così gira parecchio e per scelta ho rapporti più corti dei tuoi

teammotobike
06-05-13, 22:45
per travasi posteriori,intendo quelli fronte scarico....

Lz92
07-05-13, 11:58
E' un frullino da 10.270 giri min....è identico a quello montato sul mio PX 125 del 79",ma io ho sù la Coyote,penso che monterò la Megadella,in quanto le prestazioni sono simili ma il rumore della Coyote è assordante...........

Congratulazioni :) ma hai cambiato il cuscinetto di banco lato volano?

:ciao:

teammotobike
07-05-13, 13:02
Si,ho sostituito il cuscinetto a rulli lato volano montandone uno modificato...in pratica ho preso 2 cuscinetti identici SKF,ad uno ho eliminato la gabbia che tiene i rulli e prendendo i rulli dall'altro cuscinetto,ho riempito gli spazi vuoti...questo sistema,rende il cuscinetto praticamente indistruttibile e in grado di reggere a regimi molto elevati!!!!!!!

Gabriele82
07-05-13, 13:07
hai una foto per capire meglio?

ASSEACAMME
07-05-13, 13:30
Si,ho sostituito il cuscinetto a rulli lato volano montandone uno modificato...in pratica ho preso 2 cuscinetti identici SKF,ad uno ho eliminato la gabbia che tiene i rulli e prendendo i rulli dall'altro cuscinetto,ho riempito gli spazi vuoti...questo sistema,rende il cuscinetto praticamente indistruttibile e in grado di reggere a regimi molto elevati!!!!!!!




ho capito bene? :mrgreen: :
in pratica avresti eliminato la gabbia rulli, e riempito completamente la carcassa del cuscinetto con i rulli presi da altri cuscinetti dello stesso tipo, tenuti assieme prima del montaggio dell'albero da grasso adesivo

teammotobike
07-05-13, 13:35
Foto personali non ne ho,ma ne posto 2 scaricate per far capire la differenza tra gabbia e senza gabbia,spero sia chiaro il concetto...

teammotobike
07-05-13, 13:37
ho capito bene? :mrgreen: :
in pratica avresti eliminato la gabbia rulli, e riempito completamente la carcassa del cuscinetto con i rulli presi da altri cuscinetti dello stesso tipo, tenuti assieme prima del montaggio dell'albero da grasso adesivo

esatto.............

ASSEACAMME
07-05-13, 13:47
ed il dente della carcassa fa si che i rulli rimangano in sede ;-) buono a sapersi

Gt 1968
07-05-13, 13:56
ed il dente della carcassa fa si che i rulli rimangano in sede ;-) buono a sapersi
Mhhh visto che ho il blocco aperto ci provo ......

teammotobike
07-05-13, 13:57
ed il dente della carcassa fa si che i rulli rimangano in sede ;-) buono a sapersi

si,il dente alle estremità,fa si che i rulli non escano assialmente..........con questo sistema,sparisce anche il classico sbattimento udibile nei motori vespa.....

gian-GTR
07-05-13, 14:04
si,il dente alle estremità,fa si che i rulli non escano assialmente..........con questo sistema,sparisce anche il classico sbattimento udibile nei motori vespa.....
mhhhh interessante.
mi direste che vantaggi ha questa soluzione rispetto alla classica gabbia?
magari sperimento anche io
:ciao:

teammotobike
07-05-13, 14:10
come ho detto prima,aumenta l'affidabilità e si riducono gli attriti dovuti dalla gabbia...in conclusione anche con motori che girano di più l'affidabilità resta alta ed inoltre sparisce il classico sbattimento tipico dei motori vespa al minimo e in accelerazione.........

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 20:20
E' un frullino da 10.270 giri min....è identico a quello montato sul mio PX 125 del 79",ma io ho sù la Coyote,penso che monterò la Megadella,in quanto le prestazioni sono simili ma il rumore della Coyote è assordante...........

Se la coyote la vendi ti riconosco i soldi della megadella più la spedizione....

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 20:28
Si,ho sostituito il cuscinetto a rulli lato volano montandone uno modificato...in pratica ho preso 2 cuscinetti identici SKF,ad uno ho eliminato la gabbia che tiene i rulli e prendendo i rulli dall'altro cuscinetto,ho riempito gli spazi vuoti...questo sistema,rende il cuscinetto praticamente indistruttibile e in grado di reggere a regimi molto elevati!!!!!!!

Allora, sono diffidete, ma lo dico in faccia.
La scheda tecnica dice che l cuscinetto lato volano del px è stato progettato per lavorare fino a 13000 giri.
La tua invenzione dalle mie parti si dice che è una t.........ata.
Se abiti ad Andora prima o poi passero a trovarti chiaramente avviso prima di arrivareb così se sarai gentile m farai vedere il tuo PX da 138 km ora.
Se invece passerai u da Verbania birra e pizza o quello che vorrai sono gentilmente offerte dalla mia ditta.

