Accedi

Visualizza Versione Completa : Pinasco 213



nico83
07-12-12, 11:03
SALVE RAGAZZI
ho acquistato un pinasco 213 usato (1500 km a 60km/h) da un amico e vorrei montarlo su un blocco 200 comprato tempo fa'.
le domande sono queste:
CORSA LUNGA O CORTA ? E PERCHE?
GETTO MAX SUL CARBURATORE 24/24 DELL'ORTO
LA FRIZIONE RIMANE LA STESSA?
PER LA MARMITTA HO PENSATO UNA MEGADELLA CHE NE DITE?
Ho letto qualcosa sul forum ma forse adesso sono piu' confuso di prima anche perche' i lavori sulla motore li faccio io che sono solo un appassionato e quindi poco esperto

smilzoPX125E
07-12-12, 13:24
quello che posso dirti io è che il pinasco è un cilindro da coppia, quindi punterei tutto su quello
io ho messo da poco la versione corsa 60 con tenta a candela centrale, sto ancora facendo il rodaggio ma un paio di aperte le ho date, ed è un trattore :)
dovrai però mettere una primaria 24-63 per sfruttare la coppia
il resto della mia configurazione è come quella da te elencata ;)

Gt 1968
08-12-12, 16:07
Be visto che si parla di un cilindro da coppia C60 va benone , il getto max sicuramente sopra il 120 ..... poi le variabili son tante e sarà solo il motore a dirti quale getto usare , per lo scarico dipende dai tuoi gusti, comunque sempre una marmitta da coppia .

dano986
10-12-12, 00:04
Metti una bella campana con anello di rinforzo (la fa stesso la Pinasco), costa una 40ina d'€. Marmitta: io ho la SIP Road.
Bel sound, non costa molto, è discreta e dà una bella coppia

nico83
10-12-12, 10:51
grazie mille
vorrei approfittare della vostra conoscenza per qualche altra domanda
se monto il c 60 e dovessi grippare posso montare il gt originale mantenendo lo stesso albero?
io quando inizia la stagione dei raduni mi faccio anche 500km al giorno il PINASCO e affidabile o mi lascia a piedi?
qual'e' la velocita max da voi raggiunta con questa configurazione?
GRAZIE PER LA PAZIENZA

dano986
10-12-12, 10:59
Pinasco è il cilindro più affidabile. Confermato da uno che per mesi ha girato con carburazione sballata, controllato il GT trovandolo poi immacolato. Ovvio che bisogna adattare la carburazione e usare i soliti accorgimenti dei 2 tempi.
Se grippi (sgrat sgrat), l'albero in c60 è più lungo, (l'albero originale è in c57) quindi non potresti montare il GT originale così com'è. Andrebbe spessorato adeguatamente, mi sa.

ASSEACAMME
10-12-12, 12:18
per montare il GT originale con alberio in c60 puoi usare lo stesso spessore che hai usato con il pinasco. se vcuoi andare
per fare un lavoro ben fatto ti prepari uno spessore adeguato fatto ad hok per il gt originale

smilzoPX125E
10-12-12, 13:22
io prima di mettere il pinasco avevo il gt originale in c.60, il pistone non spuntava dal cilindro, non serve spessorare, almeno nel mio caso, ma anche fosse basterebbe uno spessorino e via
non è male il 200 in c.60, e il mio era spompatissimo ;)

nico83
11-12-12, 08:33
grazie mille e caffe pagato (ci incontreremo in qualche raduno)

smilzoPX125E
11-12-12, 13:19
figurati per così poco ;)

nico83
11-12-12, 18:48
lo spessore di quanto deve essere?
sopra o sotto?

nico83
11-12-12, 18:53
e se tutto va come deve ci vediamo da te S.E.M. (conservo ancora la maglietta) sperando di non aver sbagliato

smilzoPX125E
11-12-12, 21:27
parli del vespa club di sant'elpidio a mare vero? :)
caspita, ne fai di strada in vespa!
si io abito a 5km da s.e.m.

ASSEACAMME
12-12-12, 08:27
spessori 1,5 mm sopra per la coppia
spessori 1,5 mm sotto per i giri

nico83
12-12-12, 09:17
SI ne faccio parecchia io e altri amici di viaggio
l'anno scorso siamo stati a sant'elpidio con un discreto risultato sulla classifica turistica e con un magnifico ricordo
ecco anche perchè ho tanto timore sul pinasco (inteso come elaborazione) quando si esce per raduni facciamo minimo 500km
e il timore di rimanere a piedi c'e'

nico83
12-12-12, 09:18
spessori 1,5 mm sopra per la coppia
spessori 1,5 mm sotto per i giri
tu cosa mi consigli?

