Visualizza Versione Completa : Dare nuovo vigore al mio px per la prossima stagione
Buonasera a tutti, sono a chiedervi unpo' di consigli su come ottimizzare il mio p150x in vista della prossima stagione estiva. Intanto posso indicarvi la mia configurazione attuale:
polini 170 con travasi adeguati
albero Mazzuchelli anticipato
SI 20/20
semiespansione proma oro
rapporti originali del 150 con frizione 7 molle e pignone Z23 della DRT
delle fasi ricordo solo quella di aspirazione, 125°/65°
Ho “preparato” questo blocco 2 anni fa percorrendovi circa 6000 Km con buona affidabilità. Ero a digiuno di vespa da più di 10 anni ed ora mi vien la voglia di migliorare ancora un po' le prestazioni. L'uso che ne faccio è quotidiano per andare a lavoro.
Cominciamo col dire che il mio budget non vuole essere illimitato e che vorrei mantenere l'immissione a valvola ed una marmitta non esageratamente evidente. Mi è passato per la testa di acquistare un parmakit (240 € ??) ma forse andrebbero adeguate troppe altre cose per valorizzare questo gt e la spesa sarebbe esagerata (correggetemi se sbaglio)
In alternativa pensavo di sfruttare e ottimizzare il mio polini magari in corsa lunga, acquistare una semiespansione comune (la proma l'ho persa per strada :)) , montare un SI 24/24 che già ho in garage e mantenere i miei rapporti.
Vorrei sapere da voi esperti se queste“ricetta” si può ritenere corretta ed efficace e se può farmi fare un buon salto di qualità senza in effetti spendere un'esagerazione. Il gioco varrà la candela?
Si accettano tutti i i consigli /critiche del caso ovviamente.
Ringraziando anticipatamente chi vorràaiutarmi vi auguro buone feste :ciao:
...credo di aver sbagliato sezione, forse era più appropriata in tuning...
Allora se vuoi poco rumore per la Proma è la miglior semiespansione del mondo,sarà che la mia è svuotata ma ha un rumore stupendo,l'estetica è piacevole e le prestazioni sono di gran lunga migliori della padella,ergo se non vuoi buttarti su una vera espansione io lascerei la Proma.
Io aprireri,darei una bella sistemata alla valvola e butteri su il 24 raccordato e senza filtro,fasatura di aspirazione classica con valvola allargata di 4mm davanti e 4 dietro,anche se una fase fatta bene con dei gradi invece che dei millimetri sarebbe meglio,ma per quello aspetta i guru.
Il resto terrei il solito,se vuoi invece che il tutto sia invisibile Megadella al posto della Proma.
PS pondera l'acquisto di una testa decente tipo MMW o Pinasco.
E si,il post è da tuning largeframe
ti ringrazio per i consigli. La marmitta la devo prendere nuova/seminuova poichè l'ho persa per strada nel vero senso della parola. Cadendo e strisciando sull'asfalto si è svirgolata diventando inutilizzabile. Per le fasi cercherò di racapezzarmi, più o meno me la cavo con i gradi. Il mio dubbio più grande è se val la pena di montare un albero c 60 o meno.
ti ringrazio per i consigli. La marmitta la devo prendere nuova/seminuova poichè l'ho persa per strada nel vero senso della parola. Cadendo e strisciando sull'asfalto si è svirgolata diventando inutilizzabile. Per le fasi cercherò di racapezzarmi, più o meno me la cavo con i gradi. Il mio dubbio più grande è se val la pena di montare un albero c 60 o meno.
Ok,quindi io mi chiederei cosa vuoi,se una Vespa silenziosa ed antisgamo o una che fa baccano e che il primo vigile ti sequestra....nel primo caso Megadella,nel secondo caso espansione(e li si apre un mondo costoso)
Per il C60 c'è chi sostiene che il Polini scaldi molto,altri invece di mangiano i kilometri....un parere univoco non c'è e ho questo dubbio anche io:mrgreen: comunque pare che a valvola sia meglio montare un albero del PX 200 in quanto con la biella più lunga(da 110 mm invece che da 105) si hanno miglioramenti,devi barenare il carter(o togliere lo scalino laterale dell'albero) e montar euna basetta da 5mm però.
