Accedi

Visualizza Versione Completa : Il mio Parmakit turisico, qualche consiglio e qualche dritta!



dinamome
08-03-13, 18:29
Salve ragazzi, per la bella stagione ho deciso di farmi un altro blocco, partendo da carter pxmy su cui creare un motore turistico che mi permetta di macinare parecchi km in sicurezza e disinvoltura..quest'estate...in due!

la configurazione è centrata sul il parmakit 177, pistone finestre chiuse e grafitato, testa candela centrale.
carburatore T5, vaschetta cosa spillo maggiorato, scatola homemade rialzata, da capire se montarci un filtro t5 o un cornetto stile vrx.

Per ora le cose certe son queste, quello che vorrei è un consiglio su rapporti /albero/marmitta.

ho una frizione 6 molle con pignone 22, vecchia frizione di una prima serie, nuova nuova, di ottima fattura alla quale ho saldato un anello di rinforzo, forato bicchierini e inserito dischi e molle nuove.

le possibità sono queste

22-65 piaggio
22-65 drt
22-64 dd malossi/drt

nei primi due casi avrei il pignone da 22, nel secondo la primaria da 64.. che mi consigliate?

in secondo luogo, quest'anno vorrei evitare di svenarmi ulteriormente, quindi o monto l'albero originale, modificandolo un po' e mi prendo una marmitta coppiosa stile megadella, o si va di c.60 e padellino.. cosa mi consigliate??

allegherò un po' difoto dei lavori che farò su cilindro e carter, ad oggi il parmakit è una bella bestiolina, ma le finiture..sono da cilindro cinese....!!!!! :testate:

gian-GTR
08-03-13, 19:58
Salve ragazzi, per la bella stagione ho deciso di farmi un altro blocco, partendo da carter pxmy su cui creare un motore turistico che mi permetta di macinare parecchi km in sicurezza e disinvoltura..quest'estate...in due!

la configurazione è centrata sul il parmakit 177, pistone finestre chiuse e grafitato, testa candela centrale.
carburatore T5, vaschetta cosa spillo maggiorato, scatola homemade rialzata, da capire se montarci un filtro t5 o un cornetto stile vrx.

Per ora le cose certe son queste, quello che vorrei è un consiglio su rapporti /albero/marmitta.

ho una frizione 6 molle con pignone 22, vecchia frizione di una prima serie, nuova nuova, di ottima fattura alla quale ho saldato un anello di rinforzo, forato bicchierini e inserito dischi e molle nuove.

le possibità sono queste

22-65 piaggio
22-65 drt
22-64 dd malossi/drt

nei primi due casi avrei il pignone da 22, nel secondo la primaria da 64.. che mi consigliate?

in secondo luogo, quest'anno vorrei evitare di svenarmi ulteriormente, quindi o monto l'albero originale, modificandolo un po' e mi prendo una marmitta coppiosa stile megadella, o si va di c.60 e padellino.. cosa mi consigliate??

allegherò un po' difoto dei lavori che farò su cilindro e carter, ad oggi il parmakit è una bella bestiolina, ma le finiture..sono da cilindro cinese....!!!!! :testate:

ti rispondo che anche io ho deciso di farmi esattamente lo stesso motore da mettere sotto la GTR :mrgreen: :risata1:
ho appena ricevuto il parmacotto albero c60 pinasco primaria dd malossi e ho una marmitta espansione ed il ritardatore di accensione....
come lavori siamo li li con il tuo, quindi seguiro con GRAAAAAAAAAAAAAAAANDE attenzione :mrgreen:
ciao
gian

dinamome
08-03-13, 21:15
ti rispondo che anche io ho deciso di farmi esattamente lo stesso motore da mettere sotto la GTR :mrgreen: :risata1:
ho appena ricevuto il parmacotto albero c60 pinasco primaria dd malossi e ho una marmitta espansione ed il ritardatore di accensione....
come lavori siamo li li con il tuo, quindi seguiro con GRAAAAAAAAAAAAAAAANDE attenzione :mrgreen:
ciao
gian

sono molto contento, io non credo di non riuscire a tirare la 23/64 è solo che vorrei avere un po' di brio in piu rimanendo però un po' piu lungo della 22-65 considerato che userò molto la vespa su strada veloce.
con l'albero in c.60 sicuramente hai piu coppia per tirare anche la quarta.

