PDA

Visualizza Versione Completa : 50 elestart del 75



horusbird
24-01-08, 08:58
Appena presa,dovrebbe arrivare entro una decina di giorni ma intanto vorrei documentarmi per capire come intervenire soprattutto a livello motore visto che originale della elestart ho solo i due semicarter.
A parte il volano e il comando dell'avviamento a pedivella, per il resto nei carter ci va esattamente quello che si trova in un normale motore 3 marce?
Cambio, albero motore, frizione ecc e' tutto uguale?
Credo che comunque mi servira' la consulenza di eleboro :mrgreen:

senatore
24-01-08, 09:10
Mmmmmmmmm, via la sella ed il fanalino posteriore, tanto per cominciare. Ovviamente, anche il copristerzo del PX! Il resto, piano piano.

horusbird
24-01-08, 09:20
ovvio :-) Adesso tra l'altro vendono le calandre nere nuove.
La prima cosa e' capire vedendo di persona che colore aveva originariamente anche se quel grigio potrebbe forse essere il suo....

vader.t7
24-01-08, 09:25
bella la elestart! =) sbaglio o anche il parafango non é originale?

horusbird
24-01-08, 14:00
Stavo dando uno sguardo alla parte elettrica che alla fine e' l'unica che mi preoccupa!

Ce n'e' di roba..... :mah:

eleboronero
24-01-08, 16:04
Stavo dando uno sguardo alla parte elettrica che alla fine e' l'unica che mi preoccupa!

Ce n'e' di roba..... :mah:

eheheheh........... indovina dove sono le puntine.............. :rabbia:
poi con comodo ti racconto la mia storia. :ciao:

areoib
24-01-08, 20:19
finalmente trovata eh!? ;-)

eleboronero
24-01-08, 20:53
ma e' un 3 o 4 marce?

horusbird
24-01-08, 21:03
e' una delle 458 3 marce prodotte nel 1975

eleboronero
24-01-08, 21:10
peccato era meglio 4 marce.....
allora il musetto ci va grigio

Gabriele82
25-01-08, 00:25
Bella Horus!!

horusbird
25-01-08, 09:00
peccato era meglio 4 marce.....
allora il musetto ci va grigio

Ero convinto che invece tutte le elestart lo avessero nero :mah:
Le scritte anteriori e posteriori sono quelle cosiddette "moderne" giusto? Non quelle in corsivo...

Marben
25-01-08, 13:25
Sì, moderne. Di pari passo con la Special.

vader.t7
25-01-08, 14:23
bella la elestart! =) sbaglio o anche il parafango non é originale?


ÜÜÜÜP!

:evil: :evil: :evil: ;-)
:ciao:

horusbird
03-02-08, 08:15
A me pare un normalissimo parafango di special, quindi originale dato che la elestart non aveva un parafango apposta per lei...
Dopo comunque faccio qualche foto cosi' iniziamo a parlare del restauro.
Un cosa positiva e' che domani pomeriggio vado a prendere un motore elestart completo che un vecchio meccanico Piaggio ha da una parte! :-) Lui l'aveva tolto dopo un incidente alla sua vecchia elestart che poi ha demolito e non ha cosa farne.
Mi servirebbe una foto particolareggiata del manubrio per vedere come e' esattamente la serratura, la spia superiore e il devioluci... grazie. ;-)

senatore
03-02-08, 08:23
Azzarola, bel colpo!!!

horusbird
03-02-08, 10:12
Stamattina in un oretta l'ho smontata completamente (ormail lo faccio a occhi chiusi! :mrgreen: ) e l'ho caricata in macchina cosi' domattina verra' sabbiata!
I colori a strati sono 4 :shock:
originale era bianca poi un rosso tipo rosso corsa, un verdone come le pk e alla fine quel grigio azzurro metallizzato.
Credo che la rifaro' bianca come da nuova dato che e' un colore che sulla elestart mi piace molto.

Avro' certamente problemi con l'impianto elettrico quindi mi aspetto molti aiuti!!!!! ;-)

eleboronero
03-02-08, 13:20
ok foto fatte dopo il 1 lavaggio..................eheheheh
purtroppo quelle del motore le ho perse

eleboronero
03-02-08, 13:22
......

eleboronero
03-02-08, 13:30
....

eleboronero
03-02-08, 13:33
....

eleboronero
03-02-08, 13:35
....

eleboronero
03-02-08, 13:36
....

eleboronero
03-02-08, 13:37
.....

eleboronero
03-02-08, 13:38
...

eleboronero
03-02-08, 13:39
....

eleboronero
03-02-08, 13:41
....

eleboronero
03-02-08, 13:42
......

