Visualizza Versione Completa : Settaggio Malossi 221
Qualcuno ha mai provato il BE2 combinato con un freno aria adeguato? Se il BE3 va col 160 e il BE4 col 190 presumo che il BE2 vada con il 120? E' plausibile una combinazione del genere? Sto cercando di carburare il nuovo motore lamellare ma SI ed espansione sembrano non piacersi troppo..e con il 140 di max ho un nocciola piuttosto (troppo) chiaro..
Echo tu che sei un purista del SI... come l'ingrassi i medi? Forare il freno aria é prassi usata su questo carb come sugli Sh o i Jetex...?
Non ho riscontri su altre preparazioni, alcuni dicono che il freno da 160 sia perfetto ma con quello da 200 il mio motore risponde molto bene.
Ho la ghigliottina da 04 e minimo da 65/160
:ciao: Gg
Non ho riscontri su altre preparazioni, alcuni dicono che il freno da 160 sia perfetto ma con quello da 200 il mio motore risponde molto bene.
Ho la ghigliottina da 04 e minimo da 65/160
:ciao: Gg
Grazie.Ti bucava quando aprivi il gas col 160? Oppure ti tartagliava quando stavi a mezzo gas? Hai be3 come emulsionatore e 200 di freno aria?
Ah ok ho visto che hai il be3...Su SIP consigliano be4 con 190, in pratica aumentano l'emulsionatore con il freno aria hmmm ok allora ordino un be4 e un 190 e faccio un po' di prove anche tenendo il be3... Al minimo dando 3 giri dal tutto chiuso non mi buca, sto giusto per ora di max ho ordinato il 145, 148 e 150 dovrebbero arrivare lunedì... :ok:
Grazie.Ti bucava quando aprivi il gas col 160? Oppure ti tartagliava quando stavi a mezzo gas? Hai be3 come emulsionatore e 200 di freno aria?
No, non bucava, ma non saliva nemmeno così prontamente.
200-Be3-148 con conetto pinasco.
:ciao: Gg
Ciao mod
Occhio che gli emulsionatori non sono "in scala "
Non mi ricordo piú la tabella, ma non é lineare
Il be2 non é per forza di cose piú magro del be5 o del be3... cerca la tabella
Ci dovrebbe essere qui su VR.
Ciao
No, non bucava, ma non saliva nemmeno così prontamente.
200-Be3-148 con conetto pinasco.
:ciao: Gg
ok io ho il filtro piaggio forato base..sto pensando al filtro t5 oppure di rimettere il conetto polini e mantenere il gommotto piaggio sottosella, invece del filtro in spugna polini...cosí peró la scatola carbu mi diventa un cexxo! :nono:
Ciao mod
Occhio che gli emulsionatori non sono "in scala "
Non mi ricordo piú la tabella, ma non é lineare
Il be2 non é per forza di cose piú magro del be5 o del be3... cerca la tabella
Ci dovrebbe essere qui su VR.
Ciao
Ciao Gian, grazie della dritta, non ho mai smanettato con i freni aria e emulsionatori del SI..finora ho sempre e solo adeguato il max nelle precedenti configurazioni che ho avuto...ma oggi era tutto un buco e un tartagliamento tanto che ho cominciato a sospettare che il problema fosse elettrico!
Ciao mod
Occhio che gli emulsionatori non sono "in scala "
Non mi ricordo piú la tabella, ma non é lineare
Il be2 non é per forza di cose piú magro del be5 o del be3... cerca la tabella
Ci dovrebbe essere qui su VR.
Ciao
Ho controllato su Sip, ed é vero proprio il contrario ossia maggiore é il numero piú é magro il getto! "The greater the stated number, the leaner the mixer tube. This means BE1 is very rich but BE6 is very lean". http://www.sip-scootershop.com/en/products/mixer+tube+dellorto+be+16+_40404000
Quindi be1 é il piú grasso e il be6 il piú magro...
Con gli emulsionatori non ho mai giocato ma con i calibratori aria si..... ti riporto cosa ho imparato:
col freno aria più grosso smagrisci su tutto l'arco di carburazione quindi dovrai adeguare ( più o meno in maniera lineare) il getto del massimo .
Con calibratore aria più grosso , partendo dal presupposto che la carburazione sia ok, avrai una maggior reattività del motore nei transitori ,quando spalanchi , probabilmente perchè si intensifica in così detto "picco di magro" ma se eri grasso ai medi credo che resti grasso , li devi agire con lo smusso della ghigliottina e con l'emulsionatore .
Con gli emulsionatori non ho mai giocato ma con i calibratori aria si..... ti riporto cosa ho imparato:
col freno aria più grosso smagrisci su tutto l'arco di carburazione quindi dovrai adeguare ( più o meno in maniera lineare) il getto del massimo .
Con calibratore aria più grosso , partendo dal presupposto che la carburazione sia ok, avrai una maggior reattività del motore nei transitori ,quando spalanchi , probabilmente perchè si intensifica in così detto "picco di magro" ma se eri grasso ai medi credo che resti grasso , li devi agire con lo smusso della ghigliottina e con l'emulsionatore .
Ottimo grazie! La risposta al gas puó migliorare, soprattutto in basso, lí credo che la ghigliottina vada rivista! Forse anche il filtro originale non aiuta. Il problema maggiore é che quando spalanco "buco" (forse anche l'espansione lí non aiuta il carbu...) e quando tengo a mezzo gas "tartaglio" quindi credo che aumenteró il calibratore aria in questo modo dovrei avere il picco di magro agli spalanchi e forse risolvere anche i tartagliamenti ai medi. Se cosí non fosse dovrò agire sull'emulsionatore. Per il resto quei brevi tratti che sale di giri con regolarità la Vespa é impressionante, l'erogazione del lamellare é un'altro mondo, una pulizia, un tiro "vellutato" ma col sound da cross e zero vibrazioni! Ho messo su il motore lo scorso weekend oggi praticamente ho potuto iniziare a provarlo va sgrezzato e di molto... considerando anche che sono in rodaggio... Ogni consiglio é ben accetto! :ok:
se buchi sei magro , hai provato senza filtro aria ?
A me risolse tanti problemi :mrgreen:
se buchi sei magro , hai provato senza filtro aria ?
A me risolse tanti problemi :mrgreen:
No non ho provato ancora, ho tenuto il set up piú conservativo possibile appunto per non mischiare troppe variabili tutte insieme.. volevo carburare bene col filtro aria prima e poi eventualmente ricorrere all' air box polini adeguando solo il max.. comunque prima o dopo proveró..;-)
Ecco appunto con sto cazz di tapacoso, anzi che citare qui una discussione che ti potrebbe interessare, ho risposto nella discussione stessa.....
Va beh mo l'ho ritirata su vattela a leggere che ci sono le spiegazioni che cercavi si chiama emulsionatori
Ciao
Il freno aria alesato a 200 funziona alla grande! Ho messo il conetto Polini, ho aumentato il minimo con un getto del 50/120 e smagrito un po' la vite aria da 3 a 2 giri, ci sono da testare più getti del max e provare un'altra ghigliottina ma al momento prende giri alla grande e sono a 100 con un filo di gas! Erogazione fantastica, pulita, chirurgica direi e tartagliamenti e vuoti spariti!!:risata1:La cosa piú impressionante é stato notare come la scatola nonostante l'assenza del filtro aria fosse pulitissima al termine del test!
Controllando il pacco dalla scatola carbu mi sono accorto che la forma ovoidale della scatola non combacia minimamente con quella rettangolare del pacco e che dei 3 petali solo 2 sono "scoperti". Ai tempi della valvola raccordai la scatola alla valvola ma quí? Che ne pensate?
134885134886
direi che devi limare
Dici fin sotto alla base dei petali o solo creare uno scivolo? Secondo te noterei un aumento rilevante in termini di potenza?! Forse col dremel viene meglio che con la lima...
io creerei uno scivolo ,col dremel fai prima
Bene, adesso il gas dovrebbe scendere a strapiombo! :twisted: Che ne pensate? Non resta che rimontare e testare! :sbav: I getti sono arrivati...
135146135147135148
Quí si vede meglio il prima/dopo, ho optato per lo scivolo come suggerito anche da GT. Dovrebbe dare senz'altro piú potenza e (forse) maggior tiro in basso. Vedremo..:mrgreen:
135149135150
ciao
avevo seguito tutto il tuo post dall'inizio, ma ora non mi ricordo tutta la storia!:mrgreen::mrgreen:
prima eri a valvola, ora monti il lamellare DRT ??
potresti fare un paragone tra valvola e lamellare, oppure hai cambiato anche configurazione? (cilindro marmitta etc?)
grazie
ciao
avevo seguito tutto il tuo post dall'inizio, ma ora non mi ricordo tutta la storia!:mrgreen::mrgreen:
prima eri a valvola, ora monti il lamellare DRT ??
potresti fare un paragone tra valvola e lamellare, oppure hai cambiato anche configurazione? (cilindro marmitta etc?)
grazie
Tekko, ma non lo sai che Mod è un esaltato????? :risata: :risata: :risata:
Adesso perchè ha un malox lamellato se la tira!!! :mrgreen: ;-)
Dai Mod, facci un riepilogo che risolleviamo un po' sto post :ok:
:ciao: Gg
ahahahha macché! Ero piú esaltato colla valvola quando spaccavo tutto che adesso che vado liscio come l'olio (o quasi...:mrgreen:) Ormai sono quasi un vecchietto compassato! ahahahahha :sbonk:
Comunque per rispondere a Tekko: la configurazione é cambiata di molto:
-il cilindro Malossi 210. Non é piú quello sventrato da me col dremel, é uno nuovo, che é stato rifasato, il travaso frontescarico alla base del cilindro chiuso/rimodellato con pasta speciale importata dall'Olanda per un miglior controllo dei flussi
-carter saldati (ovviamente dopo lo spargimento di ingranaggi che ha divelto mezzo mondo)
-l'albero ora é un Drt corsa 59, lavorato special lip per lamellare, bilanciato ed equilibrato, non piú il Pinasco corsa 60 (che girava storto!).
-pacco lamellare Drt 3 petali
-carburatore BGM Si 25, (stesso carb ma ora senza mix)
- scarico JL righthand (come prima)
-rapporti 23/65 con quarta da 36 (come prima)
Lo sto ancora settando per bene soprattutto carbu, filtro aria e squish..per ora la prima sensazione senza tirarlo a pressione é l'incredibile propensione a prendere giri, il Malox ha questa caratteristica, che quando l'espa entra in coppia comincia a tirare come un dannato tipo montagne russe in discesa! :mrgreen: Ti prende allo stomaco... ad esempio paragonato a qualche Polini ben fatto che ho provato il Malox é piú adrenalinico. Non é che il Polini non vada forte anzi!! Ma sale meno vertiginosamente.
La differenza tra la valvola e le lamelle a pelle (anzi a culo :D) é nella potenza erogata. Con le lamelle c'é meno coppia o per meglio dire la senti meno, il motore é piú "automatico", meno scorbutico ed é piú fruibile, con la valvola é piú brutale, on/off. Non so se hai esperienza con le Lambrette ma l'erogazione della vespa lamellare al carter é simile a quella di una Lambretta tuningata piston ported, stessa leggerezza nel prendere giri, senza impennate, avantreni volanti, sbuffi, schizzi, imbrodamenti vari. :mrgreen: Sapró dire di piú naturalmente con il passare delle prove... E poi faró un bel video dove sverniceró Echospro sulla sua Audi! :Lol_5::mrgreen::sbonk:
Comunque non so perché ma ho la sensazione che la valvola in velocitá max vada piú forte...magari sto dicendo una cazzata.... forse lamelle+si 24 é ottimo per il touring veloce ma sotto, giú in fondo, alla fine della corsa la mancanza di potenza potrebbe farsi sentire... oppure é solo una sensazione... non so... magari i piú esperti di lamellari possono illuminarmi su questo...
ahahahha macché! Ero piú esaltato colla valvola quando spaccavo tutto che adesso che vado liscio come l'olio (o quasi...:mrgreen:) Ormai sono quasi un vecchietto compassato! ahahahahha :sbonk:
Comunque per rispondere a Tekko: la configurazione é cambiata di molto:
-il cilindro Malossi 210. Non é piú quello sventrato da me col dremel, é uno nuovo, che é stato rifasato, il travaso frontescarico alla base del cilindro chiuso/rimodellato con pasta speciale importata dall'Olanda per un miglior controllo dei flussi
-carter saldati (ovviamente dopo lo spargimento di ingranaggi che ha divelto mezzo mondo)
-l'albero ora é un Drt corsa 59, lavorato special lip per lamellare, bilanciato ed equilibrato, non piú il Pinasco corsa 60 (che girava storto!).
-pacco lamellare Drt 3 petali
-carburatore BGM Si 25, (stesso carb ma ora senza mix)
- scarico JL righthand (come prima)
-rapporti 23/65 con quarta da 36 (come prima)
Lo sto ancora settando per bene soprattutto carbu, filtro aria e squish..per ora la prima sensazione senza tirarlo a pressione é l'incredibile propensione a prendere giri, il Malox ha questa caratteristica, che quando l'espa entra in coppia comincia a tirare come un dannato tipo montagne russe in discesa! :mrgreen: Ti prende allo stomaco... ad esempio paragonato a qualche Polini ben fatto che ho provato il Malox é piú adrenalinico. Non é che il Polini non vada forte anzi!! Ma sale meno vertiginosamente.
