Accedi

Visualizza Versione Completa : freni Piatto freni anteriore serie arcobaleno su P200E dell'82



Echospro
16-02-13, 18:12
Ciao a tutti,
per "colpa" di Farob, che mi ha fatto provare la sua "verdona", mi sono innamorato del freno anteriore della serie arcobaleno, e visto che al cuor non si comanda, ho acquistato una forcella completa di piatto e tamburo del sopracitato PX, quello con la camma flottante per intendersi.
Ora, visto che la mia ha già il perno da 20, volevo sapere cosa mi occorrerebbe per montarlo.
Il piatto è completo di tutto, quindi mi servirebbero "solo" i particolari che riguardano il rinvio a partire dalla leva sul manubrio fino ad arrivare al leverismo del piatto portaganasce.
Sapreste indicarmi quali sono per poterli ordinare?

Grazie per l'aiuto :Ave_2:


:ciao: Gg

Echospro
17-02-13, 00:28
..... nessuno sa darmi indicazioni???


:ciao: Gg

gluglu
17-02-13, 08:05
Dovresti aver bisogno del cavo freno, se ho capito bene è diverso da quello della serie Pre-arcobaleno. A quanto pare, esiste un kit per adattarlo. Guarda qui:

http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/56796-montaggio-forcella-biscotto-lungo-su-pk50.html

:ciao:

Echospro
19-02-13, 15:02
Dunque dunque ..... questo benedetto piatto portaceppi serie arcobaleno ..... :mah:

Alla fine smontando ed osservando mi sono reso conto dell'incredibile intuizione di chi ha realizzato questo accessorio, semplicemente geniale :bravo:

La differenza sta in un semplicissimo sistema che permette ai ceppi di autocentrarsi sul tamburo mediante la camma "lasca" nel piatto e mantenuta nel raggio di lavoro dei ceppi da una semplice piastrina fissata con una vite da M6

124195 124196 Piatto a Camma Flottante

124198 Piatto "normale"

124202 La piastrina e la vite che tengono in asse la camma flottante.

124194 124193 I due piatti a confronto

Il problema di adattare questo tipo di piatto al piatto del PX sta nel fatto che la serie arcobaleno ha il perno ruota da 20 mm mentre la serie pre-arcobaleno fino all'82 ha il perno da 16 mm ed in questo caso occorre cambiare la forca.
Per capirlo basta guardare il dado: se è bloccato con una calotta ed una coppiglia allora il perno è da 20 mm, altrimenti se il dado è ribattuto il perno è da 16 mm.

Detto ciò, io ho avuto il :ciapet: ... emm la fortuna di avere già il perno da 20 mm, qundi mi sono tenuto la mia "bella" forca originale.
L'altro problema è che il cavo del freno è diverso, in quanto la serie Arcobaleno utilizza un cavo completo di guaina con un registro da M6 che calza sulla forcella del rinvio freno.
La soluzione sarebbe quella di cambiare il cavo, prendere il suo registro con il bussolotto forato e, per chi ha la forca come la mia, occorre allargare il foro di passaggio della guaina originale, perchè assieme alla guaina ed al cavo passa anche sua testa .....
Oppure .... :Lol_5: ....... oppure si imbroglia :mrgreen:

Sul mercato esiste questa bellissima modifica che permette di utilizzare il filo e la guaina già montate simulando il registro:

124203

In pratica è una barra M6 forata assialmente con un morsetto per stringere il filo .... Geniale :ok:

Bene!!!!! Ora manca solo il fermo del filo, perchè il foro del piatto arcobaleno è fatto per la sua apposita guaina.
Con un tondo di alluminio, un tornietto ed un ... amico tornitore :mrgreen: ho realizzato questo ....

124204 124205 124206

.... inserendo anche il registro originale da M5 che mi guida il cavo e la guaina.

124211 124212 124208 124209

A questo punto non mi resta che montare il tutto.

To be continued ...


:ciao: Gg

Echospro
19-02-13, 15:02
Sostituita la guarnizione, riempito di grasso bianco e litigato con lo spessore perchè non ho visto la tacca ... :nono:

124218 124219

... il montaggio è continuato senza intoppi ...

Montato nuovi ceppi New Fren intagliati, pulito il tamburo e rimontato il tutto

124213 124214 124215

La regolazione, una volta fissato il cavo e dato il corretto gioco alla leva, l'ho fatta bloccando il freno e serrando la vita della piastra della camma autoflottante.

124221 124216

Ora attendo l'assestamento dei ceppi sul tamburo ma già la differenza si sente. :ok:

Voglio ringraziare Alelocate ed il Buon Gluglu per l'aiuto .... Ragazzi, a buon rendere :mrgreen:


:ciao: Gg

Gabriele82
19-02-13, 15:51
Bella Guida! mi piace..va a finire che tocca pure a me..

desdet !

farob
19-02-13, 22:33
Bella Gigi! :applauso:

Bel lavoro e finalmente anche tu potrai frenare modulando a piacimento la forza anche con l'anteriore pur senza avere il disco :lol:
E complimenti per la foto-guida!

:ciao:

luca82
19-02-13, 22:48
vedo solo ora... ne ho revisionata una poco tempo fa.. mi dispiace non aver letto in tempo...
anbche io la mettero su un primaserie.... ma ho preferito anzi dovuto cambiare l'intera forcella con quella arcobaleno..rifacendo l'asola per il bloccasterzo col metodo Calabrone... xke avevo la vecchia perno 16

ingegnoso il sistema di recupero del vecchio filo... io ho messo quello arcobaleno completo proprio perche non sapevo come fare a rimpiazzare il fermaguaina...

ora ti manca la modifica con freno T5 al posteriore e sei a cavallo!

Echospro
19-02-13, 23:21
ora ti manca la modifica con freno T5 al posteriore e sei a cavallo!

Spiega perfavore :ok: : quale modifica???
Posteriormente ho messo la leva più lunga ....


:ciao: Gg

Gabriele82
19-02-13, 23:23
Luca cos'è questa modifica al freno posteriore di cui hai accennato?

luxinterior
20-02-13, 00:43
Dunque dunque ..... questo benedetto piatto portaceppi serie arcobaleno ..... :mah:

Alla fine smontando ed osservando mi sono reso conto dell'incredibile intuizione di chi ha realizzato questo accessorio, semplicemente geniale :bravo:

La differenza sta in un semplicissimo sistema che permette ai ceppi di autocentrarsi sul tamburo mediante la camma "lasca" nel piatto e mantenuta nel raggio di lavoro dei ceppi da una semplice piastrina fissata con una vite da M6

124195 124196 Piatto a Camma Flottante

124198 Piatto "normale"

124202 La piastrina e la vite che tengono in asse la camma flottante.

124194 124193 I due piatti a confronto

Il problema di adattare questo tipo di piatto al piatto del PX sta nel fatto che la serie arcobaleno ha il perno ruota da 20 mm mentre la serie pre-arcobaleno fino all'82 ha il perno da 16 mm ed in questo caso occorre cambiare la forca.
Per capirlo basta guardare il dado: se è bloccato con una calotta ed una coppiglia allora il perno è da 20 mm, altrimenti se il dado è ribattuto il perno è da 16 mm.

