PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro vm2t 1954



mastrovespina
14-01-13, 20:50
Come promesso, dopo l'avventura dell'acquisto mi piacerebbe proseguire con il restauro della mia "nuova" vespa....premetto che non ho molta dimestichezza con la maccanica (il punto più oltre in cui mi sono spinto è stato cambiare i dischi della frizione alla mia special) però ci sono riuscito.
Per quanto riguarda questa vm2t avrei pensato di provvedere allo smontaggio e dopo di affidarmi ad un carrozziere per la verniciatura e pian piano cominciare il rimontaggio fai da me! Per il motore non ho ancora deciso, ci penserò più avanti....Ho l'aiuto di qualche conoscente molto più esperto di me in restauro, ma solo per eventuali consigli, la parte manuale rimarrebbe comunque compito mio.....
per cominciare volevo chiedere se c'è qualcuno che saprebbe consigliarmi un buon carrozziere in zona Bs o provincia (che sia umano nei costi) anche se bisogna fare qualche km in più per portarla dopo la sabbiatura che mi costa già 100 euro...
per chi non le avesse ancora viste posto qua tutte le foto che ho fatto fino ad ora, e poi ce ne saranno delle altre.....

d.uca23
14-01-13, 21:00
Molto bella,ti rinnovo i complimenti.
Però copri una parte del num di telaio,sul web non si sa mai!!!

mastrovespina
14-01-13, 21:10
Molto bella,ti rinnovo i complimenti.
Però copri una parte del num di telaio,sul web non si sa mai!!!

rimossa subito effettivamente non ci ho pensato......grazie

melarock
14-01-13, 21:41
Ciao e veramente complimenti, la vespa e' bellissima, se per caso la vespa e' ancora in regola con i documenti perche' non pensi ad un possibile conservato ? forse ti suona un po' strano ma secondo me forse lo puoi tirare fuori, guardati i vari restauri conservativi miracolosi su questo sito oppure guarda anche questo (http://www.mondo-vespa.com/2010/10/restauro-semiconservativo-di-una-vm1del.html), te lo dico per esperienza all'inizio e' bello vedere vespe nuove e fiammanti ma poi nel tempo impari a comprendere ed amare quella patina antica un po' acciaccata.
Comunque ci mancherebbe ognuno e' libero di procedere come meglio crede, come carrozziere io sponsorizzo sempre simone gsx a viterbo ( si lo so che e' lontano per te ma fidati vale tutta la strada all'andata e ritorno e' un investimento sicuro),vedilo in azione in qualche suo post qui su VR.
Il giorno che anche io avro' due soldi gli portero' sicuramente il mio GS VS5 a fare un restauro conservativo
Con questo ti saluto e ti auguro un buon lavoro e soprattutto buon divertimento qualsiasi scelta farai
a presto
Davide

d.uca23
14-01-13, 21:47
Tra l' altro è anche quasi del tutto originale,le uniche cose che mi pare non siano corrette sono:
-devioluci
-clacson
-targhetta radaelli
-serratura sulla chiappa

Stagnutti
14-01-13, 21:51
Io farei un conservato....proprio bella!

joedreed
14-01-13, 22:18
Molto bella! Io la smonterei, restaurerei il motore e la pulirei; se avesse i doc in regala la dovresti lasciare così è stupenda....

mastrovespina
15-01-13, 14:08
grazie a tutti raga!!! effettivamente non ci avevo proprio pensato ad un conservato, anche perchè non ho prorpio l'idea di cosa voglia dire, ho avuto una sola precedente esperienza col mio px senza frecce ma l'ho rifatto tutto. quindi pensavo di eseguire lo stesso percorso anche su questa.....
Non so se lo avete notato ma sulle pedane c'è un bel buco in corrispondenza del rinforzo sottostante che tra l'altro è marcio e va sostituito, in più ci sarebbe da fare una saldatura nell'angolo alla fine della pedana sinistra quasi sotto la sacca porta oggetti. Sinceramente non so se con questi lavori da fare si potrebbe comunque procedere con un conservato. Poi c'è sempre da passare l'impianto elettrico nuovo e le guaine con relative trasmissioni, oltre al motore che è inchiodato....Ripeto io di come va fatto un conservato non ne capisco nulla, ma se mi dite che si potrebbe fare comincio a crederci.....
Cosa non trascurabile, quanto potrebbe costarmi fare un conservato di questa carrozzeria? Ieri ho sentito un carrozziere che restaura anche auto e moto d'epoca e mi ha detto che per verniciarla mi costerebbe 600 euro circa, però portandola smontata dopo la sabbiatura.....Onestamente mi avete spiazzato davvero con la storia del conservato, effettivamente su ogni pezzo della vespa c'è una parte di storia e poi è circolante con tutti i documenti originalissimi.....non so, che fare???

Stagnutti
15-01-13, 15:01
600€ solo?!?! Come te la vernicia?! A bomboletta?!??! Diffida.... Cmq anche se è ruggine,puliscila e lasciala così... Ha la sua storia e le sue "cicatrici"....

mastrovespina
15-01-13, 15:20
600€ solo?!?! Come te la vernicia?! A bomboletta?!??! Diffida.... Cmq anche se è ruggine,puliscila e lasciala così... Ha la sua storia e le sue "cicatrici"....

Effettivamente anche a me è sembrato poco visti i prezzi che circolano!!!però non ho approfondito per chiedere che tipo di vernice usa e come farà il lavoro.....
Il mio problema di base è che sulla carrozzeria non ho capacità per intervenire, il consiglio che mi dai di pulirla e laciarla così mi piacerebbe anche, però come farlo? quali attrzzi usare? non vorrei rischiare di rovinarla ulteriormente, e poi dovrei tirare via tutta la ruggine siperficiale che c'è e operare in modo da blaccarla....penso comunque di aver bisogno di un esperto che sappia intervenire in modo definitivo altrimenti rischio che tra qualche anno mi ritrovo la vespa marcia in alcuni punti.....

mastrovespina
16-01-13, 13:16
intanto che cerco qualcuno a cui affidare la carrozzeria della vespa per le riparazioni necessarie, ho trovato questa leva per l'aria, sapete dirmi se va bene? ovviamente va prima spazzolata e poi (zincata? nichelata? o cosa?)....
122634122635122636122637122638

per quanto riguarda il devioluci, devrebbe essere quello che ha tre posizioni dopo lo zero, giusto? Lo chiedo perchè in rete ho trovato alcuni schemi per l'impianto elettrico contrastanti, ma che si riferiscono sempre alla vm2t...qual'è quello giusto?
Qualcuno saprebbe dirmi se i colori dei fili nel devioluci della foto sono corretti, vorrei seguire quello per sostituire il vecchio impianto...



ho la possibilità di prendere anche questo impianto venduto come fondo di magazzino, secondo voi sarà vero? il venditore dice che ha più di 20 anni....costo 30 euro

kiwi
16-01-13, 21:32
122668buon lavoro è bellissima...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale... non chiudere completamente l'occhiello perchè devi far passare poi dentro il ricciolo del filo armonico di acciaio che va al carburatore (vedi foto) schema elettrico di p4scoli (il primo)...devioluci non completo manca la molla e i cavetti vanno a pressione sotto le lamelle di rame (ma puoi meglio saldarli a stagno così non vengono via)...PS lo schema elòettrioco chiaramente va integrato se vuoi circolare (devi mettere la lampadina per lo stop)
122666122667

Mike66
16-01-13, 22:22
Veramente bella...io farei un conservato :ok:

mastrovespina
16-01-13, 23:30
122668buon lavoro è bellissima...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale... non chiudere completamente l'occhiello perchè devi far passare poi dentro il ricciolo del filo armonico di acciaio che va al carburatore (vedi foto) schema elettrico di p4scoli (il primo)...devioluci non completo manca la molla e i cavetti vanno a pressione sotto le lamelle di rame (ma puoi meglio saldarli a stagno così non vengono via)...PS lo schema elòettrioco chiaramente va integrato se vuoi circolare (devi mettere la lampadina per lo stop)
122666122667

grazie per l'aiuto, quindi come schema quello di pascoli è corretto...percaso ne avete uno con su indicati i colori, penso che sia molto facile confondersi con quello!!
la foto del devio l'ho trovata in rete e l'ho postata per sapere se la combinazione dei colori con le rispettive lamelle era corretto, il devio della vespa lo devo ancora trovare perchè su c'è montato uno di un altro modello...
per quanto riguarda i cavi dell'impianto cosa mi dite per quelli delle foto? il tizio che li vende dice che si tratta di un fondo di magazzino, io onestamente non riesco a capire se sitratta si un impianto originale, quindi di buona qualità oppure di uno tipo economico...però dovendo mettere su uno nuovo vorrei che fosse buono o anche di più, visto che lo cambierò ancora tra 50 anni.....

mastrovespina
16-01-13, 23:44
Veramente bella...io farei un conservato :ok:

infatti mi avete convinto a "lasciarla" come conservato, anche se confesso di non averlo mai fatto, però credo che possiate darmi le dritte giuste.....
La mia preoccupazione più grande è la carrozzeria, perchè in diversi punti c'è ruggine anche se superficiale, non saprei come trattarla e come fermarla affinchè non continui la sua opera....oltre questo c'è un rinforzo sotto la pedana tutto bucherellato e un taglio in fondo alla stessa pedana ma credo che con una saldatrice afilo si riprende, ma dopo??...
Io avrei pensato comunque di smontarla, una volta arrivato al telaio nudo cominciare a lavorare su tutti i punti dove occorre, ho letto di un prodotto che si chiama Fidoil, che arresterebbe la ruggine senza lasciare macchie di altro colore, ma come su usa per aver un buon risultatao senza rischiare di creare altri danni e magari essere costretto alla fine a sabbiare tutto??
Poi per quanto riguarda la bulloneria visto che tutto quello che c'è è originale, ho pensato di utilizzare il prodotto EVAPO-RUST per togliere la ruggine in superficie, poi spazzola e e portare in galvanica per i vari trattamenti, ho visto diversi video sul tubo e sembra funzionare, qualcuno lo ha usato??? scusate se pongo molti interrogativi, ma sicuramente sarà l'unica faro basso della mia vita e non vorrei perdere l'occasione per fare un bel conservato....

PANZ
16-01-13, 23:56
:ciao: perfortuna che segui i suggerimenti.........vai di conservato,mi raccomando :mavieni::ok:

mastrovespina
17-01-13, 00:03
:ciao: perfortuna che segui i suggerimenti.........vai di conservato,mi raccomando :mavieni::ok:

Grazie, ma confido principalmente anche nel vostro prezioso aiuto, ho visto che sei di verona, magari potresti consigliarmi un bravo carrozziere per rimettere a posto il telaio...
anche se devo fare un po di strada se ne vale la pena la faccio volentieri, ne ho fatti 1000 per andarla a vedere durante le ferie di natale!!!!;-)

eleboronero
17-01-13, 00:03
[QUOTE=...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale...

ma per vm2 non e' zincata?

mastrovespina
17-01-13, 13:45
[QUOTE=...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale...

ma per vm2 non e' zincata?

ho provato a guardare su vespa tecnica ma è in ombra e non si vede , oltre al fatto che non mi sembra sia l'originale quella.....

mastrovespina
18-01-13, 13:23
sempre alla ricerca di alcune parti mancanti, ho rivoltato in lungo e in largo il web per trovare un devio che possa fare al caso mio.....quelli rifatti, costano e sono delle plastichine che sembrano made in china, e poi vorrei trovarlo originale, uno nuovo fiammante non starebbe granchè su una signora con acciacchi e rughe...
prossima mostra scambio in zona nord est/ovest???? anche l'impianto elettrico fondo di magazzino è andato via come il pane, ci ho pensato troppo forse, ma non saperevo se poteva andare bene.....consigli??

d.uca23
18-01-13, 13:27
A Febbraio c'è Novegro :ok:
Quasi di sicuro ci sarà quello che cerchi ;-)

mastrovespina
18-01-13, 14:18
grazie duca....allora aspetterò novegro, anche se sinceramente confesso che sono impaziente di comunciare, anche se il mio garage sembra un congelatore.....
intanto mi ha chiamato il camionista e stasera sarà a casa mia con la vespa...Arrieverò un po tardi!! ha detto...e io: nessun problema fino a domani mattina sarà qua ad aspettarla...
dimenticavo nessuno sa niente dei prodotti che ho menzionato qualche post prima: fidol per bloccare la ruggine e Evapo-Rust per togliere la ruggine dalla bulloneria?

kiwi
18-01-13, 21:18
La leva aria per vm1-2 ha la testa arrotondata e non triangolare (come la vl1) e la tua mi sembra (se vedo bene) corrisponda a quella dell'esploso.
Il codice ricambio della leva per vm1 e vm2 è il medesimo e nella vm1 la leva è brunita o meglio fosfatata come i bulloni del motore (anche se negli aftermarket la trovi zincata o qualcuno la fa cromata)... questo da 2 visioni dirette di vespe non restaurate (su di una solo l'acido muriatico la ha fatta ritornare chiara .... e se ricordo bene è l'unica sostanza che leva una fosfatazione) ... ovviamente è possibile che le leve siano state cambiate ma sembra improbabile

mastrovespina
18-01-13, 22:20
grazie kiwi, se nella vm1 la leva è brunita/fosfatata, insomma come i bulloni del motore, nella vm2 vale la stessa cosa quindi? perdonami ma ti chiedo conferma di questo perchè io ho preso questa sotto, ma non so cosa troverò una volta spazzolata e trattata con evapo rust per tirare via la ruggine preservando la parte sana....se la brunitura rimane la lascio così senza portarla in galvanica per fare altri trattamenti....

