Pagina 1 di 16 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 386

Discussione: Settaggio Malossi 221

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Settaggio Malossi 221

    Salve a tutti chiedo aiuto per settare al meglio il mio nuovo MAlossi 221 consí configurato:

    GT MAlossi 210
    Albero Pinasco corsa 60
    Testa VRH candela centrale (Pinasco)
    3^z37 lunga, 4^z36 corta, primaria elicoidale z65, cluster spitfire (ex z37-21) by DRT
    scarico JL Rz
    Air box Polini Venturi
    Carb Si 26 con vaschetta maggiorata by BGM

    Chiedo info su come basettarlo al meglio, e per fargli tirare la quarta coem un trattore grazie!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Come giá riportato su un altro post montato p&p con la basetta da 1.5mm senza basetta in testa e con testa HTSR Malossi (squish 0.85mm) il GT spingeva da paura, terza da 105 ma poi in quarta si sedeva o meglio non riusciva a prendere giri come volevo, adesso ho messo su la VRH e raccordato i carter, non ho ancora avuto modo di testare il motore dato il poco tempo eil clima infelice ma da quello che sento la compressione é poca: sotto ho lasciato i 1.5mm ma sopra ho aggiunto 0.5mm sperando di ottenere piú ripresa in quarta. Questi sono icarte raccordati, purtroppo ho dimenticato di fare la foto prima di montare il pistone, per cui non si vede cosí bene come dovrebbe.28022013223.jpg28022013224.jpg Ditemi pure cosa ne pensate.
    Ultima modifica di Mod75; 03-03-13 alle 20:58

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    QUesto vuole essere un post che parla del Malossi (210 o 221), diciamo che attraverso questo post invito tutti coloro che ne hanno uno o avuto uno a riportare la loro esperienza su questo GT, creare raffronti e cercare migliorie. Io do lo spunto, ho appena cominciato a scoprirlo...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Seguo


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Seguo


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Bene Proseguo dando un po´di info: Questi carter erano del mio motore precedente, il Pinasco 225. Come si vede infatti il terzo travaso, l'unico da raccordare nel Pinasco, é allargato verso destra 4mm circa, di solito i carter per MAlossi quella parte di travaso non richiedono ritocchi dato che nel Malossi é tutto allargato verso sinistra e a destra rimane lo scavo del Piaggio originale. Il cambio é stato rifatto interamente da Denis dopo che come riportato in quest'altra discussione http://old.vesparesources.com/offici...la-4rta-2.html era letteralmente esploso. (la foto piú eloquente la vedete alla risposta nr 33). Nel precedente motore mi ero fatto aiutare da un amico piú esperto, stavolta ho fatto tutto da solo. La mia esperienza é peró limitata aquesti 2 lavori. Mi ritengo un onesto plug and player che ha appena approcciato al dremel.. Speroche il test su strada riveli un netto miglioramento rispetto al Malossi p&p, questa é la cosa che mi incuriosice di piú. Certo non potró tirarlo ma almeno il passaggio terza-4rta mi dirá qualcosa... Di getto max monto il 140.
    Ultima modifica di Mod75; 03-03-13 alle 21:57

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    il getto 140 detto così non sensi , dovresti riportare tutta la colonna , se nono prende gira in 4 e perchè gli manca coppia , qui entrano in gioco diversi parametri , potresti chiedere aiuto a echospro che ha un malossone come il tuo

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Malossone: o lo ami o lo odi, non ci sono vie di mezzo.
    Qui in VR non so quanti abbino montato e tenuto questo cilindro che P&P non va veramente una mazza!!!!

