Accedi

Visualizza Versione Completa : Primavera prima serie alluvionato



ruggero
01-12-12, 14:17
Ciao a tutti

mi hanno portato un primavera prima serie che a seguito dei noti allagamenti qui in nord toscana pare abbia trascorso alcune ore totalmente sommerso in un garage.

Mi dicono che la vespa funzionava regolarmente l'ultima volta che fu messa in garage mesi fa.

Come mi consigliate di procedere?
Possiamo evitare di aprire il motore?

Dispongo di compressore.

Grazie a tutti.
:ciao:

Mincio82
01-12-12, 15:26
In queste situazioni ciò che conta di più è la tempistica prima che l'acqua asciughi e inizia a ossidare l'impossibile!
Non è detto che occorra aprirlo, però sarebbe meglio tirarlo giù dal telaio.
Dal motore togli:

- olio
- cilindro
- pistone
- carterino frizione
- frizione
- accensione
- tamburo posteriore
- collettore di aspirazione
- carburatore

poi ti rechi all'autolavaggio e vai giù pesantemente con l'idropulitrice per asportare tutte le traccie di fanghiglia, fatto questo lo asciughi con il compressore e spruzzi il classico wd-40 su tutti i cuscinetti e i leveraggi per oliarli e proteggerli visto che il prodotto è anche idrorepellente.

Le parti tolte le butti tutto a bagno con il gasolio smontandole poi le asciughi e sei apposto.

Smonta il serbatoio e vuotalo, puliscilo internamente e se hai la possibilità togli il rubinetto per pulirlo a parte.

Il resto della vespa lo pulisci bene con l'idropulitrice avendo cura di asciugare con l'aria le zone più nascoste (es tunnel centrale, intercapedini tra i listelli pedana e la pedana etc..)

Fatto tutto rimonti il motore, al posto dell'olio metti un mezzo litro abbondante di gasolio e lo accendi.
Lo fai girare qualche minuto poi scarichi il gasolio e riesegui il trattamento.
Se tutto va bene metti l'olio e via.

sartana1969
01-12-12, 15:42
In queste situazioni ciò che conta di più è la tempistica prima che l'acqua asciughi e inizia a ossidare l'impossibile!
Non è detto che occorra aprirlo, però sarebbe meglio tirarlo giù dal telaio.
Dal motore togli:

- olio
- cilindro
- pistone
- carterino frizione
- frizione
- accensione
- tamburo posteriore
- collettore di aspirazione
- carburatore

poi ti rechi all'autolavaggio e vai giù pesantemente con l'idropulitrice per asportare tutte le traccie di fanghiglia, fatto questo lo asciughi con il compressore e spruzzi il classico wd-40 su tutti i cuscinetti e i leveraggi per oliarli e proteggerli visto che il prodotto è anche idrorepellente.

Le parti tolte le butti tutto a bagno con il gasolio smontandole poi le asciughi e sei apposto.

Smonta il serbatoio e vuotalo, puliscilo internamente e se hai la possibilità togli il rubinetto per pulirlo a parte.

Il resto della vespa lo pulisci bene con l'idropulitrice avendo cura di asciugare con l'aria le zone più nascoste (es tunnel centrale, intercapedini tra i listelli pedana e la pedana etc..)

Fatto tutto rimonti il motore, al posto dell'olio metti un mezzo litro abbondante di gasolio e lo accendi.
Lo fai girare qualche minuto poi scarichi il gasolio e riesegui il trattamento.
Se tutto va bene metti l'olio e via.

ma te sei matto
o va con un intervento minimal o apri e via

@ Ruggero, intanto smonta il serbatoio e vedi che non ci sia l'acqua
idem il carburatore
in ultimo svuota l'olio motore

se dall'olio motore non c'è acqua, tutta la trasmissione a valle del pignone della campana è ok

adesso prendi dell'alcool etilico, svita la candela, e riempi la camera di manovella
scuoti la vespa, come quando fai miscela
adesso spedivella un buon 5 minuti

quando hai fatto, dai un po' di wd/svitol al povero pistone

controlla che la marmittà sia libera

rimonta carburatore e serbatoio - con un po' di culo la vespa andrà!!!