Detto ciò, io ho avuto il :ciapet: ... emm la fortuna di avere già il perno da 20 mm, qundi mi sono tenuto la mia "bella" forca originale.
L'altro problema è che il cavo del freno è diverso, in quanto la serie Arcobaleno utilizza un cavo completo di guaina con un registro da M6 che calza sulla forcella del rinvio freno.
La soluzione sarebbe quella di cambiare il cavo, prendere il suo registro con il bussolotto forato e, per chi ha la forca come la mia, occorre allargare il foro di passaggio della guaina originale, perchè assieme alla guaina ed al cavo passa anche sua testa .....
Oppure .... :Lol_5: ....... oppure si imbroglia :mrgreen:

Sul mercato esiste questa bellissima modifica che permette di utilizzare il filo e la guaina già montate simulando il registro:

124203

In pratica è una barra M6 forata assialmente con un morsetto per stringere il filo .... Geniale :ok:

Bene!!!!! Ora manca solo il fermo del filo, perchè il foro del piatto arcobaleno è fatto per la sua apposita guaina.
Con un tondo di alluminio, un tornietto ed un ... amico tornitore :mrgreen: ho realizzato questo ....

124204 124205 124206

.... inserendo anche il registro originale da M5 che mi guida il cavo e la guaina.

124211 124212 124208 124209

A questo punto non mi resta che montare il tutto.

To be continued ...


:ciao: Gg
Bella Gigi
Ancora una volta devo farti i complimenti.
Chissà, se trovo il tempo ti rubo l' idea, sono anni che sogno il freno a camma flottante.
Ciao Lux

gluglu
20-02-13, 07:30
Ottimo lavoro! Anche se quel cavo potevi cambiarlo, lo avevi in mano... :Lol_5:





La regolazione, una volta fissato il cavo e dato il corretto gioco alla leva, l'ho fatta bloccando il freno e serrando la vita della piastra della camma autoflottante.

:ciao: Gg

Potresti spiegarmi questo passaggio, non l'ho capito. Correggimi se sbaglio: da quello che ho potuto vedere confrontando il piatto Arcobaleno con il pre-Arco, la piatta fissata con la vite m6 non resta bloccata stringendo la vite, in quanto la vite è distanziata da una boccola. Questo per permettere all'assieme piastrina-camma il movimento necessario per un' adesione ottimale di entrambe le ganasce al tamburo.

Echospro
20-02-13, 08:12
Ottimo lavoro! Anche se quel cavo potevi cambiarlo, lo avevi in mano... :Lol_5:

Si, anche la guaina avrei dovuto cambiare, ma lo scopo era mantenere il sui cavo ...... la verità è che non avevo voglia :nono: ..... ma lo farò!!! Prima o poi ... :mrgreen:


Potresti spiegarmi questo passaggio, non l'ho capito. Correggimi se sbaglio: da quello che ho potuto vedere confrontando il piatto Arcobaleno con il pre-Arco, la piatta fissata con la vite m6 non resta bloccata stringendo la vite, in quanto la vite è distanziata da una boccola. Questo per permettere all'assieme piastrina-camma il movimento necessario per un' adesione ottimale di entrambe le ganasce al tamburo.

La piastrina è fissata con una vite da M6, uno spessore e 2 rondelle a tazza che ne "frenano" il movimento.
Per cui una volta posizionata per il movimento dei ceppi, li resta.
Ecco il motivo della registrazione iniziale.


:ciao: Gg

Echospro
20-02-13, 08:25
Bella Gigi
Ancora una volta devo farti i complimenti.
Chissà, se trovo il tempo ti rubo l' idea, sono anni che sogno il freno a camma flottante.
Ciao Lux

Grazie Lux, provato quello di farob era diventata una fissa!!!! :mrgreen:
Spero migliori sto tempo così affino il tutto.


:ciao: Gg

luca82
20-02-13, 08:27
Spiega perfavore :ok: : quale modifica???
Posteriormente ho messo la leva più lunga ....




Luca cos'è questa modifica al freno posteriore di cui hai accennato?

non è farina del mio sacco ma di quello di Largo Ciospe
tra l'altro è un vecchio tutorial... volendo provare anche io la cosa gli ho chiesto se a distanza di tempo avesse riscontrato anomalie... sono in attesa di una risposta

Installazione freno posteriore T5-PX Millenium su comune PX! (http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/50455-installazione-freno-posteriore-t5-px-millenium-su-comune-px.html)


Sip vende tutto il necessario rotella compresa... che non serve con questo kit rifilettare... basta prendere quel kit... allargare il foro del registro.. fare un piccolo scasso al fermoguaina del pedale posteriore e la modifica è operativa
http://www.sip-scootershop.com/en/products/conversion+kit+brake+cable_j50015000

FedeBO
20-02-13, 10:01
bravo Gigi, hai fatto bene, la frenata dell'arcobaleno anteriore è veramente valida, ma come il disco non c'è niente, prima o poi cambierò tutta la forcella sull'arcobaleno!
p.s.: il 150 di Roby va troppo bene!

gluglu
20-02-13, 18:31
Si, anche la guaina avrei dovuto cambiare, ma lo scopo era mantenere il sui cavo ...... la verità è che non avevo voglia :nono: ..... ma lo farò!!! Prima o poi ... :mrgreen:



La piastrina è fissata con una vite da M6, uno spessore e 2 rondelle a tazza che ne "frenano" il movimento.
Per cui una volta posizionata per il movimento dei ceppi, li resta.
Ecco il motivo della registrazione iniziale.


:ciao: Gg

Ah ok, penso di aver capito.

Dovendo sostituire a breve il cavo freno :rulez:, pensi sia il caso di valutare la possibilità di aggiungere un secondo morsetto tipo quello usato per la frizione e il selettore cambio? Rispetto al fissaggio originale, con quella modifica il cavo è bloccato da un solo morsetto M4, mi sembra un pò pochino.
:ciao:

alelocate
20-02-13, 18:32
Bella Gigi ottimo lavoro!
Soprattutto la vespa così cambia veramente dal giorno alla notte:))
Forumisti fate tesoro di questa modifica perché costa pochissimo ed è veramente ESSENZIALE!
Ciauzzz

farob
20-02-13, 19:31
p.s.: il 150 di Roby va troppo bene!

Eh, amico mio, non ho ancora capito cos'è veramente ma non va come prima.
Ma troverò la causa, è solo questione di tempo (*)! :rulez:

:ciao:


(*) ad avercene, di tempo... :testate: :mrgreen:

Echospro
20-02-13, 21:55
Ah ok, penso di aver capito.

Dovendo sostituire a breve il cavo freno :rulez:, pensi sia il caso di valutare la possibilità di aggiungere un secondo morsetto tipo quello usato per la frizione e il selettore cambio? Rispetto al fissaggio originale, con quella modifica il cavo è bloccato da un solo morsetto M4, mi sembra un pò pochino.
:ciao:

Si in effetti ci ho pensato ..... :mah:

Comunque sarà che si devono assestare i ceppi ma non frena come quella di Robi .... :nono:
Appena ho tempo rismonto il tamburo e ricontrollo.