domani posterò qualche foto sui lavori al carburatore e al cilindro che sto facendo. nulla di trascendentale, giusto qualche ritocco

gian-GTR
08-03-13, 23:54
:ok:
Aspetto le foto
Io il motore lo faro dopo aver rimesso in strada la primavere, quindi se ne parla tra un po....:roll:

:ciao:

Gt 1968
09-03-13, 09:04
il 23/64 lo tiro tranquillamente col polini c57...... un pò rivisitato ma sempre polini

dinamome
09-03-13, 12:02
il 23/64 lo tiro tranquillamente col polini c57...... un pò rivisitato ma sempre polini

ciao, ne sono convinto, ma sono convinto anche che in due e in salita, avrei poco brio in quarta. penso che la 22/64 sia un buon compromesso, ho ordinato il pignone drt ieri da tonazzo approfittando del'offerta 8 marzo ''spedizone gratuita'' :D

detto questo, stamane mi sono messo a ripulire lo scarico del cilindro, ho lucidato la parte finale e levigato quella sulla canna.
ho rimosso la scritta SCAURI per montarlo su motore con avviamento elettrico, infine ho ripassato tutti i travasi e le luci on carta da 240 per evitare lame, la finitura dei travasi rispetto al pinasco in alluminio è davvero scadente..!

ho rpestato parecchia attenzione ai boost di scarico, c'erano diversi residui di fusione all'interno , li ho rimossi con carta e lima.
i travasi non sono stati toccati, so che c'è chi si è speso parecchio per farli andare, inutile metterci mano..!

nel pomeriggio se ho tempo do una sistematina al pistone..!

124889124890124891

dinamome
09-03-13, 12:43
aggiungo anche due foto del carburatore.

mi è stato regalato, è un dell'orto 24G mancava qualche pezzo.
ho dato una leggera spianata e ho notato che il paino d'appoggio non era omogeneo, lo si nota in foto in quanto l'abrasione non è uniforme.
andrà spianato come si deve.
il problema di questo carburatore è che aveva il foro della vaschetta sfilettato, io ho risolto rifiletttando un pezzo di barra M4 in inox, molto piu dura, che avvitandola rifilettava da sola. infine chiuderà con un dado, come quello in foto.

c'è da fare attenzione che almeno metà dei problemi di carburazione derivano da trafilaggi proprio della vaschettache portano a smagrimenti, vuoti, ingolfamenti a freddo ecc.

per i getti verranno modificati quelli del si E, accorciando i freni aria ..

vaschetta della cosa con spillo ammortizzato completano il tutto, ghigliottina n.4
in foto si vede anche la scatola con il raccordo per il ''catetere'' come il buon Calabrone ci ha insegnato.

la scatola e il carburo sono da riraccordare.

gian-GTR
09-03-13, 19:51
dinamome, quel disco del dremel l'hai usato per lucidare?

guardando il gt (10 min in tutto) ho notato anche io parecchie bavette non rifinite :boh: certo che dargli una ripassata sarebbe intelligente,
per i booster, sono minuscoli.... ha senso lasciarli cosi o li hai ingranditi? secondo me dopo 5000km saranno gia tappati.....

io lo montero con il 23/64 malossi, poi vedremo come andra....

sulla vaschetta avevo lo stesso problema che hai tu, risolto alla stessa maniera :ok: (certo che quell'alluminio è di burro....!)

hai gia dato un'occhiata per vedere come sei messo con le fasi?
ed il pistone lo toccherai? (io no avrei troppa paura che si sgretoli)

a proposito di pistone, ho notato un difetto di fusione dell'alluminio proprio sotto le fasce.... appena ho 2 min faccio una foto e la posto.
certo che tutti sti difetti da un gt che costa tanto.... :roll: mah...


buon lavoro

ciao
gian

dinamome
09-03-13, 20:51
Ciao, per levigare/lucidare uso la carta da 400/600/800-->1200 che compro in fogli e taglio a dischetti. partendo da una grana grossa arrivi dove vuoi, e puoi lucidare qualunque cosa a specchio.. non ha moltissimo senso perderci la vita, lo scarico ok, un attimo lucidato aiuta a evitare incrostazioni, mentre la parte sul cilindro è bene lasciarla un po' piu rugosa, molta miscela entrerà e uscirà da li, così come nei booster che per tappare non si tapperanno mai, ma vanno liberati dai residui di fusione. la foto sopra dall'interno della canna è prima della levigatura.. domani ne faccio un altra..!
mettendo il dito nello scarico si sentiva un grumo di alluminio proprio allo sbocco dei booster.. l'ho levigato ed è molto piu omogeneo ora.