Ti linko un post interessantissimo sull'argomento http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/49734-biella-corta-lunga-quando-e-perch%E8.html
NB la corsa non dipende dalla lunghezza della biella;-)
per quanto riguarda la marmitta penso che opterò nuovamente per una semiespansione delle solite, non per le prestazioni, ma perchè mi piace esteticamente e mi ricorda i bei tempi andati...:vespone:mi ero informato per montare l'albero del 200 ma in effetti mi sembra che necessiti di troppi lavori di contorno. Pensavo invece di orientarmi verso questo genere di albero "già pronto" di questo tipo Albero motore Mazzucchelli anticipato, corsa 60, cono 20, Vespa PX125/150 - TS 2a serie - Alberi motore (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore-Albero-motore-Mazzucchelli-anticipato-corsa-60-cono-20-Vespa-PX125-150-TS-2a-.1.15.42.gp.33.uw.aspx). Non riesco però a trovare discussioni che mi chiariscono se in effetti a livello prestazionale possa incidere in maniera tangibile.
Scusa,ma i travasi del polini sono lavorati o originali?in caso potresti lavorarli e poi raccordarli ai carter...al posto del SI metterei un PHBH o PHBL con collettore (io ho il collettore polini e il phbh e il carbu mi lavora storto) con il PHBL invece si lavora più dritti...come semi espansione io mi trovo bene con la polini...se decidessi di cambiare cilindro,valuta il pinasco,mi ha sempre affascinato,e se un giorno abbandonassi polini,andrei quasi sicuramente di pinasco
Buongiorno, i travasi sono già lavorati. Se dovessi cambiare gt opterei per qualcosa che mi potesse far fare un bel salto, non credo che tra polini e pinasco possa esserci. Il problema sono i danari...:mrgreen:
ASSEACAMME
02-01-13, 09:39
allarga i travasi alla base del cilindro, togli le "L" riportando materiale sul carter e "scava"
phbh28 o 26 padella modificata megadella ed albero in C60
porta la tolleranza del cilindro a 12 - 13/100
allarga lo scarico 2 mm per parte solo sul laterale e lucidalo a specchio eliminando gli scalini
lavora il pistone e se hai testa anche l'albero
da quello che ho sentito testa pinasaco scomponibile
Ciao e grazie per la partecipazione. I tuoi consigli sono molto interessanti e ne deduco che tu sia un estimatore del C60, pensi quindi sia una spesa saggia? Per il carburatore sarei tentato però preferirei una versione "antisgamo" visto che giro senza le pance.
Chiedo ancora una curiosità, che attrezzo usate per lucidare lo scarico? Provandoci mi sono sempre trovato un pò in difficoltà, probabilmente sbaglio metodo...
grazie ciao
sposto nel forum corretto.
ASSEACAMME
03-01-13, 08:04
Ciao e grazie per la partecipazione. I tuoi consigli sono molto interessanti e ne deduco che tu sia un estimatore del C60, pensi quindi sia una spesa saggia? Per il carburatore sarei tentato però preferirei una versione "antisgamo" visto che giro senza le pance.
Chiedo ancora una curiosità, che attrezzo usate per lucidare lo scarico? Provandoci mi sono sempre trovato un pò in difficoltà, probabilmente sbaglio metodo...
grazie ciao
per me con il c60 spinge meglio a tutti i regimi
per il carburo monta un Si24 opportunamente modificato, ma a mio avviso con un phbh ben settato riduci i consumi
per lucidare lo scarico uso una mola da trapano (ganbo da 6mm) montata su una prolunga tipo quella del dremmel
per me con il c60 spinge meglio a tutti i regimi
per il carburo monta un Si24 opportunamente modificato, ma a mio avviso con un phbh ben settato riduci i consumi
per lucidare lo scarico uso una mola da trapano (ganbo da 6mm) montata su una prolunga tipo quella del dremmel
Ciao!
Dal tuo punto di vista è preferibile spessorare sotto o sopra? vibra molto rispetto al corsa tradizionale?
in effetti il SI 24 ho già provato in passato a montarlo ma non sono mai riuscito a carburarlo :testate: quindi sarà un'impresa!!! Dovrei provare con il coperchio carburatore della Cosa, che dici?
Per lo scarico spiegazione chiarissima!
ciao
Se giri senza pance SI per forza...se proprio vuoi spendere passa al 26.
Abolisci il filtro...
Il Pinasco è un gradino sotto il Polini,non ha senso tornare indietro!
Per la marmitta a questo punto andrei di Simonini o un'altra volta Proma (se la trovi,ogni tanto qualcosa spunta su subito),parlano un gran bene anche della JL ma è un'espansione pura da coppia.
Il tuo PX di che anno é? Perchè la primaria può essere da 67 o 68 denti,quindi potresti avere una 23/68 con cambio denti grossi(adatta)o una 23/67 con cambio a denti piccoli se il tuo PX è un prima serie,e risulterebbe corta.
Il rapporto comunque dipende da come vuoi la Vespa e da dove la usi abitualmente.
ASSEACAMME
03-01-13, 11:38
Ciao!
Dal tuo punto di vista è preferibile spessorare sotto o sopra? vibra molto rispetto al corsa tradizionale?
in effetti il SI 24 ho già provato in passato a montarlo ma non sono mai riuscito a carburarlo :testate: quindi sarà un'impresa!!! Dovrei provare con il coperchio carburatore della Cosa, che dici?
Per lo scarico spiegazione chiarissima!
ciao
;-)monta le pance e carburati un phbh26;-)e noterai la differenza
io prediligo la coppia ai giri ho spessorato 1,5 mm in testa montando lo spessore (in rame preso da DRT) con le boccole di centraggio
unica accortezza col C60 stringere bene la bulloneria, abituato a trattori in stile bmw parigi dakar le vibrazioni quasi non le sento
Non nego che un carbu diverso mi piacerebbe peró dovrò limitare le spese ...ho a casa un phbh 24 e un phbh 28 ma mi sa che non fanno al caso mio...
...credo sia un 28, montava sulla mia Mito 125 del 1991...
Se giri senza pance SI per forza...se proprio vuoi spendere passa al 26.
Abolisci il filtro...
Il Pinasco è un gradino sotto il Polini,non ha senso tornare indietro!
Per la marmitta a questo punto andrei di Simonini o un'altra volta Proma (se la trovi,ogni tanto qualcosa spunta su subito),parlano un gran bene anche della JL ma è un'espansione pura da coppia.
Il tuo PX di che anno é? Perchè la primaria può essere da 67 o 68 denti,quindi potresti avere una 23/68 con cambio denti grossi(adatta)o una 23/67 con cambio a denti piccoli se il tuo PX è un prima serie,e risulterebbe corta.
Il rapporto comunque dipende da come vuoi la Vespa e da dove la usi abitualmente.
Credo di poterti dire senza dubbi che monto una 23/68, il mio è un P150X del 1982
Credo di poterti dire senza dubbi che monto una 23/68, il mio è un P150X del 1982
23/68 allora,per me ti va alla grande come rapporto...anche con la JL forse.
La Mito comunque montava il 28 PHBH se non erro,collettore Polini da 30 euro e si monta...le pance le rimetti,mica è una Lambretta:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
03-01-13, 17:09
Credo di poterti dire senza dubbi che monto una 23/68, il mio è un P150X del 1982
CREDO CHE SE TU NON HAI COMPRATO IL PIGNONE DA drt I RAPPORTI SONO 22-68
Scusa il maioscolo....
ciao!
si l'ho comprato da DRT, erano 22/68 quindi ora sono 23/68 se non ricordo male...
Secondo te posso lasciare questi rapporti per la configurazione sopradescritta? Per le mie esigenze se arriva a 100 Km/h senza essere fuori giri va già bene.
Abito "in salita" quindi vorrei evitare il classico buco tra seconda e terza.
PISTONE GRIPPATO
03-01-13, 18:46
ciao!
si l'ho comprato da DRT, erano 22/68 quindi ora sono 23/68 se non ricordo male...
Secondo te posso lasciare questi rapporti per la configurazione sopradescritta? Per le mie esigenze se arriva a 100 Km/h senza essere fuori giri va già bene.
Abito "in salita" quindi vorrei evitare il classico buco tra seconda e terza.
Secondo me sono un ottimo rapporto,ed hai anche il vantaggio di poter accorciare fino al 20 68 perchè su quell'ingranaggio ingranao 20-21-22piaggio e 23 drt.
in corsa 60 non ho mai fatto un Polini ma ho fatto sia il Parma che il Quattrini....comunque anche se in corsa 57 il polinazzo messo li per benino è uno dei migliori cilindri in assoluto, non sarà il più potente ma sicuramente è fra quelli che uniscono coppia , giri , potenza affidabilità e costo contenuto.
Non so come la pensi per la marmitta perchè è il particolare che fa veramente la differenza.
Se vuoi rimaner il più anonimo possibile la padella modificata almeno per ciechi o semiciechi puo' sembrare una marmitta originale, se invece bnella tua zuna le FdO sono tolleranti e tu non esageri suia cona laguida che con il rumore una bella espansione è a DOC ma ahimè costa cara.
23/68 allora,per me ti va alla grande come rapporto...anche con la JL forse
La Mito comunque montava il 28 PHBH se non erro,collettore Polini da 30 euro e si monta...le pance le rimetti,mica è una Lambretta:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ciao! .....:) in effetti non é una lambretta...peró non è che poi consuma come un jet?! Devo fare almeno 50 km al giorno...
Secondo me sono un ottimo rapporto,ed hai anche il vantaggio di poter accorciare fino al 20 68 perchè su quell'ingranaggio ingranao 20-21-22piaggio e 23 drt.
in corsa 60 non ho mai fatto un Polini ma ho fatto sia il Parma che il Quattrini....comunque anche se in corsa 57 il polinazzo messo li per benino è uno dei migliori cilindri in assoluto, non sarà il più potente ma sicuramente è fra quelli che uniscono coppia , giri , potenza affidabilità e costo contenuto.
Non so come la pensi per la marmitta perchè è il particolare che fa veramente la differenza.
Se vuoi rimaner il più anonimo possibile la padella modificata almeno per ciechi o semiciechi puo' sembrare una marmitta originale, se invece bnella tua zuna le FdO sono tolleranti e tu non esageri suia cona laguida che con il rumore una bella espansione è a DOC ma ahimè costa cara.
Ciao!
lo so bene che la marmitta fa la differenza peró le tasche piangono....!ed on secondo luogo girando in cittá non vorrei esagerare nel farmi sentire ;)
comunque sono di Genova!
il pinasco in alluminio penso sia meglio del Polini,ma ripeto PENSO....
PISTONE GRIPPATO
06-01-13, 00:12
il pinasco in alluminio penso sia meglio del Polini,ma ripeto PENSO....
Fra un Polini ed un Pinasco ci sono 5 cavalli a favore del Polini......come affidabilità e durata dovrebbe essere meglio il Pinasco, ma se vuoi andare forte lascialo nella scatola.
superchicco
06-01-13, 00:21
5 cavalli mi sembra tanto...
Io li ho avuti nella stessa vespa , un TS, si il Polini va più forte ed ha più grinta .
E' fuori di dubbio.
Ma il Pinasco , a parte la sua "eleganza" e leggerezza non va male affatto, anzi.
Inoltre ha il vantaggio incontrovertibile di una affidabilità pari ad un Piaggio.
Io ho fatto 230 km in autostrada con 40 di temperatura tutti a palla. ( 110 km/h )
Non ha fatto una piega.
Perfetto.
Lo consiglio .
Buongiorno ragazzi e grazie per il contributo!
prendo in grande considerazione tutti i vs consigli però credo che per la prossima stagione utilizzerò ancora il mio polini visto che ha pochi km sulle spalle, in futuro vorrei fare un salto di qualità maggiore verso gt più performanti per davvero...:mrgreen:
Noto che molti mi consigliano di mettere un carburatore più voluminoso (vedi il 28 phbh che ho in garage) mi sa però che i miei consumi andrebbero alle stelle, o sbaglio?
...tra l'altro mi sono ritrovato un bel problema di ruggine http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/56797-grave-problema-di-ruggine-sul-tunnel-cerco-consigli.html... chi volesse esser così gentile di darmi una mano anche qui...
grazie
ASSEACAMME
07-01-13, 12:06
metti il 28 che va bbenone;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.