    Cito Sergio, che penso una persona tra le più preparate qui da noi, che in un altra discussione relativamente al Malossi scrisse:

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...purtroppo le parole: "Malossi 210" e "plug & play" non vanno d'accordo.....chi ti scrive, a livello di sfida, sta provando a far andare come si deve un malossi 210 con padella più o meno pompata(vero Andrea?) e carburatore originale "revisited" e ti assicuro che i lavori da fare non sono pochi.......nulla è impossibile, basta avere le idee chiare.....
    in pratica, in questo momento tu hai un cilindro fasato altissimo con travasi enormi, assolutamente decompresso, soffocato di aspirazione e di scarico..... ecc ecc
    Niente di più vero!
    Rammento che appena passai al Malossi, dopo aver smontato il Polinone 208 che faceva egregiamente il suo lavoro, il mio primo pensiero fu quello di aver preso una fregatura!!!
    Non andava NULLA, ma visto che sono una testina di vitello, iniziai a lavorarci sopra.
    La prima cosa che uno deve avere ben chiara è che il Malossi è un cilindro che gira alto, con tutto quello che ne consegue.
    Mi spiego: il primo problema da affrontare è quello della fluidodinamica dei gas. Tutto deve essere curato in modo quasi maniacale, quindi niente scalini, saltelli o intoppi a partire dal venturi fino alla camera di scoppio, e questo per il semplice fatto che più si gira alto più i tempi di scambio dei gas sono brevi, per cui tutto deve scorrere perfettamente.
    Poi non dimentichiamoci degli organi in movimento, la frizione in primis che è soggetta a forze centrifughe che crescono proporzionalmente con l’aumentare dei giri e che è soggetta all’apertura del cestello.
    Anche a livello di volano, quello della 200 è attorno ai 3Kg, facendolo girare così alto, aumenta le sollecitazioni sul cono dell’albero motore con tutte le conseguenze che sappiamo anche a livello di cuscinetti.
    Inoltre aggiungo che per quelli come me amanti del motore chiuso negli spazi come mamma Piaggio ha fatto, cavare potenza dal Malossi diventa ancora più difficile perché a questo GT va dato da bere!!!
    Infatti il Malossone ama i carburatori generosi, magari con immissioni lamellari e con signore espansioni calcolate.
    Insomma, diciamo che un bel Pinascone con i rapporti lunghi darebbe sicuramente meno problemi!!!

    Con questo non voglio assolutamente scoraggiare i possessori del Malossi 210, anzi, se ci si lavora dietro un po' questo GT da veramente belle soddisfazioni


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Settaggio Malossi 221

    ..quoto quanto scritto sopra, aggiungendo che il malossone ha già lo scarico bello alto in corsa 57, basettandolo sotto per non far uscire sopra la prima fascia del pistone in corsa 60, non si fa che aumentare ulteriormente la durata già esagerata(per un motore da urismo) dello scarico...quindi scordiamoci di tirare la quarta se non accorciando sensibilmente i rapporti e procurandoci una espansione seria.....come saprà chi segue i miei post, non è il tipo di elaborazione che mi piace....io amo elaborare le vespe giocando sulla coppia ai bassi e i rapporti lunghi.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Ciao Mod75, queste grossomodo sono le caratteristiche del mio motore:


    • Albero BGM in Corsa 60 bilanciato a ore 12 e spinotto puntato
    • GT 210 Malossi con spessore da 1mm al basamento
    • Testa home made su base USA
    • Carburatore home made su base SI 24 E (alesato a circa 26) con passaggi allargati.
    • Conetto Pinasco adattato e senza filtro (Scatola rialzata)
    • Carter con condotti raccordati e sabbiati
    • Frizione home made su base 8 molle a 5 dischi e reggispinta con cuscinetto
    • Rapporti originali 23/65 elicoidali
    • Accensione Vespatronic con ventola parmakit e Tracer (questìultimo fatto modificare a Elven su mie specifiche)
    • Scarico Megadella V4-XG


    .... e mille altre cosette

    Come getti ora monto:

    Colonna Minimo 65/160
    Colonna Massimo: 200 - Be3 – 145


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Grazie Echospro e Mr Oizo (ma anche GT e tutti gli altri che vogliono partecipare) il vostro apporto é fondamentale! Sergio, ti chiamo per nome, (mi chiamo Emanuele), hai centrato il punto di cui volevo parlare: sono due le cose che per adesso volevo mettere a posto. 1) La basetta e 2) La testa. Ho notato che senza la basetta il pistone esce dal cilindro di un bel po' ad esempio il Pinasco che pure fa cilindri uguali per sia per corsa 57 che per corsa 60 non ha questo dislivello cosí grande come il Malossi. Per questo chiedevo ad Echo se basettare 1mm sotto e 0.5 sopra fosse possibile invece di 1.5mm solo sotto. E soprattutto, data la tua esperienza: é vero che basettando sotto si aggiunge coppia, o é solo una leggenda? Insomma come lo setteresti?

    2) LA testa, appunto, io sono dell'avviso, dalle prove che ho fatto, che la testa Malossi HTSR sia la migliore per questo cilindro. Ha uno squish ridottissimo (0,70, 0,85 con la basetta)ma per qualche motivo ignoto non batte in testa ed ha una compressione che la VRH (che adesso monto) si sogna e questo in termini di ripresa fa la differenza credo. Io non ho mai provato un Polini, se non per mano di qualche amico ma senza tirarlo, ma la terza del Malossi é una turbina infernale anche p&p! Purtroppo la HTSR che avevo su un Malossi precedente a questo (p&p per l'appunto) si é rovintata a causa del seeger del pistone, uno di quelli a doppia "G" che la ha solcata profondamente, tralascio la condizione cilindro e il pistone che ho dovuto cestinare (e mi é andata bene, non andavo veloce!) Ho chiesto in giro e mi é stato detto che una bella passata di carta e si puó riutilizzare, ma vorrei sapere anche la vostra opinione:04032013226.jpg

    3) Come vedete dal lavoro che ho fatto sui travasi, non ho lesinato in fatto di asportazione di materiale, forse anche troppo. Ho preso spunto dal fondamentale lavoro mostrato su scooter help Tuning - Malossi 210 Porting ma invece di limitarmi allo scivolo sui due travasi laterali ho scavato a fondo. Da qualche parte ho letto che "scavare" invece di "scivolare" dovrebbe dare ancora piú giri, ma anche quí chiedo il parere a voi che ne avete macinati di Malossi. @Echo: vedo che hai la testa America, ma non é quella famosa per essere piú scompressa? Come mai hai scelto proprio quella? Io cerco la compressione massima invece ma sempre restando nei limiti del "sicuro"... sbaglio?

    4) Venedo al carburatore: spero che il BGM da 26 spaco con vaschetta maggiorata possa darmi soddisfazione, primo perché un phbh non l´ho mai avuto, poi perché vorrei tenere il mix.

    Come ho giá detto ancora non ho provato su strada il motore raccordato, peró spedivellando e facendo un mini test la sento piú scompressa e inoltre l'air box Polini "venturi" mi rende la Vespa incarburabile! Devo tenere il minimo tutto al max e imbroda da pazzi, l'avevo scelto appunto perche´rispetto al Pinasco si puó tenere con il cornetto a scatola carburatore chiusa, anzi la casa lo impone! E invece... comunque per precisione d'nformazione parlo di questo: 04032013225.jpg

    Ok forse ho messo troppa carne al fuoco...

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    il getto 140 detto così non sensi , dovresti riportare tutta la colonna , se nono prende gira in 4 e perchè gli manca coppia , qui entrano in gioco diversi parametri , potresti chiedere aiuto a echospro che ha un malossone come il tuo
    Sí aggiungo altre informazioni che mi sono accorto aver tralasciato e che possono essere utili: le colonnine dei getti sono assolutamente standard px200, solo il max é stato adeguato. Come frizione monto una Cosa Clutch con anello di rinforzo (anche il parastrappi ha le molle di rinforzo by DRT), il volano é il mio originale del MY 2,2 kg. Ho raccordato il carburo alla scatola, un lavoretto minimo di pochi mm. l'accensione é quella originale, l'anticipo un po´dopo IT (sui 17 gradi). Avevo una Megadella 4+ ma tira un po´meno della JL, sul Pinasco murava 4-5kmh prima. Ma Carmelo (peraltro sempre gentilissimo) la aveva fatta espressamente cosí su mia richiesta, per non perdere nulla o quasi in basso. La differenza sostanziale tra le due é, secondo la mia esperienza, che la Megadella spalma la coppia in modo piú omogeneo, sale di giri gradualmente, la JL ha dei medio-bassi mostruosi, ti tira letteralmente un calcio in culo all'entrata in coppia, tipo cavallo da rodeo. E´l'apoteosi del 2 tempi! A me piace da pazzi. Poi sale di giri e riprende giri alla grande e con una 4rta che lascia a desiderare come la mia credo che sia imprescindibile.
    Ultima modifica di Mod75; 04-03-13 alle 17:45

