
Originariamente Scritto da
Mod75
Grazie Echospro e Mr Oizo (ma anche GT e tutti gli altri che vogliono partecipare) il vostro apporto é fondamentale! Sergio, ti chiamo per nome, (mi chiamo Emanuele), hai centrato il punto di cui volevo parlare: sono due le cose che per adesso volevo mettere a posto. 1) La basetta e 2) La testa. Ho notato che senza la basetta il pistone esce dal cilindro di un bel po'(
è una caratteristica del cilindro) ad esempio il Pinasco che pure fa cilindri uguali per sia per corsa 57 che per corsa 60 non ha questo dislivello cosí grande come il Malossi. Per questo chiedevo ad Echo se basettare 1mm sotto e 0.5 sopra fosse possibile invece di 1.5mm solo sotto. E soprattutto, data la tua esperienza: é vero che basettando sotto si aggiunge coppia, o é solo una leggenda? Insomma come lo setteresti?
le caratteristiche di un motore dipendono da un bel pò di cose: se si rimane entro durate di scarico e travaso ragionevoli, di solito l'incremento della corsa e anche della lunghezza della biella vanno a vantaggio della coppia, ma se si arriva a durate esagerate la coppia si sposta in alto e la quarta non la tiri più....io il mio malossi , al contrario, lo spianai da sotto di 1,5 mm e lo basettai sopra, raggiungendo i gradi di scarico voluti: ovviamente lo montai in corsa 57 con la sua testata (malossi htsr), riducendo un pelo lo squish a 1,3, perchè alle alte velocità lo sentivo "ruvido".....
2) LA testa, appunto, io sono dell'avviso, dalle prove che ho fatto, che la testa Malossi HTSR sia la migliore per questo cilindro. Ha uno squish ridottissimo (0,70, 0,85 con la basetta)ma per qualche motivo ignoto non batte in testa ed ha una compressione che la VRH (che adesso monto) si sogna e questo in termini di ripresa fa la differenza credo. Io non ho mai provato un Polini, se non per mano di qualche amico ma senza tirarlo, ma la terza del Malossi é una turbina infernale anche p&p! Purtroppo la HTSR che avevo su un Malossi precedente a questo (p&p per l'appunto) si é rovintata a causa del seeger del pistone, uno di quelli a doppia "G" che la ha solcata profondamente, tralascio la condizione cilindro e il pistone che ho dovuto cestinare (e mi é andata bene, non andavo veloce!) Ho chiesto in giro e mi é stato detto che una bella passata di carta e si puó riutilizzare, ma vorrei sapere anche la vostra opinione:
04032013226.jpg
si, anche secondo me si può riutilizzare controllando bene la tenuta e lo squish....
3) Come vedete dal lavoro che ho fatto sui travasi, non ho lesinato in fatto di asportazione di materiale, forse anche troppo. Ho preso spunto dal fondamentale lavoro mostrato su scooter help
Tuning - Malossi 210 Porting ma invece di limitarmi allo scivolo sui due travasi laterali ho scavato a fondo. Da qualche parte ho letto che "scavare" invece di "scivolare" dovrebbe dare ancora piú giri, ma anche quí chiedo il parere a voi che ne avete macinati di Malossi.
basta non creare "scalini", il malossi ha già i travasi molto aperti di suo.... @Echo: vedo che hai la testa America, ma non é quella famosa per essere piú scompressa? Come mai hai scelto proprio quella? Io cerco la compressione massima invece ma sempre restando nei limiti del "sicuro"... sbaglio?
4) Venedo al carburatore: spero che il BGM da 26 spaco con vaschetta maggiorata possa darmi soddisfazione, primo perché un phbh non l´ho mai avuto, poi perché vorrei tenere il mix.
io ho montato il 24 SI originale con spruzzo minimo alesato a 65, filtro t5 abbassato e padellino a coni; colonna 160-be3-140 mi pare(avevo il mix)...ho dovuto togliere lo spessore alla vaschetta perchè mi imbrodava troppo; ho invece alleggerito un bel pò il pistone e unificato le due finestrelle del frontescarico: risultato: si tirava la 23-64 di quarta alla grande...con volano originale e statore originale mi faceva i 132-135 kmh circa.......
Come ho giá detto ancora non ho provato su strada il motore raccordato, peró spedivellando e facendo un mini test la sento piú scompressa e inoltre l'air box Polini "venturi" mi rende la Vespa incarburabile! Devo tenere il minimo tutto al max e imbroda da pazzi, l'avevo scelto appunto perche´rispetto al Pinasco si puó tenere con il cornetto a scatola carburatore chiusa, anzi la casa lo impone! E invece... comunque per precisione d'nformazione parlo di questo:
04032013225.jpg
Ok forse ho messo troppa carne al fuoco...