il pistone l'ho osservato per un po' oggi, di lavori da fare ce ne sarebbero.. pernso che sistemerò la fluidodinamica intorno allo spinotto e basta, per rompere non si romperà correi capire però la conicità per evitare di dare gioco maggiore..!

le fasi non le ho viste, aspetto mi arrivi tutto per aprire i carter ma conto di finire tutto entro giovedì prossimo..!

dinamome
11-03-13, 12:10
Piccolo aggiornamento, i lavori procedono, ho raccordato carburatore e scatola. devo ora prendere le misure per raccordare la scatola alla valvola, infine lucidare il tutto.

ho tagliato anche i getti per adattarli al caruratore G, nessun problemaper farlo.
il carburatore spianato , raccordato verrà messo a bagno per un paio di giorni nel gasolio bianco, verrà poi soffiato e infine lucidato.
non toccherà per ora il canale ''vaschetta-getti'' con la vaschetta della cosa dovrei già ingrassare, vediamo come va. nel caso ci vuol poco a farlo.

domani si spera di aprire i carter, far qualche misura e lavorare valvola e albero. in attesa di tonazzo e sip per i pacchetti con i ricambi.
a presto!

gian-GTR
11-03-13, 14:30
ottimo lavoro

per l'accensione la lasci fissa o ti fai un ritardatore? (io penso di usare un ritardatore)

devo imparare a farmi i dischetti, sono troppo scarso a lucidare :azz:.
ciao
gian

dinamome
16-03-13, 19:39
salve, domani posto i progressi, poco tempo oggi..!

@gian, per quanto riguardo l'anticipo, una centralina homemade tipo ritardatore è un buon modo per fare danni, mi spiego, per avere un buon ritardo ad alti regimi devi necessariamente avere un anticipo alto a bassi regimi. ma quando viaggi a filo gas , hai una velocità sostnuta, un carico alto e regimi bassi. a quel punto rischi se i parametri sono errati di far danno, girare per lunghi tratti a 100km/h a 20-21°° non è il massimo della vita, anche con l'alluminio

gian-GTR
16-03-13, 19:56
mah in effetti a camminare ad un filo di gas in autostrada avresti ragione, cio detto il ritardatore lo si setta un po come si vuole.
se io parto da 20° a 2500 giri, a 4000 sono gia a 19 e salendo arrivo a 15°
almeno, questo sarebbe il mio obiettivo, da vedere se riesco ad arrivarci :mrgreen:
:ciao:

dinamome
16-03-13, 22:52
purtroppo per essere a 20° a 2500 devi quantomeno partire da 21 o 22, le scatolette della elven partono da -5 e sangono a +5 dopo i 2000, questo epr facilitare l'accensione e per questo discorso qui dei bassi regimi.
c'è difficoltà a controllare questi parametri solo con una resistenza.
si valuta insomma, vediamo come va

PISTONE GRIPPATO
17-03-13, 10:32
purtroppo per essere a 20° a 2500 devi quantomeno partire da 21 o 22, le scatolette della elven partono da -5 e sangono a +5 dopo i 2000, questo epr facilitare l'accensione e per questo discorso qui dei bassi regimi.
c'è difficoltà a controllare questi parametri solo con una resistenza.
si valuta insomma, vediamo come va

Scusa ma in un motore carburato correttamente che tu abbia 23 gradi di anticipo o 15 non hai difficoltà di avviamento.......addirittura con 30 gradi il motore parte perfettamente, non capisco il tuo discorso .

dinamome
17-03-13, 12:35
ciao pistone, guarda, io leggevo la scheda tecnica della elven e parlava proprio di questo.si soffermava nel dire che a 0rpm l'anticipo era a -5 rispetto all'impostazione max del piattello statore. non sarei sicurissimo che con anticipo alto ci sia facilità nella messa in moto,anzi, se siragiona su quello che è l'anticipo della scintilla rispetto al pms forse tutti i torti non li ha

