Visualizza Versione Completa : perdita olio pedivella
Buon giorno a tutti,pochi giorni fa ho portato la Vespa a fare il primo tagliando in una rinomata concessionaria multimarche di Milano,questo perchè il mezzo(un PX 150 2012)è nuovo e non volevo perdere la garanzia almeno per il primo periodo,fatto sta che al ritorno l'ho parcheggiata in garage e dopo qualche ora trovo una macchia d'olio sotto il motore.Ora,fino al giorno prima la Vespuzza andava che era una bellezza e a parte i limiti dell'euro 3 zero difetti.Comunque sia ho smontato la fianchetta per vedere se la cosa era risolvibile da me,il concessionario dista 30 km da casa mia ed è una perdita di soldi e tempo sopratutto,dal carburatore in giù è tutto pulito,quindi ho pensato all'olio del cambio,in effetti la parte più alta dove ho trovato l'olio sembra essere proprio la pedivella d'avviamento.L'ho smontata e subito dietro essa il perno,nonostante sia la parte esterna,è tutto unto olio e pulendolo con un panno ho trovato inoltre delle tracce ferrose color grigio antracite.Dallo spaccato mi sembra di aver capito che tra la pedivella e il carter c'è un paraolio,può essere che si sia già rovinato?(tenete conto che la vespa la accendo sempre a pedivella perchè mi diverto8)).Ho visto nella fattura che mi hanno sostituito l'olio del cambio con un Motul Scooter Gear, è corretto come olio?Ho letto che la Vespa ne cambio si utilizza il minerale dei tosaerba.Mi rimane in testa la stranezza della coincidenza con la quale prima del tagliando andava una bellezza e subito(cioè esattamente qualche ora dopo il ritiro e non qualche giorno!) dopo mi ritrovo il carter ingranaggi a secco e la chiazza d'olio,non voglio tirar su polemiche sul concessionario,non è da me,ma cosa ne pensate?
ciao, se ti hanno messo il motul gear minerale appunto x cambi e frizioni a bagno d'olio direi che va benissimo e lo stesso che ho messo nella mia px 2012, e anche la mia px trasuda dal paraolio della pedivella, credo sia un piccolo difetto congenito, comunque non allarmarti perche poi con il passare dei km vedrai che la piccola perdita si attenua e scompare, (ho anche pensato che potrebbe essere un filino di olio in piu, anche se questo non è una giustificazione che trasudi da li) insomma x adesso lasciala stare non ti conviene smontare l'intero motore x così poco, limitati a controllare ogni tanto l'olio nel cambio.
fabietto78
22-02-13, 11:46
ciao, se ti hanno messo il motul gear minerale appunto x cambi e frizioni a bagno d'olio direi che va benissimo e lo stesso che ho messo nella mia px 2012, e anche la mia px trasuda dal paraolio della pedivella, credo sia un piccolo difetto congenito, comunque non allarmarti perche poi con il passare dei km vedrai che la piccola perdita si attenua e scompare, (ho anche pensato che potrebbe essere un filino di olio in piu, anche se questo non è una giustificazione che trasudi da li) insomma x adesso lasciala stare non ti conviene smontare l'intero motore x così poco, limitati a controllare ogni tanto l'olio nel cambio.
Se vuoi fermarla un pò mettici un pò di grasso che fà da tappo anche se poi diventerà nero per la sporcizia ma sempre meglio della macchietta.
La tenuta dell'albero della pedivella la fa un semplicissimo OR da pochi centesimi, il problema è che per sostituirlo occorre aprire il motore.
Ora: se fosse una vespa chilometrata e datata, lo si mette in conto per la prossima apertura motore, ma visto che parliamo di una vespa nuova ed in garanzia, direi che è il caso di farlo presente al concessionario.
Oltretutto ci sono residui di alluminio che colano assieme all'olio e non sono una buone cosa.
Fosse mia non ci penserei due volte, con quello che costa poi ....
:ciao: Gg
La tenuta dell'albero della pedivella la fa un semplicissimo OR da pochi centesimi, il problema è che per sostituirlo occorre aprire il motore.
Ora: se fosse una vespa chilometrata e datata, lo si mette in conto per la prossima apertura motore, ma visto che parliamo di una vespa nuova ed in garanzia, direi che è il caso di farlo presente al concessionario.
Oltretutto ci sono residui di alluminio che colano assieme all'olio e non sono una buone cosa.
Fosse mia non ci penserei due volte, con quello che costa poi ....
