Visualizza Versione Completa : P200E: diamole qualche cavallo in più
Ciao a tutti,
a breve dovrò rifare il motore della mia 200, coglierei l'occasione per migliorarne le prestazioni.
L'unico problema è che il budget per l'elaborazione è circa 300/350 euro (per i pezzi dell'elaborazione, esclusa revisione motore).
Vorrei ottenere un motore che sia in grado di fare viaggi, anche in autostrada, senza soffrire di affidabilità.
Ho 2 possibilità (credo):
-polini 208 in alluminio, raccordato al carter, con albero originale anticipato e padella modificata in garage
-piaggio 200 migliorato (ditemi voi come)
Tenete presente che i lavori li farei io, quindi non è da considerare la manodopera.
Cosa mi consigliate??
Grazie a tutti
scusa ma a 16 anni il 200 lo puoi guidare?
come sono combinate le nuove patenti?
il 210 polini da un bel da fare per raccordare.
scusa ma a 16 anni il 200 lo puoi guidare?
come sono combinate le nuove patenti?
il 210 polini da un bel da fare per raccordare.
certo che no, sto facendo in questi giorni la patente per il PX125 :sbav:
La 200 mi è stata regalata (bel colpo di c..o) l'anno scorso e l'estate prossima la vorrebbe usare mio papà, quindi comincio pian piano a fare il motore.
Per la difficoltà non mi spaventa più di tanto, facendo le cose con calma e con il vostro aiuto (nell'estate passata ho restaurato il PX e ho visto che "prendendo spunto" si riesce a lavorare discretamente).
Cosa ne pensate del 210?
Conviene rispetto all'originale ottimizzato oppure sono soldi sprecati??
vordarecchie
21-12-12, 18:53
Il 210 l'ho montato p&p con carburatore originale e marmitta con espansione.
Va sicuramente meglio dell'originale.
Ma se vuoi sentire la differenza devi tagliare l'albero e raccordare.
Io ho montato anche primaria pollini. Va un pelo più in allungo.
Adesso va molto meglio. Le salite non le sente e sul piano con un filo di gas viaggio a 90 km/h.
Riesumo questa discussione per mettervi al corrente dell'evoluzione dei fatti :risata1:
Siccome il babbo, dopo aver visto la mia PX in moto, vuole anche lui il vespone per l'estate direi che sia ora di iniziare a lavorare :rulez:
Ieri sono andato dal buon Echospro e ho preso un cilindro polini 208 con pistone monofascia grandsport.
Il cilindro è in ottimo stato, presenta ancora i segni di rettifica, il pistone ha qualche segnetto, ma nulla di grave :ok:
Ecco qualche foto:
http://i45.tinypic.com/zwndqf.jpg
http://i50.tinypic.com/egacnr.jpg
http://i49.tinypic.com/2gslkxy.jpg
http://i45.tinypic.com/68hflv.jpg
Passo subito alle domande, poi vi espongo il resto della configurazione che avrei in mente
Avrei in mente di mantenere l'albero piaggio, ovviamente lavorato. Avete qualche contatto da darmi per sentire gente competente che lavora e bilancia alberi??
Con questo pistone potrebbe andare una vecchia testa pinasco con banda di squish lavorata?
Per il resto pensavo a:
Marmitta megadella
Carburatore SI24/SI26 pinasco
rapporti originali PE200
Cilindro con tolleranza portata a 12/100 e scarico ritoccato (sapreste darmi qualche dritta riguardo questo?)
Insomma vorrei ottenere un motore abbastanza divertente, sufficientemente affidabile e senza spendere una follia.
Ogni consiglio o critica è ben accetto
:ciao:
Gigi stai ripulendo per bene il garage , tra me e vesbat 96
Sig :-( il "mio" polinone P&P!!! Fanne buon uso!!!!!! :ok:
Luca, ho ancora una montagna di cose per la 200!!!!
:ciao: Gg
Domani, visto che mi si presenta un pomeriggio quasi del tutto libero, avrei in mente di cominciare a lavorare lo scarico del gt, in modo da poterlo poi portare in rettifica settimana prossima (così ora che ho il motore aperto il cilindro è pronto) :rulez:
Ho letto in giro per il web che lo scarico va allargato 2mm per parte e alzato 1mm per diminuire la temperatura nel cilindro e il conseguente rischio di scaldate.