:ciao: Gg

Gabriele82
20-02-13, 22:06
io intanto ho ordinato un bozzello
per la modifica al tamburo prima serie.;)
desdet !

gluglu
21-02-13, 07:10
Si in effetti ci ho pensato ..... :mah:

Comunque sarà che si devono assestare i ceppi ma non frena come quella di Robi .... :nono:
Appena ho tempo rismonto il tamburo e ricontrollo.


:ciao: Gg

Ricordi che Farob disse di aver intagliato le ganasce? Le tue come sono?

Echospro
21-02-13, 07:44
Ricordi che Farob disse di aver intagliato le ganasce? Le tue come sono?

Newfren con scanalature .... ma secondo me è l'assestamento o il tamburo andato. :nono:
Oggi, neve permettendo, smonto e controllo.


:ciao: Gg

Gabriele82
21-02-13, 08:39
Gigi forse erano meglio le ferodo!

desdet !

Graziano65
21-02-13, 08:49
Aspetta di fare un po di km
i ferodi nuovi se guardi bene quasi mai vanno a contatto completamente col tamburo
vedrai che dopo l assestamento la frenata migliorerà

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

iena
21-02-13, 21:28
La regolazione, una volta fissato il cavo e dato il corretto gioco alla leva, l'ho fatta bloccando il freno e serrando la vita della piastra della camma autoflottante.


Occhio che non va tirata forte, altrimenti la camma flottante non flotta più! Infatti se vedi ci dovrebbero essere una o due rondelle "ondulate" (di quelle non perfettamente in piano) proprio per permetterti di tirare la vite senza bloccare la camma.

Echospro
21-02-13, 21:41
Gigi forse erano meglio le ferodo!

desdet !

Ciao Gabriele, credimi che con questi Newfren sono arrivato ad avere frenate invidiabili anche col piatto PX.


Aspetta di fare un po di km
i ferodi nuovi se guardi bene quasi mai vanno a contatto completamente col tamburo
vedrai che dopo l assestamento la frenata migliorerà

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Si ne sono convinto! :ok:


Occhio che non va tirata forte, altrimenti la camma flottante non flotta più! Infatti se vedi ci dovrebbero essere una o due rondelle "ondulate" (di quelle non perfettamente in piano) proprio per permetterti di tirare la vite senza bloccare la camma.

In teoria lo spessore impedisce il serraggio della piastrina, sono le rondelle a tazza a fermarla.
Comunque grazie per la dritta, proverò anche questo!!

Stasera ho rismontato il tamburo, ripulito tutto con tela da 80 e controllato l'appoggio dei ceppi.
Dovrei provarla, ma con sto ca:censore: di tempo di me:censore: non è possibile!!!!
Proverò inoltre un altro tamburo, anche se forse, come dice l'amico Graziano, è solo questione di assestamento.


:ciao: Gg

farob
21-02-13, 22:01
Ricordi che Farob disse di aver intagliato le ganasce? Le tue come sono?

No, non è esatto. :-)
Ho intagliato quelle posteriori; quelle anteriori non le ho mai cambiate :orrore: da quando l'ho comprata (marzo 2009). E considerando che quando l'ho presa era anche rotto il cavo del freno e che la vespa era ferma da qualche anno, non so davvero da quanti anni quelle ganasce siano lì...

:ciao:

gluglu
22-02-13, 06:58
No, non è esatto. :-)
Ho intagliato quelle posteriori; quelle anteriori non le ho mai cambiate :orrore: da quando l'ho comprata (marzo 2009). E considerando che quando l'ho presa era anche rotto il cavo del freno e che la vespa era ferma da qualche anno, non so davvero da quanti anni quelle ganasce siano lì...

:ciao:

Ricordo male allora.
Caspita, frena così bene con quelle ganasce "stagionate"... Apperò...
:ciao:

Graziano65
22-02-13, 08:01
Può essere che siano ancora quelle vecchie con riporti di amianto
quelle si che frenano davvero

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Echospro
22-02-13, 08:26
Può essere che siano ancora quelle vecchie con riporti di amianto
quelle si che frenano davvero

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Esattamente!!!! Avevano un altro grip mai più eguagliato ....


:ciao: Gg

Case93
03-03-13, 11:43
Il sistema a camma flottante dell'ArcobalenGo è pari pari(in scala diversa)anche su scooter Piaggio come gli Zip con freno anteriore a tamburo...
Quindi funziona,e anche bene...il difetto è che in questi scooter il tamburo è minuscolo e la frenata è peggiore del PX,ma in pochi sceglievano l'alternativa a tamburo.

giorginox1
03-04-13, 21:04
Ciao Gigi. Ora che è passato un pó di tempo, puoi dare un giudizio personale sulla modifica?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
03-04-13, 21:16
Ciao Gigi. Ora che è passato un pó di tempo, puoi dare un giudizio personale sulla modifica?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mi piacerebbe, ma con il tempo che c'è stato non l'ho usata la Vespa.
Ti farò sapere sabato.
Ci sei vero?


:ciao: Gg

giorginox1
03-04-13, 21:17
Presente!


Sent from my iPhone using Tapatalk

eggasse
06-09-14, 10:39
Ciao, una domanda. Io potrei fare fare questa modifica avendo il perno da 20. Il problema è che non riesco a reperire il piatto portaganasce della Arcobaleno. Appena torno in Italia provo a chiedere in un centro autorizzato Piaggio ma vorrei capire se si trova ancora oppure no. ALtrimenti, ci sono altri modelli che utilizzano lo stesso piatto? Tipo la T5? Perchè questo almeno online si trova. Mi piacerebbe anche sapere dove trovare quegli adattatori per evitare di fare grandi modifiche al freno.
Grazie mille

crislink
27-12-14, 15:40
Anche io mi appresto a voler fare questa modifica, ma voglio acquistare direttamente il piatto arcobaleno:

ho una P200E credo pari alla tua per annata, con forcella da 20. Farei la modifica tenendomi quindi la mia forcella, se compro una forcella usata arcobaleno con piatto e tamburo non devo comprare null'altro (ovviamente non monterei l'intera forcella ma la cannibalizzerei)?

senatore
27-12-14, 16:59
Anche io mi appresto a voler fare questa modifica, ma voglio acquistare direttamente il piatto arcobaleno:

ho una P200E credo pari alla tua per annata, con forcella da 20. Farei la modifica tenendomi quindi la mia forcella, se compro una forcella usata arcobaleno con piatto e tamburo non devo comprare null'altro (ovviamente non monterei l'intera forcella ma la cannibalizzerei)?
Come ti ho già detto in altra discussione, puoi fare esattamente come dici.

crislink
27-12-14, 19:35
perfetto, ho trovato poi questo post con un'ottima spiegazione. Appena reperisco il materiale vedo di cambiare il tutto e scriverò un resoconto. Grazie :)

Echospro
27-12-14, 20:08
Feedbak dopo più di un anno: Molto positivo.
I ceppi si si sono assestati e la frenata è notevolmente migliorata.
Certo, non è un disco, ma la differenza rispetto al sistema senza camma è notevole.
Nel frattempo ho anche montato delle leve sportive con registro .... ;-)


:ciao: Gg

crislink
27-12-14, 20:44
Feedbak dopo più di un anno: Molto positivo.
I ceppi si si sono assestati e la frenata è notevolmente migliorata.
Certo, non è un disco, ma la differenza rispetto al sistema senza camma è notevole.
Nel frattempo ho anche montato delle leve sportive con registro .... ;-)


:ciao: Gg

Grazie anche per la breve guida. Vorrei chiederti se ci sono accortezze che devo avere nel montaggio. Inoltre ho letto che serve il cavo freno dell'arcobaleno, dopo si monta tutto senza problemi sulla forcella pre arco?

