Visualizza Versione Completa : Quesiti vari rimontaggio PE200
ciao a tutti mi spiegate come si deve fare per avvitare questo dado?
Non ditemi vi prego che devo aprire il motore....
Ciao e grazie124322
In effetti era meglio se lo stringevi a motore aperto..........
Prova con una pistola ad aria.
Inviato dalla cabina telefonica
ho già provato con la pistola ad aria compressa ma niente....gira lo stesso....ma è indispensabile che il dado sia completamente fermo?
ho già provato con la pistola ad aria compressa ma niente....gira lo stesso....ma è indispensabile che il dado sia completamente fermo?
Hai provato anche a svitarlo e a riavvitarlo? Sicuro che non sia saltato un filetto? Sicuro che hai messo il dado col giusto passo?
Inviato dalla cabina telefonica
E sopratutto la rondella ha il dentino sano ed al suo posto?
Inviato dalla cabina telefonica
quale dentino?...ma a che serve alla fine sto dado?
Beh il dado serve a tenere fermo l'alberino, ovviamente.
E nella fase di serraggio l'alberino viene tenuto fermo da una piastrina che ha come compito appunto tenere fermo l'alberibo tramite un dentino che si infila i una scanalatura dell'alberino, oltre che evitare, a serraggio completato che il dado si possa allentare, grazie a delle alette che si richiudono sul dado stesso.
Nel tuo caso, smonta il dado, controlla che sia il dado giusto e sopratutto fai in modo, magari ripassandolo all'interno col suo maschio, che si avviti sull'alberino senza impedimenti e attriti. Poi assicurati che la piastrina abbia il dentino sano e che questo stia nella scanalatura dell'alberino ed infine procedi al serraggio.
Nella sezione download trovi gli esplosi, dagli una occhiata e ti renderai conto della forma di quella piastrina che va sotto al dado. Ricorda che ci va anche una rondella che fra l'altro non è una normale rondella ma ha una forma apposita.
:ciao:
allora ragazzi...scoperto l'arcano....ho provato a svitare la vite ed in realtà la piastrina non ha proprio il dentino...provvederò ad acquistarne subito una nuova.....comunque ieri ho effettuato la prima prova motore su apposito banco....dopo la prima pedivellata il motore è partito......ragazzi che sollievo....ovviamente questo dadino girava a vuoto....
Ma perché non l'hai stretto a motore aperto? Ora è un problema stringerlo bene. A quel dado c'è attaccato l'albero del cambio con la ruota grande della primaria. Io non starei tanto tranquillo ad avercelo lasco...
vespiaggio
25-02-13, 19:54
solitamente lo punto e lo stringo a carter chiusi: con la sua rondella che ha il dentino apposta non vi è alcun problema
Vero, ma almeno puntato lo deve essere ... poi forse sono io che sono paranoico su certe cose :mrgreen:
ragazzi bentrovati a tutti....
sono arrivato alla fase critica del passaggio guaine e fili dentro la scocca.
Qualkuno potrebbe indicarmi gentilmente sotto la scocca quale fisso deve passare?
Solo quella del cavo del freno posteriore?Qui ne vedo due e non capisco quale sia l'altro.
126021
up......answer pleas......help me!!!
Che "uppi" dopo 4 minuti??? La gente perbene è a cena a quest'ora. Abbi pazienza e vedrai che qualcuno ti risponderà...
Che "uppi" dopo 4 minuti??? La gente perbene è a cena a quest'ora. Abbi pazienza e vedrai che qualcuno ti risponderà...
La gente per bene?......quindi io che non ceno nn sn uno per bene.....mi verrebbe da dirti grazie!.....ma nel tuo caso mi vedrei bene dal farlo....
Per il futuro se qualche commento non ti garba ti pregherei di una cosa...non rispondere....ciao e buona serata....
PS: suppongo tu abbia cenato vero?
La simpatia regna sovrana.... Io che lavoro di notte ed a quest'ora sto già rosicando perchè mi appresto ad andare a lavoro mi vien da dirti di usare la testa, il tasto cerca, se ne è già parlato sicuramente, se non trovi niente scaricati un manuale d'officina, troverai tutte le info che ti servono. :ciao:
up......answer pleas......help me!!!
Non so se te ne sei accorto ma questo e' un forum e non un call center.
Chiedo a tutti di evitare ulteriori commenti.
Vol.
Scusami volumexit se intervengo e per questo mi scuso ; avete ragione e biker 73 ha sbagliato ad uppare dopo 4 minuti ; perchè proprio come dite voi siamo in un forum e non un call center ; tuttavia cerchiamo di aiutare un altro Vespista come noi in panne :-).
Scusami volumexit se intervengo e per questo mi scuso ; avete ragione e biker 73 ha sbagliato ad uppare dopo 4 minuti ; perchè proprio come dite voi siamo in un forum e non un call center ; tuttavia cerchiamo di aiutare un altro Vespista come noi in panne :-).