:ciao: Gg
Ciao a tutti!Già hai ragione,la porterò dal concessionario,la Vespa non ha nemmeno 4 mesi,putroppo ho controllato l'olio nel cambio e ce n'è pochissimo,da quando ho fatto il tagliando non ho fatto molti chilometri ma regolarmente a motore caldo dopo ogni utilizzo la macchia d'olio era sempre presente sotto il lato pedivella,può essere che c'è il paraolio della pedivella difettato e con il mio "vizio" di accenderla sempre così è venuta fuori presto la magagna?pensare che l'ho presa nuova per non avere problemi,prima si ingolfava fino a morire per il catalizzatore euro 3,ora che ho a casa padellino scatalizzato e kit getti originali periodo pre catalitico,va a rompersi il paraolio pedivella,che sfiga!
Comunque grazie a tutti dei consigli!
vespiaggio
24-02-13, 19:48
come già detto non è un paraolio bensì un anello in gomma comunemente chiamato o-ring.......comunque è l'ennesima conferma che di sicuro non le fanno in italia................riportala in concessionario e fai presente la cosa, le vespe son 60 anni che han quel sistema e si sono sempre avviate a pedivella e ti dico, per esperienza, non ricordo di vesponi che trasudassero da quel suddetto oring, si cambia giusto per cronaca una volta aperto il motore
ciao
Sono in crisi!Per sistemarmi la Vespa hanno impiegato 1 mese e 3 settimane durante le quali ho dovuto usare la macchina per andare a lavoro con tutti i disagi annessi dal traffico milanese e i parcheggi.Mi hanno ridato la vespa e al sesto giorno di utilizzo noto che ha un trasudamento tra il blocco motore e il piatto del mozzo(non so come si chiama tecnicamente ma è quel piatto nero che rimane fisso attaccato al motore e che farebbe da coperchio al mozzo ruota)con conseguente accumulo d'olio in basso dove il ''piatto'' fa una specie di conca.:orrore:Non ci voglio credere!Richiamo un po' su di giri l'officina Pogliani e riporto la Vespa il giorno seguente,nel frattempo chiamo la Piaggio e li avviso dei disagi che mi stanno creando quelli dell'officina dal momento che dopo l'apertura completa del motore la moto presenta ancora problemi(non mi lamento dell'apertura del motore che nonostante sia una cosa poco gradevole per un mezzo con appenna 1400km capisco che il difetto può capitare).Mi dicono che invieranno i tecnici di controllo.Passano ancora 3 settimane e oggi mi riconsegnano la Vespa(attenzione siamo già a 2 mesi e mezzo con il mezzo fermo in officina e l'assicurazione và per niente).Mi dicono che l'hanno controllata ma che era solo olio che era sul motore e che si era accumulato lì(ah già mi ero dimenticato di dirvi che in 2 volte più 1 tagliando che l'ho lasciata li la Vespa l'ho sempre ritirata più sporca di quando l'ho lasciata),hanno percorso nel frattempo circa 200 km quindi direi che l'hanno provata bene bene, la cosa mi rincuora.Arrivo a casa e cosa noto???????:orrore:ancora olio sul piatto posteriore al mozzo e un luccichio di olio dalla pedivella di accensione!!!!!!!!!!:azz:
Quindi...provo a trattenere la calma e ricapitolo....il mezzo è(era) nuovo,ora ha 1700km.L'ho gia riportato in officina 2 volte per ripararlo(prima per l'o-ring della pedivella avviamento e poi per il trasudamento del piatto posteriore al mozzo) con i conseguenti 2 mesi e mezzo di fermo in officina e i relativi disagi, ora sono punto e a capo e sono abbastanza giù di morale,a me la vespa serve perchè ci devo andare a lavoro e a una previsione di altri mesi di fermo mi viene l'angoscia,quindi chiedo(anzi supplico) un consiglio a Voi...come vi comportereste nel mio caso???
Auguro un buon week end a tutti!
brutta storia... potresti cambiare officina, la garanzia piaggio è valida presso ogni officina piaggio... oppure tornare dalla stessa e minacciarli che se non viene sistemata in fretta e bene chiami l'avvocato e chiedi un risarcimento per i periodi di fermo del mezzo....
non vorrei sembrare scortese, ma hai mai avuto una vespa? i carter vespa perdono olio, il carburatore sputa benzina nturalmente sui carter, e miscela sul posteriore.
ora, senza imparanoiarsi , trovi ancora macchie d'olio per terra? i carter si sporcheranno sempre e olio sul motore ne troverai sempre a iosa.deve esserci un limite, la chiazza sotto al motore non è sicuramente una buona cosa, i carter sporchi.. sono tutt'altro!
non vorrei sembrare scortese, ma hai mai avuto una vespa? i carter vespa perdono olio, il carburatore sputa benzina nturalmente sui carter, e miscela sul posteriore.
ora, senza imparanoiarsi , trovi ancora macchie d'olio per terra? i carter si sporcheranno sempre e olio sul motore ne troverai sempre a iosa.deve esserci un limite, la chiazza sotto al motore non è sicuramente una buona cosa, i carter sporchi.. sono tutt'altro!