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Settaggio Malossi 221

    Rispondo alle tue domande inserendo le mie risposte fra il testo in rosso....

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Grazie Echospro e Mr Oizo (ma anche GT e tutti gli altri che vogliono partecipare) il vostro apporto é fondamentale! Sergio, ti chiamo per nome, (mi chiamo Emanuele), hai centrato il punto di cui volevo parlare: sono due le cose che per adesso volevo mettere a posto. 1) La basetta e 2) La testa. Ho notato che senza la basetta il pistone esce dal cilindro di un bel po'(è una caratteristica del cilindro) ad esempio il Pinasco che pure fa cilindri uguali per sia per corsa 57 che per corsa 60 non ha questo dislivello cosí grande come il Malossi. Per questo chiedevo ad Echo se basettare 1mm sotto e 0.5 sopra fosse possibile invece di 1.5mm solo sotto. E soprattutto, data la tua esperienza: é vero che basettando sotto si aggiunge coppia, o é solo una leggenda? Insomma come lo setteresti?
    le caratteristiche di un motore dipendono da un bel pò di cose: se si rimane entro durate di scarico e travaso ragionevoli, di solito l'incremento della corsa e anche della lunghezza della biella vanno a vantaggio della coppia, ma se si arriva a durate esagerate la coppia si sposta in alto e la quarta non la tiri più....io il mio malossi , al contrario, lo spianai da sotto di 1,5 mm e lo basettai sopra, raggiungendo i gradi di scarico voluti: ovviamente lo montai in corsa 57 con la sua testata (malossi htsr), riducendo un pelo lo squish a 1,3, perchè alle alte velocità lo sentivo "ruvido".....

    2) LA testa, appunto, io sono dell'avviso, dalle prove che ho fatto, che la testa Malossi HTSR sia la migliore per questo cilindro. Ha uno squish ridottissimo (0,70, 0,85 con la basetta)ma per qualche motivo ignoto non batte in testa ed ha una compressione che la VRH (che adesso monto) si sogna e questo in termini di ripresa fa la differenza credo. Io non ho mai provato un Polini, se non per mano di qualche amico ma senza tirarlo, ma la terza del Malossi é una turbina infernale anche p&p! Purtroppo la HTSR che avevo su un Malossi precedente a questo (p&p per l'appunto) si é rovintata a causa del seeger del pistone, uno di quelli a doppia "G" che la ha solcata profondamente, tralascio la condizione cilindro e il pistone che ho dovuto cestinare (e mi é andata bene, non andavo veloce!) Ho chiesto in giro e mi é stato detto che una bella passata di carta e si puó riutilizzare, ma vorrei sapere anche la vostra opinione:04032013226.jpg


    si, anche secondo me si può riutilizzare controllando bene la tenuta e lo squish....

    3) Come vedete dal lavoro che ho fatto sui travasi, non ho lesinato in fatto di asportazione di materiale, forse anche troppo. Ho preso spunto dal fondamentale lavoro mostrato su scooter help Tuning - Malossi 210 Porting ma invece di limitarmi allo scivolo sui due travasi laterali ho scavato a fondo. Da qualche parte ho letto che "scavare" invece di "scivolare" dovrebbe dare ancora piú giri, ma anche quí chiedo il parere a voi che ne avete macinati di Malossi. basta non creare "scalini", il malossi ha già i travasi molto aperti di suo.... @Echo: vedo che hai la testa America, ma non é quella famosa per essere piú scompressa? Come mai hai scelto proprio quella? Io cerco la compressione massima invece ma sempre restando nei limiti del "sicuro"... sbaglio?