Se lo vuoi aiutare puoi, la mia richiesta era riferita a commenti riguardanti l'up dopo pochi minuti-
Se lo vuoi aiutare puoi, la mia richiesta era riferita a commenti riguardanti l'up dopo pochi minuti-
noto con piacere che per polemizzare tutti siete stati pronti e reattivi...d'accordo, mea culpa per l'up dopo 4 minuti, ma se rispondevate invece di attaccarmi non avremmo risparmiato tutti tempo prezioso? Buona serata a tutti.
Ps:la testa io la uso Mooolto bene e credo non debba dimostrarlo certo in un forum...;-)
Prova a vedere qui : far passare i cavi nella scocca.... (http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/28608-far-passare-i-cavi-nella-scocca.html)
O qui : http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/54564-et3-dubbi-su-passaggio-guaine-e-impianto-elettrico-nel-tunnel.html
Spero di esserti stato d'aiuto.:ciao:
Prova a vedere qui : far passare i cavi nella scocca.... (http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/28608-far-passare-i-cavi-nella-scocca.html)
O qui : http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/54564-et3-dubbi-su-passaggio-guaine-e-impianto-elettrico-nel-tunnel.html
Spero di esserti stato d'aiuto.:ciao:
grazie Vale sei stato davvero gentile...
noto con piacere che per polemizzare tutti siete stati pronti e reattivi...d'accordo, mea culpa per l'up dopo 4 minuti, ma se rispondevate invece di attaccarmi non avremmo risparmiato tutti tempo prezioso? Buona serata a tutti.
Ps:la testa io la uso Mooolto bene e credo non debba dimostrarlo certo in un forum...;-)
Non capisco perché' citi me, io ho invitato tutti ad evitare la polemica ed ho solo fatto notare che essendo un forum e non un call center nessuno e' obbligato a rispondere entro 4 minuti.
Detto questo, se hai ancora da replicare ti invito di farlo nei modi indicati nel regolamento del forum che tu hai accettato quando ti sei registrato, cioe' tramite messaggi privati.
Vol.
vespiaggio
07-04-13, 11:43
comunque sotto ci passa anche il cavo della frizione, oltre che del freno
...Ps:la testa io la uso Mooolto bene....
Si è visto....
ciao a tutti...sto ormai nelle fasi conclusive del rimontaggio della mia P200E e mi ritrovo questo problema:
ho sostituito lo statore ed i cavi che mi escono (Fig 1 con spinotto bianco) devono essere collegati con quelli del nuovo impiano elettrico?
Perchè in questo caso come devo procedere?Elimino i fastom?
Se collego i cavi blu e quelli neri fra di loro me ne avanza uno verde...va attaccato alla bobina (fig. 2)?
126333fig. 1
126334fig. 2
Grazie in anticipo a tutti
ciao a tutti...sto ormai nelle fasi conclusive del rimontaggio della mia P200E e mi ritrovo questo problema:
ho sostituito lo statore ed i cavi che mi escono (Fig 1 con spinotto bianco) devono essere collegati con quelli del nuovo impiano elettrico?
Perchè in questo caso come devo procedere?Elimino i fastom?
Se collego i cavi blu e quelli neri fra di loro me ne avanza uno verde...va attaccato alla bobina (fig. 2)?
fig. 1
fig. 2
Grazie in anticipo a tutti
Blu con blu, nero con nero, il verde alla bobina.
Vol.
scusate la mia ignoranza ma volevo essere sicuro...grazie della risposta
ragazzi scusatemi ma sono andato per rimontare la marmitta della mia P200E ma va a sbattere contro la molla della marmitta. Dove sbaglio?
Vi posto comunque foto della mia marmitta....ciao e grazie126343
ragazzi scusatemi ma sono andato per rimontare la marmitta della mia P200E ma va a sbattere contro la molla della marmitta. Dove sbaglio?
Vi posto comunque foto della mia marmitta....ciao e grazie
Al posto di aprire tante discussione per fare una domanda perché non ne apri una sola che ragruppa tutte le tue domande?
Vol.
hai ragione volumexit ma non ci crederai ma non essendo molto pratico succede che scendo giù in box e monto tutto ciò che posso grazie anche all'aiuto vostro degli esplosi. Ma quando trovo un intoppo mi blocco per cercare di non sbagliare ed attendo la soluzione prima di passare allo step successivo...non so ancora cosa mi aspetta...fortunatamente mi manca poco. Eppure il montaggio della marmitta non credevo fosse complicata e mai avrei immaginato di trovarmi in difficoltà tutto qui. Chiedo pertanto scusa per le tante domande formulate...
ragazzi scusatemi ma sono andato per rimontare la marmitta della mia P200E ma va a sbattere contro la molla della marmitta. Dove sbaglio?
