PDA

Visualizza Versione Completa : mi aiutate a rifare il motore della mia magrolina



Pagine : [1] 2

gian-GTR
05-01-13, 14:33
ed eccoci qua, la mia prima discussione in officina small.

ieri ho avuto un paio d'ore di tempo ed ho messo le mani sulla mia primavera :mrgreen:

per prima cosa ho provato a farla partire... cambiato la candela due pedalate e..... bruummmmmm bruuuummmm... :risata1:

ma bon resta accellerata, va bene con l'aria tirata:roll:... quindi la diagnosi è semplice pesca aria da tutti li pizzi :mrgreen:

tanto avevo deciso di farne la mia moto da tutti i giorni e quindi ero gia intenzionato a fare la revisione completa...

non avendo mai messo la mani su una small ho provato ad improvvisate per tirar giu il motore.... ci è voluto un po di tempo per trovare i prigionieri del collettore, senza i quali il motore non voleva scendere... dalle foto vedrete perchè non trovavo i prigionieri :mrgreen: :sbonk: :crazy: sotto i chili di morchia ti voglio a trovarli :risata:

ho fatto un po di foto...

il motivo della morchia è che sti deficienti avevano sfilettato un prigioniero del collettore marmitta e la marmitta era avvitata su un unico bullone, per di più era lasca e teneva grazie al fil di ferro :azz: :azz: :rabbia:

ora il motore e per terra e vorrei gia porre una prima domanda... di che utensili ho bisogno??? estrattori specifici, blocca pistone, blocca volano o altro?
inoltre inizio a pensare piano piano alla lista della spesa da fare potreste darmi dei primi consigli su come procedere? a parte la pulizia del motore :mrgreen:
ciao
gian
edit ecco le foto in ordine sparso :azz:

Case93
05-01-13, 14:45
Estrattore frizione e volano,fine.
Comunque Gian,sicuro si usarla per tutti i giorni?non è più adatta la Cosa?


A si,il blocca volano se non hai la pistola...
Per bloccare la frizione io usai il metodo della moneta da 5 cent tra gli ingranaggi...ma c'è a chi è finita nel carter...non a me:mrgreen:

joedreed
05-01-13, 14:50
Perfetta la primavera tutti i giorni, un bici!!
Metti un gt nuovo e cambia le classiche parti usurate.

Case93
05-01-13, 14:58
Perfetta la primavera tutti i giorni, un bici!!
Metti un gt nuovo e cambia le classiche parti usurate.
Nzomma,la Cosa ha il sottosella,protegge di più dalle intemperie e stai sicuro che non te la fotte nessuno!:mrgreen::mrgreen:
Per il prigioniero,a me capitò con lo Zip,avevo 13 anni e ricordo che mio padre invece di cambiare GT allargò il foro e maschiò di diametro maggiore con relativa semplicità(la ghisa è dura,ricordo faticava a maschiare),però in rettifica te lo fanno sicuramente a prezzo abbordabile.
Se cambi GT...130DR e via:mrgreen:

Albyfenix
05-01-13, 14:58
se sei nuovo delle small non so se conosci l'ottimo sito palli La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
con questa guida semplicissima smonterai il motore in un batter d'occhio ;-)
le prime cose da cambiare in motore sono cuscinetti, paraoli, guarnizioni, dischi di sughero della frizione, ma questi sono particolari che vengono dopo, intanto pensa a pulire il motore e a smontare :ciao:

Gt 1968
05-01-13, 16:38
Vai Gian ..... ti seguo anche se non ti so dare dritte su attrezzi e ricambi , l'ultima volta che ho messo mano ad una small avevo 17 anni.... e chi si ricorda !!!

chicaro
05-01-13, 17:18
come dice Alby scarica e stampa la guida Palli per intero(stampa in bassa risoluzione altrimenti ti parte una cartuccia:mrgreen:) rilega il tutto con graffette e guida alla mano vai come un treno, servono i due estrattori(volano e frizione) costo 10 euro entrambi,io per la pulizia del mio ho iniziato con la spatola per le "cozze" piu grandi poi una mistura di benzina e nitro,poi fulcron e infine pagliette con sapone di "Marsiglia".....da quelle parti dovreste averne un po:mrgreen:.come vedi dalle foto il mio motore era messo come il tuo eppure con olio di gomito e' tornato nuovo......vai Gian

gian-GTR
05-01-13, 18:05
grazie a tutti per le risposte... allora a breve ordino gli estrattori per iniziare lo smontaggio :ok:
oggi ho avuto giusto 30 minuti in cui ho emulsionato il motore con un mistone di diluente e benzina (rimasugli di altri lavaggi :mrgreen:)
in 30 min (avevo dimenticato la spazzola di ottone :azz:) ho iniziato a rivedere del metallo sotto la morchia :mrgreen:

comunque come prima cosa ho verificato al volo la renuta della valvola ed è perfetta ufff....

per case... la Cosa (scarrafona) è una gran comodità perché maltrattata com'è la posso lasciare dove voglio senza nemmeno attaccarla....
in compenso se devo andare a vedere un cliente (ora che ho finito il dottorato sono di nuovo architetto) è una vergogna :sbonk: ci saranno si e no 5 cm di carrozzeria senza bozzi :azz:.
la primavera, anche se vissuta fa la sua figura. per di più nel traffico piccola e magra è una gran figata...

il filetto del GT è sano, ma sono sicuro che il GT è da cambiare :Lol_5: ma proprio sicuro sicuro sai :risata:!
chicaro mamma mia che risultato :ok:

comunque vi terrò aggiornati man mano
ciaooooo
:ciao:

ruggero
05-01-13, 18:14
Ciao Gian, ho visto il tuo post e quoto i consigli sulla guida del Palli.
Se ti può interessare, inoltre, io ho unthread aperto sulla revisione del motore della mia Et3.
La discussione la trovi QUI (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3.html)

Facendo ricerche nel sito ne troverai tantissime guide interessanti per il nostro tipo di motore, ne quoto una a caso, l'ottima guida di Gioweb sul ricablaggio dello statore:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18219-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html

Buon lavoro e a presto
:ciao:

primavera79
05-01-13, 19:11
Ciao GIAN buon lavoro .....

FRANCESCO

Enricopb
06-01-13, 12:19
Se vuoi fare un lavoro di fino usa il blocca volano. Lo costruisci oppure te lo fai inviare da sip scootershop, così ordini anche gli estrattori ed in tre giorni ti arrivano. Agganciare le alette in maniera posticcia per montare e smontare il volano può essere controproducente.

Mincio82
07-01-13, 08:52
Dalla foto che hai messo sembra che tu abbia un volano autoestraente..controlla, per favore, se il dado del volano si svita con la chiave da 14 e se attorno ad esso c'è un seeger. (in questo caso non ti serve l'estrattore)
Nel caso il dado si svita con la chiave da 17 o la 19 ti serve l'estrattore volano (che è lo stesso delle large..quindi magari ce l'hai già).
L'estrattore frizione invece è specifico small.
Nelle small non ci sono dadi sinistrosi come per le large e il cambio è montato al contrario (ricordatene quindi quando andrai ad attaccare i cavi)..per il resto occhio solo a quando togli la crociera (perchè non è libera di scorrere come nelle large ma avanza tramite una molla e due sfere incastrate nell'asse del cambio) e al selettore del cambio che ha una spina conica che viene via solo da un verso.

gian-GTR
07-01-13, 09:27
grazie mincio!
in effetti deco verificare, ma penso sia un auto estraente.
l'estrattore per large ce l'ho gia, ma é sfilettato e quindi l'ho ri ordinato, con quello per frizione small.
mi sa che mi faro un blocca volano, perche fino ad ora ho usato un blocca pistone (munta in teflon), ma ho sempre paura di far danni...
per il resto appena ricevo gli estrattori vado avanti, nel frattempo mi documento :mrgreen:...

ciao gian
OT bello il nuovo avatar :ok:

Mincio82
07-01-13, 09:56
OT bello il nuovo avatar :ok:


Eh si..sono io da piccolo! :risata:

joedreed
07-01-13, 13:40
Gian, mi dai le dimensioni della targhetta sul telaio per le vespe estere. Grazie!

gian-GTR
18-01-13, 10:35
rieccomi.
in questi ultimi giorni ho avuto il tempo di lavorare un po sul motorello..
per prima cosa ho reso visibili i prigionieri:mrgreen:
si vede quasi il metallo ehhhh :risata1:

tolto il volano (auto estraente bravo mincio...)

ed il GT (che aveva qualche sfiato dalla testa qua e la :azz:) pistone e cilindro hanno qualche riga lato scarico....scaldatina.... penso proprio che dovro mettere un 130 :Lol_5:


fotine...........

Mincio82
18-01-13, 11:24
Del primavera originale ci si stanca presto..meglio farla diventare un et3 briosa!
Se accetti un consiglio di quelli "poca spesa tanta resa":

- 130 dr ripulito da bave
- Albero motore originale
- Carburatore originale
- Rapporti originali
- Frizione originale 3 dischi con molla polini
- Marmitta siluro

Poi se ti piace smanettare un pochino:

- 130 dr ripulito da bave con squish a 1,1 o 1,2 mm, scarico raccordato al collettore di scarico
- Carter raccordati al cilindro
- Albero motore originale anticipato a 120/60 con annesso lavoro alla valvola di aspirazione
- Carburatore originale
- Rapporti originali
- Frizione originale 3 dischi con molla polini
- Marmitta siluro

gian-GTR
18-01-13, 11:30
- 130 dr ripulito da bave con squish a 1,1 o 1,2 mm, scarico raccordato al collettore di scarico
- Carter raccordati al cilindro
- Albero motore originale anticipato a 120/60 con annesso lavoro alla valvola di aspirazione
- Carburatore originale
- Rapporti originali
- Frizione originale 3 dischi con molla polini
- Marmitta siluro
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ma questo verrà dopo.... :mrgreen:

adesso che riesco a riconnettermi alla discussione posto le foto di fine smontaggio
una volta tolto il GT ho aperto i carter.... ma si bloccano perché???? PERCHE sono un pirla è una small non una large devo togliere la frizione prima.... :azz: :roll: :azz:
bon ok smonto tutto seguendo le indicazioni del Palli.... tutto viene facile facile....:mrgreen:
fotine

gian-GTR
18-01-13, 11:41
devo dire che dentro tutto sembra "nuovo"
ho aperto, ma mi sa che questo motore ha veramente solo 19000km....
la campana ha pochissime sbavature, la parte della crociera che si vede sembra nuova, ingranaggi del kik sembrano nuovi... anche i gommini di battuta non hanno quasi nessun segno.... :mah:

la valvola la definirei uscita di fabbrica.... non ne avevo mai viste sulle large di cosi perfette... l'albero ha ancora il cuscinetto a rullli che devo togliere (come? scaldo?) ma ho fatto la prove per vedere se canta con il manico del martello e suona sordo come fosse nuovo :orrore:.... da rifare naturalmente una volta tolto il cuscinetto..

unica cosa che mi ha preoccupato era il kik che aveva un po di gioco, ho avuto paura che per qualche colpo avesse danneggiato il carter, l'ho tolto e anche lui mi sembra perfetto...
anche i cuscinetti non hanno nessun gioco assiale..... :shock: in pratica ho aperto per niente, ma poco male.... prima di aprire non si può sapere...:mrgreen:

...........

gian-GTR
18-01-13, 11:45
adesso ho giusto qualche domanda....
quali cuscinetti si devono cambiare obbligatoriamente?
da dove viene la rondella in foto? è caduta mentre smontavo e non so da dove venisse :mah:
altra domanda in una delle foto precedenti, si vede che, forzando, gli ingranaggi del cambio hanno 0.25mm di gioco. questo avviene solo "tirando" da una parte.. devo comprare i distanziali maggiorati?
:ciao:

Mincio82
18-01-13, 12:05
Eh si..nelle small se non togli la frizione il blocco non lo apri..o meglio lo apri ma devi forzare parecchio perchè devi far uscire il cuscinetto piccolino dove c'è il quadruplo dalla sua sede con il rischio di rompere i carter.
Poi sei avvantaggiato perchè nei 125cc c'è di serie un cuscinetto a rulli che ti agevola il disaccoppiamento dei carter, nei 50cc c'è un cuscinetto a sfere.
La pista esterna del cuscinetto inserita nel carter volano la togli scaldando bene la sede o saldando un ferro di traverso e martellandolo dopo aver scaldato la sede; il cuscinetto dell'albero puoi scaldarlo poi fai leva con un paio di cacciaviti piatti contrapposti.
Volendo puoi evitare di sostituire il cuscinetto cieco a rulli dove si infila l'albero del cambio (che è quello più rognoso da estrarre), gli altri sono facili da togliere e non costano un'esagerazione. (il 6204 è lo stesso usato nel px quindi magari già ce l'hai).
Per la campana assicurati che il parastrappi non abbia gioco..quindi afferra le alette della campana con una mano e con l'altra provi a girare l'ingranaggio..se tutto va bene non devi riuscirci.
L'anello che hai in mano va appoggiato al contrario dietro la campana e sopra ci va la molla che spinge il pignoncino della messa in moto contro il ventaglio dove si infila la pedalina di avviamento.
Io il cambio lo chiudo sempre a 0,1 o a 0 perchè tanto dopo un po prende gioco..se sei a 0,25 puoi lasciarlo così..l'importante è che non si superi 0,4.

gian-GTR
18-01-13, 22:53
ciao ragazzi
torno moggio moggio da un paio d'ore che avevo deciso di dedicare al motore di magrolina....

ma prima di tutto rispondo a mincio.
la campana non si smuove neanche di mezzo millimetro, quindi penso debba essere buona...
tornando a noi
dopo aver finito di smontare e lavare i carter, foto, lo so il risultato non è stupendo, ma a me non frega più di tanto di poterci mangiare sui carter quindi cosi sono e cosi restano... :mrgreen: questo è il lavoro fatto nel pomeriggio.


122749 122750

sta sera volevo togliere il cuscinetto dall'albero, verificare la crociera ed iniziare a redigere la lista della spesa.
come consigliato da mincio ho scaldato ben bene il cuscinetto.... ma i ca:censore:o di cacciaviti non possono far leva, il cuscinetto tocca praticamente la spalla e non c'è spazzio.... provo riprovo con il solo risultato di far saltare i rulli, ma la base del cuscinetto non si muove...
122751 122752
allora mi dico massi ho un tubo di ferro, lo saldo, tiro e verrà via.... :mavieni:

inoltre lo shock termico della saldatura lo farà staccare :applauso:

e bravo co:censore:ne pensava nel frattempo il caro cuscinetto :evil:

primo tentativo.... saldo alla membro di segugio, tanto mica dovro sforzare tanto penso io :azz: ... tiro 2 volte e stac niente da fare... da notare che il solo tubo di ferro che ho trovato è lungo 1m ed è sottilissimo e si scioglie solo a guardarli gli elettrodi :doh:

122753 122754

allora mi dico va beh ho saldato troppo male... riproviamo..... con attenzione, puntino dopo puntino faccio il giro del tubo di ferro... forzo da tutte le parti, ho sollevato il tavolo e rischiato di ribaltarlo, ma il cazzo di cuscinetto è ancora li a ridere... e alla fine stoc.. anche ste saldature sono saltate........... grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

122755 122756 122757

come faccio a toglierlo sto coso senza lanciare l'albero dalla finestra??

per di più ho provato a scaldare (molto) il carter per tirar fuori il resto del cuscinetto e anche lui non ne vuole sapere:shock:... devo provare a saldargli un ferro anche a lui e vedremo:testate:...

ho fatto un video dell'albero per vedere se è ancora sano e se ne vale veramente la pena di lottare o se conviene comprarne uno nuovo, a voi il responso:mrgreen:

P1090914 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=b0_moZjKGyQ&feature=youtu.be)


un'ultima cosa ho tirato fuori la crociera, metto alcune foto più in basso, non ci capisco molto di small, ma a me sembra buona.
voi cosa ne pensate?
ciao
grazie
gian

Gt 1968
18-01-13, 23:04
Gina mi sa che quando perdi le staffe sei come me , perdi di lucidità.
Secondo me hai 2 strade :
Incidi l'anello , tanto è acciaio super temprato , un colpo secco e si apre; l'altra forse più semplice , un estrattore piccolo che sia in grado di agganciare l'anello nella sua scanalatura e lo tiri fuori , questo è il modo che uso quando estraggo i cuscinetti della nonnina , spacco l'anello grande ed estraggo acchiappando il piccolo.

gian-GTR
18-01-13, 23:15
mhhhhhh mi sa che hai ragione... vado di dremel e fesetta, ma non sara semplice per quello nel carter lato volano, non so se ho lo spazio per inciderlo abbastanza.
per quello sull'albero in effetti ho pensato all'estrattore, ma non ne ho :azz:
va beh l'ennesima spesuccia...
:ciao:

d.uca23
18-01-13, 23:17
mhhhhhh mi sa che hai ragione... vado di dremel e fesetta, ma non sara semplice per quello nel carter lato volano, non so se ho lo spazio per inciderlo abbastanza.
per quello sull'albero in effetti ho pensato all'estrattore, ma non ne ho :azz:
va beh l'ennesima spesuccia...
:ciao:

L' albero potresti portarlo in una rettifica,ti tolgono il cuscinetto con pochi euro senza danneggiare nulla...
Quell' albero piaggio è ottimo rispetto agli altri marchi oggi in commercio,specie con il volano della primavera che pesa più di 2 kg.

gian-GTR
19-01-13, 08:09
Caio ragazzi
Sto iniziando a stilare la lista della spesa Mi aiutate...?-:mrgreen:

Cuscinetti tutti, tranne i 2 difficili da togliere.
Paraoli (marche da preferire?)
Dischi frizione (solo quelli guarniti? Devono essere particolari?)
Crociera (é da cambiare la sua originale?)
Albero (lo salvo e gli do una passata di flessibile x anticipatolo:mrgreen:? o lo cambio? Nel video postato non si sente, ma un minimo di scampanellio acuto c'é...)
Gt dr 130
Getti carburatore?
Marmitta siluro (prendo la sito?)
Molla rinforzata

Vi viene in mente qualcos'altro?
abitando In Francia non ho un ricambiata a portata di mano, quindi mi tocca ordinare tutto e con le spese di spedizione internazionali il portafoglio piange:azz: Quindi vorrei fare un solo ordine (se possibile)
Quel cuscinetto lo tiro via dall'albero:boxing:, ma vorrei essere sicuro che valga la pena....