kiwi
19-01-13, 09:34
si
per migliorare la brunitura (uniformarla) dopo aver spazzolato la leva mettila nel remox per 24 ore e poi trasparente opaco spray
PS la testa della leva la devi schiacciare con le mani leggermente

i colori dei fili del devio sono scritti nello schema e vanno nelle lamelle contrassegnate da un numero
il devio per la tua se non erro ha la tacchetta a sinistra (massa= motore spento) più vicina allo 0 delle tre tacchette a destra

alpino76
19-01-13, 09:37
Bella Fes! (come si dice dalle nostre parti)
Buon lavoro

mastrovespina
19-01-13, 12:55
salve raga, finalmente ieri sera alle 23 circa, è arrivata, anche il camionista che mi ha aiutato, appena portata in garage sollevandola in due perchè il blocca sterzo è rimasto chiuso, ha esclamato:" Ecco, adesso sei a casa!"....mi sono quasi commosso...anche chi non è amante del genere comunque viene attratto e affascinato da questi mezzi....
Primo problema però, visto le limitate misure del moio garage e anche perchè non vorrei prendermi un bel mal di schiena, c'è qualche anima pia che mi potrebbe dire come fare per sbloccare lo sterzo?? purtroppo la chiave gira ma non si sblocca, a questo punto avrei pensato di smontare la serratura intera, come fare per non rovinarla visto che ho anche la sua chiave originale???oggi vorrei fare le foto delle parti più compromesse, così vediamo gli esperti cosa dicono!! grazie
122782


Bella Fes! (come si dice dalle nostre parti)
Buon lavoro

Grazie Alpino... se hai dritte da darmi fai pure...e se ti va di vederla dal vivo, nessun problema.....magari ci si incontra a qualche uscita del vespa club....ciao

eleboronero
19-01-13, 15:07
girando la chiave verso l'alto e il posteriore della vespa questa si chiude (nella tua foto verso antiorario) per aprire gira la chiave verso orario muovendo il manubrio. se non si slocca .............son cazzi.
per toglierlo devi levare tutto..........guarda quì:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/31345-riccardo-v32-del-1952-a.html

mastrovespina
19-01-13, 16:41
girando la chiave verso l'alto e il posteriore della vespa questa si chiude (nella tua foto verso antiorario) per aprire gira la chiave verso orario muovendo il manubrio. se non si slocca .............son cazzi.
per toglierlo devi levare tutto..........guarda quì:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/31345-riccardo-v32-del-1952-a.html

grazie mille ele, proverò a rifare l'operazione come hai detto tu ma nonostante lo svitol rimane chiuso, cosa potrebbe essere??? comunque mi sa che come hai fatto tu per la tua del 52 devo tirare giù la forca e recuperare la serratura dal foro del clacson....grazie mille e complimenti per il lavoro che hai fatto sulla tua, magari ne fossi capace io...ma piano piano imparerò...con i vostri consigli poi mi sento più sicuro...
P.S. vorrei avere anche io un amico gianni come il tuo...hahahahah

ho fatto le prime foto dei punti più compromessi, sinceramente non saprei neanche da dove cominciare e soprattutto come intervenire.....avete qualche idea da darmi??? come la levo tutta quella ruggine, e dopo come intervengo per conservare?
se magari qualcuno mi potesse dire come fare vorrei chiedere il parere di simone gsx, ho visto alcuni suoi interventi e veramente sono pazzeschi!!!

Stagnutti
20-01-13, 14:56
Mmmhh.. Troppo lavoro.. Rinuncia... Te lo tolgo io questo peso:-)

mastrovespina
20-01-13, 15:18
Mmmhh.. Troppo lavoro.. Rinuncia... Te lo tolgo io questo peso:-)

:crazy:
grazie per la cortesia, ma neanche per sogno!!:risata:
ormai sono in ballo e cascasse il mondo vado avanti!!!
allora cosa mi consigliate?? help...help.....help....

eleboronero
20-01-13, 15:25
per me c'e' poco da conservare, al limite fai un restauro conservativo. smonti tutto la meccanica la fai integralmente e la carrozzeria la pulisci e la lucidi dove manca troppa vernice la riprendi con dell'altra della stessa tonalita' fatta a campione. fare un restauro conservativo ci vuole molta manualita' ,tempo e costi (se li fai fare ad esperti come Simone) non indifferenti e su una 54 non so fino a quanto vale la pena (economicamente).

mastrovespina
20-01-13, 19:56
per me c'e' poco da conservare, al limite fai un restauro conservativo. smonti tutto la meccanica la fai integralmente e la carrozzeria la pulisci e la lucidi dove manca troppa vernice la riprendi con dell'altra della stessa tonalita' fatta a campione. fare un restauro conservativo ci vuole molta manualita' ,tempo e costi (se li fai fare ad esperti come Simone) non indifferenti e su una 54 non so fino a quanto vale la pena (economicamente).

un restauro conservativo era proprio quello che vorrei fare, Senza dubbio che la smonterò tutta + pulizia di tutta la bulloneria e zincatura, brunitura ecc, a seconda dei pezzi...
Domanda 1: per tirare via la ruggine superficiale posso usare il trapano con quelle spazzole a setole? oppure cosa è meglio?
Domanda 2: in una delle foto si vede un buco sulla pedana, come conviene chiuderlo?
Domanda3: sotto al buco c'è un rinforzo che è tutto bucherellato lo devo cambiare con uno nuovo oppure c'è qualcora da passare sopra dopo la spazzolatura per imperdire che la ruggine ritorni?
Domanda 4: dove sono costretto a raggiungere la lamiera tirando via anche il fondo posso ridare il fondo nuovo e dopo verniciare a campione?

Stagnutti
20-01-13, 20:04
Restauro conservativo é una cosa......restauro totale é un'altra...
se tiri via la ruggine con il trapano,resti senza lamiera....fai buchi...per chiudere i buchi,bisogna saldare e riempire con saldatura,minimo al tig...il rinforzo va sostituito e saldato con una puntatrice...
Secondo me non é un lavoro tamto semplice che puoi fare tu....é una vespa che merita mani esperte....poi vedi tu...una volta sbagliato...non é piu come prima..

vints
20-01-13, 20:16
Complimenti innanzitutto per l'acquisto!!!
Sinceramente, vista l'esperienza che hai detto di non averne, io lascerei stare di metterci personalemte le mani e come già ti hanno consigliato, rivolgiti a qualche esperto, lo sò che ci vorranno un bel pò di soldini, ma questa vespa si merita mani esperte. Ricordati non è un px o una special.

mastrovespina
20-01-13, 20:34
io ho un amico che lavora le carrozzerie della metro, autobus, treni, quindi ha la manualità che serve, volevo solo che mi daste dei consigli sulle fasi da svolgere per lo smontaggio e ripulire la carrozzeria, dopo per le varie saldature, verniciature a campione farei fare a lui....

[QUOTE=Stagnutti;842432]Restauro conservativo é una cosa......restauro totale é un'altra...

"se tiri via la ruggine con il trapano,resti senza lamiera....fai buchi..." potresti dirmi qual'è il metodo migliore per non fare danni???

"per chiudere i buchi,bisogna saldare e riempire con saldatura,minimo al tig..." questo lo farei fare alla persona a cui affiderò la vespa...


"Secondo me non é un lavoro tamto semplice che puoi fare tu....é una vespa che merita mani esperte....poi vedi tu...una volta sbagliato...non é piu come prima.." infatti è per questo che faccio tutte queste domande, conoscete qualcuno a cui potrei revolgermi eventualmente il mio amico non se la sentisse di affrontare il lavoro??? zona lombardia, veneto, trentino, piemonte, liguria....purtroppo so che simone gsx si trova a viterbo ma è troppo distante da me, anche se vorrei mandargli delle foto per avere il suo prezioso parere....

qualcuno saprebbe dirmi quali differenze ci sono tra un motore vn1m e un vm2m? putroppo ho scoperto che la vespa monta un vn1m e mi sono messo alla ricerca di uno con la sigla giusta (vm2m) appunto. volevo sapere se a livello di meccanica è possibile avendo solo i carter di uno trapiantare tutto sull'altro....ho detto una mega str.......ta???

eleboronero
21-01-13, 19:52
prima di spendere per dei motori fatti fare il certificato di origine dalla piaggio....postresti avere delle sorprese.

mastrovespina
21-01-13, 20:01
prima di spendere per dei motori fatti fare il certificato di origine dalla piaggio....postresti avere delle sorprese.

Grazie per il consiglio, ma perchè ??? fare un certificato costa mi pare 92 euro, se per ogni motore che vado a vedere devo fare un certificato, come faccio????
Per quanto riguarda le differenze tra i due modelli, mi potresti dire qualcosa???

d.uca23
21-01-13, 20:09
Grazie per il consiglio, ma perchè ??? fare un certificato costa mi pare 92 euro, se per ogni motore che vado a vedere devo fare un certificato, come faccio????
Per quanto riguarda le differenze tra i due modelli, mi potresti dire qualcosa???

Il certificato d' orgine costa ben 64 euri li possino :mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Comunque secondo me ele voleva dire che forse il tuo motore potrebbe essere giusto,nel senso che ce lo montarno di fabbrica,con il certificato ne avresti conferma.
Sul libretto che sigla c'è?

eleboronero
21-01-13, 20:15
Il certificato d' orgine costa ben 64 euri li possino :mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Comunque secondo me ele voleva dire che forse il tuo motore potrebbe essere giusto,nel senso che ce lo montarno di fabbrica,con il certificato ne avresti conferma.
Sul libretto che sigla c'è?
perfetto al limite telefona a francesco lari della piaggio

Stagnutti
21-01-13, 22:30
Esatto! Potrebbe essere il suo....


prima di spendere per dei motori fatti fare il certificato di origine dalla piaggio....postresti avere delle sorprese.


Il certificato d' orgine costa ben 64 euri li possino :mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ma da quando??? É aumentato?? L'ultimo che ho fatto 2 anni fa,mi sembrava di aver speso la metá....

mastrovespina
21-01-13, 22:37
sul libretto alla voce motore c'è scritto VM2M senza numeri, c'è solo questa sigla......io penso sia da cambiare, purtroppo, voi cosa mi dite???

d.uca23
21-01-13, 22:50
ma da quando??? É aumentato?? L'ultimo che ho fatto 2 anni fa,mi sembrava di aver speso la metá....

Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

L' ho scoperto oggi,non sai che inca:censore:tura con ste vespe se ne approfittano veramente troppo e pensare che alcuni anni fa erano gratuiti :ok:

eleboronero
21-01-13, 23:39
sul libretto alla voce motore c'è scritto VM2M senza numeri, c'è solo questa sigla......io penso sia da cambiare, purtroppo, voi cosa mi dite???
ripeto telefona a Lari e spiega il problema dicendogli che devi acquistare questa vespa e che presenta questa anomalia se ti conferma che è tutto regolare poi richiedi il certificato.
il libretto e' il suo di origine o un duplicato?

Stagnutti
22-01-13, 07:58
È una vergogna!





Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

L' ho scoperto oggi,non sai che inca:censore:tura con ste vespe se ne approfittano veramente troppo e pensare che alcuni anni fa erano gratuiti :ok:

mastrovespina
22-01-13, 15:12
ripeto telefona a Lari e spiega il problema dicendogli che devi acquistare questa vespa e che presenta questa anomalia se ti conferma che è tutto regolare poi richiedi il certificato.
il libretto e' il suo di origine o un duplicato?

ho sentito Lari, gli ho dato il numero di telaio e mi ha detto che la sigla di motore corrispondente è VM2M (il libretto almeno è tutto ok), il motore attualmente montato appartiene ad un altro modello prodotto immediatamente dopo, ma comunque non è il suo.....Potrò richiedre il certificato di origine dove riporteranno la sigla e il numero di motore che hanno montato in fabbrica, poi aggiungeranno una postilla in cui dichiareranno che il motore attualmente montato riporta sigla e numero tot., ma comunque dovrà essere un VM2M....Mi ha suggerito di trovarne uno, rimetterlo a posto e montarlo sotto.....in sostanza sono a piedi!!!!! ho un motore vn1m da vendere per comprarne uno vm2m....
Da qui la mia domanda che avevo già fatto!!!! se trovo solo i carter vm2m tutto il resto posso trapiantarlo dal motore vn1m che ho adesso??? visto che sono stati prodotti quasi nello stesso periodo non credo abbiano tante differenze...

Stagnutti
25-01-13, 14:23
Non vedo quale sia il problema? Il restauro di una vespa è una cosa lunga e di pazienza... Vendi il tuo vn1m e comprati un vn2m... Perche dovresti trapiantare il loro contenuto?
Tanto il motore cmq lo devi sistemare... Vai a mercatini e trovane uno...

mastrovespina
25-01-13, 14:31
Era solo per risparmiare qualcosa trovando solo i carter...tutto il resto c'è l'ho sull'altro motore ed è anche messo bene....
Eventualmente tengo tutto come ricambi! Ma quanto potrebbe costare un vm2m completo anche se da rivedere?

d.uca23
25-01-13, 14:41
Vm e vn non sono proprio uguali(pag. 2):http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/55254-incrementare-prestazioni-farobasso-2.html
Un vm2m completo di tutto anche copriventola,cuffia e carburatore+filtro si trova a 300-400 euro...

Stagnutti
25-01-13, 14:42
300/400€

mastrovespina
25-01-13, 14:45
Vm e vn non sono proprio uguali(pag. 2):http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/55254-incrementare-prestazioni-farobasso-2.html
Un vm2m completo di tutto anche copriventola,cuffia e carburatore+filtro si trova a 300-400 euro...

Grazie, parliamo comunque di motori da rifare giusto? Scusate ma non ne so molto, mi limito a guardare un po i prezzi che ci sono in giro::::

Stagnutti
25-01-13, 14:47
Ovvio....

mastrovespina
25-01-13, 15:33
toglietemi una curiosità!! Ma dalle vostre parti quanto chiedono i meccanici per rifare un motore della faro basso?? In zona Brescia qualcuno chiede anche 1000 euro:orrore:...metteranno i cuscinetti in oro forse??

d.uca23
25-01-13, 15:39
toglietemi una curiosità!! Ma dalle vostre parti quanto chiedono i meccanici per rifare un motore della faro basso?? In zona Brescia qualcuno chiede anche 1000 euro:orrore:...metteranno i cuscinetti in oro forse??

1000 euro per rifare un motore completo e senza problemi particolari?
Ma l' hai sentito con le tue orecchie?
Non so come fanno a sopravvivere questi meccanici,chi è lo sprovveduto che gli fa rifare il suo motore?????:orrore:

Per restuarare tutta la vespa da loro magari bisognerà accendere un muto :mrgreen:

mastrovespina
25-01-13, 16:14
1000 euro per rifare un motore completo e senza problemi particolari?
Ma l' hai sentito con le tue orecchie?
Non so come fanno a sopravvivere questi meccanici,chi è lo sprovveduto che gli fa rifare il suo motore?????:orrore:

Per restuarare tutta la vespa da loro magari bisognerà accendere un muto :mrgreen:

Mi riferisco a restauratori che lo fanno di professione. Se per problemi particolari intendiamo rettifica cilindro + pistone nuovo, ti dico di si!!! Anche se le orecchie non erano due ma una sola, ossia quella a cui ho appoggiato la cornetta del telefono.....secondo me oltre che un furto legalizzato è anche un' offesa verso coloro che purtroppo non hanno la manualità per farsi da soli certi lavori....idem per quanto riguarda la carrozzeria, solo perchè hai una faro basso con un supporto pedana da cambiare e una saldatura da fare, ti sparano delle cifre assurde......ho pensato infatti di spostarmi anche fuori regione a questo punto, se avete sotto mano qualcuno serio che fa prezzi onesti ditemelo pure!!!

Stagnutti
25-01-13, 16:27
Per un bacchetta,600/800 euro se devono rifare tutto!

mastrovespina
27-01-13, 12:02
A proposito di carrozzieri, a quanto pare il restauro conservativo non è da tutti!!!! Ho provato a contattare diversi carrozzieri ma dopo aver visto la vespa, la maggior parte mi ha detto che è sconsigliabile perchè poi la ruggine anche se in superficie comunque si ripresenterà e alla fine sarei costretto a rifare tutto lo stesso....Qualcuno sa dirmi comunque qual'è il procedimento da fare per la verniciatura dopo averla sabbiata? perchè mi sa che ognuno ha un suo metodo, io vorrei sapere quello corretto per comparare i diversi preventivi che mi hanno fatto. La maggior parte da il fondo epossidico, dopo il fondo rosso originale max mayer e alla fine il colore lasciando in rosso le parti devono restare così (che tra l'altro non mi ricordo bene quali siano)....

Case93
27-01-13, 12:10
A proposito di carrozzieri, a quanto pare il restauro conservativo non è da tutti!!!! Ho provato a contattare diversi carrozzieri ma dopo aver visto la vespa, la maggior parte mi ha detto che è sconsigliabile perchè poi la ruggine anche se in superficie comunque si ripresenterà e alla fine sarei costretto a rifare tutto lo stesso....Qualcuno sa dirmi comunque qual'è il procedimento da fare per la verniciatura dopo averla sabbiata? perchè mi sa che ognuno ha un suo metodo, io vorrei sapere quello corretto per comparare i diversi preventivi che mi hanno fatto. La maggior parte da il fondo epossidico, dopo il fondo rosso originale max mayer e alla fine il colore lasciando in rosso le parti devono restare così (che tra l'altro non mi ricordo bene quali siano)....
Eho sabbiare e verniciare e via è più facile,te lo sconsigliano per quello!
Oppure sverniciare,stuccare a spruzzo e verniciare...facile no? e arrivano a chiedere anche 1000 sacche...
Evvia il lucro.

mastrovespina
27-01-13, 20:43
Veramente qualcuno mi ha anche chiesto 450/500, altri 600. però la devo portare dopo sabbiata e loro danno un mano di fondo epossidico, dopo fondo rosso e colore...però io volevo sincerarmi che questo fosse il procedimento corretto!!! così so se verrebe un lavoro fatto bene oppure alla carlona, visto che vorrei fare l'iscrizione all'fmi e anche perchè vorrei che la vespa si conservi perfettamente negli anni....ovviamente me la farebbero nei ritagli di tempo, come se la vespa fosse qualcosa di inferiore rispetto agli altri lavori.....Che mi dite??

Vespa979
27-01-13, 21:11
Io ti dico che se fosse la mia non la rivernicerei manco sotto tortura di quegli asini dei R.S. :rabbia:
Prova a contattare l'utente SimoneGSX ;-)

mastrovespina
27-01-13, 21:31
Il problema del registro storico è che qua in lombaria senza iscrizione ad asi o fmi non puoi neanche metterla in moto nel tuo garage.....Simone gsx l'ho già contattato tramite mail, in settimana lo chiamerò, qualcuno ha già fatto un restauro conservativo da lui? sapete dirmi + o - il budget di spesa??

mastrovespina
29-01-13, 16:12
ciao a tutti raga, dovendo cambiare motore dopo aver parlato con Lari, mi sono messo alla ricerca di un vm2m...avrei trovato questo, ma prima di procedere vorrei sentire la vostra...
costo 550 pronto da montare, ma il carburatore manca e il filo della corrente vedo che non è il suo. Altro da annotare???
I numerini sui carter non si leggono, c'è un altro modo per sapere se provengono dalla stessa coppia???

Vespa979
30-01-13, 17:48
Ma sei sicuro che sia revisionato? ha quel prezzo, o poco meno si trovano da rifare...:roll:.
Che carburatore è montato sulla tua?

mastrovespina
30-01-13, 18:30
Ma sei sicuro che sia revisionato? ha quel prezzo, o poco meno si trovano da rifare...:roll:.
Che carburatore è montato sulla tua?

sulla mia c'è un dell'orto ta 18c....dovrebbe essere =....il tizio che lo vende mi ha assicurato che il motore è funzionante e che lo aveva rifatto per tenerlo come motore di scorta, poi ha venduto la vespa e adesso lo cede per prenderne un altro, nessuno di voi ne ha uno anche se da rifare? l'importante che sia completo... non vorrei spendere 500 euro e poi dover rifarlo lo stesso, tanto vale prenderlo a molto meno e restaurarlo, se non altro so che poi sarà perfetto....cosa mi consigliate???

beppe2004
30-01-13, 18:38
Per i ricambi a Castelmella c'è Il Nido delle Vespe ww w Il Nido delle Vespe com - Ricambi Vespa On Line - Negozio in Brescia Due - Castel Mel la (http://www.ilnidodellevespe.com/)

mastrovespina
30-01-13, 18:51
lo conosco bene, è anche vicino casa mia.....il proprietario è anche molto disponibile...
c'è qualcuno della mia zona che avrebbe voglia di darmi un paio di lezioni su smontaggio e montaggio motore????

giaggio
30-01-13, 19:57
anche io il motore della mia prima vespa, non ho osato metterci mano...ma alla fine l alto costo delle riparazioni mi son detto "nel prossimo ci metto mano io!"
e cosi stò facendo lo puoi vedere qui

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/56852-restauro-1970-gtr-vnl2t-1115%2A%2A.html

con pazienza e con l aiuto del forum tutto si fà!
inoltre ti consiglio la lettura di questa discussione su vespaonline di Largociospe(non me ne vogliano gli admin; sollidarietà vespista) dove è spiegato molto bene il restauro di un motore di una farobasso del 53, quindi penso simile alla tua.

Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53 (http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-nonne/21013-primo-restauro-di-una-nonna-farobasso-53-a.html)

ciao e spero metterai le mani con successo nel motore hehe

melarock
30-01-13, 21:21
Ciao mastro questo qui e' un esempio di restauro riconservativo che ha fatto simone, anche io l'ho contattato per info su una cosa analoga che mi piacerebbe fare in futuro aul mio VS5, non appena avro' la disponibilita' economica gli portero' subito la mia vespa
credo possa valere anche per te
ciao

http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47012-restauro-conservativo-particolare-gs-vs5.html

mastrovespina
02-02-13, 22:35
Grazie melarock, ho contattato telefonicamente simone, è stato molto gentile e mi ha spiegato un po tutto sui restauri, alla fine è una questione di gusti...per me è anche più difficile poichè in lombardia se non c'è il riconoscimento come veicolo d'interesse storico non si può andare in strada....ho provato quindi a contattare anche un esaminatore fmi il quale mi ha chiaramente detto che i conservati per ottonere il riconoscimento non devono avere neanche un minimo di ruggine e nessun punto con il fondo rosso a vista. Lo vorrei vedere io un mezzo di 50 anni con la verniciatura intatta....A questo punto non so che fare, non vorrei spendere dei soldi e poi essere costretto da una stupidissima legge a tenere la vespa ferma senza potermela godere dopo tanta fatica....proverò a risentire simone e poi deciderò...

eleboronero
02-02-13, 23:19
....ho provato quindi a contattare anche un esaminatore fmi il quale mi ha chiaramente detto che i conservati per ottonere il riconoscimento non devono avere neanche un minimo di ruggine e nessun punto con il fondo rosso a vista. ..
quello mandalo a ranare......non ti chiedo il nome perche' gia' lo so. ha fatto rovinare fior di conservati per dei luccicosi mostri. cambia esaminatore e la suanata sara' diversa se hai difficolta' per quello giusto mandami un mp.
Simone va benissimo per un restauro conservativo e benissimo per uno radicale..:ok:

mastrovespina
03-02-13, 00:38
quello mandalo a ranare......non ti chiedo il nome perche' gia' lo so. ha fatto rovinare fior di conservati per dei luccicosi mostri. cambia esaminatore e la suanata sara' diversa se hai difficolta' per quello giusto mandami un mp.
Simone va benissimo per un restauro conservativo e benissimo per uno radicale..:ok:


Grazie mille ele, infatti il mio dubbio non riguarda simone, ho capito che è una persona seria, corretta e non ti consiglia in base a ciò che gli fa guadagnare di più, si vede che lo fa per passione....il dubbio è che non so cosa fare per via di ciò che mi ha detto l'esaminatore fmi...mi ha detto che conviene rifarla tutta così non si hanno problemi, ecc,ecc.... se hai le dritte giuste te ne sarò veramente grato, questo dell'fmi non l'ho mai capito, non dovrebbe essere maggiormente incentivata la conservazione di un veicolo, anzichè il restauro totale?? altrimenti che lo chiamano a fare "registro storico" se poi sono loro i primi a pregiudicare la storicità e l'autenticità delle nostre moto???

eleboronero
03-02-13, 14:54
quello che vuoi fare dipende solo da te. se preferisci un mezzo estetisticamente nuovo allora vai di restauro totale se invece ami un mezzo "vissuto" effettui un restauro conservativo di carrozzeria. dato che spenderai dei bei soldini prima pensaci bene e poi agisci. In tutti i casi io mi affiderei ad un professionista del settore (dato che è la tua prima esperienza) e non mi fermerei dinnanzi al conto del preventivo perche' molti promettono,ma pochi sono in grado di fare certi interventi senza usare stucco a palate. Oltre alla passione uno deve affidarsi alla professionalita' e alla cognizione di causa del soggetto che fara' l'intervento. per il resto hai un mp.
ciao

mastrovespina
03-02-13, 17:57
quello che vuoi fare dipende solo da te. se preferisci un mezzo estetisticamente nuovo allo vai di restauro totale se invece ami un mezzo "vissito" effettui un restauro conservativo di carrozzeria. dato che spenderai dei bei soldini prima pensaci bene e poi agisci. In tutti i casi io mi affiderei ad un professionista del settore (dato che è la tua prima esperienza) e non mi fermerei dinnanzi al conto del preventivo perche' molti promettono,ma pochi sono in grado di fare certi interventi senza usare stucco a palate. Oltre alla passione uno deve affidarsi alla professionalita' e alla conizione di causa del soggetto che fara' l'intervento. per il resto hai un mp.
ciao
Grazie mille ele, ho letto il messaggio, grazie veramente. a questo punto devo solo fare i conti con me stesso, per capire cosa mi piacerebbe di più, se conservato o restauro totale. in ogni caso sicuramente mi affiderò ad un professionista, vorrei tanto affidarla a simone, ci sto pensando bene prechè è anche lontano.. come prezzo sinceramente credevo chiedesse molto di più!!! Anche se non sono affatto bruscolini....
Dubbio amletico, conservato o totale, questo è il problema!!!:cioe:
Grazie ancora di tutto e se passi da bs o posso ricambiarti la cortesia fammi un fischio!!!

mentre cerco di risolvere il mio amletico dubbio chiedo intanto info sulla vm2t:
il colore della copertura sella è nero oppure verde come la vn1 del 55??
la mia ha una radaelli, non so se sia originale, ma sembra un nero sbiadito ormai o forse blu!!
forse dovrei prendere una copertura nuova oppure c'è un modo per rimettere a posto questa??