eleboronero
03-02-08, 13:43
....

eleboronero
03-02-08, 13:47
....

senatore
03-02-08, 14:10
La preferivo nel color "cipolla".

horusbird
04-02-08, 06:57
Perfetto ele , grazie mille. Oggi vado a ritirare il motore e non ho idea se il tipo avra' ancora la ferraglia che va nel vano di sinistra... Poi vi aggiorno.

vesparospo
07-08-08, 12:25
Ciao, horusbird
novità riguardo all'elestart? l'hai finito il restauro? te lo domando perchè anche io ieri sono andato a prendere un telaio di un elestart del 70 ( il motore lo avevo trovato un anno fa in germania) e non è messa granchè bene; quello che mi preoccupa però è sapere se si riesce a trovare tutto quello che va nella pancia sinistra e il quadretto di accensione con la chiave. provo ad allegare una foto

horusbird
07-08-08, 12:32
Sono fermo, cioe' il telaio che avevo sabbiato e' stato spruzzato con antiruggine ed e' in attesa che io dia il via al carrozziere, se non vendo qualcosa non ho i fondi per proseguire con i lavori! :roll:
Non so' quanto sara' facile trovare quello che ti manca ma mi dicevano che il rele' e' uguale ad altri utilizzati sull'ape o non ricordo su cosa, credo dovresti innanzi tutto sentire in Piaggio dato che a catalogo ancora hanno molte cose.

vesparospo
18-08-08, 12:26
Allora... alla piaggio appena sentito il nome 50 elestart hanno scosso la testa e hanno detto che non hanno niente. Per cui tramite la meravigliosa macchina di internet ho scovato nella rete un sito ( WWW.SGR-IT.COM ) che ha in catalogo tantissima roba anche per la vespa e per l'ape. L'ho spulciato tutto e nei listini 16/E e 26/D ci sono pezzi che potrebbero risultare compatibili con la nostra elestart. A questo punto servirebbe qualche anima buona che l'elestart c'è l'ha a casa già bella e completa che possa postare qualche foto dettagliata di quello che interessa a noi ;-)

Gioweb
23-09-08, 16:25
Molto particolare questa elestart :shock: non ne ho mai viste in giro.
Pazzesco l'impianto elettrico, ma che monta due batterie da 6v in serie che danno 12v?
Se si, sarebbe anche possibile metterne 1 da 12 restauro permettendo.

Complimenti ad entrambi :ciao:

vespa50elen
06-04-09, 18:02
Molto particolare questa elestart :shock: non ne ho mai viste in giro.
Pazzesco l'impianto elettrico, ma che monta due batterie da 6v in serie che danno 12v?
Se si, sarebbe anche possibile metterne 1 da 12 restauro permettendo.

Complimenti ad entrambi :ciao:

Sto cercando un dinamotore è un piatto accensione o piatto puntine per vespa 50 elestart, se ne siete in possesso perfavore contattatemi, vi lascio anche la mia e-mail: filippotamburini@hotmail.it
Grazie in anticipo..saluti

MrOizo
07-04-09, 00:09
il quadretto di acccensione a chiave è lo stesso della fiat 600 e così il teleruttore..... la morsettiera non dovrebbe essere difficile autocostruirla......

Vespista46
07-04-09, 15:11
Horus bell'acuqisto.
Ma con tutte se mani di vernice quanto pesava?? Quanto spessore aveva preso?? Era diventata una lamiera da 2mm? :mrgreen:
Scherzi a parte, veramente un bel mezzo.
Falla risplendere!! ;-)

vespa50elen
29-10-09, 09:11
Io ho provato a cercare anche i pezzi per la fiat 600 ma non sono uguali a quelli per la elestart.
Comunque io ho un regolatore di tensione bosch e un coprivolano per la vespa 50 elestart che mi avanzano.
Buon restaruro!

horusbird
11-02-10, 08:18
Finalmente ho ritirato il telaio verniciato in un bellissimo biancospino cosi' come era in origine e domenica si comincia il montaggio!
Ho un problema con il blocchetto/serratura di accensione dato che il tipo che rifà le chiavi ha "smarrito" quello che gli avevo lasciato per rifare la chiave mancante :rabbia:
Ho rimediato quello di una 600 ma e' completamente diverso a livello estetico poiche'0 quello originale e' il clessico piaggio e quindi uguale al px ma con il contatto e la molla per accendere....
Come si recupera una cosa del genere? Su eBay non ne ho mai visti e alla Piaggio mi hanno riso in faccia..... :testate:

vespa50elen
11-02-10, 20:30
Stupendo :D facci vedere delle foto allora :))
Per il blocchetto non saperi proprio come aiutarti, io avevo il suo originale, cerca cerca e cerca in giro, prima o poi lo trovi, comunque se ti interessa io ho batterie nuove che sono quelle fatte apposta per la elestart e un regolatore di tensione originale bosch e funzionante. Aspetto tue notizie, Ciao :)

horusbird
14-02-10, 14:49
Stupendo :D facci vedere delle foto allora :))
Per il blocchetto non saperi proprio come aiutarti, io avevo il suo originale, cerca cerca e cerca in giro, prima o poi lo trovi, comunque se ti interessa io ho batterie nuove che sono quelle fatte apposta per la elestart e un regolatore di tensione originale bosch e funzionante. Aspetto tue notizie, Ciao :)

Ecco qualche foto del rimontaggio, per ora siamo al bordoscudo, le strisce pedana e alla foruratura del vecchio bloccasterzo da sostituire.

vespa50elen
16-02-10, 10:06
Se ti può essere utile un manubrio con blocchetto accensione e spia luminosa:

Manubrio vespa 50 Elestart special - Accessori Moto In vendita Prato (http://www.subito.it/manubrio-vespa-50-elestart-special-prato-9023890.htm)

Saluti

horusbird
19-02-10, 19:46
si procede...
l'impianto elettrico era disastrato ed oltre tutto era stato sostiuito con quello di una normale special, quindi mi sono procurato la guaina nera, il filo di vari colori (quasi tutti come gli originali tranne un paio) e lo ho ricostruito.
Ho montato il mozzo e domani spero di montare il manubrio e collegare i cavi, le guaine sono tutte passate, a breve si inizia con il motore! :mrgreen:

horusbird
19-02-10, 19:47
Se ti può essere utile un manubrio con blocchetto accensione e spia luminosa:

Manubrio vespa 50 Elestart special - Accessori Moto In vendita Prato (http://www.subito.it/manubrio-vespa-50-elestart-special-prato-9023890.htm)

Saluti

Non mi ha neppure risposto! :rabbia:

horusbird
20-02-10, 18:12
Procedo spedito :lol:
Ho montato tutto l'avantreno, il manubrio, il faro, le targhette ecc.
Ho un problemino con la levetta chiusura sportellino lato batteria che e' "destra" in quanto nata per lo sportellino lato motore, mi sa che la rilevo e modifico la parte interna per farla chiudere a "verso" anche sul lato sinistro.
Il copriclacson su questa del 75 ci andrebbe grigio ma mi piace piu' nero anche perche' da l'idea della elestart e comunque cambiarlo in futuro e' questione di 2 minuti! ;-)
Ho iniziato a pulire il motore che, avendo una ottima compressione preferirei al momento non aprire, lo provo e poi vediamo se e' il caso e necessario rifarlo.

Nelle foto il famoso "dinamotore"!

Ah, questo motore ha il mozzo a 4 bulloni delle ruote da 9 .. per metterci il tamburo special 5 bulloni di questa versione di elestart cosa si deve fare?

eleboronero
20-02-10, 18:27
quel copriclacxon nero su una vespa del '75 urla vendetta!:Lol_5::ciao:

horusbird
20-02-10, 18:39
t
quel copriclacxon nero su una vespa del '75 urla vendetta!:Lol_5::ciao:

Si lo so ... ma chi se ne accorge? ;-)

Scommetiamo che la iscrivo anche al Registro Storico col copriclacson nero? :azz:

MimminoAlbe
20-02-10, 18:53
maaa posso chiederti la cifra che su per giù gli hai dato per la vespa?

eleboronero
20-02-10, 19:15
t

Si lo so ... ma chi se ne accorge? ;-)

Scommetiamo che la iscrivo anche al Registro Storico col copriclacson nero? :azz:
NOI ......lo sappiamo,NOI.........:quote::quote::quote::quote:

horusbird
20-02-10, 19:36
maaa posso chiederti la cifra che su per giù gli hai dato per la vespa?

Circa 600 eurozzi ma aveva un motore special normale, quello elestart l'ho preso a parte.

horusbird
23-02-10, 17:38
A volte qualche colpetto di :ciapet: non e' male
Ero dal ricambista e ................

MimminoAlbe
23-02-10, 18:35
e?

Vespa979
23-02-10, 18:45
e.... mi sà che è uno sportellino lato batteria completo di chiusura?!?!?!??:mrgreen::mrgreen:

horusbird
23-02-10, 20:16
Ebbene si! :risata1:
Si parlava e gli faccio la batturta se per caso avesse una levetta apertura sportellino "sinistra" dato che la devo mettere su una elestart, lui serafico mi dice: aspetta che devo avere uno sportellino completo, va nel retro e torna con lo sportellino impolverato.. io lo prendo in mano lo rigiro e gli dico: "quanto ne vuoi?", lui senza pensarci piu' di tanto mi fa: "facciamo come quelli della special, dammi 20 euro..." che poi con lo sconto e' venuto via a 18! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alla faccia di chi su ebay ne vuole 199 euro (http://cgi.ebay.it/SPORTELLINO-SINISTRO-VANO-BATTERIA-VESPA-50-ELESTART_W0QQitemZ230400592535QQcmdZViewItemQQimsx Z20091117?IMSfp=TL091117175001r9808)!!! :rabbia:

:ciao:

Vespa979
24-02-10, 11:25
Ebbene si! :risata1:
Si parlava e gli faccio la batturta se per caso avesse una levetta apertura sportellino "sinistra" dato che la devo mettere su una elestart, lui serafico mi dice: aspetta che devo avere uno sportellino completo, va nel retro e torna con lo sportellino impolverato.. io lo prendo in mano lo rigiro e gli dico: "quanto ne vuoi?", lui senza pensarci piu' di tanto mi fa: "facciamo come quelli della special, dammi 20 euro..." che poi con lo sconto e' venuto via a 18! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alla faccia di chi su ebay ne vuole 199 euro (http://cgi.ebay.it/SPORTELLINO-SINISTRO-VANO-BATTERIA-VESPA-50-ELESTART_W0QQitemZ230400592535QQcmdZViewItemQQimsx Z20091117?IMSfp=TL091117175001r9808)!!! :rabbia:

:ciao:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::orrore: :orrore: :orrore: che botta di:ciapet:
Se il ricambista e quello che penso io, a volte spuntano dei bei ricambi dal retro del magazzino!!!:roll:

horusbird
24-02-10, 15:52
Che caratteristiche deve avere la bobina At di questo tipo di vespa?
Ho provato a cercare in giro ma tutti mi chiedono dei dati e/o le caratteristiche tecniche che pero' non conosco...
Mi pare di vedere dalle foto che la bobina a bordo ha anche un condensatorino?

Grazie


Dai che se trovo la bobina mi manca solo la serratura per mettere in moto e poi... :-)

horusbird
24-02-10, 15:53
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::orrore: :orrore: :orrore: che botta di:ciapet:
Se il ricambista e quello che penso io, a volte spuntano dei bei ricambi dal retro del magazzino!!!:roll:

Si, sono gli "amici" di Ponte San Giovanni! ;-)

simonenico
26-02-10, 20:58
Ne approfitto per porre una domanda; il contachilometri per la Elestart com'è?Ha l'indicazione delle marce ( I, II e III) su cerchio rosso? e la spia verde all'interno (che ho visto su alcuni contakm in abbinamento coi numei delle marce) su che modello veniva montata?

horusbird
27-02-10, 08:10
Sulla mia, come su quella di Eleboro (vedi foto piu' su) c'e' quello normalissimo nero scalato 80 Km senza indicazione delle marce.
Quello con la spia non saprei.... forse sulle 125 estere che montavano il manubrio della Special?

Vespa979
01-03-10, 11:50
Ne approfitto per porre una domanda; il contachilometri per la Elestart com'è?Ha l'indicazione delle marce ( I, II e III) su cerchio rosso? e la spia verde all'interno (che ho visto su alcuni contakm in abbinamento coi numei delle marce) su che modello veniva montata?

Quelli con l'indicazione delle marce sono per ape, e la spia verde serviva ad indicare il fanalino acceso.
Quelli a cui fà riferimento Horus, invece, erano quelli montati sulle primavera spagnole, che però erano tarati a 120.
:ciao:

simonenico
01-03-10, 12:42
grazie per le info!se a qualcuno interessano quei contakm sono in vendita, a me non interessano dato sono per l'Ape :-)

T-Rip
06-03-10, 13:33
Horusbird i miei complimenti per l'elestart...ottima la scelta del musetto nero!

Neropongo
06-03-10, 14:04
Sarebbe opportuno usare i messaggi privati per questo genere di domande....

simonenico
06-03-10, 15:10
rispondo qui, i contakm non sono miei, sono in vendita qui per chi fosse interessato:

Contachilometri vespa - Rovigo (http://portobello.vistoepreso.it/annunci/moto-e-accessori-2/contachilometri--vespa-353085.html)

T-Rip
06-03-10, 15:28
Neropongo hai pienamente ragione, mi scuso per essere andato OT.
Ho provveduto a modificare il messaggio.
;-)

horusbird
10-03-10, 07:51
Torniamo alla bobina... dallo schema elettrico mi pare di capire che e' una 12 V CC giusto ele?
Sempre sullo schema vedo il simbolo di un condensatore, che tipo di condensatoer ci va?

Grazie!

vespa50elen
22-03-10, 17:47
Torniamo alla bobina... dallo schema elettrico mi pare di capire che e' una 12 V CC giusto ele?
Sempre sullo schema vedo il simbolo di un condensatore, che tipo di condensatoer ci va?

Grazie!

Si la bobbina è 12V CC proprio per le due batterie da 6V in serie, il condensatore è un bel punto interrogativo, io ho lasciato quello che c'era in origine e per fortuna funziona benissimo.
Per quanto riguarda il montaggio hai delle nuove foto??? siamo curiosiiii :-)

ruggiero_ar
24-03-10, 14:43
Salve a tutti, sto trattando per una elestar del 69, ma ho alcuni dubbi.
La vespa in questione ha la leva di messa in moto??? Il motore è originale del primo modello la portava?

horusbird
24-03-10, 16:12
Salve a tutti, sto trattando per una elestar del 69, ma ho alcuni dubbi.
La vespa in questione ha la leva di messa in moto??? Il motore è originale del primo modello la portava?

Nessuna elestart aveva la messa in moto a leva, per il motore comunque controlla che sia un V5A3M poiche' all'epoca moltissimi lo cambiavano con motori di special 3 marce V5A2M.

:ciao:

horusbird
06-04-10, 11:47
Ho collegato l'impianto elettrico, le batterie e ho provato a girare la chiave ma.... :rabbia:sento solo il classico "clic" credo del rele' e nulla piu'! :cry:

E qui iniziano i guai dato che non la piu' pallida idea di dove iniziare a guardare e controllare, I collegamenti mi sembrano corretti, almeno seguendo lo schema elettrico e i relativi numeri sul teleruttore e sul regolatore bosch, qualche idea di come procedere?

Chiaramente le batterie sono nuove e completamente cariche.

Grazie

:ciao:

eleboronero
07-04-10, 16:10
hai controllato le puntine? a me la prima volta mi si erano rimaste incastrate aperte....azzz. messe a posto e' finalmente partita.

horusbird
07-04-10, 16:12
hai controllato le puntine? a me la prima volta mi si erano rimaste incastrate aperte....azzz. messe a posto e' finalmente partita.

Ma il volano girava comunque anche se non partiva?
A me proprio non fa nulla di nulla, si sente il click del teleruttore e basta.

eleboronero
07-04-10, 16:14
si girava. le batterie quanti ampere hanno? le luci funzionano? la spia sul manubrio e' accesa?

horusbird
16-04-10, 18:12
Stasera ho ricablato tutto con i cavi di giusto diametro, capicorda ad anello ecc. ecc.
Se giro la chiave al primo scatto le luci funzionano, la spia del manubrio si accende e si spegne quando ruoto la chiave nella posizione di accensione... ma sento solo il classico CLICK del teleruttore e nulla piu'!

Plisky
19-04-10, 11:10
io avevo lo stesso problema (ho collegato il circuito al motore smontato dal telaio) ed era uno dei 2 scatolotti (non so manco cosa sia forse il relè) quello più piccolo che quando lo monti sulla vespa va a massa sul telaio
magari c'è troppa vernice oppure hai messo qualcosa per proteggere la carrozzeria in quel punto
io c'ho perso un sacco di tempo ricontrollando tutti i collegamenti, nello schema del circuito non si capisce che deve andare a massa in quel punto, l'ho scoperto per caso facendolo toccare con qualcosa che l'ha mandato a massa

dannythefox
04-05-10, 14:04
ciao a tutti sono un nuovo possessore di una vespa 50 elestart del 1971 (v5a3t+ motore v5a3m con pedivella) ereditato da mio nonno, Me lo troveresti anche a me uno sportellino a quel prezzo, mio zio è stato così furbo da saldarlo alla carrozzeria, meno male che gliel'ho presa, ihihihi

dannythefox
04-05-10, 14:28
Nessuna elestart aveva la messa in moto a leva, per il motore comunque controlla che sia un V5A3M poiche' all'epoca moltissimi lo cambiavano con motori di special 3 marce V5A2M.

:ciao:

Ragazzi ho una elestart 50 con la pedivella e la sigla motore è v5a3m, ha anche lo stop diverso, non so se l'ho letto nel vostro forum ma si dovrebbe trattare di vespe da commercializzare in Germania.
Tra qualche giorno inizio a smontarla e a portarla dal carrozziere per riverniciarla e portarla agli antichi splendori.