Ciao grazie

Gian

ruggero
19-01-13, 15:30
Caio ragazzi
Sto iniziando a stilare la lista della spesa Mi aiutate...?-:mrgreen:

Cuscinetti tutti, tranne i 2 difficili da togliere. OK
Paraoli (marche da preferire?) Corteco, colore blu.
Dischi frizione (solo quelli guarniti? Devono essere particolari?) solo quelli col sughero (3)
Crociera (é da cambiare la sua originale?) A me sembra OK, la terrei
Albero (lo salvo e gli do una passata di flessibile x anticipatolo:mrgreen:? o lo cambio? Nel video postato non si sente, ma un minimo di scampanellio acuto c'é...) Se scampanella fallo reimbiellare, ma se le spalle e i coni sono buoni non lo cambiare, quelli nuovi non sono in genere all'altezza degli originali.
Gt dr 130
Getti carburatore?
Marmitta siluro (prendo la sito?)
Molla rinforzata

Vi viene in mente qualcos'altro?
abitando In Francia non ho un ricambiata a portata di mano, quindi mi tocca ordinare tutto e con le spese di spedizione internazionali il portafoglio piange:azz: Quindi vorrei fare un solo ordine (se possibile)
Quel cuscinetto lo tiro via dall'albero:boxing:, ma vorrei essere sicuro che valga la pena....

Ciao grazie

Gian
:ciao:

fedebrico
19-01-13, 15:46
non è facile saldare sul cuscinetto, anzi è più facile romperlo e tagliarlo a questo punto.. anche io ti consiglio comunque il centro rettifiche se nò rischi di farci il lancio del martello :sbonk:per quello lato volano doppia cautela, io ci ho sfondato la sede su una small e mi è costato il doppio farlo risaldare al centro rettifiche; una curiosità, ma non ti si è segnato l'albero stringendolo nella morsa in quel modo?!?

gian-GTR
19-01-13, 16:28
Fosse facile trovare una rettifica qui a Marsiglia :azz: Vedo un po
Per Federico all'inizio da barbaro quale sono lo avevo serrato nella zona del paraolio.:orrore:
Per fortuna mi sono accorto e poi la morsa,quando ho forzato un po di piú, stringeva solo la spalla su cui lavoravo. Non mi sembra si sia segnata.
Ora l'albero é in freezer. Appena recupero un estratore scaleo la zona e spero di tirarlo fuori.
in rettifica cosa dovrei chiedere come biella?
Per quello lato fcarter non so ancora come fare, o saldo una barra in ferro o non saprei...:boh:
Provare anche li con il dermmel é un po rischioso....no?
:ciao:
Edit il lancio del martello lo ha seriamente rischiato ieri :Lol_5:


Edit 2 nella lista della spesa non vi sembra manchi niente?

ruggero
20-01-13, 05:02
Edit 2 nella lista della spesa non vi sembra manchi niente?

Sicuramente della bulloneria e gommineria tipo le rondelle della campana e della primaria, i tamponi di stop della messa in moto, gli oring dell'alberino selettore cambio e del perno messa in moto, controlla la presenza del feltrino tra collettore aspirazione e carbu. Forse hai detto spra che i tamponi erano OK, ma gli oring se hai il motore aperto li cambierei d'ufficio.
:ciao:

gian-GTR
20-01-13, 07:05
Sicuramente della bulloneria e gommineria tipo le rondelle della campana e della primaria, i tamponi di stop della messa in moto, gli oring dell'alberino selettore cambio e del perno messa in moto, controlla la presenza del feltrino tra collettore aspirazione e carbu. Forse hai detto spra che i tamponi erano OK, ma gli oring se hai il motore aperto li cambierei d'ufficio.
:ciao:
:ok: Grazie mille

gian-GTR
21-01-13, 16:52
Scusate
una domanda
Girando su eBay ho visto questo....


eBay | ENSEMBLE NEUF kit 132 PINASCO VESPA-Piaggio PRIMAVERA (http://cgi.ebay.fr/ENSEMBLE-NEUF-kit-132-PINASCO-VESPA-Piaggio-PRIMAVERA-/121049667888?pt=FR_JG_Moto_Pi%C3%A8ces&hash=item1c2f1f5930#ht_500wt_1033)


In pratica un pinasco alluminio nuovo a 140e Solo che é un doppia alimentazione.... é complicato farlo girare bene? Pregi e difetti?
Ciao
Gian

Mincio82
22-01-13, 10:33
Lascialo dov'è quel cilindro..non tutto quello che è fatto di alluminio sulla vespa corre :mrgreen:

Per togliere la pista del cuscinetto sull'albero motore era meglio se saldavi una barra perpendicolare al cono dell'albero motore così potevi muoverla e sfilarla più agevolmente.
Il metodo di rompere la pista va bene..attenzione solo a non graffiare il cono dell'albero lungo la parte di tenuta che fa da tenuta per il paraolio lato volano.
Con un estrattore a bracci forse è meglio, dovresti incastrare i bracci sul bordino superiore del cuscinetto (e se non fanno presa fagli un incavo con il flessibile).

Ti faccio una lista della spesa:

- Candela bosch da acquistare all'auchan equivalente della nkgb8hs (dovrebbe essere una 4 comunque quando sei li controlla), non usare la ngk che dà problemi con le puntine
- 20 dadi m7 per serraggio carter e cilindro
- 20 rondelle spezzate m7 per serraggio carter e cilindro
- 20 rondelle piane m7 per serraggio carter e cilindro
- 2 dadi m8 per il fissaggio del collettore di scarico
- 2 rondelle zigrinate m8 per il fissaggio del collettore di scarico
- 2 dadi m6 per il fissaggio del collettore di aspirazione
- 2 rondelle spezzate m6 per il fissaggio del collettore di aspirazione
- 2 rondelle piane m6 per il fissaggio del collettore di aspirazione
- 3 dischi frizione sughero (meglio se surflex)
- Molla frizione polini
- Dado volano
- Rondella zigrinata volano
- Dado frizione
- Fermo dado frizione
- Dado pignone
- Fermo dado pignone
- Chiavetta lato volano
- Chiavetta lato pignone
- Chiavetta frizione
- 3 viti m5 a taglio per il fissaggio dello statore
- Fagiolo in gomma copri feritoria volano
- Tampone fine corsa leva avviamento 2 pezzi
- Nottolino spingidisco frizione
- Spingidisco frizione
- 5 viti m6 lunghe 1/1.5 cm a taglio per il fissaggio del coprivolano
- 5 rondelle piane m6 per il fissaggio del coprivolano
- Io metto anche 5 rondelle spezzate m6 per il fissaggio del coprivolano
- 1 vite autofilettante lunga 1 cm per il fissaggio della cuffia di raffreddamento
- 1 vite m6 lunga 1 cm a testa esagonale per il fissaggio della cuffia di raffreddamento (la vite posteriore di fissaggio non la mettere perchè è scomoda e la cuffia non va da nessuna parte)
- Cappuccio in gomma passacavi lato volano 2 pezzi
- Capuuccio in gomma isolamento bobina alta tensione 2 pezzi
- Cappuccio in gomma isolamento scatola di derivazione 2 pezzi
- Silent block posteriore ammortizzatore (è difficile trovare quello originale quindi ne prendi due da scooter di pari diametro, li accorci e li infili assieme al perno)
- Silent block anteriore (prendi quello scomponibile già imboccolato usato nella vespa et3 che rimane più facile da montare)
- 6 viti m6 a testa esagonale lunghezza variabile per il carterino lato frizione
- 6 rondelle spezzate m6 per il carterino lato frizione
- 6 rondelle piane m6 per il carterino della frizione
- 3 dadi m8 per il fissaggio del piatto porta ganasce
- 3 rondelle spezzate m8 per il fissaggio del piatto porta ganasce
- 3 rondelle piane m8 per il fissaggio del piatto porta ganasce
- Coppia ganasce posteriore
- Coppiglia ferma dado tamburo posteriore
- Camera d'aria misura 3.00/10
- Pneumatico michelin s83 o continental disegno old misura 3.00/10
- 10 dadi m8 per il fissaggio del cerchione
- 10 rondelle m8 per il fissaggio del cerchione
- 10 rondelle piane m8 per il fissaggio del cerchione
- Molla reggispinta sfere crociera
- Guarnizioni (possibilmente imbustate piaggio così hai già gli or e le guarnizioni del carburatore)
- Cuscinetto lato volano SKF6204 (quello a sfere se userai un volano da 1,6 - 1,8 kg) o SKFN204 (a rulli per volani originali pesanti)
- Cuscinetto lato frizione SKF6303
- Cuscinetto campaba SKF16005
- Cuscinetto albero del cambio lato ruota SKF6204
- Paraolio corteco blu lato volano 19x32x7
- Paraolio corteco blu lato frizione 22,7x47x7/7,5
- Paraolo corteco blu ruota 27x37x7
- Spillo conico galleggiante carburatore
- Cipolla in gomma dove si infila il collettore di aspirazione (se crepata)
- Eventuale camma allarga ganasce se usurata
- 3 registri per cavi marce e frizione (se rotti o spanati)
- 1 registro più grande per cavo freno posteriore (se rotto o spanato)

Poi se vuoi restano i due cuscinetti ciechi:
- Cucinetto albero di natale SKF6200
- Cuscinetto albero del cambio lato volano SKFNK1612



Potrei aver dimenticato qualcosa perchè ho scritto un po a "braccio"..comunque grosso modo c'è tutto..verifica quello che hai e quello usurato da acquistare
:ciao:


Ah ecco..manca la crociera..io se fossi in te la cambierei con una "piaggio non piaggio" da 40 euro..se non stai sempre a impennare, sfrizionare, fare scalate e sfollate da bestia regge tranquillamente.
Chiudi bene il cambio e curi un po tutto e per altri 40.000 - 50.000 non tocchi più il motore.

gian-GTR
22-01-13, 10:43
Lascialo dov'è quel cilindro..non tutto quello che è fatto di alluminio sulla vespa corre :mrgreen:

:ciao:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
mitico!

grazie mille...
più che esaustivo........
avevo trovato anche il collettore, e avevo chiesto anche in tuning... ma già fede mi aveva detto di lasciare stare il cilindro....
ciao
gian

ruggero
22-01-13, 13:18
Potrei aver dimenticato qualcosa...


Minkia simò, fa prima a pigliarsi un blocco nuovo :mrgreen:

PS. e comunque mo me la stampo la tua utile lista, che in effetti contiene cose che pensavo di lasciare ma che forse sarebbe meglio cambiare...
:ciao:

gian-GTR
22-01-13, 13:41
secondo me la mega lista la si dovrebbe estrarre e mettere in rilievo,
cosi nessuno potrà pù fare la domanda "cosa devo comprare????":mrgreen:
:ciao:
edit io l'ho gia stampata :ciapet:

Mincio82
22-01-13, 14:02
Sicuramente qualcosa manca, però grosso modo è questo quello da comprare per revisionare un motore.
A questo c'è da aggiungere tutta la parte relativa all'elaborazione o al ricondizionamento di eventuali componenti andati (cilindro, campana, selettore cambio, ingranaggi del cambio, carburatore, marmitta etc..)

Comunque se Dio vuole, quando ho finito il garage, devo sistemare un paio di vespe e una bella lista dettagliata la faccio con foto di ogni componente

castello
22-01-13, 17:52
Mincio, una domanda in particolare: la lista che hai fatto "a braccio" vale anche per PK 50 S ?ti chiedo questo xkè consideravo di riaprire anche il mio motore per aggiornarlo con un 130 Polini, quindi le marche e i codici dei cuscinetti e paraoli li prenderei SERIAMENTE in considerazione.....Grazie in anticipo! Grazie anche a Gian per il bel topic che ha creato!

Mincio82
23-01-13, 09:01
Mincio, una domanda in particolare: la lista che hai fatto "a braccio" vale anche per PK 50 S ?ti chiedo questo xkè consideravo di riaprire anche il mio motore per aggiornarlo con un 130 Polini, quindi le marche e i codici dei cuscinetti e paraoli li prenderei SERIAMENTE in considerazione.....Grazie in anticipo! Grazie anche a Gian per il bel topic che ha creato!

I cuscinetti sono per tutte le small gli stessi eccezione fatta per:

- modelli 50cc che montano un cuscinetto a sfere di dimensioni 20x47x14
- modelli 125cc che montano un cuscinetto a rulli di dimensioni 20x47x14
- versione ets che monta un cuscinetto a rulli di dimensioni 25x38x15 (cambia la sede del carter)

I paraoli sono per tutte le small gli stessi eccezione fatta per:

- albero motore cono 19 (fino alla pk50s inclusa) ---> Paraolio volano 19x32x7
- albero motore cono 20 (dalla pk50xl in su) ---> Paraolio volano 20x32x7
- albero motore cono 25 (vespa 125 ets) ---> Paraolio volano 24x35x7 (cambia la sede del carter)

La vespa pk50s monta di serie un albero motore cono 19, per passare al 130 mantenendo lo stesso cono dell'albero motore devi prendere:

- Cuscinetto lato volano SKF6204 (quello a sfere se userai un volano da 1,6 - 1,8 kg) o SKFN204 (a rulli per volani originali pesanti)
- Cuscinetto lato frizione SKF6303
- Cuscinetto campaba SKF16005
- Cuscinetto albero del cambio lato ruota SKF6204
- Cucinetto albero di natale SKF6200
- Cuscinetto albero del cambio lato volano SKFNK1612
- Paraolio corteco blu lato volano 19x32x7
- Paraolio corteco blu lato frizione 22,7x47x7/7,5
- Paraolo corteco blu ruota 27x37x7

Se userai un albero motore cono 20 devi prendere:

- Cuscinetto lato volano SKF6204 (quello a sfere se userai un volano da 1,6 - 1,8 kg) o SKFN204 (a rulli per volani originali pesanti)
- Cuscinetto lato frizione SKF6303
- Cuscinetto campaba SKF16005
- Cuscinetto albero del cambio lato ruota SKF6204
- Cucinetto albero di natale SKF6200
- Cuscinetto albero del cambio lato volano SKFNK1612
- Paraolio corteco blu lato volano 20x32x7
- Paraolio corteco blu lato frizione 22,7x47x7/7,5
- Paraolo corteco blu ruota 27x37x7

Se adatterai un albero motore cono 25 della vespa ets devi prendere:

- Cuscinetto lato volano SKF6005 (quello a sfere se userai un volano da 1,6 - 1,8 kg) o SKFNU1005 (a rulli per volani originali pesanti)
- Rasamento da 2 mm da interporre tra carter e cuscinetto lato volano
- Cuscinetto lato frizione SKF6303
- Cuscinetto campaba SKF16005
- Cuscinetto albero del cambio lato ruota SKF6204
- Cucinetto albero di natale SKF6200
- Cuscinetto albero del cambio lato volano SKFNK1612
- Paraolio corteco blu lato volano 24x32x7
- Paraolio corteco blu lato frizione 22,7x47x7/7,5
- Paraolo corteco blu ruota 27x37x7

gian-GTR
23-01-13, 09:11
:shock:
N'enciclopedia umana......

Mincio82
23-01-13, 09:16
Basta cercare su google :mrgreen:..non le ricordo mica a memoria tutte le misure dei cuscinetti e paraoli small e large!

castello
23-01-13, 09:19
Mincio82.....che fenomeno!!Grazie mille....

fedebrico
24-01-13, 20:58
L'uomo gatto della vespa!!!:mrgreen:

gian-GTR
26-01-13, 15:31
ciao
oggi dopo aver rimontato la crocera e la famosa mollettina e sferette sullalbero.... (ma quante ne ho augurate al sadico che ha inventato sto sistema :mrgreen: :crazy:)
ho cambiato qualche Oring.... ma ne ho trovati solo 2...
kik e selettore... quai altri ci sono?
di sicuro quello del braccetto della frizione, che non sono riuscito a sfilare, come si fa????
ciao
gian

primavera79
26-01-13, 18:15
Ciao, caterino leva lunga o corta?..

Di oring cambia ...
Selettore marce
Leva avviamento ..

Piatto ganascie..
E leva frizione..

gian-GTR
26-01-13, 18:53
i primi due li ho gia rimessi nuovi, manca quello della leva frizione che non sono riuscito a smontare....

metto una foto, non sapevo ce ne fossero 2 tipi :mrgreen:

sul piatto ganasce c'è un oring? :mah: dove?

io ho trovato solo il paraolio e la guarnizione in carta....
:ciao:

primavera79
26-01-13, 19:20
Piatto ganasce l oring si trova sfilando la leva dove muove le ganasce dove poi ci inserisci il filo del freno ovvio dopo averle tolte..