Parole Sante!!!
:ciao: Gg
Ciao ! La ruota impregnata d olio e una perdita di olio del cambio(non miscela)che riempirebbe 3 misurini pieni di un dosatore da sciroppo per un giro di 30 km mi sembra un po' eccessiva no? Appena riesco posto le foto, il carter e' pulito .
Utente Cancellato 007
12-05-13, 10:58
potrebbe essere stato pinzato l'oring del carterino frizione?
se riesci fai una foto senza spostare la vespa, in questo modo forse si può capire da dove arriva di preciso l'olio, la perdita potrebbe anche non essere localizzata dove credi ;-)
vespiaggio
12-05-13, 12:41
ciao la perdita che hai tu è per via del paraolio dell'albero secondario del cambio, gran cagata della piaggio che sugli ultimi modelli (trovata che fecero sul T5 e con questo ho già detto tutto) lo misero DENTRO!! ma io dico chi è quel testa di rapanello che dopo 60 anni di paraolio verso il tamburo lo mette dentro il motore ricavando una sede apposita sull'albero (peraltro in questo modo non c'è via di cambiarlo se non aprire del tutto il motore), il suddetto genio ha previsto proprio un foro di scarico che sfocia proprio sul piatto delle ganasce dal lato esterno, nel caso la tenuta non fosse più ottimale.......il mio consiglio? scola tutto l'olio del carter, pulizia approfondita della zona con diluente nitro, asciugamento ad aria compressa finchè dal foro di scolo vicino al piatto non trasuda più nulla, poi stucco metallico bicomponente (quello della bostik), e via, apri il tamburo, paraolio da 30 nella sua storica sede.......e via
ciao la perdita che hai tu è per via del paraolio dell'albero secondario del cambio, gran cagata della piaggio che sugli ultimi modelli (trovata che fecero sul T5 e con questo ho già detto tutto) lo misero DENTRO!! ma io dico chi è quel testa di rapanello che dopo 60 anni di paraolio verso il tamburo lo mette dentro il motore ricavando una sede apposita sull'albero (peraltro in questo modo non c'è via di cambiarlo se non aprire del tutto il motore), il suddetto genio ha previsto proprio un foro di scarico che sfocia proprio sul piatto delle ganasce dal lato esterno, nel caso la tenuta non fosse più ottimale.......il mio consiglio? scola tutto l'olio del carter, pulizia approfondita della zona con diluente nitro, asciugamento ad aria compressa finchè dal foro di scolo vicino al piatto non trasuda più nulla, poi stucco metallico bicomponente (quello della bostik), e via, apri il tamburo, paraolio da 30 nella sua storica sede.......e via
:ok: Quotone!!!
Certo sempre che la perdita arrivi da li
:ciao: Gg
Eccole qua,scusate il ritardo e il doppio messaggio.La prima foto è stata scattata appena ritirata dopo una decina di kilometri e la seconda(giusto per rendere l'idea di quanto ne perde) dopo soli 40 km.Oggi la ripoterò lì per la terza volta e chiederò la sostituzione del mezzo.L'ho usata si e no un mese e mezzo,comprata nuova di pacca e così non va bene,anche in previsione di quanto dovrebbe rimanere ferma nuovamente.
Utente Cancellato 007
13-05-13, 20:33
Eccole qua,scusate il ritardo e il doppio messaggio.La prima foto è stata scattata appena ritirata dopo una decina di kilometri e la seconda(giusto per rendere l'idea di quanto ne perde) dopo soli 40 km.Oggi la ripoterò lì per la terza volta e chiederò la sostituzione del mezzo.L'ho usata si e no un mese e mezzo,comprata nuova di pacca e così non va bene,anche in previsione di quanto dovrebbe rimanere ferma nuovamente.
cavolo, sembra proprio colpa del paraolio, mi sa che fulvio ha fatto centro...
E non è tutto...oggi sono andato a parlare col titolare di Pogliani,mi ha detto che (come era ovvio)c'è da riaprire (per la terza volta in poco più di 1500 km)il motore....ma ciò che mi ha fatto imbestialire di più è che metre gli mostravo la perdita sul coprimozzo ho scoperto......................
