PDA

Visualizza Versione Completa : Diario di un restauro - Vespa 50 Prima Serie V5A1T del 1964



imported_LI_a
08-12-12, 14:51
Eccomi ancora qui ora alle prese con il mio ultimo acquisto:
La Vespa è una 50 prima serie del 64 cercata da tanto tempo purtroppo i prezzi sono un po alti... poi ho trovato un annuncio di un venditore della mia zona ( a 50 Km) mi son fatto mandare le foto...la richiesta era di 1000 euro trattabili...vedendo le foto gli ho fatto notare che sono state cambiate alcune cose ...e quindi è sceso di prezzo, prendo appuntamento per visionarla e vado con un mio amico che lo scoccio sempre perchè ha il furgone....vedo la vespa ..controllo libretto numero telaio (mi ero portato sverniciatore...ecc..) e numero motore ...tutto ok....ero un po dubbioso sulle pedane che sono proprio da sostituire...quindi facendogli notare le spese aggiuntive cerco di abbassare ulteriormente il prezzo...poi mi racconta e gli chiedo un po la storia della vespa era del padre e in origine era di colore verde cod. max mayer 1.298.6301 (ho visto pulendo nella parte del numero del telaio e sotto serbatoio che ha il fondo nocciola)...poi è stata presa dal nipote ed ha fatto alcune modifiche sella...marmitta..ecc...ha cambiato anche la cuffia ma mi ha detto che forse stava in soffitta dentro alcuni scatoloni...e mi fa sapere se la ritrova (riuscito a levare altre 50 euro nel caso lui la ritrova gli do i 50...)...va be...alla fine ci accordiamo per poco meno della metà che chiedeva inizialmente...soldi alla mano...e finalmente me la son portata a casa (spero di aver fatto bene!!!).... vi mostro un alcune foto...
I lavori di restauro saranno sicuramente un pò lunghi visto che ho appena iniziato a restaurare una Special del 71...ma pian piano si riesce a far tutto...

d.uca23
08-12-12, 15:14
Bene,bene vedo qualche bella foto della 50 prima serie...
Iniziamo a fare una lista delle cose che mancano o non vanno:

-leve
-manopole
-clacson(ci va il bachel Genova)
-sella
-fanale posteriore
-marmitta
-cuffia cilindro
se poi qualcuno ha qualcos'altro da aggiungere si faccia avanti!

imported_LI_a
09-12-12, 13:33
Bene,bene vedo qualche bella foto della 50 prima serie...
Iniziamo a fare una lista delle cose che mancano o non vanno:

-leve
-manopole
-clacson(ci va il bachel Genova)
-sella
-fanale posteriore
-marmitta
-cuffia cilindro
se poi qualcuno ha qualcos'altro da aggiungere si faccia avanti!

Grazie Ale come sempre !!!!

imported_LI_a
09-12-12, 14:01
Allora oggi ho iniziato a smontare la vespa...prima volta che ci provo...mi son aiutato un po con internet...:
-smontato clacson/sella/serbatoio/carburatore.... ora la vespa si prasenta cosi(posto foto)

vorrei smontare il fanale anteriore senza far danni e devioluci...mi dareste una mano su come cacciare il fanale e scollegare i file di entrambi??...posto le foto cosi se volete mi potete dare dei consigli su come andare avanti...(tutti i pezzi fin ora smontati sono stati fotografati pima e dopo e messi in una bustina con la propria scritta...)

poi dopo provero a smontare il motore ...ho trovato questa guida: Vespeantiche.com per gli amanti della mitica ... vespa (http://www.vespeantiche.com/motore%20small%20frame.html)

gazie a tutti...spero di aver fatto tutto giusto fin ora!!

d.uca23
09-12-12, 14:12
Allora per scollegare i fili del devioluci devi svitare quelle vitine poste sulle torrette in ottone,attenzione a non perderle!!!
Per il fanale anteriore si vede già dalla foto che non c'è più la vite che lo regge al manubrio,infili un giravite in quel buco lì sotto e facendo leva delicatamente lo tiri fuori, a quel punto stacchi i morsetti dei cavi ed ecco che avrai in mano il fanale anteriore...

La guida del motore è valida seguila tranquillamente...

C'è anche questa:
Palli Vespa page

Dai che procedi bene!!!
(http://www.palli.it/vespa/)

imported_LI_a
09-12-12, 15:00
grazie Ale... tutto perfetto...già fatto... allego foto...
peccato che per oggi non posso continuare...sono un po' impegnato....

ora devo iniziare con il motore giusto?

d.uca23
09-12-12, 15:37
ora devo iniziare con il motore giusto?

Si,adesso tocca al motore :ok:.....

d.uca23
11-12-12, 16:13
Bene,bene vedo qualche bella foto della 50 prima serie...
Iniziamo a fare una lista delle cose che mancano o non vanno:

-leve
-manopole
-clacson(ci va il bachel Genova)
-sella
-fanale posteriore
-marmitta
-cuffia cilindro
se poi qualcuno ha qualcos'altro da aggiungere si faccia avanti!

Ti manca anche il portapacchi che dovrai montare con la sella singola....

imported_LI_a
11-12-12, 21:15
Anche oggi si smonta!...
Ho messo un po di svitol nel dado dell'ammortizzatore anteriore che proprio non ne vuol sapere di uscire...stessa cosa per il dado del tamburo posteriore....
avete qualche suggerimento per svitarli?
Allego un po' di foto...

d.uca23
11-12-12, 21:29
Per i dadi dei tamburi prendi una chiave a bussola e poi ti aiuti con un pezzo di tubo da mettere nel manico per allugare la leva e fare più forza...
Non so se mi sono spiegato bene...

imported_LI_a
11-12-12, 21:33
Per i dadi dei tamburi prendi una chiave a bussola e poi ti aiuti con un pezzo di tubo da mettere nel manico per allugare la leva e fare più forza...
Non so se mi sono spiegato bene...


si si....e che non avevo la chiave a bussola di quela misura...
Grazie Ale...

imported_LI_a
11-12-12, 22:27
Dato che la prima serie montava La pipetta candela in metallo... e non ho trovato foto...
vi chiedo se quella che ho è giusta....
grazie a tutti

d.uca23
11-12-12, 22:34
Dato che la prima serie montava La pipetta candela in metallo... e non ho trovato foto...
vi chiedo se quella che ho è giusta....
grazie a tutti


Quella che hai tu non l'ho mai vista di serie su una vespa,si tratta di quelle vendute come ricambio generico per ciclomotore...
Però ho un dubbio,mi sa che la pipetta bosch la montava solo la '63,già dal '64 dovrebbe esserci la classica forchetta col cappuccio nero in gomma....

imported_LI_a
11-12-12, 22:50
gezie ale...speriamo in qualche utente che ci si è imbattuto...

Vespa979
11-12-12, 22:58
Dato che la prima serie montava La pipetta candela in metallo... e non ho trovato foto...
vi chiedo se quella che ho è giusta....
grazie a tutti



Quella che hai tu non l'ho mai vista di serie su una vespa,si tratta di quelle vendute come ricambio generico per ciclomotore...
Però ho un dubbio,mi sa che la pipetta bosch la montava solo la '63,già dal '64 dovrebbe esserci la classica forchetta col cappuccio nero in gomma....

La pipetta bosch di metallo è quella di origine nel 63 e prime 64, dato che dava problemi di dispersione (pipetta in metallo e calottina coprimotore in metallo... che geni!!...:mrgreen:) fu sostituita sia sulle successive sia su quelle 50 che si presentavano al primo controllo in officina. La tua molto probabilmente rientra tra queste. Ma...:mah:...ho il sospetto che quel motore non sia l'originale... primo per il tipo di volano che monta, e poi per la numerazione, perchè se è 105*** il motore è di una N unificata.
:ciao:

d.uca23
11-12-12, 23:02
La pipetta bosch di metallo è quella di origine nel 63 e prime 64, dato che dava problemi di dispersione (pipetta in metallo e calottina coprimotore in metallo... che geni!!...:mrgreen:) fu sostituita sia sulle successive sia su quelle 50 che si presentavano al primo controllo in officina. La tua molto probabilmente rientra tra queste. Ma...:mah:...ho il sospetto che quel motore non sia l'originale... primo per il tipo di volano che monta, e poi per la numerazione, perchè se è 105*** il motore è di una N unificata.
:ciao:

O caspita è vero il volano è come quello della mia '66,dimmi che quel numero non è a 6 cifre,perchè sarebbe un brutto colpo....

imported_LI_a
11-12-12, 23:25
mmmmmmmmmmmmmm:testate::Lol_5: si il numero di motore è a 6 cifre quindi non è il suo??

grazie per le risp (anche se lo sfascerei!!!)

d.uca23
11-12-12, 23:28
mmmmmmmmmmmmmm:testate::Lol_5: si il numero di motore è a 6 cifre quindi non è il suo??

E' un carter larghi,quello della 50n del 1966 con sportello grande,se misuri l'imbocco del cilindro ne avrai conferma...
A te serve invece il motore a carter stretti.


VESPA 50/N
1963 V5A1T 1001 6960
1964 V5A1T 6961 61346
1965 V5A1T 61347 92876
1965 V5A1T 92877 101576
1966 V5A1T 101577 155460
1967 V5A1T 155461 190977
1967 V5A1T 200001 213546
1968 V5A1T 213547 248333
1969 V5A1T 248334 275620
1970 V5A1T 275621 280997
1971 V5A1T 280998 283299

Vespa979
11-12-12, 23:39
Ora hai il problema...:azz:... un motore prima serie se lo fanno pagare, se lo trovi completo è meglio, solo i carter non ti bastano perchè anche il copriventola è specifico per i carter stretti, e volendo anche l'albero del cambio e quello motore se non ricordo male, nonchè come scrivevo accensione e volano.

imported_LI_a
11-12-12, 23:41
controllato anche su Scooterhelp.com (http://www.scooterhelp.com/) risulta del 66 come nella tua tabella...non ci voleva proprio... ...vedro' di rivenderlo e ne cerchero un altro...:Lol_5:
Ale ma se trovo solo i carter?? posso sostituire solo quelli e vil volano?

d.uca23
11-12-12, 23:47
controllato anche su Scooterhelp.com (http://www.scooterhelp.com/) risulta del 66 come nella tua tabella...non ci voleva proprio... ...vedro' di rivenderlo e ne cerchero un altro...:Lol_5:
Ale ma se trovo solo i carter?? posso sostituire solo quelli e vil volano?

Considerando che devi trovare anche la cuffia ti conviene prenderne uno completo,possibilmente con numero seriale vicino al tuo numero di telaio...

Considera che se spendi 100 per i carter,100 la cuffia in ferro,60-80 il coprivolano,più il volano,lo startore,il cambio che ha la crocera a 2 forchette che è introvabile,per non parlare della marmitta....

A pescara ci sta uno che ne vende uno completo,ma il prezzo non è molto gradevole a sentirsi...

imported_LI_a
12-12-12, 00:05
Considerando che devi trovare anche la cuffia ti conviene prenderne uno completo,possibilmente con numero seriale vicino al tuo numero di telaio...

Considera che se spendi 100 per i carter,100 la cuffia in ferro,60-80 il coprivolano,più il volano,lo startore,il cambio che ha la crocera a 2 forchette che è introvabile,per non parlare della marmitta....

A pescara ci sta uno che ne vende uno completo,ma il prezzo non è molto gradevole a sentirsi...


ale se hai il link me lo passi?? il gradevole mi preoccupa!!!....

imported_LI_a
13-12-12, 19:03
Ciao a tutti ho un problema con il dado superiore dell'ammortizzatore...non si svita....ci ho messo dello svitol ma il dado gira insieme al perno...
Ho provato pure a girare con chiave ( n°15 il bullone) cacciavite taglio nella testa del perno e pinza per tener fermo ma niente...non ho insistito perche non vorrei rovirare il tutto con il cacciavite...
mi è venuto in mente non so forse sara cavolata ci avvito 2 bulloni e tenendo fermi quelli provo a svitare quello che ferma l'ammortizzatore (solo non avendoli di quel diametro provo domani...)
Qualcuno ha altri consigli?... nel frattempo metto sempre un po di svitol che non gli fa mai male...
grazie a tutti anticipatamente..

d.uca23
13-12-12, 20:39
Ciao a tutti ho un problema con il dado superiore dell'ammortizzatore...non si svita....ci ho messo dello svitol ma il dado gira insieme al perno...
Ho provato pure a girare con chiave ( n°15 il bullone) cacciavite taglio nella testa del perno e pinza per tener fermo ma niente...non ho insistito perche non vorrei rovirare il tutto con il cacciavite...
mi è venuto in mente non so forse sara cavolata ci avvito 2 bulloni e tenendo fermi quelli provo a svitare quello che ferma l'ammortizzatore (solo non avendoli di quel diametro provo domani...)
Qualcuno ha altri consigli?... nel frattempo metto sempre un po di svitol che non gli fa mai male...
grazie a tutti anticipatamente..

Mmm non saprei la filettatura sembra rovinata, per me sarà una rogna svitarlo...
Urgono consigli!!!!

In ultimissima istanza io taglierei il dado con un seghetto a ferro,però prima vediamo se ci sono altri consigli...

imported_LI_a
13-12-12, 20:50
Mmm non saprei la filettatura sembra rovinata, per me sarà una rogna svitarlo...
Urgono consigli!!!!

In ultimissima istanza io taglierei il dado con un seghetto a ferro,però prima vediamo se ci sono altri consigli...

grazie ale!!! se lo scaldo un po che dici?

d.uca23
13-12-12, 21:04
grazie ale!!! se lo scaldo un po che dici?

Ho visto sepsso svitare i dadi ultrabloccati con la fiamma in un programma su sky,ma non saprei dirti...

imported_LI_a
13-12-12, 21:06
Ho visto sepsso svitare i dadi ultrabloccati con la fiamma in un programma su sky,ma non saprei dirti...

visto pure io li!!! aahahah

d.uca23
13-12-12, 21:07
visto pure io li!!! aahahah

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

imported_LI_a
06-01-13, 22:01
Qualcuno sa dirmi gentilmente la lunghezza dell'asta rubinetto miscela (da 11,4 cm? e non come quello per la special da 20 cm?) dovrebbe essere quello ripotato nell'immagine postata dal servizio motociclismo qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35068-tuttu-sulla-50-1-serie-contribuite.html (ho messo il link perchè purtroppo non posso postare foto superamento spazio...devo rifare la tessera quanto prima!!!)
grazie a tutti

Vespa979
07-01-13, 12:39
Sulla tua del 64 non ci vuole quella fotografata nell'articolo, (usata solo sulle 63 e fino a circa i 4000 di telaio se ricordo bene) ci vuole quella sempre in metallo ma simile alle N.
Per la lunghezza non ricordo...:roll:
:ciao:

imported_LI_a
07-01-13, 14:07
Sulla tua del 64 non ci vuole quella fotografata nell'articolo, (usata solo sulle 63 e fino a circa i 4000 di telaio se ricordo bene) ci vuole quella sempre in metallo ma simile alle N.
Per la lunghezza non ricordo...:roll:
:ciao:


grazie ..:ok:

franco64
16-01-13, 20:13
ciao a tutti,è la prima volta che partecipo, ho anch'io preso da poco una vespa del '64 ma prima di fare danni voglio esercitarmi su una che ho preso che sembrava un rottame....mi piacerebbe sapere le diverse misure tra carter stretto e largo, e come fare a riconoscerlo senza smontare nulla poi la vespa "rottame" (che tornerà a correre,prima o poi) è una L altro problema con la numerazione del telaio! faccio presente che non ho il libretto e sono riuscito a scoprire solo che è del 66 .
Qualcuno può aiutarmi?

sartana1969
16-01-13, 20:30
ciao a tutti,è la prima volta che partecipo, ho anch'io preso da poco una vespa del '64 ma prima di fare danni voglio esercitarmi su una che ho preso che sembrava un rottame....mi piacerebbe sapere le diverse misure tra carter stretto e largo, e come fare a riconoscerlo senza smontare nulla poi la vespa "rottame" (che tornerà a correre,prima o poi) è una L altro problema con la numerazione del telaio! faccio presente che non ho il libretto e sono riuscito a scoprire solo che è del 66 .
Qualcuno può aiutarmi?

senza smontare nulla lo riconosci dal trave motore (dove c'è il foro passante inframezzato dai silent block, in cui infili il bullone di fissaggio del motore al telaio)
il trave motore, nei carter stretti ha un diametro notevolmente minore rispetto ai carter V5A1 dal 1966 in poi

franco64
16-01-13, 21:42
senza smontare nulla lo riconosci dal trave motore (dove c'è il foro passante inframezzato dai silent block, in cui infili il bullone di fissaggio del motore al telaio)
il trave motore, nei carter stretti ha un diametro notevolmente minore rispetto ai carter V5A1 dal 1966 in poi

grazie,ci farò caso . . .non si finisce mai ad imparare!!!