La differenza tra la valvola e le lamelle a pelle (anzi a culo :D) é nella potenza erogata. Con le lamelle c'é meno coppia o per meglio dire la senti meno, il motore é piú "automatico", meno scorbutico ed é piú fruibile, con la valvola é piú brutale, on/off. Non so se hai esperienza con le Lambrette ma l'erogazione della vespa lamellare al carter é simile a quella di una Lambretta tuningata piston ported, stessa leggerezza nel prendere giri, senza impennate, avantreni volanti, sbuffi, schizzi, imbrodamenti vari. :mrgreen: Sapró dire di piú naturalmente con il passare delle prove... E poi faró un bel video dove sverniceró Echospro sulla sua Audi! :Lol_5::mrgreen::sbonk:
:mrgreen: dai dai video!!! :ok:
Ma con la 4a da 36 quanti giri prendi visto che con la 35 io li prendo tutti????
Gli altri rapporti sono gli originali?
Certo che le lamelle però .... :roll:
Metti una foto del motore chiuso se puoi che vedo esteticamente come sei messo!!!!
:ciao: Gg
:mrgreen: dai dai video!!! :ok:
Ma con la 4a da 36 quanti giri prendi visto che con la 35 io li prendo tutti????
Gli altri rapporti sono gli originali?
Certo che le lamelle però .... :roll:
Metti una foto del motore chiuso se puoi che vedo esteticamente come sei messo!!!!
:ciao: Gg
Se lo vedi esteticamente mandi a fresare i carter domani! E´identico all'originale, perfino troppo! Conoscendo i tuoi gusti sei a cavallo! Colle lamelle di sicuro ti scordi di cateteri e amenitá varie..;-) Appena posso posto 2 foto
edit: di giri ne prendo un'enormitá!
Se lo vedi esteticamente mandi a fresare i carter domani! E´identico all'originale, perfino troppo! Conoscendo i tuoi gusti sei a cavallo! Colle lamelle di sicuro ti scordi di cateteri e amenitá varie..;-) Appena posso posto 2 foto
edit: di giri ne prendo un'enormitá!
Hai lavorato il pistone immagino.
Ho fatto due conti:
in due ho raggiunto in autostrada i 140 e spiccioli di GPS, e secondo i calcoli ero a circa 8500 giri.
Con la 4a corta per raggiungere la stessa velocità ci devi aggiungere oltre 200 giri, quindi a più di 8700 giri/minuto.
Non male per un pistone da oltre 230 grammi!!!!
Si si, io ho il problema dei borbottamenti ai bassissimi regimi e penso che con le lamelle si sistemi tutto.
Però anche qui ho dei dubbi: Pistone dice che il pacco lamellare della LML è ridicolo come passaggi, ed in effetti quello che mi ha mostrato lo è.
Quello di Denis com'è?
:ciao: Gg
???? 140 in 2???? Ho capito bene??? Ti avevo lasciato a 130 da solo l'ultima volta (quella dell'Audi :D) !! No voglio un video! Lo esigo!! :mrgreen: Non ci credo finché non lo vedo! :orrore: ;-)
No il pistone é originale Malossi e anche lo spinotto. Quello lavorato l'ho bucato quasi subito per cui ne ho rimesso uno di scatola. Sui giri comunque vado a sensazione bada che non ho un contagiri, posso basarmi solo sul gps, che al momento non ho nemmeno testato visto che sono in rodaggio... Insomma sono lontanissimo da prestazioni spaziali al momento.. mi sa che per sverniciarti mi ci vuole una ferrari altro che audi! ahahah :sbonk:
Edit: Il pacco di Denis é ottimo, mi é stato detto che é perfetto per un carbu da 25 come i SI modificati soprattutto per la posizione per la quale spara il flusso che é molto migliore di pacchi piú grandi ma dalla posizione infelice...
???? 140 in 2???? Ho capito bene??? Ti avevo lasciato a 130 da solo l'ultima volta (quella dell'Audi :D) !! No voglio un video! Lo esigo!! :mrgreen: Non ci credo finché non lo vedo! :orrore: ;-)
No il pistone é originale Malossi e anche lo spinotto. Quello lavorato l'ho bucato quasi subito per cui ne ho rimesso uno di scatola. Sui giri comunque vado a sensazione bada che non ho un contagiri, posso basarmi solo sul gps, che al momento non ho nemmeno testato visto che sono in rodaggio... Insomma sono lontanissimo da prestazioni spaziali al momento.. mi sa che per sverniciarti mi ci vuole una ferrari altro che audi! ahahah :sbonk:
Edit: Il pacco di Denis é ottimo, mi é stato detto che é perfetto per un carbu da 25 come i SI modificati soprattutto per la posizione per la quale spara il flusso che é molto migliore di pacchi piú grandi ma dalla posizione infelice...
I 130Km/h li ha presi da solo in 2 km in salita invece con mia moglie, pesa la metà di me, in autostrada ho raggiunto i 140 perchè le auto ti "tirano", quindi non è così impossibile.
Il pistone del malossi col suo spinotto è un bel sasso, ma tra le lavorazioni e lo spinotto polini penso che un 40/50 grammi li riesci a levare.
Non so, per il pacco mi piacerebbe vedere quache foto anche del motore montato, però poi non rinuncerei mai al mix.
:ciao: Gg
140??? Boh finalmente trovo una vespa che mi sta davanti...
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
@mod75
ok grazie
il fatto è che anche io penso da un po di fare un motore, corsa 60, con pinasco o polini 200, con uno di questi pacchi.
proprio per ottenere un motore lineare, turistico.
al momento pero non lo farò, forse il prossimo anno chi lo sa...
grazie
@mod75
ok grazie
il fatto è che anche io penso da un po di fare un motore, corsa 60, con pinasco o polini 200, con uno di questi pacchi.
proprio per ottenere un motore lineare, turistico.
al momento pero non lo farò, forse il prossimo anno chi lo sa...
grazie
Sí per il turismo credo sia imbattibile, é come andare in moto...:ok: Anzi meglio! ;-)
Sto comprando una digitayer...
Sto comprando una digitayer...
ottima scelta
ottima scelta
Grazie GT ma..avrei fatto meglio a dire "sto cercando di comprare una Digitayer"..in quanto quella che mi sembrava un'operazione semplice si sta rivelando una cosa alquanto complicata...:boh: Ho cercato su tutti i negozi di ricambi scooter inclusi quelli tedeschi ed inglesi ma non ho trovato nulla. L'unico negozio che sembra averla a listino é duepercento ma lí sono esaurite ..allora ho scritto alla Elven stessa ma non ho avuto risposta, ho perfino chamato il nr presente sul sito piú volte durante la giornata di ieri ma niente (ma non lavorano il venerdí?? :mah:). Insomma se qualcuno ha notizie, riesce a darmi una dritta su come reperire questa centralina mi farebbe un grosso piacere altrimenti mi oriento sull'acquisto di una tedesca, della HHP CDI Ignition Unit HHP v3, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/cdi+ignition+unit+hhp+v3+_85006000) . Come si vede dallo specchietto sotto ce ne sono 2 la v3 e la v4 , la v3 avrebbe questo settaggio "Road/Race" tra le 4 curve disponibili che sembrerebbe buona, copre un range tra i 2.000 a 9.000 giri, la v4 fa riferimento all'Agusto e alla Vespatronik. Se qualcuno ne sa di piú mi faccia sapere! Magari ci apro un post apposito cosí ha piú visibilitá...
Ragazzo mio ieri era festivo....
I finnici non li festeggiano i santi ;) (lo so sono protestanti e non hanno santi :p)
Mod, ma questa "Digitayer" è programmabile o a curve preimpostate?
Questa per intendersi? Digitayer (http://www.elvenresearch.com/Digitayer.html)
Se è come questa, a curve preimpostate, non buttare i soldi, con pochi euro ti costruisci un ritardatore che fa lo stesso lavoro e costa un decimo!!!
Molti utenti ce l'hanno e sono soddisfatti del ritardatore, mentre se vuoi qualcsa di meglio stai sull'anticipo programmabile.
Sto pensando a questa, Performex_Gpx (http://www.elvenresearch.com/Performex_Gpx.html) ma non la costruisce ancora per il vespatronic.
:ciao: Gg
Mod, ma questa "Digitayer" è programmabile o a curve preimpostate?
Questa per intendersi? Digitayer (http://www.elvenresearch.com/Digitayer.html)
Se è come questa, a curve preimpostate, non buttare i soldi, con pochi euro ti costruisci un ritardatore che fa lo stesso lavoro e costa un decimo!!!
Molti utenti ce l'hanno e sono soddisfatti del ritardatore, mentre se vuoi qualcsa di meglio stai sull'anticipo programmabile.
Sto pensando a questa, Performex_Gpx (http://www.elvenresearch.com/Performex_Gpx.html) ma non la costruisce ancora per il vespatronic.
:ciao: Gg
Aspetta Echo, fammi capire...la Digitayer é a 8 curve preimpostate, non é programmabile ma su 8 curve c'é una buona scelta credo e poi ne ho letto bene in giro... La Vespatronic non ce l'ho e non ho intenzione di spendere 360euro (piuttosto con quella cifra mi ci compro un Polini 210 in alluminio e mi tolgo lo sfizio di vedere come va col DRT corsa 59, Si e lamelle!) anche perché ho 2 volani elestart da 2.2kg che sono perfetti per ció che cerco per cui sarebbe davvero una spesa inutile... La centralina HHP ha solo 4 curve ma il prezzo é abbordabile. Un ritardatore base ancora piú economico é questo invece : Centralina AddOnV, per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/centralina+addonv+per+vespa+_50003000) che mi dite?
@Gian: Sui santi mi cogli impreparato! :risata: So solo che ieri quá si lavorava ed oggi é festa..:boh: (bello sforzo di sabato!! :testate:)
Il problema é che anche a volerla la Digitayer é introvabile!!! Possibile che nessuno nel forum sappia come reperirla?:Ave_2:
NO NO, lascia stare il Vespatronic, soldi buttati peggio della centralina che vuoi prendere!!!
Le curve della DigitaYer che sono preimpostate non vanno bene per un motore come il nostro, fidati.
Sono più curve che possono andare bene per una small
135352
Il picco di anticipo dura troppo, e a parte la curva 6 che comunque è fatta male, iniziano a scendere a 5-6-8,5 Krpm. Assurdo!!!!
:ciao: Gg
NO NO, lascia stare il Vespatronic, soldi buttati peggio della centralina che vuoi prendere!!!
Le curve della DigitaYer che sono preimpostate non vanno bene per un motore come il nostro, fidati.
Sono più curve che possono andare bene per una small
135352
Il picco di anticipo dura troppo, e a parte la curva 6 che comunque è fatta male, iniziano a scendere a 5-6-8,5 Krpm. Assurdo!!!!
:ciao: Gg
Davvero?? Ero convinto che aiutasse a spingere su tutti i regimi, mi serve qualcosa che mi tenga in coppia anche in quarta! Arrivo a fondoscala in terza in un attimo ma poi in quarta sono sempre sotto coppia, con la JL non c'é verso di tirare la quarta, se scendo sotto l'1.2 di squish buco il pistone (giá provato)... tira a bestia ma ho solo 3 marce!! Poi col getto max da 150 ero magro! Mi sono fatto un 160 e va meglio, spinge meglio ma non tira!!
Echo tu che centralina monti?
Davvero?? Ero convinto che aiutasse a spingere su tutti i regimi, mi serve qualcosa che mi tenga in coppia anche in quarta! Arrivo a fondoscala in terza in un attimo ma poi in quarta sono sempre sotto coppia, con la JL non c'é verso di tirare la quarta, se scendo sotto l'1.2 di squish buco il pistone (giá provato)... tira a bestia ma ho solo 3 marce!! Poi col getto max da 150 ero magro! Mi sono fatto un 160 e va meglio, spinge meglio ma non tira!!
Echo tu che centralina monti?
Questa Tracer_Idm (http://www.elvenresearch.com/Tracer_Idm.html) ed inizio la discesa a 3000 giri ma con una curva completamente adattata al motore.
A 3000 ho solo il picco a 25°
:ciao: Gg
Questa Tracer_Idm (http://www.elvenresearch.com/Tracer_Idm.html) ed inizio la discesa a 3000 giri ma con una curva completamente adattata al motore.
A 3000 ho solo il picco a 25°
:ciao: Gg
Ho letto, sembra ottima, cosa include? Centralina + volano+statore oppure é solo la centralina e vanno bene lo statore Piaggio ed il volano PX elestart? Come si fa per acquistarla? Grazie delle dritte
Mod ho prendi la programmabile ho con pochi CENTESIMI di € ti costruisci il ritardatore lineare che puoi adattare alle tue esigenze variando le resistenze.
il mio prossimo passo è questo:
Performex_Gpx (http://www.elvenresearch.com/Performex_Gpx.html)
Mod ho prendi la programmabile ho con pochi CENTESIMI di € ti costruisci il ritardatore lineare che puoi adattare alle tue esigenze variando le resistenze.
il mio prossimo passo è questo:
Performex_Gpx (http://www.elvenresearch.com/Performex_Gpx.html)
Sí ma quá c'é da farsi le curve al PC, non ho idea da dove cominciare...:oops: non so neanche a quanti giri vado con esattezza... l'elettronica é proprio il mio tarlo, oltre a regolare l'anticipo con la strobo e le cose base altro non ho mai fatto..a me piaceva l'idea di questo aggeggio che fa da ponte tra statore e cdi, clikki i pulsanti con le relative curve e dai gas e vedi quale fa piú per te... ma adesso mi state confondendo :mah::mrgreen:... Comunque ancora non ho capito come fare a comprare dalla Elven... Lunedí riprovo a chiamare, se non mi rispondono penso di prendere quella da SIP a 4 curve...