ASSEACAMME
12-12-12, 09:32
...per l'uso che ne faccio mi garba decisamente la coppia

nico83
12-12-12, 19:43
quindi per me che faccio lunghe gittate e meglio sotto cioe giri (allungo)
GIUSTO?

smilzoPX125E
13-12-12, 13:35
parlate del pinasco e del 200 in c.60?
il pinasco io lo farei da coppia, quindi preso e montato, è praticamente perfetto o quasi, sicuramente si può smanettare anche lì, ma a me va bene così
da controllare lo squish, nel mio caso risulta più alto di 3-4 decimi di quanto consiglia pinasco
primaria lunga 24-63 e quarta 35 o 36 denti, io la sto testando con la 4° da 36 nel mio e la tira molto bene, anche se sono ancora in rodaggio e non ho potuto tirare fino in fondo o in salita per vedere effettivamente se si poteva mettere una 4° da 35

per fare lunghi viaggi penso sia meglio non far fare troppi giri al motore

magari aspettiamo pareri dai più esperti

dano986
13-12-12, 13:49
parlate del pinasco e del 200 in c.60?
il pinasco io lo farei da coppia, quindi preso e montato, è praticamente perfetto o quasi, sicuramente si può smanettare anche lì, ma a me va bene così
da controllare lo squish, nel mio caso risulta più alto di 3-4 decimi di quanto consiglia pinasco
primaria lunga 24-63 e quarta 35 o 36 denti, io la sto testando con la 4° da 36 nel mio e la tira molto bene, anche se sono ancora in rodaggio e non ho potuto tirare fino in fondo o in salita per vedere effettivamente se si poteva mettere una 4° da 35

per fare lunghi viaggi penso sia meglio non far fare troppi giri al motore

magari aspettiamo pareri dai più esperti

Parliamo di testa originale del kit però. Giusto?

nico83
13-12-12, 16:00
si giusto
il kit pinasco completo

Peppo78
13-12-12, 16:45
tu cosa mi consigli?

Ciao a tutti,

questa discussione interessa anche me.
Mi sto pian piano procurando il materiale per mettere insieme un 200.
Mai provato un corsa 60, leggendo qui nel forum, mi pare di capire che offra più coppia che potenza.

Per i miei gusti, non mi interessa avere il motore che faccia 2000 rpm più dell'originale, mi va benissimo come l'originale o addirittura meno. (ma non troppo in meno)
Vorrei tanto avere il motore, che quando spalanco il gas, la ruota posteriore debba sollevare l'asfalto.

Per lo spessore:
chiarissimo il discorso del millimetro e mezzo.

Qualcuno può spiegarmi il perché spessorando sotto, piuttosto che sopra, cambia il comportamento di erogazione del motore?
Oltre al rapporto di compressione, cosa varia?

Grazie
Cordialmente
Peppo78

smilzoPX125E
14-12-12, 13:37
@ dano986

si si la testa del kit così comè, con candela centrale

nico83
14-12-12, 18:09
peppo 78

vorrei risponderti da meccanico purtroppo non lo sono e quindi non posso accontentarti
io pero penso che se lo spessore lo metti sotto apri prima i travasi e quindi eroga prima la potenza
se lo metti sopra aumenti il volume della camera di combustione
tutto ovviamente con una giusta regolazione dell'anticipo

spero di non aver detto delle BOIATE mi e venuto così
ma se cosi fosse spero che qualcun'altro risponda perche' la discussione interessa anche me :cioe: :cioe: :cioe:

:ciao: e GRAZIE

nico83
14-12-12, 18:14
ciao smilzo

guardavo in giro un po di alberi motore e mi e sorto un'altro dubbio:
MA L'ALBERO CORSA 60 DEVO PRENDERLO ANTICIPATO?

Peppo78
14-12-12, 18:15
Guardavo anche io gli alberi corsa 60 e mi sono accorto che non esistono NON anticipati.
Però, io non metto la mano sul fuoco, magari esiste.

nico83
14-12-12, 18:38
spero di non aver detto una CA...TA

smilzoPX125E
15-12-12, 12:55
gli alberi c.60 penso lo siano tutti, comunque si devi prenderlo anticipato, anche se in realtà sono ritardati

per il discorso spessore e fasi leggetevi il topic "diamoci una rifasata" è spiegato tutto molto bene, io da digiuno di fasature ho imparato a capirci qualcosa :)

e anche "cosa abbiamo in testa" ;)

ah, non fatemi domande troppo tecniche, non sono la persona più indicata, posso rispondere nei limiti delle mie conoscenze, che non è che siano sto gran che :)

Echospro
15-12-12, 13:26
Smilzo, concordo con te che le due guide del grande Alex sono da leggere!!! :ok:
Comunque una regolina semplice è questa: Più si abbassa la travaseria più si guadagna in coppia e si perde in allungo ... e viceversa. Ovviamente tutto ha un limite.
Il C60, se montato con un cilindro nato per il C57, da il vantaggio di poter regolare la travaseria mediante semplici spessori, poi RC, Squish ed Anticipo vanno ricalcolati di conseguenza.

