Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema vespa hp 4 marce



fear1995
24-12-12, 22:51
Buonasera a tutti,
oggi mio fratello ha avuto un problema con la vespa,dopo averla parcheggiata, al ritorno da una passeggiata l'ha ritrovata con la manopola con la quale si cambiano le marce che gira a vuoto.
Mi ha detto però che già da qualche giorno le marce entravano con difficolta, io non sono molto pratico di motori ma ho letto in giro che il problema in questi casi è causato da un filo, ma qual'è questo filo?
Da me si è semplicemente staccato o si è spezzato?
Da principante potrei riuscire a ripararla da solo?
Potete linkarmi una guida o un video che mi permetta di confrontare la mia vespa con un altra che ha avuto lo stesso problema e un relativo video o guida che mi permetta a me principiante di riparare il problema?
Grazie tante aspetto una vostra risposta.

P.S non so se può aiutare ma la vespa si accende senza problemi ed è in folle

zichiki96
24-12-12, 22:58
Buonasera a tutti,
oggi mio fratello ha avuto un problema con la vespa,dopo averla parcheggiata, al ritorno da una passeggiata l'ha ritrovata con la manopola con la quale si cambiano le marce che gira a vuoto.
Mi ha detto però che già da qualche giorno le marce entravano con difficolta, io non sono molto pratico di motori ma ho letto in giro che il problema in questi casi è causato da un filo, ma qual'è questo filo?
Da me si è semplicemente staccato o si è spezzato?
Da principante potrei riuscire a ripararla da solo?
Potete linkarmi una guida o un video che mi permetta di confrontare la mia vespa con un altra che ha avuto lo stesso problema e un relativo video o guida che mi permetta a me principiante di riparare il problema?
Grazie tante aspetto una vostra risposta.

P.S non so se può aiutare ma la vespa si accende senza problemi ed è in folle
La discussione è da officina.
la hp ha il cambio monofilo, quindi è normale che giri a vuoto se questo si spezzi.

Fai così: smonta il coprimanubrio in plastica, allentando le 4 viti al di sotto e togliendo il cavo del contakm. pieghi la vespa sul lato sinistro, e ti tiri il filo del cambio rotto. Da sopra infili il nuovo cavo all'interno della guaina dopo averlo oliato per bene, e blocchi la testa all'interno del manettino (o il morsetto, dipende da che cavo decidi di utilizzarlo. Lo fai passare nel selettore del cambio e lo regoli con il morsetto.

fear1995
24-12-12, 23:27
Ok grazie veramente, senza di voi sarei perso :DD
mi scuso ma non sapevo che dovevo postarla in officina.
Buon natale a tutti!

fear1995
24-12-12, 23:31
Il cavo lo posso trovare solo nei negozi di motoricambi o anche nei grossi supermercati o nei ferramenta? Quale devo prendere? Qual'è il suo nome preciso?
Grazie e scusate ancora.

zichiki96
25-12-12, 08:51
Il cavo lo posso trovare solo nei negozi di motoricambi o anche nei grossi supermercati o nei ferramenta? Quale devo prendere? Qual'è il suo nome preciso?
Grazie e scusate ancora.
prendilo nel negozio di motoricambi, costa massimo 1€. Chiedi un cavo cambio per vespa :ciao:

Qarlo
25-12-12, 14:15
Zichichi, il cavo dell' HP è diverso. È un cavo unico più grosso, che lavora sia in trazione che in spinta.

fear1995
25-12-12, 14:59
Zichichi, il cavo dell' HP è diverso. È un cavo unico più grosso, che lavora sia in trazione che in spinta.

Quindi all'motoricambista cosa gli devo chiedere?
Per favore dimmi il nome preciso che non sono per niente esperto di motori xD

Qarlo
25-12-12, 16:17
Un cavo per il cambio della Vespa Hp, quella che ha un solo cavo per comandare il cambio.
Non so se lo vendono sfuso o se danno anche la guaina.

Joe75HGT
25-12-12, 20:27
Questo è il cavo specifico per Vespa HP - FL2 / COSA ....
CAVO TRASMISSIONE INTERNA CAMBIO VESPA PK HP FL 50 125 COSA | eBay (http://www.ebay.it/itm/CAVO-TRASMISSIONE-INTERNA-CAMBIO-VESPA-PK-HP-FL-50-125-COSA-/150831328444?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item231e3f6cbc)

E questo è completo di guaina....
CAVO TRASMISSIONE CAMBIO VESPA PK HP FL 50 125 150 200 COSA | eBay (http://www.ebay.it/itm/CAVO-TRASMISSIONE-CAMBIO-VESPA-PK-HP-FL-50-125-150-200-COSA-/400325642807?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d35448a37)

fear1995
26-12-12, 13:38
Grazie veramente a tutti! Domani lo vado a prendere e vi aggiorno ;)

grandeveget
26-12-12, 19:02
La discussione è da officina.
la hp ha il cambio monofilo, quindi è normale che giri a vuoto se questo si spezzi.

Fai così: smonta il coprimanubrio in plastica, allentando le 4 viti al di sotto e togliendo il cavo del contakm. pieghi la vespa sul lato sinistro, e ti tiri il filo del cambio rotto. Da sopra infili il nuovo cavo all'interno della guaina dopo averlo oliato per bene, e blocchi la testa all'interno del manettino (o il morsetto, dipende da che cavo decidi di utilizzarlo. Lo fai passare nel selettore del cambio e lo regoli con il morsetto.

Le viti nell'HP sono 9, non solo 4... prima di poter sollevare il coperchio manubrio oltre a svitare le suddette viti bisogna togliere anche il fanale in modo da poter accedere e sganciare il connettore dei cavi sotto il tachimetro e la trasmissione contakm. Poi per il nuovo cavo consiglierei di usare del grasso piuttosto che olio. Ah per poter sfilare il vecchio cavo e fissare il nuovo nel selettore delle marce sotto al motore bisogna rimuovere svitando il bulloncino chiave 8 la scatolina di copertura nera in plastica. Ma siamo così sicuri però si sia rotto il cavo? Se le marce "entravano con difficoltà" già da ualche giorno mi viene in mente possa per esempio essersi sganciato o rotto il supporto per il cavo sul manubrio. Se è il cavo, fear, ricorda che cambiandolo devi far coincidere la marcia in cui è rimasto il motore con la posizione della manopola al manubrio prima di serrare il cavo al selettore.

fear1995
27-12-12, 12:54
Le viti nell'HP sono 9, non solo 4... prima di poter sollevare il coperchio manubrio oltre a svitare le suddette viti bisogna togliere anche il fanale in modo da poter accedere e sganciare il connettore dei cavi sotto il tachimetro e la trasmissione contakm. Poi per il nuovo cavo consiglierei di usare del grasso piuttosto che olio. Ah per poter sfilare il vecchio cavo e fissare il nuovo nel selettore delle marce sotto al motore bisogna rimuovere svitando il bulloncino chiave 8 la scatolina di copertura nera in plastica. Ma siamo così sicuri però si sia rotto il cavo? Se le marce "entravano con difficoltà" già da ualche giorno mi viene in mente possa per esempio essersi sganciato o rotto il supporto per il cavo sul manubrio. Se è il cavo, fear, ricorda che cambiandolo devi far coincidere la marcia in cui è rimasto il motore con la posizione della manopola al manubrio prima di serrare il cavo al selettore.

Non avevo ancora letto il messaggio :DD
Cmq si il problema era quello e l'ho risolto grazie a voi ;)
Alla prossima, grazie ancora a tutti!