PDA

Visualizza Versione Completa : Finalmente, restauro completo PK S 82



PK-S-102
15-12-12, 16:53
Salve a tutti, finalmente ho deciso di effettuare un restauro totale della mia piccola pk s del 82, sono passati 4 anni da quando un inesperto me (a quei tempi la vespa e stata riassemblata di fretta e senza cura :testate::testate:) la riassemblo partendo da 2 vespe (la pk s in questione e alcuni pezzi trapiantati da un pk xl).
Non potete immaginare la gioia che provai la prima volta che la misi in moto e feci il primo giro, da allora mi ha accompagnato per mille peripezie e giri per il friuli.
Ma da inesperto qual' ero, l' avevo riassemblata troppo di fretta e troppo sbadatamente per certe cose e adesso la mia piccolina ha cominciato a dare segni di instabilita e problemi non di poco conto.
Per questo motivo la voglio restaurare tutta, se lo merita per tutte le belle avventure passate insieme e che continuero a passare (ci temgo troppo :oops:, e stato il primo mezzo che sono riuscito a comperare con le mie sole forze:oops:)
eccovi un pò di foto di come si presentava la vespa appena e arriva e come era stata rimontata (la prima e stata scattata appena portata in garage).

PK-S-102
15-12-12, 17:29
Ho gia cominciato a smontarla, eccovi un pò di foto:

PK-S-102
15-12-12, 17:36
Ancora un pò di foto, carburatorem, motore e marmitta:

PK-S-102
15-12-12, 17:39
Smontato il manubrio:

PK-S-102
15-12-12, 17:56
Adesso iniziano le note dolenti :testate::testate:
L' impianto elettrico della mia pk s e stato preso dal pk xl ,sopra citato , perchè funziona a 12V e volevo utilizzare il serbatoio con il galeggiante e il contachilometri con tutta la strumentazione del pk xl.
Voi pensate, qual'è il problema?
Ha tolto quello vecchio e infilato il nuovo, bè, non proprio.
Il problema e che per togliere l' impianto elettrico dal pk xl avevo pensato bene di tagliarlo a meta :orrore::orrore: per poi ricollegare tutti i fili semplicemente spelandori, attorcigliandoli l' uno all' altro e nastrondoli con il nastro isolante da elettricista:crazy::crazy::noncisiamo:.
Potete imagginare quello che ho trovato quando l' ho tirato via, una cosa inguardabile e oscena:azz:
Allora mi sono messo di buona lena e saldatore alla mano, ho rifatto tutti i collegamenti stagnadoli, isolando ogni filo con la guaina termo restringente e ho completato il tutto con una guaina termo restringente più grande per ragruppare nuovamente tutti i fili com' èra in precedenza.
Eccovi la foto di come si presenta adesso l' impianto elettrico (non ho foto di com'èra ridotto prima, ma e meglio che non ci siano testimonianze de quella oscenità che era stata fatta in passato:rabbia:)

PK-S-102
15-12-12, 18:16
Altri problemi, smontando lo sterzo ho dato una controllata hai cavi del devio luci, del devio frecce e della strumentazione del contachilometri e ho scoperto con grande spavento che la mia follia a quei tempi non aveva limiti:crazy::crazy:.
Ho trovato un cavo del devio luci collegato com' èra stato collegato l' impianto elettrico in precedenza, un lavoro schifoso che e stato riparato subito, eccovi 2 foto:
Prima della riparazione:
121000
la riparazione (prolungamento del filo, saldature e isolamento):
121001
Risultato finale:
121002
Poi e stata la volta del cavo della strumentazione, anch' esso presentava un filo collegato con il metodo a dir poco osceno, un morsetto da elettricista adattato alla membro di segugio:doh:.
Prima della riparazione:
121003
la riparazione (prolungamento del filo, saldature e isolamento):
121004
Risultato finale:
121005
In fine ho finalmente capito perchè non mi funzionavano più le 2 frecce anteriori, si erano dissaldati i 2 fili dal devio frecce :azz:.
Prima della riparazione:
121006
Risultato finale:
121008
Per il momento e tutto, vi aggiornerò moltro presto con altre foto del restauro.
Mi scuso per la qualità un po scarsa delle foto, ma sono fatte con il cellulare.