Echospro
27-12-14, 20:57
Grazie anche per la breve guida. Vorrei chiederti se ci sono accortezze che devo avere nel montaggio. Inoltre ho letto che serve il cavo freno dell'arcobaleno, dopo si monta tutto senza problemi sulla forcella pre arco?

Grazie a te
Questa guida serve proprio per non cambiare il cavo freno perché altrimenti andrebbero allargati i passaggi.
Con questo sistema ho mantenuto la sua guaina ed il cavo originale.


:ciao: Gg "mobile version"

crislink
27-12-14, 21:45
Grazie a te
Questa guida serve proprio per non cambiare il cavo freno perché altrimenti andrebbero allargati i passaggi.
Con questo sistema ho mantenuto la sua guaina ed il cavo originale.


:ciao: Gg "mobile version"

io invece credo che dovrò allargare questi passaggi, non so se riesco a reperire quell'adattatore... Dov'è che si dovrebbero allargare i fori? Solamente sulla forcella dietro l'ammortizzatore?

Echospro
27-12-14, 21:52
io invece credo che dovrò allargare questi passaggi, non so se riesco a reperire quell'adattatore... Dov'è che si dovrebbero allargare i fori? Solamente sulla forcella dietro l'ammortizzatore?

Un tornitore qualsasi quell'adattatore lo fa in 5 minuti scarsi ;-)

Vanno allargati tutti i passaggi del cavo del freno perchè il cavo dell'arcobaleno è completo di tiranti.


:ciao: Gg

crislink
28-12-14, 19:08
Il caso ha voluto che ieri trovassi un tipo online che mi ha dato stamattina il coprimozzo, piatto ganasce e tubo freno di un'arcobaleno per la modica cifra di 30 euro. Le condizioni non erano superlative ma neanche rovinose. Ho pulito bene entrambi i pezzi con il petrolio, dato una verniciata superficiale e ho buttato le vecchie ganasce, sicuramente consumate. Monterò quelle attuali che dovrebbero essere nuove.
Mi chiedevo inoltre se il coprimozzo fosse necessario sostituirlo o se va bene anche quello che ho già montato sulla mia vespa, serie pre arcobaleno ( forse in questo che ho cambiato oggi sarebbe necessario sostituire anche i cuscinetti)

Il tizio mi ha dato anche il cavo freno arcobaleno, che tuttavia non vorrei montare in quanto la guaina è rotta in più punti (e poi abbiamo detto che non passa per i fori della forcella e dello sterzo e che si dovrebbero allargare)

A questo punto mi servirebbe solo questo pezzo se volessi lasciare il mio vecchio cavo freno? http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=124203&d=1361280675
Il fermo cavo lo recupererei dal cavo arcobaleno usato

149505149506

Echospro
28-12-14, 19:26
Non so come sia la riduzione ma penso che vada bene.
La barra filettata la vendono su SIP http://www.sip-scootershop.com/it/products/barra+filettata+cavo+anteri_94055000 oppure su ebay http://www.ebay.it/itm/4329-REGISTRO-CAVO-FRENO-POSTERIORE-SCOOTER-50-PIAGGIO-GILERA-APRILIA-/311073119631?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item486d671d8f (di questo controlla le misure ma mi sa che è lo stesso)


:ciao: Gg

crislink
28-12-14, 19:36
Domani vedo se qualche negozio fisico lo vende, se non dovessi trovarlo vedrò su internet. Ma da come ho capito è una specie di registro universale per acceleratore, usato per diversi tipi di scooter, ape, vespa etc etc, quindi non dovrebbe essere impossibile trovarlo.

Echospro
28-12-14, 19:40
Domani vedo se qualche negozio fisico lo vende, se non dovessi trovarlo vedrò su internet. Ma da come ho capito è una specie di registro universale per acceleratore, usato per diversi tipi di scooter, ape, vespa etc etc, quindi non dovrebbe essere impossibile trovarlo.

Si infatti, il mio l'ho trovato da un moto-riparatore.
Serve come registro per qualche tipo di scooter


:ciao: Gg

pier.falcone
01-01-15, 14:40
io intanto ho ordinato un bozzello
per la modifica al tamburo prima serie.;)
desdet !

cosa è il "bozzello per modifica tamburo prima serie"?

anche io ho un p150x ancora con perno da 16
ho preso un piatto ganasce arcobaleno (quindi foro da 20), ora vorrei fare una modifica per adattarlo al perno da16.
ci pensavo l'altra notte...
non sono sicuro.... ma secondo me, si puo tornire una boccola da montare sulla sede del piatto gnasce arcobaleno per potere montare l'astuccio arulli da 16 mm del primaserie.
penso anche che lo stesso lavoro di reimboccolatura vada fatto sul temburo, perche penso che cambi anche il cuscinetto.
detto cosi sembra facile, ma finche non provo non lo confermo
eventualmente posto le misure delle boccole.
cosa ne pensate?

Echospro
01-01-15, 17:35
cosa è il "bozzello per modifica tamburo prima serie"?

... fondamentalmente è una carrucolina che viene sfruttata come riduzione per "amplificare" la frenata.
C'è una discussione a tal proposito.


anche io ho un p150x ancora con perno da 16
ho preso un piatto ganasce arcobaleno (quindi foro da 20), ora vorrei fare una modifica per adattarlo al perno da16.
ci pensavo l'altra notte...
non sono sicuro.... ma secondo me, si puo tornire una boccola da montare sulla sede del piatto gnasce arcobaleno per potere montare l'astuccio arulli da 16 mm del primaserie.
penso anche che lo stesso lavoro di reimboccolatura vada fatto sul temburo, perche penso che cambi anche il cuscinetto.
detto cosi sembra facile, ma finche non provo non lo confermo
eventualmente posto le misure delle boccole.
cosa ne pensate?