.........che perde ancora anche dalla pedivella di avviamentooooooo!!!!:orrore:
non ne posso più ragazzi....il servizio clienti mi dice che me la devo vedere col conce,il conce col servizio clienti....così non ci siamo gente...domani richiamerò il servizio clienti e li avviserò che se entro il fine settimana non ho notizie certe sull'evolversi della questione vado per via legale...purtroppo ne ho bisogno e non ho altre soluzioni,caspita ogni volta che ci mettono mani fanno più danno.
fireblade81rr
14-05-13, 08:07
io avrei già fatto fare una lettera da un legale,se usi un commercialista in famiglia una lettera giusto di "preavviso" te la fanno gratuitamente e in italia è l'unico modo di mettere un po di "pepe al culo" di chi non ha voglia di fare il proprio lavoro
E non è tutto...oggi sono andato a parlare col titolare di Pogliani,mi ha detto che (come era ovvio)c'è da riaprire (per la terza volta in poco più di 1500 km)il motore....ma ciò che mi ha fatto imbestialire di più è che metre gli mostravo la perdita sul coprimozzo ho scoperto......................
.........che perde ancora anche dalla pedivella di avviamentooooooo!!!!:orrore:
non ne posso più ragazzi....il servizio clienti mi dice che me la devo vedere col conce,il conce col servizio clienti....così non ci siamo gente...domani richiamerò il servizio clienti e li avviserò che se entro il fine settimana non ho notizie certe sull'evolversi della questione vado per via legale...purtroppo ne ho bisogno e non ho altre soluzioni,caspita ogni volta che ci mettono mani fanno più danno.
Riesumo questo post perchè anche la mia vespa del 2012 ha gli stessi problemi della tua... com'è andata?
fantera123
03-09-16, 08:22
Prendi un gommino malo' 2005 e lo taglia a 5mm lo infili esternamente e metti la leva vedrai che risolvi
Che cos'è un "gommino malò 2005"?
:ciao: Gg (mobile version)
Prendi un gommino malo' 2005 e lo taglia a 5mm lo infili esternamente e metti la leva vedrai che risolvi
See see risolvi sicuro... :risata:
L'unico modo per risolvere è aprire i carter, controllare che foro e perno non siano ovali, cambiare l'OR e rimontare tutto con le dovute cautele...
I gommini del supporto motore della 500 è meglio montarli sulla 500... ;-)
Utente Cancellato 012
03-09-16, 09:41
Il mio 200 aveva quella stessa perdita, io ho risolto in altro modo, cambiato il paraolio del mozzo (tamburo) poi siccome molte volte trafilano anche dal millerighe, guarnizione sotto la rondella del dado del mozzo, percorsi 3000 km perfettamente asciutta prima era un disastro.
Un meccanico sveglio quando c'è una perdita dalla pedivella. apre il motore, smonta l'albero, cambia l'or lo mette al tornio come faccio io da anni, e ci fa un'altra sede per un secondo or, in quel modo non perderà mai più, sono progetti di ingegneri che sanno tanto sulla carta, ma in pratica molto poco.
Un albero che lavora decentrato, con un or solo è un miracolo se tiene ecco perchè io ne metto sempre due, ci vuole poco a capirlo.
Come consiglio io avrei aspettato un attimo prima di aprire il motore.
Il mio 200 aveva quella stessa perdita, io ho risolto in altro modo, cambiato il paraolio del mozzo (tamburo) poi siccome molte volte trafilano anche dal millerighe, guarnizione sotto la rondella del dado del mozzo, percorsi 3000 km perfettamente asciutta prima era un disastro.
Guarda che qui si parla di perdita dalla pedivella...
Cosa c'entra il mozzo?!?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Un meccanico sveglio quando c'è una perdita dalla pedivella. apre il motore, smonta l'albero, cambia l'or lo mette al tornio come faccio io da anni, e ci fa un'altra sede per un secondo or, in quel modo non perderà mai più, sono progetti di ingegneri che sanno tanto sulla carta, ma in pratica molto poco.
Un albero che lavora decentrato, con un or solo è un miracolo se tiene ecco perchè io ne metto sempre due, ci vuole poco a capirlo.
Come consiglio io avrei aspettato un attimo prima di aprire il motore.
E' dal '46 che l'albero che tu chiami decentrato lavora con un OR solo... e non perde...
Se per te ci vuole poco a far tornire l'albero e mettere un altro OR che dovrebbe tenere dove il foro nel carter è rugoso e non rettificato ah beh allora...
Ti consiglio di portare il curriculum a Pontedera... potresti fare carriera...
E' dal '46 che l'albero che tu chiami decentrato lavora con un OR solo... e non perde...
Se per te ci vuole poco a far tornire l'albero e mettere un altro OR che dovrebbe tenere dove il foro nel carter è rugoso e non rettificato ah beh allora...
Ti consiglio di portare il curriculum a Pontedera... potresti fare carriera...
Allora ho un futuro anch'io a Pontedera dici?
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/64843-malossi-221-parte-ii-levoluzione-by-echospro?p=962107&viewfull=1#post962107
Visto che poi così difficile fare questa modifica e che dal '46 un solo OR è una pecca ....