Io ho la digitayer e devi dire che l incremento di potenza c'è è si sente. L unica cosa per la quale non mi sento di consigliarla e' che preferirei una centralina ad hoc che sostituisse in Toto quella Ducati senza fili volanti e robe varie.il mio motore però' non è' un 200 ma un 187 non so se può avere un funzionamento diverso nei due tipi di motore .
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io ho la digitayer e devi dire che l incremento di potenza c'è è si sente. L unica cosa per la quale non mi sento di consigliarla e' che preferirei una centralina ad hoc che sostituisse in Toto quella Ducati senza fili volanti e robe varie.il mio motore però' non è' un 200 ma un 187 non so se può avere un funzionamento diverso nei due tipi di motore .
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Quella che ho postato prima, la HHP 4 (o anche la 3) é proprio una centralina che sostituisce la Ducati, per quello mi piace. Inoltre sulla HHP4 3 delle 4 curve sostituiscono l'Agusto 7000, 8000 e 9000 che sono ritardatori molto popolari sulle Lambrette ed hanno avuto un grosso successo. la 4rta é il corrispettivo della Vtronic 4000-7000 giri. Anche la HHP3 mi tira abbastanza col settaggio road/race da 2000 a 9000 giri. Insomma un po' mi ci raccapezzo, ma mettermi a disegnare curve strampalate da solo al PC mi sembra un azzardo..almeno per le mie capacitá...
Io ho la digitayer e devi dire che l incremento di potenza c'è è si sente. L unica cosa per la quale non mi sento di consigliarla e' che preferirei una centralina ad hoc che sostituisse in Toto quella Ducati senza fili volanti e robe varie.il mio motore però' non è' un 200 ma un 187 non so se può avere un funzionamento diverso nei due tipi di motore .
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao Boris, mi dai qualche dato in più?
A quanto hai settato il fix? Che curva usi?
Quella che ho postato prima, la HHP 4 (o anche la 3) é proprio una centralina che sostituisce la Ducati, per quello mi piace. Inoltre sulla HHP4 3 delle 4 curve sostituiscono l'Agusto 7000, 8000 e 9000 che sono ritardatori molto popolari sulle Lambrette ed hanno avuto un grosso successo. la 4rta é il corrispettivo della Vtronic 4000-7000 giri. Anche la HHP3 mi tira abbastanza col settaggio road/race da 2000 a 9000 giri. Insomma un po' mi ci raccapezzo, ma mettermi a disegnare curve strampalate da solo al PC mi sembra un azzardo..almeno per le mie capacitá...
Mod, la curva te la ricavi provando e riprovando.
Se ora sai il tuo anticipo ti serve solo un contagiri o, se conosci il tuo motore, solo l'orecchio.
:ciao: Gg
(5000 msg)
Ciao a me piace la curva 5 , lo statore viene messo a metà strada tra A e IT. Il suo dovere lo fa.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao Boris, mi dai qualche dato in più?
A quanto hai settato il fix? Che curva usi?
Mod, la curva te la ricavi provando e riprovando.
Se ora sai il tuo anticipo ti serve solo un contagiri o, se conosci il tuo motore, solo l'orecchio.
:ciao: Gg
(5000 msg)
@Echo: Ricavarla non é impossibile, é farla praticamente al pc che un po' mi blocca, magari peró é una cacata.. a proposito dicci com'é? che contagiri usi? L'orecchio é ok ma sul pc mi piacerebbe metterci dei numeri precisi...
@Boris: Quindi la Digitayer vuole il fix tra A e IT siamo sui 21 gradi, lo raccomanda la casa?... la HHP vuole il fix a 24 e raccomandano di strobarlo... deduco che il settaggio iniziale non sia cosí rilevante poi... Hai notato un maggior tiro agli alti, coppia, potenza, in particolare nel passaggio tra terza e quarta?
Le curve impostabili sono 6 e ognuna prevede una regolazione dell anticipo diversa. Ovviamente e' tutto previsto sul foglio allegato alla centralina, io non mi sono inventato nulla anche perché non sono ne un meccanico ne un preparatore😉. Le curve sono da provare perché danno delle risposte diverse. Con la mia attuale configurazione avverto un botta di potenza dopo i 3000-4000 giri che senz a centralina non ho così accentuata e come vi dicevo un erogazione bella pulita ai bassi regimi. Tra la terza e la quarta nessuna differenza evidente anche perché in questo momento ho una v2 otto coni come marmitta che mi limita i giri rispetto a quello che potrebbe dare il mio motore. La quarta la tiro tutta come fosse la prima marcia. Uno di questi giorni rimetto su la v4 e vediamo che esce fuori.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao a me piace la curva 5 , lo statore viene messo a metà strada tra A e IT. Il suo dovere lo fa.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Non conosco la DigitaYer e non so quanti gradi perde questo ritardatore, ma se sono come tutte quelle di Andrea (Elven), "rubano" dai 6 ai 9 gradi (15 quella fatta per me)
Se mantieni il fix iniziale a 21° significa che hai un anticipo massimo di 15° nel migliore dei casi.
Controlla bene il manuale perchè potrei sbagliarmi.
@Echo: Ricavarla non é impossibile, é farla praticamente al pc che un po' mi blocca, magari peró é una cacata.. a proposito dicci com'é? che contagiri usi? L'orecchio é ok ma sul pc mi piacerebbe metterci dei numeri precisi...
@Boris: Quindi la Digitayer vuole il fix tra A e IT siamo sui 21 gradi, lo raccomanda la casa?... la HHP vuole il fix a 24 e raccomandano di strobarlo... deduco che il settaggio iniziale non sia cosí rilevante poi... Hai notato un maggior tiro agli alti, coppia, potenza, in particolare nel passaggio tra terza e quarta?
Il concetto di avere una centralina che varia l'anticipo è quello di aumentare l'anticipo ai bassi regimi e farlo scendere man mano si sale di giri.
Usare il programma da PC è semplicissimo perchè è grafico, e più difficile da capire il concetto del FIX iniziale.
Per una DigitaYer il FIX (ovvero l'anticipo massimo) lo si rileva a 2500 rpm.
Se non si parte da dati certi, come si può impostare la curva?
:ciao: Gg
Non conosco la DigitaYer e non so quanti gradi perde questo ritardatore, ma se sono come tutte quelle di Andrea (Elven), "rubano" dai 6 ai 9 gradi (15 quella fatta per me)
Se mantieni il fix iniziale a 21° significa che hai un anticipo massimo di 15° nel migliore dei casi.
Controlla bene il manuale perchè potrei sbagliarmi.
Il concetto di avere una centralina che varia l'anticipo è quello di aumentare l'anticipo ai bassi regimi e farlo scendere man mano si sale di giri.
Usare il programma da PC è semplicissimo perchè è grafico, e più difficile da capire il concetto del FIX iniziale.
Per una DigitaYer il FIX (ovvero l'anticipo massimo) lo si rileva a 2500 rpm.
Se non si parte da dati certi, come si può impostare la curva?
:ciao: Gg
Sí di solito l'anticipo iniziale si calcola sempre a 2.500 giri, solo che cambia da centralina centralina, sull Digitayer é a 21 e su altre é a 24, non so quanto "rubino" l'une e le altre..
A me la botta sui 3-4000 giri e la migliore erogazione ai bassi non servono molto in questa fase.... o depotenzio e metto una padella mod. che col 25 dovrebbe andare piú linearmente, levo il buco prima dell'entrata in coppia tipica , rivedo lo squish, magari tiro la quarta... oppure metto su un carburatore serio ma devo rivedere un po' di cose... l'elettronica potrebbe non essere la risposta ma anche lí se non provo mai lo scopriró.. comunque grazie a tutti per le info. ;-)
Sí di solito l'anticipo iniziale si calcola sempre a 2.500 giri, solo che cambia da centralina centralina, sull Digitayer é a 21 e su altre é a 24, non so quanto "rubino" l'une e le altre..
A me la botta sui 3-4000 giri e la migliore erogazione ai bassi non servono molto in questa fase.... o depotenzio e metto una padella mod. che col 25 dovrebbe andare piú linearmente, levo il buco prima dell'entrata in coppia tipica , rivedo lo squish, magari tiro la quarta... oppure metto su un carburatore serio ma devo rivedere un po' di cose... l'elettronica potrebbe non essere la risposta ma anche lí se non provo mai lo scopriró.. comunque grazie a tutti per le info. ;-)
Apetta, stiamo andando in confusione!!!!
Perchè si modifica l'anticipo? Perchè ai bassi regimi un anticipo alto fa si che il motore abbia più coppia, ma mantenendo valori alti di anticipo, si va a limitare il numero di giri.
Viceversa con un anticipo basso si perde di schiene ai bassi ma si riesce a far salire molto di giri il motore.
Nelle accensioni tradizionali ad anticipo fisso, si cerca di trovare il giusto compromesso tra coppia e numero di giri.
Nelle accensioni ad anticipo variabile (programmabile o a curve fisse) si può sfruttare a pieno i vantaggi del range di anticipo.
Facciamo un esempio: In un motore X poniamo che l'anticipo fisso corretto è di 21°.
Questo soddisfa l'intera curva dai bassi regimi (1500 rpm) fino al massimo dei giri (poniamo 7000 rpm) sempre mantenendo i 21°
Avendo la possibilità di una centralina ad anticipo variabile è possibile partire da un anticipo, poniamo a 25°, che fino a 3000 rpm darà più coppia, per dopo scendere fino a 15 o 10° per non limitare il massimo dei giri, con una curva che rispecchia le caratteristiche del motore X. (I motori non sono tutti uguali)
Praticamente si riesce mantenere la coppia massima per tutta la curva senza arrivare a murare.
Detto ciò ne consegue che se monto una centralina ad anticipo variabile e non modifico l'anticipo iniziale (FIX) che ho fino a TOT giri per poi scendere, tutto il sistema non serve a nulla.
Spero di essermi spiegato :-)
:ciao: Gg
Apetta, stiamo andando in confusione!!!!
Perchè si modifica l'anticipo? Perchè ai bassi regimi un anticipo alto fa si che il motore abbia più coppia, ma mantenendo valori alti di anticipo, si va a limitare il numero di giri.
Viceversa con un anticipo basso si perde di schiene ai bassi ma si riesce a far salire molto di giri il motore.
Nelle accensioni tradizionali ad anticipo fisso, si cerca di trovare il giusto compromesso tra coppia e numero di giri.
Nelle accensioni ad anticipo variabile (programmabile o a curve fisse) si può sfruttare a pieno i vantaggi del range di anticipo.
Facciamo un esempio: In un motore X poniamo che l'anticipo fisso corretto è di 21°.
Questo soddisfa l'intera curva dai bassi regimi (1500 rpm) fino al massimo dei giri (poniamo 7000 rpm) sempre mantenendo i 21°
Avendo la possibilità di una centralina ad anticipo variabile è possibile partire da un anticipo, poniamo a 25°, che fino a 3000 rpm darà più coppia, per dopo scendere fino a 15 o 10° per non limitare il massimo dei giri, con una curva che rispecchia le caratteristiche del motore X. (I motori non sono tutti uguali)
Praticamente si riesce mantenere la coppia massima per tutta la curva senza arrivare a murare.
Detto ciò ne consegue che se monto una centralina ad anticipo variabile e non modifico l'anticipo iniziale (FIX) che ho fino a TOT giri per poi scendere, tutto il sistema non serve a nulla.
Spero di essermi spiegato :-)
:ciao: Gg
Certo ma... dov'é la confusione? :-) Io ho detto la stessa cosa, é per questo che cerco la centralina ad anticipo variabile, per avere coppia anche il 4rta ad un determinato regime. Anche riguardo al FIx ho detto la stessa cosa; adesso ad esempio col Malox ad anticipo fisso sono tutto su IT (sui 17/ 18 ma con la (ad esempio) HHP dovró mettere a 24 quindi il FIX lo modifico e di molto!! ;-) Anche sulla Digitayer che é tra A e IT come ha detto Boris lo modificherei rispetto ad ora. Il concetto era chiarissimo.:ok: Quello che intendevo dire aldilá del discorso dell'anticipo éche forse si potrebbero ottimizzare acnhe altri parametri in modo da aiutare in questa fase il motore a rendere al meglio.
Certo ma... dov'é la confusione? :-) Io ho detto la stessa cosa, é per questo che cerco la centralina ad anticipo variabile, per avere coppia anche il 4rta ad un determinato regime. Anche riguardo al FIx ho detto la stessa cosa; adesso ad esempio col Malox ad anticipo fisso sono tutto su IT (sui 17/ 18 ma con la (ad esempio) HHP dovró mettere a 24 quindi il FIX lo modifico e di molto!! ;-) Anche sulla Digitayer che é tra A e IT come ha detto Boris lo modificherei rispetto ad ora. Il concetto era chiarissimo.:ok: Quello che intendevo dire aldilá del discorso dell'anticipo éche forse si potrebbero ottimizzare acnhe altri parametri in modo da aiutare in questa fase il motore a rendere al meglio.
La confusione sta proprio nel FIX.
Le centraline lavorano con un ritardo, in genere (ma è da verificare) è di 6/9 gradi (Poniamo 6°)
Se tu come fix vuoi avere 24° dovrai portare lo statore a 30° (24+6)
Poi una volta sistemata la curva, puoi rivedere la carburazione e rivista la carburazione ritorni a vedere la curva ... e così via fino a trovare la perfezione :mrgreen:
E per ogni pezzo che cambi (scarico ecc ecc) puoi ricontrollare il tutto. :mavieni:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
02-11-13, 22:58
Echo ma la tua ora è gestibile oppure tira sempre da 5000 in su?
La confusione sta proprio nel FIX.
