Visualizza Versione Completa : Pinasco 177 Ghisa 2 travasi
generale75
22-02-13, 14:46
Ciao a tutti sto per montare questo cilindro su vnb con annessa marmitta pinasco cromata e carburatore si 20.20
Sapete dirmi che tipo di carburazione devo fare? Devo prendere il kit pinasco?
Per la frizione è necessario dover sostituire tutto il pacco con quello pinasco oppure può andare anche quello originale?
Grazie
Ciao
Gabriele82
22-02-13, 15:29
Mah se è in ordine secondo me può andare anche la sua frizione originale.
desdet !
Un vbb aveva min 45, 160be3 mx108, frizione con anello e basta; forse marmitta abarth e faceva i 100.
generale75
22-02-13, 17:05
Un vbb aveva min 45, 160be3 mx108, frizione con anello e basta; forse marmitta abarth e faceva i 100.
scusa ma non capisco lo avevi tu un vbb così?
con questo cilindro?
Grazie:ok:
Gabriele82
22-02-13, 17:14
se vuoi solo svegliare il cilindro originale basta poco..
desdet !
Vbb di un mio amico, visto e provato in rodaggio; ora dice che fa i 100 quasi. Marmitta doppio scarico non rossa.
considerando pure che trattasi di una 3 marce " ti consiglio di cercare la recensione di turbo bestia " naturalmente stiamo parlando di un montaggio P&P? ossia senza aprire il motore , in questo caso cilindro in ghisa " controllato nelle tolleranze" 20/20 del px e lascia perdere la pinasco cromata! ( meglio una sip road o lavorazione della tua padella ) se poi stai aprendo il motore è altra cosa , considera pure che " se non sbaglio " la valvola è piu' piccola rispetto alla vbb ...! se devi cambiare l'albero montane uno anticipato " tipo sprint per intenderci" raccorda la scatola carburatore pensa ad un 24/24 ecc ecc occhio che se non monti un cambio a 4 marce sei molto corto! altrimenti devi cercare di allungare in altri modi!
generale75
22-02-13, 18:05
questa vnb è 4 marce di un amico che mi ha chiesto di fare questa modifica ha gia comprato cilindro 177 pinasco 2 travasi e marmitta cromata pinasco, non aprirò il motore.
Black Baron
22-02-13, 19:27
Concordo in pieno i consigli di Onlyet3 ,
la marmitta della pinasco sono soldi buttati, quella del px e' l'ideale , pero ' ha la pancia troppo grande e con re ruote da 8 pollici, tocca in piega (esperienza personale) , pui montare anche per una questione estetica lo scarico della sprint veloce .
per il carburatore il 20\20 va piu che bene , ma occorre tutta la scatola con una buona carburazione ,se non erro la vnb monta il 20\15 anche un 20\17 con aggiornamento del max puo andare anche se ha il filtro aria di tipo piccolo , per il gruppo pinasco da quello che si sente in tutte le recenzioni esce di fabbrica con una tolleranza stretta, e la dilatazione differente tra pistone in alluminio e quello della ghisa , spesso porta a scaldate , soprattutto se non si ha una certa confidenza con una carburazione a regola d'arte, ti consiglio prima di montarlo di fargli dare una misurata in rettifica ed eventuale lucidatura alla canna per maggior sicurezza.
Metti almeno il filtro aria del px 200 quelli origiali fan un pelo schifo e per di più han i getti coperti dal filtro! La frizione originale tiene se il proprietario nn tiene una guida molto sportiva, unica cosa forerei i bicchierini per favorire la lubrificazione dei dischi ( naturalmente i dischi van lavorati togliendo bave di lavorazione). Se vuoi allungare le marce ( cosa MOLTO necessaria anche per la carburazione monta un pignone da 23 denti sulla frizione ( drt te la cavi con una 35-40€).
OCCHIO AL PARASTRAPPI!!!!!
Concordo in pieno i consigli di Onlyet3 ,
la marmitta della pinasco sono soldi buttati, quella del px e' l'ideale , pero ' ha la pancia troppo grande e con re ruote da 8 pollici, tocca in piega (esperienza personale) , pui montare anche per una questione estetica lo scarico della sprint veloce .
per il carburatore il 20\20 va piu che bene , ma occorre tutta la scatola con una buona carburazione ,se non erro la vnb monta il 20\15 anche un 20\17 con aggiornamento del max puo andare anche se ha il filtro aria di tipo piccolo , per il gruppo pinasco da quello che si sente in tutte le recenzioni esce di fabbrica con una tolleranza stretta, e la dilatazione differente tra pistone in alluminio e quello della ghisa , spesso porta a scaldate , soprattutto se non si ha una certa confidenza con una carburazione a regola d'arte, ti consiglio prima di montarlo di fargli dare una misurata in rettifica ed eventuale lucidatura alla canna per maggior sicurezza. ,come giustamente ti si è fatto notare da piu' utenti attenzione ! : La sintesi è lo si puo' montare P&P : risposta : SI , è sicuro al 100% cosi ' montato : risposta .NI :azz:, quindi per chiarezza e puntualita' tieni presente che il solo montaggio di un 177 cc su di una 125 cc aumenta oltre 50cc cio' da' oltre che maggior potenza , maggior coppia = se non in perfetto ordine i cuscinetti , l'imbiellaggio ecc rischi di rompere tutto a stretto giro per "stress meccanico" per informazione sappi che di "scatola" il pinasco è dato per circa 10 cv " e qualche decimo" ossia circa il doppio della potenza del motore originale " forse nel tuo caso qualcosina in piu'" , non è raro aprire un motore old e trovare ad esempio la campana della frizione rotta " ecco che acquistarne una nuova e saldare un anello intorno male non gli fa" le mollette della frizione non sono come quelle del px ;-) quindi l'unica strada è inserire un'altra molla dentro lae molle originali (da acquistare tutte nuove) per i rapporti mediamente hanno tutti una 21/67 o una 22/67 , certo col pignone da 23 " bisogna sempre vedere se ingrana bene " considera pure i materiali diversi di 50 anni addietro e queli odierni e a che costo poi = nonè che allunghi di molto" se vuoi allungare le soluzioni sono : 1) montaggio di una 4.00/8 oppure 3.50/10 col cerchio a 4 fori del gs .. = rialzi pure la vespa e di conseguenza dovrai " modificare il cavalletto! e la marmitta diciamo che quasi non tocca! MA ricordati che i freni sono sempre quelli ! ..conosco persone che sulla vespa in oggetto hanno dei BIG BORE con 30 di carburatore ecc ecc =puoi montarci anche un blocco 200 super pompato = tamburo del px ecc ecc MA certe vespe hanno solo bisogno di un p'o' di " verve ";-) per il traffico moderno nulla di piu'!