NoMoneyMan
08-02-13, 14:08
ciao.complimenti per la vespona...il colore del coprisella è verde scurissimo quasi nero....a quanto ne so io con targhetta aquila continentale oppure rejina...
spero di esserti stato utile
un salute NMM

mastrovespina
12-02-13, 18:37
finalmente dopo diversi contatti sono riuscito a recuperare un motore vm2m, come numeri è qualche migliaio dopo quelli del telaio, ma non ho trovato di meglio.
ho speso 350 neurini, perchè manca la ventola, ma per il resto c'è tutto...appena riesco posterò qualche foto, intanto volevo chiedere se qualcuno ha l'esploso di questo motore perchè ho cominciato a smontarlo e vorrei fare da me per quanto riguarda sostituzione cuscinetti e paraoli, parastrappi, carburatore, frizione, e dopo la eventuale rettifica portare tutto dal mio meccanico per il montaggio perchè non vorrei far danni visto che non l'ho mai fatto...grazie

eleboronero
12-02-13, 20:05
finalmente dopo diversi contatti sono riuscito a recuperare un motore vm2m, come numeri è qualche migliaio dopo quelli del telaio, ma non ho trovato di meglio.
ho speso 350 neurini, perchè manca la ventola, ma per il resto c'è tutto...appena riesco posterò qualche foto, intanto volevo chiedere se qualcuno ha l'esploso di questo motore perchè ho cominciato a smontarlo e vorrei fare da me per quanto riguarda sostituzione cuscinetti e paraoli, parastrappi, carburatore, frizione, e dopo la eventuale rettifica portare tutto dal mio meccanico per il montaggio perchè non vorrei far danni visto che non l'ho mai fatto...grazie

http://www.scooterdepoca.com/public/schede/_CR%20Vespa%20VM1÷VN1.pdf

mastrovespina
12-02-13, 21:45
Grazie, quello lo avevo già scaricato..... pensavo ci fosse qualcosa di più chiaro da consultare, però vabbè se non c'è altro lo faremo andare bene...magari mi munisco di lente d'ingrandimento :-)

mastrovespina
22-02-13, 00:02
Secondo voi questo fanale è di una faro basso?? cioè potrei montarlo nella mia vm2t?? purtroppo il vetro della mia è rotto ed è l'interno è tutto arrugginito....Grazie

giaggio
22-02-13, 01:14
senno puoi cercare solo il vetro e far alluminare la parabola

mastrovespina
03-03-13, 21:11
c'è qualcuno che potrebbe dirmi se questa ventola va bene per il motore vm2m?? anche se notate qualcosa di anomalo, fatemi sapere mi raccomando....grassieeeeeee!!!!

mastrovespina
13-03-13, 23:38
Bhè,, andiamo avanti, sono alla ricerca di una dinamometrica, che ne pensate di questa???

CHIAVE DINAMOMETRICA DA 2Nm A 24 Nm PER BICI E MTB COMPLETA DI CUSTODIA RIGIDA | eBay (http://www.ebay.it/itm/CHIAVE-DINAMOMETRICA-DA-2Nm-A-24-Nm-PER-BICI-E-MTB-COMPLETA-DI-CUSTODIA-RIGIDA-/121079013617?pt=Accessori_Ciclismo&hash=item1c30df20f1)

giaggio
13-03-13, 23:50
non ti sò dare info della chiave ma del venditore...sono stato un paio di volte in quel negozio, mi dista poche centinaia di metri, sembrano persone serie

mastrovespina
14-03-13, 00:03
Grazie, sto cercando una con coppie di serraggio medio bassi, credo che per la vespa arrivare ad avere un range da 5 a 70 nm sai sufficiente.... Se mi sbaglio fatelo presente, anzi se avete le coppie di serraggio per le faro basso ve ne sarei grato, mi servirebbe sapere quelle per la vm2t...oppure devo fare riferimento ad altri modelli???... eventualmente quali???

biaa
17-03-13, 10:57
Se può esser d'aiuto Sula mia V30 del 51 monta la ventola che tu hai postato...

mastrovespina
17-03-13, 13:22
infatti, i dubbi nascono proprio perchè non è chiaro quale sia il tipo di ventola che montano i motori vm2m.... Diverse volte mi è capitato di vedere ventole trapiantate da un motore ad un altro solo perchè tanto montano lo stesso......forse sono troppo pignolo???

biaa
17-03-13, 15:47
Se riesco a passare dal meccanico ti dico...lui ne ha una perfettamente conservata....ma mi sa Che dovrai aspettare non
poco..:cry:

mastrovespina
15-07-13, 22:50
Rieccomi purtroppo dopo un po di tempo di assenza dovuta al lavoro prima e a problemi di salute poi, ho dovuto temporaneamente sospendere. In questo periodo però ho girovagato in internet alla ricerca dei manuali della vespa e di qualche pezzo che mi mancava e ora sono pronto a cominciare a smontare, se avete siggerimenti da darmi per questa fase li accetto con piacere. Mi sono procurato un sacco di scatoline per la minuteria e ho messo un bel po di ordine nel mio garage in modo da non trovarmi incasinato. A proposito, vi avevo lasciato con un dilemma " conservare o restaurare?" alla fine ho scelto per il restauro...spero che non mi darete del cretino.... comunque domani si comincia se avete raccomandazioni e suggerimenti questo è il momento....Vi ringrazio....posterò le foto man mano che andrò avanti così mi potrete suggerire come procedere....

cuorenevro1977
15-07-13, 23:22
Rieccomi purtroppo dopo un po di tempo di assenza dovuta al lavoro prima e a problemi di salute poi, ho dovuto temporaneamente sospendere. In questo periodo però ho girovagato in internet alla ricerca dei manuali della vespa e di qualche pezzo che mi mancava e ora sono pronto a cominciare a smontare, se avete siggerimenti da darmi per questa fase li accetto con piacere. Mi sono procurato un sacco di scatoline per la minuteria e ho messo un bel po di ordine nel mio garage in modo da non trovarmi incasinato. A proposito, vi avevo lasciato con un dilemma " conservare o restaurare?" alla fine ho scelto per il restauro...spero che non mi darete del cretino.... comunque domani si comincia se avete raccomandazioni e suggerimenti questo è il momento....Vi ringrazio....posterò le foto man mano che andrò avanti così mi potrete suggerire come procedere....

concordo con te una vespa cosi bella si merita un bel restauro!!!!!!!!! :ciao:

mastrovespina
16-07-13, 12:07
concordo con te una vespa cosi bella si merita un bel restauro!!!!!!!!! :ciao:

grazie per l'incoraggiamento!!!

smontaggio iniziato e arrivano le prime foto/domande ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire:
i lavori procedono a rilento un po per la mia poca manualità e anche perchè una volta dato lo sbloccante bisogna attendere che faccia effetto quindi sono passato dalla carrozzeria ai cerchi al manubrio a fasi alterne..
purtroppo mentre cercavo di svitare un dado del cerchio ha cominciato a girare su se stesso, ho guardato sotto e ho notato che si è dissaldato, ho pensato di saldarlo e poi provare a svitare, elettrodo normale o altro?
passando al carburatore ho notato che le due viti della foto non sono uguali, qual'è quella giusta destra o sinistra??

cuorenevro1977
16-07-13, 23:28
ti consiglio il Crc al posto dello svitol è molto più potente! Mi ha aiutato molto con 7-10 euro a bomboletta dovresti cavartela sono riuscito a smontare uno sterzo bloccato da tantissimi anni!!!!!!!! (Mi ringrazierai!!!!!)

mastrovespina
16-07-13, 23:31
scusate continuo qua con le domande perchè non riuscivo a caricare le foto....per quanto riguarda la sella secondo voi di che colore è??
poi guardando lo scudo dove c'è la scritta vespa mi sono accorto che nella parte interna non si vedono i ribattini, è normale? in molte vespe che ho visto i ribattini erano lasciati a vista, potrebbe esser un segno che la vespa sia stata verniciata in quel punto oppure dalla fabbrica uscivano così quindi la vespa ha la sua vernice originale?? scusate per le troppe domande.....

130638130639130640130641130642

ti consiglio il Crc al posto dello svitol è molto più potente! Mi ha aiutato molto con 7-10 euro a bomboletta dovresti cavartela sono riuscito a smontare uno sterzo bloccato da tantissimi anni!!!!!!!! (Mi ringrazierai!!!!!)
Grazie per il consiglio io stousando uno sbloccante della maurer... proverò il tuo infatti anche io oggi non sono riuscito a svitare i dadi che fissano il manubrio...il verso è normale giusto? antiorario per svitare??
130644

cuorenevro1977
16-07-13, 23:48
Il Crc è eccezzionale, quello che usi tu non è il max, come non lo è lo svitol se provi il crc non lo lasci più!!!!! Ti consiglio di stamparti il libretto e studiartelo un pò. Io purtroppo non ho molta esperienza in merito al modello cmq credo che vada in senso antiorario!!!!!! e i dadi passanti vanno bloccati da un lato e mossi dall'altro! Tranquillo che nulla è impossibile ti ci vuole solo un pò di pazienza la passione c'è !!!!!

mastrovespina
17-07-13, 09:13
nella sezione dowload c'è il libretto per il modello del 53, posso usare quello anche se la mia è del 54???? oppure sapete dove lo posso trovare??
Nessun'altro ha consigli da darmi in merito ai miei post 100 e 102??? Grazieeeee!! e buona vespa a tutti....

cuorenevro1977
20-07-13, 13:03
mi sa che ho cominciato a smontare quando tutti sono in vacanza....:Ave_2:

Mastro, magari devi anche pensare che è un modello particolare e sono poche le persone preparate in materia! Un gioiello del 54 è per pochi....... hai fatto una valutazione dei ricambi da sostituire? forse posso darti una mano! Cmq credo che sei entrato in possesso del manuale che è una grossissima mano!!!!!!!!!!

mastrovespina
20-07-13, 13:21
Mastro, magari devi anche pensare che è un modello particolare e sono poche le persone preparate in materia! Un gioiello del 54 è per pochi....... hai fatto una valutazione dei ricambi da sostituire? forse posso darti una mano! Cmq credo che sei entrato in possesso del manuale che è una grossissima mano!!!!!!!!!!

effettivamente hai ragione.... per quanto rigarda i ricambi, la vespa è completa ovviamente ci sarà da sostituire tutte le parti d'usura tipo gomma strisce pedana, guarnizioni, trasmissioni, impianto elettrico praticamente cotto, per quanto riguarda il motore porto tutto dal meccanico e lo ritiro pronto da montare a me rimane il rimontaggio dopo il carrozziere....l'unica cosa che vi chiedo è di non dare niente per scontato perchè é il mio primo "restauro"..:mavieni:

smontando il mozzo posteriore ho notato che un dado della ruota girava a vuoto, dopo ho visto che un perno si era dissaldato, che tipo di saldatura ci vuole?
scusate se ve lo chiedo, ma oggi ho fatto saldare un perno del cerchio posteriore e quasi mi squagliavano tutto....

cuorenevro1977
23-07-13, 23:23
non credi che sia meglio sostituire??? non tutto si può recuperare alcuni pezzi sono irrecuperabili! A volte la sostuzione è meno costosa e più sicura.....!

fireblade81rr
24-07-13, 10:11
io ho sempre saldato a filo i mozzetti ruote e cerchi senza problemi,se te l'hanno saldato ad elettrodo magari esagerando con lo spessore ci credo che hanno squagliato,perchè cambiare un pezzo che probabilmente trovandolo usato avrà prima o poi lo stesso difetto? per sbloccare bulloni inchiodati io uso wd40,lo lascia agire e poi prova a dare prima un colpetto come per stringere e poi allenti,a volte aiuta,eventualmente un paio di colpetti con martello sul dado,leggeri giusto per tentare di smuoverlo,se non viene sega il dado o trapana la vite,non sono comunissime ma dai ricambisti si trovano

mastrovespina
24-07-13, 11:06
io ho sempre saldato a filo i mozzetti ruote e cerchi senza problemi,se te l'hanno saldato ad elettrodo magari esagerando con lo spessore ci credo che hanno squagliato,perchè cambiare un pezzo che probabilmente trovandolo usato avrà prima o poi lo stesso difetto? per sbloccare bulloni inchiodati io uso wd40,lo lascia agire e poi prova a dare prima un colpetto come per stringere e poi allenti,a volte aiuta,eventualmente un paio di colpetti con martello sul dado,leggeri giusto per tentare di smuoverlo,se non viene sega il dado o trapana la vite,non sono comunissime ma dai ricambisti si trovano

la saldatrice che ha usato era a filo ma secondo me non ha regolato bene e praticamente mezzo dado si è liquefatto.... certo che poi ha tenuto però mi ha sfeggiato il cerchio originale:frustate:adesso ho timore a portare anche il mozzo per paura che me lo rovini del tutto...magari ne cercherò un altro più attento....comunque grazie per le dritte, dopo ho cominciato anche io a fare come te..... purtroppo si impara solo sbagliando!!! se hai altri consigli sullo smontaggio fai pure... mi rimangono motore e forcella da tirare giù.......

qualcuno potrebbe dirmi come fare per svitare queste due vitine che reggono la crestina sul fanale???

eleboronero
24-07-13, 21:46
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/_CR%20Vespa%20VM1÷VN1.pdf

mastrovespina
24-07-13, 22:32
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/_CR%20Vespa%20VM1÷VN1.pdf

grazie ma l'esploso lo avevo già consultato quello che volevo sapere è se si tratta di viti a stella o altro perchè nell'esploso c'è solo il riferimento numerico. poi a guardarle non riesco a capire che tipo di attacco sia...

kiwi
25-07-13, 12:35
la crestina (in zama) ha 2 perni che vanno nei buchi della parte superiore del faro, e vanno fermati con 2 clips a "sole"

mastrovespina
25-07-13, 13:29
la crestina (in zama) ha 2 perni che vanno nei buchi della parte superiore del faro, e vanno fermati con 2 clips a "sole"

grazie mille era quello che volevo sapere, mi daresti qualche sauggerimento per smontarle? non vorrei fare danni, quindi per rimontare adranno messe nuove vero?

fireblade81rr
25-07-13, 13:36
quelle che sembrano 2 teste di vite mal ridotte non sono altro che i perni della cresta che sono stati ribattuti schiacciandoli per fermarli nei fori,l'unica è cercare di restringerli con una pinza ma sarai probabilmente costretto a sostituire la cresta con una nuova ( che se non sbaglio ha i 2 pernetti filettati ma dipende da chi acquisti la riproduzione)

mastrovespina
25-07-13, 15:04
quelle che sembrano 2 teste di vite mal ridotte non sono altro che i perni della cresta che sono stati ribattuti schiacciandoli per fermarli nei fori,l'unica è cercare di restringerli con una pinza ma sarai probabilmente costretto a sostituire la cresta con una nuova ( che se non sbaglio ha i 2 pernetti filettati ma dipende da chi acquisti la riproduzione)

allora proverò con una pinza a becco e vedrò se si restringono per farli passare nei rispettivi fori, quindi una volta ristretti sono inutilizzabili e devo comprare una cresta nuova? Per quanto riguarda i ricambi ditemi voi a chi conviene rivolgersi in base alla qualità dei pezzi..grazie

fireblade81rr
25-07-13, 15:11
parti dal presupposto che se riesci a stringere i perni senza macellarli magari la recuperi,per i ricambisti ce ne sono tanti e quasi tutti hanno la stessa qualità vietnamita e quindi un po scarsa,fino a che lavorava mi torvavo molto bene con notari,oggi ha acquisito tutto o quasi ,da quanto ho capito, antonio rocco ma non so se abbia mantenuto la qualità,non ne ho più avuto bisogno

io ti consiglio di andare al primo mercatino nelle tue vicinanze e di portarti dietro il tuo pezzo così da renderti conto un po chi nella tua zona potrebbe avere particolari soddisfacenti a prezzi umani

kiwi
25-07-13, 18:13
cerca di recuperare i perni non deformandoli eccessivamente (fanno corpo unico con la cresta) perchè se la tua cresta è in zama non la trovi più (la trovi in lega); poi (le trovi da un ferramenta ben fornito) usa le rondelle di fermo (acciaio armonico) dentellate a "sole" (con i dentelli interni) con diametro interno più stretto (orientativamente vedi al foto) che dovrebbero essere sufficienti a fermare i perni della crestina
131115

mastrovespina
25-07-13, 20:42
cerca di recuperare i perni non deformandoli eccessivamente (fanno corpo unico con la cresta) perchè se la tua cresta è in zama non la trovi più (la trovi in lega); poi (le trovi da un ferramenta ben fornito) usa le rondelle di fermo (acciaio armonico) dentellate a "sole" (con i dentelli interni) con diametro interno più stretto (orientativamente vedi al foto) che dovrebbero essere sufficienti a fermare i perni della crestina
131115

grazie mille kiwi infatti la mia cresta è originale e mi rincrescerebbe doverla sostituire perchè con una lucidata ritornerà perfetta.. proverò a fare come mi hai consigliato, purtroppo anche il punto dove intervenire non è neanche tanto agevole....posso chiederti come fare per tirare giù il blocchetto della serratura? ho tirato via tutti e cavi e mi rimane serratura e placchetta con le relative linguette....

kiwi
25-07-13, 21:48
Devi sfilare lo sterzo prima e dopo aver levato la ghiera spingere la serratura dentro

mastrovespina
26-07-13, 00:23
Devi sfilare lo sterzo prima e dopo aver levato la ghiera spingere la serratura dentro

sulla ghiera ci sono alcuni forellini, sai se ci sono dei dentini li dentro che servono a bloccarla in modo che non ruoti? oppure posso direttamente svitare?? grazie mille

kiwi
26-07-13, 07:23
sulla ghiera ci sono alcuni forellini, sai se ci sono dei dentini li dentro che servono a bloccarla in modo che non ruoti? oppure posso direttamente svitare?? grazie mille
forellini? svita

mastrovespina
12-09-13, 21:36
rieccomi dopo due interminabili mesi di vacanza, che non ce la facevo più sapendo che in garage la vespetta era li ad attendere.....
penso di aver quasi ultimato lo smontaggio adesso mi tocca tirare via dei noiosissimi cavi neri che non sono riuscito a capire perchè si trovano lì ma non hanno nessuna intenzione di scorrere ne da una parte ne dall'altra...come potrei fare???

kiwi
13-09-13, 11:31
soffia con il compressore, usa lo svitol e poi tirali (da sopra, da sotto) sino a sfibrare il cavetto interno
132997

kiwi
13-09-13, 22:19
ah scusami se nel tuo numero di telaio c'è l'8 mi dici come è fatto? le due palline sono uguali o quella superiore è più piccola?

mastrovespina
14-09-13, 14:57
soffia con il compressore, usa lo svitol e poi tirali (da sopra, da sotto) sino a sfibrare il cavetto interno
132997
ho provato senza svitol e compressore ma il cavo si sfilacciava e mi sono fermato per paura che non si rompesse all'interno (ci sono condotti dove passano i cavi oppure è tutto vuoto??)...per quanto riguarda il numero 8 è uguale sia sotto che sopra...

kiwi
15-09-13, 09:04
Anche io avevo paura ma ho tirato a morte ed è' venuto fuori grazie per l'informazione e' in corsivo vero il nr di telaio?

vints
15-09-13, 09:57
Infatti dovevi provare come ti avevavo consigliato, con svitol, adesso rischi che si rompe.

mastrovespina
15-09-13, 11:03
e' vuoto

speravo ci fossero dei tubi di scorrimento, allora mi conviene legare ad una espremità del cavo vecchio un fil di ferro e lasciarlo dentro fino a quando ci metterò quelli nuovi, non penso dia fastidio per la sabbiatura e verniciatura....c'è un altro metodo?? per il numero 8 onestamente c'è un veletto di ruggine sopra e non riesco a capire se sia corsivo o altro, per me bisognerebbe reperire una foto dei punzoni che usavano all'epoca....non so se sia facile però....

rispondendo a vints dico che la prova che avevo fatto senza svitol è stata prima di chiedere a Kiwi, ma ho solo provato leggermente quindi non credo di aver compromesso il cavo a tal punto da farlo rompere....comunque grazie a tutti per le dritte che mi date, vista la poca esperienza che ho sono per me importantissime :ciao:

kiwi
15-09-13, 12:57
Dai tira il cavetto , poi quando cessa la resistenza lega un filo elettrico che lascerai dentro per la sabbiatura...
il nr di telaio nella tua (non solo l'8) e' in corsivo?

mastrovespina
15-09-13, 16:19
Dai tira il cavetto , poi quando cessa la resistenza lega un filo elettrico che lascerai dentro per la sabbiatura...
il nr di telaio nella tua (non solo l'8) e' in corsivo?

avevo fatto una foto tempo fa, ho lasciato la sigla e i numeri che si vedono meglio, la parte centrale e la più compromessa, ma recuperabile...spero ti possa servire

kiwi
15-09-13, 18:00
grazie

mastrovespina
19-09-13, 10:31
Raga non riesco in nessun modo a tirare via il fermo che c'è sotto al pedale del freno posteriore, ho provato con sbloccante, spingendo dal basso anche se c'è veramente pochissimo spazio ma non si muove. Potreste dirmi come posso intervenire???

kiwi
19-09-13, 12:13
usa un cacciaspine e batti, se non viene usa un morsetto (senza forare la pedana) e facendolo uscire dalla feritoia che si vede sul pedale
133349

mastrovespina
19-09-13, 13:39
usa un cacciaspine e batti, se non viene usa un morsetto (senza forare la pedana) e facendolo uscire dalla feritoia che si vede sul pedale
133349

grazie....è che il cacciaspine non saprei da che parte usarlo perchè per poter tirare il perno, il pedale devo tirarlo tutto in giu e non mi rimane spazio...con il morsetto non ho provato, come lo metto? il mio è uno di quelli piccoli senza il prolungamento di ferro come il tuo della foto, spero ci stia...proverò!!!

fireblade81rr
19-09-13, 15:53
un consiglio,una scaldata con pistola termica (phon da carrozziere) o una sfiammata con cannello e poi un bicchiere d'acqua versato sopra a volte aiuta con un minimo di dilatazione termica si distaccano le superfici,qualche volta al posto dell'acqua ho usato del wd40 in modo che oltre a raffreddare riuscisse pian piano a sbloccare

mastrovespina
22-09-13, 13:36
raga ho provato a scaldare con la pistola termica, poi sblocante con relativa fumata, ma niente....il pernetto non si è mosso di un centimetro!!!! neanche dopo martello e giraviti in tutte le posizioni del camasutra :mah:

vints
22-09-13, 16:27
Scalda bene!!!

mastrovespina
22-09-13, 20:21
proverò a caldare ancora allora!!!! ha funzionato con la ghiera della serratura, dopo una caldata + svitol si è svitata con facilità, ma il perno del freno tiene duro.... per lo stemmino sotto al manubrio ho piegato le due astine ma non esce, si muove appena su e giù, cosa mi consigliate???

kiwi
24-09-13, 20:33
Per estrarre il perno il pedale freno va in basso...per lo stemma molta cautela

mastrovespina
25-09-13, 12:44
Per estrarre il perno il pedale freno va in basso...per lo stemma molta cautela

grazie ma lo sapevo già che il pedale va tutto in basso, ma il perno non si muve lo stesso..... per lo stemma come si fa? si spinge da dentro verso fuori? ci sono altre linguette oltre quelle? a me sembra di no!! :cioe:

kiwi
25-09-13, 16:52
vedi di continuare a scaldare la sede del perno con un cannello e poi usare delle pinze a becco stretto per estrarre dall'alto il perno (dalla testa che è evidenziata)... se c'è un listello sotto levalo così il pedale andrà più giù e la testa sporgerà di più (c'è una sola posizione in cui si può levare...thanks ai progettisti piaggio)... io l'avevo levato con un morsetto spingendolo da dietro .... altrimenti devi forare la pedana per andare poi con un cacciaspine tosto e mazzetta...alternativa è con un trapano .... ascolta una cosa escludi che ci sia una piccola coppiglia sul perno (alcuni pernetti infatti avevano una coppiglia di fermo)
per lo stemma sono 4 linguette e vanno spinte dall'interno dello sterzo anteriormente con cautela...vedi chiaramente che non ci sia adesivo fra lo stemma e lo scudo altrimenti la vedo dura...puoi usare un cacciavite molto sottile come aiuto

133676133683

mastrovespina
25-09-13, 19:03
vedi di continuare a scaldare la sede del perno con un cannello e poi usare delle pinze a becco stretto per estrarre dall'alto il perno (dalla testa che è evidenziata)... se c'è un listello sotto levalo così il pedale andrà più giù e la testa sporgerà di più (c'è una sola posizione in cui si può levare...thanks ai progettisti piaggio)... io l'avevo levato con un morsetto spingendolo da dietro .... altrimenti devi forare la pedana per andare poi con un cacciaspine tosto e mazzetta...alternativa è con un trapano .... ascolta una cosa escludi che ci sia una piccola coppiglia sul perno (alcuni pernetti infatti avevano una coppiglia di fermo)
per lo stemma sono 4 linguette e vanno spinte dall'interno dello sterzo anteriormente con cautela...vedi chiaramente che non ci sia adesivo fra lo stemma e lo scudo altrimenti la vedo dura...puoi usare un cacciavite molto sottile come aiuto

133676133683

per il pedale: la striscia pedana sotto l'ho levata da tempo, però non sono sicuro che la coppiglia non ci sia, magari essendo molto fina si sarà spezzata ed è rimasta la parte interna al pernetto che non lo fa muovere, domani vedrò di osservarlo più attentamente anche se lo spazio è quello che è!!! con la pinza a becco ho già provato e non si muove.....
per lo stemma, io dal foro della forcella vedo solo due linguette (quelle che ho già liberato). Grazie alla tua foto vedrò di individuare le altre due ma non sono sicuro che ci siano, escludo colla o altro tra stemma e telaio..
come m avevi consigliato sono riuscito a liberare le guaine dentro, adesso ho lasciato solo la molla sfilacciata come guida per il rimontaggio, potresti dirmi se la corrispondenza è giusta?
dal tubo di sinistra esco dal foro grande sotto, lì cosa ci passerà? grazie ancora di tutto!!

eleboronero
25-09-13, 20:02
leva quella guaina sfilacciata che tanto non serve a nulla. lo stemma ha 4 linguette per forza.per me hai lasciato la coppiglia (che ci deve essere) per questo fai fatica.tolta questa vedrai che con le buone maniere il pedale viene via.

mastrovespina
25-09-13, 20:58
leva quella guaina sfilacciata che tanto non serve a nulla. lo stemma ha 4 linguette per forza.per me hai lasciato la coppiglia (che ci deve essere) per questo fai fatica.tolta questa vedrai che con le buone maniere il pedale viene via.

grazie, la guaina l'ho lasciata perchè mi hanno detto che dentro è tutto vuoto e siccome non ho tanta dimestichezza ho pensato che poteva tornarmi utile per passare le guaine nuove, ho visto che molti lo fanno, mi sapresti dire se ogni foro ha un tubo all'interno dove passano le guaine e l'impianto elettrico? per la coppiglia domani guarderò con più attenzione, e le linguette mi sembrano solo due...scusate se vi faccio dimande che per voi sono scontate, ma credo che ci siete passati tutti!!

kiwi
26-09-13, 08:15
1) la corrispondenza è esatta...lega un cavo elettrico (che userai come guida) alla molla sfilacciata e tirala via
delle tre scanalature affiancate nella parte posteriore del longherone della pedana, quella a destra (vista da dietro) è per il cavo frizione, la centrale per i 2 cavi marce e quella sinistra per il cavo freno posteriore
il cavo freno posteriore va inserito da dietro nella scanalatura del longherone e spinta in avanti sino a che la guaina va a battuta dentro il longherone e il cavo esce sopra la pedana per poi andare al pedale freno
I 2 cavi comando gas e il cavo acceleratore vanno messi nel bocchettone sinistro, mentre nel destro va messo il cavo frizione e cavi elettrici
2) il pernetto del pedale come ti ha confermato anche eleboro può avere una coppiglia (alla base del perno, non alla testa) ... va devi vedere tu
133705133706

mastrovespina
26-09-13, 11:43
1) la corrispondenza è esatta...lega un cavo elettrico (che userai come guida) alla molla sfilacciata e tirala via
delle tre scanalature affiancate nella parte posteriore del longherone della pedana, quella a destra (vista da dietro) è per il cavo frizione, la centrale per i 2 cavi marce e quella sinistra per il cavo freno posteriore
il cavo freno posteriore va inserito da dietro nella scanalatura del longherone e spinta in avanti sino a che la guaina va a battuta dentro il longherone e il cavo esce sopra la pedana per poi andare al pedale freno
I 2 cavi comando gas e il cavo acceleratore vanno messi nel bocchettone sinistro, mentre nel destro va messo il cavo frizione e cavi elettrici
2) il pernetto del pedale come ti ha confermato anche eleboro può avere una coppiglia (alla base del perno, non alla testa) ... va devi vedere tu
133705133706

ho bisogno di un chiarimento, quando scrivi "I 2 cavi comando gas e il cavo acceleratore...." intendi i 2 cavi comando marce e il cavo accelleratore..."?? provo a riassumere modificando le due foto che ho fatto così sarà più semplice..

kiwi
26-09-13, 12:25
si perfetto

mastrovespina
26-09-13, 13:58
si perfetto

ok grazie mille, ovviamente il cavo dell'acceleratore e l'impianto elettrico escono nel vano serbatoio giusto? correggete se sbaglio, l'impianto elettrico esce alla sinistra del serbatoio (guardando da dietro) e il cavo acceleratore?
ultima domanda poi la faccio finita con la storia dei cavi, esiste un ordine da dove cominciare, per esempio 1-cavi cambio, 2-frizione,3-acceleratore ecc...
oppure posso cominciare da dove mi pare? so che è anche un po presto per queste domande ma già che ci siamo definiamo tutto così poi non vi rompo più...:mrgreen:

kiwi
26-09-13, 14:39
rimonti prima l'impianto elettrico (infili da dietro verso la parte anteriore del telaio esercitando una trazione sul cavetto guida seguendo lo schema elettrico in foto
poi introduci il cavo freno posteriore da dietro
poi dal bocchettone sinistro cavo comando acceleratore e marce
poi cavo comando frizione dal bocchettone destro (dove andrà insieme a cavi elettrici)
133725

kiwi
26-09-13, 14:53
133726133727133728

mastrovespina
26-09-13, 20:10
grazie kiwi però la mia vespa non ce l'ha quel foro vicino alla ghiera della forcella (foto 3 )... è normale? per il resto penso di aver capito, comunque domani proverò a far passare alcuni cavi per vedere come va....

kiwi
27-09-13, 08:23
si è normale ... è un refuso (la foto è di una vl1) ma VR non mi caricava altre foto

mastrovespina
27-09-13, 16:38
ho svitato queste due viti (sono corte) ma il coperchio delle ganasce non viene via, c'e qualcos'altro da svitare oppure devo usare la forza??
ovviamente la foto è solo per esempio....


grazie anche ad eleboro...infatti le linguette dello stemmino sono 4... ero io a non vedere le altre due....molto difficili da raggiungere...per me....come potrei fare, perchè adesso le ho liberate ma lo stesso lo stemmino non esce facilmente, si muove tutto ma ho paura di tirare per non rovinarlo...

baronerosso53
27-09-13, 17:44
A questo punto deve venir via...

mastrovespina
27-09-13, 18:28
lo avevo capito ma avevo bisogno di conferma, sembra proprio fissato a qualcosa, ho provato con un martello in gomma ma niente....cosa faccio, vado di pistola termica e poi riprovo facendo leva con qualcosa???

NoMoneyMan
05-10-13, 16:24
133726133727133728

scusate ragazzuoli...una sola curiosità..ma nelle foto qui..queste qui di kiwi....è rappresentata una faro basso oppure una struzzo?:mah:

baronerosso53
05-10-13, 19:04
Ma alla fine sei riuscito a staccare il tamburo freno anteriore?

mastrovespina
05-10-13, 21:19
purtroppo causa suocera in ospedale ho dovuto interrompere... conto di riprendere al più presto, comunque per adesso ho inondato di svitol e dovrebbe venire via...

kiwi
06-10-13, 14:48
struzzo

mastrovespina
13-10-13, 18:22
ciao a tutti, sono tonato!! volevo chiedervi come fare per testare gli ammortizzatori per capire se vanno sostituiti con uno nuovo, ho letto la guida di kiwi ma credo di non esserne capace, poi ho visto in fiera da Ma..ro Pas.... e il suo originale con fusione in alluminio nichelato costa 100 € ma ce n'è anche uno in metallo zincato a 55, per quello posteriore ce ne vogliono 120.....quindi vorrei provare prima per essere certo se devo prenderli nuovi oppure no, ma vorrei sapere come fare...grazieeeee
P.S. per la cronaca ancora il tamburo anteriore non si muove di un centimetro, è possibile che le ganasce siano rimaste aperte e lo trattengono??

kiwi
13-10-13, 20:22
mastrovespina .... ne sei capace... (se hai almeno una morsa) e se hai dubbi o bisogno o altre foto o nr di cellulare per emergenze chiedi
a proposito hai per caso una vite per il collarino del carburatore in più da dare?

mastrovespina
14-10-13, 12:38
grazie mille kiwi per la tua preziosa disponibilità, ma ci sono delle prove da fare per capire se l'ammortizzatore ancora può andare oppure è da aprire e rifare? comunque la morsa ce l'ho!!! per quanto riguarda la vite se hai una foto magari ti posso aiutare, se hai bisogno di altro fammi sapere sarò volentieri a tua disposizione!!

kiwi
14-10-13, 14:50
no le prove non hanno valore scientifico (solo se lo stantuffo va giù velocemente e altrettanto velocemente sale quando lo tiri puoi dire che l'ammortizzatore è scoppiato [cioè ha una rondellina raschiaolio rotta]) ... conviene sempre revisionarlo e non è difficile (vedi il mio post in materia)
ti invio la foto della vite
134639

a dimenticavo...per il tamburo usa una mazzetta di gomma tutto intorno e sui 4 bulloni (magari metti un dado sul bullone per non ammaccare l'estremità)... se ancora non ci sei scalda con un phon da carrozziere o con una fiamma e vai di mazzetta... probabilmente le ganasce sono inchiodate al tamburo ma scaldando dovrebbe venir fuori

mastrovespina
16-10-13, 19:56
ho controllato per la vite del collarino ma ne ho solo una, mi dispiace kiwi!!
intanto volevo chiedervi cosa ne pensate su un devioluci originale che ho trovato in rete. il propietario dice che lo ha provato con il tester e risulta funzionante, ha bisogno di una pulita ed è in bachelite (dice lui) non riprodotto in plastica...avrebbe solo bisogno di una bella ripulita ma niente altro...il prezzo richiesto è 130 euro... secondo voi conviene oppure vado sulle riproduzioni originali? purtroppo è l'unico pezzo che mi manca.....

vints
17-10-13, 19:37
ho controllato per la vite del collarino ma ne ho solo una, mi dispiace kiwi!!
intanto volevo chiedervi cosa ne pensate su un devioluci originale che ho trovato in rete. il propietario dice che lo ha provato con il tester e risulta funzionante, ha bisogno di una pulita ed è in bachelite (dice lui) non riprodotto in plastica...avrebbe solo bisogno di una bella ripulita ma niente altro...il prezzo richiesto è 130 euro... secondo voi conviene oppure vado sulle riproduzioni originali? purtroppo è l'unico pezzo che mi manca.....

A me sembra un tantino caro!!!

mastrovespina
17-10-13, 19:41
ma + o - in quelle condizioni li, che prezzi fanno? al limite aspetto novegro a breve....
poi avrei bisogno di una conferma, il cavo acceleratore esce dal foro a destra (guardando da dietro) nel vano carburatore giusto? perchè a sinistra ci passa l'impianto elettrico..... mi sono dimenticato di chiederlo qualche post dietro quando si parlava del passaggio delle guaine....

mastrovespina
21-10-13, 19:52
ok ho quasi finito lo smontaggio, mi rimane il tamburo anteriore che non si vuole schiodare e poi ganasce ecc, rubinetto serbatoio, avete qualche dritta da darmi? i cuscinetti che ci sono nell'asse anteriore è obbligatorio cambiarli? come faccio a capire se vanno sostituiti? mettendo il dito dentro sembra tutto a posto ma vorrei essere più sicuro... intanto posto qualche foto del telaio.... si accettano suggerimenti per la fase di lattoneria....

mastrovespina
25-10-13, 12:21
qualcuno potrebbe dirmi come fare per tirare giù l'ultimo pezzo che mi rimane del mozzo e anche il bicchierino di vetro del rubinetto serbatoio?

kiwi
25-10-13, 15:44
allora vediamo:
perno snodo mozzetto, dopo averlo inondato per 1-2 gg di VD40, scaldalo con phon o pistola e smartella mettendo un dado dove c'è la fine del perno per non rovinare la filettatura
bicchierino di vetro: immergilo in benzina/nafta per 1-2 gg poi prova a smuovere e non tentare di forzarlo con un cacciavitino se non si smuove altrimenti di rompe o si ganasce: tira via la molla ... se non ci riesci usa una pinza e deformala poi la ricomprerai nuova e leva l'anello di fermo a omega della ganascia... se non vengono scalda, smazza anche se le rompi tanto devi cambiarle
i 2 cuscinetti dell'asse anteriore io li cambierei di default... comunque un cuscinetto è da cambiare se non gira (è grippato) o fa rumore quando gira o ha le sfere (anche 1) mancanti o schiacciate, o ha i 2 anelli interno ed esterno scheggiati ... ricordati sempre che se rimontati devono essere ben ingrassati
fase di lattoneria... devi sabbiare tutto (e chiaramente primerizzare) e poi si vede il danno ... ma penso che te ne uscirai con saldature senza cambiare il pianale
un caro saluto
cavo acceleratore ovvio a destra dove si connette al bilancere carburo per tirare su la ghigliottina

mastrovespina
25-10-13, 18:33
grazie mille kiwi sempre disponibile e preciso.... quindi ne approfitto....;-)

mastrovespina
26-10-13, 14:25
due foto tre domande...
la "rondella gommata" so che non si chiama così, ma va sostituita d'ufficio?
la guarnizione in feltro ho visto che si compra nuova, ma forse sarebbe meglio una in gomma o altro? Cosa?
il cuscinetto come lo tolgo, ho un estrattore a due bracci da 100 ma non ci arrivo....grazieeeee

vints
26-10-13, 16:41
Per il cuscinetto dopo aver messo sbloccante e scaldato come al solito, prova con due grossi cacciaviti a taglio e vedi se viene via.

mastrovespina
26-10-13, 17:10
e questi invece?? so non sbaglio qua ce ne sono due...

vints
26-10-13, 19:19
e questi invece?? so non sbaglio qua ce ne sono due...

innanzitutto togli l'ingrassatore, poi ti servirebbe un estrattore per cuscinetti da interno. Metti una foto con vista dal'alto e da dietro.

mastrovespina
26-10-13, 22:13
ok...ingrassatore tolto, forse questa foto va meglio?? (foto 18
per quanto roguarda le ganasce sono riuscito a liberarle (foto 22), ma per sfilare in perno che attraversa tutto il mozzo basta scaldarlo e battere dall'altro lato (foto 9)? io l'ho fatto ma non si muove, ho paura di fare danni.... che faccio vado tranquillo oppure sto sbagliando?

kiwi
27-10-13, 10:17
La guarnizione sotto il cuscinetto dell'asse anteriore e' un parpolvere e va in feltro
il cuscinetto come ha ben detto vints va scaldato con Phon o fiamma e tirato su con 2 cacciavi toni o scalpelli... A meno che non abbia l'apposito estrattore/elevatore per cuscinetti (quello a ganasce)
La rondella di ottone vuole nell'interno una rondella di rasa mento e non una guarnizione in gomma
Gli altri 2 cuscinetti li levi verso l'esterno dopo aver tirato fuori gli aghi (se sono tenuti solo da grasso) mettendo una barra dentro e martellando da dietro in modo da farlo uscire (io uso una comune barra di ferro filettata) ed e'cosi che è indicato nel MO della piaggio
per il perno devi inondarlo per una notte di vd40 poi scaldare e smantellare dalla parte del biscotto e ogni tanto dai qualche martellata dal lato opposto per liberarli meglio dalla ruggine che ne blocca l'uscita

mastrovespina
27-10-13, 11:08
La guarnizione sotto il cuscinetto dell'asse anteriore e' un parpolvere e va in feltro
il cuscinetto come ha ben detto vints va scaldato con Phon o fiamma e tirato su con 2 cacciavi toni o scalpelli... A meno che non abbia l'apposito estrattore/elevatore per cuscinetti (quello a ganasce)
La rondella di ottone vuole nell'interno una rondella di rasa mento e non una guarnizione in gomma
Gli altri 2 cuscinetti li levi verso l'esterno dopo aver tirato fuori gli aghi (se sono tenuti solo da grasso) mettendo una barra dentro e martellando da dietro in modo da farlo uscire (io uso una comune barra di ferro filettata) ed e'cosi che è indicato nel MO della piaggio
per il perno devi inondarlo per una notte di vd40 poi scaldare e smantellare dalla parte del biscotto e ogni tanto dai qualche martellata dal lato opposto per liberarli meglio dalla ruggine che ne blocca l'uscita

La rondella di ottone quando ho smontato non aveva una di rasamento.... da un lato è chiusa e dall'altro (quello della foto) si vede la gomma all'interno... posso comprare quella di rasamento e unirla a quella che ho, oppure conviene comprare tutto nuovo? per capire mi passate una foto della rondella come dovrebbe essere?

vints
27-10-13, 12:23
Allora per i cuscinetti, dopo aver fatto la solita scaldata e autosbloccante con un punzone entra dalla parte opposta e cerca di battere sulla pista esterna.

mastrovespina
27-10-13, 14:45
ok fatto, i rullini scaldando sono venuti tutti via perchè il grasso si è squagliato, le gabbie invece dopo qualche colpo col punzone....a questo punto chiedo se bisogna cambiare solo i rullini e tenere le gabbiette oppure prendere tutto nuovo, perchè anche se ho battutto le gabbie non hanno subito danni...

kiwi
27-10-13, 15:52
la foto il server di VR non mi permette più di metterla comunque è una rondella molto sottile che va nell'interno della rondella di ottone (aderisce al feltrino che è nel contorno interno) se mi dai una tua email te la invio. Le gabbie tieni le vecchie e cambia solo gli aghi (cilindretti) che troverai in un negozio di cuscinetti

mastrovespina
27-10-13, 16:29
la foto il server di VR non mi permette più di metterla comunque è una rondella molto sottile che va nell'interno della rondella di ottone (aderisce al feltrino che è nel contorno interno) se mi dai una tua email te la invio. Le gabbie tieni le vecchie e cambia solo gli aghi (cilindretti) che troverai in un negozio di cuscinetti
ok ti mando un mess privato...grazie mille

vints
27-10-13, 18:07
ok ti mando un mess privato...grazie mille
Se io fossi in te, cambierei tutto, gabbie e rullini, penso che il costo è molto esiguo, sopratutto controlla bene all'interno delle gabbie vecchie.

mastrovespina
27-10-13, 21:19
grazie kiwi, adesso capisco, effettivamente dalla foto (a) mi mancano due rondelle che non c'erano quando ho smontato... i numeri vicino cosa indicano? le trovo anche in ferramenta? così le prendo subito e le metto insieme alle altre...l'altra foto (all3) indica il senso di montaggio quindi una prima e una dopo quella in ottone?? per le gabbiette effettivamente per fugare ogni dubbio e se costano poco prenderei tutto nuovo...grazie

kiwi
28-10-13, 09:32
i numeri indicano il riferimento del catalogo ricambi... le rondelle trovale in ferramenta o da un meccanico (meglio)...la rondella più grande va dentro quella di ottone... vedi il catalogo ricambi per sapere i diversi pezzi .... per le gabbie se non sono deformate risparmia i soldi

mastrovespina
29-10-13, 15:11
grazie ho guardato il catalogo ricambi e mi mancano solo quella due rondelle penso, domani vado in ferramenta e chiedo...posso chiedere le misure che ci sono sulla tua foto vero?

kiwi
29-10-13, 17:37
le ho messe apposta per te

mastrovespina
30-10-13, 00:12
non riesco a capire cosa sia il pezzo cerchiato in rosso.. qualcuno lo sa?

kiwi
30-10-13, 14:28
tappo metallico che si avvita al posto del rocchetto km se non è previsto il contakm

mastrovespina
30-10-13, 20:10
tappo metallico che si avvita al posto del rocchetto km se non è previsto il contakm

ahhh... allora era quello, è che dalla foto non si capisce che forma abbia (va in tinta con la arrozzeria o zincato?)...intanto sono riuscito a tirare via il cuscinetto dal suo asse....in ferramenta le rondelle non ci sono...proverò ancora....magari qualcuno ne ha due in più??

P.S. kiwi ti ho mandato una mail....è arrivata??

kiwi
31-10-13, 13:08
si ti ho già risposto
la vite a taglio ha lo stesso colore degli ingrassatori o zincata
per le rondelle devi provare o in mercatini o da qualche meccanico di auto/moto tra i suoi residui

ti ho inviato via MP la foto della vite... come sai non posso più mettere foto sul forum

mastrovespina
03-11-13, 14:56
ciao raga, due delle viti cerchiate di rosso si sono rotte rimanendo dentro la sede e non ho modo di agganciarle da fuori, come faccio a tirarle via senza allargare/rovinare il buco?

mastrovespina
03-11-13, 19:23
grazie ai vostri consigli sono riuscito a tirare via il perno delle ganasce, però battendo con un punzone mi è scivolato ed è finito dritto sul primo giro della filettatura del dado cieco che chiude il foro del perno ruota...ditemi che si può rimediare :doh:...ho provato ad avvitare il tappo ma non entra più di mezzo giro.....che fare??

DC3
04-11-13, 00:24
grazie ai vostri consigli sono riuscito a tirare via il perno delle ganasce, però battendo con un punzone mi è scivolato ed è finito dritto sul primo giro della filettatura del dado cieco che chiude il foro del perno ruota...ditemi che si può rimediare :doh:...ho provato ad avvitare il tappo ma non entra più di mezzo giro.....che fare??

Acquista una lima ravviva filetti, è un pò cara ma servirà ancora...verifica prima il passo e tipo del filetto, comunque. Saluti e complimenti per la Vespa.

mastrovespina
04-11-13, 12:51
grazie dc3, qualcuno però dovrebbe farmi sapere precisamente tipo di passo e filetto, non vorrei aggiungere un altro danno sbagliando le misure e usare una lima sbagliata....:scalata:

mastrovespina
05-11-13, 20:34
allora, per non sbagliare ho pensato di portare il mozzo a farmi rinfrescare il filetto, poi volevo chiedervi se potreste farmi avere un elenco delle parti che vanno dal carrozziere... ho tirato via la copertura della sella, sotto c'è tutto ma abbastanza arrugginito, andrebbe sabbiata anche lei? la molla sotto la sella va fatta dello stesso colore del telaio e delle molle della sella (tutto nero)?

kiwi
06-11-13, 19:44
se ricordo bene, ma il dubbio è per il telaietto con molle sella (non ricordo bene se sia in tinta o verde scuro) devi sentire eleboronero

PARTI IN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, int sfumato), cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio (solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori), parafango ant (solo esterno), telaio sella, sportello carburatore (sia avanti che dietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con la levetta di apertura, copriventola, stelo forcella, mozzo ant e asse ruota ant, cerchioni, tamburo e flangia post, supporti sacca destra, vano carburatore (minima sfumatura), copribiscotto anteriore, tamburo anteriore, corpo faro anteriore e posteriore, molle e telaietto sella (mi sembra)
BASE FONDO ROSSO: interno parafango, interno cofano post sinistro, interno sacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sotto serbatoio), la parte inferiore del serbatoio


I NUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno in tinta
(verniciati senza fondo antiruggine)


VERDE SCURO: coprisella

CROMATURA: ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, viti fissaggio leve frizione e freno anteriore, manubrio, manopola comando cambio, supporto devioluci, tubo gas dx, scritta vespa sullo scudo, pedale freno posteriore, 2 molloni sella, maniglia sella passeggero

ZINCATURA: bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatore anteriore, parapolvere ammortizzatore anteriore, levetta starter, bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore, gancio portaborsa, asse portacavi marce, gancio portattrezzi sn, disco inferiore molla anteriore, piastrina leva avviamento, rondella boccolo leva avviamento, piastrina porta interruttore luce stop, gancio fissaggio attrezzi destro

FOSFATIZZAZIONE: molla e supporto inferiore ammortizzatore posteriore, parapolvere dell'ammortizzatore post, supporto bobina esterna, bulloneria motore, carterino affianco al cilindro, collettore, molle portattrezzi, 4 bulloncini fissaggio ventola motore con rondelle di fermo, selettore marce superiore, bulloni inferiori 9 mm ammortizzatore post, dado a castello post, sfiato frizione, molle fissaggio serbatoio, leva comando freno post, molle di fermo supporti cofano destro, viti a taglio coprichiocciola

LUCIDATURA A SPECCHIO: manicotto troncoconico leve freno anteriore e frizione, pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela


SPAZZOLATURA: testine terminali e liste pedana


NICHELATURA OPACA: serratura bloccasterzo NERO: clacson


GREZZA: cuffia motore MARMITTA: coppale

mastrovespina
06-11-13, 21:52
grazie mille kiwi per la mini bibbia che mi hai postato, proverò a controllare tutto seguendo la tua lista, sicuramente ti chiederò alcuni chiarimenti perchè a prima vista alcuni pezzi non mi risultano, magari li chiamo con un nome diverso!! sto preparando tutta la roba da mandare a simone gsx e dovrò chiarirmi alcune cose...per quanto riguarda il telaio della sella ero convinto che andasse verniciato nero compresa la molla che sta al centro appena sopra al gancio porta borse...adesso mi concentro sulla carrozzeria poi vedremo le parti da zincare e tutto il resto....per simone non penso che occorra mandare anche la lista con le cose che vanno in tinta e quelle da lasciare in fondo rosso vero???

DC3
06-11-13, 21:56
allora, per non sbagliare ho pensato di portare il mozzo a farmi rinfrescare il filetto, poi volevo chiedervi se potreste farmi avere un elenco delle parti che vanno dal carrozziere... ho tirato via la copertura della sella, sotto c'è tutto ma abbastanza arrugginito, andrebbe sabbiata anche lei? la molla sotto la sella va fatta dello stesso colore del telaio e delle molle della sella (tutto nero)?

Se non te la sentivi, hai fatto bene. Per il telaio sella, non so se può aiutarti, io sto sistemando la VM1 '53 di famiglia..e il telaietto, molla in punta compresa, è nero lucido. Mi risulta non sia mai stato toccato, e credo proprio sia uscita di fabbrica così. Le molle grandi, dietro, a botte, sono (erano) cromate come l'archetto per il passeggero. Sempre per dare i miei due cent, ho ripulito per bene la leva dell'aria (uguale alla tua) e l'ho trovata zincata.
Luca.

mastrovespina
06-11-13, 22:10
Se non te la sentivi, hai fatto bene. Per il telaio sella, non so se può aiutarti, io sto sistemando la VM1 '53 di famiglia..e il telaietto, molla in punta compresa, è nero lucido. Mi risulta non sia mai stato toccato, e credo proprio sia uscita di fabbrica così. Le molle grandi, dietro, a botte, sono (erano) cromate come l'archetto per il passeggero. Sempre per dare i miei due cent, ho ripulito per bene la leva dell'aria (uguale alla tua) e l'ho trovata zincata.
Luca.
mi aiuta e come!!! anche io ero convinto di quello che tu mi dici....praticamente tolta la copertura (colore verde chiaro? scuro? nero? bhooo) tutto il telaio e molle varie della sella io le avevo viste in vernice nera, anche su vespa tecnica mi pare sia così. le molle grandi biconiche e la miniglia passeggero vanno invece cromate. la leva dell'aria non lo so, la mia ha troppa ruggine..comunque se sbaglio qualcosa ditemelo....

kiwi
07-11-13, 09:03
come ti ho scritto e sono sicuro: molloni e maniglia cromate e leva starter zincata, copertura sella verde scuro, telaio sella (quello inferiore) in tinta.
per il telaietto sella con molle (mollette orizzontali e molla verticale anteriore) devi ricontrollare (ne ho visti neri, grigi e verde scuro)... penso che eleboronero ti possa dire con precisione il colore

mastrovespina
07-11-13, 11:16
come ti ho scritto e sono sicuro: molloni e maniglia cromate e leva starter zincata, copertura sella verde scuro, telaio sella (quello inferiore) in tinta.
per il telaietto sella con molle (mollette orizzontali e molla verticale anteriore) devi ricontrollare (ne ho visti neri, grigi e verde scuro)... penso che eleboronero ti possa dire con precisione il colore

ok ho capito, però io non ho ancora chiaro quale sia il "telaio sella, (quello inferiore) in tinta"

fireblade81rr
07-11-13, 11:33
il telaio inferiore è la parte che si fissa al telaio di forma "triangolare" che si fissa anteriormente al telaio e che fa posteriormente da supporto alle molle della sella

mastrovespina
07-11-13, 12:08
il telaio inferiore è la parte che si fissa al telaio di forma "triangolare" che si fissa anteriormente al telaio e che fa posteriormente da supporto alle molle della sella

vi riferite forse alla parte della scocca dove ci sono i perni ai quali si fissa la sella per caso?? quindi uno in punta sopra il gancio porta borse e due ai lati del serbatoio dove vanno anche le molle grandi cromate..... forse ora ho capito la differenza, perchè io per telaio sella intendo solo la parte che viene ricoperta dalla copertura verde scuro che devo comprare nuova.. grazie

kiwi
07-11-13, 13:55
ti ho inviato una email con foto

kiwi
07-11-13, 17:04
ho fatto un giro di chiamate: telaietto sella con molla anteriore nero come diceva dc3

giggino
08-11-13, 13:21
ho fatto un giro di chiamate: telaietto sella con molla anteriore nero come diceva dc3


graze miille... intanto ho stampato la tua lista e domani in garage comincio con l'inventario.... per il telaio della foto che mi hai mandato devo trovarlo (dove?)oppure non lo metto, visto che la mia non ce l'aveva? magari era optional?

Nel mod. 53, la leva "dell'aria" andava cromata insieme a molle biconiche e telaietto presa del passeggero, possibile che l'anno successivo venga zincato?.
Ciao!

kiwi
08-11-13, 14:44
no la leva starter mai cromata ma zincata
quel telaio non lo devi mettere di serie e il posteriore (in tinta) va con la ruota di scorta posteriore (anche questo optional); esiste un altro telaietto otional per il cuscino molleggiato passeggero... tu metti solo il telaietto sella di serie
rettifico e chiedo scusa a mastrovespina sul colore telaietto sella con molla anteriore: verde molto scuro e per tale motivo confuso con il nero ... senatore può confermare

quindi ricapitolando (escludendo gli optional)

VM2T


PARTIIN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, int sfumato),cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio(solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori),parafango ant (solo esterno), sportello carburatore (sia avanti chedietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con lalevetta di apertura, copriventola, stelo forcella, mozzo ant e asseruota ant, cerchioni, tamburo e flangia post, supporti sacca destra,vano carburatore (minima sfumatura), copribiscotto anteriore, tamburoanteriore, corpo faroanteriore (http://lx2rv.com/w2r/?w=faro+anteriore&a=3&k=14780&al=2&V2=1&i=26) eposteriore

BASEFONDO ROSSO: interno parafango, interno cofano post sinistro, internosacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sottoserbatoio), la parte inferiore del serbatoio


INUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno intinta
(verniciatisenza fondo antiruggine)


VERDESCURO: coprisella, mollee telaietto sella

CROMATURA:ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, viti fissaggio levefrizione e freno anteriore, manubrio, manopola comando cambio,supporto devioluci, tubo gas dx, scritta vespa sullo scudo, pedalefreno posteriore, 2 molloni sella, maniglia sellapasseggero

ZINCATURA:bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatoreanteriore, parapolvere ammortizzatore anteriore, levetta starter,bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore, gancio portaborsa,asse portacavi marce, gancio portattrezzi sn, disco inferiore mollaanteriore, piastrina leva avviamento, rondella boccolo levaavviamento, piastrina porta interruttore luce stop, gancio fissaggioattrezzi destro

FOSFATIZZAZIONE:molla e supporto inferiore ammortizzatore posteriore, parapolveredell'ammortizzatore post, supporto bobina esterna, bulloneria motore,carterino affianco al cilindro, collettore, molle portattrezzi, 4bulloncini fissaggio ventola motore con rondelle di fermo, selettoremarce superiore, bulloni inferiori 9 mm ammortizzatore post, dado acastello post, sfiato frizione, molle fissaggio serbatoio, levacomando freno post, molle di fermo supporti cofano destro, viti ataglio coprichiocciola

LUCIDATURAA SPECCHIO: manicotto troncoconico leve freno anteriore e frizione,pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela


SPAZZOLATURA:testine terminali e liste pedana


NICHELATURAOPACA: serratura bloccasterzo NERO: clacson


GREZZA:cuffia motore MARMITTA: coppale

mastrovespina
08-11-13, 21:37
grazie mille kiwi per la disponibilità e anche a tutti gli altri... volevo sapere se la spina che fissa il tappo al serbatoio e quella che tiene insieme i due pezzi del tappo vanno anch'esse verniciate oppure vanno spazzolate o zincate ecc. forse devo mandare il tappo completamente smontato e tenere a casa le spine rimontandole dopo la verniciatura?
P.S. scusate ma lo so, quando mi ci metto sono troppo pignolo!!!!

kiwi
08-11-13, 23:40
le 2 spine non ricordo il materiale di cui sono fatte: comunque se di alluminio spazzolate , se di ferro zincate
il tappo devi smontarlo completamente e va verniciata solo la parte esterna, la parte interna no altrimenti i vapori di benzina scioglierebbero poi la vernice

mastrovespina
09-11-13, 19:03
le 2 spine non ricordo il materiale di cui sono fatte: comunque se di alluminio spazzolate , se di ferro zincate
il tappo devi smontarlo completamente e va verniciata solo la parte esterna, la parte interna no altrimenti i vapori di benzina scioglierebbero poi la vernice

perfetto grazie ancora, nella lista non ho trovato le due piastre che vanno una dentro al parafango anteriore e l'altra dentro al fanale anteriore (mi pare di ricordare).
Quelle vanno lasciate col fondo rosso? e poi il "montante" sopra l'ammortizzatore posteriore (quello dove va la gomma che lo separa dal telaio) va spazzolato e lasciato com'è oppure fondo rosso anche li???

mastrovespina
09-11-13, 23:57
nel post precedente ho dimenticato il porta targa, quello va in tinta giusto??

DC3
10-11-13, 01:54
perfetto grazie ancora, nella lista non ho trovato le due piastre che vanno una dentro al parafango anteriore e l'altra dentro al fanale anteriore (mi pare di ricordare).
Quelle vanno lasciate col fondo rosso? e poi il "montante" sopra l'ammortizzatore posteriore (quello dove va la gomma che lo separa dal telaio) va spazzolato e lasciato com'è oppure fondo rosso anche li???

Il "montante", nel mio caso (VM1 '53), era rosso. Le due piastre ovali non avevano traccia di vernice, e le ho lasciate come erano con loro patina, ripulite e unte con un abbondante passata di wd40 .

kiwi
10-11-13, 21:06
le 2 piastre fanale anteriore (interna ed esterna) sono rosse (fondo) se di ferro, spazzolate se di alluminio, la piastra di rinforzo parafango anteriore (mezzaluna) in tinta, il "montante" ammortizzatore posteriore se di alluminio solo spazzolato ma se di ferro rosso fondo (come nella v30 ecc)
ricordati quando porti tutto a sabbiare di mettere dei tappi di sughero per proteggere le sedi dei cuscinetti (mozzo ecc)... per le filettature non hai problemi (tuttavia puoi nastrare con carta) e ricordati di proteggere il numero di telaio (io uso nastro argentato e sopra ancora nastro di carta 2-3 strati)
i perni del fanale posteriore li tiri fuori dopo aver svitato i 2 galletti (dadi a farfalla) e poi tiri fuori il fanalino posteriore e i perni li tiri via insieme con la sede delle lampadine in modo da far rimanere solo la struttura esterna del fanale posteriore che, privata dei catadiottri) va poi verniciata in tinta; NB i perni originali avevano la testa quadra incastrata nella sede delle lampadine

mastrovespina
10-11-13, 21:42
le 2 piastre fanale anteriore (interna ed esterna) sono rosse (fondo) se di ferro, spazzolate se di alluminio, la piastra di rinforzo parafango anteriore (mezzaluna) in tinta, il "montante" ammortizzatore posteriore se di alluminio solo spazzolato ma se di ferro rosso fondo (come nella v30 ecc)
ricordati quando porti tutto a sabbiare di mettere dei tappi di sughero per proteggere le sedi dei cuscinetti (mozzo ecc)... per le filettature non hai problemi (tuttavia puoi nastrare con carta) e ricordati di proteggere il numero di telaio (io uso nastro argentato e sopra ancora nastro di carta 2-3 strati)
i perni del fanale posteriore li tiri fuori dopo aver svitato i 2 galletti (dadi a farfalla) e poi tiri fuori il fanalino posteriore e i perni li tiri via insieme con la sede delle lampadine in modo da far rimanere solo la struttura esterna del fanale posteriore che, privata dei catadiottri) va poi verniciata in tinta; NB i perni originali avevano la testa quadra incastrata nella sede delle lampadine

grazie, comunque ho scaldato il fanale posteriore e ho dato un sacco di svitol, poi ho provato a girare facendo forza con una pinza, uno infatti si è svitato ma l'altro si è rotto, come faccio a tiralo via senza rovinare la sua sede??
i perni comunque non sono originali, ma semplici barrette filettate...

ciri78
15-11-13, 19:15
Mastrovespina stai facendo un lavoro FANTASTICO!!!!
Anche io stò restaurando una VM2T del 54 e se non disturbo ti chiederei un pò di cose che ancora non hai postato.......... posso????????????

mastrovespina
15-11-13, 19:56
prego, se posso figurati...

mastrovespina
16-11-13, 14:18
avrei bisogno di un chiarimento: oltre alla domanda del post 203!, volevo chiedere in particolare a kiwi cosa indicano i numeri della foto perchè tutte le ferramenta che ho visitato di rondelle di quel tipo non ne hanno, al massimo misurano col calibro il foro al centro però sono di diametro più piccolo e lo spessore non so se è giusto.... se qualcuno pensa di averle in più potrebbe venderle? grazieeeee

kiwi
16-11-13, 18:19
Diametro esterno e interno...difficile trovarle in ferramenta...venivano fatte fare dalle case come rasa enti... Prova nei mercatini o dai meccanici

mastrovespina
17-11-13, 16:23
ritornando un attimo alla questione del filetto del mozzo anteriore, mi hanno chiesto 50 euro :orrore: per rimetterlo a posto, a questo punto volevo prima chiedere se qalcuno conosce il passo di questo filetto per cercare una lima adatta per rifarlo se possibile....onestamente pensavo di cavarmela con molto molto meno, però mi hanno spiegato che non avendo quel maschio si deve rifare al tornio....

kiwi
17-11-13, 18:34
M1 (metrico 1.0) misurato ora
piuttosto le 2 piastre ovali e il montante erano di alluminio o ferro?

kiwi
17-11-13, 18:36
dimenticavo... prova con un maschio o con un bullone di acciaio da un meccanico di camion

DC3
17-11-13, 20:50
Tieni conto che anche la lima ravviva filetti ha quel costo...Se il danno è limitato a pochi mm e ad uno-due filetti, potresti tentare con una lima sottile ( es. quelle degli odontotecnici ) o una buona lama di coltello. Se hai una buona mano, naturalmente..;-)

mastrovespina
18-11-13, 20:52
M1 (metrico 1.0) misurato ora
piuttosto le 2 piastre ovali e il montante erano di alluminio o ferro?

allora. ho fatto la prova con una calamita, le due piastre del parafango sono in ferro (quindi fondo rosso), infatti la calamita rimane attaccata, mentre il montante dell'ammortizzatore posteriore dovrebbe essere in alluminio ( quindi solo spazzolato) perchè la calamita non si attacca... ho fatto la prova giustà?

mastrovespina
20-11-13, 22:13
nessuno saprebbe dirmi come rimediare a questo inconveniente?? che faccio, vado di punta fina col trapano pian pianino e dopo che ho tirato tutto via rifaccio il filetto? o c'è altro modo meno rischioso?

kiwi
20-11-13, 23:02
punta di trapano fina e cerca di far venir via la barra rimasta ... se fai con calma tutto non dovrai rifilettare niente...in caso di danno al filetto con circa 5 euro puoi da un rettificatore farti con helicoil (inserto metallico filettato) la nuova filettatura del foro (mantenendo sempre le sue barre filettate)

mastrovespina
23-11-13, 14:55
punta di trapano fina e cerca di far venir via la barra rimasta ... se fai con calma tutto non dovrai rifilettare niente...in caso di danno al filetto con circa 5 euro puoi da un rettificatore farti con helicoil (inserto metallico filettato) la nuova filettatura del foro (mantenendo sempre le sue barre filettate)

se invece avessi a disposizione questi? forse sarebbe meglio per non rovinare il filetto con il trapano? la più piccola dovrebbe essere della misua giusta (M3)....

morez
19-01-14, 13:45
Salve scusate se mi intrometto, ma sto sistemando anch'io una vespa faro basso vm2 come quella di "mastrovespina (http://www.vesparesources.com/members/-mastrovespina-26575.html)" e spero di fare cosa gradita.
Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi sa dire come vanno messe queste piastrine di fissaggio serbatoio che ho trovato in rete, perchè nella mia vespa non ci sono, il serbatoio è tenuto nel suo posto soltanto con degli spessori posti tra il portapacchi e la sommità del serbatoio (intervento di fortuna che ha fatto qualcuno in un lontano tempo evidentemente), perchè guardando lo schema esploso ( tra l'altro non si capisce bene, ma in rete ho trovato solo questo) si vedono queste piastrine che vanno fissate ai perni che fermano le molle della sella, ma nel serbatoio? E' possibile vedere una foto per capire come va posizionato il tutto? Ringrazio tutti e scusate l'intromissione

mastrovespina
19-01-14, 14:31
hai un mess privato ti ho risposto li...