Ciao e buona serata.

teammotobike
07-05-13, 20:41
hahaha............mangiati la pizza e beviti la birra,io a Verbania non ci vengo...Però se passi da Andora io sono pronto per un incontro!!!!!!!!

Echospro
07-05-13, 20:58
hahaha............mangiati la pizza e beviti la birra,io a Verbania non ci vengo...Però se passi da Andora io sono pronto per un incontro!!!!!!!!

Felix, passo io!!!!!!!!!!
Non ho 13000 giri ma 13 euro per una pizza + birra si!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gabriele82
07-05-13, 21:00
posso passare pure io ? :)

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 21:07
posso passare pure io ? :)

Solo se hai una vespa da 10250 che infrange uil muro del suono in seconda e raggiunge mac 2 in terza:risata1::risata::risata1:


Scherzo.....
Certo se passi è sempre un pacere.

teammotobike
07-05-13, 21:09
Bambini invidiosi!!!!!!!

Gabriele82
07-05-13, 21:10
ma guarda a fare due chiacchiere passerei volentieri,fossimo più comodi..

a proposito di bancata,quando finisco (o meglio,Dave) il motore della special se riusciamo faccio una bancata, proprio qua a formigine dovrebbe esserci un officina attrezzata. ;)

Gt 1968
07-05-13, 21:12
Andate da Felice e la bancata la fate da lui ..... però fatelo prima di bere !!!

Echospro
07-05-13, 21:13
posso passare pure io ? :)

.... solo se hai 13 euro!!!! ;-)


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 21:16
Bambini invidiosi!!!!!!!

Si siamo invidiosi.......ma non coglioni;-)

teammotobike
07-05-13, 21:26
Si siamo invidiosi.......ma non coglioni;-)

bravi!!!!!!!!!

Echospro
07-05-13, 21:43
Scusate, io non ci capisco un granchè, ma se teammotobike sostiene che si può far girare il motore large a quelle velocità perchè non dev'essere possibile?
Mica è un pischello, poi è anche il suo lavoro mi pare.
I dati li ha postati, se qualcuno ne capisce controbatta sui dati e spieghi i suoi dubbi.
La mia perplessità è che a quei giri secondo me la frizione si apre come una margherita, ma magari ci sono nuovi materiali e nuove tecnologie che permettono la tenuta a quelle velocità!
Che ne dici teammotobike? è fattibile?


:ciao: Gg

teammotobike
07-05-13, 21:53
Infatti come specificato ho saldato un anello di rinforzo sulla campana proprio per evitare che fiorisca!!!!!!

Gt 1968
08-05-13, 14:22
Scusate, io non ci capisco un granchè, ma se teammotobike sostiene che si può far girare il motore large a quelle velocità perchè non dev'essere possibile?
Mica è un pischello, poi è anche il suo lavoro mi pare.
I dati li ha postati, se qualcuno ne capisce controbatta sui dati e spieghi i suoi dubbi.
La mia perplessità è che a quei giri secondo me la frizione si apre come una margherita, ma magari ci sono nuovi materiali e nuove tecnologie che permettono la tenuta a quelle velocità!
Che ne dici teammotobike? è fattibile?


:ciao: Gg
Gigi con le fasi che ha e diversi accorgimenti secondo me ci si può arrivare
a parte tutte le critiche non credo sia uno sprovveduto e se aprisse una discussione dedicata non mi dispiacerebbe un confronto costruttivo e civile

teammotobike
08-05-13, 14:41
Gigi con le fasi che ha e diversi accorgimenti secondo me ci si può arrivare
a parte tutte le critiche non credo sia uno sprovveduto e se aprisse una discussione dedicata non mi dispiacerebbe un confronto costruttivo e civile

il problema nasce dai miscredenti che appena descrivo una modifica o una performance,invece di discutere civilmente aprono subito delle critiche dettate dall'ignoranza in materia.Se avessero un minimo di cognizione tecnica,saprebbero che arrivare a quelle velocità non è fantascienza,anche con un ghisa come il Polini...vedi subito la critica alla mia modifica del cuscinetto...sarà un ca...ta come dicono,ma fatto stà che con questa modifica,anche ad alte rotazioni e per elevati chilometraggi,il problema del gioco assiale dell'albero non si è più presentato nei vari motori preparati!!!

Uno
08-05-13, 15:32
uhm.. mi suona strano..
come reggono le fasce? sopra gli 8000 di solito partono...

Poi la fasatura albero mi sembra poco accordata a quella del cilindro..

ma sono pronto a ricredermi :-)

ampc78
08-05-13, 18:23
il problema nasce dai miscredenti che appena descrivo una modifica o una performance,invece di discutere civilmente aprono subito delle critiche dettate dall'ignoranza in materia.Se avessero un minimo di cognizione tecnica,saprebbero che arrivare a quelle velocità non è fantascienza,anche con un ghisa come il Polini...vedi subito la critica alla mia modifica del cuscinetto...sarà un ca...ta come dicono,ma fatto stà che con questa modifica,anche ad alte rotazioni e per elevati chilometraggi,il problema del gioco assiale dell'albero non si è più presentato nei vari motori preparati!!!

sai @teammotobike qui non si parla di miscredenti, parli di ignoranza in materia, magari è il mio caso, visto che nella vita faccio tutt'altro e la pagnotta
la guadagno in altro modo, ma qui mi sembra quello che produce pentole e scrive su un blog di cucina, dicendo che i piatti cucinati con le sue pentole
sono insuperabili. ;-)
ti sei presentato come un preparatore, parli di clienti, descrivi un motore in modo sommario, motore che qui sul forum hanno in decine di persone e
nessuno sbandiera queste super prestazioni.
se mi permetti, io sono il primo a dover imparare, così come ho fatto sempre nella vita, non ho mai finito di studiare,
ma non fare il maestro di scuola elementare che entra all'università dando dell' ignorante a tutti, l'umiltà è la prima regola in una comunità.
comunque come dice Luca apri un bel topic in tuning sul tuo motore, descrivendo nelle minuzie tutti gli accorgimenti da te applicati,
perché se la prima regola è l'umiltà la seconda è la condivisione, sul forum si viene per condividere la conoscenza.
grazie!

Ps io mi chiamo Alessandro, sarebbe gradito sapere il tuo nome, visto che non ti sei presentato, lo faccio prima io per dare l'esempio:ciao:

volumexit
08-05-13, 18:57
Ps io mi chiamo Alessandro, sarebbe gradito sapere il tuo nome, visto che non ti sei presentato, lo faccio prima io per dare l'esempio:ciao:

Alessandro, si chiama Massimo:mrgreen:

Ciao.

PS, scusa se non ti ho risposto al PM, ma per quello che devo fare io con i carter, e' un peccato ;-)

ampc78
08-05-13, 19:32
Alessandro, si chiama Massimo:mrgreen:

Ciao.

PS, scusa se non ti ho risposto al PM, ma per quello che devo fare io con i carter, e' un peccato ;-)

:azz: mi sono perso il post dove si presentava, chiedo scusa!!!
non ti preoccupare, spero che tu riesca a trovare qualcos'altro. :ciao:

PISTONE GRIPPATO
08-05-13, 20:33
Ti ritieni un tecnico e parli di gioco assiale con un cuscinetto a rulli.......
Sei sicuro di quello che dici?
Davvero strano hai più o meno la mia età e chissà quanti cilindri Polini avrai montato.
Pensa che io ne ho fatto uno lamellare ormai qualche anno fa molto soddisfacente ma non credo arrivi a 9000 giri
Lo sto revisionando per partecipare alla tre mari ......forse.

sergio76
09-05-13, 06:44
ciao Massimo,ieri ho provato la mia vespa con il mio gps e con rapportatura originale che se non ricordo male dovrebbe essere 21/67 e sono arrivato a 110 km/h premetto di GPS a 8900 giri, con la v6 e squish 1,4 e con il resto del materiale che ho spiegato qualche paginetta dietro.

ampc78
09-05-13, 08:18
ciao Massimo,ieri ho provato la mia vespa con il mio gps e con rapportatura originale che se non ricordo male dovrebbe essere 21/67 e sono arrivato a 110 km/h premetto di GPS a 8900 giri, con la v6 e squish 1,4 e con il resto del materiale che ho spiegato qualche paginetta dietro.
:ok:

PISTONE GRIPPATO
09-05-13, 08:36
ciao Massimo,ieri ho provato la mia vespa con il mio gps e con rapportatura originale che se non ricordo male dovrebbe essere 21/67 e sono arrivato a 110 km/h premetto di GPS a 8900 giri, con la v6 e squish 1,4 e con il resto del materiale che ho spiegato qualche paginetta dietro.

Una domanda.
Tu ho visto che monti 21-67 arrivi a 110 se ne facesse 10000 arriversti a 123 c.a
Massimo monta 23 65 e con quarta del 150
il tuo motore tira bene i rapporti?
hai per caso provato un 22 o un 23 di pignone?
perche se non ce la fa a tirarli oi rapporti più lunghi òla vedo dura arrivare a 140.

sergio76
09-05-13, 09:36
si, le tira benissimo le marce,e vi ricordo che ho 180° di scarico,passando a 22/65 penso che dovrei anche cambiare la 4 montando una 36 del 125 altrimenti gli darei una bella batosta inserendo la 4 ;-)
cmq questi rapporti li ho, e ieri leggendo il gps mi è venuta una cosa!! penso che li monterò senz'altro...

gian-GTR
09-05-13, 10:14
ieri leggendo il gps mi è venuta una cosa!! penso che li monterò senz'altro...
:sbonk:
é un male comune :mrgreen:

prova prima a cambiare pignone senza cambiare la 4 ad aprire si fa sempre in tempo... poi non si sa mai, magari la tira ;-)
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
09-05-13, 12:57
si, le tira benissimo le marce,e vi ricordo che ho 180° di scarico,passando a 22/65 penso che dovrei anche cambiare la 4 montando una 36 del 125 altrimenti gli darei una bella batosta inserendo la 4 ;-)
cmq questi rapporti li ho, e ieri leggendo il gps mi è venuta una cosa!! penso che li monterò senz'altro...

Infatti la mia domanda era se tirava bene i rapporti.....
Se adesso monterai il pignone da 22 poi facci sapere se ancora li tira ed agli stessi giri.
Qualche anno fa feci un Polini su un px con cambio a denti piccoli e campana a dd 23 64 e la quarta me la tirava solo da abbassato...in poche prole un cesso.
Mentre in terza faceva oltre 100.
Non ho più aggiurnato quel motore perchè ne frattempo sono passato al lamellare, che come primaria sempre con denti piccoli tira senza problemi la 24 630.
Poi successivamente sono tornato alla 23-64 perchè avere una vespa troppo lunga di rapporti nelle mie zone non è ottimale.

sergio76
09-05-13, 15:22
si, le tira benissimo le marce,e vi ricordo che ho 180° di scarico,passando a 22/65 penso che dovrei anche cambiare la 4 montando una 36 del 125 altrimenti gli darei una bella batosta inserendo la 4 ;-)
cmq questi rapporti li ho, e ieri leggendo il gps mi è venuta una cosa!! penso che li monterò senz'altro...[/QUOTE]
infatti ti ho risposto...:quote:cmq ho il cambio a denti grossi

PISTONE GRIPPATO
09-05-13, 19:49
si, le tira benissimo le marce,e vi ricordo che ho 180° di scarico,passando a 22/65 penso che dovrei anche cambiare la 4 montando una 36 del 125 altrimenti gli darei una bella batosta inserendo la 4 ;-)
cmq questi rapporti li ho, e ieri leggendo il gps mi è venuta una cosa!! penso che li monterò senz'altro...
infatti ti ho risposto...:quote:cmq ho il cambio a denti grossi[/QUOTE]

Allora forse sono duro a capire, ma da quello che dici i rapporti che tira fino a oltre 8500 sono il 21 67
Allora ti ho chiesto se andava bene anche con il 22 67.......e non ho capito la risposta.
il 22 65 non mi interessa per il momento anche perchè per montare quel rapporto devi aprire l carter.....

quindi cerca diessere chiaro

ciao e grazie

sergio76
10-05-13, 06:59
scusa pensavo ti riferissi a 22/65,tu mi chiedi di provare la configurazione 22/67 che non so se il pignone da 22 a denti grossi DRT ingrana sulla corona 67...?

PISTONE GRIPPATO
10-05-13, 13:31
scusa pensavo ti riferissi a 22/65,tu mi chiedi di provare la configurazione 22/67 che non so se il pignone da 22 a denti grossi DRT ingrana sulla corona 67...?

chiarito...
se hai la corona da 67 o 68 monti i pignoni originali piaggio sia da 20 ch3e da 21 che da 22 sempre piaggio.....

ciao

sergio76
10-05-13, 15:07
io ho il cambio a denti grossi e mi sembra che non vale questa regola?e cmq il mio pignone è DRt

PISTONE GRIPPATO
10-05-13, 15:38
io ho il cambio a denti grossi e mi sembra che non vale questa regola?e cmq il mio pignone è DRt

non fare casino, il cambio sta nella scatola carter ed è un discorso.
Il pignone che ingrana sulla corona che anch'essa sta nel carter sia con cambio a denti grossi che a denti piccoli. con la differenza che in un caso ha 67 denti nell'altro 68, puo' essere da 20, 21 o 22.
Il 20 lo trovi sul 125 il 21 sul 150 il 22 su tutte le vespe prima del px con cvambio a denti grossi escluse le 160, 180 e 200.

Cercatelo su un gt, ts ecc lo trovi a poco e va benissimo

Ciao