Prova a portare una vespa con le ruote da 8 a 100 km/h e poi mi racconti!! Tornando al motore se lo apri monta un'albero di buona fattura e anticipato " tipo sprint" , come gia' detto cambia la scatola carburatore se vuoi stare propio preciso un bel si 24/24 E " no mix" raccorda la scatola ai carter , non è vero che consuma di piu' anzi apri di meno l'acceleratore e annaffi meglio il cilindro che è buona cosa fare lappare /lucidare in rettifica ( se poi prima di portarlo provvedi alla eliminazioen delle bave di fusione ecc ecc ancora meglio) inoltre per aumentare la sicurezza potresti fare la famosa vecchia modifica dei 4 forellini sul manto el pistone " lato fronte scarico" ... si potrebbe proseguire ma credo che saresti gia' con una buona mandria di cavalli!=
io posso dirti per esperienza personale ho montato su un blocco vbb 150 un Polini 3 travasi ho aperto il terzo travaso avendo un motore vbb di riserva, visto che i vecchi motori hanno due bei cuscinettoni a sfera ambo i lati, a mio parere più resistenti della gabbia a rulli PX cmq, ricapitoliamo 177 polini frizione e ingranaggi originali carburatore 24/24 con be3 55/160 getto max 125 buchi sul filtro marmitta Simonini testata Pinasco Vhr accensione pinasco flytech albero originale e per dare ancora un pò di allungo ruote da 4,00 provata al banco 14,5 cv supera tranquillamente i 100kmh e mai un problema...
Black Baron
23-02-13, 13:20
io posso dirti per esperienza personale ho montato su un blocco vbb 150 un Polini 3 travasi ho aperto il terzo travaso avendo un motore vbb di riserva, visto che i vecchi motori hanno due bei cuscinettoni a sfera ambo i lati, a mio parere più resistenti della gabbia a rulli PX cmq, ricapitoliamo 177 polini frizione e ingranaggi originali carburatore 24/24 con be3 55/160 getto max 125 buchi sul filtro marmitta Simonini testata Pinasco Vhr accensione pinasco flytech albero originale e per dare ancora un pò di allungo ruote da 4,00 provata al banco 14,5 cv supera tranquillamente i 100kmh e mai un problema...
Certamente montare un polini su hold 2 travasie fattibile, ma bisogna riportare materiale per aprire il 3° travaso , ovviamente anche sui due originali conviene fare un bel riporto di riporto per poterlo raccordare al g.t polini, altrimenti non vedo nessuna utilita nel montare un polini ( occhio pero che saldando si riscia di imbarcare i carter !!), per l'albero ci sono diverse strade , considerando la grossa lavorazione che si puo dare alla piccola valvola con tanto materiale da togliere per avere delle buone fasi e adattarci quello che si ritiene opportuno , certo andare a 100 kmh con ruote da 8 anche se un po piu' alte e larghe come la 400\8 la vedo una vera sfida. soprattutto se devi fermarti in fretta
andare a 100 km/h sulle 8 pollici è molto rischioso, magari montarci queste gomme
Tyre HEIDENAU K75, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+heidenau+k75+_80204001)
non sarebbe cosa brutta!
Se partiamo dal presupposto che stiamo parlando una vbb a tre marce opterei per una elaborazione TURISTICA e non estrema.
Io che sto per chiudere un vbc1m in modalità turistica ho deciso di fare queste scelte:
Cilindro 177 in ghisa pinasco
Testa vrh pinasco con relativa cuffia
albero originale reimbiellato e posticipato da Denis ( DRT)
frizione 7 molle DRT ( Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=144&catee=11) modifiche fatte al mio carter per far stare la frizione)
accensione del px ( volano riconato da simone della MAVSP) con conseguente rimozione delle puntine!
carburatore si24/24 raccordato al carter e lavorato dalla drt
crocera cambio nuova
cuscinetti del motore ntn ( skf ultimamente fan ca_ _ _E)
Filtro dell'aria sono ancora indeciso
Marmitta megadella
Per la frizione si puo tenere l'originale ma SCONSIGLIO di saldare l'anello in quanto la campana originale si rompe in altri punti!
Prendere una frizione 7 molle del px e sei a cavallo!! se metti poi il kit molle e bicchierini pinasco migliori la lubrificazione!! ( se qualcuno vuole con 10 euri gli spedisco le molle pinasco )
Albero motore, montarlo p&p senza un minimo di controllo può essere rischioso perchè se il piede della biella e rovinato con il 177 si finisce di distruggere in tempi molto brevi!
Cuscinetti del banco, Sconsiglio viviamente gli skf ( made in romania) perchè la qualità e calata a dismisura! montare un paio di NTN non costa una fortuna, anzi si ripaga con la durata nel tempo!!!!
Montare teste polini su cilindri pinasco/malossi senza un controllo dello squish e pericoloso! La testa pinasco è studiata sulla bombatura del pistone pinasco, montandola su un cilindro diverso si creano stress al cilindro e alla biella con conseguente daneggiamento del motore.
montare il 20/20 p&p e rishioso, e un pò piccolo, infatti la pinasco consiglia il 24/24 per il 177! Mai pensato di montare un 150??? Se non Ricordo male in DRT ho visto dei cilindri 150 a una 80€ a 5 travasi ( se non ricordo male) che sarebbero la soluzione migliore per una modifica Turistica per il motore a te marce della VBB.
Se noi montiamo un 20/20 e non mettiamo un dente in pi sul pignone della primaria non si ha un gran vantaggio, aumentando di un dente si allungano tutte le marce e il motore diventa piu lineare e meno nervoso permettendo una carburazione migliore.
generale75
23-02-13, 16:24
Cavoli che risposte ragazzi,
allora vi riassumo quello che dovrò fare e quali sono i punti fissi, cioè il materiale già a disposizione.
Vespa vnb 4 marce ruote da 8
cilindro 177 pinasco 2 travasi
marmitta cromata pinasco
carburatore 20. 20
Allora secondo voi dovrei portare il cilindro a lucidare per evitare grippate o scaldate
montereste una frizione con cestello rinforzato
un bel 24.24 da raccordare con il carter (devo però aprire il motore) quanto dovrò lavorare di fresino?Solo sull'esterno oppure su tutto il canale?
Se apro il motore il lavoro diventa più complicato e radicale (albero cuscinetti parastrappi ecc.)
l'idea era p&p allora raccordo il cilindro lo faccio lappare e monto tutto e provo se il motore gira bene faccio fare un buon rodaggio e via se invece l'amico ha problemi gli faccio il lavoro completo
che ne dite?
Ciao per ora
la configurazione della mia che stiamo approntando prevede: g.t. Pinasco alluminio 177 3 travasi (quindi elaborazione carter in toto), carburo 24/24 raccordato e direi filtro del PX200, albero Mazzucchelli anticipato corsa 57, indeciso per frizione ma opterò per Pinasco 6 molle dischi in sughero (forse bicchierini forati) con anello di rinforzo saldato, rapporti non so, ma seguirò il consiglio di Mason sul cambiare il pignone e megadella (più avanti).
La mia è una VBC1 del 65 e monta le ruotine della cariola (3,50/8) e soprattutto non mi interessa che vada a fucile. Voglio solo che quando intendo fare un sorpasso abbia della spinta.
:mrgreen:
BENE GENERALE puoi partire MA attenzione "sgrat sgrat" il motore su cui vuoi fare l'istallazione P&P QUANTI KM HA ? non che te la voglio tirare MA se ti dovesse aspirare aria da un paraolio sono uccel:azz:li per diabetici;-)
Come dice il buon akira anche io ho una super 150 del 1966, quello descritto è il secondo motore da turismo!
ho trovato queste in vendita ma son piu cari di sip!
Pneumatico MOTO HEIDENAU K75 - 3.50/-1 -8 46 M: vendita di pneumatici MOTO HEIDENAU su Pneus Online (http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-moto-HEIDENAU/K75/3.50,-1,-8,46,M.html)
Monta subito il pignone da 23 ( se vuoi ne ho uno nuovo che non uso)
Come dice il buon akira anche io ho una super 150 del 1966, quello descritto è il secondo motore da turismo!
ho trovato queste in vendita ma son piu cari di sip!
Pneumatico MOTO HEIDENAU K75 - 3.50/-1 -8 46 M: vendita di pneumatici MOTO HEIDENAU su Pneus Online (http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-moto-HEIDENAU/K75/3.50,-1,-8,46,M.html)
Monta subito il pignone da 23 ( se vuoi ne ho uno nuovo che non uso)
, ATTENZIONE è SI UN BUON pneumatico con codice di velocita' M =130 KM/H pero' ha sempre 46 come codi ce di peso " portata" = ha le tele di una bicicletta! mentre con le 4.00 /8 allunghi e guarda qui ? " io montoi le continental ) e alla "bisogna" allunghi/accorci smontando solo un cerchione! http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=84501024.1130.2695&typ=R-127396&ranzahl=1&Breite=4.00&Felge=8&weiter=0&Ang_pro_Seite=10&Transport=P&dsco=1130&m_s=1 (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=84501024.1130.2695&typ=R-127396&ranzahl=1&Breite=4.00&Felge=8&weiter=0&Ang_pro_Seite=10&Transport=P&dsco=1130&m_s=1)http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=84501024.1130.2695&typ=CoMo0240246&ranzahl=1&Breite=4.00&Felge=8 http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=84501024.1130.2695&typ=CoMo0240246&ranzahl=1&Breite=4.00&Felge=8&weiter=0&Ang_pro_Seite=10&Transport=P&dsco=1130&m_s=1
PISTONE GRIPPATO
24-02-13, 01:22
Certamente montare un polini su hold 2 travasie fattibile, ma bisogna riportare materiale per aprire il 3° travaso , ovviamente anche sui due originali conviene fare un bel riporto di riporto per poterlo raccordare al g.t polini, altrimenti non vedo nessuna utilita nel montare un polini ( occhio pero che saldando si riscia di imbarcare i carter !!), per l'albero ci sono diverse strade , considerando la grossa lavorazione che si puo dare alla piccola valvola con tanto materiale da togliere per avere delle buone fasi e adattarci quello che si ritiene opportuno , certo andare a 100 kmh con ruote da 8 anche se un po piu' alte e larghe come la 400\8 la vedo una vera sfida. soprattutto se devi fermarti in fretta
Blak puoi montare una guarnizione da 1 mm in modo che faccia tenuta e poi semmai lavorate il cilindro ed il pistone e in modo che i travasi frontescarico siano alimentati correttamente.
Di sicuro non avrai le prestazioni di un carter saldato e scavato ma comunque avrai ottimi risultati mentenendo il acrter old integro.
Blak puoi montare una guarnizione da 1 mm in modo che faccia tenuta e poi semmai lavorate il cilindro ed il pistone e in modo che i travasi frontescarico siano alimentati correttamente.
Di sicuro non avrai le prestazioni di un carter saldato e scavato ma comunque avrai ottimi risultati mentenendo il acrter old integro.
Quotone! infatti ho abbassato di 2mm il piano di appoggio cilindro per lavorarmi bene il 3° travaso e rimesso una guarnizione di 2mm.
Cmq guardate un pò qua
Tuning - Vespa Transfers (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.transfers.html)
Black Baron
24-02-13, 12:22
Blak puoi montare una guarnizione da 1 mm in modo che faccia tenuta e poi semmai lavorate il cilindro ed il pistone e in modo che i travasi frontescarico siano alimentati correttamente.
Di sicuro non avrai le prestazioni di un carter saldato e scavato ma comunque avrai ottimi risultati mentenendo il acrter old integro.
Sicuramente questa strada e` utilizzabile, ma bisogna poi togliere 1 mm sopra il cilindro , per farlo funzionare senza i 3o travaso ( puo` mettere in crisi chi non usa dremmel o lime ), a questo punto metti direttamente il pinasco specifico 2 t gia` calcolato per funzionare sui 2 T e via, anche se le prestazioni saranno sempre da verificare rispetto ad un polini riadattato a funzionare per un 2 t visto che la portata sui 2 travasi e` quella , certo bisognerebbe prepararli tutti e due e vederli effettivamente quello che riescono a tirare fuori.
io sulla mia vnA1t monto il motore di una vnb1t con la termica della GL , valvola rivista e adattata al portata della scatola del 20/20 , padella del px e via , va una favola affidabilita` e in salita non soffriamo
generale75
24-02-13, 12:59
Penso di avervi stuzzicato con il mio post ed ho visto che ci sono persone molto competenti, vi ringrazio veramente tutti per gli interventi che sono riusciti a darmi più soluzioni, ora vedo l'amico cosa vuol fare e vi tengo informati viva la vespa.
L'unica cosa che vi chiedo è se vogliamo montare la padella sip road quale dovrò prendere e casomai c'è possibilità che tocchi a terra?
le gomme 4.00 /8 si montano senza problemi di interferenze al motore?
Grazie e buona Domenica AMICI
Penso di avervi stuzzicato con il mio post ed ho visto che ci sono persone molto competenti, vi ringrazio veramente tutti per gli interventi che sono riusciti a darmi più soluzioni, ora vedo l'amico cosa vuol fare e vi tengo informati viva la vespa.
L'unica cosa che vi chiedo è se vogliamo montare la padella sip road quale dovrò prendere e casomai c'è possibilità che tocchi a terra?
le gomme 4.00 /8 si montano senza problemi di interferenze al motore?
Grazie e buona Domenica AMICI
hai bisogno di mettere dei distanziali sennò sfregano
generale75
24-02-13, 14:14
ma se spessoro diventano troppo corti i bulloni di fissaggio della ruota?
Certamente montare un polini su hold 2 travasie fattibile, ma bisogna riportare materiale per aprire il 3° travaso , ovviamente anche sui due originali conviene fare un bel riporto di riporto per poterlo raccordare al g.t polini, altrimenti non vedo nessuna utilita nel montare un polini ( occhio pero che saldando si riscia di imbarcare i carter !!),
Andrea non so su carter 2 travasi più recenti, ma sui carter VNB1M, se non si fanno dei riporti anche sui due travasi laterali, i travasi del polini rimangono parzialmente scoperti.
Vol.
generale75
28-02-13, 14:45
Allora mi sono deciso smonterò il motore per controllare come è messo unica cosa che mi è rimasta di dubbio è:
se volessi montare il carburo di 24 devo cambiare la cassa filtro? Se si, con quale? Ovviamnete andrà raccordata.
Vorrei montare un albero anticipato mazzucchelli esiste per la mia vespa? Se si, che codice ha? Oppure devo prendere un Pinasco?
Grazie ancora
il mazzucca eccolo : duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=22_95&products_id=1701) ,altrimenti : duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=22_95&products_id=104) ,duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=22_95&products_id=484) Albero motore Pinasco anticipato, corsa 57, cono 17, Vespa VNB - VBB - GL (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore-Albero-motore-Pinasco-anticipato-corsa-57-cono-17-Vespa-VNB-VBB-GL.1.15.42.gp.3839.uw.aspx) buona scelta!la scatola filtro se non vuoi lavorare l'originale prendine una per il 200 !
Carburatore vai di 28....
generale75
01-03-13, 08:25
Ma il mazzucchelli amt 132 non è anticipato!
ne ho uno ed è uguale all'originale. Boh
metti il pinasco e vai sul sicuro!!! carburatore 28 ??? basta il 24/24 o al MAX il 26/26 di più non avrebbe senso!!!
metti il pinasco e vai sul sicuro!!! carburatore 28 ??? basta il 24/24 o al MAX il 26/26 di più non avrebbe senso!!!
Guarda il 26/26 no ha senso, se anticipa lavora la valvola il 28 è perfetto visto che l'SI non è un carburatore ma una scatola imbratta motori!
Ne ho fatto uno uguale usando prima il 24/24 poi mettendo il 28 la vespa è radicalmente cambiata, questo è il mio consiglio di uno che ci ha già sbattuto (in tutti i sensi) ma non dire che il 28 non ha senso....Sennò tutti quelli che lo montano si sentirebbero un pò adirati.
La mia monta albero pinasco anticipato valvola 3mm dietro 2mm avanti Fasi non le ricordo al momento, phbh 28 espansione JL Carter raccordati e va da dio, col 24 avevo problemi di svuotamento questo è tutto.
oddio, parzialmente ti do ragione, ma per un motore come questo é un pelo grande il 28, non metto in dubbio che sia cambiata la vespa!
Per i problemi di svuotamento basterebbe mettere una vaschetta della drt per carburatori SI e sei ok, io ho fatto l'errore di prendere quella della pinasco, una in_____lata, l'unica cosa che ha di diverso dall'originale e lo spillo.
Ho parlato sia con Denis della DRT che con Simone della MAVSP ed entrambi mi ha detto che per un motore come questo e più che sufficiente il 24o il 26. Stiamo sempre parlando di una vespa vbb e cilindro a due travasi e RUOTE DA 8.
oddio, parzialmente ti do ragione, ma per un motore come questo é un pelo grande il 28, non metto in dubbio che sia cambiata la vespa!
Per i problemi di svuotamento basterebbe mettere una vaschetta della drt per carburatori SI e sei ok, io ho fatto l'errore di prendere quella della pinasco, una in_____lata, l'unica cosa che ha di diverso dall'originale e lo spillo.
Ho parlato sia con Denis della DRT che con Simone della MAVSP ed entrambi mi ha detto che per un motore come questo e più che sufficiente il 24o il 26. Stiamo sempre parlando di una vespa vbb e cilindro a due travasi e RUOTE DA 8. Concordo in pieno , e aggiungo che su di un carter 2 travasi di circa 50 anni eviterei di lavorare la valvola ecc ,Se devo LavOraRE =BLOCCO PX ECC ECC!
Black Baron
01-03-13, 21:16
Andrea non so su carter 2 travasi più recenti, ma sui carter VNB1M, se non si fanno dei riporti anche sui due travasi laterali, i travasi del polini rimangono parzialmente scoperti.
Vol.
Esatto Luca, quando parlavo di riporto di alluminio sui 2 travasi laterali era proprio per la differente dimensione, poi ovviamente deve seguire un buon lavoro di raccordatura al polini.
Gabriele82
01-03-13, 21:56
Guarda il 26/26 no ha senso, se anticipa lavora la valvola il 28 è perfetto visto che l'SI non è un carburatore ma una scatola imbratta motori!
Ne ho fatto uno uguale usando prima il 24/24 poi mettendo il 28 la vespa è radicalmente cambiata, questo è il mio consiglio di uno che ci ha già sbattuto (in tutti i sensi) ma non dire che il 28 non ha senso....Sennò tutti quelli che lo montano si sentirebbero un pò adirati.
La mia monta albero pinasco anticipato valvola 3mm dietro 2mm avanti Fasi non le ricordo al momento, phbh 28 espansione JL Carter raccordati e va da dio, col 24 avevo problemi di svuotamento questo è tutto.
Adirati? per un carburatore!? ma anche no..diciamo che ci sono visioni diverse per ottenere buoni risultati.
in molti riescono a ottenere ottimi risultati semplicemente facendo una buona messa a punto del SI.
in più il 28 è indicato per motori da potenza in allungo e alti regimi,abbinati a espansione.
se invece si vuole ottenere un motore da tiro turistico,e sopratutto senza espansione il 24 va più che bene.
desdet !
Certamente montare un polini su hold 2 travasie fattibile, ma bisogna riportare materiale per aprire il 3° travaso , ovviamente anche sui due originali conviene fare un bel riporto di riporto per poterlo raccordare al g.t polini, altrimenti non vedo nessuna utilita nel montare un polini ( occhio pero che saldando si riscia di imbarcare i carter !!), per l'albero ci sono diverse strade , considerando la grossa lavorazione che si puo dare alla piccola valvola con tanto materiale da togliere per avere delle buone fasi e adattarci quello che si ritiene opportuno , certo andare a 100 kmh con ruote da 8 anche se un po piu' alte e larghe come la 400\8 la vedo una vera sfida. soprattutto se devi fermarti in fretta
Ciao raga io ho un cilindro polini si può montare senza raccordare i travasi ? e che differenza c'e con un pinasco in termini di potenza??
Gabriele82
01-03-13, 22:31
Lo vuoi montare p&p su un carter due travasi?
mmmm non mi convince tanto,più che altro la mancanza del terzo travaso.
la differenza con un pinasco due t è tangibile.
desdet !
Ciao Gabriele, e quasi 2 anni che e sullo scaffale e vorrei provarlo, pero a bisogno della rettifica e prima di spendere i soldi meglio sapere se può andare, la mia vbb ha 4 marce mi ci vuole anche a me il pignone da 23?
PISTONE GRIPPATO
01-03-13, 22:57
Adirati? per un carburatore!? ma anche no..diciamo che ci sono visioni diverse per ottenere buoni risultati.
in molti riescono a ottenere ottimi risultati semplicemente facendo una buona messa a punto del SI.
in più il 28 è indicato per motori da potenza in allungo e alti regimi,abbinati a espansione.
se invece si vuole ottenere un motore da tiro turistico,e sopratutto senza espansione il 24 va più che bene.
desdet !
Premetto che se verifichi le sezoni di passaggio il 28 è anche troppo generoso per tutti i motori a valvola 125-150 px, pe e figuriamoci per le vecchiette che hanno la valvola ancora più piccola, senza riporto disadature e senza l'utilizzo di un albero col dentello del 200 con relativa modifica al carter.
Il 24 SI non è una scatola imbratta maotori anche se non gode della mia particolare simpatia, se lo comosci lo gestisc se non lo conosci ti frega e poi lo odii a morte.
Su una vecchietta col pinsco a 2 travasi vedo bene un 20SI, l'imposibilità di avere grandi sezioni di passaggio a livelloo di travasi non richiede grossi carburatori.
E' chiaro che se uno smonta tutto carica di saldatura aspirazione e travasi allora si fa cioì che si vuole.....
Gabriele82
01-03-13, 23:09
Premetto che se verifichi le sezoni di passaggio il 28 è anche troppo generoso per tutti i motori a valvola 125-150 px, pe e figuriamoci per le vecchiette che hanno la valvola ancora più piccola, senza riporto disadature e senza l'utilizzo di un albero col dentello del 200 con relativa modifica al carter.
Il 24 SI non è una scatola imbratta maotori anche se non gode della mia particolare simpatia, se lo comosci lo gestisc se non lo conosci ti frega e poi lo odii a morte.
Su una vecchietta col pinsco a 2 travasi vedo bene un 20SI, l'imposibilità di avere grandi sezioni di passaggio a livelloo di travasi non richiede grossi carburatori.
E' chiaro che se uno smonta tutto carica di saldatura aspirazione e travasi allora si fa cioì che si vuole.....
sono d accordo,infatti al mio amico Akira ho consigliato di mettere un 20,massimo un 24, ma bisogna vedere se ci va sui suoi carter.
desdet !
PISTONE GRIPPATO
01-03-13, 23:12
sono d accordo,infatti al mio amico Akira ho consigliato di mettere un 20,massimo un 24, ma bisogna vedere se ci va sui suoi carter.
desdet !
Per andarci il 24SI ci va come attacco.... ma è inutile.
Gabriele82
01-03-13, 23:14
per via dei condotti interni?
va da se che la valvola e i travasi (verrà creato il terzo travaso) verranno lavorati per un pinasco alluminio.
desdet !
Che il 24/24Si sia inutile non credo proprio. Mai provato a carburalo ??
mah... non credo che un 24 sia inutile. sicuramente su un Pinasco alluminio con carter lavorati e raccordato lo vedo molto utile. utilizzerò una scatola filtro da altro carburatore, tutt'alpiù posso rialzare il coperchio...
ovviamente verrà carburato a dovere.
Gabriele82
05-03-13, 20:05
mah... non credo che un 24 sia inutile. sicuramente su un Pinasco alluminio con carter lavorati e raccordato lo vedo molto utile. utilizzerò una scatola filtro da altro carburatore, tutt'alpiù posso rialzare il coperchio...
ovviamente verrà carburato a dovere.
Andrea non sottovalutare quanto detto da Pistone.
;)
desdet !
io non ignoro nessun consiglio, ma che lo sia. la domanda e': perche' e' inutile?
Gabriele82
05-03-13, 21:35
hai ragione,manca la risposta..vabè,io l ho avuta per vie traverse.
praticamente più metti un carburatore grosso,più aumenti i giri a discapito della coppia.
oltre a ciò il carburatore 24 sui tuoi carter necessita di passaggi troppo grandi,quando,invece non c è tanta ciccia da scavare.
comunque senti anche da Dave.
desdet !
Carburatore grosso?? io sui carter vbc1m metto un 24/24 è sta largo!!! A mio parere si deve tenere in considerazione che motore si sta creando e su che vespa va montato.
Gabriele82
05-03-13, 21:57
Carburatore grosso?? io sui carter vbc1m metto un 24/24 è sta largo!!! A mio parere si deve tenere in considerazione che motore si sta creando e su che vespa va montato.
infatti io parlavo di un carter Gt,a prescindere dalla vespa su cui va montato,e precisamente il motore di Akira, dato che lo conosco e presumo il tipo di utilizzo che ne vuole fare.
poi ovvio che ognuno é libero di pensarla come vuole,e crearsi la configurazione che si preferisce.
io stavo dando dei consigli al mio amico andrea.. se tu pensi di montare un carburatore ben più grande e sai farlo andare bene,senza nessun tipo di problemi,a qualsiasi altitudine o chilometraggio..tanto di cappello..
desdet !
alt io non voglio in nessun modo offendere nessuno! Prima di configurare il motore mi son girato internet in lungo e in largo, son andato in drt due volte per chiedere consigli, ho chiamato piu volte simone della MAVsp ed entrambi mi han consigliato di montare il 24 paro per il 177 pinasco. TUTTO QUI.
Gabriele82
05-03-13, 22:20
io non ho mica detto che tu stia offendendo nessuno,si sta semplicemente parlando,e confrontando esperienze.;)
io sono del parere che non sempre grande è bello..;)
desdet !
Dave mi ha detto che non ci sono problemi. Il 24 ci sta tranquillo! In questi giorni dovrebbe cominciare a dremellare e riportare qui e la...
Gabriele82
06-03-13, 07:23
Se riporti,ok!
desdet !
generale75
08-03-13, 19:45
Allora deciso la configurazione:
cilindro pinasco 177 due travasi ghisa
Albero pinasco anticipato
frizione power clutch completa pinasco
marmitta pinasco cromata
carburatore24/24
raccordo e lucidatura travasi e scarico
spostamento bobina interna ad esterna
cambio cuscinetti paraoli guarnizioni
parastrappi rifatto
ingranaggio messa in moto nuovo
qualcuno può dirmi che tipo di carburazione devo fare? il settaggio che mi arriva del 24 è giusto? posso solo regolare il getto del massimo
non montare il power clucth, ha il problema congenito di consumare la sede della frizione! Se cerchi su internet vedi che più di qualcuno ha avuto problemi! monta piuttosto una boccola in bronzo nuova, la marma della pinasco sembra non essere molto performante per quello che costa. Mai pensato a una megadella? costo inferiore e resa sicuramente migliore ( oltretutto chiedi a mega e te la costruisce come vuoi tu in base al tuo motore), per il parastrappi non prendere quello a doppie molle classico che rivendono ma prendi quello a molle a sezione quadra ( drt o Mavsp).
per la carburazine la pinasco già dà dei valori.
PISTONE GRIPPATO
12-03-13, 07:55
alt io non voglio in nessun modo offendere nessuno! Prima di configurare il motore mi son girato internet in lungo e in largo, son andato in drt due volte per chiedere consigli, ho chiamato piu volte simone della MAVsp ed entrambi mi han consigliato di montare il 24 paro per il 177 pinasco. TUTTO QUI.
Il 24 ha un senso però solo se smonti e raccordi per bene tutto il condotto di aspirazione, messo così al posto del 20 non mi sembra una gran genialata, con tutti quei gradini....
generale75
12-03-13, 08:28
ho smontato tutto ma non ho ancora il carburatore in mano dovrò raccordare molto? Solo la parte iniziale o devo scendere di molto nel condotto? La forma del condotto deve rimanere quella o la devo modificare?
non montare il power clucth, ha il problema congenito di consumare la sede della frizione! Se cerchi su internet vedi che più di qualcuno ha avuto problemi! monta piuttosto una boccola in bronzo nuova, la marma della pinasco sembra non essere molto performante per quello che costa. Mai pensato a una megadella? costo inferiore e resa sicuramente migliore ( oltretutto chiedi a mega e te la costruisce come vuoi tu in base al tuo motore), per il parastrappi non prendere quello a doppie molle classico che rivendono ma prendi quello a molle a sezione quadra ( drt o Mavsp).
per la carburazine la pinasco già dà dei valori.
Mason mi dici il perchè no del power clutch? Parli della gabbia a rulli che sostituirebbe il boccolo giusto?
Si, volevo metterla anche io.
Ho fatto un paio di ricerche in rete e come risultato e emerso che la modifica pinasco si migliora la cambiata. Ma come risultato mangia la frizione! I rulli del power cluch sono cementati mentre la frizione no!
Se metti la boccola di bronzo nuova e controlli lo scorrimento hai il medesimo risultato con meno costo. ( il bronzo scorre leggermente meno dei rulli. Il filmato promozionale della pinasco mostra le differenze)
si ma io ho preso tutto della pinasco... quindi nessun problema! :D
generale75
12-03-13, 15:40
Scusa Mason ma dove si può vedere il filmato promozionale? non riesco a trovare niente!
Cerca su youtube "pinasco clutch slider"
E vedi il commento.
come dicevo su altro post: i problemi che molti hanno osservato erano causati a mio parere da due fattori. 1. Motori estremi da gara ma soprattutto 2. clutch slider montati su piattelli originali (come diceva anche Gian-GTR) quindi non cementati che a causa del giogo magari si mangiavano a contatto con un acciaio cementato come quello della gabbia a rulli, invece il bronzo essendo tenero piuttosto si crepava lui ma il piattello restava a posto...
Guarda il clucth slider costa 15-18 euro la boccola 5-8 ?? Ho parlato con Denis della Drt e lui stesso a dirmi che non ha senso montarla. Non porta alcun vantaggio significativo. In gara tutti usano la buona e vecchia boccola in bronzo.
beh grazie che in gara preferiscono si sboccoli piuttosto che spiaccicare la frizione... comunque ripeto: io monto già il clutch slider e sull'originale non da problemi... poi vedrò... la bronzina l'ho presa ugualmente...
raccordo valvola carburo:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - CARBURATORI SI large frame (MODIFICA TOTALE) (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25759)
generale75
13-03-13, 08:23
Grazie tutto chiaro ora vado di fresino.
appena posso vi tengo informato sui lavori.
Ciao
generale75
15-03-13, 08:31
Arrivvato carburatore 24 ma sono rimasto sorpreso perche è marcato dellorto spaco, la qualità è visibilmente più bassa rispetto ai vecchi.
Ne sapete niente? come vanno?
Arrivvato carburatore 24 ma sono rimasto sorpreso perche è marcato dellorto spaco, la qualità è visibilmente più bassa rispetto ai vecchi.
Ne sapete niente? come vanno?
E' normale che sia marchiato dellorto spaco, ormai nuovi trovi solo questi. In generale vanno bene, poi se invece te ne capita uno sfigato come il mio dove mancava un tappo avrai problemi, ma ripeto solo se e' sfigato.
Vol.
generale75
15-03-13, 09:51
Scusa ma che tappo ti mancava?
si normale sia spaco dell'orto pinasco... io l'ho preso solo dell'orto ed è originale e made in italy... :D
generale75
18-03-13, 11:10
Buongiorno a tutti,
sabato ho terminato l'installazione del mio motore e sono passato alla prova generale.
Prime impressioni positive il motore si avvia bene senza problemi unica cosa aumento di compressione notevole comunque normale.
Da subito ha un gran tiro e si distende bene anche se però il padellino originale lo strozza troppo sacrificando l'allungo probabilmente con una espansione si alza la coppia ed allungerà meglio.
Resta comunque corta di rapporti ma per l'uso turistico penso che vada bene così, salite in due non saranno più un patimento.
Comunque grazie a tutti dell'aiuto restate sempre i numeri uno!
Ultima domanda rispetto alla carburazione cioè se il 24 settato originale può andare bene max 118 poverizzatore 160be3 minimo mi sembra 55 ghigliottina non so altitudine livello del mare.
Al momento sembra un filo grassa ma per ora vado così.
Ciao
Chiedo scusa ma non ricordo dove ho letto che Pinasco fa una guarnizione per tappare il 3° travaso e quindi montare cilindri 3 travasi su carter 2 travasi. Chi di voi sa di cosa sto parlando? Me lo sono solo sognato? Grazie mille!
credo che se usassi un qualsiasi cilindro per 3 travasi con la guarnizione pinasco dovresti comunque forare il pistone per alimentare il terzo travaso e fresare il cilindro superiormente per compensare lo spessore della guarnizione.... la pinasco usa questo espediente per ''adattare'' il 177 alluminio da 3 travasi sulle 2 travasi, ma con diverso pistone.
comunque si può fare... su tonazzo mi pare sia in vendita anche il solo spessore...
infatti... mi sono informato e comunque la guarnizione da 1,5mm è solo per corsa lunga...
beh in teoria potresti prenderla lo stesso, abbassare il cilindro sopra e ottenere dei diagrammi belli spinti ;-) però il discorso si fa serio e bisogna capire che prestazioni si stanno cercando...
beh in teoria potresti prenderla lo stesso, abbassare il cilindro sopra e ottenere dei diagrammi belli spinti ;-) però il discorso si fa serio e bisogna capire che prestazioni si stanno cercando...
Io ho una vecchiaccia che deve avere solo un pelo di spunto in più...
generale75
20-03-13, 09:29
Non so, ma non vedo quale beneficio ne troveresti visto che hanno messo in listino un cilindro dedicato ai 2 travasi con dimensioni adeguate,, il tre travasi risulterebbe strozzato perchè non ha un rubinetto da dove attingere! Scusa il paragone idraulico.:vespone:
Non so, ma non vedo quale beneficio ne troveresti visto che hanno messo in listino un cilindro dedicato ai 2 travasi con dimensioni adeguate,, il tre travasi risulterebbe strozzato perchè non ha un rubinetto da dove attingere! Scusa il paragone idraulico.:vespone:
Ma infatti era per fare due chiacchiere e chiarire un dubbio. Il cilindro 3 travasi ce l'ho già. E i carter (2 travasi) verranno lavorati e verrà aperto il 3° travaso....
generale75
20-03-13, 09:35
guarda io ho montato il cilindro 2 travasi con il 24 già con marmitta originale va una bomba ha una compressione tipo il px200 se non addirittura qualcosa di più. tira a bestia sui bassi e medi e risulta un pò corta per via del pignone comunque mi sto organizzando con espansione e ruote più grandi da 10. io ti consiglio questo poi fai te. considera che in prima con un colpetto di frizione si alza la ruota davanti se hai un vnb capisci bene quello che voglio dire.
che pignone hai montato? La frizione hai lasciato l'originale oppure hai montato altro?
generale75
20-03-13, 09:47
pignone 22 denti originale e la frizione ho fatto un mix portamolle originale con boccolo di bronzo e tutto il resto pinasco 6 molle rinforzate bicchierini forati e campana rinforzata non ho ancora avuto il tempo di provare il resto, ma visto che va non ho nemmeno interesse.
perchè in originale mi sembra di aver letto che il GT montasse il 21/68, ma a me sembrava strano... che dici tu?
altra cosa: hai spessorato il pignone? se si, perchè hai usato quello del PX o altri motivi?
generale75
20-03-13, 10:31
nessun spessore diverso ho inserito nel pacco frizione un disco senza guarnizione dello spessore 1mm e tutto funziona regolarmente
ok... ma è il pignone originale della VNB oppure quello del PX?
generale75
20-03-13, 10:45
vnb
Aumenta di dente la primaria!!!
Aumenta di dente la primaria!!!
in che senso? 23?
Si! Allunga leggermente tutte le marce e permette una carburazione più facile.
generale75
20-03-13, 11:18
il 23 dove lo trovo?
è compatibile con la mia primaria?
Lo trovi da Denis della Drt, io l'ho montato sul mio vbc1m quando ho installato il 20/20 al posto del 20/17 originale e mi son trovato molto bene!
Si! Allunga leggermente tutte le marce e permette una carburazione più facile.:orrore:..scusa Mason1981 , ma da quando allungare le marce facilita' la carburazione??
:orrore:..scusa Mason1981 , ma da quando allungare le marce facilita' la carburazione??
questa interessa anche me davvero...
Ti faccio lo stesso discorso che mi fece Denis di persona spiegando il perché del consiglio di passare dal pignone da 22. Denti a 23 denti.
Si comincia con l'abc del motore a 2 tempi, se i giri motore aumentano e di conseguenza i giri del
Mozzo aumentano
E di conseguenza il tempo di apertura della valvola rotativa aumenta o diminuisce??
generale75
20-03-13, 13:58
Mah dimmelo perchè non ci arrivo! Scusa ma lo ignoro.
Mah dimmelo perchè non ci arrivo! Scusa ma lo ignoro.
Saro' ignorante ma se il motore fa 5000 giri, che la vespa sia a 100Km/h o a 110Km/h cosa cambia per la carburazione?
Vol.
http://img844.imageshack.us/img844/343/img4587kk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/img4587kk.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/9476/img4588qd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/img4588qd.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/9947/img4589i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/img4589i.jpg/)
ecco il pignone da 23 denti che ingrana sulla primaria originale.
ecco il pignone da 23 denti che ingrana sulla primaria originale.
Ok ma ci spieghi perché con questo pignone e' più facile carburare la vespa?
Vol.
allora se la valvola a bassi giri sta aperta per x millisecondi a 5000 giri sta aperta per molti meno millisecondi i conseguenza la lubrificazione del motore e la quantità di miscela che entra in proporzione e molto minore. giusto?
Sulle vespe generalmente il rapporto di riduzione e di 1 a 5, ogni giro completo della ruota corrisponde a 5 detonazioni. Se noi andiamo a mettere un 20/20 al posto dell'originale 20/15 abbiamo benefici sicuri in termine di motore piu lineare e consumi leggermente migliori.
Quando noi andiamo anche a variare leggermente il rapporto di riduzione alla ruota permettiamo al motore stesso di respirare leggermente di più. infatti aumentando di un solo dente il pignone della frizione vado a diminuireil numero di detonazioni per giro di ruota ma aumento la quantità di benzina nel motore. Con tale modifica si riduce leggermente il rapporto iniziale di 1 giro e 5 scoppi perche lo portiamo a 1 a 4.5 se non ricordo male. Fai conto che il mio secondo motore ( 177 pinasco in ghisa) monta una primaria elicoidale del px200 e un pignone da 24. E' stato Denis a decidere tale rapporto dopo aver visto e contato i denti del mio cambio a motore aperto.
Ps nel calcolo del rapporto i riduzione va tenuto conto delle ruote usate! se usiamo ruote da 8 il calcolo e giusto ma se passiamo a quelle da 10 pollici ci son altri calcoli da fare!
allora se la valvola a bassi giri sta aperta per x millisecondi a 5000 giri sta aperta per molti meno millisecondi i conseguenza la lubrificazione del motore e la quantità di miscela che entra in proporzione e molto minore. giusto?
Sulle vespe generalmente il rapporto di riduzione e di 1 a 5, ogni giro completo della ruota corrisponde a 5 detonazioni. Se noi andiamo a mettere un 20/20 al posto dell'originale 20/15 abbiamo benefici sicuri in termine di motore piu lineare e consumi leggermente migliori.
Quando noi andiamo anche a variare leggermente il rapporto di riduzione alla ruota permettiamo al motore stesso di respirare leggermente di più. infatti aumentando di un solo dente il pignone della frizione vado a diminuireil numero di detonazioni per giro di ruota ma aumento la quantità di benzina nel motore. Con tale modifica si riduce leggermente il rapporto iniziale di 1 giro e 5 scoppi perche lo portiamo a 1 a 4.5 se non ricordo male. Fai conto che il mio secondo motore ( 177 pinasco in ghisa) monta una primaria elicoidale del px200 e un pignone da 24. E' stato Denis a decidere tale rapporto dopo aver visto e contato i denti del mio cambio a motore aperto.
Ps nel calcolo del rapporto i riduzione va tenuto conto delle ruote usate! se usiamo ruote da 8 il calcolo e giusto ma se passiamo a quelle da 10 pollici ci son altri calcoli da fare!
Quindi stai dicendo che più salgono i giri e meno consumi perché la valvola rimane aperta per meno tempo e quindi entra meno benzina. Interessante teoria che non tiene conto della velocità dei gas freschi che entrano nel motore, che all'aumentare dei giri aumenta anche la velocità dei gas freschi.
Te vero quello che dici tu, ma
Più aumenta la velocità dei fluidi freschi più aumenta la velocità di apertura e chiusura della valvola rotativa motivo per cui una aspirazione lamellare e più lineare in ripresa rispetto allo stesso motore che usa la valvola.
Il cambio del pignone influisce sulla carburazione perché viene variato il comportamento del motore al variare dei giri della ruota ovvero la velocità del veicolo.
Ora la mia spiegazione non sarà al top della trasparenza o della precisione meccanica. Se rimarranno lacune che non posso spiegare chiamate Denis in Drt e ve lo spiega perfettamente.
anch'io ho montato il pignone drt23 sulla mia vecchiaccia ed è un bell'acquisto, non cambia tanto (si parla di circa 4 km/h a 6000 giri in IV) ma una mano la da! se dopo averlo montato avessi problemi di stacco frizione guarda qui:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/55657-dilemma-ingranaggio-drt-per-frizione.html
finora sono stato l'unico ad avere questo problema ma non si sa mai
generale75
21-03-13, 10:17
A candele che cosa mi consigliate per la mia configurazione?
pinasco 177 ghisa, marmitta espansione e carburo 24?
che grado Mason? Che modello? interessa anche me...
generale75
21-03-13, 11:09
esatto che grado?
Denso!!!
A quello che ho letto in giro per le Denso dovrebbe andare bene il modello W22FS Che corrisponde circa al modello L78C della Champions e al W4AC della Bosch.
Quello che io mi chiedo è: passo lungo o passo corto? La mia originale monta il passo corto, ma il pinascone?!?!? :mah:
Attendo risposte... perfavoreperfavoreperfavore!!! :Ave_2:
generale75
22-03-13, 12:25
pinasco passo corto
pinasco passo corto
:ok:
Grazie!
Occhio a lasciare il carburo totalmente originale!! Puoi incorrere in grippate dovute a svuotamento della vaschetta del carburo. Con elaborazioni dai 200 in su non é molto raro!!!
generale75
25-03-13, 10:09
Buongiorno a tutti ho letto che con il pinasco 177 2 travasi bisogna rifasare l'accensione a 20° è possibile? In origine il vnb porta 28° possibile che sia così diversa la fasatura?
Ma lo monti p&p o lo basette?
Buongiorno a tutti ho letto che con il pinasco 177 2 travasi bisogna rifasare l'accensione a 20° è possibile? In origine il vnb porta 28° possibile che sia così diversa la fasatura?
28°?? così tanti?? 20° è giusto, va benone ma ad esempio io sulla sprint originale ho 22°, il ts 21°.....
si e normale, ti vendono il cilindro con la guarnizione in alluminio che tappa il travaso.
Se vai su sip fan il cilndro apposito per le due travasi su ordinazione ma costa un botto di piu del normale pinasco un alluminio.
generale75
10-06-13, 15:49
Ragazzi il mio motore va come una bomba ma è cortino!
Ci sono novità per allungare?
Maggiorare le ruote o cambiare il pignone?
cambiare il pignone con un 23 denti si può... da drt. però occhio perchè un utente con un vna ha dovuto adattarlo perchè certe vecchie frizioni 6 molle avevano misure diverse...
trovi una frizione per px a 7 molle e metti il pirgnone drt e vai tranquillo!!!!
allora se la valvola a bassi giri sta aperta per x millisecondi a 5000 giri sta aperta per molti meno millisecondi i conseguenza la lubrificazione del motore e la quantità di miscela che entra in proporzione e molto minore. giusto?
Quando noi andiamo anche a variare leggermente il rapporto di riduzione alla ruota permettiamo al motore stesso di respirare leggermente di più. infatti aumentando di un solo dente il pignone della frizione vado a diminuireil numero di detonazioni per giro di ruota ma aumento la quantità di benzina nel motore. Con tale modifica si riduce leggermente il rapporto iniziale di 1 giro e 5 scoppi perche lo portiamo a 1 a 4.5 se non ricordo male. Fai conto che il mio secondo motore ( 177 pinasco in ghisa) monta una primaria elicoidale del px200 e un pignone da 24. E' stato Denis a decidere tale rapporto dopo aver visto e contato i denti del mio cambio a motore aperto.
Ps nel calcolo del rapporto i riduzione va tenuto conto delle ruote usate! se usiamo ruote da 8 il calcolo e giusto ma se passiamo a quelle da 10 pollici ci son altri calcoli da fare!
Stiamo delirando ...
Ti ricordo che la carburazione si fa in base al rapporto stechiometrico, non in base al rapporto detonazioni/giri ruota.
Quando sono molto alto di giri la ghigliottina del carburatore è spalancata -> entra molta più benzina. Dove va a finire se la valvola è quasi sempre chiusa? Evidentemente la depressione che genera il pistone sarà maggiore e la quantità di miscela aspirata per ogni giro motore non sarà di certo minore.
Cambiando il pignone vai a modificare solo il secondo rapporto, non il primo. L'unica "influenza" che avrà il motore sarà che a parità di giri motore, con un pignone più "lungo" la ruota farà un numero maggiore di giri.
Se il motore ha coppia sufficiente "respira" di più, nel senso che puoi mantenere una velocità di crociera più elevata ad un numero inferiore di giri, quindi con minori consumi e minore stress del motore. Se il motore "non ce la fa" invece sarà stressato di più in quanto sarà necessario scalare marcia più spesso.
Continui a non spiegare in base a cosa, secondo te, col pignone dovrebbe essere più facile carburare la Vespa. Per questo sono sempre più convinto che in realtà non sai di preciso di cosa stai parlando e ti stai limitando a riportare in maniera inesatta cose che hai sentito dire. Spero tanto tu possa smentirmi :ok:
Penso che sia abbastanza evidente che dare come spiegazione
Il cambio del pignone influisce sulla carburazione perché viene variato il comportamento del motore al variare dei giri della ruota ovvero la velocità del veicolo
E' come dire "la pizza di Napoli è più buona perché i pizzaioli hanno il cappello bianco" ...
Te vero quello che dici tu, ma
Più aumenta la velocità dei fluidi freschi più aumenta la velocità di apertura e chiusura della valvola rotativa motivo per cui una aspirazione lamellare e più lineare in ripresa rispetto allo stesso motore che usa la valvola.
Ma anche nel lamellare all'aumentare dei giri aumenta la velocità di apertura e chiusura della valvola lamellare ... Si chiude quando aspira (pistone che scende) e si apre quando comprime (pistone che sale) ... Proprio come nel valvola rotativa ... Hai preso forse l'unico aspetto che le due tipologie di aspirazione hanno uguale :mrgreen:
trovi una frizione per px a 7 molle e metti il pirgnone drt e vai tranquillo!!!!
Le 7 molle per andrebbero buttate nel cassone del "ferraccio".
Sono dei mattoni ed hanno una modulabilità di mexda.
Su dei carter 125-150 la migliore è la 6 molle.
Son così schifose?? Pensavo fossero meglio delle sei molle!!
Sono dei mattoni, pesanti e grosse oltre che poco modulabili. Una bella 6 molle con anello di rinforzo va bene per il 90% dei motori.
Le 7 molle per andrebbero buttate nel cassone del "ferraccio".
Sono dei mattoni ed hanno una modulabilità di mexda.
Su dei carter 125-150 la migliore è la 6 molle.
sarà.. ma finora con le 7 mi sono sempre trovato bene.. le 6 o si aprono o saltellano o mangiano dischi e battute.
sui miei motori ovvio...
Le 7 molle per andrebbero buttate nel cassone del "ferraccio".
Sono dei mattoni ed hanno una modulabilità di mexda.
Su dei carter 125-150 la migliore è la 6 molle.
E probabile che la tua avesse qualche problema, la mia 7 molle sul 200 e' paragonabile se non superiore alla 6 molle in tutto e per tutto.
Vol.
Io sulla 7 molle che monta il PX di mio fratello ( 225 Malossi ) ho provato qualsiasi combinazione di dischi e molle, ho preso il cuscinetto Pinasco, ho ri-cambiato il parastrappi della corona, ma non c'è niente da fare, con quella frizioni è impossibile fare partenze rapide.
Con la 6 molle che monto sul PX tutt'altra storia.
Ora sulla 7 molle provero' la combinazione 3 dischi di sughero + 1 disco Vespa GS (combinazione strana lo so ) e vedremo se si risolve qualcosa.
Ora sulla 7 molle provero' la combinazione 3 dischi di sughero + 1 disco Vespa GS (combinazione strana lo so ) e vedremo se si risolve qualcosa.
Lo farò anch'io appena deciderò che motore farmi fare (c'è un segreto con il disco del gs........nella lubrificazione....)
generale75
19-06-13, 15:40
Secondo voi che velocità dovrei ottenere con questa configurazione?
Vnb 4 marce ruote da 8
cilindro pinasco ghisa 177
marmitta pinasco cromo
carburatore 24
albero anticipato
primaria 23/68
cambio originale 4 marce
90/95km Reali...la domanda è come te li fà!8)
generale75
19-06-13, 15:50
li fa a bomba!
generale75
19-06-13, 15:56
spara le marce una dietro l'altra ben spaziate, senza cali e con una progressione impensabile mentre la marmitta ad espansione sibila entrando in coppia!
che goduria vedere sgranare gli occhi degli automobilisti quando gli dai un sorpassino con la vecchietta.
Oggi ho fatto un giretto con la mia vbc... E da morire dal divertimento il motore!!!
Oggi ho fatto un giretto con la mia vbc... E da morire dal divertimento il motore!!!
ragazzi, io ho una VBA 150 (che ha lo stesso motore della VBB 3 marce...)
mi sto accingendo anch'io a fare il passaggio al 177 pinasco alu, con albero anticipato sempre pinasco, SI 24/24 e megadella...
Ebbene se raccordare i carter al cilindro è chiaro e l'ho già fatto su altri motori, raccordare carter al carburatore 24-24 non è un problema.. ho invece un grosso dubbio sulla valvola di aspirazione..
Ovvero, rispetto a come è in origine, c'è una proporzione, un calcolo un metodo, insomma un qualcosa che mi dica quanto ingrandire l'asola all'interno del carter, considerando l'albero anticipato e il gt che vado amontare? Fra i molti post che ho letto ho capito che è un tema legato all'apertura della fase motore, ma non ho trovato da nessuna parte una guida, un qualcosa che mi dica come fare questa attività, c'è qualcuno che mi può aiutare?
Come no? C'è la guida alla conoscenza delle fasature tra i topic in rilievo in tuning largeframe
generale75
04-12-13, 09:17
Come no? C'è la guida alla conoscenza delle fasature tra i topic in rilievo in tuning largeframe
Ve lo avevo detto che questo motore era una figata!
vai tranquillo , monta un'albero anticipato" tipo sprint "per capirci ad .es "pinasco" ecc MA parere personale non toccare la valvola!!una vespa con le ruote da 8 con tutto l'ambaradam sopra esposto ti arrivera' anche a 100 km/h E SUPERARLI " che ti garantisco" sono tanti per quel tipo di vespa! dove i freni noin esistono! il bello è avere molta coppia e gran ripresa! poi se vuoi puoi montare anche un big bore da 230 cc ed oltrE ma è UN'ALTRA VESPA!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.