Riguardo il fatto di alzare lo scarico non penso ci siano problemi (un minimo di coppia in basso sono disposto a sacrificarla sull'altare dell'affidabilità).
Un po' più di dubbi me li fa sorgere mettersi ad allargarlo. Mi spiego, i prigionieri mi sembrano davvero molto vicini, si riesce ad allargarlo di 2mm per parte oppure è più conveniente limitarsi ad 1mm?
Come testa cosa ne pensate della pinasco vecchia con banda di squish ridotta??
Scusami, ma se lo porti in rettifica cambi il pistone?
Non so darti indicazioni sullo scarico ma controlla che non sia già allargato!!!
La testa migliore per il polinone in ghisa è quella originale Piaggio (salvo quelle dedicate)
:ciao: Gg
Lo porto in rettifica per controllare la tolleranza e nel caso portarla a 12/100.
Tengo quello di pistone, facendogli i segni come mi suggerivi (domani se ho tempo faccio anche quello) e cambiando la fascia ;-)
Lo scarico mi sembra originale, la forma è quella degli altri polini che vedo in foto, d'altronde se non l'hai modificato tu non dovrebbe averne subite :boh:
Prima di cambiarla controlla se chiude se no la cambi per nulla
:ciao: Gg
Dopo un'oretta di lima e occhiometro ecco i risultati dello scarico :sbav:
http://i45.tinypic.com/b5ig4o.jpg
http://i45.tinypic.com/b8kzdc.jpg
http://i45.tinypic.com/fdrqjq.jpg
l'ho allargato circa 1,5/2mm per parte e alzato di circa 1mm, anche se la fasatura definitiva verrà poi attuata a motore montato ;-)
Cosa ne dite del lavoro??
Ben fatto , ora rileva le fasi
PISTONE GRIPPATO
07-03-13, 19:47
Dopo un'oretta di lima e occhiometro ecco i risultati dello scarico :sbav:
http://i45.tinypic.com/b5ig4o.jpg
http://i45.tinypic.com/b8kzdc.jpg
http://i45.tinypic.com/fdrqjq.jpg
l'ho allargato circa 1,5/2mm per parte e alzato di circa 1mm, anche se la fasatura definitiva verrà poi attuata a motore montato ;-)
Cosa ne dite del lavoro??
Non lo avrei alzato nemmeno sotto tortura....
Il polinone con aspireazione lamellare Malossi così di scatola tira 8000 giri.....sono più che sufficienti.
Guarda non so se l'ho alzato di 1mm, sopra non ho tenuto d'occhio le misure (stupidamente), ma è appena appena accennato verso l'alto, tanto che all'interno si sente ancora la fossetta che c'era in origine (diciamo che ho addolcito molto il condotto) ;-)
Vedremo poi col motore aperto come sono le fasature, andrà su carter PE, quindi più bassi rispetto agli ultimi PX (almeno così si dice in giro) :ok:
Mi dai un'ottima notizia dicendo degli 8000 giri con fasi originali, a me ne basterebbero circa 7500, c'è da dire che andrebbe a valvola, quindi l'aspirazione è meno generosa.
Vedremo poi come comportarci con l'albero.
Al cilindro non penso di fare altre modifiche, vediamo come va così nudo e crudo :sbav:
In attesa di portare a casa la vespa (adesso ce l'ho in un deposito di un'associazione di auto storiche) mi sto concentrando sulla termica, in modo da avere almeno concluso un capitolo del lavoro.
Mi trovo di fronte ad un dilemma :mah:
Ho trovato una testa pinasco con banda di squish lavorata (è di un utente di un altro forum) ad un ottimo prezzo; in alternativa ci sarebbe la mmw dedicata che vende tonazzo, ad un prezzo decisamente superiore.
Tento di prendere la pinasco oppure la MMW vale tutta la spesa in più??
Usa l'originale per il Polinone
:ciao: Gg
Maverick_96
16-03-13, 23:16
domani si comincia.. :ok:
http://i49.tinypic.com/jts5fl.jpg
.... ma non doveva essere in un deposito di un'associazione di auto storiche? :mah:
Beh, comunque sia buon lavoro!!!