gian-GTR
17-03-13, 12:43
ciao pistone, guarda, io leggevo la scheda tecnica della elven e parlava proprio di questo.si soffermava nel dire che a 0rpm l'anticipo era a -5 rispetto all'impostazione max del piattello statore. non sarei sicurissimo che con anticipo alto ci sia facilità nella messa in moto,anzi, se siragiona su quello che è l'anticipo della scintilla rispetto al pms forse tutti i torti non li ha
Non saprei io attualmente con il dr ho l'anticipo a 23, alla messa in moto (con ritardatore) é a 20 circa... e scende fino a 17. A 7000 (ammetto di non essere stato precisissimo nei rilievi, ma siamo li) e la vespa parte alla 2. Pedalata.
:ciao:

dinamome
17-03-13, 16:11
Ciao Gian, possiamo chiederti se nei rapporti di che hai comprato ci sono delle istruzioni in particolare sul sensi di rotazione della primaria? Io ho reperito il pignone da 22dd da accoppiare alla 64 e ho questo dubbio

Gt 1968
17-03-13, 17:05
secondo me non fa differenza

gian-GTR
17-03-13, 19:48
Ciao Gian, possiamo chiederti se nei rapporti di che hai comprato ci sono delle istruzioni in particolare sul sensi di rotazione della primaria? Io ho reperito il pignone da 22dd da accoppiare alla 64 e ho questo dubbio
no dentro non c'era niente :boh:
quoto GT
cmunque ho guardato alla veloce la scatola se riesco do un'occhiata domani e ti dico
:ciao:

dinamome
17-03-13, 23:18
secondo me non fa differenza


no dentro non c'era niente :boh:
quoto GT
cmunque ho guardato alla veloce la scatola se riesco do un'occhiata domani e ti dico
:ciao:

grazie raga, sempre meglio chiedere ;)

gian-GTR
19-03-13, 10:05
ciao
ho dato un'occhiata alla scatola malossi, che é arrivata con i sigilli aperti :mah: :rabbia: :mah:

mah bisognerebbe spiegare ai commercianti che non é un'ottima idea spedire le cose aperte!:
comunque dentro ci sono il pignone, la primaria ed il kit parastrappi (con molle singole) malossi, spero....
ne un foglio ne una spiegazione niente :boh:
osservandole secondo me non c'é una differenza di senso di rotazione.
:ciao:

edaiii
19-03-13, 11:19
Il senso di rotazione è dato dal montaggio corretto della primaria.

gian-GTR
19-03-13, 11:30
Il senso di rotazione è dato dal montaggio corretto della primaria.
:mah:

edaiii
19-03-13, 13:12
In effetti mi sono spiegato male.
I dentini interni della corona della primaria, quelli che fanno da sede alle molle, non sono al centro. Accoppiandola al quadruplo, il lato più profondo va rivolto verso il cuscinetto, l'altro verso i 21 rullini. Ciò comporta che i denti lavorino obbligatoriamente solo su una faccia.

gian-GTR
19-03-13, 13:54
In effetti mi sono spiegato male.
I dentini interni della corona della primaria, quelli che fanno da sede alle molle, non sono al centro. Accoppiandola al quadruplo, il lato più profondo va rivolto verso il cuscinetto, l'altro verso i 21 rullini. Ciò comporta che i denti lavorino obbligatoriamente solo su una faccia.

ok perfetto ora capisco
grazie
:ciao:

Gt 1968
19-03-13, 21:41
Il senso di rotazione è dato dal montaggio corretto della primaria.


In effetti mi sono spiegato male.
I dentini interni della corona della primaria, quelli che fanno da sede alle molle, non sono al centro. Accoppiandola al quadruplo, il lato più profondo va rivolto verso il cuscinetto, l'altro verso i 21 rullini. Ciò comporta che i denti lavorino obbligatoriamente solo su una faccia.
Osservazione corretta

dinamome
22-03-13, 18:39
In effetti mi sono spiegato male.
I dentini interni della corona della primaria, quelli che fanno da sede alle molle, non sono al centro. Accoppiandola al quadruplo, il lato più profondo va rivolto verso il cuscinetto, l'altro verso i 21 rullini. Ciò comporta che i denti lavorino obbligatoriamente solo su una faccia.

si, l'ho notato anche io, praticamente col quadruplo montato correttamenteil piattello piatto che va inchiodato non ha nessuno scalino, mentre montandolo al contrario, lo si nota.

in ogni caso ho fatto qualcosina questa settimana, ho chiuso con della vetroresina il foro nella cuffia e riverniciata, infine ho fatto il uovo foro per la candela centrale.