se va, rimetti l'olio nel motore

la vespa andrà bene, fino alla prossima alluvione :ciao:

DeXoLo
01-12-12, 17:15
Quando ci fu l'alluvione ad Asti nel '94 ricordo che i meccanici per fare prima, visto che metà città finì sott'acqua, facevano anche meno di quanto descritto.
Se c'era acqua all'interno del motore lo scoprivano svitando il tappo di scarico dell'olio, l'acqua, se c'è, è la prima cosa a scendere, poi asciugavano velocemente l'impianto elettrico e se c'era scintilla facevano ripartire il motore spruzzando benzina direttamente nel cilindro.
Ricordo che allora buttarono via tante di quelle vespe e motorini vari che al giorno d'oggi sarebbe da spararsi, ma all'epoca costava più caro ripararle che comprarle nuove....

ruggero
01-12-12, 17:25
Grazie a voi per gli ottimi consigli.
Nei prossimi giorni vedrò di mettermici, poi vi farò sapere qui.
:ciao:

sartana1969
01-12-12, 17:32
Grazie a voi per gli ottimi consigli.
Nei prossimi giorni vedrò di mettermici, poi vi farò sapere qui.
:ciao:

usa l'alcool nel cilindro
benzina e acqua non vanno in soluzione e l'acqua ti manda in corto la candela
alcool e acqua vanno in soluzione. La soluzione permette la combustione

salvamoto
01-12-12, 17:55
scarica olio
via il serbatoio svuotalo e lavalo
via il carburatore e lo pulisci
via lo scarico che sarà pieno d'acqua
via la cuffia cilindro
via la candela
pistola dell'aria compressa nel foro della candela e pedali con la messa in moto
quando ti sembra asciutto vai di WD40 nel cilindro e ripeti l'operazione di pedalare
non aspettare troppi giorni l'acqua sui cuscinetti è deleteria
richiudi tutto e provi a farla partire
:ciao: Buon lavoro!!!!

ruggero
02-12-12, 16:20
Davide



adesso prendi dell'alcool etilico, svita la candela, e riempi la camera di manovella
scuoti la vespa, come quando fai miscela
adesso spedivella un buon 5 minuti

spedivello con o senza candela?


rimonta carburatore e serbatoio - con un po' di culo la vespa andrà!!!
se va, rimetti l'olio nel motore

Quindi la prova di partenza la faccio senza olio nel motore?

Ultima: l'eventuale smontaggio del volano si lascia per dopo aver fatto le prove suddette?
Grazie

:ciao:

ruggero
03-12-12, 21:44
RAPPORTO:

- Tolto serbatoio e carburatore. Me ne occuperò dopo.
- Scaricato olio, è uscito un buon mezzo bicchiere d'acqua per primo.
- Via candela e spedivellate. Ha sputato acqua. Dentro l'alcool e 5 min di spedivellate.
- Dentro 3 siringhe da 50cc di gasolio nel motore. Spedivellate libere. Al momento il gasolio è ancora dentro.

IL PROBLEMA:

Scintilla scarsa o inesistente.

Prove fatte nell'ordine:

- pulita candela, provata seconda candela.
- provate 3 diverse bobine, sostituito cavo rosso da scatolina a bobina
- smontato volano, asciugato statore e puntine con aria e WD40
- pulite puntine con abrasiva fine, risoffiato e riasciugato.

Niente da fare. Spedivellando non si vede scintilla, ANCHE SE, ogni tanto, a random, partono 3-4 scintille poi di nuovo il nulla.
Non ho uno statore primavera di scorta da provare.

Consigli?
:ciao:

zichiki96
03-12-12, 22:10
RAPPORTO:

- Tolto serbatoio e carburatore. Me ne occuperò dopo.
- Scaricato olio, è uscito un buon mezzo bicchiere d'acqua per primo.
- Via candela e spedivellate. Ha sputato acqua. Dentro l'alcool e 5 min di spedivellate.
- Dentro 3 siringhe da 50cc di gasolio nel motore. Spedivellate libere. Al momento il gasolio è ancora dentro.

