PDA

Visualizza Versione Completa : Vite rotta carterino frizione



emmeci
05-02-13, 19:59
Mentre richiudevo il carterino della frizione su una special di un mio amico mi si è rotta la testa di una vite. Ovviamente gli ho detto che poco importava e non avrebbe avuto problemi. È quella appena sotto al pignone per intendersi.

Porco caneeee! Può creargli problemi secondo voi?

Ciao

Sent from my BlackBerry using Tapatalk

FedeBO
05-02-13, 21:28
io la cambierei

sartana1969
05-02-13, 21:45
Mentre richiudevo il carterino della frizione su una special di un mio amico mi si è rotta la testa di una vite. Ovviamente gli ho detto che poco importava e non avrebbe avuto problemi. È quella appena sotto al pignone per intendersi.

Porco caneeee! Può creargli problemi secondo voi?

Ciao

Sent from my BlackBerry using Tapatalk

se è sulla parte alta dl carterino (la parte alta è quella verso il pignone della campana) non da problemi.

Se invece è quella che si rovina di solito (ovvero quella vicino al leveraggio del carterino) allora devi sistemare il filetto, altrimenti ti perderà olllllllllio

emmeci
06-02-13, 08:21
se è sulla parte alta dl carterino (la parte alta è quella verso il pignone della campana) non da problemi.

Se invece è quella che si rovina di solito (ovvero quella vicino al leveraggio del carterino) allora devi sistemare il filetto, altrimenti ti perderà olllllllllio

No infatti, è una vicino al pignoncino. Per questo, ho chiuso bene con pasta nera e l'ho lasciata la. Forse, riaprendo tutto con calma di riesce a sfilare e cambiare perchè si è troncata solo la testa della vite.

horusbird
06-02-13, 08:33
No infatti, è una vicino al pignoncino. Per questo, ho chiuso bene con pasta nera e l'ho lasciata la. Forse, riaprendo tutto con calma di riesce a sfilare e cambiare perchè si è troncata solo la testa della vite.

Se la testa e' spezzata al liscio, togliendo il carterino ne sporge qualche mm e quindi con un cagnetta la levi facilmente.
Per il futuro ricordate di non stringere troppo quei bulloni, la coppia che indica Piaggio e' 0,8 KGM quindi veramente bassa.

casabis
06-02-13, 09:20
Certo che la vite (bullone) non doveva essere proprio sana, a memoria il problema era che saltava prima il filetto sul carter, non la testa del bullone!

Anche secondo me perderà olio.

Cordialmente

emmeci
06-02-13, 10:05
Ho mangiato spinaci...si vede!

Sent from my BlackBerry using Tapatalk

sartana1969
06-02-13, 11:41
No infatti, è una vicino al pignoncino. Per questo, ho chiuso bene con pasta nera e l'ho lasciata la. Forse, riaprendo tutto con calma di riesce a sfilare e cambiare perchè si è troncata solo la testa della vite.

come ti hanno detto, la coppia di serraggio è bassa
tieni conto che il carterino è piccolo e non lavora molto
tieni conto che ha sei viti

è di BASILARE importanza una cosa, cui spesso non si da importanza. Per chi usa pasta rossa/nera non bisogna MAI abbondare nella posa, soprattutto non bisogna MAI farla andare dentro il filetto femmina! Sai perchè?
quei 6 fori sono ciechi. Il filetto M6 utile è profondo praticamente quanto la sede.....va giù del composto plastico POCO COMPRIMIBILE e, dai una, dai due, dai 3.....ti spacca il carter.

Altro accorgimento quando lo monti: prima punti tutte e 6 le viti (puntare=le avviti con la mano o con forza equivalente) e le serri incrociate: lascia per ultima nel giro del serraggio, quella che è proprio a fianco della leva.
E' la vite che lavora di più - è il filetto che cede prima.

Ultima cosa.....in quella guarnizione, se i piani a posto, io non do neanche l'ermetico.....metto un filo di grasso!!!

emmeci
06-02-13, 11:49
Giuste osservazioni Sartana, probabile si che un po' di pasta sia finita dentro al filetto femmina. Cmq non sono tanto intenzionato a smontare tutto...quindi mi sa che resta così com'è per ora.

ma fammi capire: te non metti guarnizione sul coperchio?

sartana1969
06-02-13, 11:53
Giuste osservazioni Sartana, probabile si che un po' di pasta sia finita dentro al filetto femmina. Cmq non sono tanto intenzionato a smontare tutto...quindi mi sa che resta così com'è per ora.

ma fammi capire: te non metti guarnizione sul coperchio?

io metto guarnizione + grasso da entrambi i lati

Joe75HGT
10-02-13, 21:39
Ho anch'io un problema con le viti del carterino frizione ... in pratica 4 delle 6 viti sono spanate , come potrei risolvere? ho pensato di piantarci dei prigionieri tagliando a misura giusta ricavandoli da una barra filettaTA , i prigionieri li potrei "annegare" con del metallo liquido , l'ideale sarebbe rifare il filetto M6 dal foro completamente riempito di metallo liquido ma si dovrebbe fare con il carter nudo completamente smontato ma purtroppo il motore è stato appena richiuso .... cosa mi consigliate?

Qarlo
10-02-13, 22:06
Mettere gli helicoil?


Smirsièv!

Joe75HGT
10-02-13, 22:13
Mettere gli helicoil?


E' costoso ? Non l'ho mai fatto , dovrei farlo fare dal mio meccanico ....va bene anche per piantare i prigionieri come ho pensato ?

Qarlo
10-02-13, 22:24
Non so quanto costa. In carrozzeria, avevamo una valigetta con gli inserti, le punte, i maschi e il guidainserto. C'era la tabella delle varie misure che dava il diametro della punta per forare e con quale maschio filettare, per avvitare l' Helicoil. Non era un lavoro particolarmente complicato, i bulloncini M6 del carte frizione, non devono forzare molto, quindi una riparazione (o una rifilettatura preventiva) potrebbe essere la soluzione.
Per l cronaca, anche a me se ne sono sfilettati un paio...ma li ho trovati così... Colpa del meccanico che ci metteva le mani all'epoca...


Smirsièv!

vespiaggio
10-02-13, 22:29
la strada degli helicoil potrebbe andare......o se hai ancora il motore giù dalla vespa, anche se chiuso, tanto vale far dare due puntini di saldatura a tig, la zona non si scalda eccessivamente, e rifiletti. Occhio che quei bulloncini non vanno tirati molto forte.....una volta ben serrati, non danno problemi