Non saprei, occorrerebbe vedere fisicamente come fare.
So che andare a pasticciare sui cuscinetti del mozzo con accrocchi vari non è il massimo per la sicurezza: se si dovesse staccare qualcosa non voglio immaginare cosa potrebbe succedere.
Vediamolo assieme se vuoi. ;-)


:ciao: Gg

pier.falcone
01-01-15, 18:07
si chiaro, tutto eventualmente verrà eseguito dando le giuste interferenze alle boccole per evitare che i cuscinetti si sfilino
appena riesco a prendere in mano il tutto, faccio le varie valutazioni.
intanto è una idea....

gluglu
01-01-15, 18:40
Ho appena guardato le foto della forca Arcobaleno di Farob che ho revisionato tempo fa. Credo si possa fare tranquillamente.

Il piattello portaganasce, è fermato in posizione sull'alberino tramite un seeger, che lavora su una ranella larga. Se la boccola viene tornita a misura dal biscotto al filo del cuscinetto a rulli, la rondella sotto al seeger manterrà tutto in posizione.
Se il tamburo originale Pre-arcobaleno potrà essere rimontato sul "nuovo" piattello flottante (come penso), non occorrerà fare altre modifiche.

clark78
01-01-15, 23:43
Ottima idea! Credi sia possibile trovar direttamente un cuscinetto compatibile con le due misure? Inoltre, il perno 16 potrebbe flettere di più, quando sottoposto alla maggior forza esercitata dal nuovo piatto?

pier.falcone
02-01-15, 07:51
Astucci a rulli già in misura non ne esistono, ho controllato. Magari esiste il cuscinetto esterno del tamburo.
per quanto riguarda lo sforzo maggiore sul perno, penso non ci sia problema. La frenata comunque viene effettuata sempre con la ruota posteriore, l'anteriore lo si usa per correggere. Poi non facciam le pinzate tipo motogp

crislink
03-01-15, 16:22
Ciao a tutti e auguri di buon anno. Ho montato il piatto arcobaleno e ho usato il registro alternativo per mantenere il filo originale, tuttavia regolandolo ho avuto qualche problema e ora è da cambiare. Mi chiedevo, se volessi utilizzare il cavo freno m6 originale, quanti fori dovrei allargare , per certo? Dovrei smontare tutto lo sterzo o solo il coperchio? La forcella è in acciaio?
Mi chiedevo anche, i due dadi della camma (ho detto bene?) quanto devono essere stretti?

poeta
03-01-15, 18:18
il piatti arcobaleno con camma di centraggio ganasce ha già i fori larghi per il passaggio del cavo freno ant chiuso, questo ha un nottolino di passaggio sul mozzo che tiene a battuta la guina, mentre sulle serie prive di camma centraggio la guaina è tenuta a battura da un registro, sulla arcobaleno la regolazione del tiro del cavo avviene tramite una rotella che si avvita sulla filettatura solidale il cavo....

consiglio cavo originale piaggio (la modifica con morsetto non mi ha mai dato molta fiducia)...

la regolazione del centraggio si effettua così:

Montare tutto, regolare il tiro della leva dalla rotella di tiro solidale il cavo, tirare la leva freno e contemporaneamente allentare il dado della camma, così facendo le ganasce si disporranno in centraggio, serrate ora il dado della camma.

CONSIGLIO di usare ferodi marca FERODO, ADIGE o le NIFO (sono originali sia con timbro Piaggio che Nifo), evitate le Newfreen, sia sulle PX ma soprattutto sulle TS GTR e simili soprattutto all'anteriore.

Il freno anteriore non è di supporto alla frenata di quello posteriore, anzi, se ben funzionante è piuttosto il freno principale, ma so bene che sulle vespe questo è spesso irrealizzabile.

Il Mozzo piatto ganasce T5 è identico a quello Arcobaleno, cambia in pratica il fodero ammo ant e il coprimolleggio che son neri anziché grigi, ma dettagli....


Pressione max ruota ant 1,5 bar....(dalla casa 1,3), ammortizzatore consigliato RMS per PX con rondella di spessorazione a carico sulla molla (con 20 euro avrete un ammo ant che farà invidia a molti), una rivelazione quell'RMS.... ed ho provato di tutto!

Echospro
03-01-15, 20:06
I morsetti sono montati ovunque sui cavi della Vespa e la modifica è fatta proprio per non allargare i fori sulla forca e mantenere il cavo e la guaina originali pre-arcobaleno.

Non è tanto la marca dei ferodi, solo che i ceppi senza amianto non frenano allo stesso modo purtroppo.

Perchè sconsigli i newfren? Cos'hanno che non vanno? Esperienze negative?


:ciao: Gg

crislink
03-01-15, 20:20
I morsetti sono montati ovunque sui cavi della Vespa e la modifica è fatta proprio per non allargare i fori sulla forca e mantenere il cavo e la guaina originali pre-arcobaleno.

Non è tanto la marca dei ferodi, solo che i ceppi senza amianto non frenano allo stesso modo purtroppo.

Perchè sconsigli i newfren? Cos'hanno che non vanno? Esperienze negative?


:ciao: Gg


Echos, so bene che il morsetto è l'alternativa, difatti l'ho acquistato. Ma vorrei comunque mettere il freno completo del PX arcobaleno, anche perchè devo cambiare necessariamente il filo, e perciò ci tenevo a chiederti precisamente se hai mai provato a farlo passare per la forcella, oppure se non hai mai provato.
Avrei bisogno di sapere se è necessario allargare solo il foro della forcella vicino la ruota, oppure se è necessario allargare anche l'asola vicino alla leva del freno, dove passa il fermaguaina.

Devo saper precisamente dove e cosa allargare, in modo da saper appunto se è un lavoro troppo invasivo o meno!

Grazie ;)

Echospro
03-01-15, 20:57
Echos, so bene che il morsetto è l'alternativa, difatti l'ho acquistato. Ma vorrei comunque mettere il freno completo del PX arcobaleno, anche perchè devo cambiare necessariamente il filo, e perciò ci tenevo a chiederti precisamente se hai mai provato a farlo passare per la forcella, oppure se non hai mai provato.
Avrei bisogno di sapere se è necessario allargare solo il foro della forcella vicino la ruota, oppure se è necessario allargare anche l'asola vicino alla leva del freno, dove passa il fermaguaina.

Devo saper precisamente dove e cosa allargare, in modo da saper appunto se è un lavoro troppo invasivo o meno!

Grazie ;)

Non te lo so dire mi dispiace.
Avendo utilizzato il mio piantone dello sterzo ho perseguito la teoria della "eventuale" reversibilità, per cui non ho sostituito il cavo. (anche se non penso che un foro allargato comprometta qualcosa)


:ciao: Gg

crislink
03-01-15, 22:27
Capisco, comunque se non hai mai provato allora magari riesce anche senza problemi. Il foro mi sembra in grado di far passare il cavo arcobaleno anche senza allargarlo, e se così dovesse essere sarebbe solo quello a dover essere allargato, al massimo di 1-2 mm
La parte di sotto dello sterzo non presenta differenze nei px sino all'introduzione del freno a disco nel 97/98, quindi anche l'asola della leva freno dovrebbe fermare correttamente la guaina.

