PDA

Visualizza Versione Completa : Px 225 pinasco candela centrale



smilzoPX125E
27-01-13, 14:53
Ciao a tutti, vi presento il mio nuovo motore, nuovo si fa per dire, ormai sono a 750km
ecco la configurazione:

pinasco 225 testa candela centrale

fasi:
A 110/64
T 115 laterali 121
S 169
con uno scarto di +/- 1°
squish misurato 2mm (ma non mi convince, mi sembra troppo)

albero pinasco c.60
megadella v1.5
caburatore SI24-24e con i passaggi allargati (rodaggio fatto con 160 BE3 135, min 55-160)
cono del filtro T5
primaria 24-63 malossi + 4° 36d
anticipo per il rodaggio fisso su IT

le sensazioni sono positive, tira bene tutte le marce, ma in 4° non va oltre i 100kmh da tachimetro, e anche in accelerazione ho notato che non si alza la ruota nelle marce basse, so che non è un buon metro di misura, ma se si alza vuol dire che spinge forte :) e la mia non si alza, colpa forse del troppo ritardo dell'accensione, la carburazione ancora troppo grassa
ma sono sicuro che una volta carburato a dovere e settato il tutto a puntino riesca a dare di più a tutti i regimi
mi resta comunque il dubbio che ho dato poco anticipo all'aspirazione:mah:
in cantiere ci sono la vaschetta per miscelatore e un cornetto autocostruito, poi una serie di getti per fare delle prove, tra cui un be2
ho provato a smagrire le piccole aperture con 200-be5-140 min prima 45-140 poi 148-140
risultati, con 45-140 il minimo era troppo magro anche con oltre 4 giri di vite, con il 48-140 sono al punto di partenza in quanto smagrisce quasi niente rispetto al 55-160, e in ogni caso sono troppo magro in alto, non eccessivamente ma la candela è ancora nocciola chiaro con un 140 di max
adesso sto aspettando un be2, che leggendo in giro, e in base a questa tabella sembra essere il più indicato e con caratteristiche più vicine al be3
http://s9.postimage.org/dwb1jw3hn/Emulsionatori_2.jpg (http://postimage.org/image/dwb1jw3hn/)

un paio di foto dei nuovi componenti:mrgreen:
http://s14.postimage.org/4v65gubi5/P1020392.jpg (http://postimage.org/image/4v65gubi5/)http://s14.postimage.org/rl5a9tupp/P1020393.jpg (http://postimage.org/image/rl5a9tupp/)http://s14.postimage.org/ylta2lwhp/P1020387.jpg (http://postimage.org/image/ylta2lwhp/)

FranKesco
28-01-13, 08:32
Smilzo, pure io huo un pinasco 225, testa VRH laterale, non ho misurato le fasi, squish 1,6 mm, albero Mazzu, padellino svuotato, SI24 max 135, min 60-160, filtro T5 abbassato, primaria 24-63 malossi + 4° 36d, anticipo fisso su IT.

Ebbene, monto un parabrezza di media altezza e, per quanto ciò possa essere attendibile, il tachimetro va oltre i 120 Km/h, di certo mi stende completamente la quarta così come le marce inferiori, anche in leggera salita... però confermo che in accelerazione non mi sembra un mostro, per intenderci non è di quei motori che ti ribalta in partenza, ma forse il pinasco è proprio così...

OT: bella la serie 3 in foto, è tua? Cos'è una 320 is?

smilzoPX125E
28-01-13, 13:11
inizio a pensare che il tachimetro sia bloccato, anche col vecchio motore non andava oltre
appena il tempo permette provo i nuovi settaggi e vedo se si smuove da lì
tu con il minimo come ti trovi?
ho visto che hai 60-160, a me borbotta da morire anche con poco più di un giro di vite

O.T.
purtroppo no, la mia è ancora dal concessionario in attesa delle pratiche asi(da metà luglio:rabbia:)
ho preso un 320i cabrio, magari un 320 is :P

tekko
28-01-13, 13:47
inizio a pensare che il tachimetro sia bloccato, anche col vecchio motore non andava oltre
appena il tempo permette provo i nuovi settaggi e vedo se si smuove da lì
tu con il minimo come ti trovi?
ho visto che hai 60-160, a me borbotta da morire anche con poco più di un giro di vite

O.T.
purtroppo no, la mia è ancora dal concessionario in attesa delle pratiche asi(da metà luglio:rabbia:)
ho preso un 320i cabrio, magari un 320 is :P

a parte che il motore si deve scioglier un po!
poi prova quanto fa in terza.
poi sepuoi prova la bonta del tuo tachimetro con un gps....

secondo me comunque sei un po grasso di carburazione:
io ho piu o meno la tua stessa, ma monto un 26, con cornetto.
inoltre ho un albero parecchio lavorato, e anche valvola lavorata

Mega
28-01-13, 18:29
La marmitta v1. 5 è troppo poco per quella configurazione, specialmente in corsa 60,ci starebbe bene una v4 v4+.

Echospro
28-01-13, 19:01
La marmitta v1. 5 è troppo poco per quella configurazione, specialmente in corsa 60,ci starebbe bene una v4 v4+.

Ciao Mega, scusa la domanda: Ma poi con la V4 riesce a spingere il 24/63 ???
Te lo chiedo perchè dovrei fare un motore molto simile.
Grazie


:ciao: Gg

Mega
28-01-13, 19:17
Ciao Mega, scusa la domanda: Ma poi con la V4 riesce a spingere il 24/63 ???
Te lo chiedo perchè dovrei fare un motore molto simile.
Grazie


:ciao: Gg

Si .. con i pinasco e con i polini si mantengono molti bassi anche con la v4+ molti la montano.
adesso metterò a punto anche l'ultima marmitta 8 coni appena la faccio te la spedisco.

Echospro
28-01-13, 19:23
Si .. con i pinasco e con i polini si mantengono molti bassi anche con la v4+ molti la montano.
adesso metterò a punto anche l'ultima marmitta 8 coni appena la faccio te la spedisco.

Bellissimo!!! :sbav:


:ciao: Gg

giorginox1
28-01-13, 21:18
Yeah


Sent from my iPhone using Tapatalk

smilzoPX125E
28-01-13, 21:21
allora, in terza stirandole il collo per controllare la candela segna 95kmh, quindi fuori coppia
sulla carburazione sono perplesso, perchè leggendo nei forum vedo getti molto più piccoli per motori simili, ma ho pensato che fosse dovuto al cono del filtro T5 e un pò anche al freddo
però a conferma del fatto che sia grassa c'è che ho dovuto montare una ngk br7, br9 dura si e no 20 giri del motore, la br8 poco più
appena mi arriva il be2 ricarburo con il freno da 160 e vedo se riesco a scendere di getti
eh, un gps è nella lista dei desideri, ma trovo sempre da spendere altrove, mannaggia
per la v4 dovrò aspettare, ho speso abbastanza ultimamente :)

Pippo88
28-01-13, 21:41
Non so che telefono hai.però io ho scaricatp un'applicazione per Android gratuita,memorizza la velocità massima,i km percorsi,e il tempo.io mi ci trovo benissimo,si chiama Ulysse Speedometer

smilzoPX125E
28-01-13, 21:53
nokia 2310 :rulez:
ti dico solo che la tecnologia più avanzata che c'è nel mio telefono sono gli mms con le faccine :)
mi sono promesso che appena si rompe compro qualcosa di più moderno, il problema è che non si rompe
mi rendo conto che alla fine sono comode alcune applcazioni

Echospro
29-01-13, 01:25
allora, in terza stirandole il collo per controllare la candela segna 95kmh, quindi fuori coppia

Ma con i rapporti lunghi????


:ciao: Gg

Pippo88
29-01-13, 10:44
nokia 2310 :rulez:
ti dico solo che la tecnologia più avanzata che c'è nel mio telefono sono gli mms con le faccine :)
mi sono promesso che appena si rompe compro qualcosa di più moderno, il problema è che non si rompe
mi rendo conto che alla fine sono comode alcune applcazioni

Io ho un motorola da 120,ci ho messo gps,navigatore e un'app che mi confronta i prezzi della benzina,e whatsapp per messaggiare gratis cob morosa e amici,basta niente giochini o cazzi vari,solo cose che mi aiutano a risparmiare qualcosa o ad avere servizi per i quali dovrei comprare altre cose ben più costose.e non aspettare che si rompa,fa sempre comodo avere un cell vecchio e funzionante in casa.basta,ora la smetto con gli ot

falco7064
29-01-13, 13:04
Sul motore pinascato 225 corsa 60 l'ho ottimizzato con questa configurazione ed era una bomba prima di distruggere la frizione, e montare un'altro motore polinizzato.

carburatore SI24/24E ovalizzato ed adeguato alla scatola
testa VRH candela laterale SQUISC 1.8 MM
filtro T5 abbassato
getto min. 55/160 con vite miscela a 2giri 3/4
marmitta mega V5
ma andava bene anche con la padella originale modificata (la V5 ADESSO SPRIZZA FELICITA' SUL POLINAZZO)
rapporti originali del 200
anticipo su IT
volano da 3 kg
il rendimento e cambiato come ho scritto da un'altra parte
montando un getto da 128
emulsionatore BE3
freno aria da 180
con questa configurazione spinge e riprende in modo eccellente
monto anche un piccolo parabrezza, il porta caschi x 2
io peso sui 90kg+ il pacco della moglie
contakil. fondoscala (VOLA)

smilzoPX125E
29-01-13, 13:19
Ma con i rapporti lunghi????


:ciao: Gg

si, perchè?? :mah:
sempre col dubbio tachimetro eh

Echospro
29-01-13, 14:40
si, perchè?? :mah:
sempre col dubbio tachimetro eh

No smilzo, era una mia curiosità.
Visto che dovrei fare un motore con il pinascone mi stò informando un po' su tutto.
Io come termine di raffronto ho il mio motore con caratteristiche sicuramente differenti dal Pinascone, per cui seguo la tua discussione con interesse perchè ogni info mi è d'aiuto. :ok:
Grazie :-)


:ciao: Gg

smilzoPX125E
29-01-13, 22:40
ah ok ok:mrgreen:
comunque prendili con le pinze i miei kmh, fin chè vado col tachimetro originale almeno, quella volta mi pare ero con vento a favore, ma comunque anche in un'altra prova ha superato i 90
metto un paio di foto della nuova vaschetta mix prontamente cateterizzata col metodo Calabrone, e il cornetto hand-made
ho coperto tutta la zona del meccanismo del mix con un lamierino da 0,8 sagomato sulla forma della sua guarnizione, fissato con le stesse viti del meccanismo e sigillato con il sigillante per coppe olio, ormai lo uso sia per chiudere la testa che per la base cilindro e per lo scarico

http://s9.postimage.org/lne9ai3wb/Foto0034.jpg (http://postimage.org/image/lne9ai3wb/)http://s9.postimage.org/pl1izwqpn/Foto0035.jpg (http://postimage.org/image/pl1izwqpn/)http://s9.postimage.org/852rkh2d7/P1020405.jpg (http://postimage.org/image/852rkh2d7/)http://s9.postimage.org/852rkh2d7/P1020405.jpg (http://postimage.org/image/852rkh2d7/)

smilzoPX125E
30-01-13, 21:45
piccolo aggiornamento, vite miscela lunga autocostruita e ammortizzatori YSS

la vite l'ho fatta con una barra filettata M8, un dado M8 e un tubetto di alluminio diametro interno 8mm, ma già non mi piace, mi da l'impressione sia troppo pesante, provo a rifarla con qualcosa M6

http://s8.postimage.org/ouf9iqoap/P1020410.jpg (http://postimage.org/image/ouf9iqoap/)http://s8.postimage.org/kwneflc3l/P1020408.jpg (http://postimage.org/image/kwneflc3l/)

Mod75
02-02-13, 14:54
Ma la Vespa ti fa 100 ma la senti che va a 120 o ti fa 100 e la senti a 100? secondo me quello é il parametro giusto per capire se é il conta km o no. ;) Comunque secondo me e´un problema di carburazione. Come l'hai basettato il carburatore con i passaggi allargati? Anche io ho avuto lo stesso problema sul mio 24 quando non ho basettato il coperchio DRT a sufficienza, la Vespa era annegata e arrivava a malapena a 100. 140 di getto max con la megadella 1.5 non sono troppi? Io con la JL e il 132 ho grippato, adesso monto il 140 e va perfetta, ma con megadella 1.8 (che e´come la 1.5 piú o meno) viaggiavo a 128-130 ed andava bene ma sul Pinasco l'ho usata poco, perché é una marma che va bene sul PX originale.

smilzoPX125E
02-02-13, 19:27
non riesco a regolarmi sulla velocità, sembrerebbe anche andare, ma boh...non mi regolo

comunque stamattina ho fatto un lancio in terza con questa configurazione: 160 be2 135 la candela era nocciola grigio, forse un pò grassetta è
riguardo al carburatore, i passaggi del coperchio galleggiante sono tutti allargati, tranne quello dello spillo, ho allargato anche il raccordo del tubo benzina, e i fori laterali allo spillo, allargato il passaggio che va al getto max a 2mm e ovviamente raccordato al meglio alla scatola e al carter
domani provo a scendere con il getto max e vedo come si comporta, poi passo all'anticipo, ho già pronto il ritardatore
mettendo il be2 ho notato un miglioramento ai medi regimi notevole, mi resta da regolare bene il minimo

ah dimenticavo, mentre invertivo le ruote alla vespa ha pensato bene di buttarsi in terra, resoconto, leva del freno anteriore spezzata e il tamburo(ovalizzato) che sforza più del solito, mi pare strano possa essere dovuto alla caduta ma tutto può essere

smilzoPX125E
24-02-13, 14:44
test di oggi con questi getti:
min 55/160
max 160-be2-130
e questa è la candela, a me pare buona, forse un pelo chiara, che dite?

http://s11.postimage.org/x64wxq1n3/P1020460.jpg (http://postimage.org/image/x64wxq1n3/)http://s11.postimage.org/4ujd0ohqn/P1020457.jpg (http://postimage.org/image/4ujd0ohqn/)


ho montato anche il ritardatore di anticipo, si parte da 23° al minimo, ma mi sembra picchi un pò in testa alle piccole aperture
l'accelerazione è migliorata parecchio, si sente la differenza, ma in allungo è sempre la stessa minestra

http://s14.postimage.org/78u3vkbul/P1020448.jpg (http://postimage.org/image/78u3vkbul/)

FranKesco
25-02-13, 07:59
... a me invece la candela sembra troppo chiara, dovrebbe essere più sul nocciola.

falco7064
25-02-13, 09:52
Prova a cambiare l'emulsionatore con un BE3, e metti un getto da 128 di max, se agli alti sotto sforzo con le marce alte ti si imbroda,
comincia a salire di freno aria, e vedi come cambia la musica,

falco7064
25-02-13, 11:17
Ho guardato la tabella sopraindicata riguardante gli emulsionatori,molto interessante, ma con che criterio va applicata?
non riesco a capire come fare a sapere quale emulsionatore montare su un motore in particolare.

smilzoPX125E
25-02-13, 13:16
ho messo il be2 per smagrire alle piccole aperture, perchè con la vite non riuscivo regolarlo, il be2 secondo la tabella smagrisce in basso e ingrassa in alto rispetto al be3
ed in effetti in basso adesso va meglio
dici che con un freno aria maggiore potrei risolvere?
rimettendo il be3 in teoria dovrebbe influire in piccola percentuale anche sul getto del minimo, e smagrirmi quel poco che mi serve
mmmmhh...ne weekend faccio la prova, un freno aria 200 come lo vedi?
perchè ne ho uno, ma basso per carburatore del T5

PISTONE GRIPPATO
25-02-13, 14:34
Prova a cambiare l'emulsionatore con un BE3, e metti un getto da 128 di max, se agli alti sotto sforzo con le marce alte ti si imbroda,
comincia a salire di freno aria, e vedi come cambia la musica,


Si cambia....e fra un po magari si sente pure la batteria.
con una candela così io metterei sem,mai u n freno aria di un 10 punti in meno .....

falco7064
25-02-13, 18:25
Allora , e vero che da tabella il be2 smagrisce alle prime aperture, ma ti vieni a trovare alle stesse condizioni in chiusura,
di norma un motore due tempi la carburazione deve seguire una curva sinuosa, tipo il segno della corrente alternata x farmi capire,
deve essre leggermente grassa alle primissime aperture, nell'arco centrale deve rasentare il magro, x poi essere leggermente
grasso alla massima apertura,(quel poco di carburante che si da alla massima apertura serve ad assorbile calore),
pertanto aumentando il freno aria, ai bassi non cambia quasi nulla, ma se ti vieni a trovare magro agli alti aumenta il max
fino a piena soddisfazione,
calando il freno aria vado ad ingrassare su tutto l'arco dell'erogazione,
l'ideale sarebbe trovare i freni aria da 170-180-190-200 e regolare di conseguenza,
mentre x gli emulsionatori, in commercio si trovano da BE1a be6, anche se a noi avendo in mano un be5 possiamo farlo diventare tranquillamente un BE1 ,BE2, BE3,
di conseguenza dobbiamo fare di necessità virtù

smilzoPX125E
26-02-13, 13:27
Si cambia....e fra un po magari si sente pure la batteria.
con una candela così io metterei sem,mai u n freno aria di un 10 punti in meno .....

non capisco, influisce anche la candela?? o ti riferisci ad altro?
come avrete capito non sono un carburatorista:mrgreen: però il discorso sui freni aria di falco, mi sembra che possa andare, o no?!

io comunque sabato rimetto il be3 vedo che succede agli alti, per il m,minimo potrei risolvere con un getto più magro?

falco7064
26-02-13, 14:22
La candela può influire se e troppo fredda (può portare ad una lettura non propio ottimale), però se si viaggia magri si e magri e basta,
quello che a me sembra strano e che dovete arrivare con getti enormi, sia di max che di minimo,
resettiamo tutto, ed iniziamo daccapo,
getto minimo, 55/160, se il carburatore e dell'orto e non spaco , giri vite miscela, 2,5
la colonnina del max metti 128/BE3/160
così sei quasi a posto come max , anche xche la testata VRH chiede getti più piccoli, rispetto ad una testata alesata, oppure quella pinasco con corona rivista,
se continua ad essere magra di max potresti aspirare aria da qualche parte.

PISTONE GRIPPATO
26-02-13, 22:11
non capisco, influisce anche la candela?? o ti riferisci ad altro?
come avrete capito non sono un carburatorista:mrgreen: però il discorso sui freni aria di falco, mi sembra che possa andare, o no?!

io comunque sabato rimetto il be3 vedo che succede agli alti, per il m,minimo potrei risolvere con un getto più magro?

La candela è DETERMINANTE !!!!!!
se sbagli il ngrado termico ti indica carburazioni alla czz.....
Se è troppo fredda non entra in temperatura vla ceramica indi i depositi carbonuisi la anneriranno facendoti credere che eio ricco ed invece sei già magro e magari anche troppo.
Se è troppo calda invece la ceramica isolatrice si nsurriscalda facendoti credere che la carburazione è troppo magra ed invece sei già molto ricco.
Partire con una candela di grado termico corretto è la fondamenta della messa a punto.
La candela se la sceglie il motore....non illudiamoci che mettendo una candela fredda il motore rimane più fresco ed invece se la metti più calda rimane più caldo sono........ FESSERIE ASSOLUTE
In nessun manuale troverete scritte idiozie del genere.

falco7064
27-02-13, 07:26
Contento tu!

PISTONE GRIPPATO
27-02-13, 08:04
Contento tu!


Ma prima di fare lo spititoso perchè non ti documenti un po' sulla tecnica motoristica?

falco7064
27-02-13, 09:59
Non te la prendere, comunque ti posso assicurare che le mie conoscenze sui motori endotermici sono al di là delle tue tecniche motoristiche!!!

PISTONE GRIPPATO
27-02-13, 12:45
Non te la prendere, comunque ti posso assicurare che le mie conoscenze sui motori endotermici sono al di là delle tue tecniche motoristiche!!!

Da come la pensi sulle candele non si direbbe.....
comunque continua pure così ogniuno ha il motore che si merita

ciao

smilzoPX125E
27-02-13, 13:14
come candela ho una ngk 7, sia la 9 che la 8 si bagnavano(forse sono veramente grassissimo:mrgreen:)
sono consapevole di aver messo una candela più calda di quanto consigliato, ma visto lo scherzetto che mi hanno fatto la 8 e la 9, stupidamente ho pensato fosse giusta la 7
pinasco consiglia la 9, rimetto quella?
poi cerco di seguire il vostro consiglio, scendo di getto massimo e metto il be3, il minimo è quello originale, 55-160

falco7064
27-02-13, 14:37
Come candela x carburare lascia la 7,(con queste temperature la 7 e l'ideale x effettuare la carburazione) dopo carburato monta una 8,
monta il be3 come emulsionatore,
getto minimo 55/160 giri vite 2.5
se alla primissima fino ad 1/4 apertura borbotta leggermente, non fa niente, può essere dovuto al ritardo dell'albero motore,
a me lo fa tranquillamente e monto un mazzucca scatola rossa, poi su strada va tutto bene,

Echospro
27-02-13, 14:56
La candela è DETERMINANTE !!!!!!
se sbagli il ngrado termico ti indica carburazioni alla czz.....
Se è troppo fredda non entra in temperatura vla ceramica indi i depositi carbonuisi la anneriranno facendoti credere che eio ricco ed invece sei già magro e magari anche troppo.
Se è troppo calda invece la ceramica isolatrice si nsurriscalda facendoti credere che la carburazione è troppo magra ed invece sei già molto ricco.
Partire con una candela di grado termico corretto è la fondamenta della messa a punto.
La candela se la sceglie il motore....non illudiamoci che mettendo una candela fredda il motore rimane più fresco ed invece se la metti più calda rimane più caldo sono........ FESSERIE ASSOLUTE
In nessun manuale troverete scritte idiozie del genere.

Felice, come determini il corretto grado della candela?
Parti da una candela "calda" e sali di gradazione controllando? e se si, cosa controlli?
Grazie :ok:


:ciao: Gg

seme
27-02-13, 17:01
La candela può influire se e troppo fredda (può portare ad una lettura non propio ottimale), però se si viaggia magri si e magri e basta,
quello che a me sembra strano e che dovete arrivare con getti enormi, sia di max che di minimo,
resettiamo tutto, ed iniziamo daccapo,
getto minimo, 55/160, se il carburatore e dell'orto e non spaco , giri vite miscela, 2,5
la colonnina del max metti 128/BE3/160
così sei quasi a posto come max , anche xche la testata VRH chiede getti più piccoli, rispetto ad una testata alesata, oppure quella pinasco con corona rivista,
se continua ad essere magra di max potresti aspirare aria da qualche parte.


sono d'accordissimo.
ho letto tutto il post e sono anch'io convinto che tu sia troppo grasso, ho bene o male il tuo stesso motore e giro con un 125 di max.
sono quasi sicuro che il tuo contakm sia andato, io non ho fatto lavori al carter e alla valvola e mi fa 113 di gps
ne ho provato uno con la valvola toccata e la primaria malossi come la tua e faceva 123 sempre di gps, con una terza da più di 90 all'ora, come la tua

falco7064
27-02-13, 17:22
Smil, vai su EBAY, vedi che ho visto un freno aria da 185, prendilo può tornare utile...

PISTONE GRIPPATO
27-02-13, 19:16
Felice, come determini il corretto grado della candela?
Parti da una candela "calda" e sali di gradazione controllando? e se si, cosa controlli?
Grazie :ok:


:ciao: Gg

prendo una candela nuova consigliata dalla casa .....per una vespa una b7 o 8 se parliamo di NGK ma sai che io preferisco le Bosch quindi W5CC oW4CC
faccio scaldare bene il motore e percorro qualche km a velocita medie.
Con qualche accelerata fino a 3/4 di gas.
Smonto la candela e controllo il colore dell' isolatore dell'elettrodo centrale, se esso è tutto nero la candela puo' essere eccessivamente fredda o la carburazione eccessivamente grassa.
A questo punto sostituisco la candela con una di un gradino più calda e rifaccio la prova, se la candela è ancora fuligginosa diminuisco il getto del max di 5 punti.
Smonto e controllo di nuovo.....se la candela diventa più chiara la sostituisco con quella più fredda sempre di un gradino, rifaccio la prova se si imbroda ancora diminuisco il getto di altri 5 punti.
A questo punto ho un indicazione sommaria della carburazione e del getto del massimo, ti rammento che non ho ancora fatto prove tirando al massimo appunto perchè siccome non so come sono messo a carburazione non vorrei fare il cracc .....
Siccome delle due per aggiustare la carburazione la più immediata come letture è la candela più calda ma per la sicurezza meccanica lo è la candela più fredda , procedo con le prove utilizzando quella più fredda.
Cerco il getto massimo ottimale facendo la classica tirata in terza possibilmente in rettuilineo in salita e lo spengo velocemente smontando e controllando che sia di un bel coore nocciola.
Visto che le due candele usate sono pressochè nuove, il colore mi darà la bontà della carburazione e quindi il valore del getto mentre l'altezza dell'incrostazione mi darà il corretto grado termico.
Dopo una bella tirata l'elettrodo isolatore dovrà scaldarsi fino a circa un mm dalla sua base verso l'interno, se si scalderà solo sulla punta la candela è troppo fredda se invece si scalderà fino in fondo allora la candela è troppo calda.


Spero di avere chiarito.

P.S
Tutto quanto detto è stato tratto da un vecchio prontuario Champion per candele Racing che sono riuscito a leggere presso un officina di elaborazioni alcuni anni fa....purtroppo non sono mai più riuscito a trovare questa stampa e purtroppo negli anni 80 già fare le fotocopie diventava un impresa, la gelosia del mestiere non mi permise di effettuarene nessuna.

Echospro
27-02-13, 20:59
prendo una candela nuova consigliata dalla casa .....per una vespa una b7 o 8 se parliamo di NGK ma sai che io preferisco le Bosch quindi W5CC oW4CC
faccio scaldare bene il motore e percorro qualche km a velocita medie.
Con qualche accelerata fino a 3/4 di gas.
Smonto la candela e controllo il colore dell' isolatore dell'elettrodo centrale, se esso è tutto nero la candela puo' essere eccessivamente fredda o la carburazione eccessivamente grassa.
A questo punto sostituisco la candela con una di un gradino più calda e rifaccio la prova, se la candela è ancora fuligginosa diminuisco il getto del max di 5 punti.
Smonto e controllo di nuovo.....se la candela diventa più chiara la sostituisco con quella più fredda sempre di un gradino, rifaccio la prova se si imbroda ancora diminuisco il getto di altri 5 punti.
A questo punto ho un indicazione sommaria della carburazione e del getto del massimo, ti rammento che non ho ancora fatto prove tirando al massimo appunto perchè siccome non so come sono messo a carburazione non vorrei fare il cracc .....
Siccome delle due per aggiustare la carburazione la più immediata come letture è la candela più calda ma per la sicurezza meccanica lo è la candela più fredda , procedo con le prove utilizzando quella più fredda.
Cerco il getto massimo ottimale facendo la classica tirata in terza possibilmente in rettuilineo in salita e lo spengo velocemente smontando e controllando che sia di un bel coore nocciola.
Visto che le due candele usate sono pressochè nuove, il colore mi darà la bontà della carburazione e quindi il valore del getto mentre l'altezza dell'incrostazione mi darà il corretto grado termico.
Dopo una bella tirata l'elettrodo isolatore dovrà scaldarsi fino a circa un mm dalla sua base verso l'interno, se si scalderà solo sulla punta la candela è troppo fredda se invece si scalderà fino in fondo allora la candela è troppo calda.


Spero di avere chiarito.

P.S
Tutto quanto detto è stato tratto da un vecchio prontuario Champion per candele Racing che sono riuscito a leggere presso un officina di elaborazioni alcuni anni fa....purtroppo non sono mai più riuscito a trovare questa stampa e purtroppo negli anni 80 già fare le fotocopie diventava un impresa, la gelosia del mestiere non mi permise di effettuarene nessuna.