Le centraline lavorano con un ritardo, in genere (ma è da verificare) è di 6/9 gradi (Poniamo 6°)
Se tu come fix vuoi avere 24° dovrai portare lo statore a 30° (24+6)
Poi una volta sistemata la curva, puoi rivedere la carburazione e rivista la carburazione ritorni a vedere la curva ... e così via fino a trovare la perfezione :mrgreen:
E per ogni pezzo che cambi (scarico ecc ecc) puoi ricontrollare il tutto. :mavieni:
:ciao: Gg
No no ma l'avevo capito, quando ho detto non so quanto "rubino" le une e le altre intendevo proprio quello, grazie per aver richiarito il concetto! :ok:
Echo ma la tua ora è gestibile oppure tira sempre da 5000 in su?
Sotto i 30 Km/h borbotta, va un po meglio con lo scarico nuovo ma non è "pulita" ai bassissimi.
Mi manca il tempo ma dovrei cambiare anche l'impianto che arriva dal motore e va alla morsettiera sotto il nasello.
Il filo verde mi sa che ha fatto il suo tempo
:ciao: Gg
OT:
Echo, se vuoi ci organizziamo per cambiare l'impianto. Dovendo togliere il serbatoio, si potrebbe pensare di predisporre i cavi per la batteria e/o lo stop sul freno anteriore come sulla mia. Pensiamoci.
Fine OT
OT:
Echo, se vuoi ci organizziamo per cambiare l'impianto. Dovendo togliere il serbatoio, si potrebbe pensare di predisporre i cavi per la batteria e/o lo stop sul freno anteriore come sulla mia. Pensiamoci.
Fine OT
Ciao Gluglu, si devo pensarci ma la rimetto com'è adesso solo con un filo in più ....
Ho un aggeggio che mi attira da un po di tempo :mrgreen:
:ciao: Gg
Ho tirato giú il GT, alleggerito il pistone, l'ho solo sfinestrato e unito le due finestrelle del frontescarico peró, non ho tolto la parte sotto ai due lati dello spinotto. Ho messo lo spinotto GS rubando qualche altro grammo. Il carburo é raccordato, lo squish adesso é a 1.8 risultato identico: terza fondoscala e quarta 100 all'ora. Domani monto la centralina arrivata da SIP con la megadella 1.8 solo per fare prove, quando riusciró a tirare la quarta rimetteró l'espansione. A proposito delle quattro curve quale suggerite? La 1, la road race fa da 2000 a 9000 da 14 a 24 gradi praticamente 1 grado ogni 700 giri, non male no? 135614
Purtroppo ho solo spessori da 0.5 per la testa per cui come squish o sto a 1.8 o a 1.3. Devo ordinarne uno da 0.2 secondo me con 1.5 dovrei essere giusto....Domani provo con squish a 1.3 comunque per vedere la differenza, prima a paritá di squish non ero basettato tutto in alto come sono adesso, cosí dovrei avere piú coppia per tirare la maledetta 4rta...
Ah...Echo, il fix é a 24 gradi, peró non dice di settarlo a 30 per avere 24, ma solo di metterlo a 24 e poi raggiunto quel valore la centralina da uno scarto progressivo a 24 a 14 a scendere col salire dei giri... Per cui mi tocca metterlo oltre "A"...
mod quella che mi son fatto con pochi eurozzi parte da 21 al minimo per arrivare a 12 a 6000 , ho dovuto desistere per le misurazioni da 6000 in su , rischiavo il linciaggio dai miei vicini
mod quella che mi son fatto con pochi eurozzi parte da 21 al minimo per arrivare a 12 a 6000 , ho dovuto desistere per le misurazioni da 6000 in su , rischiavo il linciaggio dai miei vicini
ahahhaha:sbonk: ho lo stesso problema, ho giá avuto 2 richiami dall'amministratore, oltre che per il rumore anche per la puzza di benzina che dal garage arriva fin dentro alle case al primo piano!!:orrore: Infatti ormai agisco poco e distante soprattutto quando devo carburare! Comunque ho provato anche il cilindro Worb5 di scatola che avevo in garage e non va una mazza rispetto a quello stock ritoccato da DRT; questo tira di brutto, se riesco a risolvere il problema della quarta mi sa che mi ritrovo un missile sotto al culo! Speriamo...
Scooter tuning is not a crime!
Tra l'altro mi ha risposto Andrea di Elven e mi ha detto che se il motore non é pompatissimo lui consiglia la Delayer alla Digitayer perché non avendo microcontrollori all'interno, ma solo componenti analogici e digitali e' sicura affidabile e molto piu' insensibile ai disturbi. Ha aggiunto che mi ha voluto avvertire perche' nonostante ci siano avvertenze precise nel manuale di montaggio di Digitayer a volte la gente si lamenta perche' ogni tanto sbaglia o scoppietta.:boh:
Ora io non so cosa lui intedesse per pompatissimo (30 cavalli?) ma comunque ho lasciato perdere per ora... Ho preso questa perché m'é arrivata in 3 giorni ed il prezzo credo sia quasi uguale. Certo quella autofatta andava bene uguale ma questa é proprio una centralina e non un ritardatore anche se poi alla fine hanno la stessa funzione...
Ho tirato giú il GT, alleggerito il pistone, l'ho solo sfinestrato e unito le due finestrelle del frontescarico peró, non ho tolto la parte sotto ai due lati dello spinotto. Ho messo lo spinotto GS rubando qualche altro grammo. Il carburo é raccordato, lo squish adesso é a 1.8 risultato identico: terza fondoscala e quarta 100 all'ora. Domani monto la centralina arrivata da SIP con la megadella 1.8 solo per fare prove, quando riusciró a tirare la quarta rimetteró l'espansione. A proposito delle quattro curve quale suggerite? La 1, la road race fa da 2000 a 9000 da 14 a 24 gradi praticamente 1 grado ogni 700 giri, non male no? 135614
Purtroppo ho solo spessori da 0.5 per la testa per cui come squish o sto a 1.8 o a 1.3. Devo ordinarne uno da 0.2 secondo me con 1.5 dovrei essere giusto....Domani provo con squish a 1.3 comunque per vedere la differenza, prima a paritá di squish non ero basettato tutto in alto come sono adesso, cosí dovrei avere piú coppia per tirare la maledetta 4rta...
Secondo me dovresti abbassare la travaseria.
Lascia stare l'anticipo variabile se non hai il motore a posto.
Ti incasini e basta
:ciao: Gg
Visto che si parla anche di centralina sip hhp v3, dico la mia..
Lho comprata e provata, va molto bene, lo settata a 23 gradi poi la centraina fa il resto a seconda della curva, si mangia circa 2 -3 gradi ho dovuto fresare le asole dello statore un poco verso l'anticipo.
Provata con la strobo e col contagiri attaccato la centralina risponde correttamente come grafico , le curve che iniziano a scendere da 2000 fanno propio cosi ed anche le curve che iniziano a scendere da 4000.
la vespa ha preso una BELLA grinta di vigore ha acquistato una bella accelerazione . provata in salita ed al max in autostrada non scalda viaggia bello fresco il motore.
La delusione era arrivata quando ho montato la chiappa destra del motore , non riuscivo a posizionarla perchè o toccava la carrozzeria o toccava sulla pancia appena gliela montavo...
Ho risolto cambiando il verso della staffa adesso sta perfettamente e non tocca da nessuna parte.
135673
135674135676
Visto che si parla anche di centralina sip hhp v3, dico la mia..
Lho comprata e provata, va molto bene, lo settata a 23 gradi poi la centraina fa il resto a seconda della curva, si mangia circa 2 -3 gradi ho dovuto fresare le asole dello statore un poco verso l'anticipo.
Provata con la strobo e col contagiri attaccato la centralina risponde correttamente come grafico , le curve che iniziano a scendere da 2000 fanno propio cosi ed anche le curve che iniziano a scendere da 4000.
la vespa ha preso una BELLA grinta di vigore ha acquistato una bella accelerazione . provata in salita ed al max in autostrada non scalda viaggia bello fresco il motore.
La delusione era arrivata quando ho montato la chiappa destra del motore , non riuscivo a posizionarla perchè o toccava la carrozzeria, o toccava sulla pancia appena gliela montavo...
Ho risolto cambiando il verso della staffa adesso sta perfettamente e non tocca da nessuna parte.
135673
135674135676135675
@Mega: Mi fa piacere che tu l'abbia provata! Mi hai anticipato di un soffio stavo proprio per fare anch'io una recensione. L'ho provata ieri sera settata tutto dopo "A", loro dicono a 24 quindi credevo di esserci, per la fretta di vedere se c'erano cambiamenti non ho resisitito a testarla subito e quindi non l'ho strobata, ma se dici che ruba 2-3 gradi lo faró al piú presto. Quello che ho notato con la curva nr 1 la "Road and race" é un aumento notevole ai bassi e una spinta maggiore lí dove serve, in pratica sono risucito a tirare la quarta dandole una bella progressione dopo la terza! Comunque la JL mi crea molti problemi; con la padella (ieri montavo la v.1.8, certo non una da giri) il motore reagiva alla grande pur restando molto tappato, oggi con la JL ha preso a tartagliare e a scaldare a piú non posso e non ho rilevato tutti quei benefici che ho provato ieri. C'é un range che tira da pazzi ma poi si sgonfia, mi servirebbe una marmitta che tira sempre!!
L'idea di cambiare il verso alle staffe é ottimo hai fatto un lavoro pulitissimo che cercheró di copiare:ok:, io meno elegantemente l'ho attaccata al secondo perno. quello esterno dei due, un po' sbilenca con l'altra parte che sbatte contro l'elestart peró la pancia mi si chiude... Insomma devo ancora affinare per bene tutto ma credo che la strada della hhp sia quella giusta..
Ah se hai dritte su come faresti a tirare la quarta al meglio sul mio motore fammi sapere, sono pronto a qualsiasi esperimento! :testate:
Echo: i travasi erano giá tutti sbassati, sotto monto solo la basetta standard da 0.20 ed il pistone giá cosí esce di 1mm buono dal cilindro, al momento sono 0.20 sotto e 1mm sopra: squish 1.8mm in corsa 59 e con la vrh pinasco a candela centrale.
Ho avuto un interessante scmabio di email con MArco Rentzmann, il Guru delle espansioni, mr Pipe Design in persona. Ebbene gli ho esposto il mio caso come si fa con un luminare e mentre mi aspettavo mi proponesse un qualche mostro a 3 teste sbucare da sotto al telaio la risposta ai miei problemi é invece secondo lui.... una PADELLA MODIFICATA!!!:orrore: Questa: S-BOX Original 220 II (http://www.pipedesign.de/engine/index.php/s-box-original-220-ii) Dovrebbe essere un mix di espansioni prestazionali e sip road da turismo che spinge proprio lí dove serve per tirtare i Malox e i Polox corsa lunga basettati in testa a dovere. Dico subito che l'idea di una padella modificata su un motore com il Malossi non mi fa impazzire peró se anche chi fa espansioni per professione la consiglia forse é arrivato il momento di fermarsi un attimo a riflettere... :mah: Prima di procedere all'acquisto vorrei un parere magari da Mega che di Piaggio modificate ne fa a miriadi, cosí a primo sguardo cosa te ne pare? Magari un paragone con tue dello stesso "settore" se ne fai... quí o anche in privato...
Non si finisce mai d'imparare oh!
Ho fattom delle marmitte 8 coni di recente in grado di spingere primarie molto lunghe o medie lunghe dipende dai regimi rpm che si vogliono andare a cercare
Tanto per avere un'idea del tuo motore come è messo.. con la v4 cl3 quella che hai la tira la quarta? ( quella equivale come giri ad una v1.9 circa)
Ho fattom delle marmitte 8 coni di recente in grado di spingere primarie molto lunghe o medie lunghe dipende dai regimi rpm che si vogliono andare a cercare
Tanto per avere un'idea del tuo motore come è messo.. con la v4 cl3 quella che hai la tira la quarta? ( quella equivale come giri ad una v1.9 circa)
Ancora non ho provato con la v4, ho provato con la 1.8 perché calza al volo ed é perfetta per quando devo tirare giú il GT molte volte e con la hhp settata alla meno peggio la quarta andava molto meglio..é lí che ho cominciato a sospettare che forse il problema maggiore del mio motore risiedesse nello scarico..naturalmente con la 1.8 in terza mura a 90 mentre con la JL arriva a 110 e sale di giri in un modo impressionante..peró quando sono in terza a manetta con la JL al limite del fuori giri poi metto la 4rta e muore, con la 1.8 é tutto piú equilibrato anche se il motore rende 1/4 delle proprie potenzialita'. Se riuscissi ad avere entrambe le cose avrei risolto tutti i miei problemi!! Proveró la v4 al piú presto comunque forse giá questo weekend...
Ancora non ho provato con la v4, ho provato con la 1.8 perché calza al volo ed é perfetta per quando devo tirare giú il GT molte volte e con la hhp settata alla meno peggio la quarta andava molto meglio..é lí che ho cominciato a sospettare che forse il problema maggiore del mio motore risiedesse nello scarico..naturalmente con la 1.8 in terza mura a 90 mentre con la JL arriva a 110 e sale di giri in un modo impressionante..peró quando sono in terza a manetta con la JL al limite del fuori giri poi metto la 4rta e muore, con la 1.8 é tutto piú equilibrato anche se il motore rende 1/4 delle proprie potenzialita'. Se riuscissi ad avere entrambe le cose avrei risolto tutti i miei problemi!! Proveró la v4 al piú presto comunque forse giá questo weekend...