L'albero è anticipato se è lavorato verso lo spinotto di biella, altrimenti è ritardato.
Sempre riprendendo Smilzo: la maggior parte degli alberi in commercio sono ritardati.

Pinasco è un buon cilindro e se fasato correttamente, con un buon scarico ed una centralina appropriata .... fa alzare la vespa solo di gas.

:offtopics:

Peppo, sei di Rho. Sentiamoci che ho un amico qui in VR che è fissato col pinasco in C60 e sta prendendo tutto per preparare la sua 200.


:ciao: Gg

smilzoPX125E
16-12-12, 10:20
ecco appunto, e quali sarebbero delle fasi da provare su un pinascone? :P
appena montato il mio 200 in c.60 si alzava in seconda marcia, poi è morto lasciandomi l'amaro in bocca, è una bella sensazione sentire la ruota che va su di potenza :)

Echospro
16-12-12, 11:19
ecco appunto, e quali sarebbero delle fasi da provare su un pinascone? :P
appena montato il mio 200 in c.60 si alzava in seconda marcia, poi è morto lasciandomi l'amaro in bocca, è una bella sensazione sentire la ruota che va su di potenza :)

Morto in che senso? Che non è più andato o che non sale di giri?

Non conosco le fasature corrette del pinascone, ma so che qui in VR di duecentisti pinascati ce ne sono ... magari qualcuno saprà darti qualche dritta. :mrgreen:

Qui ho raccolto alcuni dati dai vari post, ma prendi tutto con le pinze ed aspetta qualche Pinascoide!! :mrgreen:


Albero mazzucchelli in c. 60

(solo la guarnizione sottile in alluminio)
Scarico 174°
Laterali 124°
Frontescarico 116°
(Questa scrivono sia la migliore)

con basetta da 1,5 mm
Scarico 178°
Travasi laterali 132°
Frontescarico 125°
Albero fasatura totale 193°, anticipo 122°
(Troppo alta, cede ai bassi e non spinge bene la 4a)


:ciao: Gg

smilzoPX125E
16-12-12, 15:11
morto nel senso che era molto usurato come cilindro e non andava più gran che

io sul pinascone ho queste fasature:

aspirazione 110/64
fronte scarico 115
laterali 121
scarico 169

forse la prima versione che hai postato mantiene ancora le caratteristiche del pinasco, forse alzando ancora non lo sfrutti come si dovrebbe

Peppo78
05-01-13, 06:56
Mi sono letto tutto il delizioso topic "diamoci una rifasata".
Credo di aver capito abbastanza bene il tutto, perché conoscendo bene i motori 4T, è poi più facile intuire le fluidodinamiche dei 2T.
In generale credo sia più facile comprendere il 4T rispetto al 2T.

Mentre trovo un po' meno comprensibili, le spiegazioni in merito alla testata, banda di squish, etc.
Vedrò di approfondire.

La pecca enorme è il non avere esperienza, di conseguenza mi vengono tanti dubbi, uno ad esempio, è:
sarà più "anticipato" il c60 Mazzucchelli o il c60 Pinasco?
Resto sempre dell'idea che vorrei il motore grosso ma che giri al massimo come l'originale; l'affidabilità resta al primo posto.

Non so se sia una contraddizione (forse si), ma non vorrei "strozzare" la luce di scarico.
In generale mi piacerebbe avere il motore che scarichi bene (e ho imparato dal topic "diamoci una rifasata" che far scaricare bene il 2T, comporti l'innalzamento del numero di giri), però esempio, vorrei solo che la finestra si apra tutta, senza aumentarne le dimensioni.

Nella mia mente immagino:
- finestra di scarico che apre tutta: motore ottimizzato.
- ampliamento della finestra di scarico: motore elaborato/esasperato.
- Non vorrei molti giri, ma nemmeno non fare scaricare i gas. Se proprio dovessi scegliere tra i due, preferisco fare scaricare bene i gas, per andare piano, preferisco accelerare di meno io.

Quindi, in generale: ottimizzare mi sta bene, esasperare no.

Secondo voi ho in mente delle idee contradditorie, realizzabili o no?

Grazie a tutti per le dritte.