Vi posto comunque foto della mia marmitta....ciao e grazie126343
Non ho capito :mah: ... quale molla della marmitta????
La marmitta tocca la molla del cavalletto intendevi dire?
Se è così controlla che il gancio della molla sia messo nell'asola corretta sulla traversa del rinforzo pedana, perchè di asole ce ne sono 2 vicine.
:ciao: Gg
hai ragione volumexit ma non ci crederai ma non essendo molto pratico succede che scendo giù in box e monto tutto ciò che posso grazie anche all'aiuto vostro degli esplosi. Ma quando trovo un intoppo mi blocco per cercare di non sbagliare ed attendo la soluzione prima di passare allo step successivo...non so ancora cosa mi aspetta...fortunatamente mi manca poco. Eppure il montaggio della marmitta non credevo fosse complicata e mai avrei immaginato di trovarmi in difficoltà tutto qui. Chiedo pertanto scusa per le tante domande formulate...
Le unite io. Adesso continua in questa discussione.
Comunque controlla se hai montato la molla del cavalletto nel senso corretto. dovrebbe avere una parte liscia lunga e una corta.
Vol.
..intendevo la molla del cavalletto...stasera ennesima prova di rimontaggio della marmitta ma niente...maledetta molla ..
la molla in questione è quella in foto.126363
..intendevo la molla del cavalletto...stasera ennesima prova di rimontaggio della marmitta ma niente...maledetta molla ..
la molla in questione è quella in foto.
Ripeto non e' che hai montato la molla al contrario?
Vol.
l'ho girata e rigirata ma niente....Mi sorge un dubbio...quanto presi la vespa non aveva il cavalletto....ne ho quindi comperata una....e cosa più importante ho dovuto sostituire le pedane poichè le sue erano completamente marce...può essere che sulle pedane nuove il foro per l'aggancio della molla del cavalletto sia troppo centrale?Guardate queste foto....dunque la posizione del mio cavalletto corrisponde a quella nella foto rossa126367...così facendo la marmitta riuscirei a montarla tranquillamente....e poi c'è l'altra...quale delle due corrisponde alla mia vespa?Io ho una vespa p200e del 1980...grazie126366
A memoria non lo ricordo mai, ma se "giochi" alla rovescia, te ne accorgerai da solo.
Quindi togli la molla, monta la marmitta, prendi la molla, e la parte con l'uncino più corto la attacchi al buco del cavalletto. Poi prendi la molla dalla parte dell'uncino più lungo e fai la prova di dove non va a cozzare con la marmitta. quando trovi il punto esatto, quello è il punto dove sul telaio trovi una fessura in cui infilare la piccola piastrina piegata che ti servirà per montare la molla...quindi la togli dal cavalletto, la infili prima sulla piastrina, e poi con le tanaglie la prendi tirando e la rimetti al cavalletto...è più semplice a fare che a dire...Se cos' facendo non torna, allora o è diversa la marmitta o il cavaletto...e sono sicuro che la piaggio ne ha fatti almeno 2 tipi differenti, uno per le vecchie px e uno per le nuove px
Nicola
Secondo me, potrebbe essere che sulla pedana nuova hai solo un foro centrale, invece dei 2 originali.............
Secondo me, potrebbe essere che sulla pedana nuova hai solo un foro centrale, invece dei 2 originali.............
si in effetti è così. Come già detto ho acquistato la pedana poichè quella vecchia era completamente marcia per cui non so se di fori ne portasse uno o due. Su questa che ho montato c'è solo un foro centrale per cui hai ragione tu probabilmente....Mi tocca fare un altro foro, magari dopo aver montato la marmitta. Devo attenermi a misure precise o lo faccio ad occhio il foro?Grazie
vespiaggio
30-04-13, 18:57
ciao la molla sul px si monta su uno degli alloggiamenti laterali proprio per non toccare nella marmitta
ciao la molla sul px si monta su uno degli alloggiamenti laterali proprio per non toccare nella marmitta
Grazie dei consigli...provvederò quanto prima a effetturare un foro per spostare la molla del cavalletto. In effetti io ho solo un foro su questa pedana e per giunta anche centrale...
Per le misure corrette, vedi se riesci a recuperare il lamierato (pedana) che ti hanno sostituito ;-)
Per le misure corrette, vedi se riesci a recuperare il lamierato (pedana) che ti hanno sostituito ;-)
Purtroppo le pedane vecchie e marce ormai sono andate e , mea culpa, credevo che ci fosse solo un foro...pazienza
ben trovati a tutti....
Sto rimontando le leve della mia Vespa ma mi è sorto un dubbio. Vanno bene le leve che ho comprato (da un ricambista Piaggio)?
Il mio dubbio nasce dal fatto che il terminale che va inserito nella leva non si incastra perfettamente ma ha un pò di gioco.
Grazie127329
Ciao,
non mi sembrano propiro le originali....perchè mi pare che siano troppo dritte...almeno per quanto posso vedere dalla foto...
ad ogni modo non vuol dire nulla quasto....le leve vanno bene ugualmente e il buco pure, anche se il bocciolino ha un po di gioco, a cavo tirato non lo avrà più.
Nicola
ben trovati a tutti....
Sto rimontando le leve della mia Vespa ma mi è sorto un dubbio. Vanno bene le leve che ho comprato (da un ricambista Piaggio)?
Il mio dubbio nasce dal fatto che il terminale che va inserito nella leva non si incastra perfettamente ma ha un pò di gioco.
Grazie
Ma sono queste? Hanno il logo piaggio? Quelle originali dovrebbero avere il logo.
Ma sono queste? Hanno il logo piaggio? Quelle originali dovrebbero avere il logo.
si le leve hanno la stessa asola di quelle in foto. Purtroppo non ho potuto fare le foto delle mie...queste le ho prese dal web e chiedo scusa se non ho fatto caso al logo piaggio...sulle mie comunque c'è.....quindi in quell'asola va inserito il terminale per bloccare la testa del cavo?O questo rimane libero dentro l'asola?Un rivenditore piaggio della mia città mi ha detto che i terminale che cerco li fanno solo di una misura...ma a me in quello non entra la testa del cavo...
si le leve hanno la stessa asola di quelle in foto. Purtroppo non ho potuto fare le foto delle mie...queste le ho prese dal web e chiedo scusa se non ho fatto caso al logo piaggio...sulle mie comunque c'è.....quindi in quell'asola va inserito il terminale per bloccare la testa del cavo?O questo rimane libero dentro l'asola?Un rivenditore piaggio della mia città mi ha detto che i terminale che cerco li fanno solo di una misura...ma a me in quello non entra la testa del cavo...
In quell'asola va inserito il terminale per bloccare la testa del cavo! se la testa del cavo non entra nel terminale, allora cambia cavo, che abbia una forma tale da accoppiarsi bene con il terminale ed insieme successivamente li inserisci nell'asola.
Nicola
signori oggi dopo aver rimontato tutto e dico tutto, provo ad effettuare la prima messa in moto. E con mio sommo stupore la piccola P200 non parte. Premetto che il motore l'avevo provato prima di montarlo. Ora ho controllato nell'ordine: la candela (Ok), la benzina che arriva al carubratore (Ok), prova della scintilla (Ok). Il mio dubbio sorge sull'impianto elettrico anche se pure lì sono stato scrupolosissimo nel seguire i vostri consigli. Vorrei provare a farla partire eslcudendo l'accensione. Devo staccare i due fili verdi che sono sopra il volano giusto? Ciao e ringrazio anticipatamente quanti vogliano contribuire ad aiutare a risolvere il mio problema.
signori oggi dopo aver rimontato tutto e dico tutto, provo ad effettuare la prima messa in moto. E con mio sommo stupore la piccola P200 non parte. Premetto che il motore l'avevo provato prima di montarlo. Ora ho controllato nell'ordine: la candela (Ok), la benzina che arriva al carubratore (Ok), prova della scintilla (Ok). Il mio dubbio sorge sull'impianto elettrico anche se pure lì sono stato scrupolosissimo nel seguire i vostri consigli. Vorrei provare a farla partire eslcudendo l'accensione. Devo staccare i due fili verdi che sono sopra il volano giusto? Ciao e ringrazio anticipatamente quanti vogliano contribuire ad aiutare a risolvere il mio problema.
Se c'e' la scintilla escluderei l'impianto elettrico. E' strano che non parta. Ma il motore l'hai aperto?
Vol.
Se c'e' la scintilla escluderei l'impianto elettrico. E' strano che non parta. Ma il motore l'hai aperto?
Vol.
Si, il motore l'ho aperto...Ovviamente prima di montarlo ho provato ad accenderlo e pensa alla seconda pedivellata è partito.
Ho ripetuto più volte l'operazione per non avere sorprese, ed invece...
Ecco perchè ho pensato all'impianto elettrico.
Ma c'è un modo per poter metterla in moto escludendo l'impianto elettrico?
Grazie
Molto strano...ha ragione quanto dice Vol..se c'è scintilla...
Ad ogni modo, se vuoi provare escludento l'impianto, non devi staccare i 2 fili verdi, ma bensì solo quello che (alla centralina) è colui che proviene dal blocchetto chiave. inoltre puoi staccare (aprendo la scatoletta nera) i due cavi BLU e NERO..in questo modo esculi il blocchetto chiave e l'impianto delle luci.
Nicola
Molto strano...ha ragione quanto dice Vol..se c'è scintilla...