vints
15-12-12, 19:20
Ciao, ecco il restauro serve prorpio a sistemare per bene ed una volta per tutte, ciò che non và sulla vespa. Inquanto con la vespa smontata si riesce a a lavorare per bene. Quindi rivuoi rimettere su l'impianto della pk 50 xl. Funzionava tutto bene?
Comunque stai facendo un buon lavoro, mi raccomando se è il primo tuo restauro nella fase dello smontaggio fai foto e sistema per benino il materiale che dovrai più in là rimontare.:ok:

PK-S-102
15-12-12, 21:59
Ciao, ecco il restauro serve prorpio a sistemare per bene ed una volta per tutte, ciò che non và sulla vespa. Inquanto con la vespa smontata si riesce a a lavorare per bene. Quindi rivuoi rimettere su l'impianto della pk 50 xl. Funzionava tutto bene?
Comunque stai facendo un buon lavoro, mi raccomando se è il primo tuo restauro nella fase dello smontaggio fai foto e sistema per benino il materiale che dovrai più in là rimontare.:ok:

Grazie vints,si, voglio rimontare l' impianto del pk xl perchè ormai ho solo volano e statore del pk xl in quanto quelli originali sono stati venduti per ricambi :roll:.
poi a me fanno più comodo i 12V perchè devo montare uno strumentino che e stato smontato e che verra controllato e sistemato, comunque l' impianto e stato controllato e ricontrollato con un test e tutti i fili sono collegati adesso e non ci sono corti fra di loro.
E il mio primo vero restauro, ma la mia pk la conosco come le mie tasche perchè l' ho smontata una marea di volte per colpa di quei piccoli problemi che adesso sto eliminando del tutto.
Per non contare il fatto che mi sono letto e riletto il manuale d' uso e di manutenzione, ho tutti gli spaccati che mi posso servire e ho recuperato pure un manuale d' officina quindi mi sento abastanza tranquillo :-)
Ovviamente, spero che mi darete una mano perchè su alcune cose non sono molto informato, per esempio:
Mi sapreste dire con precisione in quali colori era prodotta la pk s del 82?
La mia e rosso cina, ma non sono proprio sicuro del colore visto che e stata riverniciata dall' ex-proprietario (prima era bianca).
Grazie a tutti

ramarro75
16-12-12, 10:14
Buon Lavoro!

bene per l'impianto elettrico (stagno&guaina è sempre la migliore soluzione) anche se anzichè tagliarlo, andavano sfilati i fili dalla morsettiera anteriore.

anche nell'impianto che ho sfilato io, la zona di contatto con i cavi del cambio/freno era combinata malissimo e stò rimediando.

piano piano belle soddisfazioni dai!

vints
16-12-12, 18:26
Allora i colori della vespa pk 50s nel 1982 erano questi:

"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715 - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715

"ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..

"VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.

Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:

"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.

L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
Tranquillo per qualsiasi altra domanda ti basta chiedere!!!:ok:

PK-S-102
16-12-12, 23:06
Allora i colori della vespa pk 50s nel 1982 erano questi:

"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715 - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715

"ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 5002M..

"VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.

Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:

"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.

L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
Tranquillo per qualsiasi altra domanda ti basta chiedere!!!:ok:

ti ringrazio molto per la delucidazione:ok:.
Penso allora che la rifarò roso cina, mi piace molto di questo colore :risata1:

vints
19-12-12, 17:51
Saggia decisione!!!! Anche la mia è Rosso cina, uno spettacolo!!!:ok:

PK-S-102
28-12-12, 00:00
Ciao ragazzi, il 26 sono riuscito ad andare un pò avanti con il restauro, il lavoro mi sta impedendo di fare qualsiasi cosa :nono::cry:
Eccovi altre foto dei lavori:
Forcella smontata
121663
cuscinetti forcella ancora sani (erano stati cambiati fortunatamente)
121664
Adesso arrivano altre note dolenti:-(, ho notato che sotto al canotto di sterzo ci sono delle pieghe sulla lamiera:azz:.
La mia paura e che si sia storto il telaio :orrore::orrore::orrore:, eccovi le foto:
121665
121666
Cosa mi dite?
è una cosa grave?
vi ringrazio già in anticipo per le risposte

vints
28-12-12, 14:39
Allora per quanto riguarda il telaio, dovresti trovare un carrozziere che abbia una dima, così puoi far controllare il tutto. Oppure rivolgerti a qualche restauratore di vespa per fartela controllare!!

ramarro75
28-12-12, 17:04
da quello che si può vedere in foto..... sembrano e classiche pieghe da "impenno" e da bottarelle laterali, che svirgolano leggermente la lamiera perchè imprigionata fra le puntature e quindi si stira e non torna indietro. solitamente urti frontali (quelli che piegano veramente il telaio) vedi anche disassamenti del cannotto e del fine corsa dello sterzo.

per cominciare puoi mettere un bel tubo nel cannotto dello sterzo e vedere se rispetto gli altri punti telaio (esempio agganci sella e riga di unione) stà in asse o meno.

PK-S-102
28-12-12, 23:38
vint:
Che io sappia non ci sono restauratori di vespa dove mi trovo io (http://www.vesparesources.com/members/vints.html).
Proverò ad informarmi e vedro.
ramarro75: (http://www.vesparesources.com/members/ramarro75.html)
Tu cosi mi hai fatto verire un infarto:orrore:.
Non ho avuto incidenti fontali con la vespa, solo 2 cadute laterali a poca velocità (20 Km\h dovute alla pioggia) e Io non ci ho mai impennato nemmeno una volta.
Non sò se il vecchio prorpietario però ci aveva fatto qualcosa di strano:testate:, devo provare a controllare se tutto e ancora in asse e preciso, adesso sono terorizzato:azz: (http://www.vesparesources.com/members/ramarro75.html) (http://www.vesparesources.com/members/ramarro75.html) (http://www.vesparesources.com/members/ramarro75.html)

ramarro75
29-12-12, 13:19
e nooooooooooo....

tranqui..... se legi bene quello che ho scritto le pieghe tipo quelle che hai sono spesso dovute a piccole bottarelle laterali, nulla di serio. un bravo carrozziere con lo spot te le tira fuori i 5 minuti.

poi controllare e accertare è sempre bene perchè da smontato è tutto più facile..

poi un'altra cosa... se c'erano prima te ne saresti accorto, mentre le hai trovate ora quindi sicuramente ascrivibili alle bottarelle che hai preso!

PK-S-102
29-12-12, 23:25
Controllato il telaio, e DRITTO :risata1:
Presenta solo quelle due botte che andranno tirate fuoti, ho controllato se il canotto di sterzo era in asse con il resto del telaio e lo è perfettamente :-)
Questa è una bella notizia, stavo già cominciando a disperarmi.
Domani proseguono i lavori di smontaggio e pulizia con foto ;-)
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto e supporto che mi avete dato fin' ora, spero che continuerete ad aiutarmi rispondendo alle mie domande e dandomi consigli

ramarro75
30-12-12, 00:21
:ok:
perfetto!

vints
30-12-12, 10:34
Molto bene, allora avanti con i lavori, che la bella stagione per uscire in vespa sta arrivando!!!

PK-S-102
30-12-12, 10:39
si infatti, ieri e oggi ci sono 2 giornate stupende per andarsi a fare un giro in vespa, ma purtroppo e sotto i ferri :cry:
Però mi consolo sapendo che dopo averla messa in ordine come si deve sarà stupenda e affidabbile e mi regalerà ancora cante e mozioni e tanti chilometri insieme :-)

PK-S-102
14-01-13, 13:56
Rieccomi, ho havuto un pò da fare, ma finalmente sono riuscito ad andare un pò avanti con lo smontaggio.
Ammortizzatore posteriore (con molla da riverniciare perchè mezza nera e mezza blu e con gommino superiore da sostituire perchè cotto:azz:)
122489 122490
portapacchi posteriore da riverniciare
122491
Il pezze interno del fanalino posteriore con porta lampada e supporti completamente distrutti (da sostituire:nono:)
122493 122492
Freno posteriore (da cambiare solo il gommino superiore)
122494
Plastica pedana (da riverniciare bene)
122495
paraurti posteriore (sano e messo bene)
122496
Frecce posteriori (come si vede dalle foto sono state modificate perchè non avevano nè il portalampada nè la guarnizione, sono ancora ottime e credo che le riutilizzero, nella foto non si vede il portalampada ma c'è)
122497 122498
Cavaletto (anche esso da riverniciare e cambiare le scarpette)
122499

fedebrico
14-01-13, 14:29
ciao, gran bel lavoro, anche io ho una pks dell'82,stessa storia, stesse segni del telaio dovuti ad anni di utilizzi!! non ti preoccupare è normale e non pregiudica niente..
per quel che riguarda l'impianto elettrico anche io come te prima di scoprire che mamma piaggio aveva installato tutto con morsettiere, ho pensato bene di troncarli di netto.. :(, anche per la mia un giorno arriverà il restauro completo, con tanto di risaldature come stai facendo tu ;-)
comunque per la plasitica pedana ti consiglio di ricomprearla, verniciata non credo venga bene..

PK-S-102
14-01-13, 15:21
ciao, gran bel lavoro, anche io ho una pks dell'82,stessa storia, stesse segni del telaio dovuti ad anni di utilizzi!! non ti preoccupare è normale e non pregiudica niente..
per quel che riguarda l'impianto elettrico anche io come te prima di scoprire che mamma piaggio aveva installato tutto con morsettiere, ho pensato bene di troncarli di netto.. :(, anche per la mia un giorno arriverà il restauro completo, con tanto di risaldature come stai facendo tu ;-)
comunque per la plasitica pedana ti consiglio di ricomprearla, verniciata non credo venga bene..

Benissimo, più mi dite che quei segni sono innocui più mi tranquillizzo.
Mi era venuto un colpo e già pensavo di dover cambiare telaio:orrore: (come detto già sù).
Allora non sono stato l' unico a troncarlo :sbonk::sbonk:
Guarda, e stata una faticaccia risaldare tutti i cavi, contando anche che alcuni erano diventati troppo corti e li ho dovuti allungare e in certi casi sostituire.
Sta pensando di ricomprala la pedana, ma prima voglio vedere come viene riverniciata.
Se non viene male la tengo (ho un budget non molto alto e devo riuscire a recuperare quello che si può).
Spero che la tua pk ti accompagni ancora molto tempo nelle tue avventure come presto tornerà a fare la mia :-)

vints
14-01-13, 16:49
Per il cavalletto controlla bene che non si sia consumato la parte in ferro, in seguito all'usura delle scarpette in gomma. Basta ricordarti se con la vespa sul cavalletto la ruota anteriore toccava a terra, perchè in questo caso ti conviene saldargli un pezzetto di tubo di ferro, tanto poi andrà nascosto dentro le nuove scarpette e sei a posto.

ingappos
14-01-13, 18:46
ciao posso dirti che anche nella mia ci sono quei segni frontalmente... secondo me sono per non far struciare il parafango anteriore sulla scocca.. infatti se provi a montare la forcella con il parafango e giri vedrai che se fosse dritto toccherebbe... quando me ne sono accorto anche a me è preso un colpo.. ma ho visto ke anche sull pk xl è così...
quindi penso sia normale....
anche io dovrei sistemare un pk con l'impianto elettrico distrutto, pochè il precedente proprietario ha fatto esperimenti di vario tipo... volevo chiederti se potevi farmi una foto della morsettiera anteriore. Grazie

PK-S-102
14-01-13, 20:52
Per il cavalletto controlla bene che non si sia consumato la parte in ferro, in seguito all'usura delle scarpette in gomma. Basta ricordarti se con la vespa sul cavalletto la ruota anteriore toccava a terra, perchè in questo caso ti conviene saldargli un pezzetto di tubo di ferro, tanto poi andrà nascosto dentro le nuove scarpette e sei a posto.

La ruota anteriore non tocca perterra, quindi presumo che il cavaletto sia sano.
Le avevo già cambiate le scarpette, ma in seguito ad una caduta, una delle 2 si e sfondata e non si può sistemare quendo bisogna riaquistarle tutt'è due

vints
14-01-13, 21:05
Allora se non tocca il cavalletto è buono, quindi cambia solo le scarpette!!!:ok:

PK-S-102
14-01-13, 22:37
ciao posso dirti che anche nella mia ci sono quei segni frontalmente... secondo me sono per non far struciare il parafango anteriore sulla scocca.. infatti se provi a montare la forcella con il parafango e giri vedrai che se fosse dritto toccherebbe... quando me ne sono accorto anche a me è preso un colpo.. ma ho visto ke anche sull pk xl è così...
quindi penso sia normale....
anche io dovrei sistemare un pk con l'impianto elettrico distrutto, pochè il precedente proprietario ha fatto esperimenti di vario tipo... volevo chiederti se potevi farmi una foto della morsettiera anteriore. Grazie

Ottimo, adesso dormirò sogni tranquilli allora.
Eccoti le foto che mi hai chiesto:
122584122585
Spero ti possano essere di aiuto :-)

PK-S-102
14-01-13, 22:37
Allora se non tocca il cavalletto è buono, quindi cambia solo le scarpette!!!:ok:

Detto fatto :sbonk::sbonk:

fedebrico
15-01-13, 14:14
cambiati gt su gt, ma non si è fermata mai e mai lo farà... nemmeno quando la benzina costerà 10 euro al litro!!!

PK-S-102
15-01-13, 14:23
cambiati gt su gt, ma non si è fermata mai e mai lo farà... nemmeno quando la benzina costerà 10 euro al litro!!!

Grandissimo, queste sono le cose che mi piace sentire :ok::risata1:
Anche la mia non si fermerà mai , e sopratutto non mi lascerà mai (non la vendo o la rottamo nemmeno a morire ):mrgreen:

ingappos
16-01-13, 21:39
Ottimo, adesso dormirò sogni tranquilli allora.
Eccoti le foto che mi hai chiesto:
122584122585
Spero ti possano essere di aiuto :-)

eccolo! per nn comprarne uno sbagliato..Grazie mille!!!!

PK-S-102
16-01-13, 23:06
eccolo! per nn comprarne uno sbagliato..Grazie mille!!!!

Figurati ;-)

PK-S-102
12-06-16, 18:32
Salve Ragazzi, riecco di nuovo tra di voi, e passato un pò di tempo dal mio ultimo post (quasi 3 anni:orrore:) ma ho avuto un pò di problemi da risolve.
Adesso che sono un pò tranquillo rieccomi, ho ricominciato a lavorare sulla mia povera PK lasciata a pezzi.
Ecco a voi:
Pulizia approfondita, sverniciatura, eliminazione ruggine e riverniciatura vano motore e sotto telaio:
161203
161204
161205
Primer
161206
161207
Verniciatura finale
161208
161209

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Smontati listelli pedana:
161210
Pulizzia e riassemblaggio carter motore:
Sono stati ripiliti da cima a fondo, cambiati i cuscinetti che nè avevano bisogno, paraoli e gommini e controllato gioco ingranaggi cambio.
161211
161212
Qui si vede la frizione 4 dischi con molla rinforzata, gli ingranaggi a denti dritti e il cuscinetto del perno ruota nuovo di pacca.
161213
A breve altre foto dell' avanzamento dei lavori ,per adesso i sono dovuto fermare perchè mi manca l' oring di gomma che si trova dietro l' astuccio a rulli del coperchio frizione (quello che c'è sù adesso è usurato e prede) e devo ricomperare il paraolio lato valono che ho danneggiato per sbaglio mentre lo installavo in sede:testate::mogli:

poeta
12-06-16, 23:15
Salve Ragazzi, riecco di nuovo tra di voi, e passato un pò di tempo dal mio ultimo post (quasi 3 anni:orrore:) ma ho avuto un pò di problemi da risolve.
Adesso che sono un pò tranquillo rieccomi, ho ricominciato a lavorare sulla mia povera PK lasciata a pezzi.
Ecco a voi:
Pulizia approfondita, sverniciatura, eliminazione ruggine e riverniciatura vano motore e sotto telaio:
161203
161204
161205
Primer
161206
161207
Verniciatura finale
161208
161209

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Smontati listelli pedana:
161210
Pulizzia e riassemblaggio carter motore:
Sono stati ripiliti da cima a fondo, cambiati i cuscinetti che nè avevano bisogno, paraoli e gommini e controllato gioco ingranaggi cambio.
161211
161212
Qui si vede la frizione 4 dischi con molla rinforzata, gli ingranaggi a denti dritti e il cuscinetto del perno ruota nuovo di pacca.
161213
A breve altre foto dell' avanzamento dei lavori ,per adesso i sono dovuto fermare perchè mi manca l' oring di gomma che si trova dietro l' astuccio a rulli del coperchio frizione (quello che c'è sù adesso è usurato e prede) e devo ricomperare il paraolio lato valono che ho danneggiato per sbaglio mentre lo installavo in sede:testate::mogli:



Questo è mantenere un proposito.... che dire... tutto bellissimo.... non esiste una vespa abbandonata ma solo una vespa dormiente..... rpima o poi.....

PK-S-102
13-06-16, 11:51
Ciao Poeta, e che ci sono davvero molto affezionato al mio PKpinno perchè e stato il primo mezzo che mi ha reso indipendente.
Poi con lei nè ho passate di cotte e di crude, bei momenti felici e bestemmie e imprecazioni, adesso la voglio rimettere in strada e voglio che sia quasi perfetta (mi accontento del quasi :mrgreen:) infatti sto facendo i lavori da certosino con calma e ricontrollado tutto 2 volte (prima il blocco lo aprivo e lo chiudevo in un pomeriggio :sbonk::sbonk::crazy:)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ma bando alle ciance :mrgreen:, ilo restauro continua:
Chiusura coperchio frizione (con ovviamente la guarnizione nuova) e piatto ganasce posteriore con paraolio nuovo e ferodi nuovi intagliati
161226
montaggio tamburo pulito
161227
Montaggio dello statore che prima e stato completamente revisionato (cambiati tutti i fili e rifatte le saldature), si vede anche il paraolio nuovo
161228
volano montato
161229
Domani se tutto và bene monto su il GT, bobina, marmitta e il blocco motore e pronto :mrgreen:

PK-S-102
14-06-16, 12:50
I lavori proseguono, gruppo termico chiuso e motore finito di assemblare:
161243
161244
Sotto la calotta/convogliatore si nasconde un bel 102 Polini quasi nuovo, collettore di scarico Olimpia (maggiorato), collettore d' aspirazione Polini per 19, carburatore Dell'orto shbc 19/19 con filtro originale, accensione elettronica 12v di derivazione PK XL, 24/72 denti dritti con frizione 4 dischi Adige molla rinforzata e cambio a 4 marce, marmitta Shaft a banana per pk (una Proma con un silenziatorino) ;-).
Adesso si passa al telaio :shock::boxing: