Visualizza Versione Completa : mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina
Ciao Francesco
Si penso che faro cosi, ma per ora non ho ancora la candela giusta in casa.... ho ordinato le bosh domani dovrei riceverle.
Per il getto e Carabba sono d'accordo. Appena ho 5 min lo riporto a 88
Non ho capito in cosa riferisce la l5 dalla lc 78??
La lodge in compenso non mi piace per niente come é fatta.... oltre ad essere il pelo troppo fredda.
Comunque appena possibile la cambio e di verifico tutto
Grazie a tutti
Appena metto a posto vi dico come va!
Gian
primavera79
08-09-13, 16:13
No no..volevo dire l78c...
Io poi non so cosa abbiano da dire sulle candele ngk , le uso da una vita sempre grado 7 ed e quella che monto tutt'ora basta e avanza sulle vespe non ho mai buttata una, logico qualsiasi candela anche da 50 euri se riceve benzina a secchiate (prova che devi fare leggi quello che ti ho detto qualche post in su)va buttata.
A tal proposito ecco perche su accensione a puntine si chiude il gap (ELETTRODO )A 050...
la vespa e come un'auto con alimtazione a gas non digerisce candele costose o strane vedi lodge denso ecc.ecc.
ps a basse andature la vespa deve girare liscia , pulita, senza imbrattamenti ..
con stima..
ciao a tutti
piccolo aggiornamento
ormai penso di aver trovato una buona carburazione. getto del max da 88 e vite del minimo un pelino più aperta dei 2 giri...
la vespetta gira benone ed è veramente divertente da guidare... :risata1:
per la candela ho provato a tenere la L5 fino a ieri, quando mi ha lasciato a piedi :azz: avevo una ngk 6 nel bauletto ed ora va come un'orologgio, per il momento solo in città, appena incrocio una 7 la metto e faccio la prova della tirata in 3', ma penso di essere buono come carburazione, nessun vuoto e la vespa va liscia e sale bene di giri
adesso mi/vi pongo un'altro problema :mrgreen:
naturalmente quando ho rimontato tutto (da ignorante) ho lasciato tutti i rapporti originali... ora la vespa va benone, ma ha i rapporti troppo corti... arriva in un attimo a 90 di conta km e poi mura a 95/100
in 2 sembra che la ruota davanti si stacchi dal suolo (esagero un po per spiegare ehhhh non mi prendete per mitomane)
ho anche provato un conta giri (che funziona a capocchia), ma che almeno dovrebbe sbagliarsi nello stesso modo tra 3 marcia e 4.... quando ho tirato la terza il conta giri era salito a 14 000 (fittizi ovvio) mentre in quarta era arrivato a 13500 (in pratica un aereo :crazy:) ora presupponendo che i giri fossero completamente sballati, quello che conta è il fatto che tra 3 e 4 i giri fossero quasi gli stessi.....
questo mi fa pensare che il motore ne avrebbe anche un pelino in più, ma mura
secondo me la causa principale è la siluro FACO...
ora io qui in francia al massimo riesco a trovare delle marmitte Giannelli..... ma fanno cosi cagare come ho letto???? :mah:
cosa mi consigliate di mettere come marmitta discreta e poco rumorosa?
o forse è meglio mettere un pignone più lungo?
si può come nelle Large?????
ciao
gian
sartana1969
13-09-13, 21:07
No no..volevo dire l78c...
Io poi non so cosa abbiano da dire sulle candele ngk , le uso da una vita sempre grado 7 ed e quella che monto tutt'ora basta e avanza sulle vespe non ho mai buttata una, logico qualsiasi candela anche da 50 euri se riceve benzina a secchiate (prova che devi fare leggi quello che ti ho detto qualche post in su)va buttata.
A tal proposito ecco perche su accensione a puntine si chiude il gap (ELETTRODO )A 050...
la vespa e come un'auto con alimtazione a gas non digerisce candele costose o strane vedi lodge denso ecc.ecc.
ps a basse andature la vespa deve girare liscia , pulita, senza imbrattamenti ..
con stima..
ti posso assicurare che delle grado 6 ngk nuove di pacca, montate su 50 originali, al posto di altre candele, grado 7 e 8 su termiche maggiorate, ho avuto parecchi problemi // non sempre ma spesso - problemi SEMPRE con accensioni a puntine.
Attenzione: NGK è assieme a DENSO una delle migliori candele di accensione su scala mondiale, solo che ce ne sono in giro parecchie fasulle e se le prendi, con le puntine, che danno una scintilla minore rispetto all'elettronica, ti possono dare problemi
sartana1969
13-09-13, 21:09
ciao a tutti
piccolo aggiornamento
ormai penso di aver trovato una buona carburazione. getto del max da 88 e vite del minimo un pelino più aperta dei 2 giri...
la vespetta gira benone ed è veramente divertente da guidare... :risata1:
per la candela ho provato a tenere la L5 fino a ieri, quando mi ha lasciato a piedi :azz: avevo una ngk 6 nel bauletto ed ora va come un'orologgio, per il momento solo in città, appena incrocio una 7 la metto e faccio la prova della tirata in 3', ma penso di essere buono come carburazione, nessun vuoto e la vespa va liscia e sale bene di giri
adesso mi/vi pongo un'altro problema :mrgreen:
naturalmente quando ho rimontato tutto (da ignorante) ho lasciato tutti i rapporti originali... ora la vespa va benone, ma ha i rapporti troppo corti... arriva in un attimo a 90 di conta km e poi mura a 95/100
in 2 sembra che la ruota davanti si stacchi dal suolo (esagero un po per spiegare ehhhh non mi prendete per mitomane)
ho anche provato un conta giri (che funziona a capocchia), ma che almeno dovrebbe sbagliarsi nello stesso modo tra 3 marcia e 4.... quando ho tirato la terza il conta giri era salito a 14 000 (fittizi ovvio) mentre in quarta era arrivato a 13500 (in pratica un aereo :crazy:) ora presupponendo che i giri fossero completamente sballati, quello che conta è il fatto che tra 3 e 4 i giri fossero quasi gli stessi.....
questo mi fa pensare che il motore ne avrebbe anche un pelino in più, ma mura
secondo me la causa principale è la siluro FACO...
ora io qui in francia al massimo riesco a trovare delle marmitte Giannelli..... ma fanno cosi cagare come ho letto???? :mah:
cosa mi consigliate di mettere come marmitta discreta e poco rumorosa?
o forse è meglio mettere un pignone più lungo?
si può come nelle Large?????
ciao
gian
mai provato una giannelli: sempre e solo proma
dì, la forma è molto molto simile.....se la camera dentro è simile la resa non sarà troppo diversa.
Per me però sempre e solo proma (mai montato neanche polini in 29 anni di vespe.....tra meno di un mese faccio 30)
la campana è una 24/61 più o meno lunga come una 27/69dd...
io ho un et3
130 polini scarico allargato e carter raccordati valvola allungata, carburatore 24, campana originale, frizione 4 dischi, e proma la vespa di gps segna i 107 circa!
Ma esiste un pignone da montare per allungare un pelo i rapporti senza aprire i carter?
Io di GPS faccio i 90. Mi sembrano pochi pio boh magari é normale con la mia configurazione
ciao
i pignoni esistono per la 24/72 li fa drt, per quella originale non credo (ha i denti elicoidali), la mia con la sito a siluro più o meno faceva la tua velocità!
i pignoni esistono per la 24/72 li fa drt, per quella originale non credo (ha i denti elicoidali), la mia con la sito a siluro più o meno faceva la tua velocità!
Questo é già interessante
ma con la proma non fa troppo casino?
Quale é la marmitta piu discreta?
Ho anche visto la malossi, ma costa cara (anche la prima devo dire...).
Mi sa che doctorat comprarla in Italia e recuperarla la prima volta che passo a trovare i miei.
Voi cosa montereste?
Ciao
la proma fa rumore, ad esempio con l'espansione economica di barone, faceva meno rumore che la proma e rendeva di più sia ai medi che alti e aveva circa 5km/h in più di velocità...
di quelle similari alla proma c'è la polini con silenziatore, fa meno rumore che la proma la resa è simile...
la malossi lasciala dov'è!
che carburatore hai?
Ho lasciato il suo 19... ma anche quello sarà un acquisto che un giorno faro...
ciao a tutti
la riapertura del post del redivivo ruggero :mrgreen: mi ha fatto venire voglia di provare un po anche la mia vespettina....
piccola premessa, dopo il consiglio di Francesco ho aperto le puntine a 05 (erano a 04) la cosa mi ha completamente modificato l'anticipo di almeno 6/7°
al che ho messo lo statore tutto anticipato (al limite delle asole) e sono a circa 19°
quindi oggi lho testata
tirandola a collo in 3 arrivo a circa 85/90 di conta km e in 4 sfioro i 100 (sepre seduto normalmente). sento ce la marmitta (siluro faco) ad un certo punto non ce la fa più e tira indietro, per quasto ho ordinato una polini con silenziatore (dovrebbe essere meno rumorosa della proma) che avro a fine ottobre. penso che 180° di scarico con la siluro siano troppi, vedremo con la polini
lo specchietto con tutte le fasi lo trovate al post 229
la vespa va benone, non tartaglia mai e sale bene di giri, bella coppia e sempre pronta. non ho trafilaggi (almeno non ne ho trovati) tra testa e GT solo polvere, collettore uguale e sotto al GT nessun segno di morchia... la vespa scende benone di giri e resta al minimo bassissima. :mrgreen:
getto del max 88
candela NGK 7 (oggi ho messo su la bosh W5ac)
tutto bene quindi, MA.... eh si c'é un MA....
tiro la 3° mi fermo e smonto la candela... :shock:...
133644 133645 133646
se devo essere onesto mi ha stupito, sul lato destro é perfetta, ma a sinistra é troppo bianca!!!! da cosa potrebbe dipendere? cattivo lavaggio? troppo calda??? :mah: hemp
ciao
gian
Ciao a tutti
Ho comprato questo phbl 24 bs per magrolina.
Devo prendere il collettore da 24 polini. Prendo quello normale o ne serve uno speciale per attacco morbido?
Da che configurazione di base parto?
Visto che devo acquistare altre cosette , cosa mi servirà?
Grazie
Gian
primavera79
05-10-13, 12:54
ciao a tutti
la riapertura del post del redivivo ruggero :mrgreen: mi ha fatto venire voglia di provare un po anche la mia vespettina....
piccola premessa, dopo il consiglio di Francesco ho aperto le puntine a 05 (erano a 04) la cosa mi ha completamente modificato l'anticipo di almeno 6/7°
al che ho messo lo statore tutto anticipato (al limite delle asole) e sono a circa 19°
quindi oggi lho testata
tirandola a collo in 3 arrivo a circa 85/90 di conta km e in 4 sfioro i 100 (sepre seduto normalmente). sento ce la marmitta (siluro faco) ad un certo punto non ce la fa più e tira indietro, per quasto ho ordinato una polini con silenziatore (dovrebbe essere meno rumorosa della proma) che avro a fine ottobre. penso che 180° di scarico con la siluro siano troppi, vedremo con la polini
lo specchietto con tutte le fasi lo trovate al post 229
la vespa va benone, non tartaglia mai e sale bene di giri, bella coppia e sempre pronta. non ho trafilaggi (almeno non ne ho trovati) tra testa e GT solo polvere, collettore uguale e sotto al GT nessun segno di morchia... la vespa scende benone di giri e resta al minimo bassissima. :mrgreen:
getto del max 88
candela NGK 7 (oggi ho messo su la bosh W5ac)
tutto bene quindi, MA.... eh si c'é un MA....
tiro la 3° mi fermo e smonto la candela... :shock:...
133644 133645 133646
se devo essere onesto mi ha stupito, sul lato destro é perfetta, ma a sinistra é troppo bianca!!!! da cosa potrebbe dipendere? cattivo lavaggio? troppo calda??? :mah: hemp
ciao
gian
Ciao GIAN , piccola premessa io il 05 che te hai preso per apertura punte io invece mi riferisco al gap della candela la distanza che va dall'elettrodo centrale alla massa la specie di ricurva che va su di essa .
Le puntine devono aprire di 040mm..
ciaoo,.
Gabriele82
06-10-13, 07:08
Ciao Gian.
se quello è un carburatore per attacco morbido allora devi prendere il suo collettore,ma ad occhio (appena sveglio..) quello è proprio ad attacco morbido.diversamente avrebbe quella fascetta metallica inglobata nel corpo carburatore.
ce l hai una guaina nuova per l aria? prenditi una di quelle scatole di getti polini.
dunque tu hai su questo motore il dr vero? te si dovrebbe bastare quella che sta sotto il cento.
occhio alla misura del getto,quello del max in quel carburatore dovrebbe essere da 6 mm.
Ciao a tutti
Ho comprato questo phbl 24 bs per magrolina.
Devo prendere il collettore da 24 polini. Prendo quello normale o ne serve uno speciale per attacco morbido?
Da che configurazione di base parto?
Visto che devo acquistare altre cosette , cosa mi servirà?
Grazie
Gian
Il carburatore è un attacco maschio,PHBL 24BS,sulla vespa di solito si usa un 24 AD,attacco femmina,servizi a destra,resta il fatto che puoi comunque montarlo...Di collettore polini ne esistono 3 tipi in realtà,da 24mm...Esiste 2 fori per telaio special,50rln,primavera,ET3,2 fori per telaio pk(PK S),3 fori per telaio pk(PK XL ecc)...Occhio a prendere quello giusto,io mi sono ritrovato con quello a 2 fori ma per telaio PK,da montare sulla mia 50R,che era del tutto fuori quota...Io,del tutto ignorante in materia,non avevo idea che ne facessero uno per PK a due fori,davo per scontato che 2 fori=special,primavera ecc...Insomma ho dovuto ricomprarlo...Quello che devi cercare è questo qua http://www.motoricambi3000.com/public/prodotti/e6jtsb-215_0002collettore%20polini.jpg con quella specie di cono,non questo lisciohttp://www.emporiodelloscooter.com/files/emporioscooter_Files/Foto/53416.JPG...Questione carburatore:bisogna vedere se è ibrido 2t/4t oppure è per 2t puro,ma i BS spesso sono 4T,la messa a punto è leggermente più difficile...Se è un 2T puro monterà un polverizzatore serie AQ,di solito si usa un AQ264,spillo D22 alla seconda dall'alto,vite miscela svitata 1.5/2 giri,minimo da 50(è il getto piccolo,da 5mm) e max parti da un 95 e senti come gira...Se invece è 4T allora ti consiglierei di convertirlo a 2T come spiegato qua GUIDA - Trasformazione carburatori ibridi in 2t! By Whine - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/39593-guida-trasformazione-carburatori-ibridi-in-2t-by-whine/)
Grazie mille
Utilissimo
Ora vedo.
Il venditore mi ha detto che era per 2t montato su un 130 speriamo....
Io lo recuperero a fine ottobre, ma adesso almeno mi compro un po di getti e vedremo.
@ Francesco ok non ci avevo capito niente ;p mo di regolo le puntine
ciao
Ciao a tutti
Oggi ho preso in mano la marmitta polini che ho comprato per il mio DR
Si lo so la proma va meglio,ma fa anche piú casino e io cercavo qualcosina in piú della siluro Faco (e ci vuole poco), ma poco rumore.
La marmitta era stata sabbiata e di dipinta.
Io per scrupolo ho dato un'occhiata al silenziatore...... :orrore:
Era completamente vuoto.
Mi sa che lo hanno svuotato bruciandola e poi non hanno rimesso la lana di vetro.
io l'ho riempito con delle pagliette da cucina.
A parte il fatto che ho bestemmiato turco per metterle e che ho paura che non coprano l'insieme del silenziatore, mi é venuto un dubbio.
Ma faccio bene a mettere le pagliette o deve rimanere vuoto per silenziate?
Ciao
Ma Gian, non è traforato il tubo dove c'è il silenziatore?
:ciao: Gg
è forato, ma ha solo due o tre file di fori se ricordo bene... la paglietta dovrebbe andar bene, addirittura alcuni la preferiscono alla lana di roccia, però se riesci dovresti metterla uniformemente nel silenziatore
Vespista46
02-11-13, 02:33
Dovresti fare alcuni fori, altrimenti non hai l'effetto "silenziatore", lo scoppio deve passare fra di essi ed essere attutito dal materiale fonoassorbente.
La paglietta va bene, ma se l'hai messa come in foto non è il miglior metodo; falla meno grossa e grossomodo del diametro interno del silenziatore, altrimenti non lo entri mai, non serve sia troppo piena, altrimenti non assorbe il rumore, è come se avessi un pieno di alluminio e non un nido d'ape dove incanalare e smorzare il suono.
Ciao grazie
La foto che si vede é all'inizio del "lavoro " li c'erano 3 pagliette
Poi ne ho inserite ancora 2, le ho incastrare con il cacciavite.
Alla fine non sono entrate 3/4 pagliette.
Non sono sicuro che coprano tutta la lunghezza del silenziatore e sono parecchio comprese.
ora lo ho chiuso, penso che la proverò cosi e poi, se fa troppo casino lo riaprire e metto le pagiette meno dense e aggiungo i fori.
Vi aggiurnero
Grazie ciao.
Gian
sparutapresenza
02-11-13, 13:00
Ciao grazie
La foto che si vede é all'inizio del "lavoro " li c'erano 3 pagliette
Poi ne ho inserite ancora 2, le ho incastrare con il cacciavite.
Alla fine non sono entrate 3/4 pagliette.
Non sono sicuro che coprano tutta la lunghezza del silenziatore e sono parecchio comprese.
ora lo ho chiuso, penso che la proverò cosi e poi, se fa troppo casino lo riaprire e metto le pagiette meno dense e aggiungo i fori.
Vi aggiurnero
Grazie ciao.
Gian
altrimenti prova con quella paglietta piu fine e morbida , quella per le friggitrici!! la puoi facilmente tagliare dato che è piana come un foglio di spugna , e secondo me rende meglio (provato) ma come ti ha detto vespista , non comprimere troppo che ottieni l effetto contrario ;-)
Ho provato a montarla, l'ho accesa giusto per qualche secondo sul cavalletto, senza ruota.... giusto per sentire il Sound.
é molto piú cupa e rotonda di quella caxxxxta della siluro faco e se devo essere sincero, non mi sembra piú rumorosa... adesso finiro (spero oggi) di montarla, faccio un giro di prova e vi dico!
Una domandina...
ma come fate a stringere il bullone da 14 di fissazione?
La ruota non vi impedisce di accedere con una chiave?
Ed in piú alla prima foratura si deve aspettare di raffreddare la marmitta per poter smontare la ruota?
Ciao
Gian
Montavo la stessa versione sulla mia vespa una quindicina di anni fa, ti confermo che nasceva così, senza lana di vetro al silenziatore.
Mi avevano fatto la multa perchè era rumorosa, così l'avevo riempita di lana di vetro, ma le prestazioni erano inferiori!
Alla fine ho girato un mese così, poi l'ho tolta e non l'ho più rimessa.
Il punto debole di quelle marmitte è la giunzione della staffa e del tubicino di scarico saldato alla "pancia", iniziava con il creparsi per poi perdersi tutto il finale per strada.
Montavo la stessa versione sulla mia vespa una quindicina di anni fa, ti confermo che nasceva così, senza lana di vetro al silenziatore.
:shock:
ok ma allora é meglio metterla o no? edit ok ho letto adesso la tua risposta completa!
oggi ci ho fatto si e no 2 km ed é parecchio rumorosetta, ma ancora non posso dire tanto, piove e non avevo voglia di fare prove :mrgreen:
domani se posso la frusto un po e vi dico :Lol_5: ho aumentato il getto del max di 2 punti ed a orecchio dovremmo esserci
ciao
edit 2 secondo me a occhio sulla mia lo spillo lo hanno già rinforzato, c'é una staffetta di metallo saldata tra il corpo e lo spillo
faro una foto!
Questa versione era quella intermedia..la prima faceva più rumore e non aveva il silenziatore (era tipo proma per capirsi), poi c'è stata questa che era una via di mezzo, poi hanno fatto la versione con il silenziatore più grande.
C'è di peggio comunque in commercio a livello di rumore!
La monti così com'è oppure fai un giro non tanto pressato di lana di vetro nel silenziatore e via.
mi sa che dovro ben farlo il giro di lana di vetro... al momento fa troppo casino per i miei gusti :mrgreen:
approfitto di questa discussione per postare una domanda.
dopo aver messo la marmitta ho ricarburato mettendo un getto da 90. Due punti in più di prima.
vite del minimo a 1.5 giri, tartaglia ancora un pelino... da rivedere un po il tutto, mi sembra di essere grassoccio
ho messo la candela all'irridio (quelle sugerite da psycovespa nella discussione del cilindro grippato da ruggero http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/58616-et3-grippato-dopo-200-km.html)
oggi ho fatto un giro e provato una tirata bella secca in 3°
svito la candela che ha già 20/30km.... :orrore:
é normale che non abbia preso minimamente la colorazione?
dipende dal tipo di candela?
135567
ciao
beh un pò l'ha presa la colorazione dai... mi sembra che tu sia magrotto, il fatto che l'isolante sia rimasto bianco indica quello
Si infatti la candela ci mette un po a prendere il colore, sembra magra anche a me!
Ma hai paura che aspiri aria che hai messo la pasta rossa nel filetto?
ciao
si l'unico posto dove ho trovato della morchia in giro per il cilindro é proprio tra testa e candela e ho provato a mettere un filino di pasta al rame per alte pressioni e temperature sul filetto della candela.
secondo me il buco candela é fatto male... ha sempre perso un po di morchia da li :boh:
avevo la pasta vicino quando ho chiuso ed ho provato..... non sono sicuro funzioni, ma male non deve fare :mrgreen:
provo a passare ad un getto del 92 e vi dico.
grazie
ciao
La pasta rossa non tiene..fai prima a tirare giù la testa e farti montare un helicoil
La pasta rossa non tiene..fai prima a tirare giù la testa e farti montare un helicoil
non ho messo la pasta rossa, ma questa http://catalog.zodiac.nl/it/ZodiacImage.aspx?image=ZDCA8150&format=2 che dovrebbe resistere a 350°
comunque se continua a perdere cercherò una soluzione tipo helicoil.
grazie
ciao
Beh se trovi morchia sui primi due filetti non è un problema, se la trovi su tutta la lunghezza.... allora si
ciao carlo
beh un po di morchietta esce proprio sulla testa da li....
comunque oggi ho provato una tirata in 3 con getto da 92 ed é ancora bianca, un pelino meglio, ma ancora bianca
ora ho messo il 94 e vediamo....
ciao
ciao ragazzi
ormai ne parlavamo qui e continuo a postare qui
per prima cosa sono parecchio stupito, perché ho dovuto aumentare il getto di 6 punti, tra la siluro Faco e la Polini, di ben 6 punti :shock: (da 88 a 94) mi sembrano tantissimi, per ottenere una candela cosi :orrore: 135595
la prova l'ho fatta al mattino, ma anche cosi mi sembra ancora magra!
comunque per ora la lascio cosi, per la città può andare, la settimana prossima dovrei montare il 24 e ri iniziare a carburare da 0 :azz:
comunque ho fatto un video con 2 sgasate per vedere come sale di giri a caldo (a me sembra vada bene)
20131108 085447 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=m8tzrr-oXfM&feature=youtu.be)
Tornando alla marmitta, devo assolutamente silenziarla meglio, ora come ora fa troppo casino.
come prestazioni mi ha svuotato parecchio in basso, con la siluro aveva MOLTA più coppia.
come vel massima non ho ancora ben provato a tirarla veramente a collo, ho preso i 94 di GPS (100 circa di tachimetro), ma poi ho dovuto mollare per il traffico.
spero, con il 24, di riuscire a recuperare un pelino di coppia in basso e a riempire meglio la marmitta.
voi cosa ne dite?
ciao
sparutapresenza
10-11-13, 15:39
a me sembra magra in rilascio e al minimo , senti come scoppietta quando scende e quanto è sconnesso e irregolare il minimo , peraltro abbastanza altino come rpm
cosa altro monta questo motore??? i getti del carburo?? filtro???
come rumore non è cosi invasivo..la mia vecchia polini sottopedana prima serie ne fa il doppio , purtroppo per i miei vicini e i compaesani :mrgreen:
Ciao.
Come getto del minimo ho il suo (non ricordo se 45 o 47...) vite aria a 2.5 giri (con la favore ero a 2 giri)
max 94.... non ho un getto del max piú grande, devo comprarlo.
La marmitta l'ho silenziata un po meglio con le pagliette, ma meno dense. Domani la uso e vi dico se fa meno rumore
dovrei ricevere a breve il collettore per il 24 e li aprirono un'altra discussione dedicata
ciao
Volano pesantissimo,trascina un botto...Che volano è?
Volano pesantissimo,trascina un botto...Che volano è?
Il volano suo, alleggerito a 2.4kg mi sembra, devo guardare sul vecchi post
sparutapresenza
10-11-13, 22:38
Il volano suo, alleggerito a 2.4kg mi sembra, devo guardare sul vecchi post
quindi a quanto pare hai un shb 19. occhio che 94 è un po' anomalo come getto...è troppo grande avresti dovuto esserci con un getto piu piccolo. si monta il 24 , magari è proprio il tuo 19 che non va piu bene , capita molto piu spesso di quanto si possa pensare , di avere fra le mani carburatori "scarburati" senza nemmeno saperlo.
golflimasierra
10-11-13, 23:10
Scusate se mi intrometto, dovrei esser l'ultimo a parlare ma....Gian, in tutte le discussioni sulla carburazione della mia, si parlava di aprire 2,5. Tu hai aperto un giro in meno. E' giusto o qualcosa non mi torna?
sparutapresenza
10-11-13, 23:38
Scusate se mi intrometto, dovrei esser l'ultimo a parlare ma....Gian, in tutte le discussioni sulla carburazione della mia, si parlava di aprire 2,5. Tu hai aperto un giro in meno. E' giusto o qualcosa non mi torna?
no , non ti scusiamo:Lol_5:
dove hai letto un giro e mezzo?? ha scritto due e mezzo lui qualche post fa.
1e mezzo è proprio poco secondo me...poi l shb 19 dopo il 90 di max diventa scorbutico , e a mio parere è molto strano che chieda un getto tanto grande. tutto questo se non è proprio il carburatore che non va piu bene. se solo gian mi dicesse tutto cio' che devo sapere sul suo motore (se è a valvola , se albero e gt sono stati rifasati , che filtro ha il 19 , se è stato raccordato ecc) forse potrei essere piu' d'aiuto sul discorso carburazione!!!
ad ogni modo il 24 non posso far altro che consigliarlo. se carbura bene , oltre a goderselo alla grande il motore , consuma anche un pelo di meno , difficile da credere ma è cosi!:ok:
golflimasierra
11-11-13, 08:30
mi sa che dovro ben farlo il giro di lana di vetro... al momento fa troppo casino per i miei gusti :mrgreen:
approfitto di questa discussione per postare una domanda.
dopo aver messo la marmitta ho ricarburato mettendo un getto da 90. Due punti in più di prima.
vite del minimo a 1.5 giri, tartaglia ancora un pelino... da rivedere un po il tutto, mi sembra di essere grassoccio
ho messo la candela all'irridio (quelle sugerite da psycovespa nella discussione del cilindro grippato da ruggero http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/58616-et3-grippato-dopo-200-km.html)
oggi ho fatto un giro e provato una tirata bella secca in 3°
svito la candela che ha già 20/30km.... :orrore:
é normale che non abbia preso minimamente la colorazione?
dipende dal tipo di candela?
135567
ciao
no , non ti scusiamo:Lol_5:
dove hai letto un giro e mezzo?? ha scritto due e mezzo lui qualche post fa.
1e mezzo è proprio poco secondo me...poi l shb 19 dopo il 90 di max diventa scorbutico , e a mio parere è molto strano che chieda un getto tanto grande. tutto questo se non è proprio il carburatore che non va piu bene. se solo gian mi dicesse tutto cio' che devo sapere sul suo motore (se è a valvola , se albero e gt sono stati rifasati , che filtro ha il 19 , se è stato raccordato ecc) forse potrei essere piu' d'aiuto sul discorso carburazione!!!
ad ogni modo il 24 non posso far altro che consigliarlo. se carbura bene , oltre a goderselo alla grande il motore , consuma anche un pelo di meno , difficile da credere ma è cosi!:ok:
Qui.
no , non ti scusiamo:Lol_5:
dove hai letto un giro e mezzo?? ha scritto due e mezzo lui qualche post fa.
1e mezzo è proprio poco secondo me...poi l shb 19 dopo il 90 di max diventa scorbutico , e a mio parere è molto strano che chieda un getto tanto grande. tutto questo se non è proprio il carburatore che non va piu bene. se solo gian mi dicesse tutto cio' che devo sapere sul suo motore (se è a valvola , se albero e gt sono stati rifasati , che filtro ha il 19 , se è stato raccordato ecc) forse potrei essere piu' d'aiuto sul discorso carburazione!!!
ad ogni modo il 24 non posso far altro che consigliarlo. se carbura bene , oltre a goderselo alla grande il motore , consuma anche un pelo di meno , difficile da credere ma è cosi!:ok:
e hai anche ragione :mrgreen:
scusa, ma avevo l'altra discussione in cui parlavo del motore e qui era nata come discussione sulla marmittozza... poi ovviamente sono andato OT :risata:
qui trovate la discussione sul motore dalla a alla Z http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/56768-mi-aiutate-rifare-motore-mia-magrolina-2.html
faccio uno specchietto riassuntivo per spiegare il motore....
GT DR un po rivisto
squish, non ricordo, ma kilometrico.... progetto futuro di basettare sotto 1mm e far diventare la testa ad incasso!
fasi:
travasi 130
scarico 180
asprazione 65/116
anticipo a 17°
carburazione:
carburatore da 19 filtro intatto
getto max 94
Per rispondere a Golf, in efetti ero ad 1.5 giri con la siluro della faco. ora aggiustando sono arrivato a 3 (seguendo anche il consiglio di sparutapresenza :mrgreen:)
per il getto del max sono d'accordo, ma già con la siluro ero a 88! non ho trovato prese d'aria o morchia da nessuna parte, quindi o tira un pelino il carburatore o non saprei perché chiede getti cosi importanti.
comunque appena ricevo il collettore da 24 provo a montarlo
ciao
PS giusto per tornare in topic!
Ho rimesso le pagliette da cucina degnamente nella marmitta ed il suono é diventato moooooooooolto più civile.
non come la siluro, ma molto meglio di prima :mavieni:
sparutapresenza
11-11-13, 21:20
e hai anche ragione :mrgreen:
scusa, ma avevo l'altra discussione in cui parlavo del motore e qui era nata come discussione sulla marmittozza... poi ovviamente sono andato OT :risata:
qui trovate la discussione sul motore dalla a alla Z http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/56768-mi-aiutate-rifare-motore-mia-magrolina-2.html
faccio uno specchietto riassuntivo per spiegare il motore....
GT DR un po rivisto
squish, non ricordo, ma kilometrico.... progetto futuro di basettare sotto 1mm e far diventare la testa ad incasso!
fasi:
travasi 130
scarico 180
asprazione 65/116
anticipo a 17°
carburazione:
carburatore da 19 filtro intatto
getto max 94
Per rispondere a Golf, in efetti ero ad 1.5 giri con la siluro della faco. ora aggiustando sono arrivato a 3 (seguendo anche il consiglio di sparutapresenza :mrgreen:)
per il getto del max sono d'accordo, ma già con la siluro ero a 88! non ho trovato prese d'aria o morchia da nessuna parte, quindi o tira un pelino il carburatore o non saprei perché chiede getti cosi importanti.
comunque appena ricevo il collettore da 24 provo a montarlo
ciao
PS giusto per tornare in topic!
Ho rimesso le pagliette da cucina degnamente nella marmitta ed il suono é diventato moooooooooolto più civile.
non come la siluro, ma molto meglio di prima :mavieni:
ti chiedo scusa non mi ero accorto dell'altro topic:azz:
ah ecco dove l avevi scritto. beh l importante è che tu ora abbia , grosso modo , risolto
guarda hai detto bene. ora che arriva il 24 ci facciamo un idea , perchè come ti ho detto qualche post fa potrebbe anche essere il tuo 19 che fa le magagne , sei magro al minimo e da come l hai settata , non dovresti esserlo. oltretutto hai detto di aver contollato bene per le infiltrazioni d aria
si anche sul fatto dello squish hai ragione , ce l ho pure io un DR 130 , e la testa originale è penosa , banda di squish irregolare , appena la monti si imbarca e perde , squish da oltre 2mm...diciamo che con una testa buona quel cilindro guadagnerebbe mooooolta coppia , anche sul mio , che montero' su un motore turistico vorrei fare la testa a incasso. se la fai prima di me , voglio sapere come ti trovi poi!!
bene aspettiamo dunque , sarà il verdetto finale il carburatore nuovo!!;-)
p.s. monti la 24\61 vero??? inconfondibile quel fischio , anche se la mia si sente molto di meno!
p.s. monti la 24\61 vero??? inconfondibile quel fischio , anche se la mia si sente molto di meno!
no il fischio c'è solo nel video.... il mio cellulare è una chiavica....
monto i suoi rapporti originali, quelli della primavera..
ciao e grazie.
PS per la testa, sappi che i miei lavori hanno tempi biblici :mrgreen:
sparutapresenza
11-11-13, 21:31
no il fischio c'è solo nel video.... il mio cellulare è una chiavica....
monto i suoi rapporti originali, quelli della primavera..
ciao e grazie.
PS per la testa, sappi che i miei lavori hanno tempi biblici :mrgreen:
che bello allora non devo piu vergognarmi anche io della stessa cosa:risata:
ciao a tutti
un piccolo aggiornamento
per prima cosa ho unito la discussione sul motore di magrolina con quella in cui chiedevo informazioni qulla polini, perché come sempre siamo finiti in OT e abbiamo discusso del motore più che della marmitta... :mrgreen:
quindi mi é sembrato giusto riunirle...
tornando in topic.
da 2 giorni monto il carburatore da 24, non senza smadonnamenti :azz:
configurazione carburatore (la più classica possibile):
Minim 50
massimo 100
aria 60
polverizzatore aq 264
spillo 022 - 2° tacca
valvola (mi pare) 40
vite benzina minimo 2 giri
con questa configurazione per tenere il minimo ho dovuto stringere la vitina apertura della valvola completamente per tenere il minimo (e già li mi faceva strano:mah:)....
in compenso in marcia il circuito del minimo era quasi perfetto, nessun tartagliamento, o quasi, e liscia nel prendere i giri...
avevo solo un vuoto in accellerazione repentina (magro ai medi?:mah:)
in compenso ai massimi la vespetta é diventata rabbiosa e prende i giri come non mai (altra roba rispetto al suo 19 :mavieni:)
sarei quasi soddisfatto se riuscissi ad accenderla :azz: :testate: e qui casca l'asino...
per metterla in moto devo smadonnare per ore :rabbia:
ne a strappo ne con l'aria tirata, ne senza.... niente si deve smadonnare per 15 min a spedivellare!
la candela si bagna la scintilla c'é, ma non c'é modo di partire :testate:
sta mattina per provare ho chiuso un po la vite del minimo e spostato lo spillo... risultato.... la vespa é rimasta in garage :cry:
help su cosa devo intervenire????
ciao
Io resto sempre del mio parere..sistema prima il filetto della candela poi, una volta assicurato che tu non abbia infiltrazioni di aria procedi alla carburazione :ok:
si si al momento non mi sembra di avere perdite supplementari di morchia da la!
ho cambato anche candela per avere la rondella fresca fresca :mrgreen:
:ciao:
edit in realtà ho paura che lo "spillo" non faccia tenuta... potrebbe essere lui a causare il mancato avvio a freddo?
ah dimenticavo mi sembra che i galleggianti siano da 8g (o 8.3 non si legge bene)
sartana1969
03-12-13, 12:01
lo spillo è D22
il 24 è montato senza filtro?
il 100 mi sembra grosso.........
ho messo il filtro polini (quello nero con 5 fori mi pare.)
per il 100, montavo un getto già grandino anche con il 19/19 :boh:
comunque se a caldo sono ad 1/4 di accelleratore e do un'accellerata, mi fa il tipico vuoto da magrezza.... :mah:.
ma quando prende girio va 10 volte meglio di prima :mavieni:
se riesco ad'accenderla :oops: domani mattina faccio la prova candela
:ciao:
sartana1969
03-12-13, 13:00
ho messo il filtro polini (quello nero con 5 fori mi pare.)
per il 100, montavo un getto già grandino anche con il 19/19 :boh:
comunque se a caldo sono ad 1/4 di accelleratore e do un'accellerata, mi fa il tipico vuoto da magrezza.... :mah:.
ma quando prende girio va 10 volte meglio di prima :mavieni:
se riesco ad'accenderla :oops: domani mattina faccio la prova candela
:ciao:
l'aibox polini, al contrario degli altri filtri, ti smagrisce la carburazione: ci sta che con l'airbox ci vogliano fino a 5 p.ti di getto max in pù
io l''ultimo DR che ho fatto in C53, basetta sotto da 1mm, non toccato in canna - albero anticipato con la classica fasatura polini, phbl24 senza filtro, vado a memoria, mi sembra lo sistemai bene con un 92.
su per giù siamo lì
ma secondo voi il fatto che non parte nemmeno a mazzate da cosa dipende :mah:
ovviamente il carburatore l'ho preso usato.... potrebbe essere fallato in qualcosa :orrore:
ripeto che una volta in moto a parte il vuoto ai medi va benissimo
:ciao:
edit grazie sartana della spiegazione, iniziavo a pensare ad un trafilaggio, ma non saprei proprio da dove... :boh: ho trovato un pelino di morchietta alla base del GT, ma sembra venire dalla marmitta che non era stretta a perfezione....
ciao a tutti
ieri sera ho rivisto un po la carburazione
getto del max 95
Minim 50
massimo 95 (in realtà avevo il 90 non il 100 come pensavo :azz:)
aria 60
polverizzatore aq 264
spillo D22 - 2° tacca
valvola (mi pare) 40
vite benzina minimo 1.5 giri
la vespa ha sempre difficoltà a partire ed al minimo si affoga, se tiro l'aria parte sparata e tempo 2 secondi muore .
in marcia se scende al minimo si affoga, ma se rimane a regimi medi va benone... con un piccolo vuoto ai medi in accelerazione.
bohhhhhhhhhhhh non so cosa pensare?!
magari sta sera metto su il carburatore da 22 per vedere se cambia qualcosa, o provo a togliere il filtro polini :boh:
o mettere dei galleggiani più leggeri?
voi su cosa interverreste?
ciao
grazie
Ciao Gian vediamo se riesco a darti una mano :ok:
La vespa fa fatica ad accendersi da caldo o da freddo? (o sempre?)
Potresti essere grasso di minimo, magari puoi provare a calare di getto
Ai medi invece puoi provare ad abbassare lo spillo alla 3° tacca, in modo da ingrassare
Purtroppo la carburazione, come sto provando a mia spese, è tutta una questione di prove e prove!
grazie alby
fa fatica solo a freddo... :boh:
in effetti sto pensando di spostare lo spillo e magari portare la vite minimo a 1 giro
:ciao:
sartana1969
06-12-13, 13:25
Hai provato il primo rimedio del vespista?
Hai provato il primo rimedio del vespista?
buttarla ne cassone del ferro e comprarmi questa http://iltirreno.gelocal.it/polopoly_fs/1.8045470.1383496032!/httpImage/image._gen/derivatives/landscape_250/image.
:risata: :risata: :risata: :risata:
se intendi cambiare la candela, si ne ho cambiate 3 :mrgreen:
ragazzi mi sa che sto arrivando alla soluzione
ho provato ad ingrassare il minimo ed é partita
sono passato a 3 giri e parte subito (un po magra al minimo), poi a 4 ed é quasi giusta....
ho tolto il filtro polini e sono spariti i vuoti ai medi, ora sembra salire bene di giri.
per sicurezza ho anche messo lo spillo alla 3 tacca su 4.
devo essere onesto sembra andare bene, un po troppo basso il minimo che la fa quasi morire, magari provo con la vite a 3,5
altra cosa strana se viaggio e tiro l'aria a caldo ci mette un po ad ingolfarsi, non é immediato l'affogamento :mah:
mah ho ancora da lavorarci su
cosa ne pensate?
ciao
piccolo aggiornamento sulla carburazione! (mamma mia che odio profondo :mrgreen:)
penso che alla fine abbia ragione simone devo aggiustare o modificare la testa! (anche la mia ma va beh.... :mrgreen:) ogni volta che ho preso in mano la candela era macchiata cosi : 136598
più giù metto tutte le prove, ma la domanda che mi pongo é che fare :mah:?
far mettere un helicoil in officina non mi stuzzica tanto... non ne conosco di fidate e se un helicoil é messo male fa solo danni.
per di più ogni volta che ho fatto delle cavolatine mi hanno dissanguato :testate:
la testa DR costa 35 e (e per quello schifo mi rode spenderli)
la polini evo da tonazzo costa 45 e
posso mettere la polini su un DR o il cielo del pistone é diverso:mah:?
qui sotto le varie prove!
la vespa seconso me é grassoccia al minimo, tanto che se al semaforo accellero di colpo si affoga e ci mette un po a partire. (e ci credo sono a 4 giri :azz:)
al massimo l'ho provata con:
getto da 95 e filtro polini :
136595
getto da 95 senza filtro :
136596
metto anche un video per capire:
https://www.youtube.com/watch?v=TofLO99QAH0
getto da 100 senza filtro:
136597
metto il secondo video
https://www.youtube.com/watch?v=NmjGbvmZzE0
Non devi per forza andare in rettifica per farti mettere un helicoil..sicuramente un classico rivenditore che fa un minimo di manutenzione ha la possibilità di mettere l'helicoil.
Le due teste (polini e dr) non sono uguali, proprio a causa della bombatura del pistone..per montare montano, però occorre un attimo rivedere qualcosa a livello di compressione etc..
Che sigla ha la candela bosch che monti? Mi sembra un po tanto strana..
Non devi per forza andare in rettifica per farti mettere un helicoil..sicuramente un classico rivenditore che fa un minimo di manutenzione ha la possibilità di mettere l'helicoil.
Le due teste (polini e dr) non sono uguali, proprio a causa della bombatura del pistone..per montare montano, però occorre un attimo rivedere qualcosa a livello di compressione etc..
Che sigla ha la candela bosch che monti? Mi sembra un po tanto strana..
hehehe la candela é un po strana :mrgreen:
nella discussione sul GT di ruggero http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/58616-et3-grippato-dopo-200-km.html si parlo con psycovespa delle candele NGK BR8HIX
le avevo trovate in uno degli ultimi post della discussione trovi un po tutte le informazioni
quella candela é la vesione Bosh identica alla NGK dovrebbe essere all'irridio (non ricordo la sigla, ma appena la trovo ti dico)
devo dire che quando le avevo messe avevo ancora il carburatore da 19 e sembravano andare veramente bene,
dopo di ché so perfettamente che su un motore come il mio é un puro giochetto che non vale la candela :sbonk: :mrgreen:
tornando in topic vedo se riesco a trovare qualcuno che mi possa mettere un helicoil se non ci sono alternative :roll:
ciao
vespa r102
11-12-13, 13:07
ecco poco prima ho sistemato una testa sfilettata
sartana1969
11-12-13, 13:12
ecco poco prima ho sistemato una testa sfilettata
TI è ANDATA BENE
quel pezzo non si piazza in morsa così!!!
vespa r102
11-12-13, 13:17
TI è ANDATA BENE
quel pezzo non si piazza in morsa così!!!
la morsa era solo accostata tenevo comunque la testa con le mani mentre filettavo
ma mi servirà per il futuro come si mette in morsa (ammesso che ci si metta)
sartana1969
11-12-13, 13:35
la morsa era solo accostata tenevo comunque la testa con le mani mentre filettavo
ma mi servirà per il futuro come si mette in morsa (ammesso che ci si metta)
ecco qua
vespa r102
11-12-13, 13:40
ecco qua
bene grazie mille ;-)
la prossima volta faro cosi
alla prossima:ciao:
Grazie a tutti e due!
Ma mettete del frena filetti?
Ciao
vespa r102
11-12-13, 13:45
Grazie a tutti e due!
Ma mettete del frena filetti?
Ciao
io non ne ho messo ;)
sartana1969
11-12-13, 14:02
Grazie a tutti e due!
Ma mettete del frena filetti?
Ciao
in rettifica lo mettono per stare tranquilli
di norma non serve
Psycovespa77
11-12-13, 20:41
hehehe la candela é un po strana :mrgreen:
nella discussione sul GT di ruggero http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/58616-et3-grippato-dopo-200-km.html si parlo con psycovespa delle candele NGK BR8HIX
le avevo trovate in uno degli ultimi post della discussione trovi un po tutte le informazioni
quella candela é la vesione Bosh identica alla NGK dovrebbe essere all'irridio (non ricordo la sigla, ma appena la trovo ti dico)
devo dire che quando le avevo messe avevo ancora il carburatore da 19 e sembravano andare veramente bene,
dopo di ché so perfettamente che su un motore come il mio é un puro giochetto che non vale la candela :sbonk: :mrgreen:
tornando in topic vedo se riesco a trovare qualcuno che mi possa mettere un helicoil se non ci sono alternative :roll:
ciao
Candela con elettrodo interno in argento,sulla scatola dovrebbe esserci scritto bosch silver w...as.Costano meno delle iridium e vanno bene,la versione passo lungo(cs)la montavo sul gilera da pista alternandole alle ngk eg che non esistono a passo corto.
@ Mincio82 Non voglio inquinare ulteriormente,nel link allegato da Gian trovi tutto.
ragazzi una domanda
a caldo come a freddo, da fermo, quando tiro l'aria la vespa accellera di brutto
ho provato a verificare e mi sebra che tirassi un po d'aria dal collettore, ho stretto un pelino i dadi... ora vediamo
dimenticavo, se tappo l'aspirazione del carburatore la vespa muore immediatamente
ciao
edit
é possibile che il tubo benzina troppo lungo mi sballi la carburazione :mah:
La benzina dal serbatoio arriva principalmente per caduta, se il tubo è troppo lungo o fa giri strani il flusso non è costante smagrendo la carburazione.
La benzina dal serbatoio arriva principalmente per caduta, se il tubo è troppo lungo o fa giri strani il flusso non è costante smagrendo la carburazione.
ok accorcio :ok:
grazie
primavera79
13-12-13, 16:46
Per una small con carburatore 19 ,io misuro il tubo 40cm.
ciao a tutti
piccolo aggiornamento
dopo essermi studiato per bene la guida delorto sulla carburazione ho notato che all'attivazione dello starter ci sono 2 processi si susseguono
prima per la grande pressione dell'aria viene "tirata" la benzina che è nell'emulsionatore (credo di aver capito cosi)
poi si mette in gioco il circuito vero e proprio dello starter. (getto da 60)
questo giustifica il fatto che se a caldo tiro lo starter la vespa da un'accelerata come avessi aperto a manetta e appena si mette in funzione il getto dello starter... muore!
a sto punto questa reazione del motore non mi preoccupa più. non riuscivo proprio a spiegarmela!
per quanto riguarda la vespetta, devo assolutamente risolvere il tiraggio di aria dalla testa e forse dal collettore.
appena ho 5 min do una pulita a tutto per vedere da dove arriva la morchia.
ciao
gian
Ola Gian, eccomi, son tornato :-)
Mi riassumi la config attuale, compresa marma e carbu che così riprendo il filo da qui? :-)
Anche problemi in corso e velocità max da tachimetro. Grazie :-)
:ciao: R
ciao ruggero
ti faccio uno specchietto riassuntivo per spiegare il motore....
GT DR un po rivisto
squish, non ricordo, ma kilometrico....
fasi:
travasi 130
scarico 180
asprazione 65/116
anticipo a 17°
carburatore PHBL 24
Minim 50
massimo 100
aria 60
polverizzatore aq 264
spillo D22 - 2° tacca
vite benzina minimo 4 giri
il motore agli alti va benone, ma secondo me tiro aria allegramente dal filetto candela (da li esce parecchia morchia) e forse anche da sotto, ma devo tirar giu e vedere bene, perchè non ne sono veramente sicuro.
nel senso che la base del collettore è parecchi sporca, ma non so se sia la benzina che esce dalla candela che cola li sopra, visto che sono sporchi i primi 3 cm del collettore e non solo la base.
non sono nemmeno sicuro che un helicoil possa risolvere, perchè se ad essere fatto male fosse il piano di battuta della rondella con l'helicoil non servirebbe ad una mazza :mah:
comunque al minimo non va bene, devo trovare sto tiraggio infame e provvedere
domanda potrebbe tirare dal collettore marmitta???
ciao
vespa r102
15-12-13, 14:36
ti posso dire che dopo 9km anche a me il dr spiata dalla candela
dopo provo e vedo se riesco a risolvere il problema cosi:
tolto la rondella di guarnizione originale della candela e messa una rondella di rame apposita per raccordi
ti faro sapere;)
in effetti se la rondella di rame funzionasse sarebbe perfetto
io ho paura che il piano di battuta e il filetto non siano paralleli
ciao
secondo me tiro aria allegramente dal filetto candela (da li esce parecchia morchia) e forse anche da sotto, ma devo tirar giu e vedere bene, perchè non ne sono veramente sicuro.
nel senso che la base del collettore è parecchi sporca
comunque al minimo non va bene, devo trovare sto tiraggio infame e provvedere
domanda potrebbe tirare dal collettore marmitta???
ciao
Eh,so quanto sia rognoso individuare un trafilaggio in zona GT e dintorni.
Anche a me mi sporca il collettore d'aspirazione ma non so ancora con certezza da dove trafili.
Il brutto è che intorno ai 90 di takimetro comincia a battere in testa. Il sospetto primario sono i piani base cilindro. Controlla anche lì.
Io a questo punto aspetto di averlo sul banco e lì dovrebbe essere meno difficoltoso individuare la zona trafilaggio.
Fai sapere!
Ah: Velocità di punta attuale?
:ciao:
Ah: Velocità di punta attuale?
:ciao:
attualmente arrivo senza problemi ai 100 di tachimetro, poi non ho ancora tirato di più, perchè da quando ho messo il 24 non sono ancora riuscito a carburarlo decentemente.
penso di poter ottenere qualcosina in più, ma non molto...
diciamo che l'obiettivo sarebbe i 98 reali (circa 105 di contakm)
bohhh giuro che ho difficoltà a capire
ragazzi se faccio partire la vespa a freddo con l'aria tirata accellera come se fossi a manetta!!!!!!
se la faccio partire senza l'aria parte con mezza spedivellata, anche il mattino a freddo!
la vite miscela é aperta a 4,5 giri, ma in basso scoppietto e la sento magra, il alto in compenso va benone
per il trafilaggio dalla candela ho messo un po di pasta e sembra tenere, ma cio non cambia niente per quanto riguarda la magrezza in basso :mah:
heeeeellllllllpppppppppppp
ciao
sartana1969
18-12-13, 10:16
monta un 52-54 di minimo (passo piccolo eh.....)
ciao a tutti
oggi ho finalmente trovato delle guarnizioni di rame da 14 per metterle sulla candela tolgo la vecchia guarnizione in metallo?
sta sera provo anche a cambiare il geto del minimo per vedere se migliora la carburazione
ciao
sparutapresenza
06-01-14, 19:10
ciao a tutti
oggi ho finalmente trovato delle guarnizioni di rame da 14 per metterle sulla candela tolgo la vecchia guarnizione in metallo?
sta sera provo anche a cambiare il geto del minimo per vedere se migliora la carburazione
ciao
se fa come dici ne vuole uno piu grande si...
vespa r102
07-01-14, 17:02
dopo vari km ti dico che non si attenua il trafilaggio con la rondella di rame
dopo vari km ti dico che non si attenua il trafilaggio con la rondella di rame
:azz: quindi o helicoil o niente?
ciao
vespa r102
07-01-14, 22:34
:azz: quindi o helicoil o niente?
ciao
ti dirò dopo 70 km senza smontare la candela ora non perde più stesso la morchia si secca e fa da tappo
ciao a tutti piccolo aggiornamento con nuove domande :mrgreen:
oggi giro di 40km
tiratona in terza e candela cosi: 137790
penso di essere soddisfatto
con la pasta, che era li da 15 giorni, non perdeva più
ora provero a togliere la rondella in ferro e mettere una rondella in rame.... vedremo
per il getto del minimo sono passato a 52 e va mùolto meglio
penso che potrebbe anche bersi il 54, ma non l'ho trovato
ora veniamo ai "problemi"
la vespa va benone ed é ben divertente
tira benone, ma se sono in 4° a 80km/h in salita e accellero, all'entrata in coppia, la vespa prende giri, ma non velocità :testate: frizione che slitta dopo soli 1500km?!?!? GRRRRRRRR
altra cosa, ho la sensazione che ad una certa velocità la vespa muri!
come vel massima arrivo a 96km/h da GPS in posizione seduta braccia larghe...
ma in salita leggera arrivo a 94.... praticamente la stessa velocità! :mah:
da cosa potrebbe dipendere?
pensavo di riprovare la siluro, per vedere se anche con quella faccio i 96 km/h, ma sono quasi sicuro di avvicinarmici!
da cosa potrebbe dipendere?
centralina?
marmitta?
squish inesistente?
ciao
A me sembra bianca quella candela, non ricordo ma hai già provato un 105 o 110? Al limite prova a tirare l'aria quando sei in moto e vedi se sei magro (anche se dalle varie prove che ho fatto la migliore cosa è sempre provarlo il getto max)
sartana1969
15-01-14, 16:52
di sicuro non è nocciola...
di sicuro non è nocciola...
vero, é un po giustina...
voi dite di ingrassare ancore?
ora ho il 100 senza filtro
(phbl 24)
ciao
Non so le tarature (si dice così vero? :D) del 24, ma direi di provare con un 105, se migliora valuta anche il 110, ma un passo alla volta :ok:
ciao a tutti
dopo un giretto ieri, ho ancora igrassato il getto max fino a 105
verifichero appena smette di piovere il colore della candela.
quello che mi infastidisce é che la vespa arriva come un treno a 100km/h dio conta km (95 di gps), ma poi da li non si schioda, nemmeno nei falso piani in salita, resta sempre a 100 o 98!
addirittura in falso piano in discesa, non sono riuscito a tirare più di 100... ok c'era traffico, ma non sono riuscito comunque a superarli...
addirittura posso chiudere 1/4 di accelleratore e la velocità resta invariata... cambia un pelino il rumore (gira più libera), ma non la sostanza...
secondo voi cosa potrebbe essere che la fa murare cosi?
ciao
primavera79
21-01-14, 12:41
Ê grassa scendi di 5 punti il max.
Giochi sull anticipo ma la velocità finale é quella..
Io per far andare il Mio 130 lamellare bene ho dovuto allineare le tacche anticipo ET3 QUINDI sto a 19/20 gradi di anticipo lascia perdere I 16 richiesti Dai produttori fai te l anticipo..
ciao :mrgreen:
se guardi più giù al post 341 c'é la foto della candela....
a me andava anche bene, ma mi hanno fatto notare che era magra...
comunque anche con il 100 il riultato era simile!
oltre i 100 di conta km non si schioda :roll:
non che il motore vada male, anzi, ma mi fa strano sto effetto muro, che sia in pianura o in salita.
:ciao:
primavera79
21-01-14, 12:53
Ciao, tutti I motori con le nostre preparazioni fidati la velocita finale e quella.
Adesso, il problema da te accusato a manetta e classico di Una carburazione grassa ,occhio a candele con gradazione calde..ti sviano il colore.
foto 341 per me e tendente al grasso e se vedi quella Mia cosa dirai???
francé, mi sa che hai ragione... ora verifico il colore della candela con il 105, ma mi sa che ritorno al 102 o al 100
comunque provero anche con la siluro, per vedere se la marmitta polini non sia più un danno alle orecchie che altro
ciao
grazie
primavera79
21-01-14, 13:19
La carburazione agli alti Sara perfetta quando non sentirai piu quell effetto da te sopra citato ..
piccolo aggiornamento
ieri ho controllato la frizione che non staccava e slittava :testate:
il problema era ovvio come il sole.... la molla polini va a battuta storta.
all'inizio ho pensato che fosse un problema dovuto ai dischi in ferro storti, ma facendo della prove con 4 molle ho visto che tutte vanno giu storte, tranne la sua originale :testate:
138642 138643
ma é possibile che non sappiano fare una molla????? :rabbia:
ora ho messo 4 dischi nuovi (la newfrein in carbonio) con la molla piaggio originale.... speriamo che tenga :roll:
domandona.
ho trovato un po di morchietta intorno al gt, ma vista la posizione a me sembra venire dallo scarico (alette alte del GT) , voi cosa ne pensate?
138644
ciao
grazie
gian
Vespista46
04-02-14, 15:43
Perchè sti dischi in carbonio?? Vogliono il proprio olio, i propri infradischi e sopratutto costano quanto 4 kit normali...
Hai visto che la molla lavora storta (un classico)? Segnati il lato più alto con un pennarello, smonta, passala col flex abbassando quella parte e riprova.
Non serve che vada giù piana al 0%, fino a 3/4mm di differenza tiene ugualmente, o meglio, non trascina, visto che la molla storta provoca il tascinamento, tu premi la leva, il pacco si apre, ma la parte alta tiene premuti i dischi.
Passa le battute dei dischi in ferro con grana grossa, tipo 40/80 e lasciali così belli ruvidi
Nel mio 130 ho la molla originale, anzi RMS o qualcosa di simile che è quasi dura uguale, però ho 4 dischi, non so se con 3 tiene
:ciao:
Perchè sti dischi in carbonio?? Vogliono il proprio olio, i propri infradischi e sopratutto costano quanto 4 kit normali...
Hai visto che la molla lavora storta (un classico)? Segnati il lato più alto con un pennarello, smonta, passala col flex abbassando quella parte e riprova.
Non serve che vada giù piana al 0%, fino a 3/4mm di differenza tiene ugualmente, o meglio, non trascina, visto che la molla storta provoca il tascinamento, tu premi la leva, il pacco si apre, ma la parte alta tiene premuti i dischi.
Passa le battute dei dischi in ferro con grana grossa, tipo 40/80 e lasciali così belli ruvidi
Nel mio 130 ho la molla originale, anzi RMS o qualcosa di simile che è quasi dura uguale, però ho 4 dischi, non so se con 3 tiene
:ciao:
quella del flex la devo provare
anche io ho messo la 4 dischi, ho provato il kit "carbonio" perché speravo fosse fatto meglio delle 4 dischi normali (bohh per provare....)
anche perché la 4 dischi normale ha ceduto dopo 1500 km
in realtà prima di aprirla avevo pensato fossero i dischi vecchi ad esserci rovinati, alla fine invece era tutta colpa della molla
vedo se questa regge....
speriamo
ma passare i dischi in ferro con la grana grossa non fa consumare rapidamente i dischi in "sughero"?
ciao
Vespista46
05-02-14, 13:05
Io sono del parere che roba particolare va provata con configurazioni particolari, per il nostro ultratrennale e ultracollaudato polinello, va più che bene una frizione normale rivista.. ;-)
Basta che spiani la base col flex nella parte più alta, e piano piano ritorni in quota... Non togliere troppo altrimenti poi non puoi rimetterlo :mrgreen:
Magari un pò più di prima si, ma non ottieni una rugosità tale da strappare il sughero, lasciamo perdere sull Special che ci faccio poca strada, ma sul px ho su la 4 dischi così da 8 mila e qualcosa, e problemi zero... E come Marsiglia, Palermo è una città dove la frizione la si usa tanto, inoltre nelle small è mooolto meno sollecitata quindi non dovresti avere alcun problema
Io sono del parere che roba particolare va provata con configurazioni particolari, per il nostro ultratrennale e ultracollaudato polinello, va più che bene una frizione normale rivista.. ;-)
Basta che spiani la base col flex nella parte più alta, e piano piano ritorni in quota... Non togliere troppo altrimenti poi non puoi rimetterlo :mrgreen:
Magari un pò più di prima si, ma non ottieni una rugosità tale da strappare il sughero, lasciamo perdere sull Special che ci faccio poca strada, ma sul px ho su la 4 dischi così da 8 mila e qualcosa, e problemi zero... E come Marsiglia, Palermo è una città dove la frizione la si usa tanto, inoltre nelle small è mooolto meno sollecitata quindi non dovresti avere alcun problema
provero, perché mi sa che con la molla piaggio non tiene una mazza. :testate:
adesso poi ho anche un'altro problemino, ma questo lo vediamo in un'altro momento :mrgreen:
:ciao:
sartana1969
05-02-14, 13:41
provero, perché mi sa che con la molla piaggio non tiene una mazza. :testate:
adesso poi ho anche un'altro problemino, ma questo lo vediamo in un'altro momento :mrgreen:
:ciao:
tra le 55 molle che hai, ne hai una polini?
io per non sapere ne leggere ne scrivere, butto su sempre quella e......problemi, onestamente, mai avuti.....a parte la vespa di mia moglie, ma quella è un'altra storia
tra le 55 molle che hai, ne hai una polini?
io per non sapere ne leggere ne scrivere, butto su sempre quella e......problemi, onestamente, mai avuti.....a parte la vespa di mia moglie, ma quella è un'altra storia
si ho la polini (era quella che avevo su e che non staccava :boh:)
diciamo che quando la frizione é a pacco (con la vitozza per stringerla) la newfrein tra un lato e l'altro ha una differenza di 6mm, la polini "solo" di 3-4
ne prendero un'altra o faccio tornire i dischi per essere sicuro che siano piani :mah:
ciao
sartana1969
05-02-14, 14:25
si ho la polini (era quella che avevo su e che non staccava :boh:)
diciamo che quando la frizione é a pacco (con la vitozza per stringerla) la newfrein tra un lato e l'altro ha una differenza di 6mm, la polini "solo" di 3-4
ne prendero un'altra o faccio tornire i dischi per essere sicuro che siano piani :mah:
Ciao
la tua vite spinge in squadro?
la tua vite spinge in squadro?
:boh:
bohhhhhh
uso una semplice barra filettata.
comunque la ri provero.
cio detto, con la molla piaggio stacca perfettametne, mentre con la molla polini non staccava.
solo che non tiene :testate:
ri provero con la molla polini a portarla a battuta e vediamo.
ciao
sartana1969
05-02-14, 16:00
:boh:
bohhhhhh
uso una semplice barra filettata.
comunque la ri provero.
cio detto, con la molla piaggio stacca perfettametne, mentre con la molla polini non staccava.
solo che non tiene :testate:
ri provero con la molla polini a portarla a battuta e vediamo.
ciao
caro gian, ascolta un fesso (che sarei io)
è vero che la vitona con ranella è un ottimo utensile, ma (e forse mi sbaglio, forse no) mi sembra strano che non ci sia un produttore in grado di sfacciare paralleli i due piani di lavoro della molla.
Io, per chiudere la frizione, non ho il vitone, ho il suo estrattore che nella parte di presa nel mozzetto, ha il cono che lavora con il cono del mozzetto, come fosse il quadruplo.....e tutte ste robe storte non è che mi capitino con sta frequenza con cui si sente nel web!
vespa r102
05-02-14, 17:59
caro gian, ascolta un fesso (che sarei io)
è vero che la vitona con ranella è un ottimo utensile, ma (e forse mi sbaglio, forse no) mi sembra strano che non ci sia un produttore in grado di sfacciare paralleli i due piani di lavoro della molla.
Io, per chiudere la frizione, non ho il vitone, ho il suo estrattore che nella parte di presa nel mozzetto, ha il cono che lavora con il cono del mozzetto, come fosse il quadruplo.....e tutte ste robe storte non è che mi capitino con sta frequenza con cui si sente nel web!
che marca sarebbe questo estrattore?
sartana1969
05-02-14, 18:09
che marca sarebbe questo estrattore?
come tutti gli estrattori: buzzetti
ti do anche i riferimenti trovati in un catalogo (non so quanto aggiornato)
Art. 5421
ESTRATTORE «VESPA»
Smontaggio frizione per 50/125, Primavera
ET3, PK tutti i modelli. Ø mm. 26 passo 1.
For clutch disassembly for 50/125 Primavera,
ET3, PK all models. Ø mm. 26 passo 1.
Conf. / Pack 1 pc
vespa r102
05-02-14, 18:16
io ho un rms e uguale?
ancora non ho capito bene come fai pero.
primavera79
05-02-14, 20:11
Io me lo sono costruito cosi..
Un quadruplo usato ho tagliato la filettatura é fatto saldare proprio al centro é importante ,un perno da otto ovvio senza testa lunghezza giusta per farmi chiudere la frizza..
Che dite cosi la frizione si sente a casa sua mai una molla che se ne va di traverso ..
sartana1969
05-02-14, 20:14
Io me lo sono costruito cosi..
Un quadruplo usato ho tagliato la filettatura é fatto saldare proprio al centro é importante ,un perno da otto ovvio senza testa lunghezza giusta per farmi chiudere la frizza..
Che dite cosi la frizione si sente a casa sua mai una molla che se ne va di traverso ..
anche
é sempre il cono che lavora e tiene in asse il tutto
primavera79
05-02-14, 20:16
Okkkkkk.....!!!
Dimenticavo...
Olio sae 80!!!!!minerale!!se non volete che la frizione slitti!!!!
Ok avevo immaginato che potesse essere un problema.
vedo cosa trovo per migliorarlo.
Comunque va detto che con la molla polini non ha mai staccato bene, mentre con la molla piaggio stacca benissimo..... solo che non tiene,.....
Ciao
primavera79
05-02-14, 22:31
Ok avevo immaginato che potesse essere un problema.
vedo cosa trovo per migliorarlo.
Comunque va detto che con la molla polini non ha mai staccato bene, mentre con la molla piaggio stacca benissimo..... solo che non tiene,.....
Ciao
Molla Piaggio color oro?
Che olio usi?
Molla Piaggio color oro?
Che olio usi?
francé quasi dimenticavo di risponderti.
olio ,avevo questo 138815
ieri l'ho cambiato sono tornato al classico.... questo 138816
sembra andare meglio, anche se non sono ancora convinto al 100% che non slitti.
sinceramente con la molla polini non ha mai staccato bene, provero a raddrizzarla e vediamo.
altro aggiornamento...
una volta montata la frizione ho preso in mano la marmitta polini e sento clang.... la agito... clang clang clang :azz:
si deve essere dissaldata una flangia all'interno.
questo potrebbe spiegare 2 cose.
il fatto che murava
ed il fatto che dopo una tirata secca al minimo mi sembrava più rumorosa (probabilmente la flangia si spostava)
sono quindi tornato al tappo (la siluro faco) che al minimo fa moooooolto meno casino, in compenso quando entri in coppia il casino é quasi uguale.
ciao
piccolo aggiornamento
allora la molla piaggio color oro non tiene una cippa con il sae 15/40 minerale, e nemmeno con l'80/90 per trasmissioni, il tutto con una 4 dischi newfrein carbonio.
quindi per cambiare :testate: ho fatto un'altra prova
ora ho messo la molla polini e una classica 3 dischi
i dischi li ho passati leggermente con carta grossa.
dopo soli 5 km (non abbastanza per essere sicuro) devo dire che va un pelino meglio, ma non ci siamo ancora...
se do una spedivellata "sento" che un po la frizione scivola :rabbia:
la lascio assestare, ma non credo che andrà bene....
avete dei consigli per fare una frizione decente? devo comprarmi cestello e dischi in ferro nuovi?
quali esistono in commercio che non siano "storti"?
grazie
ciao
gianluca
PS per sartana. non ho il cazzillo con i coni, ma ho riprovato e a me sembra che la molla polini sia leggermente storta a pacco, ma si tratta di pochissimo, in compenso i dischi in ferro non mi sembrano per niente perfetti
sartana1969
12-02-14, 13:32
piccolo aggiornamento
allora la molla piaggio color oro non tiene una cippa con il sae 15/40 minerale, e nemmeno con l'80/90 per trasmissioni, il tutto con una 4 dischi newfrein carbonio.
quindi per cambiare :testate: ho fatto un'altra prova
ora ho messo la molla polini e una classica 3 dischi
i dischi li ho passati leggermente con carta grossa.
dopo soli 5 km (non abbastanza per essere sicuro) devo dire che va un pelino meglio, ma non ci siamo ancora...
se do una spedivellata "sento" che un po la frizione scivola :rabbia:
la lascio assestare, ma non credo che andrà bene....
avete dei consigli per fare una frizione decente? devo comprarmi cestello e dischi in ferro nuovi?
quali esistono in commercio che non siano "storti"?
grazie
ciao
gianluca
PS per sartana. non ho il cazzillo con i coni, ma ho riprovato e a me sembra che la molla polini sia leggermente storta a pacco, ma si tratta di pochissimo, in compenso i dischi in ferro non mi sembrano per niente perfetti
il kit commerciale da prezzo, 4 dischi guarniti + 3 infradischi + molla - marca motorparts (è DR) - io lo montavo sempre su 130 standard.....problemi pochi.....
SERIE DISCHI FRIZIONE VESPA 50cc TOP PERFORMANCE (http://www.motorparts.it/it/?id=54&category=FRIZIONI%20§ion=SERIE%20DISCHI%20FRIZIONE%20VESPA%2050cc%2 0#FZ00306)
ma se fossero il cestello ed i 2 dischi "grossi" storti, quali potrei comprare?
grazie
ciao
primavera79
12-02-14, 14:41
Ciao GIAN, é fare Una Frizione 6 molle hp come l ho io non ti Andrebbe?..
Potrei accompagnarti a realizzarla passo passo..
É una figata e tiene alla grande..
Ciao GIAN, é fare Una Frizione 6 molle hp come l ho io non ti Andrebbe?..
Potrei accompagnarti a realizzarla passo passo..
É una figata e tiene alla grande..
:mah: spiegami spiegami...
mi interessa...
:ciao:
edit
in pratica dovrei cambiare quasi tutte le parti (dischi piani e cestello)
inoltre dovrei mettere su il piattello con cuscinetto
correggimi se sbaglio
ciao
Vespista46
12-02-14, 16:04
Ascolta Sartana, che di esperienza ne ha parecchia... Fatti una boccola, un conetto o qualcosa che ti centri prima di tutto il cestello alla vite, solo così potrai verificare bene come in realtà è l'azionamento del pacco sul motore; inoltre sei ostinato con sti dischi...
Nel mio che non è niente di che, molla morbida, 4 dischi olympia, ultimo disco tornito di un paio di mm per dare più spazio allo stacco e sae40 da pochi euro... stacca benissimo, tiene, efficiente.. Volevo provare l'mtx80 che uso su tutte le vespe e pure sui kart, ma... dal momento che non mi da problemi, perchè cambiare?
Ascolta Sartana, che di esperienza ne ha parecchia... Fatti una boccola, un conetto o qualcosa che ti centri prima di tutto il cestello alla vite, solo così potrai verificare bene come in realtà è l'azionamento del pacco sul motore; inoltre sei ostinato con sti dischi...
Nel mio che non è niente di che, molla morbida, 4 dischi olympia, ultimo disco tornito di un paio di mm per dare più spazio allo stacco e sae40 da pochi euro... stacca benissimo, tiene, efficiente.. Volevo provare l'mtx80 che uso su tutte le vespe e pure sui kart, ma... dal momento che non mi da problemi, perchè cambiare?
dario che te devo dire...
il mio dubbio é che il primo e l'ultimo disco siano "storti", ma io tornio non ne ho e non saprei a chi portarlo
con la 4 dischi e la molla morbida non teneva una cippa :boh:
con la 4 dischi e la molla polini trascinava e alla lunga non teneva.
ora con la 3 dischi e la molla polini sembra tenere un minimo e non trascina, ma quando do una spedivellata sento che non tiene perfettamente...
dopo ste prove il dubbio é che il mio problema derivi dai dischi in ferro (primo e ultimo) che sarebbero da spianare o tornire....
bohhhhhhhh
:ciao:
Vespista46
12-02-14, 16:39
Hai provato a regolare il registro?
Il fatto è che col monomolla tengono potenze ben superiori ai polini, col bimolla addirittura ci girano anche in pista con motori da oltre 40cv, quindi il problema sta nel settaggio di qualcosa... E ormai li abbiamo analizzati tutti, anche perchè la frizione è composta da 4 parti in totale.
Il cestello lo hai controllato che nelle battute non abbia segni profondi? magari si impunta.
Idem la campana.
A pacco chiuso e molla compressa, quanto spazio hai di stacco più o meno? La monti col raccogli olio?
La leva al manubrio si muove bene? Arriva a battuta?
Molte sembrano stupidaggini, ma molto spesso sono proprio loro a farci perdere il senno
hai perfettamente ragione, quindi cerco di rispondere punto per punto
Hai provato a regolare il registro? si con i 3 dischi posso permettermi di avere il leggerissimo gioco alla leva, con la 4 dischi e molla polini dovevo tenderlmo un po di più, perché non staccava per niente
Il fatto è che col monomolla tengono potenze ben superiori ai polini, col bimolla addirittura ci girano anche in pista con motori da oltre 40cv, quindi il problema sta nel settaggio di qualcosa... E ormai li abbiamo analizzati tutti, anche perchè la frizione è composta da 4 parti in totale. verissimo, infatti inizio ad ink****mi il giusto :testate: :rabbia:
Il cestello lo hai controllato che nelle battute non abbia segni profondi? magari si impunta. niente segni profondi, in compenso alle volte il primo disco fa fatica ad entrare... si devono quasi "allargare i petali" per farlo entrare
Idem la campana. campana? dove potrebbero essere i segni sulla campana?
A pacco chiuso e molla compressa, quanto spazio hai di stacco più o meno? La monti col raccogli olio? si monto con il raccogli olio. li stacco con la 3 dischi é di 1-2mm a occhio. qui c'é il primo problema (secondo me) a occhiometro mi sembra che l'ultimo disco sia "storto" rispetto ai dischi guarniti, ovvio che questo potrebbe dipendere dalla molla, dal bullone non centrato che uso per serrare la molla, dal primo disco e dal cestello... :boh:
La leva al manubrio si muove bene? Arriva a battuta? la leva é perfetta
Molte sembrano stupidaggini, ma molto spesso sono proprio loro a farci perdere il senno
grazie
ciao
Vespista46
13-02-14, 01:30
Oh allora primo punto che non va, non hai abbastanza spazio nel pacco da permetterti il completo stacco.
Dovresti togliere circa 1mm dalla superficie di contatto dell'ultimo disco (che io chiamo primo), e verificare che la molla sia dritta.
Il mozzetto evidentemente è piegato e ti stringe il primo disco, questa è una delle possibili cause del mal funzionamento, perchè, se fa fatica ad entrare quando la assembli, fa la stessa fatica quando la azioni. Valuta se riesci a riportarlo in circolarità piegando le estremità verso l'esterno, o se ne hai un'altro migliore da provare in giro per il garage è meglio.
Io le monto senza raccogli olio, ma su questo troverai pareri discordanti..
:ciao:
Oh allora primo punto che non va, non hai abbastanza spazio nel pacco da permetterti il completo stacco.
Dovresti togliere circa 1mm dalla superficie di contatto dell'ultimo disco (che io chiamo primo), e verificare che la molla sia dritta.
Il mozzetto evidentemente è piegato e ti stringe il primo disco, questa è una delle possibili cause del mal funzionamento, perchè, se fa fatica ad entrare quando la assembli, fa la stessa fatica quando la azioni. Valuta se riesci a riportarlo in circolarità piegando le estremità verso l'esterno, o se ne hai un'altro migliore da provare in giro per il garage è meglio.
Io le monto senza raccogli olio, ma su questo troverai pareri discordanti..
:ciao:
come faccio a "togliere 1 mm senza tornio o tornitore?
:ciao:
Ragazzi
Ho un dubbio "amletico ".
Intervenendo nella discussione di afry mi sono accorto che teoricamente per togliere la frizione andrebbe usato un estrattore... ma io l'ho sempre tolta senza particolari sforzi usando 2 cacciaviti...
Mi viene il dubbio che ci sia un problema...
Voi cosa ne pensate?
Ciao
Vespista46
13-02-14, 19:44
Ho capito, ma vai dal più ignorante tornitore di Marsiglia e te lo fa senza problemi...
Sempre tolta senza estrattore, che problema dovrebbe esserci?
Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart
primavera79
13-02-14, 20:16
Ragazzi
Ho un dubbio "amletico ".
Intervenendo nella discussione di afry mi sono accorto che teoricamente per togliere la frizione andrebbe usato un estrattore... ma io l'ho sempre tolta senza particolari sforzi usando 2 cacciaviti...
Mi viene il dubbio che ci sia un problema...
Voi cosa ne pensate?
Ciao
Hai hai hai....ecco perché se ti ritrovi con il mozzetto frizione storto un motivo ci sarà..
Gian devi usare l estrattore!!!
Hai hai hai....ecco perché se ti ritrovi con il mozzetto frizione storto un motivo ci sarà..
Gian devi usare l estrattore!!!
ok supponiamo che abbia i dischi storti e che voglia cambiarli, ranto vale a sto punto prendere la frizione a 6 molle... credo :mah:
se dovessi decidere di prenderla a 6 molle i dischi vanno bene quelli che ho o devo cambiarli?
é obbligatorio lo spingi dischi con il cuscinetto?
faccio una lista della spesa, mi dite se dimentico qualcosa?
Campana frizione PIAGGIO Sta.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/campana+frizione+piaggio+sta_79499000)
Boccolo frizione PIAGGIO per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/boccolo+frizione+piaggio+per_79470000)
Dischi frizione RMS Sport | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/dischi+frizione+rms+sport+_93130000)
Disco frontale chiusura | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/disco+frontale+chiusura_59387000)
e questo che costa un patrimonio....:crazy:
Piattello spingidisco frizione | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/piattello+spingidisco+frizione+_50051000)
francesco help :mrgreen:
:ciao:
Gian non è per cattiveria, però quando devi spendere 100 euro per una frizione del genere (che poi ti manca anche il carterino frizione a meno che non modifichi il tuo) prendi una frizione m2 Quattrini usata che sicuramente regge di più.
Poi se al 90% delle persone una frizione monomolla regge..regge anche a te.
Gian non è per cattiveria, però quando devi spendere 100 euro per una frizione del genere (che poi ti manca anche il carterino frizione a meno che non modifichi il tuo) prendi una frizione m2 Quattrini usata che sicuramente regge di più.
Poi se al 90% delle persone una frizione monomolla regge..regge anche a te.
in effetti hai ragione :mrgreen:
non sapevo si dovesse cambiare anche il carterino... :mah:
quindi se si abbandona il progetto 6 molle, mi sa che mi prendo campana boccolo e disco di chiusura nuovi e li faccio tornire di 1 mm
e vediamo cosa succede :roll:
:ciao:
Gian leggi qui Sostituzione frizione (http://www.palli.it/vespa/frizione.htm#smont)
Togli quel coperchio sopra il dado, poi il dado, la rondella e poi ci vuole l'estrattore :ok:
in effetti hai ragione :mrgreen:
non sapevo si dovesse cambiare anche il carterino... :mah:
quindi se si abbandona il progetto 6 molle, mi sa che mi prendo campana boccolo e disco di chiusura nuovi e li faccio tornire di 1 mm
e vediamo cosa succede :roll:
:ciao:
Già è meglio..ti conviene tornirli di meno i dischi..visto che nascono con spessore 1 mm circa :mrgreen:
1 decimo basta e avanza.
Se usi la 3 dischi puoi anche fregartene di tornire i dischi visto che di spazio ne hai in abbondanza; quello da controllare è solo che la molla scenda dritta quando compressa.
Mincio scusa, se a me trascina con molla Polini e tre dischi cosa faccio??
Mincio scusa, se a me trascina con molla Polini e tre dischi cosa faccio??
Sali in vespa e fai un bel giro per far scaldare il motore,
Al primo spiazzale isolato ti fermi, metti la vespa sul cavalletto, alzi la sella e apri il serbatoio, prendi dal portaoggetti lo straccetto che usi per pulirti le mani quando fai miscela e lo infili per metà dentro al serbatoio, prendi l'accendino e dai fuoco al panno, ti allontano il giusto e ti godi lo spettacolo.
(nel caso non hai un accendino a portata di mano usa il cavo della candela per accendere la miccia).
Però. .....non ci avevo pensato!
Se trascina, dovresti verificare queste cose:
- Assicurarsi che l'olio usato sia minerale..poi la gradazione influisce fino ad un certo punto
- Regolazione del cavo (usando il mezzo capita che il cavo si allunghi leggermente o fugga dal morsetto se non lo si è stretto bene)
- Accertarsi che il nottolino spingidisco usato sia il suo (se è troppo corto non arriva a comprimere per intero la molla e la frizione stacca male)
- Controllare l'usura del piattello spingi disco (se usurato il nottolino ha spazio e non riesce a premere bene il pacco frizione)
- In caso di campane particolari (tipo quelle ricavate dal pieno etc..) assicurarsi che il cestello frizione non strusci su di esse
Oltre naturalmente a verificare che la molla scenda dritta e i dischi siano del giusto spessore e non imbarcati
Sostituito tutto, olio 80w90, campana originale su 50 originale, molla polini rimessa e controllata tre volte.
Mi viene il dubbio che possa essere il cavo sfilacciato o guaina. Possibile?
Vespista46
14-02-14, 19:56
Già è meglio..ti conviene tornirli di meno i dischi..visto che nascono con spessore 1 mm circa :mrgreen:
Parliamo del disco con sotto la molla (visto che c'è chi lo chiama primo chi ultimo)?
Se non ricordo male, nella parte vicino il centro che è più spesso è poco più di 2,5mm fino a diventare 2mm nel bordo esterno, il più sottile... ricordo male?
Io ci ho tribolato da matti con uno dei miei pacchi frizione.
Alla fine l'ho mandata a SpecialDave che mi ha tornito cestello e disco, solo che non l'ho ancora montata per provarla. Spero di aver risolto così.
Sartana mi interesserebbe capire meglio come usi il Buzzetti per chiudere il pacco.
Potresti spiegare meglio o per caso hai qualche foto?
:ciao:
sartana1969
15-02-14, 08:46
Parliamo del disco con sotto la molla (visto che c'è chi lo chiama primo chi ultimo)?
Se non ricordo male, nella parte vicino il centro che è più spesso è poco più di 2,5mm fino a diventare 2mm nel bordo esterno, il più sottile... ricordo male?
Via, dopo il bagordi di san Valentino (Rossi?) iniziamo il nuovo corso della seconda metà di febbraio con le benedizioni Urbi et Orbi
Iniziamo da qui perchè primo e ultimo sono relativi rispetto al sistema di riferimento scelto
Nel pacco frizione small il disco che comprime la molla (il primo che monti quando assembli il pacco) si chiama, udite udite, SPINGIMOLLA (in vespistico italiese) altrimenti DISCO INTERNO
L'ultimo, quello dopo il quale si monta il bicchierino (tranne te che non lo monti) è il DISCO BOMBATO (sempre in vespistico italiese) altrimenti DISCO ESTERNO
i DISCHI GUARNITI (ves. it) sono i DISCHI CONDUTTORI
gli INFRADISCHI alias DISCHI IN FERRO (ves. it) sono i DISCHI CONDOTTI
il MOZZETTO alias CESTELLO alias CAMPANINO (ves. it) è la CAMPANA INTERNA
il SEEGER alias ANELLO (ves. it)alias QUELLA COSA TONDA A CUI NE MANCA UN PEZZO (neovespista) è l'ANELLO ELASTICO
il BICCHIERINO RACCOGLI OLIO (ves. it) è L'ANELLO DI CONTENIMENTO DELL'OLIO
Vs. Esimio Rompic.....
#Sartana#
;-)
P.S (pataca che rompi@@ che è questo_by Mincio82)
altrimenti DISCO INTERNO
L'ultimo, quello dopo il quale si monta il bicchierino (tranne te che non lo monti) è il DISCO BOMBATO (sempre in vespistico italiese) altrimenti DISCO ESTERNO
i DISCHI GUARNITI (ves. it) sono i DISCHI CONDUTTORI
gli INFRADISCHI alias DISCHI IN FERRO (ves. it) sono i DISCHI CONDOTTI
Vs. Esimio Rompic.....
#Sartana#
;-)
DISCO FEVER!! :rulez:
:mrgreen:scusate ma stavo seguendo il post e al terzo ''disco esterno''....''disco interno''.... m'è venuto in mente disco INFERNO e da li il passo è breve:sbonk:
vespa r102
15-02-14, 11:17
io sono appena andato a prendere una frizione nuova per il mio dr che la vecchia ormai slittava da far paura
speriamo regga questa
ps forse saranno i dr con troppa coppia a far slittare le frizioni :mrgreen::mrgreen:
Ecco, un po' di glossario ci fa di molto bene, grazie davidone.
Io ci provo e continuo a SCASSARE... Come si usa il buzzetti per chiudere il pacco al posto di filettata e rondellona?
:ciao:
sartana1969
15-02-14, 16:01
Ecco, un po' di glossario ci fa di molto bene, grazie davidone.
Io ci provo e continuo a SCASSARE... Come si usa il buzzetti per chiudere il pacco al posto di filettata e rondellona?
:ciao:
Esattamente nello stesso identico modo: l'estrattore Buzzetti è come la tua vitona con ranellona, però questo alla sua base ha il cono identico a quello dell'alberino del quadruplo e la ranella che comprime il disco spingimolla è una ranella ad incasso nel foro grande dello spingimolla.
Tu pensa a come chiudi il pacco frizione.
metti l'asse dell'estrattore in morsa (ha un gambo con una fresata per non farlo girare se lo prendi con una chiave o una cagnetta) infili il mozzetto, la molla, lo spingidisco e quesro ranellone.
Se hai posizionato bene la molla nel mozzetto e tutti i componenti sono ok questo montaggio è in asse per forza - se poi la molla lavora storta di suo non ci fai una mazza - però così se sicuro di lavorare correttamente....poi monti tutto il resto sopra
Grazie Sartanone :-)
Domani provo.
:ciao:
Ho capito, ma vai dal più ignorante tornitore di Marsiglia e te lo fa senza problemi...
ciao a tutti
giusto per far ridere Dario riporto quello che mi é successo oggi:
ho ricevuto il disco spingimolla ed il disco esterno per farmi un secondo pacco frizione.
ho deciso di seguire il consiglio di Dario ed andare da un tornitore, un'officina meccanica qualunque, non una "rettifica", sperando di risparmiare :risata:!
spiego il da farsi al grande capo (togliere 3-4 decimi qui e li....), ci pensa e mi dice, ok, ma per la settimana prossima, al momento ho le macchine occupate. :roll: bon ok lo faro la settimana prossima mi dico, ok quanto costerà?
80 €! :orrore: :crazy: :rabbia: :sbonk: giuro ho rischiato di scoppiare a ridergli in faccia.....
poi per provare sono passato in una rettifica non lontana dove mi hanno detto che non hanno le macchine per fare il mio lavoro e mi hanno consigliato di angare officina da cui venivo :risata: :noncisiamo:
ho quindi deciso di ri provare a montare i dischi senza tornirli....
vi informero
ciaooooooooooo
sartana1969
20-02-14, 13:18
il prezzo che ti hanno chiesto è alto, per carità, ma se vai in una qualunque torneria automatica, tra una cippa e un'altra, 40/50 euro per fare quel lavoretto, te li chiedono
Vespista46
20-02-14, 13:27
No vabbè, allora mi trasferisco a Marsiglia col mio torniogiocattolo... Tanto disoccupato per disoccupato :azz:
Se non ti costa troppo in spedizioni, mandamelo giù, che non ci sono assolutamente problemi a dargli una pelata...
No vabbè, allora mi trasferisco a Marsiglia col mio torniogiocattolo... Tanto disoccupato per disoccupato :azz:
Se non ti costa troppo in spedizioni, mandamelo giù, che non ci sono assolutamente problemi a dargli una pelata...
ti aspettooooooooooooooooo a marsiglia :mrgreen:
stra grazie per l'offerta!
ora provo cosi, se poi vedo che trascina rimetto la vecchia e giuro che questi te li mando :Ave_2:
il prezzo che ti hanno chiesto è alto, per carità, ma se vai in una qualunque torneria automatica, tra una cippa e un'altra, 40/50 euro per fare quel lavoretto, te li chiedono
ma infatti era quello che pensavo mi avrebbero chiesto. euro più euro meno, considera che mi avevano alleggerito il volano (e le tasche :mrgreen:) ed estratto il cuscinetto dall'albero per 50e... e li avevo accettato, ma 80 é un furto :testate:!
:ciao:
Vespista46
20-02-14, 19:09
il prezzo che ti hanno chiesto è alto, per carità, ma se vai in una qualunque torneria automatica, tra una cippa e un'altra, 40/50 euro per fare quel lavoretto, te li chiedono
Bhe Davide non volermene, ma non sono assolutamente d'accordo con quei prezzi... Fra l'altro, non hai bisogno di maschere o prese particolari per lavorarlo, hai anzi già il riferimento della spinatura della molla per fare i piani paralleli al 100% con 3 minuti di lavoro, se sei comodo, per farlo.
ti aspettooooooooooooooooo a marsiglia :mrgreen:
stra grazie per l'offerta!
ora provo cosi, se poi vedo che trascina rimetto la vecchia e giuro che questi te li mando :Ave_2:
C'è come guadagnarsi la pagnotta lì per un perito meccanico?
Manda manda, in caso anche gli ultimi dischi di chiusura, che essendo anch'essi stampati sono spesso non planari ;-)
sartana1969
20-02-14, 19:17
Bhe Davide non volermene, ma non sono assolutamente d'accordo con quei prezzi... Fra l'altro, non hai bisogno di maschere o prese particolari per lavorarlo, hai anzi già il riferimento della spinatura della molla per fare i piani paralleli al 100% con 3 minuti di lavoro, se sei comodo, per farlo.
C'è come guadagnarsi la pagnotta lì per un perito meccanico?
Manda manda, in caso anche gli ultimi dischi di chiusura, che essendo anch'essi stampati sono spesso non planari ;-)
è verissimo quello che tu dici - credimi pero' che se vai in una torneria automatica, dove non hanno il parallelo come hai tu e dove ti perdono tranquillamente mezz'ora, ti chiedono quello che ho detto io
anche io se vado da uno dei miei fornitori/amici e gli chiedo di farmi il parallelismo, mentre gli spiego a cosa mi serve.... me lo fanno
ma è un altro discorso.
E' come confrontare una verniciatura di vespa fatta dal carrozziere professionista al massimo, oppure da un ex carrozziere professionista .... nel suo garage
Vespista46
21-02-14, 02:41
Da me c'è ne sono pochissime, e purtroppo non sono ambienti che frequento, ma se io avessi un centro automatizzato, un tornietto e una fresatrice oldschool da un paio di millini l'uno li terrei da parte pronti funzionanti, perchè appunto può venire il signore anziano a cui si rompe un pomello, la casalinga che vuole cambiata cerniera nel pensile della cucina e magari devi rifare l'incavo nello sportello, il piccolo meccanico con un problema da risolvere... Insomma da noi le officine rettifiche lavorano anche di questo, più che per il guadagno vero e proprio (perchè in un sacco di casi come quelli sopracitati non si prendono nulla monetariamente) ma per offrire un servizio al cliente che tu sbrighi in pochi minuti e al committente di turno lo togli dai guai
giusto per farvi fare due risate....
ieri sera ho provato a montare la frizione nuova.
ho preso i 4 dischi Newfrein che avevano fatto circa 100km... li ho buttati nel sae 30 per un'oretta.
smontato la vecchia frizione e iniziato a montare la nuova.
con una molla polini nuova. l'ho montata con la massima attenzione e dopo 2/3 prove ho trovato la posizione per cui scende perfettamente parallela e va a pacco perfettamente.:mavieni:
metto i 4 dischi e controllo ci sia abbastanza spazzio.... dovrei avere intorno ai 2 mm abbondanti. :risata1:
ahhhh convinto di essere "riuscito" rimonto il tutto, chiudo, ruota, marmitta.... tiro su la vespa varo per pedalare per sentire un po il rumore.... niente :mah: ahhhh avro teso troppo il cavo... controllo... non mi sembra, ma lo mollo un po per provare...
niente, non riesce nemmeno a vincere la compressione del mio piccolo DR :orrore:
mi incazzo, tiro giù la 4 dischi, rimetto la miserrima 3 dischi da 6e (sempre con la molla polini "buona") e sembra tenere :mah:
bohhhhhhh la 4 dischi non ne vuole sapere di me ed io a sto punto di lei :mrgreen:
quindi restero sulla 3 dischi, sperando tenga per un po.
ciaoooooooooooooooooooo
ragazzi
non riesco proprio a stare fermo, :mrgreen:
ho finalmente avuto il tempo di mettere su l'anti affondo del crimaz :risata1: una figata.
ora ieri ho trovato a 40 eurozzi un vecchio polini mai rettificato e mai modificato.
ha subito una scaldatina, ma sul pistone e sul cilindro passando il ditino non si sentono assolutamente ne solchi ne strisciate :mavieni:
ora pensavo di buttarlo su cosi, ma secondo voi gli do un'allargatina allo scarico o no?
sempre da montare con la siluro ed il 24 (na roba turistica diciamo) :mrgreen:
se poi vedo che serve buttero su magari la marmitta polini, ma fa veramente un po di casino :crazy:
metto le fotine del nuovo GT,
cosa ne pensate?
lo squarto un po o lo lascio cosi? :mrgreen:
fasce nuove e passata di carta o lascio tutto cosi?
misurero l'apertura delle fasce prima di montarlo, giusto per vedere se sono tanto consumate. a quanto devono stare?
:ciao:
Psycovespa77
23-05-14, 11:08
Ma è un vecchio 6t,bell'oggetto e messo anche bene.Montalo cosi senza ammattirci tanto o tutt'al più dai una lucidata allo scarico ed allargalo senza superare il 65%cordale senza toccarlo in altezza ed aggiusta lo squish.Mi verrebbe anche da consigliarti la nuova testa polini ma poi rischio la contestazione...
Ma è un vecchio 6t,bell'oggetto e messo anche bene.Montalo cosi senza ammattirci tanto o tutt'al più dai una lucidata allo scarico ed allargalo senza superare il 65%cordale senza toccarlo in altezza ed aggiusta lo squish.Mi verrebbe anche da consigliarti la nuova testa polini ma poi rischio la contestazione...
era la mia idea... :ok:
per la testa penso che aspettero se cascano altri dindi :mrgreen:
se dovessi vedere che le fasce son troppo larghe enso che le prendero nuove e via.
:ciao:
sparutapresenza
23-05-14, 12:01
Bella li , vallo a trovare un vecchio sei travasi ancora 57 originale! Io ne ho uno ma ormai è rischioso da usare sta a 58.6 :mrgreen: concordo con fede montalo così e poi si vede...pero vedi prima le fasce vecchie come chiudono :ok:
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
23-05-14, 12:38
Quoto,proprio bello il vecchio ghisone.. :)
io poi sono di parte..
nel mio ho allargato i travasi in modo educato,ma tu prendi e monta.
eventualmente pulisci le bave e gli spigoli cerca di farli un po arrotondati,specie il pistone.
valuta le fasce prendi monta e vai.
se sei con la siluro non toccare altro,almeno io farei così.
squish 1.2-1.3 e anticipo a 17. ;)
Ciao Gian, vedo che nessuno risponde al tuo quesito, ci provo io:
Io non sono un guru di tolleranze, ma avendo avuto il tuo stesso dubbio sulle fasce, dopo aver misurato il gap mi sono rivolto, appunto, a un guru per decidere.
Allora, metti la fascia in canna, pari con l'imbocco [ERRATO, vedi messaggi seguenti], in modo da avere la certezza che sia dritta e perpendicolare all'asse del cilindro.
Prendi lo spessimetro e misura il gap tra le due estremità della fascia.
Il mio gap del GT Jeans misurava 0,9.
Ho chiesto a MrOizo e mi ha detto che va benissimo, secondo lui si può arrivare anche a 1 - 1,1 e continuare a usarle tranquillamente.
:ciao:
grazie ruggero
in effetti contavo di fare cosi e verificare
in compenso se la misura supera i 0.4 / 0.5 penso che andro di fasce nuove.
appena ho tempo lo butto su
ciaooooooooooo
:ciao:
dimenticavo
se volessi fare il tamarro ogni tanto e buttassi su un espansioncina tipo questa che é in vendita vicino a casa, voi cosa ne pensereste?
Pot détente ZIRRI SILENT pour VESPA Equipement Moto Bouches-du-Rhône - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/663775833.htm?ca=21_s)
ciao
sartana1969
26-05-14, 13:45
Ciao Gian, vedo che nessuno risponde al tuo quesito, ci provo io:
Io non sono un guru di tolleranze, ma avendo avuto il tuo stesso dubbio sulle fasce, dopo aver misurato il gap mi sono rivolto, appunto, a un guru per decidere.
Allora, metti la fascia in canna, pari con l'imbocco, in modo da avere la certezza che sia dritta e perpendicolare all'asse del cilindro.
Prendi lo spessimetro e misura il gap tra le due estremità della fascia.
Il mio gap del GT Jeans misurava 0,9.
Ho chiesto a MrOizo e mi ha detto che va benissimo, secondo lui si può arrivare anche a 1 - 1,1 e continuare a usarle tranquillamente.
:ciao:
Sergio ti ha detto di fare così?
Sergio ti ha detto di fare così?
Assolutamente no. Sergio mi ha indicato semplicemente il gap accettabile.
Perché, è sbagliato?
sartana1969
26-05-14, 14:45
Assolutamente no. Sergio mi ha indicato semplicemente il gap accettabile.
Perché, è sbagliato?
Premessa: io non sono un GURU
ciò premesso: in un cilindro in ghisa su cui lavorano dei segmenti acciaiosi (come sono quelli dei nostri motori) l'usura del segmento avviene nello sfregamento di questo contro le pareti della camicia - la rigatura del segmento avviene in corrispondenza delle luci nella camicia; il segmento si usura anche nel suo spessore (è la parte del segmento che lavora con i pistone - più esattamente, con la sua sede nel pistone.
In condizioni normali di lavoro, con la lubrificazione ok e idem per la messa a punto, con il macinare dei km la camicia un pò si consuma, idem la fascia elastica.
Detto questo: se tu provi la distanza delle punte laddove hai detto di aver fatto la misura, in un cilindro che ha strada, hai sicuramente una misura falsata.
La fascia la devi mettere in canna dove lavora e non laggiù nell'imbocco. Laggiù hai ancora le lappature della rettifica, cosa che in camicia, tra PMI - X2 e PMS - X1, non hai più.
X1= distanza tra spigolo cielo/mantello e faccia superiore della fascia alta
X2= distanza tra spigolo cielo/mantello e faccia inferiore della fascia bassa
dove alta è la fascia superiore, quella montata verso il cielo.
Per misurare la distanza tra le punte, infila la fascia dall'imbocco - posizionala in maniera tale che la chiusura delle punte non sia in corrispondenza di una luce, quindi prendi il tuo pistone e infilalo a rovescio nell'imbocco
Fatto ciò spingi la fascia in camicia, nella zona di lavoro e misura.
Se vuoi essere più scrupoloso fai la misura a metà strada tra PMI e PMS, in corrispondenza della massima corda della luce di scarico e in zona apertura travasi
Se le misure differiscono di decimi.....c'è da fare una rettifica: le fasce nuove non risolvono la cosa
Gian io ho risolto per la mia small, tolta e rimessa, con molla Polini e 3 dischi nuovi adesso va benissimo.
Peccato che il motore sia più lento di una bici elettrica...!!!!
Davidone:
Noi siamo dei peones che cercano di aiutarsi l'un l'altro.
Te, SEI un guru :mrgreen:
Grazie per aver corretto l'errore, forse faccio in tempo a editare il mio msg sopra per non fuorviare gente inultilmente.
:ciao:
Ciao
Allora sul polinozzo la prima fascia (quella che si consuma di piú a un terzo della canna apre a 5 decimi, mentre al centro dello scarico passa raschiando il 6 decimi diciamo che penso che sarebbe piú giusto dire 5.5 decimi, ma non avevo quello spessore....
Che dite butto su cosi o cambio le fasce?
Se é necessario rettificarlio mi sa che tengo il dr che al momento va benone....
Cosa ne dite?
Ciao
allora ragazzi
piccolo aggiornamento
dopo moooolti maltrattamenti e 180 km fatti in un solo giorno, di cui 60 buoni di autostrada (full gas per non farsi superare dai camion) la testa del mio DR ha iniziato a sfiatare
il DR aveva fatto circa 3500/4000 km
penso che la causa dello sfiato, oltre alla testa fatta malissimo, sia dovuta a 2 prigionieri che mi avevano un po abbandonato... ah prigionieri nuovi = burro al sole.... sono una m:censore:a colossale
quando stavo montando il nuovo GT lo stringevo a 16Nm i 2 prigionieri hanno visto bene di spanarsi ben prima del clic della dinamometrica :rabbia: ripeto penso che siano la causa di 2 sfiati che si vedono sul DR...
erano prigionieri nuovi, fatti per tenere minimo 18 Nm con in teoria un margine ampio di sicurezza.... bella M:censore:A!!!!!!!!!!!
comunque per un giusto comiato, ecco le foto del DR maltrattato, come commento posso dire che il DR in canna é perfetto e per chi dice che la ghisa si consuma in poco tempo, posso affermare che non c'é nessun gradino tra zona di lavoro e non, considerando i 4000km sempre senza filtro.... in compenso se dovessi tornare al DR lo farei abbassare (lui e la testa) di almeno 2 mm
comunque nelle foto potete vedere come la testa sfiatava in 2 punti, la candela non aveva mai smesso di sfiatare (anche se la cosa era diventata lievissima da quando uso le rondelle in rame)
incrostazioni e segni di usura direi ottimi, anche riguardo a come lo maltrattavo :banana: :mavieni:
comunque questo tiraggio d'aria mi ha dato la scusa per buttare su il polinozzo 6 travasi che avevo comprato a 50 €uri da un po.
ho cambiato le fasce, anche se penso che una rettificata gli farebbe bene, e buttato su insieme ad un carburatore da 24 destro (non ne potevo più di usare il sinistro per carburare)
con il DR avevo un 95 di max per iniziare con il polini ho buttato su un 100 e mi faceva vuoti da paura al max di accellerazione. con il 105 si sono risolti, la per sicurezza ho messo un 108, ora provero e poi mi sa che torno al 105
al minimo sono grassoccio, anche quello é da affinare.
squish non misurato per mancanza di tempo e voglia, ma il GT lo ho messo su con la sola guarnizione di carta, non dovrebbe essere troppo alto a vedere la testa polini, migliore della DR!
comunque impressioni, devo dire che la vespetta sembra meno pronta e copiosa che con il DR, mi sa che sto polini avrebbe avuto bisogno di una bella rettifica, ma eventualmente sarà fatta in seguito...
come velocità max, devo ancora provarlo faccio assestare il tutto poi lo scanno per bene :mrgreen: se tiene e va decentemente lo tengo, altrimenti abbasso il DR e lo rimetto su.
vi aggiorno tra qualche km
ciaooooooooooo
Vespista46
21-07-14, 10:08
Frizza ancora non provata? [emoji1]
Frizza ancora non provata? [emoji1]
:roll:
emhhhhh no....
pero al momento tiene a sufficienza la 3 molle, la 4 l'ho preparata ed é li montata a bagno nell'olio che aspetta da mesi (vergogna) la cambiero dopo l'estate perché comunque anche la 3 dischi con molla polini, non so perché, inizia a trascinare un po e inizia a staccare maluccio...
OT, ma i ritardatori ti hanno più bruciato quanche statore :mrgreen:?
:ciao:
Vespista46
24-07-14, 21:01
Tranquillo, appena ti fai un falchetto la butti lì... Turistico, giusto per impennare fra le vie di Marsiglia di 3a! :mrgreen:
Non ho più rimontato per adesso, mio padre mi ha fatto un salvataggio Targa oro, recuperando la bobina bianca che c'è prima del pickup che era quella realmente guasta (avvolgimento di rame così tanto ossidato da interrompere fisicamente il cavo dell'avvolgimento) da uno statore regalatomi di HP super rugginoso. 50 euro di statore piaggio risparmiati!
:rulez:
ciao
ogni tanto mi piace aggiornare questa discussione.
allora da un paio di settimane monto il GT polini 6 travasi "spompo" che avevo trovato a 50 eurozzi a cui ho cambiato per scrupolo le fasce
devo dire che la carburazione non é ancora apposto al 100% ho un 100 di max, ma andava meglio con il 98. pero la candela era chiara. devo dire che avevo fatto le prove candela con una grado 7 forse troppo calda. :boh:
rifaccio tutto con la 8 e vi aggiorno
in compenso come prestazioni siamo li con il DR, anzi forse qualcosina in meno, ma quasi impercettibile.
diciamo che in compenso almeno non sfiata dalla testa e dalla candela (per ora :mrgreen:)
devo imperativamente abbassare il GT, che é stato montato con la sola guarnizione di carta.
ieri ho misurato lo squisch e sono a......... 2.6mm :orrore: :azz: :risata:
ora devo vedere come fare per portarlo da qualche parte a spianare....
comunque appena aggiusto la carburazione vi diro di più!
@ Dario
ho finalmente "composto" la 4 dischi con i dischi che mi hai tornito e con la molla dritta a pacco ho 2 mm di spazio ovunque :mavieni: GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE
appena quella che ho smette di funzionare bene la butto su.
per ora é li a bagno nell'olio
ciaooooooooooooo
bene bene
oggi un test un po probante per il mio polinozzo 6T
o fatto un po di km di cui una 30ina buoni in autstrada e il resto in una salitona per passare da 0 a 800m
il motore si è comportato bene, ma è palesemente GRASSO.
a manetta in 3 se parzializzo il gas mi spara in avanti di almeno 5km/h.
in quarta lo fa meno, ma lo fa comunque....
al chè posso pensare di essere grasso di getto del massimo.
ah quando tiro l'aria e sono a giri alti (o bassi naturalmente) mi uccide il motore affogandolo.
quindi sono palesemente grasso, ma c'è un MA. con il 98 la candela era bianca, con il 100 che ho ora era comunque "giusta" o un pelino chiara.....
che faccio?
lascio perdere la candela e mi fido dell'orecchio e smagrisco o rischio il grippone?
ciao
Gian non è che hai una candela troppo calda? Quale monti ora? Ngk 7? Prova grado 8, anzi prova qualcosa diverso da ngk :mrgreen:
Gian non è che hai una candela troppo calda? Quale monti ora? Ngk 7? Prova grado 8, anzi prova qualcosa diverso da ngk :mrgreen:
ciao Albe!
si ho una 8 in questo momento
oggi ho montato il 98 e l'erogazione é migliorata su tutta la curva.
ora lo devo provare bene.
come candela ho una di quelle all'irridio. comunque una 8
se ad orecchio lo sento bene lascio il getto da 98 e rischio un po.
appena faccio la prova posto la foto della candela.
comunque anche con il 100 e la candela 8 il colore era chiaro, ma la vespa era palesemente grassa (a orecchio) :boh:
pensa che in pianura in terza parzializzando il gas saliva di botto di 5km/h....
ciao
Io proverei una candela "tradizionale"
Io proverei una candela "tradizionale"
mhhhhh ok faccio la prova e vi dico.
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.