IL PROBLEMA:

Scintilla scarsa o inesistente.

Prove fatte nell'ordine:

- pulita candela, provata seconda candela.
- provate 3 diverse bobine, sostituito cavo rosso da scatolina a bobina
- smontato volano, asciugato statore e puntine con aria e WD40
- pulite puntine con abrasiva fine, risoffiato e riasciugato.

Niente da fare. Spedivellando non si vede scintilla, ANCHE SE, ogni tanto, a random, partono 3-4 scintille poi di nuovo il nulla.
Non ho uno statore primavera di scorta da provare.

Consigli?
:ciao:
Controllerei il condensatore. Con l'acqua tendono a partire

DeXoLo
03-12-12, 23:50
Consigli?

Se la vespa è andata a mollo controlla che non ci sia qualche filo bagnato che fa massa sul telaio. Magari è semplicemente il pulsantino di massa al devioluci...

sartana1969
04-12-12, 07:05
carteggia le puntine
si sono ossidate

ruggero
04-12-12, 09:29
Controllerei il condensatore. Con l'acqua tendono a partire

Prima di smontare e smembrare lo statore aspetto un attimo


Se la vespa è andata a mollo controlla che non ci sia qualche filo bagnato che fa massa sul telaio. Magari è semplicemente il pulsantino di massa al devioluci...

oggi faccio la prova di isolamento di tutti i fili a valle della scatolina lasciando solo il rosso bobina


carteggia le puntine
si sono ossidate

davide, ho già carteggiato i punti di contatto. Devo insistere?

:ciao:

volumexit
04-12-12, 09:50
davide, ho già carteggiato i punti di contatto. Devo insistere?

:ciao:

Ruggero, prendi uno straccio di cotone, di solito uso una malgietta di cotone oppure i jeans, apri le puntine e ci metti lo straccio poi lo sfreghi avanti e indietro per lucidarle.

Ciao.

Mincio82
04-12-12, 12:04
Dite che ho esagerato?! :mrgreen:

sartana1969
04-12-12, 19:02
Dite che ho esagerato?! :mrgreen:

cazzarola
fa prima ad aprire e richiudere il motore!

ruggero
04-12-12, 22:54
carteggia le puntine
si sono ossidate


Ruggero, prendi uno straccio di cotone, di solito uso una malgietta di cotone oppure i jeans, apri le puntine e ci metti lo straccio poi lo sfreghi avanti e indietro per lucidarle.


Fatto quanto sopra, ripristinata scintilla, pulito carburatore ed è partita al primo colpo. Grazie ragazzi.
Minimo OK, tutte le luci funzionano incluso lo stop, contatto spegnimento OK.

Rimane un problema: il clacson non funziona con anabbagliante o abbagliante accesi.
Funziona solo a luci spente o con la luce di posizione.

Dove guardo?

ruggero
06-12-12, 11:35
il clacson non funziona con anabbagliante o abbagliante accesi.


Dimenticavo, la vespa è andata a mollo solo per due terzi della sua altezza e l'acqua non ha raggiunto il devioluci.
Aiutino?
:ciao:

Vespa979
06-12-12, 11:45
Dimenticavo, la vespa è andata a mollo solo per due terzi della sua altezza e l'acqua non ha raggiunto il devioluci.
Aiutino?
:ciao:

Puo' essere che il problema sia antecedente all'alluvione?
Controlla lo stesso il devioluci.
:ciao:

ruggero
06-12-12, 21:19
Il problema è stato risolto cambiando il clacson.
Qualche fotina della bella alluvionata.

luciovr
07-12-12, 01:07
Il problema è stato risolto cambiando il clacson.
Qualche fotina della bella alluvionata.

Bellissimo colore :applauso:
Chissa' se sopravvivera' qualche bella smallframe anni '80 a questi anni di "ripristinatori" selvaggi...

ruggero
07-12-12, 12:56
Bellissimo colore :applauso:
Chissa' se sopravvivera' qualche bella smallframe anni '80 a questi anni di "ripristinatori" selvaggi...