    4) Venedo al carburatore: spero che il BGM da 26 spaco con vaschetta maggiorata possa darmi soddisfazione, primo perché un phbh non l´ho mai avuto, poi perché vorrei tenere il mix. io ho montato il 24 SI originale con spruzzo minimo alesato a 65, filtro t5 abbassato e padellino a coni; colonna 160-be3-140 mi pare(avevo il mix)...ho dovuto togliere lo spessore alla vaschetta perchè mi imbrodava troppo; ho invece alleggerito un bel pò il pistone e unificato le due finestrelle del frontescarico: risultato: si tirava la 23-64 di quarta alla grande...con volano originale e statore originale mi faceva i 132-135 kmh circa.......

    Come ho giá detto ancora non ho provato su strada il motore raccordato, peró spedivellando e facendo un mini test la sento piú scompressa e inoltre l'air box Polini "venturi" mi rende la Vespa incarburabile! Devo tenere il minimo tutto al max e imbroda da pazzi, l'avevo scelto appunto perche´rispetto al Pinasco si puó tenere con il cornetto a scatola carburatore chiusa, anzi la casa lo impone! E invece... comunque per precisione d'nformazione parlo di questo: 04032013225.jpg

    Ok forse ho messo troppa carne al fuoco...
    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Sí aggiungo altre informazioni che mi sono accorto aver tralasciato e che possono essere utili: le colonnine dei getti sono assolutamente standard px200, solo il max é stato adeguato. Come frizione monto una Cosa Clutch con anello di rinforzo (anche il parastrappi ha le molle di rinforzo by DRT), il volano é il mio originale del MY 2,2 kg. Ho raccordato il carburo alla scatola, un lavoretto minimo di pochi mm. l'accensione é quella originale, l'anticipo un po´dopo IT (sui 17 gradi). Avevo una Megadella 4+ ma tira un po´meno della JL, sul Pinasco murava 4-5kmh prima. Ma Carmelo (peraltro sempre gentilissimo) la aveva fatta espressamente cosí su mia richiesta, per non perdere nulla o quasi in basso. La differenza sostanziale tra le due é, secondo la mia esperienza, che la Megadella spalma la coppia in modo piú omogeneo, sale di giri gradualmente, la JL ha dei medio-bassi mostruosi, ti tira letteralmente un calcio in culo all'entrata in coppia, tipo cavallo da rodeo. E´l'apoteosi del 2 tempi! A me piace da pazzi. Poi sale di giri e riprende giri alla grande e con una 4rta che lascia a desiderare come la mia credo che sia imprescindibile.
    penso di averti svelato (quasi) tutti i segreti del mio malox......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Rispondo alle tue domande inserendo le mie risposte fra il testo in rosso....





    penso di averti svelato (quasi) tutti i segreti del mio malox......

    Sei un grande! Sul pistone hai fatto un lavoro alla Worb 5! ...Grazie per le tue dritte, vedo che anche tu prediligi la HTSR, la rimetteró in piedi e proveró uno squish intorno all'1.3, vedo che vai col SI e accensioni standard, il che mi fa ben sperare! purtroppo non so se ho la manualitá per lavorare il pistone in quel modo... ma adesso ho molti spunti su cui lavorare! Malox: a way of life!