Ad ogni modo, se vuoi provare escludento l'impianto, non devi staccare i 2 fili verdi, ma bensì solo quello che (alla centralina) è colui che proviene dal blocchetto chiave. inoltre puoi staccare (aprendo la scatoletta nera) i due cavi BLU e NERO..in questo modo esculi il blocchetto chiave e l'impianto delle luci.
Nicola
Oggi pomeriggio effetuerò questa ennesima prova.
Quando ho provato a metterla in moto a spinta, dopo tantissimi tentativi e litri di sudore la vespa è partita. ma appena ho messo la prima tac...si è spenta e non è mai più ripartita...
Scusa...per sicurezza, mi viene in mente un'altra cosa....hai monatto bene il volano con la sua chiavetta?..ed hai stretto bene il dado? Se monti il volano senza chiavetta, o non stringendo bene, la forza spacca la chiavetta, e può capitare che il volano perda la fase, facendo così scoccare la scintilla, ma in una fase diversa da quella che ci vuole...e la vespa non si avvia, e si avvia malissimo pur avendo scintilla
Nicola
Scusa...per sicurezza, mi viene in mente un'altra cosa....hai monatto bene il volano con la sua chiavetta?..ed hai stretto bene il dado? Se monti il volano senza chiavetta, o non stringendo bene, la forza spacca la chiavetta, e può capitare che il volano perda la fase, facendo così scoccare la scintilla, ma in una fase diversa da quella che ci vuole...e la vespa non si avvia, e si avvia malissimo pur avendo scintilla
Nicola
Guarda il volano sono certo di averlo stretto, ma non ho capito di quale chiavetta parli. Come posso capire se è in fase il motore?
sull'albero motore c'è una linguetta a forma di mezzaluna che viene volgarmente chiamata chiavetta, che assicura il montaggio in fase del volano.
Se non l'hai montata ovviamente la tua fase sarà casuale!
nelle foto puoi vedere di cosa parlo..la linguetta...dove sta, come si mette e la sede nel volano.
(le foto sono solo indicative, volano e linguetta possono essere simili, ma la sostanza non cambia)
Nicola
allora aggiornamento ultim'ora. La vespa non partiva semplicemente perchè non arrivava abbstanza benzina al carburatore. Ora vi andrebbe di dirmi la regolazione del minimo e della carburazione come devo effettuarla?Grazie a tutti
allora aggiornamento ultim'ora. La vespa non partiva semplicemente perchè non arrivava abbstanza benzina al carburatore. Ora vi andrebbe di dirmi la regolazione del minimo e della carburazione come devo effettuarla?Grazie a tutti
Molto meglio così....
Io la carburo così. con motore al minimo molto basso, giro la vite di carburazione, avvitando o svitando fin a sentire il salire dei giri. a quel punto svito circa un giro un giro e mezzo la solita vite. Successivamente regolo il minimo avvitando o svitando la vite della ghigliottina.... Risulta buona quando ad una rapida acellerata (da fermo in folle) il motore risponde pronto senza vuoti.
Nicola
Molto meglio così....
Io la carburo così. con motore al minimo molto basso, giro la vite di carburazione, avvitando o svitando fin a sentire il salire dei giri. a quel punto svito circa un giro un giro e mezzo la solita vite. Successivamente regolo il minimo avvitando o svitando la vite della ghigliottina.... Risulta buona quando ad una rapida acellerata (da fermo in folle) il motore risponde pronto senza vuoti.
Nicola
ho notato benzina nella vaschetta del carburatore. Da cosa può dipendere?Ma la vite di carburazione che dici sono quelle che sono sopra il carburatore?Se ti kiedessi foto saresti così gentile da postarmele?Grazie
la vite per carburare è una sola, mentre l'altra serve a regolare l'apertura minima della ghigliottina per far restare al minimo la vespa accesa.
La prima vite è visibile in basso a sinistra al carburatore, dietro un piccolo tappo di gomma.
la seconda è quella che vedi attraverso il coperchio della scatola carburatore, e, una volta volta questa è quella lunga centrale alle 2 viti che tengono il filtro. Spero di essern spiegato, perché al momento non posso fare la foto...puoi sennó pescar con google immagini.
La benzina che trovi, ammettendo che non hai perdite dalle guarnizioni, anche re nuove, può essere il rifiuto minimo del carburatore. Molte un minimo lo Fanno. Na per essere sicuro che sono sia dovuto alle perdite chiudi il rubinetto benzina, vuota il carburatore, soffia con aria compressa per pulire de asciugarlo(semmai passa anche uno straccio). Quando è cen asciutto e pulito apri il rubinetto e fissa contro luce il carburatore, ti accorgerai subito che c'è qualche trafilamento dalle guarnizioni.
Nicola
la vite per carburare è una sola, mentre l'altra serve a regolare l'apertura minima della ghigliottina per far restare al minimo la vespa accesa.
La prima vite è visibile in basso a sinistra al carburatore, dietro un piccolo tappo di gomma.
la seconda è quella che vedi attraverso il coperchio della scatola carburatore, e, una volta volta questa è quella lunga centrale alle 2 viti che tengono il filtro. Spero di essern spiegato, perché al momento non posso fare la foto...puoi sennó pescar con google immagini.
La benzina che trovi, ammettendo che non hai perdite dalle guarnizioni, anche re nuove, può essere il rifiuto minimo del carburatore. Molte un minimo lo Fanno. Na per essere sicuro che sono sia dovuto alle perdite chiudi il rubinetto benzina, vuota il carburatore, soffia con aria compressa per pulire de asciugarlo(semmai passa anche uno straccio). Quando è cen asciutto e pulito apri il rubinetto e fissa contro luce il carburatore, ti accorgerai subito che c'è qualche trafilamento dalle guarnizioni.
Nicola
bene bene..oggi giretto grazie ai vostri consigli e sembra andare sempre meglio. Però sembra che quando aggiusto qualkosa se ne guasta un'altra. Perchè ci sono molti schiazzi neri sotto il carter?Sembra sia stato spruzzato olio...da cosa dipende e soprattuto da dove esce?Mi ha inguaiata la vespa nuova nuova....
In allegato la foto del carburatore. Mi spiegate a cosa servono le due viti contrassegnate del n. 1 e n. 2?Vanno regolate in qualche modo?VI faccio questa domanda perchè con la vespa in moto mi è venuta la felice idea di agire su queste due viti. Risultato la vespa si è spenta improvvisamente e non ha voluto saperne di mettersi in moto.....Ovviamente grazie128536
quelle, sembrano viti...e si avvitano e basta, nessuna regolazione, ma in realtà sono:
1) (formato da 3 parti) e contiene in fondo il getto del massimo ( misura 116 o 118 se senza mix), al centro l'emulsionatore (sigle BE3) ed in alto (quello che è visibile) calibratore aria dell'emulsionatore ( misura 160/100).
2) getto del minimo (55)
Per la perdita, metti qualche foto, come posso dire da dove può provenire?
Nicola
..per cui in definitiva li stringo e basta...
però ho notato una cosa...stringendo la vite n. 2 notavo delle variazioni di accelerazione che aumentavano se svitavo e viceversa...boh...
la perdita sembra uscire dal collettore della marmitta...ho visto una leggera trasudorazione...ma lo spruzzo è arrivato fin sotto la ruota posteriore...
una curiosità....ho attaccato il tubo dell'olio al carburatore.....ma pure questo non sale...che devo fare?
..per cui in definitiva li stringo e basta...
però ho notato una cosa...stringendo la vite n. 2 notavo delle variazioni di accelerazione che aumentavano se svitavo e viceversa...boh...
la perdita sembra uscire dal collettore della marmitta...ho visto una leggera trasudorazione...ma lo spruzzo è arrivato fin sotto la ruota posteriore...
una curiosità....ho attaccato il tubo dell'olio al carburatore.....ma pure questo non sale...che devo fare?
mah...io so che va strinta e basta...non ci sono regolazioni...
poò essere che esca dal collettore della marmitta....oppure dal collettore che si avvita nel cilindro. lo hai pulito bene prima di rimetterlo...ed il collettore della marmitta, lo hai stretto bene?
se trovi le sprizzate sulla ruota è normale, viaggiando infatti, l'aria da questo effetto spruzzo. risolvi la tenuta di queste giunzioni e poi sparirà anche gli spruzzi (perli della parte posteriore del tamburo giusto?)
per il tubo dell'olio, staccalo, e rivolgilo verso il basso fino a quando nonvedi che comincia a colare. A quel punto, con un rapido movimento lo infili nel suo tubetto.
Nicola
..per cui in definitiva li stringo e basta...
però ho notato una cosa...stringendo la vite n. 2 notavo delle variazioni di accelerazione che aumentavano se svitavo e viceversa...boh...
Certo, svitandola comincia a trafilare aria e quindi sale di giri, è normale. Vanno solamente strette.
L'unica vite che serve per regolare la carburazione è quella che si trova esattamente dall'altra parte rispetto al perno della ghigliottina dove si aggancia il filo dell'acceleratore, quella vite con la molla che si intravede anche nella foto che hai messo tu.
bene bene ...ci siamo quasi...mi spiegate una cosa?In allegato c'è la foto della marmitta che ho montato.
Per le macchie che vi dicevo potrebbe essere che il collettore della marmitta non sia stato stretto bene. Ma ho un dubbio. Il perno sulla marmitta è normale che debba essere saldato così come anche quella specie di anello?128579
ho smontato il carburatore e quando ho tolto il galleggiante ho notato che nella vaschetta era piena di benzina. Ma è normale ce ne debba essere?
Sì, che ci sia benzina nella vaschetta è normale
ho smontato il carburatore e quando ho tolto il galleggiante ho notato che nella vaschetta era piena di benzina. Ma è normale ce ne debba essere?
Se è la vaschetta dove lavora il galleggiante, direi di si.
:ciao: Gg
ah ok....il dubbio nasce dal fatto che purtroppo noto perdita di benzina dal carburatore e credevo dipendesse da quello...
ah ok....il dubbio nasce dal fatto che purtroppo noto perdita di benzina dal carburatore e credevo dipendesse da quello...
hai revisionato il carburatore?
Se non l'hai fatto ti conviene comprare il kit revisione dell'orto e sostituire tutto cosi' sei tranquillo e con pochi euro te la cavi.
si si ho revisionato il carburatore.
bene....sembra che tutto ora giri per il meglio.....
ma ora un altro problema mi perseguita, le tanto amate frecce posteriori non si accendono.Il relè è nuovo e le frecce anteriori funzionano benissimo. I contatti sembrano essere ok cosìcome pure le masse. Il fatto curioso è che restano fisse senza lampeggiare...da cosa può dipendere?
bene....sembra che tutto ora giri per il meglio.....
ma ora un altro problema mi perseguita, le tanto amate frecce posteriori non si accendono.Il relè è nuovo e le frecce anteriori funzionano benissimo. I contatti sembrano essere ok cosìcome pure le masse. Il fatto curioso è che restano fisse senza lampeggiare...da cosa può dipendere?
quindi, quando metti le frecce (sia a dx sia a sx) quella anteriore lampeggia e quella posteriore rimane fissa accesa? è così? prova a scambiare la posizione del filo bianco con il filo rosso al relè, e vedi se si scambiano gli "effetti" .
Nicola
Se quelle dietro non si accendono è normale che le anteriori non lampeggino.
Sicuro che alla scocca arrivi corrente? La molla appoggia in un punto senza vernice? Sulla scocca, il perno col cavo della freccia fa bene contatto con la sua guida nel telaio? Ci sono solo due o tre cose da controllare ...
rileggendo ed interpretando diversamente...
bene....sembra che tutto ora giri per il meglio.....
ma ora un altro problema mi perseguita, le tanto amate frecce posteriori non si accendono.Il relè è nuovo e le frecce anteriori funzionano benissimo. I contatti sembrano essere ok cosìcome pure le masse. Il fatto curioso è che restano fisse senza lampeggiare (le anteriori!)...da cosa può dipendere?
allora, come dice iena, controlla che le posteriori siano collegate a massa (che non ci sia vernice dietro al dadino che serve da contatto!!)
se invece le anteriori lampeggiavano, allora dovevi controllare la tensione in arrivo delle posteriori
N.
Si invertendo i colori dei fili sul rele le frecce anteriori restano fisse
Probabilmente quando hanno tinto la carrozzeria i contatti delle pance si sono coperti di vernicie ed ora non fanno più contatto.
Parlo del contatto sulla pancia(il pirulino,la sua testa deve essere di ottone) e del ''buco'' in cui lo infili,li mettici dentro un cacciavite e gratta un pochino.
So che la spiegazione fa schifo,ma è piu facile a dirsi che a farsi.
Se continua a non andare prendi un cavo elettrico,collegalo alla freccia sulla pancia da un estremità e dall'altra portalo alla morsettiera,se funziona il problema è nel collegamento tra morsettiera e contatti,quindi nel cavo dentro il tunnel o nei contatti stessi.
Comunque vanno fisse perchè la corrente non si sfoga sulla freccia posteriore ma sull'anteriore,quindi il ciclo acceso/spento va a farsi benedire.
Probabilmente quando hanno tinto la carrozzeria i contatti delle pance si sono coperti di vernicie ed ora non fanno più contatto.
Parlo del contatto sulla pancia(il pirulino,la sua testa deve essere di ottone) e del ''buco'' in cui lo infili,li mettici dentro un cacciavite e gratta un pochino.
So che la spiegazione fa schifo,ma è piu facile a dirsi che a farsi.
Se continua a non andare prendi un cavo elettrico,collegalo alla freccia sulla pancia da un estremità e dall'altra portalo alla morsettiera,se funziona il problema è nel collegamento tra morsettiera e contatti,quindi nel cavo dentro il tunnel o nei contatti stessi.
Comunque vanno fisse perchè la corrente non si sfoga sulla freccia posteriore ma sull'anteriore,quindi il ciclo acceso/spento va a farsi benedire.
quando una freccia rimane fissa, significa che all'altra manca massa, non corrente...e il pirulino della pancia e il buco in cui si infila, serve a portare la corrente.
la massa la prende dal quadrellino di lamiera saldato alla pancia stessa dove si attacca il galletto (attacchi esterni) o dal gancio interno (attacchi interni)..quindi devono essere privi di vernice,c ome lo deve essere anche il foro in cui il portalampada freccia si fissa al telaio portando con se il contatto di massa del portalampada stesso.