Vi terrò aggiornati

Echospro
03-01-15, 22:32
Capisco, comunque se non hai mai provato allora magari riesce anche senza problemi. Il foro mi sembra in grado di far passare il cavo arcobaleno anche senza allargarlo, e se così dovesse essere sarebbe solo quello a dover essere allargato, al massimo di 1-2 mm
La parte di sotto dello sterzo non presenta differenze nei px sino all'introduzione del freno a disco nel 97/98, quindi anche l'asola della leva freno dovrebbe fermare correttamente la guaina.

Vi terrò aggiornati

Va allargato, di queato sono sicuro.

Attendo news allora!


:ciao: Gg

poeta
04-01-15, 10:29
non capisco cosa allargate... scusate ma se montate il piatto ganasce arcobaleno, ha già tutti i passaggi per il cavo con registro solidale!!!!

Comunque nel caso bisogna togliere il registro di battuta della guaina ed applicare un foro che consenta l'innesto della battuta del cavo originale per arcobaleno...la guaina infatti non infila sul registro ma ha un nottolino ad incastro di diametro maggiore, il foro sullo stelo invece è identico... ma ripeto se montate il sistema a camma regolabile della arcobaleno, per certo avete il piatto di una arcobaleno che è già munito sia dei fori giusti che del sistema a centraggio ferodi.

Le NEW freen le ho provate, sulle old tipo ts gtr e simili all'anteriore hanno il foro sul perno fisso troppo largo e hanno gioco, la parte di attrito è sempre abbondante e và limata parecchio o struscia, sulle PX non mi sono mai piaciute, sono pastose e non hanno la qualità delle Ferodo adige nifo in generale, sono ganasce molto economiche...

vanno sicuramente bene, ma le NIFO sono un altro pianeta.

crislink
04-01-15, 13:26
non capisco cosa allargate... scusate ma se montate il piatto ganasce arcobaleno, ha già tutti i passaggi per il cavo con registro solidale!!!!

Comunque nel caso bisogna togliere il registro di battuta della guaina ed applicare un foro che consenta l'innesto della battuta del cavo originale per arcobaleno...la guaina infatti non infila sul registro ma ha un nottolino ad incastro di diametro maggiore, il foro sullo stelo invece è identico... ma ripeto se montate il sistema a camma regolabile della arcobaleno, per certo avete il piatto di una arcobaleno che è già munito sia dei fori giusti che del sistema a centraggio ferodi.

Le NEW freen le ho provate, sulle old tipo ts gtr e simili all'anteriore hanno il foro sul perno fisso troppo largo e hanno gioco, la parte di attrito è sempre abbondante e và limata parecchio o struscia, sulle PX non mi sono mai piaciute, sono pastose e non hanno la qualità delle Ferodo adige nifo in generale, sono ganasce molto economiche...

vanno sicuramente bene, ma le NIFO sono un altro pianeta.

Il problema è che il foro della forcella px prima serie dove si infila il cavo freno con guaina è forse più piccolo di quello arcobaleno, pertanto, il filo arcobaleno completo con guaina e fermaguaina risulterebbe difficile da infilare in quel foro.

volumexit
04-01-15, 13:35
Il problema è che il foro della forcella px prima serie dove si infila il cavo freno con guaina è forse più piccolo di quello arcobaleno, pertanto, il filo arcobaleno completo con guaina e fermaguaina risulterebbe difficile da infilare in quel foro.
Il filo va inserito dal basso verso l'alto, l'unico foro che forse va allargato è quello della forcella in basso quanto basta per far passare il ferma guaina lato manubrio.

Vol

crislink
04-01-15, 13:37
Il filo va inserito dal basso verso l'alto, l'unico foro che forse va allargato è quello della forcella in basso quanto basta per far passare il ferma guaina lato manubrio.

Vol

Esatto, intendo proprio quello. Ad allargarlo, come dicevo, si dovrebbe allargarlo di molto poco, tuttavia mi chiedo, se la forcella è in acciaio, non risulterebbe quasi impossibile utilizzare una qualsiasi miccia per trapano?

crislink
04-01-15, 18:35
L'operazione ha avuto un'esito positivo, è andato tutto come da copione, una volta tanto :)

Dopo aver precedentemente montato il piatto freno della PX arcobaleno ( il coprimozzo è sempre lo stesso per tutta la serie PX fino al freno a disco, quindi chi fa la modifica può benissimo tenersi il suo), ho sfilato la guaina e il cavo originale del freno e ho verificato appunto che il foro freno anteriore della forcella px prima serie era leggermente più piccolo della forcella px arcobaleno, pertanto ho utilizzato il trapano con una miccia per metalli della stessa dimensione della parte del cappuccio guaina arcobaleno che doveva passare (appena più grande del foro), allargando facilmente il foro di quel pochissimo che bastava (sicuramente non è bene utilizzare una miccia più grande perchè indebolirebbe la struttura della forcella).

Infilata la guaina e tirata su, ho prima agganciato il tutto alla leva del freno, dopochè ho inserito la parte di sotto nel braccetto e ho avvitato il registro originale (prassi normale per sostituzione filo su vespa arcobaleno).
Ho preferito montare il cavo originale anche perchè è più doppio e mi dà più fiducia nel suo complesso.
Ho avvitato il registro a rotella per quasi tutta la sua corsa.. che dire ora è facilissimo registrare il freno, basta solo appunto avvitare o svitare la rotellina.
Finalmente adesso posso dire di avere un freno davanti. Monto le ganasce originali piaggio comprate nuove, non ho grattato il tamburo perchè presumo l'abbiano già fatto quando mi hanno riparato la vespa e ho fatto pochissim km (forse comuque era meglio farlo). Ora la vespa frena davvero molto bene avanti, e la modularità della frenata mi ricorda molto il freno a disco della px my che trapiantai sulla mia vespa. Ovviamente la potenza di frenata non è come quest'ultimo ma ci si avvicina abbastanza.
In termini quantitativi, se con il disco la frenata era 100%, con il piatto originale px era 25%, quello arcobaleno siamo almeno sul 60% 65% (e magari le ganasce devono assestarsi ancora per rendere meglio)

Soddisfatto e soprattuto non rovinato nulla - non è assolutamente un casino come mettere la forcella della PX MY a disco (si deve smontare tutta la forcella, adattare il bloccasterzo, chiudere quello di tipo arcobaleno, cambiare il sottosterzo e fare alcune modifiche per far passare il tubo idraulico), non si perde il look originale e soprattutto è legale sotto un punto di vista del libretto (è sempre un freno a tamburo).

Per ultimo vorrei sapere quanto vanno stretti questi due dadi. E' lì che si regola la camma flottante autocentrante, no?

149643

Bellafrance
05-01-15, 12:20
La freccia più a destra è il dado che fissa la camma. Quella a sinistra invece è "l'autocentrante", allentandola permette alla camma di muoversi su un arco di circonferenza facendo meglio aderire le ganasce alla superficie del tamburo. Per "regolarla" allenti il dado a sinistra, mentre tieni tirata la leva del freno la stringi. Con i ceppi nuovi ripeti l'operazione ogni tanto ed avrai in poche centinaia di km i ferodi ben adattati al tamburo che esercitano maggiore forza frenante.

