Visualizza Versione Completa : Forse ritrovato Selenia Hi scooter 2Tech
Anni fa Piaggio consigliava, per vespa px, l'olio Selenia Hi Scooter 2Tech. Si trattava di un olio sintetico che aveva la particolarità di lasciare pochissimi residui carboniosi e si usava anche per motori 2 tempi ad iniezione diretta, che necessitavano di mantenere pulita la zona dell'iniettore in testa.
L'ho usato per un po', poi Selenia è stata acquistata da Petronas e l'olio è sparito dal mercato. Sono quindi passato ad altri oli, come TTS, Shell ed altro ancora.
In effetti avevo riscontrato, nelle operazioni di pulizia del motore, maggiori depositi di morchia su pistone, testa e travaso di scarico.
Da circa un anno utilizzo l'olio Petronas Linx top racing 2T. Lo scorso week end ho smontato il motore per la consueta pulizia che faccio nel tagliandone generale ed ho notato la quasi assenza di morchia, solo pochi residui non tenaci che sono facilmente venuti via con straccio e benzina. Erano le stesse condizioni in cui trovavo la camera di scoppio quando usavo il Selenia.
Considerando che Petronas ha assorbito Selenia, che l'olio è apparentemente uguale (fluido e di colore molto chiaro) e che genera pochissima morchia, io sospetto che si tratti dello stesso prodotto.
Il bello è che, almeno per adesso, lo trovo all'esselunga a meno di 10 euro.
121359 121360
Grande Davide! Mi sono sempre chiesto se petronas avesse creato un linx sostitutivo del selenia, ma non avevo mai vesto questo dalle mie parti! Grazie per la dritta! Quando finirò la scorta di selenia che ho comprato l'anno scorso saprò dove orientarmi!
Gabriele82
21-12-12, 08:58
tra l altro un ottimo prezzo.
io da anni uso quasi sempre il tts,anche se da quest' anno faccio fatica a trovarne dal mio ricambista abituale.non ricordo quale uso,mi sfugge il nome,comunque flacone oro,tappo rosso,pagando circa 8 9 euro al max.
Dato che l anno scorso per via dell' incidente non feci il tagliando,non so come era la camera di combustione.
quest' inverno invece lo farò e vediamo come siamo messi..nel caso di importanti sedimenti,so dove rivolgermi!
desdet !
Quello è l'olio che uso io, ne avevo comprate 2-3 confezioni perchè era in offerta qualche anno fa, e da allora ho continuato a prenderlo perchè costa meno caro degli altri, e le caratteristiche api e jaso che leggo dietro sono buone, ora che leggo che è effettivamente buono sono ancora più felice, stasera mi ci condisco anche l'insalata :mrgreen:
Sì ma sull'insalata mettine poco, se no ti si ingrassa la... carburazione! :sbonk:
:ciao:
Sì ma sull'insalata mettine poco, se no ti si ingrassa la... carburazione! :sbonk:
:ciao:
:risata::risata:
Vesponauta
21-12-12, 10:26
ho smontato il motore per la consueta pulizia
Non conosco queste parole... :mah:
:Lol_5:
Vesponauta
21-12-12, 10:28
Grande Davide! Mi sono sempre chiesto se petronas avesse creato un linx sostitutivo del selenia
Sarebbe stupido non produrre qualcosa di buono e già "progettato da altri", visto che già c'è... ;-)
Sarebbe stupido non produrre qualcosa di buono e già "progettato da altri", visto che già c'è... ;-)
Sono pienamente d'accordo con te!!!
Grazie per la dritta ;-)
In effetti la prova del nove che si può fare è solo aprire il motore per vedere la quantità dei depositi a patto di aver utilizzato sempre lo stesso olio... a me capita di cambiarlo perchè magari c'è l'offerta e non so cosa succede dentro al motore con un olio anzichè l'altro...
Devo dire che il prezzo è anche buono, la prossima volta cercherò quello :ok:
Gabriele, per esperienza personale, il TTS è l'olio che ha lasciato più morchia in assoluto nel mio motore, ho quindi smesso di utilizzarlo.
Francesco, ogni volta che svito i prigionieri della testa penso a te. A quanti km sei arrivato?
Gabriele, per esperienza personale, il TTS è l'olio che ha lasciato più morchia in assoluto nel mio motore, ho quindi smesso di utilizzarlo.
Francesco, ogni volta che svito i prigionieri della testa penso a te. A quanti km sei arrivato?
E' vero, è successso anche a me sul px 125.
Avevo pulito completamente cilindro,pistone e testa e poi ho fatto 1000km utilizzando solo tts al 2%,non faceva per niente fumo,ma mi ha lasciato molti residui carboniosi.
Infatti per la prossima stagione avrei voluto provare il motoul 510,ma incuriosito da questa segnalazione mi sa che prenderò anche il petronas:ok:
Comunque da quel che so il tts non è più in produzione....
Vesponauta
21-12-12, 22:45
Francesco, ogni volta che svito i prigionieri della testa penso a te. A quanti km sei arrivato?
Stasera sono a quota 94.705.
AEEEEEEEEEEE!!!!!!!!! :risata1:
gran bella notizia.. se non sbaglio qualcuno (proprio vesponauta o gustav?) aveva parlato di quel selenia come unico olio adatto al motore capriccioso delle et2... e se è buono per quelle che sono buongustaie.. per le nostre vespe è ottimo....
ok ora insabbiate il topic immediatamente prima che qualche speculatore lo legga ed i prezzi aumentino
Vesponauta
21-12-12, 23:14
Esatto: nacque apposta per il motore F.A.S.T. 50 2 tempi ad iniezione perchè non genera ceneri.
Vesponauta
21-12-12, 23:15
ok ora insabbiate il topic immediatamente prima che qualche speculatore lo legga ed i prezzi aumentino
Stesso mio timore... :roll:
Gabriele82
22-12-12, 07:02
Gabriele, per esperienza personale, il TTS è l'olio che ha lasciato più morchia in assoluto nel mio motore, ho quindi smesso di utilizzarlo.
Francesco, ogni volta che svito i prigionieri della testa penso a te. A quanti km sei arrivato?
Dovrei ormai avere finito le scorte di due anni fa,ora non ricordo il flacone nuovo colore oro che marca sia..
comunque è vero,due anni fa,quando aprìi la testa due anni fa,con il motore a 5000 km ,di residui ce n erano in abbondanza!
desdet !
io prima di prendere il selenia usavo il motul 510 o quello semisint. che ha un altro nome, quando ho smontato il cilindro dell'ET3 con appena 2000 km mi è venuto un colpo! Era in condizioni pietose oberato di residui!
io prima di prendere il selenia usavo il motul 510 o quello semisint. che ha un altro nome, quando ho smontato il cilindro dell'ET3 con appena 2000 km mi è venuto un colpo! Era in condizioni pietose oberato di residui!
davvero? quando finisco l'olio che ho ora (semisintetico) volevo provare quello consigliato dal negoziante (motul 710 sintetico a 7€), ma se lascia tanti residui lo lascio stare!
davvero? quando finisco l'olio che ho ora (semisintetico) volevo provare quello consigliato dal negoziante (motul 710 sintetico a 7€), ma se lascia tanti residui lo lascio stare!
il 710 non l'ho mai provato, usavo il 510 o lo scooterexpert, sempre motul,poi 7 euro è un ottimo prezzo rispetto a quello che chiedono qui da me (almeno il doppio). io lo proverei
Il flacone oro col tappo rosso è il Castrol Power 1 Racing 2T. Lo uso anche io ma lascia troppi troppi residui (vero Dave?).
Ottima la cosa del Linx, appena finisco la scorta passerò a quello. Qui si trova negli ipercoop (tipo al Grandemilia -nota per gli indigeni emiliani-) a circa 6,80/7 e qualcosa credo.
Anche se quando monterò il 177 forse sarà meglio mantenere il Castrol... non lo so...
Consigli sull'olio per le elaborazioni?
Vesponauta
22-12-12, 11:06
Occhio a non andare troppo OT... ;-)
Piacerebbe anche a me provare il selenia ...
Comunque uso da anni il castrol e sti residui di cui parlate non li ho mai visti. :mah:
:ciao: Gg
Occhio a non andare troppo OT... ;-)
Vesponauta chiedo scusa ma non ero OT... mi sono solo spiegato male. Intendevo olio consigliato per elaborazioni! Correggo il post
giorginox1
22-12-12, 12:47
Siamo sicuri che sia lo stesso medesimo olio?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Intendevo olio consigliato per elaborazioni! Correggo il post
Per me Akira il Bardhal SyntScooter, è il max insieme al Castrol e Petronas (eccellente).
Gabriele82
22-12-12, 13:03
Il flacone oro col tappo rosso è il Castrol Power 1 Racing 2T. Lo uso anche io ma lascia troppi troppi residui (vero Dave?).
Ottima la cosa del Linx, appena finisco la scorta passerò a quello. Qui si trova negli ipercoop (tipo al Grandemilia -nota per gli indigeni emiliani-) a circa 6,80/7 e qualcosa credo.
Anche se quando monterò il 177 forse sarà meglio mantenere il Castrol... non lo so...
Consigli sull'olio per le elaborazioni?
dopo vado giù e controllo..
desdet !
Il flacone oro col tappo rosso è il Castrol Power 1 Racing 2T. Lo uso anche io ma lascia troppi troppi residui (vero Dave?).
Ottima la cosa del Linx, appena finisco la scorta passerò a quello. Qui si trova negli ipercoop (tipo al Grandemilia -nota per gli indigeni emiliani-) a circa 6,80/7 e qualcosa credo.
Anche se quando monterò il 177 forse sarà meglio mantenere il Castrol... non lo so...
Consigli sull'olio per le elaborazioni?
ieri sera parlando con Dave ci è venuto in mente che forse gli oli tipo tts potrebbero andare meglio su motori da giri, per questo potrebbero lasciare molti residui sui motori vespa pressochè originali ... possibile? Comunque il linx postato io all'iper non l'ho mai visto, ho visto solo il semisint, ho comprato una scorta di selenia da un negozio di Napoli quest'anno per essere tranquillo. OT Andrea ieri sera ho accarezzato la tua vespona, presto tornerà a correre, tranquillo! Ammazza che schifo avevi nel serbatoio! fine OT
Stasera sono a quota 94.705.
AEEEEEEEEEEE!!!!!!!!! :risata1:
Apperò, mi sembra che tu ultimamente abbia ridotto le percorrenze medie, sbaglio?
ok ora insabbiate il topic immediatamente prima che qualche speculatore lo legga ed i prezzi aumentino
Non credo che un post su VR giustifichi un aumento dei prezzi. Un aumento della domanda sì, ma che vuoi che siano qualche decina di vespisti? E se anche fosse, voglio vedere l'aspetto positivo: si riduce il rischio che esca di produzione.
Comunque uso da anni il castrol e sti residui di cui parlate non li ho mai visti. :mah:
Cioè, tu usi il Castrol TTS e, smontando la testa dopo almeno 5000 km di utilizzo, trovi testa e pistone senza morchia carboniosa nera?
Siamo sicuri che sia lo stesso medesimo olio?
No, non siamo sicuri, si tratta di una supposizione.
Comunque so che PistoneGrippato e Panz, pur con Vespe elaborate, utilizzano miscela all'1% fatta con olio di qualità e sostengono che comunque anche così si riservano un adeguato margine di sicurezza. Anche molti altri lo fanno e lo farei anch'io se non avessi il miscelatore.
Il motore Vespa non ce la fa a bruciare bene il 2% di oli specifici per motori ad elevate prestazioni.
Comunque il Linx, all'Esselunga di Arcore, ha la polvere sopra. Mi sa che lo compro solo io.
Non credo che un post su VR giustifichi un aumento dei prezzi. Un aumento della domanda sì, ma che vuoi che siano qualche decina di vespisti? E se anche fosse, voglio vedere l'aspetto positivo: si riduce il rischio che esca di produzione.
....era 1 battuta......:ciao:
Specialino75
22-12-12, 13:54
io prima di prendere il selenia usavo il motul 510 o quello semisint. che ha un altro nome, quando ho smontato il cilindro dell'ET3 con appena 2000 km mi è venuto un colpo! Era in condizioni pietose oberato di residui!
Ma davvero? :cioe:
Il Motul 510 è lo stesso olio che sto usando io per la Special, dici che fa schifo?
Al motoricambi mi avevano detto che era buono, e infatti usandolo nel frullino ha notevolmente abbassato il fumo rispetto all'oliaccio che aveva comprato mio padre. :mrgreen:
Così l'ho usato anche per la vespa.
Però se mi dici che non è buono, visto che sono a fine flacone lo cambio.
Cioè, tu usi il Castrol TTS e, smontando la testa dopo almeno 5000 km di utilizzo, trovi testa e pistone senza morchia carboniosa nera?
Definiamo "residui carboniosi", perchè un po di "bruciato" lo trovo, intendo quel marroncino/nero che colora la testa, e addirittura quando smonto il GT, si vedono i "soffi" dei travasi sul cielo del pistone.
Adesso uso il Power 1 della castrol perchè il TTS non è più in commercio, ma la testa ed il pistone sono puliti, non hanno croste di depositi carboniosi.
Mi fate spaventare!!! :orrore:
Mi viene voglia di andare a smontare per controllare la testata!!!!
:ciao: Gg
Gabriele82
22-12-12, 17:24
Definiamo "residui carboniosi", perchè un po di "bruciato" lo trovo, intendo quel marroncino/nero che colora la testa, e addirittura quando smonto il GT, si vedono i "soffi" dei travasi sul cielo del pistone.
Adesso uso il Power 1 della castrol perchè il TTS non è più in commercio, ma la testa ed il pistone sono puliti, non hanno croste di depositi carboniosi.
Mi fate spaventare!!! :orrore:
Mi viene voglia di andare a smontare per controllare la testata!!!!
:ciao: Gg
io ci andrei...:D
desdet !
io ci andrei...:D
desdet !
Non ora, sto sistemando un programmino .... ;-)
:ciao: Gg
Vesponauta
22-12-12, 19:48
Apperò, mi sembra che tu ultimamente abbia ridotto le percorrenze medie, sbaglio?
OT: ho anche il Guzzino... ;-)
Gabriele82
24-12-12, 00:32
Non ora, sto sistemando un programmino .... ;-)
:ciao: Gg
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:
Ot
ho recuperato il vecchio pc-ubuntu, devo trovare i cd di installazione di winxp e mi metto all'opera..
del povero hd martoriato invece nessuna traccia....
;-)
fine ot..
Anni fa Piaggio consigliava, per vespa px, l'olio Selenia Hi Scooter 2Tech. Si trattava di un olio sintetico che aveva la particolarità di lasciare pochissimi residui carboniosi e si usava anche per motori 2 tempi ad iniezione diretta, che necessitavano di mantenere pulita la zona dell'iniettore in testa.
L'ho usato per un po', poi Selenia è stata acquistata da Petronas e l'olio è sparito dal mercato. Sono quindi passato ad altri oli, come TTS, Shell ed altro ancora.
In effetti avevo riscontrato, nelle operazioni di pulizia del motore, maggiori depositi di morchia su pistone, testa e travaso di scarico.
Da circa un anno utilizzo l'olio Petronas Linx top racing 2T. Lo scorso week end ho smontato il motore per la consueta pulizia che faccio nel tagliandone generale ed ho notato la quasi assenza di morchia, solo pochi residui non tenaci che sono facilmente venuti via con straccio e benzina. Erano le stesse condizioni in cui trovavo la camera di scoppio quando usavo il Selenia.
Considerando che Petronas ha assorbito Selenia, che l'olio è apparentemente uguale (fluido e di colore molto chiaro) e che genera pochissima morchia, io sospetto che si tratti dello stesso prodotto.
Il bello è che, almeno per adesso, lo trovo all'esselunga a meno di 10 euro.
121359 121360
aggiudicato grazie della dritta ;-) :-)
superchicco
24-12-12, 07:59
Non trovando il Selenia ho preso un altro quasi introvabile : il Mobil 1 racing 2t.
Ho sentito pareri eccellenti su questo lubrificante.
Speriamo ...
Su ebay mi pare di averlo trovato:2330 OLIO MISCELATORE SELENIA 100% SINTETICO VESPA 50 SPECIAL R L N PK S XL | eBay (http://www.ebay.it/itm/2330-OLIO-MISCELATORE-SELENIA-100-SINTETICO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-PK-S-XL-/130763875316?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e722263f4)
A Torino il TTS è introvabile...
Ora uso il Castrol "Top 50 2T"... che ne pensate?
A Torino il TTS è introvabile...
Ora uso il Castrol "Top 50 2T"... che ne pensate?
Lo usavo 15 anni fa con il PK elaborato. Mi incrostava tutto, trovavo dei crostoni incredibili, soprattutto nello scarico.
A parte qualche eccezione, gli oli moderni hanno capacità lubrificanti adeguati alla Vespa. La scelta secondo me deve rivolgersi ad oli che lascino meno residui.
luxinterior
28-12-12, 00:33
Il Linx l'ho trovato oggi al Brico a 7,90€
Leggendo le caratteristiche ASI - ISO ecc. sono migliori quelle del sintetico Auchan 2T che altro non è che il Tamoil.
Ciao Lux
Il Linx l'ho trovato oggi al Brico a 7,90€
Leggendo le caratteristiche ASI - ISO ecc. sono migliori quelle del sintetico Auchan 2T che altro non è che il Tamoil.
Ciao Lux
Quindi? :mah:
Non c'entra col Selenia?
:ciao: Gg
luxinterior
28-12-12, 01:30
Quindi? :mah:
Non c'entra col Selenia?
:ciao: Gg
Scusa non mi sono spiegato bene, visto l'ora tarda: non discuto che centra col Selenia o meno, volevo suggerire che al Brico è in vendita.
Poi qualcuno ha scritto che quest' olio è buono, quest' altro pure, questo com'è? Quello costa tot, e quell'altro di meno; tutte cose dette e ridette, ho ridetto anch'io la mia che l' olio Auchan/Tamoil come caratteristiche risulterebbe migliore del Linx/Petronas ex (forse) Selenia.
A volte mi domando perchè vado ad impegolarmi in queste discussioni di cui il forum è saturo:doh:
:ok:Ciao Lux
Scusa non mi sono spiegato bene, visto l'ora tarda: non discuto che centra col Selenia o meno, volevo suggerire che al Brico è in vendita.
Poi qualcuno ha scritto che quest' olio è buono, quest' altro pure, questo com'è? Quello costa tot, e quell'altro di meno; tutte cose dette e ridette, ho ridetto anch'io la mia che l' olio Auchan/Tamoil come caratteristiche risulterebbe migliore del Linx/Petronas ex (forse) Selenia.
A volte mi domando perchè vado ad impegolarmi in queste discussioni di cui il forum è saturo:doh:
:ok:Ciao Lux
:mrgreen: Tranquillo Lux, avevo capito male io!!! :ok:
Visto che è un po che vorrei provare il Selenia, pensavo che questo fosse il "naturale" sostituto, ma mi sa che vado avanti col mio Castrol e sto sereno !!!! :-)
:ciao: Gg
luxinterior
29-12-12, 00:14
No non è assolutamente il sostituto.
Pure io continuo a provare i vari oli, anche se poi mi trovo bene con il solito paio di tipi.
Ciao Lux
A Torino il TTS è introvabile... Ora uso il Castrol "Top 50 2T"... che ne pensate?
Lo usavo 15 anni fa con il PK elaborato. Mi incrostava tutto, trovavo dei crostoni incredibili, soprattutto nello scarico.
A parte qualche eccezione, gli oli moderni hanno capacità lubrificanti adeguati alla Vespa. La scelta secondo me deve rivolgersi ad oli che lascino meno residui.
Premesso che non ho mai aperto le teste, io lo uso da parecchissimi anni sia sul px sia soprattutto sulla Primavera - entrambe non elaborate - e non ho mai riscontrato problemi (toccatina taumaturgica... :mrgreen:)
:ciao:
Anni fa Piaggio consigliava, per vespa px, l'olio Selenia Hi Scooter 2Tech. Si trattava di un olio sintetico che aveva la particolarità di lasciare pochissimi residui carboniosi e si usava anche per motori 2 tempi ad iniezione diretta, che necessitavano di mantenere pulita la zona dell'iniettore in testa.
L'ho usato per un po', poi Selenia è stata acquistata da Petronas e l'olio è sparito dal mercato. Sono quindi passato ad altri oli, come TTS, Shell ed altro ancora.
In effetti avevo riscontrato, nelle operazioni di pulizia del motore, maggiori depositi di morchia su pistone, testa e travaso di scarico.
Da circa un anno utilizzo l'olio Petronas Linx top racing 2T. Lo scorso week end ho smontato il motore per la consueta pulizia che faccio nel tagliandone generale ed ho notato la quasi assenza di morchia, solo pochi residui non tenaci che sono facilmente venuti via con straccio e benzina. Erano le stesse condizioni in cui trovavo la camera di scoppio quando usavo il Selenia.
Considerando che Petronas ha assorbito Selenia, che l'olio è apparentemente uguale (fluido e di colore molto chiaro) e che genera pochissima morchia, io sospetto che si tratti dello stesso prodotto.
Il bello è che, almeno per adesso, lo trovo all'esselunga a meno di 10 euro.
121359 121360
Io il selenia Hi scooter 2Tech lo compro regolarmente da 2 anni a questa parte...non sapevo che la Selenia non esistesse più da tempo :-(
E' evidente che il rivenditore piaggio dove compro il selenia deve avere una gran bella scorta...ed è evidente che convenga farla anche a me viste le corcostanze :azz:
Proprio oggi memore della discussione ho cercato al Carrefour di LeGru a Grugliasco l'olio citato a inizio discussione...
Petronas Linx top racing 2T, ne ho preso un litro a 8.95€ aspettando la bella stagione :ok:
Questo è quello che ho trovato io all'ipercoop a Reggio Emilia:
122680122681
Che dite è lui? E' comunque buono? costa intorno ai 7 euri al litro...
Io dopo l'uscita di scena del TTS sto usando il Motul 710 e mi sto trovando benissimo!!! :ciao:
Vesponauta
17-01-13, 17:38
Akira, quello è un minerale, e sicuramente non è comunque 100% sintetico. Quindi non è il "nostro" Selenia.
Anche se la bottiglia è quella.
Questo è quello che ho trovato io all'ipercoop a Reggio Emilia:
122680122681
Che dite è lui? E' comunque buono? costa intorno ai 7 euri al litro...
No non è lui... questo costa qualcosa meno, la confezione di quello citato è postata a inizio discussione :oK:
Ragazzi volevo comunicare a tutti che questa mattina ho comprato il selenia Hi scooter 2Tech dal rivenditore Piaggio dal quale l'ho sempre acquistato e l'unica differenza è che sulla confezione (che è rimasta identica con tanto di scritta selenia Hi scooter 2Tech) si è aggiunta la scritta Petronas, ma all'inizio neanche ci avevo fatto caso visto che è identica. Pertanto l'lio di cui si parlava ad inizio discussione è evidente che non è lo stesso oppure se quello è lo stesso il selenia esiste ancora nella sua confezione originale :-)
potrebbe anche essere la tua confezione ad essere una confezione "temporanea/intermedia" con una grafica temporanea con entrambi i marchi,ora non + in produzione e sostituita da quella di gustav, oppure una nuova veste grafica appena uscita... fa una foto e vedi se c'è qualche data di produzione
Confermo che anche io ho visto la confezione del selenia con in alto scritto petronas in bianco. Peccato che c'era solo il 4T... :mogli: altrimenti l'avrei preso.
E del Motul che mi dite? Se usassi un semisintetico tipo il 510...
Vesponauta
19-01-13, 16:28
E del Motul che mi dite? Se usassi un semisintetico tipo il 510...
:offtopics:
:mrgreen:
d'oh... Vesponauta sei integerrimo... E' che non vorrei aprire un topic a posta per chiedere "quale olio preferite e perchè?" Così avevo pensato di chiederlo qui ad utenti più esperti essendo io un neofita... :mrgreen:
fine OT
Vesponauta
19-01-13, 17:55
Infatti avevo messo la faccina verde per scherzo! ;-)
E del Motul che mi dite? Se usassi un semisintetico tipo il 510...
ne parlano molto bene, sia del 510 semisintetico, sia del 710 sintetico, ma personalmente non li ho mai provati
appena finisco l'olio vorrei provare il 510
non linciatemi :frustate::lol:
Il 510 lo uso in tutte le mie Vespe, GS 150 compreso e in questa la miscela
la faccio al 3%. Il difetto maggiore è che puzza e penso che se lo si mettesse
al 1% nei motori con cilindro in alluminio, non farebbe danni.
Già che andiamo off topic,io sarei curioso di provare l' elf joe bar elf nitron olio miscela 2t ricinato semisintetico honda harley guzzi ducati bmw | eBay (http://www.ebay.it/itm/elf-nitron-olio-miscela-2t-ricinato-semisintetico-honda-harley-guzzi-ducati-bmw-/140880300661?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20cd1eca75)
Solo aromatizzato al ricino,altrimenti se fosse un vero ricinato spocherebbe mezzo mondo(almeno da quello che ho sentito sui vecchi ricinati)
L' avete provato?
discorso trito e ritrito, basta vedere i sito della Selenia, prodotto destinato alla distribuzione professionale (officine): FL Mondo Moto (http://www.flitalia.it/it/moto/component/option,com_dspcatprod/Itemid,34/)
e il sito Selenia per la grande Distribuzione (Iper, Brico, ecc..): FL Selenia Grande Distribuzione - Ai Box (http://www.gd.flselenia.com/component/option,com_dspcatprod/Itemid,101/)
se leggete le schede tecniche, sembrano prodotti molto simili, ma non identici, il selenia ha un po' meno ceneri ad esempio e viscosità differente.
Peccato che il primo costi in media sui 14€ ed il secondo sui 11€ (grazie ai differenti canali distributivi).
sono piu di 20 anni che uso castrol tts, oggi ho iniziato ad usare il Castrol Power 1 Racing 2T, sinceramente non ho mai trovato tutta sta morchia o incrostazioni ,anzi o sempre trovato tutto in ottima forma, e bello pulito, sia sul malossi 210, che sulle mie motoseghe motori che pompano a 15.000 giri, certo se la percentuale di olio nella miscela va ben oltre il 2% , qualsiasi olio lascerebbe residui......ciaooooooooooo
Preso un litro di Selenia/Petronas totalmente sintetico (avevo dimenticato l'olio e ne avevo solo per 2 litri di miscela Bardhal) costo assurdo di 14 euro al centro piaggio.
Non l'ho ancora usato, ma dicono sia appena inferiore a Bardhal e Castrol lasciando pochi residui.
per quella che e' la mia esperienza il castrol power racing 1 (o come si chiama) costa su quella cifra se non di piu' pero' mi ha deluso. e' ottimo in motor che fanno 10000 giri, ma nelle nostre vespe e' troppo...non riesce a bruciare benel altra storia il Motul 710. fantastico...
Preso un litro di Selenia/Petronas totalmente sintetico (avevo dimenticato l'olio e ne avevo solo per 2 litri di miscela Bardhal) costo assurdo di 14 euro al centro piaggio.
Non l'ho ancora usato, ma dicono sia appena inferiore a Bardhal e Castrol lasciando pochi residui.
Il selenia petronas sint, quando abitavo in provincia di Asti lo trovavo al Self (fai da te) ad 8-9 euro al litro.
Scusate se riapro ragazzi, ma lo scooter mix sintetico sempre linx della petronas e' buono da usare?
Vesponauta
29-06-14, 23:21
1. Presentati "in Piazzetta".
2. Quell'olio mi sembra semisintetico.
144209144208 Sembrerebbe sintetico, che dite?
Vesponauta
30-06-14, 12:02
:noncisiamo:
"...con basi sintetiche", quindi è un semisintetico. ;-)
:noncisiamo:
"...con basi sintetiche", quindi è un semisintetico. ;-)
Perfetto grazie mille della conferma. Posso comunque finirlo sulla mia special per poi comprare quello sintetico?
Psycovespa77
30-06-14, 12:11
Io intanto proseguo i test e poi vi aggiornerò(chi gia sà non ha bisogno di spiegazioni),ho avuto modo di guardare dentro l'espansione e non ci sono incrostazioni ma solo fuliggine nera.(scusate per l'ot)
Io intanto proseguo i test e poi vi aggiornerò(chi gia sà non ha bisogno di spiegazioni),ho avuto modo di guardare dentro l'espansione e non ci sono incrostazioni ma solo fuliggine nera.(scusate per l'ot)
ottimo!
AngelOneGTR
30-06-14, 12:21
Ciao ragazzi, io dopo un periodo che ho usato il Bardhal KGR Injection e una boccia di Elf SAE30 come estrema ratio, ho ricomprato il Selenia Hi Scooter 2tech, non sapevo fosse fuori produzione, la mia boccia ha scritto sopra Selenia e Petronas e a 11€/litro mi sembra ottimo!
Io intanto proseguo i test e poi vi aggiornerò(chi gia sà non ha bisogno di spiegazioni),ho avuto modo di guardare dentro l'espansione e non ci sono incrostazioni ma solo fuliggine nera.(scusate per l'ot)
Stai parlando sempre del racing totalmente sintetico, giusto?
Psycovespa77
30-06-14, 12:30
Appena ho tempo te lo spiego in mp.
Se volete un buon olio che lubrifichi bene e nello stesso tempo lasci pochi residui, verificate sempre che sulla confezione ci sia la specifica "Jaso FD".
Vesponauta
30-06-14, 14:01
non sapevo fosse fuori produzione
Ma quando mai è fuori produzione? :mah:
:boh:
Il Selenia HI Scooter 2 Tech l' ho acquistato oggi senza alcun problema alla cifra di 12, 50 euro, non bassa in assoluto ma decente, e mi hanno garantito che non esiste alcun problema per averlo, non capisco il perchè di tutte queste domande sul tipo d' olio, quando si può trovare tranquillamente quello consigliato da mamma piaggio sui px 2011.
Vesponauta
12-07-14, 22:23
Mah, io sapevo che adesso consigliavano l'Eni, per accordi tra le due case... :boh:
Ad essere sincero non ci capisco più nulla, questo è quello che ho sempre utilizzato, fuma pochissimo, solo un po' a freddo e fino a quando lo troverò continuerò ad acquistarlo, poi vedremo, mi pare che il Motul 710 potrebbe essere un ottimo sostituto, me lo confermate?
In compenso vorrei iniziare ad occuparmi dell' olio motore, ma non avendo la vespa vicino (dato che l' ho portata ad Udine dove ho la residenza, quindi lontano da dove ho il domicilio), non ricordo cosa consigliano sul libretto d' uso e manutenzione, avendo un PX MY 2011 mi pare di ricordare olio SAE 80W90 GL-4, confermate, in luogo del SAE 30 che usavo nel mio amato PX dell' 81?
Grazie a tutti e scusate se sono OT.
ciao
a firenze il Selenia Hi scooter 2Tech era sparito dai banchi dei ricambisti dove lo avevo sempre trovato ma sono riuscito a reperirlo su interne e a prenderlo su ebay..
uni ca differenza apparente e la casa produttrice un tempo FL oggi PETRONAS..
ne sapete niente?
ciao
a firenze il Selenia Hi scooter 2Tech era sparito dai banchi dei ricambisti dove lo avevo sempre trovato ma sono riuscito a reperirlo su interne e a prenderlo su ebay..
uni ca differenza apparente e la casa produttrice un tempo FL oggi PETRONAS..
ne sapete niente?
Ti confermo che è quello.
Ciao
Vesponauta
04-08-14, 15:16
FL era la vecchia Fiat Lubrificanti, ora acquistata dalla spagnola Petronas. Ma nella sostanza non cambia.
Ah, si trova anche dal concessionario Piaggio di... Pontedera!
Confermo che il petronas e' fantastico. Lascia meno incrostazioni di tutti: bardhal, castrol, che siano . Anche l ENI e' ottimo ma voto per il petronas che è' molto liquido e amio avviso per il miscelatore diminuisce le probabilità di filtro del mix tappato .
Vesponauta
04-08-14, 19:30
Non per niente, la mia firma... ;-)
anche io mi sono sempre trovato bene con il Selenia e ora sono passato al linx top racing.
vorrei farvi una domanda, montando candela nuova, avete mai notato che anche questa rimane eccessivamente pulita e chiara sull'elettrodo utilizzando quest'olio?
il mio motore va molto bene e anche cambiando il getto del max con uno esageratamente grasso e facendo la prova della candela sia ad andatura media che a max, pur tirando meno perchè il getto max è troppo grosso, trovo sempre la candela chiara sull'elettrodo.
nera e fuliginosa invece se torno a casa e spengo normalmente la vespa al minimo.
avete notato anche voi questa particolarità? sarà che quest'olio è così superiore per il motore vespa che non riesce a lasciare colore di controstazioni sulla candela?
non sarà che comunque il LINX SCOOTER MIX PRO BIKE 2T vada già più che bene per la vespa, tra l'altro ha già le certificazioni:
JASO FC, API TC+, ISO-L-EGD
e la API TC+ non ce l'ha già quasi nessun olio, perchè quasi tutti hanno API TC.
il top racing di cui stavamo parlando ha invece API TC++
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.