Riguardo la leva posta una foto dove non l hai in mano la leva almeno per vederla

gian-GTR
26-01-13, 22:41
Riguardo la leva posta una foto dove non l hai in mano la leva almeno per vederla
è l'unica foto che ho trovato... ti posto questa per vedere se si capisce...
tra l'altro non so dove ho messo la macchinetta :azz:

comunque sembra fatto per uscire dall'alto, ma non riesco a smuovere lo spinottino che tiene la leva...
consigli?
:ciao:
123110

primavera79
27-01-13, 17:28
ok..è leva corta .:ciao:..meno sbattimenti del leva lunga.;-).operazioni,dopo aver rimosso la molla devi togliere la spina battendo con un cacciaspine ovvio dalla parte dove la spina:-) con calibro risulta essere di diametro inferiore.......tolta?:ok:
adesso viene via la levetta dove te ci attacchi il filo frizione .. aiutati molto con dello sprai vd 40 o simile...tolta ?:ok:
adesso, dall'altra parte ci deve essere un tappino in gomma toglilo...tolto?..:ok:
Sempre con sprai adesso batti con un cuneo di legno poprio dalla parte dove era montato la spina e/o la levetta , il tutto si sfila dalla parte OPPOSTA .:ciao:


importante per non rovinare il coperchio mettendolo in morsa fatti aiutare da qualcuno affinche lo tiene fra le mani...
CAMBIA ORING pulisci per bene grassa per bene e monta tutto in senso opposto da come hai smontato rispettando il senso della levetta...

un giorno poi dirò perche la leva lunga è piu rognosa---:mah:

buon lavoro F.sco...:applauso::applauso::applauso:

gian-GTR
27-01-13, 18:41
ciao francesco
grazie mille...
in effetti anche io pensavo fosse la procedura, ma è proprio quella maledetta "spina" che non si muove nemmeno a mazzate :testate:

bon mi sa che ci riproverò con più energia..
mi ero detto prima di passare alle maniere forti che forse stavo sbagliando qualcosa, ma mi sa che ho solo da dargliele più forte :boxing:
:ciao:

edit...
sono veramente indeciso se far reimbiellare l'albero o meno...

l'albero suona solo se con il martello di gomma il colpo lo do forte... se lo mazzulo piano non suona assolutamente...
non vorrei dire, ma il mazzuchelli del gtr suonava di più da nuovo....:boh:
il problema è che non conosco una rettifica di cui fidarmi... quindi andrei sulle pagine gialle, rischiando più danni che altro...
cosa ne pensate?
ciao
gian

primavera79
27-01-13, 18:58
be.. l'albero va provato con la mano no con martello anche in gomma se suona suona .
immagino te abbia smontato il cuscinetto da vicino, se suona, visto in gioco i cv ti conviene comprarlo nuovo anche un albero UTM andrebbe bene io l'ho monto e va benissimo..


Per l'oring, si è un lavoro rognoso ma alla fine vieni ripagato -...;-)

;-);-)Batti dalla parte giusta con un cacciaspine in ACCIAIO NON METTERE IN MORSA IL COPERCHIO...:ok::ok::ok::ok::ok:

gian-GTR
01-02-13, 10:38
allora
torno ad aggiornarvi.
per 60 eurozzi :orrore: mi dovrebbero togliere i rimasugli di cuscinetti e alleggerire il volano (spero bene)

é un po caro... spero che almeno lavorino bene.
poi vedro se sto albero suona o meno e decidero come anticiparlo.

vi faccio sapere appena ricevo il tutto

ciao
gian

ruggero
01-02-13, 21:54
un giorno poi dirò perche la leva lunga è piu rognosa

Sarà mica perché ci sono la bellezza di 2 set di rulli liberi che quando sfili l'albero vanno dappertutto?
Ho appena revisionato il mio leva lunga 2 giorni fa.
:ciao:

sartana1969
01-02-13, 23:03
ciao francesco
grazie mille...
in effetti anche io pensavo fosse la procedura, ma è proprio quella maledetta "spina" che non si muove nemmeno a mazzate :testate:

bon mi sa che ci riproverò con più energia..


Ho riletto con attenzione il tuo topic e....parto dal fondo:
- carterino frizione: se nel motore c'era l'olio il carterino non lo toccare! è asciutto nelle molla....stai pur tranquillo che se perdeva olio, lì era bagnato e non arrugginito.
- albero in morsa: spero che tu nelle foto dove provavi a estrarre il cuscinetto di banco, avessi l'asse solo appoggiato e non stretto tra le ganasce. Se lo hai stretto e hai bollato la zona di lavoro del paraolio, hai fatto la tua - l'unica foto dove prendi bene l'albero in morsa è l'ultima. Quell'albero è qualitativamente una spanna superiore agli alberi da 100 euro che trovi in commercio. Se puoi, utilizzalo.
- Non ho visto bene il motivo per cui hai voluto aprire il motore (se era per revisionarlo, ok - se invece lo hai aperto perchè andava bene solo con l'aria tirata.....forse era un lavoro evitabile).

Glisso sulla lista di Mincio....è troppo preciso, glielo dico sempre! Io, se posso e sono ancora buoni, rimonto tutti i suoi pezzi del'epoca...in confronto l'acciaio di adesso è stagno, anche perchè per fare un motore a una vespa, devo ANDARE in ferramenta e non DIVENTARE una ferramenta.

L'albero dici che suona con il martello di gomma ma la prova del rumore dell'abero (a parte che non è l'unica) la devi fare così.
- soffi con aria compressa la testa di biella
- dai un paio di gocce d'olio alla testa di biella e la fai girare un po'
- adesso devi provare se l'albero suona...

poi prendi nella mano sinistra l'albero e ne tieni nella mano concava le sue mannaie - tieni l'asse dell'albero il più lontano possibile dalla mano e, con la mano destra forza il movimento della biella sull'asse - spingi forte...se i rulli hanno intaccato l'asse, sentirai un moto non perfettamente uniforme ma delle piccolissime grattate
in ultimo guarda il gioco laterale della biella: se arriva a toccare le mannaie è una biella che ha lavorato...andrebbero montati i rulli maggiorati nella gabbietta della testa

gian-GTR
02-02-13, 13:42
Ciao sartana
Prima di tutto grazie
Per l'albero, mi pare di non averlo segnato. Mi sono accorto quasi subito della cazzata e l'ho spostato
Speriamo.
Rifaro le prove appena lo recupero.
I bulloni li verifichero e deciderei di conseguenza,ma in linea di massima sono d'accordo con te.
La revisione l'ho fatta perché non conoscevo affatto lo stato del motore, sapevo giusto che tirava aria.
Vorrei farne la mia vespetta di tutti i giorni e mi servirebbe un mmotore affidabile.
Con il senno di poi e vista l'usura dei componenti,avrei potuto semplicemente cambiare il gt e revisionare il carburatore.... ma ormai é tardi:mrgreen:
Appena recupero i pezzi vi aggiorno su limatina valvola e raccordi vari
Gian

gian-GTR
04-02-13, 16:48
ragazzi
rieccomi a stressarvi.
ho ritirato rall'officina oggi i pezzi.

il volano allegerito qui sotto e l'albero appena mi compro una bilanca controllo quanto pesa il volano e vi dico...

123464 123465

per quanto riguarda l'albero ho controllato bene. dove lo avevo ammorsato io non ci sono quasi segni... l'unico segnetto é quello che si vede in foto

123466

in compenso dall'altra parte ha sofferto un po (secondo me gli é scappato l'estrattore in officina :rabbia:) comunque posto le foto
quando passo il dito si sente qualche micro asperità... che faccio provo a tenerlo? lo gratto un po con carta finissima e acqua? :boh:

123468 123470 123471 123472

ho fatto le prve dette da sartana....
la biella non tocca le mannaie anche se ci passa ben vicina...
quando tengo le mannaie in mano e forzo girando la biella mi sembra abbastanza liscio (almeno penso) non sento grattare veramente, forse in minimo minimo, ma quasi impercettibile.
prova del suon se lo picchio col palmo della mano non sento niente, se picchio con il palmo della mano forte da lasciarmi il segno e farmi male allora una micro campanellina la sento...
cosa ne dite provo a tenerlo e anticiparlo?
ho visto l'immagine postata da ruggero nella sua discussione. Seguo quelle quote? o ri misuro le fasi di apertura valvola e vedo che risultati da?
ciao
gian

sartana1969
04-02-13, 17:12
ragazzi
rieccomi a stressarvi.
ho ritirato rall'officina oggi i pezzi.

il volano allegerito qui sotto e l'albero appena mi compro una bilanca controllo quanto pesa il volano e vi dico...

Toto peso volano
per me Kg. 2.460

non hai rovinato la zona di lavoro del paraolio.

La sede chiavetta del pignone campana ha avuto una botta (è tipica se il pignone campana ha del lasco) - non da comunque il benchè minimo problema.

Zona asse volano: tutto ok

Che misure aveva Ruggero per l'anticipo?

gian-GTR
04-02-13, 17:28
Toto peso volano
per me Kg. 2.460


Che misure aveva Ruggero per l'anticipo?


Verifichero appena mi compro una bilancia :risata:

per l'albero ruggero aveva postato questo... 123473

pensavo di usarlo per scribacchiare sull'albero e poi calcolare le fasi e poi.... Flex :Lol_5: :crazy:
cosa ne pensi :mah: naturalmente allarcherei anche la valvola

ma poi dovrei ri bilanciarlo???
grazie
:ciao:

sartana1969
04-02-13, 17:38
Verifichero appena mi compro una bilancia :risata:

per l'albero ruggero aveva postato questo... 123473

pensavo di usarlo per scribacchiare sull'albero e poi calcolare le fasi e poi.... Flex :Lol_5: :crazy:
cosa ne pensi :mah: naturalmente allarcherei anche la valvola

ma poi dovrei ri bilanciarlo???
grazie
:ciao:

Quello è il classico taglio con misure polini.....
L'albero si sbilancia, indubbiamente - io pero' quando ho iniziato a fare elaborazioni (quindi si parla di 25 anni fa) ho sempre tagliato così, facendo poi la sagomatura tipo originale e le vespe non mi hanno mai dato problemi: certo un minimo di vibrazione (impercettibile) c'era ma.....forse 25 anni fa eravamo meno cacacazz di adesso!!! :sbonk:

gian-GTR
04-02-13, 17:43
forse 25 anni fa eravamo meno cacacazz di adesso!!! :sbonk:

:risata: mi sa che hai ragione

appena ho qualche ora ci do un taglio e vi chiedero
:ciao:

sartana1969
04-02-13, 17:45
:risata: mi sa che hai ragione

appena ho qualche ora ci do un taglio e vi chiedero
:ciao:

proteggi bene la testa di biella quando tagli
a fine taglio soffia tutto, togli la protezione (carta gommata?), risoffia tutto e senti se la bielal gira libera

togli le bave dalla spalla dell'albero altrimenti righi la valvola ;-)

Gt 1968
04-02-13, 21:56
Gian per fare una bilanciatura "casalinga" e molto artigianale puoi pesare l'albero prima dell'intervento , lo ripesi dopo e vedi quanto ha levato, dopo di che levi materiale dalla parte opposta sino ad avere un calo di poso il più simile a quello calcolato.
potresti fare dei fori per poi mettere dei tappi di sughero inseriti a pressione

sartana1969
04-02-13, 22:03
Gian per fare una bilanciatura "casalinga" e molto artigianale puoi pesare l'albero prima dell'intervento , lo ripesi dopo e vedi quanto ha levato, dopo di che levi materiale dalla parte opposta sino ad avere un calo di poso il più simile a quello calcolato.
potresti fare dei fori per poi mettere dei tappi di sughero inseriti a pressione

e che ci deve fare con l'albero, pescare le Orate?? ;-)

gian-GTR
04-02-13, 22:04
Gian per fare una bilanciatura "casalinga" e molto artigianale puoi pesare l'albero prima dell'intervento , lo ripesi dopo e vedi quanto ha levato, dopo di che levi materiale dalla parte opposta sino ad avere un calo di poso il più simile a quello calcolato.
potresti fare dei fori per poi mettere dei tappi di sughero inseriti a pressione
Questo sarebbe fattibile... :ok:
L'unica cosa inquietante sarebbero sto buchi con sughero dentro.... non sarebbe poi semplice eliminare uno spicchio della mannaia? O lasciare i buchi passanti? (Ok l'ultima è palesemente una cazzata)
:ciao:
Edit

e che ci deve fare con l'albero, pescare le Orate?? ;-) ecco appunto :risata:

Gt 1968
04-02-13, 22:09
tranquillo che il sughero non scappa
Lo faccio per non aumentare troppo il volume in camera di manovella ma non è indispensabile

Gt 1968
04-02-13, 22:15
e che ci deve fare con l'albero, pescare le Orate?? ;-)
perchè le orate si pescano col sughero?? :risata:
Io le prendo sempre al San Benedetto!!!:mrgreen:

ruggero
04-02-13, 22:31
Il mio albero alla fine l'ho spedito a Calabrone. Non mi ritenevo abbastanza esperto per l'impresa.
So che ha ricalcolato le fasi col disco graduato sia in anticipo che in ritardo e lo ha tagliato di conseguenza.
Dopo di questo lo ha risagomato a dovere e lo ha bilanciato con un bilancino togliendo materiale dall'altra spalla.
Alla fine lo ha lucidato che sembra uno specchio e ora è sul banco mentre finisco di preparare il resto.
Seguiranno aggiornamenti nel mio post appena trovo il tempo di rimontare.
:ciao:

gian-GTR
05-02-13, 09:31
perchè le orate si pescano col sughero?? :risata:
Io le prendo sempre al San Benedetto!!!:mrgreen:
io le prendo in pescheria :risata:

comunque visto che nessuno gioca al toto peso volano il vincitore é Sartana, anche se ha cannato di 100gr :sbonk: il volano (misurato con una PRECISISSIMA bilancia cinese da 5€) pesa 2 360
123486
che dite con sto volano rulli o sfere????
:ciao:

sartana1969
05-02-13, 10:47
io le prendo in pescheria :risata:

comunque visto che nessuno gioca al toto peso volano il vincitore é Sartana, anche se ha cannato di 100gr :sbonk: il volano (misurato con una PRECISISSIMA bilancia cinese da 5€) pesa 2 360
123486
che dite con sto volano rulli o sfere????
:ciao:

pesa 1 kg di farina su quella bilancia.....ti segnerà 900 grammi :Lol_5:
per me rulli tutta la vita
N204ECP oppure, se vuoi spendere meno, NU204ECP
li prendi in C3 e sei a posto

ruggero
05-02-13, 12:50
N204ECP oppure, se vuoi spendere meno, NU204ECP


Minkia, come "se vuoi spendere meno"?
A me l'NU204EP (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-11.html#post840086) m'è costato 35 eura :orrore:

sartana1969
05-02-13, 13:42
Minkia, come "se vuoi spendere meno"?
A me l'NU204EP (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-11.html#post840086) m'è costato 35 eura :orrore:

se con quei soldi hai preso solo il cuscinetto hai avuto un prezzo valutazione 6,5 in una scala da 1 a 10, dove 1 è una inchiappettata e 10 l'affare della vita.

Si trova a meno ;-)

La serei N è un fuori catalogo SKF e di listino costa circa il 30-35% in più del cugino NU - Una volta, la differenza tra i due era sostanziale: l'N (quello che montava l'ET3) aveva i rulli di diametro inferiore rispetto all'NU
Adesso montano gli stessi!!!

gian-GTR
05-02-13, 14:28
prima di tutto voglio confermare che sartana é un mago... :mavieni: :shock:
la bilancia é ovviamente sballata e il volano fa circa 2.5kg :Ave_2:

secondo, ma quale cuscinetto devo prendere???? vale la pena pagare di più o non cambia niente?

altra domandona da ignorante: c'é un membro del club che mi venderebbe un'accensione ET3 elettronica.
monterebbe senza problemi o dovrei cambiare un sacco di roba?
sono sicuro che c'é qualche discussione dedicata, ma mi hanno appena mandato la mail e non ho resistito dal chiedere :mrgreen:

ciao

gian-GTR
09-02-13, 13:32
Ciao a tutti
Prima di mettermi ad affettare l'albero, e visto che non l'ho mai fatto.:mrgreen:
Mi chiedo quale deve essere l'obiettivo...
Mincio mi ha dato queste fasi 120/60
Devo ottenerlo tra taglio albero e valvola.
Per la valvola lascio 3/4mm per la tenuta, Albero affetto alla polini docet.,..
Per equilibrare l'albero uso il metodo gt ma per togliere materiale non sarebbe meglio accettare uno spicchio della spalla piena?
Ciao
Gian

Mincio82
11-02-13, 09:08
120 - 60 non è una fasatura di aspirazione esasperata, se intervieni anche sulla valvola puoi limitarti a raggiungere tale quota senza ribilanciare l'albero.
Ma le chiacchiere contano poco..esegui il falso montaggio e le misurazioni, poi viene da se il "dove" e il "quanto" togliere!

gian-GTR
12-02-13, 21:59
rieccomi a stressarvi... :mrgreen:

visto che sti lavori è la prima volta che li faccio posto qualche domandina

per prima cosa la valvola.
ecco l'originale e la parte in rosso che vorrei asportare.
123893 123894



l'albero seguendo le indicazioni polini

123897 123898


poi ho calcolato le fasi seguendo queste indicazioni.....



- Ruota l'albero in senso antiorario fino a quando non chiude completamente foro di aspirazione e conti i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in anticipo)
- Ruota l'albero in senso orario fino a quando non chiude chiude completamente il foro di aspirazione, poi conti sempre i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in ritardo)

montato il goniometrazzo di alex... :mrgreen:

123895 123896

e misurato ....


senso anti orario (anticipo) siamo a 244-360 = 116


123899 123900



senso orario (ritardo) siamo a 65/67°


123901




e adesso i dubbi :mrgreen: :mah:
per un motore allegro ma parsimonioso come vi sembrano? (vorrei montare un dr, ma se mi dite che un polini è assolutamente meglio potrei anche pensarci....)

come lo affetto l''albero... vado di flex e rifinisco con il dremel?

per finire (per adesso:mrgreen:) mincio mi aveva parlato di raccordare i travasi, si ma come???? non c'è ciccia per poter togliere nemmeno un mm :mah: mi sembra che il carter primavera sia sottilissimo al livello dei travasi....

ciao grazie gian
:ciao:

Gt 1968
12-02-13, 23:33
Gian seguo ma non scrivo , anche perchè con le piccoline non son pratico, però un consiglio che ti posso dare è di scavare il meno possibile nella spalla dell'albero , meno ciccia levi meno devi bilanciare .
Non so se mi sto spiegando, ma quando intervieni sulla spalla ti consiglio di non scendere così in profondità ma segui il profilo già esistente.
Per le dimensioni della valvola io come limite non supero mai la sezione di passaggio del carburo, non avrebbe senso , poi tieni conto che a parità di fase è preferibile una valvola un pò più piccola .

Mincio82
13-02-13, 10:15
Volendo puoi lasciare tutto così, al massimo peli leggermente l'albero in anticipo di 1 mm per arrivare a circa 120 gradi.
L'albero lo tagli con il flessibile dopo averlo bloccato in morsa con dei listelli di legno e dopo averlo incartato per bene con carta gommata nel cuscinetto di biella.
Poi lo rifinisci con il dremel cercando di lisciarlo il più possibile.
Prima di scartarlo lo soffi per bene con il compressore, poi con un pennellino e gasolio pulisci l'occhio di biella ed infine lo lubrifichi.
Visto che il DR non ha travasi immensi, limitati a raccordarli senza scendere perpendicolarmente nel carter, cerca di creare uno scivolo e vedrai che non sfondi nulla.
A passare al polini fai sempre in tempo..provalo con il Dr e vedrai che rimarrai soffisfatto

gian-GTR
13-02-13, 11:14
grazie ragazzi
sta sera do un'occhiata alle superfici e verifico ancora le fasi.... poi con la velocità di una tartaruga zoppa che mi contraddistingue :risata: cerchero di darmi all'affettatura... :mrgreen:
se ammetto che non ho il compressore mi uccidete :oops: :sbonk: fino ad oggi il mio modo di pulire é stato usare la bombola del WD40 :azz:
lo so devo comprarmelo, ne ho adocchiato uno piccolino...appena posso vado a prenderlo
comunque faro super attenzione....
ciaoooooooooo



edit, giusto perché stavo dimenticando, ma alla fine sul lato volano devo toglierlo uno spicchietto dell'albero? in che posizione é meglio farlo?
grasssssieeee :mrgreen:

Gt 1968
13-02-13, 11:50
se fai come suggerisce magari ne puoi fare a meno .
Comprati una bomboletta d'aria compressa per l'occasione !!!
P.S.: la lentezza da lumaca zoppa deve essere un morbo di noi isolani !!!!

Mincio82
13-02-13, 14:19
Lato volano non toccare nulla, al massimo intervieni sul foro a fagiolo presente nell'albero se vuoi dargli una mezza bilanciata; poi, se vuoi fare una cosa fatta bene allora si, devi intervenire anche lì.

gian-GTR
13-02-13, 14:31
al massimo intervieni sul foro a fagiolo presente nell'albero

:mah: ma il foro non é sul lato frizione?
:ciao:

edit comunque se mi dite di non toccare non tocco :mrgreen:

Mincio82
13-02-13, 15:48
Infatti, piazzi l'albero su delle contropunte e vedi come cade, poi lavori sul foro lato frizione per bilanciarlo un po alla meglio.
Se non vuoi combattere lascia tutto così che alla fine il taglio che farai non si discosterà dal "tradizionale" taglio consigliato dalla polini..e quello è stra testato e problemi non ne da

Mincio82
13-02-13, 15:51
Ti ho consigliato di intervenire sul foro lato frizione perchè almeno un po alla volta puoi limare e controllare; per intervenire dalla parte del volano c'è da lavorare di più

gian-GTR
15-02-13, 20:31
N204ECP oppure, se vuoi spendere meno, NU204ECP
li prendi in C3 e sei a posto
scusate una domanda ma c'è una differenza tra gli N e gli NU????
a livello prezzo li ho trovati in negozio qui a 36 e 39....
quali prendo?
:ciao:

gian-GTR
16-02-13, 13:35
ariecchime...
sta settimana non ho potuto mettere le mani sul motore, nel frattempo mi preparo a ordinare un po tutto quello che mi manca.

stavo cercando di capire la differenza tra i cuscinetti N ed NU riporto qui sotto le tabelle di SKF





Dimensions
Charges de base
Limite
Vitesses de base
Masse
Désignation
Bague d'épaulement



d'encombrement
dynamique
statique
de
Vitesse de
Vitesse


Désignation





fatigue
référence
limite



d
D
B
C
C0
Pu



http://skfwebtools.com/GC6000/images/cat/common/bold.jpg



mm
kN
kN
tr/min
kg
-
-



http://skfwebtools.com/GC6000/images/cat/common/bold.jpg



20
47
14
25,1
22
2,75
16000
19000
0,11
NU 204 ECP






20
47
14
25,1
22
2,75
16000
19000
0,11
N 204 ECP







20
47
14
25,1
22
2,75
16000
24000
0,11
NU 204 ECPHA

-





in pratica non cambia niente a livello tabelle tranne che per il NU 204 ECPHA cheimmagino costi un patrimonio... :mrgreen:
in compenso a livello dei disegni qualche differenza c'è, ma non capisco bene che vantaggi possa avere uno sull'altro :boh:
posto gli schemi

NU 204 ECP
http://skfwebtools.com/GC6000/servlet/productImage?prodid=1410210204&imperial=false&lang=fr

N 204 ECP
http://skfwebtools.com/GC6000/servlet/productImage?prodid=1410110204&imperial=false&lang=fr

ciao a tutti
gian

sartana1969
16-02-13, 16:05
pesa 1 kg di farina su quella bilancia.....ti segnerà 900 grammi :Lol_5:
per me rulli tutta la vita
N204ECP oppure, se vuoi spendere meno, NU204ECP
li prendi in C3 e sei a posto

la risposta era gia qua.

per quanto riguarda i prezzi:
sono entrambi skf?
se sono a 36 e 39 spendi 39 e prendi N

se sono differenti, prendi skf NU

a tira il prezzo che puo' scendere fino a 30!!!

gian-GTR
16-02-13, 22:44
se sono differenti, prendi skf NU
a tira il prezzo che puo' scendere fino a 30!!!
ok prendo gli NU
per il prezzo so che sono stra cari, ma l'ultima volta che ho preso dei cuscinetti su internet, mi sono ritrovato degli SKF made in india e secondo me avevano troppo gioco (magari mi ero solo fatto influenzare...)
quindi ho deciso che i cuscinetti li compr in negozio, almeno posso vederli e valutarli... certo costano uno sproposito...

ora mi ritrovo con un'altro problema...
oggi ho dato un'occhiata alla vespetta e la forcella ha qualcosa che non va.
vi spiego: il parafango toccava la scocca, mi son detto è piegato o la forcella è storta, ma la forcella a occhio sembra dritta.
il problema è che la forcella "girando a sinistra" non ha la battuta :mah: arriva praticamente alla sella :shock:
metto un po di foto per farvi capire...

secondo voi dov'è il problema? la tengo cosi o devo smontare tutto?

ah dimenticavo, sul parafango ho provato a tirar via la vernice (prima foto) a bomboletta e sembra venir via facilmente :mrgreen:

ciao grazie
gian


edit scusate ho un'altra domanda... ho un compagno del club che per 180eurozzi mi venderebbe (nuovi) statore et3, volano, un'albero nuovo mazzuchelli e un carburatore da 19
li aveva presi per un suo progetto, ma non li usa più.
secondo voi vale la pena di renderla elettronica? il resto lo rivenderei naturalmente.
riciao

vespa r102
16-02-13, 23:11
lo sterzo gira a 180 gradi perchè è rotto il fermo sulla forcella.
puoi tenerla tranquillamente cosi, altrimenti devi smontare la forcella portatla da uno che salda alluminio e rifare il "blocco" a mano con la lima.

sartana1969
16-02-13, 23:38
o ti si è rotto il naso sulla forca che fa da perno (si riporta materiale e si ripristina) oppure, la battuta di finecorsa a sx nel telaio (lato scritta vespa) si è "allargata" - in tal caso devi ribatterla per rimetterla in quota, per farla lavorare

gian-GTR
17-02-13, 14:25
Ciao grazie
Mi sa che rimane cosi.
Non sarei in grado di farlo.
Sul discorso di trasformare l'accensione in elettronica cosa ne pensate?
Ora pongo una domanda piú complessa (almeno per me :mrgreen:)
La valvola attuale misura 276 mmq
Se la dovessi aprire come avevo segnato arriverei a 348mmq
Ma il 19 ha un passaggio di 283mmq ed eventualmente se in futuro dovessi mettere un 24 avrebbe 452mmq
Il collettore in compenso ha una superficie di 530mmq
Adesso la domanda: ma quanto devo allargare?:sbonk:
Luca dice di restare inferiore alla sezione del carburatore, ma non ha piú senso cercare di avvicinarsi alla sezione del collettore?
Heeeeeeelp
Grazie ciao
Gian

gian-GTR
21-02-13, 21:46
ciao a tutti
in attesa di avere consigli sulla superfice della valvola che devo aprire, oggi ho avuto un'oretta da dedicare al mio motorello e ho deciso di affettare un po l'albero :mrgreen:
non sono naturalmente riuscito a fare tutto quello che volevo.... :roll:
bon è il primo albero che anticipo :oops:
cosa ne pensate? è ancora in morsa, quindi se vedete qualche cosina da modificare ditemi tutto. :mrgreen:
in realtà avrei voluto fare il dente per ridurre i rifiuti della miscela, ma non sono riuscito a farlo, sopratutto con le fesette sfigate che ho per il dremel :doh:
fotine.... scusate per la qualità delle foto :azz:
ciaoooooo
gian

Gt 1968
21-02-13, 21:57
Va bene sei promosso , hai fatto le pesate o preso dalla foga giu di mola e ci pensiamo dopo??
Per la sezione della valvola sarebbe meglio tenere la sezione tra carburo collettore e valvola uguale , specie tra collettore e carburo. non avrebbe senso avere un carburo da 34 se il collettore è poi da 26 e la valvola 20, la sezione utile sarebbe solo 20

vespa r102
22-02-13, 06:16
pero avendo una valvoa di sezione più piccola (in rapporto a collettore e carburatore) si ha una pressione maggiore.

gian-GTR
22-02-13, 08:40
Va bene sei promosso , hai fatto le pesate o preso dalla foga giu di mola e ci pensiamo dopo??
Per la sezione della valvola sarebbe meglio tenere la sezione tra carburo collettore e valvola uguale , specie tra collettore e carburo. non avrebbe senso avere un carburo da 34 se il collettore è poi da 26 e la valvola 20, la sezione utile sarebbe solo 20
non l'ho ancora pesato perchè prima di "spogliarlo" volevo avere il vostro commento :mrgreen:
comunque prima pesava 1220g circa, vista la precisione della mia bilancia che ha passo da 20g :azz:

per le superfici: il collettore del carburatore da 19 ha ovviamente più superfice del carburatore stesso, che si incastra dentro. la valvola la ingrandirei comee avevo disegnato, in modo da avere una superfice leggermente superiore a quella del carburatore, ma sempre inferiore a quella del collettore. per ingrandirla alla superfice di un eventuale 24 che per il momento non ho, dovrei riportare materiale (a meno di non aver sbagliato i conti) o per lo meno ridurre molto la superfice di tenuta.
quindi alla fine cerchero di ingrandirla senza perdere troppa tenuta :mrgreen:
ciao
gian

gian-GTR
22-02-13, 14:43
posto qualche fotina dell'albero degna

per informazione l'albero lavorato pesa 1160/40 ho quindi perso 60/80 grammi.
che dite dovrei equilibrare?
posso togliere lo scotch o devo affinare la lavorazione?
ciao
gian

Gt 1968
22-02-13, 15:31
Non so tu ma io con l'età son diventato schizzinoso e mi danno fastidio le vibrazioni:polliceverso:
un anno fa ho fatto un albero come da schema polini senza ribilanciare e ti dico che percepivo troppe vibrazione che da ragazzino non avrei mai considerato elevate .
Quindi per me ribilanciare sempre e comunque :mrgreen:

BERGO
22-02-13, 19:47
con un albero tagliato così altro che vibrazioni!!

gian-GTR
22-02-13, 20:43
ciao
nel frattempo ho dato una molatina alla valvola.... più per aumentare la fase che la superficie ahhh a proposito avevo detto una caz****a la superficie del collettore del 19 ha effettivamente un diametro di 19 quindi uguale al carburatore...

comunque metto qualche foto della valvola e dell'albero tagliato sulle quote polini che ha perso circa 60/80g di spalla.

ho misurato le fasi e siamo sui 65/7 - 112/14


domanda n 1 cosa ne pensate?

domanda n 2 provate a spiegare a qualcuno che fa per la prima volta in vita sua ste robe come ri bilanciare un'albero:mah:????

io di bilanciamenti non ne ho mai fatto e di alberi orientati all'1 mezzogiorno o altro non ci capisco una mazza :doh:

ciao
gian

joedreed
22-02-13, 20:52
Gian, adesso che finalmente ho small 3 marce, secondo te è meglio prendere un blocco 4 marce oppure cambio solo gt e carburo?

gian-GTR
22-02-13, 20:55
Gian, adesso che finalmente ho small 3 marce, secondo te è meglio prendere un blocco 4 marce oppure cambio solo gt e carburo?
gia qui a smanettare :risata:
ti dirò la verità, il primo blocco small che io abbia mai visto è quello di questa primavera, quindi non ne ho veramente idea.... :boh:
:ciao:

vespa r102
22-02-13, 20:59
dipende per un elaborazione abbastanza spinata 4 marce seno si sente un salto da 2a alla 3a troppo grande
per un uso turistico tieniti il 3m

joedreed
22-02-13, 21:07
Che ne dite di 102, 19 e polini 21-62 denti dritti?

gian-GTR
26-02-13, 20:05
ciao
nel frattempo ho dato una molatina alla valvola.... più per aumentare la fase che la superficie ahhh a proposito avevo detto una caz****a la superficie del collettore del 19 ha effettivamente un diametro di 19 quindi uguale al carburatore...

comunque metto qualche foto della valvola e dell'albero tagliato sulle quote polini che ha perso circa 60/80g di spalla.

ho misurato le fasi e siamo sui 65/7 - 112/14


domanda n 1 cosa ne pensate?

domanda n 2 provate a spiegare a qualcuno che fa per la prima volta in vita sua ste robe come ri bilanciare un'albero:mah:????

io di bilanciamenti non ne ho mai fatto e di alberi orientati all'1 mezzogiorno o altro non ci capisco una mazza :doh:

ciao
gian

ciao a tutti
visto che joe ha mandato la mia discussione in OT :frustate: :mrgreen: scherzo, ma non ho avuto risposte...

qualcuno potrebbe darmi un aiutino....


altra cosa per i moderatori, non converrebbe spostare in tuning, visto la piega che prende la discussione :mrgreen: :Lol_5:
ciao
gian

edit scusate, ma tutte le foto sono nella pagina precedente e sarebbe sconveniente per il forum ri postarle...

Gt 1968
26-02-13, 20:48
Gian non ti avevo risposto?!?

gian-GTR
26-02-13, 21:03
sulla valvola no e sull'albero mi haii detto di fare dei buchi, ma dove???
:ciao:

Gt 1968
26-02-13, 21:07
sulla valvola ti ho detto come la pensa sulla sezione , per l'albero fai i buchi o tagli uno spicchio dalla parte opposto su cui sei intervenuto in modo che messo sui coltelli ( in alternativa usa le ganasce della morsa..... non è il massimo...) rimanga in equilibrio alle ore 12.
Se ti servono domani ti metto qualche foto per essere più chiaro

gian-GTR
26-02-13, 21:09
Se ti servono domani ti metto qualche foto per essere più chiaro
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
sarebbe utilissimo....
sai qui in francia ci sono i libri informatique pour les nuls (informatica per gli asini) ecco a me serve la spiegazione tuning pour les nuls :mrgreen:
:ciao:

Gt 1968
26-02-13, 21:23
ok allora usero un vecchio albero
In linea di massima devi levare lo stesso peso che hai levato durante la lavorazione ma sulla parte opposta

gian-GTR
26-02-13, 21:35
ma non metterti a squartare un'albero per me...
se hai veccchie foto o semplicemente tracci con un pennarello su un albero per farmi capire....
grazie
gian

Gt 1968
26-02-13, 23:13
non avevo nessuna intenzione di fresare , solo tracciare

gian-GTR
03-03-13, 20:37
Ciao a tutti
Scusate se riuppo un po la discussione, ma ancora ho il dubbio sul ribilanciare o meno e sulle fasi a cui sono arrivato.

Secondo sartana e Mincio no c'é bisogno, Luca dice di ribilancoare e berego dice che vibrero come una lavatrice :mrgreen:
Che devo fa?
E per le fasi devo pelare ancora un po l'albero per arrivare a 120?
Le foto dei lavori su albero e valvola sono nella pagina precedente.
Grazie
Ciao gian

Mincio82
03-03-13, 22:11
Non è che dico che bilanciare è male..però se stai a vedere il pelo dovresti bilanciare anche campana frizione e volano.
Dico che con questa fasatura e il grado di elaborazione che hai scelto sono operazioni superflue che potresti omettere.
Le vibrazioni rientrano nella norma, e al 90% dei casi dipendono più da:

- targhette metalliche (le scritte per capirsi) mal fissate al telaio
- sportellino che appoggia male o non appoggia bene ai gommini di battuta
- serratura dello sportellino che ha un po di gioco
- copri volano non correttamente serrato
- gioco dei tubi dei comandi gas e cambio al manubrio
- parafango anteriore non correttamente fissato
- cerniera della sella con gioco
- ammortizzatori lenti
- bordo scudo con gioco
- forcella lenta

Gt 1968
04-03-13, 09:20
Non è che dico che bilanciare è male..però se stai a vedere il pelo dovresti bilanciare anche campana frizione e volano.
Dico che con questa fasatura e il grado di elaborazione che hai scelto sono operazioni superflue che potresti omettere.
Le vibrazioni rientrano nella norma, e al 90% dei casi dipendono più da:

- targhette metalliche (le scritte per capirsi) mal fissate al telaio
- sportellino che appoggia male o non appoggia bene ai gommini di battuta
- serratura dello sportellino che ha un po di gioco
- copri volano non correttamente serrato
- gioco dei tubi dei comandi gas e cambio al manubrio
- parafango anteriore non correttamente fissato
- cerniera della sella con gioco
- ammortizzatori lenti
- bordo scudo con gioco
- forcella lenta
quoto
conta che le vibrazioni si accentuano al salire dei giri , io lo faccio per ridurle a minimo ,gian ti prometto che metto delle foto

gian-GTR
04-03-13, 14:32
quoto
conta che le vibrazioni si accentuano al salire dei giri , io lo faccio per ridurle a minimo ,gian ti prometto che metto delle foto
seee seee vediamo se arriveranno prima le immagini o i pezzi che ho ordinato dall'italia e la chiusura del mio motorello :mrgreen:
:ciao:

Gt 1968
04-03-13, 14:35
seee seee vediamo se arriveranno prima le immagini o i pezzi che ho ordinato dall'italia e la chiusura del mio motorello :mrgreen:
:ciao:
:oops:

gian-GTR
04-03-13, 15:12
:oops:
:Lol_5:

gian-GTR
07-03-13, 20:22
yessssssssssssssss
oggi è arrivato il pacco dall'italia....
DR dentro, ora ho quasi tutto, mancano ancora i cuscinetti e poi ho tutto.
appena posso do una passata di dremel alla testa del DR che è fatta veramente alla membro di segugio :rabbia:.... capisco sia economico, ma toglietele le sbavature di fusione :frustate:

dovro smussare anche tutti gli angoli nella canna del cilindro e misuro le fasi....

domandone, lavoro il pistone della small come avevo tagliuzzato quello della large? :mah:

( cosi per intenderci 124862)

altro domandone, che lavori mi consigliate di fare sul cilindro?
e per finire che getti devo mettere sul 19/19?

grazie mille
gian

joedreed
07-03-13, 20:33
Ho studiato un po' le small, quindi dico:
pistone come large
getti 45 /max 82
sul cilindro allarga i travasi

Giusto??

ruggero
08-03-13, 10:53
Io sul 19 ho cambiato solo il getto max e ho messo un 80 per iniziare (e tolto il tappino nero dal filtro aria).
Ma io ho un 125 Piaggio anticipato.

Senti Gian, ma glie l'hai poi data una pulita come si deve a quei due semicarter?
Da quello che ho visto all'jnizio del post stavi lavorando in mezzo alla morchia! :-)
:ciao:

gian-GTR
08-03-13, 11:15
ci si potrebbe mangiare su......... se hai fatto l'antitetanica:risata:
scherzi a parte sono abbastanza puliti da non creare problemi di sporcizia, da li a paragonarli ai tuoi ce ne passa :azz:

comunque non sono mais stato fissato della pulizia dei motori... :mrgreen: anzi...

tornando a noi, oggi sono arrivati i cuscinetti... vodo a prenderli più tardi...

non mi resta altro da fare che rimontarlo... scherzo...

mi chiedevo se il cilindro DR ha bisogno di qualche slimazzatina qua e la... oltre a smussare gli angoli e ripulire la testa.

certo che potrebbero rifinirlo meglio... ieri ho trovato due bave di alluminio nel pistone, le ho staccate a mano, ma fossero finite in camera di manovella m avrebbero rovinato o il pistone o la valvola... :rabbia:

per il getto penso di prenderli dall'80 al 92 da sip.
ciao
gian

Gt 1968
08-03-13, 11:19
Gian ma Marsiglia non trovi un ricambista che vende getti ? Azz da sip devi pagarti 13€ di spedizioni.

gian-GTR
08-03-13, 11:20
Gian ma Marsiglia non trovi un ricambista che vende getti ? Azz da sip devi pagarti 13€ di spedizioni.

:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::testate::testate::testa te::testate::testate::testate::testate::testate::t estate::testate::testate::testate::testate::testat e::testate::testate::testate::testate::testate:

NO!
:rabbia:

edit, o almeno uno si piaggio.... l'ultima volta che ci sono andato avevo bisogno del soffietto del carburatore per la GTR, ne avevo bisogno in urgenza il mio era spaccato.... 17€ :frustate:
e gli altri prezzi sono proporzionali
non ci metterò più piede

vespa r102
08-03-13, 11:29
per il getti max prendi da un 85 a 92 io sul mio con filtro senza retina montavo un 90 di max

sartana1969
08-03-13, 12:05
se vuoi i getti e hai pazienza, io te li vado a comprare, te li mando via con posta ordinaria, e ti giro pari prezzo che fanno a me

se hai una postepay mi fai una ricarica e siamo a posto :ciao:

gian-GTR
08-03-13, 19:49
se vuoi i getti e hai pazienza, io te li vado a comprare, te li mando via con posta ordinaria, e ti giro pari prezzo che fanno a me

se hai una postepay mi fai una ricarica e siamo a posto :ciao:

:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
grazie mille
se proprio non dovessi trovare niente vi chiedero
grazie, ma prima provo a dare comunque un'occhiata qui se trovo un ricambista degno di sto nome...
ciao
gian

gian-GTR
08-03-13, 20:02
ahhhh dimenticavo, sta sera o domani daro una slimazzata al pistone :Lol_5: se sto per fare una cazzata vi prego di fermarmi in tempo :sbonk:
ciao

ruggero
08-03-13, 22:08
prima provo a dare comunque un'occhiata qui se trovo un ricambista degno di sto nome...
ì

Ho un amico ad Avignon in contatto col vespaclub locale e so che smanettano.
Interessa?
:ciao:

Mincio82
08-03-13, 23:33
Per il pistone:

Allargarlo alla base come quello in foto non ha senso se non adegui la camicia e i travasi, e non saranno di certo quei 5 grammi scarsi di materiale che togli a farti andare di più.

gian-GTR
08-03-13, 23:42
X Ruggero. Grazie li conosco gli avignonesi e spesso compro dal negozio online di Avignone,ma andarci x due getti non é il caso.
Poi certe cose le si trovano solo in Italia. O su sip.




Per il pistone:

Allargarlo alla base come quello in foto non ha senso se non adegui la camicia e i travasi, e non saranno di certo quei 5 grammi scarsi di materiale che togli a farti andare di più.

Mhhhhh interessante.... tu cosa faresti per migliorare un po sto cilindro.

Domani posto le fasi dei travasi, ho dimenticato il foglio con gli appunti giu in cantina.:azz:

:ciao:

Mincio82
08-03-13, 23:52
Come cilindro, il Dr è votato alla coppia, quindi travaseria piccola e bassa..lavorandolo andresti a snaturarlo per farlo lavorare in un range in cui non si trova a suo agio.
Poi, vista la tipologia del gruppo termico, dovresti adattare un po tutto..lavori il pistone e, come ti dicevo, devi aprire la camicia in basso e allargare i travasi per farli combaciare con il taglio fatto al pistone, aumentando il diametro dei condotti devi aumentare anche la quantità di miscela da buttarci dentro, poi, una volta bruciata la miscela deve uscire da qualche parte..quindi ecco che devi mettere mano allo scarico e alla marmitta, senza contare che anche la testa andrebbe rivista.

Se veramente vuoi fargli qualcosa assicurati che i travasi alla base siano raccordati con le asole basse sul pistone e con i carter, pulisci lo scarico internamente dalle imperfezioni di fusione, raccordi il collettore di scarico con la parte esterna dello scarico e sistemi lo squish portandolo a 1.2 mm

gian-GTR
08-03-13, 23:59
:ok:

Piccolo edit....
L'unica cosa che mi rode un po é che al PMI i travasi laterali non si aprono completamente manca mezzo mm. Non é tanto, ma é un gradino fastidioso.
Che fare? Metto 2 guarnizioni in carta?
La testa a sto punto sarebbe da abbassare?
Ciao
Gian

Mincio82
09-03-13, 12:47
Eh si, volendo recuperi con le guarnizioni alla base ma poi lo squish va a farsi benedire.
Dovresti internenire spianando il cilindro in testa o lavorando direttamente la testa

gian-GTR
09-03-13, 14:41
Eh si, volendo recuperi con le guarnizioni alla base ma poi lo squish va a farsi benedire.
Dovresti internenire spianando il cilindro in testa o lavorando direttamente la testa

si infatti e in attesa di trovare un tornitore degno e economico lascio la testa cosi ed eventualmente lavoro un pelino il cilindro.

le fasi attualmente sono:

scarico 160°

travasi 110° (-+2°)

mi sembrano un po risicate, ma di motori small non ci capisco molto.
che faccio alzo tutto di un mm o lascio cosi?
:ciao:

gian-GTR
09-03-13, 21:18
ciao ragazzi
oggi non riesco, ma nei prox giorni dovrei raccordare i travasi cosi...

124934

se sbaglio vi prego avvisatemi prima che io faccia danni... :mrgreen:

ho dato una pulita al carburatore che non aveva quasi bisogno 124935 :risata: :risata:



un'altra domanda... ma tutto sto filtro devo lasciarlo??? non strozza un po troppo????


124936

pensavo di ridurlo un po.... cosa ne pensate????

ciao
gian

Mincio82
11-03-13, 09:09
Se hai intenzione di basettarlo un pochino controlla che fasi ti escono con lo spessore.
Il filtro dell'aria è quello originale, è uno tra i migliori filtri in circolazione per il 19/19..lascialo tranquillamente.

gian-GTR
11-03-13, 14:39
Se hai intenzione di basettarlo un pochino controlla che fasi ti escono con lo spessore.
Il filtro dell'aria è quello originale, è uno tra i migliori filtri in circolazione per il 19/19..lascialo tranquillamente.
ciao
per quanto riguarda il filtro sono d'accordo, non ne avevo mai visto, ma sembra ottimo. al massimo pensavo di togliere qalche strato di retina, giusto per facilitare il passaggio dell'aria, ma se mi dici che posso lasciarlo lo lascio cosi.
per i travasi ho deciso di non basettarlo, ma ho mangiucchiato un pelino (0.5mm massimo) di cilindro, per recuperare la parte che rimane chiusa dal pistone.
in realtà più che altro ho fatto uno scivolo più lungo di un pochino...

metto qualche foto dei travasi del carter e dei lavori sul cilindro.(lo so sono un pessimo dremellista, mi é scappato un paio di volte:azz:, meno male che avevo protetto :roll:)

ah ho ingrandito e liberato il passaggio per la lubrificazione del cuscinetto a rulli!

ditemi cosa ne pensate

:ciao:

castello
12-03-13, 09:36
Ciao, è tanto che seguo silenzioso la tua discussione, e mi piace vedere le evoluzioni che stai compiendo!!
Vedendo la foto 10 mi sono un pò preoccupato; bhè io non sono un dremelista 10° dan, però ho qualche dubbio sulla bontà della precisione del lavoro sui travasi, mi sembra moolto approssimativo! speriamo che i più pratici mi smentiscono.
Ciao continuo a seguirti con molto interesse :ciao:

Special Dave
12-03-13, 10:00
Ciao Gian!
Ti darò qualche consiglio!

Prima cosa non usare il dremel all'interno della canna del cilindro se non sei molto pratico e non hai lo snodo a 90°.

Munisciti di varie lime a mano e pareggia tutte le sbavature che hai fatto in canna,montato così non va bene.
Da inesperto avresti dovuto solo togliere gli spigoli vivi con la lima a mano..

Per raccordare i travasi sul carter rinfila i prigionieri ed usa la guarnizione come maschera,in modo da non sbagliarti (In foto i travasi non sembrano simmetrici ed uguali a quelli del cilindro).

Che punta hai usato?

castello
12-03-13, 10:14
...Munisciti di varie lime a mano e pareggia tutte le sbavature che hai fatto in canna,montato così non va bene.
Da inesperto avresti dovuto solo togliere gli spigoli vivi con la lima a mano..

Ma dove si comprano queste "mitiche" limette a mano??

Special Dave
12-03-13, 10:23
Ma dove si comprano queste "mitiche" limette a mano??

In una qualsiasi ferramenta! Io prendo quelle diamantate e costicchiano ma ho un buon prodotto!

vespa r102
12-03-13, 10:24
in ferramenta ;)

castello
12-03-13, 10:26
in ferramenta ;)

Qualche esempio (con un link e due foto) di quelle che sarebbero adatte??

Gt 1968
12-03-13, 10:29
Si trovano anche dai vari bricco .
Per la raccordatura carter cilindro io lo faccio inserendo il cilindro in un semicarter per volta in modo da vedere se combacia o scovare le imperfezioni .
Ajò gian "movidindi " che tra poco ti arriva il nuovo nanerottolo e stai attento ai lavori in canna che vedo diverse "sgommate ", cerca di rifinirli meglio , magari come suggerisce Dave fallo mano

gian-GTR
12-03-13, 12:01
ciao a tutti
allora effettivamente il prossimo acquisto sarà lo snodo a 90° per il dremel.
per i travasi ho voluto alzare appena le fasi, se non altro per recuperare il mm che rimaneva chiuso dal pistone ai pmi.
sbavature ne ho fatto effettivamente una o 2, ma attenzione il flash ingigantisce un po la cosa inoltre c'era lo scotch di carta quindi sulla camicia del cilindro, passando il dito non si sente assolutamente niente.

come punte ho usato delle pietrine rosa e/o un paio di fesette lisce diamantate. per i travasi prima ho usato una HSS per mangiare un po e poi le pietrine e le diamantate per rifinire.

per i il mio obiettivo era alzare di un mm, quindi ovviamente non volevo solo (stondare) gli angoli dei travasi, per questo motivo si vedono quegli scivoli, cercherò di prendere le foto dall'altra parte...

ho usato la mascherina come riferimento e molto stranamente una volta fatti i segnio a pennarello mi sono accorto che i travasi originali non erano simmetrici, mentre quelli del DR si.
quindi ho dovuto togliere un pelino più da un lato che dall'altro.
al momento mi sembrano simmetrici a vederli, almeno sembra... controllerò facendo un falso montaggio

rispetto ai travasi del GT forse ho limato un messo mm di troppo, anche teché non avevo nessuna fesetta abbastanza piccola, quindi l'angolo é un po stondato... verifico ed eventualmente adeguo i travasi del GT.

quello che mi lasciava perplesso dei travasi fronte scarico é che lavorano in un 'range' molto breve... nel senso che la maggior parte del tempo sono chiusi dalla camicia del pistone e quelle piccole finestrelle sul pistone li aprono proprio per pochi gradi... cerco di calcolare sta sera un pelino meglio e vi aggiorno...
grazie mille per i consigli e naturalmente cerchero di rifinire un po meglio i lavori fatti con la zappa... :oops:

:ciao:

piccolo edit
premetto che é il primo motore di small che apro, quindi ci capisco veramente poco, ma ho sempre letto di fasi moooolto più spinte rispetto alle large...

considerando che avevo rilevato queste fasi:

scarico 160°

travasi 110° (-+2°)
pensavo che sarebbe stato utile allungarle 4/5° quindi ho scavato un po....
approfitto per riportare anche le fasi dell'ammissione che avevo rilevato precedentemente, per avere un quadro completo:

siamo sui 65°/7° - 114°/16° circa

e la valvola é allargata un pelo cosi.... http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/124368d1361561753-mi-aiutate-rifare-il-motore-della-mia-magrolina-copy-p1110063.jpg

:ciao:

Special Dave
12-03-13, 12:32
Ciao Gian,l'unico motivo per cui ti ho detto di non usare il fresino dentro il cilindro è perchè molte volte si sbaglia e si fa più danni che benefici. Ad esempio,sei sicuro che ogni travaso abbia la stessa altezza? Oppure hai solo alzato "apparentemente" il travaso? Cioè alzato solo la parte finale lasciando la parte più interna ancora bassa..
Ora io ti direi di rifinire tutto con la lima a mano e mettere delle foto a fuoco dei travasi ecc.. Le unghiate sbavale per bene e cerca di rendere la parte finale pari ed omogenea nella parte interna

gian-GTR
12-03-13, 12:38
Ciao Gian,l'unico motivo per cui ti ho detto di non usare il fresino dentro il cilindro è perchè molte volte si sbaglia e si fa più danni che benefici. Ad esempio,sei sicuro che ogni travaso abbia la stessa altezza? Oppure hai solo alzato "apparentemente" il travaso? Cioè alzato solo la parte finale lasciando la parte più interna ancora bassa..
Ora io ti direi di rifinire tutto con la lima a mano e mettere delle foto a fuoco dei travasi ecc.. Le unghiate sbavale per bene e cerca di rendere la parte finale pari ed omogenea nella parte interna

cerco d verificare tutte le quote e vi dico.
solo che penso di aver 'fuso' il dremel :testate: dovrò comprare i magnetini in grafite per poterlo riaccendere... e sperare che siano solo loro a essere andati

:ciao:

Special Dave
12-03-13, 12:41
cerco d verificare tutte le quote e vi dico.
solo che penso di aver 'fuso' il dremel :testate: dovrò comprare i magnetini in grafite per poterlo riaccendere... e sperare che siano solo loro a essere andati

:ciao:
Un giorno ho fuso 2 simil dremel.. Io stavo per buttarli via mentre un amico li ha smontati,puliti i magneti e controllato che facessero corrente.. Rimontati ed andavano entrambi! ( I magneti li avevo trovati anche su ebay) Comunque ora sono passato al dremel 4000 e mi trovo benissimo

Gt 1968
12-03-13, 12:43
cerco d verificare tutte le quote e vi dico.
solo che penso di aver 'fuso' il dremel :testate: dovrò comprare i magnetini in grafite per poterlo riaccendere... e sperare che siano solo loro a essere andati

:ciao:
Visto che ne ho mandato al creatore almeno tre ti do qualche consiglio , se sono le "spazzole " in graffite te ne accorgi smontandole , una volta estratte sono cortissime e ti accorgi che non arrivano al rotore o indotto , se quelle sono ok hai fuso l'indotto , che costa circa 35 -40 € , che ovviamente non ho cambiato

gian-GTR
12-03-13, 12:46
le spazzole le ho smontate e avevano ancora 4/5 mm, quindi mi sa che non sono quelle... in compenso il rotore faceva una marea di scintille....
provo comunque a cercare delle spazzole nuove e cambiarle, dando una pulita al tutto.... poi visto che devo, mi sa che passo alla fesa ad aria, ora che finalmente ho un compressore :Lol_5:

:ciao:

Gt 1968
12-03-13, 12:49
Apri il tutto e soffia con aria ... visto che ora c'è , compreso il potenziometro.
Se hai un compressore sotto i 50 litri la fresa ad aria lo svuota in mezzo minuto

gian-GTR
12-03-13, 12:52
Apri il tutto e soffia con aria ... visto che ora c'è , compreso il potenziometro.
Se hai un compressore sotto i 50 litri la fresa ad aria lo svuota in mezzo minuto
ho un 50l, ma é vero che odio il rumore :mrgreen: e sopratutto non posso usarlo la sera!!!!
:ciao:


edit, mi sa che per non perdere tempo mi prendo questo..... certo si fonderà, ma per 13€:roll:! mi sa che vale la pena di rischiare!!!!
:ciao:

gian-GTR
13-03-13, 00:30
Ciao a tutti.
Oggi non ho trovato le lunette x rifinire, ne ho approfittato per farcite i carter e fare un paio di verifiche.
Le foto domani ora e tardi.
Ma prima di chiudere volevo chiedervi se le fasi che ho rilevato sono accettabili x un DR

Dopo i lavori sul cilindro siamo a 172 di scarico e 132 di travasi...
Secondo voi come sono messo?
Ciao
Gian

Edit azzz mi accorgo ora che ho scavato un pelino troppo :oops: Ho guadagnato 20' ai travasi e 10 allo scarico.... possibile????
Comunque come ammissione siamo a 65°/7° - 114°/16° circa

Cosa ne pensate?

Mincio82
13-03-13, 09:16
Sei troppo alto di travaso rispetto allo scarico

gian-GTR
13-03-13, 11:02
Sei troppo alto di travaso rispetto allo scarico
quindi? devo alzare un pelino lo scarico:mah:?
correggo l'errore???
ciao
gian
:ciao:

Special Dave
13-03-13, 11:17
Ti dico,il mio polini era fasato 185-127 circa.. Tu hai troppa differenza tra scarico e travaso! Io lo porterei minimo a 180gradi abbondanti almeno per arginare i danni.
trova le limette che il cilindro così non lo puoi montare

gian-GTR
13-03-13, 11:39
ok, ma riesco ad alzarlo di cosi tanto con le limette?

queste vanno bene?
Lot 10 limes aiguilles diamantées à métaux 140 mm Promo GARANTIE A VIE en vente sur eBay.fr (fin le 12-mars-13 20:52:37 Paris) (http://cgi.ebay.fr/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=221188610396&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_3199wt_1158)



:ciao:

gian-GTR
13-03-13, 20:28
ciao a tutti
ieri non sono riuscito a mettere le manine sul cilindro, anche perchè non ho ancora trovato le limette di cui mi ha parlato Dave...
cio detto posto un po di foto per rispondere alle domande dei messaggi precedenti:

i travasi con la mascherina....
125088

i travasi sono più larghi di qualche decimo rispetto alla mascherina, la tagliero e faro uno scivolo piccolo piccolo sul cilindro....


nelle foto che allego sotto ho messo qualche immagine fatta meglio dei travasi e del pistone ai pmi.
poi ho ri iniziato a rimontare e bon a parte qualche difficoltà da pivello, vedi montare il cambio prima dell'ingranaggio della messa in moto :azz: e doverlo ri smontare subito dopo... tutto si è svolto abbastanza semplicemente, fino a quando non ho messo l'anello del cuscinetto a rulli sull'albero.... :azz::rabbia::rabbia::rabbia:

scaldo l'anello con il phon...... lo prendo con le pinze e quando lo tengo sopra l'albero.... ma dove cazzo è finito lo spessore di un mm???? azz è li...... a bingo l'anelllo cade nell'albero e va a bloccarsi in basso perfettamente a contatto con l'albero.... :orrore: ovviamente si è raffredato immediatamente al contatto con l'albero e non lo si smuove nemmeno a cannonate :shock:
quindi il giorno in cui ci sara un problema per toglierlo sara divertente..... ma bon pace resta li! :boh:

altro disguido....
la gabbietta a rulli che volevo tenere l'ho sempre tenuta sotto protezione, ieri ho aperto lo scotch e ho trovato tutti i 26 rullini sparsi :azz::doh:


che faccio è segno che si è roviinato il cuscinetto e devo cambiarlo o rimetto i rullini con il grasso e via???????????????????:mah:

:ciao:

ruggero
13-03-13, 21:54
Io non ho messo spessori tra l'anello interno del cuscinetto a rulli e la base dell'asse dell'albero...

gian-GTR
13-03-13, 21:57
Io non ho messo spessori tra l'anello interno del cuscinetto a rulli e la base dell'asse dell'albero...
ottimo, quindi forse ho fato una cavolata in meno :mrgreen:

il tuo cuscinetto a rulli era libero di aprirsi come il mio?
:ciao:

ruggero
13-03-13, 23:15
ottimo, quindi forse ho fato una cavolata in meno :mrgreen:

il tuo cuscinetto a rulli era libero di aprirsi come il mio?
:ciao:

Yes... anzi... OUI, qui lo vedi abbastanza bene:
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-smallframe/123903d1360704181-revisione-motore-et3-dsc_5675.jpg
:ciao:

gian-GTR
14-03-13, 16:30
ciao ruggero, si vede, ma non capisco se i tuoi rullini sono liberi.


comunque con un po di grasso li rimetto tutti e chiudo. (vi prego di avvisarmi se sto facendo una boiata :mrgreen:)


seconda domanda ho comprato le limette e sta sera aggiustero un pelino i miei lavori da zappatore di cilindri.

porto lo scarico a 180°?

viste le nuove fasature do una lappata all'albero per arrivare a 120 di aspirazione?

grazie :Ave_2:
gian

sartana1969
14-03-13, 17:18
ciao ruggero, si vede, ma non capisco se i tuoi rullini sono liberi.


comunque con un po di grasso li rimetto tutti e chiudo. (vi prego di avvisarmi se sto facendo una boiata :mrgreen:)


seconda domanda ho comprato le limette e sta sera aggiustero un pelino i miei lavori da zappatore di cilindri.

porto lo scarico a 180°?

viste le nuove fasature do una lappata all'albero per arrivare a 120 di aspirazione?

grazie :Ave_2:
gian

la stai facendo

gian-GTR
14-03-13, 17:19
la stai facendo
:mrgreen:
capito devo cambiarlo!

gian-GTR
14-03-13, 17:26
emh sartana
ti riferisci al cusinetto a rulli da cambiare o alle fasi?
scusate ma essendo un po pivello preferisco ripetermi nelle domande che sbagliare (come ho gia fatto ) e pentirmi.
:ciao:

sartana1969
14-03-13, 17:26
:mrgreen:
capito devo cambiarlo!

quell'astruccio a rulli, se tu lo compri nuovo, nadella come quello (ha tutti i rullini vicini vicini, senza gabbia) vedrai che i rulli dall'astuccio non escono.....
ad ogni modo io ti consiglio l'astuccio HK1612 skf o fag
per togliere il vecchio, prendi una vite e la metti dentro l'astuccio: dai 2 punti di saldatura, legando vite e astuccio e poi estrai il tutto

per montare la nuova, scalda il carter e appoggiala dentro: per mandarla bene in sede, se hai un asse ruota in più, usalo per usarlo come punzone

@ cuscinetto di banco: non ci va nessun spessore tra pista interna e mannaia: se guardi bene la pista è arrivata laddove inizia la raggiatura che raccorda l'asse con la mannaia

gian-GTR
14-03-13, 17:34
:Ave_2:

Vespista46
14-03-13, 17:59
Perchè hai stuprato così i travasi in canna?

gian-GTR
14-03-13, 20:08
Perchè hai stuprato così i travasi in canna?
eccolo li anche lui a mazzularmi :mrgreen:
in realtà volevo alzarli solo un pelino, per recuperare la parte che non apre in basso....
quindi ho scavato un po, ma la manina delicata mi è un po scappata e sono andato troppo profondo :oops:
comunque ormai è fatto, quindi secondo dave e mincio sono troppo alto di travasi rispetto allo scarico.
prendendo esempio dal motore di dave per aggiustare un po i danni dovro salire un pelino anche di scarico

pensavo di portarlo a 180° ti sembra accettabile?

fermo restando che di travasi resterei a 130 circa e le fasi di aspirazione sono 65/116 circa.
ciao
gian

Special Dave
14-03-13, 20:42
Partendo dal presupposto che i tuoi 130gradi di travaso non sono del tutto reali (A mio parere per come li hai allargati quando il pistone chiuderà la parte finale dei travasi in canna passerà poca benzina perchè la parte interna è ancora strozzata.. Poi nella realtà non so..) 180/185 gradi di scarico vanno bene peravere un po' di differenza tra i due.
La fase dell'albero andrebbe anche bene! Non toccare più il ritardo

gian-GTR
15-03-13, 00:47
Partendo dal presupposto che i tuoi 130gradi di travaso non sono del tutto reali (A mio parere per come li hai allargati quando il pistone chiuderà la parte finale dei travasi in canna passerà poca benzina perchè la parte interna è ancora strozzata.. Poi nella realtà non so..) 180/185 gradi di scarico vanno bene peravere un po' di differenza tra i due.
La fase dell'albero andrebbe anche bene! Non toccare più il ritardo
quoto dave. I 130 in effetti all'inizio non passera tanta benzina.
Ho portato lo scarico a 180.
Quindi penso di chiudere e testare.
Giusto una domanda (tanto per cambiare:mrgreen:)
Se dovessi tenerla cosi, come farei ad accorgermi che i travasi sono troppo alti? Nel senso cosa comporta a livello guida?
Grazie
Ciao
Gian
PS adesso aspetto il cuscinetto a rulli e poi vedo di chiudere tutto.

Vespista46
15-03-13, 13:55
eccolo li anche lui a mazzularmi :mrgreen:
in realtà volevo alzarli solo un pelino, per recuperare la parte che non apre in basso....
quindi ho scavato un po, ma la manina delicata mi è un po scappata e sono andato troppo profondo :oops:
comunque ormai è fatto, quindi secondo dave e mincio sono troppo alto di travasi rispetto allo scarico.
prendendo esempio dal motore di dave per aggiustare un po i danni dovro salire un pelino anche di scarico

pensavo di portarlo a 180° ti sembra accettabile?

fermo restando che di travasi resterei a 130 circa e le fasi di aspirazione sono 65/116 circa.
ciao
gian
Ahahaah non è un mazzulamento, ho chiesto visto che a occhio non mi pare siano state aumentate le durate dei travasi, quindi pensavo l'avessi fatto per "pulire" da eventuali bave, ma così facendo era meglio che lasciassi tutto com'era! :mrgreen:

Ma hai alzato il travaso solo al centro, e non scopre subito in maniera uniforme vero? Hai controllato aprano assieme primari e secondari da entrambi i lati?



Non mi stancherò mai di dirlo, per lavorare i travasi in canna l'unico utensile che si presta a fare un buon lavoro è questo http://www.whizzkid.it/scooter/trapano.jpg , e per molte cose fra cui raccordi vari questo http://i569.photobucket.com/albums/ss139/ayu_0214/slow%20speed%20handpiece/IMG_4577.jpg?t=1256097070 , il dremel va bene per cazzeggiare, per dare una raccordatina, ma per "infiltrarsi" in posti angusti fa più danni che altro.


Io nel mio Special col polini ho 183 di scarico è ha un tiro ai bassi che neanche il px, ma io l'ho abbinato ad una polini a banana, che di se aiuta nei medio bassi e finisce presto agli alti.
Portati a 120 di anticipo all'albero così hai una fase piuttosto collaudata, i 130° guardando i lavori al cilindro saranno 130° di perdita di pressione (visto che scoprono quasi su un punto), ma l'apertura vera e proprio avverrà qualche grado sotto, quindi non saprei... Parola agli esperti

gian-GTR
15-03-13, 14:06
ciao
se lo avessi sto coso..........
é chiaro che mi piacerebbe provarlo. magari mi comprero questo un giorno eBay | Dremel 575 Right Angle Drive Attachment Rotary Tools (http://www.ebay.fr/itm/Dremel-575-Right-Angle-Drive-Attachment-Rotary-Tools-/400014076896?pt=UK_Home_Garden_PowerTools_SM&hash=item5d22b26be0#ht_933wt_1158)
comunque tornando in topic, i travasi apriranno effettivamente tre i 125 ed i 130 ed aprono insieme
lo scarico ieri l'ho portato a 180 ed ho rifinito un pelino lo scivolo dei travasi con le limette.

come marmitta usero una siluro, che dovrebbe essere da bassi (credo....)

mah penso che per ora lascero tutto cosi e vedro di provare certo se c'é da migliorare, nell'attesa del cuscinetto a rulli che devo cambiare....


comunque sono fiducioso.... :mrgreen:

ciao
gian

Special Dave
15-03-13, 16:53
Metti alcune foto di com'è venuto dopo aver rifinito i travasi

gian-GTR
15-03-13, 16:58
Metti alcune foto di com'è venuto dopo aver rifinito i travasi
ok appena ho 5 min le faccio.
grazie
gian

gian-GTR
17-03-13, 09:48
ciao a tutti
ieri sera sono avevo deciso di risolvere il problema del cuscinetto a rulli che si era aperto, ma l'infame non ne voleva sapere di sfilarsi, ho provato con tutto, barra filettata grossa, cacciaviti, pinze, naturalmente ho surriscaldato i carter, ma niente :doh:
allora ho deciso che valeva la pena di usare le maniere forti :Lol_5: e bzzzzzzzzzzzz dremel munito l'ho tagliato in sede... ufff un lavoraccio, ma sono riuscito per di più senza far danni :mavieni: :rulez:

metto un po di fotine :mrgreen:

ah ho ripulito e quasi lucidato lo scarico e dato una ripulita alle bave e difetti della testa.

ah dimenticavo avete visto il mio nuovo super supporto motore :risata:

metto anche le foto che aveva chiesto Dave dei travasi ri lavorati con le limette (foto da sotto e da sopra)
ok saro scarso a lavorare con il dremel, ma almeno sto diventando capace di fere le foto dei lavori :sbonk: :risata: :sbonk:

a voi i commenti..... e le eventuali correzioni
ciao
gian
:ciao:
ps appena riccevo il cuscinetto che manca mi sa che chiudo tutto e veddiamo come gira...

gian-GTR
17-03-13, 09:50
altre purtroppo un po in ordine sparso :azz:


azzz per di più la madggior parte delle foto sono nella pagina precedente
sorry per la lettura :testate:
:ciao:

sartana1969
17-03-13, 09:53
dai una tamponata leggera dentro al cilindro con della tela

gian-GTR
17-03-13, 10:01
dai una tamponata leggera dentro al cilindro con della tela
emhhh tamponata vuol dire una grattatina ?
con della carta di che grammatura?
grazie
gian

sartana1969
17-03-13, 11:19
emhhh tamponata vuol dire una grattatina ?
con della carta di che grammatura?
grazie
gian

80 - 100

gian-GTR
17-03-13, 11:29
80 - 100
:ok:

chicaro
18-03-13, 11:18
che te possino Gian l'hai massacrata la sede del cuscinetto.....metto delle foto in serie (non mie) dovesse servirti per una prox volta,usando dei tasselli per cemento,la misura precisa dovrebbe saperla Sartana

franky
18-03-13, 11:49
che te possino Gian l'hai massacrata la sede del cuscinetto.....metto delle foto in serie (non mie) dovesse servirti per una prox volta,usando dei tasselli per cemento,la misura precisa dovrebbe saperla Sartana

dove non arriva la forza arriva l'ingegno..............:ok:

gian-GTR
18-03-13, 11:56
che te possino Gian l'hai massacrata la sede del cuscinetto.....metto delle foto in serie (non mie) dovesse servirti per una prox volta,usando dei tasselli per cemento,la misura precisa dovrebbe saperla Sartana
ottima tecnica, a saperlo prima :azz:

comunque i graffietti nella sede del cuscinetto non daranno problemi (credo) sono piccolissimi, a parte i due segni più in alto (scappatina di dremel, ma li non sovrebbe portare problemi) gli altri sono veramente micro e si sentono appena (anzi l'unghia perché con il dito non si sentono) passando il dito ...
:ciao:

ruggero
18-03-13, 12:18
che te possino Gian l'hai massacrata la sede del cuscinetto.....metto delle foto in serie (non mie) dovesse servirti per una prox volta,usando dei tasselli per cemento,la misura precisa dovrebbe saperla Sartana

Cavoli, complimenti Chic!
Invece per quello del quadruplo come hai proceduto?
:ciao:

sartana1969
18-03-13, 12:33
Cavoli, complimenti Chic!
Invece per quello del quadruplo come hai proceduto?
:ciao:

volendo stessa tecnica....con tassello POM

gian-GTR
19-03-13, 12:16
ciao a tutti
ieri ho messo i nuovi dischi alla frizione.
alla fine ho messo su una 4 dischi, non tanto per scelta tecnica, ma perché il negozio da cui ho fatto l'ordine aveva solo quella :roll:

comunque ho preso anche la molla polini

qui in foto vedete le tre molle: la più bassa é la piaggio poi newfrein 4 dischi ed n fine la polini 125395

la polini é più alta, ma molto meno dura della newfrein. alla fine ho deciso di montare la POLINI, mi sembrava migliore :boh:

in compenso, un po sulla falsa riga di quello che é successo a ruggero con la sua frizione ho avuto un piccolo problema:

una volta tolto l'anello, ho svitato il mio accrocchio per stringere le frizioni e.... niente :mah: non si aprive, l'ultimo disco in metallo era talmente incastrato che non veniva via... bohhhh lo aiuto con un cacciavite e tiro via i dischi, li etto nuovi e via rimonto tutto.... e quando sono andato a montare l'ultimo disco in metallo :shock: non entrava nemmeno a mazzate..... ho limato un pelino, ma veramente un pelino e con l'aiuto di un cacciavite sono riuscito a farlo andare in sede :mah:... la campana sembra essere in ottimo stato 125396 anche il disco di metallo era perfetto, niente sbavature....
come mai tutta questa interferenza???
non vorrei ritrovarmi come ruggero con una frizione di cemento :azz:

cosa ne pensate?
:ciao:

sartana1969
19-03-13, 12:52
125396

cosa ne pensate?
:ciao:

Hai misurato con il calibro se le quote (diametri) prese all'esterno, nelle "alette" del cestello, sono uguali tra loro?

Verifica se c'è 1 aletta storta rispetto alle altre: in ogni caso la quota di chiusura esterna la da il disco bombato....

gian-GTR
19-03-13, 12:55
Hai misurato con il calibro se le quote (diametri) prese all'esterno, nelle "alette" del cestello, sono uguali tra loro?

Verifica se c'è 1 aletta storta rispetto alle altre: in ogni caso la quota di chiusura esterna la da il disco bombato....
non ho verificato, anche perché é la prima frizione small che ho in mano :mrgreen:
comunque ora é montata, ma penso che effettivamente ci dovesse essere un'aletta un pelo storta... che ora si é adattata al disco bombato appunto.
é grave?
:ciao:

sartana1969
19-03-13, 13:07
non ho verificato, anche perché é la prima frizione small che ho in mano :mrgreen:
comunque ora é montata, ma penso che effettivamente ci dovesse essere un'aletta un pelo storta... che ora si é adattata al disco bombato appunto.
é grave?
:ciao:

No, ti ripeto
se il disco bombato è ok e tu riesci a chiudere la frizione, problemi non ce ne sono (a parte il caso particolare di Ruggè)

ruggero
19-03-13, 13:32
No, ti ripeto
se il disco bombato è ok e tu riesci a chiudere la frizione, problemi non ce ne sono (a parte il caso particolare di Ruggè)

Già che tra l'altro è un mistero ancora irrisolto, per il momento ce l'ho lì tutta aperta e pulita sul banco in attesa che mi venga qualche ispirazione per trovare l'inghippo.

Tra l'altro mi è venuto un dubbio: ma per "disco bombato", intendete il primo disco in basso, sopra alla molla, oppure l'ultimo disco in alto, quello che chiude il pacco insieme alla scodellina e al seeger?
:ciao:

sartana1969
19-03-13, 14:01
Già che tra l'altro è un mistero ancora irrisolto, per il momento ce l'ho lì tutta aperta e pulita sul banco in attesa che mi venga qualche ispirazione per trovare l'inghippo.

Tra l'altro mi è venuto un dubbio: ma per "disco bombato", intendete il primo disco in basso, sopra alla molla, oppure l'ultimo disco in alto, quello che chiude il pacco insieme alla scodellina e al seeger?
:ciao:
l'ultimo in alto
il primo, quello che comprime la molla, si chiama spingimolla ;-)
la scodellina=piattello spingimolla

ruggero
19-03-13, 14:09
l'ultimo in alto
il primo, quello che comprime la molla, si chiama spingimolla ;-)
la scodellina=piattello spingimolla

Ah ok, bene.
Oddio per "scodellina" non intendevo il piattello, bensì il "raccoglitore olio frizione" (cfr. vsp italia).
Ma sto disco bombato non serve solo a tenere fermi tutti gli altri?
Non mi pare che scorra quando si esercita la pressione, poiché il piattello spingidischi spinge direttamente sul disco spingimolla...

gian-GTR
19-03-13, 14:11
Non mi pare che scorra quando si esercita la pressione, poiché il piattello spingidischi spinge direttamente sul disco spingimolla...
ok era quello che immaginavo, ma essendo ignorante mi ponevo la domanda :mrgreen:
quindi non dovrebbe avere influenza, tranne per il fatto che probabilmente il mio cestello é un po deformato.
:ciao:

sartana1969
19-03-13, 14:19
Ah ok, bene.
Oddio per "scodellina" non intendevo il piattello, bensì il "raccoglitore olio frizione" (cfr. vsp italia).
Ma sto disco bombato non serve solo a tenere fermi tutti gli altri?
Non mi pare che scorra quando si esercita la pressione, poiché il piattello spingidischi spinge direttamente sul disco spingimolla...

scodellina - giusto il raccoglitore

il disco bombato è quello che da la quota dello zero (non lavoro, ovvero trasmissione del moto) del pacco frizione. Certo che non lavora attivamente - è bloccato dal cestello e dall'anello elastico.
a seconda della bombatura ti da più o meno escursione al tuo pacco

tieni conto che lo scodellino, nei pacchi frizione con modifica a 5 dischi, non si monta :ciao:

gian-GTR
31-03-13, 00:27
ciao ragazzi
allora oggi ho potuto rimettere le mani sul motore
ho finalmente (dopo un epopea che vi risparmio) ricevuto il cuscinetto che mi mancava.
ho quindi poruto finire di montare il tutto, messo i paraoli e chiuso il tutto :mrgreen: ufff finalmente il motore è chiuso :risata1:

manca giusto il GT e lo statore, scusate, ma ho dimenticato di prendere le foto.


cio detto ho naturalmente un po di donamde:

con il DR da che base di carburazione parto? getto da 89 e vite aria a 1.5 giri????

e l'anticipo? lo metto a 19°???

ultima domanda, che coppia di serraggio devo usare con il GT DR?


grazie ciao
gian

Gabriele82
31-03-13, 08:37
dunque i valori che ho letto in giro di solito si attestano sui 14-16 kg,non penso ci sia una gran distinzione tra dr piaggio o polini. ;)

desdet !

vespa r102
31-03-13, 08:48
dunque i valori che ho letto in giro di solito si attestano sui 14-16 kg,non penso ci sia una gran distinzione tra dr piaggio o polini. ;)

desdet !
sicuro che siano 14-16kg e non 1,4-1,6kg?

gian-GTR
31-03-13, 08:57
sicuro che siano 14-16kg e non 1,4-1,6kg?
sono sicuramente 1.4 / 1.6 kg.... a 16 kg non c'è nessuna vite o coppia sui motori vespa, magari sui camion si, ma non sulle vespe :mrgreen:
grazie
gian

:ciao:

Gabriele82
31-03-13, 09:33
si,scusate stavo pensando ai Nm.

desdet !

gian-GTR
31-03-13, 19:44
scusate, oggi mi sono accorto di aver chiesto un parere sulla carburazione senza postare la marmitta.

mettero una siluro.

ma mi sono accorto che avevo ordinato una siluro FACO:roll:. cambia qualcosa rispetto alla Sito? è una chiavica:azz:?

quindi con la faco da che getto del massimo parto?

gian-GTR
01-04-13, 16:23
ciao a tutti
piccolo aggiornamento di fine montaggio:

squish 1.65

RC 11/1 con camera di combustione da 13 cc

come vi sembra?
a me sembrano valori altini.... che faccio tolgo qualche decimo alla testa?

posso farlo io o devo portarla in rettifica ?

ora vado a rimettere su lo statore e regolare la fase, la metto a 19°?

ciao
gian

Gt 1968
01-04-13, 19:39
su una magrolina come squish credo possa scendere ancora , i valori di parametro di squish variano tra 0,12 a 0,18 mm x cm di alesaggio , come rc io non andrei sopra 12 , anzi 11,5

gian-GTR
01-04-13, 21:34
ciao luca
se porto lo squish a 1.3 con il dr dovrei togliere 0.35 mm il che, se non ho fatto male i calcoli mi dovrebbe portare ad avere un RC di 11.75, un po altino....
che fare?
:ciao:

Gt 1968
02-04-13, 03:42
ciao luca
se porto lo squish a 1.3 con il dr dovrei togliere 0.35 mm il che, se non ho fatto male i calcoli mi dovrebbe portare ad avere un RC di 11.75, un po altino....
che fare?
:ciao:
Attendere chi conosce bene questi motori

Gabriele82
02-04-13, 05:47
io lo lascerei così,e proverei come va.

desdet !

gian-GTR
05-04-13, 19:23
ciao ragazzi
oggi volevo cambiare l'ammo davanti di magrolina.
per toglierlo ho svitato e sfilato un po il braccio oscillante solo che, non so come, i rullini dei cuscinetti del braccio sono andati a spasso e non mi sono accorto....

morale della favola ho rotto un rullino. :azz:
al che mi son detto che sarebbe stato il caso di cambiarli sti cuscinetti e con qualche rondella, una chiave cricchetto da 30 li ho buttati fuori (non senza ricordare saltuariamente qualche manciata di santi qua e la :mrgreen:)

posso chiedervi il riferimento di questi cuscinetti che preferirei evitare di ordinarli online?
grazie mille
ciao
gian

Gabriele82
05-04-13, 23:21
Bearing suspension arm | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/bearing+suspension+arm+_12109500)

questo?

ruggero
06-04-13, 03:51
ciao ragazzi
oggi volevo cambiare l'ammo davanti di magrolina.
per toglierlo ho svitato e sfilato un po il braccio oscillante solo che, non so come, i rullini dei cuscinetti del braccio sono andati a spasso e non mi sono accorto....

morale della favola ho rotto un rullino. :azz:
al che mi son detto che sarebbe stato il caso di cambiarli sti cuscinetti e con qualche rondella, una chiave cricchetto da 30 li ho buttati fuori (non senza ricordare saltuariamente qualche manciata di santi qua e la :mrgreen:)

posso chiedervi il riferimento di questi cuscinetti che preferirei evitare di ordinarli online?
grazie mille
ciao
gian

Intanto puppati questo...
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/34057-aiuto-cuscinetti-rulli-forcella-detti-astucci-rullini-sospensione-anteriore.html
che può essere utile :-)
:ciao:

gian-GTR
06-04-13, 08:00
Bearing suspension arm | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/bearing+suspension+arm+_12109500)

questo?

grazie ragazi,
in effetti l'estrazione l'ho fatta come ruggero..
il cuscinetto su sip l'avevo trovato, mi chiedevo se esisteva un codice per andare dal cuscinettaro qui anzi che ordinarlo....
ma mi sa che li ordino dal negozio in cui ho trovato ancora qualche filtro T5 :Lol_5: schhhhhhhhhhhhhhhttttt che altrimenti andiamo in OT :mrgreen: (per i ciccionisti tuningari tranquilli verifico che sia il vero filtro T5 e vi passo il link:ok:)
ciao
gian

Gt 1968
06-04-13, 17:00
Gian la smetti di far danni!!!!

gian-GTR
06-04-13, 17:40
Gian la smetti di far danni!!!!
:risata:
in ogni caso penso che visto che i rulli andavano a spasso fossero da cambiare sti cuscinetti :mrgreen:
comunque hai ragione
:ciao:

gian-GTR
31-05-13, 10:45
ciao a tutti
ritiro su la discussione per un piccolissimo aggiornamento

ieri ho avuto qualche ora libera (miracolo) ed ho deciso di metter su il motore....

a parte che sono veramente schiappa, anche la mia vespetta si diverte a farmi penare :testate:

ho cambiato i cuscinetti davanti, montato il nuovo ammortizzatore e fino a li tutto bene....

ho messo su il motore e anche li tutto bene... ricollegati i cablagi elettrici, ho deciso di cambiare l'anti parassita alla bobina, che aveva preso delle botte in passato. la bobina é quella femsa originale.... vado a svitarlo e clack... il cavo si spezza.... mi do giustamente del coglione :frustate: e capisco che non sarà il giorno della tanto agognata accensione :rabbia:....

poi la folgorazione.... li a fianco c'é la GTR che mesta mesta é anche lei in attesa di un motore.... anche lei ha la bobina 6V ok decido di montarla...
ma anche in questo caso decido di cambiare il cavo candela... faccio piano piano, ma mi dico 'la bobina ha 1 anno non dovrebbero esserci problemi... neanche mezzo giro e clack di nuovo :testate: :testate: :testate: :testate:
ma é possibile??? la vitina interna si é rotta ed e rimasta nel vecchio cavo.....
mah ho ordinato due bobine nuove da tonazzo... (a 15€ spero non mi lascino a piedi :roll:!

visto che avevo ancora 5 min. ho deciso di andare avanti sul resto...

e qui continuano i problemi. avevo comprato i cerchi scomponibili FA e le ganasce nuove sempre FA !!! ora vorrei aprire una querelle con questa ditta!!!! ma ca***o le misure le sanno prendere o no????

i cerchi sono troppo larghi (come gia successo a CASTELLO) i bulloni non prendono bene.... GRRRRRRRRRRRRRRR io ho deciso di lasciare i vecchi prigionieri (che prendono per l'80% circa della lunghezza° ma presto dovro cambiare i prigionieri :frustate:...
NON SOLO le loro ganasce posteriori sono troppo larghe e non si riesce a mettere il fermo MA CI SONO O CI FANNO?!?! anche li perdita di tempo a limare la ganascia per dove c'é l'asola, per togliere quasi 1 mm e poterle fissare...
Quelle anteriori sono anche peggio... L'asola é troppo stretta rispetto al diametro del perno e naturalmente anche in questo caso sono troppo larghe...

ma come é possibile che non riescano a farne una giusta???? :doh:

bon naturalmente una perdita di tempo dopo l'altra e non sono riuscito a finire.... adesso aspetto di avere ancora qualche minuto nei prossimi mesi :azz: per collegare i cavi e metterla in moto.
ciao
gian

gian-GTR
11-08-13, 17:25
ciao a tutti
la lumaca é tornata....

ebbene si non l'ho ancora finita ne portata in discarica sta povera vespa

sono tornato ieri da un po di "vacanze" con le mie tre mostriciattole :orrore: ora potro riposarmi lavorando :risata:... il vantaggio é che ho abbandonato la famiglia per una settimana, quindi forse forse riesco anche a finirlo sto motore...

dopo un po di peripezzie e cazzate che ho fatto per mancanza di esperienza sulle small penso di aver quasi (ripeto quasi) finito....

piccolo elenco delle cazzate fatte.... giusto per riderci un po su, ma sono dell'idea che chi ha inventato il motore delle small era un sadico...

1 cuscinetti forcella anteriore: cambiati e dopo averli messi in sede entrambi mi sono accorto di aver dimenticato una rondella tra i 2 cuscinetti (tolto e rimesso tutto)

2 cavi marce e freno posteriore: li ho montati a ruota montata, non sapevo che ogni volta che vuoi togliere la ruota e accedere a sti cavi devi togliere la marmitta :testate: (ovviamente la prima volta li ho montati al contrario grrrrrrrrrr)

3 cuffia : ma ca**o si deve tirar giu il motore per mettere la cuffia?!?!?! :doh: (anche qui togli ruota, marmitta, tira giu tutto e bon.....)

4 dulcis in fundo ho montato la testa ruotata di 90° :frustate: mi sarei preso a frustate da solo (e anche qui togli ruota, marmitta, tira giu tutto e bon.....:orrore:)

5 per un errore nell'ordine ho comprato una marmitta FACO anzi che SITO na don fare MAI!!!!!!!!!!!!!! é completamente sballata e sta su tutta storta ed in tensione..... GRRRRRRRRRRRR

6 una volta montato il freno anteriore mi sono accorto che non "torna": smonta tutto cambio guaina e via!

ora dopo aver descritto le peripezie vi espongo i problemi....


oggi ho acceso la vespa (era ora)

anticipo a 18°, da ri-verificare e vite aria a 1.5 giri.

prima accensione semplice la vespa va in moto, ma non tiene il minimo... se tengo il regime molto alto va bene, altrimenti muore...
tiene il minimo con l'aria tirata, il che fa pensare ad una presa d'aria, ma se accelero con l'aria tirata muore....
ho pensato che ci fossero delle schifezze nel getto del minimo.... allora ho tirato l'ara ed ho lasciato girare la vespa per 5 minuti.... tutto bene, poi ho dato due leggere sgasate.... li la vespa si é spenta e niente da fare non riparte...

candela bagnata e scintilla.... ovviamente dovrebbe accendersi, ma non lo fa. quindi ho lasciato perderla prima di decidere di metterla in discarica (appunto :mrgreen:)

penso di ri passarci domani sera

avete consigli per quanto riguarda il problema della presa d'aria?
grazie mille
gian

Case93
11-08-13, 17:36
Gian.....vai a Lourdes però :mrgreen::mrgreen::sbonk::sbonk::sbonk:

gian-GTR
11-08-13, 17:57
Gian.....vai a Lourdes però :mrgreen::mrgreen::sbonk::sbonk::sbonk:
volo prenotato (accettano anche gli atei:roll:??????) :sbonk:
:ciao:

gian-GTR
12-08-13, 21:38
ciao a tutti
piccolo aggiornamento

dopo aver cambiato la candela e pulito il getto del minimo la vespa è partita e gira quasi bene...
sta sera ho fatto un giretto di 10 km per testarla un po. sempre urbano, quindi con semafori e altro

la vespetta si comporta bene, ma non riesco a far scendere bene il minimo... mi sembra sempre alto.... in compenso una volta dopo un semaforo si è affogata, fino a spegnersi... il che mi ha fatto pensare fosse grassa (magari di massimo) :mah: ma il minimo mi rimane sempre alto :crazy: mah.... dovrò ancora regolare bene la carburazione.

altra cosa una volta tornato a casa dal giretto mi sono accorto che il motore era parecchio caldo....
monto una candela di grado 6 forse troppo calda (non ne avevo altre dopo aver fuso la prima....)
più tardi andrò a regolare l'anticipo a 17° anche se non potrò usare la strobo, troppo casino di notte....
voi cosa ne pensate?
gian

Gabriele82
13-08-13, 06:14
Direi che ci sei quasi,sono al tuo stesso punto gian.. :)

i cavi sono regolati bene? frizione?
a me tende a spegnersi per via della frizione.

gian-GTR
13-08-13, 07:04
Direi che ci sei quasi,sono al tuo stesso punto gian.. :)

i cavi sono regolati bene? frizione?
a me tende a spegnersi per via della frizione.
ciao gabriele
la frizione l'ho giusto tirata un pelo ieri sera e anche i cavi del selettore da ri tendere, al momento per mettere la prima devo slogarmi il polso :mrgreen:

resto dell'idea che chi ha inventato i motori small era un sadico... solo per tendere 2 cavi devi bestemmiare turco, o coricare la vespa o togliere marmitta ruota e quant'altro :testate:

questo non toglie che come mezzo è una vera goduria da guidare :mavieni:
nel mio giretto di ieri (senza tirare naturalmente) la vespetta rispondeva egregiamente, inoltre guidabilità stupenda e maneggevolezza rispetto alla cicciona :vespone:

ieri ho portato l'anticipo a 17 oggi la provo e se riesco ri verifico con la strobo
ciao

ciao
gian

Gabriele82
13-08-13, 07:28
Sono d accordo pure io. era un sadico masochista! ah ah ah ah ah ah ah ah

dai che ce la fai. pure io stamattina mi dedico alla vespa.

sartana1969
13-08-13, 09:21
ciao gabriele
la frizione l'ho giusto tirata un pelo ieri sera e anche i cavi del selettore da ri tendere, al momento per mettere la prima devo slogarmi il polso :mrgreen:

resto dell'idea che chi ha inventato i motori small era un sadico... solo per tendere 2 cavi devi bestemmiare turco, o coricare la vespa o togliere marmitta ruota e quant'altro :testate:

questo non toglie che come mezzo è una vera goduria da guidare :mavieni:
nel mio giretto di ieri (senza tirare naturalmente) la vespetta rispondeva egregiamente, inoltre guidabilità stupenda e maneggevolezza rispetto alla cicciona :vespone:

ieri ho portato l'anticipo a 17 oggi la provo e se riesco ri verifico con la strobo
ciao

ciao
gian

ma se una volta sdraiata lato marmitta è tutto lì....

gian-GTR
13-08-13, 10:08
ma se una volta sdraiata lato marmitta è tutto lì....
si ma ho il pieno....
se la sdraio devo iniziare a pescare miscela sul pavimento del garage.... e poi tra motore, cavi e ruota i serracavo li puoi regolare di un centesimo di giro alla volta :mrgreen:

comunque sta mattina ho fatto un giretto di 30 km

sempre candela grado 6 (non so più dove ho messo le altre :oops:)

dopo un po di tentativi devo dire che la carburazione ai bassi é ottima.

agli alti ho fatto una tiratina in terza... non a morte, ma un pelo tirata...
controllato la candela e sembrava "giusta" quasi troppo giusta...
allora ho deciso di fare una prova con lo starter. se tiro lo starter ai bassi si affoga di brutto :mavieni:, se lo tiro mentre sale di giri con gas aperto non gli fa una cippa :mah:

ho quindi deciso di alzare il getto del minimo da 90 a 92!
lo so mi sembra tanto, ora non ho tempo, ma sto pomeriggio ho un'appuntamento di lavoro a 30 km da casa e la provero un po... se si affoga tornero al 90 altrimenti, almeno per il rodaggio, resto a 92
vi diro
ciao
gian

piccolo edit:
NON COMPRATE MAI LE MARMITTE FACO!
montano malissimo, la mia é tutta in tensione, le quote non tornano e per montarla si deve bestemmiare turco!!!!
non bastasse oggi dopo il mio giretto arrivo a casa e sento un tintinnio al minimo, preoccupante, ascolto un po e mi accorgo che viene dal lato marmitta.... STAVO PERDENDO LA MITRAGLIA! ma si puo!!!!:testate: la mitraglia é tenuta da un bulloncino sfigato :azz: che non era stato serrato a dovere e la mia era gia uscita di 5cm:orrore:..... assemblate da topogigio!!!!! :doh:

Albyfenix
13-08-13, 10:34
ciao Gian, candela grado 6 della ngk? troppo calda quella si usa nei 50ini
per te andrebbe bene una grado 7-8, o ancora meglio una champion l82c, l78c
non so seguito molto la discussione, ma se hai fatto qualche lavoretto e dato che siamo in estate (non so perchè le temperature lassù) io direi una champion l78c e se non la trovi ngk 8

gian-GTR
13-08-13, 11:01
ciao Gian, candela grado 6 della ngk? troppo calda quella si usa nei 50ini
per te andrebbe bene una grado 7-8, o ancora meglio una champion l82c, l78c
non so seguito molto la discussione, ma se hai fatto qualche lavoretto e dato che siamo in estate (non so perchè le temperature lassù) io direi una champion l78c e se non la trovi ngk 8
Lo so infatti per sicurezza ho messo su una ngk 9 (che é troppo fredda e morira a brevissimo) quello che mi fa incazzare é che ho almeno 10 candele nuove bosh o champion che aspettano solo di essere montate, ma nel mio casino non le trovo più :testate:
sta sera mi daro alla ricerca archeologica, per il momento tengo la 6 di scorta per quando morirà le 9 GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
ciao

gian-GTR
13-08-13, 20:03
piccolo aggiornamento....
dopo un centinaio di km oggi (molti per lavoro) devo dire che con il getto da 92 è un po grassa, ogni tanto tende ad imbordarsi un po....

cio detto ho riverificato l'accensione e confermo di essere tra 17 e 18° volevo scendere a 17, ma lo statore è a battuta e non si può più abbassare :mah: è normale???

detto questo mi sono accorto di un po di morchietta tra testa e cilindro, quindi sta sera tiro giu e ri chiudo con la dinamometrica, dopo di che saro sicuramente grasso

comunque oggi dopo tanti km la vespa non scalda pi come ieri sera!!! :mrgreen:
ciao

luciovr
13-08-13, 22:04
piccolo edit:
NON COMPRATE MAI LE MARMITTE FACO!
montano malissimo, la mia é tutta in tensione, le quote non tornano e per montarla si deve bestemmiare turco!!!!
Quella che ho comprato io per la mia ET3 calza con un guanto, forse ti hanno dato il collettore per i 50, che ha delle curve diverse :mah:

gian-GTR
13-08-13, 23:37
Quella che ho comprato io per la mia ET3 calza con un guanto, forse ti hanno dato il collettore per i 50, che ha delle curve diverse :mah:

non so che dire...
in teoria la mia era per 125
inoltre ho trovato una discussione di qualcuno che con la faco aveva gli stesi problemi :boh:

conunque sta sera ho scoperto perche la testa sfiatava.....
c'era un prigioniero spanato....
serrandolo con la dinamo metrica non mi sono accorto... comunque si era spanato, ho fatto le foto, domani le posto...

la cosa più assurda è che i prigionieri li avevo comprati nuovi per scrupolo!!!!! ma mai più!
dimostrazione che sartana aveva ragione!!!l'acciaio che ti vendono oggi è stagno!!!
comunque domani ri verifico la carburazione e via!:vespone:
:ciao:

Case93
13-08-13, 23:45
Quando tirari giù il GT della mia PX per la prima volta cambiai i prigionieri in toto,una settimana fa mi ritrovai a dover riprendere in mano i vecchi in quanto uno di quelli montati era messo male,la differenza di materiale è abissale!
I nuovi sono fatti di burro!
Ora ho due nuovi e due vecchi, messi a croce,ma chi può tenga quelli made in Piaggio,che sono di un materiale molto migliore!
Saranno pippe mentali ma un prigioniero di materiale più duro mi ispira più fiducia,devono sopportare delle belle sollecitazioni se ci pensate.
:ciao:

gian-GTR
14-08-13, 09:50
ciao
giusto per confermare quanto detto alcune foto dell'intervento di ieri sera

la "piccola" perdita di morchia dalla testa.... :orrore: 131812 131813


una fotina del cielo del pistone. a guardare le incrostazioni la combustione sembra buona, 131814


certo che cosi tante incrostazioni dopo solo 100km (scarburata) sono impressionanti, inoltre sono belle dure da togliere!


dulcis in fundo la causa degli sfiati... IL PRIGIONIERO DI BURRO! era stato serrato con dinamometrica a 14 Nm (ora la testa l'ho serrata a 16, considerate che la dinamometrica ha qualche annetto e quindi é probabile che sballi un pelo in difetto)

131815



per chiudere la testa ho provato questa pasta alte temperature e pressioni! la danno come adatta allo scopo :boh: vedremo... 131816



oggi ho fatto un giretto con getto del max da 90 la vespa sembra andare bene, forse un pelo grassa dovro provare il getto da 88, ma solo dopo aver messo una candela degna di questo nome.. la ngk 9 é rigorosamente troppo fredda

ciao
gian

gian-GTR
03-09-13, 11:06
ciao a tutti
ritiro su la discussione perché sono alla mess a punto finale e ho qualche problemino di carburazione, ho quindi bisogno del vostro aiuto.

oggi dopo 3/4 pieni ho deciso che il rodaggio puo bastare :mrgreen: e ho tirato un po il collo alla vespetta....
il motore gira bene, bello scattante ai semafori ti tira le braccia.

faccio uno specchietto riassuntivo per spiegare il motore....

fasi:
travasi 130
scarico 180
asprazione 65/116

anticipo a 17°

carburazione:
carburatore da 19 filtro intatto
getto max 88
il minimo é moooooolto basso, ci mette 1 o 2 secondi in folle a scendere al minimo, lo tiene benissimo.
vite aria non ne ho idea, l'ho regolata ad orecchio e non ho nessun vuoto. al minimo in seconda in pianura alle volte ha ancora un pelino di effeto 4T tartaglia un po, ma é raro ed in genere fila liscia...

marmitta Siluro FACO :azz: :testate: :orrore: :boxing: :crazy: :rabbia: :mogli: ...... (si capisce no?)

rapporti originali, palesemente troppo corti....

candela champion L5

risultato

oggi l'ho tirata a 73 (gps) in 3°, in salita per verificare la marmitta e a 90,5 in pianura di velocità max. poi la marmitta tappa e non va più avanti....

detto questo posto una foto della candela che mi preoccupa un po.... 132653

secondo me é troppo chiara per avere un getto da 88

con il getto da 90 nel traffico spesso ero costretto a "pulire" il motore per andare bene, ma é vero che ero scarburato al minimo....

che faccio ritorno al 90 :mah: o cerco qualche trafilaggio:azz:?!?!?

ciao grazie
gian

Gabriele82
03-09-13, 13:57
Ciao Gian! prova a tirare l aria e vedi se le piace.secondo me sei magro..

joedreed
03-09-13, 14:00
cerco qualche trafilaggio:azz:?!?!?

ciao grazie
gian

Cerca cerca! Forse anche una candela più fredda, no?

Gabriele82
03-09-13, 14:08
non so esattamente quanto sia la l 5, ma la più classica per questi motori è la l78c.

gian-GTR
03-09-13, 14:21
Cerca cerca! Forse anche una candela più fredda, no?
mah dovrebbe corrispondere ad una 8 ngk (w5a bosh)....
la L 78 corrisponde ad una 9. vedi lista

io la 9 NGK la avevo anche montata, ma é morta (perché troppo fredda) nel giro di 100km :mah:

se tirop l'aria anche ad andature elevate il motore affoga per bene.... :boh:
in realtà si comporta come se fosse giusta la carburazione, ma il colore non mi piace...
inoltre non vorrei dire, ma l'elettrodo presenta segni di consumo (mi sa che questa é una paranoia mia) come fosse troppo caldo o detonasse.... :mah:
ciao

joedreed
03-09-13, 14:33
Se ti avanza un 2wbosch io la proverei; poi controlla la testa, non si sa mai.

gian-GTR
03-09-13, 14:36
vedo cosa ho in casa, magari avete ragione e non é un problema di carburazione, ma di candela....

stavo anche pensando di tornare al getto da 90, ma rispetto alla mia configurazione mi sembra tanto :boh:
:ciao:

ruggero
03-09-13, 23:32
C'è psycovespa che mi ha fatto vedere delle candele molto interessanti...
Fede, metteresti mica un paio di link o di info sulle passo corto che mi avevi fatto vedere?
:ciao:

Gabriele82
04-09-13, 06:37
Già,interessante..denso?

gian-GTR
04-09-13, 11:00
ciao a tutti
allora oggi ho voluto fare una prova l'unica candela che mi sono trovato in casa con grado termico 9 é la Lodge 3HN 132686 ... mi son detto tié una candela anni 80 con una primavera del 77 dovrà obbligatoriamente andar bene :mrgreen:

la candela più fredda ha accentuato, naturalmente, il tartagliamento ai bassi, sembra più grassa. questo era prevedibile, adesso bisogna capire se la candela 9 é la causa o se effettivamente sono grasso....

come velocità di punta ho perso un paio di km/h (GPS) sullo stesso tratto, ma anche li é da vedere perché, basta una folata di vento e 2kmh li perdi o guadagni.......

dopo 30 min di guida nel traffico ho tirato la 3° e la candela é risultata più nocciola dell'altra, previsibile, ma difficile da valutare, anche a causa della strana forma di sta candela con l'elettrodo molto "incastrato"
ecco le foto

che ne dite aumento il getto del max di 2 punti?

132687 132688 132689

ciao
gian

gian-GTR
04-09-13, 12:07
piccola dimenticanza...
i consumi... attualmente con un uso ful gas nel mega traffico di marsiglia e rapporti troppo corti siamo sui 4.5 L ogni 100 km (22km/l), che rispetto alla cosa (15-18 km/l) é gia un gran passo in avanti :mrgreen:
:ciao:

gian-GTR
04-09-13, 17:14
scusate se vi rompo, ma un'ultimo aggiornamento.
la vespa dopo un giretto urbano va comunque meno bene con la candela più fredda.... minimo tartagliante e ai semafori devo ripulirla con una sgasatina, altrimenti fa fatica a ripartire (sembra affogarsi)
di vuoti non ne ha mai....
pensavo di smagrire un po il circuito del minimo e provare.
sta sera se riesco controllo se ho trafilaggi dalla testa....
ma siamo sicuri che una candela di grado 9 sia una buona idea per sto motore?
ciao
gian

sartana1969
04-09-13, 17:42
scusate se vi rompo, ma un'ultimo aggiornamento.
la vespa dopo un giretto urbano va comunque meno bene con la candela più fredda.... minimo tartagliante e ai semafori devo ripulirla con una sgasatina, altrimenti fa fatica a ripartire (sembra affogarsi)
di vuoti non ne ha mai....
pensavo di smagrire un po il circuito del minimo e provare.
sta sera se riesco controllo se ho trafilaggi dalla testa....
ma siamo sicuri che una candela di grado 9 sia una buona idea per sto motore?
ciao
gian

ciao gian,
non rileggo e non ricordo ma .... quanto hai di squish?
una grado 9 va su motori parecchio compressi.....ma parecchio.....

ah, una buona tabella comparativa per le candele NGK - resto del mondo......te la metto io :-)

gian-GTR
04-09-13, 17:52
ciao gian,
non rileggo e non ricordo ma .... quanto hai di squish?
una grado 9 va su motori parecchio compressi.....ma parecchio.....

ah, una buona tabella comparativa per le candele NGK - resto del mondo......te la metto io :-)
ahhhhh ok allora siamo d'accordo
lo squish è kilometrico mi pare 1.65
quindi vado di 8
ciao

sartana1969
04-09-13, 18:00
ahhhhh ok allora siamo d'accordo
lo squish è kilometrico mi pare 1.65
quindi vado di 8
ciao

L78C di Champion
B7HS di Ngk
W5AC di Bosch
W22FS di Denso (la migliore)

gian-GTR
04-09-13, 19:19
L78C di Champion
B7HS di Ngk
W5AC di Bosch
W22FS di Denso (la migliore)
ma scusate
secondo la tua lista la L5 che avevo corrisponde ad una 7 e la lodge che monto ora corrisponde ad una 8 (in pratica c'è un grado di differenza rispetto alla mia lista)...
cio detto la L5 quindi dovrebbe andar bene, ma allora devo portare il getto a 90 visto che quando la montavo risultava un pelo bianca (vedi post 229)

ciao
gian

gian-GTR
05-09-13, 23:41
Ciao a tutti
Piccolo aggiornamento
sta sera avevo deciso di dare un occhiata alla vespetta
Ho tolto la cuffia e ho trovato solo polvere.... niente morchia.
Idem intorno al collettore marmitta ed al collettore aspirazione....
Il feltrino c'é.
Al che mi son detto che visto che non ho aspirazioni d'aria palesi devo effettivamente ingrassare un po..... ed ho quindi messo il getto da 90 e ho rimesso la candela chapmpion L5 che corrisponde ad una 7 ngk.

Poi ho controllato le puntine, che come massima apertura avevano 0.25mm le ho portate a 0,45... naturalmente ho dovuto rivedere l'anticipo e l'ho riportato a 17....
Poi ero stanco, quindi per le prove a domani :))))
Ciao

gian-GTR
07-09-13, 21:25
Breve aggiornamento sulla vespetta.
Oggi ho fatto un giro....
Candela L 5 champion (equivale ad una 7 ngk) e getto da 90
La vespa va na ciofeca.... grassa e sgradevole da guidare in città
Non riesce a prendere bene i giri alti neanche con le marce basse, é come che ad un certo punto entrasse in funzione un limitatore di giri e la vespa tirasse indietro....
Ora se con il getto da 88 sono un pelo magro (vedi candela piu giu) e con il 90 sono grasso, c'è qualcosa che non va.....
E li mi sono ricordato che avevo comprato i getti da due venditori diversi..... solo dopo ho letto la famosa discussione in cui si parla di differenze enormi tra i vari produttori.....

Per ovviare e fare delle prove ho comprato alcuni getti nuovi da un 3' venditore... vediamo se cambia qualcosa!!!
Ciao

Gt 1968
07-09-13, 21:36
Breve aggiornamento sulla vespetta.
Oggi ho fatto un giro....
Candela L 5 champion (equivale ad una 7 ngk) e getto da 90
La vespa va na ciofeca.... grassa e sgradevole da guidare in città
Non riesce a prendere bene i giri alti neanche con le marce basse, é come che ad un certo punto entrasse in funzione un limitatore di giri e la vespa tirasse indietro....
Ora se con il getto da 88 sono un pelo magro (vedi candela piu giu) e con il 90 sono grasso, c'è qualcosa che non va.....
E li mi sono ricordato che avevo comprato i getti da due venditori diversi..... solo dopo ho letto la famosa discussione in cui si parla di differenze enormi tra i vari produttori.....

Per ovviare e fare delle prove ho comprato alcuni getti nuovi da un 3' venditore... vediamo se cambia qualcosa!!!
Ciao
Gian secondo me dovresti montare una candela grado termico almeno 7 , la uso io sul mio motore ed è la sua figuriamoci se non va sulla tua magrolina

gian-GTR
07-09-13, 22:19
Gian secondo me dovresti montare una candela grado termico almeno 7 , la uso io sul mio motore ed è la sua figuriamoci se non va sulla tua magrolina

Ma infatti la L5 corrisponde ad una 7

Gt 1968
08-09-13, 14:06
cala di getto , io proverei anche una 6

primavera79
08-09-13, 15:38
Ciao .....L5.....cambiala monta una champion l78 una ngk b7hs hai le puntine bene porta l'elettrodo a 050 stringila bene cala 2 punti il getto max 88, svita da tutta avvitata la vite miscela di 2 giri. prova la vespa senza tirare le marce falle mantenere il minimo andatura da passeggio fermati ai semafori senza dare gas solo al minimo.. VERDE...inizia a camminare cosa fa tende ad imbrodare ? stringi la vite mix di 15 minuti e cosi via sino a che la vespa al verde deve avanzare senza borbottare...................FAMMI SAPERE QUESTO CAMBI CANDELA CON UNA SUDDETTA....

CIAO FRANCESCO