Infatti non significa che se ti mando una v6 che fa moltissimi giri vai di più adesso si deve cercare di trovare il compromesso meno giri in terza ma che tiri la quarta bene
ripeto quella che hai tu v4cl3 ha meno giri della v4 ma spinge meglio la quarta però adesso ne ho con + giri di quella che possiedi e spingono ancora meglio la quarta, quindi prima di buttare soldi fai le tue prove.
come rapporti del cambio cosa hai?
ASSEACAMME
13-11-13, 14:56
interessante il sistema di fissaggio della marmitta al cilindro con oring e molla, per non sfibrare i collettori dei cilindri in alluminio ed avere miglior tenuta
una google traduzione del testo in tedesco:
An dieser Stelle möchten wir Euch die neu entwickelte "Silent-Box Original
220 II" vorstellen. Dieser Auspuff ist in Serie und kann ab sofort
bestellt werden.
Die S-BOX 220 Original ist eine von mittlerweile vier grundsätzlich
verschiednenen Varianten der S-BOX Serie ("Torque", "Original II",
"Original", "Speed")
Bezeichnung: S-BOX Original 220 II
Optimale Steuerzeit: 165° - 185°
Grob vergleichbar mit: SIP road, PM Evo, SIP Performance, RZ left/right
Sie trägt den Namen "S-Box" (S=Silent), da sie vom Geräuschaufkommen
grob auf Augenhöhe eines Originalauspuffs liegt. Und zwar einem original
Piaggio-Auspuff, nicht nur einem minderwertigeren Sito-Nachbau.
Sehr interessant sind die Leistungsdaten, die trotz extrem seriennaher
Originaloptik möglich sind.
Hierzu mussten sehr viel Zeit, Geduld und Nerven investiert werden, um
alle Testreihen zielführend zu absolvieren und das Innenleben möglichst
effizient neu zu gestalten.
Das Ergebnis ist also ein leistungsstarker Auspuff in absoluter
Serienoptik und sehr annehmbarem Sound bzw. Geräuschauf kommen.Abschließ
end wird diese Anlage mit einer speziellen Beschichtung versehen, die
wiederum im Ofen eingebrannt wird.
Wie den diversen Leistungskurven zu entnehmen ist, steht die S-Box
Original 220 II in Konkurrenz zu PM-Evolution, SIP-Performance,
Scorpion, JL, RZ, Taffspeed MKIII / MK IV usw.. Sehr gute Ergebnisse
wurden mit drehschiebergesteuerten/membrangesteuerten, auslassseitig
aber unbearbeiteten Malossis/Polinis/Polossis erzielt, wobei eine
Langhubwelle aber auch hier uneingeschränkte Vorteile bringt (Kurven).
Die S-Box Original 220 II füllt von ihrer Charakteristik her die Lücke
zwischen der S-Box Torque 220 und der S-Box Original 220 ! Sie ist
folglich etwas drehzahllastiger als die Torque-Variante und spürbar
drehmomentlastiger als die bekannte S-Box Original, ohne dass es
Einbußen in der Drehzahlbandbreite gibt. Sie ist unsere Empfehlung für
Malossis und Polini mit unbearbeiteten
A questo punto vorremmo presentarvi la nuova " silenziosa scatola originale 220 II" . Questo scarico è in serie e può essere ordinato immediatamente .
La S - BOX 220 originale è oggi una delle quattro varianti verschiednenen principali della serie S - BOX ( " di coppia" , " II originale " , "originale" , " velocità " )
Titolo : S - BOX originale 220 II
Tempistica ottimale : 165 ° - 185 °
Approssimativamente paragonabile a : SIP strada , PM Evo , SIP Performance RZ sinistra / destra
Porta il nome "S -box " ( S = silenzioso ), perché è grosso modo il volume del suono a livello degli occhi di uno scarico originale. E uno scarico originale Piaggio , non solo una qualità inferiore Sito replica .
Molto interessanti sono le prestazioni che sono possibili nonostante estremamente serie pressi aspetto originario .
A questo scopo ha avuto un sacco di tempo, pazienza e nervi è investito per completare tutti i test mirati e per rendere l'interno più efficiente possibile di nuovo .
Così il risultato è un scarico ad alte prestazioni in Serie aspetto assoluto e suono molto discreta o Geräuschauf kommen.Abschließ fine questo sistema è provvisto di un rivestimento speciale che viene cotto in forno nuovo.
Come le varie curve di prestazione può essere visto , la S -box originale 220 II è in concorrenza con PM -evoluzione , SIP prestazioni , Scorpion , JL , RZ , Taffspeed MKIII / MK IV , ecc . Ottimi risultati sono stati ottenuti con valvola rotativa membrana controllato controllato / ma la presa non trasformato Malossis / Polini / Polossis raggiunti , a corsa lunga ma anche vantaggi completi (curve ) .
Le S -box 220 condizioni iniziali del loro caratteristiche II colma il divario tra la S -Box Torque 220 e S - 220 scatola originale ! E 'quindi accelerare leggermente dominante rispetto alla variazione di coppia e notevole coppia pesante che il noto S - scatola originale , che non vi è alcuna perdita di velocità di banda . E 'la nostra raccomandazione per Malossis e Polini con prese prime e funziona perfettamente lì . Quando si utilizza corsa lunga si consiglia sempre l'uso di guarnizioni di testa per la compensazione della corsa in tutte le caselle .
Grade ma anche su configurazioni ulteriormente trasformati ( membrana prese cura , ...) ci sono alcuni risultati molto piacevoli che rendono così tanti impianto convenzionale in questione . The Silent Box 220 II funziona a meraviglia da circa 165 ° a circa 185 ° di tempi di scarico.
In generale , si segnala varianti su ALL Silent- BOX
... che essi richiedono meno tempo di un sistema di scarico di sovracorrente o moderno convenzionale ( circa 3-6 ° ) e.. che tutti i setup rotative lavorare meglio in relazione a qualcosa velocità più moderate . Quindi anche in conformità con un po meno temporizzazione di scarico , poiché l'angolo di ingresso statico non può raggiungere quasi il grado di riempimento di una entrata di membrana ben fatto quando rotativo a palette principio sull'intera gamma di velocità e quindi la larghezza di banda di velocità è inferiore.
fatti:
- L'aspetto originale
- Il volume del suono molto discreta
- Alta qualità come l'originale Piaggio scarico serve da base
- Molto bella curva di coppia
- Ampia gamma di velocità
- Funziona alla grande sui tempi di scarico di 165 ° - 190 °
- Grandi risultati per " messe a punto ambiziosi" per motori pesantemente rivisti
- Con il numero di serie Piaggio originale o DTM
Per esperienza , è comune che alcune carenze di fornitura delle attrezzature necessarie per l' originale Piaggio . Pertanto , offriamo anche la possibilità di convertire i sistemi dei clienti esistenti , a condizione che i loro permessi di sostanze. Se siete interessati , parlare con noi ..
Per mantenere l'aspetto originale , la S -box originale è rilasciata con l'originale collegamento 220 morsetto ( flangia del cilindro ) . Su richiesta , questi forti Vitonring , ma può anche essere scambiata contro una Vitonflansch qualità da 3,5 mm. Questa variante viene poi appeso e fissato come sistemi di scarico più altisonanti utilizzando l'incluso balestre / occhiello / Ösenblech . I costi di questo sono 25 , - EUR.
Diverse curve di potenza sono già visibili nel menu a sinistra ...
Sí poi nel menú a sx ci sono tutte le curve questa é quella di un Malossi 210 albero mazzucchelli corsa 60:
Diagramm: S-Box Original 220 II auf Malossi Auslass bearbeitet (http://www.pipedesign.de/engine/index.php/s-box-original-220-ii/diagramm-s-box-original-220-ii-auf-malossi-auslass-bearbeitet)
Comunque anche Mega mi sembra utilizzi le molle su alcuni modelli… A me quello che mi interessava sapere é se gli 8 coni fanno la differenza e quanto la fanno, Mega tu la 8 coni la fai di serie o é in via sperimentale? La v6 tira? Io monto i rapporti del 200 originale con 4rta da 36, quello che dici é interessante, ossia limitare i giri in terza per sfruttare la quarta… questo significa sfruttare il cilindro al massimo delle sue potenzialità? Oppure é un compromesso "al ribasso"? Della serie o così o niente? C'é la possibilità di avere una terza che tira tanto ed anche una 4rta altrettanto prestante, senza cali?
Sí poi nel menú a sx ci sono tutte le curve questa é quella di un Malossi 210 albero mazzucchelli corsa 60:
Diagramm: S-Box Original 220 II auf Malossi Auslass bearbeitet (http://www.pipedesign.de/engine/index.php/s-box-original-220-ii/diagramm-s-box-original-220-ii-auf-malossi-auslass-bearbeitet)
Comunque anche Mega mi sembra utilizzi le molle su alcuni modelli… A me quello che mi interessava sapere é se gli 8 coni fanno la differenza e quanto la fanno, Mega tu la 8 coni la fai di serie o é in via sperimentale? La v6 tira? Io monto i rapporti del 200 originale con 4rta da 36, quello che dici é interessante, ossia limitare i giri in terza per sfruttare la quarta… questo significa sfruttare il cilindro al massimo delle sue potenzialità? Oppure é un compromesso "al ribasso"? Della serie o così o niente? C'é la possibilità di avere una terza che tira tanto ed anche una 4rta altrettanto prestante, senza cali?
Vedi come si trova Gigi con l'ultima che gli ho mandato, potrei farla anche un pochetto + coppiosa in basso della sua utilizzando gli otto coni , rispetto alle v6 queste hanno meno giri ma abbastanza per passare i 130kmh di gps se il motore lo fai coretto
la v6 col tuo motore andra fortissima fino alla 3A marcia e inesorabilmente avrai un calo di giri sulla quarta , di queste v6 ne ho mandate molte al'estero per malossi con rapporti corti.
La + bestiale che ho provato era una v5 che ho fatto su base marmitta gs 160 all'interno non ci sono paratie ma tira forte in basso e molto in alto
adesso neho fatto altre due v2 con meno giri a otto coni per il 200 polini rapportato extralong
metto la foto di come erano le marmitte in origine, di serie non montano su motore px
135815
135816135817
135818135819135820
Vedi come si trova Gigi con l'ultima che gli ho mandato, potrei farla anche un pochetto + coppiosa in basso della sua utilizzando gli otto coni , rispetto alle v6 queste hanno meno giri ma abbastanza per passare i 130kmh di gps se il motore lo fai coretto
la v6 col tuo motore andra fortissima fino alla 3A marcia e inesorabilmente avrai un calo di giri sulla quarta , di queste v6 ne ho mandate molte al'estero per malossi con rapporti corti.
La + bestiale che ho provato era una v5 che ho fatto su base marmitta gs 160 all'interno non ci sono paratie ma tira forte in basso e molto in alto
adesso neho fatto altre due v2 con meno giri a otto coni per il 200 polini rapportato extralong
metto la foto di come erano le marmitte in origine, di serie non montano su motore px
135815
135816135817
135818135819135820
Ok grazie ora capisco meglio, io ero rimasto a le padelle da motore originale o poco più… a me di andare in basso non importa, se volevo andare in basso mi facevo il Polini che ha dei bassi terrificanti, io voglio che quando spalanco dai 4.000 in su la Vespa salga di giri velocemente, sempre e senza mai esitare! Poi l'accensione variabile e le lamelle ai bassi un po' aiutano, rispetto al valvola non sarà mai completamente morta sotto….ma ripeto anche se lo fosse non mi interessa. Certo se mi dai anche un po' di bassi senza intaccare minimamente gli alti non é che ti dico di no. ;-)
IL motore é fatto con i controcaxxi, i carter saldati e con riporto di materiale, travasi Piaggio chiusi e rifatti ex-novo per il Malossi, tutto raccordato, carburo-pacco etc.. albero DRT lavorato da un professionista, di teste ne ho a volontà, tutte di massima qualità, la frizione é quella fatta da SIP da 200euro che ti arriva già chiusa e con l'anello di rinforzo nella busta annegata d'olio solo da montare… quando ho aperto il pacco non ci volevo credere: qualità dei materiali da sballo. Insomma non ho badato a spese appunto perché venivo dall'esperienza precedente dove per fare lavori arrangiati alla fine c'ho rimesso il doppio.:testate: Ah altra cosa di cui non mi interessa nulla sono l'originalità, il rumore etc… Anche se fa il casino di un jumbo jet non mi interessa. Per cui anche lí carta bianca. Ce l'hai una marmitta che fa la caso mio??:mrgreen:
Ok grazie ora capisco meglio, io ero rimasto a le padelle da motore originale o poco più… a me di andare in basso non importa, se volevo andare in basso mi facevo il Polini che ha dei bassi terrificanti, io voglio che quando spalanco dai 4.000 in su la Vespa salga di giri velocemente, sempre e senza mai esitare! Poi l'accensione variabile e le lamelle ai bassi un po' aiutano, rispetto al valvola non sarà mai completamente morta sotto….ma ripeto anche se lo fosse non mi interessa. Certo se mi dai anche un po' di bassi senza intaccare minimamente gli alti non é che ti dico di no. ;-)
IL motore é fatto con i controcaxxi, i carter saldati e con riporto di materiale, travasi Piaggio chiusi e rifatti ex-novo per il Malossi, tutto raccordato, carburo-pacco etc.. albero DRT lavorato da un professionista, di teste ne ho a volontà, tutte di massima qualità, la frizione é quella fatta da SIP da 200euro che ti arriva già chiusa e con l'anello di rinforzo nella busta annegata d'olio solo da montare… quando ho aperto il pacco non ci volevo credere: qualità dei materiali da sballo. Insomma non ho badato a spese appunto perché venivo dall'esperienza precedente dove per fare lavori arrangiati alla fine c'ho rimesso il doppio.:testate: Ah altra cosa di cui non mi interessa nulla sono l'originalità, il rumore etc… Anche se fa il casino di un jumbo jet non mi interessa. Per cui anche lí carta bianca. Ce l'hai una marmitta che fa la caso mio??:mrgreen:
Sentiamoci in mp , quella della gs anche se rende molto non te la posso fare costa comprarla il doppio e ci impiego per farla per 4 volte fra spese di paypal e spedizione in Finlandia il prezzo diventa molto alto.
Sentiamoci in mp , quella della gs anche se rende molto non te la posso fare costa comprarla il doppio e ci impiego per farla per 4 volte fra spese di paypal e spedizione in Finlandia il prezzo diventa molto alto.
Ok, comunque quella di Marco R. costa 229 senza spedizione, giusto a titolo informativo se altri fossero interessati. Ti ho mandato una mail..
Oggi giorno off, alla fine mi sono convinto a portare il cilindro dal tornitore. Sará pronto in giornata. Lo scarico é in viaggio dalla Sicilia...
Riusciró a domarti... maledetto Malox! :evil:
Oggi giorno off, alla fine mi sono convinto a portare il cilindro dal tornitore. Sará pronto in giornata. Lo scarico é in viaggio dalla Sicilia...
Riusciró a domarti... maledetto Malox! :evil:
.... dal tornitore per cosa?
:ciao: Gg
Secondo me dovresti abbassare la travaseria.
:ciao: Gg
….per questo! ;-)
.... se mettevi un bel corsa 60, uno spessore di quelli giusti e .......
Quanto intendi abbassare il GT?
:ciao: Gg
.... se mettevi un bel corsa 60, uno spessore di quelli giusti e .......
Quanto intendi abbassare il GT?
:ciao: Gg
Echo sono in corsa 59, ho sbassato di 1mm, la prima misura utile che mi tiene la fascia dentro e mi da uno squish accettabile dovrebbe giá garantirmi una travaseria abbastanza piú bassa per tirare la quarta...diciamo 0.5mm in base e 3mm in testa, cosí sfrutterei ancora 0.5mm di sbassamento (dell'1mm totale) e con la testa Malossi dovrei avere uno squish di 1.3...
PISTONE GRIPPATO
20-11-13, 22:47
Echo sono in corsa 59, ho sbassato di 1mm, la prima misura utile che mi tiene la fascia dentro e mi da uno squish accettabile dovrebbe giá garantirmi una travaseria abbastanza piú bassa per tirare la quarta...diciamo 0.5mm in base e 3mm in testa, cosí sfrutterei ancora 0.5mm di sbassamento (dell'1mm totale) e con la testa Malossi dovrei avere uno squish di 1.3...
Perché invece di abbassare sotto il cilindro non provi con un collettore scarico di qualche cm più lungo e di qualche mm di diametro inferiore.....se cerchi coppia sotto e tiro è una buona modifica senza toccare il cilindro.
Perché invece di abbassare sotto il cilindro non provi con un collettore scarico di qualche cm più lungo e di qualche mm di diametro inferiore.....se cerchi coppia sotto e tiro è una buona modifica senza toccare il cilindro.
Se cerchi coppia e tiro sotto il malossi non è il cilindro giusto.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
20-11-13, 23:00
Se cerchi coppia e tiro sotto il malossi non è il cilindro giusto.
:ciao: Gg
Si ma ormai quello ha....comunque non mi darei per vinto.
Mega non mi risulta abbia fatto un collettore per padella come quello descritto provare potrebbe essere interessante.
Se cerchi coppia e tiro sotto il malossi non è il cilindro giusto.
:ciao: Gg
E´vero, peró forse Pistone voleva dire nel caso specifico come alternativa per aiutare a tirare la quarta... Comunque ormai é fatta ho ritirato il cilindro oggi, lavoro davvero ben fatto e domani via di prove... spero che 0.5mm piú in basso siano sufficienti a dar coppia, é la prima volta che tento una simile modifica... se non tiro la quarta manco cosí giuro che prendo il cilindro e lo butto nel Mar Baltico! Tra centraline, tornitori e scarichi sto spendendo una fortuna per questo problema! Preso dalla disperazione volevo accorciare ancora mettendo una z37 al posto della 36 ma é finita in tutt' Europa! Denis ricominia a farla forse a gennaio. Comunque mi fai un esempio del collettore di cui parli? Ne hai uno specifico in mente?
PISTONE GRIPPATO
21-11-13, 22:14
E´vero, peró forse Pistone voleva dire nel caso specifico come alternativa per aiutare a tirare la quarta... Comunque ormai é fatta ho ritirato il cilindro oggi, lavoro davvero ben fatto e domani via di prove... spero che 0.5mm piú in basso siano sufficienti a dar coppia, é la prima volta che tento una simile modifica... se non tiro la quarta manco cosí giuro che prendo il cilindro e lo butto nel Mar Baltico! Tra centraline, tornitori e scarichi sto spendendo una fortuna per questo problema! Preso dalla disperazione volevo accorciare ancora mettendo una z37 al posto della 36 ma é finita in tutt' Europa! Denis ricominia a farla forse a gennaio. Comunque mi fai un esempio del collettore di cui parli? Ne hai uno specifico in mente?
Per evitare di rovinare la tua megadella .....prova a fare così, tieni presente che il nuovo cilindro Polini in corsa 60 ha ridotto il diametro interno dello scarico di 2 mm oltre ad aver ridotto e non di poco i diagrammi sia di scarico che di travaso.
Procurati un a vecchia padella e taglia tutta la parte di collettore a partire da dove termina il raccordo di scarico del cilindro.
Misura col calibro il diametro interno dello scarico,
Procurati un tubo con lo stesso diametro interno ricco d curve (se vai in uno sfasciacarrozze ne troverai senza problemi) riproduci i primi 25 cm di scarico della tua vespa mi raccomando solo i primi 25 cm dello steso diametro, quello che hai misurato interno.
Questo serve a mantenere molto veloce il flusso della colonna di scarico già a bassi giri, facendoti guadagnare un bel po' di coppia sotto.
Poi man mano che entri nella padella vai ad aumentare il diametro, hai visto la tecnica pezzettini di lamierino di pochi centimetri.
Da realizzare non è facilissimo ma ce la puoi fare.
Se ne fai due una la mandi e Echospro da provare così anche lui avrà bassi migliori sul suo vespone.....:lol:
Per evitare di rovinare la tua megadella .....prova a fare così, tieni presente che il nuovo cilindro Polini in corsa 60 ha ridotto il diametro interno dello scarico di 2 mm oltre ad aver ridotto e non di poco i diagrammi sia di scarico che di travaso.
Procurati un a vecchia padella e taglia tutta la parte di collettore a partire da dove termina il raccordo di scarico del cilindro.
Misura col calibro il diametro interno dello scarico,
Procurati un tubo con lo stesso diametro interno ricco d curve (se vai in uno sfasciacarrozze ne troverai senza problemi) riproduci i primi 25 cm di scarico della tua vespa mi raccomando solo i primi 25 cm dello steso diametro, quello che hai misurato interno.
Questo serve a mantenere molto veloce il flusso della colonna di scarico già a bassi giri, facendoti guadagnare un bel po' di coppia sotto.
Poi man mano che entri nella padella vai ad aumentare il diametro, hai visto la tecnica pezzettini di lamierino di pochi centimetri.
Da realizzare non è facilissimo ma ce la puoi fare.
Se ne fai due una la mandi e Echospro da provare così anche lui avrà bassi migliori sul suo vespone.....:lol:
Con l'ultima versione del padellino di Carmelo, una leggera variazione alla curva d'anticipo, adesso tenta ad alzarsi di gas.
Io ho già il collettore di scarico più stretto .... :Lol_5:
Di non allargare lo scarico, anzi di restringerlo QB, mi ha sempre parlato l'omino della cagiva .... 8)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
21-11-13, 23:10
Con l'ultima versione del padellino di Carmelo, una leggera variazione alla curva d'anticipo, adesso tenta ad alzarsi di gas.
Io ho già il collettore di scarico più stretto .... :Lol_5:
Di non allargare lo scarico, anzi di restringerlo QB, mi ha sempre parlato l'omino della cagiva .... 8)
:ciao: Gg
Tu fanne una così poi mi dirai.....
Tutte le megapadelle hanno il collettore troppo grande anche quelle fatte per le old la ricerca dell'allungo ti porta a percorrer questa strada.
Peccato che a vola la percorri in senso contrario.
Le prime espansioni del Marri avevano il primi 15 cm con diametro di almeno 3 mm maggiore rispetto a quelle di oggi.
IO la penso così:
Motore large fino a 180 cc, regime massimo 9000 giri
Motore large oltre 200 cc regime massimo 7500 giri.
Tutto quello che fai in più è solo stress meccanico
Ti ricordi le vecchie moto da cross 250 cc anni 80, quante ne sentivi girare oltre 7500 giri:ok:
Cioé in pratica dici di mettere un pezzo di tubo di metallo di 25 cm che abbia la stessa forma dei primi 25 cm della marmitta ma che invece di chiudersi intorno al collettore di scarico del cilindro (come fa la marmitta), vada a combaciare col collettore del cilindro stesso ad incastro dentro la marmitta praticamente…ho capito bene? Ho un amico dello scooter club, fabbro, che mi faceva gli anelli di rinforzo per le frizioni... forse potrei chiederlo a lui… già m'immagino la sua faccia::orrore::crazy::mrgreen:
Che tra l'altro ha un PX street racer da paura, color gun metal con la forca dell Hexagon e il parafango dello Sfera, Polini 208 in ghisa dal quale non si smuove dagli anni 90, con phbh 28 e espansione Pipe Design...di bassi ne ha a vagonate!
PS. A proposito l'avete provata poi quella del mantello del pistone tagliato che scopre lo scarico per vedere se da piú coppia o se va solo peggio in realtá??
PISTONE GRIPPATO
21-11-13, 23:33
Cioé in pratica dici di mettere un pezzo di tubo di metallo di 25 cm che abbia la stessa forma dei primi 25 cm della marmitta ma che invece di chiudersi intorno al collettore di scarico del cilindro (come fa la marmitta), vada a combaciare col collettore del cilindro stesso ad incastro dentro la marmitta praticamente…ho capito bene? Ho un amico dello scooter club, fabbro, che mi faceva gli anelli di rinforzo per le frizioni... forse potrei chiederlo a lui… già m'immagino la sua faccia::orrore::crazy::mrgreen:
Che tra l'altro ha un PX street racer da paura, color gun metal con la forca dell Hexagon e il parafango dello Sfera, Polini 208 in ghisa dal quale non si smuove dagli anni 90, con phbh 28 e espansione Pipe Design...di bassi ne ha a vagonate!
PS. A proposito l'avete provata poi quella del mantello del pistone tagliato che scopre lo scarico per vedere se da piú coppia o se va solo peggio in realtá??
Ancora no ......non riesco a sistemare il PC del banco prova appena funzionerà il tutto sicuramente sarà una prova che farò
Bella provala sul banco prova . Ci vorrebbe anche la gallerie del vento per capire come va il motore di una vespa.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ancora no ......non riesco a sistemare il PC del banco prova appena funzionerà il tutto sicuramente sarà una prova che farò
Ma è il PC che non va o sono problemi di comunicazione con il banco?
Perchè nel primo caso è risolvibile ... ;-)
:ciao: Gg
Ma è il PC che non va o sono problemi di comunicazione con il banco?
Perchè nel primo caso è risolvibile ... ;-)
:ciao: Gg
OT per OT
Dai gigi aiuta felice con il PC che lui a mala pena riesce a caricare le foto qui su VR..... hihihihi
Sono curioso di vedere i suoi pistoni all'opera su un banco!
Ciao
PISTONE GRIPPATO
22-11-13, 08:50
Bella provala sul banco prova . Ci vorrebbe anche la gallerie del vento per capire come va il motore di una vespa.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Boris evta di stuzzicare....arrivi da star de lux il forum dei replica e qui le regole sono diverse.....
PISTONE GRIPPATO
22-11-13, 08:53
Ma è il PC che non va o sono problemi di comunicazione con il banco?
Perchè nel primo caso è risolvibile ... ;-)
:ciao: Gg
La storia è questa, il PC ed il sofware del banco sono di una decina di anni fa e forse qualcosa in più. I due dischetti che contengono il programma non sono leggibili ed il pc si avvia ,ma non vede l'hard disck.....il produttore del banco mi ha chiesto 1800 euro per la NUOVA VERSIONE ......magari Babbo Natale ci penserà.
ASSEACAMME
22-11-13, 09:03
hai bisogno di qualche componente pc antiquato per fare andare il banco prova? ovviamente gratis.......
... se ti serve qualcosa fammi sapere...ho un amico informatico che soffre di accumulo compulsivo di questa robaccia :risata: ...da 486 in avanti ... dice possono sempre servire :mrgreen: (si sa mai che abbbia qualcosa che possa tornare utile)
La storia è questa, il PC ed il sofware del banco sono di una decina di anni fa e forse qualcosa in più. I due dischetti che contengono il programma non sono leggibili ed il pc si avvia ,ma non vede l'hard disck.....il produttore del banco mi ha chiesto 1800 euro per la NUOVA VERSIONE ......magari Babbo Natale ci penserà.
hai bisogno di qualche componente pc antiquato per fare andare il banco prova? ovviamente gratis.......
... se ti serve qualcosa fammi sapere...ho un amico informatico che soffre di accumulo compulsivo di questa robaccia :risata: ...da 486 in avanti ... dice possono sempre servire :mrgreen: (si sa mai che abbbia qualcosa che possa tornare utile)
Non andiamo troppo in OT please e soprattutto non aiutiamo i fautori del lamellare espansionato ..... :ciapet: :Lol_5: :mrgreen:
Ovviamente scherzo!
Felix hai MP :ok:
:ciao: Gg
Boris evta di stuzzicare....arrivi da star de lux il forum dei replica e qui le regole sono diverse.....
Ok ing stella
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
ciao do una ripulita per evitare il sovrapporsi delle discussioni, visto che hai aperto un post tutto tuo
:ciao:
Salve ragazzi, allora sono tornato ai carter a valvola ed ho cominciato a testate il Malossi con la nuova configurazione:
Gt Malossi sport 2013
Travasi raccordati
Piaggio standard crank
Valvola standard
23/65 con z35
Si 26+airbox Polini (senza spugna)
Megadella V4-R
Anticipo 18
Bosch W3cc
Al momento la Vespa tira bene le marce e durante il test di ieri ho riscontrato una vel max di 114 gps (Tom Tom); ora il problema non é tanto la velocità, naturalmente limitata dall'albero, quanto il fatto che la vespa sembra impiccata un po' in alto…cioè mura pur correndo ad alti giri..ora non capisco se questo é perché la testa malossi é troppo compressa oppure perché necessita una pigna da 24 (ma con la z35 non sarà un po´troppo?)
Poi c'é il capitolo albero..quale corsa lunga prendo? Chiedendo in giro mi é stato detto che il BGM ed il Pinasco sono quelli con minor ritardo e quindi più carburabili e con meno rifuto ma il Pinasco non é bilanciato (ed in passato ho avuto una brutta esperienza con quest'albero per cui vorrei evitarlo) e il BGM é letteralmente finito in tutt'Europa.
ci sarebbe questo quí che gli assomiglia : http://www.scooter-c...a PX200?lang=en (http://www.scooter-center.com/product/7676163/Crankshaft+STOFFI+Racing+60mm+stroke+Vespa+PX200?l ang=en) Stoffi by scooter center, é un Tameni lavorato alla BGM con 65° chiusura dopo il pms dice sia perfetto per daily riders con standard polini, pinasco e malossi sport peró dice che sfortunatamente non é così largo quanto il BGM misurandolo alla valvola..cosa intenderà con quel "sadly not so wide as BGM?" In anticipo? Perché poi dice "per cui si consiglia di non aprire troppo l'area di aspirazione"… insomma é un po' controverso... Aiutatemi a capire.
Poi ce ne sono un bel po' anche su SIP..Mazzucchelli, Tameni, MEc Eur e poi tutti i worb 5 su base maz o mec eur bilanciati a ore 12 con spinotto saldato al laser (prezzo folle).. ma le fasature sono riportate in modo in questo modo: 110°/6° che a leggere le specifiche significa che apre a 6 gradi e resta aperto per altri 110, guardando dal lato frizione... oppure 138/6 (mazzucchelli), 120/10 (worb 5 su base mec eur, sembrerebbe eccellente per il mio scopo http://www.sip-scoot...shaft _45022000 (http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+flowed+crankshaft+_45022000) ) etc… insomma opinioni e consigli sono molto apprezzati! :-)
Grazie
Il Mazzucchelli ti da un pelo di giri in più e ai bassi è un po più cattivo mentre il BGM ha una progressione migliore e vibra meno.
Lo spinotto della testa di biella andrebbe puntato (dopo che hai controllato l'allineamento).
Le masse in movimento vanno alleggerite quindi lima il pistone e prendi uno spinotto alleggerito.
Il malossi gira alto quindi non comprimerlo troppo, inoltre devi scendere progressivamente con l'anticipo anche di parecchi gradi.
Cura molto gli allineamenti, è importantissimo, e se riesci, sabbia i condotti.
Lo Z24 è un pelo lunghetto se mantieni la 4a originale.
Io dovrei riprovarlo ora col nuovo scarico che monto, variando un pelo la curva d'anticipo.
Il 26 va bene se lo lavori un po': considera che hai 221 cc da riempire. ;-)
:ciao: Gg
Il Mazzucchelli ti da un pelo di giri in più e ai bassi è un po più cattivo mentre il BGM ha una progressione migliore e vibra meno.
Lo spinotto della testa di biella andrebbe puntato (dopo che hai controllato l'allineamento).
Le masse in movimento vanno alleggerite quindi lima il pistone e prendi uno spinotto alleggerito.
Il malossi gira alto quindi non comprimerlo troppo, inoltre devi scendere progressivamente con l'anticipo anche di parecchi gradi.
Cura molto gli allineamenti, è importantissimo, e se riesci, sabbia i condotti.
Lo Z24 è un pelo lunghetto se mantieni la 4a originale.
Io dovrei riprovarlo ora col nuovo scarico che monto, variando un pelo la curva d'anticipo.
Il 26 va bene se lo lavori un po': considera che hai 221 cc da riempire. ;-)
:ciao: Gg
Grazie della risposta echo, ne approfitto per farti un po' di domande... :mrgreen:
1) Come ti trovi con la 24 e la quarta da 36?
2) Il BGM non si trova da nessuna parte... in tutto il pianeta internet! Ho cercato anche nei negozietti inglesi di tuning piú sconosciuti, su ebay americano, tedesco, insomma ovunque! :testate:
Tu hai avuto problemi di rifiuto con Mazzucca piú che col BGM oppure sono allo stesso modo uguali? Andavi forte anche col Mazzucca?
3) In pratica di Mazzucca tu dici questo no? Long Stroke Crankshaft MAZZU.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45020000) Peró devo trovare qualcuno che me lo lavora e bilancia a ore 12...ma chi??
Grazie della risposta echo, ne approfitto per farti un po' di domande... :mrgreen:
1) Come ti trovi con la 24 e la quarta da 36?
2) Il BGM non si trova da nessuna parte... in tutto il pianeta internet! Ho cercato anche nei negozietti inglesi di tuning piú sconosciuti, su ebay americano, tedesco, insomma ovunque! :testate:
Tu hai avuto problemi di rifiuto con Mazzucca piú che col BGM oppure sono allo stesso modo uguali? Andavi forte anche col Mazzucca?
3) In pratica di Mazzucca tu dici questo no? Long Stroke Crankshaft MAZZU.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45020000) Peró devo trovare qualcuno che me lo lavora e bilancia a ore 12...ma chi??
Il rifiuto è circa lo stesso con entrambi gli alberi e se sei senza filtro è meglio che cateterizzi la scatola.
In velocità finale siamo li, meglio il Mazzucca.
Questo Kurbelwelle 60mm BGM Pro Racing Vespa PX200, 175,00 €, Lambretta (http://www.lambretta-teile.de/Kurbelwelle-60mm-BGM-Pro-Racing-Vespa-PX200) era quello che mi segnalò a suo tempo Mega, ma io l'ho presi da scooter center.
Guardati questo 3D: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/43411-comparativa-alberi-motore-px-200-a.html
:ciao: Gg
Impara ad usare il goniometro e ti fai un albero con 120 di anticipo e 68 di ritardo e sei al top spingerai bene anche i rapporti.
Gli alberi pronti sia mazzucchelli sia pinasco hanno poco anticipo sui 108 gradi.
Anche se il mazzucchelli è molto ritardato però ha poco anticipo, meglio ridurre un poco il ritardo ed aumentare anticipo , appena il pistone chiude i travasi fai un segno all'albero in apertura, di solito è sui 120° + o meno dipende dai carter o cilindro.
Impara ad usare il goniometro e ti fai un albero con 120 di anticipo e 68 di ritardo e sei al top spingerai bene anche i rapporti.
Gli alberi pronti sia mazzucchelli sia pinasco hanno poco anticipo sui 108 gradi.
Anche se il mazzucchelli è molto ritardato però ha poco anticipo, meglio ridurre un poco il ritardo ed aumentare anticipo , appena il pistone chiude i travasi fai un segno all'albero in apertura, di solito è sui 120° + o meno dipende dai carter o cilindro.
Ciao Carmelo ma intendi farmelo da solo o calcolare le fasi da solo? , le fasi non sono un problema ma mettermi a segare qua e la un albero non me la sento, poi chi me lo bilancia?
@echo il mitico Lambretta teile é uno dei primi che ho cercato ma anche lí come vedi é esaurito..:cry: grazie delle dritte comunque ;-)
Ciao Carmelo ma intendi farmelo da solo o calcolare le fasi da solo? , le fasi non sono un problema ma mettermi a segare qua e la un albero non me la sento, poi chi me lo bilancia?
@echo il mitico Lambretta teile é uno dei primi che ho cercato ma anche lí come vedi é esaurito..:cry: grazie delle dritte comunque ;-)
Il problema è la troppa distanza, te lo potevo preparare io per quei carter, forse da li a qui costa poco, ma spedire dall'italia un blocco per il tuo paese siamo oltre 100 euro.
Il problema è la troppa distanza, te lo potevo preparare io per quei carter, forse da li a qui costa poco, ma spedire dall'italia un blocco per il tuo paese siamo oltre 100 euro.
Ti ringrazio, senz'altro faresti un ottimo lavoro ma questo blocco é ok, questo a valvola che uso ora dico, é il lamellare che é un disastro..(te ne parlai in mp...) e non é escluso che prima o poi te lo spedisca, se l'ho spedito in drt non vedo perché non possa spedirlo in sicilia...
Adesso su questo blocco é solo l'albero che mi serve e poi credo di essere sulla strada giusta... i travasi e il carburatore li ho lavorati io, la Vespa per essere un malossi con albero originale va giá discretamente..bisogna farle fare il salto di qualitá! ;-) La frizione rinforzata con la pigna da 24 l'ho giá assemblata,metteró la 4rta da 36 che ora é sull'altro blocco... Peró per l'albero ci vogliono mezzi e esperienza, bilanciatura di fino etc.. non é che uno si mette lá col dremel, il Malossi 221 sprigiona una potenza e una coppia devastanti con tutti quei giri se l'albero é fallato ti aprono i carter in 2 come niente..e io ho giá dato..:testate:
Ti ringrazio, senz'altro faresti un ottimo lavoro ma questo blocco é ok, questo a valvola che uso ora dico, é il lamellare che é un disastro..(te ne parlai in mp...) e non é escluso che prima o poi te lo spedisca, se l'ho spedito in drt non vedo perché non possa spedirlo in sicilia...
Adesso su questo blocco é solo l'albero che mi serve e poi credo di essere sulla strada giusta... i travasi e il carburatore li ho lavorati io, la Vespa per essere un malossi con albero originale va giá discretamente..bisogna farle fare il salto di qualitá! ;-) La frizione rinforzata con la pigna da 24 l'ho giá assemblata,metteró la 4rta da 36 che ora é sull'altro blocco... Peró per l'albero ci vogliono mezzi e esperienza, bilanciatura di fino etc.. non é che uno si mette lá col dremel, il Malossi 221 sprigiona una potenza e una coppia devastanti con tutti quei giri se l'albero é fallato ti aprono i carter in 2 come niente..e io ho giá dato..:testate:
L'albero o lo sai lavorare o affidati a chi ne sa di più, tipo le aziende che li producono.
Sono convinto che tutto si può migliorare ma anche montare P&P affidandosi ad aziende serie non è così sbagliato. ;-)
:ciao: Gg
L'albero o lo sai lavorare o affidati a chi ne sa di più, tipo le aziende che li producono.
Sono convinto che tutto si può migliorare ma anche montare P&P affidandosi ad aziende serie non è così sbagliato. ;-)
:ciao: Gg
e tu che pensi che mazzucchelli o pinasco ti fanno un albero calcolato per quel motore? Lo compri cosi come esce...
e tu che pensi che mazzucchelli o pinasco ti fanno un albero calcolato per quel motore? Lo compri cosi come esce...
Weeeee Auguri Carmelo!!! :mrgreen:
Ti dirò, Pinasco non lo so, mai provato e da quello che leggo non lo proverò mai, Mazzucchelli non va male anche P&P e lo sai anche tu.
Poi che un margine di miglioramento lavorandoselo da soli ci sia, non lo metto in dubbio, ma se non sai dove mettere le mani e non hai il motore dove va montato per provarlo, meglio lasciare perdere.
Non mi dire che tu prepari gli alberi senza avere li il motore? Non ci credo!
Intanto il BGM che mi hai consigliato, montato da scatola, va che è una meraviglia :ok:
:ciao: Gg
Weeeee Auguri Carmelo!!! :mrgreen:
Ti dirò, Pinasco non lo so, mai provato e da quello che leggo non lo proverò mai, Mazzucchelli non va male anche P&P e lo sai anche tu.
Poi che un margine di miglioramento lavorandoselo da soli ci sia, non lo metto in dubbio, ma se non sai dove mettere le mani e non hai il motore dove va montato per provarlo, meglio lasciare perdere.
Non mi dire che tu prepari gli alberi senza avere li il motore? Non ci credo!
Intanto il BGM che mi hai consigliato, montato da scatola, va che è una meraviglia :ok:
:ciao: Gg
Devo avere il carter, se la valvola è stata toccata o è leggermente in un altra posizione fa differenza
Io i pinasco li ho montati e di come li ho bilanciati io ancora neanche uno si è sfasciato o girato.
Comunque Gigi se hai la valvola originale prova a togliere 4- 5 mm dal tuo albero vicino alla biella in anticipo e poi mi dirai come cambia musica , a questo punto lo puoi ritardare un altro poco fino a 70 ci puoi arrivare benissimo.
Devo avere il carter, se la valvola è stata toccata o è leggermente in un altra posizione fa differenza
Io i pinasco li ho montati e di come li ho bilanciati io ancora neanche uno si è sfasciato o girato.
Comunque Gigi se hai la valvola originale prova a togliere 4- 5 mm dal tuo albero vicino alla biella in anticipo e poi mi dirai come cambia musica , a questo punto lo puoi ritardare un altro poco fino a 70 ci puoi arrivare benissimo.
Facendo quello che dici aumenterebbero ulteriormente i giri???
:ciao: Gg
Facendo quello che dici aumenterebbero ulteriormente i giri???
:ciao: Gg
giri se dai ritardo + coppia di tiro in anticipo
giri se dai ritardo + coppia di tiro in anticipo
Allora va gia bene così :)
:ciao: Gg
@Echo: tra le tante teste l'hai provata questa? Cylinder Head SIP PX200 for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/cylinder+head+sip+px200+for_43322855) c'é anche ricalcolata per corsa 60, che peró comporterebbe delle fasature "obbligate". Ha una compressione minore della testa Malossi, come la vedi? E´una valida alternativa o non é nient'altro che una MMW mascherata di nero e con l'o-ring?
@Echo: tra le tante teste l'hai provata questa? Cylinder Head SIP PX200 for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/cylinder+head+sip+px200+for_43322855) c'é anche ricalcolata per corsa 60, che peró comporterebbe delle fasature "obbligate". Ha una compressione minore della testa Malossi, come la vedi? E´una valida alternativa o non é nient'altro che una MMW mascherata di nero e con l'o-ring?
Non lo so Mod, era in previsione come acquisto prima che decisessi di inventarmi la testa ricavandola da una USA, per cui non ho nemmeno l'idea di come possa andare questa testata.
Se è come la ricalcolata MMW io non l'ho trovata il massimo della vita, o meglio, la MMW per il Malossone inizia a lavorare con uno squish attorno al millimetro, con tutto quello che comporta.
:ciao: Gg
Non lo so Mod, era in previsione come acquisto prima che decisessi di inventarmi la testa ricavandola da una USA, per cui non ho nemmeno l'idea di come possa andare questa testata.
Se è come la ricalcolata MMW io non l'ho trovata il massimo della vita, o meglio, la MMW per il Malossone inizia a lavorare con uno squish attorno al millimetro, con tutto quello che comporta.
:ciao: Gg
hmm ok grazie, penso di provarla perché la testa malossi sul corsa 60 mi scampanella in questa configurazione. All'inizio non ci ho prestato tanta attenzione ma poi mi é diventato assordante soprattutto al minimo. In corsa 57 non lo faceva per cui presumo che il fatto che sia troppo compressa non aiuti. Ho provato anche ad anticipare di piú ma niente. Come basette stavo con 1mm sotto e 1mm sopra. Squish tranquillo. Ho messo la VRH ricalcolata per pinasco 60 (che é meno compressa) con 1mm in base e niente sopra e lo fa molto meno. Per cui mi chiedevo se si potesse trovare una via di mezzo, visto che la VRH va bene ma non é fatta sul malossi, e questa testa SIP potrebbe esserlo. Per il resto il motore gira molto bene rotondo e potente. Lo Sport non gira alto come il Malossi tradizionale, é piú turistico ma comunque molto divertente. Sto macinando un po' di km per affinare gli ultimi dettagli.
Che vantaggi hai trovato tra l'America lavorata e la Malossi tradizionale? Erogazione, vel max, accelerazione?
Che rapporti avevi con l'anticipo fisso?
Che vantaggi hai trovato tra l'America lavorata e la Malossi tradizionale? Erogazione, vel max, accelerazione?
Che rapporti avevi con l'anticipo fisso?
La MMW (copiata dalla testa Malossi), secondo me, è progettata per dare molta coppia ai bassi, infatti la Malossi la consiglia con uno squish da 1,3 mm, e va bene con un carburatore generoso ed un espansione con i contro:censore:
In C60, con un SI ed una padella modificata da risultati alquanto deludenti, scampana e non sale come dovrebbe.
Alla fine ho lasciato sullo scaffale la MMW per rimettere la mia USA alzando lo squish a 1,7 mm, praticamente inesistente, con i seguenti risultati: Una minor aggressività ai bassi (compensati dall'anticipo a 25°) ma con tanti, tanti giri :mrgreen:
I rapporti ideali sono i 23/65 originali, la terza mi arrivava senza problemi oltre i 100 Km/h, e la quarta la tiri tutta.
Ora sto provando una configurazione nuova con la primaria da 24/65, un nuovo scarico di Carmelo ed una curva d'anticipo modificata.
La terza di tachimetro arriva oltre i 110 Km/h (115) e la quarta non lo so ancora.
Appena mi arriva la centralina nuova da Elven faccio qualche prova anche in autostrada.
Lavorando su anticipo, scarico e carburazione, ho compensato la minor spinta ai bassi dovuta alla minor compressione, ma tende sempre da alzarsi di gas in prima marcia ;-)
Preciso che non voglio passare per il "bauscia abbelinato" che sbrodola prestazioni, quindi non si è obbligati a credere :Lol_5:
:ciao: Gg
Perfetto grazie, esaustivo e dettagliato come sempre;-) Sempre un piacere parlare di Malossi con te. Il mio problema non sono piú le prestazioni (una volta che tiri la quarta con questi cilindri potenza e velocitá non mancano) ma lo scampanare. Ho ordinato la testa SIP, dovrebbe arrivare a fine settimana, ma ho preso quella per corsa 57 perché se prendevo la 60 poi non potevo alzare le fasi pena valori di squish fuori luogo. Vediamo di risolvere, comunque anche con la vhr va benissimo al momento. Sto preparando un database con tutte le configurazioni provate sia con lo Sport che con il Worb 5. Se ti va aggiorna anche tu quí le tue migliorie cosí teniamo vivo il post visto che di Malossi non ce ne sono molti in giro.:ok:
Perfetto grazie, esaustivo e dettagliato come sempre;-) Sempre un piacere parlare di Malossi con te. Il mio problema non sono piú le prestazioni (una volta che tiri la quarta con questi cilindri potenza e velocitá non mancano) ma lo scampanare. Ho ordinato la testa SIP, dovrebbe arrivare a fine settimana, ma ho preso quella per corsa 57 perché se prendevo la 60 poi non potevo alzare le fasi pena valori di squish fuori luogo. Vediamo di risolvere, comunque anche con la vhr va benissimo al momento. Sto preparando un database con tutte le configurazioni provate sia con lo Sport che con il Worb 5. Se ti va aggiorna anche tu quí le tue migliorie cosí teniamo vivo il post visto che di Malossi non ce ne sono molti in giro.:ok:
Ottima idea quella di avere una tabella comparativa con le varie combinazioni .... bene! :ok:
Se dobbiamo parlare di scampanellio sul Malossone dovremmo aprire un libro bianco ed iniziare a scrivere .... è praticamente una caratteristica di questo cilindro, una costante che puoi attenuare ma non te la levi dalle scatole mai definitivamente.
La cosa più semplice è diminuire anticipo e compressione, ingrassare un pelo di più e non esagerare con lo squish, ma se vuoi che il motore spinga, due o tre campanelli te li devi ascoltare mentre vai. :mrgreen:
Io ho attenuato tantissimo questo problema (non dico tolto del tutto ma quasi) gestendo l'anticipo elettronicamente.
Ma scusa, tu cambi testa ogni qualvolta decidi di spostare le altezze???
Per l'accoppiamento testa/cilindrosono sono andato da un lattoniere e mi sono fatto fare una serie di spessori di varie misure (0,3 - 0,5 - 0,6 - 0,8 e 1 mm) in rame che fungono anche da guarnizione; tralaltro le fai arroventare così che il rame rinviene diventando quasi eterne.
Per la base ho preso i classici spessori che vendono un po' tutti, 0,8 - 1 e 1,5 mm
Con queste 4 cose riesco a giostrarmi quasi tutte le altezze della testa.
Una volta trovata la misura ideale allora lavoro la testa definitivamente.
Un'altra bella cosa che mi piacerebbe è la testa scomponibile, ma ha la candela centrale e .... la vespa non ce l'ha!!!
Lo so, sono turbe anche queste :crazy: :mrgreen:
:ciao: Gg
No no di basette ne ho in quantitá! :mrgreen: Io intendevo che quando si compra una testa ricalcolata per corsa 60 specifica per un gruppo termico, es il Malossi, la casa la fa per farla rendere al meglio senza basette tra testa e cilindro e con solo la basetta standard tra carter e cilindro da 0.10. Con uno squish predeterminato, es: 1.3mm. Ora se voglio alzare le fasi e spessorare di 1mm la suddetta testa ricalcolata mi schizza ad un valore di squish di 2.3mm... per cui preferisco la testa per corsa 57 e fasarmi il gt e lo squish a piacere usando gli spessori.
La vhr a candela centrale ricalcolata per il pinasco 60 che sto provando ora non ha questo problema in quanto il cilindro pinasco ha una canna piú lunga del Malossi, perc ui anche con uno spessore di 1mm in base mi viene uno squish accettabile ed essendo meno compressa devo dire che riscontro alcuni degli elementi che elencavi prima: piú giri e meno accelerazione soprattutto in basso ed un'erogazione piú fluida. Oltre che minor scampanellio.
Quello che dici dell'elettronica é fondamentale sul Malossi classico per non avere una Vespa on/off. Che figata in basso con 25 gradi di anticipo! :mrgreen: Ma ti fidi? Hai mai bucato un pistone o avuto altri problemi? Ho provato la centralina SIP ma é stato un mezzo buco nell'acqua...Devo ragionarci sopra... forse potrei ripartire con una delayer...
Mi gratto ma per ora mai "toccato" il malossone, nemmeno scaldato.
Ma perchè non ti prendi una centralina come questa?
Performex_Gpx (http://www.elvenresearch.com/Performex_Gpx.html)
Due curve programmabili .... :sbav: ESAGERATA!!! :ok:
:ciao: Gg
Mi gratto ma per ora mai "toccato" il malossone, nemmeno scaldato.
Ma perchè non ti prendi una centralina come questa?
Performex_Gpx (http://www.elvenresearch.com/Performex_Gpx.html)
Due curve programmabili .... :sbav: ESAGERATA!!!
secondo me il malossone e duro da far grippare ho scaldare, oggi dal nervoso x via della simonini che pensavo di aver zittito una volta x sempre.. traendo spunto da qui forumhttp://www.motoclub-tingavert.it/t686977s.html invece dopo 2 giorni e di uso e tornata a far baccano!!!! ho tirato a motore freddo il malossone non ha avuto nessun problema, oltrepassato i 120 km,se mi abbassavo sicuramente andava ancora di piu... sembra che la simonini con la mia configurazione faccia andare il malossi alla grande.. purtroppo ho perso un po tanto ai bassi, che la marmitta v4 di mega mi dava , ma ho recuperato molto in allungo, ma sto casino da moto da cross e infernale, gigi ma un bel video mentre fai un giro con il tuo mostro..un giorno lo farai???:mrgreen: tipo questo..Malossi 210 CORSALUNGA - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=aZptCTmYOUE)
Rispolvero il topic nel frattempo che aspetto che mi montino il Malossone che ho ordinato grazie ai consigli di alcuni di voi qui sul forum.
Verrà configurato così:
Kit sport 210 Malossi (pistone nero)
Albero 60 Mazzucchelli
Carburatore per miscelatore automatico da 26 Pinasco
Marmitta Simonini con finalino in carbonio
Molle frizione rinforzate
Filtro a cilintro Malossi
Rubinetto benzina maggiorato.
Ero partito per prendere un kit p&p dato che il mio obbiettivo primario era sorpassare un amico con un 215 Pinasco P&P ma poi mi sono fatto prendere la mano.
Che ne pensate? :)
Io non me ne intendo molto,farà tutto il meccanico,raccordando i travasi e lavorando la testa del Malossi per la corsa 60.
La simonini io la eviterei,penserei ad una padella a coni piuttosto .cosa vuol dire filtro a cilindro??
Perchè niente Simonini?
A me piace far casino e piace l'estetica del serpetone.
Filtro in spugna a cono,aspirazione diretta.
allora pensa ad usa espansione vera piuttosto, la simonini svuota un pelo ai bassi e ti fa guadagnare qualcosina agli alti, se ti piace prendila, ma non è il massimo su un motore del genere come prestazioni
Per ora monterò quella,poi vedremo più avanti
angiolin2008
22-05-17, 22:33
Brisio hai citato in più post la tua configurazione chiedi a tutti consigli ma non prendi consigli e inutile domandare se poi fai sempre di testa tua
Scusate x il mio intervento
Veramente i consigli li ascolto eccome,se no avrei comprato un Pinasco 215 a quest'ora.
C'è però da fare un po di selezione dei consigli,mica si può ascoltare chiunque,ad esempio in merito alla Simonini c'è chi ne parla male e chi ne parla bene, (Forum,FB ecc) a quel punto,non esiste una verità assoluta e si va anche a gusti personali a meno che non si abbia la fortuna di poterle provare tutte.
Ricordo inoltre che non sto elaborando un'auto da pista ma una semplice Vespa non penso le differenze tra un ricambio e un altro siano così abissali,anche perchè molti sconsigliano il serpentone già solo per il rumore più che per le prestazioni inferiori.
Preciso inoltre che in merito ad altri serpentoni più prestazianoli della Simonini non ho ricevuto alcun consiglio specifico.
io ti parlo per esperienza personale,comunque sei ovviamente liberissimo di fare quello che vuoi,la mia non era una critica ,è mutuata dall'esperienza.
Certo,infatti apprezzo la risposta.:)
Che marmitte hai provato con questo cilindro?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.