Nicola
ma io a dire il vero ho provato a collegare le pance laterali con i contatti delle frecce anteriori e funzionano regolamente. Però oggi sono sceso nel box e con il tester ho notato una cosa curiosa, ossia collegando il tester (positivo nella bocola nel telaio dove arriva la corrente e negativo sul bullone del motore al telaio) il tester sembrava impazzito e non segnava mai lo stesso valore, bensì valori sempre diversi. Cosa può essere?
ma io a dire il vero ho provato a collegare le pance laterali con i contatti delle frecce anteriori e funzionano regolamente.
Quindi il problema è sicuramente nel passaggio di tensione tra telaio e pance. I valori diversi potrebbero essere dati da un non buon passaggio di corrente.
ma io a dire il vero ho provato a collegare le pance laterali con i contatti delle frecce anteriori e funzionano regolamente. Però oggi sono sceso nel box e con il tester ho notato una cosa curiosa, ossia collegando il tester (positivo nella bocola nel telaio dove arriva la corrente e negativo sul bullone del motore al telaio) il tester sembrava impazzito e non segnava mai lo stesso valore, bensì valori sempre diversi. Cosa può essere?
Contatti pance,sicuro come la morte,fai come ti ho scritto sopra ;-)
Snaicol:che porti la fase o il neutro cambia poco,vanno fisse:mrgreen:
Snaicol:che porti la fase o il neutro cambia poco,vanno fisse:mrgreen:
in che senso? cambia poco...cambia tanto invece..come ho già detto, il comportamento della freccia che accende (fissa o lampeggiante) fa capire il problema dell'altra, e quindi una accesa fissa, all'altra manca la massa, una che lampeggia regolare, all'altra manca corrente. quindi ad esempio inutile grattare la massa di quella che non va, se l'altra lampeggia, o inutile cercare il problema di corrente di quela che non va, se l'altra è fissa accesa.
questo accade con le intermittenze che vanno solo con corrente alternata, che un tempo erano quelle verdi, e forse anche quelle blu. Le nere invece non si comportano in egual modo, e sono quelle che vanno sia in Ca sia in CC.
provate e verificate.
Per biker, fai la stessa prova, ma con una normale lampadina invece del tester e vedi se accende o meno
Nicola
scusate ma solo da qualche giorno ho risolto il problema.....sono le masse a creare questio strano gioco di intermittenze. Ho tolto un pò di vernice ed attaccatto le masse e voilà magicamente tutto funziona.
Ma non pensate di cavarvela così...Mi spiegate come mai sebbene abbia attaccato il tubo olio al miscelatore, questo non sembra dare segni di vita?Ossia l'olio non scende nel tubo fino al miscelatore, se invece provo ad aspirarlo con la bocca và che è una meraviglia. SI può testare il funzionamento del miscelatore?Ciao e ovviamente grazie a tutti. Per chi lo volesse posso postare foto del restauro.
scusate ma solo da qualche giorno ho risolto il problema.....sono le masse a creare questio strano gioco di intermittenze. Ho tolto un pò di vernice ed attaccatto le masse e voilà magicamente tutto funziona.
Ma non pensate di cavarvela così...Mi spiegate come mai sebbene abbia attaccato il tubo olio al miscelatore, questo non sembra dare segni di vita?Ossia l'olio non scende nel tubo fino al miscelatore, se invece provo ad aspirarlo con la bocca và che è una meraviglia. SI può testare il funzionamento del miscelatore?Ciao e ovviamente grazie a tutti. Per chi lo volesse posso postare foto del restauro.
Stacca il tubo, rivolgilo verso il basso ed aspetta che l'olio arrivi fino ad uscire. Con un movimento rapido inserisci il tubo al suo posto. Probabilmente rimarrà una piccola bolla d'aria, che dopo un po dovrebbe sparire.
Per essere sicuro che funzioni, riempi il serbatoio dell'oliofino a quando si copre la spia, non di più (vespa sul cavalletto) dopo un 100 di km vedrai che è sceso fino a scoprire la spia. Nel frattempo se vuoi essere sicuro, metti un po di olio direttamente nella benzina.
Nicola
Buon pomeriggio a tutti....oggi dopo tanti mesi in cui mi sono dovuto assentare un pò per lavoro e un pò per problemucci famigliari rieccomi qui a condividere con voi la rinascita della mia "preziosa" vespa P200E.
Lo faccio perchè per molto tempo vi ho stressato con richieste di ogni tipo e genere ed ottenendo sempre risposte precise e chiare.
E'stato un restauro molto lungo ma minuzioso e dettagliato ma cominciamo dall'inizio.
Tutto ha avuto inizio quando un giorno arriva nel mio box un pezzo di ferro arruginito:153399153400153401153402153403...era in uno stato pietoso...ruggine passante in molti punti...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.