  14. #14
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Il pistone alleggerito è praticamente d'obbligo e lo stesso vale per spinotto Polini.
    Teste ne ho provata qualcuna, ho anche una testa SIP ricacolata per malossi con 10 km sulle spalle che ho cambiato con una USA lavorata che rende almeno il doppio.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Be tutto quello che c'era da dire lo hanno già detto , sono arrivato tardi ma non avrei potuto darti più di tanto se non teoria , non ho esperienze con questo cilindro
    Ultima modifica di Gt 1968; 04-03-13 alle 23:43

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il pistone alleggerito è praticamente d'obbligo e lo stesso vale per spinotto Polini.
    Teste ne ho provata qualcuna, ho anche una testa SIP ricacolata per malossi con 10 km sulle spalle che ho cambiato con una USA lavorata che rende almeno il doppio.


    Gg
    Sí la Sip le (ovviamente ) sponsorizza molto le sue MMW, addirittura sul sito sudbolamente invita aprenderla al posto della htsr perché dice che il rumore di battito in testa puó essere "nerve wrecking". peró ho letto che in molti non ne sono rimasti soddisfatti e anzi a proposito di battiti in testa credo si possa dire addirittura il contrario. Interessante quello che dici sulla America, come é stata lavorata? Dicci di piú, magari se hai foto postale cosí se per caso qualcuno si imbattesse in questo post puó avere piú opzioni per scegliere Terró a mente anche lo spinotto Polini.

    @GT: DI teoria c'é sempre bisogno anche se io sono molto terra terra, apprezzo molto Mr Oizo perché riesce sempre ad essere molto chiaro nei post che mi é capitato di leggere, ma ti prego di aggiungere ogni info che ritieni importante se ti va.

  17. #17
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Settaggio Malossi 221

    ....vi ringrazio molto per la considerazione, che spero di meritare...., vedi, avevo dimenticato lo spinotto polini, che fa risparmiare un bel pò di peso.....per il resto, sono assolutamente daccordo sul fatto che la migliore testa per il malossi è la sua, solo che ci sono da fare alcune considerazioni: ogni carter motore ha le sue quote, quindi è inutile montare qualsiasi testa se non si sa quale squish si ottiene....in linea di massima ho potuto constatare che i carter vecchio tipo portano a quote ridotte, mentre gli ultimi modelli hanno quote più abbondanti....è vero, la testa malossi è perfettamente calcolata per viaggiare con squish molto ridotti, e offre, anche in quel caso una ottima propagazione del fronte fiamma, infatti non si sente alcun battito anomalo, anche con compressioni esagerate...però, sapete, dopo tanti anni, qualcosina l'esperienza coi motori in generale te la dà..... oltre una certa quota, sento quando i motori girano "ruvidi"...ed allora trovai un ottimo compromesso con lo squish a 1,3...perchè poi se lo aumenti ancora, lo squish non funziona più...occorre trovare la quota giusta...sapete qual è il mio modo di pensare in campo elaborazioni...devono avere un'affidabilità paragonabile all'originale...niente montaggi e smontaggi ogni 3-5000 km...se no, non ha senso....nel malossi ha una certa importanza pure la durata della valvola....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....vi ringrazio molto per la considerazione, che spero di meritare....,
    Ma va che ne sai a pacchi!!
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    qualcosina l'esperienza coi motori in generale te la dà..... oltre una certa quota, sento quando i motori girano "ruvidi"...ed allora trovai un ottimo compromesso con lo squish a 1,3...perchè poi se lo aumenti ancora, lo squish non funziona più...
    Cosa intendi per "ruvidi"

  19. #19
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Settaggio Malossi 221