ho allargato i fori di lubrificazione del pignone della primaria e richiuso la frizione. chiuso il parastrappi con il kit del 200.

volevo chiedere se nel richiudere l'albero delle marce oltre al senso degli ingranaggi devo stare attento ad altro, non vorrei montare a minchia e dover riaprire perchè saltano le marce o non entrano :nono:

si spera domani di misurare due fasi e di lavorare albero e carter.
per questioni economiche ho deciso di lasciare l'albero originale modificandolo un po' e di prendere solo la marmitta .. tra tubeless, ammortizzatori , gt e primaria varia se n'è partito mezzo patrimonio..!
:ciao:125513125514125515

gian-GTR
22-03-13, 19:54
ottimo aspetto l'evolversi della preparazione
giusto una domanda, nel kit malossi che ho ricevuto c'è il kit per rifare il parastrappi, ma ci sono solo i molloni singoli e non le molle doppie :mah: che faccio lascio quelli (che comunque sono teoricamente fatti per un motore elaborato) o compro le molle doppie?

per le marce ti passo la pagina in cui GT ha fatto vedere un sistema furbo per valutare la sincronizzazione del selettore...

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52324-progetto-megatuning-18.html

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/121302d1355937377-progetto-megatuning-100_4147.jpg

@Luca... ma quanto ca***o è lunga la discussione del tuo motore, ci ho messo un'ora a trovare la pagina giusta :rabbia:

:ciao:

dinamome
27-03-13, 19:32
aggiornamento.

di scatola, con 2 guarnizioni alla base ho raggiunto (circa) 172° (scarico) 122° (travaso) cosa che mi soddisfa per un bel motorello turistico.

tutt'altro discorso per l'aspirazione , valvola e albero originali, danno un aspirazione minuscola.
ho lavorato l'albero di circa 18mm scavandolo un po' al centro.

ho anche sistemato i carter, domani rimisuro l'aspirazione e decido come lavorare la valvola.

appena posso metto qualche foto.l'albero piaggio è duro da morire,c'ho messo un pomeriggio a sistemarlo..!

Gt 1968
27-03-13, 20:09
se vuoi ottenere un motore tranquillo e che abbia coppia come ritardo stai sui 50 55° e fai aprire la valvola circa 5° dopo che i travasi sono chiusi.
Le fasi del cilindro sono ottime avrai un bel motorello che spinge discretamente senza perdere troppo in basso

dinamome
27-03-13, 21:10
se vuoi ottenere un motore tranquillo e che abbia coppia come ritardo stai sui 50 55° e fai aprire la valvola circa 5° dopo che i travasi sono chiusi.
Le fasi del cilindro sono ottime avrai un bel motorello che spinge discretamente senza perdere troppo in basso

si, è il valore verso il quale mi voglio orientare. vorrei chiederti, come distribuire però eventualmente sulla valvola, non vorrei ritardare molto per non far sputacchiare troppo il motore, la domanda è quindi, lavorare lato cilindro porta ad avere meno coppia a parità di parametri?

gian-GTR
27-03-13, 21:19
bene bene seguo con grande attenzione.... :mrgreen:

mi sa che quando dovrò fare il mio di motore postero direttamente qui, tanto il tuo sara abbondantemente finito :mrgreen: e cosi facciamo una piccola rassegna.

sull'albero piaggio io ho lavorato quello della primavera e devo dire che con il flex non andavo avanti, poi per rifinirlo con il dremel sono diventato scemo...

:ciao:

Gt 1968
28-03-13, 17:32
si, è il valore verso il quale mi voglio orientare. vorrei chiederti, come distribuire però eventualmente sulla valvola, non vorrei ritardare molto per non far sputacchiare troppo il motore, la domanda è quindi, lavorare lato cilindro porta ad avere meno coppia a parità di parametri?
Quando rivedo la fase d'ammissione uso lavorare la valvola dandomi come limite un'apertura che sia pari all'area di passaggio del carburatore , nel caso di un si 24/24 tale area è di 446,4 mmq, il resto lo ottengo lavorando sulla spalla dell'albero.
Per quanto riguarda la fase , lavorando la valvola verso il cilindro non fai altro che aumentare il ritardo , più aumenti il ritardo più il motore avrà potenza massima a discapito della coppia ai bassi , ciò avviene perchè hai bassi regimi avrai un sensibile rifiuto mentre ad alti regimi avrai un miglior riempimento per via (chiamiamola così)"dell'inerzia" della massa di gas .
Ovviamente la fase d'ammissione va abbinata alle fasi di travaso e scarico , giusto per capirci non è una scelta saggia , ovviamente a mio avviso, avere 150° di scarico e 65° di ritardo, con 170° di scarico io adotto come fase non oltre 60° di ritardo e non oltre i 115- 120 di anticipo , questo lo regolo in base alle fasi di travaso , poi tutto dipende dal motore che vuoi ottenere.
Spero di esserti stato utile