Ti dirò che a parte il colore e il bauletto (no buchi su scudo) per il resto l'hanno abbastanza risparmiata. Ne ho viste conciate molto peggio.
Tra l'altro forse ho sbagliato il topic title perché mi sa che non è un prima serie, essendo del 1973.
Ha comunque la pallina piccolissima sulle leve e le scritte diagonali.

Posterò le foto dopo la ripulitura.
:ciao:

Utente Cancellato 007
07-12-12, 13:08
Ti dirò che a parte il colore e il bauletto (no buchi su scudo) per il resto l'hanno abbastanza risparmiata. Ne ho viste conciate molto peggio.
Tra l'altro forse ho sbagliato il topic title perché mi sa che non è un prima serie, essendo del 1973.
Ha comunque la pallina piccolissima sulle leve e le scritte diagonali.

Posterò le foto dopo la ripulitura.
:ciao:
beh, come ho sempre detto, dividerla in serie è complicato e fine a se stesso... nel '72 cambiano alcuni particolari ma a fine '73 ne cambiano altri (le scritte)... nel '76 cambia il fanale post, nel '77 il nottolino del bloccasterzo, tanto per fare degli esempi... il codice del telaio però rimane sempre lo stesso, quindi, se la piaggio ha deciso di lasciarlo invariato, a mio parere esiste una sola serie di primavera che ha subito degli aggiornamenti nel corso degli anni...

Vespa979
07-12-12, 15:38
Azz...si vede il segno che ha lasciato l'acqua...poveretta, menomale che l'hanno salvata!

Io ho la mia personalissima idea,che puo' essere più o meno condivisa, delle 3 serie, e fino al 73 scritte in corsivo la considero 1 serie.
:ciao:

ruggero
07-12-12, 22:15
Azz...si vede il segno che ha lasciato l'acqua...poveretta, menomale che l'hanno salvata!
Meno male che l'hanno salvata :mrgreen:


... meno male che l'HO salvata :mrgreen:
Anche il contakm nero non è roba sua ma devo dire che tutto sommato non è male.
Oggi, sistemata la parte elettrica e meccanica le ho dato una prima sgrossata con l'idropulitrice.

Lo'ho provata con ancora il gasolio nel motore e ho trovato un cambio ESTREMAMENTE duro.
Può essere colpa dell'alluvione o poteva essere già così?
Tra l'altro sospetto che abbia sotto un 130 col padellino originale.
:ciao:

ruggero
08-12-12, 22:20
Ecco la Bella Alluvionata ripulita.

Gabriele82
08-12-12, 22:48
a Ruggè,è tuo il tenerè?

desdet !

ruggero
08-12-12, 22:53
a Ruggè,è tuo il tenerè?

desdet !

Sì, in effetti vorrei sbolognarlo...

Afry19
08-12-12, 23:34
beh dai, è venuta bene la primavera... :ok:

ma, il tenerè, che cilindrata è??? :mrgreen:

:ciao:

Vespa979
09-12-12, 00:08
Con una bella pulita già si presenta meglio, ma togli quel tappetino...digli al proprietario che fà più danni che altro...
Ma non potresti salvarla definitivamente?... non te la venderebbe?


Sì, in effetti vorrei sbolognarlo...

In che senso?...
Se non erro dovrebbe essere il primo 660 5 valvole a liquido?

Gabriele82
09-12-12, 00:19
Ruggero,quando hai tempo e voglia,mi mandi una foto?
come è messo?

desdet !

Vespa979
09-12-12, 00:24
Ruggero,quando hai tempo e voglia,mi mandi una foto?
come è messo?

desdet !

Ma non volevi farti la bavarese tu? :mrgreen:

Gabriele82
09-12-12, 00:28
ehm..in effetti volevo la bavarese,e il tenerone mi piace,anche se me ne hanno parlato piuttosto male,se paragonato ad una moto moderna,o ad una africa twin.
il GS lo voglio..ma adesso non si può ..vediamo tra un anno..

desdet !

Mincio82
10-12-12, 08:46
Come segnalatomi da Ruggero, la discussione stà andando un po off topic; invito quindi i "teneroni" a continuare nel post appositamente aperto dallo stesso Ruggero!
Grazie! :ok:

http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/56420-yamaha-t%E9n%E9re.html