:ciao: Gg
Utente Cancellato 012
03-09-16, 14:01
Guarda che qui si parla di perdita dalla pedivella...
Co
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
E' dal '46 che l'albero che tu chiami decentrato lavora con un OR solo... e non perde...
Se per te ci vuole poco a far tornire l'albero e mettere un altro OR che dovrebbe tenere dove il foro nel carter è rugoso e non rettificato ah beh allora...
Ti consiglio di portare il curriculum a Pontedera... potresti fare carriera...
Rispondo alla tua simpatica battuta da moderatore ma che di moderato hai ben poco....
Il curriculum lo hanno già ci sono stato qualche anno....(1966--1978) forse ho imparato qualcosa più di te, che mi sa ne sai molto poco.
Quell'olio che è sulla gomma viene dalla pedivella??
Dimenticavo, stessa cosa sull'alberino della frizione e per una vita niente più perdita, penso sia utile..
Rispondo alla tua simpatica battuta da moderatore ma che di moderato hai ben poco....
Il curriculum lo hanno già ci sono stato qualche anno....(1966--1978) forse ho imparato qualcosa più di te, che mi sa ne sai molto poco.
Quell'olio che è sulla gomma viene dalla pedivella??
Dimenticavo, stessa cosa sull'alberino della frizione e per una vita niente più perdita, penso sia utile..
Woww ecco un altro permalosetto a cui piace fare battute ma non riceverne.
Con la mia risposta mi riferivo a questo tuo commento "spiritoso" :roll: ma poco simpatico
E' dal '46 che l'albero che tu chiami decentrato lavora con un OR solo... e non perde...
Se per te ci vuole poco a far tornire l'albero e mettere un altro OR che dovrebbe tenere dove il foro nel carter è rugoso e non rettificato ah beh allora...
Ti consiglio di portare il curriculum a Pontedera... potresti fare carriera...
Parli di olio del mozzo?
Allora, se si mi scuso ma altrimenti ..... :noncisiamo:
:ciao: Gg
PS @vespagsvs1 hai MP
Utente Cancellato 012
03-09-16, 15:03
Woww ecco un altro permalosetto a cui piace fare battute ma non riceverne.
Con la mia risposta mi riferivo a questo tuo commento "spiritoso" :roll: ma poco simpatico
Parli di olio del mozzo?
Allora, se si mi scuso ma altrimenti ..... :noncisiamo:
:ciao: Gg
PS @vespagsvs1 hai MP
Parlo di quello che vedo. Prima di scrivere di solito leggo.
Non sono permaloso ma le battutine quando non servono meglio non farle soprattutto quando si ha il compito di MODERARE, io cerco di essere utile e lo faccio volentieri per quello che so, come vedi non ho segreti, non mi interessa di essere simpatico, a volte anche gli altri non lo sono ma li accetto ugualmente, la simpatia risolve molto ma non tutto.
Quando lavoravo in Piaggio ho avuto molte discussioni con gli ingegneri, a volte anche accese proprio su queste cazzate che facevano e che noi vedevamo e loro dicevano di fare presente ma quando lo facevamo ci ridevano in faccia e come si vede dopo 60 anni fanno gli stessi errori che alla fine a loro costano. Pensate mettere un or in più di tenuta in lavorazione quanto gli costerebbe, direi quasi zero, ebbene ecco i risultati.
Parlo di quello che vedo. Prima di scrivere di solito leggo.
Non sono permaloso ma le battutine quando non servono meglio non farle soprattutto quando si ha il compito di MODERARE, io cerco di essere utile e lo faccio volentieri per quello che so, come vedi non ho segreti, non mi interessa di essere simpatico, a volte anche gli altri non lo sono ma li accetto ugualmente, la simpatia risolve molto ma non tutto.
Quando lavoravo in Piaggio ho avuto molte discussioni con gli ingegneri, a volte anche accese proprio su queste cazzate che facevano e che noi vedevamo e loro dicevano di fare presente ma quando lo facevamo ci ridevano in faccia e come si vede dopo 60 anni fanno gli stessi errori che alla fine a loro costano. Pensate mettere un or in più di tenuta in lavorazione quanto gli costerebbe, direi quasi zero, ebbene ecco i risultati.
Te l'ho già scritto e spiegato anche in MP ma che a quanto pare non hai letto.
Non è che essere moderatore comporta il fatto di non rispondere, anzi, magari proprio il contrario.
Te lo ripeto qui: se hai qualcosa da ribattere sul personale usa i messaggi privati. E qui chiudo la questione.
Quindi parlavi dell'olio perso dal perno della pedivella, non dal mozzo.
A riguardo avevi consigliato qualcosa a suo tempo agli ingegneri Piaggio?