    ..intendo dire che senti che la compressione è tanta e non fa bene all'allungo........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  20. #20
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..intendo dire che senti che la compressione è tanta e non fa bene all'allungo........
    Oltretutto se esageri con lo squish scampana che è un piacere!
    Con una banda da 11 mm, non scendere sotto 1,7 mm se non vuoi annunciare tu il nuovo Papa!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Allora ragazzi, quí ho bisogno di una lezione teorica-filosofica sul motore Vespa (piú filosofica che teorica, grazie! ). Dunque... ieri sono sceso in garage e preso dalla foga ho tirato giú il GT e rimesso in piedi la testa. Il solcaccio brutto della maledetta "G" é rimasto, ma con una buona dose di WD40 e carta 600 é tornata in buono stato. Ho sfilato il cilindro e la basetta da 1.5mm e fatto due prove, e ho visto che con 0.5mm, come diceva Echo, la prima fascia é ancora (di poco) dentro al cilindro. Allora ho lasciato 0.5mm sotto e messo 1mm sopra (2 guarnizioni da 0.5). Chiuso la testa , calcolato lo squish diverse volte: tra 0.96 e 1.06 Forse e dico forse la somma delle tre basette da qualcosa in piú rispetto al 1.5 di una basetta sola... fattosta' che il risultato é... una Vespa completamente On/Off! Ai bassi devi aprire il gas e di molto perché é talmente morta che per prendere giri ci mette una vita... ma all'entrata in coppia l'avantreno si stacca da terra e se non stai ben attaccato al manubrio finisce che "riatterri" storto e vai di faccia, e questo succede in tutte le marce! Prima avevo una reattivitá discreta ai bassi con una 4rta morta, adesso ho zero reattivitá ai bassi in tutte le marce con una coppia ai medio-alti devastante ed i giri adesso che il motore é raccordato con quelle voragini semplicemente non finiscono piú! Ora peró, ho bisogno di sapere: quando si parla di Malossi morto in basso cosa si intende? Poca coppia in basso o poca risposta al gas ai bassi regimi? Cioé, c'é un limite entro il quale ti puoi fare pure verde ma il GT ha quelle caratteristiche e non le puoi cambiare e la via é questa, oppure sono solo io che faccio motori sballati?

    Allïnizio venendo dal Piaggio il Pinasco mi aveva entusiasmato con quella schiena, le partenza tutta forza ai semafori etc.. Ma vi dico la veritá se devo scegliere tra un Pinasco reattivo ai bassi ma che é sempre in fuori giri e sotto coppia agli alti regimi (ho grippato lo stesso cilindro due volte a furia di tirargli il collo!) oppure il Malossi completamente on/off, scelgo tutta la vita il Malossi. Neanche lo carburo, me lo tengo cosí, grasso, imballato e puzzolente! Perché alla fine un GT secondo me deve essere eccitante, non solo un buon compromesso.

  22. #22
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi, quí ho bisogno di una lezione teorica-filosofica sul motore Vespa (piú filosofica che teorica, grazie! ). Dunque... ieri sono sceso in garage e preso dalla foga ho tirato giú il GT e rimesso in piedi la testa. Il solcaccio brutto della maledetta "G" é rimasto, ma con una buona dose di WD40 e carta 600 é tornata in buono stato. Ho sfilato il cilindro e la basetta da 1.5mm e fatto due prove, e ho visto che con 0.5mm, come diceva Echo, la prima fascia é ancora (di poco) dentro al cilindro. Allora ho lasciato 0.5mm sotto e messo 1mm sopra (2 guarnizioni da 0.5). Chiuso la testa , calcolato lo squish diverse volte: tra 0.96 e 1.06 Forse e dico forse la somma delle tre basette da qualcosa in piú rispetto al 1.5 di una basetta sola... fattosta' che il risultato é... una Vespa completamente On/Off! Ai bassi devi aprire il gas e di molto perché é talmente morta che per prendere giri ci mette una vita... ma all'entrata in coppia l'avantreno si stacca da terra e se non stai ben attaccato al manubrio finisce che "riatterri" storto e vai di faccia, e questo succede in tutte le marce! Prima avevo una reattivitá discreta ai bassi con una 4rta morta, adesso ho zero reattivitá ai bassi in tutte le marce con una coppia ai medio-alti devastante ed i giri adesso che il motore é raccordato con quelle voragini semplicemente non finiscono piú! Ora peró, ho bisogno di sapere: quando si parla di Malossi morto in basso cosa si intende? Poca coppia in basso o poca risposta al gas ai bassi regimi? Cioé, c'é un limite entro il quale ti puoi fare pure verde ma il GT ha quelle caratteristiche e non le puoi cambiare e la via é questa, oppure sono solo io che faccio motori sballati?

    Allïnizio venendo dal Piaggio il Pinasco mi aveva entusiasmato con quella schiena, le partenza tutta forza ai semafori etc.. Ma vi dico la veritá se devo scegliere tra un Pinasco reattivo ai bassi ma che é sempre in fuori giri e sotto coppia agli alti regimi (ho grippato lo stesso cilindro due volte a furia di tirargli il collo!) oppure il Malossi completamente on/off, scelgo tutta la vita il Malossi. Neanche lo carburo, me lo tengo cosí, grasso, imballato e puzzolente! Perché alla fine un GT secondo me deve essere eccitante, non solo un buon compromesso.
    ..non sarebbe male se ci fai sapere la durata della valvola, pre e post pms, forse qualcosina ai bassi si può sistemare...ma non aspettiamoci granchè....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi, quí ho bisogno di una lezione teorica-filosofica sul motore Vespa (piú filosofica che teorica, grazie! ). Dunque... ieri sono sceso in garage e preso dalla foga ho tirato giú il GT e rimesso in piedi la testa. Il solcaccio brutto della maledetta "G" é rimasto, ma con una buona dose di WD40 e carta 600 é tornata in buono stato. Ho sfilato il cilindro e la basetta da 1.5mm e fatto due prove, e ho visto che con 0.5mm, come diceva Echo, la prima fascia é ancora (di poco) dentro al cilindro. Allora ho lasciato 0.5mm sotto e messo 1mm sopra (2 guarnizioni da 0.5). Chiuso la testa , calcolato lo squish diverse volte: tra 0.96 e 1.06 Forse e dico forse la somma delle tre basette da qualcosa in piú rispetto al 1.5 di una basetta sola... fattosta' che il risultato é... una Vespa completamente On/Off! Ai bassi devi aprire il gas e di molto perché é talmente morta che per prendere giri ci mette una vita... ma all'entrata in coppia l'avantreno si stacca da terra e se non stai ben attaccato al manubrio finisce che "riatterri" storto e vai di faccia, e questo succede in tutte le marce! Prima avevo una reattivitá discreta ai bassi con una 4rta morta, adesso ho zero reattivitá ai bassi in tutte le marce con una coppia ai medio-alti devastante ed i giri adesso che il motore é raccordato con quelle voragini semplicemente non finiscono piú! Ora peró, ho bisogno di sapere: quando si parla di Malossi morto in basso cosa si intende? Poca coppia in basso o poca risposta al gas ai bassi regimi? Cioé, c'é un limite entro il quale ti puoi fare pure verde ma il GT ha quelle caratteristiche e non le puoi cambiare e la via é questa, oppure sono solo io che faccio motori sballati?

    Allïnizio venendo dal Piaggio il Pinasco mi aveva entusiasmato con quella schiena, le partenza tutta forza ai semafori etc.. Ma vi dico la veritá se devo scegliere tra un Pinasco reattivo ai bassi ma che é sempre in fuori giri e sotto coppia agli alti regimi (ho grippato lo stesso cilindro due volte a furia di tirargli il collo!) oppure il Malossi completamente on/off, scelgo tutta la vita il Malossi. Neanche lo carburo, me lo tengo cosí, grasso, imballato e puzzolente! Perché alla fine un GT secondo me deve essere eccitante, non solo un buon compromesso.
    Tipico cilindro con fasi alte , fai come dice Sergio , riporta un pò di dati , magari se fai uno specchietto con fasi del GT durata della fase d'ammissione e RC si ragiona meglio

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Ciao Mod. Faceva così c@gare il pinasco? Io lo monteró tra poco mantenendo i rapporti originali, montando semplicemente il pignone drt con un dente in più. Se vuoi intervieni nella mia discussione!


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Ciao Mod. Faceva così c@gare il pinasco? Io lo monteró tra poco mantenendo i rapporti originali, montando semplicemente il pignone drt con un dente in più. Se vuoi intervieni nella mia discussione!


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Tranquillo non fa cagare e solo completamente diverso

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •