Accedi

Visualizza Versione Completa : Freni pericolosi, un consiglio?



Albyfenix
09-01-13, 10:10
Ciao a tutti, possiedo una 50 special originale che uso per spostarmi in città nelle ore di punta
ho sempre frenato con il posteriore perchè una delle prime volte ho frenato con l'anteriore, ma la vespa rallentava di poco, così ho premuto di più e la frenata è passata da 10 a 90 in in pochi mm di corsa della leva, ma stavo andando a 10 quindi mi sono solo scomposto
da allora appunto ho usato solo il posteriore, solo che 2-3 volte mi è capitato di dover frenare di botto e la ruota inchiodandosi ha fatto il classico rumore di "sgommata"
la preoccupazione è arrivata ieri: ero in una strada con le macchine parcheggiate in fila sulla destra, a un certa punto una di queste decide di sporgersi per uscire senza freccia o niente
tutto ciò alla fine di una curva, così freno di botto e il posteriore della vespa parte completamente verso destra. Ho pensato "l'ho persa, ora sono a terra", invece nonostante mi fossi inclinato parecchio, ho lasciato il freno e ho controbilanciato. La vespa a sbandato un po' a sinistra ma poi è tornata in linea, ma ho preso uno spavento!
il fatto è che tra un po' monterò un 102dr, e la cosa ora mi preoccupa parecchio
quello che posso fare è cambiare le ganasce e fare "i solchi" per avere più attrito, e magari accompagnare con il freno davanti, anche se da come mi ricordo è completamente inutile
voi avete suggerimenti? grazie mille :ciao:

p.s. ho messo le s83 1 mese fa, la ruota davanti ha ancora i pelucchi, quella di dietro è quasi a metà vita...

casabis
09-01-13, 10:37
Ma le ganasce anteriori le hai mai cambiate?

I solchi non ti danno più attrito (se non in presenza di acqua sulla pista frenante) ma ti puliscono meglio il tamburo dai residui e rendono meno rumorosa la frenata.

Quindi il consiglio è di cambiarle entrambe e vedere come si comporta.

Cordialmente

Albyfenix
09-01-13, 10:56
le ganasce anteriori non le viste, ma quelle di dietro le ha viste un meccanico mentre mi sistemava la frizione l'anno scorso e ed erano ancora perfette
sta di fatto che appena monto il nuovo motore faccio una revisione "della sicurezza"

Ale15
09-01-13, 13:24
Ottima idea... sulla sicurezza non si scherza...

Considera poi che se il lavoro riesci a farlo te, e parliamo di Vespa quindi puoi sicuramente farcela, spendi veramente una stupidaggine per le ganasce nuove... mi pare le pagai 8€ la coppia...

Non vale veramente la pena rischiare danni alla Vespa più quelli incalcolabili della salute per degli spicci :ok:

Io dovrei cambiare le gomme alla macchina, non tanto perchè son vecchie ma perchè su una ho un bozzetto di quelli da buca assassina :orrore:
E' minuscolo ma va assolutamente cambiata :nono:
Rimando da un bel po' la spesa perchè tra assicurazione, regali e una balla e l'altra non riesco mai a farmi avanzare le 200€ scarse per cambiare le gomme :nono: tu con una ventina di euro risolvi il problema sicurezza :ok:

DeXoLo
09-01-13, 15:08
Quoto gli altri sul fatto di sistemare entrambi i freni in modo che siano in prefetto stato, ma mi sento di consigliarti di imparare a frenare, ricordo che ci sono già discussioni in cui se ne è parlato, se fai una ricerca te ne accorgerai.
Per frenare bene qualsiasi mezzo dotato di ruote, quindi dalla bicicletta al camion passando per la vespa, devi usare principalmente il freno anteriore, è una questione fisica, da lì non si scappa.

mimmole
09-01-13, 16:01
Quoto gli altri sul fatto di sistemare entrambi i freni in modo che siano in prefetto stato, ma mi sento di consigliarti di imparare a frenare, ricordo che ci sono già discussioni in cui se ne è parlato, se fai una ricerca te ne accorgerai.
Per frenare bene qualsiasi mezzo dotato di ruote, quindi dalla bicicletta al camion passando per la vespa, devi usare principalmente il freno anteriore, è una questione fisica, da lì non si scappa.

Non posso che concordare con Dexolo.
Anch'io quando avevo 17 anni col px frenavo solo col posteriore, niente di più pericoloso! Su Vespa, il freno anteriore, benchè misero, va sempre utilizzato insieme a quello dietro. L'avantreno in frenata deve caricarsi per dare stabilità al mezzo. E' una questione di abitudine, ma serve per non "intraversare" la vespa ad ogni frenata "grintosa"!

sartana1969
09-01-13, 18:41
un buon ammo anteriore e delle ganasce normali e gia migliori la situazione

per frenare inizia SEMPRE con l'anteriore e, solo se serve, usi il posteriore

andy76
09-01-13, 19:13
....... ci sono già discussioni in cui se ne è parlato, se fai una ricerca te ne accorgerai. ......Anche io avevo lo stesso problema, ma con il tempo ho preso confidenza con il freno anteriore http://www.vesparesources.com/off-topics/43400-come-frenate.html:ok:

Albyfenix
09-01-13, 20:20
ringrazio tutti quanti per i preziosi consigli
andy vedo che anche tu ti eri posto il problema :mrgreen: sto leggendo con attenzione la tua discussione :ok:
comunque sartana mi fatto ricordare che il mio ammortizzatore davanti fa parecchio schifo, se prendo una piccola buca sbatte il parafango (quindi se proprio non riesco a evitarle le prendo a circa 10km per paura di distruggere il parafango)
un buon ammortizzatore quale sarebbe? i carbone regolabili sono fantastici, ma la molla rossa non mi ispira, perchè vorrei rimanere sempre nell'originalità...

Vesparella-S
13-01-13, 22:30
un buon ammo anteriore e delle ganasce normali e gia migliori la situazione

per frenare inizia SEMPRE con l'anteriore e, solo se serve, usi il posteriore
Io faccio l'incontrario... 8)
Prima iniziavo sempre con l'anteriore, e poi con il posteriore.. fino a 1 anno fa.... una leggera discesa, strada leggermente bagnata, tiro leggermente il freno anteriore.. slitta è cado a faccia per terra :sbonk:

mimmole
13-01-13, 22:35
Io faccio l'incontrario... 8)
Prima iniziavo sempre con l'anteriore, e poi con il posteriore.. fino a 1 anno fa.... una leggera discesa, strada leggermente bagnata, tiro leggermente il freno anteriore.. slitta è cado a faccia per terra :sbonk:

Minchia...spero ci sia stata la concausa si ammo scarico, pneumatici vecchi e troppo gonfi e olio per terra! Con quello che frena è quasi impossibile...:orrore:

DeXoLo
13-01-13, 22:36
.. cado a faccia per terra ...

Spero tu abbia avuto un casco integrale....

Vesparella-S
13-01-13, 22:58
Minchia...spero ci sia stata la concausa si ammo scarico, pneumatici vecchi e troppo gonfi e olio per terra! Con quello che frena è quasi impossibile...:orrore:

C'è una macchia verde oleosa in quel tratto di strada dove sono caduto, è stata sicuramente lei la causa :evil: purtroppo da quel momento ho una gran paura di tirare il freno anteriore nelle discese ( sopratutto quando la strada è bagnata ) :azz:


Spero tu abbia avuto un casco integrale....

Ero senza casco.. me la sono vista brutta :nono: in quel momento volevo suicidarmi al danno causato alla fiancata sinistra della vespa :testate: poi tornato a casa.. muso e mento mi facevano molto male!! :cry: credo che dio mi abbia detto.. COSI IMPARI...PROSSIMA VOLTA IL CASCO!!!! da quel giorno casco in testa..SEMPRE!

sartana1969
13-01-13, 23:06
si frena sempre davanti MA quando è bagnato, si cerca di modulare il più possibile la frenata, proprio per evitare quello che ti è successo.
Ma sei qui che la racconti ed è buona cosa.....

Vespista46
14-01-13, 14:23
un buon ammo anteriore e delle ganasce normali e gia migliori la situazione

per frenare inizia SEMPRE con l'anteriore e, solo se serve, usi il posteriore


Detto da te che sei uno smallista... Io su tutte le Vespe large anche non a disco riesco, ma sullo Special assolutamente no... Pur avendo un Yss tarato alla massima durezza la forcella "cade" sempre a pacco non appena inizia a frenare... Hai consigli per migliorare?


Uff mi stanca guidare la Special anche per questo, sto sempre col timore di non fermarmi in tempo.. Se non portasse grane burocratiche avrei già messo il FD davanti...

Case93
14-01-13, 19:03
Io frenavo sempre con il posteriore,poi lo scorso anno,complice asfalto viscido e gomma finita,caddi...dopo due settimane di stampelle il posteriore non lo tocco nemmeno...solo anteriore.
Che poi io freno poco davvero,piu che altro scalo le marce,sia in auto che in Vespa,certo l'auto ha più freno motore,ma con la Vespa vado davvero piano dopo il restauro:mrgreen:

sartana1969
14-01-13, 20:39
Detto da te che sei uno smallista... Io su tutte le Vespe large anche non a disco riesco, ma sullo Special assolutamente no... Pur avendo un Yss tarato alla massima durezza la forcella "cade" sempre a pacco non appena inizia a frenare... Hai consigli per migliorare?
Uff mi stanca guidare la Special anche per questo, sto sempre col timore di non fermarmi in tempo.. Se non portasse grane burocratiche avrei già messo il FD davanti...

Mah...io ti diro'
Nel 99% delel vespe che ho avuto, davanti ho sempre avuto ammo originale......non ho mai avuto freno a disco e, fatto il dovuto "callo" all'affondamento, per me è abbastanza godurioso frenare a pacco, ben sapendo che non inchioderai mai (mai avuto tamburo anteriore che inchioda), questo sia con small da 50 all'ora o da 120
Con il PE200 fatico il doppio a frenare.

mimmole
14-01-13, 20:44
Queste discussioni mi mettono l'ansia, l'ho capito oggi quando sono andato a provarmi una giacca Dainese con protezioni e paraschiena....................................... ..:Lol_5:

ruxt
14-01-13, 20:46
Io dopo una brutta caduta in discesa, con una Small in discesa frenando, se posso non freno più col posteriore, ma all'anteriore appena posso monto il disco e forcella del quarz

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Vespista46
14-01-13, 21:16
Mah...io ti diro'
Nel 99% delel vespe che ho avuto, davanti ho sempre avuto ammo originale......non ho mai avuto freno a disco e, fatto il dovuto "callo" all'affondamento, per me è abbastanza godurioso frenare a pacco, ben sapendo che non inchioderai mai (mai avuto tamburo anteriore che inchioda), questo sia con small da 50 all'ora o da 120
Con il PE200 fatico il doppio a frenare.

Ecco, la mia paura deriva proprio dal fatto che andando a pacco blocchi, e siccome scende davvero tanto (sopratutto con l'ammo originale) ho paura di non riuscire ad avere il giusto feeling fra finecorsa/ruotabloccata/facciatterra

Di positivo con l'ammo più rigido c'è che a velocità più sostenute mentre con l'originale ondeggia con l'yss è un coltello, meglio ancora quando carichi qualche kg davanti.

Albyfenix
18-01-13, 17:34
da un po' tempo sto cercando di prendere confidenza con il freno anteriore ma c'è un problema: quando inizia a frenare davvero la vespa comicia ad affondare (normale) ma se premo di più i freni fanno un rumore di sfregamento e se lo premo quasi completamente lo sterzo si blocca in posizione dritta, cioè non posso girare lo sterzo, tutto ciò è normale?

sartana1969
18-01-13, 17:56
da un po' tempo sto cercando di prendere confidenza con il freno anteriore ma c'è un problema: quando inizia a frenare davvero la vespa comicia ad affondare (normale) ma se premo di più i freni fanno un rumore di sfregamento e se lo premo quasi completamente lo sterzo si blocca in posizione dritta, cioè non posso girare lo sterzo, tutto ciò è normale?

assolutamente no: controlla che l'ammo e il mozzo lavorino correttamente, che la forcella sia fissata bene, che le ralle della forca siano a posto...
se vai senza mani la vespa va dritta? ad avantreno scarico il manubrio gira regolarmente?

Albyfenix
18-01-13, 18:09
assolutamente no: controlla che l'ammo e il mozzo lavorino correttamente, che la forcella sia fissata bene, che le ralle della forca siano a posto...
se vai senza mani la vespa va dritta? ad avantreno scarico il manubrio gira regolarmente?
sicuramente controllerò
beh ho provato solo 2 volte senza mani a passo d'uomo, ma lo sterzo si girava e dopo un secondo lo riprendevo in mano, ma non riesco ad andare neanche in bici senza mani quindi sono io l'impedito
in moto invece non sento che tira da un lato e gira tranquillamente (anche se ripensandoci bene alle volte girando lo sterzo da fermo il parafango striscia sullo scudo, ma credo perchè ho una vite del parafango che regolarmente si allenta e da del gioco al parafango stesso)

iena
18-01-13, 18:11
Io guido sempre pensando di NON avere i freni. Questo mi fa tenere sempre almeno 6 occhi aperti e mi sono reso conto che "con l'esperienza" si imparano a prevedere i comportamenti degli altri utenti della strada.

Ma io sono fortunato che in città non ci vado praticamente mai.

sartana1969
18-01-13, 18:12
sicuramente controllerò
beh ho provato solo 2 volte senza mani a passo d'uomo, ma lo sterzo si girava e dopo un secondo lo riprendevo in mano, ma non riesco ad andare neanche in bici senza mani quindi sono io l'impedito
in moto invece non sento che tira da un lato e gira tranquillamente (anche se ripensandoci bene alle volte girando lo sterzo da fermo il parafango striscia sullo scudo, ma credo perchè ho una vite del parafango che regolarmente si allenta e da del gioco al parafango stesso)

è quello il motivo
guarda anche dentro il parafango se vedi dei segni di sfregamento.....

franky
18-01-13, 19:27
io avendo ache una moto ho imparato a frenare contenporaneamente con i due freni per il 90% delle frenate, e solo con l'anteriore per rallentare o se sono a bassa velocita.Per quanto riquarda l'ammortizzatore anteriore che affonda ho risolto"prolungando"un po la molla,vero che la vespetta e diventata un po meno confortevole sulle buche ma la frenata e senza dubbio piu sicura

iena
18-01-13, 23:14
Tra l'altro: ho la vespa dal '97 e mi sono accorto solo dopo questa discussione che esiste anche il freno davanti ... Ma serve davvero? Io al massimo schiaccio il pedale a fondo e la metto di traverso :mrgreen:

Albyfenix
18-01-13, 23:52
Tra l'altro: ho la vespa dal '97 e mi sono accorto solo dopo questa discussione che esiste anche il freno davanti ... Ma serve davvero? Io al massimo schiaccio il pedale a fondo e la metto di traverso :mrgreen:

eh anchio facevo così e mi stava finendo male, ora sto cercando di usare anche l'anteriore!