PDA

Visualizza Versione Completa : Olio cambio SAE30 Vs. SAE80



GustaV
22-12-12, 14:20
La Piaggio consigliava, per l'olio del cambio, olio minerale per miscela o SAE30.
Da quando è stata introdotta la frizione ad 8 molle sul PX (fine anni 90), consiglia olio per trasmissione, più denso, SAE80.
Quindi si dice che l'olio denso SAE80 sia indicato per la frizione ad 8 molle, se si hanno frizioni a 6 o 7 molle, ci vuole l'olio più fluido minerale per miscela.
Cosa capita se si usa olio fluido SAE30 con frizione ad 8 molle? Ve lo dico io perchè l'ho provato: niente, la frizione lavora bene lo stesso, forse l'olio fluido tende ad usurarla di più.
Cosa capita invece se si usa olio denso SAE80 con frizione a 6 o 7 molle? Avete provato? Lo ha provato un amico: niente, la frizione lavora bene lo stesso e non credo che si possa usurare prima con olio più denso, anzi.
La mia ipotesi è che utilizzare olio denso per trasmissioni nel cambio della Vespa PX, a prescindere dalla frizione che monta, sia preferibile. Di sicuro è più indicato per ridurre l'usura di ingranaggi, cuscinetti e crocera.
Si trova in genere SAE80W90, con specifica EP (Extreme pression), che forma un film lubrificante spesso che protegge le trasmissioni.
Chissà se il chilometraggio medio di usura di una crocera cambia utilizzando oli differenti. Secondo me sì.
Che ne pensate?

farob
22-12-12, 16:07
Anche secondo me una crociera lubrificata bene sicuramente dura più di una lubrificata male.

Però io, sia sulla Primavera sia sul Px, uso al posto del SAE 30 il suo parente stretto 10w-40 per auto minerale.
In questi anni, pur avendo usato la vespa con ogni temperatura atmosferica, non ho mai avuto alcun problema (le due crociere sono ancora quelle originali) e perciò vado avanti così.

:ciao:

Enricopb
22-12-12, 17:45
Credo che l' usura del motore si veda ad elevati chilometraggi. Per 3000 km ho usato sulla mia 8 molle olio sae30 senza riscontrare malfunzionamenti, mentre ne ho fatti 40.000 con sae 80. Se avessi usato SOLO sae30 quale sarebbe, ora il livello d'usura del motore? Sicuramente maggiore a quello causato dall'uso di sae80.

madog
22-12-12, 18:52
:mah:Da quello che capisco, voi consigliate il SAE80, nel caso volessi provarlo, posso vuotare il cambio dal SAE30, e mettere direttamente il SAE80, o è il caso di fare qualche tipo di "lavaggio"?:ciao:

domy
22-12-12, 19:38
sono secoli che uso il sae 80 90 su tutte le mie vespe non ho riscontrato nessun difetto .... anzi

Qarlo
22-12-12, 19:51
Ma la gradazione SAE per gli olii da trasmissione, è diversa da quella per gli olii motore. Un SAE 80 da cambio, non è molto più denso di un SAE30 da motore (di tosaerba)...

dex1
22-12-12, 21:39
io ho comprato oggi il sae 30 per andare sul sicuro ma in futuro voglio mettere il saa 80 voglio cambiare la crociere il meno possibile e poi tendo un po' allo :twisted:sfrizionamento

vespen
22-12-12, 21:51
Ciao.
La gradazione SAE è univoca per tutti i tipi di olio lubrificante. Possiamo distinguere gli oli lubrificanti, per motore endotermico o per trasmissione meccanica. Il tutto dipende dagli additivi che hanno nella loro formulazione. Concordo anche io che un lubrificante più denso nel gruppo cambio possa portare ad un maggiore apporto lubrificante e quindi una minore usura delle parti meccaniche interessate.
Saluti.

Echospro
22-12-12, 21:52
Tra le varie prove ho preso il SAE 30 da tonazzo, quello da tosaerba.
E' vero, la mia 8 molle è un po' particolare (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle.html) ma il SAE 30 mi da l'impressione che non resista alle temperature elevate, infatti con questo olio la frizione si impunta, come il cambio del resto.
Ho anche provato il Castrol MTX SYNTHETIC 80W, consigliato per il cambio Vespa dalla Castrol ... Per dirlo tecnicamente: " 'na vera mer:censore:!!!"
Ora, dopo aver provato altri oli presi su SIP e da Tonazzo (che non ha nemmeno più a catalogo da quanto buoni :nono: ), mi sono convinto che un normalissimo 10W40 o 5W40 fa proprio al caso mio.
Frizione a posto, cambiata OK anche con temperature elevate.
Perchè gli oli multigradi non sono mai contemplati? :mah:


:ciao: Gg

Joe75HGT
22-12-12, 21:56
Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito?
Motul - Prodotti Automotive - Gearbox 80W90 (http://www.motul.com/it/it/products/113?f)[viscosity]=62


@dex1 Che marca e tipo è il Sae30 che hai preso? Puoi mettere foto?

GustaV
22-12-12, 21:58
Credo che l' usura del motore si veda ad elevati chilometraggi. Per 3000 km ho usato sulla mia 8 molle olio sae30 senza riscontrare malfunzionamenti, mentre ne ho fatti 40.000 con sae 80. Se avessi usato SOLO sae30 quale sarebbe, ora il livello d'usura del motore? Sicuramente maggiore a quello causato dall'uso di sae80.

E' quello che penso anch'io


:mah:Da quello che capisco, voi consigliate il SAE80, nel caso volessi provarlo, posso vuotare il cambio dal SAE30, e mettere direttamente il SAE80, o è il caso di fare qualche tipo di "lavaggio"?:ciao:

Non c'è bisogno di alcun lavaggio. Svuota il vecchio e riempi con il nuovo.


Ma la gradazione SAE per gli olii da trasmissione, è diversa da quella per gli olii motore. Un SAE 80 da cambio, non è molto più denso di un SAE30 da motore (di tosaerba)...

Assolutamente falso. Si percepisce anche al tatto che la differenza è notevole: l'olio per trasmissioni SAE80 è molto più denso.


Ciao.
La gradazione SAE è univoca per tutti i tipi di olio lubrificante. Possiamo distinguere gli oli lubrificanti, per motore endotermico o per trasmissione meccanica. Il tutto dipende dagli additivi che hanno nella loro formulazione.

Esattamente.

vespen
22-12-12, 22:07
Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito??

A me pare che sia un antiattrito. E forse potrebbe dare problemi alla frizione....

Joe75HGT
22-12-12, 22:16
E questo : ??

Motul - Prodotti Automotive - Transoil 10W30 (http://www.motul.com/it/it/products/245)

Qarlo
22-12-12, 23:37
A me sono avanzati 200cc di Tutela Zc75, dal cambio olio del cambio (wow!) della Multipla, paragonandolo al SAE30 o al 10W40, non è che ci sia una grossa differenza. È ovvio che il 75W90 sia un pelino più denso, ma non di molto.

dex1
23-12-12, 02:48
Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito?
Motul - Prodotti Automotive - Gearbox 80W90 (http://www.motul.com/it/it/products/113?f)[viscosity]=62


@dex1 Che marca e tipo è il Sae30 che hai preso? Puoi mettere foto?
uno preso a caso in un centro commerciale per problemi di festività domani metto la foto

luca82
23-12-12, 11:57
io ho messo questo:


Gear box 10w-30 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/gear_box_10w-30.html)
nella 6 molle della vnb
per ora zero problemi e sembra abbia dell'antiattrito..

gustav.. tu quale sae80 hai provato?

ma sicuro sia sae80?
per la otto molle mi pare non sia il sae 80.............. ma 80w90 per cambio con specifiche GL4

carloee
23-12-12, 12:32
io uso un 20w50 da moto... Adatto per cambio e frizione in bagno d'olio... Gli olii motore da macchina non vanno bene perché hanno gli additivi antiattrito che non vanno d'accordo con la frizione

dex1
23-12-12, 20:18
Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito?
Motul - Prodotti Automotive - Gearbox 80W90 (http://www.motul.com/it/it/products/113?f)[viscosity]=62


@dex1 Che marca e tipo è il Sae30 che hai preso? Puoi mettere foto? ecco la foto del sae 30 che ho preso al centro leroy vicino casa

Joe75HGT
24-12-12, 00:41
io ho messo questo:


Gear box 10w-30 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/gear_box_10w-30.html)
nella 6 molle della vnb
per ora zero problemi e sembra abbia dell'ANTIATTRITO!

Il Bardhal è un ottimo olio ...solo che per la frizione della Vespa non è proprio azzeccata la scelta perchè ha la molecola Fullerene C60 che è appunto un antiattrito , esclusiva assoluta di Bardhal

GustaV
24-12-12, 09:36
gustav.. tu quale sae80 hai provato?

ma sicuro sia sae80?
per la otto molle mi pare non sia il sae 80.............. ma 80w90 per cambio con specifiche GL4

Io prima usavo il bardahl 80w90 per trasmissioni, specifica EP, poi alcuni anni fa trovai un olio per trasmissioni mi marca sconosciuta 75w90 con specifiche militari. Lo utilizzai per anni, risolvendo dei problemi di incollaggio della frizione. 2 settimane fa ho cambiato ancora l'olio e sono ripassato al bardahl, che adesso ha cambiato la grafica della confezione. Lo trovo comodo perchè lo vendono in confezioni da 250ml in formato tubetto: svuoti il vecchio olio, infili in beccuccio del tubetto nel buco di carico, strizzi e chiudi. comodissimo e dosato perfettamente per il PX:

121588

Enricopb
24-12-12, 14:25
Col taf-x della Castrol non incollo la frizione. Si incollava, invece con un 80W90 minerale.

Joe75HGT
24-12-12, 20:28
Col taf-x della Castrol non incollo la frizione.


E' 100% SINTETICO : non va bene per la Vespa!!!!!

carloee
24-12-12, 20:51
ma scusa perchè il 100%sint non andrebbe bene?

Enricopb
24-12-12, 21:25
E' 100% SINTETICO : non va bene per la Vespa!!!!!
Il problema dei sintetici è che possono causare slittamenti della frizione. Non è il mio caso. Uso il Taf-x da 30.000 km senza problemi. Ultimamente ho smontato la frizione: perfetta, come nuova.

andy76
30-12-12, 21:14
Ho trovato questo MOTUL minerale , dice che è rinforzato con Bisolfuro di Molibdeno ...puo' andare bene lo stesso per la frizione? Mica è un antiattrito?
Motul - Prodotti Automotive - Gearbox 80W90 (http://www.motul.com/it/it/products/113?f)[viscosity]=62


@dex1 Che marca e tipo è il Sae30 che hai preso? Puoi mettere foto?


Ho trovato questo lubrificante al supermercato:
1 LT TUTELA TRANSMISSION EPYX SAE 80W-90, API GL 4 PLUS LUBRIFICANTE PETRONAS | eBay (http://www.ebay.it/itm/1-LT-TUTELA-TRANSMISSION-EPYX-SAE-80W-90-API-GL-4-PLUS-LUBRIFICANTE-PETRONAS-/251046226994#ht_1402wt_703)

questa la scheda tecnica:http://tbl.onion.it/commonfile/ita/pdf/1476_stec_ITA.pdf

Che ne pensate?

MrOizo
31-12-12, 11:55
Ma la gradazione SAE per gli olii da trasmissione, è diversa da quella per gli olii motore. Un SAE 80 da cambio, non è molto più denso di un SAE30 da motore (di tosaerba)...

Esattissimo: molti, anche addetti del settore non sanno di questa importantissima differenza: la gradazione sae per oli motore e le gradazione sae per oli trasmissione non sono uguali, vi sono apposite tabelle comparative; un esempio lo potete vedere qui
http://storage.malossistore.com/news/pdf_prodotti%5Coli_100.pdf
nella descrizione dell'olio ci sono le specifiche sae sia per il cambio che per il motore: nella fattispecie, un sae 30 motore, carrisponde ad un 75-80 per trasmissione.....


Ciao.
La gradazione SAE è univoca per tutti i tipi di olio lubrificante. Possiamo distinguere gli oli lubrificanti, per motore endotermico o per trasmissione meccanica. Il tutto dipende dagli additivi che hanno nella loro formulazione. Concordo anche io che un lubrificante più denso nel gruppo cambio possa portare ad un maggiore apporto lubrificante e quindi una minore usura delle parti meccaniche interessate.
Saluti.

..vedi sopra: la gradazione sae non è assolutamente univoca: inoltre , all'interno della gradazione sae ci sono tantissime differenze, anche a parità di indice: tenete presente che mentre gli oli trasmissione lavorano perlopiù "a taglio" , cioè le molecole non devono spezzarsi sotto l'azione della pressione di superfici molto ridotte ed acuminate, gli oli motore devono resistere allo "strisciamento" di superfici molto ampie fra loro, quindi facendo un lavoro totalmente diverso, hanno una struttura molecolare diversa....fino a non molto tempo fa non si faceva caso a tutte queste cose, anche perchè gli oli erano poco additivati, e si poteva usare lo stesso olio sia per fare miscela, che per metterlo nel cambio, adesso non è più così.....

luca82
31-12-12, 14:41
Esattissimo: molti, anche addetti del settore non sanno di questa importantissima differenza: la gradazione sae per oli motore e le gradazione sae per oli trasmissione non sono uguali, vi sono apposite tabelle comparative; un esempio lo potete vedere qui
http://storage.malossistore.com/news/pdf_prodotti%5Coli_100.pdf
nella descrizione dell'olio ci sono le specifiche sae sia per il cambio che per il motore: nella fattispecie, un sae 30 motore, carrisponde ad un 75-80 per trasmissione.....




e bravo mr oizo.... questo spiega perchè il 10w30 BARDAHL gearbox che sto usando ora non dia alcun problema alla vnb... è esattamente della stessa gradazione dell' SVX sport malossi per vespa stando alla tabella

carloee
31-12-12, 15:32
non lo sapevo proprio!!! azz ho verificato un pò ed effettivamente l'olio cambio/differenziale ha una scala diversa dall'olio motore...
Specifiche olio lubrificante | VFR Italia Club (http://www.vfritaliaclub.it/node/1336)
Viscosità - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Viscosit%C3%A0)
http://xoomer.virgilio.it/masterpc/Lista%20lubrificanti%20e%20specifiche.pdf

Joe75HGT
07-02-13, 22:10
Signori , ho intenzione di mettere alla frizione della mia Vespa l'olio LOT OTRAS / B che ho a casa: costo 0 - bidone da 18 Litri della Landoil - nella fattispecie è l'olio previsto per il cambio/sollevatore dei trattori Landini , che sarebbe un 10W / 30 totalmente minerale per trasmissioni con specifica GL-4 ..... che ne dite?

ujaguarpx125
15-07-13, 20:23
Secondo voi quest'olio và bene?

Case93
15-07-13, 20:37
Della differenza tra oli motore e trasmissione lo scopro ora,anche se ha senso effettivamente,ma comunque io il SAE30 da tosaerba lo butto nel cambio da 3 anni e la frizione va perfettamente.
Ed ho anche una 4 dischi.
Ujaguarpx125 mettilo tranquillamente ;-)

Sodium
22-07-14, 16:06
Ho notato che dopo un prolungato funzionamento il cambio marce diventa difficoltoso (impuntamenti o al cambio marcia succede che sale/scende di due marce).
Ho deciso di effettuare un cambio olio (sebbene l'ultimo eseguito dal meccanico risale a circa 3000 km fa...per inciso non so che olio abbia usato.).
Alla fine non ho capito bene quale olio dovrei prendere:
- olio minerale per miscela ?
- un normale 10-40W per auto?
- quello per tosaerba?
Il libretto porta quello per miscela...... per favore qualcuno che mi aiuti che con la lubrificazione non si scherza.....

P.s. La mia vespa è una PX 150 E Arcobaleno 1986.

Sodium
22-07-14, 16:11
Dopo una breve ricerca su internet, l'olio 10-40W si trova solo sintetico o semisintetico .... o dovrebbe essere minerale???

joedreed
22-07-14, 17:03
Minerale sae 30 o 80w90 minerale.

Sodium
23-07-14, 13:04
Eseguito cambio con AGIP 80W90 (etichetta verde " GEAR - Formula Moto"). Sulla confezione non c'era scritto se fosse minerale, ma il rivenditore (piaggio) dove ho effettuato l'acquisto mi ha detto di stare tranquillo perchè altri suoi clienti lo hanno usato anche su vespe d'epoca (vedremo....). Ho fatto qualche Km di prova e tutto sembrerebbe regolare.

Domanda: L'olio esausto come lo devo smaltire? Basta portarlo in una officina/benzinaio qualsiasi che lo prendono? Oppure mi alzano il dito medio?

Sodium
23-07-14, 13:32
In internet, la scheda prodotto indica:
" 2. Composizione/informazioni sugli ingredienti.
Componenti: Olio minerale a base paraffinica severamente raffinato al solvente (84 % p min.) -
CAS 101316-72-7
Olio minerale a base paraffinica severamente raffinato al solvente (13 % p min.) -
CAS 64741-95-3
Additivi . "

Essendo mienrale penso sia quello giusto.....

Marben
23-07-14, 13:52
Normalmente le discariche comunali / isole ecologiche sono attrezzate per la raccolta dell'olio esausto. Prova a contattare quella della tua zona.

Sodium
23-07-14, 15:32
Grazie, fatto dal meccanico sotto casa.

Una curiosità, ho messo, con vespa leggermente inclinata, circa 450ml di olio. A vespa diritta l'olio trafilava e ho chiuso il tappo. Corretto?? Anche se il"libretto" dice che entrano 250ml.....
a me ne è andato quasi il doppio....cmq 50 km percorsi e tutto nella norma.

Sodium
23-07-14, 17:30
Ok, dopo aver letto in altre discussioni su altri forum che la quantità di olio non deve superare quella massima (250-300 ml), ho posizionato la vespa in piano, aperto il tappo di caricamento olio e recuperato tutto l'eccesso fino a quando la fuoriuscita d'olio è diventata blanda. così dovrebbe essere ok.

Marben
23-07-14, 17:57
Hai fatto bene. 450 ml sono decisamente troppi.

aborigeno
23-07-14, 20:45
Io ho sempre usato il castrol mtx per ingranagi 10w40 mai avuto problemi la frizione e li da anni e funziona da dio ho un px che supera abbondantemente i 130 mai avuto problemi con il cambio Ps. L'olio va cambiato solo quando si cambia frizione.....

Sodium
24-07-14, 07:39
Alla fine ho capito una cosa..... che qualsiasi cosa ci butti dentro, l'importante che sia minerale (tranne l'acqua però ehehehe!!!!)

Sul fatto di cambiare l'olio, secondo me, bisogna attenersi a quanto prescritto dal costruttore. Ad intuito mi viene da suggerire di usare sempre la stessa tipologia di olio fino al cambio della frizione....

O.T. - @ Aborigeno: 130 km/h ?? Urca!!! La mia, senza nessun tipo di modifica e parabrezza alto, si aggira sui 95-100. Però devo confessare che dagli 80 in poi ho paura di andare sia per una questione di sicurezza sia perchè mi sembra che il motore stia per esplodere.

Sodium
19-08-14, 16:02
Dopo 800Km di percorrenza dalla sostituzione dell'olio con un SAE 80-90, ho notato che quando sono in prima con la frizione tirata, la vespa ha una lieve tendenza ad avanzare (ho effettuato varie prove in piano rimanendo fermo a folle e poi inserendo la prima con frizione tirata). Ho già tesato il cavo della frizione al massimo.... Potrebbe essere un inconveniente legato all'olio usato???
Cosa ne pensate?

tommiv
28-07-16, 16:01
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160728/6df2bd56fd2e590f44d2d806f5f6263f.jpg

Ciao sono andato al agip e al posto del agip rotra 80w90 mi hanno dato quest olio, dicendomi e anche meglio del agip, vorrei metterlo dentro il cambio della mia vespa t5, mai sentita questa marca, posso fidarmi?? Qualcuno lo usa? Lo pagato 10 euro... ciaooo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
28-07-16, 16:08
Mai sentito, però sinceramente sarei passato in Piaggio a comprare l'80w/90 tanto 10 euro per 10 Euro, considerando che anche il Bardhal 80w90 API GL5 costa 8 Euro. Ad ogni modo credo che comunque vada bene. Per il fatto di fidarsi, sinceramente non sapevo neanche l'esistenza di quest'olio.
Considera anche che il cambio delle Vespe solitamente con i dischi in sughero s'ingoiano un po' tutto, basta non mettere il sintetico.
:ciao:

tommiv
28-07-16, 16:23
Grazie x la risposta, bhe guarda di marche strane e pieno, x ora lo metto da parte , da noi i concessionari piaggio sono rarissimi.... 30 anni fa era pieno, ma hanno chiuso quasi tutti...... vedo se trovo qualcosa della piaggio...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
28-07-16, 18:52
Usa quello che hai senza farti troppe menate,è minerale e va piu che bene anche di marca sconosciuta.
Io per i cambi vespa,uso solo 80-90minerale su mezzi standard ed il 140 ed oltre su mezzi un po piu pepati.Mai avuto noie e gli ingranaggi sono anche piu silenziosi.

Marben
29-07-16, 12:12
Meglio evitare l'uso prolungato degli olii API GL5, perché tendono ad intaccare i metalli gialli, presenti nella frizione e in certi cuscinetti del multiplo.
Penso tuttavia che tali effetti si apprezzino solo dopo un utilizzo davvero prolungato.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Psycovespa77
29-07-16, 12:21
Prima che cio possa accadere,abbiamo gia aperto il motore almeno altre 3 volte per varie cause o solo per sporcarci un po le mani:Lol_5:

vespa r102
29-07-16, 12:58
una volta provai il sae 30 mai piu slittava la frizione

lavaggio con gasolio ed 80 90

mai un problema sia su vespe mie che di amici

benve1992
31-07-16, 22:34
Seguo con interesse...ho la stessa latta di olio ma sae 30 sa mettere nel cambio della t5....Non ho ancora avuto io coraggio...altrimenti va nel decespugliatore

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

bigmario
18-08-16, 11:04
Anch'io seguo con interesse!
Però sono più confuso che persuaso... cosa mi consigliate per un PX 125 del `98, completamente stock?

massits
18-08-16, 11:26
finchè i dischi frizione sono in sughero sae 30 o sae 80.

NON l' 80w90 che nasce per frizioni sinterizzate anche se a bagno d'olio.

l' importante è che si cambi tipo di olio (sae 30 o sae 80 ) SOLO al cambio dei dischi frizione.

Vespa979
18-08-16, 11:39
...cosa mi consigliate per un PX 125 del `98, completamente stock?

Quello che è indicato sul libretto U.M. Con quello non si sbaglia mai.

L'80w90 esiste con diverse indicazioni di classificazione e additivazione, quindi non è completamente da escludere.

massits
18-08-16, 12:15
appunto.. per il sae 80w90 il problema , per le nostre vespe, sono proprio gli additivi..
a differenza dei cambi per il quale è studiato il sae 70-80w90, è che quei cambi non hanno crocera ma sincronizzatore, il parastrappi è sulla frizione e la frizione è SINTERIZZATA ( base gomma o base carta). le nostre sono in SUGHERO
il sae 30 lavora da subito, migliore viscosità a 100° ecc
il sae 80w deve scaldarsi e perde viscosità a 98°
vedi qua : http://www.adige.eu/public/ITA/prodotti/dischi-frizione.asp

poi ognuno ..

Vespa979
18-08-16, 12:40
appunto.. per il sae 80w90 il problema , per le nostre vespe, sono proprio gli additivi.....

Come ho scritto, esistono varie tipologie, anche senza additivazione, in base alle specifiche API.

bigmario
18-08-16, 12:48
finchè i dischi frizione sono in sughero sae 30 o sae 80.

NON l' 80w90 che nasce per frizioni sinterizzate anche se a bagno d'olio.

l' importante è che si cambi tipo di olio (sae 30 o sae 80 ) SOLO al cambio dei dischi frizione.

Grazie per le risposte!!!

Ma come mai solo a cambio dischi???
Allora ho sempre sbagliato quando ho sostituito l'olio ogni 10/15.000 km?
Eppure quando lo tolgo, esce sporco e non proprio limpido... e poi per quello che costano 250 gr di olio...

tommiv
18-08-16, 12:54
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160728/6df2bd56fd2e590f44d2d806f5f6263f.jpg

Ciao sono andato al agip e al posto del agip rotra 80w90 mi hanno dato quest olio, dicendomi e anche meglio del agip, vorrei metterlo dentro il cambio della mia vespa t5, mai sentita questa marca, posso fidarmi?? Qualcuno lo usa? Lo pagato 10 euro... ciaooo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Messo dentro 2 settimane fa..motore piu silenzioso, cambio piu preciso, e come il rotra dell agip😂😂, 80w90 lo sempre usato...ma solo agip, ma vedo che questo e uguale, e costa meno, 😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
18-08-16, 17:36
Io ho ancora il ricordo shock del primo cambio d'olio dopo circa 5000 km da nuova della mia Px Euro 3
Scendeva un olio così lentamente ed era così denso che sembrava veramente miele, il veicolo vi assicuro era caldo perché fermo da nemmeno 3 minuti per la formulazione della scheda tagliando in garanzia, sembrava molto più consistente del 80w90... Misteri del l'assemblaggio di fabbrica:mah:

massits
19-08-16, 08:19
Grazie per le risposte!!!

Ma come mai solo a cambio dischi???
Allora ho sempre sbagliato quando ho sostituito l'olio ogni 10/15.000 km?
Eppure quando lo tolgo, esce sporco e non proprio limpido... e poi per quello che costano 250 gr di olio...

per cambio olio in occasione cambio dischi io intendevo se si vuol passare da sae 30 ad altro olio e viceversa.

bigmario
23-09-16, 15:02
Carissimi, scusate il ritardo ma proprio oggi ho "riesumato" il libretto di U. e M. della mia PX 125 del '98 e riporta di utilizzare :
olio TUTELA ZC Gemax 6 o in alternativa un 80W-90 per cambio che rispetti la specifica GL4.

Ed io che mi stavo facendo delle segue mentali... senza ricordarmi che olio ci andava... :azz:

tommiv
24-09-16, 08:16
Haha..non sei stato l unico te lo assicuro, 😂😂😂, pensa mi e capitato ieri di parlare con un vecchio meccanico piaggio di 83 anni perfetto di testa ma e paralizato .., in casa di riposo , mi raccontava che le vespe sono nate x camminare e non fermarsi mai, sono eterne, olio x miscela delle vere porcherie..eppure andavano, olio x il cambio c era chi camminava senza x risparmiare eppure la vespa andava, manutenzione 0 , ora mi a detto siete troppo ossessionati, olio di prima qualita .. sempre ad aprire il motore...ma lasciatele andare ste povere vespe, sono nate x durare e camminare non per stare chiuse nelle officine o nei box godetevele e basta!! Ha ancora la passione delle vespe negli occhi😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Special2000
24-09-16, 11:43
Ragazzi mi trovo in questo momento 4 bottiglie di olio sae 75w90 per ingranaggi in carter. Può andare bene?

luxinterior
24-09-16, 19:31
Haha..non sei stato l unico te lo assicuro, , pensa mi e capitato ieri di parlare con un vecchio meccanico piaggio di 83 anni perfetto di testa ma e paralizato .., in casa di riposo , mi raccontava che le vespe sono nate x camminare e non fermarsi mai, sono eterne, olio x miscela delle vere porcherie..eppure andavano, olio x il cambio c era chi camminava senza x risparmiare eppure la vespa andava, manutenzione 0 , ora mi a detto siete troppo ossessionati, olio di prima qualita .. sempre ad aprire il motore...ma lasciatele andare ste povere vespe, sono nate x durare e camminare non per stare chiuse nelle officine o nei box godetevele e basta!! Ha ancora la passione delle vespe e di meccanico negli okki

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sono dì accordo col vecchio meccanico.
Un mio amico dopo vent' anni e ottantamila chilometri, quando gli ho chiesto che olio mette nel cambio è sceso dalle nuvole.
Non ha mai cambiato l' olio.
Ciao Lux

bigmario
24-09-16, 19:39
Ragazzi mi trovo in questo momento 4 bottiglie di olio sae 75w90 per ingranaggi in carter. Può andare bene?
se è GL4 può anche andare bene!

Io invece mi trovo 2 lt di 80W-90 ma GL5 e non va...:noncisiamo: peccato...

Special2000
24-09-16, 23:57
se è GL4 può anche andare bene!

Io invece mi trovo 2 lt di 80W-90 ma GL5 e non va...:noncisiamo: peccato...

Scusa, ma sapresti spiegare cosa significa gl2 o gl5?:oops: grazie

bigmario
25-09-16, 05:50
Scusa, ma sapresti spiegare cosa significa gl2 o gl5?:oops: grazie

Su grandi linee gli oli GL2/GL3 sono considerati obsoleti come potere lubrificante e resistenza al taglio dovuto agli ingranaggi ed infine alle pressioni in gioco, intese come "battimenti-scivolamenti" delle superfici a contatto negli ingranaggi stessi.
Ma hanno un grande vantaggio, non intaccano i metalli gialli (vedi ottone e rame, o altre leghe) con cui erano fatte le bronzine o certi organi all'interno dei cambi con qualche anno...
Il GL4 è tipo una via di mezzo, ma va bene per i nostri cambi.
Il Gl5, sebbene abbia qualità superiori, va ad intaccare questi metalli gialli e quindi è sconsigliabile per la Vespa!

Special2000
25-09-16, 08:49
Ho controllato:
75w90 lubrificante sintetico EP per ingranaggi in carter
API GL4/API GL5
Livello MAN/SCANIA/ZF/MACK

poi ne ho trovati altri
85w140 minerale
API GL5
Livello MAN 342 N

Quest'ultimo non va bene, ma il primo è doppia gradazione:boh:

benve1992
29-09-16, 01:12
Ragazzi ma di ottone/rame nel cambio abbiamo solo il boccolo della frizione? Io molto la.pinasco con l astuccio a rulli e quasi quasi il gl5 potrebbe straci

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk