Visualizza Versione Completa : elettrico modifica bobina AT
Se ne e' parlato piu' volte, ma non ho trovato un post esclusivo, mi stavo chiedendo come effettuare in maniera seria la modifica sugli statori delle wide post 56, o comunque quelli che hanno 3 bobine interne di cui due BT e una AT come quello qui sotto:
121892
Per mettere una bobina AT esterna che in genere e' collegata con due fili come devo procedere?
La bobina AT interna la devo sostituire con una bobina BT e il cavo in uscita diventa l'alimentazione della bobina esterna?
Lo schema dovrebbe essere questo, giusto?
121891
Altra cosa, sento sempre piu' persone che sulle faro basso struzzo e vb1 modificate con bobina esterna hanno anche montato un condensatore esterno al posto di quello interno, mi dicono che sono dei condensatori "moderni" a forma di pasticca , avete idea pero' dei valori in ohm che devo chiedere? O meglio c'e' qualche foto o qualche sito dove vederli dal vivo?
Mi e' stato detto che nel caso di bobina esterna tipo GS o Struzzo
122238
dovrei collegare uno dei due connettori (sono marcati 1 e 2) alle puntine mentre l'altro al filo che esce dalla vecchia bobina AT interna, quello che era attaccato alle puntine; vi risulta esatto?
Se invece collego una bobina tipo questa che ha un filo soltanto:
122239
come la collego?
Grazie
Filo della bobina interna, filo del condensatore, filo delle puntine e filo della bobina tutto collegato assieme. Nel caso della bobina tipo GS stessa cosa, l'altro filo, precisamente quello che andava alla batteria, a massa.
Filo della bobina interna, filo del condensatore, filo delle puntine e filo della bobina tutto collegato assieme. Nel caso della bobina tipo GS stessa cosa, l'altro filo, precisamente quello che andava alla batteria, a massa.
Ok, ovviamente sempre se il primario della bobina AT interna sia buono, altrimenti dovrei sostituirla con una comune bobina di bassa tensione giusto?
Una volta quando si facevano queste modifiche il secondario veniva eliminato dalla bobina interna svolgendola. Io eliminerei tutto tenendo solo il nucleo e contando le spire del primario, quindi riavvolgerla con sempre uguale numero di spire ma filo più grosso (aumenta l'affidabilità).
Una volta quando si facevano queste modifiche il secondario veniva eliminato dalla bobina interna svolgendola. Io eliminerei tutto tenendo solo il nucleo e contando le spire del primario, quindi riavvolgerla con sempre uguale numero di spire ma filo più grosso (aumenta l'affidabilità).
Infatti in un altro motore che ho a casa e che ho preso tutto smontato c'e' un strana bobina molto "sottile" e la sua magrezza ;-) e' certamente dovuta allo strip del secondario!
Sul riavvolgerla con filo piu' grosso concordo ma non sono all'altezza io di farlo e farlo fare costerebbe piu' di una bobina completa nuova!
Infatti in un altro motore che ho a casa e che ho preso tutto smontato c'e' un strana bobina molto "sottile" e la sua magrezza ;-) e' certamente dovuta allo strip del secondario!
Sul riavvolgerla con filo piu' grosso concordo ma non sono all'altezza io di farlo e farlo fare costerebbe piu' di una bobina completa nuova!
Ti posso suggerire ti chiamare "scintilla":mrgreen: alias Fabio... in officina ha la macchina riavvolgi bobine,e comunque un consiglio te lo dà volentieri.
Se non hai il suo cell. te lo passo in mp.;-)
Se trovi qualcuno con un po' di filo puoi anche farla a mano, non è un'esagerazione di spire, siamo sulle 150-200. Io ho sempre fatto così.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.