Visualizza Versione Completa : problema per iscrizione
Ciao a tutti sono pronto per fare il registro storico e mi stavo documentando,ma non ho capito bene e vorrei una mano!
Allora io ho una vespa radiata d'ufficio con visura che mi attesta questo, piu' libretto e targa originali tranne il foglio complementare!
Ora,ho solo l'atto di vendita eseguito con il vecchio propietario (anche lui aveva solo l'atto di vendita)però fmi dice che devo allegare
un foglio che attesta la propietà del mezzo!poi anche quello dell'officina che ha eseguito i lavori!
Se i lavori, tranne la verniciatura li ho fatti io ,cosa devo fare?per la propietà è sufficente la copia dell'atto?il modulo che devo compilare è quello A giusto?se manca qualcosa me lo dite?grazie in anticipo!ciao ciao
Ciao a tutti sono pronto per fare il registro storico e mi stavo documentando,ma non ho capito bene e vorrei una mano!
Allora io ho una vespa radiata d'ufficio con visura che mi attesta questo, piu' libretto e targa originali tranne il foglio complementare!
Ora,ho solo l'atto di vendita eseguito con il vecchio propietario (anche lui aveva solo l'atto di vendita)però fmi dice che devo allegare
un foglio che attesta la propietà del mezzo!poi anche quello dell'officina che ha eseguito i lavori!
Se i lavori, tranne la verniciatura li ho fatti io ,cosa devo fare?per la propietà è sufficente la copia dell'atto?il modulo che devo compilare è quello A giusto?se manca qualcosa me lo dite?grazie in anticipo!ciao ciao
Ma l'atto di vendita è in bollo da 14,62 euro e la firma del venditore è autenticata?
Comunque, leggi attentamente TUTTO il primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%92ufficio.html
Poi, se hai altri dubbi, chiedi.
Ciao, Gino
Ciao gino allora l'atto di vendita non è in marca da bollo perchè di questo non sapevo nulla però insieme alle firme ho la copia del codice fiscale e carta d'identita!
può bastare?al pra mi avevano detto anche che non c'era bisogno della denuncia del foglio complementare ma una volta iscritta fanno tutto loro!Quindi chiederò al mio meccanico se mi firma il modulo che ho già scaricato dall' fmi e poi scrivero anche quello di propietà!
Mi confermi che il modulo è quello A?altra cosa,a questo punto potrei passare in agenzia e vedere quanto mi costa tutta questa trafila!se ci sarà altro ti chiederò!grazie ciao
Ciao gino allora l'atto di vendita non è in marca da bollo perchè di questo non sapevo nulla però insieme alle firme ho la copia del codice fiscale e carta d'identita!
può bastare?al pra mi avevano detto anche che non c'era bisogno della denuncia del foglio complementare ma una volta iscritta fanno tutto loro!Quindi chiederò al mio meccanico se mi firma il modulo che ho già scaricato dall' fmi e poi scrivero anche quello di propietà!
Mi confermi che il modulo è quello A?altra cosa,a questo punto potrei passare in agenzia e vedere quanto mi costa tutta questa trafila!se ci sarà altro ti chiederò!grazie ciao
Se hai il libretto ed è leggibile in tutte le sue parti, allora devi seguire la procedura A dell'FMI.
Se hai letto la procedura per la reiscrizione al PRA che trovi al link che ho messo prima, vedrai che la scrittura privata di vendita dev'essere in bollo e con firma del venditore autenticata, altrimenti non serve a nulla, e mi pare strano che al PRA ti abbiano detto che non serve la denuncia di smarrimento del documento di proprietà, che è indispensabile proprio per il PRA!
Ciao, Gino
Ciao si il libretto è intatto e volevo essere sicuro del modulo!cavolo allora sono fregato perchè la marca da bollo non cè e penso che a metterla ora non abbia senso visto
che poi risulta un altra data?giusto?tu che mi dici?se no dovrei rifare un altra scrittura privata!grazie
Ciao si il libretto è intatto e volevo essere sicuro del modulo!cavolo allora sono fregato perchè la marca da bollo non cè e penso che a metterla ora non abbia senso visto
che poi risulta un altra data?giusto?tu che mi dici?se no dovrei rifare un altra scrittura privata!grazie
Non è tanto la marca da bollo, quanto l'autentica della firma del venditore.