dinamome
29-03-13, 12:49
grazie mille gt, nel pomeriggio saprò a quanto sono dopo aver lavorato un po' la valvola.

due domande:

1. mettendo l'albero sui coltelli, l'equilibrio a ore 12 è di tipo stabile o instabile? nel senso che toccando la biella, questa deve andar da sola a ore 12 o sistemando la biella a ore 2 l'equilibrio deve rimanere tale (questo significa che toccando l'albero esso ruoterà verso altro equilibrio)
lo chiedo perchè noto che riesco ad equilibrare l'albero e con la biella stesa sono a ore 12, ma è un euilibrio instabile, toccandoloruota di 180° con la biella corta tra le sue spalle (sempre ore 12)

2. domanda dell'anno, il cuscinetto lato volano, è normale che abbia un gioco nella sua parte interna di tipo assiale? il cuscinetto ha l'anima in acciaio, poi la gabbia a rulli, bene la gabbia del mio cuscietto (quindi non i rullini ma tutta la gabbia con i rullini) si muove alegramente di qualche decimo. ovviamente l'anima in acciaio torrington non si muove.

Gt 1968
29-03-13, 18:33
grazie mille gt, nel pomeriggio saprò a quanto sono dopo aver lavorato un po' la valvola.

due domande:

1. mettendo l'albero sui coltelli, l'equilibrio a ore 12 è di tipo stabile o instabile? nel senso che toccando la biella, questa deve andar da sola a ore 12 o sistemando la biella a ore 2 l'equilibrio deve rimanere tale (questo significa che toccando l'albero esso ruoterà verso altro equilibrio)
lo chiedo perchè noto che riesco ad equilibrare l'albero e con la biella stesa sono a ore 12, ma è un euilibrio instabile, toccandoloruota di 180° con la biella corta tra le sue spalle (sempre ore 12)

2. domanda dell'anno, il cuscinetto lato volano, è normale che abbia un gioco nella sua parte interna di tipo assiale? il cuscinetto ha l'anima in acciaio, poi la gabbia a rulli, bene la gabbia del mio cuscietto (quindi non i rullini ma tutta la gabbia con i rullini) si muove alegramente di qualche decimo. ovviamente l'anima in acciaio torrington non si muove.
Alla seconda domanda non ti so rispondere perchè non ho mai fatto caso a questo particolare
Per la prima non ho capito bene ma posizionando l'albero sui coltelli deve portarti la biella in alto , se tu lo metti alle ore 15 lui si deve riposizionare a ore 12 se come lo muovi porta la biella in basso ( ore 6) vuol dire che hai levato troppo peso nella zona opposta al perno dell'imbiellaggio , quando ho lavorato il mio albero stava in equilibrio in qualunque posizione quindi ho dovuto alleggerire vicino al perno e appesantire dalla parte opposta

dinamome
29-03-13, 20:02
ciao, si ho confuso io. la sua posizione si equilibrio è quella con lo spinotto a ore 12 e biella dritta tra le spalle , si posiziona anche in equilibrio a ore 6con la biella stesa, ma è un equilibrio precario, basta sfiorarlo e torna a ore 12.

rimane il dubbio sul torrington lato volano, non vorrei richiudere per aver problemi, ma è anche vero che con le feste è un casino e domani potrei tranquillamente chiudere il tutto.

edaiii
29-03-13, 21:01
Se puo' esserti di aiuto anche il mio cuscinetto torrington aveva un simile movimento ma una volta chiuso il motore ho misurato il gioco assiale e radiale col compara tore ed era tutto in tolleranza, il primo nullo il secondo di 3 centesimi.

dinamome
29-03-13, 22:08
Se puo' esserti di aiuto anche il mio cuscinetto torrington aveva un simile movimento ma una volta chiuso il motore ho misurato il gioco assiale e radiale col compara tore ed era tutto in tolleranza, il primo nullo il secondo di 3 centesimi.

mi è piu che utile, nel senso che mi rassicura un po'. chiuderò i carter e proverò a misurare anche io i movimenti con albero a battuta, frizione e volano serrati.
alla fine penso che la prossima stagione mi procurerò un paio di carter supplementari e come lavoretto invernale ci metterò un cuscinetto serio.

Gt 1968
30-03-13, 08:18
Ajòòòò chiudi!!!!

dinamome
30-03-13, 12:58
allora, carter chiusi, prima di farlo ho notato che la terza era disallineata rispetto al quadruplo della primaria.. l'ho girata e sembra che fosse quello il suo senso.mi pare strano perchè aveo messo tutto apposto.c'è da dire che ora tutte e quattro le marce coincidono con il quadruplo tranne la quarta che è un filo piu bassa per l'ingranaggio dell'avviamento.

sperando che non sia stata una cagata, ho richiuso i carter con la loctite 518 per fare il figo. quello che ho sottovalutato è che togliendo la guarnizione i carter ora sono piu stretti, risultato: la camicia del cilindro entra a fatica :doh:
non è una cosa insuperabile, ma mi chiedo cosa fare, se riaprire e mettere la guarnizione o se rasare leggermente la camicia con carta ad acqua.o se lasciare così!

ho fatto qualche foto col cel, giusto per scusate la qualità!

ah, volevo aggiungere che la valvola del my, o meglio l'invito tra valvola e scatola è gigantesca, al che ho dovuto sistemare come meglio potevo, pare pronto per un pacco lamellare.
ho fatto anche la prova di tenuta e va benono, e i cuscinetti sembrano essere apposto.
125852125854
125853125855

Gt 1968
30-03-13, 13:30
io toccato i carter con carte ad acqua , ma il blocco non era chiuso

gian-GTR
30-03-13, 13:45
ciao
io la guarnizione la metterei, il cilindro è meglio che abbia il suo gioco con il carter
dopo di che, so che è veramente un rompimento di @@ dover tornare sui propri passi, ma direi che sarebbe meglio non rischiare... no
comunque aspetta pareri più autorevoli.

ciao
gian:ciao:

dinamome
01-04-13, 20:10
grazie raga, domani vdrò il dafarsi.
tornando dalla scampagnata mi sono scordato di chiedervi un parere riguardo un problema alla pedivella.

ho notato che abbassando la pedivella, la prima parte semplicemente è come se andasse a vuoto e agganciasse poi l'ingranaggio per far ruotare il quadruplo. facendo una proporzione, direi che 1/5 circa della pedivellata è a vuoto, la prima. a cosa può essere dovuto?

tomato174
02-04-13, 18:29
Ciao Dinamome!
Ho anche io un parmakit da montare su px con accensione, basta togliere la scritta Scauri o bisogna andare più in profondità?
grazie!



ciao, ne sono convinto, ma sono convinto anche che in due e in salita, avrei poco brio in quarta. penso che la 22/64 sia un buon compromesso, ho ordinato il pignone drt ieri da tonazzo approfittando del'offerta 8 marzo ''spedizone gratuita'' :D

detto questo, stamane mi sono messo a ripulire lo scarico del cilindro, ho lucidato la parte finale e levigato quella sulla canna.
ho rimosso la scritta SCAURI per montarlo su motore con avviamento elettrico, infine ho ripassato tutti i travasi e le luci on carta da 240 per evitare lame, la finitura dei travasi rispetto al pinasco in alluminio è davvero scadente..!

ho rpestato parecchia attenzione ai boost di scarico, c'erano diversi residui di fusione all'interno , li ho rimossi con carta e lima.
i travasi non sono stati toccati, so che c'è chi si è speso parecchio per farli andare, inutile metterci mano..!

nel pomeriggio se ho tempo do una sistematina al pistone..!

124889124890124891

dinamome
02-04-13, 19:28
parecchio in profondità... purtroppo! se dai un occhiata noterai che quella parte non è orizzontale ma c'è piu ciccia a ridosso del basamento. va praticamente spianata. oggi mettendo il volano ho notato che non bastava assolutamente eliminare la scritta scauri.


per quanto riguarda il resto, oggi ho riaperto e richiuso (un paio di volte in realtà), tutto bene, le letture definitiva parlano di 58°/118° aspirazione, 172°/122° scarico travasi. le letture sono soggette a uno o due gradi al max di errore, trovare il pms senza comparatore è dura.

l'aspirazione è stata ottenuta lavorando 2mm la valvola su lato ammo e uno sul lato cilindro, e asportando 18mm di spalla albero.
un po' piu di quello che volevo ma mi ha tradito il fatto che la valvola fosse irregolare, sistemandola qualcosina in piu forse è venuto via.

due guarnizioni sotto e 4 sopra, lo squish da misurare.
ho chiuso il selettore, carterino frizione e carter con la loctite, anche la scatola del carburo, una leggerissima mano sul bordo esterno.null'altro da segnalare se non il fatto che le fasce da 1mm non sono così semplici da far entrare, ma forse ero scomodo io..!

tomato174
02-04-13, 19:38
Grazie!

gian-GTR
02-04-13, 22:11
bravo e adesso brum brum...:mrgreen:
:ciao:

gian-GTR
05-04-13, 19:38
ciao
per il carburatore da che configurazione parti?
:ciao:

dinamome
05-04-13, 20:36
ciao
per il carburatore da che configurazione parti?
:ciao:

ciao, oggi ho rimeso il motore sotto la vespa, collegato tutto, manca appunto il carburatore, per il quale sto aspettando dei ricambi che ancora latitano.
pensavo di partire con un 160 be3 128 e vedere come va, credo che il 125 possa essere il suo. come minimo il 55/160.col filtro del t5 e airbox non so francamente come si potrà comportare.
inoltre oltre alla vaschetta della cosa, potrei togliere la guarnizione della vaschetta stessa e inserire lo spessore da 2mm che già ho e sigillare con la loctite.

infine ho la mezza idea di mettere l'elettrovalvola per la benzina , sempre della cosa, io ho un po' la fissa di chiudere sempre il serbatoio , anche quando mi fermo per poco. in questo modo me ne dimenticherei.
i ogni caso ho getti 122-125-128-130 penso di cadere in piedi!

gian-GTR
05-04-13, 20:47
:ok:
per l'elettro valvola spesso smette di funzionare e ti da dei problemi di afflusso di benzina.
comunque parlo cosi perchè ne ho avute solo di vecchie e maltrattate
:ciao:

dinamome
05-04-13, 21:23
:ok:
per l'elettro valvola spesso smette di funzionare e ti da dei problemi di afflusso di benzina.
comunque parlo cosi perchè ne ho avute solo di vecchie e maltrattate
:ciao:

sul serio ? per come è fatta un elettrovalvola, e per come è fatta quella della cosa non capisco come si possa rompere. l'aria automatica ha un sensore immerso in della robaccia che col tempo deteriora, ma l'elettrovalvola è un magnete, fino a quando viene alimentato non può non funzionare...:cioe: non mi piacerebe comunque rimanere senza benza, certo ha l'apertura manuale di soccorso ma proprio rimanere senza benza mentre si è magari ad alti regimi non è il massimo..

gian-GTR
05-04-13, 21:34
non saprei, puo darsi che la mia si incastri da qualche parte, ma mi ha fatto proprio questo giochino di lasciarmi a piedi... in più avevo dimenticato gli attrezzi :testate:
dal giorno la mia valvola viaggia aperta :mrgreen:
comunque con lo spillo cosa non ho mai avuto problemi
:ciao:

dinamome
09-04-13, 14:53
allora , oggi prima accensione, la vespa è partita con mezza pedalata :rulez::rulez:
il motore gira bene, voglio controllare alcune cose, serraggi vari ma le premesse ci sono tutte. non ho potuto farmi un giro ma spero in serata di farlo per vedere come va. un p' d'olio nella miscela è l'unica accortezza che sto avendo., penso che il 55-160 sia un po' grasso infatti partendo da 3 giri svitato ho avvitato la vite posteriore di almeno un altro giro, vedrò comunque di affinare la carburazione col tempo. devo anche montare la vaschetta cosa e il suo rubinetto, avrà modo di giocare col carburatore.

per il resto, consiglio sempre di sostituire i cavi frizione e freno, se avete il motore giù, con 3 euro si fa tutto, non so se era la mia marmitta ma ho dovuto alesare un po' l'imbocco interno perchè nel parma non entrava. ho sigillato il tutto con il silicone alte temperature per marmitte specifico.
spero di aggiungere qualche foto e un video quanto prima. :ciao: