PDA

Visualizza Versione Completa : 150 corsa lunga



senatore
09-02-13, 22:28
Oggi, pensando mi son detto: ho sentito di motori 200 a cui hanno montato l'albero corsalunga e lasciato il cilindro originale opportunamente spessorato sotto e a sentire chi ce l'ha, la differenza tra un motore normale ed uno così "elaborato" è abissale.
E se si facesse la stessa cosa ai motori 150?
Scatenatevi con le risposte.:mrgreen:

Gt 1968
09-02-13, 23:03
Una discussione simile l'aveva già aperta l'utente Lz92 ..... mi pare si chiami così , comunque non ricordo come andò a finire
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/48293-progetto-150-corsa-lunga-%40163cc.html

senatore
10-02-13, 10:39
Grazie per il link.
Non sapevo di questa discussione. :oops:
Comunque, me la sono letta tutta e ci sono stati non pochi problemi. Devo dire che io non sono proprio ferrato in materia di elaborazioni.
Da ciò che ho letto, Lz92 ha messo un albero corsa 60, ha modificato la fase dll'albero, la valvola............. insomma, di tutto di più.
Ora, a parte il fatto che io non vorrei arrivare a tanto sia perchè non sono all'altezza di farlo e sia perchè sono operazioni senza ritorno.
In definitiva, montando un albero corsalunga, cos'altro occorrerebbe fare senza modificare albero e valvola per far andare un po' di più il motore?
Insomma, non vorrei una modifica esasperata, ma un qualcosa che mi permetta una velocità di crociera sui 100 km/h senza influire esageratamente sui consumi.
Che dite, è come volere la botte piena e la moglie ubriaca?

Gt 1968
10-02-13, 19:50
.
Che dite, è come volere la botte piena e la moglie ubriaca?
Potrebbe essere
bisogna sentire cosa ne pensano i più ferrati , io credo che qualche incremento lo dovresti avere , credo che avendo un piccolo incremento di cilindrata dovrai rivedere la carburazione e non sarebbe male allungare un pelo la fase d'ammissione ( sempre che l'albero in c60 non sia già posticipato in chiusura)

senatore
10-02-13, 21:24
bisogna sentire cosa ne pensano i più ferrati
Ma infatti, sto aspettando proprio quello!:roll:

Gt 1968
10-02-13, 21:28
Ma infatti, sto aspettando proprio quello!:roll:
Magari nessuno sa dare risposte su dati reali , poco fa stavo leggendo un pò di roba sui motori quadri, super quadri e sotto quadri , ovviamente ci sono pro e contro

PISTONE GRIPPATO
11-02-13, 17:47
Ma infatti, sto aspettando proprio quello!:roll:

Ma come Ranieri non sei soddisfatto del tuo pinascone.....parco nei consumi :risata1::risata::risata1:
Scusami ma sono Bastard inside.

Comunque scherzi a parte, se vuoi andare a 100 consumando poco, diciamo il meno possibile la ricetta per me è Polini 177 rigorosamente con padellino ORIGINALE e rapporti del 200 senza toccare l'albero ed il carburatore....ho un paio di esperienze di questo tipo, oltre 30 al litro.

Gabriele82
11-02-13, 18:03
Ranieri perché non cominci con qualcosa di soft,tipo misurare squish ed agire di conseguenza?
già otterresti un miglioramento.

desdet !

Pievà
11-02-13, 18:14
...e montare il classico cilindro P&P? Mezz'ora lo monti e mezz'ora lo smonti... ci sono tantissimi utenti che possono consigliarti x esperienza diretta... e spendi anche meno.
Il mio DR ad esempio con 4^ z36 pignone z22 segnava 110 su contakm millenium...

Gabriele82
11-02-13, 18:18
bisogna sempre vedere il buon ranieri i pezzi che ha in casa,e come è messo il motore.
io,a motore aperto,con gli alberi che ho in casa,procederei sicuramente così.
e poi rimarrebbe un filino in regola. o quasi.

desdet !

Vespista46
11-02-13, 18:39
Senatore, se ci sta riuscendo Gabriele a mettere mano nel suo motore, c'è speranza di far bene per tutti! :mrgreen:


Tecnicamente per fare un corsalunga easy, basta tornire il labbro dell'albero lato aspirazione, montare una basetta che compensi la corsa e la biella 5mm + lunga, (quindi 5 + 1.5) e controllare che fasi ti saltano fuori. A questo punto, hai abbastanza margine sulla camicia superiore per poterti fare una testa incassata dignitosa, candela centrale, banda squish equidistante, niente di esagerato, 1.6mm di squish; altrimenti ancora più easy fai spianare la superificie del cilindro fino a portarti una quota di squish dignitoso con la sua stessa testa originale.

Pignone da 22, rivedi la carburazione e dovresti avere un gran bel motore.


Io toglierei anche qualche grammo dal pistone, però ci vuole un attimo di occhio prima di togliere peso da un'elemento così sollecitato




:ciao:

vesbat96
11-02-13, 18:58
Se il motore è originale 150 (senza modifiche ulteriori) conviene seguire il consiglio di gabriele, così vai per gradi ;-)
In più potresti provare a liberare un pochino il padellino e vedere come va.

A giorni sulla mia PX (150 rettificato a 58.8) porterò lo squish su valori accettabili e monterò il padellino piaggio con la paratia sturata, appena ho qualche dato ti informo :ok:

Penso che però per ottenere miglioramenti significativi ci sia bisogno di lavorare il cilindro...

Gt 1968
11-02-13, 19:54
Ok tutti i consigli , ma nessuno ha idea dei pregi e difetti di un 150 in c60?
Sono curioso pure io !!!

volumexit
11-02-13, 19:58
basta tornire il labbro dell'albero lato aspirazione,


Dario,

questa non l'ho capita.

Vol.

Vespista46
11-02-13, 20:48
Ok tutti i consigli , ma nessuno ha idea dei pregi e difetti di un 150 in c60?
Sono curioso pure io !!!

Mmm... Un motore quanto più vicino possible all'essere quadro (se non erro il pistone 150 è attorno a 58/59 ma non maneggiandone da tanto potrei sbagliarmi), dai bassi consumi, basse vibrazioni, bassi regimi di rotazione...
Difetti che con pochi euro in più mettendo un 177 si avrebbero risultati probabilmente migliori o comunque simili ma con meno sbattimento



Dario,

questa non l'ho capita.

Vol.

Provo a spiegarmi meglio Luca, sperando di non pasticciare di più! :mrgreen: :azz:

L'albero motore del PX 200 rispetto a quello del 125/150 ha nella spalla che comanda l'aspirazione la superficie più larga, più larga per avere una valvola che a parità di durata totale di rotazione (quindi sia anticipo che ritardo) abbia maggiore portata. L'aumento di superficie in questo caso è ottenuto tramite un labbro fuoriuscito verso l'esterno di pochi mm.

Ora, se Senatore vuole mantenere la reversibilità e la facilità di montaggio fa prima a far tornire il labbro dall'albero, piuttosto che fare barenare i carter con ovvio ritorno all'originale compromesso.



Se vuoi cerco qualche foto esplicativa

volumexit
11-02-13, 21:17
Mmm... Un motore quanto più vicino possible all'essere quadro (se non erro il pistone 150 è attorno a 58/59 ma non maneggiandone da tanto potrei sbagliarmi), dai bassi consumi, basse vibrazioni, bassi regimi di rotazione...
Difetti che con pochi euro in più mettendo un 177 si avrebbero risultati probabilmente migliori o comunque simili ma con meno sbattimento




Provo a spiegarmi meglio Luca, sperando di non pasticciare di più! :mrgreen: :azz:

L'albero motore del PX 200 rispetto a quello del 125/150 ha nella spalla che comanda l'aspirazione la superficie più larga, più larga per avere una valvola che a parità di durata totale di rotazione (quindi sia anticipo che ritardo) abbia maggiore portata. L'aumento di superficie in questo caso è ottenuto tramite un labbro fuoriuscito verso l'esterno di pochi mm.

Ora, se Senatore vuole mantenere la reversibilità e la facilità di montaggio fa prima a far tornire il labbro dall'albero, piuttosto che fare barenare i carter con ovvio ritorno all'originale compromesso.



Se vuoi cerco qualche foto esplicativa

Ok adesso mi e' chiaro cosa intendi, ma non fa prima a prendere un albero corsa 60 per 125/150?

VOl.

senatore
11-02-13, 21:37
Ooooooooooooo, finalmente si vivacizza un po' questa discussione! :ok:
Felice, che fossi bastardo dentro, ormai lo sanno pure i muri!!!:Lol_5:
Quanto al mio PInascone, lo sai benissimo che non era affatto parco nei consumi.:rabbia:
Tra l'altro gia da giugno dell'anno scorso, riposa in una cassetta di legno tutto sezionato!
Ora, a parte le bastardate, se vuoi dire la tua riguardo al mio quesito, sono tutto orecchie.:roll:
A chi voleva sapere che motore vorrei preparare, si tratta di un 150 originale del PX MY del 2007, identico a quello con cui è nata la mia vespa.

Flycat
12-02-13, 12:42
Ooooooooooooo, finalmente si vivacizza un po' questa discussione! :ok:
Felice, che fossi bastardo dentro, ormai lo sanno pure i muri!!!:Lol_5:
Quanto al mio PInascone, lo sai benissimo che non era affatto parco nei consumi.:rabbia:
Tra l'altro gia da giugno dell'anno scorso, riposa in una cassetta di legno tutto sezionato!
Ora, a parte le bastardate, se vuoi dire la tua riguardo al mio quesito, sono tutto orecchie.:roll:
A chi voleva sapere che motore vorrei preparare, si tratta di un 150 originale del PX MY del 2007, identico a quello con cui è nata la mia vespa.

Le strade son diverse, ma secondo me una volta che hai il motore smontato e ci puoi lavorare con relativa calma, ti conviene mettere su un corsa lunga per 200 tipo il pinasco, gli fai fare la fresata nel carter per alloggiare il dentello, così puoi allargare anche la valvola e usufruire anche della biella 110 che male non fa.

Bye, Luca

senatore
12-02-13, 14:17
:crazy: Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?:mah:
Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.

PISTONE GRIPPATO
12-02-13, 14:20
Ooooooooooooo, finalmente si vivacizza un po' questa discussione! :ok:
Felice, che fossi bastardo dentro, ormai lo sanno pure i muri!!!:Lol_5:
Quanto al mio PInascone, lo sai benissimo che non era affatto parco nei consumi.:rabbia:
Tra l'altro gia da giugno dell'anno scorso, riposa in una cassetta di legno tutto sezionato!
Ora, a parte le bastardate, se vuoi dire la tua riguardo al mio quesito, sono tutto orecchie.:roll:
A chi voleva sapere che motore vorrei preparare, si tratta di un 150 originale del PX MY del 2007, identico a quello con cui è nata la mia vespa.

Allora, consumare il meno possibile è sempre legato alle prestazioni finali che vorrai ottenere.
Come ti ripeto xcon un cilindro Polini con carburatore da 20SI ed una marmitta padella ORIGINALE e dico ORIGINALE ti ritroverai un motore con tanta coppia bassisima un buon tiro e consumi molto contenuti.
Il diagramma di aspirazione non deve essere toccato semplicemente perchè se aumenti il ritardo in chiusura rinuncia pressione nel carter quindi velocità inferiore nei travasi durante la fase di lavaggio mentre se anticipi l'apertura, la depressione nel carter è inferiore per cui la velocità di ingresso in aspirazione è inferiore.
Questo ragionamente chiaramente è legato a coppia bassa e tiro con consumi contenuti se volessi un motore più performante mi comporterei diversamente.
I carter vanno ben raccordati e svuotati senza esagerare come in tutti i motori equipaggiati con cilindri con sezioni travaso maggiorate anche se ahimè l'operazione non è reversibile.
Se non facciamo la raccordatura le turbolenze generate dai bordi carter influenzano negativamente i flussi ed i riempimenti a tutti i regimi risultando non ottimali.
Lo scarico va allargato un millimetro per parte senza alzarlo assolutamente.
Se vorrai montare un albero corsa 60 è inutile monare quello del 200 la Mazucchelli ne fa uno ad OCH per il 125 con aspirazione non anticipata e biella da 105, la biella da 110 in un motore da consumi contenuti per me è più lo sbattimento del risultato.
Il cilindro va montato solo con pasta Nera molto ben stesa senza eccessi in modo da avere i diagrammi di scarico e lavaggio più brevi possibile.
La marmitta che dovrà svolgere il proprio lavoro dando il massimo a circa metà regime penso sia ideale nella versione ORIGINALE piaggio.
Rapporti, se vorrai aprire tutto 23-65 se invece non apri 23 DRT e corona che hai 67-68 è quasi uguale
Così e' come interpreterei io il motore.....
La parola ad altri

senatore
12-02-13, 14:30
Felice
Allora, consumare il meno possibile è sempre legato alle prestazioni finali che vorrai ottenere.

Felice, ciò che intendo dire io è che se vado con un filo di gas o poco più, il mezzo deve consumare poco, mentre se apro, ovviametnte, il consumo deve salire.
Col 200 Pinscato, invece, o che camminassi con un filo di gas o che camminassi a manetta, il consumo era sempre elevato, e questo non mi andava giù!!!
E la cosa, era sempre la stessa, sia con il padellino, sia con la Simonini ed in ultimo anche la Pinasco.
Non credo di voler troppo, o sbaglio?

Pievà
12-02-13, 15:45
Se proprio vuoi procedere x questa strada IO farei così:
-La valvola io non la toccherei, ritarderei l'albero. Sempre preferito valvola piccola con fase albero grande.
-Monterei l'albero del 200 (quindi biella 110) e cercherei di fare il gradino nei carter x poter avere la valvola più larga, in caso contrario tornitina all'albero x eliminare il gradino sulla spalla. Se poi si può avere un pinasco bene, altrimenti cercerei di renderlo il più simile possibile.
-Spessore classico da 6mm + 3 guarnizioni 0.2 sotto, recuoero i 5mm della basetta e alzo il cilidro.
-Testa originale e cilindro spianato x avere uno squish degno di tale nome. Oppure ci piazzerei un bel pistone oversize (63 dovrebbe starci x sentito dire) e testa MMW per Polini.
-Corona DRT z65 così hai la scelta di tutti i pignoni possibili.
-Carburatore SI20 alesato quanto possibile oppure il classico 24 (non è detto che piu grosso x forza consuma di piu... dipende anche dal polso)
-Megadella x motori originali.

Cosa ne pensi? Ho volato troppo con la fantasia???


Felice, ciò che intendo dire io è che se vado con un filo di gas o poco più, il mezzo deve consumare poco, mentre se apro, ovviametnte, il consumo deve salire. Col 200 Pinscato, invece, o che camminassi con un filo di gas o che camminassi a manetta, il consumo era sempre elevato, e questo non mi andava giù!!!
E la cosa, era sempre la stessa, sia con il padellino, sia con la Simonini ed in ultimo anche la Pinasco. Non credo di voler troppo, o sbaglio?
Non voglio demoralizzarti... ma c'era qualcosa che non andava. Io con il polini, phbh28 e tutti i cavoli vari se andavo piano consumavo quasi come originale, ad andatura tipo 80-90km/h consumavo decisamente meno rispetto originale a pari velocità, mentre quando smanettavo cicciava mica male... ma almeno andava forte.

Flycat
12-02-13, 17:17
:crazy: Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?:mah:
Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.

Mi riferisco al blocco 150, una volta che lo apri, meglio mettere l'albero con il dentello e fare fresare il carter, con la biella lunga diminuisci l'attrito sulle pareti quindi in ogni caso aumenta l'efficienza del sistema.
Il fatto che tu avessi un 200 in corsa lunga non è indicativo, in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro, tendenzialmente il tuo futuro motore avrà un regime massimo di rotazione relativamente basso ma un range di utilizzo migliore, nonchè un picco di coppia spostato ulteriormente verso la parta bassa del contagiri, il che culometricamente parlando si traduce in un erogazione più lineare.

I consumi sono un capitolo a parte, se non hai fasi esagerate, la questione si deve giocare su carburazione e rapporto di compressione, anche in questo caso, più alto stai di rc e migliore è l'efficienza del ciclo, in generale tu devi fare un lavoro di ottimizzazione, quindi devi anche vedere se ci sono dei delle bave o dei non allineamenti tra carter e travasi e provvedere ad armonizzare il tutto.

Bye, Luca

ampc78
12-02-13, 18:06
in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro

Luca potresti spiegare a più cosa si intende per motore quadro, superquadro e sottoquadro?

Grazie Alessandro

Gt 1968
12-02-13, 18:41
Luca potresti spiegare a più cosa si intende per motore quadro, superquadro e sottoquadro?

Grazie Alessandro
Anche se il Luca in oggetto non sono io , tra l'altro anche meno ferrato in materia, la definizione di motore quadro sottoquadro e superquadro è data dal rapporto corsa/alesaggio , giusto per rendere l'idea , la stessa cc la puoi ottenere allungando la corsa o maggiorando la corsa , più il rapporto è spostato verso l'alesaggio più il motore lavorerà in alto , viceversa se allunghi la corsa a discapito dell'alesaggio.
Superquadro si intende con alesaggio maggiore della corsa , sottoquadro quando la corsa è maggiore dell'alesaggio e quadro quando sono uguali.
Visto che la materia trattata non è di mia competenza spero di non aver detto cavolate , se così fosse Luca (Flycat) mi correggerà e comunque saprà entrare nei dettagli .

Gabriele82
12-02-13, 18:54
La cosa mi interessa molto,dato che sono in procinto di rendere il mio polini pep,raccordato e corsa lunga.

desdet !

Gt 1968
12-02-13, 18:57
col polini resti sempre superquadro

PISTONE GRIPPATO
12-02-13, 19:09
Mi riferisco al blocco 150, una volta che lo apri, meglio mettere l'albero con il dentello e fare fresare il carter, con la biella lunga diminuisci l'attrito sulle pareti quindi in ogni caso aumenta l'efficienza del sistema.
Il fatto che tu avessi un 200 in corsa lunga non è indicativo, in quanto il rapporto corsa alesaggio viene stravolto passi da un superquadro (il 200) a un sottoquadro, tendenzialmente il tuo futuro motore avrà un regime massimo di rotazione relativamente basso ma un range di utilizzo migliore, nonchè un picco di coppia spostato ulteriormente verso la parta bassa del contagiri, il che culometricamente parlando si traduce in un erogazione più lineare.

I consumi sono un capitolo a parte, se non hai fasi esagerate, la questione si deve giocare su carburazione e rapporto di compressione, anche in questo caso, più alto stai di rc e migliore è l'efficienza del ciclo, in generale tu devi fare un lavoro di ottimizzazione, quindi devi anche vedere se ci sono dei delle bave o dei non allineamenti tra carter e travasi e provvedere ad armonizzare il tutto.

Bye, Luca

Credo ti stia dimenticando che se hai una fase di scarico ampia a bassi regimi essa si aprirà prima della totale combustione, sprecando combustibile.
I consumi ottimali si ottengono mettendo perfettamente a punto tutte le caratteristiche tecniche del motore, ed i diagrammi in primis devono essere molto contenuti
Non sono d'accordo con te sull'utilizzo della biella da 110 ma cio' lo sapevi gia' da prima, la teoria è una cosa, la pratica un altra.
Senatore ha visto e sentito il mio motore in configurazione sportiva ed in quell'occasione con espansione racing (alla tre mari)ed ho fatto una media di 23,5 km al litro contro i 18 del suo pinascone ma non lo ha mai visto in configurazione Turistica con polini modificata, in questo caso denominato da me versione economica ho fatto anche 38 km al litro con carburatore da 28, secondo me un ottimo risultato, corsa 57 biella da 105.
Ciao

Gabriele82
12-02-13, 19:19
col polini resti sempre superquadro

Quindi tende a girare alto?

desdet !

Gt 1968
12-02-13, 19:45
Quindi tende a girare alto?

desdet !
Diciamo che lavora per come è stato studiato , se poi vai in c60 tendenzialmente avrà meno giri è più coppià , per quanto riguarda il fatto del superquadro e sottoquadro ci sono pregi e difetti , ma non ho le conoscenze sufficienti per dirti come e cosa.

Gabriele82
12-02-13, 20:04
Diciamo che lavora per come è stato studiato , se poi vai in c60 tendenzialmente avrà meno giri è più coppià , per quanto riguarda il fatto del superquadro e sottoquadro ci sono pregi e difetti , ma non ho le conoscenze sufficienti per dirti come e cosa.

Perfetto,proprio quello che vorrei.;)

desdet !

motoracer15
12-02-13, 21:24
Oggi, pensando mi son detto: ho sentito di motori 200 a cui hanno montato l'albero corsalunga e lasciato il cilindro originale opportunamente spessorato sotto e a sentire chi ce l'ha, la differenza tra un motore normale ed uno così "elaborato" è abissale.
E se si facesse la stessa cosa ai motori 150?
Scatenatevi con le risposte.:mrgreen:

Corsa 60 va benissimo per come la vedo io sui cilindri originali Piaggio, così al PMI le luci finalmente si scoprono completamente e i cilindri Piaggio sono abbastanza lunghi da non dover basettare tutti i 1,5mm.
lo installi e prima di far basette vai a rilevare squish (0,12-0,15mm x cm di diametro) e RdC (stai entro 12:1) arrivando al valore desiderato.
Bada che l'albero non sia anticipato, il cilindro Piaggio non ce la fa......... quindi Mazzucchelli con i suoi 6°/138° da PMS è decisamente troppo
L'albero Pinasco che fa solo 6°/123° potrebbe andare.....
ma se ne trovi uno con 6°/115° come da originale sarebbe meglio, poi ad anticipare fai sempre in tempo ;)

EDIT!!!!!!!!!!!!!

senatore
12-02-13, 21:47
Occhio, che non siamo sul mercatino, non mi far assumere le vesti di moderatore.

Flycat
12-02-13, 21:48
Anche se il Luca in oggetto non sono io , tra l'altro anche meno ferrato in materia, la definizione di motore quadro sottoquadro e superquadro è data dal rapporto corsa/alesaggio , giusto per rendere l'idea , la stessa cc la puoi ottenere allungando la corsa o maggiorando la corsa , più il rapporto è spostato verso l'alesaggio più il motore lavorerà in alto , viceversa se allunghi la corsa a discapito dell'alesaggio.
Superquadro si intende con alesaggio maggiore della corsa , sottoquadro quando la corsa è maggiore dell'alesaggio e quadro quando sono uguali.

Tutto corretto anche se ad onor del vero vanno aggiunte alcune cose, alcuni intendono il motore superquadro solo quello che ha l'alesaggio pari al doppio della corsa, quindi non sorprendetevi se disquisendo con altri appassionati qualcuno vi fa notare questa cosa, tendenzialmente un motore quadro o superquadro consente a parità di cilindrata velocità medie del pistone maggiori e questo spiega perchè notoriamente i motori quadri e superquadri sono quelli più utilizzati in ambito sportivo, nel 2t ad alte prestazioni si tende ad avere motori in quadro per via dell'ampiezza delle luci, se l'alesaggio aumenta troppo poi si hanno problemi son i segmenti, quindi si cerca di salvare capra e cavoli facendo misure uguali o molto vicine (vedi motori da kart).


Credo ti stia dimenticando che se hai una fase di scarico ampia a bassi regimi essa si aprirà prima della totale combustione, sprecando combustibile.
I consumi ottimali si ottengono mettendo perfettamente a punto tutte le caratteristiche tecniche del motore, ed i diagrammi in primis devono essere molto contenuti
Non sono d'accordo con te sull'utilizzo della biella da 110 ma cio' lo sapevi gia' da prima, la teoria è una cosa, la pratica un altra.

Non me ne sono dimenticato, infatti ho scritto se non si hanno fasi esagerate, stiamo parlando di un gt originale o mi sbaglio?

Il perchè e il per come riguardo alle bielle credo di avertelo spiegato, se non vuoi capire sono fatti tuoi.


Senatore ha visto e sentito il mio motore in configurazione sportiva ed in quell'occasione con espansione racing (alla tre mari)ed ho fatto una media di 23,5 km al litro contro i 18 del suo pinascone ma non lo ha mai visto in configurazione Turistica con polini modificata, in questo caso denominato da me versione economica ho fatto anche 38 km al litro con carburatore da 28, secondo me un ottimo risultato, corsa 57 biella da 105.


Che tu abbia fatto un motore corrispondente alle richieste del topic, me ne compiace, ma non vedo perchè deve essere preso come sola opzione valida.

Altrimenti che si scriva bello chiaro e tondo, così almeno non perdo tempo a scrivere cose ritenute inutili.

Bye, Luca

senatore
12-02-13, 21:55
Boni, state bboni.
Mica siamo qui per litigare, no?

Flycat
12-02-13, 22:06
Boni, state bboni.
Mica siamo qui per litigare, no?

Nessun litigio, ma se ad ogni intervento ci si deve mettere in trincea per poter dire la propria corretta opinione, che lo si dica, io a dover discutere sempre delle stesse cose con Felice mi stufo, ma tanto..."No perchè tu non ha scritto che la rondella va sotto la vite e io ho fatto una scorreggia che l'han scambiata per un terremoto" ma bastaaaa...

Bye, Luca

Vespista46
12-02-13, 23:28
Ok adesso mi e' chiaro cosa intendi, ma non fa prima a prendere un albero corsa 60 per 125/150?

VOl.

Hai ragione, ma davo per scontato che, se parliamo di ottimizzare al massimo, sia meglio montare un albero derivazione 200 che come ben esposto nel suo topic da Luca (Flycat) è quello che rende di più sia dal punto di vista prestazionale che puramente meccanico.



Si può montare comunque un normale C60 per 125, e si semplifica ancora di più il lavoro :ok:

Gt 1968
12-02-13, 23:35
In questa discussione ci son troppi Luca :mrgreen:!!!!

PISTONE GRIPPATO
13-02-13, 00:05
Nessun litigio, ma se ad ogni intervento ci si deve mettere in trincea per poter dire la propria corretta opinione, che lo si dica, io a dover discutere sempre delle stesse cose con Felice mi stufo, ma tanto..."No perchè tu non ha scritto che la rondella va sotto la vite e io ho fatto una scorreggia che l'han scambiata per un terremoto" ma bastaaaa...

Bye, Luca

:mah: :mah: :mah:

PISTONE GRIPPATO
13-02-13, 00:17
Ranieri se hai notato sono stato anche attento al portafoglio.....
Comprare un albero corsa 60 del 200, far barenare i cater, basetta da 5 mm modifiche varie.....300 euro non li vedi nemmeno.
Comunque tutte le volte che contraddici un siciliano, salvo qualche rara eccezione è sempre una noia.....forse la troppa presunzione e la poca tolleranza o forse la mancanza di accettare quello che hano sperimentato gli altri bho non puoi mai dire liberam,ente quello che pensi.
Conosco laureati in motoristica veloci di calcoli e di lingua ma......quando la loro auto che non va vengono a morire in officina con la codaccia in mezzo alle gambe.
Sono verammente seccato le esperienze sono solo quelle degli altri ?
Tutti chiaccherano ma poi non vengono mai a confrontarsi.
Non va bene come ho suggerito?....dici semplicemente che secondo te è un altra la ricetta, non fai una polemica ad ogni ricetta che non ti aggrada.
Questo è l'utimo mio post in questa discussione

Mi spiace

marcots
13-02-13, 01:28
ma scusa, che c'entra un laureato in ''motoristica'' con uno che ripara auto??:crazy:

Flycat
13-02-13, 01:47
Ranieri se hai notato sono stato anche attento al portafoglio.....
Comprare un albero corsa 60 del 200, far barenare i cater, basetta da 5 mm modifiche varie.....300 euro non li vedi nemmeno.
Comunque tutte le volte che contraddici un siciliano, salvo qualche rara eccezione è sempre una noia.....forse la troppa presunzione e la poca tolleranza o forse la mancanza di accettare quello che hano sperimentato gli altri bho non puoi mai dire liberam,ente quello che pensi.
Conosco laureati in motoristica veloci di calcoli e di lingua ma......quando la loro auto che non va vengono a morire in officina con la codaccia in mezzo alle gambe.
Sono verammente seccato le esperienze sono solo quelle degli altri ?
Tutti chiaccherano ma poi non vengono mai a confrontarsi.
Non va bene come ho suggerito?....dici semplicemente che secondo te è un altra la ricetta, non fai una polemica ad ogni ricetta che non ti aggrada.
Questo è l'utimo mio post in questa discussione

Mi spiace

Allora non ci siamo capiti, il problema di fondo è il tuo approccio con gli altri, uno scrive una cosa, tu ci devi necessariamente mettere la tua in mezzo a dimostrare che hai combinato qualcosa, uno cerca di spiegartelo in modo chiaro, non va bene, ti fa i conti non va bene uguale, tu non riesci a fare certi numeri, è impossibile, Felice io non sono seccato dal leggere le tue esperienze, io sono seccato dal tuo modo di porle rispetto agli altri, il discorso sul siciliano non lo prendo in considerazione, lavoro regolarmente con gente da tutte le parti d'italia e non ho problemi a relazionarmi con loro anche su cose ben più interessanti e articolate.
Io quando scrivo cedo la mia esperienza e il mio studio in modo che chi legge ne abbia un ritorno da poter fare suo ed elaborare, dare una ricetta preconfezionata non serve a nulla se non spieghi perchè quella cosa funziona in modo positivo o negativo.

La domanda iniziale era fare un 150 in corsa lunga, quindi un gt originale con l'albero c60 e su quell'applicazione ho dato il mio contributo.

Non credo di essere una persona presuntuosa, tutt'altro.

Bye, Luca

senatore
13-02-13, 07:12
Ragazzi, vi prego............................................. . :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo:

Gabriele82
13-02-13, 07:31
Appunto, dai! Sono molto interessato, ma è noioso dovere leggere questi screzi, e ancora più noioso e seccante dover fare il moderatore in questi termini!

PISTONE GRIPPATO
13-02-13, 08:23
Allora non ci siamo capiti, il problema di fondo è il tuo approccio con gli altri, uno scrive una cosa, tu ci devi necessariamente mettere la tua in mezzo a dimostrare che hai combinato qualcosa, uno cerca di spiegartelo in modo chiaro, non va bene, ti fa i conti non va bene uguale, tu non riesci a fare certi numeri, è impossibile, Felice io non sono seccato dal leggere le tue esperienze, io sono seccato dal tuo modo di porle rispetto agli altri, il discorso sul siciliano non lo prendo in considerazione, lavoro regolarmente con gente da tutte le parti d'italia e non ho problemi a relazionarmi con loro anche su cose ben più interessanti e articolate.
Io quando scrivo cedo la mia esperienza e il mio studio in modo che chi legge ne abbia un ritorno da poter fare suo ed elaborare, dare una ricetta preconfezionata non serve a nulla se non spieghi perchè quella cosa funziona in modo positivo o negativo.

La domanda iniziale era fare un 150 in corsa lunga, quindi un gt originale con l'albero c60 e su quell'applicazione ho dato il mio contributo.

Non credo di essere una persona presuntuosa, tutt'altro.

Bye, Luca


Ed io ho dato la mia ricetta....con un motore 150 in corsa 60 per consumare meno
Conosco Ranieri di persona e credo di aver capito costa sta cercando.....aveva un buon motore 200 pinascato che ahimè consuma come una portaerei....
E gli ho consignliato ripeto consigliato quello che doveva fare secondo la mia ricetta.....della tua ricetta posso solo leggerne i componenti e non la condivido, se tu con i tuoi conti mi vuoi convincere sappi che non ci sei riuscito perchè sono del parere che val più la pratica della grammatica, tutto qui...il resto non mi interessa

Avevo detto che nobn sarei più intervenuto .......

motoracer15
13-02-13, 09:28
Occhio, che non siamo sul mercatino, non mi far assumere le vesti di moderatore.

sorry son nuovo di questo forum, non sapevo di infrangere una regola pesante qui.....
Dato che mi sembrano ad hoc per questa configurazione mi è sembrato opportuno renderli noti dato che non ce ne sono in commercio di corsa 60 con la fase aspirazione originale......

senatore
13-02-13, 09:43
Dovresti darti alla lettura.:roll:
Un buon testo che ti consiglio, è il regolamento del nostro forum.:mrgreen:;-)
Non tutti possono inserire annunci sul nostro mercatino, per rispondere con immediatezza alla tua domanda.

Farinos
13-02-13, 09:48
Se proprio vuoi procedere x questa strada IO farei così:
-La valvola io non la toccherei, ritarderei l'albero. Sempre preferito valvola piccola con fase albero grande.
-Monterei l'albero del 200 (quindi biella 110) e cercherei di fare il gradino nei carter x poter avere la valvola più larga, in caso contrario tornitina all'albero x eliminare il gradino sulla spalla. Se poi si può avere un pinasco bene, altrimenti cercerei di renderlo il più simile possibile.
-Spessore classico da 6mm + 3 guarnizioni 0.2 sotto, recuoero i 5mm della basetta e alzo il cilidro.
-Testa originale e cilindro spianato x avere uno squish degno di tale nome. Oppure ci piazzerei un bel pistone oversize (63 dovrebbe starci x sentito dire) e testa MMW per Polini.
-Corona DRT z65 così hai la scelta di tutti i pignoni possibili.
-Carburatore SI20 alesato quanto possibile oppure il classico 24 (non è detto che piu grosso x forza consuma di piu... dipende anche dal polso)
-Megadella x motori originali.

Cosa ne pensi? Ho volato troppo con la fantasia???


Non voglio demoralizzarti... ma c'era qualcosa che non andava. Io con il polini, phbh28 e tutti i cavoli vari se andavo piano consumavo quasi come originale, ad andatura tipo 80-90km/h consumavo decisamente meno rispetto originale a pari velocità, mentre quando smanettavo cicciava mica male... ma almeno andava forte.

Scusate se mi intrometto... ma solo io ho problemi di consumi spropositati? Se tiro o vado piano sono sempre sui 13 al litro con polini 177 pwk 28 albero anticipato espansione e 23/64... Non capisco a cosa sia dovuto. Ho montato un sip fast flow perchè svuotavo la vaschetta del PWK ed ho cambiato quest'ultimo con un PHBL sempre da 28 per vedere se miglioro qualcosa. Un mio amico con il solo 177 Polini P&P non fa nemmeno 20 con un litro! Sara' l'aria di mare?!??! :azz:

Alext5
13-02-13, 10:49
:crazy: Ti riferisci al blocco 200 o al blocco 150?:mah:
Il mio motore 200 con Pinasco, era gia corsa lunga, debitamente anticipato, valvola lavorata, primaria Malossi extralong e quarta corta, ma non mi soddisfaceva.
Il 150, invece è come mamma Piaggio l'ha fatto.

Perchè non provi con degli allegerimenti....






















del pilota?

:sbonk::risata::risata::risata::risata::risata::ri sata:

:ciao:

senatore
13-02-13, 11:10
Perchè non provi con degli allegerimenti....


del pilota?

:sbonk::risata::risata::risata::risata::risata::ri sata:

:ciao:
M.V.A.C. ed anche M.V.A.D.V.I.C.!!!

motoracer15
13-02-13, 11:16
Dovresti darti alla lettura.:roll:
Un buon testo che ti consiglio, è il regolamento del nostro forum.:mrgreen:;-)
Non tutti possono inserire annunci sul nostro mercatino, per rispondere con immediatezza alla tua domanda.

ho letto, bisogna pagar la quota supporters..... per ora passo

comunque restando on-topic ripeto la ricetta che suggerisco:

Corsa 60 va benissimo per come la vedo io sui cilindri originali Piaggio, così al PMI le luci finalmente si scoprono completamente e i cilindri Piaggio sono abbastanza lunghi da non dover basettare tutti i 1,5mm.
lo installi e prima di far basette vai a rilevare squish (0,12-0,15mm x cm di diametro) e RdC (stai entro 12:1) arrivando al valore desiderato.
Bada che l'albero non sia anticipato, il cilindro Piaggio non ce la fa......... quindi Mazzucchelli con i suoi 6°/138° da PMS è decisamente troppo
L'albero Pinasco che fa solo 6°/123° potrebbe andare
ma se ne trovi uno con 6°/115° come da originale sarebbe meglio, poi ad anticipare fai sempre in tempo (in caso di installazione gruppi termici maggiorati) ;)

Gabriele82
13-02-13, 11:25
sarebbe un ottima soluzione Ranieri.:)

Ranieri,ma sto motore come è messo? nel senso,è funzionante sul telaio? se si prova intanto a fare come ti dissi ieri,misura squish e vedi se sei vicino a 1.6 nel caso trovi valori oltre i 2.00 potresti pelare la testa,è verificare,con poca spesa,se il carattere cambia.
diversamente, si può lavorare un po il cilindro,penso lo scarico,ma non so esattamente come.
se invece hai il motore aperto,è sicuramente una soluzione bella ed elegante. troppo facile metterci su un 177.senza contare che teoricamente,da fuori,nessuno può notare altro che componenti piaggio.

desdet !

Alext5
13-02-13, 11:33
@motoracer15 ho editato nei tuoi messaggi alcuni passaggi non consentiti, nonostante l'avviso di un moderatore.

Lo staff si riserva ulteriori provvedimenti.

:ciao:

motoracer15
13-02-13, 13:03
@motoracer15 ho editato nei tuoi messaggi alcuni passaggi non consentiti, nonostante l'avviso di un moderatore.

Lo staff si riserva ulteriori provvedimenti.

:ciao:

ho detto che per ora passo a versare la quota supporters e ho ribadito il mio parere tecnico, cosa non andava? Ho letto il regolamento e non ho trovato........ :-)

volumexit
13-02-13, 13:07
ho detto che per ora passo a versare la quota supporters e ho ribadito il mio parere tecnico, cosa non andava? Ho letto il regolamento e non ho trovato........ :-)

Non mi sembra che sia stato editato il tuo parere tecnico, se hai letto il regolamento avrai capito cosa non andava, adesso vediamo di chiudere qui il discorso.

Vol.

Alext5
13-02-13, 13:31
ho letto, bisogna pagar la quota supporters..... per ora passo e mi servirò dei soliti subito&ebay

comunque restando on-topic ripeto la ricetta che suggerisco:

Corsa 60 va benissimo per come la vedo io sui cilindri originali Piaggio, così al PMI le luci finalmente si scoprono completamente e i cilindri Piaggio sono abbastanza lunghi da non dover basettare tutti i 1,5mm.
lo installi e prima di far basette vai a rilevare squish (0,12-0,15mm x cm di diametro) e RdC (stai entro 12:1) arrivando al valore desiderato.
Bada che l'albero non sia anticipato, il cilindro Piaggio non ce la fa......... quindi Mazzucchelli con i suoi 6°/138° da PMS è decisamente troppo
L'albero Pinasco che fa solo 6°/123° potrebbe andare
ma se ne trovi uno con 6°/115° come da originale sarebbe meglio, poi ad anticipare fai sempre in tempo (in caso di installazione gruppi termici maggiorati) ;)

Questo era il tuo messaggio originale, in grassetto c'è la parte che ho editato di questo messaggio.


ho detto che per ora passo a versare la quota supporters e ho ribadito il mio parere tecnico, cosa non andava? Ho letto il regolamento e non ho trovato........ :-)

Questo invece è quello che vuoi farci credere, e anche senza la parte che avevo editato mi viene davvero difficile capirla come vorresti farcela capire. Essere presi in giro proprio non ci sta bene

Cartellino per te.

:ciao:

gian-GTR
13-02-13, 14:08
piccolo OT
Alex secondo me non vi siete capiti, ma non credo che racer volesse infrangere il regolamento.... fine ot e scusate

tornando al motore di senatore.
io sono ovviamente interessato anche perché attualmente il mio dr consuma come un camion e inizio a stancarmi della cosa!

secondo voi per un uso urbano, e per urbano intendo in grandi città, quindi 500m, semaforo 500m ingorgo, 500m semaforo.... ecc.....

quale configurazione sarebbe più parsimoniosa?
sempre restando in campo tuning, quindi se apro deve andare :Lol_5:
la risposta di felice é una possibile, ma io sono stuzzicato dall'albero c60 e mi fa un po paura con un polini che per sua natura é un po "gripposetto" se si sbaglia il minimo parametro...

in compenso la risposta di luca mi lascia interdetto probabilmente i tornitori da voi sono più abituati a lavorare sulle vespe e sanno gia come bloccare un carter e centrarlo io qui a Marsiglia se parlo di lavori del genere non sanno nemmeno di che mezzo siano i carter e per tornire un volano primavera mi hanno preso 60€ :orrore: questo esclude anche l'uso dell'albero 200 tornito.... quindi o i lavori me li faccio io o economicamente non ci si stà!

quali alternative ci sono per fare un motore veramente affidabile in c60 e parsimonioso, sapendo che quando si apre deve andare un po???


:ciao:

spero di non andare troppo ot rispetto alla domanda di senatore :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
13-02-13, 14:10
Perchè non provi con degli allegerimenti....




















del pilota?

:sbonk::risata::risata::risata::risata::risata::ri sata:

:ciao:




Bhe diciamo che fra tutti noi sono proprio pochi quelli che non necesstano di alleggerimenti :ok:

Gt 1968
13-02-13, 14:37
piccolo OT
Alex secondo me non vi siete capiti, ma non credo che racer volesse infrangere il regolamento.... fine ot e scusate

tornando al motore di senatore.
io sono ovviamente interessato anche perché attualmente il mio dr consuma come un camion e inizio a stancarmi della cosa!

secondo voi per un uso urbano, e per urbano intendo in grandi città, quindi 500m, semaforo 500m ingorgo, 500m semaforo.... ecc.....

quale configurazione sarebbe più parsimoniosa?
sempre restando in campo tuning, quindi se apro deve andare :Lol_5:
la risposta di felice é una possibile, ma io sono stuzzicato dall'albero c60 e mi fa un po paura con un polini che per sua natura é un po "gripposetto" se si sbaglia il minimo parametro...

in compenso la risposta di luca mi lascia interdetto probabilmente i tornitori da voi sono più abituati a lavorare sulle vespe e sanno gia come bloccare un carter e centrarlo io qui a Marsiglia se parlo di lavori del genere non sanno nemmeno di che mezzo siano i carter e per tornire un volano primavera mi hanno preso 60€ :orrore: questo esclude anche l'uso dell'albero 200 tornito.... quindi o i lavori me li faccio io o economicamente non ci si stà!

quali alternative ci sono per fare un motore veramente affidabile in c60 e parsimonioso, sapendo che quando si apre deve andare un po???


:ciao:

spero di non andare troppo ot rispetto alla domanda di senatore :mrgreen:
Una ricetta potrebbe essere simile alla mia che con uso come dici tu sto sui 25Km/l :
fasi d'ammissione relativamente ridotte tipo 115/50 (piu o meno, esattamente non le ricordo) abbinata ad una fase di travaso un pò più lunga (io sto tra120- 125°) scarico non allargato con fase di circa 170° testa a berretto di fantino con RC 10,5 - 11 , come carburo ho il 24 scarico monto una marri , prima avevo una padella bella aperta , con l'espansione ho ridotto i consumi cambio a denti piccoli e primaria 22/65 ottima per la città .
Io sono in corsa 57

Bhe diciamo che fra tutti noi sono proprio pochi quelli che non necesstano di alleggerimenti :ok:
Ahah anche se per ora non avrò il super motore vi frego con la parte alleggerimenti ..... essendo sardo son piccolo e peso 60 Kg:Lol_5:

motoracer15
13-02-13, 14:43
piccolo OT
Alex secondo me non vi siete capiti, ma non credo che racer volesse infrangere il regolamento.... fine ot e scusate

tornando al motore di senatore.
io sono ovviamente interessato anche perché attualmente il mio dr consuma come un camion e inizio a stancarmi della cosa!

secondo voi per un uso urbano, e per urbano intendo in grandi città, quindi 500m, semaforo 500m ingorgo, 500m semaforo.... ecc.....

quale configurazione sarebbe più parsimoniosa?
sempre restando in campo tuning, quindi se apro deve andare :Lol_5:
la risposta di felice é una possibile, ma io sono stuzzicato dall'albero c60 e mi fa un po paura con un polini che per sua natura é un po "gripposetto" se si sbaglia il minimo parametro...

in compenso la risposta di luca mi lascia interdetto probabilmente i tornitori da voi sono più abituati a lavorare sulle vespe e sanno gia come bloccare un carter e centrarlo io qui a Marsiglia se parlo di lavori del genere non sanno nemmeno di che mezzo siano i carter e per tornire un volano primavera mi hanno preso 60€ :orrore: questo esclude anche l'uso dell'albero 200 tornito.... quindi o i lavori me li faccio io o economicamente non ci si stà!

quali alternative ci sono per fare un motore veramente affidabile in c60 e parsimonioso, sapendo che quando si apre deve andare un po???


:ciao:

spero di non andare troppo ot rispetto alla domanda di senatore :mrgreen:

X GIAN GTR: magari prima di andare a cercare potenza parca di consumi di corsa 60, se non lo hai già fatto prova a sistemare l'efficenza della camera di combustione..... in linea di massima portare lo squish a spessori e divergenze davvero efficenti ed innalzare l'RdC (entro i limiti della ragione) porta solo benefici tanto sull'aumento di potenza derivata dall'autmento di PME che la diminuzione dei consumi....

X IL TOPIC: Riguardo il 150 Piaggio, quando dicevo che si può fare a meno di basettare tutti i 1,5mm stringendo così anche squish e innalzando RdC, dimenticavo: fermo restando che ci sia un pistone con le fasce convenzionali basse che può penetrare in testata... non con la superiore ad L in testa al pistone; la fascia ad L arriva a fine canna al PMS e ti costringe a basettare tutti 1,5mm (o 6,5 con biella 110)

senatore
13-02-13, 14:43
sarebbe un ottima soluzione Ranieri.:)

Ranieri,ma sto motore come è messo? nel senso,è funzionante sul telaio? se si prova intanto a fare come ti dissi ieri,misura squish e vedi se sei vicino a 1.6 nel caso trovi valori oltre i 2.00 potresti pelare la testa,è verificare,con poca spesa,se il carattere cambia.
diversamente, si può lavorare un po il cilindro,penso lo scarico,ma non so esattamente come.
se invece hai il motore aperto,è sicuramente una soluzione bella ed elegante. troppo facile metterci su un 177.senza contare che teoricamente,da fuori,nessuno può notare altro che componenti piaggio.

desdet !
No, è un motore gemello dell'originale.
Sono intonsi entrambi. L'originale con cui è nata la vespa, non si tocca! Ho preso un secondo motore appunto per "ritoccarlo", e giace in una cassetta di frutta, in attesa appunto del maquillage.:-)

Gabriele82
13-02-13, 15:37
ah ok molto bene! pensavo fosse già sul telaio!
nel caso allora sono molto d accordo con te nel cercare una soluzione sul cilindro originale,ancora meglio in c60!
seguo con interesse!

desdet !

carloee
23-07-13, 01:45
ehi scusate, ma com'è poi andata a finire?

senatore
23-07-13, 06:13
Per quanto mi riguarda, in un nulla di fatto, perchè non sono convinto di tutto l'ambaradan.

Lz92
23-07-13, 12:27
Arrivo tardi (o forse no), provo comunque a dare una mia opinione, visto che ho avuto proprio questo tipo di motore.

Quando l'ho realizzato, ho commesso degli errori, causati in parte dell'esperienza che non avevo, in parte dal fatto che nessuno poteva consigliarmi sulla base di dati certi, in parte perchè si era partiti con un progetto e si è andati a finire ad un altro...
La configurazione che avevo al termine di tutti i lavori era:
-gt piaggio 150 (alesaggio 58,4, cilindrata 161cc) al quale erano stati fatti tanti lavori, tra cui: eliminazione dei "muri" della camicia in vicinanza dei travasi alla base, eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi (non so se è chiaro), luce di scarico allargata fino al 67% dell'alesaggio, luci di travaso laterali alzate di 1mm
-pistone alleggerito
-testata con banda di squish concentrica tipo cosa
-SI 24 ovalizzato a 28mm con filtro artigianale
-albero motore Pinasco corsa 60 versione per px200, quindi con biella lunga da 110mm
-frizione 6 molle standard (molle e bicchierini Pinasco...)
-volano leggero 2 kg
-primaria 22/65, cambio denti grossi con 4^ originale z36
-padellino modificato (dove per modificato intendo: bucata parte della paratia interna, non mi riferisco a una megadella)

La fase di aspirazione era 119°-58°; travaso e scarico non li ricordo adesso; l'anticipo credo fosse a 19°

Come andava? Male, prestazioni insufficienti per il lavoro svolto, direi che andava più o meno come un 150 originale, con la coppia spostata dai bassi ai medi... eppure, un pregio l'aveva: i consumi! Beveva poco, in città erano consumi standard, più o meno sui 24 km/l, ma su strada sono arrivato a toccare i 36 km/l con una media sui 70-75 km/h (velocità reale, non indicata).

Cosa non andava? Beh, direi tante cose, proprio perchè ero partito con un progetto (un motore allegro da 7000 giri) e poi sono stato costretto, causa mancanza di uno scarico adeguato, a ripiegare su un motore più da coppia, e quindi le componenti e i lavori fatti erano mirati al raggiungimento del primo obiettivo, il motore più "allegro". In particolare, per il motore da coppia:
1) il SI 24 non andava ovalizzato, anzi, sarebbe stato meglio tenere il SI 20;
2) la fase di aspirazione era troppo lunga, 160° totali sarebbero stati già tanti;
3) l'albero sarebbe stato meglio uno con biella da 105mm per avere più pressione nel carter;
4) la luce di scarico era allargata troppo per farla lavorare con la marmitta originale (mentre con una marmitta ad espansione sarebbe stata perfetta)
5) l'eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi, e insieme i lavori di (lieve) allungamento dei travasi dei carter mi hanno fatto perdere altra pressione nel carter pompa.

Con una configurazione studiata già dalla partenza per un motore da coppia, non immagino i consumi che avrebbe: se già il mio, con poca pressione nel carter, con tanta miscela che non veniva bruciata, arrivava a 36 km/l, quello fatto per bene almeno 40 al litro su strada li vedrebbe sicuri, e mantenendo una media anche un tantino più alta!


:ciao:

senatore
23-07-13, 13:55
Non sono sicuro di aver capito, in quanto di tuning non ne mastico granchè, anzi il contrario.
Ricapitolando, quindi, quale sarebbe la tua ricetta? Niente corsa lunga, poi?

Case93
23-07-13, 14:52
Arrivo tardi (o forse no), provo comunque a dare una mia opinione, visto che ho avuto proprio questo tipo di motore.

Quando l'ho realizzato, ho commesso degli errori, causati in parte dell'esperienza che non avevo, in parte dal fatto che nessuno poteva consigliarmi sulla base di dati certi, in parte perchè si era partiti con un progetto e si è andati a finire ad un altro...
La configurazione che avevo al termine di tutti i lavori era:
-gt piaggio 150 (alesaggio 58,4, cilindrata 161cc) al quale erano stati fatti tanti lavori, tra cui: eliminazione dei "muri" della camicia in vicinanza dei travasi alla base, eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi (non so se è chiaro), luce di scarico allargata fino al 67% dell'alesaggio, luci di travaso laterali alzate di 1mm
-pistone alleggerito
-testata con banda di squish concentrica tipo cosa
-SI 24 ovalizzato a 28mm con filtro artigianale
-albero motore Pinasco corsa 60 versione per px200, quindi con biella lunga da 110mm
-frizione 6 molle standard (molle e bicchierini Pinasco...)
-volano leggero 2 kg
-primaria 22/65, cambio denti grossi con 4^ originale z36
-padellino modificato (dove per modificato intendo: bucata parte della paratia interna, non mi riferisco a una megadella)

La fase di aspirazione era 119°-58°; travaso e scarico non li ricordo adesso; l'anticipo credo fosse a 19°

Come andava? Male, prestazioni insufficienti per il lavoro svolto, direi che andava più o meno come un 150 originale, con la coppia spostata dai bassi ai medi... eppure, un pregio l'aveva: i consumi! Beveva poco, in città erano consumi standard, più o meno sui 24 km/l, ma su strada sono arrivato a toccare i 36 km/l con una media sui 70-75 km/h (velocità reale, non indicata).

Cosa non andava? Beh, direi tante cose, proprio perchè ero partito con un progetto (un motore allegro da 7000 giri) e poi sono stato costretto, causa mancanza di uno scarico adeguato, a ripiegare su un motore più da coppia, e quindi le componenti e i lavori fatti erano mirati al raggiungimento del primo obiettivo, il motore più "allegro". In particolare, per il motore da coppia:
1) il SI 24 non andava ovalizzato, anzi, sarebbe stato meglio tenere il SI 20;
2) la fase di aspirazione era troppo lunga, 160° totali sarebbero stati già tanti;
3) l'albero sarebbe stato meglio uno con biella da 105mm per avere più pressione nel carter;
4) la luce di scarico era allargata troppo per farla lavorare con la marmitta originale (mentre con una marmitta ad espansione sarebbe stata perfetta)
5) l'eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi, e insieme i lavori di (lieve) allungamento dei travasi dei carter mi hanno fatto perdere altra pressione nel carter pompa.

Con una configurazione studiata già dalla partenza per un motore da coppia, non immagino i consumi che avrebbe: se già il mio, con poca pressione nel carter, con tanta miscela che non veniva bruciata, arrivava a 36 km/l, quello fatto per bene almeno 40 al litro su strada li vedrebbe sicuri, e mantenendo una media anche un tantino più alta!


:ciao:
OT: con la Giannelli come andava?

Ranieri credo che alla fine Lazzaro ti consigli un 177 e via,visto quanto si è sbattuto per avere quei risultati.

Lz92
23-07-13, 18:04
Non sono sicuro di aver capito, in quanto di tuning non ne mastico granchè, anzi il contrario.
Ricapitolando, quindi, quale sarebbe la tua ricetta? Niente corsa lunga, poi?

La mia ricetta sarebbe gt 150 lavorato (diversamente da come avevo fatto il mio), albero corsa lunga biella 105mm, SI 20 e padellino, se vuoi testata con banda di squish concentrica (che comprai da Drt per poco) e via... rapporti 23/68 con cambio denti grossi, così se ti vedi lunghetto puoi accorciare col pignone z22! :ok:

Successivamente a motore finito grippai più volte (estate 2012), questo perchè avendo tagliato l'anello inferiore la rettifica non era venuta benissimo e la parte inferiore del cilindro era più stretta... a quel punto (sempre estate 2012) ho montato un Polini 177, sullo stesso identico motore


OT: con la Giannelli come andava?

Ranieri credo che alla fine Lazzaro ti consigli un 177 e via,visto quanto si è sbattuto per avere quei risultati.

E' vero, mi sono sbattuto molto, ma perchè ho dovuto riparire il motore 2 volte, e ho fatto lavori che non sarebbero poi serviti per il cambio di progetto; se invece si và diretti non la vedo così dura :ok:

La Giannelli l'ho presa a gennaio di questo anno, quando quando già avevo il Polini.

Comunque se a uno non frega niente di andare veloce, ma anzi vuole un motore tranquillo e parsimonioso, il 150 corsa lunga per me è l'ideale! Disponendo di un blocco 150 originale, l'unica cosa da cambiare sarebbe l'albero: è vero, costano, ma volendo si può reimbiellare l'originale con lo spinotto disassato Drt trasformandolo in un corsa 59 ;-) poi ci sono da fare i lavori, ma quelli costano solo un po' di tempo :mrgreen: insomma, ricambi (cuscinetti, paraoli, ecc) a parte la spesa non la vedo eccessiva: diciamo quanto la spesa per un 177

Se poi invece puntiamo principalmente alle prestazioni, e solo in un secondo momento ai consumi, come nel mio caso, allora è sicuramente meglio puntare su un 177.

:ciao:

motoracer15
25-07-13, 11:24
penso che vi starebbe un corsa lunga si, ma biella 105mm perchè il pistone del 150 è ancora piccolo per compensare l'aumento di volume nocivo con la 110;
e non anticipato (al limite finestra valvola d'aspirazione ritoccata in avanti e indietro se si monta il 24) perchè la travaseria e le fasi di un gt Piaggio 125/150 non ne hanno bisogno...

Case93
25-07-13, 11:35
Domanda delle domande:ma il volume in camera di manovella è un bene o un male?!
C'è chi dice che sia un bene per le aspirazioni a valvola ed a disco rotante,chi dice che sia un bene anche con il lamellare e chi dice che con le lamelle sia solo nocivo il volume.
Visto e considerato che si montano alberi special lip direi che il volume ci vuole anche sul lamellare nel caso del PX,anche se per la conformazione del carter l'albero special lip aiuta piu che altro perchè non ostruisce il flusso che viene dal pacco,ma a valvola il volume sarebbe un bene in ogni caso stando ai ragionamenti che ho letto in giro(da gente preparata,sia chiaro).
Facchinelli diceva che un volume maggiore da maggior vigore agli alti regimi,un volume minore favorisce invece i bassi,velocizzando di fatto il flusso.
Sono mezzo OT ma mi piacerebbe capirci finalmente qualcosa.

ASSEACAMME
25-07-13, 11:46
questa me l'ero persa.............

carloee
25-07-13, 15:38
a quanto ne sapevo io (poco:oops:) facchinelli ha ragione ma nel caso della vespa tanti preferiscono poco volume perchè i giri, anche nel caso di una preparazione spinta, difficilmente sono abbastanza alti da esser favoriti dalla biella 110 o da volumi ampi... questo discorso mi pare fosse stato trattato da PISTONE GRIPPATO in una discussione tempo fa

Lz92
25-07-13, 17:54
Per ragionare sul volume ottimale nel carter, occorre distinguere se parliamo di lamellare o di valvola rotante.
Nel lamellare occorre sempre avere il minimo volume possibile, perchè quando è richiesta miscela semplicemente si apre la lamella, il motore aspira la miscela carburante-comburente che serve e il gioco è fatto.
Nella valvola rotante invece, ad ogni giro c'è un determinato periodo di tempo in cui il motore aspira, ossia una fase fissa; in questo caso, minor volume nel carter darà più coppia ai bassi regimi penalizzando la coppia agli alti e il regime massimo di rotazione (anche se, tuttavia, una biella più lunga è anche più pesante...), mentre maggior volume penalizzerà i bassi per donare i suoi benefici agli alti.

Questo è quello che so io :mrgreen:

Tornando in topic, è chiaro che una biella lunga montata su gruppi termici 177 non sia così penalizzante ai bassi; ma se montata su un 150, sia per la minor cubatura, che per la travaseria insufficiente, diventa più un male che un bene.

:ciao:

carloee
25-07-13, 22:11
ma... faccio un ragionamento un pò così, avventato.... con poco volume al pmi praticamente si creerà, appena il pistone risale, più ''vuoto'', più pressione negativa nel carter perchè il rapporto tra il volume creato dal movimento del pistone e il volume ''minimo'' in camera di manovella è maggiore. cioè all'aprirsi del condotto di aspirazione ci sarà più risucchio di miscela e in teoria entrerà una botta di miscela (aria-benza/olio) più in fretta... però di fatto ce ne starà meno perchè il volume totale da riempire sarà inferiore con la biella corta... penso che anche con le lamelle, più delta di pressione c'è, più si spalancheranno in fretta e faranno fluire la miscela di colpo.... quindi non è meglio avere la biella corta??

ampc78
26-07-13, 08:37
io a rischio di dire una fesseria la butto li,
credo che sia per il lamellare che per la valvola, il volume in camera di manovella debba essere calcolato con una
proporzione precisa, in base al volume dei travasi e della camera di scoppio(cilindrata).
non credo che sia corretto dire "meno è meglio è" o "più è meglio è"!
nel caso specifico i 177 in corsa lunga leggasi 187, hanno cilindrate prossime a quella del 200 ma travasi più generosi,
la biella da 110 crea una certa compensazione del volume in camera di manovella, naturalmente parlo con alberi standard e non particolarmente vuoti come gli special lip.
io ho detto la mia cazzata ad inizio mattino purtroppo non è la prima e non sarà neanche l'ultima.

:sbonk:

Gt 1968
26-07-13, 14:51
io a rischio di dire una fesseria la butto li,
credo che sia per il lamellare che per la valvola, il volume in camera di manovella debba essere calcolato con una
proporzione precisa, in base al volume dei travasi e della camera di scoppio(cilindrata).
non credo che sia corretto dire "meno è meglio è" o "più è meglio è"!
nel caso specifico i 177 in corsa lunga leggasi 187, hanno cilindrate prossime a quella del 200 ma travasi più generosi,
la biella da 110 crea una certa compensazione del volume in camera di manovella, naturalmente parlo con alberi standard e non particolarmente vuoti come gli special lip.
io ho detto la mia cazzata ad inizio mattino purtroppo non è la prima e non sarà neanche l'ultima.

:sbonk:
il volume del carter pompa è un argomento molto complesso con tante variabile dove secondo me nessuno ha la verità in tasca , ci sono diversi modi di pensare , in linea di massima ho capito sulla mi pelle + volume motore votato a girare alto ..... molto alto a discapito dei bassi regimi meno volume motore più reattivo in basso ma con minor rendimento ad alti regimi , tutto ciò pui andrà armonizzato con tipo do travaseria ,ammissioni scarichi e carburatori

MrOizo
29-07-13, 09:42
..evito di fare il "bastard inside" con Felice, perchè sarebbe come sparare sulla crocerossa.....la mia morale me lo vieta.....se vuoi il mio parere, Ranieri, il tuo 215 perdeva benzina dallo spillo o da qualche altra parte.....il tuo 215 e quello di Marco sono stati fatti assieme , in serie, con le stesse identiche lavorazioni....il tuo partiva da una base un pò più disastrata, sistemare la tua valvola non è stato facile, ma comunque, nonostante la saldatura, per vari motivi, non sia venuta il massimo, la valvola faceva tenuta e funzionava a modo; ora, quello di Marco va bene e gli da belle soddisfazioni.....io ho avuto ed ho tuttora il 215 pinasco fatto come il tuo, ci ho fatto 30.000 km circa, come sai...ora a causa del millerighe sgranato ho dovuto mettere a riposo la vespa, ma presto la riparerò.....e ricordo perfettamente che quel motore va in effetti guidato con poco gas...se apri, inizia a consumare, ma la punta massima sono i 16-17 km/lt, se consuma di più, deve esserci un problema di tenuta dello spillo o qualche altra cosa che fa perdere la benzina da qualche parte....come ti ho detto, sono sempre disposto, quando vuoi, a dargli un'occhiatina per risistemarlo....detto questo, che ritenevo doveroso, tengo a precisare un paio di cose:una cosa è la corsa lunga e un'altra è la biella lunga:se vuoi montare un corsa 60 con albero del 200, modificando la spalla, ottieni ancora più coppia in basso, dato il braccio di leva più favorevole; per contro, hai una minore propensione a girare alto, che a te non interessa...quindi io ti consiglierei proprio, conoscendo il tuo stile di guida, proprio un corsa 60 fatto con biella da 110 del 200...però eviterei il gruppo termico originale, sia perchè verrebbe un motore "sottoquadro", sia perchè il pistone piaggio è robusto, ma pesante ed il cilindro assolutamente non prestazionale....inoltre l'aggravio di calore conseguente alla modifica rischierebbe di non essere adeguatamente smaltito....motivo per cui sconsiglio sempre queste modifiche coi cilindri in ghisa....ci vorrebbe un cilindro in alluminio....tipo il pinasco, con qualche lavoretto fatto ed il 20/20; ho intenzione, chissa quando, di fare un motore simile per il mio ts; se non ricordo male, tu un pinasco 177 ce l'hai no?potremmo partire da quello....

senatore
29-07-13, 10:03
..evito di fare il "bastard inside" con Felice, perchè sarebbe come sparare sulla crocerossa.....la mia morale me lo vieta.....se vuoi il mio parere, Ranieri, il tuo 215 perdeva benzina dallo spillo o da qualche altra parte.....il tuo 215 e quello di Marco sono stati fatti assieme , in serie, con le stesse identiche lavorazioni....il tuo partiva da una base un pò più disastrata, sistemare la tua valvola non è stato facile, ma comunque, nonostante la saldatura, per vari motivi, non sia venuta il massimo, la valvola faceva tenuta e funzionava a modo; ora, quello di Marco va bene e gli da belle soddisfazioni.....io ho avuto ed ho tuttora il 215 pinasco fatto come il tuo, ci ho fatto 30.000 km circa, come sai...ora a causa del millerighe sgranato ho dovuto mettere a riposo la vespa, ma presto la riparerò.....e ricordo perfettamente che quel motore va in effetti guidato con poco gas...se apri, inizia a consumare, ma la punta massima sono i 16-17 km/lt, se consuma di più, deve esserci un problema di tenuta dello spillo o qualche altra cosa che fa perdere la benzina da qualche parte....come ti ho detto, sono sempre disposto, quando vuoi, a dargli un'occhiatina per risistemarlo....detto questo, che ritenevo doveroso, tengo a precisare un paio di cose:una cosa è la corsa lunga e un'altra è la biella lunga:se vuoi montare un corsa 60 con albero del 200, modificando la spalla, ottieni ancora più coppia in basso, dato il braccio di leva più favorevole; per contro, hai una minore propensione a girare alto, che a te non interessa...quindi io ti consiglierei proprio, conoscendo il tuo stile di guida, proprio un corsa 60 fatto con biella da 110 del 200...però eviterei il gruppo termico originale, sia perchè verrebbe un motore "sottoquadro", sia perchè il pistone piaggio è robusto, ma pesante ed il cilindro assolutamente non prestazionale....inoltre l'aggravio di calore conseguente alla modifica rischierebbe di non essere adeguatamente smaltito....motivo per cui sconsiglio sempre queste modifiche coi cilindri in ghisa....ci vorrebbe un cilindro in alluminio....tipo il pinasco, con qualche lavoretto fatto ed il 20/20; ho intenzione, chissa quando, di fare un motore simile per il mio ts; se non ricordo male, tu un pinasco 177 ce l'hai no?potremmo partire da quello....
Sergio, che dire?
Venendo ai consumi del mio 200 Pinascato, non mi sono mai andati a genio, visto che faceva sempre 20 km/l sia ad andarci piano che a manetta.
Tra l'altro, visto il consumo, mi sarei aspettato delle prestazioni diverse, mentre invece....
Ovviamente, non ho mai detto che fosse colpa di qualcuno.
Comunque, quando decisi di rimontare il motore originale, lo feci unicamente per avere la vespa in regola, visto che come ben sappiamo i 200 sono punzonati diversamente ed è facile riconoscerli.
L'idea del corsa lunga mantenendo il GT originale, m'è venuta perchè ho sentito che qualcuno ha fatto la stessa cosa con i 200 ed il motore aveva cambiato radicalmente carattere. Se poi m'hanno raccontato fesserie, è un altro paio di maniche.
Vennendo al 177, non ho nulla.

MrOizo
29-07-13, 10:11
No, non ti hanno raccontato fesserie.....però una cosa è passare da corsa 57 a 60 con un pistone da 66 e rotti(che si mantiene superquadro) e un altra è farlo con un pistone da 57 cui la corsa sarebbe superiore all'alesaggio....da provare....io non l'ho mai fatto......



Sergio, che dire?
Venendo ai consumi del mio 200 Pinascato, non mi sono mai andati a genio, visto che faceva sempre 20 km/l sia ad andarci piano che a manetta.
Tra l'altro, visto il consumo, mi sarei aspettato delle prestazioni diverse, mentre invece....
Ovviamente, non ho mai detto che fosse colpa di qualcuno.
Comunque, quando decisi di rimontare il motore originale, lo feci unicamente per avere la vespa in regola, visto che come ben sappiamo i 200 sono punzonati diversamente ed è facile riconoscerli.
L'idea del corsa lunga mantenendo il GT originale, m'è venuta perchè ho sentito che qualcuno ha fatto la stessa cosa con i 200 ed il motore aveva cambiato radicalmente carattere. Se poi m'hanno raccontato fesserie, è un altro paio di maniche.
Vennendo al 177, non ho nulla.

Gt 1968
29-07-13, 13:42
No, non ti hanno raccontato fesserie.....però una cosa è passare da corsa 57 a 60 con un pistone da 66 e rotti(che si mantiene superquadro) e un altra è farlo con un pistone da 57 cui la corsa sarebbe superiore all'alesaggio....da provare....io non l'ho mai fatto......
l'idea di un 2T sottoquadro non mi sfagiola

Lz92
29-07-13, 14:41
se vuoi montare un corsa 60 con albero del 200, modificando la spalla, ottieni ancora più coppia in basso, dato il braccio di leva più favorevole

No secondo me non è così... il braccio di leva sarà anche più favorevole, ma c'è più volume nel carter e questo penalizza i bassi: insomma, è come guadagnare 5 e perdere 10!

:ciao:

ampc78
29-07-13, 15:06
capisco l 'aumento di volume all 'interno del carter pompa, ma per un 177 si discute di circa 15cc.
in compenso rispetto ad un 125 la cilindrata sale di 52cc.
non vedo uno scompenso nell operazione di allungare la Biella, considerando il miglior braccio di leva.

Echospro
29-07-13, 15:09
Seguo con interesse, soprattutto il discorso dei consumi.
Se ottimizzato il 200 non è così assetato come si dice.


:ciao: Gg

Vespista46
30-07-13, 01:05
I messaggi di Sergio, sempre più rari da trovare sul web, rimangono talvolta fra i più piacevoli da leggere, come tono e modo di raccontare le esperienze

:applauso:

Lz92
30-07-13, 11:44
capisco l 'aumento di volume all 'interno del carter pompa, ma per un 177 si discute di circa 15cc.
in compenso rispetto ad un 125 la cilindrata sale di 52cc.
non vedo uno scompenso nell operazione di allungare la Biella, considerando il miglior braccio di leva.

Beh dovresti considerare l'albero con biella lunga o corta montato su un 177 a prescindere, è chiaro che rispetto a un 125 originale hai più coppia ovunque qualunque albero metti.

Comunque in tutta sincerità io parlo per esperienza diretta, sul 150 corsa lunga ho avuto prima un Mazzucchelli c60 biella 105, poi Pinasco c60 biella 110, e a parità di configurazione (fasi, carburatore, marmitta, ecc) con l'albero con biella lunga la coppia ai bassi era inferiore. Quindi ne deduco che il miglior braccio di leva non compensa l'aumento di volume nel carter!

:ciao:

MrOizo
30-07-13, 12:16
Beh dovresti considerare l'albero con biella lunga o corta montato su un 177 a prescindere, è chiaro che rispetto a un 125 originale hai più coppia ovunque qualunque albero metti.

Comunque in tutta sincerità io parlo per esperienza diretta, sul 150 corsa lunga ho avuto prima un Mazzucchelli c60 biella 105, poi Pinasco c60 biella 110, e a parità di configurazione (fasi, carburatore, marmitta, ecc) con l'albero con biella lunga la coppia ai bassi era inferiore. Quindi ne deduco che il miglior braccio di leva non compensa l'aumento di volume nel carter!

:ciao:

Interessante!!!Ci potresti dire qualcosa di più sul tuo motore?Hai usato un cilindro 150 originale?oppure uno dei 177 in commercio?Non è una differenza da poco...nel primo caso sei notevolmente sottoquadro......e poi ogni cilindro ha la sua capacità di "pompaggio" cioè la propensione a poter sfruttare o meno i flussi del carter pompa, in base alla sua compressione primaria e secondaria, alla disposizione e alla portata dei travasi...probabilmente il 150 originale è già al limite in configurazione originale e mal sopporta un aumento del volume del carter pompa.....

ampc78
30-07-13, 12:28
Capisco la tua esperienza, ma i motori di Mega con biella lunga ti smentiscono,
io stesso ho un polini 177 in corsa lunga e biella da 110, lo stesso polini era montato in precedenza con l'albero originale,
sono lamellare (carter LML), e la coppia che sprigiona è maggiore di un 200 originale, si avvicina a quella del pinascone 225
che ho sotto l'altra vespa, ma a valvola.
la mia esperienza è positiva, dico che se tu hai avuto un esperienza negativa non vuol dire che questo tipo di motore non vada.

Gt 1968
30-07-13, 13:52
Per quanto riguarda la biella lunga posso riportavi la mia unica esperienza che non reputo negativa ma in parte deludente , probabilmente la causa era l'albero esageratamente svuotato se a questo aggiungiamo l'incremento di volume della biella e dei travasi larghi , le lamelle spesse 0.45 mm ,il grosso carburo da 34 e fasi di travaso e scarico alte veniva fuori un motore molto fiacco in basso.
Di contro , con la biella da 110 avevo come l'impressione che il motore scaldasse meno , ma anche qui parlo di impressione perchè dopo la sostituzione dell'albero son salite le temperature ambientali quindi il raffronto è da prendere con le pinze.
Altra cosa non da meno è che riducendo il volume del carter pompa il motore si è bevuto 10 punti di getto massimo.
Visto che sono qui faccio una domanda OT.... magari qualcuno sa rispondermi
Ieri volevo montare dei petali da 0.35 sul pacco V force3 ma con ammara delusione ho constatato che per via del sistema di bloccaggio delle lamelle fatto tutto ad incastro le lamelle più sottili non vengono bloccate a dovere e non aderiscono alla cuspide lasciando passare tanta luce.
Qualcuno sa suggerirmi una soluzione al problema?

MrOizo
01-08-13, 09:18
Per quanto riguarda la biella lunga posso riportavi la mia unica esperienza che non reputo negativa ma in parte deludente , probabilmente la causa era l'albero esageratamente svuotato se a questo aggiungiamo l'incremento di volume della biella e dei travasi larghi , le lamelle spesse 0.45 mm ,il grosso carburo da 34 e fasi di travaso e scarico alte veniva fuori un motore molto fiacco in basso.
Di contro , con la biella da 110 avevo come l'impressione che il motore scaldasse meno , ma anche qui parlo di impressione perchè dopo la sostituzione dell'albero son salite le temperature ambientali quindi il raffronto è da prendere con le pinze.
Altra cosa non da meno è che riducendo il volume del carter pompa il motore si è bevuto 10 punti di getto massimo.
Visto che sono qui faccio una domanda OT.... magari qualcuno sa rispondermi
Ieri volevo montare dei petali da 0.35 sul pacco V force3 ma con ammara delusione ho constatato che per via del sistema di bloccaggio delle lamelle fatto tutto ad incastro le lamelle più sottili non vengono bloccate a dovere e non aderiscono alla cuspide lasciando passare tanta luce.
Qualcuno sa suggerirmi una soluzione al problema?

Contrariamente a quello che qualcuno pensa, ho una discreta esperienza anche coi 2 t lamellari, ed è proprio questo il motivo che mi induce, nel motore vespa, a continuare con l'ammissione rotante!Tra l'altro, come se non bastasse, il grosso dell'esperienza me la sono fatta con la yamaha rd 350(con la quale correvo nell'apposito trofeo...), che è appunto la "donatrice" principale del pacco che i maggiori preparatori adattano al motore vespa.....le lamelle, in base alla mia esperienza, per funzionare a dovere devono "sentire" adeguatamente le variazioni della pur minima pressione all'interno del carter pompa, e ciò è più importante della pressione stessa!!!Cioè non è tanto importante che ci sia poco spazio nel carter pompa, l'importante è che il sistema, qualsiasi sia lo spazio, sia in grado di "reagire" alle variazioni di pressione: un esempio banale: ho poco spazio nel carter, ma metto delle lamelle troppo dure: ho vanificato il fatto di aver curato il volume del carter pompa....continuando, la capacità di "lettura" delle variazioni di pressione all'interno della pompa da parte delle lamelle, è influenzata in primis dalla posizione del pacco stesso, che intanto non dovrebbe essere disposto longitudinalmente(vanificando, tra l'altro, la presenza della doppia cuspide....prova ne sia che , ad esempio, i lamellari di Mega, sviluppati attorno alla singola cuspide originale LML siano più efficaci di altri sistemi con pacchi derivati dall'rd 350...), ma parallelo rispetto al piano di base del cilindro, e quanto più vicino ad esso....la funzione della doppia cuspide, in origine(brevetto yamaha, chiamato ydis, yamaha dual intake system...)era quella di sentire, e quindi selezionare adeguatamente, i flussi provenienti dal carter pompa con quelli provenienti dall'incrocio delle fasi del pistone....se la si monta longitudinalmente, a parte che davanti le lamelle si trovano immancabilmente le pareti del collettore e quindi si crea un imbuto pazzesco che non giova a nessuno, tanto meno alla capacità di "lettura" delle lamelle dei flussi presenti all'interno del carter pompa; il collettore rd sul motore vespa andrebbe montato correttamente o nella parte bassa del cilindro, con pesanti modifiche sia al carter che al cilindro, come nel motore rd originale, oppure alla base del cilindro, con una angolazione tale da far funzionare le lamelle superiori...il resto è solo scena.....le lamelle, così montate, funzionano al 50% delle loro possibilità, e solo a certi regimi, cioè quando la pressione diventa sufficiente a smuovere qualcosa....a ciò si aggiunge che, mentre nei lamellari è importantissimo avere collettori di aspirazione più corti possibile, per montare tali accrocchi si realizzino appunto dei collettori ad imbuto che allontanano ulteriormente sia dal carter pompa che dal pistone le lamelle stesse, e la frittata è fatta; detto questo, e sottolineo che non intendendo alimentare alcun flame, non risponderò a nessuno che voglia contestarmi tali argomentazioni, e non per presunzione, ma perchè è giusto che ognuno sviluppi le sue idee ed io non ho veramente bisogno di convincere alcuno nè di essere convinto, posso rispondere al quesito sulla tenuta delle lamelle:immagino che il v-force, alla pari del boyesen che usavo io ai tempi, funzioni eliminando gli stopper originali che ostacolano ulteriormente il flusso: il sistema però, che io ricordi, è perfettamente calibrato per un determinato spessore delle lamelle, inoltre le viti, stringendo non devono pressare sul corpo lamella stesso, e ci sono particolari rondelle che dovrebbero servire allo scopo: cioè dovrebbero consentire il bloccaggio senza pressare sullla superficie della lamella: così dovresti risolvere....

motoracer15
01-08-13, 10:56
se vi può interessare io corsa 60+biella 110 la tenterò sul 166malossi, che considerando però che la riequilibratura dell'albero la faccio cercando di mantenere o ridurre lo spazio nocivo...
(la barra usata per fare i tappi sull'alleggerimento è alluminio)

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/126433d1366368772-bilanciatura-albero-riduzione-spazio-nocivo-dscn3699.jpghttp://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/126436d1366368803-bilanciatura-albero-riduzione-spazio-nocivo-dscn3705.jpghttp://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/126434d1366368782-bilanciatura-albero-riduzione-spazio-nocivo-dscn3703.jpg

(ma x questo credo dovrete ancora aspettare un annetto, devo prima provare il Malossi maggiorato a 177, con Pistone diam.63 e c57)

Case93
01-08-13, 11:34
se vi può interessare io corsa 60+biella 110 la tenterò sul 166malossi, che considerando però che la riequilibratura dell'albero la faccio cercando di mantenere o ridurre lo spazio nocivo...
(la barra usata per fare i tappi sull'alleggerimento è alluminio)

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/126433d1366368772-bilanciatura-albero-riduzione-spazio-nocivo-dscn3699.jpghttp://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/126436d1366368803-bilanciatura-albero-riduzione-spazio-nocivo-dscn3705.jpghttp://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/126434d1366368782-bilanciatura-albero-riduzione-spazio-nocivo-dscn3703.jpg

(ma x questo credo dovrete ancora aspettare un annetto, devo prima provare il Malossi maggiorato a 177, con Pistone diam.63 e c57)
Ri siamo OT ,comunque non hai paura che quel pezzo di vite si stacchi?
Ovviamente utilizzerai il frenafiletti forte,ma siamo sicuri che con il movimento,le dilatazioni e,sopratutto,la miscela non si stacchi?

Comunque i soliti doverosi complimenti a Sergio,sempre chiaro,educato e costruttivo.

motoracer15
01-08-13, 13:12
Si lo so OT ma era per suggerire il modo di risparmiare ulteriore volume nocivo.... :oops:

Che si stacchi no perchè foro 8.75mm in profondità ma filetto m10 solo il primo centimetro, così da tirare a fino a piantare a dovere con dado-controdado; uso frenafiletti forte alte temperature 200° mentre un albero 2tempi non ne vedrà neanche 80°.
Le dilatazioni: sono a favore perchè l'alluminio diladata più dell'acciaio.

La miscela: posso dire che quando facevo cilindri oleodinamici con elementi bloccati a frenafiletti forte, la trovavo ancora quando mi tornavano riparazioni di cilindri che lavoravano allegramente sopra i 200 bar. L'importante, e lo trascurano quasi tutti, è sgrassare a fondo tanto il maschio quanto la femmina con diluente... per questo lavoro delicato uso prima il nitro e poi l'antisiliconi.

Gt 1968
01-08-13, 14:38
Contrariamente a quello che qualcuno pensa, ho una discreta esperienza anche coi 2 t lamellari, ed è proprio questo il motivo che mi induce, nel motore vespa, a continuare con l'ammissione rotante!Tra l'altro, come se non bastasse, il grosso dell'esperienza me la sono fatta con la yamaha rd 350(con la quale correvo nell'apposito trofeo...), che è appunto la "donatrice" principale del pacco che i maggiori preparatori adattano al motore vespa.....le lamelle, in base alla mia esperienza, per funzionare a dovere devono "sentire" adeguatamente le variazioni della pur minima pressione all'interno del carter pompa, e ciò è più importante della pressione stessa!!!Cioè non è tanto importante che ci sia poco spazio nel carter pompa, l'importante è che il sistema, qualsiasi sia lo spazio, sia in grado di "reagire" alle variazioni di pressione: un esempio banale: ho poco spazio nel carter, ma metto delle lamelle troppo dure: ho vanificato il fatto di aver curato il volume del carter pompa....continuando, la capacità di "lettura" delle variazioni di pressione all'interno della pompa da parte delle lamelle, è influenzata in primis dalla posizione del pacco stesso, che intanto non dovrebbe essere disposto longitudinalmente(vanificando, tra l'altro, la presenza della doppia cuspide....prova ne sia che , ad esempio, i lamellari di Mega, sviluppati attorno alla singola cuspide originale LML siano più efficaci di altri sistemi con pacchi derivati dall'rd 350...), ma parallelo rispetto al piano di base del cilindro, e quanto più vicino ad esso....la funzione della doppia cuspide, in origine(brevetto yamaha, chiamato ydis, yamaha dual intake system...)era quella di sentire, e quindi selezionare adeguatamente, i flussi provenienti dal carter pompa con quelli provenienti dall'incrocio delle fasi del pistone....se la si monta longitudinalmente, a parte che davanti le lamelle si trovano immancabilmente le pareti del collettore e quindi si crea un imbuto pazzesco che non giova a nessuno, tanto meno alla capacità di "lettura" delle lamelle dei flussi presenti all'interno del carter pompa; il collettore rd sul motore vespa andrebbe montato correttamente o nella parte bassa del cilindro, con pesanti modifiche sia al carter che al cilindro, come nel motore rd originale, oppure alla base del cilindro, con una angolazione tale da far funzionare le lamelle superiori...il resto è solo scena.....le lamelle, così montate, funzionano al 50% delle loro possibilità, e solo a certi regimi, cioè quando la pressione diventa sufficiente a smuovere qualcosa....a ciò si aggiunge che, mentre nei lamellari è importantissimo avere collettori di aspirazione più corti possibile, per montare tali accrocchi si realizzino appunto dei collettori ad imbuto che allontanano ulteriormente sia dal carter pompa che dal pistone le lamelle stesse, e la frittata è fatta; detto questo, e sottolineo che non intendendo alimentare alcun flame, non risponderò a nessuno che voglia contestarmi tali argomentazioni, e non per presunzione, ma perchè è giusto che ognuno sviluppi le sue idee ed io non ho veramente bisogno di convincere alcuno nè di essere convinto, posso rispondere al quesito sulla tenuta delle lamelle:immagino che il v-force, alla pari del boyesen che usavo io ai tempi, funzioni eliminando gli stopper originali che ostacolano ulteriormente il flusso: il sistema però, che io ricordi, è perfettamente calibrato per un determinato spessore delle lamelle, inoltre le viti, stringendo non devono pressare sul corpo lamella stesso, e ci sono particolari rondelle che dovrebbero servire allo scopo: cioè dovrebbero consentire il bloccaggio senza pressare sullla superficie della lamella: così dovresti risolvere....
:ok:

Lz92
03-08-13, 15:54
Chiedo scusa per il ritardo ma non ero a casa negli ultimi giorni


Interessante!!!Ci potresti dire qualcosa di più sul tuo motore?Hai usato un cilindro 150 originale?oppure uno dei 177 in commercio?Non è una differenza da poco...nel primo caso sei notevolmente sottoquadro......e poi ogni cilindro ha la sua capacità di "pompaggio" cioè la propensione a poter sfruttare o meno i flussi del carter pompa, in base alla sua compressione primaria e secondaria, alla disposizione e alla portata dei travasi...probabilmente il 150 originale è già al limite in configurazione originale e mal sopporta un aumento del volume del carter pompa.....

Riporto sotto per comodità quanto ho scritto nella pagina precedente:


Arrivo tardi (o forse no), provo comunque a dare una mia opinione, visto che ho avuto proprio questo tipo di motore.

Quando l'ho realizzato, ho commesso degli errori, causati in parte dell'esperienza che non avevo, in parte dal fatto che nessuno poteva consigliarmi sulla base di dati certi, in parte perchè si era partiti con un progetto e si è andati a finire ad un altro...
La configurazione che avevo al termine di tutti i lavori era:
-gt piaggio 150 (alesaggio 58,4, cilindrata 161cc) al quale erano stati fatti tanti lavori, tra cui: eliminazione dei "muri" della camicia in vicinanza dei travasi alla base, eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi (non so se è chiaro), luce di scarico allargata fino al 67% dell'alesaggio, luci di travaso laterali alzate di 1mm
-pistone alleggerito
-testata con banda di squish concentrica tipo cosa
-SI 24 ovalizzato a 28mm con filtro artigianale
-albero motore Pinasco corsa 60 versione per px200, quindi con biella lunga da 110mm
-frizione 6 molle standard (molle e bicchierini Pinasco...)
-volano leggero 2 kg
-primaria 22/65, cambio denti grossi con 4^ originale z36
-padellino modificato (dove per modificato intendo: bucata parte della paratia interna, non mi riferisco a una megadella)

La fase di aspirazione era 119°-58°; travaso e scarico non li ricordo adesso; l'anticipo credo fosse a 19°

Come andava? Male, prestazioni insufficienti per il lavoro svolto, direi che andava più o meno come un 150 originale, con la coppia spostata dai bassi ai medi... eppure, un pregio l'aveva: i consumi! Beveva poco, in città erano consumi standard, più o meno sui 24 km/l, ma su strada sono arrivato a toccare i 36 km/l con una media sui 70-75 km/h (velocità reale, non indicata).

Cosa non andava? Beh, direi tante cose, proprio perchè ero partito con un progetto (un motore allegro da 7000 giri) e poi sono stato costretto, causa mancanza di uno scarico adeguato, a ripiegare su un motore più da coppia, e quindi le componenti e i lavori fatti erano mirati al raggiungimento del primo obiettivo, il motore più "allegro". In particolare, per il motore da coppia:
1) il SI 24 non andava ovalizzato, anzi, sarebbe stato meglio tenere il SI 20;
2) la fase di aspirazione era troppo lunga, 160° totali sarebbero stati già tanti;
3) l'albero sarebbe stato meglio uno con biella da 105mm per avere più pressione nel carter;
4) la luce di scarico era allargata troppo per farla lavorare con la marmitta originale (mentre con una marmitta ad espansione sarebbe stata perfetta)
5) l'eliminazione della parte di anello inferiore dove chiude la finestra dell'aspirazione verso i travasi, e insieme i lavori di (lieve) allungamento dei travasi dei carter mi hanno fatto perdere altra pressione nel carter pompa.

Con una configurazione studiata già dalla partenza per un motore da coppia, non immagino i consumi che avrebbe: se già il mio, con poca pressione nel carter, con tanta miscela che non veniva bruciata, arrivava a 36 km/l, quello fatto per bene almeno 40 al litro su strada li vedrebbe sicuri, e mantenendo una media anche un tantino più alta!



Sergio cosa ne pensi?

Ora non ce l'ho più quel motore, ho montato un Polini 177, mantenendo stesso albero, stessa fase di aspirazione, carburatore e variando successivamente solo lo scarico



Capisco la tua esperienza, ma i motori di Mega con biella lunga ti smentiscono,
io stesso ho un polini 177 in corsa lunga e biella da 110, lo stesso polini era montato in precedenza con l'albero originale,
sono lamellare (carter LML), e la coppia che sprigiona è maggiore di un 200 originale, si avvicina a quella del pinascone 225
che ho sotto l'altra vespa, ma a valvola.
la mia esperienza è positiva, dico che se tu hai avuto un esperienza negativa non vuol dire che questo tipo di motore non vada.

Questa è una buona notizia! Se anche tu hai toccato con mano la questione e ne parli per esperienza diretta, allora vuol dire che la scelta della biella, lunga o corta che sia, non è da considerare come un parametro "costante", ma "variabile": la sua scelta dovrebbe quindi variare al variare degli altri parametri, quali rapporto alesaggio/corsa, travaseria, ecc :ok:

(poi, francamente, a questo punto non posso che esserne contento, visto che monto anch'io un 177 con albero con biella lunga :mrgreen:)

:ciao:

MrOizo
03-08-13, 19:45
Ne penso quello che ho già scritto sopra...e cioè che la biella più lunga non giova sempre, ma solo quando le risultanze finali del "sistema" sono favirevoli: nel tuo caso, oltre ad essere sottoquadro, hai usato un cilindro con travaseria fin troppo tranquilla, e quindi non hai assolutamente sfruttato nè l'allungamento della biella, nè l'utilizzo stesso delle lamelle: ripeto, gli unici lamellari seri che si possono fare(sempre a mio avviso, ndr)sul motore vespa sono quelli al cilindro; lì si che ci va uno spalle piene ben fatto ed allora si ragiona....senza parlare dei lamellari al carter fatti sul motore small con ammissione alla base del cilindro, sul davanti: pensate un pò al giro che devono fare i flussi prima di arrivare a destinazione!!!

PISTONE GRIPPATO
07-08-13, 13:25
..evito di fare il "bastard inside" con Felice, perchè sarebbe come sparare sulla crocerossa.....la mia morale me lo vieta.....se vuoi il mio parere, Ranieri, il tuo 215 perdeva benzina dallo spillo o da qualche altra parte.....il tuo 215 e quello di Marco sono stati fatti assieme , in serie, con le stesse identiche lavorazioni....il tuo partiva da una base un pò più disastrata, sistemare la tua valvola non è stato facile, ma comunque, nonostante la saldatura, per vari motivi, non sia venuta il massimo, la valvola faceva tenuta e funzionava a modo; ora, quello di Marco va bene e gli da belle soddisfazioni.....io ho avuto ed ho tuttora il 215 pinasco fatto come il tuo, ci ho fatto 30.000 km circa, come sai...ora a causa del millerighe sgranato ho dovuto mettere a riposo la vespa, ma presto la riparerò.....e ricordo perfettamente che quel motore va in effetti guidato con poco gas...se apri, inizia a consumare, ma la punta massima sono i 16-17 km/lt, se consuma di più, deve esserci un problema di tenuta dello spillo o qualche altra cosa che fa perdere la benzina da qualche parte....come ti ho detto, sono sempre disposto, quando vuoi, a dargli un'occhiatina per risistemarlo....detto questo, che ritenevo doveroso, tengo a precisare un paio di cose:una cosa è la corsa lunga e un'altra è la biella lunga:se vuoi montare un corsa 60 con albero del 200, modificando la spalla, ottieni ancora più coppia in basso, dato il braccio di leva più favorevole; per contro, hai una minore propensione a girare alto, che a te non interessa...quindi io ti consiglierei proprio, conoscendo il tuo stile di guida, proprio un corsa 60 fatto con biella da 110 del 200...però eviterei il gruppo termico originale, sia perchè verrebbe un motore "sottoquadro", sia perchè il pistone piaggio è robusto, ma pesante ed il cilindro assolutamente non prestazionale....inoltre l'aggravio di calore conseguente alla modifica rischierebbe di non essere adeguatamente smaltito....motivo per cui sconsiglio sempre queste modifiche coi cilindri in ghisa....ci vorrebbe un cilindro in alluminio....tipo il pinasco, con qualche lavoretto fatto ed il 20/20; ho intenzione, chissa quando, di fare un motore simile per il mio ts; se non ricordo male, tu un pinasco 177 ce l'hai no?potremmo partire da quello....

Sarebbe come sparare sulla croce rossa.....
Spara pure, con me puoi parlare liberamente io non mi offendo tanto tu fai i tuoi motori ed hai le tue idee io i miei e le mie idee,
abbiamo due modi diversi di intendere l'elaborazione e questo lo sappiamo tutti e due.
comunque, invece di fare chiacchere vieni alla tre mari così potrai confrontarti con un lamellare fatto al contrario di come lo faresti tu....
carter pieni,
biella corta ,
in corsa 60 ,
PHB 34
che gira come una sirena alla faccia della non propensione a prendere giri del corsa lunga......e che va sufficientemente forte consumando molto meno del pinascone,
e che tira senza il minimo problema la 23-64 con cambio a denti grossi
Permettimi di dirlo 16-17 al litro con un 225 è veramente parecchio beve più di me...e te lo possono dire in tanti quando ho sete ho sete :ok:
ciao Sergio.

PISTONE GRIPPATO
07-08-13, 21:07
l'idea di un 2T sottoquadro non mi sfagiola

Luca, non molti anni fa parecchi erano i motori a corsa lunga poi col tempo si è arrivati ai corsa corta.
Minarelli era 38,8 x 42 poi passo' al 40,3 x 39 comunque fantic motor ha dominato le gare col corsa lunga e non è mai passato al corsa corta.
In un motore tutto puo' essere accettato a seconda dei risultati che ci si pone.
Per il buon Ranieri il corsa 60 col cilindro del 150 potrebbe dargli quello che cerca


Contrariamente a quello che qualcuno pensa, ho una discreta esperienza anche coi 2 t lamellari, ed è proprio questo il motivo che mi induce, nel motore vespa, a continuare con l'ammissione rotante!Tra l'altro, come se non bastasse, il grosso dell'esperienza me la sono fatta con la yamaha rd 350(con la quale correvo nell'apposito trofeo...), che è appunto la "donatrice" principale del pacco che i maggiori preparatori adattano al motore vespa.....le lamelle, in base alla mia esperienza, per funzionare a dovere devono "sentire" adeguatamente le variazioni della pur minima pressione all'interno del carter pompa, e ciò è più importante della pressione stessa!!!Cioè non è tanto importante che ci sia poco spazio nel carter pompa, l'importante è che il sistema, qualsiasi sia lo spazio, sia in grado di "reagire" alle variazioni di pressione: un esempio banale: ho poco spazio nel carter, ma metto delle lamelle troppo dure: ho vanificato il fatto di aver curato il volume del carter pompa....continuando, la capacità di "lettura" delle variazioni di pressione all'interno della pompa da parte delle lamelle, è influenzata in primis dalla posizione del pacco stesso, che intanto non dovrebbe essere disposto longitudinalmente(vanificando, tra l'altro, la presenza della doppia cuspide....prova ne sia che , ad esempio, i lamellari di Mega, sviluppati attorno alla singola cuspide originale LML siano più efficaci di altri sistemi con pacchi derivati dall'rd 350...), ma parallelo rispetto al piano di base del cilindro, e quanto più vicino ad esso....la funzione della doppia cuspide, in origine(brevetto yamaha, chiamato ydis, yamaha dual intake system...)era quella di sentire, e quindi selezionare adeguatamente, i flussi provenienti dal carter pompa con quelli provenienti dall'incrocio delle fasi del pistone....se la si monta longitudinalmente, a parte che davanti le lamelle si trovano immancabilmente le pareti del collettore e quindi si crea un imbuto pazzesco che non giova a nessuno, tanto meno alla capacità di "lettura" delle lamelle dei flussi presenti all'interno del carter pompa; il collettore rd sul motore vespa andrebbe montato correttamente o nella parte bassa del cilindro, con pesanti modifiche sia al carter che al cilindro, come nel motore rd originale, oppure alla base del cilindro, con una angolazione tale da far funzionare le lamelle superiori...il resto è solo scena.....le lamelle, così montate, funzionano al 50% delle loro possibilità, e solo a certi regimi, cioè quando la pressione diventa sufficiente a smuovere qualcosa....a ciò si aggiunge che, mentre nei lamellari è importantissimo avere collettori di aspirazione più corti possibile, per montare tali accrocchi si realizzino appunto dei collettori ad imbuto che allontanano ulteriormente sia dal carter pompa che dal pistone le lamelle stesse, e la frittata è fatta; detto questo, e sottolineo che non intendendo alimentare alcun flame, non risponderò a nessuno che voglia contestarmi tali argomentazioni, e non per presunzione, ma perchè è giusto che ognuno sviluppi le sue idee ed io non ho veramente bisogno di convincere alcuno nè di essere convinto, posso rispondere al quesito sulla tenuta delle lamelle:immagino che il v-force, alla pari del boyesen che usavo io ai tempi, funzioni eliminando gli stopper originali che ostacolano ulteriormente il flusso: il sistema però, che io ricordi, è perfettamente calibrato per un determinato spessore delle lamelle, inoltre le viti, stringendo non devono pressare sul corpo lamella stesso, e ci sono particolari rondelle che dovrebbero servire allo scopo: cioè dovrebbero consentire il bloccaggio senza pressare sullla superficie della lamella: così dovresti risolvere....

Caro Sergio la TM blak dream 125 che ha 38 cv ha le lamelle montate verticali con la cuspide orientata al centro delle spalle.....esattamente come tu sostieni che possano rendere al solo 50 % non credo che per acquisire le teorie utili ci si debbo limitare a seguire una sola azienda a volte anche altre piccole realtà raggiungono risultati eccellenti.
Se con un pacco lamellare monopetalo derivato da un sistema LML si raggiugono prestazioni pari ad un pacco lamellare RD o Rotax NON è IL MONOPETALO che fa miracoli ma il pacco multilamella che è posizionato male.

MrOizo
08-08-13, 09:00
Caro Sergio la TM blak dream 125 che ha 38 cv ha le lamelle montate verticali con la cuspide orientata al centro delle spalle.....esattamente come tu sostieni che possano rendere al solo 50 % non credo che per acquisire le teorie utili ci si debbo limitare a seguire una sola azienda a volte anche altre piccole realtà raggiungono risultati eccellenti.
Se con un pacco lamellare monopetalo derivato da un sistema LML si raggiugono prestazioni pari ad un pacco lamellare RD o Rotax NON è IL MONOPETALO che fa miracoli ma il pacco multilamella che è posizionato male.

Basta, finiscila, se no anche se sei croce rossa ti sparo(è un modo di dire, eh....sia chiaro...)

ampc78
08-08-13, 10:22
fate capire qualcosa anche ai poveri mortali?

:-) grazie

MrOizo
08-08-13, 10:22
...comunque, a parte gli scherzi, io lo dico sempre, ognuno di noi ha le sue convinzioni e la sua filosofia , non ho assolutamente la pretesa di essere io il depositario del "credo" motoristico in assoluto....è solo che mi piace elaborare le vespe seguendo la loro "filosofia"...per l'invito alla tre mari farebbe piacere anche a me se ci vedessimo in quell'occasione, sia per confrontare le vespe che per confrontare il nostro personale consumo di....benzina( e ti assicuro che anche io non scherzo...)solo che ormai preferisco non fare progetti a lungo termine...spero per l'anno prossimo di poter venire, proprio con il mio m1x che sto ultimando in questi giorni....riguardo alla propensione di quel cilindro a prendere giri, montato in qualsiasi salsa, posso dire la mia, visto che ci ho fatto circa 20.000 km... ora che l'ho smontato, non ho notato nessuna usura particolare, e non l'ho mai risparmiato, posso dire che ho trovato il pistone in ottime condizioni, tranne qualche laccatura di troppo sui pattini e le fasce quasi incollate dal bardahl con octane boster, infatti penso di passare al più presto al motul o al repsol; invece sul tuo m1 , volevo sapere, ma tu alla fine, quale hai preso, quello di Quattrini o quello modificato di Denis?Perchè vedi che c'è una bella differenza a livello sia di pistone che di scarico.....

PISTONE GRIPPATO
08-08-13, 11:24
Ho preso quello di denis perchè siccome lo dovevo montare in corsa 60 mi serviva quello con meno diagramma sia di scarico che di travaso non sapendo le caratteristiche di schiena ho scelto il più tranquillo.....il pistone mi sembra uguale, il primo cioe' quello di denis si è danneggiato quando mi si è rotto il paraolio lato volano.....la molla si è piantata nel cielo del pistone per fortuna il cilindro non si è danneggiato....
Il secondo npistonre è un quattrini ma è esattamente uguale al primo.....
Mi sorge il dubbio che il cilindro me lo hanno spacciato per denis ed invece è un quattrini...:azz:


Ciao

MrOizo
08-08-13, 12:23
..il pistone di Denis ha la finestrella del terzo travaso alta 1 cm circa, mentre quella del quattrini originale sarà vicina ai 2 cm...per il resto sono uguali; invece al cilindro è stato abbassato solo lo scarico di una decina di gradi, stando a quello che mi ha detto Denis in persona, io non ho mai verificato....

PISTONE GRIPPATO
08-08-13, 12:39
Allora il pistone è un quattrini....e temo anche il cilindro, appena smonto per un controllo ai cuscinetti di banco rilevo il diagramma.

Ciao

clark78
08-08-13, 18:10
Scusatemi ragazzi, riguardo al 150 piaggio in corsa 60 ( con albero del 200), lasciandolo operar a valvola, non si potrebbe provar riducendo gli spazi nocivi, se in qualche modo possibile? E comunque il 150 reggerebbe un eventuale ampliamento della valvola, sfruttando la spalla dell'albero più larga?

ampc78
08-08-13, 18:15
se lasci la biella da 105mm non hai problemi significativi di aumento di volume in camera di manovella.
vai tranquillo

clark78
08-08-13, 18:56
se lasci la biella da 105mm non hai problemi significativi di aumento di volume in camera di manovella.
vai tranquillo
Vorrei montar l'albero con biella 110, per non smontarlo, ed approfittar per lavorar la valvola (solo ampiezza ) e ovalizzar il suo si20. Giusto per non riaprire in previsione di un futuro upgrade cilindro. Pensi che così sia troppoper un piaggio? Grazie.

ampc78
08-08-13, 20:50
Vorrei montar l'albero con biella 110, per non smontarlo, ed approfittar per lavorar la valvola (solo ampiezza ) e ovalizzar il suo si20. Giusto per non riaprire in previsione di un futuro upgrade cilindro. Pensi che così sia troppoper un piaggio? Grazie.

scusa se te lo dico, MA NON HO CAPITO UNA MAZZA!!!!!!!!
o hai le idee confuse o da ora le ho confuse io.... ma non hai una tastiera con la e cosi le metti alla fine delle parole.
per montare l'albero con biella da 110, cioè quello del px 200 ci sono delle lavorazioni da fare che non sono P&P.
poi non capisco cosa serve aprire e ampliare la valvola, per poi mantenere il carburatore da 20 e un 150 con la sua travaseria.
per me lavoro inutile poi ognuno è libero di provare.

carloee
08-08-13, 22:48
Ma credo intenda farlo temporaneamente. .... cioè, poi monterà un cilindro maggiorato

clark78
09-08-13, 07:41
Ma credo intenda farlo temporaneamente. .... cioè, poi monterà un cilindro maggiorato

lessico a parte :Ave_2: ... l'intento è questo (grazie per la traduzione! :ok:): anticipar dei lavori in occasione di manutenzione straordinaria, per passar poi ad un cilindro maggiorato, appena le finanze me lo permettano. Quindi chiedo un parere a chi ne sa più di me. Grazie.

ampc78
09-08-13, 08:32
ti chiedo scusa di nuovo, forse avevo letto il mess prima che lo modificassi, ora è più leggibile.
come si è discusso prima, il volume in camera di manovella può essere un problema con un motore lamellare,
a valvola può giovare.
vai tranquillo, in questo caso devi barenare il semi carter lato frizione creando lo scasso per il dentello dell'albero, in modo da aver più luce per la valvola.
il lavoro lo dovrai fare in rettifica al torni, io l'ho fatto a mano con il dremel, ma il mio essendo lamellare non avevo problemi di tenuta.
ti lascio il link della mia discussione, non ci sono molte foto, ma in una si vede lo scasso.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/58677-polini-187-base-lml.html

buon lavoro e tienici informato

carloee
09-08-13, 08:35
@clark78: beh guarda, qui ci sono diversi esperti che ne sanno molto più di me quindi lascio a loro i discorsi ''seri'' però se posso dire la mia, mettere l'albero in corsa 60 è, come si dice qui da noi, ''un di più''... nel senso che è utile secondo me solo se stai cercando un'elaborazione particolare, cioè se vuoi andare oltre le prestazioni turistiche della vespa. già in corsa 57 con un buon cilindro, una marmittella e un pò di anticipo/ritardo in più sull'albero ottieni delle prestazioni soddisfacenti... la corsa maggiorata va bene se proprio vuoi tirare rapporti lunghi e andar parecchio forte (per una vespa). insomma, non è poi così necessario. inoltre con l'albero in corsa 60 entri definitivamente nel tunnel delle preparazioni: che fai, non lo metti un phbh/phbg 28/30? un'espansione vera non la vuoi? una testata con rc e squish calcolati ad hoc? personalmente, io ci penserei bene prima di imbarcarmi in casini simili, che se non sei più che esperto e smanettone finisci per spendere un sacco di soldi e andare come una vespa normale

Echospro
09-08-13, 09:12
@clark78: beh guarda, qui ci sono diversi esperti che ne sanno molto più di me quindi lascio a loro i discorsi ''seri'' però se posso dire la mia, mettere l'albero in corsa 60 è, come si dice qui da noi, ''un di più''... nel senso che è utile secondo me solo se stai cercando un'elaborazione particolare, cioè se vuoi andare oltre le prestazioni turistiche della vespa. già in corsa 57 con un buon cilindro, una marmittella e un pò di anticipo/ritardo in più sull'albero ottieni delle prestazioni soddisfacenti... la corsa maggiorata va bene se proprio vuoi tirare rapporti lunghi e andar parecchio forte (per una vespa). insomma, non è poi così necessario. inoltre con l'albero in corsa 60 entri definitivamente nel tunnel delle preparazioni: che fai, non lo metti un phbh/phbg 28/30? un'espansione vera non la vuoi? una testata con rc e squish calcolati ad hoc? personalmente, io ci penserei bene prima di imbarcarmi in casini simili, che se non sei più che esperto e smanettone finisci per spendere un sacco di soldi e andare come una vespa normale

Quoto!!! :ok:

Inoltre, riallacciandomi a quello scritto da Carloee, variare la lunghezza della biella di 5 mm, in termini di prestazioni, quali vantaggi porta?


:ciao: Gg

Gabriele82
09-08-13, 09:27
io mi sono imbarcato nella preparazione del mio Px in c60.
non posso che quotare,è una cosa un po sopra alle normali elaborazioni,se non altro che devi mettere in conto svariate spese accessorie.
tipo la basetta o altre cosucce.

la mia configurazione rimarrà però abbastanza classica.
polini di scatola
travasi
valvola adattata al carburatore 24-non ho ancora deciso se rimanere a valvola o passare ad un lamellare piccolo.
si 24 migliorato
rapporti da decidere
megadella 1.8
accensione elettronica

clark78
09-08-13, 17:13
In effetti, t9 o non t9, il mio post era alquanto improponibile... Grazie, ragazzi!

e comunque cavoli quanto avete ragione!! Si può dir che non ho neanche risentito l'odor di benzina che la febbre da elaborazione mi sta già salendo. La mia povera Cosa, è ferma per restauro, ed il motore non gira bene.

Grazie, ancora.

senatore
10-08-13, 13:37
Per il buon Ranieri il corsa 60 col cilindro del 150 potrebbe dargli quello che cerca


Cioè? Potresti spiegarti meglio?

PISTONE GRIPPATO
10-08-13, 17:11
Cioè? Potresti spiegarti meglio?

Tu mi sembra che desideri un motore con le seguenti caratteristiche;
Punzonatura originale, consumi contenuti, prestazioni sportive ma non corsaiole con tanta coppia per spingere rapporti lunghi e massima affidabilità.
Credo che con un 150 piaggio in corsa 60 ben assemblato riuscirai ad avere tutto cio'.....male che vada hai la base pronta per un bel 177 fasato basso

senatore
10-08-13, 17:22
Si ok, non intendevo questo, ma che sviscerassi la tua idea.
Io, dispongo di un secondo motore originale per PX del 2007.
Cosa proporresti tu come ricetta, escludendo al momento la 177izzazione?

PISTONE GRIPPATO
10-08-13, 23:27
Si ok, non intendevo questo, ma che sviscerassi la tua idea.
Io, dispongo di un secondo motore originale per PX del 2007.
Cosa proporresti tu come ricetta, escludendo al momento la 177izzazione?

Cilindro LML 150 5 travasi testa Pinasco con cupola piena lavorata per pistone da 150
Albero mazzucchelli originale corsa 60 con biella da 105 da modificare
Marmitta padella modificata
Rapporti 23-65 del 200
Carburatore SI 24 e airbox pinasco

giannimini
11-08-13, 12:58
Come ma modificheresti la marmitta?

Io nella sito Vevo pensato di eliminare la mitraglia principale

motoracer15
13-08-13, 11:12
Si lo so OT ma era per suggerire il modo di risparmiare ulteriore volume nocivo.... :oops:

Che si stacchi no perchè foro 8.75mm in profondità ma filetto m10 solo il primo centimetro, così da tirare a fino a piantare a dovere con dado-controdado; uso frenafiletti forte alte temperature 200° mentre un albero 2tempi non ne vedrà neanche 80°.
Le dilatazioni: sono a favore perchè l'alluminio diladata più dell'acciaio.

La miscela: posso dire che quando facevo cilindri oleodinamici con elementi bloccati a frenafiletti forte, la trovavo ancora quando mi tornavano riparazioni di cilindri che lavoravano allegramente sopra i 200 bar. L'importante, e lo trascurano quasi tutti, è sgrassare a fondo tanto il maschio quanto la femmina con diluente... per questo lavoro delicato uso prima il nitro e poi l'antisiliconi.

Scusate mi correggo, foro 8,5mm.... M10 passo grosso fa 1,5mm di passo (memoria :p)