Visualizza Versione Completa : Chiarimento rapporti allungati
Si, questo e' l'ennesimo post sull'argomento ma, volendo fare un lavoro serio senza buttare via soldi, volevo un consiglio su quale operazione fare per allungare i rapporti di un PX arcobaleno con su un 177 pinasco.
Il motore e' originale, quindi il cambio e' quello del px 125 di serie e l'albero motore lo stesso, in pratica un normalissimo "plug and play", al momento trovo che le marce siano estremamente corte, ha un ottimo tiro in salita ma in allungo mi va rapidamente fuori giri, leggendo qua e la si parla di ingranaggio frizione a 22 o 23 denti da inserire nella sua frizione originale, oppure di montare direttamente una frizione del 200 sempre con pignoe maggiorato? Oppure quale altra soluzione?
Prenderei tutto su Sip quindi se qualcuno ha anche il link diretto della cosa migliore mi farebbe un favore.
La stessa operazione vorrei farla su un motore della generazione precedente ed esattamente una vnb1 su cui vorrei montare sempre plug and play un gruppo termico pinasco 2 travasi, in questo caso che frizione conviene montare?
grazie mille
:ciao:
..il pxe 125, arcobaleno o non, fino ad adesso, ha la 20-68 con quarta corta;con semplicità, puoi allungare sostituendo solo la frizione, procurandoti la frizione da 21 denti del px150e arcobaleno o non, oppure la frizione da 22 denti, che appartiene, in versione 6 molle alla p125-150x, ed in versione 7 molle alla 180 rally;io ti consiglierei di partire da una frizione completa di un vecchio p125-150x,ts, sprint veloce, etc etc, che avevano tutti la 22/67 che ingrana benissimo pure con la 68....; se no, c'è Denis che fa pignoni per tutte le frizioni....; la frizione del 200, in questo caso, è l'unica che non ingrana, ma Denis fa un piattello da 23 compatibile per allungare ulteriormente....ma non mi sembra il tuo caso;
ora, ad orecchio, mi pare che sulla vnb ci sia proprio la 22/67, non so dirti se è più piccola di quelle del px, se è uguale, potresti prendere proprio quella e montarla velocemente sul motore pxe, mentre per allungare la vnb, puoi o sostituire tutta la primaria, aprendo il motore, con quella del 200,(dovrebbe andare bene col pinasco p&p...)oppure puoi sempre rivolgerti a denis e vedere se fa un pignone da 23 che ingrana con la 67(questo non lo so..), così ti eviti di aprire il motore.....
Ci sono un paio di nodi da sciogliere:
Hai intenzione di aprire il motore?
Ne farai uso turistico?
Se non vuoi aprire il motore puoi acquistare il pignone DRT da 23 denti che ingrana sulla corona originale piaggio senza toccare niente altro.
Se lo apri puoi usare la 23/65 del 200 (che sarebbe la più versatile) o la classica polini 23/64..tanto hai la quarta da 36 denti e la padella originale.
Se lo apri ma non vuoi lavorare i carter per non stare a far polvere e sostituire cuscinetti e paraoli, puoi concentrarti sull'anticipo dell'albero motore.
Per i miei gusti ti consiglio una rapportatura da turismo perchè è sempre una seccatura andare in giro con il motore imballato non appena si fa una tratta di 40 50 km extraurbana..poi in salita scalerai..tanto le marce sono fatto per questo!
Non vorrei assolutamente aprire il motore anche perche' e' stato rifatto da pochissimo; l'uso e' prevalentemente turistico, quindi il fatto di cambiare marce in salita non mi crea problemi, mentre adesso ho problemi in terza e quarta dato che si sente che "soffre" e vorrebbe "allungare".
Ricapitolando, se ho ben capito, l'operazione piu' economica sarebbe quella di provare una fruizione 22 denti originale, e stasera guardo tra le vecchie frizioni dato che mi pare ce ne fosse una di un vecchio p125x, se non la avessi prendero' un 22/68 da mettere nella frizione originale, ed esattamente questo: Clutch Gear Cog 22/26 teeth, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+gear+cog+2226+teeth+_17473300)
Poi vediamo... giusto?
:ciao:
Marco, facci sapere come va il Pinasco p&p con il pignone da 22.
E' lo stesso enigma che devo risolvere al PX My di Marcuzzo, sul quale ho appunto montato un 177 pinasco in alluminio rifacendo solo la carburazione e va proprio come il tuo: un trattorino con rapporti cortissimi.
Il mio problema è che montando una frizione a 8 molle, il piattello con relativo pignone da 22 denti costa quanto una frizione completa a 6 molle del vecchio PX, quindi mi seccherebbe sbagliare.
Comunque, pur essendo montato così di scatola, mi sembra inutile tentare il montaggio del 21 denti (poca differenza sostanziale).
Devo provare appunto una frizione completa con pignone 22 denti (ma qui sorge il dubbio della compatibilità della stessa col coperchio della 8 molle).
Infine, mi intriga provare il pignone DRT da 23 denti, ma temo a questo punto che il motore si sieda in 4^.
Tienici aggiornati.
Tommy
PISTONE GRIPPATO
14-01-13, 13:53
Marco, facci sapere come va il Pinasco p&p con il pignone da 22.
E' lo stesso enigma che devo risolvere al PX My di Marcuzzo, sul quale ho appunto montato un 177 pinasco in alluminio rifacendo solo la carburazione e va proprio come il tuo: un trattorino con rapporti cortissimi.
Il mio problema è che montando una frizione a 8 molle, il piattello con relativo pignone da 22 denti costa quanto una frizione completa a 6 molle del vecchio PX, quindi mi seccherebbe sbagliare.
Comunque, pur essendo montato così di scatola, mi sembra inutile tentare il montaggio del 21 denti (poca differenza sostanziale).
Devo provare appunto una frizione completa con pignone 22 denti (ma qui sorge il dubbio della compatibilità della stessa col coperchio della 8 molle).
Infine, mi intriga provare il pignone DRT da 23 denti, ma temo a questo punto che il motore si sieda in 4^.
Tienici aggiornati.
Tommy
Ciao Tommy, prova pure la frizione 22 denti dei vecch PX125 è perfettamente compatibile, procurati però lo spessore che va montato sull'albero prma della campana.
Facci poi saper come va, non essendo un fulmine il pinasco P&P non azzarderei a prendere il pignone da 23 denti.
Sul mio PX ho montato il Pinaschino alluminio raccordando solamente i travasi
nel carter per adeguarli a quelli del cilindro, il resto è tutto originale (albero motore,
valvola) e il carburo è il SI20 rivisto nella carburazione. Ho abbassato la testata di 8 decimi
e inizialmente avevo montato la rapportatura 22/68 ma in quarta era troppo su di giri.
Ho montato il pignone DRT specifico da 23 e ho trovato il giusto compromesso anche
se penso che se ci fosse un pignone da 24, cosa impossibile da farsi vista la dentatura
molto corta in altezza del pignone da 23, il motore sarebbe ancora più rilassato in quarta.
PISTONE GRIPPATO
14-01-13, 21:57
Sul mio PX ho montato il Pinaschino alluminio raccordando solamente i travasi
nel carter per adeguarli a quelli del cilindro, il resto è tutto originale (albero motore,
valvola) e il carburo è il SI20 rivisto nella carburazione. Ho abbassato la testata di 8 decimi
e inizialmente avevo montato la rapportatura 22/68 ma in quarta era troppo su di giri.
Ho montato il pignone DRT specifico da 23 e ho trovato il giusto compromesso anche
se penso che se ci fosse un pignone da 24, cosa impossibile da farsi vista la dentatura
molto corta in altezza del pignone da 23, il motore sarebbe ancora più rilassato in quarta.
Va bene ma dicendo RILASSATO che vuol dire?
Cn i 23 denti fa tutti i giri anche in quarta......se è così allora puoi provare un eventuale rapporto più lungo diversamene a mio parere la cosa non ha senso.
Un rapporto troppo lungo stressa assai le parti meccaniche ed il rafreddamento a ventola potrebbe andare in crisi meglio non esagerare.
Rilassato nel senso che il motore giri un pelo meno perchè anche con
il 23 è ancora canterino, ecco...
Ciao Tommy, prova pure la frizione 22 denti dei vecch PX125 è perfettamente compatibile, procurati però lo spessore che va montato sull'albero prma della campana.
Facci poi saper come va, non essendo un fulmine il pinasco P&P non azzarderei a prendere il pignone da 23 denti.
Grazie Felix per la risposta.
Qual'è lo spessore di cui parli??
PISTONE GRIPPATO
15-01-13, 08:53
Grazie Felix per la risposta.
Qual'è lo spessore di cui parli??
La ranella che va montata sotto alla ca,mpana, quella che appoggia all'albero da una parte ed alla campana dall'altra, non vorrei avessero due spessori differenti
Ciao
La ranella che va montata sotto alla ca,mpana, quella che appoggia all'albero da una parte ed alla campana dall'altra, non vorrei avessero due spessori differenti
Ciao
Ok, grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.