:ciao: Gg
Maverick_96
17-03-13, 00:19
infatti era nel deposito che di cui parlavi, ma l'amico vuole lavorarci a casa, così il fedele Intero (classificarlo mezzo è troppo riduttivo per lui) si è offerto di scarrozzare il rott.. :mrgreen: l vespone per qualche km.
c'è da lavorarci, ma vista come è venuta la PX a Vesbat, non avrà nessun problema a fare un ottimo lavoro anche con questo PE, anzi, di sicuro meglio!
Oggi abbiamo aperto il blocco, il tutto è in condizioni ottimali, valvola perfetta e niente di anomalo :risata1:
Appena ho un po' di tempo pulisco bene i carter e faccio un po' di foto dettagliate.
Per ora le più presentabili son solo queste
http://i46.tinypic.com/mb33if.jpg
http://i45.tinypic.com/34i0p53.jpg
Lavalo il motore prima di lavorarci dietro,almeno non ti va lo sporco dentro
Oggi ho dato una passata con l'idopulitrice, il grosso è tolto ma c'è comunque molto da pulire :frustate:
La valvola si presenta in questo stato, direi ottimo :rulez:
http://i46.tinypic.com/k4yty8.jpg
Oggi ho dato una passata con l'idopulitrice, il grosso è tolto ma c'è comunque molto da pulire :frustate:
La valvola si presenta in questo stato, direi ottimo :rulez:
Sembra nuova! :ok:
Occhio a lavorarla!!!
:ciao: Gg
Mmm verrá un bel motorello...
hai la valvola stupenda,il mio consiglio e di non toccarla.Se vuoi fare una bella elaborazione metti una biella anticipata,un albero corsa lunga della pinasco,cilindro 210 in alluminio canna cromata bi fascia,marmittozza il nuovo carburatore 24 pari pinasco e allora si che viaggia e non hai problemi di ingrippaggioil mio è così e un bolide
ASSEACAMME
19-03-13, 16:08
Original Tuning Vespa 200 (http://www.kabaschoko.de/tuning/)
non so se mastichi il krukko ma questo è di molto esplicativo (soprattutto per la lavorazione dell'albero)
raccorda i carter al cilindro, lavora il condotto della valvola (se vuoi una bella coppia senza allungarla)
il carburo se tieni il suo originale, raccordalo alla scatola ed al carter. allarga i condotti e lucida a specchio il sopra del venturi dove passa l'aria e lascia un pelino rugoso (non a specchio) la parte sotto al beccuccio d'ottone
Molto interessante la lavorazione all'albero,
non so però se il suo sia buono, come posso fare a verificare??
ASSEACAMME
20-03-13, 08:30
;-) se non fosse buono puoi usarlo pre fare sperimentazioni ... se è buono lo monti e vai. hai provato ad accendere la vespe prima di aprire ?
Molto interessante la lavorazione all'albero,
non so però se il suo sia buono, come posso fare a verificare??
Ma sei sicuro di mettere le mani sull'albero originale?
Per modificare un albero occorrono competenze tecniche non indifferenti.
Solo il discorso bilanciamento dovrebbe farti pensare.
Tieni presente che se gira sbilanciato ti vibrano anche le orecchie e i cuscinetti di banco durerebbero una tirata.
Inoltre lavorarlo come? anticiparlo, posticiparlo .... gradi di apertura della valvola, ..... insomma un bel casino.
Se non sei sicuro ti consiglio:
1 tieniti il tuo bell'albero originale intonso
2 prenditi un albero già fatto ed al limite ottimizzalo (magari un bel C60 che col polinone è la morte sua)
per lo meno io la vedo così ;-)
:ciao: Gg
Anche tu Gigi hai ragione,
a sto punto ho un marasma in testa :crazy:
Il punto certo è che vorrei rimanere in C57, per le minori spinte laterali sul cilindro e perchè il polinone nasce per girare così.
Sarei orientato su un albero Pinasco, costa un po' di più degli altri ma ha la spalla a coltello.
Cosa ne pensate di quest'albero? A bilanciamento com'è messo??
ASSEACAMME
21-03-13, 08:27
colo polinone vai in C60 ;-) con testa mmw che è la morte sua.........e non torni più indietro...hai una bel tiro a tutti i regimi
La testa MMW penso di prenderla, vedo che tutti la straconsigliano, mentre la corsa vorrei provare a lasciarla invariata.
Voglio vedere cosa ne esce :crazy:
Carburatore 24 o 26 pinasco (non il racing, in casa ho l'E normale)??
prendi un 26 qualsiasi e sei a posto, al max prendi una vaschetta modificata dalla drt ( modello 7 ) per essere proprio al top! ma credo che con un 26 nuovo originale e qualche piccola accortezza sei ok!
