Visualizza Versione Completa : Revisione motore
Ciao, siccome per le vacanze prossime, avrei in mente di aprire il motore e revisionarlo.
Premetto che il motore funziona e ha 30.000 km , però avendo in progetto un restauro totale dela vespa px 125 del 82, intanto inizio dal motore.
Il mio ricambista mi ha consigliato di cambiare solo i cuscinetti albero motore ed eventualmente crociera e di non cambiare il cuscinetto ruota(se va bene) perchè gli attuali sono di qualità inferiore.
Per chi la già fatto cosa mi consigliate? Siti di ricambi testati con materiale di qualità?
Grazie.;-)
mah
cambia ovviamente anche tutti i paraoli e gli oring.
per il cuscinetto, effettivamente quello della ruota é quello che soffre di meno. se non ha gioco puoi lasciarlo.
l'albero se non 'suona' lascialo dov'é. costa caro e quelli che trovi aftermarket sono meno buoni.
per i siti io ho sempre comprato su ebay dai soliti... bicasbia, calo, motocapuano, ecc... alcuni si sono lamentati della qualità dei pezzi di internet, quando chiedi informati sulla marca dei pezzi che vendono.
altrimenti un po più cari, ma super testati trovi Sip, Tonazzo, Scooter center, ecc...
mi raccomando i cuscinetti di marca buona... skf o altro e i paraoli corteco.
attenzione ai cuscinetti perche ne trovi che sono delle vere ciofeche!
ciao
Si ovviamente anche i paraoli ,(dimenticanza). Non ho capito dell'albero, intendi il cuscinetto, o l'imbiellaggio?
Non sono pratico di vespe,è la prima.
guarda questi video e capirai :mrgreen:
E' Tutto Un Mondo Vespa: Un metodo semplice su come individuare un albero motore usurato... (http://www.mondo-vespa.com/2010/12/un-metodo-semplice-su-come-individuare.html)
Un motore con 30.000 km, salvo eccezioni, è difficile che sia usurato.
Vuoi revisionarlo perchè ne ha bisogno lui o perchè ne hai bisogno tu?
Sai, la vespa lo presa usata.... Il progetto è portarla allo stato "uscita di fabbrica", dunque per quanto riguarda il motore pensavo di aprirlo, e sostituire almeno i cuscinetti di banco e paraoli, dare un occhio alla crociera ecc... Dici che non è il caso e mi limito al gt e revisione carburatore?
Sai finito il restauro, tirare giù il motore perchè perde un paraolio, sarebbe noioso. Accetto consigli...
Io non procederei alla revisione completa di un motore con 30.000 km, a meno che non presenti problemi. Ok revisione carburatore e verifica/pulizia gruppo termico e verifica del gioco della gabbietta a rulli del piede di biella (eventualmente sostituiscila).
Se comunque decidessi di aprire il motore, ti consiglio di fare le cose per bene, oltre ai cuscinetti di banco e paraoli, cambia anche crocera e verifica per bene l'imbiellaggio. Il resto dei cuscinetti, lavorando a bagno d'olio, in 30.000 km dovrebbero essere perfetti, Verificali e sostituiscili solo se riscontri problemi.
Guarda bene che non ci siano detriti di metallo nei carter.
Già che hai il motore smontato sul banco, magari revisiona anche la frizione.
30000km per una Vespa non sono molti
mah a me su un motore con 25000 km (da contachilometri) era esploso il parastrappi... :boh:
una volta che lo ha tirato giu, tanto vale dargli una controllata.....
:ciao:
ASSEACAMME
05-12-12, 12:03
con quei km:mrgreen: una pulita al filtro aria,candela nuova, una lubrificata ai cavetti delle marce, della frizione ed acceleratore e dovresti essere a posto
Allora non apro il motore , se mi dite così...
Io lo aprirei solo per forza maggiore (crociera, millerighe, etc).
Se la senti fiacca, controllo compressione e, se necessario, rettifica+pistone.
La Vespa è un mulo, goditela :)
Io lo aprirei solo per forza maggiore
Pure io: per dare una forza maggiore al motore :mrgreen:
ASSEACAMME
06-12-12, 08:03
se proprio vuoi fare "qualcosina al motore" per animarlo un po ...tanto per avere una base per eventuali future trasformazioni ;-)polinazzo p&p e pignone frizione da 21 al posto del suo originale da 20, adegui la carburazione, padella sito ed il motore si stravolge quanto basta. poi col tempo eventualmente potrai valutare se procedere a step successivi :ciao:
Poi valuterò, comunque lasciando la frizione di scatto impenna, è una buona cosa? nel senso che il motore è in forma o non centra nulla!
Io ero tentato dal DR, però non ho ancora smontato niente e faccio dei giretti nella stradina dove abito, per cui non posso provare se saltano le marce(metto fino alla terza) o se il motore ha dei problemi, se potete consigliarmi qualche prova da fare per vedere se il motore è ok... tre l'altro nei giorni scorsi si spengeva, la candela è nuova, devo vedere perchè, il carburatore l'ho pulito sommariamente senza smontarlo, poi gli farò una revisione comppleta, comunque mi avete fatto cambiare idea e non aprirò il motore se non è necessario.
ASSEACAMME
06-12-12, 08:49
;-) mi sa tanto che sotto sott non è tanto 125 ;-)
Oggi provandola a mettere in moto, anche a spinta, accennava a partire ma aveva un problema che mi sembrava elettrico(tipo candela quando prende l'acqua), ho scoperto la scatolina di derivazione e ho scoperto che il filo verde mi sembra era tutto cotto e quasi completamente scoperto. Probabilmente il problema era lì perchè non va in moto, cosa mi consigliate cambio tutti i fili?
ma la stai restaurando?
se si allora cambia l'impianto elettrico, altrimenti quel filo é un classico che da esattamente i tuoi problemi.
quando va a massa la vespa non parte.
quel filo va fino al nottolino con chiave che vestisce lo spegnimento.
se la restauri io cambierei tutto l'impianto (25/30€) altrimenti tiri un filo in parallelo fino al nottolino ed hai risolto
:ciao:
E' in attesa di restauro totale, logicamente in preventivo c'è anche l'impianto elettrico, intanto guardo di rimediare, così ogni tanto la metto in moto, perchè il restauro inizierà ad nuovo anno.
Buongiorno, oggi la vespa non parte più, c'è la scintilla , la candela è bagnata ma non ne vuole sapere di partire.
Premetto che l'aveva già fatto, avevo cambiato candela ed era partita, ma a distanza di 15 giorni non ne vuole sapere! ho provato a mettere un filo parallello per bypassare quello verde che era cotto ma il risultato non cambia.
Potrebbe essere il carburatore che da quando lo presa non è mai stato pulito e la vespa era ferma da 5 anni?
P.S la vespa non circola ancora, è in attesa di restauro, però ogni tanto la vorrei mettere in moto e farci un giretto in cortile.
ASSEACAMME
02-01-13, 08:11
prova a d eliminare l'impianto elettrico della vespa
alimentando la candela dalla centralina ed escludendo il resto
se parte almeno comincoi a farti un'idea dell'origine del guasto e da li puoi cominciare ad indagare
nel senso di staccare tutti i fili dalla scatolina dove c'è il anche il filo che va alla chiave d'accensione?
ASSEACAMME
02-01-13, 14:32
esattamente
tieni solo quello che da corrente alla candela
Ps
hai già verificato se i fili dello statore sono sani?
se hanno le guaine rovinate rifalle con la guaina termorestringente
No, i fili dello statore non li ho visti, però corrente alla candela è presente...
Oggi ho riprovato ma poi mi sono accorto che non c'è più corrente alla candela. Da dove comincio? Aveva iniziato a dare segni di sussulti (tipo candela umida) poi basta.
ASSEACAMME
04-01-13, 12:43
;-) smonta lo statore e verifica lo stato dell'isolamento dei cavi
procedi a ritroso, sempre eliminando l'impianto elettrico della vespa.
se riesci ad accenderla ed a girare con l'impianto elettrico scollegato ripristina l'impianto originale ed indaga per trovare la causa
oggi ho comprato l'estrattore per il volano, così indago sui maledetti fili. Consigli per bloccare il volano, non ho la pistola!
cacciavitone nelle alette del volano e sale in zucca.
OCIO!!
Cacciavite GROSSO appoggiato alla base delle alette, ma prima prova a mettere il dado in ammollo nello svitol per un'oretta e poi prova a togliere il dado tenendo il volano con uno straccio... A volte basta questo
Ho smontato il volano senza problemi, ma non c'è niente di anomalo. Ho notato che il filo di massa della bobina si è praticamente scoperto fino all'entrata della stessa, causa guaina che si sbriciola, e provando la scintilla c'è ,ma è molto debole, probabilmente non c'è la fà a inserire lo scoppio.
Potrebbe essere la bobina?
Nessuno sa dirmi come verificare la bobina o meglio sostituirla?
Ma il tuo px è a puntine?
Comunque non penso che il problema sia la bobina
Ripartiamo da 0 e andiamo a ritroso..... tu hai provato a staccare tutto e lasciare solo l'alimentazione della candela? (Candela/e nuove naturalmente)
Punto due hai provato con la sostituzione della bobina esterna?
3 hai le puntine? Se si cambia il condensatore....
4 se hai un'elettronica, vedi se c'é qualche cavo che va a massa e prova a isolarlo....
Solo dopo aver fatto tutte queste prove si prova a sostituire pickup
Ciao
Gian
Il mio px125e dunque eletronico, ho staccato tutto lasciando solo il cavo della candela(quello con la pipetta) è questo che intendi per cavo alimentazione candela?
La bobina non ho provato a sostituirla perchè non la ho, considera che il filo di massa della bobina è tutto screpolato fino all'inserimento della stessa e l'ho nastrato.
Compro la bobina?
Non puoi chiedere a qualcuno di prestartene una?
Aulla massa sulla mia bobina si é staccata e la vespa gira comunque...:boh:
Hai provato con un paio di candele nuove? Non si sa mai.....
Prima di cambiare la bobina (che comunque come ricambio da tenere li puoi prenderla) cambia il cavo candela e poi facci sapere...
:ciao:
Ho cambiato la bobina con quella blu Ducati, rismontato lo statore e verificato anche all'interno i cavi, ci sono delle leggerissime screpolature, non tali da vedere l'anima in rame. La corrente che arriva alla candela è scarsa ,infatti non va in moto!
Hai provato a mettere una candela nuova?
Ho cambiato la bobina con quella blu Ducati, rismontato lo statore e verificato anche all'interno i cavi, ci sono delle leggerissime screpolature, non tali da vedere l'anima in rame. La corrente che arriva alla candela è scarsa ,infatti non va in moto!
se da una screpolatura la corrente anzi che andare alla candela va a massa hai voglia a spedalare per farlo ripartire......
prova a reisolare tutti i cavi
e prova anche una seconda candela nuova, non si sa mai
ciao
Aggiornamento: ho cambiato tutti i fili dello statore, c'è un po più corrente ed è andata in moto al minimo per qualche secondo, poi non va in moto neanche a spinta. Dove procedo ora.
PS. a breve la smonto tutta!
Risolto: candela NGK ed è andata al primo colpo, l'altra candela Champion durata 10 minuti, ora guardiamo questa!
Dopo un 10 minuti di giretti ha fatto uno scoppiettio e si è spenta, adesso non parte più, possibile che mi ci vuole una candela ogni 5 minuti, cosa può essere successo?
Sulla parte elettrica sono un po ignorante, ma se bruci le candele o le imbratti con troppo olio (o tiri olio dal motore) o C'é un problema elettrico. Statore pickup centralina.
Comprati un po di candele e fai tutte le prove del caso.
Ciao
Gian
prova una candela bosch di grado termico 7 , la candela che hai ora è per caso nera ed incrostata ?
La candela non l ho vista ,e' una ,7 ngk
Aggiornamento: la candela è un pochino nera, a fatica a volte va in moto ma devo tenerla su di giri se no affoga, e accellerando tirando le marce va ma scoppietta, anche scoppi singoli forti. Dove posso indagare? La vite aria è svitata 2 giri, può essere il carburatore?
Aggiornamento, pulito il carburatore, va in moto dopo 4\5 pedalate, poi se accelleri di colpo affoga, se acceleri piano, va su di giri e fa un gran fumo (benzina forse un pò grassa). Ho provato a carburare ma niente, e la cosa strana è con riesco a regolare il minimo , si spenge anche regolato al massimo, è come se fosse ininfluente la vite di regolazione del minimo. Carburatore pulito, può essere che non monto il soffietto (rotto), però sembra strano!
Ma non è che sei bello grasso?
Ma di miscela, o di carburazione? ho provato a sue giri svitato, poi 2 e mezzo, uno e mezzo, ma non gira bene e non regge il minimo.
Carburazione. Com'è configurato il tuo carburatore? Getto max cos'hai su?
senza sapere come sei configurato credo che debba scendere almeno 10 punti di getto massimo
è configurata originale con cilindro 125
che sigla ha carburo?
Una curiosità , ma le prove le stai facendo con la scatola del carburatore regolarmente montata?
20 20 certo la scatola è montata, ma qualche tempo fa girava abbastanza bene...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.