:ciao: Gg (mobile version)
Utente Cancellato 012
03-09-16, 16:48
Te l'ho già scritto e spiegato anche in MP ma che a quanto pare non hai letto.
Non è che essere moderatore comporta il fatto di non rispondere, anzi, magari proprio il contrario.
Te lo ripeto qui: se hai qualcosa da ribattere sul personale usa i messaggi privati. E qui chiudo la questione.
Quindi parlavi dell'olio perso dal perno della pedivella, non dal mozzo.
A riguardo avevi consigliato qualcosa a suo tempo agli ingegneri Piaggio?
:ciao: Gg (mobile version)
Vedo che continui a parlare di altro, ti rispondo per l'ultima volta poi chiudo, anche perchè continui a non capire quello che ho scritto, io ho risposto alla perdita di olio dalla pedivella dando un consiglio, poi vedendo le foto del carter del tamburo posteriore ho parlato di perdita dal mozzo e ho dato altro consiglio, questo è quello che ho scritto.
Poi riguardo ai messaggi privati ti ho risposto, ma vedo che continui a controbattere sulla discussione pubblica allora ti rispondo anch'io pubblicamente, non mi nascondo e ti dico che moderare non significa non rispondere, puoi farlo quando vuoi, ma quel modo litigioso e quelle battutine ironiche e inutili, sono molto poco adatte al ruolo di moderatore, forse più a quello di istigatore. Non solo io avevo dato consigli quando ci veniva richiesto, su quello e su altri "difetti" che noi tutti vedevamo, era il nostro lavoro. Chiudo quì.
Vedo che continui a parlare di altro, ti rispondo per l'ultima volta poi chiudo, anche perchè continui a non capire quello che ho scritto, io ho risposto alla perdita di olio dalla pedivella dando un consiglio, poi vedendo le foto del carter del tamburo posteriore ho parlato di perdita dal mozzo e ho dato altro consiglio, questo è quello che ho scritto.
Poi riguardo ai messaggi privati ti ho risposto, ma vedo che continui a controbattere sulla discussione pubblica allora ti rispondo anch'io pubblicamente, non mi nascondo e ti dico che moderare non significa non rispondere, puoi farlo quando vuoi, ma quel modo litigioso e quelle battutine ironiche e inutili, sono molto poco adatte al ruolo di moderatore, forse più a quello di istigatore. Non solo io avevo dato consigli quando ci veniva richiesto, su quello e su altri "difetti" che noi tutti vedevamo, era il nostro lavoro. Chiudo quì.
Molto scortese il tuo modo di porti. Pazienza. :ok:
Non so a chi hai risposto in mp ma non a me.
Un caro saluto.
:ciao: Gg
Pensate mettere un or in più di tenuta in lavorazione quanto gli costerebbe, direi quasi zero, ebbene ecco i risultati.
Il costo di un OR + Il costo orario di un operaio al tornio per fare la sede dell'OR + il deperimento della macchina utensile + la corrente elettrica + il consumo di utensile e refrigerante + la manodopera per montare l'OR.
Moltiplica la somma di tutti questi costi irrisori per qualche centinaia di vespe che sarà pressochè il quantitativo della produzione giornaliera.
Se pensi ancora che quello che tu credi indispensabile abbia un costo pari allo zero allora beh... è inutile continuare a scrivere...
Il costo di un OR + Il costo orario di un operaio al tornio per fare la sede dell'OR + il deperimento della macchina utensile + la corrente elettrica + il consumo di utensile e refrigerante + la manodopera per montare l'OR.
Moltiplica la somma di tutti questi costi irrisori per qualche centinaia di vespe che sarà pressochè il quantitativo della produzione giornaliera.
Se pensi ancora che quello che tu credi indispensabile abbia un costo pari allo zero allora beh... è inutile continuare a scrivere...
Sarà vero, ma da un ignorante come me credo che possa valere di più investire qualche € in più in fase di lavorazione che spenderne moooolti di più quando in garanzia ti devono aprire un motore per questo benedetto o-ring...
In più non si andrebbe a "minare" la fiducia, pazienza e passione che taluni clienti hanno per la vespa...
mauro_sarno76
04-09-16, 07:16
Come non darti ragione, ma per Piaggio la Px è la vespa per l'uomo "duro e puro che non deve chiedere mai" e che sa che soffrirà ... e quindi la Piaggio se ne fotte altamente ovviamente sbagliando. Ad ogni modo ne soffro anche io di perdita dalla pedivella. Ho una px euro3 ma anche le old non facevano eccezione. Ora però il fenomeno sembra in aumento. Probabilmente la lavorazione del Carter e del perno sono con una tolleranza maggiore. Credo che comunque sia più colpa dei perni che del Carter.
Mauro
Ho visto fare interventi in garanzia dai Piaggio Center che nemmeno un panettiere sarebbe stato capace di fare delle cavolate simili.
Tutto per non perdere tempo e soldi... e del cliente chissenefrega!
Più che altro perchè al Piaggio Center del PX non gliene frega molto... c'è un'infinità di prodotti automatici in plastica e non da vendere e il prodotto di nicchia come il PX per loro è solo un gratta capo.
Per la questione pedivella poi se guardate il perno vedrete che è lavorato a rettifica per portarlo al diametro corretto, soltanto per una ventina di mm, dove lavora l'OR, il resto è grezzo.
Per lo meno il mio era così.
Idem per il carter, c'ha un venti mm di foro rettificato, dove c'è la sede dell'OR, il resto è grezzo di fusione...
Con una qualità così... c'è poco da fare...
Utente Cancellato 012
04-09-16, 09:50
Il costo di un OR + Il costo orario di un operaio al tornio per fare la sede dell'OR + il deperimento della macchina utensile + la corrente elettrica + il consumo di utensile e refrigerante + la manodopera per montare l'OR.
Moltiplica la somma di tutti questi costi irrisori per qualche centinaia di vespe che sarà pressochè il quantitativo della produzione giornaliera.
Se pensi ancora che quello che tu credi indispensabile abbia un costo pari allo zero allora beh... è inutile continuare a scrivere...
Il conto secondo me va fatto in altro modo e ci vuole un altro ragionamento, ora la vespa spesso viene usata sporadicamente, allora era un p'ò diverso, il circolante aveva in incidenza maggiore e chi usava la vespa faccio un esempio il postino, la metteva in moto 30 volte al giorno così come altre persone, i difetti si si evidenziavano in modo più incisivo e , interventi in garanzia erano moltissimi. Allora partiamo dal costo di produzione e facciamo la differenza vedrai che la Piaggio non ci guadagnava, e il cliente cosa pensava, era la prima cosa a cui tenevano, ed era per questo ci dicevano di farlo presente, ma c'erano altri aspetti che poi appianavano tutto.
Inoltre il lavoro su quell'albero, ora non lo fa un operaio, lo fa una macchina a controllo numerico che fa circa 57 lavorazioni diverse e quando gli arriva quel pezzo, per farci una gola in più impiega circa tre quattro secondi e l'operaio sta davanti ad un monitor di controllo, le lavorazioni sono già impostate.
Si battevano per questi costi per le perdite sulle garanzie e poi come vedi dopo 50 anni sono sempre allo stesso punto.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho visto fare interventi in garanzia dai Piaggio Center che nemmeno un panettiere sarebbe stato capace di fare delle cavolate simili.
Tutto per non perdere tempo e soldi... e del cliente chissenefrega!
Più che altro perchè al Piaggio Center del PX non gliene frega molto... c'è un'infinità di prodotti automatici in plastica e non da vendere e il prodotto di nicchia come il PX per loro è solo un gratta capo.
Per la questione pedivella poi se guardate il perno vedrete che è lavorato a rettifica per portarlo al diametro corretto, soltanto per una ventina di mm, dove lavora l'OR, il resto è grezzo.
Per lo meno il mio era così.
Idem per il carter, c'ha un venti mm di foro rettificato, dove c'è la sede dell'OR, il resto è grezzo di fusione...
Con una qualità così... c'è poco da fare...
In 20 mm sai quanti or ci lavorano e due or su un albero che lavora decentrato sono certo meglio di uno, infatti se ne metti due vedrai che ti scordi l'olio per terra. Inoltre rettificare l'albero e il foro 10 mm in più ripeto che costa zero.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Come non darti ragione, ma per Piaggio la Px è la vespa per l'uomo "duro e puro che non deve chiedere mai" e che sa che soffrirà ... e quindi la Piaggio se ne fotte altamente ovviamente sbagliando. Ad ogni modo ne soffro anche io di perdita dalla pedivella. Ho una px euro3 ma anche le old non facevano eccezione. Ora però il fenomeno sembra in aumento. Probabilmente la lavorazione del Carter e del perno sono con una tolleranza maggiore. Credo che comunque sia più colpa dei perni che del Carter.
Mauro
E' vero, ma nel caso della pedivella, il carter rispetto al perno è di materiale meno resistente, quindi il perno lavorando "male tende a consumare la parte inferiore del carter e l'or sulla parte superiore non aderisce più quindi crea spazio e l'olio fa il resto, se guardi bene la perdita viene quasi sempre da sopra. infatti cambiando solo l'or difficilmente si risolve il problema, ricordo fra l'altro che il disassamento dell'albero avviene anche a causa del consumo dell' altra parte, quella interna.
Forse il problema è anzitutto di cura costruttiva. Aumentare il numero degli oring è lodevole e solitamente efficace, tuttavia se le lavorazioni non sono precise può essere che il problema resti.
Posso dire che sulle mie Vespe large, di svariati periodi, non ho mai avuto perdite dalla pedivella.
Tutte col suo oring singolo.
Ben più critico e sollecitato quello dell'alberino frizione. Qui è più che opportuno aggiungere un altro o-ring per mantenere più pulito il motore.
A patto sempre che cave e accoppiamenti siano perfetti. Un esempio? Sulle Star 2T ci sono all'origine due oring, ma le lavorazioni sono dozzinali: praticamente tutte gocciolano dall'alberino frizione.
I carter della mia VNB5 hanno fatto la guerra, eppure ancora oggi non perde una goccia, senza alcuna modifica... Altri tempi, altra cura costruttiva.
Inviato dal mio telefono bigrigio
mauro_sarno76
04-09-16, 14:46
Forse il problema è anzitutto di cura costruttiva. Aumentare il numero degli oring è lodevole e solitamente efficace, tuttavia se le lavorazioni non sono precise può essere che il problema resti.
Posso dire che sulle mie Vespe large, di svariati periodi, non ho mai avuto perdite dalla pedivella.
Tutte col suo oring singolo.
Ben più critico e sollecitato quello dell'alberino frizione. Qui è più che opportuno aggiungere un altro o-ring per mantenere più pulito il motore.
A patto sempre che cave e accoppiamenti siano perfetti. Un esempio? Sulle Star 2T ci sono all'origine due oring, ma le lavorazioni sono dozzinali: praticamente tutte gocciolano dall'alberino frizione.
I carter della mia VNB5 hanno fatto la guerra, eppure ancora oggi non perde una goccia, senza alcuna modifica... Altri tempi, altra cura costruttiva.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Mio cugino con PX 125 Euro 3 con venticinquemila KM all'attivo non ha nessuna perdita dalla pedivella.
Io con la PX 150 Euro 3 dopo quasi quindicimila KM, la vespa ha cominciato a pisciare dalla pedivella, devo dire che ho usato la pedivella forse tre volte in tutta la sua vita :mrgreen:
PX 125 carter vnx con 52000 KM di un mio amico perdite dalla pedivella, ma ha sempre fatto la pipì (motore originale niente modifiche) aperto una volta per la crociera e guarnizioni varie.
PX 150 carter vnx KM 63000 e nessuna perdita dalla pedivella.
Potrei andare avanti per almeno altri dieci conoscenti in maniera così altalenante e con risultati diversi che mi hanno fatto convenire, che vecchia o nuova alcuni difetti la vespa li ha sempre avuti.
Ah ! Dimenticavo per coerenza la mia spint veloce (anno di costruzione 1976) acquistata usata tempo fa piscia dalla pedivella :mrgreen: come prima di fargli fare la serie di guarnizioni e paraolio da un "santone" delle vespe nella città di Napoli, tramite dritta di un mio amico che di dritto ha avuto solo i soldi ;-)
Potevo fare il lavoro al Piaggio Center in maniera incredibilmente più economica. Ma ad ogni modo la prossima volta mi cimenterò io...
:ciao:
127593127594
Paraolio da sostituire.
togli il coprimozzo, coppiglia copridado, chiave da 22, togli il dado, la rondellona, togli il tamburo, pulisci tutto, estrai il paraolio, vai dal ricambista e comprane uno uguale ( ce ne sono 2 misure) e rimonta tutto alla coppia di serraggio prevista.
se sei in garanzia vai dove l'hai acquistata..
Paraolio da sostituire.
togli il coprimozzo, coppiglia copridado, chiave da 22, togli il dado, la rondellona, togli il tamburo, pulisci tutto, estrai il paraolio, vai dal ricambista e comprane uno uguale ( ce ne sono 2 misure) e rimonta tutto alla coppia di serraggio prevista.
se sei in garanzia vai dove l'hai acquistata..
Essendo una Euro3 ha il paraolio interno, sull'albero del cambio.
Inviato dal mio telefono bigrigio
euro3 ?
officina e fine. se in garanzia
altrimenti modifica : http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/72087-differenza-paraolio-interno-ed-esterno-mozzo-posteriore-px
Io ho un px del 2012 che dopo aver aperto il motore è cambiato oring nuovo il problema si è ripresentato peggio di prima, allora visto che non intendevo riaprire ho provato il gommino malo' anche se è una soluzione che non mi piaceva molto....Beh X i primi 50km tutto ok ho aggiunto solo un po' di pasta arexons sul albero, la stessa che avevo messo sulle gurnizioni per chiudere il carter....ora continuò a fare km e poi vi dico...comunque prima perdeva subito
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.