PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa ecologica



Vespa979
17-12-12, 10:00
Vespa Primavera elettrica Moto e Scooter usato - In vendita Pisa (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-primavera-elettrica-pisa-54899190.htm)

La vespa politically correct...:mrgreen:

Farinos
17-12-12, 10:06
Idea bizzarra ma interessante!!! Io comunque una primavera non l'avrei toccata!!! Spero sia veramente "ripristinabile come all'origine"!!! :mah:


Vespa Primavera elettrica Moto e Scooter usato - In vendita Pisa (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-primavera-elettrica-pisa-54899190.htm)



Vespa primavera modificata a batteria autonomia di circa 40 km velocità 40 kmh possibile ripristinarla come all'origine
vendo così come si trova

121116 121117 121118


1.700 €

Ps. sembra un motore di una lavatrice!!!! :mrgreen:

Farinos
17-12-12, 10:07
Abbiamo postato la stessa discussione quasi in contemporanea!!!



http://www.vesparesources.com/ebays-news/56511-primavera-elettrica.html

:-D

luciovr
17-12-12, 10:23
Complimenti all'autore per l'abilita', progetti del genere sono veramente interessanti :-)

Albyfenix
17-12-12, 10:24
è una buona idea, ma 40km a 40km/h non è il massimo, considerando poi la mega batteria sotto la pedana non puoi neanche piegare leggermente
per non parlare del fatto che ora è senza marcie, che vespa è?? :Lol_5:

Vespa979
17-12-12, 10:29
Qualche mod chiuda la mia discussione, in quella di Farinos ci sono le foto importate dall'annuncio;-)

Farinos
17-12-12, 10:31
è una buona idea, ma 40km a 40km/h non è il massimo, considerando poi la mega batteria sotto la pedana non puoi neanche piegare leggermente
per non parlare del fatto che ora è senza marcie, che vespa è?? :Lol_5:

E' una Primavera... Comunque è vero la batteria enorme sotto la pedana non l'avevo notata!!! Tra l'altro non credo che sia omologata per circolare su strada...:azz:

senatore
17-12-12, 10:43
Ora le unisco.

elivario
17-12-12, 12:05
è una buona idea, ma 40km a 40km/h non è il massimo, considerando poi la mega batteria sotto la pedana non puoi neanche piegare leggermente
per non parlare del fatto che ora è senza marcie, che vespa è?? :Lol_5:

Ciao Alby,
guardando le foto dell'applicazione, io penso che potrebbero funzionare anche le marce perchè dalla puleggia del motore elettrico, la cinghia o catena dà il movimento al volano e quindi all'albero e di conseguenza al cambio.
Praticamente ha sostituito con il motore elettrico solo il gruppo termico ma il resto è rimasto tale.

Mandi;-)

GiPiRat
17-12-12, 12:10
Soluzione interessante, ma la vespa così com'è non può circolare. Se la vendesse a quel prezzo con un motore originale di riserva, probabilmente l'avrebbe già venduta!

Ciao, Gino

luciovr
17-12-12, 12:20
Naturalmente non e' piu' in regola per la circolazione. Pero' ammiro lo sforzo per nascondere il tutto: a fianchetto montato si nota solo lo "spoilerone" sotto la pedana, il resto e' ben mimetizzato!
Un altro esempio di fantasia e ingegno italico :-)

namazza
17-12-12, 13:08
è una buona idea, ma 40km a 40km/h non è il massimo, considerando poi la mega batteria sotto la pedana non puoi neanche piegare leggermente
per non parlare del fatto che ora è senza marcie, che vespa è?? :Lol_5:
in realtà le marce potrebbe averle ancora

Albyfenix
17-12-12, 14:50
Ciao Alby,
guardando le foto dell'applicazione, io penso che potrebbero funzionare anche le marce perchè dalla puleggia del motore elettrico, la cinghia o catena dà il movimento al volano e quindi all'albero e di conseguenza al cambio.
Praticamente ha sostituito con il motore elettrico solo il gruppo termico ma il resto è rimasto tale.

Mandi;-)


in realtà le marce potrebbe averle ancora

scusate di meccanica non me ne intendo molto: ma quindi il motorino elettrico gira e trasmette il moto al volano. Quest'ultimo però limita la potenza del motorino elettrico, dovendo poi cambiare marcia giusto? (Cioè se fosse senza marcie sarebbe come un motorino moderno?)
ma così le marcie non si possono cambiare neanche a orecchio, perchè il motore elettrico emette solo un ronzio e non sale di giri come i motori a scoppio (a rigor del vero le macchine elettriche sono senza marcie, se non quella avanti-indietro)
inoltre non avrebbe bisogna neanche della marmitta giusto?
scusate le domande ma queste cose mi appassionano :-)

luciovr
17-12-12, 15:03
Beh, ragazzi, visto l'interesse meccanico per questa vespa ibrida, perche' qualcuno non scrive al venditore chiedendo qualche info in piu? :-)

Case93
17-12-12, 15:12
Non emettendo fumi la marmitta è inutile.
Date le dimensioni del motorino trovo che 40kmh sia già abbastanza,sinceramente come progetto a me fa un pochino ridere,ma ognuno fa quello che vuole.
essendo il moto trasmesso sull'albero il cambio c'è ancora,l'albero gira a rigor di logica essendoci ancora il volano...spero che almeno abbia tolto la biella...

sparutapresenza
17-12-12, 15:22
Non emettendo fumi la marmitta è inutile.
Date le dimensioni del motorino trovo che 40kmh sia già abbastanza,sinceramente come progetto a me fa un pochino ridere,ma ognuno fa quello che vuole.
essendo il moto trasmesso sull'albero il cambio c'è ancora,l'albero gira a rigor di logica essendo ancora il volano...spero che almeno abbia tolto la biella...

infatti ma che cavolo dai su un primavera sti esperimenti no!! ammiro anch'io l'ingegno, un motore elettrico che riesce a lavorare sul cambio originale sarebbe una bella trovata,perchè manterrebbe le marce e la frizione...ma il vano batteria sotto è bruttissimo a vedersi...la vespa ha sempre avuto il tunnel...con una certa linea... sarebbe interessante alloggiare le batterie sotto la sella al posto del serbatoio e nella fiancata sinistra ,dove,come già osservato ,c'è ora più spazio dato che manca il siluro... ma è un peccato sul primavera dai...comunque, guardandola così, effettivamente credo che si possa riportare all originalità, a parte le frecce ovviamente, e se non ha tagliato il vano sottosella interno...fateli su qualche pk non raro e senza docuenti sti esperiementi,che ripeto, ben vengano, perché amo il fai da te...ad ogni modo complimenti per l'audacia... ma come già detto da gipirat difficilmente qualcuno gli sgancerà quei dindini per portarsela a casa

Case93
17-12-12, 15:28
infatti ma che cavolo dai su un primavera sti esperimenti no!! ammiro anch'io l'ingegno, un motore elettrico che riesce a lavorare sul cambio originale sarebbe una bella trovata,perchè manterrebbe le marce e la frizione...ma il vano batteria sotto è bruttissimo a vedersi...la vespa ha sempre avuto il tunnel...con una certa linea... sarebbe interessante alloggiare le batterie sotto la sella al posto del serbatoio e nella fiancata sinistra ,dove,come già osservato ,c'è ora più spazio dato che manca il siluro... ma è un peccato sul primavera dai...comunque, guardandola così, effettivamente credo che si possa riportare all originalità, a parte le frecce ovviamente, e se non ha tagliato il vano sottosella interno...fateli su qualche pk non raro e senza docuenti sti esperiementi,che ripeto, ben vengano, perché amo il fai da te...ad ogni modo complimenti per l'audacia... ma come già detto da gipirat difficilmente qualcuno gli sgancerà quei dindini per portarsela a casa
Eh insomma,avesse i documenti mica farebbe tanto schifo per me,ci chiocchi il GT e l'albero nuovi e via,con 1.5k di porti via una primavera,e visti i prezzi che girano...
Comunque sarà ma io un motore elettrico su una Vespa lo aberro proprio...questione di gusti,ma la linearità del motore elettrico a me non piace per nulla in generale sui mezzi di trasporto.

sparutapresenza
17-12-12, 16:21
Eh insomma,avesse i documenti mica farebbe tanto schifo per me,ci chiocchi il GT e l'albero nuovi e via,con 1.5k di porti via una primavera,e visti i prezzi che girano...
Comunque sarà ma io un motore elettrico su una Vespa lo aberro proprio...questione di gusti,ma la linearità del motore elettrico a me non piace per nulla in generale sui mezzi di trasporto.

aaah bè su questo andiamo a braccetto:mrgreen:

namazza
17-12-12, 17:06
in teoria si potrebbe mettere una frizione magnetica collegata con un interruttore alla leva della frizione in modo da simulare una vera frizione e quindi cambiare le marce come se fosse un normale motore a scoppio.ovviamente farà sempre schifo:polliceverso:

Case93
17-12-12, 17:22
Tecnicamente anche così il cambio funziona bene....non dimentichiamoci che i vecchi torni avevano il cambio meccanico.
Certo,ora si usa un inverter e si fa prima.

Special Dave
17-12-12, 18:04
Avesse i documenti sarebbe da prendere...Sempre trattando il prezzo ma non è male rispetto ai prezzi che si vedono in giro. Tanto il motore non è un problema,con 200 euro lo cambi

namazza
17-12-12, 18:06
il motore ad inverter a solo la caratteristica di variare la velocità al variare della frequenza senza perdere potenza.una frizione elettrica consentirebbe di scollegare il motore elettrico dal resto del blocco con coneguente risparmio di energia,che si potrebbe recuperare parzialmente nelle frenate con l'ausilio di una dinamo

comunque quel ptrototipo fa schifo fidatevi

Case93
17-12-12, 18:30
il motore ad inverter a solo la caratteristica di variare la velocità al variare della frequenza senza perdere potenza.una frizione elettrica consentirebbe di scollegare il motore elettrico dal resto del blocco con coneguente risparmio di energia,che si potrebbe recuperare parzialmente nelle frenate con l'ausilio di una dinamo
Si ma la frizione normale il gioco lo fa comunque,non gli importa se il moto viene da un motore endotermico,da un motore elettrico o da 3 criceti sulla ruota:mrgreen:di fatto funziona.
L'inverter lo ho citato per dire,comunque dei torni con il cambio ne sono certo,mio padre ai tempi li usava in officina.


Ps che il proto è abbastanza abbozzato e rozzo sono d'accordo,ma sinceramente ammiro l'impegno.

namazza
17-12-12, 19:07
certo che la frizione normale funziona lo stesso,ma non è la soluzione ideale perche quando si montano motori elettrici si punta ad avere più autonomia possibile e quindi a consumare il meno possibile.io aggiungerei un bel rivestimento di celle fotovoltaiche,diciamo che con 10.000,00 euro verrebbe fuori una bella cosa (nulla si crea nulla si distugge tutto si trasforma)

vordarecchie
18-12-12, 22:19
Preferisco lo scoppio del due tempi.

Echospro
18-12-12, 23:17
Un buon motore elettrico, un bell'impiantino a mosfet ed il cambio bloccato in 4a.
Non serve la frizione.


:ciao: Gg

Albyfenix
18-12-12, 23:39
Un buon motore elettrico, un bell'impiantino a mosfet ed il cambio bloccato in 4a.
Non serve la frizione.


:ciao: Gg
esatto, praticamente le marcie in un motore elettrico limiterebbero lo stesso motore elettrico

DeXoLo
19-12-12, 10:30
Secondo me è vero il contrario.
Le marce sono necessarie nel motore dell'annuncio.
Sono i rapporti che danno movimento alla ruota, più sono lunghi più forte gira, se ha solamente sostituito il GT con un motore elettrico tutto il resto continua a funzionare allo stesso modo.

Però con i se e con i ma non si fa strada, l'ideale sarebbe chiedere info al venditore.