PDA

Visualizza Versione Completa : FMI/ASI Iscrizione Registro Storico Aprila Scarabeo 50 1993



mimmole
25-12-12, 20:07
Ciao, non so se sbaglio a scrivere in questa sezione.
Insieme alle mie vespe ho in garage uno scarabeo 50 che l'anno prossimo compie 20 anni, posso iscriverlo al registro storico secondo voi?
Potrei in questo modo assicurarlo con la cumulativa che ho con Helvetia e farci qualche giretto ogni tanto....
Oppure il panettone che ho mangiato in questi giorni mi sta provocando allucinazioni??:mrgreen:
:ciao:

d.uca23
25-12-12, 20:22
Ciao, non so se sbaglio a scrivere in questa sezione.
Insieme alle mie vespe ho in garage uno scarabeo 50 che l'anno prossimo compie 20 anni, posso iscriverlo al registro storico secondo voi?
Potrei in questo modo assicurarlo con la cumulativa che ho con Helvetia e farci qualche giretto ogni tanto....
Oppure il panettone che ho mangiato in questi giorni mi sta provocando allucinazioni??:mrgreen:
:ciao:

Avendo 20 anni per me lo puoi iscrivere tranquillamente,però se non ricordo male l' helvetia pretende che il ciclomotore abbia almeno 25 anni.

GiPiRat
25-12-12, 20:40
Avendo 20 anni per me lo puoi iscrivere tranquillamente,però se non ricordo male l' helvetia pretende che il ciclomotore abbia almeno 25 anni.
Se la moto o il ciclomotore sono iscritti al registro storico, possono avere anche dai 20 ai 25 anni.

Ciao, Gino

mimmole
25-12-12, 22:28
Quindi l'fmi accetterebbe un plasticoso scooter 50 benchè ventenne come mezzo storico??
La cosa mi tornerebbe utile, ma è alquanto raccapricciante! :crazy:

d.uca23
25-12-12, 22:37
Quindi l'fmi accetterebbe un plasticoso scooter 50 benchè ventenne come mezzo storico??
La cosa mi tornerebbe utile, ma è alquanto raccapricciante! :crazy:

Fa specie anche a me,ma anche i frullatori sono diventati d' epoca :azz:
Il tuo scarabeo del '93 è proprio un primissima serie,si tratta sicuramente di un mezzo che ha fatto storia (anche se per il momento non ce ne rendiamo conto),chissà se un giorno tra 20-30 anni dovesse diventare ricercato :shock:
Faranno di nuovo concorrenza alla vespa anche nel campo dei veicoli d' epoca :mrgreen:

GiPiRat
26-12-12, 13:29
Fa specie anche a me,ma anche i frullatori sono diventati d' epoca :azz:
Il tuo scarabeo del '93 è proprio un primissima serie,si tratta sicuramente di un mezzo che ha fatto storia (anche se per il momento non ce ne rendiamo conto),chissà se un giorno tra 20-30 anni dovesse diventare ricercato :shock:
Faranno di nuovo concorrenza alla vespa anche nel campo dei veicoli d' epoca :mrgreen:
I problemi, con i veicoli più moderni, sono proprio i componenti plastici ed il fatto che siano "progettati" per durare un massimo di tot anni (le eccezioni ci sono sempre, naturalmente!). Quindi, tra 20 o 30 anni, sarà quasi impossibile trovare le componenti plastiche per questi scooter, primo perchè, anche se ben conservate, potrebbero essere irrimendiabilmente deformate, scolorite o altro, e secondo, perché, non essendo i veicoli fatti per durare, i ricambi sono pochi! :boh:

Mi è capitato di constatarlo con il mio primo ciclomotore, un Peugeot 104 del 1972, rimasto in un magazzino per circa 20 anni, dopo essere passato da fratello e cugini, quando ho deciso di rimetterlo in funzione per averlo sotto mano per qualsiasi evenienza, mi sono reso conto che non si trovava un ricambio essenziale: gli ingranaggi in teflon! Che si erano deformati e quindi non poteva più andare. Francamente, con ci sono stato a pensare più di tanto e l'ho rottamato, nonostante le plastiche di rivestimento fossero in discrete condizioni (con poche crepe e neanche tanto scolorite), ma stiamo parlando di plastiche spesse e di ottima qualità di uno dei primi ciclomotori plasticosi.

Ciao, Gino

d.uca23
26-12-12, 14:47
I problemi, con i veicoli più moderni, sono proprio i componenti plastici ed il fatto che siano "progettati" per durare un massimo di tot anni (le eccezioni ci sono sempre, naturalmente!). Quindi, tra 20 o 30 anni, sarà quasi impossibile trovare le componenti plastiche per questi scooter, primo perchè, anche se ben conservate, potrebbero essere irrimendiabilmente deformate, scolorite o altro, e secondo, perché, non essendo i veicoli fatti per durare, i ricambi sono pochi! :boh:

Mi è capitato di constatarlo con il mio primo ciclomotore, un Peugeot 104 del 1972, rimasto in un magazzino per circa 20 anni, dopo essere passato da fratello e cugini, quando ho deciso di rimetterlo in funzione per averlo sotto mano per qualsiasi evenienza, mi sono reso conto che non si trovava un ricambio essenziale: gli ingranaggi in teflon! Che si erano deformati e quindi non poteva più andare. Francamente, con ci sono stato a pensare più di tanto e l'ho rottamato, nonostante le plastiche di rivestimento fossero in discrete condizioni (con poche crepe e neanche tanto scolorite), ma stiamo parlando di plastiche spesse e di ottima qualità di uno dei primi ciclomotori plasticosi.

Ciao, Gino

Quoto pienamente,a me è successa la stessa cosa con le carene di un piaggio quartz del '93...
Basta osservarlo un attimo per capire che non è un mezzo fatto per durare!

:ciao:

mimmole
26-12-12, 15:35
Ci penso su...
Mio padre lo comprò nel 93 e fu il primo in zona. Lo guardavano come un marziano, poi lo copiarono tutti!
Ci sono affezionato, ed è davvero ben messo.
:ciao:

teach67
26-12-12, 18:21
solo perchè è in buone condizioni è un buon motivo per tenerlo in garage......

.:ciao::ciao::ciao:

mimmole
26-12-12, 23:13
solo perchè è in buone condizioni è un buon motivo per tenerlo in garage......

.:ciao::ciao::ciao:

Non so, vorrei davvero vedere se un giorno varrà qualcosa...
Per ora ho solo rimpianto le mie vecchie vespe vendute (o meglio, regalate) in passato (un p125x e un pk50xl), e tutti i soldi che ho speso in questi ultimi 7 anni per ricomprarne altre a caro prezzo....per non parlare dei prezzi del restauro!
Ma si vive di passioni. :-)