Nooo ..... Per dio non montare la vaschetta drt ne quella della cosa non riuscirai mai a carburarla, io sto ancora diventanto matto per carburare il mio 26 lascia perdere la veschetta tieni la sua originale.....
L'SI26E pinasco è qui sulla scrivania a tenermi compagnia :risata1:
Per ora non cambio neanche la torretta, Gigi mi ha suggerito di lasciare tutto così, nel caso (se fa vuoti o da problemi) mettere la torretta della Cosa, ma per ora rimane così ;-)
La valvola pensavo di farla squadrata in modo che abbia un'area pari alla sezione di passaggio (dove c'è la ghigliottina, sotto lo raccordo) del carburo, cosa ne pensate??
Maverick_96
22-03-13, 16:27
farla leggermente ad imbuto? in modo tale che aumenti la pressione prima di entrare nel carter..
potrebbe servire a qualcosa? :cioe:
Maverick_96
22-03-13, 18:31
farla leggermente ad imbuto? in modo tale che aumenti la VELOCITA' prima di entrare nel carter..
potrebbe servire a qualcosa? :cioe:
errata corrige :)
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25759
Divertiti col dremel..
I lavori proseguono :ok:
Il carter è stato pulito in questa settimana, mentre oggi abbiamo solamente segnato i travasi ;-)
Sembrerà poco per una domenica pomeriggio, ma la tamarrizzazione del PX ha richiesto parecchio sforzo spirituale, anche se ora con il laterale e i cerchi neri è decisamente migliore :rulez:
http://i48.tinypic.com/552s87.jpg
http://i47.tinypic.com/2s1rc4y.jpg
Domandina:
oltre al pinasco esistono alberi anticipati ma con la virgola finale come l'albero piaggio (diversamente dal mazzuca)??
Maverick_96
07-04-13, 21:49
certo fra! l' originale aperto, lavorato da noi e rimbiellato! :lol:
Esattamente panzer :ok:
Oggi dopo aver iniziato a lavorare un po' i carter ci ho ragionato su.
Ecco un'ipotesi di lavorazione,
asportare il triangolino segnato, poi raccordare e rendere uniforme il tutto.
http://i47.tinypic.com/23iypap.jpg
Cosa ne pensate di quest'idea??
Esattamente panzer :ok:
Oggi dopo aver iniziato a lavorare un po' i carter ci ho ragionato su.
Ecco un'ipotesi di lavorazione,
asportare il triangolino segnato, poi raccordare e rendere uniforme il tutto.
http://i47.tinypic.com/23iypap.jpg
Cosa ne pensate di quest'idea??
Non lo vedo il triangolino .... ???
:ciao: Gg
è la parte delimitata dal segno nero, volevo evidenziare tutto ma l'indelebile ha gettato la spugna :sbonk:
sinceramente neanche io vedo segni
Questo giusto???!!!
126146
:ciao: Gg
Questo giusto???!!!
126146
:ciao: Gg
Esatto,
oggi lo segno con una punta in modo che si veda meglio e rimetto la foto.
Mettendo per un attimo da parte l'albero in questi giorni ho raccordato i travasi ;-)
Carter lavorati a metà
http://i50.tinypic.com/2di1qw3.jpg
Semicarter destro
http://i48.tinypic.com/1jk7.jpg
Semicarter sinistro
http://i46.tinypic.com/24vld0o.jpg
Cosa ne pensate???
A presto con i dati relativi alle fasi e le prime ipotesi di lavorazione della valvola
Ottimo !!!!
La lavorazione sull'albero male non fa ;)
Maverick_96
12-04-13, 18:55
bella fra :ok:
se hai bisogno di qualche cilindretto dimmelo pure, quelli della Dremel sono una cannonata!
per l' albero ne parliamo domani, appena hai tempo andiamo in rettifica e ce lo facciamo aprire.
in fretta però che manca un mese e mezzo all' estate e con questi blocchi il tempo vola, lo sai anche tu! :mrgreen:
appena hai tempo andiamo in rettifica e ce lo facciamo aprire.
:noncisiamo:
Se riuscite a lavorarlo senza aprirlo è meglio , gli alberi sono chiusi con uno spinotto inserito ad interferenza , capisci bene che infila e levi questa interferenza si riduce diminuendo la solidità dell'imbiellaggio .
Maverick_96
12-04-13, 20:26
ha gioco il piede di biella, pensavamo di rimbiellare e di lavorare in un colpo solo ;-)
ha gioco il piede di biella, pensavamo di rimbiellare e di lavorare in un colpo solo ;-)
:ok:
Maverick_96
12-04-13, 20:31
misuriamo l' interferenza fra spinotto e albero, nel caso fosse fuori misura, o la blocchiamo con del collante loctite apposta, o cerchiamo uno spinotto "maggiorato".
:ok:
collante ??? perchè esiste??
Per interferenza maggiorata li ho visti da DRT
Maverick_96
12-04-13, 20:38
eh si, da quello che so esistono dei collanti loctite apposta per questo tipo di applicazione. avevo anche letto che sugli alberi era preferibile ai punti di tig
Leggevo che esistono dei collanti apposta (su elaboriamo il 2 tempi di Facchinelli) ;-)
Io andrei di interferenza maggiorata DRT...
Ad ogni modo lunedì si va in rettifica, così portiamo un po' avanti il progetto.
In questi giorni mi sono un po' tirato avanti.
Ho risistemato il travaso lato volano (adesso è più fondo) ed allungato e squadrato la valvola.
Il foro è lungo poco meno di 44mm, ed ha un'area del 3.5% superiore a quella del venturi dell'SI26.
Ieri ho dato anche una prima misurata alle fasi (molto ad occhio):
scarico 165°
travaso 112°
ammissione 110/60 (su questo dato ho dei dubbi, devo rimisurare) senza lavorare l'albero
Penso che vada abbastanza bene l'ammissione anche senza toccare l'albero, così non esagero il ritardo...
Settimana prossima vado in rettifica a farmelo aprire per lavorare un po' la spalla.
Mazzucchelli vende la biella originale, prendo quella o c'è qualcosa di meglio sul mercato??
Ecco una foto della valvola
Il condotto è ancora da rifinire un po', mentre la parte vicina all'albero la lascerei così.
Non fate caso al segno trasversale nero, è solo sporco
http://i48.tinypic.com/zr7vc.jpg
Oggi abbiamo continuato a lavorare sul motore :risata1:
avendo ritirato ieri in rettifica l'albero ci siamo concentrati su quello, lavorandone la spalla a coltello :ok:
Foto lavorazione
http://i39.tinypic.com/23sduf.jpg
http://i42.tinypic.com/23v1ggl.jpg
http://i39.tinypic.com/14b5kir.jpg
La spalla finita
http://i39.tinypic.com/20tqqrt.jpg
http://i44.tinypic.com/ev47jk.jpg
http://i44.tinypic.com/r8xw9e.jpg
E confrontata con una spalla originale
http://i39.tinypic.com/de4c40.jpg
Che ve ne pare del lavoro??
Ora che la spalla è anche lucidata posso portare l'albero in rettifica, non credo ci siano altre lavorazioni da fare...
Non so cosa fare con la frizione :boh:
La T5 gira molto in alto e monta la 7 molle senza anello, però in molti sui motori elaborati l'hanno saldato.
Inoltre mi hanno proposto un kit 4 dischi polini completo di molle, ma non so se valga la pena rispetto ad una buona 3 dischi di serie.
tre dischi di serie con molle rinforzate
Molle frizione PINASCO Sport | SIP-Scootershop.com (http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/molle+frizione+pinasco+sport+_10090828)
queste possono andare o sono troppo dure??
Molle frizione PINASCO Sport | SIP-Scootershop.com (http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/molle+frizione+pinasco+sport+_10090828)
queste possono andare o sono troppo dure??
credo che possano andare , io monto le malossi
Io resterei sui 4 dischi e molle rinforzate (ma non troppo).
Poi dipende come ti piace la frizione equanta potenza deve gestire.
:ciao: Gg
Ottimo, vedo che prezzi ottengo dal ricambista per le molle e per la 4 dischi completa e poi vi faccio sapere ;-)
Un altro interrogativo è riguardo i rapporti.
Non so se lasciarli originali (23/65 e 4° z35) o mettere il pignone z24 e la 4° z36.
Maverick_96
28-04-13, 20:01
posta una fotuzza dell' albero lucidato, son curioso di vederlo. ;-)
per i rapporti e frizione non so dirti. sarebbe meglio la seconda così mi accaparro lo z23 :mrgreen:.
in settimana vieni da me che facciamo il parastrappi sul trapano a colonna, andiamo a chiudere l' albero in rettifica e deciditi poi su che rapporti mettere, che sabato prossimo possiamo già procedere a chiuderlo...
ti porto il cavalletto almeno facciamo il video da bimbiminkia :Lol_5:
posta una fotuzza dell' albero lucidato, son curioso di vederlo. ;-)
per i rapporti e frizione non so dirti. sarebbe meglio la seconda così mi accaparro lo z23 :mrgreen:.
in settimana vieni da me che facciamo il parastrappi sul trapano a colonna, andiamo a chiudere l' albero in rettifica e deciditi poi su che rapporti mettere, che sabato prossimo possiamo già procedere a chiuderlo...
ti porto il cavalletto almeno facciamo il video da bimbiminkia :Lol_5:
Bimbi state boni ...... ricordami che GT monti ....io opterei per la seconda combinazione
A lei la foto :sbav:
http://i39.tinypic.com/el6wk0.jpg
Se tutto va bene mercoledì vengo da te a fare il parastrappi.
Poi per chiudere mi manca da scegliere i rapporti e basta :ok:
208 polini, SI26E Pinasco, marmitta ancora da definire ma in ogni caso da coppia (se non è la megadella è una SIP); questa a grandi linee la configurazione.
Mav ricordati che c'è anche l'albero da bilanciare.
Non credo che sabato prossimo ce la faremo a chiuderlo, però magari per metà maggio...
Oggi sono passato in rettifica a ritirare l'albero :risata1:
http://i42.tinypic.com/57dkp.jpg
http://i44.tinypic.com/2zpi3xu.jpg
Il lavoro sembra buono, ora non resta che bilanciarlo e poi chiudere tutto.
Speriamo che funzioni un po' bene sto motore...
Davvero ben fatto l'albero, un gioiello :applauso:
:ciao:
Maverick_96
09-05-13, 18:48
quoto, a me piace un sacco :ok:
non ci resta che bilanciarlo
Vespista46
09-05-13, 19:34
Oggi sono passato in rettifica a ritirare l'albero :risata1:
http://i42.tinypic.com/57dkp.jpg
http://i44.tinypic.com/2zpi3xu.jpg
Il lavoro sembra buono, ora non resta che bilanciarlo e poi chiudere tutto.
Speriamo che funzioni un po' bene sto motore...
Gran bel lavoro, ma l'avete rifasato a che era aperto?
Che biella monta? Spinotto?
Le fasi misurate con valvola lavorata erano 110/60, per cui abbiamo preferito non aumentare ancora il ritardo
L'anticipo è da vedersi, per adesso rimangono circa 8/10° prima che aprano i travasi sulla canna, così dovrebbe avere una bella coppia.
Nel caso non girasse abbastanza lo riapriamo e scanniamo ancora un po' la valvola (poi però ci vuole il 28 :Lol_5:)
Biella e spinotto mazzucchelli per PX200.
Per le fasi cosa dite? Abbiamo azzeccato l'aspirazione??
Vespista46
09-05-13, 21:07
Altri 5 di anticipo io li darei. Ne avrei dati invece 5 in meno in ritardo
Per quello che cercate secondo me il 24 basta e avanza, basta settarlo per bene... Hai il vantaggio di avere un collettore di aspirazione praticamente inesistente.
Maverick_96
18-05-13, 17:12
oggi abbiamo finito l' albero, l' ho bilanciato perfettamente a ore 12 e l' abbiamo controllato l' allineamento delle sedi dei cuscinetti sulle punte del tornio.
il tizio che l' ha ribiellato ha sbagliato biella e ha dovuto riaprirlo, praticamente è come se fosse stato rimbiellato 2 volte. ci stavamo chiedendo se dobbiamo dare due punti al tig sullo spinotto per non rischiare che vada fuori allineamento. ma non sappiamo se sono più i vantaggi o i contro: a mio parere potrebbe creare tensioni e rovinare il trattamento termico; è anche vero però che sono solo due punti e non un cordone.
che ci dite?
http://i42.tinypic.com/2zs0fw7.jpg
Controllo centratura albero P200e - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=aLbQsYhKbFM)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.