Vedi se lo rintracci e la rifate in comune con l'autentica della firma.
Ciao, Gino
Ciao cavolo più autentico della copia della sua patente e con la firma da parte non credo che non sia regolare!ho provato a rintracciarlo ma non mi ha risposto!ù
Al massimo ne faccio un altra con qualcuno tanto non risulta in circolazione e quindi può essere di chiunque!ma ce un modulo apposta ho faccio tutto io e poi passo in comune a firmare entrambi?grazie ciao
Ciao cavolo più autentico della copia della sua patente e con la firma da parte non credo che non sia regolare!ho provato a rintracciarlo ma non mi ha risposto!ù
Al massimo ne faccio un altra con qualcuno tanto non risulta in circolazione e quindi può essere di chiunque!ma ce un modulo apposta ho faccio tutto io e poi passo in comune a firmare entrambi?grazie ciao
"Autentica della firma" significa che la firma dev'essere autenticata da un funzionario abilitato o da un notaio, cioé che dev'essere apposta davanti a uno di questi, documento personale valido alla mano, altrimenti non ha valore.
Ma te la sei letta la procedura al link che ho messo prima? :roll:
Ciao, Gino
ok niente!allora è da rifare!grazie ancora!
Ciao gino,dopo una mattina intera passata al pra per assicurarmi sulla visura fatta 1anno fà,mi sono sentito dire che non è radiata d'ufficio e che l ultimo intestatario è del 1912!
quindi io del libretto e targa non me ne faccio propio niente anzi sono a rischio!e in più che dal 1 gennaio non si possono più fare le radiazioni d'ufficio!era il 31/12/12 alle ore 12.30!questa è pura sfiga!propio adesso che è finita!ora chiedo anche a te se sai qualcosa e come posso fare!se penso a quello stronzo che me la data dicendomi che è radiata mi viene voglia di andare a prenderlo a parma e poi...........................!mi sà che dovrò fare i documenti nuovi cosi può essere mia giusto?grazie ciao
Ciao gino,dopo una mattina intera passata al pra per assicurarmi sulla visura fatta 1anno fà,mi sono sentito dire che non è radiata d'ufficio e che l ultimo intestatario è del 1912!
quindi io del libretto e targa non me ne faccio propio niente anzi sono a rischio!e in più che dal 1 gennaio non si possono più fare le radiazioni d'ufficio!era il 31/12/12 alle ore 12.30!questa è pura sfiga!propio adesso che è finita!ora chiedo anche a te se sai qualcosa e come posso fare!se penso a quello stronzo che me la data dicendomi che è radiata mi viene voglia di andare a prenderlo a parma e poi...........................!mi sà che dovrò fare i documenti nuovi cosi può essere mia giusto?grazie ciao
Mi spiace per l' accaduto,non sei il primo al quale succede una cosa del genere...
Putroppo ti manca proprio il complementare con cui avresti potuto risolvere tutto con l' art. 2688.
Per consolarti ti dico che neanche nel 2012 avresti potuto fare niente,infatti mica si possono radiare i mezzi a comando.
L' unica difficilissima strada è quella di cercare gli eredi del centenario e sperare che vogliano aiutarti a regolarizzare il tutto,non si può fare altro purtroppo.
Grazie anche a me dispiace e non poco!Però preferisco non fare nulla mica che mi trovo davanti un appassionato o comunque un erede che per un valore affetivo la rivuole indietro e sono costretto a dargliela e con restauro finito!e va bè mi rimarrà di scuola per la prossima volta!ciao
Grazie anche a me dispiace e non poco!Però preferisco non fare nulla mica che mi trovo davanti un appassionato o comunque un erede che per un valore affetivo la rivuole indietro e sono costretto a dargliela e con restauro finito!e va bè mi rimarrà di scuola per la prossima volta!ciao
A sto punto ,visto che è anche restaurata, io tenterei il tutto per tutto,se hai libretto sai anche in che via abitava l' anziano proprietario,vedi con google maps dove sta e prova a fare una visitina.
Considera che i figli del centenario avranno 70-60 anni(se ancora vivi),non è che devono fare moltissimo per te,magari incontri delle brave persone che ti aiuteranno volentieri...
In casi estremi di evidente disinteresse per la tua situazione potresti provare a offrirgli dei soldi per il disturbo.
E' anche possibile che si siano tutti trasferiti e che siano irrintraccaibili.
Oppure ti compri un telaio realmente radiato,lo rivernici e rimonti il tutto.
Di che vespa stiamo parlando?
Ma aspettiamo l' intervento del nostro esperto Gipi che sicuramente ti saprà consigliare al meglio...:ok:
Non lo sò!non vorrei rischiare e aggravare la situazione ma ci penserò!la vespa in questione è una "nonna"del 1960 vnb1t!
Non lo sò!non vorrei rischiare e aggravare la situazione ma ci penserò!la vespa in questione è una "nonna"del 1960 vnb1t!
Vabbè dai non ti demoralizzare,un telaio vnb si trova abbastanza facilmente a prezzi umani,pensa se fosse stata una bacchetta o una gs ;-)
Grazie anche a me dispiace e non poco!Però preferisco non fare nulla mica che mi trovo davanti un appassionato o comunque un erede che per un valore affetivo la rivuole indietro e sono costretto a dargliela e con restauro finito!e va bè mi rimarrà di scuola per la prossima volta!ciao
Come ti è stato già scritto, l'unico modo per regolarizzare quella vespa è di contattare gli eredi dell'intestatario perché facciano denuncia di smarrimento del foglio complementare, accettazione di eredità del veicolo e, contestualmente, la vendita a te. Non esiste altro modo.
Certo che hai imparato nel modo peggiore che non si acquista un veicolo senza prima fare una visura, a meno di casi estremi. :roll:
Ciao, Gino
ma scusa,
non so se ho capito male io o cosa.
qui c'è scritto che
Ciao a tutti sono pronto per fare il registro storico e mi stavo documentando,ma non ho capito bene e vorrei una mano!
Allora io ho una vespa radiata d'ufficio con visura che mi attesta questo, piu' libretto e targa originali tranne il foglio complementare!
Ciao gino,dopo una mattina intera passata al pra per assicurarmi sulla visura fatta 1anno fà,mi sono sentito dire che non è radiata d'ufficio e che l ultimo intestatario è del 1912!
se c'è una visura effettiva che dice che è radiata
perchè di punto in bianco salta fuori che è in regola?
:ciao:
In effetti, se esiste una visura precedente su cui è scritto che è radiata, non è possibile che poi ne facciano un'altra su cui risulta in regola! La cosa va approfondita, fermo restando che una visura NON è un documento ufficiale, solo l'estratto cronologico lo è (che poi sarebbe una visura in bollo!).
Ciao, Gino
secondo me i casi sono 2
o hanno sbagliato a scrivere la targa 1 anno fa
o hanno sbagliato a scriverla ieri
:ciao:
secondo me i casi sono 2
o hanno sbagliato a scrivere la targa 1 anno fa
o hanno sbagliato a scriverla ieri
:ciao:
Questo è facile da verificare, basta confrontare le 2 visure, potrebbero anche aver digitato la targa corretta ma la tipologia di veicolo errata (auto-moto). :boh:
Ciao, Gino
Mi permetto di rispondere poichè era al PRA con Clem.
Il fatto è che lui ha acquistato la vespa da un venditore che l'ha dichiarata radiata, dicendo che dalla visura risultava così. Lui stesso ha poi fatto una visura all'ACI e anche loro hanno detto che la vespa era radiata.
Quando ha iniziato a fare le pratiche per la FMI, non riuscendo a vedere bene il timbro con la data, io gli ho consigliato di andare al PRA e poichè entrambi potevamo lunedì siamo andati insieme.
La sua visura riportava una scritta con un timbro di una data e questa diceva esente da bollo... ecc..non ricordo il resto, fatto sta che per quella dicitura e il timbro, l'ACI gliel'ha dichiarata come veicolo radiato.
Al PRA come ha richiesto visura ed estratto cronologico, è venuto fuori tutto. La signora al PRA ha chiamato anche il PRA di PARMA, poichè il veicolo è targato Parma, ed anche loro hanno confermato la NON radiazione della vespa.
La signora ha anche detto che fino a fine anno si poteva, in casi come questo, radiare il veicolo, ma ora non è più possibile per una nuova circolare e Clem si trova con una vespa, dichiaratagli dall'ACI che gli ha fatto la visura, radiata, mentre ora non lo è.
Mi permetto di rispondere poichè era al PRA con Clem.
Il fatto è che lui ha acquistato la vespa da un venditore che l'ha dichiarata radiata, dicendo che dalla visura risultava così. Lui stesso ha poi fatto una visura all'ACI e anche loro hanno detto che la vespa era radiata.
Quando ha iniziato a fare le pratiche per la FMI, non riuscendo a vedere bene il timbro con la data, io gli ho consigliato di andare al PRA e poichè entrambi potevamo lunedì siamo andati insieme.
La sua visura riportava una scritta con un timbro di una data e questa diceva esente da bollo... ecc..non ricordo il resto, fatto sta che per quella dicitura e il timbro, l'ACI gliel'ha dichiarata come veicolo radiato.
Al PRA come ha richiesto visura ed estratto cronologico, è venuto fuori tutto. La signora al PRA ha chiamato anche il PRA di PARMA, poichè il veicolo è targato Parma, ed anche loro hanno confermato la NON radiazione della vespa.
La signora ha anche detto che fino a fine anno si poteva, in casi come questo, radiare il veicolo, ma ora non è più possibile per una nuova circolare e Clem si trova con una vespa, dichiaratagli dall'ACI che gli ha fatto la visura, radiata, mentre ora non lo è.
Quindi anche la prima visura era corretta,solo che l' impiegato del pra gli ha detto che era radiata,ho capito bene?
Strano anche che la signora dell' aci abbia detto che il veicolo nel 2012 si poteva radiare:cioe:
Eccovi spiegato da ivan quanto mi è successo!ora aspetterò e poi deciderò che cosa fare! ma dubito di voler ricontattare i vecchi propietari!ciao
Mi permetto di rispondere poichè era al PRA con Clem.
Il fatto è che lui ha acquistato la vespa da un venditore che l'ha dichiarata radiata, dicendo che dalla visura risultava così. Lui stesso ha poi fatto una visura all'ACI e anche loro hanno detto che la vespa era radiata.
Quando ha iniziato a fare le pratiche per la FMI, non riuscendo a vedere bene il timbro con la data, io gli ho consigliato di andare al PRA e poichè entrambi potevamo lunedì siamo andati insieme.
La sua visura riportava una scritta con un timbro di una data e questa diceva esente da bollo... ecc..non ricordo il resto, fatto sta che per quella dicitura e il timbro, l'ACI gliel'ha dichiarata come veicolo radiato.
Al PRA come ha richiesto visura ed estratto cronologico, è venuto fuori tutto. La signora al PRA ha chiamato anche il PRA di PARMA, poichè il veicolo è targato Parma, ed anche loro hanno confermato la NON radiazione della vespa.
La signora ha anche detto che fino a fine anno si poteva, in casi come questo, radiare il veicolo, ma ora non è più possibile per una nuova circolare e Clem si trova con una vespa, dichiaratagli dall'ACI che gli ha fatto la visura, radiata, mentre ora non lo è.
Mi farebbe piacere vedere questo timbro con data che un impiegato dell'ACI dice essere la prova della radiazione e che invece sembra essere altro per il PRA.
Comunque, questi avvenimenti non fanno altro che confermarmi che NON ci si deve MAI rivolgere all'ACI per questioni che esulano dalla loro semplice esperienza.
Adesso con chi se la prende Clem? Al quale, comunque, consiglio di rivedere la propria posizione di non voler rivolgersi al vecchio intestatario o ad eventuali eredi. Molte situazioni ingarbugliate si sono risolte in questo modo.
Ciao, Gino
P.S.: comunque sia, un veicolo non può essere cancellato dal PRA se non dall'intestatario o i suoi eredi, sarebbe troppo semplice appropriasi del veicolo di un altro a sua insaputa, altrimenti! :noncisiamo:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.