Grazie Felix, sei stato chiarissimo. :ok:
Ta set un rumpibal, ma l'to mestè te se bun da fal!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

smilzoPX125E
27-02-13, 21:27
e anche questa me la stampo, grazie pistone ;-)


Come candela x carburare lascia la 7,(con queste temperature la 7 e l'ideale x effettuare la carburazione) dopo carburato monta una 8,
monta il be3 come emulsionatore,
getto minimo 55/160 giri vite 2.5
se alla primissima fino ad 1/4 apertura borbotta leggermente, non fa niente, può essere dovuto al ritardo dell'albero motore,
a me lo fa tranquillamente e monto un mazzucca scatola rossa, poi su strada va tutto bene,

sono d'accordissimo.
ho letto tutto il post e sono anch'io convinto che tu sia troppo grasso, ho bene o male il tuo stesso motore e giro con un 125 di max.
sono quasi sicuro che il tuo contakm sia andato, io non ho fatto lavori al carter e alla valvola e mi fa 113 di gps
ne ho provato uno con la valvola toccata e la primaria malossi come la tua e faceva 123 sempre di gps, con una terza da più di 90 all'ora, come la tua

domani non lavoro così farò le prove, spero di venirne fuori vittorioso

gian-GTR
27-02-13, 22:38
Ta set un rumpibal, ma l'to mestè te se bun da fal!!! :mrgreen:
:ciao: Gg

:sbonk:
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
27-02-13, 22:56
Grazie Felix, sei stato chiarissimo. :ok:
Ta set un rumpibal, ma l'to mestè te se bun da fal!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Vedi io per fare il meccanico ho litigato con mio padre.....pensa che in 24 anni di attività è venuto trovarmi n officina solo qualche volta.ù
Una vergogna. Lui sperava io facessi il geometra...in comune o in provincia sai un fissato del posto fisso.
Invece eccomi qua....Autoriparatore con un passato da carburatorista. Quando ai motori si doveva fare la messa a punto, puntine, condensatore, spazzola rotante, calotta, anticipi centrifughi ed a depressione, carburazioni......bei tempi li o sapevi lavorare o non lavoravi.
Il meccanico quando non sapeva piu' che pesci pigliare si congedava dicendo......Ehhhh mi spiace ma è un problema di carburazione e da qui io ne dovevo venir fuori!!!!


Fine O.T scusatemi:oops:

giorginox1
27-02-13, 23:45
Grande felice!
Mi spiegate chi è il carburatorista? O chi era, dato che quelli della mia generazione non ne hanno mai sentito parlare


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gt 1968
28-02-13, 03:00
Grazie Felix, sei stato chiarissimo. :ok:
Ta set un rumpibal, ma l'to mestè te se bun da fal!!! :mrgreen:


:ciao: Gg
Che è un rompiballe l'ho capito il resto?

Grande felice!
Mi spiegate chi è il carburatorista? O chi era, dato che quelli della mia generazione non ne hanno mai sentito parlare


Sent from my iPhone using Tapatalk
I carburatoristi ormai son tutti vecchietti :risata:
erano quelli che mettevano appunto la carburazione delle macchine ,li o eri capace o non ne cavavi piede

smilzoPX125E
28-02-13, 13:07
andrebbero dichiarati specie protetta in effetti:mrgreen:

oggi ho provato la vespa con il gps, dopo un'oretta per capire come funzionava, finalmente ho appurato che effettivamente il tachimetro segna qualcosa in meno, roba di 4-5kmh
ho voluto prima provare senza cambiare getti, e ho segnato prima 106 poi 108kmh, forse sarebbe salita ancora un pò, ma avevo finito la strada
alla prossima, metto tutto come dovrebbe e vediamo la differenza, ma ormai se riparla sabato, perchè mi hanno richiamato al lavoro;-)

PISTONE GRIPPATO
28-02-13, 16:52
andrebbero dichiarati specie protetta in effetti:mrgreen:

oggi ho provato la vespa con il gps, dopo un'oretta per capire come funzionava, finalmente ho appurato che effettivamente il tachimetro segna qualcosa in meno, roba di 4-5kmh
ho voluto prima provare senza cambiare getti, e ho segnato prima 106 poi 108kmh, forse sarebbe salita ancora un pò, ma avevo finito la strada
alla prossima, metto tutto come dovrebbe e vediamo la differenza, ma ormai se riparla sabato, perchè mi hanno richiamato al lavoro;-)

e alura va a lauraa BARBUN :Lol_5::risata1:

smilzoPX125E
28-02-13, 20:58
:mrgreen:
ci vado si, coi tempi che corrono

smilzoPX125E
01-03-13, 16:00
allora, 160-be3-128 e 55-160
ho messo anche una bosch w5cc convinto fosse l'equivalente della ngk br8es, invece ha esattamente la stessa gradazione:azz:

risultato, 101kmh, in direzione nord, sud ed est
non ho controllato la candela visto che da nuova falserebbe la lettura(giusto?)

fosse ancora troppo anticipata ad alti regimi?
o c'è qualcosa che non va nelle mie fasature?
con un 128 di max non può essere così grassa da farla andare così piano
arrivato intorno ai 95-100 sembra si stalli, come se no avesse abbastanza forza, e se provo ad abbassarmi incomincia a prendere altri giri
forse avrei dovuto dare più anticipo alla valvola?

falco7064
01-03-13, 19:21
prova a decomprimere un po, con una guarnizione da 0,5 in testa,
monti sempre la V1,5?

Echospro
01-03-13, 22:58
Non hai spessori sotto il cilindro vero?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
01-03-13, 23:16
allora, 160-be3-128 e 55-160
ho messo anche una bosch w5cc convinto fosse l'equivalente della ngk br8es, invece ha esattamente la stessa gradazione:azz:

risultato, 101kmh, in direzione nord, sud ed est
non ho controllato la candela visto che da nuova falserebbe la lettura(giusto?)

fosse ancora troppo anticipata ad alti regimi?
o c'è qualcosa che non va nelle mie fasature?
con un 128 di max non può essere così grassa da farla andare così piano
arrivato intorno ai 95-100 sembra si stalli, come se no avesse abbastanza forza, e se provo ad abbassarmi incomincia a prendere altri giri
forse avrei dovuto dare più anticipo alla valvola?

Hai il tuo mezzo con il comportamento tipico di chi non ha coppia ......
Hai rilevato bene l RC.
Se monti una padella anche modificata la testa migliore non è a candela centrale....La testa a candela centrale è opttimale per l'espansone.
Comunque trovo strano che si pianti a poco più di 100 un motore così.

Gabriele82
02-03-13, 07:32
infatti,molto strano.
ripeto la mia domanda,hai provato per curiosità anche con un gps?(o i 101 sono da gps?)

desdet !

smilzoPX125E
02-03-13, 09:12
prova a decomprimere un po, con una guarnizione da 0,5 in testa,
monti sempre la V1,5?
si monto la v1.5
la compressione è l'unica cosa che non ho ancora misurato purtroppo, avrei dovuto farlo prima di montare il motore sotto la vespa, ora è più complicato, ma inizio a rendermi conto che a questo punto si rende necessario
potrei provare intanto uno spessore da 0.8 che ho in casa, per vedere cosa cambia

sotto al cilindro c'è solo la sua guarnizione, dici che le fasi sono troppo alte? o più alte della norma?
eppure c'è chi dice che spessorando il cilindro si stende meglio

non avere coppia con questo motore è una barzelletta, dove ho toppato?

le ultime velocità che ho postato, purtroppo, sono tutte da gps

Gabriele82
02-03-13, 09:39
allora si..speravo fosse il tachimetro.
quindi,ricapitolando io controllarei
anticipo
squish

come prima cosa

carburazione
e dopo se ancora non hai trovato l inghippo controllare fasi e spessori.
la valvola è ok?

desdet !

smilzoPX125E
02-03-13, 13:34
la carburazione dovrebbe esserci, devo controllare la candela
la valvola è perfetta
lo squish senza spessori è 1,9mm
ho il ritardatore di anticipo, parte da 23° fino a 18-17° secondo lo schema a 7-8000giri
l'ho rifatto aumentando la resistenza di 3 ohm e pare allungare meglio

le prove che ho fatto oggi sono state:
mettere uno spessore in testa da 0.8mm
la coppia sembra spalmata o addirittura calata, e in allungo sempre la stessa minestra, 100-101kmh, con vento a favore 111kmh ma non sono andato fino in fondo

poi sempre con lo spessore in testa ho provato il nuovo ritardatore, e sembra avere più spinta in allungo, roba di poco, stessa velocità, con vento a favore 114kmh, nelle stesse condizioni di prima

ripeto lefasi:
A 110/64
T 115 laterali 121
S 169
con uno scarto di +/- 1°
sono nella norma?

Gabriele82
02-03-13, 13:50
a me non convince tanto quel 64..

desdet !

smilzoPX125E
02-03-13, 13:57
è l'albero pinasco, stessa fasatura confermata anche da altri possessori, e meno ampia del mazzucchelli, che dovrebbe dare, se non sbaglio, sui 70° di ritardo

io sinceramente sono tentato di ridurre il ritardo chiudendo la valvola, è un pò che ci penso ma andare a saldare mi spaventa un pò, e mettere uno stucco anche
l'anticipo come lo vedi?
potevo dare di più?
mi sono tenuto stretto per paura di esagerare

Gabriele82
02-03-13, 14:12
ma non voglio sbilanciarmi,io non sono di certo un esperto. ma secondo il mio naso,e prendila con le molle,il problema sta o nel diagramma di aspirazione,o da una parte elettrica.
detto questo, la cosa più semplice è la parte elettrica. quindi,come centralina,pickup come sei messo?
sei certo del ritardatore?
hai l accensione originale?

desdet !

smilzoPX125E
02-03-13, 14:21
guarda, la bobina l'ho presa lo scorso anno nuova, ducati blu, lo statore è quello che era montato quando ho comprato la vespa, originale piaggio al quale ho rifatto tutti i cablaggi
che problemi potrebbero dare questi due componenti?

il ritardatore l'ho verificato con la strobo, e funziona bene, l'anticipo scende a 17-18° ma non ho dato tutto il gas sul cavalletto
comunque anche con anticipo fisso a 18° era lo stesso

Gabriele82
02-03-13, 14:25
guarda sinceramente non saprei.
ho provato a darti quanti più spunti per scovare magari un errore durante il settaggio,ma così non so..

desdet !

smilzoPX125E
02-03-13, 14:50
e io apprezzo, ci mancherebbe, magari potrebbe esserci qualcosa che mi sfugge
adesso provo a togliere lo spessore in testa e vedo se con il nuovo ritardatore migliora

Gabriele82
02-03-13, 15:36
ok,fammi sapere!
io per mal fiducia,o per sfizio,vedi tu,proverei a levare il ritardatore..;)

desdet !

smilzoPX125E
02-03-13, 16:33
sono tornato adesso da un giretto, e pare che vada meglio
ho tolto lo spessore che avevo messo in testa e ha segnato 111kmh
forse lavorare sul ritardatore può essere la strada giusta, forse:-)

Gabriele82
02-03-13, 17:55
Bene! ma in altre marce prende tutti i giri?

desdet !

Echospro
02-03-13, 19:41
Pinasco pinasco ... :mah:
Quello che non capisco è perchè lo stesso cilindro si monta in C57 come in C60 cambiando solo la testa.

Passando in C60 col Malossone sono partito col classico spessore da 1,5 mm sotto il cilindro e squish da 1,8 mm
Risultato: in 4a andava alla stessa veocità della 3a perchè in 4a non riusciva a spingere.
Ho provato allora a scendere con lo spessore ad 1 mm (mantenendo lo stesso squish) e la musica è cambiata: La 3a prende comunque bene i giri mentre la quarta spinge come dovrebbe .... e anche di più! :-)
La carburazione e l'anticipo li ho trovati di conseguenza.

Adesso, se Denis mi costruisce l'ingranaggio da Z24, allungo un pelo i rapporti e se sento problemi di coppia provo a scendere con lo spessore a 0,8 mm.

Oggi giretto per scarico nervi assime all'amico Gluglu: Col freddo borbotta terribilmente ai bassi, ma appena apri ...... che meraviglia!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
02-03-13, 21:25
Pinasco pinasco ... :mah:
Quello che non capisco è perchè lo stesso cilindro si monta in C57 come in C60 cambiando solo la testa.

Passando in C60 col Malossone sono partito col classico spessore da 1,5 mm sotto il cilindro e squish da 1,8 mm
Risultato: in 4a andava alla stessa veocità della 3a perchè in 4a non riusciva a spingere.
Ho provato allora a scendere con lo spessore ad 1 mm (mantenendo lo stesso squish) e la musica è cambiata: La 3a prende comunque bene i giri mentre la quarta spinge come dovrebbe .... e anche di più! :-)
La carburazione e l'anticipo li ho trovati di conseguenza.

Adesso, se Denis mi costruisce l'ingranaggio da Z24, allungo un pelo i rapporti e se sento problemi di coppia provo a scendere con lo spessore a 0,8 mm.

Oggi giretto per scarico nervi assime all'amico Gluglu: Col freddo borbotta terribilmente ai bassi, ma appena apri ...... che meraviglia!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Quando scendi a 0,8 comprati anche un bel pistone.....:Lol_5:


Ciao:lol:

Echospro
02-03-13, 21:46
Quando scendi a 0,8 comprati anche un bel pistone.....:Lol_5:


Ciao:lol:

A parte che uno di scorta ce l'ho sempre, anzi, ho proprio un GT completo, ma Pistone, dimmi anche per quale motivo disferei il pistone? :mah:
Prevenire ..... :mrgreen:


:ciao: Gg

Gabriele82
02-03-13, 21:56
Pinasco pinasco ... :mah:
Quello che non capisco è perchè lo stesso cilindro si monta in C57 come in C60 cambiando solo la testa.

Passando in C60 col Malossone sono partito col classico spessore da 1,5 mm sotto il cilindro e squish da 1,8 mm
Risultato: in 4a andava alla stessa veocità della 3a perchè in 4a non riusciva a spingere.
Ho provato allora a scendere con lo spessore ad 1 mm (mantenendo lo stesso squish) e la musica è cambiata: La 3a prende comunque bene i giri mentre la quarta spinge come dovrebbe .... e anche di più! :-)
La carburazione e l'anticipo li ho trovati di conseguenza.

Adesso, se Denis mi costruisce l'ingranaggio da Z24, allungo un pelo i rapporti e se sento problemi di coppia provo a scendere con lo spessore a 0,8 mm.

Oggi giretto per scarico nervi assime all'amico Gluglu: Col freddo borbotta terribilmente ai bassi, ma appena apri ...... che meraviglia!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gigi su quale corona vuoi montare il pignone 24?
ho appena fatto un preventivo alla drt e il 24 c è,se vuoi vado pure a vedere quanto costa,mi pare trenta euro.

desdet !

Mod75
02-03-13, 21:57
Pinasco pinasco ... :mah:
Quello che non capisco è perchè lo stesso cilindro si monta in C57 come in C60 cambiando solo la testa.

Passando in C60 col Malossone sono partito col classico spessore da 1,5 mm sotto il cilindro e squish da 1,8 mm
Risultato: in 4a andava alla stessa veocità della 3a perchè in 4a non riusciva a spingere.
Ho provato allora a scendere con lo spessore ad 1 mm (mantenendo lo stesso squish) e la musica è cambiata: La 3a prende comunque bene i giri mentre la quarta spinge come dovrebbe .... e anche di più! :-)
La carburazione e l'anticipo li ho trovati di conseguenza.

Adesso, se Denis mi costruisce l'ingranaggio da Z24, allungo un pelo i rapporti e se sento problemi di coppia provo a scendere con lo spessore a 0,8 mm.

Oggi giretto per scarico nervi assime all'amico Gluglu: Col freddo borbotta terribilmente ai bassi, ma appena apri ...... che meraviglia!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Intervengo perché proprio in questi giorni sto provando il Malossi 210 su base Pinasco corsa 60. Dopo averlo grippato (il Pinasco) non ha piú raggiunto i livelli di prima (123 di tqchimetro), inoltre lo sentivo sempre sottocoppia sforzato al massimo in quarta, anche modificando il carburo e dandogli piú benzina da bere. Ok gran tiro in basso peró é tutto lí. Per cui ho deciso di testare un nuovo cilindro. Personalmente anche avendo poca esperienza non credo molto a questa cosadel cilindro touring e del cilindro racing. Cioé se ti pianti a 100 all'ora viaggi con qualsiasi cilindro ma il Malossi mi ha sbalordito in quanto a giri e tiro il alto! :orrore: Ma venendo al punto: praticamente ho mantenuto gli stessi settaggi solo cilindro e pistone malossi e testa VRH candela centrale di ereditá Pinasco. Ho tirato giú il carter per raccordarlo e non l´ho ancora provato a carter raccordati ma quando ho provato plug and play ho avuto lo stesso identico problema: basetta da 1.5mm , terza da paura (105) e quarta che non tira, cioé non l´ho tirata dato il rodaggio peró ho notato che come scende di giri ci mette tempo a riprenderli...e ho la quarta da 36! Ho pensato di fare come dici tu e cioé basettare di 1mm e 0.5 in testa ma il pistone mi sembra sporgere piú dei canonici 0.4mm dal bordo del cilindro al PMS. Che dici a riguardo? Tu hai avuto lo stesso problema? Da come dici vai alla grande. Altra alternativa mantenere gli 1.5mm sotto e spessorare 0.5 sopra comunque.

PISTONE GRIPPATO
02-03-13, 22:17
A parte che uno di scorta ce l'ho sempre, anzi, ho proprio un GT completo, ma Pistone, dimmi anche per quale motivo disferei il pistone? :mah:
Prevenire ..... :mrgreen:


:ciao: Gg

2 decimi in meno in camera di combustione sono circa 0,8 centimetri cubi.....penso che cosi' superi 12,5 di compressione.
Detonazione GARANTITA.
Maggiore è il diametro del pistone e maggiore deve essere la distanza minima fra testa e cielo pistone.
Il problema è che se detona oltre i 4000 giri non lo senti e spacchi tutto.

Echospro
02-03-13, 22:25
Gigi su quale corona vuoi montare il pignone 24?
ho appena fatto un preventivo alla drt e il 24 c è,se vuoi vado pure a vedere quanto costa,mi pare trenta euro.

desdet !

Grazie Gabriele, ho i rapporti originali della 200 quindi 23/65 ma ho la frizione 8 molle e Denis è da un anno che mi dice che deve fare sto cacchio di pignone ... :nono:


2 decimi in meno in camera di combustione sono circa 0,8 centimetri cubi.....penso che cosi' superi 12,5 di compressione.
Detonazione GARANTITA.
Maggiore è il diametro del pistone e maggiore deve essere la distanza minima fra testa e cielo pistone.
Il problema è che se detona oltre i 4000 giri non lo senti e spacchi tutto.

Ma anche mantenendo lo squish a 1,8 ??? :mah:
Scusa Felix, mi sono perso :nono:



Intervengo perché proprio in questi giorni sto provando il Malossi 210 su base Pinasco corsa 60. Dopo averlo grippato (il Pinasco) non ha piú raggiunto i livelli di prima (123 di tqchimetro), inoltre lo sentivo sempre sottocoppia sforzato al massimo in quarta, anche modificando il carburo e dandogli piú benzina da bere. Ok gran tiro in basso peró é tutto lí. Per cui ho deciso di testare un nuovo cilindro. Personalmente anche avendo poca esperienza non credo molto a questa cosadel cilindro touring e del cilindro racing. Cioé se ti pianti a 100 all'ora viaggi con qualsiasi cilindro ma il Malossi mi ha sbalordito in quanto a giri e tiro il alto! :orrore: Ma venendo al punto: praticamente ho mantenuto gli stessi settaggi solo cilindro e pistone malossi e testa VRH candela centrale di ereditá Pinasco. Ho tirato giú il carter per raccordarlo e non l´ho ancora provato a carter raccordati ma quando ho provato plug and play ho avuto lo stesso identico problema: basetta da 1.5mm , terza da paura (105) e quarta che non tira, cioé non l´ho tirata dato il rodaggio peró ho notato che come scende di giri ci mette tempo a riprenderli...e ho la quarta da 36! Ho pensato di fare come dici tu e cioé basettare di 1mm e 0.5 in testa ma il pistone mi sembra sporgere piú dei canonici 0.4mm dal bordo del cilindro al PMS. Che dici a riguardo? Tu hai avuto lo stesso problema? Da come dici vai alla grande. Altra alternativa mantenere gli 1.5mm sotto e spessorare 0.5 sopra comunque.

Non ricordo bene, ma con lo spessore da 0,5 non sporge ancora la prima fascia, quindi quello da 0,8 ci sta' benissimo.
Per fare andare il Malossone serve un bel carburatore, dal 30 in su' ed un'espansione con i controc:censore: alla Pistone Grippato, ma per uno come me a cui piace vedere il motore nell'involucro di mamma Piaggio, ho fatto un po di fatica a settare questo GT, che P&P va meno dell'originale ... :nono:
Ora sono pienamente soddisfatto, anche se tribulo con i borbottamenti ai bassi, ma mi sa che è un problema di valvola lavorata male.
Con lo spessore da 1,5 non spinge la 4a originale, almeno con la mia configurazione.

Però direi che siamo in OT.
Chiedo scusa :Ave_2:


:ciao: Gg

Mod75
02-03-13, 22:31
Non ricordo bene, ma con lo spessore da 0,5 non sporge ancora la prima fascia, quindi quello da 0,8 ci sta' benissimo.
Per fare andare il Malossone serve un bel carburatore, dal 30 in su' ed un'espansione con i controc:censore: alla Pistone Grippato, ma per uno come me a cui piace vedere il motore nell'involucro di mamma Piaggio, ho fatto un po di fatica a settare questo GT, che P&P va meno dell'originale ... :nono:
Ora sono pienamente soddisfatto, anche se tribulo con i borbottamenti ai bassi, ma mi sa che è un problema di valvola lavorata male.
Con lo spessore da 1,5 non spinge la 4a originale, almeno con la mia configurazione.

Però direi che siamo in OT.
Chiedo scusa :Ave_2:







Sí chiedo scusa anchío per l'off topic, é stato un intervento volante dato che avevi scritto proprio una cosa che cercavo in questi giorni. Comunque al momento monto Si 26 con coperchio DRT e RZ righthand come espansione, casomai riapriro´un post dopo il test con carter raccordati. Magari la quarta i giri li riprende meglio poi. (spero). :ciao:

Gt 1968
03-03-13, 10:02
Gigi se tieni Rc e squish inalterati non detoni

smilzoPX125E
03-03-13, 12:04
Bene! ma in altre marce prende tutti i giri?

si , fino alla terza tira alla grande, per quanto ne so, non ho provato altri motori simili per un raffronto

Pinasco pinasco ... :mah:
Quello che non capisco è perchè lo stesso cilindro si monta in C57 come in C60 cambiando solo la testa.

Passando in C60 col Malossone sono partito col classico spessore da 1,5 mm sotto il cilindro e squish da 1,8 mm
Risultato: in 4a andava alla stessa veocità della 3a perchè in 4a non riusciva a spingere.
Ho provato allora a scendere con lo spessore ad 1 mm (mantenendo lo stesso squish) e la musica è cambiata: La 3a prende comunque bene i giri mentre la quarta spinge come dovrebbe .... e anche di più! :-)
La carburazione e l'anticipo li ho trovati di conseguenza.

Adesso, se Denis mi costruisce l'ingranaggio da Z24, allungo un pelo i rapporti e se sento problemi di coppia provo a scendere con lo spessore a 0,8 mm.

Oggi giretto per scarico nervi assime all'amico Gluglu: Col freddo borbotta terribilmente ai bassi, ma appena apri ...... che meraviglia!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

secondo te andrebbe spessorato alla base?

Echospro
03-03-13, 14:16
si , fino alla terza tira alla grande, per quanto ne so, non ho provato altri motori simili per un raffronto


secondo te andrebbe spessorato alla base?

Non lo so, da quello che dici dovresti addirittura scendere ....
Appena metto mani al motore di Giorgio faccio un po di prove e poi ti dico.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
03-03-13, 19:52
Grazie Gabriele, ho i rapporti originali della 200 quindi 23/65 ma ho la frizione 8 molle e Denis è da un anno che mi dice che deve fare sto cacchio di pignone ... :nono:



Ma anche mantenendo lo squish a 1,8 ??? :mah:
Scusa Felix, mi sono perso :nono:




Non ricordo bene, ma con lo spessore da 0,5 non sporge ancora la prima fascia, quindi quello da 0,8 ci sta' benissimo.
Per fare andare il Malossone serve un bel carburatore, dal 30 in su' ed un'espansione con i controc:censore: alla Pistone Grippato, ma per uno come me a cui piace vedere il motore nell'involucro di mamma Piaggio, ho fatto un po di fatica a settare questo GT, che P&P va meno dell'originale ... :nono:
Ora sono pienamente soddisfatto, anche se tribulo con i borbottamenti ai bassi, ma mi sa che è un problema di valvola lavorata male.
Con lo spessore da 1,5 non spinge la 4a originale, almeno con la mia configurazione.

Però direi che siamo in OT.
Chiedo scusa :Ave_2:


:ciao: Gg

Se riduci lo spessore sotto al cilindro gioco forza aumenti la compressione.....il resto è una considerazione.

Gt 1968
03-03-13, 20:03
Se riduci lo spessore sotto al cilindro gioco forza aumenti la compressione.....il resto è una considerazione.
Ma se lo rimette su torna come prima no?

Mod75
03-03-13, 20:43
Ne parliamo quí cosí non sporchiamo il post di Smilzo? ;-)

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221-a.html#post853419

PISTONE GRIPPATO
04-03-13, 08:54
Ma se lo rimette su torna come prima no?

Esatto!

giorginox1
10-03-13, 11:23
Ciao smilzo. Come va?


Sent from my iPhone using Tapatalk

smilzoPX125E
11-03-13, 13:07
mi sono preso una pausa, e mi sono goduto queste due giornate di sole :-)
non avevo proprio voglia di mettermi dietro alla vespa

giorginox1
11-03-13, 13:41
Hai fatto bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
08-04-13, 16:33
Ciao Smilzo, come va?


Sent from my iPhone using Tapatalk

smilzoPX125E
09-04-13, 12:09
ultimamente l'ho presa poco, però domenica ci ho fatto un giretto, posso dire che con i rialzi montati sotto il coperchio del carburatore, il motore è più reattivo alle riaperture
altro non ho fatto, se il sole si decidesse ad uscire sarebbe tutto più facile :rabbia:

Pippo88
09-04-13, 17:29
Ciao Smilzo.scusa l'ot. Domenica vieni al raduno di Primavera a Pesaro?

smilzoPX125E
09-04-13, 20:57
caspita, ci sono già raduni?
mi prendi in contropiede, devo anche riattivare l'assicurazione
devo vedere, non mi sono mai avventurato così lontano, sono arrivato al massimo a senigallia la scorsa estate
comunque ti faccio sapere se vengo;-)

Pippo88
09-04-13, 21:03
Non è ufficiale,è un raduno che organiziamo per stare insieme,e quest'anno proviamo a coinvolgere per la prima volta anche le Lambretta.in ogni caso trovi programma e locandina nella sezione raduni del forum.

smilzoPX125E
09-04-13, 21:05
ah ottimo, do un'occhiata

smilzoPX125E
22-04-13, 12:35
novità del weekend, ho montato il cornetto autocostruito al posto del cornetto del filtro T5 e ho modificato il ritardatore di anticipo aumentando un pò la resistenza, l'anticipo inizia a calare prima, in sostanza il motore è migliorato sia in progressione che in allungo, agli alti giri è più pieno, prima in terza arrivavo ad 85kmh quasi impiccato, adesso il motore si sente che spinge ancora un pò, in quarta è migliorato anche ma non come speravo, forse c'è da lavorare ancora sull'anticipo
in più avevo anche preso lo spinotto grandsport e raccordato le finestre del pistone con le luci del cilindro
126595126596

si guadagnano 5gr con il solo spinotto, più altri 3 gr raccordando il pistone, ovviamente in accelerazione si sente la differenza, anche come vibrazioni, a culometro sento solo meno vibrazioni in alto:mrgreen:


adesso la notizia un pò triste, ho trovato altre due ruote quindi vendo la vespa:cry:
ma sono felice perchè la sostituta sarà un honda cb 400 four, moto che adoro da tempo per la sua linea, per il sound arrapante e per la storia che ha
mi dispiace dare via la vespa anche perchè ci ho speso un bel pò di soldi dietro, ma posto per tenere due mezzi non ne ho

gian-GTR
22-04-13, 19:50
adesso la notizia un pò triste, ho trovato altre due ruote quindi vendo la vespa:cry:


:orrore:

Secondo me ti penti:Lol_5:

Massi alla fine l'importante è divertirsi.
Ciao
Gian

smilzoPX125E
22-04-13, 21:00
infatti mi sono divertito, la devo vendere solo per mancanza di posto, altrimenti la tenevo, con tutto quello che ci ho speso venderla è da pazzi