Così come descritto è in realtà un centraggio manuale dei ferodi ma tempo fa un vespista su VR mi diceva di essere riuscito a far funzionare realmente da autocentrante il tutto. Cioè il centraggio veniva effettuato ad ogni singola frenata e non a mano allentando il dado a sinistra e serrandolo nuovamente. Aveva anche postato un esploso dove compariva una rondella elastica che bloccava il movimento a vuoto ma applicando forza sulla leva del freno aveva un minimo margine di libertà per "centrarsi" quindi ad ogni frenata.
Nella mia la rondella elastica non c'è e "l'autocentntraggio" non avviene. Prossima volta che ci metto mano ci ragiono un po' su e vediamo se riesco ad ottenerlo anch'io...

Ciao

Case93
08-01-15, 09:44
La freccia più a destra è il dado che fissa la camma. Quella a sinistra invece è "l'autocentrante", allentandola permette alla camma di muoversi su un arco di circonferenza facendo meglio aderire le ganasce alla superficie del tamburo. Per "regolarla" allenti il dado a sinistra, mentre tieni tirata la leva del freno la stringi. Con i ceppi nuovi ripeti l'operazione ogni tanto ed avrai in poche centinaia di km i ferodi ben adattati al tamburo che esercitano maggiore forza frenante.

Così come descritto è in realtà un centraggio manuale dei ferodi ma tempo fa un vespista su VR mi diceva di essere riuscito a far funzionare realmente da autocentrante il tutto. Cioè il centraggio veniva effettuato ad ogni singola frenata e non a mano allentando il dado a sinistra e serrandolo nuovamente. Aveva anche postato un esploso dove compariva una rondella elastica che bloccava il movimento a vuoto ma applicando forza sulla leva del freno aveva un minimo margine di libertà per "centrarsi" quindi ad ogni frenata.
Nella mia la rondella elastica non c'è e "l'autocentntraggio" non avviene. Prossima volta che ci metto mano ci ragiono un po' su e vediamo se riesco ad ottenerlo anch'io...

Ciao
Bene...allora non sono l'unico senza la rondella elastica!!!
E tutt'ora non riesco a reperirla!

Inviato dal mio XT1032

Echospro
08-01-15, 12:53
Bene...allora non sono l'unico senza la rondella elastica!!!
E tutt'ora non riesco a reperirla!

Inviato dal mio XT1032

Su ebay le vendono: si chiamano "molle a tazza" ;-)


:ciao: Gg

poeta
08-01-15, 22:20
il dado da allentare è quello a sinistra! non quello del braccio ma quello accanto....

da quanto leggo hai montato il piatto arcobaleno sulla forca del prima serie stretta.... preparati a dire addio presto al perno di giunto tra molleggio e stelo... cede con il tamburo prima serie che non frena una cippa, ora ha ben altra frenata, cederà solo prima.... infatti nel prima serie non cambia solo l'asse del tamburo, e la misura dello stelo, ma... e soprattutto direi, la misura del perno oscillante.... il modello a stelo largo ha quindi tutto maggiorato... per non cedere alla forza esercitata dal nuovo tamburo immagino...

grattati ma ricordalo.

Echospro
08-01-15, 22:32
il dado da allentare è quello a sinistra! non quello del braccio ma quello accanto....

da quanto leggo hai montato il piatto arcobaleno sulla forca del prima serie stretta.... preparati a dire addio presto al perno di giunto tra molleggio e stelo... cede con il tamburo prima serie che non frena una cippa, ora ha ben altra frenata, cederà solo prima.... infatti nel prima serie non cambia solo l'asse del tamburo, e la misura dello stelo, ma... e soprattutto direi, la misura del perno oscillante.... il modello a stelo largo ha quindi tutto maggiorato... per non cedere alla forza esercitata dal nuovo tamburo immagino...

grattati ma ricordalo.

Paolo, la prima serie ha il perno da 16 mm non questa serie pre-arcobaleno dell'82 che ha la forca di identiche dimensioni all'arcobaleno, con perno da 20 ecc ecc, tant'è che cambi il piatto senza modificare nulla o quasi.
E praticamente la serie PX-E


:ciao: Gg

poeta
08-01-15, 23:20
Ah! ecco... mi pareva troppo strano.... quindi stelo PXe e piatto arcobaleno.... tutto regular... nel caso di forca da 16 stretta non fate la modifica! Non reggerebbe a lungo, non regge il tamburo originale immaginiamo quello ben più potente della serie arcobaleno.

Echospro
09-01-15, 01:18
Ah! ecco... mi pareva troppo strano.... quindi stelo PXe e piatto arcobaleno.... tutto regular... nel caso di forca da 16 stretta non fate la modifica! Non reggerebbe a lungo, non regge il tamburo originale immaginiamo quello ben più potente della serie arcobaleno.

Questa del piatto da 16 mi interessa perchè qualcuno che conosco sta pensando ad una modifica per montare il piatto arcobaleno e non ne sono molto convinto.
Potresti per cortesia spiegarmi bene quale potrebbe essere il problema?
Magari con delle foto.
Grazie :ok:


:ciao: Gg

luca82
26-01-15, 21:52
Echos credo che poeta parli del biscotto della forcella da 16 che in alcuni px pare abbia ceduto crepandosi intorno al perno ( non l'asse ruota) che lo fissa alla forcella, quello con le due gabbiette nadella ed oring

Io sul mio p125x ho cambiato l'intera forcella da 16 con una arcobaleno riasolando la sede bloccasterzo come da guida sul forum e la differenza in frenata la sento.... con ammo yss ogni tanto tiro delle staccate di solo anteriore senza il minimo sbacchettamento o vibrazione

chicaro
15-01-16, 13:57
posso riprendere questa discussione per fare qualche domanda? allora io ho un P125X del 1980 con perno 16,pero sono venuto in possesso di una forcella di un PX125E con perno da 20,siccome anche io come Echospro ho provato l'arcobaleno di un amico e ho notato che la frenata anteriore e' veramente notevole(tanto che in viaggio in discesa ho usato solo quello per il gusto) oltre alla forca completa del pxe da 20,ho anche una forca completa di una PK HP(vedi foto) volevo chiedere il piatto portaganasce del PK HP e' lo stesso di quello dell'arcobaleno con camma flottante? posso cannibalizzarlo e montarlo sulla forca del PX125E con perno da venti e fare questa modifica o devo procurarmi il piatto dell'arcobaleno?e in piu posso prendere il tendicavo dell'HP senza comperare quello dell'olympia(foto particolare con freccia)?

Marben
24-01-16, 19:13
Cambia l'interasse dei fori degli ammortizzatori.
Posso ipotizzare, ma è da verificare, che tu possa risolvere adottando uno di quegli ammortizzatori sportivi, tipo YSS X-Pro, che hanno i due fori superiori dell'attacco al mozzo asolati.


La guaina della HP credo sia sensibilmente più corta.

chicaro
24-01-16, 23:43
Cambia l'interasse dei fori degli ammortizzatori.
Posso ipotizzare, ma è da verificare, che tu possa risolvere adottando uno di quegli ammortizzatori sportivi, tipo YSS X-Pro, che hanno i due fori superiori dell'attacco al mozzo asolati.


La guaina della HP credo sia sensibilmente più corta.
hai ragione in questi giorni ho smontato il piatto e misurato con quello del pxe infatti non corrispondono i buchi del foro ammortizzatore,devo vedere questo tipo di ammortizzatore ma come fare se poi non corrispondono?

paletti
08-03-17, 23:41
Ciao,questo piatto porta ganasce Arcobaleno è più raro del Polonio.Qualcuno può darmi una dritta?

Anticipatamente ringrazio

Marben
09-03-17, 00:06
Mercatini, mostre scambio...! [emoji6]

Inviato dal mio telefono bigrigio

senatore
09-03-17, 06:48
Probabilmente è più facile trovare la forcella completa.

Sharkettino
09-03-17, 07:34
Io ho comprato l'intera forcella.

paletti
09-03-17, 08:31
Ciao,se metto quella dell'arcobaleno devo stravolgere il bloccasterzo con il blocchetto accensione??Se si mi tengo la mia.

Echospro
09-03-17, 08:34
Ciao,se metto quella dell'arcobaleno devo stravolgere il bloccasterzo con il blocchetto accensione??Se si mi tengo la mia.

Ma tu non hai già la forca col perno da 20?
Nel caso non fosse così, va cambiata tutta la forcella e fresata dove c'è il bloccasterzo.
Non modifichi l'accensione/bloccasterzo ma la forcella


Gg

senatore
09-03-17, 08:40
A parte che se tu hai la forcella con perno da 20, puoi trasferire sulla tua forcella il piatto della forcella dell'Arcobaleno.

iena
09-03-17, 08:47
Ciao,se metto quella dell'arcobaleno devo stravolgere il bloccasterzo con il blocchetto accensione??Se si mi tengo la mia.

No vabbè, prendi la forcella e cambi solo il piatto. Alla fine il piatto lo trovi (sparo una cifra) a 50€, la forcella intera a 80€. Pure io ho fatto così.

Echospro
09-03-17, 09:33
No vabbè, prendi la forcella e cambi solo il piatto. Alla fine il piatto lo trovi (sparo una cifra) a 50€, la forcella intera a 80€. Pure io ho fatto così.

Si, se ha la forca sol perno da 20, altrimenti deve sostituire tutto e modificare la sede del bloccasterzo.


Gg

paletti
09-03-17, 09:38
Ciao,grazie per i Vs interventi.X Gigi :ho la forcella da 20

Ma alla fine posso prendere la forcella completa dell' arcobaleno,me la vendono già con il piatto?

Perché è un'anno che lo cerco ma non lo trovo.

Sharkettino
09-03-17, 09:40
Prova su ebay o subito. Qualche usato si trova

iena
09-03-17, 09:44
Si tratta di usato. Spesso chi vende lo fa per liberarsi di roba che non gli serve e stare lì a smontare il piatto dalla forcella per molti "svuotacantine" è un lavoro inutile. Io l'avevo cercato per un anno. Poi qua sul forum (quando ancora c'era il mercatino libero) ho trovato una forcella completa e ho preso quella.

Facendo una veloce ricerca:
http://www.subito.it/vi/198322557.htm

Magari da verificare che sia veramente arcobaleno facendosi mandare qualche foto più dettagliata.

Echospro
09-03-17, 16:11
Ciao,grazie per i Vs interventi.X Gigi :ho la forcella da 20

Ma alla fine posso prendere la forcella completa dell' arcobaleno,me la vendono già con il piatto?

Perché è un'anno che lo cerco ma non lo trovo.

Se hai già la forca da 20 puoi cambiare solo il piatto e addirittura mantenere lo stesso cavo freno (altrimenti ci vorrebbe il suo). Vedi qui (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/57406-piatto-freni-anteriore-serie-arcobaleno-su-p200e-dell-82).
Io al suo tempo trovai la forcella completa ed utilizzai appunto solo il piatto.


Gg

Marben
09-03-17, 16:29
Ma alla fine posso prendere la forcella completa dell' arcobaleno,me la vendono già con il piatto?



Se la cerchi usata facilmente la trovi completa. E conviene: a prendere tutti i pezzi e pezzettini nuovi spenderesti una fortuna!
Se trovi il piatto "da solo", occhio che potrebbe essere per PK FL. Sostanzialmente identico, ma cambiano i fori di fissaggio della ammortizzatore. Non escludo che, con gli ammortizzatori sportivi moderni, che hanno due fori asolati, si possa usare anche il piatto PK su PX, tuttavia io non ho mai provato.

Il piatto Arcobaleno fa la differenza. Ho fatto la modifica da circa undici anni, montando la forcella PX sulla mia Bajaj, con adattatore Olympia per il cavo, e mi sono sempre trovato molto bene. Consigliatissima: con una spesa modesta si migliora sensibilmente la frenata.
Raccomando in particolare tre cose:
- montare le molle coniche dell'eccentrico come da manuale, indicativamente così: )( - avendo cura di lubrificare bene tutte parti che compongono il sistema di movimento della camma;
- sostituire il grosso paraolio (para grasso) 46x56x4mm nella "bocca" interna del piatto;
- verificare il tamburo: se accenna qualche segno di usura (gradino sulla pista), la frenata è molto meno incisiva.

crislink
05-04-17, 22:14
Ciao a tutti, torno dopo un pò su questa discussione per tornare a parlare del piatto arcobaleno.
Ricapitolando, in passato lo montai sulla mia p200e ed effettivamente ebbi dei miglioramenti, che con il tempo sono andati scemando. Ultimamente ho cominciato a farmi venire le fisse per la frenata debole e quindi ho aperto tutto e dato una grattata con la carta abrasiva, comprato le ganasce nuove anche se non c'era bisogno (quelle intagliate newfren, per provarle) e ho dato una lubrificata a tutto il sistema. Effettivamente ho notato un consumo abbastanza evidente sui bordi della camma apriganasce. Leggendo su internet spesos dicevano che sarebbe stato il caso di sostituirla, infatti. Ma dopo questo servizio, a parte una migliore scorrevolezza data dalla lubrificazione, purtroppo non ho ottenuto miglioramenti veri e propri, allora mi sono detto ora compro la camma nuova.

Anzichè prendere la camma ho trovato un tamburo usato ma come nuvo e completo di tutto, che ho preso per quasi lo stesso prezzo. Da lì poi ho messo pure tutto il resto degli elementi del braccetto frenante, che mi sembravano anch'essi più nuovi. In ogni caso adesso va un pò meglio, ma sinceramente non quanto mi ricordavo all'inizio e quanto mi sarei aspettato. Ho controllato bene e le rondelle a tazza stanno messe bene, e credo di aver serrato anche tutto il giusto. A questo punto mi viene un dubbio, ma va effettuata comunque una regolazione di qualche tipo, oppure senza ordine alcuno basta che serro con una coppia leggera i due perni della camma e poi regolo il registro? Forse le ganasce nuove devono ancora arrotondarsi bene?